progettazione didattica scuola secondaria di 1° grado disciplina: chitarra … · 2020. 11. 7. ·...

18
PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021 Competenza chiave europea Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento disciplinari Classe I Classe II Classe III Comunicazione nella madrelingua Competenze matematiche Digitale Imparare ad imparare Consapevolezza ed espressione culturale L’alunno: - esprime ed interpreta concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in maniera scritta e orale, interagendo adeguatamente sul piano linguistico; - produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. - Utilizza la propria lingua in modo costruttivo e socialmente responsabile; - esprime e interpreta concetti pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. - Utilizza tecniche di calcolo aritmetico. - Migliora il pensiero logico. - Si approccia a programmi di scrittura musicale sul computer. - Persevera nell’apprendimento e lo organizza tenendo conto del tempo e informazioni. - Ha una maggiore consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. - Conosce la propria cultura e ha un atteggiamento aperto verso le diverse espressioni culturali; - Conosce le opere culturali e la cultura popolare contemporanea, esprime idee, sentimenti ed emozioni attraverso la musica. SUONO E SEGNO Fonte: Allegato A D.M. 201/99 - Un primo livello di dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale. - n primo livello di auisiione di ailit in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale. - n primo livello di onsapevolea del rapporto tra organiaione dell’attivit senso motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi. - n primo livello di apait perormative on tutto i e ne onsegue in ordine alle possiilit di ontrollo del proprio stato emotivo in unione dell’eiaia della comunicazione - Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento - Un primo livello di autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico. - Acquisizione, da parte degli alunni, di un metodo di studio asato sull’individuaione dell’errore e della sua orreione inoro della apait di lettura attraverso la lettura a prima vista. TEORIA E PRATICA MUSICALE Fonte: Allegato A DM 201/99 - Riconoscimento e descrizione degli elementi fondamentali della sintassi musicale. - Riconoscimento e descrizione di generi musicali, forme elementari, e semplici condotte compositive. - apait di olloare in amito storio stilistico gli eventi musicali praticati. - Produzione e riproduzione di melodie attraverso il mezzo vocale con il supporto della lettura ritmica e intonata. - apait di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno-gesto-suono. - Uso e controllo dello strumento con particolare riferimento ai riflessi determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso motorio, sull’auisiione delle tecniche specifiche. - apait di eseuione e asolto nella pratica musicale, ossia livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle apait organiative dei materiali sonori. - Esecuzione interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro. IDENTITA’ MUSICALE Fonte: Allegato A DM 201/99 - Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche; - Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici; - Riconoscere e classificare anche stilistiamente i pi importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale; - Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musiali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti plastiche e multimediali; - Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura; - Orientare la costruzione della propria identit musiale valoriando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunit offerte dal contesto.

Upload: others

Post on 27-Feb-2021

10 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

Competenza chiave

europea

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento disciplinari

Classe I Classe II Classe III Comunicazione nella

madrelingua

Competenze matematiche

Digitale

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed

espressione culturale

L’alunno:

- esprime ed interpreta concetti,

pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

maniera scritta e orale, interagendo

adeguatamente sul piano linguistico;

- produce argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite.

- Utilizza la propria lingua in modo

costruttivo e socialmente

responsabile;

- esprime e interpreta concetti

pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

forma sia orale sia scritta

(comprensione orale, espressione

orale, comprensione scritta ed

espressione scritta) e di interagire

adeguatamente e in modo creativo sul

piano linguistico in un’intera gamma

di contesti culturali e sociali, quali

istruzione e formazione, lavoro, vita

domestica e tempo libero.

- Utilizza tecniche di calcolo

aritmetico.

- Migliora il pensiero logico.

- Si approccia a programmi di

scrittura musicale sul computer.

- Persevera nell’apprendimento e lo

organizza tenendo conto del tempo e

informazioni.

- Ha una maggiore consapevolezza

del proprio processo di

apprendimento e dei propri bisogni.

- Conosce la propria cultura e ha un

atteggiamento aperto verso le diverse

espressioni culturali;

- Conosce le opere culturali e la

cultura popolare contemporanea,

esprime idee, sentimenti ed emozioni

attraverso la musica.

SUONO E SEGNO

Fonte: Allegato A D.M. 201/99

- Un primo livello di dominio tecnico del

proprio strumento al fine di produrre eventi

musicali tratti da repertori della tradizione

scritta e orale.

- n primo livello di a uisi ione di a ilit

in ordine alla lettura ritmica e intonata e di

conoscenze di base della teoria musicale.

- n primo livello di onsapevole a del

rapporto tra organi a ione dell’attivit

senso motoria legata al proprio strumento e

formalizzazione dei propri stati emotivi.

- n primo livello di apa it per ormative

on tutto i e ne onsegue in ordine alle

possi ilit di ontrollo del proprio stato

emotivo in un ione dell’e i a ia della

comunicazione

- Ricerca di un corretto assetto psicofisico:

postura, percezione corporea, rilassamento,

respirazione, equilibrio in situazioni

dinamiche, coordinamento

- Un primo livello di autonoma

decodificazione allo strumento dei vari

aspetti delle notazioni musicali: ritmico,

metrico, frastico, agogico, dinamico,

timbrico, armonico.

- Acquisizione, da parte degli alunni, di un

metodo di studio asato sull’individua ione

dell’errore e della sua orre ione in or o

della apa it di lettura attraverso la lettura a prima vista.

TEORIA E PRATICA MUSICALE

Fonte: Allegato A DM 201/99

- Riconoscimento e descrizione degli

elementi fondamentali della sintassi musicale.

- Riconoscimento e descrizione di generi

musicali, forme elementari, e semplici

condotte compositive.

- apa it di ollo are in am ito stori o

stilistico gli eventi musicali praticati.

- Produzione e riproduzione di melodie

attraverso il mezzo vocale con il supporto

della lettura ritmica e intonata. - apa it di

lettura allo strumento, intesa come capacità di

correlazione segno-gesto-suono.

