programma di italiano classe 5 ssd prof.ssa … · comunità locali ieri (villaggio) e oggi...

27
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 SSD PROF.SSA VALENTINA PEPE L’ETÀ DEL ROMANTICISMO Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Aspetti generali del Romanticismo europeo e in Italia; le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali; il pubblico; la lingua letteraria. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo; la questione della lingua in Italia; ALESSANDRO MANZONI: la vita; le opere classicistiche; la concezione della storia e della letteratura: letture: dall’Epistolario: La funzione della letteratura; dalla Lettera a M. Chauvet: Storia e invenzione poetica; Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante. Gli Inni sacri; la lirica patriottica; Le tragedie: letture da: dall’Adelchi (atto III) Il dissidio romantico di Adeichi; Coro atto IV: Morte di Ermengarda. Letture comparate: dal Fermo e Lucia a I promessi sposi:Un sopruso feudale; la vergine e il seduttore (cap. III); La signora; Libertinaggio e sacrilegio; Addio ai monti (cap. III);Gertrude e Lucia; La sventurata rispose (cap. IX); La notte dell'Innominato (cap. XXI); La peste a Milano: la madre di Cecilia (cap. XXV); Il sugo della storia (cap. XXXIII). GIACOMO LEOPARDI: la vita; il pensiero; la poetica del “vago e indefinito” Letture dallo Zibaldone: la teoria del piacere; indefinito e poesia; suoni indefiniti; la doppia visione; la rimembranza. I Canti: L’Infinito; Ultimo canto di Saffo; A Silvia. Leopardi e il romanticismo. La questione della lingua. Il naturalismo francese: il positivismo; il discorso indiretto libero; l'eclisse del narratore. GIOVANNI VERGA: la vita; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa, l’ideologia; il verismo e il naturalismo francese; letture da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La lupa. Il ciclo dei vinti: a I Malavoglia: la struttura dell’intreccio; il tempo e lo spazio; le novità linguistiche;letture. Prefazione; Il mondo arcaico e l’irruzione del progresso (cap. 1);la classe legge a scelta almeno un altro capitolo del romanzo. Mastro Don Gesualdo: trama e intreccio; lettura: La morte di don Gesualdo. . IL DECADENTISMO Lo scenario: storia, società, cultura, idee . La visione del mondo; la poetica; temi e miti della letteratura decadente; decadentismo e romanticismo Il romanzo decadente in Europa e in Italia. Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray. GABRIELE D’ANNUNZIO. La vita; l’estetismo e la sua crisi; il romanzo del superuomo Lettura da Il Piacere: cap. 2 Ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti. Le Laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Il Meriggio. GIOVANNI PASCOLI. La vita; la visione del mondo; la poetica; la poetica del “Fanciullino”; letture da Il fanciullino: Una poetica decadente. Saggio: Fanciullino e superuomo: due miti complementari. L’ideologia politica; i temi della poetica pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche. Letture da Myricae: X Agosto; da Poemetti: Digitale purpurea; da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; Il chiù.

Upload: dinhnhan

Post on 14-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5 SSD

PROF.SSA VALENTINA PEPE

L’ETÀ DEL ROMANTICISMO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

Aspetti generali del Romanticismo europeo e in Italia; le ideologie; le istituzioni culturali; gli

intellettuali; il pubblico; la lingua letteraria.

La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo; la questione della lingua in

Italia;

ALESSANDRO MANZONI: la vita; le opere classicistiche; la concezione della storia e della

letteratura:

letture: dall’Epistolario: La funzione della letteratura; dalla Lettera a M. Chauvet: Storia e

invenzione poetica; Dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante.

Gli Inni sacri; la lirica patriottica;

Le tragedie: letture da: dall’Adelchi (atto III) Il dissidio romantico di Adeichi; Coro atto IV: Morte

di Ermengarda.

Letture comparate: dal Fermo e Lucia a I promessi sposi:Un sopruso feudale; la vergine e il

seduttore (cap. III); La signora; Libertinaggio e sacrilegio; Addio ai monti (cap. III);Gertrude e

Lucia; La sventurata rispose (cap. IX); La notte dell'Innominato (cap. XXI); La peste a Milano: la

madre di Cecilia (cap. XXV); Il sugo della storia (cap. XXXIII).

GIACOMO LEOPARDI: la vita; il pensiero; la poetica del “vago e indefinito”

Letture dallo Zibaldone: la teoria del piacere; indefinito e poesia; suoni indefiniti; la doppia visione;

la rimembranza.

I Canti: L’Infinito; Ultimo canto di Saffo; A Silvia.

Leopardi e il romanticismo. La questione della lingua.

Il naturalismo francese: il positivismo; il discorso indiretto libero; l'eclisse del narratore.

GIOVANNI VERGA: la vita; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa,

l’ideologia; il verismo e il naturalismo francese; letture da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La lupa.

Il ciclo dei vinti: a I Malavoglia: la struttura dell’intreccio; il tempo e lo spazio; le novità

linguistiche;letture. Prefazione; Il mondo arcaico e l’irruzione del progresso (cap. 1);la classe legge

a scelta almeno un altro capitolo del romanzo.

Mastro Don Gesualdo: trama e intreccio; lettura: La morte di don Gesualdo.

.

IL DECADENTISMO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee . La visione del mondo; la poetica; temi e miti della

letteratura decadente; decadentismo e romanticismo

Il romanzo decadente in Europa e in Italia. Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray.

GABRIELE D’ANNUNZIO. La vita; l’estetismo e la sua crisi; il romanzo del superuomo

Lettura da Il Piacere: cap. 2 Ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti.

Le Laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Il Meriggio.

GIOVANNI PASCOLI. La vita; la visione del mondo; la poetica; la poetica del “Fanciullino”;

letture da Il fanciullino: Una poetica decadente.

Saggio: Fanciullino e superuomo: due miti complementari.

L’ideologia politica; i temi della poetica pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche.

Letture da Myricae: X Agosto; da Poemetti: Digitale purpurea; da Canti di

Castelvecchio: Il gelsomino notturno; Il chiù.

IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee. La situazione storica e sociale in Italia; l’ideologia; le

istituzioni culturali.

ITALO SVEVO: la vita; la cultura; il primo romanzo:

Una vita: lettura cap. VIII Le ali del gabbiano;

Senilità: lettura cap. I. Il ritratto dell’inetto.

La coscienza di Zeno: temi e contenuti narrativi. Letture: La morte del padre (cap. IV); il funerale

mancato; la vita non è né bella né brutta, è originale (cap. VII); Psico-analisi (cap. VIII); la profezia

di un'apocalisse cosmica (cap. VIII).

