ptof revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo...

90
1 Ministero dell’Istruzione,, dell’ Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DANTE ALIGHIERI” SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO SAN GIOVANNI IN FIORE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 REVISIONATO IL 2018/2019

Upload: others

Post on 16-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

1

Ministero dell’Istruzione,, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DANTE ALIGHIERI”

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO SAN GIOVANNI IN FIORE

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

REVISIONATO IL 2018/2019

Page 2: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

2

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 ...................................................... 1

PREMESSA ............................................................................................................................................... 3

CAPITOLO 1 ............................................................................................................................................. 4

1.1 LE SCUOLE E IL TERRITORIO ........................................................................ 4

1.2 I RAPPORTI CON IL TERRITORIO ................................................................................................ 6

CAPITOLO 2 ............................................................................................................................................. 7

2.1 ORARIO DI FUNZIONAMENTO .................................................................................................... 7

2.2 CALENDARIO SCOLASTICO ........................................................................................................ 7

2.3 ORGANIGRAMMA .......................................................................................................................... 8

2.4 FUNZIONIGRAMMA 2018 - 2019 .................................................................................................. 9

CAPITOLO 3 ........................................................................................................................................... 17

3.1 ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE ................................................................................ 17

3. 2 FINALITA' E VALORI DELLA SCUOLA ................................................................................... 18

3. 3 PER RAGGIUNGERE I SUOI SCOPI LA SCUOLA PROMUOVE:........................................... 18

3. 4 MISSION DELL’ISTITUTO ............................................................................................................ 19

CAPITOLO 4 ........................................................................................................................................... 20

4.1 ORGANICO E RICHIESTA DI ORGANICO AGGIUNTIVO........................................................ 20

CAPITOLO 5 ........................................................................................................................................... 23

5.1 PIANO DI MIGLIORAMENTO .................................................................................................. 23

CAPITOLO 6 ........................................................................................................................................... 34

6.1 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................. 34

CAPITOLO 7 ........................................................................................................................................... 37

7.1 PROGETTI PON ANNUALITÀ 2018/2019 ................................................................................ 37

CAPITOLO 8 ........................................................................................................................................... 38

8.1 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ................................................. 38

CAPITOLO 9 ........................................................................................................................................... 42

9.1 PRINCIPI, OGGETTO E FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE ............................................... 42

9.2 LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO ................................................................................ 42

9.3 GLI AMBITI DELLA VALUTAZIONE ..................................................................................... 42

9.4 LE VERIFICHE ............................................................................................................................ 43

9.5 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE ................................................................ 44

9.6 LIVELLI DI COMPORTAMENTO E VOTO CORRISPONDENTE......................................... 67

9.7 L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO .................................................................................... 76

CAPITOLO 10 ......................................................................................................................................... 78

10.1 PIANO ANNUALE INCLUSIONE (PAI ) ..................................................................................... 78

CAPITOLO 11 ......................................................................................................................................... 90

11.1 PUBBLICIZZAZIONE DEL PTOF ............................................................................................... 90

Page 3: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

3

PREMESSA

Il PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) rappresenta la carta d'identità dell'Istituto. Infatti è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Il Piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio atto di indirizzo Prot. 3622/A19 San Giovanni in Fiore 13.10.2015;

il Piano è stato Revisionato e deliberato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 27.10.2016 - Revisione approvata dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 27.10.2016;

il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; I principali Riferimenti normativi sono i seguenti:

Legge 15 marzo 1997, n. 59, recante delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa, e in particolare l’articolo 21;

Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e in particolare l’articolo 8;

Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d

i istruzione ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;

Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, concernente regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169;

Regolamento recante Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione a norma dell’articolo 1, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 (Indicazioni nazionali per il curricolo 2012);

Legge 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Page 4: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

4

CAPITOLO 1

1.1 LE SCUOLE E IL TERRITORIO L'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" è costituito dalle seguenti scuole:

Sede Centrale - Scuola Primaria "Marconi" Via S. Francesco d'Assisi – Tel 0984-991203

Scuola dell’Infanzia “S. Francesco d'Assisi” Via S. Francesco d'Assisi – Tel 0984-991078

Scuola Primaria “Dante Alighieri” Via Dante Alighieri – Tel 0984-991078

Scuola dell’Infanzia “Via Difesa” Via S. Francesco d'Assisi – Tel 0984-991078

Scuola dell’Infanzia “Matteotti” Via S. Francesco d'Assisi – Tel 0984-991078

Scuola Sec. di I grado “Dante Alighieri” Via Italia – Tel 0984-991078

Page 5: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

5

Condizioni socio - ambientali

San Giovanni in Fiore è uno dei paesi più popolati di Italia tra quelli con altitudine superiore a 1000 metri. Ha un clima tipicamente montano con inverni lunghi. L’economia del paese ha subito un forte processo evolutivo che ha trasformato il centro montano da economia originaria prevalentemente agricola ed artigianale in un centro residenziale ad economia mista. L’emigrazione ha sempre caratterizzato il nostro tessuto sociale, molte famiglie optano per la migrazione interna verso le aree industrializzate del nord Italia alla ricerca di un posto di lavoro stabile. Negli ultimi anni si sta verificando un continuo flusso migratorio , verso il nostro territorio, di famiglie straniere con un conseguente inserimento di alunni in ogni periodo dell’anno scolastico. Le famiglie si interessano alla vita della scuola partecipano con collaborazione e fattività alle attività della scuola, in genere, hanno spirito critico e collaborativo per il successo formativo dei propri figli e per un ottimale funzionamento della scuola. Sul territorio sono presenti Servizi, Enti, Associazioni e altre Istituzioni scolastiche quali:

Ufficio Postale

Istituti Bancari

Centro Sociale

Parrocchia con oratorio

Associazione Stella Cometa

Centro diurno per minori

Centri di riabilitazione

Museo Demologico

Centro Studi Gioachimiti

Lega Ambiente

Licei (classico-scientifico-psico

pedagogico-linguistico)

Istituto industriale

Palestre Private

Società Sportive

Bocciodromo

Palazzetto dello sport

Biblioteca Comunale

Cinema Teatro Italia

Page 6: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

6

1.2 I RAPPORTI CON IL TERRITORIO L'Amministrazione Comunale collabora allo svolgimento del servizio scolastico, sostiene le attività didattiche programmate, contribuendo all'organizzazione delle seguenti attività: Servizio trasporto per le scuole primarie e secondaria di primo grado Servizio mensa scuola primaria e scuola dell'infanzia. Acquisto di arredi, testi scolastici ecc..

L'Azienda Sanitaria Locale si impegna a: formulare diagnosi per gli alunni diversamente abili organizzare incontri periodici di valutazione del processo di integrazione

scolastica per i suddetti alunni. SERVIZI OFFERTI DAGLI ENTI LOCALI SERVIZI OFFERTI DALLA

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Trasporto degli alunni

Servizio mensa per la scuola

dell'Infanzia e della Scuola Primaria

erogazione dei contributi per

l'acquisto dei libri di testo

SERVIZI OFFERTI

DALL'ASP

Unità Multifunzionale

Page 7: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

7

CAPITOLO 2

2.1 ORARIO DI FUNZIONAMENTO SCUOLA ORARIO Primaria "Dante" Dalle 8,30 alle 16,30 Primaria "Marconi" Dalle 8,30 alle 12,30 con un rientro

Scuola dell'Infanzia Dalle 8.00 alle 16,00 Scuola secondaria di primo grado Dalle 8,20 alle 13,20

2.2 CALENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni il 17/09/2018, il termine è fissato per l'8/06/2019; per la scuola dell'infanzia il termine è fissato al 30/ giugno 2019. Non si effettueranno lezioni, oltre che nei giorni riconosciuti come festività nazionali, nei seguenti giorni: Festività Data Ponte di tutti i Santi 03/11/2018

Commemorazione dei defunti 02/11/2016 Vacanze di Natale Dal 24/12/2018 al 6/01/2019 Vacanze di Pasqua Dal 20 al 24 Aprile 2019

Page 8: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

8

2.3 ORGANIGRAMMA

Page 9: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

9

2.4 FUNZIONIGRAMMA 2018 - 2019

È formato dal DSGA, dai collaboratori del dirigente, dai coordinatori di plesso e dalle funzioni strumentali.

Collaboratore del Dirigente Scolastico (ex vicario) – Prof. Domenico Giovanni Tiano

1. Predisporre l’utilizzazione di docenti per la sostituzione dei colleghi assenti; 2. Sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento; 3. Rilasciare permessi ai genitori per l’entrata posticipata e l’uscita anticipata, secondo il Regolamento d’Istituto; 4. Curare il settore organizzativo; 5. Curare il raccordo tra l’Ufficio Dirigenziale e quello di Segreteria;

Coordinatori di plesso (fiduciari): Insegnanti: – Giuseppina Veltri (Dante Alighieri - Primaria), insegnante Giuseppina Caridà (Via Marconi Primaria), insegnante Maria Scigliano (Via Difesa -Infanzia), insegnante Serafina Gentile (S.Francesco d'Assisi - Infanzia), insegnante Saveria Arcuri (Matteotti Infanzia), prof. Domenico Giovanni Tiano (Sc. Sec. I grado)

Controllare le presenze e le assenze di alunni, docenti, collaboratori scolastici; Provvedere alla tempestiva sostituzione dei docenti assenti e, se necessario, procedere all’adattamento dell’orario delle

lezioni; Sorvegliare sull’ordinato svolgimento delle attività scolastiche; Far prendere visione delle circolari trasmesse dal Dirigente scolastico; Ricordare ai colleghi le scadenze degli adempimenti, soprattutto quelli fissati dagli OO.CC.; coordinare le attività didattiche parascolastiche ed extrascolastiche; Raccogliere ed ordinare dati statistici, notizie ed ogni altro elemento informativo richiesto dall’Ufficio di Dirigenza e da

quello di Segreteria; Custodire i beni materiali, i sussidi ed i beni di facile consumo presenti nel plesso; Mantenere i contatti con le famiglie degli alunni, gli enti Locali e le altre Istituzioni presenti sul territorio; Concedere le assemblee di classe dandone congruo avviso al D.S.; Controllare la manutenzione ordinaria e straordinaria del plesso; Segnalare tempestivamente ogni anomalia in termini di sicurezza sul posto di lavoro; Controllare che gli insegnanti che utilizzano il telefono annotino sull’apposito registro data numero ed oggetto della

chiamata con relativa controfirma; Curare l’attivazione della procedura relativa alla comunicazione dello sciopero alle famiglie e, in caso di adesioni, la

predisposizione del servizio di sorveglianza nei confronti dei minori; Vigilare sull’osservanza del divieto di fumo nei locali scolastici del plesso nonché accertare e contestare le relative

infrazioni ai sensi della Legge n. 584/75 e successive modifiche ed integrazioni.

Comitato per la valutazione dei docenti

Rinnovato dalla Legge 107/2015. Ha il compito di valutare l'anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova. E' composto dal Dirigente Scolastico, 3 docenti, 1 membro esterno nominato da USR. E' presieduto dal Dirigente Scolastico. Ha anche il compito di individuare i criteri per la premialità dei docenti; in questo ruolo ai componenti indicati si aggiungono 2 genitori individuati dal Consiglio di Istituto.

Docenti: Saveria Arcuri, Antonella Tassone e Maria Alessio. Membro esterno: in attesa di nomina da parte U.S.R. Calabria - Genitori: Angotti Giovanni, Barberio Maria.

INCARICHI E FUNZIONI DEI DOCENTI

STAFF di Direzione

Page 10: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

10

Coordinatore del Consiglio di classe – Scuola secondaria di I grado

Coordina la programmazione di classe relativa alle attività sia curricolari che extra-curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in quelle in cui sono nuovi inserimenti; Costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti circa i problemi specifici del consiglio di classe, fatte salve le competenze del dirigente. Si fa portavoce delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle fra di loro. Informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti. Mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti, fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. Alla nomina di coordinatore di classe è connessa la delega a presiedere le sedute del Consiglio di classe, quando ad esse non intervenga il dirigente scolastico.

1 F – BASILE ROSA 2 F – POPOLO RITA 3 F – POPOLO RITA 2 L – CAPUTO GABRIELLA 3 L – ANGELA ISABELLA DE LUCA 1 E – ANGELA ISABELLA DE LUCA 2 E – D’AMATO MARIA FIORELLA 3 E – ALESSIO MARIA Funzioni strumentali al POF Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di uno specifico progetto che indica gli obiettivi e le modalità di lavoro. Ciascuna FS coordina un gruppo di lavoro a supporto della condivisione e della diffusione delle iniziative. A conclusione dell’anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica degli interventi effettuati. Le FF.SS. sono figure di sistema, svolte da insegnanti in servizio nei tre gradi scolastici, che si occupano di promuovere, organizzare e coordinare le attività nelle seguenti aree:

GESTIONE E VALUTAZIONE PTOF

Serafina Gentile

Aggiornamento e stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, del Regolamento d’Istituto e del Regolamento dei viaggi d'istruzione;

Aggiornamento e stesura del piano di miglioramento; Analisi e coordinamento delle attività del Piano Triennale dell’Offerta Formativa; Attività di ricerca e monitoraggio relativi alle innovazioni scolastiche in atto; Valutazione e monitoraggio delle attività previste dal PTOF; Partecipare ad eventuali corsi di formazione e/o incontri relativi all’incarico

conferito.

GESTIONE ATTIVITA’ AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

Raffaella Verardi

Autovalutazione d'Istituto; Aggiornamento e stesura del piano di miglioramento; Attività di ricerca e monitoraggio relativi alle innovazioni scolastiche in atto; Contributo all’eventuale organizzazione di corsi di formazione in servizio; Partecipare ad eventuali corsi di formazione e/o incontri relativi all’incarico

conferito.

GESTIONE PROGETTI PON…- RAV

Rosanna Fuina

Gestione PON e POR a.s. 2016/2017; Gestione Progetti Altri; Gestione del RAV; Aggiornamento e stesura del piano di miglioramento; Partecipare ad eventuali corsi di formazione e/o incontri relativi all’incarico

conferito; Attività di ricerca e monitoraggio relativi alle innovazioni scolastiche in atto; Contributo all’eventuale organizzazione di corsi di formazione in servizio.

RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (INVALSI) – PDM

Rita Popolo

Gestione rilevazione degli apprendimenti INVALSI e PROVA NAZIONALE; Gestione del Piano di Miglioramento; Partecipare ad eventuali corsi di formazione e/o incontri relativi all’incarico

conferito; Attività di ricerca e monitoraggio relativi alle innovazioni scolastiche in atto; Contributo all'eventuale organizzazione di corsi di formazione in servizio.

INTEGRAZIONE ALUNNI D.A. – BES DSA – RAPPORTI CON LE

FAMIGLIE

Predisporre, d’intesa con l’Unità Multidisciplinare dell’ASP il calendario annuale degli incontri del G.L.H.O.;

Curare la documentazione degli alunni D.A. dell’Istituto; Attività di accoglienza, orientamento studenti e di integrazione degli alunni D.A.; Curare i piani per gli alunni BES e/o DSA Fornire supporto ai docenti nella predisposizione dei piani didattici individuali e

della classe; Interagire con i genitori degli alunni D.A. (colloqui periodici, individuazione e

soluzione di eventuali problemi, ecc.); Documentazione alunni h e con BES;

Page 11: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

11

Pasquale Mauro

Rapporti Scuola Famiglia; Attività di ricerca e monitoraggio relativi alle innovazioni didattiche in atto; Orientamento; Partecipare ad eventuali corsi di formazione e/o incontri relativi all’incarico

conferito. Contributo all'eventuale organizzazione di corsi di formazione in servizio.

DOCENTI REFERENTI

Referente per l’ed. ambientale Anna Maria Foglia Referenti per l’attività motoria Maria Teresa Nicoletti (Scuola Primaria); Gentile Serafina (Scuola

Infanzia); Angela Talerico (Scuola Sec. I Grado) Referente Viaggi d’istruzione Maria Alessio Referenti Pari Opportunità Maria Alessio; Crivaro Lucia Referente Bullismo e Cyberbullismo Lucia Crivaro Referente Legalità Smeriglio Caterina Maria

DOCENTI TUTOR: – Ciacco Chiara

ORGANO DI GARANZIA

Componente docenti: Alessio Maria - Caputo Gabriella – membro supplente: Popolo Rita Componente genitori: Mele Rossana – Spadafora Tiziana- membro supplente: Guzzo Tiziana Componente ata: Foglia Domenico – membro supplente: Oliverio Rosaria

Articolazioni del Collegio: Dipartimenti - Commissioni - Gruppi di lavoro

GRUPPO DI LAVORO PTOF

Elaborazione/revisione PTOF

Docenti: Scigliano Maria, Arcuri Saveria, Caridà Giuseppina, Verardi Raffaella, Mauro Pasquale ,Gentile Serafina e Popolo Rita.

Genitori:Alessio Valentina, Astorino Annabella e Spadafora Stefania.

ATA: Foglia Domenico (DSGA)

Dipartimenti disciplinari

Compiti:

Concordare nuove strategie d’insegnamento secondo una didattica laboratoriale Individuare le conoscenze, le abilità e le competenze in uscita con riferimento al Curricolo verticale d’istituto Definire gli standard minimi richiesti a livelli di conoscenze e competenze Definire i criteri della valutazione per competenze Definire le modalità attuative del piano di lavoro disciplinare per classi parallele Progettare e coordinare lo svolgimento di prove di verifica disciplinari comuni in ingresso, intermedie e finali Progettare interventi di recupero e sostegno didattico Proporre l’adozione di libri di testo, di sussidi e di materiali didattici Proporre percorsi di autoaggiornamento, aggiornamento e formazione

Docenti referenti:

UMANISTICO – LINGUISTICO: Iannone Ortensia (Docenti di italiano, storia, geografia, arte e immagine,

musica, lingua straniera e scienze motorie e di Lingue Straniere)

SCIENTIFICO – TECNOLOGICO: Pignanelli Anna (Docenti di Matematica, scienze e Tecnologia)

Page 12: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

12

TEAM PER l’INNOVAZIONE DIGITALE Prof.ssa Alessio Maria: Animatore digitale Insegnante Cimino Filomena: team innovazione digitale Prof.ssa Popolo Rita : team innovazione digitale Prof.. Margani Paolo : team innovazione digitale DSGA – Foglia Domenico : team innovazione digitale Assistente tecnico – Manes Armando: team innovazione digitale Assistente Amministrativa – Oliverio Rosa: team innovazione digitale Assistente Amministrativa – Oliverio Rosaria: team innovazione digitale

Gruppo Integrazione Handicap

Coordinato dalla Funzione Strumentale : Mauro Pasquale

Elaborare lo schema di riferimento del Dossier alunno (ex PEI); offrire consulenza ai docenti sul suo utilizzo Definire progetti per specifiche esigenze Organizzare degli spazi per specifiche esigenze Favorire la continuità tra i diversi gradi scolastici e il raccordo tra i vari docenti di sostegno Promuovere sinergie con gli enti del territorio Partecipare al Gruppo di Lavoro Interistituzionale

Docenti di sostegno: Mauro Pasquale (referente), Ciacco Chiara e Foglia Angela ( alunni scuola infanzia);

Fuina Rosanna, Foglia Annalisa, Muto Ramona, Marini Serra Francesca e De Cunto Giovanna ( alunni scuola primaria);

Gruppo Inclusione

Coordinatore: Mauro Pasquale

Elaborare lo schema di riferimento del Piano di Inclusione (PEP); offrire consulenza ai docenti Promuovere attività di rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento Fornire strumenti per migliorare la relazione docente/alunno Promuovere la formazione dei docenti sul disagioGestire lo Sportello di consulenza psico-pedagogica Coordinare attività con il Servizio Civile Promuovere sinergie con gli enti del territorio

Docenti: Mauro Pasquale referente, Ciacco Chiara, Foglia Angela , Fuina Rosanna, Foglia Annalisa, Muto Ramona, Marini Serra Francesca e De Cunto Giovanna

Gruppo di lavoro Autovalutazione e miglioramento Coordinamento: Verardi Raffaella.

