programma svolto - livi.prato.gov.it · un poema di sintesi l’antefamo dell’iliade il contenuto...

25
PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: Lingua INGLESE Anno scolastico: 2017-2018 Insegnante: Tommaso Borri Classe: 1 A Scientifico RISORSE STRUMENTALI Il libro di testo utilizzato è stato Martin Hobbs, Julia Starr Keddle, For Real Pre-Intermediate, Cambridge corredato da CD audio. La grammatica di supporto e approfondimento utilizzata parallelamente è stata M. Andreolli, P. Linwood, Grammar Reference, Petrini. Nel corso dell’anno, questi testi sono stati integrati da fotocopie e appunti. . CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo n° 1 Periodo Settembre – Ottobre 2017 Revisione e verifica dei pre-requisiti linguistici necessari allo svolgimento del programma utilizzando il fascicolo di For Real, Starter: Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, articoli. Present Simple di be / have got, pronomi interrogativi, aggettivi e pronomi dimostrativi, il Simple Present e gli avverbi di frequenza, il gerundio, il Present Continuous, countable/ uncountable nouns e quantifiers. Da For Real Pre-Intermediate: Modulo n° 2 Periodo Novembre – Dicembre 2017 unità 1 (Present Perfect Simple, for/ since, been /gone; P.P.Simple vs Past Simple; Present Simple come futuro. Lessico relativo a paesi, attività, vacanze) unità 2 (Present Perfect con just, already, yet, still; whose e i possessivi. Lessico relativo a musica e viaggi) unità 3 (Past Simple / Continuous; while/ when. Lessico relativo a trasporti, viaggi) Modulo n° 3 Periodo Gennaio – Marzo 2018 unità 4 (modali must, may/might, can/could; phrasal verbs, object pronouns. Lessico relativo a sentimenti) unità 5 (future forms: will / be going to / present continuous. Lessico relativo a problematiche sociali e ambientali) unità 6 (condizionale zero e uno; conditional + imperative; costruzioni con when / as soon as / unless. Lessico relativo a pericoli e disastri ambientali, culture del mondo) unità 14 (Past perfect and past simple) Modulo n° 4 Periodo Aprile – Maggio – Giugno 2018

Upload: ngonhan

Post on 16-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Lingua INGLESE Anno scolastico: 2017-2018

Insegnante: Tommaso Borri Classe: 1 A Scientifico

RISORSE STRUMENTALI

Il libro di testo utilizzato è stato Martin Hobbs, Julia Starr Keddle, For Real Pre-Intermediate,

Cambridge corredato da CD audio. La grammatica di supporto e approfondimento utilizzata

parallelamente è stata M. Andreolli, P. Linwood, Grammar Reference, Petrini.

Nel corso dell’anno, questi testi sono stati integrati da fotocopie e appunti.

.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo n° 1 Periodo Settembre – Ottobre 2017

Revisione e verifica dei pre-requisiti linguistici necessari allo svolgimento del programma utilizzando

il fascicolo di For Real, Starter:

Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, articoli. Present Simple di be / have got, pronomi

interrogativi, aggettivi e pronomi dimostrativi, il Simple Present e gli avverbi di frequenza, il

gerundio, il Present Continuous, countable/ uncountable nouns e quantifiers.

Da For Real Pre-Intermediate:

Modulo n° 2 Periodo Novembre – Dicembre 2017

• unità 1 (Present Perfect Simple, for/ since, been /gone; P.P.Simple vs Past Simple; Present

Simple come futuro. Lessico relativo a paesi, attività, vacanze)

• unità 2 (Present Perfect con just, already, yet, still; whose e i possessivi. Lessico relativo a

musica e viaggi)

• unità 3 (Past Simple / Continuous; while/ when. Lessico relativo a trasporti, viaggi)

Modulo n° 3 Periodo Gennaio – Marzo 2018

• unità 4 (modali must, may/might, can/could; phrasal verbs, object pronouns. Lessico relativo

a sentimenti)

• unità 5 (future forms: will / be going to / present continuous. Lessico relativo a problematiche

sociali e ambientali)

• unità 6 (condizionale zero e uno; conditional + imperative; costruzioni con when / as soon as

/ unless. Lessico relativo a pericoli e disastri ambientali, culture del mondo)

• unità 14 (Past perfect and past simple)

Modulo n° 4 Periodo Aprile – Maggio – Giugno 2018

• unità 7 (Reported speech – statements; each/ every/ each other; to be used to / to get used to

-ing. Lessico relativo a faccende domestiche, crimini e criminali)

• unità 8 (Reported speech – questions; reporting verbs. Lessico relativo a sentimenti)

• unità 9 (Condizionale 2, wish + Past Simple / wish + would; defining relative clauses. Lessico

relativo a lavoro, carriere)

Per ogni modulo è stato affrontato in parallelo un consolidamento grammaticale utilizzando il libro

Grammar Reference, Petrini.