- Uso e controllo dello strumento con

particolare riferimento ai riflessi determinati

dal controllo della postura e dallo sviluppo

senso motorio, sull’a uisi ione delle

tecniche specifiche.

- apa it di ese u ione e as olto nella

pratica musicale, ossia livello di sviluppo dei

processi di attribuzione di senso e delle

apa it organi ative dei materiali sonori.

- Esecuzione interpretazione ed eventuale

elaborazione autonoma allo strumento del

materiale sonoro.

IDENTITA’ MUSICALE

Fonte: Allegato A DM 201/99

- Eseguire in modo espressivo,

collettivamente e individualmente, brani

vocali/strumentali di diversi generi e stili,

anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche;

- Improvvisare, rielaborare, comporre brani

musicali vocali e/o strumentali, utilizzando

sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici;

- Riconoscere e classificare anche

stilisti amente i pi importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale;

- Conoscere e interpretare in modo critico

opere d’arte musi ali e progettare/realizzare

eventi sonori che integrino altre forme

artistiche, quali danza, teatro, arti plastiche e multimediali;

- Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura;

- Orientare la costruzione della propria

identit musi ale valori ando le proprie

esperienze, il percorso svolto e le opportunit offerte dal contesto.

Page 2: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

Consapevolezza ed

espressione culturale

Spirito d’ini iativa

Digitale

Competenze matematiche

Imparare a imparare

L’alunno:

- utoesprime la propria li ert

creativa attraverso la musica;

- utoesprime la propria li ert

creativa e correla i propri punti di

vista creativi al parere degli altri;

- Comprende la propria cultura e le

diversità culturali e linguistiche in

Europa e altre parti del mondo;

- Ha un atteggiamento creativo e

disponibile a coltivare la capacità

esteti a tramite l’autoespressione

artistica e la partecipazione alla vita

culturale.

- Realizza semplici progetti

pianificando e organizzando il proprio

lavoro;

- trova soluzioni sempre nuove a

pro lemi d’esperien a;

- Identifica le opportunità disponibili

per attività personali, professionali

e/o economiche;

- omprende l’a ilit di identi i are

le opportunità disponibili per attività

personali.

- Trascrive semplici composizioni

musicali attraverso programmi di

scrittura musicale.

- Traduce in musica modelli

matematici.

- uisis e, interpreta e riela ora le in orma ioni on reativit ;

- Individua collegamenti e relazioni, li

trasferisce e/o riadatta ad altri contesti;

- Persevera nell’apprendimento e lo

organizza anche tramite una efficace

gestione del tempo e delle

informazioni, a livello individuale e

di gruppo. Acquisisce e elabora nuove

conoscenze, abilità e opportunità di

orientamento. Fa tesoro di quanto

appreso in precedenza.

CREAZIONE ED ELABORAZIONE MUSICALE

Fonte: Allegato A DM 201/99

- Acquisizione di un primo livello di

produzione di autonome elaborazioni di

materiali sonori, pur all’interno di griglie

predisposte.

- Un livello base di padronanza dello

strumento sia attraverso la lettura sia

attraverso l’imita ione e l’improvvisa ione,

sempre opportunamente guidata.

- Livello base di interpretazione ed

elaborazione autonoma allo strumento del

materiale sonoro, laddove anche

l’interpreta ione può essere intesa ome

livello di sviluppo delle apa it reative

attraverso la padronanza delle seguenti

abilità strumentali intese come comprensive

degli aspetti dinamici, timbrici e delle varie modalità di attacco del suono.

CREAZIONE ED ELABORAZIONE MUSICALE

Fonte: Allegato A DM 201/99

- Acquisizione di un livello intermedio di

ela ora ione e interpreta ione autonoma allo

strumento del materiale sonoro laddove an e

l’interpreta ione pu essere intesa ome

livello di sviluppo delle apa it reative

attraverso la padronanza delle seguenti abilità

strumentali intese come comprensive degli

aspetti dinamici, timbrici e delle varie modalità di attacco del suono:

.

CREAZIONE ED ELABORAZIONE MUSICALE

Fonte: Allegato A DM 201/99

- Acquisizione di un livello avanzato di

elaborazione e interpretazione autonoma allo

strumento del materiale sonoro laddove

an e l’interpreta ione può essere intesa

ome livello di sviluppo delle apa it

creative, attraverso la padronanza delle

seguenti abilità strumentali intese come

comprensive degli aspetti dinamici, timbrici e delle varie modalità di attacco del suono.

Page 3: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

Consapevolezza ed

espressione culturale

Competenze sociali e civiche

L’alunno:

- Ha un atteggiamento aperto verso

gli altri e le diverse espressioni

culturali.

- Ascolta, mostra tolleranza e capisce

i diversi punti di vista;

- Partecipa in modo efficace e

costruttivo alla vita sociale e

lavorativa, in particolare alla vita in

società sempre più diversificate, come

anche a risolvere i conflitti ove ciò sia

necessario.

ASCOLTO ED ESECUZIONE

Fonte: Allegato A DM 201/99

- apa it di ese u ione e as olto nella

pratica individuale e collettiva;

- L’alunno a a uisito un livello di ase

nello sviluppo dei pro essi di attri u ione

di senso e delle apa it organi ative dei

materiali sonori attraverso la padronanza

delle seguenti abilità strumentali intese

come comprensive degli aspetti dinamici,

timbrici e delle varie modalità di attacco del suono.

Produzione del suono, utilizzo del legato,

dello staccato. Note ribattute, note cromatiche, dinamiche

.

ASCOLTO ED ESECUZIONE

Fonte: Allegato A DM 201/99

- apa it di ese u ione e as olto nella

pratica individuale e collettiva;

- L’alunno a a uisito un livello intermedio

nello sviluppo dei pro essi di attri u ione di

senso e delle apa it organi ative dei

materiali sonori attraverso la padronanza

delle seguenti abilità strumentali intese come

comprensive degli aspetti dinamici, timbrici e

delle varie modalità di attacco del suono

Produzione del suono,

Utilizzo del legato, dello staccato. Note

ribattute, note cromatiche, dinamiche

ASCOLTO ED ESECUZIONE Fonte: Allegato A DM 201/99

- apa it di ese u ione e as olto nella

pratica individuale e collettiva;

- L’alunno a a uisito un livello avan ato

nello sviluppo dei pro essi di attri u ione di

senso e delle apa it organi ative dei

materiali sonori attraverso la padronanza

delle seguenti abilità chitarristiche intese

come comprensive degli aspetti dinamici,

timbrici e delle varie modalità di attacco del suono.

