programma di italiano - itiscastellanagrotte.gov.it viewprogramma di italiano. classe iii. sez.b. i....

29
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III sez.Bi A.S. 2016/’17 Prof.ssa G.Pagliuca L’Alto Medio Evo Lo scenario: storia, società, cultura, idee L’evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali; Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico; forme letterarie e storia della lingua L’idea della letteratura e forme letterarie La lingua: italiano e volgare 2. L’età cortese Lo scenario: storia, società, cultura, idee Il contesto sociale L’amor cortese La voce dei testi. Andrea Cappellano – Natura e regole dell’amore Lo scenario: forme letterarie e storia della lingua Le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali I generi minori Le forme della letteratura nell’età cortese La chansons de geste Il romanzo cortese-cavalleresco Chrétien de Troyes 3. L’età comunale in Italia Lo scenario: storia, società, cultura, idee L’evoluzione delle strutture politiche e sociali Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale Lo scenario: forme letterarie e storia della lingua

Upload: lamkhue

Post on 13-Apr-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA DI ITALIANOClasse III sez.Bi

A.S. 2016/’17

Prof.ssa G.Pagliuca

L’Alto Medio Evo

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

L’evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali;

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico; forme letterarie e storia della lingua L’idea della letteratura e forme letterarie

La lingua: italiano e volgare

2. L’età corteseLo scenario: storia, società, cultura, idee Il contesto sociale L’amor cortese

La voce dei testi. Andrea Cappellano – Natura e regole dell’amoreLo scenario: forme letterarie e storia della lingua Le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali

I generi minori

Le forme della letteratura nell’età cortese

La chansons de geste

Il romanzo cortese-cavalleresco

Chrétien de Troyes

3. L’età comunale in ItaliaLo scenario: storia, società, cultura, idee L’evoluzione delle strutture politiche e sociali Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunaleLo scenario: forme letterarie e storia della lingua La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone nella Toscana Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età comunale

Il sentimento religioso

I Francescani e la letteratura

San Francesco d’Assisi

Cantico di Frate Sole

La lirica del Duecento in Italia

Lingua, generi letterari e diffusione della lirica

La scuola siciliana

La scuola toscana di transizione

Guittone d’Arezzo

Il “dolce stil novo”

Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti

Perch’io no spero di tornar giammai

Dante Alighieri La vita

La Vita Nuova

Tanto gentile e tanto onesta pare

Le Rime

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

La Monarchia

Le Epistole

La Commedia

Inferno: struttura,significato

Canto I, II,V,VI,XXVI, XXXIII

Francesco Petrarca La vita Petrarca come nuova figura intelletuale Le opere religioso-morali Le opere umanistiche

L’ascesa al monte ventoso Il Canzoniere

Movesi il vecchierel canuto e bianco Solo e pensoso i più deserti campi Padre del ciel, dopo i perduti giorni Chiare, fresche e dolci acque

Giovanni Boccaccio La vita Le opere del periodo napoletano Le opere del periodo fiorentino Il Decameron

Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigo degli Alberighi Chichibio cuoco Calandrino e l’elitropia

4. L’età umanisticaLo scenario: storia, società, cultura, idee Le strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento Centri di produzione e di diffusione della cultura Intellettuali e pubblico Le idee e le visioni del mondo Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo

5. L’età del RinascimentoLudovico Ariosto La vita Le opere minori L’ Orlando Furioso:trama

ProemioIl palazzo incantato di Atlante;Astolfo sulla luna

Tipologie testuali:

Analisi testo; Articolo di giornale Testo argomentativo Esercitazioni in classe

Castellana Grotte 31/5/’17

Alunni Prof.ssa Gerardina Pagliuca

I.T.I.S.”L. DELL’ERBA” CASTELLANA GROTTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa Silvana Menga Docente di Complementi di Matematica a.s. 20162017 Classe 3^B INFORMATICA UdA 1: STATISTICA Dati statistici, serie e seriazioni, rappresentazioni delle serie statistiche,serie storiche, rappresentazione delle serie storiche, seriazioni statistiche, rappresentazione delle seriazioni statistiche. Media aritmetica, media ponderata, media geometrica, media armonica, media quadratica. Mediana, moda, campo di variazione, scarto semplice medio, varianza e deviazione standard. La distribuzione Gaussiana. Rapporti statistici: rapporti di derivazione, rapporti di composizione, rapporti di coesistenza. Interpolazione lineare e regressione lineare. Esercizi e problemi. UdA 2: LOGARITMI Le potenze ad esponente razionale, le potenze ad esponente reale, proprietà delle potenze ad esponente reale. Le equazioni esponenziali ax = b: equazione esponenziale impossibile, equazione esponenziale indeterminata, equazione esponenziale determinata. definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. Formula del cambiamento di base. Esercizi. UdA 3: CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio. Disposizioni semplici. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni semplici. Permutazioni con ripetizione. Combinazioni semplici. Combinazioni con ripetizione. Problemi su disposizioni semplici, disposizioni con ripetizione, permutazioni semplici,combinazioni semplici. Esercizi e problemi. UdA 4 : LA PROBABILITA' Eventi. La concezione classica della probabilità. La probabilità ed il calcolo combinatorio. Castellana Grotte, 06/06/2017