Prato, 3 Giugno 2018

Docente

Tommaso Borri

Liceo Scientifico " C. Livi "

Programma di Scienze Naturali Anno scolastico 2017/2018

Classe 1° As Insegnante Pivano Marco

Testo : Scienze della Terra - Pignocchino Feyles - Ed. SEI

Chimica. - Valitutti Gentile - Ed. Zanichelli

Geografia Generale.

Sfera celeste e posizione delle stelle. Coordinate equatoriali e altoazimutali. Stelle e Galassie.

L’origine dell’Universo. Il Big Bang. Il sistema solare. Origine e formazione del sistema solare. I

pianeti. Il sole. Leggi di Keplero e Newton. Evoluzione del sistema solare. La vita nell’Universo. .

Forma e dimensioni della terra. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione terrestre. Prove ed

effetti. Giorno solare e giorno sidereo. Moto di rivoluzione terrestre. Prove ed effetti. L’alternanza

delle stagioni. I moti millenari della Terra. Il moto di precessione lunisolaree le relative

conseguenze.

Principi di Chimica Generale.

Materia ed Energia. Proprietà fisiche della materia. Sostanze pure e miscugli. Metodi di

separazione dei miscugli. Trasformazioni fisiche e chimiche. Temperatura e pressione nei passaggi

di stato. Energia e sue trasformazioni. Elementi e composti.

Elementi chimici. Tavola periodica. Composti chimici. Reazioni chimiche e conservazione della

massa. Leggi ponderali. Classificazione dei composti chimici e regole di nomenclatura.

Leggi ponderali e teoria atomica. Proprietà della materia. Le teorie atomiche. La struttura degli

atomi. Legami chimici: covalenti, ionici,a idrogeno e legami deboli.

La mole.

Massa degli atomi. La mole e la massa molare. Semplici calcoli stechiometrici. Formule chimiche e

composizione percentuale. Formula minima e formula molecolare. Le equazioni chimiche. Semplici

esempi di bilanciamenti. Lege di Lavoisier. L’acqua e le reazioni chimiche.

L'insegnante

Studenti

..............................................................

..............................................................

Prato 01/06/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato Tel.0574/42166 – fax 0574/607065Liceo

Artistico: via Maroncelli, n. 33 - 59013 Montemurlo(PO) Tel.0574/683312 – fax 0574/689194 e-mail:

[email protected] [email protected] sito web: www.livi.prato.gov.

Anno scolastico 2017/ 2018

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe I A indirizzo scientifico

DOCENTE: Prof.ssa Laura Buccianti

GRAMMATICA

Fonologia, ortografia e punteggiatura

Unità 1 • L’ accento • L’ elisione, il troncamento e l’ uso dell’ apostrofo • La punteggiatura

Morfologia

Unità 4 • Il pronome • Che cos’ è il pronome • I pronomi personali

Unità 5 • Il verbo • Che cos’ è il verbo • I significati dei verbi • Le costruzioni dei verbi • I verbi che aiutano

altri verbi • Le forme del verbo • L’ uso dei modi e dei tempi verbali • Le coniugazioni dei verbi

Sintassi della frase semplice

Unità 2

• Soggetto, predicato e complementi del verbo

Unità 3 • Gli altri componenti della frase semplice • Attributo, apposizione e i principali complementi del

nome ( luogo, tempo, età, allontanamento, origine, modo, predicativo sogg/ogg, mezzo, , causa, scopo, ,

compagnia, unione, argomento)

NARRATIVA

IL TESTO NARRATIVO

• _Il testo e la comunicazione

• _La struttura di un testo : "Il lungo viaggio" di Leonardo Sciascia

• _Il tempo della storia e del racconto

• _Lo spazio

• I personaggi: "Eveline" di James Joyce

• _Il narratore e la focalizzazione: "Continuità dei parchi" di Julio Cortàzar

• _La lingua e lo stile: "La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case" di Stefano Benni