Elaborazione/revisione del Rapporto di AutoValutazione e del successivo Piano di Miglioramento

Gruppo Miglioramento: Infanzia : Ciacco Chiara, Gentile Serafina - Primaria : Civaro Lucia, Fuina Rosanna ; Secondaria di I grado: Popolo Rita, Tiano Domenico Giovanni. Nucleo valutazione: Infanzia : Gentile Serafina - Primaria : Fuina Rosanna e Crivaro Lucia; Secondaria di I grado: Tiano Domenico Giovanni e Popolo Rita.

R.S.P.P. - Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione: Ing. Pasquale SUCCURRO (Consulente esterno)

esercita i poteri di direzione e vigilanza degli addetti al Servizio; garantisce il corretto ed effettivo espletamento dei compiti a cui il Servizio deve adempiere partecipa alla riunione periodica di prevenzione dei rischi;

A.S.P.P. - Addetto del Servizio di prevenzione e protezione: Prof. Paolo Margani

Sicurezza

Page 13: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

13

L’addetto collabora con gli altri membri del servizio di prevenzione e protezione e con il R.S.P.P. dott.ing. Pasquale Succurro e svolge le seguenti funzioni:

Elabora con il R.S.P.P. il piano di sicurezza; Propone piani d’informazione e formazione; Fornisce l’informativa specifica a tutti i lavoratori sui rischi potenziali a cui sono esposti e sulle misure di prevenzione.

Coordinatori delle misure di emergenze

L’addetto collabora con gli altri membri del servizio di prevenzione e protezione e con il r.s.p.p.: dott.ing. Pasquale Succurro e svolge le seguenti funzioni:

individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; supporto all’individuazione delle ‘misure’ per la tutela della sicurezza e della salute di tutti i dipendenti ed

utilizzatori della scuola; supporto alla elaborazione delle ‘procedure operative’ per le varie attività dell’istituto; proposte in merito ai programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipazione alle ‘riunioni’ organizzate dal datore di lavoro e dal r.s.p.p. in materia di tutela della salute e

sicurezza dei lavoratori raccolta/archiviazione della ‘documentazione’ sulla sicurezza negli appositi raccoglitori.

Plesso Scolastico Docente incaricato

Sc. Secondaria di 1° grado Tiano Domenico Giovanni

Scuola Primaria Dante Alighieri Veltri Giuseppina

Sc. Primaria Via Marconi Caridà Giuseppina

Sc. Infanzia Matteotti Arcuri Saveria

Sc. Infanzia San Francesco d’Assisi Gentile Serafina

Sc. Infanzia Via Difesa Scigliano Maria

Addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio

L’addetto collabora con gli altri membri del servizio di prevenzione e protezione e con il r.s.p.p.: ing.Pasquale Succurro e svolge le seguenti funzioni:

verifica delle ‘procedure di evacuazione’ (con particolare riferimento ai ‘tempi’ per raggiungere il ‘punto di raccolta prefissato) in caso di incendio;

aggiornamento ‘registro antincendio’; verifica degli ‘interventi di manutenzione’ delle ditte specializzate.

Plesso Scolastico Docente incaricato

Sc. Secondaria di 1° grado Morrone Gianfranco Docente

Tiano Domenico Giovanni Docente

Smeriglio Caterina Maria Docente

Angotti Giovanni Collaboratore Scolastico

Romano Caterina Collaboratore Scolastico

Sc. Primaria Dante Alighieri Crivaro Lucia Docente

Nicoletti Maria Teresa Docente

Squillace Rosina Docente

Tassone Antonella Docente

Urso Antonietta Docente

Veltri Giuseppina Docente

Ventura Rosanna Docente

Page 14: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

14

Pignanelli Innocenzo Collaboratore scolastico

Talarico Rosa Collaboratore scolastico

Sc. Primaria Via Marconi Oliverio Rosa (56) Docente

Mascaro Rosa Docente

Fuina Rosanna Docente

Pignanelli Anna Docente

Manes Armando Giovanni Collaboratore scolastico

Sc. Infanzia Matteotti Arcuri Saveria Docente

Abbruzzino Giuseppina Docente

Ferrarelli Teresa Collaboratore scolastico

Sc. Infanzia San Francesco d’Assisi Ciacco Chiara Docente

Gentile Serafina Docente

Rossano Carmela Docente

Guzzo Rosalba Collaboratore scolastico

Marasco Vittoria Collaboratore scolastico

Sc. Infanzia Via Difesa Scigliano Maria Docente

Squillace Maria Docente

Mele Caterina Collaboratore scolastico

Addetti al Primo soccorso

L’addetto collabora con gli altri membri del servizio di prevenzione e protezione e con il r.s.p.p.: dott.ing.Pasquale Succurro e svolge le seguenti funzioni

verifica il contenuto dell’armadietto di pronto soccorso in base al d.m.388/15.07.03; predispone le ‘procedure’ in materia di pronto soccorso e di assistenza medica; organizza i rapporti con i servizi esterni, anche per un eventuale trasferimento di un infortunato; predispone il “cartello dei numeri utili” per eventuali chiamate di ‘pronto soccorso’

Addetti al primo soccorso:

Plesso Scolastico Docente incaricato Sc. Secondaria di 1° grado Ambrosio Giovanni Docente

Popolo Rita Docente

Tiano Domenico Giovanni Docente

Angotti Giovanni Collaboratore Scolastico

Romano Caterina Collaboratore Scolastico

Sc. Primaria Dante Alighieri Barberio Maria Docente

Cortese Angela Docente

Crivaro Lucia Docente

Foglia Annalisa Docente

Mazzei Lucrezia Docente

Nicoletti Maria Teresa Docente

Biafora Rosalba Docente

Squillace Rosina Docente

Tassone Antonella Docente

Urso Antonietta Docente

Veltri Giuseppina Docente

Ventura Rosanna Docente

Verardi Raffaella Docente

Pignanelli Innocenzo Collaboratore scolastico

Talarico Rosa Collaboratore scolastico

Page 15: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

15

Sc. Primaria Via Marconi Caridà Giuseppina Docente

Mauro Pasquale Docente

Lopetrone Rosa Docente

Oliverio Rosa (55) Docente

Ferrarelli Maria Collaboratore scolastico

Sc. Infanzia Matteotti Arcuri Saveria Docente

Abbruzzino Giuseppina Docente

Ferrarelli Teresa Collaboratore scolastico

Sc. Infanzia San Francesco d’Assisi Rossano Carmela Docente

Foglia Vincenzina Docente

Secreti Serafina Docente

Guzzo Rosalba Collaboratore scolastico

Marasco Vittoria Collaboratore scolastico

Sc. Infanzia Via Difesa Cimino Filomena Docente

Scigliano Maria Docente

Squillace Maria Docente

Mele Caterina Collaboratore scolastico

Preposto ‘controllo divieto fumo’

Controllo dell’osservanza del divieto di fumo nei locali della scuola.

I soggetti che vigileranno sul divieto sono individuati nei Collaboratori del Preside, nei Docenti di sorveglianza durante l’intervallo, nel Direttore S.G.A., nei Collaboratori scolastici durante i turni di sorveglianza nei reparti assegnati: Gli incaricati procederanno alla contestazione d’eventuali infrazioni e alla verbalizzazione del rifiuto di indicare le proprie generalità (come l’art. 651 del Codice Penale). Quanto detto dovrà essere comunicato al Dirigente Scolastico che procederà secondo la normativa vigente.

RSU - Rappresentanza sindacale unitaria

Eletta dal personale, rappresenta il personale nella Contrattazione integrativa di Istituto: Cardamone Genoveffa, Squillace Rosina e Armando Giovanni Manes.

RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: Armando Giovanni Manes – Collaboratore scolastico (individuato in seno alla RSU, di cui fa parte o eletto da tutto il personale).

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi - Domenico Foglia

Ambiti di applicazione quelli previsti nelle direttive di massima assegnate dalla Dirigenza Scolastica; Ambiti di competenza quelle proprie, definite nel relativo profilo professionale; Assegnazione degli obiettivi in piena aderenza all’attività didattica organizzata dal POF e dal PTOF Organizzazione dell’ufficio di Segreteria Svolgimento di attività esterne Concessione ferie, permessi, congedi al personale ata Proposta conferimento Incarichi specifici del personale ATA Funzioni e poteri nella attività negoziale secondo quanto previsto dalla normativa e dalle direttive di massima conferite Delega allo svolgimento delle funzioni di Ufficiale Rogante Esercizio del potere disciplinare nei confronti del personale ATA. Gestione del servizio degli assistenti amministrativi e dei collaboratori scolastici Gestione dei servizi generali e amministrativi Collaborazione con il Dirigente scolastico Assegnazione degli obiettivi in piena aderenza all’attività didattica organizzata dal POF e dal PTOF

UFFICI

Page 16: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

16

Incarichi e funzioni del personale ATA

Funzioni e compiti degli Assistenti Amministrativi Foglia Tommaso Gestione Finanziaria , servizi contabili –in stretta correlazione con il DSGA Gestione beni patrimoniali - magazzino -inventario Gestione amministrativa- Gestione informatica SIDI – SISSI - SITO WEB - ALBO PRETORIO Rosa Oliverio: Gestione alunni e relazioni con il pubblico Gestione informatica SIDI – SISSI Gestione Registro elettronico e Scuola in chiaro Gestione protocollo

Rosaria Oliverio Collabora in stretta correlazione con il DSGA Gestione del personale docente Gestione del personale ata Gestione supplenze Gestione informatica SIDI – SISSI Gestione contabile

Funzioni e compiti dei Collaboratori Scolastici Unità di Personale: Attività Didattica - Attività extracurriculare -

Funzioni attribuite ai collaboratori scolastici Funzioni - Compiti

Apertura e chiusura locali - Uffici – Plessi - Sorveglianza allievi - Pulizia locali aule – uffici - assegnati - Controllo chiavi - Controllo dei danni agli arredi - Segnalazione mal funzionamenti o anomalie varie - Controlli ingressi esterni - Gestione accesso ai locali della scuola del personale e dell’utenza - secondo le direttive fornite - Pulizia dell’area esterna degli ingressi principali - Collaborazione con gli uffici di segreteria nel controllo dell’utenza -

Ripartizione locali per i Collaboratori Scolastici

Cognome Nome Plesso servizi

ANGOTTI GIOVANNI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

Te Tenuta e pulizia di tutti gli archivi compreso la Bidelleria Uffici – tenuta locale sgombero

ROMANO

CATERINA

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

Tenuta e pulizia di tutti gli archivi compreso la Bidelleria Uffici – tenuta locale sgombero

PIGNANELLI INNOCENZO PRIMARIA “DANTE” Intero plesso con tutti i locali annessi, da condividere secondo turni e compresenza con la C.S. Talarico R.

TALERICO

ROSA

PRIMARIA “DANTE”

Intero plesso con tutti i locali annessi, da condividere secondo turni e compresenza con la C.S. Pignanelli Innocenzo

FERRARELLI MARIA PRIMARIA MARCONI” Intero plesso con tutti i locali annessi MANES ARMANDO G. UFFICI -PRIM. MARCONI Intero plesso con tutti i locali annessi MELE CATERINA INFANZIA“VIA DIFESA” Intero plesso con tutti i locali annessi FERRARELLI TERESA INFANZIA “MATTEOTTI” Intero plesso con tutti i locali annessi MARASCO

VITTORIA

INFANZIA “S.FRANCESCO”

Intero plesso con tutti i locali annessi, da condividere secondo turni e compresenza con la C.S.Guzzo Rosalba

GUZZO

ROSALBA INFANZIA “S.FRANCESCO”

Intero plesso con tutti i locali annessi, da condividere secondo turni e compresenza con la C.S.Marasco Vittoria

Page 17: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

17

CAPITOLO 3

3.1 ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Dall’analisi del contesto si individuano i bisogni formativi degli alunni:

Bisogno di identità Bisogno di appartenenza (sentirsi parte di un gruppo) Bisogno di conoscenza Bisogno di comunicare

Nell’elaborazione del P.O.T.F, il gruppo di lavoro preposto ha cercato di indicare percorsi formativi capaci di appagare questi bisogni. Pertanto sul piano didattico ed organizzativo si è stabilito di :

Formare classi e sezioni omogenee nella loro eterogeneità Aiutare gli alunni a prendere consapevolezza dei propri bisogni Rendere gli allievi soggetti protagonisti nei loro processi di apprendimento Favorire situazioni quotidiane di comunicazione ed organizzazione Chiedere ai genitori la collaborazione al fine di scoprire i bisogni più ’

profondi e le attese degli alunni per poter così facilitare il loro processo di apprendimento e di sviluppo psico-sociale e cultura.

RILEVAZIONE DEI

BISOGNI

ELABORAZIONE DEI DATI

RISPOSTE DELLA SCUOLA

ALUNNI

FAMIGLIE

DOCENTI

FLESSIBILITA'

RESPONSABILITA'

PROGETTAZIONE

Page 18: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

18

3. 2 FINALITA' E VALORI DELLA SCUOLA Le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondaria di primo grado in stretto raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo, si propongono, con interventi intenzionali e sistematici, precisi compiti formativi in una prospettiva scolastica che finalizza l’esperienza alla maturazione dell’uomo e del cittadino: Garantire a tutti e a ciascun alunno le opportunità educative per una adeguata

crescita personale, nel rispetto dello specifico modo di essere e di apprendere di ciascuno.

Attrezzare gli alunni di quelle strategie grazie alle quali, da se stessi potranno comprendere e interpretare la realtà, possano cioè imparare ad apprendere perché la rapidità dei mutamenti della società attuale richiede la capacità di essere flessibili, di reggere alle continue richieste di cambiamento.

Educare alla cultura dell’integrazione di competenze, linguaggi, esperienze, elementi del gruppo.

Potenziare gli orizzonti comportamentali e cognitivi degli alunni attraverso l’utilizzazione paritaria di tutti i possibili linguaggi comunicativi ed espressivi.

Favorire la costruzione nei giovani della capacità di organizzare i dati dell’esperienza e della realtà attraverso più linguaggi e più tecniche.

Sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità locale e regionale e un critico apprezzamento dei valori e del modo di vivere di essa, conoscendone la storia, le manifestazioni culturali, le tradizioni.

Perseguire la salute quale “stato di equilibrio fisico, psichico, sociale dell’individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente”.

Educare al rispetto dell’ambiente, della collettività, del singolo, della diversità etnica, sociale, religiosa, psico-fisica, per una migliore qualità della vita.

Educare all’autonomia di giudizio, al pensiero critico, al pensiero creativo, per una migliore realizzazione consapevole del proprio progetto di vita.

Rendere consapevoli di problematiche ambientali e sociali le cui soluzioni richiedono un cambiamento nei nostri stili di vita.

3. 3 PER RAGGIUNGERE I SUOI SCOPI LA SCUOLA PROMUOVE:

l’interazione formativa con le famiglie degli alunni, attraverso l'individuazione di percorsi educativi condivisibili, l’assunzione di coerenti atteggiamenti, il coinvolgimento delle famiglie attraverso assemblee, colloqui, incontri e momenti di formazione – informazione gestiti direttamente dalla scuola.

l’interazione formativa con le altre agenzie educative presenti nel territorio, attraverso scambi dialettici e culturali; raccordi con la ASP, con gli Enti Locali,

Page 19: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

19

con i Servizi Sociali per un uso migliore del territorio e per la valorizzazione delle sue risorse.

3. 4 MISSION DELL’ISTITUTO Questo Istituto si impegna a favorire la crescita e la valorizzazione della personalità di ogni singolo alunno nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e dell'identità di ciascuno attraverso la progettazione di percorsi di apprendimento personalizzato, capaci di sviluppare le capacità di prendere coscienza di sè e della propria identità al fine di sapersi rapportare in modo costruttivo e sempre più consapevole con i coetanei e gli adulti, divenendo uomo e cittadino autonomo e responsabile e protagonista del proprio tempo.

Page 20: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

20

CAPITOLO 4

4.1 ORGANICO E RICHIESTA DI ORGANICO AGGIUNTIVO

RICHIESTE DI POSTI DI ORGANICO POTENZIATO (ART.1, comma 7 Legge 107/2015) Nella delibera di proposta di organico potenziato da comunicare al sistema informativo del MIUR e da formularsi secondo le indicazioni impartite dal Ministero, il Collegio tiene conto degli obiettivi formativi di cui all’art.1 c. 7 della Legge 107/2015 e degli indirizzi in questo documento illustrati, con particolare riguardo alle aree di miglioramento individuate nel RAV d’Istituto. Il fabbisogno di posti in organico aggiuntivo è motivato, oltre che da esigenze organizzative, dalla necessità di dare attuazione a progetti di:

Recupero/potenziamento per migliorare i risultati delle prove standardizzate;

Incrementare la pratica sportiva nei tre ordini di scuola;

Promuovere lo studio dello strumento musicale.

