quadro energetico della a - abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo...

141
PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO VOLUME 2 PARTE II QUADRO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO OFFERTA DI ENERGIA FINALE SU BASE PROVINCIALE CATEGORIE OMOGENEE DI CONSUMATORI BILANCI ENERGETICI PROVINCIALI BILANCIO ENERGETICO REGIONALE (BER)

Upload: others

Post on 28-Sep-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

VOLUME 2 PARTE II

QUADRO ENERGETICO DELLA

REGIONE ABRUZZO

OFFERTA DI ENERGIA FINALE SU BASE PROVINCIALE CATEGORIE OMOGENEE DI CONSUMATORI

BILANCI ENERGETICI PROVINCIALI BILANCIO ENERGETICO REGIONALE (BER)

Page 2: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

1

Indice

INDICE .................................................................................................................................1

1 OFFERTA DI ENERGIA SU BASE PROVINCIALE ............. ...............................4

1.1 Produzione di fonti primarie...........................................................................6

1.2 Energia idroelettrica ........................................................................................7 1.3 Provincia di L’Aquila ......................................................................................8

1.3.1 Produzione di fonti primarie................................................................................ 8 1.3.2 Fonti convenzionali.............................................................................................. 8

1.3.2.1 Centrale Termoelettrica di Celano, Termica Celano S.r.l................................ 8 1.3.2.2 Centrale Termoelettrica di Sulmona, Serene S.p.a. ......................................... 9 1.3.2.3 Centrale Termoelettrica dello stabilimento Micron Technology di Avezzano 9 1.3.2.4 Centrale Termoelettrica dello stabilimento delle Cartiere Burgo di Avezzano10

1.3.3 Fonti rinnovabili ................................................................................................ 11 1.3.3.1 Energia idroelettrica....................................................................................... 11 1.3.3.2 Energia fotovoltaica....................................................................................... 12 1.3.3.3 Energia solare termica ................................................................................... 12 1.3.3.4 Energia eolica ................................................................................................ 12

1.4 Provincia di Chieti .........................................................................................13 1.4.1 Produzione di fonti primarie.............................................................................. 13 1.4.2 Fonti convenzionali............................................................................................ 13

1.4.2.1 Pilkington Automotive Stabilimento di San Salvo ........................................ 14 1.4.3 Fonti Rinnovabili ............................................................................................... 16

1.4.3.1 Energia idroelettrica....................................................................................... 16 1.4.3.2 Energia solare ................................................................................................ 18 1.4.3.3 Energia eolica ................................................................................................ 23 1.4.3.4 Energia da biogas........................................................................................... 23

1.5 Provincia di Pescara.......................................................................................24 1.5.1 Produzione di fonti primarie.............................................................................. 24 1.5.2 Fonti convenzionali............................................................................................ 24 1.5.3 Fonti rinnovabili ................................................................................................ 32

1.5.3.1 Energia idroelettrica....................................................................................... 33 1.5.3.2 Energia fotovoltaica....................................................................................... 35 1.5.3.3 Energia solare termica ................................................................................... 36 1.5.3.4 Energia eolica ................................................................................................ 36

1.6 Provincia di Teramo ......................................................................................37 1.6.1 Produzione di fonti primarie.............................................................................. 37 1.6.2 Fonti convenzionali............................................................................................ 40 1.6.3 Fonti rinnovabili ................................................................................................ 40

1.6.3.1 Energia idroelettrica....................................................................................... 40 1.6.3.2 Energia fotovoltaica....................................................................................... 43

2 CATEGORIE OMOGENEE DI CONSUMATORI...............................................45

2.1 Provincia di L’Aquila ....................................................................................46

Page 3: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

2

2.1.1 Industria............................................................................................................. 46 2.1.2 Pubblica amministrazione.................................................................................. 48 2.1.3 Depuratori.......................................................................................................... 49 2.1.4 Pubblica illuminazione ...................................................................................... 50

2.2 Provincia di Chieti .........................................................................................50 2.2.1 Industria............................................................................................................. 50 2.2.2 Pubblica amministrazione.................................................................................. 52 2.2.3 Illuminazione pubblica....................................................................................... 53

2.3 Provincia di Pescara.......................................................................................54 2.3.1 Industria............................................................................................................. 54 2.3.2 Pubblica amministrazione ed utenze provinciali ............................................... 56 2.3.5 Istruzione............................................................................................................ 59

2.4 Provincia di Teramo ......................................................................................60 2.4.1 Industria............................................................................................................. 60 2.4.2 Pubblica amministrazione ed utenze provinciali ............................................... 62 2.4.3 Depuratori.......................................................................................................... 64 2.4.4 Istruzione............................................................................................................ 65 2.4.5 Illuminazione pubblica....................................................................................... 67

3 BILANCI ENERGETICI PROVINCIALI..................... .........................................69

3.1 Provincia di L’Aquila ....................................................................................70 3.1.1 Analisi dei consumi energetici ........................................................................... 70

3.1.1.1 Consumi per vettore....................................................................................... 70 3.1.1.2 Consumi per settore ....................................................................................... 72

3.1.2 Aggregazione economica-energetica ................................................................. 72 3.1.3 Analisi dell’offerta energetica............................................................................ 73 3.1.4 Le categorie omogenee di consumatori ............................................................. 74 3.1.5 Il bilancio energetico ......................................................................................... 74

3.2 Provincia di Chieti .........................................................................................76 3.2.1 Analisi dei consumi energetici ........................................................................... 76

3.2.1.1 Consumi per vettore....................................................................................... 77 3.2.1.2 Consumi per settore ....................................................................................... 79

3.2.2 Aggregazione economico energetica ................................................................. 81 3.2.3 Analisi dell’offerta energetica............................................................................ 81 3.2.4 Le categorie omogenee di consumatori ............................................................. 81 3.2.5 Il bilancio energetico ......................................................................................... 82

3.3 Provincia di Pescara.......................................................................................84 3.3.1 Analisi dei consumi energetici ........................................................................... 84

3.3.1.1 Consumi per vettore....................................................................................... 84 3.3.1.2 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore ....................... 86

3.3.2 Analisi dell’offerta energetica............................................................................ 87 3.3.3 Le categorie omogenee di consumatori ............................................................. 88 3.3.4 Il Bilancio Energetico ........................................................................................ 89

3.4 Provincia di Teramo ......................................................................................90 3.4.1 Analisi dei consumi energetici ........................................................................... 90

Page 4: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

3

3.4.1.1 Consumi per vettore....................................................................................... 91 3.4.1.2 Consumi per settore ....................................................................................... 92

3.4.2 Aggregazione economico-energetica ................................................................. 94 3.4.3 Analisi dell’offerta energetica............................................................................ 94 3.4.4 Le categorie omogenee di consumatori ............................................................. 94 3.4.5 Il Bilancio energetico......................................................................................... 95

4 BILANCIO ENERGETICO REGIONALE...................... ......................................97

4.1 Analisi dei consumi ........................................................................................98 4.1.1 I consumi complessivi ........................................................................................ 98 4.1.2 I consumi per vettore........................................................................................ 101

4.1.2.1 Compravendita di energia elettrica.............................................................. 101 4.1.2.2 Compravendita di prodotti petroliferi .......................................................... 102 4.1.2.3 Compravendita di gas naturale .................................................................... 109

4.1.3 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore........................ 110 4.1.3.1 Industria ....................................................................................................... 110 4.1.3.2 Terziario....................................................................................................... 113 4.1.3.3 Trasporti....................................................................................................... 115 4.1.3.4 Domestico.................................................................................................... 117 4.1.3.5 Agricoltura................................................................................................... 119

4.2 Analisi dell’offerta Energetica ....................................................................121 4.2.1 Produzione di fonti primarie............................................................................ 122 4.2.2 Fonti convenzionali.......................................................................................... 124 4.2.3 Fonti rinnovabili .............................................................................................. 125

4.2.3.1 Energia idroelettrica..................................................................................... 125 4.2.3.2 Energia fotovoltaica..................................................................................... 126 4.2.3.3 Energia solare termica ................................................................................. 127 4.2.3.4 Energia eolica .............................................................................................. 127

4.3 Sintesi ............................................................................................................128 4.3.1 Analisi dei consumi energetici ......................................................................... 128

4.3.1.1 Consumi per vettore..................................................................................... 129 4.3.1.2 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore ..................... 130

4.3.2 Aggregazione economico-energetica ............................................................... 132 4.3.3 L’offerta energetica.......................................................................................... 132 4.3.4 Il bilancio energetico ....................................................................................... 133

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE................ ........................................136

4.4 Indice delle figure.........................................................................................136 4.5 Indice delle tabelle........................................................................................138

Page 5: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

4

1 OFFERTA DI ENERGIA SU BASE PROVINCIALE

Page 6: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

5

In questa sezione del bilancio ci si propone di fornire un quadro complessivo dell’offerta energetica regionale, esaminando la presenza e la diffusione nel territorio degli impianti di produzione di energia e fornendo indicazioni su potenza, produzione e tipologia di impianto e sul tipo di combustibile utilizzato.

La struttura di approvvigionamento energetico della Regione Abruzzo si compone dei seguenti elementi:

• Prodotti petroliferi: rete di distribuzione commerciale e provenienze dei singoli vettori (raffinerie e luoghi di estrazione);

• Gas naturale: rete SNAM e strutture distributive locali (Edison T&S);

• Energia elettrica: reti ENEL e autoproduttori locali. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerosi pozzi di estrazione e stoccaggio di gas naturale. Inoltre, la produzione di energia elettrica è affidata allo sfruttamento dell’acqua da parte di una serie di impianti idroelettrici, elencati nella successiva Tabella 1.1 .