_LE TIPOLOGIE DI TESTO NON LETTERARIO

• Il testo espositivo

• Il testo narrativo non letterario

GENERI E SOTTOGENERI

• La novella: "Calandrino e l'elitropia" di Giovanni Boccaccio

"La carriola" di Luigi Pirandello

• Il racconto

• _Il romanzo : "Questo matrimonio non s'ha da fare" di Alessandro Manzoni,

"Un atto di fiducia che cambia la vita" di Victor Hugo

"La deduzione di frate Guglielmo" di Umberto Eco

"Antonia,la strega di Zardino" di Sebastiano Vassalli

• Il fantastico: "La terribile trasformazione" di Robert Louis Stevenson _

• L'horror e il giallo: "Il seppellimento prematuro" di Edgar Allan Poe

"Incubo giallo" di Fredric Brown

"Un clown dagli occhi gialli" di Stephen King

EPICA

IL MITO E LA SUA TRASMISSIONE

● La funzione dei miK

● Significato e caraMere del mito

● Chiave interpretativa dei miti

● La trasmissione orale del mito

● Gli aèdi, professionisti della memoria

● Le varianK : “La morte di Egeo” Pseudo-Apollodoro

I PROTAGONISTI DEI MITI

● L’albero genealogico degli dèi greci

● Gli eroi, modello d’ispirazione

● La rappresentazione degli eroi : “Il giudizio di Paride” Igino

I POEMI OMERICI

● L’idenKtà di Omero

● La quesKone omerica

● Troia fra leggenda e storia

● Storia e società nei poemi omerici

● Il problema della traduzione

L’ILIADE, IL POEMA DELL’ONORE E DELLA GLORIA

● Un poema di sintesi

● L’antefaMo dell’Iliade

● Il contenuto dell’Iliade

● I personaggi principali dell’Iliade

● La società e i temi dell’Iliade

● “Proemio.

• Agamennone offende il sacerdote Crise”

• “L’alterco tra due eroi: Agamennone e Achille

• “La difficile scelta di Ettore: l’onore o la famiglia?”

• “Il sacrificio di Patroclo”,

• “Lo scontro tra Achille e Ettore”,

• canto VI: L’addio fra Ettore e Andromaca fotocopia

ODISSEA, IL POEMA DELL’AUDACIA E DELL’INTELLIGENZA

● L’Odissea e i nostoi

● La struMura dell’Odissea

● Il contenuto dell’Odissea

● I personaggi principali dell’Odissea

●I valori dell’ospitalità

Brani:

• “Nell’antro di Polifemo” ,

• “Il ritorno: Argo e Euriclèa”,

• brani in fotocopia “Odissea, libro I” di Ippolito Pindemonte,

• “Odissea, libro VI” di Ippolito Pindemonte,

• “Il folle volo di Ulisse” di Dante Alighieri

ENEIDE, IL POEMA DELLA GRANDEZZA ROMANA

● Virgilio

● La genesi dell’Eneide

● La struMura dell’Eneide

● Il conenuto dell’Eneide

● I personaggi prncipali dell’Eneide

• Brani:

• “Proemio”

• “Troia in fiamme”

• “Amore e morte di Didone”

• “La discesa di Enea agli Inferi”

Testi in adozione

Grammatica:

Franzini M.-Leonzino C.,Chiaramente, Fabbri Editori, Milano

Antologia:

Perego N.-Ghislanzoni E., Un libro sogna Narrativa, Zanichelli

Epica:

Perego N.-Ghislanzoni E., Un libro sogna Epica, Zanichelli

Prato, 9 giugno 2018 Laura Buccianti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato Tel.0574/42166 – fax 0574/607065Liceo

Artistico: via Maroncelli, n. 33 - 59013 Montemurlo(PO) Tel.0574/683312 – fax 0574/689194 e-mail:

[email protected] [email protected] sito web: www.livi.prato.gov.it

Anno scolastico: 2017 – 2018

Classe: 1 AS Indirizzo Scientifico

Docente Prof.ssa Laura Buccianti

PROGRAMMA DI LATINO

1.1 L’alfabeto: confronto italiano/latino

1.2 Vocali e dittonghi

1.3 Come si legge il latino

2.Il verbo in Italiano e in latino

2.1.Verbi transitivi ed intransitivi

2.2.Forma attiva e passiva

2.3.Modi e tempi 2.4.Persona e numero

2.5.Le coniugazioni

2.6.I temi verbali ed il paradigma

3.Indicativo e infinito presente dei verbi attivi: I e II coniugazione

3.1.Formazione dell’indicativo e dell’infinito presente

3.2.Indicativo e infinito presente dei verbi della I coniugazione

3.3.Indicativo ed infinito presente di forma attiva e passiva dei verbi della II coniugazione

3.4.Verbi della I e della II coniugazione

3.5.I pronomi personali soggetto 3.6.Verbi della I e della II coniugazione

4.Indicativo e infinito presente dei verbi attivi: III, IV coniugazione e a coniugazione mista

4.1.Indicativo ed infinito presente di forma attiva e passiva dei verbi della III coniugazione

4.2.Indicativo ed infinito presente di forma attiva e passiva dei verbi della IV coniugazione

4.3.Indicativo ed infinito presente di forma attiva e passiva dei verbi a coniugazione mista ( o verbi in –io)

4.4.Verbi della III e della IV coniugazione

4.5.Verbi attivi a coniugazione mista di uso comune

5.Il nome in italiano ed in latino 5.1.Genere e numero

5.2.Il caso

6.I declinazione dei sostantivi e degli aggettivi

6.1.Prospetto delle terminazioni

6.2.Modello di declinazione

6.3.Particolarità dei sostantivi della I declinazione

6.4.Sostantivi ed aggettivi della I declinazione

7.Dalle parole alla frase 7.1.Il nominativo, caso del soggetto, l’accusativo, caso dell’oggetto diretto

