programma - istituto comprensivo g. capponi lingue straniere 2.pdftempi verbali tabella/mappa tempi...

23
24/02/2016 1 Dott.ssa Valentina Tobia Infopoint di Milano Programma Programma 26 novembre 2015 - Lingue straniere e DSA - Strategie di lavoro per DSA e BES - Progettazione di nuove attività 24 febbraio 2016 - Confronto su applicazione di nuove strategie didattiche - Valutazione - PDP

Upload: others

Post on 12-Jan-2020

19 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

24/02/2016

1

Dott.ssa Valentina Tobia

Infopoint di Milano

ProgrammaProgramma

26 novembre 2015

- Lingue straniere e DSA- Strategie di lavoro per DSA e BES- Progettazione di nuove attività

24 febbraio 2016

- Confronto su applicazione di nuove strategie didattiche- Valutazione- PDP

24/02/2016

2

Strategie che funzionano Difficoltà maggiori Strumenti utilizzati

Ascolto Composizione scritta LIM

Apprendimentocooperativo in gruppo e acoppie

Rispetto regolegrammaticali

Libri multimediali

Dividere il lavoro in steps Coinvolgimento attivo Lettore CD

Didattica ludica in L2 Attenzione econcentrazione

Canzoni

Drammatizzazione Memorizzare i vocaboli Video

Storytelling Pronuncia corretta Flash cards

Ripetizione dei concetti Dialoghi Blog L2

Associazione frasi-immagini

Organizzazione autonomadel lavoro

Registratore

Idee per la propria didatticaIdee per la propria didattica

Introduzione del“suggeritore” nei

vari giochi eattività

Maggiore usomultimedialità

Più spesso attivitàdi gruppo Uso

drammatizzazione

Nuovi giochi:“Indovina chi?”,

“Gioco delvenditore”

Introdurre unaroutine nelle lezioni

Flipped lesson

Lavori a catena

Realizzazioneflashcards da parte

dei bambini

Far interpretaredialoghi aibambini

24/02/2016

3

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

24/02/2016

4

Principi generaliPrincipi generali

PROGRAMMAZIONEVALUTAZIONE

Quando?Coordinarsi con altri docenti

Su cosa?Chiarire materiale (capitolo/paginelibro, flash cards, pagine quaderno)sul quale verterà la prova

Come?Modalità (scritto/orale),tipologia esercizi

RispettareRispettare quello che si èdetto e, se non è possibile,

spiegare perché

Principi generaliPrincipi generali

Dare la precedenza alla valutazione della competenzaPRAGMATICA nell’uso della lingua

Es. produzione scritta o orale1) Capisco il senso della frase e/o il messaggio che l’alunno

vuole passare?2) Come l’ho capito? Vocaboli corretti, vocaboli imprecisi ma

simili a quelli target, struttura frase corretta (es. inversionenella domanda)

Feedback per lavoro di “rifinitura”

24/02/2016

5

Principi generaliPrincipi generali

Prevedere possibilità di recupero / compensazione conmodalità diverseEs. recupero orale per una verifica scritta

Uso di strumenti compensativi e dispensativi coerenti conquelli usati nelle lezioni e il più possibile costantiEs. spiegazione con mappa –> studio con mappa -> verifica conmappa (anche ridotta)Es. studio vocaboli con flashcards -> uso stessi disegni per“richiamare” i vocaboli nella verifica

Principi generaliPrincipi generali

Ai momenti di valutazione sono a volte associati ansia,agitazione, panicoProfezie che si auto-avverano: tendenza a confermarele aspettative del docente

Non “sei bravo/non sei bravo” ma “l’hai fatto bene/non l’hai fattobene” -> valutazione della conoscenza o competenza, non della persona

Influenza dell’autostima e del senso di autoefficacia

Favorire spiegazioni “sane” dell’insuccesso -> es. “non riesco amemorizzare” vs “non sono riuscito a memorizzare attraverso più letture,pensare altre strategie” ; “Inglese non fa per me” vs “ho bisogno di piùtempo per capire questo argomento”

24/02/2016

6

Principi generaliPrincipi generali

Prevedere modalità di valutazione “atipiche” e al di fuoridelle verifiche programmate

Es. introduzione della “valutazione jolly” -> ogni alunno può averefino 2 valutazioni jolly l’anno, per competenze e conoscenzedimostrate al di fuori di contesti valutativi

Es. assegnazione di “+” rispetto al lavoro quotidiano, chevengono utilizzati per integrare o compensare la valutazione

Es. valutazione lavori o presentazioni di gruppo

Es. valutazione lavori a casa

* Se scritte, leggerle ad alta voce

* Verificarne la comprensione. Come?-con esempi;

-con simulazioni

* Introdurre un elemento nuovo alla volta.