Produzione del suono,

Utilizzo del legato, dello staccato. Note

ribattute, note cromatiche e dinamiche.

Comunicazione nella

Madrelingua

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed

espressione culturale

Spirito d’ini iativa

L’alunno:

- padroneggia gli strumenti linguistici

e argomentativi per gestire

l’intera ione omuni ativa ver ale e

non verbale in vari contesti.

- are musi a insieme per sviluppare

modalit onsapevoli di eser i io

della onviven a ivile, di

onsapevole a di s , atteggiamenti e

ruoli e comportamenti di

partecipazione attiva e comunitaria

- confrontarsi con il pubblico

padroneggiando gli strumenti

espressivi per gestire

consapevolmente e vivere con

entusiasmo la comunicazione

artistica, affrontando le proprie

emozioni e mettendosi in gioco.

ppre are le opere d’arte, i on erti

- apa it di tradurre le proprie idee

in azione. Pianificare, progettare e

tenere conto dei rischi, attivando la propria cratività.

FARE MUSICA INSIEME

Fonte: Allegato A DM 201/99

- acquisisce un livello base di apa it

per ormative on tutto i e ne onsegue

in ordine alle possi ilit di ontrollo del

proprio stato emotivo in funzione

dell’e i a ia della omuni a ione

- La prati a della musi a d’insieme si pone

come strumento metodologico privilegiato.

In atti l’evento musi ale prodotto da un

insieme ed opportunamente progettato sulla

ase di di eren iate apa it operativo-

strumentali, consente, da parte degli alunni

la parte ipa ione all’evento stesso, an e a

prescindere dal livello di competenza

strumentale raggiunto.

N.B. Attività e obiettivi non attuabili nel

corrente Anno Scolastico, per emergenza

sanitaria da Coronavirus Sars Cov 2.

FARE MUSICA INSIEME

Fonte: Allegato A DM 201/99

- acquisisce un livello intermedio di apa it

per ormative on tutto i e ne onsegue in

ordine alle possi ilit di ontrollo del proprio

stato emotivo in un ione dell’e i a ia della

comunicazione.

- La prati a della musi a d’insieme si pone

come strumento metodologico privilegiato.

In atti l’evento musi ale prodotto da un

insieme ed opportunamente progettato sulla

ase di di eren iate apa it operativo-

strumentali, consente, da parte degli alunni la

parte ipa ione all’evento stesso, an e a

prescindere dal livello di competenza

strumentale raggiunto.

N.B. Attività e obiettivi non attuabili nel

corrente Anno Scolastico, per emergenza

sanitaria da Coronavirus Sars Cov 2.

FARE MUSICA INSIEME

Fonte: Allegato A DM 201/99

- acquisisce livello avanzato di apa it

per ormative on tutto i e ne onsegue in

ordine alle possi ilit di ontrollo del proprio

stato emotivo in un ione dell’e i a ia della

comunicazione.

- La prati a della musi a d’insieme si pone

come strumento metodologico privilegiato.

In atti l’evento musi ale prodotto da un

insieme ed opportunamente progettato sulla

ase di di eren iate apa it operativo-

strumentali, consente, da parte degli alunni la

parte ipa ione all’evento stesso, an e a

prescindere dal livello di competenza

strumentale raggiunto.

N.B. Attività e obiettivi non attuabili nel

corrente Anno Scolastico, per emergenza

sanitaria da Coronavirus Sars Cov 2.

Page 4: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

I.C. “1 Taormina” UNITA’ di LAVORO di CHITARRA CLASSE PRIMA A.S. 2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°1.1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

IL SUONO E IL SEGNO

1. Acquisizione della

postura;

2. Posizionamento delle

mani;

3. Mano destra: nominare le

dita, tocco appoggiato e

tocco libero;

4. Mano sinistra: nominare

le dita, suonare in

posizione;

5. Mano destra: l’arpeggio,

la consapevolezza del

gesto di affondo e

rilassamento nella

produzione controllata del

suono;

6. Mano sinistra: la

conoscenza della tastiera,

esercizi per lo sviluppo

delle abilità digitative;

7. Sviluppare le abilità di

lettura ed interpretazione

della scrittura musicale,

tramite il solfeggio

ritmico, cantato e parlato,

per mezzo di esercizi

adeguati al livello

previsto dal 1° corso;

8. Lettura nella notazione

tradizionale,

internazionale e su

intavolatura.

1. STORIA E COMPONENTISTICA DELLA CHITARRA

2. POSIZIONE DELLE NOTE SULLA TASTIERA

3. CHIAVE DI VIOLINO 4. TONI E SEMITONI 5. DIESIS E BEMOLLE 6. SCALA MUSICALE 7. RITMO 8. VALORI E PAUSE

MUSICALI 9. BATTUTA, TEMPI

SEMPLICI E COMPOSTI

10. LEGATURA DI VALORE

11. PUNTO DI VALORE 12. SEGNI DI

ESPRESSIONE 13. LA NOTAZIONE

INTERNAZIONALE 14. ESECUZIONE BRANI

SEMPLICI

INTERO ANNO SCOLASTICO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

problem solving;

cooperative learning;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative

live e registrate da parte

del docente.

MEZZI

“Po oli orso Fa ile” - Ed. Ricordi

V. N. Paradiso: La

Chitarra Volante - Ed.

Curci

Bradford Werner:

Classical Guitar Method -

Ed. Creative Commons

The ClassicGuitar

Collection - Ed. Aiel

Publications

“Materiale Multimediale”

come supporto didattico

per lo studio quotidiano

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i voti

intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche, si fa

riferimento alla

griglia di valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione del

c.d.c e ai documenti

allegati al PTOF: la

griglia di valutazione

disciplinare e la

tabella di valutazione

delle prove oggettive.