7.2.Attributo e apposizione

7.3.I pronomi personali oggetto

7.4.Sostantivi e aggettivi della I declinazione, verbi e avverbi

8.Indicativo e infinito presente di sum e di possum. Uso di sum e possum

8.1.Indicativo e infinito presente di sum

8.2.Indicativo e infinito presente di possum

8.3.Uso di sum e di possum

8.4.Le congiunzioni coordinanti

8.5.Trovare sostantivi, aggettivi e verbi sul vocabolario

9.Funzione dei casi: genitivo di specificazione, dativo di termine e di possesso, ablativo di stato in luogo. 9.1.Genitivo di specificazione

9.2.Dativo di termine

9.3.I pronomi personali complemento: caso genitivo e dativo

9.4.Il costrutto del dativo di possesso

9.5.L’ablativo locativo: espressione dello stato in luogo

10.La frase passiva

10.1.Ablativo d’agente e di causa efficiente

10.2.Dalla frase attiva alla frase passiva

10.3.Funzione dei casi: ablativo d’agente e di causa efficiente I pronomi personali complemento:declinazione

11.Funzioni dell’ablativo: ablativo di mezzo, di modo, di compagnia e di unione

11.1.Caratteristiche dell’ablativo

11.2.Ablativo semplice e con preposizione

11.3.Ablativo di mezzo (strumentale)

11.4.Ablativo di modo

11.5.Ablativo di compagnia e di unione

12.Il verbo fero: indicativo ed infinito presente 12.1.Indicativo presente

12.2.Infinito presente

12.3.Il significato del verbo fero e di alcuni suoi composti

13.II declinazione: sostantivi ed aggettivi in –us

13.1.Caratteristiche della II declinazione

13.2.Sostantivi ed aggettivi in –us

13.3.Il genere dei sostantivi in –us

13.4.Sostantivi ed aggettivi della declinazione in –us

14.Sostantivi ed aggettivi in –er, declinazione di vir

14.1.Sostantivi con il nominativo singolare in –er

14.2.Aggettivi maschili con il nominativo in –er

14.3.Sostantivi e aggettivi in –er

15.Sostantivi ed aggettivi neutri in –um

15.1.Declinazione dei neutri in –um

15.2.Particolarità dei sostantivi della II declinazione

15.3.Sostantivi neutri della II declinazione

16.Indicativo ed infinito presente dei verbi volo, nolo, malo

16.1.I verbi volo, nolo, malo

17.Il punto sugli aggettivi della I classe

17.1.Gli aggettivi della I classe

18.Il punto sui possessivi

18.1.Aggettivi e pronomi possessivi latini

18.2.Funzione dei casi: ablativi e accusativo di causa

18.3.Lo stato in luogo con i nomi di città e di piccola isola

19.Imperativo presente

19.1.Imperativo presente dei verbi attivi

20.Accusativo ed ablativo nelle determinazioni di luogo

20.1.Accusativo di moto a luogo e per luogo

20.2.In/ad e l’accusativo: il movimento ostile e il complemento di fine

20.3.Ablativo di moto da luogo, di allontanamento, di origine e provenienza

21.Il complemento predicativo

21.1.Il predicativo del soggetto

21.2.Il predicativo dell’oggetto

22.Indicativo imperfetto dei verbi attivi

22.1.Caratteristiche dell’indicativo imperfetto

22.2.Indicativo imperfetto dei verbi regolari e a coniugazione mista

22.3.Indicativo imperfetto dei verbi irregolari

23.III declinazione: temi in consonante (imparisillabi e falsi parisillabi)

23.1.Caratteristiche della III declinazione

23.2.Modelli di declinazione

23.3.Il modello: temi in consonante (imparisillabi e falsi parisillabi)

23.4.Imparisillabi e falsi parisillabi 23.5.Ricerca del nominativo

24.Determinazioni di tempo III declinazione: Il modello

24.1.Ablativo di tempo determinato e accusativo di tempo continuato

24.2.III declinazione –Il modello: temi in –ĭ (parisillabi e falsi imparisillabi)

24.3.Parisillabi e falsi imparisillabi

24.4.Ricerca del nominativo (2)

25.Il verbo eo e i suoi principali composti 25.1.Caratteristiche del verbo eo

25.2.Indicativo presente e imperfetto, imperativo, infinito presente

25.3.Composti di eo di uso comune

26.III declinazione: neutri in -e, -al, -ar. Particolarità

26.1.III declinazione: neutri in -e, -al, -ar (III modello)

26.2.Particolarità della III declinazione

28.Indicativo futuro semplice dei verbi attivi

28.1Caratteristiche dell’indicativo futuro semplice 28.2Indicativo futuro semplice dei verbi regolari e a coniugazione mista

28.3Indicativo futuro semplice dei verbi irregolari

28.4Verbi sum, possum e verbi irregolari

29.Funzione dei casi: ablativo di materia e di argomento, ablativo e genitivo di qualità

