garda bussolengo marie curie - iismariecurievr.edu.it petrarca, nuovo tipo di...

23
Classe 3B SOC Indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Upload: tranthuy

Post on 17-Feb-2019

245 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Classe 3B SOC Indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno scolastico

2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Classe 3B SOC

Materia METODOLOGIE OPERATIVE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MONACO DONATA SABRINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1. IL GRUPPO

1. Il gruppo e le varie tipologie

2. La ricerca di gruppo e l’inchiesta

3. Il leader e la leadership

4. Il cooperative learning

5. Le varie tipologie di gruppi in ambiente sociale

Modulo 2. L’OSSERVAZIONE

1. Il metodo osservativo

2. Tecniche e strumenti per l’osservazione

3. Principali effetti di distorsione dell’osservazione

4. Come costruire e analizzare una griglia osservativa

Modulo 3. LA PROGETTAZIONE

1. Le tecniche di comunicazione del tecnico dei servizi sociali

2. Come costruire una schede di colloquio

3. Costruzione di una scheda informativa

4. La progettazione: analisi del problema e del contesto, definizione degli obiettivi

5. La progettazione: interventi, verifica e valutazione

6. La progettazione in campo socio-assistenziale

Modulo 4. LE FIGURE PROFESSIONALI

1. La deontologia del tecnico dei servizi socio-sanitari

2. Le figure professionali e l’assistente sociale

3. L’educatore professionale

4. L’animatore socio-culturale

5. L’importanza del lavoro per progetti nei servizi socio-sanitari

6. I punti essenziali nella relazione d’aiuto

7. La presa in carico dell’utente

8. La presa in carico dell’utente

9. Le varie forme di aiuto

10. La salute come diritto fondamentale dell’individuo

Modulo 5. IL DISAGIO

11. Il disagio scolastico e dell’età evolutiva

12. I servizi rivolti ai minori problematici

13. Il disagio relazionale e il bullismo

14. Le dipendenze e i servizi

15. Le turbe psichiche

16. I servizi rivolti alla salute mentale

17. La demenza dell’anziano

18. L’anziano autosufficiente e parzialmente autosufficiente

Modulo 6. I DISABILI

19. L’handicap

20. La disabilità e l’accettazione

21. La disabilità, il ruolo della famiglia

22. Alcune tipologie di disabilità

23. Qualità della vita e disabilità

24. L’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo

25. La disabilità nello sport, nell’ippoterapia e nella musicoterapia

26. Interventi rivolti ai disabili

Modulo 7. IL WELFARE

27. Le politiche sociali dalla Costituzione Italiana al Servizio Sanitario Nazionale

28. Le politiche sociali dalla legge 180 alla Legge Quadro

29. Il Welfare Mix

30. Il Terzo settore, le ASP e le cooperative sociali

31. Il Terzo settore: Volontariato, Associazioni, Fondazioni, ONLUS

Modulo 8. IL LABORATORIO DELLE ATTIVITA’

Tecniche di animazione

32. Decorazioni del vetro

33. Idee creative con materiale di riciclo

34. Attività plastico-manipolative

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione "Impariamo e progettiamo"edizione Zanichelli

laboratori

audiovisivi

appunti dalle lezioni

Classe 3B SOC

Materia IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FRACCARO EMANUELE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Mod 1. La cellula e la sua organizzazione.

Mod 2. I VIRUS

Caratteristiche generali, dimensione dei virus, cosa sono i virus, struttura dei virus e classificazione.

Malattie: varicella;morbillo, herpes, epatiti ABCD, rosolia, HIV e (AIDS)

Approfondimento: Pasteur ed i vaccini.

Mod 3. I BATTERI

Caratteristiche generali, struttura dei batteri, colorazione di Gram, forme e associazioni batteriche,

riproduzione dei batteri, mezzi di locomozione: ciglia e flagelli, i plasmidi e la resistenza agli

antibiotici, metabolismo anaerobio ed aerobio. Malattie: pertosse, tetano, pseudomonas aeruginosa,

stafilococco aureo, le tossine (classificazione e meccanismo d’azione)

Mod 4. I PIANI DI RIFERIMENTO E LE CAVITA’ DEL CORPO

Piano frontale, piano sagittale e piano trasversale od orizzontale, le caratteristiche organizzative

generali del corpo umano- organismi bilaterali, cavità cranica, cavità toracica, cavità addominale,

cavità pelvica.