Page 5: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°1.2

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

CREAZIONE ED ELABORAZIONE

MUSICALE

- Esecuzione alla Chitarra di

semplici cellule melodiche o

ritmiche inventate;

- Creazione di ritmi e melodie

semplici utilizzando la

notazione convenzionale e

tablatura;

- Interpretazione dei brani

assegnati tenendo conto delle

indicazioni dinamiche ed

agogiche.

1. NOTAZIONE MUSICALE (vedi UDL n.1.1)

MARZO

APRILE

MAGGIO

METODI

lezione frontale individuale;

lezione interattiva;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative live e

registrate da parte del docente

MEZZI

Brani trascritti,

Semplici melodie del

repertorio popolare.

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i

voti intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche, si fa

riferimento alla

griglia di valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione del

c.d.c e ai documenti

allegati al PTOF: la

griglia di valutazione

disciplinare e la

tabella di valutazione

delle prove oggettive.

Page 6: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°1.3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

VALUTAZIONE

ASCOLTO ED ESECUZIONE

- Riprodurre con la voce

semplici melodie;

- Distinguere le note

ascoltandole;

- Distinguere melodie

ascendenti discendenti, note

acute e gravi;

- Riconoscere i diversi timbri

degli strumenti musicali;

- Autovalutarsi e riflettere sul

percorso svolto;

- Capacità esecutiva,

attribuzione di senso e

organizzativa dei materiali

sonori;

- Comprendere aspetti

dinamici, timbrici e delle varie

modalità di attacco dei tasti.

1. IL TIMBRO DEI

DIVERSI STRUMENTI;

2. I CARATTERI DEL

SUONO;

3. IL SUONO DELLE

MELODIE

ASCENDENTI E

DISCENDENTI;

4. I SUONI ACUTI,

GRAVI, PIANO,

FORTE;

5. TECNICA

Tocco appoggiato;

7. TECNICA Tocco

libero;

8. TECNICA

Arpeggio

9.TECNICA

Bicordi e polifonia

INTERO ANNO SCOLASTICO

METODI

lezione frontale individuale;

lezione interattiva;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative live

e registrate da parte del

docente;

Dettati ritmici e melodici;

Ascolto guidato.

MEZZI

Apparecchiature audio

video; Internet; “Po oli orso Fa ile” -

Ed. Ricordi

V. N. Paradiso: La Chitarra

Volante - Ed. Curci

Bradford Werner: Classical

Guitar Method - Ed.

Creative Commons

The ClassicGuitar

Collection - Ed. Aiel

Publications

“Materiale Multimediale”

come supporto didattico per

lo studio quotidiano

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso didatti o

sar regolare e ontinua, ogni

le ione sar motivo di veri i a del

lavoro svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla base

dei risultati che si otterranno dalle

prove di verifica e dalle

osservazioni sistematiche del

processo di apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i voti

intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto si

terr onto dell’impegno, della

re uen a a le ione, dell’interesse

e della partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di maturazione

personale, e del raggiungimento

degli obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche, si fa

riferimento alla

griglia di valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione del

c.d.c e ai documenti

allegati al PTOF: la

griglia di valutazione

disciplinare e la

tabella di valutazione

delle prove oggettive.

Page 7: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°1.4

(MULTIDISCIPLINARE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

MUSICA D’INSIEME PIANOFORTE

CHITARRA SAX

VIOLINO VIOLONCELLO PERCUSSIONI

FLAUTO FISARMONICA

N.B. Attività e obiettivi

non attuabili nel

corrente Anno Scolastico

2020/21, per emergenza

sanitaria da Coronavirus

Sars Cov 2.

- Realizzare allo strumento le

indicazioni del direttore;

- Parte ipare alle attivit di

gruppo confrontandosi con

gli altri, assumendo e

portando a termine ruoli e

compiti;

- Adattare i propri

omportamenti e modalit

comunicative ai diversi

contesti;

- Rispettare le attrezzature

proprie e altrui;

- Ascoltare e rispettare i

diversi punti di vista nel

confronto con gli altri

- ontrollare le proprie

rea ioni di ronte a

ontrariet , insu essi,

rustra ioni, adottando

modalit assertive di

comunicazione;

- Formulare proposte per

migliorare al uni aspetti

dell’attivit e si sta

svolgendo;

- Auto - correggersi

adeguando la propria

esecuzione musicale a quella

del gruppo;

- i oprire on responsa ilit

il proprio ruolo all’interno

del gruppo musi ale

garantendo puntualit ,

presenza e partecipazione

attiva e studiando con

accortezza il repertorio

previsto.

- I codici fondamentali

della comunicazione

verbale e non verbale

(i gesti del direttore);

- I diversi generi

musicali e autori, le

grandi opere culturali

in riferimento al

repertorio e allo

strumento studiato;

- Il on etto di gruppo,

omunit , ittadino

an e inteso nel senso

musi ale e di

appartenen a alla

omunit s olastica e

all’or estra

scolastica);

- I on etti di diritto,

dovere, responsa ilit ,

rispetto, li ert ,

puntualità, costanza e

impegno;

- I ruoli familiari,

sociali, professionali,

pubblici.

INTERO

ANNO

SCOLASTICO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione collettiva;

lezione di musica

d’insieme;

lezione di scrittura

digitale;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative

live e registrate da parte

del docente.

MEZZI

- Pianoforti elettronici,

strumenti a percussione,

violini, violoncelli, sax,

fisarmoniche, flauti, chitarre;

- Leggii;

- Auditorium, Aula ampia;

- Impianto di

amplificazione(casse, cavi,

mixer, microfoni);

- Trascrizioni di brani adatti

all’organi o dell’or estra

dell’Istituto, di diversi stili e

generi musicali e adeguate

alle classi di appartenenza ed

al livello degli studenti;

- Brani originali e/o trascritti

per Chitarra, di diversi stili e

generi musicali e adeguati

alle classi di appartenenza e

al livello degli studenti.