LUIGI PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo; la poetica, novelle e romanzi.

Letture: L’umorismo: un'arte che scompone il reale; Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna;

Il treno ha fischiato, La carriola, La patente. Visione spezzone del film La patente con Totò.

I romanzi. Il fu Mattia Pascal: la costruzione della nuova identità e la sua crisi (cap. VII e IX); lo

strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia” (cap. XII e XIII). Il teatro nel teatro: Sei personaggi

in cerca d’autore: la struttura del testo.

TRA LE DUE GUERRE

Lo scenario: storia, società, cultura, idee. La realtà politico sociale in Italia; la cultura.

Le riviste; Il Manifesto degli intellettuali fascisti; Manifesto intellettuali antifascisti.

GIUSEPPE UNGARETTI: la vita e la poetica;

L’opera: l’allegria; letture: Mattina; Soldati; Veglia; Natale.

Da Il dolore: Non gridate più.

UMBERTO SABA: la vita, le opere la poetica.

Dal Canzoniere: A mia moglie; La capra.

LA POESIA DEL NOVECENTO:

L’Ermetismo.

SALVATORE QUASIMODO: lettura da Acque e terre: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici.

EUGENIO MONTALE: la vita, le opere, lo stile e la poetica; i temi, il correlativo oggettivo.

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; I limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato;

Meriggiare pallido e assorto; Forse un mattino andando in un'aria di vetro;

Competenze di scrittura: analisi del testo poetico e narrativo, sia in forma di testo unico che come

risposta a domande aperte; saggio breve; testo argomentativo, tema di storia.

Testi in adozione: La letteratura (vol. 4-5-6-7) di Baldi, Giusto, Paravia.

Materiali in fotocopia.

Piacenza, 30 maggio 2014 Prof.ssa Valentina Pepe

Gli alunni

LICEO delle SCIENZE SOCIALI “GIULIA MOLINO COLOMBINI”

Esame di Stato a.s. 2013-2014

Programma di SCIENZE SOCIALI svolto nella classe V S S D

1. Modulo di ripasso- introduzione alla classe V^

“Il processo di socializzazione: che cos’è e a cosa serve?” (testo Einaudi, cap 5)

Inserimento nella società e trasmissione del patrimonio culturale – Meccanismi della

socializzazione: naturali e culturali – Scopo della socializzazione è la formazione

dell’identità personale e sociale - La socializzazione primaria e secondaria - La

socializzazione in alcuni contesti particolari (s. alla rovescia, risocializzazione) - I modelli

interpretativi del processo di socializzazione: integrazionista, conflittualista, comunicativo –

Le agenzie di socializzazione di tipo formale e informale: famiglia, scuola, gruppo dei pari

e mass media.

2. Modulo “Caratteristiche della società moderna” (testo Einaudi, cap. 6)

La distinzione tra comunità e società – la razionalizzazione nel lavoro, nella burocrazia, nel

mercato – il principio dell’individualizzazione: autodeterminazione, autonomia morale e

responsabilità – caratteristiche/criticità della società di massa: individualismo,

omologazione, massificazione.

3. Modulo “ Lavoro” (testo Paravia vol 3, modulo 1)

Definizione e aspetti del “lavoro” – il lavoro nella storia: nella cultura classica, nel

Medioevo cristiano, l’ “ homo faber” dell’Umanesimo e Rinascimento, l’interpretazione di

Weber in Etica protestante e spirito del capitalismo, la rivoluzione industriale e la nascita

della classe lavoratrice, modelli di organizzazione del lavoro: Smith e la divisione del

lavoro, taylorismo e la separazione del lavoro intellettuale e manuale, fordismo e la catena

di montaggio, toyotismo o produzione snella, le ricerche di E. Mayo, “Rerum Novarum”:

inizia la dottrina sociale della chiesa cattolica. - indicatori del mercato del lavoro:

popolazione attiva, forza lavoro, occupati, disoccupati - la riforma Biagi: nuove tipologie di

contratti di lavoro –

Aspetti critici del mondo del lavoro:

a) la disoccupazione, sue tipologie, conseguenze e interpretazioni.

b) flessibilità: risorsa o rischio? testo di L.Gallino: "Gli oneri del lavoro privo di luoghi"

(testo Einaudi pg 283) - proiezione del film “Mille euro” di

testo di Weber: "Razionalizzazione e disincantamento del mondo" (testo Einaudi

pg284)

c) la sicurezza sul lavoro: le morti bianche, le malattie professionali

1. Modulo “Globalizzazione” (testo Einaudi, cap 8)

La corporeità: condizione imprescindibile della vita sociale, i vincoli di spazio e tempo – le

comunità locali ieri (villaggio) e oggi (metropoli e distretti industriali) – Che cos’è la

globalizzazione – le forme della globalizzazione: economica, comunicazione, culturale,

politica – L’antiglobalismo nella rinascita dei regionalismi e nel movimento “no global”

approfondimento: lavoro e dignità umana, quali risposte alla carenza di lavoro e

disoccupazione, la qualità del lavoro si misura sul rispetto dei diritti, aspetti critici del

neoliberismo (esauribilità delle risorse e consumismo), rapporto economia-politica-etica.

2. Modulo: la società multiculturale: aspetti e problemi (testo Paravia 3)

L’incontro delle culture nel mondo antico – gli elementi dell’età moderna: nascita dello stato

moderno, colonizzazione e suoi effetti – decolonizzazione – il riconoscimento delle culture:

dall’uguaglianza alla differenza – dalla multiculturalità al multiculturalismo: 3 modelli per

l’ospitalità degli immigrati.

3. Comunicazione e mass media (testo Einaudi cap 7)

Aspetti generali della comunicazione: che cos’è, le condizioni, modello Jakobson,

linguaggio, forme e difficoltà della comunicazione. La comunicazione mediale: il “medium”

– la comunicazione di massa – i new media – la rivoluzione digitale – i principali mezzi

della comunicazione di massa – il digital divide – gli effetti dei media: effetti limitati e a

lungo termine, socializzazione, omologazione, trasformazione dell’esperienza – l’agenda

setting – l’industria culturale

Approfondimento: storia della TV: obiettivi,contenuti e canali il primo periodo, la nascita

delle TV commerciali, contenuti e obiettivi della neo-televisione - imparare la TV: la propo-

sta di Popper – Donne e TV: “Il corpo delle donne” di L. Zanardo

4. Modulo Salute e malattia (materiali forniti in fotocopia e appunti)

Salute: una parola polisemica - Concetto di salute secondo l'OMS – i diversi approcci al

problema salute/malattia: (naturale,etico,biomedico) la riflessione su corpo/persona nella

cultura occidentale – come misurare la salute – la malattia mentale: cenni storici, la situa-

zione oggi, legge 180 del 1978 e le nuove strutture terapeutiche e assistenziali.