* Non variare troppo il linguaggio.

Come costruirle

Come condividerle con i bambini e ragazzi

* Frasi brevi.

Le consegne scritte e oraliLe consegne scritte e orali

* Usare italiano e L2.

* Se orali, ripeterle

24/02/2016

7

Tipologia di prove e DSATipologia di prove e DSA

Strutture linguistiche/grammaticali: applicazione, teoria

Comprensione Produzione

daASCOLTO

daSCRITTO

ORALE SCRITTA

VocabolarioStrutture grammaticali da semplici a

complessePragmatica del discorso (efficaciaefficacia

messaggiomessaggio)

Comprensione messaggioComprensione messaggioComprensione vocaboli

Comprensione frasi

Sintesi vocaleAudiolibro

Testi adattati

Aspetti emotiviMemoria vocaboli

! !

* Fornire un glossario per parole nuove che possono trovare durante

l’ascolto/lettura (lessico utile del giorno)

* Usare più ascolti (anche autonomi!) / letture

* Spiegare parole difficili, usando anche definizioni in lingua

* Dare versione italiana delle domande di comprensione

* Dare poi la trascrizione nel caso dell’ascolto

* Fornire il testo / file audio da portare a casa

Tipologia di proveTipologia di prove -- strategiestrategie

Comprensione

24/02/2016

8

Lavori su file AUDIOLavori su file AUDIO

Registratore

Free Audio Editorhttp://www.dvdvideosoft.com/it/guides/Free

-Audio-Editor.htm

Tagliare i file audio, eliminando le parti indesiderate e creando file separati perargomento. Gratuito, poche funzioni ma molto semplice da usare.

Utilizzabile dai ragazzi: riascoltare spiegazioni, manipolare file audio didialoghi in lingua, registrarsi e riascoltarsiUtilizzabile da insegnanti: preparare file audio per studenti (propriespiegazioni, audio scaricati, audio di video youtube, etc.)

PRODUZIONE ORALEPRODUZIONE ORALE

Criticità Strategia studio Strategia verifica

Pronuncia Creare routine diproduzione orale; uso dimappe/liste vocaboli conpronuncia

Lista vocaboli conpronuncia

Memoria di lavoro/abreve termine

Studio con mappe,schemi, etc.Abituare a registrare leproprie risposte a voce,anche a casa!

Far consultare mappeconcettuali, schemi,tabelle grammaticali;foglio per appunti adisposizione

Scelta parole Lista vocaboli target;vocabolario elettronico

Lista vocaboli target;vocabolario elettronico

24/02/2016

9

24/02/2016

10

PRODUZIONE ORALEPRODUZIONE ORALE

Criticità Strategia studio Strategia verifica

Sintassi frase Schema-struttura perorganizzare il discorso otesto

Schema-struttura perorganizzare il discorso otesto

Tempi verbali Tabella/mappa tempiverbali

Tabella/mappa tempiverbali

Lentezza / bisogno dipiù tempo

Creare routine diproduzione oraleSimulazioniinterrogazione concompagno

-Abituarsi ad aspettare,trasformare il “tempod’attesa” in “tempo perpensare”-Dare domande qualcheminuto primadell’interrogazione (scritteo registrate)

PRODUZIONE SCRITTAPRODUZIONE SCRITTA

Criticità Strategia studio Strategia verifica

Scrittura corretta Doppia esposizionescritta/orale

Non valuto ortografiaparola – uso solo perautocorrezioneElenco parole target (es.esercizi completamento)(! problemi a copiare)

Sintassi frase / tempiverbali

Schema per organizzare ildiscorso o testo /Tabella/mappa tempiverbali

Schema per organizzare ildiscorso o testo /Tabella/mappa tempiverbali

Troppe cose da farein un esercizio

Suddividere in sottoprovecon richieste diverse

24/02/2016

11

PRODUZIONE SCRITTAPRODUZIONE SCRITTA

Criticità Strategia studio Strategia verifica

Memoria di lavoro/abreve termine

Studio con mappe,schemi, etc.