29.1.Ablativo di materia

29.2.Ablativo di argomento

29.3.Ablativo e genitivo di qualità

30.Gli aggettivi della II classe

30.1.Caratteristiche

30.2.Declinazione

31.I temi verbali e il paradigma completo dei verbi attivi

31.1.Il paradigma verbale e il tema del perfetto

31.2.Perfetto attivo e perfetto passivo

32.Indicativo perfetto attivo

32.1.Formazione e terminazioni

32.2.Indicativo perfetto attivo dei verbi regolari e a coniugazione mista

32.3.Indicativo perfetto attivo dei verbi irregolari

32.4.Perfetti di verbi difettivi di uso comune (coepi, inquit, memĭni, odi, novi)

33.Indicativo perfetto passivo. Il passivo impersonale

33.1.Indicativo perfetto passivo

33.2.Il passivo impersonale

33.3.La forma passiva in latino e il «si» passivante in italiano

34.IV declinazione

34.1.Caratteristiche della IV declinazione

34.2.Prospetto delle terminazioni

34.3.Modelli di declinazione

34.4.Particolarità della IV declinazione 34.5.Sostantivi della IV declinazione

35.V declinazione

35.1.Caratteristiche della V declinazione

35.2.Prospetto delle terminazioni

35.3.Modelli di declinazione

35.4.Significato e uso di dies e di res

35.5.Particolarità delladeclinazione dei sostantivi

35.6.Sostantivi della V declinazione

37.I verbi composti. I composti di sum

37.1.I verbi composti

37.2.I composti di sum

39.Il pronome determinativo is, ea, id

39.1.Declinazione del pronome determinativo is, ea, id

39.2.Usi di is, ea, id

Testo in adozione

Il nuovo Expedite plus – corso di lingua e cultura latina – vol 1 ( a cura di N. Flocchini, Piera Guidotti Bacci,

Marco Moscio )

Prato, 9 giugno 2018

Gli alunni La docente

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2017/2018

PROGRAMMA

Docente professor PASTINA LUIGI MATTIA

Classe I Sez. A

Materia alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica

Italiano L2

1) La lingua italiana: analisi delle difficoltà nell’apprendimento della lingua per i discenti non

italofoni; individuazione delle maggiori criticità e delle strategie da mettere in atto per il

superamento delle stesse;

2) Acquisizione del lessico di base relativo alle persone: i componenti della famiglia; i

mestieri; il personale scolastico; lo sport.

3) Acquisizione del lessico relativo agli animali;

4) Acquisizione del lessico relativo alle cose: il materiale scolastico; gli strumenti del lavoro;

le attrezzature sportive;

5) Ortografia: esercizi di dettato;

6) Il nome: nomi comuni e nomi propri; nomi concreti e nomi astratti;

7) L’aggettivo qualificativo;

8) L’uso del verbo nella comunicazione orale: l’indicativo presente, passato prossimo,

imperfetto, futuro semplice; l’imperativo; il condizionale presente; l’uso del verbo stare

con il gerundio, i verbi fraseologici e servili;

9) L’uso del verbo nella comunicazione scritta: coniugazione completa dell’indicativo; il

congiuntivo; il condizionale; l’imperativo; il gerundio; il participio; l’infinito;

10) Uso del congiuntivo nella comunicazione orale;

11) Il periodo ipotetico;

12) Riflessione sull’uso del verbo: la radice e la desinenza; i tempi semplici e i tempi

composti; l’ausiliare essere e avere;

13) La forma attiva, passiva e riflessiva;

14) L’uso della punteggiatura;

15) Esercizi di scrittura di un testo semplice.

PRATO, 4 GIUGNO 2018

LUIGI MATTIA PASTINA I RAPPRESENTANTI

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico, Via Marini n. 9, 59100 Prato

Anno scolastico: 2017-2018

Classe IAS Indirizzo Scientifico

Docente: Prof.ssa Maria Angela Occhiuto

Programma di STORIA e GEOGRAFIA

Testo in adozione: E. Cantarella, G. Guidorizzi, E. Fedrizzi, Geopolis 1. Dal paleolotico a Roma

repubblicana, Einaudi scuola.

STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Le origini dell’umanità.

• La comparsa dell’essere umano

• Il più antico stadio dell’umanità: il Paleolitico

• La fine delle glaciazioni: il Mesolitico

• La rivoluzione agricola: il Neolitico

• La nascita della città: la “rivoluzione urbana”

Le civiltà della Mesopotamia

• La “terra in mezzo ai fiumi”, culla della civiltà

• I Sumeri

• L’origine della scrittura

• Cittadinanza: il codice di Hammurabi

• Un’antichissima forma di Stato: l’impero

La civiltà egizia

• Il “dono del Nilo”