5. Welfare State e Terzo settore (testo Einaudi, pg 398)

Origine ed evoluzione dello stato sociale: diritti di cittadinanza ( ripasso di diritti naturali e

diritti politici) - povertà assoluta e povertà relativa - origine, sviluppo e successiva crisi

(finanziaria, organizzativa, di legittimità) del Welfare State - le politiche sociali (previden-

za, assistenza sociale e assistenza sanitaria) e il caso italiano (nascita del sistema sanitario

nazionale, istruzione e formazione) – la generazione NEET - il Terzo Settore: che cos’è, i

protagonisti, i limiti, un settore in espansione.

Approfondimento: testi “Il volontario e lo stato sociale” pg 425 – “Volontario è bello, poli-

tico no?” pg 427

6. Potere e politica (testo Paravia vol 3, 60)

Politica: etimologia del termine, concetto di bene comune, differenza tra stato e società civi-

le - le origini della scienza politica: Machiavelli – come lo Stato esercita il potere?- stato to-

talitario: l’analisi di Hanna Arendt ne “Le origini del Totalitarismo” -stato democratico e sue

caratteristiche – cenni alla storia della “prima repubblica” in Italia: i principali partiti e le lo-

ro ideologie.

Contenuti svolti nell’attività di compresenza con storia

1° quadrimestre: Il rapporto Io-altro: dalla scoperta all’estraneazione

Come guardare all’altro? – Il concetto di straniero come nemico e come ospite – il rapporto io-altro

per costruire l’identità personale, il contributo della psicologia: (la conoscenza del sé, stili di attac-

camento nel rapporto bambino adulto, legami tra fratelli, le amicizie, dalla diade al gruppo), il con-

tributo della sociologia (influenza sociale), il contributo dell’antropologia (i primi report antropolo-

gici, dall’etnocentrismo al relativismo culturale)

2° quadrimestre: Nuovi protagonisti: le donne

Origine e sviluppo del primo femminismo: periodo storico, protagonisti, lotta per l’uguaglianza dei

diritti – Il secondo femminismo: dalla uguaglianza alla differenza: periodo storico, il pensiero di

Simone de Beauvoir, Luce Irigaray, Circolo di Diotima – Le conquiste giuridiche delle donne nel

secondo dopo-guerra.

testi in adozione:

Clemente, Danieli Capire il mondo 3, ed. Paravia

Volontè, Magatti, Mora, Lunghi Sociologia ed. Einaudi

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Giulia Bacchetta prof. Silvana Ferrari

Benedetta Buraschi

Diritto/economia Docente: M. Gaeta a.s. 2013/2014 CLASSE VSSD La classe ha registrato un costante miglioramento per quanto attiene il metodo di studio. L’impegno domestico e l’interesse nei confronti della disciplina sono soddisfacenti. Le conoscenze e le competenze in ambito giuridico ed economico sono complessivamente buone: la maggior parte degli allievi conosce i contenuti di base della disciplina e è in grado di rielaborare ed esporre in modo corretto gli argomenti trattati. Un gruppo rilevante, sostenuto dall’appoggio critico dei testi e da un impegno rigoroso e costante, rivela buone capacità di analisi e di contestualizzazione, ottenendo ottimi risultati; il livello complessivo della classe risulta in ogni caso più che discreto: gli allievi hanno sempre studiato la disciplina con costanza e impegno. La metodologia adottata per l’esposizione dei contenuti si è sviluppata attraverso lezioni frontali, lettura di quotidiani e approfondimento degli argomenti con distribuzione di fotocopie e aggiornamenti costanti sul web. La valutazione è avvenuta attraverso verifiche orali, verifiche scritte a domande aperte e con prove strutturate. Obiettivi:

Riconoscere e utilizzare la terminologia giuridico-economica dei contenuti sviluppati

Definire i concetti fondamentali delle discipline ordinandoli gerarchicamente

Riconoscere le fonti e utilizzarle come punto di partenza per la definizione di un concetto

Applicare le conoscenze acquisite alla realtà sociale.

Riconoscere, ricordare, usare in maniera pertinente il termine e la simbologia giuridica ed economica Applicare concetti e principi noti in situazioni simili

Confrontare situazioni e fenomeni individuando analogie, differenze e ipotizzando conseguenze

Saper effettuare autonomamente collegamenti interdisciplinari. I libri di testo in adozione sono i seguenti: 1)-Tittarelli e Cardillo – Scienze Sociali: il diritto e l’economia- Tramontana 2)-Palmisano- Soggetti di diritto- Paramond Contenuti disciplinari Lineamenti di diritto amministrativo: la funzione amministrativa, l’organizzazione amministrativa, gli atti amministrativi. -Lineamenti del diritto del lavoro: il mercato del lavoro, le fonti del diritto del lavoro, il contratto di lavoro, nuove forme contrattuali di lavoro. Lo sviluppo dei sistemi economici: sviluppo e sottosviluppo, gli indicatori quantitativi e qualitativi della ricchezza, la globalizzazione. -I Conti dello Stato: attività finanziaria, bilancio dello Stato, il debito pubblico, il sistema tributario nazionale. -Il sistema economico internazionale -Il commercio internazionale(WTO) -Il sistema dei pagamenti internazionali -La bilancia dei pagamenti

La docente: M.Gaeta

LICEO STATALE “ G.M.COLOMBINI”

Liceo delle scienze umane – Liceo delle scienze umane economico sociale – caratterizzazione biomedica –

Liceo delle scienze applicate - Liceo delle scienze sociali.

Viale Beverora, 51 -29100 Piacenza

Tel 0523/328281 Fax 0523/315871

[email protected] http://istitutomagistralestatalegmcolombini.191.it/

Materia: Filosofia

Prof.ssa: Tutrone Claudia

Anno scolastico: 2013/2014 Classe: 5° Scienze Sociali Sez. D

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5° SSD, formata da 22 alunni (2 maschi e 20 femmine) ha risposto positivamente agli

stimoli didattici, manifestando un crescente interesse per la disciplina.

Durante l’anno scolastico il livello di attenzione è stato buono, gli allievi hanno mostrato

disponibilità al dialogo educativo, seguendo le lezioni con partecipazione e in alcuni casi con

entusiasmo.

Nel complesso l’impegno è stato adeguato, anche se spesso le lezioni sono caratterizzate da un

grado eccessivo di stanchezza legato alle ultime ore.