PROVINCIA IMPIANTO COMUNE

L'aquila ANVERSA COMPLEM Anversa degli Abruzzi

L'aquila BALSORANO Balsorano

L'aquila CANISTRO Canistro

L'aquila MOLINA Molina Aterno

L'aquila MORINO Morino

L'aquila PETTORANO Pettorano sul Gizio

L'aquila PIETRE REGIE Pettorano sul Gizio

L'aquila PROVVIDENZA L'Aquila

L'aquila SAGITTARIO Anversa degli Abruzzi

L'aquila SCANNO Scanno

L'aquila SCHIOPPO I Morino

L'aquila SCHIOPPO II Morino

Chieti AVENTINO I Taranta Peligna

Chieti LAMA DEI PELIGNI Lama dei Peligni

Chieti TRIANO Chieti

Chieti VILLA S.MARIA MONTELAPIANO

Pescara ALANNO Alanno

Pescara BOLOGNANO Bolognano

Pescara FARINDOLA Farindola

Pescara PESCARA I Tocco da Casauria

Teramo MONTORIO Montorio al Vomano

Teramo PIAGANINI Montorio al Vomano

Teramo S. GIACOMO Fano Adriano

Tabella 1.1: Impianti idroelettrici siti nella Regione

Page 7: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

6

Per quel che riguarda l’energia elettrica importata dalla Regione, in assenza di dati specifici, si può supporre che essa sia ripartita secondo lo stesso “mix” elettrico nazionale, caratterizzato da una quota pari al 15% di idroelettrico, una quantità analoga d’importazione dall’estero e il restante 70% di origine termoelettrica.

1.1 PRODUZIONE DI FONTI PRIMARIE La Provincia di Teramo possiede, all’interno del suo territorio, numerosi giacimenti di gas naturale, che convergono nel sito di stoccaggio di Cellino Attanasio, del gruppo Edison T&S.

La scoperta di gas naturale nell’area di Cellino è avvenuta nel 1958 con la perforazione del pozzo di Cellino 1 della profondità di 1.119 m; il giacimento è entrato in produzione nel dicembre del 1961. Complessivamente, nella Concessione di Cellino sono stati perforati in totale 44 pozzi, di cui 12 ancora in produzione nel 2003.

Nelle seguente Tabella 1.2 è riassunta l’attività dei pozzi di stoccaggio della concessione di Cellino dal 1985 al 2003; l’andamento negli stessi anni del gas in ingresso e in uscita dallo stoccaggio è rappresentato in Figura 1.1. In Figura 1.2 è riportato l’andamento del volume di gas accumulato nella concessione di Cellino dal 1985 al 2003.

È interessante notare il sensibile aumento del gas stoccato a partire dal 1994 (+117% rispetto all’anno precedente); più recentemente, dopo l’incremento di stoccaggio del 2001 (+30% rispetto al 2000), si nota una diminuzione costante nei due anni successivi (-13,7% dal 2001 al 2003).

Tabella 1.2: Flusso di gas nel sito di Cellino Attanasio

Page 8: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

7

Andamento gas naturale nello stoccaggio di Cellino

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

[MS

m^3

]

Ingresso

Uscita

Figura 1.1: Andamento del gas naturale in ingresso e in uscita dalla concessione di Cellino

Andamento della giacenza di gas

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

[MS

m^3

]

Figura 1.2: Andamento delle giacenze di gas nello stoccaggio di Cellino

1.2 ENERGIA IDROELETTRICA Nella Tabella 1.3 sono indicate le principali caratteristiche degli impianti idroelettrici presenti nel territorio regionale, suddivise per provincia. La produzione idroelettrica complessiva al 2005 è di 1.837 GWh; nell’ultimo decennio si è registrao un aumento complessivo di tale valoe del 21% circa.

La Provincia che presta il maggior contributo alla produzione idroelettrica è quella di Teramo (37% del totale), seguita da quelle di Chieti e L’Aquila che contribuiscono rispettivamente per un 24% e per un 22% del totale; alla Provincia di Pescara compete il rimanente 17% della produzione idroelettrica complessiva.

Page 9: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

8

PRODUCIBILITA' DA

CONCESSIONE KWh

Potenza Efficiente

MW PRODUZIONE ANNUALE EFFETTIVA GWh

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

L'Aquila 422.000.000 201 372 354 297 305 327 347 243 336 428 401

Chieti 624.000.000 95 414 347 337 392 325 300 291 396 477 442

Pescara 580.000.000 64 311 322 321 203 237 303 282 300 299 319

Teramo 830.000.000 559 418 492 420 501 548 442 407 488 601 675

REGIONE 2.456.000.000 919 1.515 1.515 1.375 1.401 1.437 1.392 1.223 1.520 1.805 1.837

Tabella 1.3: Potenza ed energia elettrica prodotta nelle centrali idroelettriche abruzzesi

1.3 PROVINCIA DI L’A QUILA Il territorio provinciale non è caratterizzato dalla presenza di pozzi di estrazione e stoccaggio di gas naturale. La produzione di energia elettrica è affidata all’esercizio di quattro centrali termoelettriche ed allo sfruttamento dell’acqua da parte di diversi impianti idroelettrici, dislocati nel territorio provinciale.

1.3.1 Produzione di fonti primarie

La provincia dell’Aquila non possiede, all’interno del suo territorio, giacimenti di gas naturale, né di altri combustibili di origine fossile.

1.3.2 Fonti convenzionali

Nel territorio della Provincia dell’Aquila sono presenti quattro centrali termoelettriche:

• Centrale Termoelettrica di Celano (EDISON-Sadam), Termica Celano S.p.a.;

• Centrale Termoelettrica di Sulmona (EDISON-Fiat), Serene S.p.a.;

• Centrale Termoelettrica dello stabilimento Micron Italia Technology di Avezzano;

• Centrale Termoelettrica dello stabilimento delle Cartiere Burgo di Avezzano. In tutti e quattro i casi, si tratta di impianti di potenza che operano in cogenerazione, al servizio di stabilimenti industriali.

1.3.2.1 Centrale Termoelettrica di Celano, Termica Celano S.r.l.

Il sito di Termica Celano S.r.l., società controllata da Edison S.p.a., è costituito da una Centrale Termoelettrica a ciclo combinato operante in cogenerazione, ovvero per la produzione di energia elettrica e di calore. Negli anni 2001 e 2002 la produzione di energia elettrica della centrale è stata di circa 820 GWh, per poi aumentare nel 2003 (circa 905 GWh) e nel 2004 (circa 950 GWh).

Il ciclo di produzione principale prevede un gruppo turbogas, un generatore di vapore a recupero (GVR), una turbina a vapore, un alternatore montato in asse con la turbina a gas e la turbina a vapore. I gas caldi in uscita dalla turbina a gas vengono inviati al GVR nel quale generano vapore a tre livelli di pressione, per l’alimentazione della turbina a vapore (alta pressione: 90 bar) e dell’utenza termica (zuccherificio SADAM, media e bassa pressione: rispettivamente 20 e 6 bar).

Page 10: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

9

L’energia elettrica viene ceduta al GRTN, tramite la stazione di interconnessione a 150 kV. Nella Tabella 1.4 sono riportati i dati operativi della centrale; da tali dati si può ricavare il rendimento medio di produzione dell’energia elettrica, nel 2004 pari al 46,6%.

2001 2002 2003 2004

Gas naturale consumato [Sm3] (1) 191.337.000 193.138.000 207.786.000 215.363.000

Energia elettrica prodotta [MWh] 825.358 828.179 905.666 956.945

Energia elettrica ceduta alla rete [MWh] 801.223 804.222 880.127 928.345

Energia elettrica ceduta al processo tecnologico [MWh]

24.135 23.957 25.539 28.600

Vapore ceduto al processo tecnologico [t] (2) 171.216 211.383 172.625 180.637 (1) Potere calorifico inferiore del gas naturale: PCI = 34332 kJ/Sm3 (2) E’ il complessivo del vapore prodotto ai tre livelli di pressione

Tabella 1.4: Dati operativi della centrale termoelettrica di Celano

1.3.2.2 Centrale Termoelettrica di Sulmona, Serene S.p.a.

La Centrale Serene di Sulmona è una centrale termoelettrica cogenerativa mono-gruppo del tipo a ciclo combinato; tale impianto, attraverso l’utilizzo di gas metano, produce energia elettrica e vapore. La produzione di energia elettrica è diminuita dal 2002 (373.485 MWh) fino al 2004 (317.354 MWh) perchè è andato diminuendo il coefficiente di utilizzazione. Nel 2005 la produzione di energia elettrica ha visto un’inversione di tendenza raggiungendo i 369.840 kWh (Tabella 1.5).

Il gruppo di cogenerazione è costituito da una turbina a gas, un generatore di vapore a recupero (GVR), una turbina a vapore ed un generatore elettrico. I gas allo scarico della turbina vengono convogliati nel GVR che produce vapore a due livelli di pressione, in parte utilizzato nel vicino stabilimento Fiat per usi tecnologici e per riscaldamento.

La centrale termoelettrica di Sulmona è in grado di produrre una potenza elettrica nominale di 50 MW, con un rendimento medio di produzione dell’energia elettrica pari al 48.8 % (valore riferito al 2005).