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i voti

intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto si

terr onto dell’impegno, della

frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche, si

fa riferimento alla

griglia di valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione del

c.d.c e ai documenti

allegati al PTOF: la

griglia di valutazione

disciplinare e la

tabella di valutazione

delle prove

oggettive.

N.B. I tempi stabiliti nelle Unità di Lavoro sono indicativi e sono suscettibili di variazioni in ordine alle singole situazioni didattiche e/o disciplinari.

Page 8: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO – Classe 1° (coerentemente con le nuove Indicazioni Nazionali 2012) A conclusione del percorso annuale l’allievo omin ia a ra or are e migliorare il suo rapporto on la dis iplina attraverso esperien e signi i ative e omin ia a comprenderne la

valen a e l’utilit in situa ioni on rete; egli:

Riconosce e descrive gli elementi fondamentali della sintassi musicale;

Esegue brani alla Chitarra anche attraverso il supporto della lettura ritmica e intonata anche a prima vista;

Suona e controlla il proprio strumento con una corretta postura e adattandosi ai diversi contesti;

Sa autovalutarsi e riflette sul percorso svolto;

Riesce ad eseguire semplici, strutturati omoritmicamente o con piccole diversificazioni ritmiche e melodiche;

Comprende la notazione musicale e la sa trasporre sullo strumento, dando un senso al rapporto segno/suono;

Sa scrivere e omprendere il signi i ato dell’indi a ione di tempo sempli e e omposto

Page 9: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

I.C. “1 TAORMINA” UNITA’ di LAVORO di CHITARRA CLASSE SECONDA A.S. 2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°2.1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

LA TEORIA E PRATICA

MUSICALE

- Eseguire semplici brani di autori

differenti;

- Eseguire semplici brani in stili e

generi musicali differenti;

- Eseguire semplici brani nelle

diverse tonalità;

- Eseguire semplici forme di

arpeggio;

- Suonare le scale maggiori ed

alcune relative minori;

- Riconoscere ed eseguire i

principali accordi e giri armonici;

- Eseguire semplici brani polifonici.

1. CONOSCENZA PRINCIPALI COMPOSITORI;

2. STILI E GENERI MUSICALI; 3. TONO E SEMITONO; 4. SEGNI DI ALTERAZIONE; 5. TONALITA’; 6. SCALE MAGGIORI E MINORI; 7. SEGNI DINAMICI E

ESPRESSIONE;

8. ACCORDI

9. POLIFONIA

INTERO ANNO

SCOLASTICO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura

digitale;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative

live e registrate da parte

del docente.

MEZZI

“Po oli orso Fa ile” - Ed. Ricordi

V. N. Paradiso: La

Chitarra Volante - Ed.

Curci

Bradford Werner:

Classical Guitar Method

- Ed. Creative

Commons

The ClassicGuitar

Collection - Ed. Aiel

Publications

“Materiale

Multimediale” ome

supporto didattico per

lo studio quotidiano

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

continua, ogni lezione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i voti

intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche,

si fa riferimento

alla griglia di

valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione

del c.d.c e ai

documenti allegati

al PTOF: la griglia

di valutazione

disciplinare e la

tabella di

valutazione delle

prove oggettive.

Page 10: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°2.2

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

CREAZIONE ED ELABORAZIONE

MUSICALE

- Esecuzione alla Chitarra di

semplici brani polifonici;

- Creazione di semplici giri

armonici utilizzando la notazione

convenzionale e tablatura;

- Interpretazione dei brani assegnati

tenendo conto delle indicazioni

dinamiche ed agogiche.

1. LIVELLO INTERMEDIO

DI CONOSCENZA DI

DECODIFICAZIONE/

REALIZZAZIONE ALLO

STRUMENTO DELLE

NOTAZIONI MUSICALI.

MARZO

APRILE

MAGGIO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura

digitale;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato

per livello;

didattica

laboratoriale;

Esecuzioni

dimostrative live e

registrate da parte

del docente

MEZZI

Brani originali o

trascrizioni di

repertorio

internazionale

(classico e popolare)

mediante notazione

tradizionale e

tablatura

Utilizzo delle

backing tracks

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i voti

intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto si

terr onto dell’impegno, della

frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche,

si fa riferimento

alla griglia di

valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione

del c.d.c e ai

documenti allegati

al PTOF: la

griglia di

valutazione

disciplinare e la

tabella di

valutazione delle

prove oggettive.

Page 11: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°2.3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

ASCOLTO ED ESECUZIONE

- Riconoscere i diversi timbri degli strumenti musicali;

- Eseguire semplici melodie per

imitazione;

- Eseguire una piccola cellula

melodica dopo averla ascoltata;

- Commentare, descrivere ed

esprimere le proprie idee su ciò che

si ascolta;

- Comprendere aspetti dinamici,

timbrici e delle varie modalità di

attacco delle corde (tocco libero ed

appoggiato, attacco preparato).

- Il timbro dei diversi strumenti;

- Piccolo repertorio di ascolto di

brani significativi tratti dal

repertorio in generale di diversi

autori, stili e generi musicali;

- I suoni acuti, gravi, piano e

forte;

- Dinamiche, agogiche,

indicazioni di tempo e di

carattere;

- Tecnica:

Arpeggi;

- Tecnica:

Scale;

- Tecnica:

Movimenti accordali.

INTERO ANNO

SCOLASTICO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura

digitale;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato

per livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni

dimostrative live e

registrate da parte del

docente;

Dettati ritmici e

melodici;

Ascolto guidato.

MEZZI

Apparecchiature audio

video; Internet; “Po oli orso Fa ile” - Ed. Ricordi

V. N. Paradiso: La

Chitarra Volante - Ed.

Curci

Bradford Werner:

Classical Guitar

Method - Ed. Creative

Commons

The ClassicGuitar

Collection - Ed. Aiel

Publications

“Materiale

Multimediale” ome

supporto didattico per

lo studio quotidiano

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i

voti intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche,

si fa riferimento

alla griglia di

valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione

del c.d.c e ai

documenti allegati

al PTOF: la griglia

di valutazione

disciplinare e la

tabella di

valutazione delle

prove oggettive.