Alunni Docente

PROGRAMMA DI STORIAClasse III sez.Bi

A.S. 2016/’17

Prof.ssa G.Pagliuca

Argomenti di studio (tratti dal libro di testo “Le storie, i fatti, le idee”):

• Il medioevo europeo nei secoli VIII – IX• L’Alto Medioevo: una società a forbice

• Il grande possesso fondiario• Signori e contadini: cambiano i rapporti• La nascita della cavalleria• Nuovi rapporti di potere: il sistema feudale• La decadenza delle città e del commercio• Il commercio con l’oriente• Gli scambi in Occidente• La crescita della popolazione europea

• L’evoluzione del quadro politico• L’impero di Carlo Magno• La frammentazione dell’impero carolingio• Le ultime invasioni: normanni, ungari e arabi• L’origine delle monarchie tedesca e francese• Ottone I e la Chiesa• I re taumaturghi in Francia

• La religiosità nell’XI secolo• Il monachesimo• La ricerca del consenso divino: la pace di Dio• Aspettative di rinnovamento religioso

• Chiesa e poteri politici nell’XI secolo• La Spagna e la Reconquista cristiana• I normanni alla conquista dell’Italia del Sud• La conquista normanna dell’Inghilterra• Papato contro Impero: la lotta per le investiture• Lo scontro fra Gregorio VII ed Enrico IV• L’espansione turca e l’appello del Papa• Predicatori, poveri ed ebrei• La prima crociata

• Le nuove energie del Medioevo europeo• La rivoluzione agricola

• I flagelli dell’XI secolo• Dissodamento e nuovi villaggi• Cambiano strumenti e tecniche• Sfruttare l’energia• I cambiamenti sociali nelle campagne

• Mercati e città: una rivoluzione commerciale• La rivoluzione commerciale dei secoli XI e XII• I commerci delle città marinare italiane• I comuni• I comuni e le lotte per il potere

• Lo sviluppo dei commerci in Europa• I commerci tra Europa e Asia orientale

• Il quadro politico europeo• Federico I di Svevia• Per la supremazia papale: Innocenzo III• La conquista di Costantinopoli• Francia e Inghilterra: la battaglia di Bouvines• Le conseguenze di Bouvines in Francia• Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra• Le conseguenze di Bouvines: Federico II imperatore• La morte di Federico II e la frammentazione italiana

• Disagio e rinnovamento religioso• Il tempo delle cattedrali• Segnali di malessere religioso• I principali movimenti ereticali• La lotta contro i catari• Le nuove “armi” della Chiesa: san Domenico e san Francesco• Dopo Francesco: spirituali contro conventuali

• L’autunno del Medioevo• Papato e Impero: crisi e trasformazione

• Uno sguardo all’Europa dell’Est• Il quadro religioso dell’Europa nel Duecento• Il duello tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII• Papato e Impero nel Trecento

• Il crollo demografico in Europa• Cambiamenti climatici e crisi alimentari• Il flagello della peste nera• Diffusione e conseguenze della peste• Nuovi tensioni sociali: mercanti, manovali e contadini liberi

• Il Trecento della morte e della paura• La ricerca della salvezza ultraterrena• La ricerca degli intermediari per il Cielo

• Le grandi potenze nei secoli XIV e XV• Roma senza il papato• Il passaggio dai comuni alle signorie• Le signorie: I casi di Milano e Firenze• Il governo dei principi• La crisi del papato• Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’anni• L’Inghilterra e la guerra delle Due rose• La caduta dell’Impero romano d’Oriente• I turchi e l’Occidente

• La prima globalizzazione• Alle origini del capitalismo moderno

• Grandezza e declino delle banche fiorentine• Le piazze commerciali del Nord Europa• La potenza di Venezia• Il concetto di economia-mondo