2002 2003 2004 2005

Ore totali di funzionamento [h] 7.914 7.426 6.758 7.742

Gas naturale consumato [Sm3] (1) 77.012.923 72.553.707 64.482.027 75.843.576

Energia elettrica prodotta [MWh] 373.485 351.894 317.354 369.840

Energia elettrica ceduta alla rete [MWh] 360.834 340.105 306.701 357.813

Energia elettrica autoconsumata [MWh] 12.651 11.789 10.653 12.027

Vapore esportato totale [t] 31.696 28.885 32.057 39.186 (1) Potere calorifico inferiore del gas naturale: PCI = 36000 kJ/Sm3

Tabella 1.5: Dati operativi della centrale termoelettrica di Sulmona

1.3.2.3 Centrale Termoelettrica dello stabilimento Micron Technology di Avezzano

La centrale di cogenerazione dello stabilimento della Micron Technology di Avezzano può fornire, dal 2002, una potenza di 27 MWe, grazie all’utilizzo di nove motori a combustione interna, ciascuno da 3 MWe, alimentati con gas metano prelevato dalla rete SNAM e provvisti di una

Page 11: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

10

sovralimentazione ad iniezione diretta. La centrale produce energia elettrica, energia termica ed energia frigorifera.

Il carico elettrico dello stabilimento è variabile; di solito solo sette dei nove motori sono in esercizio, uno è in manutenzione ordinaria e l’altro si trova nelle condizioni di “back-up caldo”, ossia è pronto ad intervenire qualora si dovessero verificare degli inconvenienti con uno dei motori in marcia.

La centrale di cogenerazione può operare in parallelo con la rete Enel o in rete isolata. Nella prima configurazione, più frequente e adottabile quando c’è perfetta coincidenza tra i parametri di rete (tensione e frequenza) e le esigenze dello stabilimento, la centrale cede 0,4 MW di potenza alla rete Enel. L’energia termica viene utilizzata per alimentare i sistemi che garantiscono il rispetto delle specifiche relative a temperatura ed umidità negli ambienti di lavoro e per servire l’impianto di produzione di acqua demineralizzata.

Nella Tabella 1.6 sono riportati i dati operativi della centrale; da questi dati si evince che la stessa ha un rendimento medio di produzione dell’energia elettrica pari al 37,4% (valore riferito al 2005).

2001 2002 2003 2004 2005

Gas naturale consumato [Sm3] 33.254.980 34.690.730 35.877.654 38.380.759 36.687.540

Potere calorifico inferiore gas naturale [kJ/Sm3]

36.183(*) 36.183(*) 36.183(*) 36.133 36.234

Energia elettrica prodotta [MWh] 110.457 114.734 126.283 136.886 138.237

Energia elettrica ceduta alla rete [MWh]

2.578 2.705 2.989 2.616 2.933

Energia elettrica ceduta al processo tecnologico [MWh]

107.879 112.029 123.294 134.270 135.304

Vapore AP ceduto al processo tecnologico [T=85/55°C; p=9 bar] - [MWh]

94.901 98.999 102.386 112.981 113.884

Acqua calda ceduta al processo tecnologico [T=85/85°C] – [MWh]

56.155 58.579 60.583 66.852 67.387

(*) Valore medio stimato sugli anni 2004/2005

Tabella 1.6: Dati operativi della centrale termoelettrica della Micron Technology Italia di Avezzano

1.3.2.4 Centrale Termoelettrica dello stabilimento delle Cartiere Burgo di Avezzano

La centrale termoelettrica è al servizio dello stabilimento Cartiere Burgo di Avezzano. Si tratta di unj impianto a ciclo combinato operante in cogenerazione, che rende autosufficiente lo stabilimento sia per le richieste di energia elettrica che per quelle di vapore per usi tecnologici. È un gruppo di cogenerazione con potenza nominale di 80 MW, costituito da due turbine a gas di derivazione aeronautica, di potenza nominale pari a 27 MW ciascuna, una turbina a vapore a condensazione con prelievo regolato, di potenza nominale pari a 26 MW, e due generatori di vapore a recupero con post-combustione.

Nella Tabella 1.7 sono riportati i dati operativi della centrale; da essi si può desumere che l’energia elettrica è prodotta con un rendimento medio del 38.3% (valore riferito al 2005).

2001 2002 2003 2004 2005

Page 12: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

11

Gas naturale consumato [Sm3] 121.524.222 134.450.092 133.317.198 118.298.358 125.576.708

Potere calorifico inferiore gas naturale [kJ/Sm3]

35.740 35.793 36.243 36.330 36.120

Energia elettrica prodotta [MWh] 430.275 511.600 505.452 421.578 482.401

Energia elettrica ceduta alla rete [MWh]

421.445 262.723 269.925 197.475 255.712

Energia elettrica ceduta al processo tecnologico [MWh]

188.829 248.877 235.528 224.102 226.690

Vapore AP ceduto al processo tecnologico [T=450°C; p=50 bar] - [t]

18.205 45.691 48.222 45.894 10.800

Vapore BP ceduto al processo tecnologico [T=198°C; p=3,2 bar] – [t]

567.592 486.987 453.499 401.318 516.749

Tabella 1.7: Dati operativi della centrale termoelettrica delle Cartiere Burgo di Avezzano

1.3.3 Fonti rinnovabili

L’energia prodotta da fonte rinnovabile all’interno del territorio provinciale è essenzialmente di origine idroelettrica ed eolica, nonostante numerosi studi di settore abbiano individuato elevate potenzialità di utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili, in particolare delle biomasse. Alla possibilità di sfruttare adeguatamente le fonti rinnovabili, ampio risalto è dato nel Volume 3 del presente studio.

1.3.3.1 Energia idroelettrica Sul territorio della Provincia dell’Aquila sono dislocati 12 impianti per la produzione di energia idroelettrica gestiti dall’ENEL; tali impianti, con i rispettivi comuni di appartenenza, sono riportati in Tabella 1.8.

Impianto Comune

Anversa complem Anversa degli Abruzzi

Balsorano Balsorano

Canistro Canistro

Molina Molina Aterno

Morino Morino

Pettorano Pettorano sul Gizio

Pietre Regie Pettorano sul Gizio

Provvidenza L'Aquila

Sagittario Anversa degli Abruzzi

Scanno Scanno

Schioppo I Morino

Schioppo II Morino

Tabella 1.8: Impianti idroelettrici della Provincia dell’Aquila.

Page 13: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

12

L’andamento della produzione annuale effettiva di energia idroelettrica relativa agli impianti idroelettrici gestiti dall’ENEL (Tabella 1.9) presenta un minimo nel 2002 (243 GWh) ed un massimo nel 2004 (428 GWh). L’incremento complessivo tra il 1996 ed il 2005 è del 7,8%. La produzione nel 2005 si è assestata sul valore di 401 GWh.

Produzione annuale effettiva (GWh)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

372 354 297 305 327 347 243 336 428 401

Tabella 1.9: Produzione annuale effettiva nella Provincia dell’Aquila.

1.3.3.2 Energia fotovoltaica Allo scopo di promuovere e di diffondere la tecnologia fotovoltaica, nei primi mesi del 2001, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha avviato il programma “Tetti fotovoltaici”, che prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola potenza (da 1 a 50 kW), collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano, ecc.).

Nell’ambito del programma “Tetti Fotovoltaici”, nella Regione Abruzzo sono stati approvati una serie di progetti per l’installazione di dispositivi fotovoltaici in alcune utenze comunali e provinciali (Cinque di questi progetti, approvati dalla Regione Abruzzo, interessano i territori della provincia dell’Aquila, Tabella 1.10.

Proponente N. Luogo di installazione Pot.

kWp

Comune di Villetta Barrea (L'Aquila)

198 Depuratore comunale 20

Comune dell'Aquila 496 Scuola media "Mazzini" 5

Comune dell'Aquila 497 Scuola materna "Paganica" 3

Comune dell'Aquila 498 Scuola elementare "Paganica" 5

Comune dell'Aquila 499 Scuola materna "Preturo" 3

Tabella 1.10: Progetti approvati nella Regione Abruzzo per il programma “Tetti Fotovoltaici)

Quattro dei progetti approvati sono localizzati nel Comune dell’Aquila, il quinto si trova nel Comune di Villetta Barrea. Quest’ultimo progetto è anche stato realizzato: la sua potenza è di 20 kW circa, mentre la producibilità annua ammonta a 28.000 kWh.

1.3.3.3 Energia solare termica Nell’ambito del programma “Solare Termico”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, sono stati approvati una serie di progetti anche nel territorio della Regione Abruzzo; tuttavia nessuno di questi rientra nell’ambito della provincia dell’Aquila.

1.3.3.4 Energia eolica Nella provincia dell’Aquila sono presenti due impianti eolici, situati nei siti di Collarmele e Cocullo. Nel sito di Collarmele sono dislocati 43 aerogeneratori di media potenza (250-350 kW nominali), 36 gestiti dall’ENEL e 7 dalla società Forte Costruzioni srl. Nel sito di Cocullo sono dislocati 37 aerogeneratori di elevata potenza (850 kW nominali), gestiti dalla società Gamesa.

Page 14: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

13

In Tabella 1.12 sono riportate le principali informazioni relative a questi impianti eolici; maggiori dettagli sulla potenza installata e sulla disposizione degli aerogeneratori nel sito sono riportati nel Volume 3 del presente studio.

Tabella 1.11: Dati sugli impianti eolici nella provincia dell’Aquila

In assenza di dati specifici sulla producibilità dei suddetti impianti, la stima dell’energia elettrica prodotta è stata effettuata con riferimento ai dati riportati nel volume “Dati statistici dell’energia elettrica – 2005” redatto dal GRTN: per la fonte eolica in Abruzzo, si segnalano una potenza installata pari a 156,9 MW e una produzione di energia elettrica pari a 177.8 GWh. Derivando un valore caratteristico della producibilità da fonte eolica di 1,133 MWh/kW nominale, si può stimare per i due siti eolici della provincia dell’Aquila una producibilità totale annua pari a circa 48 GWh.