Nel profilo finale il livello medio della classe è discreto, gli allievi sono dotati di un’adeguata

capacità espositiva e argomentativa.

Spicca, in particolare, un gruppo di allievi, dotati di buone capacità logiche, di riflessione e di

contestualizzazione della disciplina, il loro percorso di studio, infatti, si conclude con un profitto

buono o ottimo.

Il maggior numero di allievi si colloca nella valutazione intermedia, il loro profitto oscilla tra la

sufficienza e il discreto, l’elaborazione del pensiero non sempre è precisa, ma nella maggior parte

dei casi l’articolazione del ragionamento è pertinente.

Solo pochi alunni manifestano difficoltà comunicazionali, legate in particolare a un’organizzazione

del pensiero debole, sia da un punto di vista logico che concettuale, oltre che da un utilizzo ristretto

del lessico filosofico e da un inadeguato metodo di studio.

Generalmente, durante i colloqui orali gli alunni appaiono sicuri e rispondono in modo pertinente

alle domande, mostrando un buon grado di logicità e criticità, al contrario, durante le verifiche

scritte, si evidenziano imprecisioni, ripetizioni ed emerge, in un numero cospicuo di allievi, una

metodologia di studio mnemonica e manualistica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Principali nuclei tematici appartenenti alla filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

Elementi propri del pensiero degli autori presi in esame, con particolare riguardo alle

tematiche connesse al: titanismo, lo streben, il sehnsucht, l’assoluto, il sentimento, l’infinito, il

pensiero politico, la metafisica, lo spirito, la materia, l’Io, la dialettica, l’Universale, il concreto,

l’esistente, l’essere, la coscienza, l’angoscia, la disperazione, la natura, Dio, la Volontà, il dolore, la

noia, l’esistenza, la scelta, la lotta, la dimensione apollinea e dionisiaca, lo Übermensch, la morte,

l’inconscio, il sogno e la sua interpretazione, il tempo, lo slancio vitale bergsoniano, l’essenza, la

cura, l’esistenza autentica e inautentica.

Acquisizione dei nuovi aspetti del linguaggio filosofico e delle regole logiche essenziali.

Capacità

Consolidamento delle capacità di sintesi, di scrittura filosofica e di rielaborazione personale, sia

orale che scritta.

Saper utilizzare in modo adeguato e pertinente il lessico filosofico.

Saper discutere circa il ruolo della filosofia nel mondo di oggi.

Competenze

Saper argomentare singole tematiche emerse dallo studio, sostenendo un determinato punto di

vista.

Saper confrontare soluzioni simili o differenti rispetto a una determinata questione.

Saper risolvere qualche problema teorico o un dilemma etico, sapendolo scomporre in parti e

quindi giungendo a fornire una risposta soddisfacente, anche dopo averla discussa all’interno o fuori

della classe.

In un testo antologico: saper valutare il significato complessivo del brano, riportando l’analisi dei

contenuti e gli aspetti caratterizzanti il pensiero dell’autore.

PROGRAMMA

- Romanticismo e fondatori dell’idealismo: Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed

europeo, il rifiuto della ragione illuministica, l’esaltazione del sentimento e dell’arte, il senso

dell’infinito, lo streben, il titanismo, la Sehnsucht, l’ironia, la nuova concezione della storia,

la filosofia politica romantica, la concezione della natura.

- Idealismo: caratteri generali, contesto storico – politico.

- Fichte: la critica a Kant, la Dottrina della scienza e i suoi tre principi, la dottrina morale, la

missione del dotto.

- Hegel: gli scritti teologici giovanili, i presupposti della filosofia hegeliana: funzione della

filosofia, reale e razionale, la dialettica. La Fenomenologia dello Spirito: la Coscienza e

l’Autocoscienza, la dialettica signoria e servitù e la coscienza infelice.

La filosofia come Sistema: la Logica (solo cenni), filosofia della Natura, filosofia dello

Spirito: spirito soggettivo, spirito oggettivo (diritto-moralità-eticità) e Assoluto: arte,

religione, filosofia. La filosofia della storia: razionalità della storia, divenire storico e ruolo

dell’individuo. Concezione hegeliana dello Stato.

- Rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano:

- Schopenhauer: radici culturali del sistema, il mondo come volontà e rappresentazione, la

metafisica di Schopenhauer: la volontà, l e tre vie di liberazione dalla Volontà: arte, etica e

ascesi. Schopenhauer e Leopardi (Lettura T3 pag. 47-48).

- Kierkegaard: l’esistenza e il singolo, la verità del singolo e il rifiuto dell’hegelismo, gli stadi

dell’esistenza, angoscia, disperazione e fede. Il Cristianesimo come paradosso e scandalo.

- Destra e Sinistra hegeliana: religione e politica i temi del confronto.

- Feuerbach: la critica alla religione, la critica a Hegel, la filosofia come antropologia.

- Marx: caratteristiche del marxismo, l’analisi dell’economia capitalistica (saggio sul

plusvalore). La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, Il Capitale

(solo cenni); lettura di un brano sul lavoro minorile (pag.100-101). La dialettica storica e la

lotta di classe.

- Positivismo e reazione antipositivistica: caratteri fondamentali del positivismo europeo,

contesto storico, concetto, metodo e fine della scienza.

- Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia.

- Spencer: il Positivismo evoluzionistico, i rapporti fra scienza e religione. Collegamento con

la teoria dell’evoluzione di Darwin e di Malthus sulla lotta per l’esistenza.

- Stuart Mill: il positivismo Inglese e la difesa della libertà dell’individuo.

- La crisi delle certezze

- Nietzsche: scritti, demistificazione della conoscenza e della morale, spirito apollineo e

spirito dionisiaco – l’annuncio della morte di Dio, l’annuncio di Zarathustra: l’oltreuomo,

l’eterno ritorno, la volontà di potenza.

Lettura dell’annuncio della morte di Dio tratto dalla Gaia Scienza (T.1 pag. 202 -203).

- Freud e la rivoluzione psicoanalitica: la realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso

(lettura T3 pag.415 - 416), la scomposizione psicoanalitica della personalità,

l’interpretazione dei sogni (letture tratte dal testo L’interpretazione dei sogni), la teoria della

sessualità e il complesso edipico, psicoanalisi e società (Totem e Tabù).

- Lo spiritualismo francese: caratteri generali.

- Bergson: il tempo della scienza e il tempo della coscienza. La libertà, la teoria

dell’evoluzione creatrice e lo slancio vitale. Materia e memoria. Rapporto Spirito e materia.

- Fenomenologia: Concetti essenziali.