• La nascita della Spagna moderna• Alle origini della Spagna: Aragona e Castiglia• La politica antiebraica dei regni spagnoli• L’unione di Castiglia e Aragona• Ebrei e moriscos dopo il 1492

• L’espansione degli orizzonti• Il Portogallo: esplorazioni e commercio• L’impero portoghese in Oriente• Nuovi protagonisti del commercio mondiale: i Fugger e Anversa• L’impresa di Cristoforo Colombo• Un Nuovo Mondo

• Lo sfruttamento del Nuovo Mondo• L’incontro con gli europei: una catastrofe demografica• La conquista dell’impero atzeco• La sottomissione dei maya e degli inca• Il dibattito sul diritto di conquista• Un vero sterminio

• Il Quattrocento e il Cinquecento delle grandi potenze• L’Italia del Quattrocento: politica e rinascita culturale

• Il quadro politico dell’Italia• L’egemonia di Firenze• La ricerca della stabilità: la pace di Lodi• Lo scontro tra Lorenzo de’ Medici e Sisto IV

• Il regno di Francia e le sue mire espansionistiche• Le vicende del ducato di Borgogna• La discesa di Carlo VIII in Italia• Firenze e Savonarola• Le mire sull’Italia di Luigi XII di Francia• Giulio II e la Francia

• La potenza di Carlo V• Carlo V d’Asburgo, sovrano universale• La concezione imperiale di Carlo V• Il conflitto franco-spagnolo in Italia

• Gli imperi dell’Est: la Russia e gli ottomani• L’affermazione politica di Mosca• La nascita dell’impero russo: Ivan il Terribile• L’impero ottomano nella prima metà del XVI secolo• Il regno di Solimano il Magnifico

• Il Cinquecento tra Riforma e Controriforma• La Riforma protestante in Germania

• Erasmo da Rotterdam• Martin Lutero e la sua dottrina• L’inizio della Riforma luterana• Il principio della sola Scrittura• Il papa e l’imperatore contro Lutero• La rivolta contadina• La riforma radicale: Muntzer e gli anabattisti• I nemici di Carlo V: ottomani e principi protestanti• La fragile vittoria di Carlo V

• Il calvinismo: nascita e diffusione• Zwingli e la Riforma di Zurigo• La dottrina di Giovanni Calvino• Ginevra: una repubblica teocratica• La diffusione del calvinismo• La questione della tolleranza religiosa

• La Controriforma• La risposta cattolica: i gesuiti e il Concilio di Trento• Il ruolo della Chiesa secondo il Concilio

• L’inquisizione, l’arma della Controriforma• Il Cinquecento di Elisabetta I e Filippo II: economia e politica

• L’Inghilterra: economia, politica e religione• Il sistema delle recinzioni• Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana• L’inizio del regno di Elisabetta I

• Filippo II, un re in guerra• Il regno di Filippo II tra splendore e bancarotta• La lotta contro i turchi e la battaglia di Lepanto• La rivolta nei Paesi Bassi• La nascita delle Province Unite• Calvinismo e potere• La sconfitta dell’Armada spagnola• Le guerre di religione in Francia• I calvinisti radicali e i limiti del potere monarchico• La pace in Francia: l’editto di Nantes

• Il Seicento: il secolo delle contraddizioni• L’egemonia economica dell’Olanda

• Le basi dell’economia olandese• Industria tessile e produzione agricola• La potenza commerciale e navale• La lotta per la supremazia olandese• L’economia-mondo di Amsterdam

Video-documentari illustrati in classe:• “Carlo Magno”• “I segreti del Medioevo”• “Venezia: sette secoli di storia”• “Cristoforo Colombo”

Castellana Grotte 31/5/2017

Firma docente Firme alunni rappresentanti

Programma di informatica svolto nella classe III B inf.ANNO SCOLASTICO 2016-2017

BIBLIOGRAFIA :

- “Il Linguaggio Java – Guida alla programmazione di base” Massimiliano Bigatti ED. HOEPLI- Dispense- Appunti delle lezioni

L’AMBIENTE WINDOWS (ripetizione)

Le cartelle, le applicazioni, le finestre i menù pop-up ecc….Gestione di file e cartelleUtilizzo dell’applicativo Word per windows

ALGORITMI E COMPUTABILITA’

La necessità della formalizzazione dei problemi per una corretta risoluzione Nozione di problema, dati, esecutore, risultati Nozione di algoritmo, deterministico e non