1.4 PROVINCIA DI CHIETI

1.4.1 Produzione di fonti primarie

Nel territorio provinciale non sono presenti attività estrattive di fonti primarie quali il gas naturale ed i prodotti petroliferi.

1.4.2 Fonti convenzionali

Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonte convenzionale, è possibile far riferimento agli impianti termoelettrici presenti sul territorio provinciale, alcuni dei quali con cogenerazione.

Nella Tabella 1.13 è riportato l’elenco delle centrali termiche con relative caratteristiche di potenza media e producibilità annua.

Localizzazione Potenza [MW]

Producibilità [GWh] Tipologia

Stabilimento SEVEL Atessa 18,8 12 Centrale Turbogas con cogenerazione

Stabilimento PILKINTON San Salvo 28 240 Centrale Turbogas con cogenerazione

Centrale di Tamarete della Odoardo Zecca

5,5 44 Centrale ibrida con MCI con alimentazione diesel-metano

Tabella 1.12: Impianti termoelettrici della Provincia di Chieti

Per l’impianto di Tamarete di proprietà della Società Odoardo Zecca il dato, fornito dalla stessa Società, fa riferimento alla producibilità massima teorica annua. Per gli altri impianti, invece, si ha a disposizione la producibilità media annua effettiva.

Nello specifico, l’energia elettrica prodotta dalla centrale della Sevel è stata interamente utilizzata all’interno dello stabilimento; invece, sono stati ceduti alla rete 16 GWh dei 240 GWh elettrici prodotti dalla centrale della Pilkington la totalità della produzione annua (44 GWh) della Centrale di Tamarete della Odoardo Zecca.

La potenza installata sul territorio provinciale, nel 2005, è di 52,3 MW per una produzione elettrica annua complessiva pari a 286 GWh, di cui 60 GWh immessi in rete.

Page 15: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

14

Oltre agli impianti citati è stata appena ultimata la costruzione di una centrale turbogas nei pressi di Gissi che, in base alle informazioni a disposizione al momento della redazione del presente piano energetico, è ancora in fase collaudo. Si tratta di una centrale di grossa taglia (930 MW) che sarà in grado di assicurare un producibilità pari a 7440 GWh tale da modificare l’intero bilancio energetico provinciale.

La realtà provinciale presenta all’attuale due tipologie di scenari: un primo “esperimento” relativo all’utilizzo della tecnica cogenerativa è stato messo a punto su un impianto già esistente, la Pilkington Automotive sito in San Salvo. Solo attualmente però ci si è spinti in avanti con la presentazione di un progetto che prevede la realizzazione di un impianto che sfrutti la medesima tecnologia ma in maniera differente.

1.4.2.1 Pilkington Automotive Stabilimento di San Salvo La Pilkington è una grande industria leader mondiale nel settore della produzione di vetro per uso automobilistico ed edilizia. Una società del Gruppo Cofathec ha realizzato e gestisce presso lo stabilimento Pilkington di San Salvo (CH) una centrale di “cogenerazione” capace di fornire acqua calda demineralizzata, vapore ed energia elettrica a tutto lo stabilimento di produzione. E’ stata realizzata una soluzione moderna che permette un'ottimizzazione dei rendimenti, con conseguente riduzione dei consumi ed abbattimento delle emissioni in atmosfera.

L’impianto si compone di:

• N. 4 Motori a combustione interna Rolls-Royce Bergen da 5100 kWe alimentati a metano;

• N. 1 Turbogas Centrax 501-KB7 da 5085 kWe alimentata a metano e funzionante in continuo;

• N. 1 Turbina a vapore in ciclo combinato da 3550 kWe alimentata da vapore surriscaldato a 450°C e 45 bar ass (assoluti) proveniente dalla TG;

• N. 2 Caldaie a recupero (gas di scarico a 405°C) per la produzione di vapore surriscaldato ad alta pressione (360°C e 47.5 bar ass) e media pressione ( 210°C e 13 bar ass) al servizio di 2 motori ciascuna. Sezione di post-recupero per il raggiungimento nei periodi di punta della temperatura dell’acqua demineralizzata a 75°C;

• N. 1 Caldaia a recupero (gas a 507°C) per la produzione di vapore surriscaldato ad alta pressione ( 450°C e 46.5 bar ass) e media pressione ( vapore surriscaldato a 210°C e 13 bar ass) al servizio della turbogas;

• N. 1 Caldaia di soccorso della potenzialità di 30 t/h per la produzione di vapore surriscaldato a 13 bar ass a 210°C;

• N. 4 Torri evaporative per il raffreddamento dei motori e dell’acqua che andrà nel condensatore del vapore uscente dalla turbina a vapore;

La configurazione dell'impianto è tale che la suddivisione della produzione tra la turbina e i motori a gas è progettata per soddisfare i criteri di rendimento energetico indicati dal Governo Italiano.

La centrale ha una potenza complessiva lorda di 28 MWe (Mega Watt elettrici) e 85 MWt (Mega Watt termici).

Oltre a questa complessa struttura tecnologica, sono presenti ulteriori impianti nello stabilimento: la centrale idrica, le cabine metano, le cabine elettriche, gli impianti per l'aria compressa, gli impianti di produzione dell'acqua demineralizzata e superdemineralizzata.

I fabbisogni energetici, che si devono soddisfare per garantire il corretto andamento del processo produttivo, sono i seguenti:

• Riscaldamento di 160 m3 /h di acqua demineralizzata da una temperatura media di 15 °C a una finale di 75°C

• Vapore surriscaldato a 12 bar, 210°C richiesto dal processo in misura variabile da 3 a 9 t/h.

Page 16: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

15

• I fabbisogni energetici annui, in fase temporale con i fabbisogni termici, sono pari a circa 230 GWhe e sono praticamente costanti durante le varie ore del giorno con alcuni picchi di potenza prossimi a 30 MWe ed un valore medio di circa 27 MWe.

Per esplicitare quali sono i vantaggi effettivi della cogenerazione, è stato fatto un confronto sulla base di dati provenienti dallo stabilimento in questione rispettivamente in condizioni di produzione separata e combinata.

I termini del raffronto riguardano i consumi termici ed elettrici la cui frequenza è riportata a livello mensile; per ciascuna tipologia di consumo è stato calcolato l’equivalente in tep, Figura 1.3.

Per ognuna viene poi calcolato il totale in tep, somma dei due contributi (termico ed elettrico), e i due valori vengono confrontati;

Confronto tep

01.0002.000

3.0004.0005.0006.000

7.000

G

ENNAIO

F

EBBRAIO

MARZO

APRIL

E

MAGG

IO

GIUGNO

LUGLI

O

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEM

BRE

mese

tep Produzione separata

Produzione integrata

Figura 1.3: Confronto tra le tep “spese” nei due casi di produzione separata e produzione

combinata (cogenerazione)

Dalla progressiva differenza tra i due valori si estrae il risparmio energetico che la centrale riesce ad ottenere mese per mese: la consistenza dei termini che si riscontrano permette di asserire che l’utilizzo della cogenerazione, a fronte di un consumo termico maggiore rispetto alla tecnologia tradizionale, consente un risparmio in termini di tep, dunque energetici, di oltre mille unità mensili in media, Figura 1.4.

Risparmio energetico

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

G

ENNAIO

F

EBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUG

NO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEM

BRE

mese

tep

Page 17: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

16

Figura 1.4: Andamento del risparmio energetico conseguito su base mensile

Un’ ulteriore stima viene fatta su base “ambientale”, con riferimento alle emissioni in atmosfera, anche in questo caso a livello mensile. Ancora una volta dal raffronto tra le tCO2 emerse nell’uno e nell’altro caso si evince che l’utilizzo della cogenerazione garantisce mese per mese una mancata emissione di molte migliaia d’unità, Figure 1.5 e 1.6.

Confronto emissioni

02.0004.0006.0008.000

10.00012.00014.00016.000

G

ENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEM

BRE

mese

tCO

2 Produzione separata

Produzione combinata

Figura 1.5: Confronto tra le emissioni mensili di CO nel caso di produzione separata e combinata

Mancata emissione di CO2

0500

1.0001.5002.0002.5003.0003.5004.0004.500

GENNAIO

F

EBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGG

IO

GIUGNO

LUGLI

O

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEM

BRE

mese

tCO

2

Figura 1.6: Andamento mensile della mancata emissione di CO2 in atmosfera

1.4.3 Fonti Rinnovabili

1.4.3.1 Energia idroelettrica La Provincia di Chieti da tempo ha posto attenzione sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Una fonte molto sfruttata è rappresentata dai corsi d’acqua, sono presenti, infatti,

Page 18: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

17

diversi impianti idroelettrici fra cui i più grandi sono situati sui due fiumi principali, il Sangro e l’Aventino.