Mod 5. ELEMENTI DI ISTOLOGIA

I vari tessuti dell’organismo, il tessuto epiteliale di rivestimento, il tessuto connettivo, il tessuto

cartilagineo, il tessuto osseo, il tessuto muscolare.

Laboratorio sull’osmosi.

Mod 6. L’APPARATO TEGUMENTARIO

Le funzioni e la struttura organizzativa, epiderma e i suoi strati, il derma e le sue caratteristiche,

l’iporderma, annessi cutanei : ghiandole sebacee e sudoripare, peli ed unghie. Acne , seborrea. Le

ustioni e le cellule staminali.

Lavoro di gruppo: somatosensation (i recettori della sensibilità).

Mod 7. L’APPARATO SCHELETRICO

Funzioni e caratteristiche, classificazione delle ossa – lunghe, piatte, corte e irregolari-, la scatola

cranica e tutte le ossa che la compongono, le articolazioni della scatola cranica, le ossa interne della

scatola cranica, le ossa facciali – zigomatiche, nasali, mascella e mandibola, la colonna

vertebrale e le sue curve fisiologiche, la vertebra tipo, atlante ed asse, la cintura scapolare, la cintura

pelvica: ischio, ileo e pube, il femore. Le articolazioni. I denti e l’igiene orale.

Il ruolo delle vitamina D nella calcificazione delle ossa e l’osteoporosi)

Mod 8. L’APPARATO MUSCOLARE

Le funzioni e le caratteristiche generali ed istologiche del muscolo scheletrico liscio e cardiaco, il

sarcomero come unità funzionale – actina e miosina-, la contrazione muscolare e la placca motrice.

Classificazione dei muscoli scheletrici. Lenergia e i muscoli (ATP, acido lattico, glicogeno)

Le malattie dei muscoli: miastenia grave, distrofie muscolari, strappi, stiramenti.

Mod 9. L’APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO

Il sangue caratteristiche e funzioni, composizione, globuli rossi: funzione della molecola

dell’emoglobina e legame con l’ossigeno, e anidride carbonica, struttura delle arterie: intima, media

e avventizia; il cuore: struttura delle fibre muscolari cardiache, i quattro compartimenti del cuore:

atri e

ventricoli, circolazione sanguigna: piccola e grande circolazione); L’ipertensione arteriosa, l’infarto

e lo scompenso cardiaco (cenni).

I globuli bianchi (classificazione, leucocitosi, leucopenia), le trasfusioni: classificazione dei gruppi

sanguigni e sistema Rh

Mod 10. APPARATO DIGERENTE: caratteristiche generali e funzione, la bocca, esofago,

epiglottide, stomaco forma organizzazione e funzione, intestino tenue, struttura e funzione dei villi

intestinali, intestino crasso (cenni). Digestione ed assorbimento.Stipsi diarrea, vomito, ulcera

gastrica.

Tempi

Primo Trimestre: Mod 1,2,3,4

Secondo Pentamestre: Mod 5,6,7,8,9,10

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti- materiali didattici:

libro di testo in adozione: Competenze di igiene e cultura medico-sanitaria. Riccardo

Tortora- Clitt

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

Classe 3B SOC

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FACCHINI MARTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PROGRAMMA SVOLTO NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Parte antologica

La nascita delle lingue e delle letterature romanze

- Quadro storico –culturale del Medioevo

- I primi documenti in volgare italiano :

- Indovinello Veronese

- Placito Capuano

La cultura ed il romanzo cortese:

- Valori e tematiche della cultura cortese

La cultura cortese. A. Cappellano, I comandamenti d'amore

Le culture dell’età comunale

Una nuova epoca civile e culturale

Verso una nuova cultura umanistica

Il rinnovamento culturale

La letteratura europea delle origini.

La canzone di Orlando

- La morte di Orlando

Il romanzo cortese

- Tristano e Isotta (analisi); Chretien de Troys: La notte d'amore fra Ginevra e Lancillotto

La prima lirica in volgare

- Jacopone da Todi, Donna de Paradiso

- La centralità del divino nel Medioevo: Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature

La scuola siciliana

Il Dolce Stil Novo

Giacomo da Lentini

- Amor è un desio che vien da core

Giudo Giunizzelli

- Io voglio del ver la mia donna laudare

- Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti

- Voi che per li occhi mi passate 'l core.