LA PROGRAMMAZIONE

Nozione di costante, variabile e loro valutazione Differenza tra valore e variabile: l’assegnamento I Flow-Chart per la rappresentazione del flusso di controllo I costrutti fondamentali di controllo Potenzialità dei costrutti I costrutti Inizio..fine, Se.. allora..Altrimenti, ripeti…Finchè, Mentre..Esegui Introduzione al java I costrutti “{…}”, If….Else, Istruzione if nidificata, ciclo Do..While, ciclo While..Do, Ciclo For La programmazione strutturata La visibilità delle variabili: variabili globali e locali I tipi di dati predefiniti in Java: intero, lungo, reale, booleano, carattere, stringa Operazioni valide per i tipi semplici Conversioni: Conversioni tra numeri e stringhe, Gestione I/O su Console La classe System Produrre un Output Le stringhe: Creazione, Concatenazione, Confronto, Analisi delle Stringhe

o I VETTORI

Il tipo vettore

Inizializzazione dei vettori Algoritmi per la gestione dei vettori Algoritmi di ordinamento: per minimi successivi: BubbleSort Algoritmi di ricerca: sequenziale, binaria, interpolata (cenni) Matrici e loro implementazione

o PROGRAMMAZIONE AGLI OGGETTI (OOP)

Richiamo ai concetti di classe ed istanza di un oggetto Dichiarazione e rappresentazione di una lasse (UML) Creazione degli oggetti di una classe (new) Mascheramento delle informazioni nella classe (information Hidding) Il metodo costruttore Richiamo al concetto di ambiente e di visibilità di una variabile Passaggio di parametri in un metodo (per valore) Manipolazione di vettori di oggetti Il metodo costruttore e sue caratteristiche Ereditarietà (singola) Gerarchia delle classi (la classe Object) Polimorfismo (Overriding e Overloading) Overriding del metodo toString()

LABORATORIO

Introduzione al linguaggio Java come linguaggio di programmazione orientato agli oggetti Definizione di un vettore in java Esercitazioni varie sui vettori Controllo dell’input dei dati mediante il costrutto try catch Manipolazione di stringhe in Java (ricerca di un carattere, ricerca di sottostringe, etc ..) Definizioni ed uso degli oggetti in Java Implementazione degli algoritmi di ordinamento e ricerca Definizione di attributi e metodi di una classe in Java Percorso IoT Digitaliani su piattaforma Network Academy Definizione e/o implementazione (in UML) di classi: Cerchio, Random, Bancomat, etc….

Gli Alunni Gli Insegnanti (Prof. Aurelio CUCINELLI)

(Prof. Antonio SETTEDUCATI)

_____________________________ ________________________________

_____________________________ ________________________________

_____________________________

Istituto Tecnico Industriale Statale “Luigi Dell’Erba”Castellana Grotte ( BA )

Programma di IngleseAnno scolastico 2016/2017

Classe III B/informaticaProf.ssa Angela Pedone

Testo: - Network 2 ( Student’s book and workbook) Autori: Paul Radley Editore: Oxford

- Unit 6 : Well-being Grammar:Should-ought to-had better

- Unit 7 : Move it Grammar: Present perfect ( ever ,never...) Present perfect ( for, since)

- Unit 8 : The world around us Grammar: Non defining relative clauses Defining relative clauses

- Unit 9 : Getting on with people Grammar : 2nd conditional- wish+ past simple Present continuous+always

- Unit 10: Don’t panic Grammar: Used to – Have/ get something done

- Unit 11 : The cinema Grammar: Present perfect continuous- for / since Must/ could/might/ can’t

Testo: Focus ahead ( Intermediate- Student’s book and Worbook)Autori: V.Jones-S.Kay-D.Brayshaw- D. MontanariEditore: Pearson Module 0 :

- Home sweet home( Present tenses)

- National dishes ( Quantifiers)- Flashmob (Present perfect and Past simple)- Money,money,money ( Comparatives and superlatives)- At the movies (Future forms)- My technology (First and second conditional)- Growing up ( Modal verbs)- Young entrepreneurs ( Defining relative clauses)

Module 1: Looks- Vocabulary: appearance, personality, clothes- Grammar: Dynamic and state verbs- Listening: Friendship- Reading: Genes-Teen science

Testo: - Information technology Autori: M.Bernardini– G. Haskell Editore: Loescher

Module 1: Basic hardware

Unit 1: The microprocessor Unit 2: The mouse Unit 3: The PC Keyboard Unit 4: The printerModule 2: Graphical User Interfaces

Unit 1: The Desktop Unit 2: The Graphical User Interface Unit 3: Windows Operations Unit 4: The Pros and Cons of the GUIModule 3: Applications

Unit 1: Word processing Unit 2: Spreadsheet

Tutte le unit sono state svolte complete di tutte le letture e gli esercizi relativi alle quattro abilità ( listening, reading, speaking,writing) aventi come finalità la preparazione alla certificazione FCE.