- Husserl: critiche allo psicologismo, il motto fenomenologico, l’intuizione eidetica, l’epochè,

l’atto noetico e il noema.

- L’Esistenzialismo: l’esistenzialismo come “atmosfera”, l’esistenzialismo come filosofia.

- Heidegger: Il risveglio della domanda sull’essere, essere ed esistenza, l’essere nel mondo

(Dasein), l’esistenza inautentica, la cura, l’esistenza autentica, il problema della morte e la

temporalità.

METODOLOGIE

Lezione frontale - esposizione: (con domande di attivazione e/o recupero e/o collegamento

con la lezione precedente). Utilizzata per consentire la comprensione e la memorizzazione dei

contenuti.

Lezione dialogata: affrontata in maniera interattiva sull’analisi dei testi e come momenti di

confronto.

Brain storming: utilizzato nei momenti iniziali, di presentazione di un nuovo argomento per

stimolare la curiosità degli alunni.

Discussione guidata: affrontata quando l’intento è sviluppare negli allievi capacità di

argomentazione critica e riflessioni personali. In tal modo è possibile riprendere i concetti delle

lezioni precedenti.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Materiali di approfondimento sul lessico, PowerPoint, sintesi e mappe concettuali utili per la

visualizzazione dei concetti, per il confronto, i collegamenti e la sottolineatura delle idee

fondamentali di un’argomentazione.

VERIFICHE UTILIZZATE

Esercitazioni e simulazioni con questionari secondo il modello della tipologia B per l’esame

di Stato.

Colloqui strutturati.

TESTO:

Ruffaldi E., G. P. Terravecchia, U. Nicola, A. Santi, Filosofia: Dialogo e cittadinanza, Torino,

Loescher, 2011, (Vol. 2 -3).

Piacenza, 15 maggio 2014.

L’insegnante ___________________________________

Gli alunni rappresentanti di classe

_______________________________

_______________________________

LINGUA INGLESE

METODOLOGIA DIDATTICA

Gli obiettivi formativi della classe si sono sviluppati partendo dalle motivazioni intrinseche al

lavoro scolastico come l’acquisizione di un metodo di studio più critico e personale, la promozione-

potenziamento dell’autonomia e lo sviluppo delle capacità logico-critiche. Considerando che la

disciplina nel triennio ha due ore la settimana, per conseguire i suddetti obiettivi si sono privilegiati

la lettura e l’analisi dei testi sia di indirizzo che di letteratura, questi ultimi scelti in quanto collegati

agli argomenti di scienze sociali del manuale ma avulsi dalle biografie degli autori. In questa

prospettiva ho impostato la relazione didattica sul dialogo in modo da instaurare un clima di fiducia

nel quale fossero valorizzate le singole individualità, sostenute le motivazioni allo studio e

considerato l’errore nell’ottica del suo superamento. Ho privilegiato un approccio che combinando

diverse strategie, stimolasse il desiderio di conoscenza, sollecitasse l’operatività di pensiero e

cercasse strumenti idonei di soluzione dell’errore.

Nel corso dell’anno alcune verifiche scritte hanno riprodotto la tipologia B della terza prova in

modo da far acquisire agli allievi maggiore sicurezza in vista dell’Esame di Stato. La lingua inglese

è stata inserita nella seconda simulazione di terza prova nel secondo quadrimestre.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

Un buon numero di studenti, grazie a motivazione capacità e impegno costanti, possiede

conoscenze sicure, un buon bagaglio lessicale e coerenza argomentativa. Un esiguo numero di

allievi, pur con una progressione nel corso degli anni, ha conseguito una padronanza della lingua

appena sufficiente.

COMPETENZE ACQUISITE

L’assimilazione dei contenuti da parte di tutti gli studenti anche se in misura diversa e in pochi casi

meramente mnemonica, non sempre è stata accompagnata da un’esposizione sufficientemente

fluida. Permangono in un paio di casi problemi nell’utilizzo corretto delle strutture grammaticali e

sintattiche, sia nella produzione scritta che nell’esposizione orale.

Nel complesso il gruppo classe ha raggiunto gli obiettivi previsti per il quinquennio in modo

mediamente buono.

CRITERI di VALUTAZIONE

La valutazione scritta è stata data attraverso la comprensione e produzione di testi scritti con

argomenti legati alle scienze sociali trattati precedentemente durante le lezioni, della stessa

tipologia della terza prova. La valutazione orale è avvenuta sia attraverso colloqui sui contenuti

affrontati nel programma, che con informali controlli della preparazione.

La valutazione complessiva ha tenuto conto dei seguenti criteri:

- conoscenza degli argomenti

- produzione orale e scritta in lingua in modo chiaro e corretto

- rielaborazione personale.

Il voto è stato accompagnato da un giudizio che indica il percorso per il superamento delle difficoltà

o per il potenziamento delle abilità acquisite. Si è tenuto conto inoltre del livello di partenza, della

partecipazione, dell’impegno, della puntualità nelle consegne e dei progressi nel raggiungimento

degli obiettivi.

PROGRAMMA

HUMAN RIGHTS

• Introduction pag.146

• Universal Declaration of Human Rights pag.147

• About Amnesty International pag.151 + incontro con i volontari di Amnesty Piacenza

• Freedom of Thought and Freedom of Speech pag.152

• Freedom of Thought and Totalitarian Regimes pag.152: “The destruction of words”

(G. Orwell “1984”): text analysis pag.153

• Racial Discrimination pag.157

• The American Civil Rights Movement pag.158

• Video: M. Luther King “I Have a Dream”

• The Harlem Renaissance pag.162

• A poem: “I, too” (L.G.Hughes, 1955): text analysis pag.162

• The Apartheid System in South Africa pag.163

• Two Worlds Apart pag.167

• “Gordon” (A.P.Brink, 1979): text analysis pag.167

• A song: “Biko” (P.Gabriel, 1988) pag.171

• The Holocaust pag.172

• A poem: “Refugee Blues”(W.H.Auden, 19...): text analysis pag.174

• Death Penalty pag.176

IMMIGRATION

• Introduction pag.192

• Human Trafficking pag.194

• The United Nations Convention on Migrants' Rights pag.197

• Italian Emigration pag.216

• The Land of Opportunity pag.217

• “The Land of Our Dreams” (E. Corsi, 1935): text analysis pag.217

• Immigration to Italy pag.220

• Immigrants in Italy: at home but still apart (E. Rosenthal) pag.221

LIFE IN THE 21ST CENTURY

• Building a Better Human pag.246

• Technology and Control of Society pag.248

• “Standard Men and Women” (A.Huxley, 1932): text analysis pag.249

• New Trends in Communication pag.251

• The Machine Supremacy pag.254

• A Wearisome Machine (E.M.Forster, 1909): text analysis pag.254

• The End of Privacy? Pag.264

• Surveillance and Public Safety pag.266

• Big Brother is Watching You, from “1984”(G. Orwell, 1949): text analysis pag.266

• The World of Painting pag.276

• A Painting by Edward Hopper (1882-1967): painting analysis

Attività integrative e di approfondimento

• Conferenza in lingua inglese: Oscar Wilde

• Sei ore di compresenza con insegnante madrelingua inglese: materiali per

l'approfondimento delle tematiche “Immigration” e “New Technology”.