Page 12: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°2.4

(MULTIDISCIPLINARE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

MUSICA D’INSIEME PIANOFORTE

CHITARRA SAX

VIOLINO VIOLONCELLO PERCUSSIONI

FLAUTO FISARMONICA

N.B. Attività e obiettivi

non attuabili e non

perseguibili nel corrente

Anno Scolastico 2020/21,

per emergenza sanitaria da

Coronavirus Sars Cov 2.

- Realizzare allo strumento

le indicazioni del direttore;

- Parte ipare alle attivit di

gruppo confrontandosi con

gli altri, assumendo e

portando a termine ruoli e

compiti;

- dattare i propri

omportamenti e modalit

comunicative ai diversi

contesti;

- Rispettare le attrezzature

proprie e altrui;

- Ascoltare e rispettare i

diversi punti di vista nel

confronto con gli altri;

- ontrollare le proprie

rea ioni di ronte a

ontrariet , insu essi,

rustra ioni, adottando

modalit assertive di

comunicazione;

- Formulare proposte per

migliorare al uni aspetti

dell’attivit e si sta

svolgendo;

- Auto - correggersi

adeguando la propria

esecuzione musicale a quella

del gruppo;

- i oprire on

responsa ilit il proprio

ruolo all’interno del gruppo

musi ale garantendo

puntualit , presenza e

partecipazione attiva e

studiando con accortezza il

repertorio previsto.

- I codici fondamentali della

comunicazione verbale e

non verbale (i gesti del

direttore);

- I diversi generi musicali e

autori, le grandi opere

culturali in riferimento al

repertorio e allo strumento

studiato;

- Il concetto di gruppo,

omunit , ittadino an e

inteso nel senso musi ale e

di appartenen a alla

omunit s olasti a e

all’or estra s olasti a);

- I on etti di diritto, dovere,

responsa ilit , rispetto,

li ert , puntualità, costanza

e impegno;

- I ruoli familiari, sociali,

professionali, pubblici.

INTERO ANNO SCOLASTICO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura

digitale;

lezione collettiva;

lezione di musica

d’insieme;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato

per livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni

dimostrative live e

registrate da parte del

docente.

MEZZI

- Pianoforti elettronici,

strumenti a percussione,

violini, violoncelli, sax,

fisarmoniche, flauti,

chitarre;

- Leggii;

- Auditorium, Aula

ampia;

- Impianto di

amplificazione (casse,

cavi, mixer, microfoni);

- Trascrizioni di brani

adatti all’organi o

dell’or estra

dell’Istituto, di diversi

stili e generi musicali e

adeguate al livello degli

studenti;

- Brani originali e/o

trascritti per chitarra o

per piccole formazioni

strumentali, di diversi

stili e generi musicali e

adeguati al livello degli

studenti.

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i

voti intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche,

si fa riferimento

alla griglia di

valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione

del c.d.c e ai

documenti allegati

al PTOF: la

griglia di

valutazione

disciplinare e la

tabella di

valutazione delle

prove oggettive.

N.B. I tempi stabiliti nelle Unità di Lavoro sono indicativi e sono suscettibili di variazioni in ordine alle singole situazioni didattiche e/o disciplinari.

Page 13: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO – Classe 2^ (coerentemente con le nuove Indicazioni Nazionali 2012) A conclusione del percorso biennale l’allievo va rafforzando e migliorando il suo rapporto con la disciplina attraverso esperienze significative e ne comprende via via la valenza e l’utilità in situazioni concrete; egli:

Conosce ed esegue brani di autori, stili e generi differenti;

Esegue brani di adeguata difficoltà tecnica;

Si autovaluta e riflette sul lavoro svolto;

Inventa e scrive melodie utilizzando le conoscenze teoriche apprese;

Esegue brani musicali con battute vuote da riempire;

Esegue improvvisazioni o accompagnamenti musicali;

Ascolta i riferimenti audio del repertorio studiato, traendone ispirazione;

Partecipa come solista a Rassegne e Concorsi su proposta del docente;

Inizia ad affinare il proprio gusto musicale e a costruire con maggiore consapevolezza la propria identità musicale;

In molti casi fa parte dell’Orchestra dell’Istituto;

Studia il repertorio d’orchestra con il docente;

Approfondisce e perfeziona autonomamente i brani musicali;

Studia il repertorio in gruppo

Partecipa alle prove;

Partecipa ai concerti in occasione del Natale, fine anno scolastico, Concorsi e Rassegne;

Studia brani per piccole formazioni cameristiche strumentali duo, quartetto, ensemble;

Partecipa ad eventuali laboratori musicali;

Comprende ed esegue un testo musicale, facendone scaturire una propria interpretazione;

Riesce ad eseguire brani di difficoltà intermedia, strutturati anche con diversificazioni ritmiche e melodiche

Comprende la notazione musicale e la sa trasporre sullo strumento, dando un senso al rapporto segno/suono;

Sa scrivere e comprendere il significato dell’indicazione di tempo semplice e composto;

Riesce ad avere un’indipendenza ritmica tra le mani e un controllo basico di uguaglianza tecnico digitale.

Page 14: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

I.C. “1 TAORMINA” UNITA’ di LAVORO di CHITARRA CLASSE TERZA A.S. 2020/2021

UNITA’ DI LAVORO

N°3.1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

IDENTITA’ MUSICALE

- Eseguire brani di diversi

autori, stili e generi musicali

adatti al proprio livello

- Suonare on onsapevole a

interpretativa, omprensiva di

aspetti dinami i, tim ri i e delle

varie modalit del suono:

attacco e fraseggio

- Visione di esecuzioni di vario

genere per allargare la

conoscenza del mondo

strumentale per affinare il

proprio gusto e trarre

ispirazione;

- Utilizzare le conoscenze

teoriche e tecniche dello

strumento per creare, scrivere ed

eseguire musica propria.

- Utilizzare le conoscenze

teoriche e tecniche dello

strumento per realizzare

semplici improvvisazioni.