Scuola dell’Infanzia - Organico (organizzazione oraria 40 ore settimanali)

TOTALE sezioni N. DOCENTI

6 di cui 1 a tempo ridotto 12

2 DOCENTI SOSTEGNO

Fabbisogno di potenziamento organico Potenziamento dell’inclusione scolastica e avvio alla pratica sportiva

N. DOCENTI 1

Scuola Primaria Plesso ‘Dante Alighieri’ - Organico (organizzazione oraria 40 ore settimanali)

Totale classi I II III IV V Docenti n°

10 2 2 2 2 2 22

Scuola Primaria Plesso ‘Marconi’ - Organico (organizzazione oraria 28 ore settimanali con 1 rientro pomeridiano)

Totale classi I II III IV V Docenti n°

3 classi e 1 pluriclasse 1 1 1 1 1 6

Page 21: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

21

Fabbisogno di potenziamento organico Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e le associazioni di settore.

N. DOCENTI 3 di cui uno specialista in Inglese

Scuola Secondaria di 1° grado - Organico (organizzazione oraria 30 ore settimanali)

Totale classi I II III

8 2 3 3

Discipline Docenti

Italiano 4 + 8 ORE

Matematica e Scienze 2 + 12 ORE

Arte e immagine 16 ORE

Scienze motorie 16 ORE + 1 0RA

Inglese 1 + 6 ORE

Francese 6 ORE + 2 ORE

Spagnolo 8 ORE

Tecnologia 16 ORE

Religione 8 ORE + 1 ORA

Musica 16 ORE

Potenziamento 1

Totale docenti 18

Fabbisogno di potenziamento organico • Potenziamento delle competenze logico - matematiche e scientifiche, valorizzazione

e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano.

N. docenti Classe di concorso

1 A043

1 A059

• Potenziamento delle attività laboratoriali artistico-espressive, della pratica sportiva e promozione dello studio degli strumenti musicali.

N. docenti Classe di concorso

1 A028

1 A032

1 A030

Page 22: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

22

Personale ATA – Organico

DSGA 1

Assistenti amministrativi 3

Collaboratori scolastici 10

Fabbisogno di potenziamento organico personale ATA In base alle esigenze di attuazione del Piano e dei progetti dell'Istituto, tenuto conto della presenza di Laboratori e attrezzature informatiche nella scuola si ritiene opportuno richiedere il seguente potenziamento per il personale ATA.

Assistenti amministrativi 2

Collaboratori scolastici 3

Ass. tecnico area AR02 1

Page 23: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

23

CAPITOLO 5

5.1 PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUZIONE SCOLASTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI” CODICE

MECCANIGRAFICO: CSIC8AX00G

RESPONSABILE DEL PIANO: DIRIGENTE SCOLASTICO

Cognome e nome: BARBATO GENNARO Telefono 0984/991203

Email [email protected]

REFERENTE DEL PIANO

Cognome e nome POPOLO RITA Telefono 0984/991203

Email [email protected]

Ruolo nella scuola: docente scuola secondaria di 1° grado - funzione strumentale

GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Cognome e nome TIANO DOMENICO GIOVANNI

Funzione nella scuola DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 1° Collaboratore del Dirigente

Cognome e nome VERARDI RAFFAELLA

Funzione nella scuola DOCENTE SCUOLA PRIMARIA – FUNZIONE STRUMENTALE

Cognome e nome FUINA ROSANNA

Funzione nella scuola DOCENTE SCUOLA PRIMARIA – FUNZIONE STRUMENTALE

Cognome e nome GENTILE SERAFINA

Funzione nella scuola DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA – FUNZIONE STRUMENTALE

Cognome e nome POPOLO RITA

Funzione nella scuola DOCENTE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – FUNZIONE STRUMENTALE

Cognome e nome Mauro Pasquale

Funzione nella scuola DOCENTE SCUOLA PRIMARIA – FUNZIONE STRUMENTALE

Page 24: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

24

IL GRUPPO DI MIGLIORAMENTO I componenti del gruppo di miglioramento sono stati individuati dal DS nella riunione del CD del 11/09/2015 in base al possesso di competenze professionali richieste dal P. di M. e dai singoli progetti in cui esso è articolato, nonché alla disponibilità ed alle motivazioni evidenziate dai docenti ad impegnarsi in un percorso progettuale particolarmente impegnativo.

ESITI DEGLI STUDENTI – RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE

o PRIORITA’: ridurre la variabilità dei risultati tra le classi e migliorare i risultati degli alunni

o TRAGUARDI: criteri di valutazione comuni per la correzione delle prove, prove standard per classi parallele, dipartimenti disciplinari.

ESITI DEGLI STUDENTI – COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

o PRIORITA’: sviluppare le competenze che insistono sulla persona in quanto tale e sul cittadino

o TRAGUARDI: inserire nel curricolo percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze sociali e di cittadinanza, individuare un sistema di valutazione condiviso.

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DELLE PRIORITÀ SULLA BASE DEI RISULTATI DELL'AUTOVALUTAZIONE

o si ritiene di dover intervenire per ridurre la variabilità dei risultati tra le classi nelle prove standardizzate, per allineare al riferimento nazionale la distribuzione degli alunni per livelli di apprendimento, per ridurre il divario tra i risultati delle prove Invalsi ed i riferimenti regionali e nazionali; manca nella scuola un percorso verticale, strutturato e condiviso, per lo sviluppo e la valutazione delle competenze chiave.

IDEE GUIDA DEL PIANO

Il Piano di Miglioramento trova sostegno e significato nelle criticità evidenziate dal RAV pertanto il DS su indicazione del Nucleo di valutazione ha individuato i seguenti fattori prioritari di miglioramento:

Innalzamento dei livelli di apprendimento Sviluppo professionale e gestione strategica delle risorse a disposizione della scuola Formazione in servizio dei docenti Introduzione del lavoro per competenze Innovazione della metodologia didattica Condivisione, scambio professionale e diffusione delle buone pratiche.

INTEGRAZIONE TRA PIANO DI MIGLIORAMENTO E PTOF

Il presente Piano si integra a pieno titolo nel PTOF di ISTITUTO che mira a garantire il successo formativo per tutti favorendo la maturazione e la crescita umana, lo sviluppo delle potenzialità e personalità, le competenze sociali e culturali

QUICK WINS Nell’immediato si è proceduto a:

Condivisione del RAV con il Collegio Docente. Costituzione del NIV e del Gruppo di miglioramento Istituzione dei dipartimenti disciplinari

Page 25: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

25

Analisi delle possibili azioni di miglioramento DURATA DELL’ATTIVITÀ: TRIENNALE A PARTIRE DALL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017 STRATEGIA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO CURRICOLO PER COMPETENZE: elaborazione di un curricolo verticale condiviso per competenze strutturato in verticale con un collegamento coerente tra: competenze, profilo in uscita, dimensioni di competenza, traguardi disciplinari per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento che curi non solo l’aspetto prettamente disciplinare delle otto competenze chiave, ma che contempli anche e soprattutto attenzione alla formazione della persona, del cittadino consapevole, all’educazione alla cittadinanza, che consenta coerenza e coesione all’intera formazione di base, che garantisca la progressiva armonizzazione dei metodi, cioè delle metodologie e strat egie didattiche, degli stili educativi, delle concezioni e delle pratiche di insegnamento ed apprendimento, che fornisca a tutti gli allievi uguaglianza di opportunità, che definisca criteri comuni di valutazione e strumenti di verifica per classi parallele idonei a realizzare una valutazione autentica ed omogenea, che preveda la costruzione di un protocollo unico e condiviso per la valutazione degli apprendimenti.

MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO: utilizzo del curricolo come strumento di lavoro, formazione dei docenti di entrambi i segmenti scolastici, di carattere metodologico e didattico, innovazione dei processi di insegnamento – apprendimento con l’introduzione di nuove metodologie (Cooperative Learning – Tutoring – Clima classe – Uso delle tecnologie nella didattica) ed attività capaci di incidere efficacemente sulle capacità di apprendimento, al fine di rendere coinvolgente e motivante il processo di apprendimento.

INNALZAMENTO DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA nelle prove standardizzate: analisi puntuale dei dati trasmessi dall’Invalsi e organizzazione di percorsi formativi extracurricolari di consolidamento e potenziamento nelle due discipline in questione a classi aperte per alunni divisi per gruppi di livello.

RICADUTE ATTESE SUGLI STUDENTI

La costruzione di un curricolo verticale adeguato e condiviso, grazie all’organicità e sistematicità degli interventi educativi messi in atto in ciascuno dei gradi di scuola, garantirà la gradualità e la completezza dell’intero percorso di studi;

l’elaborazione e la somministrazione di prove strutturate comuni in italiano e matematica e la valutazione delle stesse secondo un protocollo definito dai docenti garantirà l’omogeneità dei risultati;

la formazione dei docenti consentirà l’utilizzo di metodologie didattiche innovative che rendano lo studente l’effettivo protagonista del proprio percorso di apprendimento;

l’organizzazione di attività extracurricolari in italiano e matematica a classi aperte per alunni divisi per gruppi di livello consentirà l’innalzamento dei livelli di competenze in campo linguistico e matematico.

Page 26: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

26

ELENCO DEI PROGETTI IN ORDINE DI PRIORITÀ PROGETTO n° 1 - FORMARSI PER FORMARE: COME DOCENTI ESPERTI FORMANO I CITTADINI DI DOMANI PROGETTO n° 2 – PAROLE E NUMERI………..CHE PASSIONE PROGETTO n° 3 – INSEGNARE PER PRATICHE COMUNI

Indicazioni di progetto Titolo del progetto FORMARSI PER FORMARE: COME DOCENTI ESPERTI

FORMANO I CITTADINI DI DOMANI

Responsabile del progetto

PROF.SSA De Luca

Data di inizio e fine Settembre 2016 – maggio 2017 La pianificazione (Plan)

Pianificazione obiettivi operativi

Obiettivi operativi Indicatori di valutazione

Favorire la formazione dei docenti attraverso il miglioramento del processo di valutazione delle competenze degli alunni ed una più mirata progettazione della didattica e valutazione degli apprendimenti

Grado di partecipazione del personale docente Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario

Sviluppare la formazione metodologico didattica dei docenti di italiano e matematica in merito a cooperative learning, tutoring, didattica laboratoriale ed utilizzo della dotazione tecnologica della scuola

N° di docenti che trasferiscono l’innovazione metodologica nella pratica didattica. N° di docenti che utilizzano le tecnologie in dotazione

Innovazione della prassi educativa con ricadute dirette sugli esiti degli alunni

Confronto delle valutazioni del 1° e 2° quadrimestre degli alunni delle varie classi

Relazione tra la linea strategica del Piano ed il progetto

Il progetto mira a fornire ai docenti specifiche competenze metodologiche, didattiche e valutative inerenti la progettazione per competenze finalizzata alla costruzione e condivisione di un curricolo verticale in cui l’utilizzo delle risorse tecnologiche, la pratica laboratoriale e l’apprendimento cooperativo costituiscono un ruolo centrale in grado di creare ambienti di lavoro stimolanti e di generare negli alunni apprendimenti significativi

Risorse umane necessarie

Formatori esperti di Didattica della matematica e di italiano per competenze: progettazione e valutazione – Metodologie didattiche innovative: cooperative learning, tutoring, didattica laboratoriale

Page 27: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

27

Utilizzo delle tecnologie nella didattica Destinatari del progetto (diretti e indiretti)

Tutti i docenti Tutti gli alunni

Budget previsto

N° 10 ore docente formatore matematica per un totale di 450 € N° 10 ore docente formatore italiano per un totale di 350 € N ° 15 ore docente tutor (costo unitario ora 17,50 €) per un totale di 262,50 € Spese di funzionamento: carico bilancio della scuola SPESA TOTALE = 1062,50 € Il personale ATA garantirà la gestione del progetto sulla base di una programmazione in sede di predisposizione del piano delle attività e sarà retribuito con i fondi del FIS o con lavoro straordinario o con intensificazione della prestazione delle attività lavorative o, in ultima ipotesi, a fronte delle ore rese si procederà alla concessione di riposi compensativi.

La realizzazione (Do)

Descrizione delle principali fasi di attuazione

Settembre – ottobre 2016

1. Attuazione delle procedure per definire i criteri di reclutamento dei formatori

2. Individuazione degli esperti 3. Individuazione docente tutor

Novembre 2016

1. Attività di formazione: progettare e valutare per competenze nell’ottica della verticalità (10 ore)

2. Gruppi di lavoro (8 ore): progettazione di UdA per competenze trasversali e condivise con rubriche valutative e compiti di realtà

Marzo 2017 1. Attività di formazione: innovazione e

didattica: cooperative learning e tutoring, utilizzo delle tecnologie nella didattica e didattica laboratoriale (10 ore)

2. Gruppi di lavoro (8 ore): progettazione attività didattiche mediante l’utilizzo delle metodologie oggetto di formazione

Aprile e Maggio 2017 1. Attuazione della prassi educativa,

trasferimento delle pratiche nell’attività didattica

2. Somministrazione questionari sul grado di soddisfazione

Descrizione delle attività per la diffusione del progetto

Azioni di informazione interna ed esterna attraverso: pubblicazione dei materiali prodotti sul sito della scuola, circolari interne,

Il monitoraggio e i risultati (Check)

Descrizione delle azioni di monitoraggio

Il monitoraggio sarà effettuato dal responsabile del Piano

Target

Docenti: Il 90% dei docenti in possesso di conoscenze

e competenze metodologiche, didattiche e valutative afferenti le tematiche affrontate durante gli incontri di formazione

Il 70% dei docenti che utilizza le pratiche metodologiche oggetto della formazione e che utilizzano la didattica laboratoriale e le

Page 28: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

28

tecnologie a sostegno della didattica Alunni

Miglioramento degli apprendimenti

Note sul monitoraggio

Il monitoraggio si articolerà in tre momenti: iniziale, in itinere e finale attraverso questionari interni di autovalutazione e di gradimento

Il riesame e il miglioramento (Act)

Modalità di revisione delle azioni

Gli incontri del gruppo di progetto serviranno a monitorare lo stato di avanzamento delle attività poste in essere ed eventualmente a ridefinire e/o riadattare se necessario obiettivi, tempi e modalità in ragione di circostanze , fatti ed evidenze che potrebbero verificarsi in itinere. Le eventuali revisioni dovranno essere pensate ed attuate in relazione all’obiettivo strategico del progetto e alla linea strategica del Piano.

Criteri di miglioramento

I gruppi di lavoro costituiti dai docenti coinvolti nella attività si confronteranno sulla ricaduta positiva degli interventi di formazione, rifletteranno sulle eventuali criticità emerse in fase di attuazione del progetto e ove necessario individueranno strategie atte al raggiungimento dell’obiettivo finale.

Descrizione delle attività di diffusione dei risultati

Pubblicazione sul sito della scuola, condivisione dei risultati con il Collegio Docente e il Consiglio di Istituto

Note sulle possibilità di implementazione del progetto

Si ritiene che si possa realizzare un’alta implementazione visto che l’attività progettuale è destinata a tutti i docenti, si confida inoltre che il trasferimento delle pratiche nell’attività didattiche diventino azioni comuni anche al termine dell’attività di formazione.

Scheda di andamento del progetto

*1) attuazione non in linea con gli obiettivi - 2) non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi - 3) attuata

Attività Responsabile Tempificazione attività (mesi dall’avvio) Note Situazione da compilare *1-2-3

S O N D G F M A M DS

Attuazione delle procedure per definire i criteri di reclutamento dei formatori Individuazione dell’esperto di didattica di Italiano; stipula della convenzione con l’UNICAL per l’individuazione del docente esperto di didattica della Matematica

Accordi programmatici con esperti esterni competenti

DS

Realizzazione attività Responsabile del piano

Monitoraggio azioni progettuali Gruppo di progetto

Valutazione e riesame del PdM e delle azioni progettuali

OOCC Gruppo di progetto NIV

Diffusione/comunicazione risultati

DS OOCC NIV

Page 29: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

29

Indicazioni di progetto Titolo del

progetto PAROLE E NUMERI……………… CHE PASSIONE PROGETTO TRIENNALE

Responsabile del progetto

PROF.ssa D’Amato

Data di inizio e fine

Settembre 2016 – maggio 2019 - Prova Nazionale Esame di Stato per verifica finale attività

La pianificazione (Plan)

Pianificazione obiettivi operativi

Obiettivi operativi Indicatori di valutazione

Innalzare i livelli di apprendimento in italiano e matematica degli alunni nelle prove Invalsi, riduzione del numero degli alunni ai livelli 1 e 2

Analisi dei risultati delle prove Invalsi degli alunni coinvolti nella sperimentazione

Programmare percorsi formativi extracurricolari di consolidamento e potenziamento nelle due discipline in questione per alunni divisi per gruppi di livello

Grado di soddisfazione misurato tramite l’erogazione di un questionario

Relazione tra la linea strategica del Piano ed il progetto

Il progetto mira all’innalzamento dei livelli di apprendimento degli alunni e una progressiva riduzione del divario dei risultati delle prove standardizzate e i riferimenti regionali e nazionali

Risorse umane necessarie

Docenti di italiano e matematica delle classi coinvolte nell’attività, docenti di potenziamento di italiano e matematica

Destinatari del progetto (diretti e indiretti)

docenti ed alunni delle classi coinvolte nell’attività classi coinvolte : classi prima del segmento secondario che proseguiranno l’attività per tutto il triennio fino all’esame di stato

Budget previsto

Fondi reperibili dal FIS N° ore italiano 10 ore x 3 docenti = 30 ore N° ore matematica 10 x 3 docenti = 30 ore Spesa prevista costo unitario ora docenza 35,00 € spesa prevista 35,00 € x 60 ore = 2100 € TOTALE SPESA = 2200 € (per ogni anno dell’attività) Spese di funzionamento: carico bilancio della scuola L’utilizzazione dei DOCENTI di POTENZIAMENTO per tale attività sarà effettuata sulla base di un’organizzazione oraria plurisettimanale ben definita. Il personale ATA garantirà la gestione del progetto sulla base di una programmazione in sede di predisposizione del piano delle attività e sarà retribuito con i fondi del FIS o con lavoro straordinario o con intensificazione della prestazione delle attività lavorative o, in ultima ipotesi, a fronte delle ore rese si procederà alla concessione di riposi compensativi.

La realizzazione (Do)

Novembre 2016 1. analisi delle prove INVALSI svolte nella classe quinta

al fine di rilevare le maggiori criticità nei risultati delle prove. Individuazione dei percorsi didattici

Page 30: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

30

Descrizione delle principali fasi di attuazione

nelle aree di maggior criticità sia in italiano che in matematica

Dicembre - gennaio 2017 2. Individuazione delle priorità di intervento in

rapporto ad ambiti e processi e progettazione di percorsi calibrati ai bisogni degli alunni.