La poesia comica

Cecco Angiolieri

- S’i fosse foco, arderei’l mondo

Le origini della prosa italiana

La nascita della novella: Il Novellino

- Il matrimonio del medico di Tolosa

Dante Alighieri : vita, opere e pensiero

La Vita nuova

- Il primo incontro con Beatrice

- Tanto gentile e tanto onesta pare

Le Rime

- Giudo, i’vorrei che tu Lapo ed io

La Commedia : trama e geografia dell’universo dantesco ( L’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso)

Solo i brani commentati in classe tratti da:

L’Inferno:

- Dante nella selva (Canto I)

- Francesca da Rimini (Canto V)

- Canto XXVI Inferno: Ulisse, l’antimodello

- XXXIII canto: il conte Ugolino

PROGRAMMA SVOLTO NEL SECONDO QUADRIMESTRE

- Purgatorio, Canto XXX

- Paradiso canto XXXIII, preghiera alla Vergine

Francesco Petrarca: vita, opere e pensiero

La formazione culturale

Petrarca, nuovo tipo di intellettuale:confronto con Dante

L’epistolario

- L’ascesa al Monte Ventoso

- Lettera ai posteri

Il Secretum

- -L’amore per Laura sotto accusa

Il Canzoniere : struttura, nuclei tematici, opera tra diario e autobiografia

- L’or et le perle

- Chiare, fresche et dolci acque

La canzone petrarchesca : la struttura delle stanze

Giovanni Boccaccio: vita, opere e pensiero

Significato di un capolavoro

Il Decameron : Realismo, temi, stile e finalità dell’opera

Super cornice e cornice

Il pluristilismo e del plurilinguismo adottato dall’autore

Decameron

- Ser Ciappelletto e la falsa confessione

- Elisabetta da Messina

- Chichibio e la grù

- La novella delle papere

- Lo stalliere di re Agilulfo in traduzione di A Busi

- la descrizione della peste nel Decameron

- Federigo degli Alberighi

La cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento

Quadro storico e culturale

Studi classici e rivalutazione dell’uomo

L’artista e l’intellettuale

Il poema cavalleresco nel Quattrocento

Rivalutazione della materia cavalleresca

La tradizione popolare dei cantari e i poemi cavallereschi

Matteo Maria Boiardo: (cenni)

L’Orlando Innamorato – caratteristiche e trama dell’opera

Ludovico Ariosto: vita e opere

Il capolavoro : L’Orlando furioso – caratteristiche e trama dell’opera

Il Furioso tra epica e romanzo

Struttura dell’Orlando furioso

- Il Proemio

- Il Primo canto (solo prime ottave)

Parte scritta:

- Testo di carattere generale

- Analisi testuale sia di prose che di poese

- Testo argomentativo

- Parafrasi e riassunto

- -Articolo di giornale di cronaca

N.B. Gli studenti con debito nel solo secondo periodo sono tenuti a studiare la parte di programma

relativa al solo secondo periodo.

Gli studenti con debito non sanato anche del primo periodo sono tenuti a studiare l'intero

programma.

La prova di saldo debito sarà scritta e si tratterà di un’analisi di un testo (poetico o letterario) svolto

in classe e domande aperte sullo stesso autore e altri.

In alternativa, per gli studenti che hanno optato per la lettura e relazione dei libri consigliati, la

prova verterà su una riflessione scritta su un titolo dato.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo in uso; materiale reperito su Internet; fotocopie fornite dall’insegnante in particolare in

funzione delle tipologie testuali; schemi di sintesi di alcuni argomenti.