- Analizzare preventivamente e

suonare a prima vista semplici

brani tratti dai metodi per

Chitarra.

1. LE PRINCIPALI FORME MUSICALI;

2. LA COSTRUZIONE DELLA CHITARRA;

3. ELEMENTI DEL LINGUAGGIO MUSICALE; 4. MELODIA E ACCOMPAGNAMENTO; 5. GENERI MUSICALI; 6. SCALE; 7. ACCORDI; 8. ELEMENTI DI INTERPRETAZIONE MUSICALE; 9. TRASPORTO ARMONICO; 10. DITEGGIATURA.

INTERO ANNO

SCOLASTICO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura

digitale;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative

live e registrate da parte

del docente;

Dettati ritmici e melodici;

Ascolto guidato;

Esercitazioni;

Discussioni

MEZZI

“Po oli orso Fa ile” - Ed. Ricordi

V. N. Paradiso: La

Chitarra Volante - Ed.

Curci

Bradford Werner:

Classical Guitar Method -

Ed. Creative Commons

The ClassicGuitar

Collection - Ed. Aiel

Publications

M. Giuliani: 120 Arpeggi

Ed. Suvini Zerboni

Studi per Chitarra di M.

Giuliani, M. Carcassi, F.

Carulli, ed altri

Trascrizioni

dell’insegnante

“Materiale Multimediale”

come supporto didattico

per lo studio quotidiano

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i

voti intermedi e finali.

Per la formulazione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche si fa

riferimento alla

griglia di valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione del

c.d.c e ai documenti

allegati al PTOF: la

griglia di valutazione

disciplinare e la

tabella di valutazione

delle prove oggettive.

Page 15: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°3.2

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

CREAZIONE ED ELABORAZIONE

MUSICALE

- Esecuzione alla Chitarra

di brani polifonici

articolati;

- Creazione di ritmi e

melodie semplici

utilizzando la notazione

convenzionale e tablatura;

- Interpretazione dei brani

assegnati tenendo conto

delle indicazioni

dinamiche ed agogiche;

- Sviluppare le capacità

atte all’inserimento in

piccole formazioni

chitarristiche, ensemble

misti o formazioni

orchestrali.

1. LIVELLO INTERMEDIO

E AVANZATO DI

CONOSCENZA DI

DECODIFICAZIONE E

REALIZZAZIONE ALLO

STRUMENTO DELLE

NOTAZIONI MUSICALI.

MARZO

APRILE

MAGGIO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura

digitale;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative

live e registrate da parte

del docente

MEZZI

Po oli orso Fa ile” - Ed. Ricordi

V. N. Paradiso: La

Chitarra Volante - Ed.

Curci

Bradford Werner:

Classical Guitar Method -

Ed. Creative Commons

The ClassicGuitar

Collection - Ed. Aiel

Publications

M. Giuliani: 120 Arpeggi

Ed. Suvini Zerboni

Studi per Chitarra di M.

Giuliani, M. Carcassi, F.

Carulli, ed altri

Trascrizioni

dell’insegnante

“Materiale Multimediale”

come supporto didattico per

lo studio quotidiano

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i

voti intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche, si fa

riferimento alla

griglia di valutazione

inserita all’interno

della

Programmazione del

c.d.c e ai documenti

allegati al PTOF: la

griglia di valutazione

disciplinare e la

tabella di valutazione

delle prove oggettive.

Page 16: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

UNITA’ DI LAVORO N°3.3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

ASCOLTO ED ESECUZIONE

- Riconoscere i diversi

timbri degli strumenti

musicali e coglierne le

differenze e sfumature;

- Eseguire brani a

memoria;

- Riconoscere accordi

all’as olto e riprodurli;

- Creare un personale

repertorio;

- Comprendere aspetti

dinamici, timbrici e delle

varie modalità di attacco

del suono;

- Saper distinguere

l’ini io e la ine di una

frase musicale e dare un

senso compiuto nella sua

esecuzione.

- Saper effettuare un

trasporto di tonalità sia

della melodia che degli

accordi.

- Il timbro dei diversi strumenti;

- Più ampio repertorio di ascolto

di brani significativi tratti dal

repertorio strumentale in

generale di diversi autori, stili e

generi musicali;

- Dinamiche, agogiche,

indicazioni di tempo e di

carattere;

- Tecnica:

scale a due ottave nelle

principali tonalità.

- Tecnica:

principali formule di arpeggio;

- Tecnica:

accordi e giri armonici

INTERO ANNO

SCOLASTICO

METODI

lezione frontale individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura digitale;

cooperative learning;

problem solving;

lavoro differenziato per

livello;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative live

e registrate da parte del

docente;

Ascolto guidato;

Esercitazioni;

Discussioni

MEZZI

Po oli orso Fa ile” - Ed.

Ricordi

V. N. Paradiso: La Chitarra

Volante - Ed. Curci

Bradford Werner: Classical

Guitar Method - Ed.

Creative Commons

The ClassicGuitar

Collection - Ed. Aiel

Publications

M. Giuliani: 120 Arpeggi

Ed. Suvini Zerboni

Studi per Chitarra di M.

Giuliani, M. Carcassi, F.

Carulli, ed altri

Tras ri ioni dell’insegnante

“Materiale Multimediale”

come supporto didattico per

lo studio quotidiano

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i

voti intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione

delle prove orali,

scritte e pratiche, si

fa riferimento alla

griglia di

valutazione inserita

all’interno della

Programmazione

del c.d.c e ai

documenti allegati

al PTOF: la griglia

di valutazione

disciplinare e la

tabella di

valutazione delle

prove oggettive.

Page 17: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

N.B. I tempi stabiliti nelle Unità di Lavoro sono indicativi e sono suscettibili di variazioni in ordine alle singole situazioni didattiche e/o disciplinari.