• Una società teocratica a piramidale

• La religione degli Egizi e il declino dello Stato egizio

• La religione degli Egizi e la vita dopo la morte

• Cittadinanza: la nascita della burocrazia

• La stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici

• La mummificazione

Le civiltà della Palestina antica

• Il Mediterraneo all’alba del nuovo millennio

• Uno Stato di mercanti: i Fenici

• La nascita dell’alfabeto

• Colonie e colonialismo

Alle origini della civiltà greca

• La talassocrazia cretese

• La civiltà minoica

• I Micenei: l’alba della civiltà greca

• Il “Medioevo ellenico” e le origini della polis

• Le tre scritture di Creta

• Gli “Indoeuropei”: un concetto linguistico

Il mondo delle poleis e le colonie

• La Grecia delle poleis

• L’epoca delle grandi tirannidi

• L’espansione coloniale: una vera epopea

• L’identità culturale: religione e panellenismo

• Cittadinanza: la nascita del concetto di “cittadinanza”

• Le origini dell’alfabeto greco

Sparta e Atene in epoca arcaica

• Sparta nell’epoca arcaica

• Sparta: la società e le istituzioni politiche

• Atene nell’epoca arcaica: tribù e fratrie

• La costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia

• La tirannide ateniese: Pisistrato e Pisistratidi

• Clistene e il trionfo della democrazia ateniese

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

• La rivolta ionica

• La prima guerra persiana: Maratona

• La seconda guerra persiana: Salamina

• Cittadinanza: Oriente e Occidente

• La Ionia e la nascita del pensiero filosofico greco

• La nascita della storiografia: Erodoto

Dall’apogeo di Atene alla guerra del Peloponneso

• La Grecia dopo le guerre persiane

• L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle

• Imperialismo e democrazia

• La guerra del Peloponneso: una guerra civile

• Una straniera emancipata: Aspasia

• La storiografia come scienza: Tucidide

Dalla crisi della polis all’Ellenismo

• Verso la crisi del sistema delle poleis

• Sparta e Tebe: due effimere egemonie

• L’ascesa del regno dei Macedoni

• Il grande progetto di Alessandro

• Dopo Alessandro: il frazionamento politico dell’Ellenismo

L’Italia antica e le origini di Roma

• Le civiltà dell’Italia preromana (rapidi e fondamentali cenni)

• La civiltà etrusca: un’origine controversa

• Le origini di Roma tra mito e storia

• La Roma dei sette re: le istituzioni politico e sociali

Roma dalla monarchia alla repubblica

• La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato

• Il difficile assestamento della repubblica

• Società e istituzioni nella Roma del V secolo a.C.

• L’ascesa di Roma nel IV-III secolo a. C.

Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente

• I rapporti tra Roma e Cartagine

• Roma all’inizio delle guerre puniche

• L’apertura dello scontro: la prima guerra punica

• La ripresa del conflitto: la seconda guerra punica

• La conquista dell’Oriente

• La conquista di Cartagine: la terza guerra punica

GEOGRAFIA

Le risorse e la loro gestione

• Le risorse naturali

• Le risorse minerarie ed energetiche

• Risorse sempre più scarse

• La gestione delle risorse minerarie ed energetiche

La popolazione della Terra

• Il popolamento della terra

• La dinamica demografica: una crescita in rallentamento

• Giovani e anziani: le piramidi demografiche

• L’incidenza dei flussi migratori

Le città della terra

• Dalle città industriali alle città moderne

• Dinamica e volto delle città moderne

• La difficile gestione delle città

Prato, 09-06-2018

La professoressa Gli studenti

1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065 E-mail [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico: 2017/2018 Classe: 1 AS

Materia: FISICA Docente: MICHELANGELO MANETTA

UNITA’ 0 La matematica per cominciare

1. Le proporzioni

2. Le percentuali

3. Le potenze del 10

4. Seno, coseno e tangente

5. I grafici

6. Proporzionalità diretta

7. Proporzionalità inversa

8. Proporzionalità quadratica

9. Grandezze linearmente dipendenti

UNITA’ 1 Le grandezze fisiche

1. La natura della fisica

2. Le grandezze fisiche

3. Il sistema internazionale di unità di misura

4. La notazione scientifica

5. Le grandezze fondamentali

6. Le grandezze derivate

7. Le dimensioni fisiche delle grandezze

UNITA’ 2 La misura di una grandezza

1. Gli strumenti di misura

2. Gli errori di misura

3. L’incertezza nelle misure

4. La scrittura di una misura

5. Accuratezza e precisione di una misura

6. L’incertezza relativa

7. L’incertezza statistica

8. L’incertezza di una misura indiretta

9. Misure, incertezza e verifiche sperimentali

UNITA’ 3 I vettori e le forze

1. Scalari e vettori

2. Somma e sottrazione di vettori

3. Prodotti tra vettori

4. I vettori in coordinate cartesiane

5. Operazioni con vettori dati in componenti cartesiane

6. Le forze

7. La forza peso

8. Le forze di attrito

9. La forza elastica

2

UNITA’ 4 L’equilibrio dei solidi

1. Il punto materiale e il corpo rigido

2. L’equilibrio del punto materiale

3. La somma di più forze su un corpo rigido

4. Il momento di una forza

5. Corpi rigidi in equilibrio

6. Le leve

7. Baricentro ed equilibrio

UNITA’ 5 L’equilibrio dei fluidi

1. I fluidi 2. La pressione 3. La legge di Pascal 4. La pressione atmosferica 5. La legge di Stevino 6. Il principio di Archimede