Classe 3B SOC

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FACCHINI MARTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

MODULO 1: LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE

Unità 1: Il quadro economico e sociale

Le trasformazioni nelle campagne

L’aumento della popolazione

Le invenzioni medievali

La crescita delle città

Lo slancio nelle costruzioni

L’intensificazione degli scambi

Unità 2: Il Mediterraneo nell’età delle Crociate

Le crociate in Terrasanta

Unità 3: Società e istituzioni comunali

I Comuni: origine e natura

L’evoluzione istituzionale nei Comuni italiani

Dal Comune alla Signoria

Le trasformazioni culturali

Unità 4: Il Conflitto tra Impero, Comuni e Papato

Il disegno economico di Federico Barbarossa

L’apogeo del Papato

Federico II, imperatore e re di Sicilia

La rinascita culturale in Europa e in Italia

La vita materiale

PROGRAMMA SVOLTO NEL SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 2: IL TARDO MEDIOEVO E LE CIVILTA’ EXTRAEUROPEE

Unità 1: Monarchie e principati territoriali

Il Regno di Inghilterra

Il Regno di Francia

L’area germanica

Unità 2: La crisi del Trecento

Il declino dell’Impero

Il Papato tra difficoltà e rinnovamento

Le sciagure del XIV secolo

Aspetti di vita materiale

Mentalità e immaginario

La vita culturale

Unità 3: Verso l’età noderna

La Francia

L’Inghilterra

La Spagna: l’unificazione nazionale

Signorie, Principati e governi oligarchici

Aspetti culturali del XV secolo

MODULO 3: GLI INIZI DELL’ETA’ MODERNA

Unità 1: Le esplorazioni oceaniche e i primi imperi coloniali

(cenni)

Unità 2: La ripresa economica e il Rinascimento maturo

La vita economica

Il Rinascimento, massima espressione dell’arte italiana

Unità 3: le guerre del primo Cinquecento

La lotta per il predominio in Italia e in Europa

Uità 4: La Riforma protestante e la Controriforma cattolica

La Riforma protestante

Il Calvinismo e la santificazione del lavoro

La nascita della chiesa Anglicana in Inghilterra

La risposta della chiesa di Roma

La caccia alle streghe

Unità 5: L’Europa nella seconda metà del Cinquecento

La Spagna di Filippo II

La nascita dell’Olanda

L’Inghilterra

La Francia

N.B. Gli studenti con debito nel solo secondo periodo sono tenuti a studiare la parte di

programma relativa al solo secondo periodo.

Gli studenti con debito non sanato anche del primo periodo sono tenuti a studiare l'intero

programma.

La prova di recuperò sarà orale

2. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati dotati gli allievi di materiale integrativo cartaceo, oltre che di mappe geo-storiche per

semplificare la spiegazione e facilitare la memorizzazione e svariati materiali multimediali

Libro di testo: AAVV, ECOSTORIA, Popoli, economia e società, Dall’anno Mille al secolo XVII,

Vol I

Classe 3B SOC

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PROVOLI CARLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

TRIMESTRE

Piano cartesiano:

Coordinate cartesiane: piano cartesiano, coordinate di un punto, quadranti, assi. Punto medio di

un segmento, distanza tra due punti, concetto di luogo geometrico.

La retta:

Equazione in forma esplicita e implicita, classificazione delle rette, definizione di coefficiente

angolare e ordinata all’origine. Condizione di parallelismo. Condizione di perpendicolarità di due

rette. Retta per due punti. Intersezione tra rette. Fascio di rette per un punto.

Sistemi di primo grado

PENTAMESTRE

La parabola:

Definizione di parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola con asse di simmetria

parallelo all’asse y. Intersezioni della parabola con gli assi, coordinate del fuoco e del vertice,

equazione dell’asse di simmetria e della direttrice. Grafico della parabola. Posizioni di una retta

rispetto alla parabola.

Sistemi di secondo grado.

Disequazioni:

disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte,

stuido del segno di un prodotto e disequazioni di grado superiore al secondo

sistemi di disequazioni

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo adottati:

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica Rosso volume 3, Zanichelli

Classe 3B SOC

Materia INGLESE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa POLETTO GIAMPAOLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Module 1, Unit 1: ex. from 1 to 6. Module 1, Unit 2, pp.19-20. Module 1, Unit 2: the four systems.