3. Elaborazione dei materiali necessari all’attività Febbraio 2017

4. Individuazione nei Consigli di Classe degli alunni per la costituzione dei gruppi di livello costituiti per classi aperte

5. Azione di sensibilizzazione e coinvolgimento delle famiglie per la condivisione delle azioni formative.

6. Organizzazione degli incontri pomeridiani con gli alunni almeno 5 di italiano e 5 di matematica di due ore ciascuno.

Marzo – maggio 2017 7. Incontri con gli alunni due a settimana, a settimane

alterne somministrazione dei materiali elaborati: prova iniziale, in itinere e finale

8. Comparazione risultati raggiunti nei percorsi effettuati e valutazioni quadrimestrali

Con le stesse modalità si procederà sempre con le stesse classi nei due anni successivi fino alla PN dell’Esame di Stato per la valutazione dei risultati.

Descrizione delle attività per la diffusione del progetto

Azioni di informazione interna ed esterna attraverso: pubblicazione dei materiali prodotti sul sito della scuola, circolari interne, riunioni con i genitori

Il monitoraggio e i risultati (Check)

Descrizione delle azioni di monitoraggio

Il monitoraggio sarà effettuato dal responsabile del Piano

Target

Riduzione del numero degli alunni ai livelli 1 e 2 Allineamento dei risultati di tutte le classi almeno ai riferimenti regionali

Note sul monitoraggio

Il monitoraggio si articolerà in tre momenti: iniziale, in itinere e finale attraverso questionari interni di autovalutazione e di gradimento rivolti sia ai docenti che agli alunni analisi dell’efficacia delle azioni messe in atto e dei risultati degli alunni. Report sistematico dei risultati degli alunni.

Il riesame e il miglioramento (Act)

Modalità di revisione delle azioni

Gli incontri del Gruppo di progetto serviranno a monitorare lo stato di avanzamento delle attività poste in essere ed eventualmente a ridefinire e/o riadattare se necessario obiettivi, tempi e modalità in ragione di circostanze , fatti ed evidenze che potrebbero verificarsi in itinere. Le eventuali revisioni dovranno essere pensate ed attuate in relazione all’obiettivo strategico del progetto e alla linea strategica del Piano.

Criteri di miglioramento

I gruppi di lavoro costituiti dai docenti coinvolti nella attività si confronteranno sulla ricaduta positiva degli interventi di formazione, rifletteranno sulle eventuali criticità emerse in fase di attuazione del progetto e ove necessario individueranno strategie atte al raggiungimento dell’obiettivo finale.

Descrizione delle attività di diffusione dei risultati

Pubblicazione sul sito della scuola, condivisione dei risultati con il Collegio Docente e il Consiglio di Istituto

Note sulle possibilità di implementazione del progetto

Si ritiene che si possa realizzare un’alta implementazione considerando l’effettiva possibilità di poter lavorare anche in orario curricolare a classi aperte.

Page 31: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

31

Scheda di andamento del progetto

*1) attuazione non in linea con gli obiettivi - 2) non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi - 3) attuata

Indicazioni di progetto Titolo del progetto INSEGNARE PER PRATICHE COMUNI (progetto biennale)

Responsabile del progetto Responsabili dei dipartimenti Data di inizio e fine SETTEMBRE 2017 – GIUGNO 2019

La pianificazione (Plan)

Pianificazione obiettivi operativi

Obiettivi operativi Indicatori di valutazione

1.Programmare e realizzare incontri di lavoro docente per classi parallele (dipartimenti lettere e matematica). Tali incontri saranno orientati alla realizzazione di unità di lavoro trasversali per competenza. Si intende progettare e realizzare in gruppi di lavoro docente azioni didattiche in apprendimento cooperativo e con una metodologia laboratoriale. 2.Progettare compiti di realtà comuni per classi parallele, da valutare con specifiche rubriche elaborate dai docenti durante gli incontri di parallele. 3.Realizzare le attività progettate nelle classi. 4.Confrontare in sede di Collegio dei docenti gli esiti. 5.potenziare la comunicazione e la cooperazione tra docenti .

-Progettazione e realizzazione di unità trasversali di lavoro per competenze comuni tra classi parallele -numero di compiti di realtà e rubriche valutative progettati per classi parallele relativi ai traguardi per lo sviluppo delle competenze madrelingua e matematica -presenza di comparazioni quantitative dei risultati degli alunni nei compiti di realtà da misurare attraverso rubriche valutative comuni per tenere sotto controllo i livelli di apprendimento e di promozione delle competenze di cittadinanza nelle diverse classi parallele -strutturazione di un protocollo osservativo da parte del NAV per il miglioramento per analizzare il grado di partecipazione ai gruppi di classi parallele e di dipartimento e la ricaduta in termini di competenze professionali -numero di incontri non formali tra docenti delle

Attività Responsabile Tempificazione attività (mesi dall’avvio) Note

Situazione da compilare *1-2-3

S O N D G F M A M Realizzazione attività Responsabile del

piano

Monitoraggio azioni progettuali Gruppo di progetto

Valutazione e riesame del PdM e delle azioni progettuali

OOCC Gruppo di progetto NIV

Diffusione/comunicazione risultati

DS OOCC NIV

Page 32: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

32

6.Produzione di materiali: rubrica di valutazione, raccolta di compiti di realtà

classi parallele. -percentuale di docenti presenti ai gruppi di lavoro -misura del gradimento espresso dai docenti in ordine alle azioni di condivisione delle pratiche professionali -percentuale di docenti che si avvale costantemente dei documenti creati in comune nella pratica educativa.

Relazione tra la linea strategica del Piano ed il progetto

La correlazione è notevole, infatti uno dei punti chiave del piano è la condivisione, l’aumento degli scambi, il confronto e le azioni comuni tra docenti, per la costruzione delle buone pratiche.

Risorse umane necessarie

Dipartimenti di matematica e lettere

Destinatari del progetto (diretti e indiretti)

Docenti dei dipartimenti di italiano e matematica, tutti gli alunni della scuola.

Budget previsto

Fondi reperibili dal FIS N° ore 15 ore per i 2 docenti responsabili dei dipartimenti = 30 ore Spesa prevista: 30 ore x 17,50 € = 525,00 € SPESE TOTALE = 725,00 € Spese di funzionamento: carico bilancio della scuola Il personale ATA garantirà la gestione del progetto sulla base di una programmazione in sede di predisposizione del piano delle attività e sarà retribuito con i fondi del FIS o con lavoro straordinario o con intensificazione della prestazione delle attività lavorative o, in ultima ipotesi, a fronte delle ore rese si procederà alla concessione di riposi compensativi.

La realizzazione (Do)

Descrizione delle principali fasi di attuazione

A. Incontri periodici per classi parallele per la progettazione (almeno 2 a quadrimestre); realizzazione delle attività in classe; somministrazione del compito di realtà e valutazione; presentazione dei risultati degli alunni in Collegio Docenti; raccolta delle progettazioni e delle documentazioni e inserimento nel sito; presentazione dei risultati al Consiglio d’Istituto B. un incontro in sede dipartimentale nei mesi di ottobre, gennaio, marzo e maggio per l’allestimento delle prove e relativi criteri di valutazione.

Descrizione delle attività per la diffusione del progetto

Inserimento delle progettazioni realizzate nel sito della scuola, presentazione al Collegio Docenti, presentazione al Consiglio d’Istituto

Il monitoraggio e i risultati (Check)

Descrizione delle azioni di monitoraggio

Osservazioni dei docenti Report sistematico dei risultati degli alunni e comparazioni con i voti quadrimestrali.

Target

70% docenti dipartimenti lettere e matematica 70% docenti di scuola primaria

Note sul monitoraggio

Il monitoraggio dell'impatto delle azioni progettuali avrà cura di verificare: -gli aspetti organizzativi e gestionali -la struttura e l'efficacia del modello comunicativo -la documentazione prodotta.

Il riesame e il miglioramento (Act)

Modalità di revisione delle azioni

elaborazione e riflessione sui dati raccolti, incontri del Gruppo di progetto, per decidere sugli

Page 33: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

33

eventuali cambiamenti da apportare al piano di azioni per il miglioramento.

Criteri di miglioramento

Si verificherà se il progetto viene svolto nel suo pieno potenziale; in particolare: -se le azioni sono in linea con gli obiettivi -se le azioni vengono sviluppate nei tempi previsti -l’eventuale necessità di una nuova taratura in ordine ad obiettivi, tempi e indicatori.

Descrizione delle attività di diffusione dei risultati

Sito scuola presentazioni al Consiglio d’Istituto

Note sulle possibilità di implementazione del progetto

Si ritiene che si possa realizzare un’alta implementazione visto che le azioni progettuali sono realizzate da un numero notevole di docenti. Si confida nel fatto che lo sviluppo di un clima di apertura al dialogo ed allo scambio professionale faciliti la diffusione delle buone pratiche nei vari plessi dell’Istituto anche dopo la conclusione delle azioni progettuali.

Schema di andamento per le attività del progetto

*1) attuazione non in linea con gli obiettivi - 2) non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi - 3) attuata

Attività Responsabile Tempificazione attività (mesi dall’avvio) Note

Situazione da compilare *1-2-3

S O N D G F M A M Realizzazione attività Responsabile del

piano

Monitoraggio azioni progettuali Gruppo di progetto

Valutazione e riesame del PdM e delle azioni progettuali

OOCC Gruppo di progetto NIV

Diffusione/comunicazione risultati

DS OOCC NIV

Page 34: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

34

CAPITOLO 6

6.1 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

IL PTOF oltre a costituire il documento fondamentale dell'Istituto ha lo scopo di coinvolgere attivamente alunni, docenti, genitori e associazioni presenti sul territorio. Nell'elaborazione del documento si è partiti da una riflessione sulla realtà pedagogico-didattica della nostra realtà. Pertanto, tutti i progetti elaborati sono volti all'ampliamento dell'offerta formativa. Progetti infanzia Titolo Finalità Destinatari 1 - CURRICULARE

Movimento e sport Affinare destrezza motoria e percettiva

Tutte le sezioni

2- CURRICULARE Una passeggiata sul ponte

Attivare processi di continuità da un ordine di scuola all’altro

Tutte le terze sezioni

3 - CURRICULARE Progetto Inglese Affinare le potenzialità linguistiche e comunicative

Tutte le terze sezioni

4 - EXTRACURRICULARE

PROGETTO LETTURA : La narrazione come occasione per scoprire le emozioni

Creare occasioni di incontro tra bambini e adulti per condividere il piacere della lettura vissuta insieme

Tutte le sezioni “Via Difesa”

5 - CURRICULARE Io insieme agli altri:le parole gentili

Educare alla convivenza democratica

Tutte le sezioni

6 - EXTRACURRICULARE

Territorio,tradizioni e laboratorio

Educare alla conoscenza del territorio, delle tradizioni e lavorare in laboratori conseguenziali

Tutte le sezioni “San Francesco”

7 - EXTRACURRICULARE

Musica ,Motoria(progetto PON)

Offrire condizioni favorevoli per conoscere amare e fare musica

Tutte le sezioni (con lo specialista)

8 - CURRICULARE Libriamoci Leggere per capire e conoscere

Tutte le sezioni

9 - EXTRACURRICULARE

L'orto in cassetta Accostare il bambino al gusto di esplorare e di scoprire l’ambiente utilizzando i cinque sensi

“Matteotti”

Page 35: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

35

Progetti Scuola Primaria

Titolo Finalità Destinatari 1 - CURRICULARE Girondino Favorire sentimenti di

pace e condivisione Tutte le classi

2 - CURRICULARE Gioco sport Vivere situazioni di gioco motorio e di attività sportive

Tutte le classi

3 - CURRICULARE Educazione affettiva, relazionale e sessuale

Conoscersi e conoscere “Dante”

4 - EXTRACURRICULARE

Conoscere il territorio

Conoscere il proprio territorio e migliorarlo

Tutte le classi “Via Marconi”

5 - EXTRACURRICULARE

Esploriamo e sponsorizziamo il nostro ambiente

Valorizzazione dell’ambiente e rispetto ecologico

“Dante”

6- EXTRACURRICULARE F.I.S.

Progetto di educazione alimentare "La salute vien...mangiando!"

Favorire nei bambini l’acquisizione di abitudini alimentari consapevoli

Classi 2^ A e 2^ B Dante

7- EXTRACURRICULARE F.I.S.

Progetto Lettura "Legggere è bello!"

Favorire un approccio affettivo ed emozionale, non solo scolastico, con il libro.

1° A / 1°B del plesso Dante Alighieri

8- EXTRACURRICULARE F.I.S.

Progetto Lettura LEGGERE….PER VOLARE CON LE ALI DELLA FANTASIA.

Stimolare e far nascere l’amore per la lettura come apertura verso l’immaginario, il fantastico, il mondo delle emozioni, la realtà circostante.

Classe 1°Plesso Marconi

9- EXTRACURRICULARE F.I.S.

“Fiabe in corso” Creare spazi di dialogo,

dove ognuno sia a suo

agio, libero di

esprimersi e comunicare

se stesso, in ogni modo

possibile.

Classe 2° Plesso Marconi

10- EXTRACURRICULARE F.I.S.

Progetto di arte e immagine: educare all’ arte producendo arte

Educare all’ arte

producendo arte.

Classi Prima e Seconda A

Page 36: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

36

Progetti Scuola Secondaria

Progetti verticali di istituto

Titolo Finalita’ Destinatari

1 - CURRICULARE Progetto accoglienza ed

intercultura

Favorire l’inserimento di tutti ed ognuno

Infanzia – Primaria – Sec. I grado

2 - CURRICULARE Il tempo, il territorio e le

ricorrenze

Vivere situazioni nuove e di contesto

Infanzia – Primaria – Sec. I grado

3 - CURRICULARE La scuola adotta un cinema ed un

teatro

Favorire l’ascolto la comprensione e la

espressivita’

Infanzia – Primaria – Sec. I grado

4 - CURRICULARE Scuola sicura Favorire la sicurezza nei luoghi di lavoro e capirne il significato

Infanzia – Primaria – Sec. I grado

5 - CURRICULARE Continuità Orientamento per il prosieguo

Infanzia – Primaria – Sec. I grado

6 - EXTRACURRICULARE Sci di fondo Avvicinare gli alunni a pratiche sportive che

offre il territorio montano

Primaria – Sec. I grado

7 - EXTRACURRICULARE Eco-school: salviamo gli

alberi

Favorire comportamenti ecologici

Primaria "Dante"

TITOLO FINALITA’ DESTINATARI 1- EXTRACURRICULARE

Campionati studenteschi

Vivere attività fisiche e sportive

Tutte le classi

2 - EXTRACURRICULARE

Teatro a scuola Favorire la socializzazione la espressività e la creatività

Tutte le classi

3 - EXTRACURRICULARE

Scuola Aperta Recupero degli apprendimenti in Matematica e Italiano

Tutte le Classi I e II

4 - EXTRACURRICULARE

Forte Processo Immigratorio

Adattamento - Integrazione di nuovi alunni

Tutte le classi

Page 37: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

37

CAPITOLO 7

7.1 PROGETTI PON ANNUALITÀ 2018/2019

Progetti finanziati per la scuola dell'Infanzia:

Musica : "I bambini e la musica" alunni coinvolti anni 4 e 5 di tutte le sezioni

dell' I.C.

Motoria: "Mi muovo per...crescere insieme!" alunni coinvolti anni 4 e 5 di tutte

le sezioni dell' I.C.

Progetti finanziati per la scuola Primaria e Secondaria di primo grado:

"W l' Italiano"(scuola primaria)

"Laboratorio creativo di geometria"(scuola secondaria)

"Labo...mat"(scuola primaria)

Progetto potenziamento "certificazioni linguistiche - Trinity" ( scuola

secondaria)

Progetto potenziamento "certificazioni linguistiche- A1-A2/B1 escolar "(scuola

secondaria)

Progetto potenziamento "certificazioni linguistiche-certificazione

D.E.L.F."(scuola secondaria)

Laboratori creativi di lingue straniere (scuola secondaria)

"Play,learn and grow...togheter!"(scuola primaria)

Page 38: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

38

CAPITOLO 8

8.1 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

INFANZIA – PRIMARIA- SECONDARIA I GRADO

Per vivere i progetti come laboratorio educativo, il collegio programma e prevede un insieme di uscite e visite guidate che integrano e vivificano il conseguimento degli obiettivi formativi e specifici dei progetti e diventano anche attività trasversali nell’unità dell’insegnamento-apprendimento e nell’unità della persona-bambino-alunno. Nello specifico prevediamo:

INFANZIA: Visita alle classi della scuola primaria coinvolte nel progetto “continuità educativa”. Uscita in località Garga per la sagra della patata. Vivaio trote Lorica – La vita dei pesci. Località Germano – Stare insieme con le famiglie (Festa dell’accoglienza). Sagra della castagna nei boschi del territorio comunale ( Conoscere il nostro territorio). Visita alla fabbrica di contenitori di plastica in località Garga – Materiali e raccolta

differenziata. Visita al centro storico, alle botteghe artigiane ed ai centri produttivi del paese – Conoscere le

nostre tradizioni. Visita ai Centri di produzione, trasformazione e lavorazione dei prodotti – Capire le attività

produttive. Visita al Frantoio per osservare il processo di trasformazione delle olive- Territorio di Cerenzia

e Caccuri. Visita ed escursioni in varie località del territorio comunale per osservare i colori dell’Autunno

–Inverno – Primavera – Estate. Visita al castello di Santa Severina. Visita all’acquario di Isola Capo Rizzuto. Visita a Le Castella e Capocolonna. Visita alle fattorie presenti nel territorio comunale, nei comuni di Cerenzia e Caccuri e

Bisignano e Spezzano Sila. Giornata della neve -Località Carlo magno, Lorica e Camigliatello. Uscite presso i locali presenti sul territorio, in occasione di particolari ricorrenze (Carnevale -

Festa dell’accoglienza – Fine anno – Festa della famiglia – ecc.). Visita ai monumenti storici del paese, Iure Vetere, Monumento ai fratelli Bandiera (località La

Stragola). Visita alle varie chiese presenti nel paese. Visita ai parchi nazionali della Sila. Visita alla Città dei Ragazzi (Cosenza) e al museo del riciclo dei materiali (Rende).