UNITA’ DI LAVORO N°3.4

(MULTIDISCIPLINARE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI TEMPI METODI E MEZZI MODALITA’ DI OSSERVAZIONE E

VERIFICA

VALUTAZIONE

MUSICA D’INSIEME CHITARRA

PIANOFORTE SAX

VIOLINO VIOLONCELLO PERCUSSIONI

FLAUTO FISARMONICA

N.B. Attività e obiettivi

non attuabili nel corrente

Anno Scolastico 2020/21,

per emergenza sanitaria da

Coronavirus Sars Cov 2.

- Realizzare allo strumento le

indicazioni verbali e non del

direttore;

- Parte ipare alle attivit di

gruppo confrontandosi con gli

altri, assumendo e portando a

termine ruoli e compiti;

- dattare i propri

omportamenti e modalit

comunicative ai diversi

contesti;

- Rispettare le attrezzature

proprie e altrui;

- Ascoltare e rispettare i

diversi punti di vista nel

confronto con gli altri;

- ontrollare le proprie

rea ioni di ronte a ontrariet ,

insu essi, rustra ioni,

adottando modalit assertive

di comunicazione;

- Formulare proposte per

migliorare al uni aspetti

dell’attivit e si sta

svolgendo;

- Auto - correggersi

adeguando la propria

esecuzione musicale a quella

del gruppo;

- i oprire on responsa ilit

il proprio ruolo all’interno del

gruppo musi ale garantendo

puntualit , presenza e

partecipazione attiva e

studiando con accortezza il

repertorio previsto.

- I codici fondamentali

della comunicazione

verbale e non verbale (i

gesti del direttore);

- I diversi generi musicali e

autori, le grandi opere

culturali in riferimento al

repertorio e allo strumento

studiato;

- Il on etto di gruppo,

omunit , ittadino an e

inteso nel senso musi ale e

di appartenen a alla

omunit s olasti a e

all’or estra s olastica);

- I on etti di diritto,

dovere, responsa ilit ,

rispetto, li ert , puntualità,

costanza e impegno;

- I ruoli familiari, sociali,

professionali, pubblici

INTERO ANNO

SCOLASTICO

METODI

lezione frontale

individuale;

lezione interattiva;

lezione di scrittura

digitale;

lezione collettiva;

lezione di musica

d’insieme;

cooperative learning;

problem solving;

didattica laboratoriale;

Esecuzioni dimostrative

live e registrate da parte

del docente.

MEZZI

- Pianoforti elettronici,

strumenti a percussione,

violini, violoncelli, sax,

fisarmoniche, flauti,

chitarre;

- Leggii;

- Auditorium, Aula ampia;

- Impianto di

amplificazione;

- Trascrizioni di brani

adatti all’organi o

dell’or estra dell’Istituto,

di diversi stili e generi

musicali e adeguate alle

classi di appartenenza ed al

livello degli studenti;

- Brani originali e/o

trascritti per chitarra o per

piccole formazioni

strumentali, di diversi stili

e generi musicali e

adeguati alle classi di

appartenenza e al livello

degli studenti.

ASCOLTO

- Discriminazione percettiva;

- Interpretazione;

- Comprensione;

- Analisi;

- Comprensione.

PRODUZIONE

- Capacità di esecuzione.

LETTURA E SCRITTURA

- Uso notazione musicale.

VERIFICA

La veri i a del pro esso

didatti o sar regolare e

ontinua, ogni le ione sar

motivo di verifica del lavoro

svolto a casa ma anche del

lavoro svolto in classe. Sulla

base dei risultati che si

otterranno dalle prove di

verifica e dalle osservazioni

sistematiche del processo di

apprendimento e di

maturazione personale degli

allievi, si formuleranno i

voti intermedi e finali.

Per la ormula ione del voto

si terr onto dell’impegno,

della frequenza a lezione,

dell’interesse e della

partecipazione attiva alle

lezioni, del grado di

maturazione personale, e del

raggiungimento degli

obiettivi.

Per la valutazione delle

prove orali, scritte e

pratiche si fa

riferimento alla griglia

di valutazione inserita

all’interno della

Programmazione del

c.d.c e ai documenti

allegati al PTOF: la

griglia di valutazione

disciplinare e la tabella

di valutazione delle

prove oggettive.

Page 18: PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA … · 2020. 11. 7. · PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola secondaria di 1° Grado Disciplina: CHITARRA A.S.2020/2021

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO – Classe 3^ (coerentemente con le nuove Indicazioni Nazionali 2012)

A conclusione del percorso triennale l’allievo ha rafforzato e migliorato il suo rapporto con la disciplina attraverso esperienze significative e ne ha compreso la valenza e l’utilità in situazioni concrete; egli:

Trae insegnamenti dal proprio percorso musicale, valorizza le proprie esperienze e delinea con più chiarezza la propria identità musicale;

Conosce ed esegue brani di autori, stili e generi differenti;

Esegue brani di adeguata difficoltà tecnica;

Si autovaluta e riflette sul lavoro svolto;

Inventa e scrive melodie utilizzando le conoscenze teoriche apprese;

Esegue brani musicali con battute vuote da riempire;

Esegue improvvisazioni o accompagnamenti musicali di media difficoltà;

Ascolta i riferimenti audio del repertorio studiato, traendone ispirazione;

Partecipa come solista a Rassegne e Concorsi su proposta del docente;

Affina il proprio gusto musicale e a costruire con maggiore consapevolezza la propria identità musicale;

In molti casi fa parte dell’Orchestra dell’Istituto;

Studia il repertorio d’orchestra con il docente;

Approfondisce e perfeziona autonomamente i brani musicali;

Studia il repertorio in gruppo;

Partecipa alle prove;

Partecipa ai concerti in occasione del Natale, fine anno scolastico, Concorsi e Rassegne;

Studia brani per piccole formazioni cameristiche strumentali duo, quartetto, ensemble;

Partecipa ad eventuali laboratori musicali;

Comprende ed esegue un testo musicale, interpretandolo autonomamente;

Riesce ad eseguire brani di difficoltà intermedia, strutturati anche con diversificazioni ritmiche e melodiche

Comprende la notazione musicale e la sa trasporre sullo strumento, dando un senso al rapporto segno/suono;

Sa scrivere e comprendere il significato dell’indicazione di tempo semplice e composto.