Module 1, Unit 2: Straight to the point, p.21. Module 1, Unit 3: Take Care, p. 22 and 23, exercises 1

to 4. Module 1, Unit 3, pages 22-to-24, pages 27: food , health, diet, healthy practices. Eating well:

Module 1, Unit 3: a video about Jamie Oliver’s Food Revolution. Module 1, Unit 4: A healthier

world, page 28, exercises 1 and 3, page 30, exercises 4-5, page 32, exercises 7, 9., page 33. Module

1, Unit 4, Straight to the point and Revision pages, 32-to-35, 40-42. Topics: environment:

vocabulary; relation between eating habits and global warming; eco-friendly behaviours: AIDS;

healthy vs unhealthy eating: Pink Slime. The phenomenon Pilates: ex 38-39: exercises 1 and 2:

application of Pilates for rehabilitation in specific cases. The NHS, the Italian Health System, the

US Health System: page 42, exercises 7b. Case studies. Module 2, Unit 1, pages 44-45. Migran

workers: Module 2, Unit 1, pages 45-46. Straight to the point: page 49, modals. exercise 7, page 53.

Module 2: Units 1-2: pages 43 to 53: what a child can do in her early stages.; children’s rights, first

recognition, development. Module 2, Unit 4, Safe and healthy: exercises 1,2,3,5, pages 62-63:

children's risks. Module 2, Unit 3, pages 56-58. Module 2: pages 72 to 76: revision: pages 72-to-76.

Tips for storytelling: The Monk and the Thief: reading, text comprehension, question about the

message and the conclusion. Module 3, Unit 1 : Freud, pages 78-79, Erikson pages 80-81; Piaget

and Vygotsky, Appendix 2, pages 314-315; Gardner, pages 82-83: main concepts and theories of

the four scholars . Exercises on page 83: Spotlight: may, will, can. Module 3, Unit 1 Appendix 3

p.316. Activities in a kindergarten. Educational systems in the UK and in Italy: pages 84-86, ex 1-2,

4, 7. Module 3, Unit 3: Schooling in Italy and Great Britain: pages 84-85, 88-91, Active and

Passive, pages 92, 94, 96. Focus on Reggio Emilia project.

I tempi sono stati il trimestre, relativamente ai consistenti argomenti del Modulo 1, ed il

pentamestre per il percorso dei Moduli 2 e 3.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: Close up on New Community Life; materiali alternativi, in forma di fotocopia

o attraverso supporti multimediali di diverso genere, anche in senso multi- ed interdisciplinare:

libro di testo in adozione e digilibro

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

mappe concettuali

Classe 3B SOC

Materia SPAGNOLO (2^ Lingua Straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RUSSO MONICA ANTONELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CURSO DE ESPANOL PARA ITALIANOS "PRISMA 1 PLUS" EDINUMEN SANSONI PER

LA SCUOLA

UNIDAD 6………………………………………………………………………………………74

CONTENIDOS FUNCIONALES

Descripciòn de una acciòn que se està realizando: cabla de la duraciòn de una acciòn,

expresar simultaneidad de acciones.

CONTENIDOS GRAMATICALES

Estar+gerundio, seguir+gerundio, verbos de tiempo atmosférico: llover, nevar,etc.

Hace+muy/mucho+adjetivo/sostantivo, uso de la preposiciòn en, Muy/mucho.

CONTENIDOS LEXICOS

El tiempo atmosférico, en la costa/en el interior/en la montana, los puntos cardinales,

estaciones del ano.

CONTENIDOS CULTURALES

Las fiestas en Espana.

UNIDAD 7………………………………………………………………………………………….84

CONTENIDOS FUNCIONALES

Expresar/preguntar por la cantidad, hablar de la existencia, o no, de algo o de

alguien,expresar duda, indecisiòn o ignorancia, preguntar por un producto y su precio

CONTENIDOS GRAMATICALES

Pronombres de objeto directo, pronombres y adjetivos indefinidos: algo/nada, alguien/nadie,

alguno/ninguno, pronombres y adjetivos demostrativos, pronombres interrogativos, numero

cardinales del 101 al millòn, preposicion para.

CONTENIDOS LEXICOS

Las compras, las tiendas, el supermercado. La lista de la compra.

CONTENIDOS CULTURALES

Costumbres propias de Espana.

UNIDAD

8…………………………………………………………………………………………….94

CONTENIDOS FUNCIONALES

Hacer planes y proyectos, hacer sugerencias, aceptar y rechazar una sugerencia, expresar

obligaciòn.

CONTENIDOS GRAMATICALES

Ir a+infinitivo, pensar+infinitivo, hay que+infinitivo, tener que+infinitivo, deber+infinitivo.