Page 39: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

39

Visita alle ludoteche presenti sul territorio. Visita al planetario di savelli Gita col trenino a vapore. Visita al trenino- ristorante, in località San Nicola. Visita ai santuari della Calabria (Paola – Bisignano – Belvedere Spinello). Giornata finale del progetto “una regione in movimento” a Cosenza SCUOLA PRIMARIA:

VISITE ED INCONTRI PROGRAMMATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE:

AZIENDE AGRICOLE E LABORATORI ARTIGIANALI DEL CIRCONDARIO FATTORIA dei ricordi località “ferolia”. CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GIOACHIMITI MUSEO DEMOLOGICO ABBAZIA FlORENSE E CENTRO STORICO “CEPPO FRATELLI BANDIERA” “JUNTURE” PALAZZO COMUNALE

Visita al borgo Infantino e al santuario dei tre fanciulli Macchia di tuono (saltante) - Fattoria didattica Caccuri Diamante- Cirella Santa Maria del cedro-Santuario di San Francesco di Paola Ferramonti di Tarsia Sibari-Corigliano calabro Isola Capo Rizzuto riserva marina- le castella Capocolonna Santa severina La fattoria di Scandale Visita guidata a Rossano Azienda Amarelli Tropea-Pizzo Stilo-Gerace Visita guidata a Reggio Calabria: Museo della magna grecia-Scilla Visita guidata a messina Sassi di matera. Maratea Visita guidata ad alberobello e fasano Visita guidata museo privato di arte e cultura contadina (montecorvino) Parchi nazionali della sila Gita con il trenino a vapore san giovanni in fiore Sila Fallistro Molarotta Aria Macina Silvana Mansio Laghi silani Strada delle vette Cosenza Grotte del romito Papasidero Mongiana CZ Placanica RC Montalto Uffugo CS

Page 40: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

40

Parco letterario torre camigliati Cs Parco della bio diversita’ Catanzaro

Per ogni visita guidata i docenti delle classi interessate provvederanno alla stesura del piano didattico ed organizzativo della visita secondo quanto indicato dal Regolamento per le visite guidate approvato dal Consiglio d’Istituto.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI: elevare la cultura dell'extra scuola a polo di interazione culturale e didattico ;allargare la sfera di conoscenze storico-geografico-scientifico degli alunni; sviluppare negli alunni il rispetto del territorio proteggendone le risorse storiche ,geografiche ,scientifiche; acquisire il senso artistico a diretto contatto con le fonti, affinare il gusto estetico; rafforzare i rapporti interpersonali e sociali attraverso la convivenza nel gruppo; sviluppare sentimenti di collaborazione, di rispetto reciproco ,abituando gli alunni all'autocontrollo, all'assunzione di responsabilità e alle scelte autonome ;trasformare le conoscenze indirette e teoriche in conoscenze dirette e pratiche; constatare e verificare che ciò che si studia trova effettivo riscontro nella realtà, sviluppare l'interesse ad approfondire le conoscenze attraverso il lavoro di ricerca e l'utilizzo di varie fonti informative. Si rimanda ad ogni consiglio di classe ogni attività relativa all'effettiva programmazione delle uscite didattiche e/o visite guidate e/o viaggi d'istruzione.

Classi prime

Durata un giorno

Destinazioni :

Santa Severina Gerace - Stilo Corigliano - Rossano Cosenza/Crotone Reggio calabria Basilicata- matera Pollino – civita Tropea- Vibo (azienda Callipo)

Classi seconde

Durata fino ad un massimo di due giorni

Classi terze

Durata fino ad un massimo di cinque giorni

destinazioni:

Toscana Umbria/Lazio

Page 41: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

41

Lombardia Calabria Italia

PER TUTTE LE CLASSI :

Verzino- Carlo Magno- Monte Scuro - Lorica (Giornata della neve)

Page 42: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

42

CAPITOLO 9

9.1 PRINCIPI, OGGETTO E FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE

Il decreto legislativo n.62 del 13 aprile 2017 sostiene che la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.La valutazione è coerente con l’offerta formativa dell’istituzione scolastica, con la personalizzazione dei percorsi e con le indicazioni Nazionali per il curricolo, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti.

9.2 LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nel primo ciclo, ivi compresa la valutazione dell’esame di Stato, per ciascuna delle discipline di studio previste, è espressa con votazione in decimi che indicano i differenti livelli di apprendimento.Essa è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ed è integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto.

9.3 GLI AMBITI DELLA VALUTAZIONE

Scuola dell’infanzia

Le prove d’ingresso tenderanno a rilevare dati relativi alla:

dimensione percettiva; dimensione motoria; dimensione cognitiva; dimensione linguistica; dimensione emotivo - relazionale.

Scuola primaria

Nella classe prima le prove d’ingresso tenderanno ad accertare:

il piano percettivo: vista ed udito; il piano cognitivo: memoria e possesso dei principali concetti di tempo e spazio; il piano motorio; il piano logico-matematico;

nelle classi seconda, terza, quarta e quinta le prove tenderanno ad accertare:

il possesso delle abilità strumentali nell’area linguistico - espressiva, nell’area logico-matematica e in quella dei linguaggi non verbali.

Scuola secondaria di I grado

Le prove tenderanno ad accertare

Page 43: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

43

conoscenze e competenze ritenuti prerequisiti essenziali nell’area linguistico -espressiva, storico- geografica, matematico - tecnico - scientifica, e in quella dei linguaggi non verbali (educazione musicale, psico-motoria, artistica);

abilità maturate nell’area cognitiva: capacità di osservazione, memorizzazione, correlazione, comprensione, applicazione, analisi e sintesi.

Tutti i docenti, inoltre, esploreranno quotidianamente, mediante le osservazioni sistematiche l’area non cognitiva:

l’attenzione, l’impegno, l’autonomia l’organizzazione del metodo di lavoro il senso di responsabilità;

gli atteggiamenti verso la comunità scolastica; i rapporti interpersonali, la capacità di regolare il proprio comportamento, la capacità di

autocontrollo e di integrazione nel gruppo.

9.4 LE VERIFICHE L’attività di verifica ha lo scopo di fornire agli studenti degli stimoli per sollecitare risposte atte ad evidenziare le loro capacità.

L’attività di verifica accompagnerà l’intero percorso didattico e mirerà non solo all’indicazione della qualità/quantità degli apprendimenti conseguiti, ma anche dell’efficacia ed adeguatezza delle iniziative didattiche messe in atto per promuoverle.

Le verifiche saranno organizzate da ogni singolo docente in riferimento agli indicatori , ai metodi utilizzati, ai contenuti e alle attività proposte, cercando di non discostarsi dal tipo di procedura utilizzata; ogni docente chiarirà agli alunni i criteri di correzione delle prove anche al fine di favorire negli stessi l’attivazione dei processi di monitoraggio e di autovalutazione dei propri apprendimenti; le prove saranno graduate in difficoltà per avere l’opportunità di rilevare le situazioni estreme di difficoltà e di eccellenza; le correzioni saranno discusse con gli allievi indicandogli il tipo di errore e come poteva essere evitato; in caso di esito negativo si proporranno prove di recupero dopo aver proposto attività alternative.

Con le verifiche si accerteranno:

le abilità e le conoscenze prima dell’inizio di un certo lavoro; il quadro dell’apprendimento nel corso di un itinerario didattico; la qualità e la quantità dell’apprendimento; i risultati dopo vari itinerari didattici; la progressione verso gli obiettivi programmati; l’acquisizione di competenze

La valutazione disciplinare verterà sui livelli di competenze acquisiti alla fine del percorso: infanzia-primaria e secondaria di primo grado con i relativi certificati.

Page 44: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

44

9.5 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE

Rubriche per l’osservazione, la valutazione e la certificazione delle competenze contenute nella scheda di certificazione

SCUOLA PRIMARIA Competenze chiave Descrizione profilo Livello

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere.

È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4 Competenze digitali. Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici.

5 Imparare ad imparare. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche.

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7 Consapevolezza espressione culturale

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8 Consapevolezza ed espressione culturale.

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

9 Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

10 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

Page 45: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

45

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE

3 INTERMEDIO

4 AVANZATO

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O NELLA LINGUA DI ISTRUZIONE 1. Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Usa la lingua italiana comprende

parole e discorsi. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni

sentimenti, attraverso il

linguaggio verbale che utilizza in

differenti situazioni comunicative;

interagisce con i compagni nel gioco

e nel lavoro scambiando informazioni.

Ascolta e comprende narrazioni e

racconta storie

Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime esperienze e vissuti, con l’aiuto di domande stimolo. Ascolta testi di tipo narrativo e di semplice informazione raccontati o letti dall’insegnante, riferendone l’argomento principale. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze, testi sentiti in modo comprensibile e coerente, con l’aiuto di domande stimolo. Legge semplici testi di vario genere ricavandone le principali informazioni esplicite. Scrive semplici testi narrativi relativi a esperienze dirette e concrete, costituiti da una o più frasi minime. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario fondamentale relativo alla quotidianità. Applica in situazioni diverse le conoscenze relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi fondamentali da permettergli una comunicazione comprensibile e coerente.

Interagisce nelle diverse comunicazioni in modo pertinente, rispettando il turno della conversazione. Ascolta testi di tipo diverso letti, raccontati o trasmessi dai media, riferendo l’argomento e le informazioni principali. Espone oralmente argomenti appresi dall’esperienza e dallo studio, in modo coerente e relativamente esauriente, anche con l’aiuto di domande stimolo o di scalette e schemi guida. Legge in modo corretto e scorrevole testi di vario genere; ne comprende il significato e ne ricava informazioni che sa riferire. Utilizza alcune abilità funzionali allo studio, come le facilitazioni presenti nel testo. Legge semplici testi di letteratura per l’infanzia; ne sa riferire l’argomento, gli avvenimenti principali ed esprime un giudizio personale su di essi. Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni). Utilizza e comprende il lessico tale da permettergli una comunicazione relativa alla quotidianità. Varia i registri a seconda del destinatario e dello scopo della comunicazione. Utilizza alcuni semplici termini specifici nei campi di studio. Applica nella comunicazione orale e scritta le conoscenze fondamentali della morfologia tali da consentire coerenza e coesione

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui propri testi per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione

Page 46: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

46

logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE 2. È in grado di sostenere in lingua inglese una comunica- zione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

Comprende brevi mes- saggi orali, preceden- temente imparati, re- lativi ad ambiti familiari. Utilizza oralmente, in modo semplice, parole e frasi standard memorizzate, per nominare elementi del proprio corpo e del proprio ambiente ed aspetti che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica con parole o brevi frasi memorizzate informazioni di routine. Svolge semplici compiti secondo le indicazioni date e mostrate in lingua stranira dall ’insegnante. Recita brevi e semplici filastrocche, canta canzoncine imparate a memoria.

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a memoria, per chiedere, comunicare bisogni, presentarsi, dare elementari informazioni riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori. Traduce semplicissime frasi proposte in italiano dall’insegnante, utilizzando i termini noti (es. The sun is yellow; I have a dog, ecc.). Recita poesie e canzoncine imparate a memoria. Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi, sa nominarli, utilizzando i termini che conosce. Scrive parole note e frasi relative a contesti di esperienza.

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un contesto familiare, se l’interlocutore parla lentamente utilizzando termini noti. Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi brevissime, su argomenti familiari e del contesto di vita, utilizzando i termini noti. Identifica parole e semplici frasi scritte, purché note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce. Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc. utilizzando i termini noti. Scrive parole e frasi note.

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Svolge i compiti e Interagisce nel gioco seguendo le indicazioni date dall’insegnante in lingua straniera, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Page 47: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

47

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA 3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce eventi del passato recente. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Numera in senso progressivo. Utilizza i principali quantificatori. Esegue semplici addizioni e sottrazioni in riga senza cambio. Padroneggia le più comuni relazioni topologiche: vicno/lontano; alto basso; destra/sinistra; sopra/sotto, ecc. Esegue percorsi sul terreno e sul foglio. Conosce le principali figure geometriche piane. Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti e in base ad uno o due attributi. Utilizza misure e stime arbitrarie con strumenti non convenzionali. Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti, con l’ausilio di oggetti o disegni. Possiede conoscenze scientifiche elementari, legate a semplici fenomeni direttamente legati alla personale esperienza di vita. È in grado di formulare semplici ipotesi e fornire spiegazioni che procedono direttamente dall’esperienza. Dietro precise istruzioni e diretta supervisione, utilizza semplici strumenti per osservare e analizzare fenomeni di esperienza. Assume comportamenti di vita conformi alle

Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente. Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline. Opera con i numeri naturali e le frazioni. Esegue percorsi anche su istruzione di altri. Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio. Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito. Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni di esperienza. Esegue misure utilizzando unità di misura convenzionali. Risolve semplici problemi matematici relativi ad ambiti di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni

Page 48: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

48

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base d’ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio /temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

Page 49: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

49

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO

4 AVANZATO

COMPETENZE DIGITALI 4. Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante identifica, denomina e conosce le funzioni fondamentali di base dello strumento; con la supervisione dell’insegnante, utilizza i principali componenti, in particolare la tastiera. Comprende e produce semplici frasi associandole ad immagini date.

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva. Con l’aiuto dell’insegnante, trasmette semplici messaggi di posta elettronica. Utilizza la rete solo con la diretta supervisione dell’adulto per cercare informazioni

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore. Costruisce tabelle di dati con la supervisione dell’insegnante; Confeziona e invia autonomamente messaggi di posta elettronica. Accede alla rete con la super- visione dell’insegnante per ricavare informazioni . Conosce e descrive alcuni rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore; è in grado di manipolarli, inserendo immagini, disegni, anche acquisiti con lo scanner, tabelle. Costruisce tabelle di dati. Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni. Conosce e descrive i rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi

Page 50: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

50

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO

4 AVANZATO

IMPARARE A IMPARARE 5. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

In autonomia, trasforma in sequenze figurate brevi storie. Riferisce in maniera comprensibile l’argomento principale di testi letti e storie ascoltate e sul contenuto, con domande stimolo dell’insegnante. Formula ipotesi risolutive su semplici problemi di esperienza. È in grado di leggere e orientarsi nell’orario scolastico e settimanale. Ricava informazioni dalla lettura di semplici tabelle con domande stimolo dell’insegnante

Con l’aiuto dell’insegnante, ricava e seleziona informazioni da fonti diverse per lo studio, per preparare un’esposizione. Legge, ricava informazioni dasemplici grafici e tabelle e sa costruirne, con l’aiuto dell’insegnante. Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto dell’insegnante. Mantiene l’attenzione sul compito per i tempi necessari. Si orienta nell’orario scolastico e organizza il materiale di conseguenza. Rileva semplici problemi dall’osservazione di fenomeni di esperienza e formula ipotesi e strategie risolutive. È in grado di formulare semplici sintesi di testi narrativi e informativi non complessi

Sa ricavare e selezionare semplici informazioni da fon- ti diverse: libri, Internet…) per i propri scopi, con la supervisione dell’insegnante. Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione del testo letto: scalette, sottolineature, con l’aiuto dell’insegnante. Sa formulare sintesi scritte di testi non troppo complessi e sa fare collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute, con domande stimolo dell’insegnante; utilizza strategie di autocorrezione. Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa costruirne di proprie. Sa utilizzare dizionari. Sa pianificare un proprio lavoro e descriverne le fasi

Sa ricavare e selezionare per i propri scopi informazioni da fonti diverse. Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto collegando le informazioni nuove a quelle già possedute. Applica strategie di studio. Sa utilizzare vari strumenti di consultazione.

Page 51: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

51

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 6. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della scuola con cura. Rispetta le regole della classe e della scuola; si impegna nei compiti assegnati e li porta a termine. Individua i ruoli presenti in famiglia e nella scuola, compreso il proprio e i relativi obblighi e rispetta i propri. Rispetta le regole nei giochi.

Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. Utilizza con parsimonia e cura le risorse energetiche e naturali: acqua, luce, riscaldamento, trattamento dei rifiuti … Condivide nel gruppo le regole e le rispetta; rispetta le regole della comunità di vita. Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti e li assolve. Presta aiuto ai compagni, collabora nel gioco e nel lavoro. Ha rispetto per l’autorità e per gli adulti e tratta con correttezza tutti i compagni. Conosce tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e le mette a confronto con quelle di compagni provenienti da altri Paesi, individuandone, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili. Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme della comunità e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà. Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Ascolta i compagni e rispetta quelli diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto com-portamenti di accoglienza e di aiuto. Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli amministrativi a livello locale. È in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.). Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

Utilizza con cura materiali e risorse. È in grado di spiegare in modo essenziale le conseguenze dell'utilizzo non responsabile delle risorse sull'ambiente. Comprende il senso delle regole di comportamento, discrimina i comportamenti non idonei e li riconosce in sé e negli altri e riflette criticamente. Collabora costruttivamente con adulti e compagni. Comprende il senso delle regole di comportamento, discrimina i comportamenti difformi. Conosce i principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato. Conosce la composizione e la funzione dell'Unione Europea ed i suoi principali organismi istituzionali. Conosce le principali organizzazioni internazionali.

Page 52: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

52

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO

4 AVANZATO

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA 7. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici proget-ti. Si assume le proprie re-sponsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

Individua i ruoli presenti nella comunità di vita e le relative funzioni. Sostiene le proprie opinioni con semplici argomentazioni. In resenza di un problema, formula semplici ipotesi di soluzione. Porta a termine i compiti assegnati; assume iniziative spontanee e di gioco o di lavoro. Descrive semplici fasi di giochi o di lavoro in cui è impegnato

Conosce ruoli e funzioni nella scuola e nella comunità. Assume iniziative personali nel gioco e nel lavoro e le affronta con impegno e responsabilità. Porta a termine i compiti assegnati e sa descrivere le fasi di un lavoro. Riconosce situazioni certe, possibili, improbabili, impossibili, legate alla concreta esperienza. Sa formulare semplici ipotesi risolutive a semplici problemi di esperienza, individuare quelle che ritiene più efficaci e realizzarle.

Rispetta le funzioni connesse ai ruoli diversi nella comunità. Conosce i principali servizi e strutture produttive, culturali presenti nel territorio. Sa esprimere ipotesi di soluzione a problemi di esperienza. Sa utilizzare alcune cono-scenze apprese, con il sup-porto dell’insegnante, per risolvere problemi di espe-rienza; generalizza le soluzioni a problemi analoghi, utilizzando suggerimenti.

Assume in modo pertinente i ruoli che gli competono o che gli sono assegnati nel lavoro, nel gruppo, nella comunità. Conosce le strutture di servizi, amministrative, produttive del proprio territorio e le loro funzioni; gli organi e le funzioni degli Enti territoriali e quelli principali dello Stato. Assume iniziative personali pertinenti, porta a termine compiti in modo accurato e responsabile. Utilizza le conoscenze apprese per risolvere problemi di esperienza e ne generalizza le soluzioni a contesti simili. Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa effettuare semplici indagini su fenomeni sociali, naturali, ecc., traendone semplici informazioni.