Castellana Grotte, 31/05/2017

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Angela Pedone

ITT “L. DELL’ERBA”PROGRAMMA di IRC

ANNO SCOLASTICO 2016/17CLASSE III B IND. INFORMATICA

DOCENTE: GIGLIO MARIA GABRIELLA

UDA 1CRESCERE VERSO LA MATURITA’

L’adolescenza e le sue trasformazioni. Autonomia, libertà e responsabilità nell’adolescenza. Le relazioni cardine dell’adolescenza. Maturità umana e religiosa.

UDA 2ESSERE PER COSTRUIRE LA VITA

La ricerca della propria identità. L’amicizia nell’adolescenza. La vita come amore:i vari volti dell’amore. L’uomo nella visione della Bibbia e della cultura attuale.

UDA 3DA CRISTO ALLA CHIESA

La Chiesa delle origini e le principali tappe del suo sviluppo. La conversione di Paolo di Tarso e la sua attività missionaria. Cristianesimo e impero romano: le persecuzioni e l’Editto di Milano. Le eresie e i Concili.

UDA 4LA CHIESA E L’EUROPA

Monachesimo e unità europea. La riforma gregoriana e monastica. Scisma d’oriente e nascita della Chiesa Ortodossa. Riforma Protestante e Cattolica.

UDA 5LA CHIESA E IL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO

Il Cristianesimo nel mondo. La dottrina sociale della Chiesa: i documenti del Magistero della Chiesa. Il Concilio Vaticano II. L’Ecumenismo e il dialogo interreligioso. Nuovi movimenti religiosi. I segni dell’appartenenza.

Gli Alunni Il docente

I.T.I.S. “Dell’ Erba” CASTELLANA GROTTE

Programma di MATEMATICA per la classe III Bia.s. 2016/2017

Prof.ssa ELISABETTA VITTORIONE

MATEMATICA

Elementi di TEORIA DEGLI INSIEMI Concetto  di relazione. Concetto di funzione. Funzioni  inverse. Funzioni composte. Rappresentazione di

una funzione:  tabulare,  analitica,  grafica. Funzione reale di variabile reale.  Dominio di  una funzione. Espressione analitica di una funzione reale

e relativa classificazione. Funzioni matematiche empiriche/analitiche. Definizione di Dirichlet. Dominio e condominio di una funzione. Grafico di una funzione per punti.

La GEOMETRIA ANALITICA Coordinate  cartesiane  nel  piano. Distanza  fra  due   punti. Coordinate del punto medio di un segmento. Generalità sui luoghi geometrici. Intersezione tra curve. La retta. Equazione della retta come luogo geometrico. Equazione della retta parallela ad uno degli assi

cartesiani; equazione della  retta  passante per l’ origine; equazione  di  una  retta generica. Equazione della retta in forma esplicita/implicita. Equazione della generica retta passante per un punto. Equazione della retta passante   per  due punti. Condizione di parallelismo/perpendicolarità  tra rette. Distanza di un  punto da una retta. Problemi vari sulla retta.

Generalità sulle coniche. La  circonferenza. Equazione della circonferenza come luogo geometrico. Coordinate  del  centro  e misura

del raggio. Significato  dei  coefficienti di  una  circonferenza. Posizioni relative  di  una  retta  e di  una circonferenza  e  di due circonferenze. Equazione della circonferenza passante  per  tre punti non allineati. Retta tangente ad una circonferenza uscente da un suo punto o da un punto esterno. Problemi vari sulla circonferenza.

La  parabola.  Equazione della parabola come  luogo  geometrico. Equazione della parabola avente asse di simmetria parallelo all’ asse delle ordinate o delle ascisse. Coordinate del fuoco e del vertice, equazione dell’ asse di simmetria e della  direttrice. Significato  dei coefficienti nell’ equazione della parabola. Posizioni relative di  una  retta  e  di una  parabola. Equazione della parabola  passante per tre punti.