Introdurre consigli eindicazioni nella verificaEsercizi che hanno menopeso sulla memoria:vero/falso; risposte ascelta multipla (! puòmandare in confusione)

Importanzaconoscenzeprecedenti

Ripassi frequenti anchedi argomenti passati

Non darle per scontato!Mappe e schemi suargomenti passati

PRODUZIONE SCRITTAPRODUZIONE SCRITTA

Criticità Strategia studio Strategia verifica

Lentezza /bisogno di piùtempo

Tanto allenamentonell’uso deglistrumenti che siavranno adisposizione nelleverifiche scritte

Riduzione n° eserciziRiduzione n° item per esercizioPiù tempoModificare % soglia disufficienza

Testo troppo“affollato”

Mai esercizi su più di una colonnaUsare interlinea 1,5 o doppiaUsare caratteri “dyslexia friendly”(es. arial 13)Integrazione con immaginiDividere gli item con righeUso STAMPATO MAIUSCOLO

24/02/2016

12

Esempio di testo “affollato”

Esempio ditesto adattato

24/02/2016

13

Enfasi sulcompito richiesto

Tips su qualiconoscenze “attivare”

per l’esercizio

Ridurre item, interlinea doppia,istruzioni in italiano, linee tra itemLeggo istruzioni ad alta voce

1 2

3 4

24/02/2016

14

Metto alternative in grassetto e con carattere più grande

FacilitOffice

Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione e realizzato dal CentroAusili dell'IRCCS "E. Medea" di Bosisio Parini

Software di supporto per Word e Power Point – Microsoft Office eOpen Office/Libre Office

per rendere più facilmente accessibili i programmi di videoscrittura astudenti con BES

24/02/2016

15

FacilitOffice

Leggi: avvia einterrompelettura del testocon sintesisintesivocalevocale

Leggi parole durante ladigitazione: lettura deltesto scritto dallostudente (una parolaparolaper volta, al terminedella digitazione)

Leggi frasi: letturadel testo scrittodallo studente (unafrasefrase per volta, altermine delladigitazione)

FacilitOffice

EvidenziazioneEvidenziazioneriga

Inserisci immagine daparola: inserendo leimmagine nella cartellaapposita, inserisce neltesto l’immagineimmaginecorrispondente all’ultimaparola scritta

Inserisci immaginidurante la digitazione:funzione che permettein automaticoin automatico diinserire le immagini aseguito di ogni parola

24/02/2016

16

FacilitOffice

Vocabolario: apre ilvocabolariovocabolario dove èpossibile inseriretermini, spiegazionie immagini

Apri quaderno:apre iquaderniquadernidell’utente

La correzioneLa correzione

* Valutare il significato, non penalizzare gli errori ortografici.

* Dare valore anche ai risultati parziali.

* Nell’esposizione orale, non interrompere per correggere gli errori,ma dare feedback alla fine.

* Tener conto di ansia, bassa autostima, etc.

Segnare errori ortografici anche se poi non vengono presi inconsiderazione? Salvo casi particolari, SI!Segni rossi? Possono essere un problema… Possibili alternative: croceall’altezza della riga con errore, e i ragazzi devono trovarlo

24/02/2016

17

La correzioneLa correzione

* Usare i principi del cooperativecooperative learninglearning: programmarelezioni in gruppi per la correzione delle verifiche.

La versione corretta della verifica viene elaborata dai bambini avvalendosidel materiale di studio (testi, mappe, schemi, eventuali video, etc.),consultandosi tra loro o, infine, rivolgendosi all’insegnante che si rendedisponibile come facilitatore, girando tra i gruppi.

* Ragionare insieme sugli erroriRagionare insieme sugli errori: quali sono stati gli erroripiù frequenti? Perché secondo voi? Livello

metacognitivo!

Meglio evitare:Meglio evitare:* Esecuzione completa delle verifiche (ridurre domande o aggiungere

tempo)

* Esercizi di traduzione dall’italiano a lingua straniera perché troppe

competenze in simultanea: recupero vocabolario, organizzazione struttura

frasi → forte impiego di memoria di lavoro. MeglioMeglio: traduzione da lingua

straniera a italiano

* Riordino frasi o conversazioni

* Studio mnemonico → usare tabelle come strumenti compensativi.

Apprenderà mai questi verbi? Si! Con esposizione!Apprenderà mai questi verbi? Si! Con esposizione!