Page 53: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

53

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 8.1Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Utilizza correttamente gli organizzatori topologici vicino/lontano; sopra/sotto; destra/sinistra,avanti/dietro, rispetto alla posizione assoluta. Esegue percorsi nello spazio fisico seguendo istruzioni date dall’adulto e sul foglio; localizza oggetti nello spazio. Si orienta negli spazi della scuola e sa rappresentare graficamente, senza tener conto di rapporti di proporzionalità e scalari la classe, la scuola, il cortile, gli spazi della propria casa. Con domande stimolo dell’adulto: sa nominare alcuni punti di riferimento posti nel tragitto casa-scuola; sa individuare alcune caratteristiche essenziali di paesaggi e ambienti a lui noti: il mare, la montagna, la città; il prato, il fiume …; sa descrivere verbalmente alcuni percorsi all’interno della scuola: es. il percorso dall’aula alla palestra, alla mensa …

Utilizza correttamente gli

organizzatori topologici per

orientarsi nello spazio circostante, anche rispetto alla

posizione relativa; sa orientarsi

negli spazi della scuola e in quelli

prossimi del quartiere utilizzando punti di riferimento. Sa descrivere tragitti brevi (casa-scuola;

casa-chiesa …) individuando punti di riferimento; sa rappresentare i

tragitti più semplici graficamente.

Sa rappresentare con punto di vista

dall’alto oggetti e spazi; sa disegnare la

pianta dell’aula e ambienti noti della scuola e della casa con rapporti scalari fissi dati (i quadretti

del foglio). Sa leggere piante degli

spazi vissuti utilizzando punti di

rifermento fissi. Descrive le

caratteristiche di paesaggi noti,

distinguendone gli aspetti naturali e

antropici.

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, collina, pianura, vulca- nici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza

Si orienta nello spazio e sulle carte utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali, strumenti per l’orientamento. Utilizza con pertinenza il linguaggio geografico nello uso delle carte e per descrivere oggetti e paesaggi geografici. Ricava in autonomia informazioni geografiche da fonti diverse, anche multimediali e tecnologiche e ne organizza di proprie (relazioni, rapporti…). Individua e descrive le caratteristiche dei diversi paesaggi geografici a livello locale e mondiale, le trasformazioni operate dall’uomo e gli impatti di alcune di queste sull’ambiente e sulla vita delle comunità.

Page 54: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

54

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 8.2 Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Utilizza in modo pertinente gli organizzatori temporali: prima, dopo, ora. Si orienta nel tempo della giornata, ordinando in corretta successione le principali azioni. Si orienta nel tempo della settimana con il supporto di strumenti (es. l’orario scolastico). E collocando correttamente le principali azioni di routine. Ordina correttamente i giorni della settimana, i mesi, le stagioni. Colloca ordinatamente in un alinea del tempo i principali avvenimenti della propria storia per-sonale. Distingue avvenimenti in successione e avve-nimenti contemporanei. Individua le principali trasformazioni operate dal tempo in oggetti, animali, persone. Rintraccia le fonti testimoniali e documentali della propria storia personale con l’aiuto dell’insegnante e dei familiari.

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Sa leggere l’orologio. Conosce e colloca correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e familiare. Sa rintracciare reperti e fonti documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare. Individua le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali, politiche, tecnologiche, cultuali, economiche) rispetto alla storia locale nell’arco dell’ultimo secolo, utilizzando reperti e fonti diverse e mette a confronto le strutture odierne con quelle del passato. Conosce fenomeni essenziali della storia della Terra e dell’evoluzione dell’uomo e strutture organizzative umane nella preistoria e nelle prime civiltà antiche.

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti ed eventi studiati. Rispetto alle civiltà studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti, confronta quadri di civiltà anche rispetto al presente e al recente passato della storia della propria comunità. Individua le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che può rintracciare attraverso personali ricerche nelle biblioteche e nel web. Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio territorio; individua le continuità tra passato e presente nelle civiltà contemporanee.

Page 55: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

55

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DIMENSIONI DEL PROFILO

1 INIZIALE

2 BASILARE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 8.3. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

Ascolta brani musicali e li commenta dal punto di vista delle sollecitazioni emotive. Produce eventi sonori utilizzando strumenti non convenzionali; canta in coro. Distingue alcune caratteristiche fondamentali dei suoni. Si muove seguendo ritmi, li sa riprodurre. Osserva immagini statiche, foto, opere d’arte, filmati riferendone l’argomento e le sensazioni evocate. Distingue forme, colori ed elementi figurativi presenti in immagini statiche di diverso tipo. Sa descrivere, su domande stimolo, gli elementi distinguenti di immagini diverse: disegni, foto, pitture, film d’animazione e non. Produce oggetti attraverso la manipolazione di materiali, con la guida dell’insegnante. Disegna spontaneamente, esprimendo sensazioni ed emozioni; sotto la guida dell’insegnante, disegna esprimendo descrizioni. Individua le caratteristiche essenziali del proprio corpo nella sua globalità (dimensioni, forma, posizione, peso…). Individua e riconosce le varie parti del corpo su di sé e gli altri. Usa il proprio corpo rispetto alle varianti spaziali (vicino-lontano, davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo, sinistra- destra, pieno-vuoto) e temporali (prima-dopo, contemporaneamente, veloce-lento). Individua le variazioni fisiologiche del proprio corpo (respirazione, sudorazione) nel passaggio dalla massima attività allo stato di rilassamento. Individua e riconosce le varie parti del corpo su di sé e gli altri. Usa il proprio corpo rispetto alle varianti spaziali (vicino-lontano, davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo, sinistra- destra, pieno-vuoto) e temporali (prima-dopo,

Nell’ascolto di brani musicali, esprime apprezzamenti non solo rispetto alle sollecitazioni emotive, ma anche sotto l’aspetto estetico, ad esempio confrontando generi diversi. Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri. Conosce la notazione musicale e la sa rappresentare con la voce e con i più semplici strumenti convenzionali. Osserva opere d’arte figurativa ed esprime apprezzamenti pertinenti; segue film adatti alla sua età riferendone gli elementi principali ed esprimendo apprezzamenti personali. Produce oggetti attraverso tecniche espressive diverse (plastica, pittorica, multimediale, musicale), se guidato, antenendo l’attinenza con il tema proposto. Coordina tra loro alcuni schemi motori di base con discreto autocontrollo. Utilizza correttamente gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne dell’insegnante. Partecipa a giochi di movimento tradizionali e di squadra, seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante o dai compagni più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di

L’alunno esplora, discrimi- na ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta brani musicali di diverso genere. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e ma- nifesta sensibilità e rispet- to per la loro salvaguardia. L’alunno acquisisce consa- pevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. L’alunno acquisisce consa- pevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corpo- reo e motorio per comuni- care ed esprimere i propri stati d’animo, anche attra- verso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-mu- sicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale

Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando intonazione, espressività, interpretazione. Sa scrivere e leggere le note. Distingue, in un testo iconico-visivo, gli elementi fondamentali del linguaggio visuale, individuandone il significato con l ’aiuto dell’insegnante. Individua i beni culturali, ambientali, di arte presenti nel territorio. Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali, opere d’arte, opere cinematografiche. Produce manufatti grafici, plastici, pittorici utilizzando tecniche, materiali, strumenti diversi e rispettando alcune semplici regole esecutive (proporzioni, uso dello spazio nel foglio, uso del colore, applicazione elementare della prospettiva …). Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

Page 56: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

56

contemporaneamente, veloce-lento). Individua le variazioni fisiologiche del proprio corpo (respirazione, sudorazione) nel passaggio dalla massima attività allo stato di rilassamento. Conosce l’ambiente (spazio) in rapporto al proprio corpo e sa muoversi in esso. Padroneggia gli schemi motori di base: strisciare, rotolare, quadrupedia, camminare, correre, saltare, lanciare, mirare, arrampicarsi, dondolarsi. Esegue semplici consegne in relazione agli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, lanciare …). Utilizza il corpo per esprimere sensazioni, emozioni, per accompagnare ritmi, brani musicali, nel gioco simbolico e nelle drammatizzazioni. Rispetta le regole dei giochi. Sotto la supervision dell’adulto, osserva le norme igieniche e comportamenti di prevenzione degli infortuni.

conflittualità. Utilizza il corpo e il movimento per esprimere vissuti e stati d’animo e nelle drammatizzazioni. Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia; segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti. Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia; segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti.

compete- za nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Ricono- sce alcuni essenziali princi- pi relativi al proprio benes- sere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Page 57: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

57

DIMENSIONI DEL PROFILO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO liv.4 AVANZATO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE 2. È in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un contesto familiare, se l’interlocutore parla lentamente utilizzando termini noti. Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi brevissime, su argomenti familiari e del contesto di vita, utilizzando termini noti. Identifica parole e semplici frasi scritte, purché note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce. Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc. utilizzando termini noti. Scrive parole e frasi note.

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio). Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera; collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge e ascolta semplici testi informativi. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Page 58: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

58

DIMENSIONI DEL PROFILO

LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO liv.4 AVANZATO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O NELLA LINGUA DI ISTRUZIONE 1. Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Interagisce nelle diverse comunicazioni rispettando il turno della conversazione. Ascolta testi di tipo diverso riferendo l’argomento e le informazioni principali. Espone oralmente argomenti appresi dall’esperienza e dallo studio anche con l’aiuto di domande stimolo o di scalette e schemi-guida. Legge in modo corretto e scorrevole testi di vario genere; ne comprende il significato e ne ricava informazioni che sa riferire. Utilizza alcune abilità funzionali allo studio, come le facilitazioni presenti nel testo e l’uso a scopo di rinforzo e recupero di schemi, mappe e tabelle già predisposte. Legge semplici testi. Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni) Utilizza e comprende un semplice lessico. Utilizza alcuni semplici termini specifici nei campi di studio. Individua nell’uso quotidiano termini afferenti a lingue differenti. Applica nella comunicazione orale e scritta solo le principali conoscenze della morfologia.

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta/legge e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato. legge testi di vario genere. Scrive testi corretti ortograficamente e legati all'esperienza. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione. Interagisce in modo corretto con adulti e compagni modulando efficacemente la comunicazione alle varie situazioni. Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi. Ricava informazioni personali e di studio da fonti diverse: testi, manuali, ricerche in Internet, supporti multimediali, ecc.; ne ricava delle semplici sintesi che sa riferire anche con l’ausilio di mappe e schemi. Legge testi letterari di vario tipo e tipologia che sa rielaborare e sintetizzare. Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tema e allo scopo ed esprime valutazioni e giudizi personali. Produce semplici prodotti multimediali. Comprende e utilizza un lessico ricco; utilizza termini specialistici appresi nei campi di studio. Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad ambiti di tipo specialistico e ne sa riferire il significato, anche facendo leva sul contesto. Utilizza con correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse. Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, per apprendere informazioni ed elaborare opinioni. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario e comincia a costruirne un'interpretazione. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Page 59: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

59

DIMENSIONI DEL PROFILO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO liv.4 AVANZATO

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

3. Utilizza le sue conoscenze

matematiche e scientifico-

tecnologiche per analizzare dati e fatti

della realtà e per verificare

l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero

logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei

limiti delle affermazioni che

riguardano questioni complesse.

Numera in senso progressivo. Utilizza i principali quantificatori. Esegue le quattro operazioni con cambio. Conosce il valore posizionale delle cifre. Conosce le principali figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente. Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti e in base a più attributi. Utilizza misure con strumenti convenzionali. Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti, con l’ausilio di oggetti o disegni. Possiede conoscenze scientifiche elementari, legate a fenomeni direttamente legati alla personale esperienza. È in grado di formulare semplici ipotesi e fornire spiegazioni che procedono direttamente dall’esperienza o a parafrasare quelle fornite dall’adulto. Dietro precise istruzioni utilizza strumenti per osservare e analizzare fenomeni di esperienza. Assume comportamenti conformi alle istruzioni degli adulti.

Numera in senso progressivo e regressivo. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo. Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni. Opera con i numeri dei vari insiemi numerici. Denomina correttamente figure geometriche nel piano e nello spazio, le descrive, le rappresenta graficamente e ne sa calcolare le misure. Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni di esperienza. Esegue misure utilizzando unità di misura convenzionali. Risolve semplici problemi matematici relativi ad ambiti di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Con il supporto del docente individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri dei vari insiemi numerici e sa valutare l'opportunità di utilizzare la calcolatrice. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riconosce forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure. Utilizza strumenti per il segno geometrico e i più comuni strumenti di misura. Ricerca e ricava informazioni da tabelle e grafici. Riconosce e quantifica in casi semplici situazioni di incertezza. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e

Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le tecniche, stima la grandezza di un numero e il risultato delle operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazione di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi i in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sul processo risolutivo e sui risultati. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. L’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,

Page 60: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

60

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato utilizzando un linguaggio appropriato.

quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

DIMENSIONI DEL PROFILO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO liv.4 AVANZATO

COMPETENZA DIGITALE 4. Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva. Comprende semplici testi inviati da altri via mail; con l’aiuto dell’insegnante, trasmette semplici messaggi di posta elettronica. Utilizza la rete solo con la diretta supervisione dell’adulto per cercare informazioni

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore. Costruisce tabelle di dati con la supervisione dell’insegnane; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli, con istruzioni. Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie. Accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni Conosce e descrive alcuni rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti correttivi

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore; è in grado di manipolarli, inserendo immagini, disegni, anche acquisiti con lo scanner, tabelle. Costruisce tabelle di dati, utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli. Confeziona e invia autonomamente messaggi di posta elettronica rispettando le principali regole della netiquette. Conosce e descrive i rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi

Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi. Sa utilizzare la rete per reperire informazioni, con la supervisione dell’insegnante; organizza le informazioni in file, schemi, tabelle, grafici; collega file differenti. Confronta le informazioni reperite in rete anche con altre fonti documentali, testimoniali, bibliografiche. Comunica autonomamente attraverso la posta elettronica. Rispetta le regole della netiquette nella navigazione in rete e sa riconoscere i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti, evitandoli.

Page 61: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

61

DIMENSIONI DEL PROFILO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO liv.4 AVANZATO

IMPARARE AD IMPARARE 5. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Con l’aiuto dell’insegnante, ricava e seleziona informazioni da fonti diverse per lo studio, per preparare un’esposizione. Legge, ricava informazioni da semplici grafici e tabelle e sa costruirne, con l’aiuto dell’insegnante. Mantiene l’attenzione sul compito per i tempi necessari. Si orienta nell’orario scolastico e organizza il materiale di conseguenza.

Sa ricavare e selezionare semplici informazioni da fonti diverse: libri, Internet…) per i propri scopi, con la supervisione dell’insegnante. Sa formulare semplici sintesi scritte di testi non troppo complessi. Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa costruirne di proprie. Sa utilizzare dizionari.

Sa ricavare e selezionare per i propri scopi informazioni da fonti diverse Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto collegando le informazioni nuove a quelle già possedute. Sa utilizzare vari strumenti di consultazione. Pianifica il suo lavoro.

Ricava informazioni da fonti diverse e le seleziona in modo consapevole. Legge, interpreta, costruisce, grafici e tabelle per organizzare informazioni. Rielabora i testi organizzandoli in semplici schemi, scalette, riassunti; collega informazioni già possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse. Utilizza in modo autonomo gli elementi di base dei diversi linguaggi espressivi. Pianifica il proprio lavoro e sa individuare le priorità; sa regolare il proprio lavoro e sa valutarne i risultati. Rileva problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le applica e ne valuta gli esiti.

DIMENSIONI DEL

PROFILO liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO liv.4 AVANZATO

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA 7. Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Conosce ruoli e funzioni nella scuola e nella comunità. Assume iniziative personali nel gioco e nel lavoro. Porta a termine i compiti assegnati. Sa portare semplici motivazioni a supporto delle scelte che opera e, con il supporto dell’adulto, sa formulare ipotesi sulle possibili conseguenze di scelte diverse. Sa formulare semplici ipotesi risolutive a semplici problemi di esperienza, individuare quelle che ritiene più efficaci e realizzarle.

Rispetta le funzioni connesse ai ruoli diversi nella comunità. Assume iniziative personali, porta a termine compiti; sa pianificare il proprio lavoro e individuare alcune priorità; sa valutare, con l’aiuto dell’insegnante, gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte. Sa esprimere ipotesi di soluzione a problemi di esperienza. Sa utilizzare alcune conoscenze apprese, con il supporto dell’insegnante, per risolvere problemi di esperienza.

Assume in modo pertinente i ruoli che gli competono o che gli sono assegnati nel lavoro, nel gruppo, nella comunità. Assume iniziative personali pertinenti, porta a termine compiti in modo accurato e responsabile, valutando anche gli esiti del lavoro; pondera i diversi aspetti connessi alle scelte da compiere. Reperisce soluzioni a problemi di esperienza. Utilizza le conoscenze apprese per risolvere problemi di esperienza e ne generalizza le soluzioni a contesti simili. Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa effettuare semplici indagini su fenomeni sociali, naturali, ecc., traendone semplici informazioni

Conosce le principali strutture di servizi, produttive, culturali del territorio regionale e nazionale; gli organi amministrativi a livello territoriale e nazionale. Assume iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. Sa pianificare azioni. Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella altrui. È in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi, documentare il lavoro, reperire materiali, ecc.). Individua problemi, formula e seleziona soluzioni. Sa, con la collaborazione del gruppo e dell’insegnante, redigere semplici progetti. Con l’aiuto dell’insegnante e del gruppo, effettua indagini in contesti diversi, individuando il problema da approfondire, gli strumenti di indagine, realizzando le azioni, raccogliendo e organizzando i dati, interpretando i risultati.

Page 62: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

62

DIMENSIONI DEL PROFILO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO

liv.4 AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 8.1. Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Conosce e colloca correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale, familiare e i principali avvenimenti della storia recente del proprio ambiente di vita Sa rintracciare reperti e fonti documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare. Individua le trasformazioni avvenute nel tempo mettendo a confronto le strutture odierne con quelle del passato Conosce fenomeni essenziali della storia della Terra e dell’evoluzione dell’uomo e strutture organizzative umane nella preistoria, nelle prime civiltà antiche, nella storia moderna e contemporanea.

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità fino alla storia recente con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia fino alla storia recente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti ed eventi studiati. Rispetto alle civiltà studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti, confronta quadri di civiltà anche rispetto al presente e al recente passato della storia del Paese e della propria comunità. Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio territorio; individua le continuità tra passato e presente nelle civiltà contemporanee.