CONTENIDOS LEXICOS

Actividades de ocio y tiempo libre, viaje.

CONTENIDOS CULTURALES

Madrid y los madrilenos.

UNIDAD

9…………………………………………………………………………………………….102

CONTENIDOS FUNCIONALES

Hablar de acciones terminadas en un tiempo relacionado con el presente, disculparse y dar

una excusa, dar/pedir una opinion.

CONTENIDOS GRAMATICALES

Morfologia del pretérito perfecto: regulares e irregulares, marcadores temporales:

hoy,nunca,esta manana,esta tarde,ya,este mes,este ano,todavìa no/aùn no, alguna vez,

expresar opiniòn: me parece que, creo que, para mì. Organizadores del discurso, en primer

lugar, ademàs, por otra parte, pero, por ultimo.

CONTENIDOS LEXICOS

Las actividades cotidianas, lexico relacionado con el modo de vida de los espanoles.

CONTENIDOS CULTURALES

Los dìas festivos en Espana, El caràcter de los espanoles.

UNIDAD

10……………………………………………………………………………………………114

CONTENIDOS FUNCIONALES

Describir o narrar acciones en pasado reciente, describir experiencias o situaciones

personales y el numero de veces que se ha hecho algo, valorar una actividad o periodo de

tiempo.

CONTENIDOS GRAMATICALES

Preterito perfecto:usos, marcadores temporales, pronombres y adjetivos indefinidos,

pronombre neutro: lo, pronombres de objeto indirecto, doble construcciòn: objeto

directo/objeto indirecto, ser/estar/pasarlo.

CONTENIDOS LEXICOS

Experiencias personales de ocio y tiempo libre, sucesos.

CONTENIDOS CULTURALES

Ciudades turisticas espanolas.

REVISION………………………………………………………………………………………….1

24

REPASO DE UNIDADES 11-12-13-…………………………………………………………..128

MESES DE NOV./DIC. 2013

CONTENIDOS FUNCIONALES

Narrar acciones en pasado.

CONTENIDOS GRAMATICALES

Preterito indefinido: morfologia (formas regulares e irregulares) y usos, volver+a+infinitivo,

marcadores temporales.

UNIDAD

14………………………………………………………………………………………………162

CONTENIDOS FUNCIONALES

Hablar del pasado. Situar una acciòn anterior a otra en el pasado, controlar la comunicaciòn:

repetir, preguntar, dudar, resumir, etc.

CONTENIDOS GRAMATICALES

Revisiòn de pasados, pretérito pluscuamperfecto de indicativo: morfologia y usos,

expresiones de tiempo.

CONTENIDOS LEXICOS

Experiencias personales, biografìas, anécdotas, suenos y pesadillas.

CONTENIDOS CULTURALES

Literatura: Juan José Millàs, biografia de Enrique Granados, Argentina: los desaparecidos.

UNIDAD

15………………………………………………………………………………………………172

CONTENIDOS FUNCIONALES

Hacer conjeturas, hablar de algo sin precisar, hacer promesas, justificarnos, hablar de

acciones futuras que dipende de una condiciòn, hacer predicciones.

CONTENIDOS GRAMATICALES

Futuro imperfecto: morfologia y usos, expresiones de tiempo futuro, es que, si+presente de

indicativo+futuro imperfecto.

CONTENIDOS LEXICOS

La publicidad, lexico referido a los juegos de cartas.

CONTENIDOS CULTURALES

La baraja espanola, Andorra.

MATERIALE USATO

Libro di testo, cd, video audio, siti web, fotocopie.

2. MATERIALI DIDATTICI

Classe 3B SOC

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

n° di ore ARGOMENTO

7 Chiesa (definizione e natura, povertà, Monachesimo e Ordini mendicanti, pedofilia)

7 Persona: percezione, relazione, risorse e solidarietà, scelte e responsabilità

5 Argomenti di attualità (HIV, mezzi d’informazione, aborto, migrazioni, donna e sua percezione)

2 Shoah

2 Preparazione e revisione della visita ai luoghi di accoglienza per persone senza fissa dimora

5 Scuola e gestione di sé

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici: libro di testo in adozione; laboratori; LIM; audiovisivi; materiali informatici e

multimediali; appunti dalle lezioni; altro: materiale da riviste o altri libri.