La GONIOMETRIA Angolo radiante. Angoli  orientati. Conversione  da  gradi  a radianti e viceversa. Circonferenza goniometrica. Le  funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente,  cotangente; caratteristiche analitiche  e  grafiche. Secante e cosecante di un angolo. Relazione fondamentale della goniometria. Relazioni tra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo. Costruzione di un angolo noto un suo valore goniometrico. Valori  goniometrici di alcuni angoli notevoli: π/6, π/4, π/3. Valori goniometrici di angoli associati: riduzione  al primo quadrante. Formule goniometriche: formule di duplicazione. Semplificazione di espressioni goniometriche. Identità goniometriche. Equazioni  goniometriche: equazioni goniometriche  elementari o riconducibili ad esse.

La docente Gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIEAnno scolastico 2016/2017

Classe3BiPotenziamento fisiologico.Test motori sulla forza, resistenza,velocità. Potenziamento muscolare,esercizi di mobilità e stretching.Ristrutturazione e consolidamento degli schemi motori di base.Esercitazione per la coordinazione oculo-podalica e oculo-manualeEsercizi alla spalliera.Principi di una corretta alimentazione, metabolismo basale e consumo caloricoCenni di anatomia : conoscenza della colonna vertebrale ed eventuali paramorfismi con relativi esercizi per la correzioneAvviamento alla pratica sportiva.Pallavolo :fondamentali:la battuta, il palleggio,e la schiacciataPallacanestro: fondamentali individuali: il passaggio, il tiro libero, il terzo tempo.Tennis tavolo: Il colpo di dritto e di rovescio, la battuta.Calcio : tiro, passaggi e tornei.Nozioni di pronto soccorso, e igiene.

Gli alunni L’insegnante

L’architettura del computero Tipi di computero Che cosa è l’architettura di un computero Il modello di Von Neumanno La CPU

Il ruolo della CPUo Il microprocessoreo Il ciclo macchinao L’architettura interna della CPUo I registri internio Il modello di programmazioneo ALUo Le architetture CISC e RISCo Le generazioni dei processorio La CPU nel personal computero La circuiteria di controllo della CPU

Le memorieo La memorizzazione dei bito I tipi di memoriao Gli indirizzi delle celle di memoriao Il circuito di decodifica dell’indirizzoo La gestione della memoria del PCo L’organizzazione della memoria dinamica di un PC

Il bus secondo il modello Von Newmanno La struttura a BUSo Il bus datio L’ampiezza del bus dati

o Il bus indirizzio Il bus di controllo

I bus presenti sul PCo I buso Bus e sincronismo (cenni)o Front Side Bus, Back Side Bus e Bus PCIo I bus di espansione

La gestione degli I/O dal punto di vista funzionaleo I dispositivi di I/Oo L’elemento di ingresso dell’I/Oo L’elemento di uscita dell’I/O

Le archittetture non di Von Neumanno L’evoluzione dei sistemi di elaborazioneo Le evoluzioni che riguardano l’elaborazioneo La pipelineo Le evoluzioni che riguardano la memoria centraleo Le evoluzioni che riguardano gli I/O

Il processore 8086o I microprocessori Intelo Il processore 8086o L’organizzazione della memoria

Il linguaggio Assembly e l’assemblero Istruzioni di base in Assembly

Introduzione al Networkingo Reti: definizioni e concetti di baseo Aspetti hardware delle retio Reti localio Topologia delle reti localio Reti geograficheo Reti wireless

Il trasferimento dell’informazioneo La trasmissione delle informazionio Generalità sui protocollio Tecniche di trasferimento dell’informazioneo Multiplazioneo Tecniche di accessoo Classificazione delle tecniche di accesso multiploo La commutazione

L’architettura a strati ISO-OSI e TCP-IPo L’architettura a stratio Il modello OSI

Laboratorio: Linguaggio Assembly, esercitazioni in Assembly, HTML

Castellana Grotte 31/05/2017I docenti Per gli alunni

I.T.T. " L. DELL' ERBA " - CASTELLANA GROTTE

A. S. 2016/ 2017

PROGRAMMA DI : TELECOMUNICAZIONI SVOLTO NELLA CLASSE 3^ SEZ. B i - INFORMATICA " I.T.I.A. "

proff. Nicola Griseta – Vito Spinelli

INTRODUZIONEOggetto delle telecomunicazioni, elettronica digitale, elettronica analogica, vari tipi di segnali.

TEORIA DELLE RETI ELETTRICHE LINEARI Circuito elettrico elementare; legge di Ohm; resistenza di un conduttore; principi di Kirchhoff e applicazioni; resistenze in serie e parallelo, trasformazioni delle reti passive; generatori di tensione, ideale e reale; principio di sovrapposizione degli effetti e applicazioni.