Grande attenzione è posta nei riguardi dell’impatto ambientale e poiché le centrali idroelettriche di medie e grandi dimensioni hanno, a differenza delle centrali più piccole, un elevato impatto ambientale è allo studio un progetto, denominato “Progetto IPRE”, per il possibile ripristino di 11 centrali mini-hydro (cioè centrali idroelettriche di piccola portata) per una potenza totale di circa 13 MW e una producibilità annua di circa 45 GWh. Il progetto prevede i seguenti studi di fattibilità:

• ripristino di una centralina idroelettrica di picco la potenza nel comune di Fara Filiorum Petri sul fiume Foro della potenza effettiva di 120 kW per una producibilità media annua di 656.000 kWh;

• costruzione di una centralina idroelettrica di piccola potenza sul fiume Aventino nei comuni di Lama dei Peligni e di Civitella Messer Raimondo con potenza media pari a circa 3750 kW e producibilità media annua di 3.360.000 kWh, per il soddisfacimento dei bisogni energetici del centro abitato di Lama Dei Peligni, oppure di Civitella Messer Raimondo;

• costruzione di una centralina idroelettrica di piccola potenza sulla sponda destra del fiume Pescara nel comune di San Giovanni Teatino, accreditata di una potenza pari a 2943 kW e producibilità media annua di 25.780.680 kWh, per il completo soddisfacimento delle richieste energetiche del centro abitato di San Giovanni Teatino;

• ripristino di una centralina idroelettrica di picco la potenza sulla sponda sinistra del fiume Foro nel comune di Vacri, con potenza media effettiva pari a 73,53 kW e producibilità media annua teorica di 640.914 kWh;

• ripristino di una centralina idroelettrica di picco la potenza sul fiume Foro nel comune di Villamagna già denominata ex Di Fabio o Ex Ciavalino per una potenza media effettiva di 25,30 kW e producibilità media annua teorica di 220.548 kWh;

• ripristino di una centralina idroelettrica di picco la potenza sul fiume Foro nel comune di Villamagna già denominata ex Cavallucci accreditata di una potenza media effettiva di 40,41 kW e producibilità media annua teorica di 352.877 kWh;

• ripristino di una centralina idroelettrica di picco la potenza sul fiume Foro nel comune di Bucchianico con potenza media effettiva dell’impianto di 30 kW e producibilità media annua teorica di 264.658 kWh;

• ripristino di due centraline idroelettriche di piccola potenza sul fiume Foro nel comune di Casacanditella denominate ex Mulino Orsatti. Le due centrali sono denominate PRIMO SALTO ORSATTI con potenza media effettiva di 75,905 kW e producibilità media annua teorica di 661.645 kWh e SECONDO SALTO ORSATTI con potenza media effettiva di 182 kW e producibilità media annua teorica di 1.587.949 kWh;

• recupero dell’edificio denominato “molino del Sangro”, nel comune di Civitaluparella, atto ed alla valorizzazione turistico ambientale della zona “molino del Sangro” ed alla riattivazione della ex centralina idroelettrica della potenza media effettiva di 115,267 kW.

Le centrali attive in provincia di Chieti sono riportate riportate in Tabella 1.13, tali impianti assicurano una produzione di energia elettrica pari al 95% della totale provinciale.

Impianto Area Potenza installata

[MW]

Energia prodotta [GWh]

Proprietà

S.Angelo Altino 45 180 Acea S.p.A

Triano Chieti 95 442 Enel

Page 19: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

18

Villa S.Maria Villa S. Maria

Aventino Taranta Peligna

Lama dei Peligni Lama dei Peligni

Tabella 1.13: Impianti idroelettrici della provincia di Chieti. (Fonte ACEA, ENEL)

Per gli impianti Triano, Villa S. Maria, Aventino e Lama dei Peligni, di proprietà dell’Enel, il gestore fornisce le caratteristiche di potenza effettiva e la producibilità non relativamente ad ogni impianto, ma globalmente.

Oltre agli impianti citati ne sono presenti altri destinati all’autoproduzione e sono riportati in Tabella 1.14. Risulta quindi che la producibilità annua da fonte idroelettrica è pari a 622 Gwh corrispondenti a circa 155 ktep.

Impianto Area Potenza installata

[MW]

Energia prodotta [GWh]

Proprietà

De Cecco Fara S.Martino 2,25 5

De Cecco Verlengia

Taranta Peligna 1.5 5

Azienda F.lli De Cecco di Filippo

Tabella 1.14: Impianti idroelettrici della provincia di Chieti destinati all’autoproduzione

1.4.3.2 Energia solare

1.4.3.2.1 Impianti solari termici presenti sul territorio provinciale

Dai primi anni del 2000, anche a seguito delle incentivazioni statali, la produzione di energia elettrica da fonte solare ha subito un notevole sviluppo. L’energia teorica prodotta annualmente in provincia di Chieti da tale fonte è pari a 6825 gWh.

Attualmente nella provincia di Chieti sono presenti gli impianti solari termici riportati in Tabella 1.15.

ENTI PUBBLICI N° PANNELLI M 2 EQUIVALENTI

Istituto E. Mattei-Vasto 30 60

Istituto C. Ridolfi-Scerni 40 80

Istituto G. Marchitelli-V. S. Maria 40 80

Istituto di ricerca M. N. Sud 76 152

ATER-Ortona 94 188

Privati 75 150

TOTALE 355 710

Tabella 1.15: Impianti Solari Termici presenti nella provincia di Chieti

Alcuni di questi impianti sono stati realizzati con l’approvazione e il finanziamento del Ministero dell’Ambiente e sono questi:

• nell’Istituto Tecnico “Ridolfi”;

• nell’Istituto Tecnico”Mattei”;

• nell’Istituto Alberghiero “Marchitelli”;

• nel Centro Ricerche Farmacologiche.

Page 20: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

19

1.4.3.2.2 Impianti fotovoltaici presenti sul territorio provinciale

Attualmente nella provincia di Chieti sono presenti diversi impianti sia pubblici (Tabella 1.16) che privati (cioè installati da cittadini per scopi personali), Tabella 1.17.

UTENTI PUBBLICI TAGLIA IMPIANTO (kWp)

Comune di Roccamontepiano-Municipio 3,46

Comune di Roccamontepiano 6

Comune di San Giovanni Teatino-Scuole 20

Comune di Guardiagrele 45,6

Comune di Guardiagrele-Campo di calcio e parcheggio 15

Comune di Guardiagrele 15

Comune di San Buono-Scuole 6

Comune di Fara San Martino 30

Comune di Fara San Martino 15

Comune di Lanciano 30

Comune di Liscia 6

Comune di Monteodorisio 10

Istituto De Sterlich-Chieti 20

Istituto Mattioli-Vasto 20

Istituto Fermi-Lanciano 20

Istituto E. Mattei-Lanciano 20

Istituto Nautico-Ortona 15

ITIS-Lanciano 20

Scuola secondaria sup. “L. Da Vinci” 20

Scuola secondaria sup. “L. Acciaioli” 20

Tabella 1.16: Impianti fotovoltaici pubblici presenti nella provincia di Chieti

UTENTI PRIVATI TAGLIA IMPIANTO (kWp)

Comune di Archi 3

Comune di Casalbordino 3

Comune di Fara San Martino 45

Comune di Monteodorisio 3

Comune di Mozzagrogna 6

Comune di Pretoro 3

Page 21: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

20

Comune di Roccascalegna 3

Comune di San Giovanni Teatino 6

Comune di Scerni 1,5

Comune di Vasto 1,5

Tabella 1.17: Impianti fotovoltaici privati presenti nella provincia di Chieti

Nel comune di Capello, inoltre, è presente una delle più grandi centrali fotovoltaiche d’Europa, la centrale “Elio1”, Figura 1.7. L’impianto conta circa 22.000 moduli divisi in due campi ciascuno dei quali sviluppa una potenza nominale di 500kWp. I moduli, in silicio mono o policristallino, hanno una potenza nominale di 47 kWp. L’energia fotovoltaica prodotta è convertita direttamente in energia elettrica a Media Tensione (MT, 20 kW), con un sistema di rifasamento automatico. Inoltre è presente un sistema d’automazione, costituito da un complesso di P.L.C. (Controlli Programmabili), per tutte le funzioni di marcia ed arresto automatico, nonché da un dispositivo d’inseguimento della massima potenza (MPPT); tale dispositivo modificando il punto di lavoro sulla caratteristica Tensione/Corrente permette di massimizzare la potenza erogata dal campo fotovoltaico, al variare delle condizioni d’illuminazione e temperatura. In tale impianto è presente un sistema di telecontrollo tramite rete telefonica, costituita da personal Computers, connessi via Modem, e da un software di controllo su piattaforma Windows, sistema che permette il completo telecontrollo a distanza dell’impianto.

La potenza totale della centrale Elio 1 è di 1 MWp, e riesce ad assicurare alla rete Enel una produzione annua d’energia elettrica pari a 1,2 MkW/h.

Figura 1.7: Centrale Elio 1

Infine, il GRTN ha approvato, e incentivato, le proposte di progetto di seguito elencate. Le Tabelle 1.18, 1.19, 1.20 vengono divise per taglie d’impianto, rispettivamente minore, uguale e maggiore di 20 kWp.