Classe 3B SOC

Materia DIRITTO E LEGISLAZIONE SANITARIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BISSA ALBERTO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PERCORSO A Concetti fondamentali di diritto amministrativo

il diritto amministrativo e le sue fonti

i soggetti del diritto amministrativo

le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

gli atti amministrativi

la responsabilità della PA e verso la PA

la giustizia amministrativa

PERCORSO B il diritto del lavoro

le fonti del diritto del lavoro e il rapporto di lavoro

le professioni sanitarie, socio-sanitarie e para sanitarie

la professione dell'assistente sociale (fino al transfert p, 166)

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali, articoli di giornale e di riviste specialistiche

appunti dalle lezioni

consultazione del Codice Civile e della Costituzione

Classe 3B SOC

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SCHIFANO TANIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

N. ore ARGOMENTO

Sett.

Ore 4

Presentazione dei contenuti del programma disciplinare.

Osservazioni e rilevazioni dati.

Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda

Ott.

Ore 12

Conoscenza dello yoga di Patanjeli:

- Asana

- Pranajama

Pre-atletismo generale su coordinazione generale e specifica:

- Resistenza aerobica

- Andature in coppia e in gruppo

- Corsa campestre d’Istituto

Nov.

Ore

6

Conoscenze del frisbee:

- Dai e vai a coppie

- Regole e giochi di gruppo

Corso di Kendo:

- posizioni statiche

- il saluto

- esercizi a coppie

Dic.

Ore 4

Tecnica strategia e tattica nei giochi sportivi:

- Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo

- Fondamentali individuali e di squadra della palla tamburello

- Fondamentali individuali del Badminton

- Fondamentali individuali e di squadra del calcio a cinque

Gen./febb

Ore 12

Danza: etnico, strutturata, creativa, flash mob

Tornei d’Istituto di pallavolo

Mar./apri

Ore 10

Corso di tennis

Attività di pre- atletismo: la velocità

Mag./Giu

Ore 4

Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda

2. MATERIALI DIDATTICI

Per la pratica si sono utilizzati i materiali e gli ambienti disponibili nella scuola.

Sono stati utilizzati sia strumenti e materiali digitalizzati che libri di testo in uso.

Classe 3B SOC

Materia PSICOLOGIA E Sc EDUCAZIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BOLZONI GIOVANNA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1: LA COMUNICAZIONE

L'etimologia e il significato del termine comunicazione

Le funzioni della comunicazione

I modelli della comunicazione: il modello matematico di Shannon e Weaver; il modello di

Jakobson, l'assuefazione, la ridondanza; il modello linguistico di DeSaussure e Pierce

La scuola di Palo Alto e gli assiomi. La comunicazione patologica.

L'ascolto attivo: analisi de L'ascolto attivo e mondi possibili di Marianella Sclavi

La comunicazione efficace

Modulo 2: LA DISABILITA’

I diversi documenti dell'OMS: la diversa visione della disabilità nel corso del tempo

Disabili e società: inserimento e integrazione; la normalizzazione e il concetto di norma e

normalità

Le barriere sociali: deresponsabilizzazione e stereotipizzazione

Il disabile e la famiglia

Il ritardo mentale

La sindrome di Down

Le disabilità sensoriali

Il disturbo psichico

Modulo 3: LA PSICOLOGIA SOCIALE

Breve storia della psicologia sociale

Temi della ricerca nella psicologia sociale

La questione del metodo e le tecniche di rilevamento dati

Attribuzioni, Opinioni, atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi

Conformismo e influenza sociale

Modulo 4: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’

L’Identità e i processi che sottostanno alla sua costruzione

La costruzione dell’identità infantile [Klein, Mahler]

Identità e socializzazione

L’identità come prodotto psico-sociale [Erikson]

L’identità di genere

L’identità rispetto al ruolo

Modulo5: AGGRESSIVITA’ ED ATTEGGIAMENTO PROSOCIALE

L’aggressività e le teorie che ne fanno pensiero

Le condizioni aggressive

Aggressività e violenza

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Appunti dalle lezioni

Materiale informatico, multimediale e audiovisivo

Schemi e mappe concettuali

Film e documentari

Articoli di giornale