ALGEBRA DI BOOLEDefinizioni e prime proprietà: operazioni fondamentali;operatori NOT, OR, AND, NOR, NAND: tabelle di verità, proprietà; teoremi fondamentali dell'algebra di Boole: idempotenza, doppia negazione, assorbimento; teoremi di De Morgan;NAND E NOR come operatori logici universali; operatori EXOR e EXNOR.

STUDIO DELLE FUNZIONI BOOLEANE Definizioni, espressioni delle funzioni logiche in forma canonica con minterms e maxterms;semplificazione algebrica delle funzioni;implementazione circuitale con porte logiche di diverso tipo;semplificazione delle funzioni con mappe di Karnaugh con 2,3,4,5 variabili;mappe non completamente specificate e condizioni di indifferenza.

RETI COMBINATORIE MSIIntroduzione;comparatori digitali di uguaglianza, di minoranza e di maggioranza; codificatori: 4 a 2 , 8 a 3, decimale; codificatori con priorità.decodificatori : BCDDECIMALE; display a diodi LED e a cristalli liquidi; decoder BCD7 segmenti;multiplexer; demultiplexer; uso di IC MSI per implementare funzioni logiche;sommatori binari: HALF ADDER, FULL ADDER, sommatori paralleli a più bit.

CIRCUITI INTEGRATI E FAMIGLIE LOGICHEFamiglia TTL : porta base NAND, integrati serie SN 74, pin-out e simbologia classica; principali caratteristiche: fan out; serie speciali H,L,S,LS,AS;cenni ai transistori ad effetto di campo : FET e MOSFET; integrati CMOS serie 4000.

RETI SEQUENZIALI Generalità e caratteristiche;Latch SR a porte NOR ed a porte NAND : tabelle di verità, diagrammi degli stati;Ingresso di clock; FF level operated ed edge triggered; diagrammi temporali;Flip Flop JK; ingressi asincroni di Clear e Preset.

Flip Flop tipo D; Flip Flop tipo T;

CONTATORIGeneralità e classificazione dei contatori;Contatori asincroni a modulo potenza di 2; azzeramento forzato: contatori a modulo qualsiasi; contatori all' indietro;

REGISTRIIntroduzione;Registri a scorrimento : costituzione, scrittura e lettura seriale; Caricamento e lettura in parallelo;Registri di tipo SISO, SIPO, PISO, PIPO.PROGRAMMA SVOLTO - LABORATORIO DI TLC - Prof. Vito SPINELLI a.s. 2016-2017

Introduzione al software CAD FIDOCAD. Utilizzo del software.Introduzione al software di simulazione NI MULTISIM 10.02.Utilizzo del software.

Guida alla realizzazione della relazione di laboratorio di telecomunicazioni.Simboli micrologici dei componenti elettronici.Terminologia e simbologia relativa ai circuiti elettronici

VERIFICA SPERIMENTALE(V.S.): Acquisizione e familiarità con i codici di identificazione dei componenti passivi (resistori), con le scale di normalizzazione dei valori, determinazione del valore nominale, valore min., valore max, tolleranza nominale e reale. Codice colori dei resistori a carbone e a strato metallico. Comparazione dei dati calcolati e simulati.

V.S.: Descrizione del multimetro: utilizzo e tecniche di misura delle grandezze fondamentali,Abilità manuali sull’uso della strumentazione di base.V.S.: Descrizione dell’alimentatore: principi di funzionamento e metodi di utilizzo dell’apparecchiatura,Abilità manuali sull’uso della strumentazione di base.

V.S.: Misura dei resistori fissi(strato di carbone e di potenza) e variabili(potenziometri e trimmer) con il multimetro digitale utilizzato come ohmmetro.

V.S.: Legge di Ohm. Proporzionalità’ diretta tra tensione e corrente e inversa tra resistenza e corrente. Concetti di risoluzione e di precisione delle misure. Tolleranze. Limiti di funzionamento. Codici di identificazione dei componenti, con scale di normalizzazione dei valori. Confronto tra il valore dichiarato e quello misurato. Misure volt-amperometriche per il calcolo del valore della resistenza di un resistore lineare. Valore medio della resistenza, desunto, nominale, rappresentazione grafica del legame I-V della resistenza.

V.S.: Risoluzione di reti elettriche (serie/parallelo) con il simulatore NI MULTISIM .

TEST DI VERIFICA "LEGGE DI OHM E CODIFICA RESISTORI"

V.S.: Caratteristica di trasferimento TTL 7400 QUAD 2- INPUT NAND GATE; definizione parametri famiglia TTL;le moderne famiglie logiche;descrizione funzione 1G00 SINGLE 2-INPUT NAND; Il ciclo di vita delle porte logiche.