UNITA’ 6 La velocità

1. Il punto materiale e la traiettoria

2. Il moto rettilineo

3. La velocità media

4. Il calcolo dello spostamento e del tempo

5. Il moto rettilineo uniforme

6. Il grafico spazio-tempo del moto uniforme

7. Il grafico velocità-tempo del moto rettilineo uniforme

UNITA’ 7 L’accelerazione

1. Il moto rettilineo vario

2. L’accelerazione media

3. Il moto rettilineo uniformemente accelerato

4. La legge velocità-tempo del moto uniformemente accelerato

5. La legge oraria del moto uniformemente accelerato

6. La legge spazio-velocità

7. Il moto di caduta libera

8. I grafici del moto rettilineo

Prato, insegnante Michelangelo Manetta

_____________ ________________________________

I rappresentanti

________________________________

________________________________

1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065 E-mail [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico: 2017/2018 Classe: 1 AS

Materia: MATEMATICA Docente: MICHELANGELO MANETTA

ALGEBRA UNITA’ 1 “NUMERI NATUALI E NUMERI INTERI”

1. L’insieme N

2. Operazioni in N

3. Potenze ed espressioni in N

4. Multipli e divisori

5. L’insieme Z

6. Operazioni in Z

7. Potenze ed espressioni in Z

UNITA’ 2 “NUMERI RZIONALI E INTRODUZIONE AI NUMERI REALI”

1. Le frazioni

2. Il calcolo con le frazioni

3. Rappresentazione dei razionali tramite numeri decimali

4. Rapporti proporzioni percentuali

5. L’insieme Q dei numeri razionali

6. Le operazioni in Q

7. Le potenze in Q

8. Notazione scientifica ed ordine di grandezza

9. Introduzione ai numeri reali

UNITA’ 3 “INSIEMI E LOGICA”

1. Insiemi e loro rappresentazione

2. I sottoinsiemi

3. L’intersezione, l’unione e la differenza fra insiemi

4. Il prodotto cartesiano

5. Gli insiemi come modello per risolvere i problemi

6. La logica

UNITA’ 4 “RELAZIONI”

1. Il concetto di relazione

2. Le rappresentazioni di una relazione

3. Proprietà delle relazioni

4. Relazioni di equivalenza

5. Relazioni di ordine

UNITA’ 5 “INTRODUZIONE AL CALCOLO LETTERALE E MONOMI” 1. Il calcolo letterale e le espressioni algebriche 2. Monomi 3. Addizione e sottrazione tra monomi 4. Moltiplicazione, potenza e divisione di monomi 5. MCD e mcm tra monomi

2

6. Il calcolo letterale e i monomi per risolvere i problemi

UNITA’ 6 “POLINOMI”

1. Polinomi

2. Operazioni tra polinomi

3. Prodotti notevoli

4. Il triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio

5. Polinomi per risolvere problemi e per dimostrare.

UNITA’ 8 “EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE”

1. Introduzione alle equazioni

2. Principi di equivalenza per le equazioni

3. Equazioni numeriche intere di primo grado

4. Problemi che hanno come modello una equazione di primo grado.

UNITA’ 9 “DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE”

1. Disuguaglianze numeriche

2. Introduzione alle disequazioni

3. Principi di equivalenza per le disequazioni

4. Disequazioni numeriche intere di primo grado

5. Sistemi di disequazioni

6. Problemi che hanno come modello disequazioni.

UNITA’ 10 “DIVISIBILITÀ TRA POLINOMI”

1. Introduzione alla divisione nell’insieme dei polinomi

2. La divisione con il resto tra due polinomi

3. La regola di Ruffini

4. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini

UNITA’ 11 “SCOPOSIZIONE DI POLINOMI”

1. Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali

2. Scomposizione mediante prodotti notevoli

3. Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado

4. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini

5. MCD e mcm tra polinomi

6. Scomposizione ed equazioni

UNITA’ 12 “INTRODUZIONE ALLE FRAZIONI ALGEBRICHE”

1. Introduzione alle frazioni algebriche

2. Semplificazione delle frazioni algebriche

3. Addizione e sottrazione tra frazioni algebriche

4. Moltiplicazione, elevamento a potenza e divisioni tra frazioni algebriche.

UNITA’ 13 “EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRAZIONARIE”

1. Equazioni frazionarie.

GEOMETRIA UNITA’ 1 “IL PIANO EUCLIDEO”