COMUNE POTENZA (kWp) NUMERO

Altino 18,9 1

Casoli 7,04 1

Casoli 7,68 1

Chieti 3 1

Page 22: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

21

Chieti 16,5 1

Chieti 18,5 2

Colledimezzo 2,88 3

Capello 19,8 1

Francavilla al mare 5 1

Gessopalena 6 3

Guardiagrele 3,57 1

Guardiagrele 5,1 1

Guardiagrele 7,68 1

Lettopalena 3 1

Montenerodomo 3 2

Ortona 10 1

Paglieta 6 1

Paglieta 10 2

Palena 3 1

Palena 10 1

Pretoro 9,99 1

Rocca San Giovanni 4,5 1

Roccascalegna 10 1

Tornareccio 6 1

Tornareccio 10,25 3

Tornareccio 14,4 1

Torricella Peligna 3 1

Vasto 3 1

Vasto 3,33 1

Tabella 1.18: Impianti FV approvati e finanziati dal G.R.T.N. (potenza < 20 kWp)

COMUNE POTENZA (kWp) NUMERO

Altino 20 1

Archi 20 2

Atessa 20 2

Borrello 20 1

Casacanditella 20 1

Casoli 20 3

Civitaluparella 20 1

Colledimacine 20 2

Page 23: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

22

Colledimezzo 20 1

Fallo 20 1

Fossacesia 20 1

Francavilla al mare 20 6

Gamberane 20 1

Gessopalena 20 1

Lanciano 20 1

Lanciano 20,4 2

Montenerodomo 20 1

Orsogna 20 1

Paglieta 20 3

Palena 20 2

Pennadomo 20 1

Pizzoferrato 20 1

Quadri 20 2

Roccascalegna 20 2

Rojo del Sangro 20 1

Rosello 20 1

San Salvo 20 1

Santa Maria Imbaro 20 2

Sant'Eusanio del Sangro 20 1

Taranta Peligna 20 1

Tollo 20 1

Torino di Sangro 20 1

Torricella Peligna 20 2

Tabella 1.19: Impianti FV approvati e finanziati dal G.R.T.N. (potenza ≈ 20 kWp)

COMUNE POTENZA (kWp) NUMERO

Arielli 49,95 1

Atessa 50 1

Chieti 49,98 1

Guardiagrele 30 1

Guardiagrele 50 2

Lanciano 50 1

Miglianico 50 2

Ortona 46,76 1

Ortona 50 30

Page 24: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

23

Ripa Teatina 50 1

Roccaspinalveti 49,95 1

San Martino sulla Marrucina 50 2

Treglio 50 1

Tabella 1.20: Impianti FV approvati e finanziati dal G.R.T.N. ( 30kWp < potenza < 50 kWp)

A questi si aggiunge un altro impianto presente ad Ortona della taglia di 272 kWp.

1.4.3.3 Energia eolica

Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonte eolica sono presenti sul territorio provinciale una serie di impianti gestiti dall’ Edison, con potenza globale di 114,24 MW, che assicurano una producibilità media annua pari a 182,3 GWh. Gli impianti eolici sono riportati nella seguente Tabella 1.21.

Tabella 1.21: Impianti eolici della provincia di Chieti. (Fonte:EDENS)

Il Consorzio Bonifica Sangro, inoltre, gestisce l’impianto di Palena che però è fermo per ristrutturazione dal 2004.

1.4.3.4 Energia da biogas Con riferimento alla produzione di energia da biogas sono presenti due impianti, quello di Cerratina, nel comune di Lanciano e quello Casoni, nel comune di Chieti, cui è attribuita rispettivamente una producibilità annua di 12,540 GWh e 9,375 GWh.

In sintesi si riporta nella Tabella 4.11 l’energia prodotta da fonte rinnovabile.

FONTE PRODUCIBILITA’ ANNUA [GWh]

Idroelettrico 622

Eolico 182,3

Fotovoltaico 0,5

Biogas 21,915

SITO ANNO OPERATORE P(kW) NR Ptot(MW ) Castiglione Messer Marino 2001 EDENS 600 34 20,4 Monteferrante 2001 EDENS 600 30 18 Montazzoli 2001 EDENS 600 16 9,6 Schiavi d'Abruzzo 2001 EDENS 600 7 4,2 Roccaspinalveti 2001 EDENS 600 17 10,2 Rojo del Sangro 2002 EDENS 600 10 6 Monteferrante 2002 EDENS 600 11 6,6 Castiglione Messer Marino 2002 EDENS 600 10 6 Roccaspinalveti 2002 EDENS 600 2 1,2 Schiavi d'Abruzzo 2002 EDENS 600 8 4,8 Fraine 2002 EDENS 600 15 9 Roccaspinalveti 2004 EDENS 600 4 2,4 Castiglione Messer Marino 2004 EDENS 660 24 15,84

Page 25: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

24

TOTALE 826,715

Tabella 1.22: Energia elettrica prodotta in provincia di Chieti (Fonte Rinnovabile)

1.5 PROVINCIA DI PESCARA Esaminando la produzione energetica della Provincia, è da evidenziare la presenza di una centrale termoelettrica (122 MW) per quanto riguarda le fonti convenzionali e diversi impianti idroelettrici lungo l’asta del fiume Pescara per le fonti rinnovabili. Assenza, invece, di giacimenti di gas naturale e pozzi geotermici. Per quel che riguarda l’energia elettrica importata dalla Provincia, in assenza di dati specifici, si può supporre che essa sia ripartita secondo lo stesso “mix” elettrico nazionale, caratterizzato da una quota pari al 15% di idroelettrico, una quantità analoga d’importazione dall’estero e il restante 70% di origine termoelettrica.

1.5.1 Produzione di fonti primarie

Come precedentemente esposto nel Volume 3, il territorio pescarese è caratterizzato sia dall’assenza di siti di produzione di gas naturale, sia di pozzi di estrazione di energia geotermica.

1.5.2 Fonti convenzionali

All’interno del territorio provinciale si rileva la presenza di una centrale termoelettrica dotata di impianto di cogenerazione, centrale termoelettrica di Bussi sul Tirino, di cui sono disponibili i dati energetici del periodo 1999-2004. Vista la limitata variabilità della produzione termoelettrica negli ultimi tre anni di osservazione, si ritiene che per l’anno 2005 i parametri termoelettrici coincidano con quelli rilevati nel 2004.

Tale centrale (Figura 1.8) sfrutta il gas metano proveniente dal sito di produzione nazionale di Cellino, in provincia di Teramo, per la produzione di energia elettrica, frazionata tra la quota parte ceduta alla rete nazionale ENEL e quella autoconsumata nell’impianto, ed energia termica ceduta parzialmente alla Società Solvay Solexix. La potenza elettrica media dell’impianto nel periodo 1999-2005 è di 122,7 MW con un rendimento elettrico medio del 43%. Nella Figura sottostante è riportato lo schema dell’impianto di cogenerazione interno alla Centrale Termoelettrica in esame.

Page 26: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

25

Figura 1.8: Schema dell’impianto di cogenerazione della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino

Nella Tabella 1.23 sono riportati i dati salienti della Centrale Termoelettrica. Da notare come nella conversione di energia elettrica da MWh a tep sia stato adottato il coefficiente (0,23) dedotto dalla Circolare n° 219/F del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 2 Marzo 1992, ritenendo che la produzione elettrica avvenga ad alta tensione. Tale fattore di conversione è relativo ad un rendimento del Sistema Elettrico Nazionale SEN assunto pari a 0,37. Poiché nel trasferimento di energia elettrica dalla Centrale di Bussi sul Tirino alla cabina di trasformazione Enel si ha riduzione delle perdite dovuta al minor percorso, si sarebbe dovuto considerare un rendimento maggiore rispetto a quello citato, con conseguente variazione del coefficiente di conversione. Inoltre, per la conversione dell’energia termica da MWht a tep, è stata adottata la seguente relazione: 1 MWht = 0,086 tep.

dove:

1. potere calorifico inferiore del metano: Hi=34332 kJ/Sm3

2. è data dalla somma dell'energia elettrica lorda prodotta e del vapore ceduto,valorizzando in MWh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti in un ciclo combinato, a pari consumo di metano, con utilizzo totale di vapore per la produzione di energia elettrica. Valorizzazione del vapore di bassa pressione ceduto a Solvay Solexis : 0,16 MWh/t. Valorizzazione del vapore di media pressione ceduto a Solvay Solexis : 0,20 MWh/t

3. è data dalla somma dell'energia elettrica ceduta(espressa in MWh) e dall'energia termica contenuta nel vapore ceduto a Solvay Solexis tenendo tenendo conto del contenuto entalpico. Contenuto entalpico del vapore di bassa pressione ceduto a Solvay Solexis: hv1=2.824 kJ/kg. Contenuto entalpico del vapore di media pressione ceduto a Solvay Solexis: hv2=2.875 kJ/kg

4. è il rapporto tra l'energia lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee.

Hi*centrale_in_otanme_di_portata3600*prodotta_lorda_elettrica_energia*100

e ====ηηηη

Page 27: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

26

5. è il rapporto tra l'energia equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee.

Hi*centrale_in_otanme_di_portata3600*eequivalent_elettrica_energia*100

eeq====ηηηη

6. è il rapporto tra l'energia ceduta (termica+elettrica) e l'energia termica entrante espresse in unità

omogenee. Hi*centrale_in_otanme_di_portata

3600*)elettricatermica(ceduta_energia*100g

++++====ηηηη

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Ore di funzionamento h 7000 7100 7200 7302 8113 7973 7973

Potenza termica media MW 287,7 279,8 281 282 281 282 282

1 1000*Sm3 241103 231736 241862 216067 238797 235458 235458

Metano consumato in centrale ktep 197,7 190,0 198,3 177,2 195,8 193,1 193,1

Portata metano consumato in centrale

Smc/h 30179,4 29345 29470 29590 29433 29532 29532

MWh 977332 944283 974312 890656 1002965 1003012 1003012

Energia elettrica lorda prodotta ktep 224,8 217,2 224,1 204,9 230,7 230,7 230,7

MWh 15328 15100 14115 13980 14988 14982 14982

Energia eletrica autoconsumata ktep 3,5 3,5 3,2 3,2 3,4 3,4 3,4

MWh 962004 929182 960197 876677 987978 988120 988120

Energia elettrica ceduta/venduta ktep 221,3 213,7 220,8 201,6 227,2 227,3 227,3

Potenza elettrica lorda media MW 122,335 119,575 118,717 122 124 126 126

2 Energia elettrica equivalente

MWh 1057042 1022615 1053150 953634 1060097 1053397 1053397

Potenza elettrica equivalente

MW 132,312 129,494 128 131 131 132 132

3 Energia ceduta (termica+elettrica)

MWh - - 1326654 1168386 1251744 1217220 1217220

4 Rendimento elettrico % 42,52 42,74 42,24 43,22 44,04 44,67 44,67

5 Rendimento elettrico equivalente

% 45,99 46,29 45,66 46,28 46,55 46,91 46,91

6 Rendimento globale % 58,81 59,47 57,52 56,7 54,97 54,21 54,21

MWht - - 366457 291709 263766 229100 229100

Energia termica ceduta

ktep - - 31,5 25,1 22,7 19,7 19,7

MWht - - 2023200 2059164 2279753 2248386 2248386

Energia termica prodotta

ktep - - 174,0 177,1 196,1 193,4 193,4

MWht - - 1656743 1767455 2015987 2019286 2019286

Energia termica autoconsumata ktep - - 142,5 152,0 173,4 173,7 173,7

Energia totale ceduta (T+E) ktep 252,4 226,7 249,9 247,0 247,0

Tabella 1.23: Dati energetici della Centrale Termoelettrica EDISON di Bussi sul Tirino

Page 28: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

27

Nella Figura 1.9 è riportata la rete di distribuzione del gas Edison da cui è possibile dedurre la fonte di alimentazione della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino che sfrutta il vettore energetico proveniente dal sito nazionale di Cellino (TE).