L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 63: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

63

DIMENSIONI DEL PROFILO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO

liv.4 AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 8.2. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Utilizza correttamente gli organizzatori topologici per orientarsi nello spazio circostante, anche rispetto alla posizione relativa; sa orientarsi negli spazi della scuola e in quelli del quartiere utilizzando punti di riferimento, carte e piante.; sa rappresentare i tragitti graficamente. Sa rappresentare con punto di vista dall’alto oggetti e spazi; sa disegnare semplici piante di luoghi e ambienti con rapporti scalari fissi dati. Sa leggere piante e carte geografiche utilizzando le legende. Descrive le caratteristiche di paesaggi geografici, distinguendone gli aspetti naturali e antropici.

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Si orienta nello spazio e sulle carte utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali, strumenti per l’orientamento. Utilizza con pertinenza il linguaggio geografico nell’uso delle carte e per descrivere oggetti e paesaggi geografici. Ricava in autonomia informazioni geografiche da fonti diverse, anche multimediali e tecnologiche. Individua e descrive le caratteristiche dei diversi paesaggi geografici a livello locale e mondiale, le trasformazioni operate dall’uomo e gli impatti di alcune di queste sull’ambiente e sulla vita delle comunità.

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Page 64: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

64

DIMENSIONI DEL PROFILO

liv.1 INIZIALE liv.2 BASILARE liv.3 INTERMEDIO liv.4 AVANZATO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 8.3. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali

Nell’ascolto di brani musicali, esprime apprezzamenti non solo rispetto alle sollecitazioni emotive, ma anche sotto l’aspetto estetico, ad esempio confrontando generi diversi. Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri. Conosce la notazione musicale e la sa rappresentare con la voce e con i più semplici strumenti convenzionali. Osserva opere d’arte figurativa ed esprime apprezzamenti pertinenti; segue film adatti alla sua età riferendone gli elementi principali ed esprimendo apprezzamenti personali. Produce oggetti attraverso tecniche espressive diverse plastica, pittorica, multimediale, musicale), se guidato, mantenendo l’attinenza con il tema proposto. Coordina tra loro alcuni schemi motori di base con discreto autocontrollo. Utilizza correttamente gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne dell’insegnante. Partecipa a giochi di movimento tradizionali e di squadra, seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante o dai compagni più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità. Utilizza il corpo e il movimento per esprimere vissuti e stati d’animo e nelle drammatizzazioni. Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia;

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti,. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando intonazione, espressività, interpretazione. Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all’interno di brani musicali. Sa scrivere le note e leggere le note; sa utilizzare semplici spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale. Distingue, in un testo iconico-visivo, gli elementi fondamentali del linguaggio visuale, individuandone il significato con l’aiuto dell’insegnante. Individua i beni culturali, ambientali, di arte applicata presenti nel territorio, operando, con l’aiuto dell’insegnante, una prima classificazione. Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali, opere d’arte, opere cinematografiche. Produce manufatti grafici, plastici, pittorici utilizzando tecniche, materiali, strumenti diversi e rispettando alcune semplici regole esecutive (proporzioni, uso dello spazio nel foglio, uso del colore, applicazione elementare della prospettiva …). Utilizza le tecnologie per produrre oggetti artistici, integrando le diverse modalità espressive e i diversi linguaggi, con il supporto dell’insegnante e del gruppo di lavoro Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte

Page 65: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

65

segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti.

provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco - sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti dell’insegnante. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie e altrui.

nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stessi comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 66: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

66

Rilevazione delle competenze raggiunte al termine del primo ciclo STRUMENTO MUSICALE

competenze voto descrittori

9 L’alunno ha conseguito pienamente le competenze attese. la competenza è manifestata in modo sicuro con completa autonomia, originalità e responsabilità, piena consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità, efficace integrazione dei saperi

8

L’alunno ha conseguito in modo completo le competenze attese la competenza è manifestata in modo soddisfacente con buona autonomia, originalità e responsabilità; buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità; buona integrazione dei saperi.

7

L’alunno ha conseguito complessivamente le competenze attese la competenza è manifestata in modo positivo con discreta autonomia, discreta consapevolezza di competenze e abilità; discreta integrazione dei diversi saperi.

6

L’alunno ha raggiunto un livello sufficiente delle competenze attese la competenza è dimostrata in forma essenziale con relativa autonomia, basilare consapevolezza di conoscenza e relative abilità.

5

L’alunno ha raggiunto parzialmente le competenze attese La competenza è dimostrata in forma parziale e poco sicura, incerta consapevolezza di conoscenze e relative abilità

Page 67: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

67

9.6 LIVELLI DI COMPORTAMENTO E VOTO CORRISPONDENTE

La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali. Tale valutazione viene espressa attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Competenze voto descrittori Rispetto delle regole Autonomia e senso di responsabilità Collaborazione e partecipazione Capacità di relazionarsi in maniera positiva con gli altri

10

Rispetta con convinzione le regole convenute. Porta a termine in modo autonomo e con precisione gli impegni presi. Mostra notevole senso di responsabilità e collabora positivamente con gli altri. Per il registro elettronico: le competenze sono state acquisite in modo esemplare

9

Rispetta regolarmente le regole convenute. Porta a termine in modo autonomo e nei tempi e modi stabiliti gli impegni presi. Mostra senso di responsabilità e collabora positivamente con gli altri. Per il registro elettronico: le competenze sono state acquisite in modo lodevole.

8

Rispetta sempre le regole convenute. Porta a termine in modo autonomo gli impegni presi. Mostra senso di responsabilità e collabora volentieri con gli altri. Per il registro elettronico: le competenze sono state acquisite correttamente

7

Solitamente rispetta le regole convenute e porta a termine gli impegni. Si relaziona opportunamente con gli altri. Per il registro elettronico: le competenze sono state acquisite in modo soddisfacente.

6

Fatica a rispettare le regole convenute e a portare a termine gli impegni. Non sempre mostra senso di responsabilità e nel gruppo collabora solo con pochi compagni. Per il registro elettronico: le competenze sono state acquisite in modo sufficiente

voto < 6

.

L’alunno evidenzia comportamenti che manifestano un rifiuto sistematico delle regole dell’istituto, atteggiamenti ed azioni che manifestano grave (o totale) mancanza di rispetto nei confronti dei compagni, degli insegnanti e di altre figure operanti nella scuola, assenza di impegno e di consapevolezza del proprio dovere; in particolare l’alunno si è reso protagonista di episodi negativi che si sono concretizzati in varie sanzioni disciplinari, fino all’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica e successivamente all’irrogazione della sanzione non ha dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel suo comportamento

Page 68: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

68

Page 69: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

69

Page 70: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

70

Page 71: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

71

Page 72: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

72

Page 73: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

73

Page 74: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

74

Page 75: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

75

Via San Francesco d’Assisi n. 152 87055 San Giovanni in Fiore Cs

ANNO Scolastico 201__/___ Fascicolo personale dell’alunno Art.3 DM 16 Novembre 1992

Sintesi globale elaborata al termine del grado scolastico (C. M. 339 Del 16/11/1992)

COGNOME________________________NOME_________________________

Scuola dell’Infanzia

Plesso___________________ Sezione____________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ Firme dei docenti ____________________________ ______________________________

Page 76: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

76

9.7 L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

PREMESSA

L’Autovalutazione d’Istituto si qualifica come passo significativo di un costante processo di miglioramento della scuola, ovvero come attività finalizzata a promuovere un cambiamento utile ad un più efficace perseguimento degli obiettivi educativi di ogni singola istituzione scolastica. È un’azione sistematica, non una semplice riflessione, il cui obiettivo a breve termine è ottenere informazioni valide sulle condizioni e la produttività della scuola medesima. È quindi, un'attività di gruppo che coinvolge i partecipanti in un’azione collegiale finalizzata al miglioramento/sviluppo della scuola.

L’Autovalutazione d’Istituto, come tecnica di gestione, rappresenta uno strumento utile per

valutare il funzionamento scolastico e per migliorarne la produttività, in rapporto ad un

quadro di obiettivi educativi definito. Tale prospettiva enfatizza il rigore e la sistematicità

delle procedure e degli strumenti valutativi, come repertorio tecnico funzionale ad una

gestione della scuola che miri a massimizzare l'uso delle risorse a disposizione.

L’Autovalutazione d’Istituto, come fase del processo di miglioramento, rappresenta il

momento diagnostico funzionale all’implementazione di un processo innovativo. Le sue

caratteristiche, quindi, dipendono da quelle della strategia innovativa entro cui si inquadra:

da un lato può servire a definire le modalità di accoglimento e di adattamento di una

proposta di cambiamento esterna alla singola scuola; dall'altro può aiutare ad individuare i

problemi e le priorità di sviluppo di uno specifico contesto scolastico, come premessa per

un processo di auto-rinnovamento che muova e venga gestito dalla scuola stessa. Tale

prospettiva enfatizza il valore strumentale di un’attività auto valutativa, come passo

preliminare volto a creare le condizioni motivazionali, organizzative ed educative richieste

dall'azione innovativa.

L’Autovalutazione d’Istituto, come strategia di miglioramento in se stessa, rappresenta

una modalità di promozione del cambiamento della scuola basata sulla capacità degli

operatori di affrontare e risolvere i propri problemi. Il processo di costante revisione delle

proprie scelte e comportamenti è volto a produrre un miglioramento, sia della

consapevolezza professionale dei singoli individui operanti nella scuola, sia delle modalità

di lavoro organizzativo e di progettazione collegiale, sia della qualità dei processi di

insegnamento-apprendimento. Tale prospettiva enfatizza l’assunzione di modalità di lavoro

auto-riflessive entro il normale funzionamento della scuola come componenti della cultura

professionale dei suoi operatori, in una logica di auto rinnovamento permanente.

All'autovalutazione non può mancare l'etero valutazione, come prassi costante della scuola

dell'autonomia che si avvale di soggetti esterni come l'INVALSI per una valutazione dei

processi alimentati e dei risultati conseguiti.

Page 77: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

77

SINTESI

AUTOVALUTAZIONE INTERNA

STRUMENTI PERIODICITÀ RISULTATO ATTESO

Riunioni formali

consigli di classe e intersezione

Collegio dei Docenti

4. Verifica dei processi e delle attività posti in essere;

Modifica in itinere dei percorsi e dei metodi.

Questionari ai Docenti per rilevare l’efficacia dei servizi didattici e

amministrativi.

Fine anno scolastico

AUTOVALUTAZIONE ESTERNA

STRUMENTI PERIODICITÀ RISULTATO ATTESO

Incontri formali con le famiglie.

Mensile o bimestrale

Rappresentanti Genitori nei Consigli di classe e

intersezione.

Rilevazione dei bisogni dell’utenza;

Verifica del soddisfacimento delle attese e della qualità del servizio formativo e culturale erogato;

Tabulazione e lettura dati per eventuale (ri)orientamento dell‘azione educativa.

Questionari alle famiglie e agli

studenti.

Fine anno scolastico

Rilevazione qualità del servizio formativo e culturale erogato.

Page 78: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

78

CAPITOLO 10

10.1 PIANO ANNUALE INCLUSIONE (PAI )

PAI

Piano annuale per l’inclusione a.s. 2018-2019 Elaborato a seguito della D.M.del 27 dicembre 2012 e della C.M. n.8 del 6 marzo 2013 e

approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 26/06/2018

PREMESSA Una Scuola davvero e profondamente inclusiva è una scuola che elimina le barriere all’apprendimento e alla partecipazione di ognuno, che risponde adeguatamente a tutte le difficoltà degli alunni e sa prevenirle. Compito della scuola non è quello di essere uguale per tutti, ma diversa per ciascuno; la scuola deve cioè essere capace di garantire a tutti il pieno esercizio del diritto allo studio, creando tutti i presupposti per il successo scolastico, non perseguendo la standardizzazione delle prestazioni attese, ma la personalizzazione dei percorsi per consentire a ciascuno di ottenere il massimo possibile secondo le proprie aspirazioni e capacità. L’Istituto Comprensivo “ DANTE ALIGHIERI” di San Giovanni in Fiore si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo adeguato ed efficace alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi, presenti BES ovvero “ Bisogni educativi speciali”, favorendo lo sviluppo di una comunità accogliente, nella quale realizzare esperienze di crescita individuale e sociale grazie ad un clima e ad un atteggiamento di disponibilità, ascolto, apertura, accettazione e senso di collaborazione. Il bisogno educativo speciale è una difficoltà che si evidenzia nel corso dell’età evolutiva nell’ambito dell’educazione e dell’apprendimento e che necessita di un piano educativo individualizzato o personalizzato. Il concetto di Bisogno Educativo Speciale è una macrocategoria che comprende dentro di sé tutte le possibili difficoltà educative-apprenditive degli alunni, sia le situazioni di disabilità riconducibili alla tutela della L.104 all'articolo 3, sia i disturbi evolutivi specifici sia le altre situazioni di problematicità psicologica, comportamentale, relazionale, apprenditiva, di contesto socioeconomico, ambientale, linguistico-culturale. La D.M. del 27 dicembre 2012 ricorda che “ ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare bisogni educativi speciali: o per

Page 79: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

79

motivi fisiologici, fisici, biologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”.

LE FINALITA’ DEL PAI Il presente documento, che è parte integrante del PTOF d’Istituto, é una guida dettagliata d’informazioni inerenti l’integrazione degli alunni diversamente abili, degli alunni con D.S.A. e degli alunni con svantaggio socio- economico-culturale presenti all’interno del nostro Istituto Comprensivo. Il Piano annuale per l’inclusione, sulla base dei B.E.S. emergenti all’interno dell’Istituto , esplicita principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche da porre in atto per un adeguato inserimento ed integrazione degli alunni sopra indicati; definisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione scolastica; traccia le linee delle possibili fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento; costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate; consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge n° 104/92 (Legge Quadro e successivi decreti applicativi), nella Legge n°170/10, nella Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre del 2012 e nella successiva circolare del 06 Marzo 2013 inerente gli strumenti per alunni con B.E.S. Esso si propone di: - definire pratiche condivise tra tutto il personale all’interno dell’ Istituto; - facilitare gli alunni nel loro ingresso a scuola e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente; - favorire un clima di accoglienza e inclusione; - promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola, famiglia ed Enti locali (Comune, ASP, Provincia, cooperative, Enti di formazione). - promuovere la dimensione comunitaria e sociale dell’apprendimento; - promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli alunni al processo di apprendimento; - mettere la persona al centro dell’azione didattica, cioè accogliere ed accettare l’altro come persona, per conoscere l’alunno anche dal punto di vista socio-affettivo, oltre che cognitivo; - favorire il successo scolastico e formativo e prevenire blocchi nell’apprendimento di questi studenti, agevolandone la piena inclusione sociale e culturale; - ridurre i disagi formativi ed emozionali, favorendone al contempo la piena formazione; - adottare piani di formazione che prevedono un ruolo attivo degli insegnanti; - favorire l’acquisizione di competenze collaborative; - praticare in classe strategie più coinvolgenti di quelle tradizionali; - valorizzare le potenzialità e risorse di ognuno, anche le competenze non formali; - intensificare e valorizzare l’interazione scuola-famiglia attraverso un dialogo costante per sostenere l’impegno dello studente. DESTINATARI Il concetto di "Inclusione" si applica a tutti gli alunni, come garanzia diffusa e stabile di poter partecipar alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimenti e partecipazione sociale. Sono destinatari degli interventi di inclusione scolastica tutti gli alunni e in particolare quelli con BES e cioè:

Page 80: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

80

1) Alunni disabili;

2) Alunni con disturbi evolutivi specifici;

3) Alunni con svantaggio socio economico , linguistico, culturale.

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: n° 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 8 *

minorati vista minorati udito Psicofisici 8

2. disturbi evolutivi specifici DSA 5 ADHD/DOP Borderline cognitivo Altro

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico Linguistico-culturale 4 Disagio comportamentale/relazionale Altro

n. totale alunni BES 17 n. totale alunni della scuola 469 % su popolazione scolastica 3,6

N° PEI redatti dai GLHO 6 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 5 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 4

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

piccolo gruppo SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo

NO

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo

NO

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Funzioni strumentali / coordinamento SI Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI

Psicopedagogisti e affini esterni/interni NO Docenti tutor/mentor NO

Altro: NO Altro: NO

*Per n° 2 Alunni non sono stati redatti PEI in quanto alunni in entrata da un altro Istituto Comprensivo

Page 81: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

81

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie SI Tutoraggio alunni SI Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI

Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI NO Rapporti con famiglie NO Tutoraggio alunni NO Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

NO

Altro:

Altri docenti

Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie SI Tutoraggio alunni SI Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI

Altro:

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili NO Progetti di inclusione / laboratori integrati NO Altro:

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva NO

Coinvolgimento in progetti di inclusione NO Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante NO

Altro:

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità

NO

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili NO

Procedure condivise di intervento sulla disabilità NO

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

NO

Progetti territoriali integrati NO Progetti integrati a livello di singola scuola NO Rapporti con CTS / CTI NO Altro:

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati NO Progetti integrati a livello di singola scuola SI Progetti a livello di reti di scuole NO

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe SI

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

SI

Didattica interculturale / italiano L2 NO Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)

NO

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

NO

Altro:

Page 82: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

82

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo 2 Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti 1

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; 3 Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola 3 Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti;

2

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; 2

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; 3

Valorizzazione delle risorse esistenti 3 Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione 1

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

3

Altro: Altro: * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici Punti di criticità rilevati:

1) Scarse risorse finanziarie per la realizzazione di corsi di formazione per i docenti; 2) Assenza di laboratori; 3) Assenza della figura dello psicopedagogista; 4) Mancanza di materiali didattici, attrezzature informatiche e software didattici

specifici. 5) Assenza, in alcuni plessi, di spazi specifici da utilizzare per gli alunni BES; 6) Necessità di approfondire le conoscenze sulle potenzialità didattiche delle nuove

tecnologie e di potenziare l’uso TIC nella prassi didattica quotidiana; 7) Necessità di condividere in rete con altre scuole produzioni didattiche

multimediali.

Punti di forza rilevati:

1) Presenza di funzione strumentale per l’inclusione alunni DVA, BES e DSA; 2) Valorizzazione delle risorse esistenti; 3) Coinvolgimento dei docenti curricolari nei percorsi di apprendimento; 4) Disponibilità del personale scolastico per realizzare percorsi di inclusività.