1. Introduzione alla geometria

2. I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea

3. Le parti della retta e le poligonali

3

4. Semipiani e angoli

5. Poligoni

UNITA’ 2 “DALLA CONGRUENZA ALLA MISURA”

1. La congruenza

2. La congruenza tra segmenti

3. La congruenza tra angoli

4. Misure di segmenti

5. Misure di angoli

UNITA’ 3 “CONGRUENZA NEI TRIANGOLI”

1. Triangoli

2. Primo e secondo criterio di congruenza

3. Proprietà dei triangoli isosceli

4. Terzo criterio di congruenza

5. Disuguaglianze nei triangoli

6. Costruzione con riga e compasso

UNITA’ 4 “RETTE PERPENDICOLARI E RETTE PARALLELE”

1. Rette perpendicolari

2. Rette parallele

3. Criteri di parallelismo

4. Proprietà degli angoli nei poligoni

5. Congruenza e triangoli rettangoli

UNITA’ 5 “QUADRILATERI”

1. Trapezi

2. Parallelogrammi

3. Rettangoli, rombi e quadrati

4. Piccolo teorema di Talete.

Prato, insegnante Michelangelo Manetta

_____________ ________________________________

I rappresentanti

________________________________

________________________________

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ CARLO LIVI”

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Docente Dario Venanzi

Materia Scienze Motorie e Sportive

Classe 1^ Sezione: A Indirizzo: S

Testo utilizzato In Movimento (Marietti Scuola)

Descrizione Argomenti

Attività Motoria di Base

1. Miglioramento delle capacità motorie (coordinative e condizionali) attraverso la pratica delle

varie andature e il test della corda.

2. Esercizi specifici per le capacità di orientamento spaziale, differenziazione spazio-temporale e

dinamica attraverso posizioni in piedi, sedute, decubito prono, decubito supino con e senza piccoli

attrezzi.

3. Esercizi a carattere preventivo dei principali paramorfismi ed esercizi correttivi per atteggiamenti

posturali errati.

4. Potenziamento delle funzioni cardiocircolatorie e respiratorie attraverso esercitazioni di

resistenza generale e specifica.

5. Potenziamento della forza muscolare generale con esercitazioni a carico naturale.

6. Mobilità articolare con particolare cura del rachide, dell'articolazione scapolo-omerale e coxo-

femorale. Nello specifico i mezzi utilizzati sono stati esercizi di mobilità articolare in forma

dinamica (slanci , molleggi e salti).

7. Flessibilità muscolare soprattutto per gli ischio crurali, quadricipite e lombari, stretching

dinamico con varie sequenze a corpo libero e stretching statico (attivo).

8. Esercizi con piccoli attrezzi atti a migliorare la destrezza e l'abilità oculo manuale.

9. Riscoperta di alcuni giochi popolari tradizionali per un lavoro specifico sulla psicomotricità e

psicocinetica.

Attraverso l’attività motoria e sportiva si è poi ricercato un miglioramento della conoscenza del

proprio corpo e lo sviluppo della capacità di espressione personale come il linguaggio verbale e non

verbale.

Nel corso delle lezioni infine sono state fornite spiegazioni tese a favorire:

� Importanza del movimento e danni causati dall'ipocinesia, sane abitudini di previdenza e tutela

della salute e della propria vita (cenni di alimentazione e primo intervento).

� La ricerca di una consuetudine per la lealtà e civismo.

� Ricerca di autocontrollo autocritica, collaborazione e cooperazione.

Attività presportiva e sportiva Conoscenza e pratica di base di alcune discipline sportive ed in particolare :

Atletica leggera: con abilità che hanno coinvolto le capacità di velocità e forza (corsa, corsa veloce,

salto in lungo da fermo).

Pallavolo: fondamentali individuali e collettivi e conoscenza del regolamento di gioco.

Pallacanestro: fondamentali individuali e collettivi e conoscenza del regolamento di gioco.

Calcio: fondamentali individuali e collettivi e conoscenza del regolamento di gioco.

Pallamano: fondamentali individuali e collettivi e conoscenza del regolamento di gioco.

Tennis Tavolo: fondamentali individuali e conoscenza del regolamento di gioco.

Badminton: fondamentali individuali e conoscenza del regolamento del gioco.

Prima fase: acquisizione e consolidamento degli schemi motori e specifici di ogni disciplina.

Seconda fase: affinamento tecnico dei fondamentali individuali.

Terza fase: apprendimento degli schemi di attacco e di difesa.

Quarta fase: allenamento sotto forma di situazioni di gioco.

Quinta fase: coinvolgimento diretto nell'arbitraggio.

Parte Teorica 1. Regolamento, casistica e fondamentali dei principali giochi sportivi oggetto delle esercitazioni

pratiche.

2. Nomenclatura degli Assi anatomici e Piani di riferimento.

2. Il Sistema Scheletrico.

3. Il Sistema Muscolare.

4. Apparato Cardiocircolatorio.

Firma per

approvazione

alunni firma docente firma

Prato 05/06/2018