programma svolto di italiano classe iii l testo scolastico ... l italiano di... · 4-dante...

4
Programma svolto di Italiano Classe III L Testo scolastico di riferimento “La scoperta della letteratura” Dal Medioevo al Rinascimento Vol. 1 Edizione Blu Autore P. Di Sacco IL MEDIOEVO 1- Il Medioevo Il Basso Medioevo La visione religiosa e il simbolismo Le corti e la “cortesia” Il sapere si laicizza: università L’esaurirsi della cultura medievale: verso l’Umanesimo La trasformazione linguistica: dal Latino al volgare 2- La nuova letteratura di Francia - Chrétien de Troyes 3- La poesia italiana del Duecento Il “ritardo” della letteratura italiana La poesia religiosa dell’Italia centrale L’”amor cortese” alla corte di Federico II: la Scuola siciliana I poeti siculo-toscani - Guittone d’Arezzo Ahi lasso, or è stagion de doler tanto Il “dolce stil novo” Guinizzelli e la donna angelicata Lo Stilnovo “laico” di Cavalcanti I poeti “giocosi” e la parodia dell’amor cortese - Francesco d’Assisi Cantico di frate Sole - Iacopone da Todi Senno me par e cortisia (da Laudario) Donna de Paradiso (da Laudario) - Giacomo da Lentini Meravigliosamente - Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira - Cecco Angiolieri

Upload: doliem

Post on 17-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma svolto di Italiano Classe III L Testo scolastico ... L Italiano Di... · 4-Dante Alighieri La vita Gli anni della giovinezza Il periodo del “traviamento” ... - L’epistolario

Programma svolto di Italiano

Classe III L

Testo scolastico di riferimento

“La scoperta della letteratura”

Dal Medioevo al Rinascimento

Vol. 1

Edizione Blu

Autore P. Di Sacco

IL MEDIOEVO

1- Il Medioevo

Il Basso Medioevo

La visione religiosa e il simbolismo

Le corti e la “cortesia”

Il sapere si laicizza: università

L’esaurirsi della cultura medievale: verso l’Umanesimo

La trasformazione linguistica: dal Latino al volgare

2- La nuova letteratura di Francia

- Chrétien de Troyes

3- La poesia italiana del Duecento

Il “ritardo” della letteratura italiana

La poesia religiosa dell’Italia centrale

L’”amor cortese” alla corte di Federico II: la Scuola siciliana

I poeti siculo-toscani

- Guittone d’Arezzo Ahi lasso, or è stagion de doler tanto

Il “dolce stil novo”

Guinizzelli e la donna angelicata

Lo Stilnovo “laico” di Cavalcanti

I poeti “giocosi” e la parodia dell’amor cortese

- Francesco d’Assisi Cantico di frate Sole

- Iacopone da Todi Senno me par e cortisia (da Laudario)

Donna de Paradiso (da Laudario)

- Giacomo da Lentini Meravigliosamente

- Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

- Guido Cavalcanti

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

- Cecco Angiolieri

Page 2: Programma svolto di Italiano Classe III L Testo scolastico ... L Italiano Di... · 4-Dante Alighieri La vita Gli anni della giovinezza Il periodo del “traviamento” ... - L’epistolario

S’i’ fosse fuoco, ardereï ‘l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

4- Dante Alighieri

La vita

Gli anni della giovinezza

Il periodo del “traviamento”

L’impegno politico e la condanna all’esilio

I primi anni dell’esilio

Gli ultimi anni

Ritratto letterario Padre della lingua e della letteratura italiana

Perché scrivere? Dante e i suoi lettori

Un primo, grande tema: l’amore

La riflessione sulla lingua

Il pensiero politico

Opere

- Rime Un insieme non organico di componimenti

Le varie anime delle Rime

- Vita Nuova Il saluto di Beatrice (XI)

Tanto gentile e tanto onesta pare (XXVI)

La “mirabile visione” (XLI-XLII)

- Convivio

- De vulgari eloquentia

Il volgare illustre (I, 16-18)