Figura 1.9: Rete di metanodotti Edison

Dall’analisi dei dati energetici riportati nella tabella precedente, emerge come la produzione lorda di energia elettrica nel periodo di osservazione 1999-2005, comprendente sia la frazione ceduta alla rete nazionale ENEL sia quella necessaria alle utenze impiantistiche, presenti un punto di minimo relativo nel 2000 (944.000 MWh, 217 ktep) e uno assoluto nel 2002 (circa 891.000 MWh, 205 ktep). Mediamente la produzione lorda nei sette anni di osservazione è di circa 971.000 MWh (223,3 ktep), con un limitato 2% di incremento dal 1999 al 2005. Tale considerazione è derivabile dalla Figura 1.10.

Andamento della produzione lorda di energia elettrica

190195200205210215220225230235

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

ktep

Figura 1.10: Andamento della produzione lorda di energia elettrica e termica

Page 29: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

28

L’energia termica prodotta, parzialmente ceduta alla Società Solvay Solexis, vede un punto di massimo nel 2003 (oltre 196 ktep, pari a 2.280.000 MWh) seguito da una lieve riduzione (-1,3%) rispetto all’ultimo anno di osservazione, Figura 1.11.

Andamento dell'energia termica prodotta

160,0

165,0

170,0

175,0

180,0

185,0

190,0

195,0

200,0

2001 2002 2003 2004 2005

Anno

ktep

Figura 1.11: Andamento dell’energia termica prodotta

La ripartizione tra le fonti energetiche derivanti dal ciclo cogenerativo, vede nel 2005, una uniformità tra l’energia elettrica (54%, con quasi 232 ktep) e quella termica prodotta (46%, con oltre 193 ktep), Figura 1.12.

Ripartizione tra l'energia elettrica lorda e termica prodotta Valori in ktep

Anno di riferimento 2005

193,4; 46%

230,7; 54%

Energia termica prodotta Energia elettrica lorda prodotta

Figura 1.12: Ripartizione percentuale nella produzione di energia elettrica lorda e termica

L’energia elettrica prodotta dalla centrale, è quasi integralmente ceduta alla rete nazionale ENEL (99% nel 2005 con 227,3 ktep) e solo marginalmente utilizzata per gli autoconsumi (1% con 3,4 ktep). Tale considerazione è evidente dalla Figura 1.13.

Page 30: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

29

Ripartizione percentuale tra energia elettrica ceduta e autoconsumata Valori in ktep

Anno di riferimento 2005

3,4; 1%

227,3; 99%

Energia eletrica autoconsumataEnergia elettrica ceduta/venduta

Figura 1.13: Ripartizione percentuale tra l’energia elettrica ceduta e quella autoconsumata

L’andamento dell’energia elettrica ceduta all’ENEL segue, come mostrato in Figura 1.14, l’andamento dell’energia elettrica lorda prodotta, con un minimo relativo nel 2000 (929.000 MWh, 213,7 ktep) e uno assoluto nel 2002 (circa 877.000 MWh, 201,6 ktep). Mediando i dati a disposizione sul periodo di riferimento 1999-2005, l’energia elettrica ceduta all’ENEL si attesta intorno ai 956.000 MWh pari a 220 ktep.

Andamento dell'energia elettrica ceduta

180,0

190,0

200,0

210,0

220,0

230,0

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

ktep

Figura 1.14: Andamento dell’energia elettrica ceduta

In controtendenza rispetto ai dati precedenti, l’energia elettrica autoconsumata per le finalità impiantistiche, presenta due punti di minimo pressoché coincidenti nel 2001 e nel 2002, con valori che si attestano sui 14.000 MWh pari a 3,2 ktep. Il consumo medio interno alla centrale nel periodo 1999-2005 è di 14.782 MWh, pari a 3,4 ktep. La Figura 1.15 riassume tale considerazione.

Page 31: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

30

Andamento degli autoconsumi di energia elettrica

3,0

3,1

3,2

3,3

3,4

3,5

3,6

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

ktep

Figura 1.15: Andamento degli autoconsumi di energia elettrica

La ripartizione tra l’energia termica ceduta alla Società Solvay Solexis e quella autoconsumata nella centrale termoelettrica, Figura 1.16, vede una netta prevalenza del reimpiego termico in centrale, dopo la condensazione del vapore, (90% del totale prodotto nel 2005, pari a oltre 173 ktep) rispetto all’energia ceduta all’esterno (10%, pari a quasi 20 ktep).

Ripartizione tra l'energia termica ceduta e autoconsumataValori in ktep

Anno di riferimento 2005

19,7; 10%

173,7; 90%

Energia termica ceduta Energia termica autoconsumata

Figura 1.16: Ripartizione percentuale tra l’energia termica autoconsumata e quella ceduta all’esterno della centrale

Il dato saliente derivante dall’elaborazione dei dati energetici della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino, è quello relativo all’energia globalmente ceduta all’esterno (rete Enel per l’elettrica e Società Solvay Solexis per la termica) in quanto rappresentativo dell’offerta energetica della Provincia di Pescara nel settore produttivo convenzionale, rientrante nel bilancio energetico.

Quello che emerge dalla Figura 1.17 è la presenza di un punto di minimo (227 ktep) nel 2002, seguito da una ripresa nell’anno successivo in cui si sfiorano i 250 ktep. Da tale anno, come per l’andamento delle singole energie prodotte dal ciclo cogenerativo, si assiste ad un lieve calo (-1,2%) fino all’ultimo periodo di osservazione in cui si registra il valore di 247 ktep.

Page 32: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

31

Andamento dell'energia totale (termica + elettrica) ceduta

210,0

215,0220,0

225,0

230,0235,0

240,0

245,0250,0

255,0

2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Figura 1.17: Andamento dell’energia totale ceduta dalla Centrale Termoelettrica di Bussi sul

Tirino

A completamento dell’analisi dei dati energetici della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino, si riporta in Figura 1.18 l’andamento della potenza elettrica dell’impianto, quello della potenza termica e del consumo di gas naturale in centrale.

Andamento della potenza elettrica

114

116

118

120

122

124

126

128

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

MW

Figura 1.18: Andamento della potenza elettrica della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino

L’andamento della potenza elettrica, che mediamente è di 122,7 MW, vede un punto di minimo nel 2001 (circa 119 MW) seguito da un costante aumento del 6,3% fino all’ultimo anno di osservazione in cui si registra il massimo valore nel periodo 1999-2005 pari a 126 MW, Figura 1.19.

Page 33: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

32

Andamento della potenza termica

274

276

278

280

282

284

286

288

290

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

MW

Figura 1.19: Andamento della potenza termica della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino

La potenza termica del ciclo cogenerativo della Centrale di Bussi sul Tirino, riportata in Figura 1.20, vede un picco nel 1999 (circa 288 MW) seguito da un andamento altalenante caratterizzato da tre picchi coincidenti di 282 MW nel 2002, 2004 e 2005.

Andamento dei consumi di metano

165,0

170,0

175,0

180,0

185,0

190,0

195,0

200,0

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

kte

p

Figura 1.20: Andamento dei consumi di gas naturale nella Centrale Termoelettrica di Bussi sul

Tirino

I consumi di gas metano seguono l’andamento della produzione elettrica e termica della Centrale, con un minimo relativo nel 2000 (190 ktep, circa 232 milioni di m3) e uno assoluto nel 2002 (177 ktep, 216 milioni di m3). Dall’anno di osservazione 2003, in cui si registra un consumo di circa 239 milioni di m3 (196 ktep), i volumi di gas naturale richiesti dall’impianto si riducono lievemente del 1,4% fino all’ultimo anno di osservazione in cui si registrano oltre 235 milioni di m3 (193 ktep).

1.5.3 Fonti rinnovabili

L’energia da fonti rinnovabili prodotta all’interno del territorio provinciale è essenzialmente di origine idroelettrica, nonostante studi di settore abbiano individuato potenzialità di utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili, in particolare quelle eolica e delle biomasse. Alla possibilità di

Page 34: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

33

sfruttare adeguatamente queste importanti fonti, ampio risalto è dato nel Volume 3 del presente studio.

1.5.3.1 Energia idroelettrica Il territorio pescarese è caratterizzato dalla presenza di un numero notevole di centrali idroelettriche a riprova dell’abbondanza di acqua prodotta. Molti impianti sono ad acqua fluente, perché sfruttano le portate ragguardevoli, che naturalmente scorrono nei fiumi e torrenti.