Gli studenti L'insegnante

ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI”

PIACENZA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

anno scolastico 2013/2014

CLASSE 5SSD

INSEGNANTE: Trioli Annamaria

TESTO: MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA Vol. O – P

Ed. Ghisetti & Corvi

RECUPERO PROGRAMMA CLASSE QUARTA

LA FUNZIONE ESPONENZIALE :

- la funzione esponenziale

- equazioni esponenziali

- sistemi di equazioni esponenziali

- disequazioni esponenziali

LA FUNZIONE LOGARITMICA :

- definizione di logaritmo

- proprietà dei logaritmi

- la funzione logaritmica

- cambiamento di base

- equazioni logaritmiche

- disequazioni logaritmiche

- equazioni e disequazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi.

PROGRAMMA CLASSE QUINTA

INSIEMI NUMERICI

- definizione di intervallo e di intorno

- i vari tipi di intervalli e di intorni

- definizione di estremo superiore ed estremo inferiore

- definizione di punto di accumulazione e di punto isolato

FUNZIONI

- definizione e terminologia

- dominio, codominio, grafico di una funzione

- funzioni iniettive e suriettive

- funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, composte

- classificazione delle funzioni matematiche

- determinazione del dominio di una funzione

LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

- limite finito di una funzione per x che tende a valore finito

- limite destro e limite sinistro

- limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

- limite infinito di una funzione per x che tende a valore finito

- limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

- teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione)

teorema del confronto

teorema della permanenza del segno

- definizione di funzione continua in un punto

- definizione di funzione continua in un intervallo

ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE

- teoremi relativi all’algebra dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni

limite del prodotto di funzioni

limite del quoziente di funzioni

- forme indeterminate: , 0

0

,

.

- calcolo dei limiti di funzioni razionali intere e fratte, di funzioni irrazionali, di funzioni

esponenziali e logaritmiche

FUNZIONI CONTINUE

- discontinuità delle funzioni

- teorema di esistenza degli zeri

- cenni sul metodo di bisezione

- grafico probabile di una funzione

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- rapporto incrementale

- significato geometrico del rapporto incrementale

- definizione di derivata di una funzione di un punto

- significato geometrico della derivata

- interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità

- punti stazionari

- derivate fondamentali

- teoremi sulle derivate: derivata della somma di funzioni (con dimostrazione)

derivata del prodotto di funzioni (con dimostrazione) derivata del prodotto di una costante per una funzione

derivata del quoziente di funzioni

derivata di funzione di funzione

derivata di )()( xgxf

- derivata di ordine superiore al primo

- teorema di De L’Hopital

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

- teorema di Lagrange

- funzioni derivabili crescenti e decrescenti

- definizione di massimo e minimo relativo

- definizione di punto di flesso

- teorema sui massimi e minimi relativi

- ricerca dei massimi e minimi relativi

- concavità di una curva

- ricerca dei punti di flesso

STUDIO DI FUNZIONI

- definizione di asintoto

- ricerca dell’asintoto orizzontale, verticale

- ricerca dell’asintoto obliquo

- schema generale dello studio di funzioni

- grafico della funzione.

Nel corso dell’anno scolastico si sono analizzate funzioni razionali intere o fratte, semplici funzioni

irrazionali, semplici funzioni esponenziali o logaritmiche.

Tutti i contenuti trattati sono stati supportati da un’ampia gamma di esercizi applicativi.

Piacenza, 20 maggio 2014 I rappresentanti di classe L’insegnante

Programma Educazione Fisica Docente: Pasetti Maria Letizia Sviluppo delle capacità condizionali

Attività mirate allo sviluppo delle capacità coordinative

Conoscenza e pratica di discipline individuali e di squadra

Approfondimenti relativi alla caratterizzazione del corso

biomedico (incontri con figure professionali e lezioni in ambito di educazione alla salute)

Presentazione della classe 5 SSD La classe 5 SSD ha sempre dimostrato un atteggiamento positivo nei confronti della materia grazie anche alla continuità didattica con la docente. Un gruppo di alunni possiede spiccate attitudini per la materia e un profitto ottimo, i restanti alunni concludono il corso di studi con profilo mediamente buono frutto di un lavoro costante.

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini” Piacenza

Docente : Fumi Raffaella Classe 5SSD

Disciplina: Scienze sperimentali a.s. 2013/2014

La classe è composta da 22 alunni; tutti hanno dimostrato interesse nello studio delle scienze

sperimentali.

Nel corso del quinquennio la classe ha acquisito maturità, accompagnata da una progressiva

consapevolezza sia delle proprie capacità che dei propri interessi, con conseguente innalzamento dei

livelli di apprendimento disciplinare.

Il metodo di studio, che nello studio della chimica del primo e secondo anno risultava talvolta poco

efficace, si è nel tempo consolidato, ottenendo risultati mediamente buoni.

L’attenzione, l’entusiasmo, la richiesta di chiarimenti ed approfondimenti hanno caratterizzato

l’intero anno scolastico. Tale entusiasmo si è particolarmente evidenziato durante le attività di

laboratorio e durante la giornata dedicata alla visita di alcuni reparti ospedalieri dell’Ospedale civile

di Piacenza, nell’ambito dell’approfondimento delle tematiche legate alle patologie oncologiche ed

alla donazione ( midollo osseo, sangue, organi e tessuti), nel passato anno scolastico.

In rapporto agli obiettivi proposti si rileva che alcuni alunni sanno affrontare un’analisi autonoma di

testi e sanno analizzare ed effettuare collegamenti autonomi; altri sanno assumere atteggiamenti

critici, appropriandosi della dimensione problematica delle scienze. Tutti sono in grado di utilizzare

il lessico specifico della disciplina.

Anche gli alunni che negli anni scolastici precedenti manifestavano incertezze hanno acquisito

conoscenze più che sufficienti, grazie ad una metodologia di studio più adeguata e ad un interesse

maggiore nei contenuti disciplinari della classe quinta.