24/02/2016

18

L2 nel PDPL2 nel PDP

DIFFICOLTA’STRUMENTOcompensativo o

dispensativo

DIFFICOLTA’

STRUMENTOcompensativo o

dispensativo

ProfilocognitivoProfilo

cognitivo

DiagnosiDiagnosi

ColloquiospecialistaColloquiospecialista

OSSERVAZIONE

OSSERVAZIONE

Debolezze / deficit

Punti di forza / risorse

AMBIENTEMotivazione

Autostima

Autoefficacia

Relazioni

24/02/2016

19

DIFFICOLTA’

STRUMENTOcompensativo o

dispensativo

ProfilocognitivoProfilo

cognitivo

DiagnosiDiagnosi

ColloquiospecialistaColloquiospecialista

OSSERVAZIONE

OSSERVAZIONE

Debolezze / deficit

Punti di forza / risorse

AMBIENTEMotivazione

Autostima

Autoefficacia

1)Proporre strumento (processo diverso a seconda dell’età del bambino-ragazzo)

Relazioni

2)Darsi un tempo di apprendimento e di sperimentazione per verificarnel’efficacia

Misure compensativeMisure compensative

- Uso di TABELLE e MAPPE

- DIZIONARIO ELETTRONICO

- REGISTRATORE

- LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE DELL’INSGENANTE

- COMPUTER con programmi di videoscrittura con correttore

ortografico e sintesi vocale

24/02/2016

20

Misure dispensativeMisure dispensativeDispensare da:

-LETTURA AD ALTA VOCE

-SCRITTURA VELOCE (dettato, appunti)

-VALUTAZIONE DELLO SCRITTO

-DILATAZIONE DEI TEMPI

-RIDUZIONE ESERCIZI E COMPITI a casa

-INTERROGAZIONI PROGRAMMATE

-VALUTAZIONE delle PROVE SCRITTE e ORALI con attenzione al

CONTENUTO e non alla FORMA

Curare la stesura della relazione finale di presentazione dellaclasse e PDP alunni con DSA

Durante le prove, se presente nel PDP:-Lettura ad alta voce da parte dei docenti-Presentazione del materiale scritto su formato digitale leggibilecon sintesi vocale-Tempi più lunghi per lo svolgimento della prova-Utilizzo di strumenti informatici (sintesi vocale, dizionari digitali)-Possibilità di sostituzione della prova scritta di lingua stranieracon quella orale

Valutazione = sistemi valutativi del triennio

Esami di statoEsami di stato

24/02/2016

21

Una metodologia per valutare ibambini/ragazzi che possoprovare a introdurre nel miolavoro in classe

Un esempio di modifica da farealle prove valutative che giàutilizzo, per andare incontro alleesigenze di bambini e ragazzi conDSA

- Infopoint di Milano -

Per prendere appuntamento e per informazioni contattare:Stefania: 345.1663895 (lunedì, ore 9,00-13,00)Oppure mandare una mail a:[email protected]

Presentano il progetto

Sportello D.S.ASportello D.S.ACos'è?

Uno sportello GRATUITO che offre consulenze sul tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimentorivolto a genitori e insegnanti che desiderano avere informazioni generali, consigli sulle buone

prassi e indicazioni su strumenti didattici per promuovere il successo scolastico degli alunni conDSA

Presso la scuola primaria"Capponi" via Pestalozzi

13

Istituto Comprensivo “GinoCapponi”

Presso la scuola primaria"Moro"

Via Pescarenico 6

Dove e quando?

Nei giorni:

26 novembre – h 11-13

18 gennaio – h 16 -18

22 marzo – h 08.30-10.30

Nei giorni:

26 ottobre – h 13-15

10 dicembre – h 12-14

18 febbraio – h 16-18

13 aprile – h 15-17

24/02/2016

22

…buon [email protected]

Infopoint di Milano

Grazie e…

Risorse WEB - Inglese

http://www.kizphonics.com/

Adatto a: scuola primaria

Per imparare: Pronuncia

Video-lezioniAudio-lezioniVideo-storieSchede esercizi da scaricareGiochi onlineGiochi da tavola da scaricare

24/02/2016

23

Risorse WEB – Francese e spagnolohttp://www.ddrivoli1.it/portofranciaspagna/giochifraspa.htm#frapiccoli

Spagnolo perprimaria esecondaria di Igrado

Spagnolo e franceseper primaria esecondaria di I grado