- De monarchia

Due fini e due guide: papa e imperatore (III, 15)

- Il capolavoro: LA DIVINA COMMEDIA Allegoria e messaggio morale: Dante poeta-profeta

Il significato della Divina Commedia

Inferno (canto I – II – III – IV)

5- Francesco Petrarca

La vita

La giovinezza e la formazione culturale

Avignone, Laura, i Colonna

La crisi spirituale e il ritiro di Valchiusa

Gli anni della maturità letteraria

Dalla Provenza a Milano

Ritratto letterario Da Dante a Petrarca

Dalla sintesi all’analisi

Lo sguardo puntato sull’”umanità”

Page 3: Programma svolto di Italiano Classe III L Testo scolastico ... L Italiano Di... · 4-Dante Alighieri La vita Gli anni della giovinezza Il periodo del “traviamento” ... - L’epistolario

I valori dell’Umanesimo

Due sole opere in volgare: Il Canzoniere e i Trionfi

Opere

- L’epistolario

La salita al monte Ventoso (da Familiares, IV, 1) - Secretum L’amore per Laura (III)

- Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (1)

Movesi il vecchierel canuto et biancho (16)

Solo et pensoso i più deserti campi (35)

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (90)

Chiare, fresche et dolci acque (126)

Pace non trovo, et non ò da far guerra (134)

6- Giovanni Boccaccio

La vita La nascita e i primi anni

L’esperienza napoletana

Il ritorno a Firenze

Gli impegni civili e l’amicizia con Petrarca

Gli ultimi anni tra viaggi, studi e una crisi spirituale

Ritratto letterario

L’importanza delle opere “minori”

La sperimentazione del giovane Boccaccio

Sei costanti letterarie

La sintesi del Decameron

Opere

- Decameron Un libro-modello

Le caratteristiche dell’opera: titolo, finalità, struttura

Boccaccio e la vita contemporanea

I “mondi” narrativi del Decameron e le sue figure umane

I temi: amore, fortuna, intelligenza

La “letteratura mezzana” e l’ideologia laica

Tra epopea del mondo mercantile e nostalgia dell’antica “cortesia”

L’invenzione linguistica al servizio di un nuovo realismo stilistico

La “reinvenzione” del mondo attraverso la parola Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste (Introduzione alla giornata I)

Andreuccio da Perugia (II, 5)

Lisabetta da Messina (IV, 5)

Chichibio e la gru (VI, 4)

Page 4: Programma svolto di Italiano Classe III L Testo scolastico ... L Italiano Di... · 4-Dante Alighieri La vita Gli anni della giovinezza Il periodo del “traviamento” ... - L’epistolario

UMANESIMO E RINASCIMENTO

7- Umanesimo e Rinascimento

Trasformazioni, riforme, nuovi equilibri fra il XV e il XVI secolo

La nuova cultura dell’Umanesimo

La civiltà rinascimentale

Controriforma e Manierismo

8- Niccolò Machiavelli

Il contesto: Firenze e l’Italia fra il XV e il XVI secolo Un’ età di grandi cambiamenti storici La repubblica a Firenze La sconfitta della Francia e il ritorno dei Medici a Firenze Il precipitare della crisi italiana

La vita La giovinezza e gli inizi della carriera politica: il segretariato

Nel vivo della storia e della politica

L’allontanamento dalla politica attiva

Gli ultimi anni

Ritratto letterario Il punto di partenza: l’osservazione spregiudicata della realtà

Opere

- Lettere

Due fasi di stesura Un autoritratto dell’uomo e dell’umanista Lettera a Francesco Vettori (lettera del 10 dicembre 1513)

- Il Principe

L’origine e la dedica La “verità effettuale” e la natura malvagia dell’uomo Il principe e lo stato “Virtù” e “fortuna” La conclusione dell’opera Uno stile “scientifico” Cesare Borgia (VIII)

Virtù e fortuna (XXV)

9- Scritture e scrittura

Analisi testuale

Tema argomentativo

Saggio breve

Prof.ssa Elisa Di Domenico