Le attività svolte, sono risultate inerenti ai contenuti disciplinari.

Contenuti generali all’interno dell’area disciplinare: Microbiologia

(Definizione e scopo della microbiologia, morfologia e organizzazione dei procarioti, fattori

influenzanti la crescita microbica, crescita microbica, controllo della crescita microbica, virus e

batteri atipici, genetica dei microrganismi, patogenesi batterica).

Modalità di insegnamento: lezione frontale, commento puntuale delle rappresentazioni grafiche e

degli schemi riportati nel libro di testo, proiezione di filmati audiovisivi, osservazioni di batteri al

microscopio ottico in laboratorio.

Spazi utilizzati: aula, laboratorio di scienze.

Sistemi di verifica: verifica orale al termine dello svolgimento di due moduli di programma, verifica

sommativa scritta, simulando possibili quesiti di III prova – tipologia b.

I criteri di valutazione utilizzati concordano con quelli allegati alla programmazione del Consiglio

di Classe e al POF dell’Istituto; tali criteri sono stati impiegati al termine di ogni verifica orale, al

fine di rendere minimo l’errore soggettivo di valutazione che può commettere involontariamente

l’insegnante.

PROGRAMMA

a.s. 2013/2014

Docente FUMI RAFFAELLA Classe

Disciplina SCIENZE SPERIMENTALI 5SSD

IL MONDO DEI MICRORGANISMI

Storia ed evoluzione della microbiologia

- la scoperta dei microrganismi

- presenza, diffusione e azione dei microrganismi

I microrganismi

- organismi procariotici ed eucariotici

- principi di classificazione e di nomenclatura

- cenni descrittivi dei microrganismi

BATTERIOLOGIA

Morfologia dei batteri

Forme e disposizioni dei batteriche

Struttura dei batteri

Fisiologia dei batteri

Esigenze nutrizionali ed energetiche dei batteri

Substrati nutritivi

Esigenze chimiche e fisiche

Identificazione e classificazione dei batteri

Riproduzione, crescita e morte dei batteri

Riproduzione e crescita dei batteri

Cinetica della crescita batterica

Morte dei batteri

Metabolismo batterico

Gli enzimi

Il catabolismo

L'anabolismo

Genetica batterica

Variazioni fenotipiche e genotipiche

Tipi di mutazioni

Coltivazioni dei batteri

Terreni di coltura

Coltivazione dei batteri

Identificazione di colture pure

Conservazione delle colture pure

Batteri atipici

Rickettsie; Clamidie; Micoplasmi

MICRORGANISMI DIVERSI DAI BATTERI

I funghi

Il regno dei funghi; le muffe; i lieviti

Le alghe

Caratteri generali

I protozoi

Caratteri generali

Virus e batteriofagi

I virus

I batteriofagi

Viroidi e prioni

PATOGENESI BATTERICA

Interazioni ospite-microrganismo

Potere patogeno dei batteri: patogeno e patogenicità; DL50, ID50, DML, carica batterica infettante

Invasività, adesività, produzione di enzimi, inibizione della fagocitosi

Postulati di Evans; modalità di ingresso di alcuni patogeni nelle cellule

Tappe del processo infettivo

Libri di testo

- Tagliaferro, Grande, Microbiologia generale, Zanichelli 2008

- Fiorin, Biologia e microbiologia ambientale e sanitaria, Zanichelli 2012

Piacenza, 10 maggio 2014 Il DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

Prof. Sabrina Giovanelli

CLASSE 5° SCIENZE SOCIALI SEZIONE D

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1.LOS REALISTAS

La España de la segunda mitad del siglo XIX: contexto histórico y social; rasgos culturales y

literarios.

• Benito Pérez de Galdós: vida y obras

- Fortunata y Jacinta

- Misericordia

• Leopoldo Alas, Clarín: vida y obras

- La Regenta

2. MODERNISTAS Y HOMBRES DEL '98

La España del siglo XX hasta la Guerra Civil: contexto histórico y social; rasgos culturales y

literarios.

• Rubén Darío: vida y obras.

- Tarde del trópico

• Juan Ramón Jiménez: vida y obras.

- Viene una esencia triste...

• Miguel de Unamuno y Jugo: vida y obras.

- La Tradición eterna

• Ramón María del Valle-Inclán: vida y obras.

- Luces de bohemia (Escena duodécima)

• Antonio Machado: vida y obras.

- Retrato

3. VANGUARDIAS Y POETAS DEL '27

La España del siglo XX y la Guerra Civil: contexto histórico y social; rasgos culturales y literarios.

• Federico García Lorca: vidas y obras.

- Canción de Jinete

- Memento

- Bodas de sangre (acto III, cuadro 2°)

• Rafael Alberti: vida y obras.

- El Mar, La Mar

- Muelle del Reloj

• Pedro Salinas: vida y obras.

- Para vivir no quiero...

4. LOS NEOREALISTAS

La España del siglo XX, el Posguerra y la Transición.

• Camilo José Cela Trulock: vida y obras

- La Familia de Pascual Duarte

5. LA RENOVACIÓN HISPANOAMERICANA

• Gabriel García Márquez: vida y obras

- Cien años de soledad

Libro di testo utilizzato: Viaje al texto literario, Jetti, Manganaro, ed.CLITT

Piacenza, 28 maggio 2014

La Docente

…..............................

Le Rappresentanti di classe

…...............................

…...............................

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE 5 SSD

PROF.SSA VALENTINA PEPE

L'ITALIA DALL'UNITÀ ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Quadro introduttivo. La dinamica storica (XX sec.)

La Belle Epoque

L'età giolittiana: la stategia politica; Giolitti di fronte agli scioperi; la collaborazione con i socialisti;

la crescita industriale; il sistema giolittiano; la guerra in Libia; la riforma elettorale e il patto

Gentiloni.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Quadro introduttivo.

Le origini del conflitto; tensioni e alleanze; il piano Schlieffen; la flotta da guerra tedesca; la

politica di potenza tedesca; la polveriera balcanica.

La dinamica del conflitto: l'attentato di Sarajevo; l'invasione del Belgio; la fine della guerra di

movimento; la guerra di trincea; le battaglie di Verdun e della Somme; la guerra totale; il crollo

della Russia e l'intervento degli Stati Uniti; la fine del conflitto.

Doc. Guerra e follia. Video “Scemi di guerra”.

L'ITALIA DAL 1914 AL 1918: IL PROBLEMA DELL'INTERVENTO.

La scelta della neutralità; interventisti e neutralisti; i nazionalisti; gli intellettuali.