Page 83: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

83

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) Nella nostra scuola l’organizzazione generale del servizio inclusione vede coinvolte le seguenti figure: Il Dirigente scolastico che è il garante di tutto il processo di inclusione e a tal fine coordina gli interventi e le iniziative finalizzate all’integrazione e all’inclusione, definisce criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse professionali presenti, convoca e presiede i GLHI e il GLI, esercita funzione di monitoraggio e controllo relativamente all’attuazione dei percorsi, partecipa agli accordi e intese con i servizi socio-sanitari territoriali. Il Consiglio di Classe nella secondaria di I grado e team docenti nella scuola dell’infanzia e primaria: individua i casi in cui sia necessaria e opportuna l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative, rileva alunni Bes di natura socio-economica e/o linguistico – culturale, produce la relazione la relazione di classe di alunni con BES, definisce interventi didattico – educativi, individua strategie e metodologie utili per la realizzazione della partecipazione degli studenti BES al contesto di apprendimento, definisce i bisogni dello studente, progetta e condivide percorsi personalizzati, individua e propone risorse umane strumentali e ambientali per favorire i processi inclusivi, provvede alla stesura e all’applicazione del piano di lavoro ( PEI e PDP ), collabora con la famiglia e il territorio, condivide i percorsi di lavoro con gli insegnanti di sostegno. Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (in sigla GLI) che si riunisce almeno tre volte all’anno, rileva gli alunni con BES; propone e inserisce nella programmazione del Piano dell’Offerta Formativa (PTOF) iniziative di promozione dell’integrazione scolastica degli alunni con BES (disabilità, DSA, alunni stranieri, ecc.); raccoglie e documenta gli interventi didattico-educativi; organizza la gestione e il reperimento delle risorse materiali, con proposte d’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi, ausili tecnologici e materiali didattici per gli alunni con BES o per i docenti che se ne occupano, compatibilmente con le esigenze di bilancio; promuove il confronto, la consulenza e il supporto ai docenti sulle strategie metodologiche e didattiche inclusive e di gestione delle classi, formulando proposte per la formazione e l’aggiornamento del personale; raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze; elabora una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES, al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno) per il quale, al termine dell’anno scolastico, il Collegio procede alla verifica dei risultati raggiunti;

Il Gruppo di Lavoro per L'handicap (in sigla GLH di Istituto) che è composto da: Dirigente scolastico, docente funzione strumentale per l'inclusione, docente referente BES e DSA, docente curricolare per ogni ordine di scuola, docenti di sostegno, genitori degli alunni disabili, Operatori ASP (Neuropsichiatra, Assistente sociale). Esso svolge le seguenti funzioni: progettazione e verifica del PEI; stesura e verifica del PDF; individuazione e programmazione delle modalità operative, delle strategie, degli interventi e degli strumenti; si esprime in merito alla richiesta di ore di sostegno; propone azioni volte a

Page 84: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

84

favorire il successo del processo di integrazione. Il Collegio dei Docenti che approva le proposte per iniziative, attività e progetti a favore dell’inclusione presentate da docenti, consigli di classe o gruppi di lavoro presenti nell’istituto; propone iniziative di aggiornamento e la formazione dei docenti sull’inclusione; all’inizio di ogni anno discute e delibera gli obiettivi proposti dal GLI da perseguire e le attività da porre in essere che confluiranno nel piano annuale di inclusione; al termine dell’anno scolastico verifica i risultati ottenuti. L’Assistente educatore che collabora alla programmazione e alla organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo. Il Referente DSA/BES che coordina le attività previste per gli alunni con BES; svolge azione di coordinamento per la stesura del PAI e predispone la modulistica; offre consulenza tecnica professionale ai docenti di consigli di classe nella compilazione dei PDP, nella condivisione delle strategie didattiche e nei rapporti con le famiglie. Il Referente alunni con disabilità e per le attività di sostegno che collabora con il Dirigente Scolastico e con il personale della scuola per svolgere : azione di coordinamento con l’equipe medica; organizzazione delle attività di sostegno, richiesta della convocazione del Gruppo di Lavoro, coordinamento del Gruppo di Lavoro nello svolgimento delle varie attività; aggiornamento sull’andamento generale degli alunni certificati; documentazione alunni h e con Bes; predisposizione Piano per l’Inclusione. Altre figure di supporto: Figure strumentali al PTOF; Responsabili di Plesso; Docenti per le attività di sostegno ; Coordinatori di classe; Personale ATA.

OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL‟INCLUSIVITA‟ PROPOSTI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA Valorizzazione tempo scuola/organici; Attenzione alla formazione delle classi; Rispetto della continuità didattica; Progettazione personalizzata per gli alunni con BES previa autorizzazione ed accordo

con la famiglia; Integrazione attività curricolari-extracurricolari.

TERRITORIO Rapporti costanti e collaborativi con servizi socio-sanitari-assistenziali.

FAMIGLIA Corresponsabilità e condivisione di intenti. Necessità di collaborazione.

Page 85: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

85

STRATEGIE METODOLOGICHE-DIDATTICHE Metodologie didattiche attive, centrate sull’ascolto, sul coinvolgimento, sulla

partecipazione, sul lavoro di gruppo e sulle attività laboratoriali (learning by doing); Utilizzo di misure dispensative e/o strumenti compensativi; Scelte metodologiche inclusive: (cooperative learning, peer tutoring, lavoro di gruppo

e/o a coppie, utilizzo di ausili informatici); Rispetto dei tempi di apprendimento.

MODALITA‟ DI INTERVENTO - A classe intera; - A piccolo gruppo; - Individuale; - Potenziamento; - Recupero; - Tutoring; - Percorso personalizzato; - Utilizzo inclusivo delle tecnologie; - PDP (piano di studio personalizzato): i vari PDP elaborati dal Consiglio di classe, dovranno raccordarsi con una progettazione inclusiva della classe; -Riconoscimento e valorizzazione delle differenze; -Attivazione per tutti i docenti di corsi di formazione/aggiornamento sulle tematiche dell‟Inclusione Scolastiche). Le modalità operative saranno necessariamente diverse nei casi di: - alunni con disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77); -alunni con “disturbi evolutivi specifici” (si intendono, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, dell’attenzione, dell’iperattività, il ritardo mentale lieve ed il ritardo maturativo, ma anche altre tipologie di deficit o disturbo, quali la sindrome di Asperger, non altrimenti certificate); -alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico,culturale e disagio comportamentale/relazionale.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti La presenza nella nostra istituzione scolastica di alunni con Bisogni Educativi Speciali pone l’esigenza di strutturare percorsi formativi per l’acquisizione di strumenti che arricchiscano le competenze professionali dei docenti, centrati su specifici nuclei,quali la personalizzazione degli apprendimenti, la lettura del disagio, l’individualizzazione di strategie e strumenti finalizzati al superamento delle difficoltà di apprendimento. Si prevede l’attuazione di interventi di formazione che mirano a perseguire i seguenti obiettivi:

Migliorare la capacità di lettura delle situazioni di partenza degli alunni, individuando il livello culturale, le modalità comunicative e relazionali, lo stile di apprendimento di ciascuno.

Conoscere ed utilizzare strumenti utili alla rilevazione degli alunni DSA. Utilizzare strategie e metodologie didattiche innovative che favoriscano il

raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni. Gestire e adattare il curricolo delle discipline in funzione dei bisogni formativi dei

soggetti in apprendimento.

Page 86: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

86

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Tutti gli alunni riconosciuti hanno diritto ad uno specifico piano: a) Piano Educativo Individualizzato ex art. 12, comma 5 della L. 104/1992, a favore degli alunni con disabilità a cui si fa riferimento per la valutazione; b) Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con DSA secondo quanto previsto dalla legge 170 del 8/10/2010 e le relative Linee guida del 12/07/2012; c) Piano Didattico Personalizzato per tutti gli alunni con BES secondo quanto previsto dalla Direttiva BES e CTS 27/12/29012 e Circolare applicativa n.8 del 6/03/2013. Il filo conduttore che guiderà l’azione della nostra scuola sarà quello del diritto all’apprendimento di tutti gli alunni. Per quanto riguarda le modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti, i docenti terranno conto dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza e, verificheranno quanto gli obiettivi siano riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti. Strategie di valutazione: - tenere conto degli obiettivi previsti nel piano personalizzato; - tenere conto del punto di partenza del ragazzo; - valutazione formativa; - valutazione autentica. La Valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di auto--‐valutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo” (DPR 122/2009). La valutazione, in pratica, serve all’alunno a capire cosa sa e cosa può migliorare, ad essere informativa e formativa, per raggiungere il successo formativo, quindi diventa parte integrante del processo di apprendimento. Riguardo ai Bes, tra gli scopi del loro PDP c’è anche quello di definire, personalizzare, monitorare e documentare i criteri di valutazione degli apprendimenti. Rispetto ai DSA si adotteranno modalità valutative che consentono all’alunno con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che determinino le condizioni per l’espletamento della prestazione da valutare – relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove- senza essere penalizzato da procedure che non considerano le difficoltà specifiche, tenendo separate quindi le abilità o competenze che si vanno a valutare, dalle eventuali difficoltà di accesso legate al disturbo.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Diverse figure professionali collaborano all’interno dell’istituto: Dirigente scolastico, Gruppo di coordinamento (GLI), Docenti curriculari e Docenti di sostegno, Referente di sostegno, Referente per i Bes, Funzione Strumentale sull’area dell’integrazione e dell’inclusione. Gli insegnanti di sostegno partecipano alla programmazione educativo-didattica, supportano il consiglio di classe/team docenti nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche inclusive, intervengono sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla conoscenza degli studenti, rilevano i casi con BES, coordinano la stesura e l’attuazione del PEI. I consigli di classe nella secondaria di I grado e team docenti nella scuola dell’infanzia e primaria ed ogni insegnante curricolare in merito alla disciplina di competenza, affiancati e supportati dall’insegnante di sostegno, ove presente, metteranno in atto, già dalle prime settimane dell’anno scolastico, un’ osservazione iniziale attenta che consenta di raccogliere il maggior numero di elementi utili alla definizione e al conseguimento del percorso didattico

Page 87: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

87

inclusivo di ogni alunno BES. Il Consiglio di Classe redigerà il relativo PDP o PEI entro due mesi dall’inizio dell’anno scolastico o comunque dalla ricezione della relativa certificazione. Il GLI si occuperà della rilevazione dei BES presenti nell’istituto su proposta dei singoli Consigli di classe, raccoglierà la documentazione degli interventi didattici-educativi che si intendono attuare e fornirà supporto sulla didattica inclusiva e la personalizzazione del curricolo, se richiesto. Il Dirigente Scolastico presiederà alle riunioni del GLHI e del GLI, verrà messo al corrente dalla FS Inclusione del percorso scolastico di ogni allievo BES e coinvolto ogni qualvolta si presentino particolari difficoltà nell’attuazione dei progetti.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti L’organizzazione esterna è affidata agli esperti dell’ASP, in particolare, alla Neuropsichiatra infantile e ai servizi sociali del Comune. L’obiettivo è raggiungere un maggior coordinamento tra i soggetti interni ed esterni all’Istituto che operano nel campo dell’inclusione. La scuola collabora con l’ASP da anni per guida, sostegno e supporto in caso di alunni con situazioni problematiche. Con tali organismi si concordano momenti di incontro per la condivisione dei percorsi inclusivi e la pianificazione di modalità orario- organizzative finalizzate ad una gestione ottimale delle attività previste per gli alunni con BES. Ritenendo tali collaborazioni fondamentali per il buon funzionamento del sistema inclusivo, si auspica che possano ulteriormente rafforzarsi e migliorare qualitativamente. Nello specifico si auspica di poter avere una collaborazione fattiva con i CTI e i CTS.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative La corretta e completa compilazione dei PDP e la loro condivisione con le famiglie sono passaggi indispensabili alla gestione dei percorsi personalizzati e al rapporto con le famiglie stesse. Queste devono essere coinvolte nei passaggi essenziali del percorso scolastico dei figli anche come assunzione diretta di corresponsabilità educativa, in particolare nella gestione dei comportamenti e nella responsabilizzazione degli alunni rispetto agli impegni assunti. La modalità di contatto e di presentazione della situazione alla famiglia è determinante ai fini di una collaborazione condivisa. Le comunicazioni saranno puntuali, in modo particolare riguardo alla lettura condivisa delle difficoltà e alla progettazione educativo/didattica del Consiglio di Classe/Team dei docenti per favorire il successo formativo dello studente. In accordo con le famiglie verranno individuate modalità e strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti nei piani di studio. La partecipazione delle famiglie degli alunni con disabilità al processo di integrazione avverrà mediante una serie di adempimenti previsti dalla Legge n. 104/92. I rapporti fra il Nostro Istituto e le famiglie saranno improntati alla logica del supporto alle famiglie medesime in relazione alle attività scolastiche e al processo di sviluppo dell'alunno con disabilità. La famiglia rappresenta un punto di riferimento essenziale per la corretta inclusione scolastica dell’alunno con disabilità, sia in quanto fonte di informazioni preziose sia in quanto luogo in cui avviene la continuità fra educazione formale ed educazione informale.

Page 88: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

88

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Per ogni soggetto si dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a: rispondere ai bisogni individuali; monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni; monitorare l'intero percorso; favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità.

Nell’elaborare un curricolo personalizzato, il più possibile mirato all’integrazione, vengono tenute in conto tutte le indicazioni specifiche presenti nelle certificazioni. Esso promuoverà un apprendimento significativo ed esperienze coinvolgenti e formative sul piano degli aspetti relazionali, e valorizzerà tutte le differenze e ricchezze culturali presenti in ogni singolo alunno. Nell’elaborazione/revisione continua del curricolo si terranno in considerazione: I vari stili di apprendimento; Contenuti irrinunciabili (essenzializzazione delle conoscenze da costruire); Obiettivi semplificati (finalizzati alla crescita della persona e ad una complessiva e

generale autonomia personale e culturale); Ricerca e laboratorialità nei metodi didattici; Metacognizione; Didattica orientativa; Interdisciplinarità; Interculturalità; Competenze di Cittadinanza: dialogica, civica, partecipativa, empatica, interculturale,

ambientale.

Valorizzazione delle risorse esistenti Ogni intervento e ogni proposta didattico- formativa per l'inclusione sarà posto in essere partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nella scuola. Si ritiene necessaria la presenza di risorse aggiuntive (assistente alla comunicazione – mediatore linguistico), costituite anche da docenti, da utilizzare come risorse interna per sostenere gli alunni che presentano particolari difficoltà nella comunicazione in quanto stranieri. Nella scuola primaria un contributo notevole nell’anno scolastico 2016/2017è stato dato dall’assistente educatore comunale assegnato alla classe in cui si registra la presenza un alunno bes con difficoltà a livello relazionale. Al fine di garantire un valido supporto didattico alla classe, si ritiene indispensabile anche per il prossimo anno scolastico la presenza dell’assistente educatore con un’organizzazione oraria che preveda la presenza del personale assistente educatore a completamento dell’orario svolto dal docente di sostegno. Si cercherà di valorizzare le competenze specifiche di ogni docente. Sarà importante creare vari laboratori che serviranno a creare un contesto di apprendimento personalizzato che sa trasformare, valorizzandole , anche le situazioni di potenziale difficoltà. Essendo fondamentale nella didattica inclusiva la didattica laboratoriale è chiaro che la valorizzazione di queste strutture resta di prioritaria importanza.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Tenendo conto degli alunni con Bes certificati e non che frequentano questo Istituto, necessitano risorse aggiuntive non completamente presenti nella scuola. Si avrà bisogno, quindi, di:

Page 89: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

89

Risorse umane: psicologi, pedagogisti, esperti esterni per la formazione e l’aggiornamento del personale; mediatore linguistico, mediatore culturale per la valorizzazione della lingua e della cultura del paese di origine dell’alunno straniero, risorse umane per l’organizzazione e la gestione di laboratori informatici nonché l’incremento di risorse tecnologiche in dotazione alla singole classi, specialmente dove sono indispensabili strumenti compensativi; costituzione di reti di scuole in tema di inclusività; - Risorse materiali: laboratori (arte, musica, lab. teatrale, ludico-manuale), attrezzature informatiche e software didattici specifici.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Notevole importanza viene data all'accoglienza: la scuola realizza vari progetti e mette in atto varie attività per la continuità tra i vari ordini di scuola, in modo che gli alunni possano vivere con minore ansia il passaggio fra i diversi ordini di scuola. Valutate le disabilità e i bisogni educativi speciali presenti, si provvederà al loro inserimento nella classe più adatta. Il PAI che si intende proporre trova il suo sfondo integratore nel concetto di "continuità". Tale concetto si traduce nel sostenere l'alunno nella crescita personale e formativa per acquisire quelle competenze spendibili in ambito sociale e in un futuro lavorativo. Fondamentale risulta essere l'Orientamento inteso come processo funzionale a dotare le persone di competenze che le rendano capaci di fare scelte consapevoli dotandole di un senso di autoefficacia (empowerment) con conseguente percezione della propria "capacità". L'obiettivo prioritario che sostiene l'intera progettazione è permettere alle persone di "sviluppare un proprio progetto di vita futura".

Page 90: PTOF revisionato 2018 - icdantesgf.edu.it revision… · 35(0(66$ ,o 372) 3ldqr 7ulhqqdoh ghoo 2iihuwd )rupdwlyd udssuhvhqwd od fduwd g lghqwlwj ghoo,vwlwxwr ,qidwwl q hoderudwr dl

90

CAPITOLO 11

11.1 PUBBLICIZZAZIONE DEL PTOF

Il PTOF verrà pubblicizzato secondo le seguenti modalità:

Consegna di una copia estratto ai genitori al momento della iscrizione di ogni alunno.

Presentazione ai genitori negli incontri collegiali.

Diffusione in versione integrale tramite Internet, sul sito della scuola: www.icdantesgf.gov.it

Copia integrale modello cartaceo agli atti d’ufficio per la consultazione da parte di chiunque ne

abbia interesse.

------------------------------------------------------

Deliberato nella seduta del Collegio dei Docenti – Verbale n.6 del 15/01/2016

Approvato dal Consiglio d’istituto Verbale n. 2 del 15/01/2016

-------------------------------------------------------

Revisionato e deliberato dal Collegio dei Docenti in data 9/10/2018 Revisione approvata dal Consiglio d’Istituto Verbale n. 9/10/2018 Allegati al PTOF: Allegato A- Curricolo verticale delle competenze della scuola dell'infanzia ,primaria e secondaria di primo grado. Allegato B- Progetti (curriculari,extracurriculari, PON.)