V.S.: Verifica tabella verità di tutte le porte logiche elementari e complesse

V.S.: Minimizzazione tramite kmappe con il modulo E18.TEST DI VERIFICA SULLE PORTE LOGICHE,TTL,K-MAPPE

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI CODIFICATORE BCD DEC SN74LS42. V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI COMPARATORE SN74LS85.V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI MULTIPLEX SN74LS153.V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI DEMULTIPLEX SN74LS155.V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI FULL ADDER SN74LS83.V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI ENCODER DEC-BCD SN74LS147.V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI DECODER BCD-DEC V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI DECODER SN74LS247 + DISPLAY 7SEG.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti sequenziali MSI LATCH SR ”NAND - NOR - ENABLE”. V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti sequenziali MSI FLIP-FLOP JK con ingressi asincroni di Reset e Preset.V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti sequenziali MSI FLIP-FLOP JK-T- FLIP-FLOP JK-D.

V.S.: Analisi e funzionamento dei CONTATORI (UP) ASINCRONI BINARIO MOD.16 con FLIP-FLOP JK-D. V.S.: Analisi e funzionamento dei CONTATORI (UP) ASINCRONI NON BINARIO PARALLELI con FLIP-FLOP JK-D.

V.S.: Analisi e funzionamento dei REGISTRI A SCORROMENTO SIPO con FLIP-FLOP JK.

CONSEGNATO ALLA CLASSE QUALE SOSTEGNO DIDATTICO:Materiale di approfondimento di laboratorio di telecomunicazioni, Dispense didattiche relative agli argomenti trattati in teoria e in laboratorio,Materiali integrativi al libro di testo ( Aula Digitale RCS ). File di simulazione del programma Muitisim,Data Sheet e schede tecniche dei componenti utilizzati e guida ai programmi National Instruments.Scheda relazione di laboratorio di telecomunicazioni.Librerie componenti e Macro FIDOCAD per agevolarli nel disegno tecnico.

Castellana Grotte, li 30 di Maggio 2017 Gli Alunni I Docenti

Programma di TPSIT classe 3BI a.s. 2016-17

Comunichiamo con il calcolatoreo La comunicazioneo Tipologia dell’informazioneo Simbologia e terminologiao Protocollo di comunicazioneo Cenni sulla trasmissione e sul disturbo

Digitale o binarioo Analogico e digitaleo Perché il digitaleo Digitale o binarioo Codifica in bit o binariao Rappresentazione dei dati alfabetici

Sistemi di numerazione posizionalio Sistemi di numerazioneo Rappresentazione dei dati numericio Sistema posizionale

Conversione di base decimaleo Conversione in decimaleo Conversione di decimale intero in binario, hexo Conversione di decimale frazionario in binario

Conversioni tra le basi binarieo Conversioni tra binari ed ottalio Conversioni tra binari ed esadecimali

Codici digitali pesatio La codifica dei caratteri: codici ASCII ed Unicodeo Il codice BCD

Codici digitali non pesatio Il codice a sette segmentio Il codice a matrice di punti: Barcode e QR codeo Codifica di HUFFMAN

La correzione degli errorio Identificazione e correzione degli errorio Distanza di hammingo Codice di hamming (N,M)o Controllo di paritào Checksum

La codifica dei numeri, operazione tra numeri binario Complemento ad 1o Complemento ad 2o Addizioneo Sottrazioneo Prodottoo Divisione

Numeri binari relativio Modulo e segnoo Complemento alla base

Numeri reali in virgola mobileo La codifica binaria dei numeri reali in virgola mobileo Codifica della mantissao Codifica dell’esponenteo Conversione da float a decimalio BIAS

Il Sistema Operativo, generalitào Accendiamo il PCo Il S.O.o Kernelo Shello I sistemi operativi in commercio

Evoluzione dei S.O.o Cenni storicio Sistemi dedicatio Sistemi a lottio Sistemi interattivio Home computingo Sistemi dedicatio Sistemi moderni e sviluppi

La gestione del processoreo Introduzione al multitaskingo Generalità sui I processio Stato dei processio La schedulazione dei processio User mode e kernel modeo Modalità preemptive e non preemptiveo I criteri di scheduling

FCFS SJF ROUND ROBIN

Laboratorio: Linguaggio C

Castellana Grotte 31/05/2017

I docenti Per gli alunni