L'Italia in guerra: il patto di Londra; il maggio radioso; le operazioni militari; la disfatta di

Caporetto; l'ultimo anno di guerra; gli italiani in guerra; l'apparato repressivo delle autorità.

autolesionismo e follia.

Doc. L'esaltazione della guerra . G. Papini

IL COMUNISMO IN RUSSIA

Quadro introduttivo.

L'arretratezza della Russia. La rivoluzione del febbraio 1917. I soviet. Lenin e le tesi di Aprile. La

rivoluzione di Ottobre. La dittatura del partito. La guerra civile.

IL FASCISMO IN ITALIA

Quadro introduttivo.

Le delusioni della vittoria; D'Annunzio e la vittoria mutilata; la situazione economica e sociale;il

partito popolare italiano; l'occupazione delle fabbriche; l'ultimo governo Giolitti.

Benito Mussolini e il programma dei fasci di combattimento; il fascino del modello fiumano;

squadrismo agrario e squadre d'azione; nascita del Partito fascista.

La marcia su Roma; il delitto Matteotti; la distruzione dello stato liberale; nazione e stato; la

mobilitazione delle masse e lo stato totalitario; Duce Stato e partito; l'uomo nuovo fascista e le leggi

razziali. La politica del consenso.

La negazione della lotta di classe; la politica economica del regime; Lo stato industriale.

Doc. il programma di san Sepolcro.

I RUGGENTI ANNI VENTI

Gli anni venti negli Stati Uniti; L'industria americana; L'inizio della grande depressione; dimensioni

e significato storico della crisi; le cause della crisi del 1929; il New Deal. La nuova organizzazione

del lavoro; il dramma degli apolidi; la discriminazione razziale negli USA.

Doc. Dorothea Lange e il reportage sulla Grande depressione. (Documenti fotografici).

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

Quadro introduttivo.

Le conseguenze della prima guerra mondiale:la sconfitta militare; il trattato di pace; l'inflazione del

1923 e la crisi del 1929; Adolf Hitler e la NSDAP; il Main Kampf; il bolscevismo giudaico; il

razzismo di Hitler; il fascino del nazionalsocialismo, nazionalismo e millenarismo.

L'ascesa del partito nazista; la presa di potere e l'incendio del Reichstag; popolo e individuo;

l'assunzione dei pieni poteri; il ruolo del Fuhrer; la funzione razziale dello stato.

Doc.”Lo spazio vitale e lo stato razziale”.

La corrente dei fratelli Strasser; Lo scontro con le SA e potere alle SS.

Il problema della disoccupazione; i costi della ripresa economica, economia e politica nel Terzo

Reich.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Quadro introduttivo.

Le origini del conflitto: i trattati di Rapallo e Locarno; la società delle nazioni; la politica estera

tedesca negli anni Trenta; la la conquista italiana dell'Etiopia; la guerra civile spagnola; la conquista

italiana dell'Etiopia; la politica estera tedesca dal 1937-1938; il patto di non aggressione russo-

tedesco.

La dinamica della guerra: la guerra lampo in Polonia; l'intervento sovietico; la guerra in Occidente

1940; l'attacco all'Unione Sovietica;l'arresto dell'offensiva sul fronte orientale; il conflitto nel 1941;

l'entrata in guerra del Giappone;

Stalingrado; la produzione bellica in Germania; le Conferenze di Teheran e di Casablanca; lo sbarco

in Normandia e la fine della guerra in Europa e Asia.

L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

La non belligeranza; l'intervento; la guerra parallela; le sconfitte del 1942-43; il fronte interno; lo

sbarco in Sicilia degli Alleati; la caduta del Fascismo e l'armistizio; La Repubblica Sociale Italiana;

La svolta di salerno; la resistenza in Europa e in Italia; Il problema dell'insurrezione popolare; La

Resistenza nel Nord Italia; le stragi dell'estate del '44 e la fine della guerra.

Doc. Badoglio annuncia l'Armistizio

Doc. Gli ordini di Kesserling

La Resistenza in Europa e in Italia.

L'ITALIA VERSO LA REPUBBLICA

Quadro introduttivo.

Il piano Marshall; L'Italia nel dopoguerra: la ripresa economica.

Nascita della Repubblica: Le elezioni del 1948; il miracolo economico;

Compresenza storia/scienze sociali

Razzismo e razzismi (primo quadrimestre)

Origine e affermazione della mentalità razzista. Nazismo e antisemitismo; doc. R.Hilberg: Le fasi

del processo di distruzione degli ebrei; La IG Farben di aushwitz; M. Berg: Il ghetto di varsavia;

Z. Bauman: la mediazione dell'azione e l'invisibilità delle vittime; G.I. Mosse: Il lager;

I centri di sterminio, l'annientamento pianificato; le camere a gas; i lager. Lettura di documenti e

testimonianze.

Nuova protagonista nel Novecento:la donna

Cenni storici sull'emancipazione femminile (materiali in fotocopia)

Doc. C. Pavone: definire la Resistenza;

Doc. De Grazia : Il fascismo e le donne;

Doc. De Cori: identità femminilia Salò e nelle Resistenza

Doc. Y. Ergas: Definire il femminismo;

Doc. Il Novecento: secolo delle donne?

Doc. audio-visivo: Liliana Cavani: Le donne nella Resistenza.

Testo in adozione: Feltri, Bertazzoni, Neri: I giorni e le idee vol. 3 a, b. SEI.

Materiali in fotocopia. Documenti audio-visivi.

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini”

Classe 5SSD

Docente: Subacchi Martina

Disciplina: Religione Cattolica

Programmazione a.s. 2013 / 2014:

I Quadrimestre: Educare alla diversità

1) Amicizia e solidarietà

2) Giustizia e diritti umani

3) Violenza sulle donne

4) Disabilità fisica e psichica

5) Omosessualità e omofobia

6) Hiv e Aids

II Quadrimestre: Etica e bioetica

1) Tipi di etica

2) Libertà e coscienza

3) Dignità della persona

4) Il male come sfida

5) Aborto

6) Fecondazione omologa ed eterologa

7) Eutanasia

La classe è composta da 25 alunni, di cui 22 si avvalgono dell’insegnamento della Religione

cattolica; tra questi una ragazza musulmana.

Il livello di apprendimento degli studenti è piuttosto omogeneo; nel corso dell’anno scolastico

hanno mostrato un interesse buono e costante nei confronti della disciplina, una partecipazione

attiva alle attività didattiche proposte e conoscenze specifiche più che buone.

La metodologia didattica prevalentemente utilizzata è stata la discussione guidata.

Positiva l’interazione degli alunni sia con l’insegnante che tra di loro.