Quando, per la continuità della produzione è necessario costituire accumuli di acqua, questi di solito non hanno grande capacità e si riducono a grosse vasche di compenso. I principali invasi a scopo idroelettrico realizzati lungo i corsi d’acqua sono:

• invaso di Bolognano su un affluente del Pescara, che integra le portate fluenti della centrale idroelettrica di Pescara 2° salto;

• invaso di Alanno sul Pescara, che alimenta l’impianto idroelettrico di Pescara 3° salto;

Oltre alle centrali idroelettriche da invasi o vasche di compenso, molti impianti di produzione elettrica ricevono acqua direttamente dai fiumi o torrenti a mezzo di semplici traverse.

Le centrali idroelettriche di tal tipo sono:

• Pescara 1° Salto (Comune di Tocca a Casauria);

• Pescara 2° Salto (Comune di Bolognano);

• Pescara 3° Salto (Comune di Alanno);

• Scafa;

• Passo Cordone (Comune di Loreto Aprutino);

• Farindola.

La caratterizzazione dei bacini idrografici di alimentazione delle centrali idroelettriche della Provincia di Pescara è già stata ampiamente soddisfatta nel Volume 3. In questa sezione del bilancio energetico vengono riportati i dati energetici relativi alla produzione annua dei precedenti impianti.

Delle centrali idroelettriche presenti nel territorio pescarese, solo cinque sono dedicate alla produzione di energia elettrica ceduta alla rete nazionale ENEL (Pescara 1° Salto, Pescara 2° Salto, Pescara 3° Salto, Passo Cordone e Farindola); la restante è a servizio di un autoproduttore locale, e pertanto non inserita nella redazione del presente bilancio, quale il cementificio Italcementi di Scafa che sfrutta il salto dell’omonima centrale. Delle cinque centrali destinate alla produzione nazionale, solo quattro (Pescara 1^ Salto, 2^ Salto, 3^ Salto e Farindola) sono gestite dall’Enel; la centrale di Passo Cordone è gestita dal Consorzio di Bonifica Centro. Nella Figura 1.21 è riportato il reticolo idrografico della Provincia di Pescara con il dettaglio delle centrali idroelettriche presenti.

Page 35: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

34

Figura 1.21: Reticolo idrografico e centrali idroelettriche della Provincia di Pescara

Nella tabella 1.24 è riportato il dettaglio della producibilità elettrica delle centrali presenti nella Provincia di Pescara rilevata all’anno di osservazione 2005. Quello che emerge è una producibilità totale di 321 GWh pari a 73,8 ktep.

Centrali idroelettriche in Provincia di Pescara

Centrale Comune Gestore Producibilità annua [kWh] Producibilità annua [ktep]

Pescara 1° salto Tocco a Casauria Enel

Pescara 2° salto Bolognano Enel 200.800.000 46,2

Pescara 3° salto Alanno Enel 116.000.000 26,7

Passo Cordone Loreto Aprutino Cons. Bon. Centro 2.000.000 0,5

Farindola* Farindola Enel 2.200.000 0,5

Producibilità totale annua [kWh] 321.000.000 73,8

*: considerando 6 mesi di funzionamento all’anno e la media di 5 anni

Tabella 1.24: Producibilità delle centrali idroelettriche della Provincia di Pescara (2005)

Per completare l’analisi sull’ idroelettrico in Provincia di Pescara, in Tabella 1.25 e in Figura 1.22 è riportata l’evoluzione della produzione annuale complessiva, dal 1996 al 2005, delle centrali gestite dall’Enel caratterizzate, queste, da una potenza media di 64 MW. Quello che emerge è un punto di minimo produttivo nel 1999 (203 GWh pari a 46,7 ktep) seguito da un costante incremento (+57%) fino all’ultimo anno di osservazione in cui la produzione registra 319 GWh pari a 73,4 ktep. Inoltre,

Page 36: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

35

le centrali lavorano abbondantemente al di sotto della producibilità definita da concessione, valore questo che si attesta sui 580 GWh annui.

PRODUZIONE ANNUA ENEL

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

311 322 321 203 237 303 282 300 299 319

[tep] [tep] [tep] [tep] [tep] [tep] [tep] [tep] [tep] [tep]

71,5 74,1 73,8 46,7 54,5 69,7 64,9 69,0 68,8 73,4

Tabella 1.25: Andamento della produzione idroelettrica Enel in Provincia di Pescara

Evoluzione dell'energia elettrica prodotta dalle centrali Enel in Provincia di Pescara

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005Anno

[kte

p]

Figura 1.22: Evoluzione della produzione idroelettrica Enel in Provincia di Pescara

1.5.3.2 Energia fotovoltaica Allo scopo di promuovere e di diffondere la tecnologia fotovoltaica, nei primi mesi del 2001, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha avviato il programma “Tetti fotovoltaici”, che prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola potenza (da 1 a 50 kW), collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano, ecc.). Nell’ambito del programma “Tetti Fotovoltaici”, nella Regione Abruzzo sono stati approvati una serie di progetti per l’installazione di dispositivi fotovoltaici in alcune utenze comunali e provinciali. Nella tabella 1.26 sono riportati, nel dettaglio, gli impianti presenti nel territorio pescarese, l’anno di approvazione, il tipo di utenza e la potenza installata.

Progetti approvati all'interno del Programma Tetti Fotovoltaici

Anno di approvazione Comune Impianto Potenza [kW] Producibilità annua [kWh]

Page 37: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

36

2001 Brittoli Centro servizi 3 4200

Pescara Amministrazione Provinciale 19,8 27720 2002

Civitaquana Centro Sportivo 4,8 6720

Alanno Amministrazione Comunale 13 18200

Penne Amministrazione Comunale 15 21000

Cepagatti Amministrazione Comunale 18,4 25760 2003

Picciano Amministrazione Comunale 3,6 5040

Potenza totale 77,6

Producibilità annua totale [kWh] 108640

Producibilità annua totale [ktep] 0,027

Tabella 1.26: Progetti approvati nella Provincia di Pescara per il programma “Tetti Fotovoltaici”dal 2001 al 2003

Quello che emerge dall’analisi dei dati forniti dal Ministero dell’Ambiente e dal Servizio delle Politiche Energetiche della Provincia di Pescara, è una potenza totale installata al 2003 di 77,6 kW per una producibilità elettrica annua di 108.640 kWh, pari a 0,027 ktep.

1.5.3.3 Energia solare termica Nell’ambito del programma “Solare Termico”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, sono stati approvati una serie di progetti anche nel territorio della Regione Abruzzo; di questi, all’anno di osservazione 2003, solo uno rientra nell’ambito della Provincia di Pescara. Nello specifico, si tratta della sede dell’Amministrazione Comunale di Città S. Angelo che risulta essere dotata di un impianto in grado di garantire una producibilità annua di oltre 2700 kWht, pari a 2E-4 ktep, Tabella 1.27

Progetti approvati all'interno del Programma Solare Termico

Anno di approvazione Comune Impianto Producibilità annua [kWht]

2003 Città S. Angelo Amministrazione Comunale 2.777,22

Producibilità annua [ktep]

2E-04

Tabella 1.27: Progetti approvati nella Provincia di Pescara per il programma “Solare Termico”

1.5.3.4 Energia eolica La successiva Tabella 1.28, aggiornata al 2003, riporta la potenza efficiente lorda degli impianti eolici presenti in Italia, suddivisi per regione. In Abruzzo sono presenti 13 impianti, per una potenza installata complessivamente pari a 107,3 MW; di questi, solo due sono presenti nella Provincia di Pescara e comunque in fase di ammodernamento dal 2002. Gli aerogeneratori presenti nel territorio pescarese sono localizzati nel Comune di Tocco a Casauria e dal 1992, anno di avvio impianto, al 2002, anno di dismissione, erano di tipologia mono-pala (D=30 m, H=30 m) in grado di sviluppare una potenza di 200 kW ciascuno per un totale di 0,4 MW. La fase di ammodernamento, in corso all’atto della redazione del presente piano energetico, prevede l’installazione di due aerogeneratori bi-pala con un incremento di potenza, rispetto ai precedenti, che raggiunge gli 850 kW per ciascuna macchina e una potenza totale di 1,7 MW. Ai fini del presente bilancio energetico si considera l’energia elettrica generata dagli impianti eolici dal 1992 al 2002 pari al valore medio sul periodo di 521.500 kWh pari a 0,13 ktep.

Page 38: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

37

Tabella 1.28: Potenza efficiente lorda degli impianti eolici in Italia, al 31 Dicembre 2003

1.6 PROVINCIA DI TERAMO Il territorio provinciale è caratterizzato dalla presenza di numerosi pozzi di estrazione e stoccaggio di gas naturale. Inoltre, la produzione di energia elettrica è affidata allo sfruttamento dell’acqua da parte di quattro impianti idroelettrici posti sull’asta del Vomano; solo tre di questi (San Giacomo, Montorio, Piaganini) cadono all’interno del territorio provinciale, mentre il quarto (Provvidenza) appartiene alla Provincia di L’Aquila.

Per quel che riguarda l’energia elettrica importata dalla Provincia, in assenza di dati specifici, si può supporre che essa sia ripartita secondo lo stesso “mix” elettrico nazionale, caratterizzato da una quota pari al 15% di idroelettrico, una quantità analoga d’importazione dall’estero e il restante 70% di origine termoelettrica.

1.6.1 Produzione di fonti primarie

La Provincia di Teramo possiede, all’interno del suo territorio, numerosi giacimenti di gas naturale, che convergono nel sito di stoccaggio di Cellino Attanasio, del gruppo Edison T&S.

La scoperta di gas naturale nell’area di Cellino è avvenuta nel 1958 con la perforazione del pozzo di Cellino 1 della profondità di 1.119 m; il giacimento è entrato in produzione nel dicembre del 1961. Complessivamente, nella Concessione di Cellino sono stati perforati in totale 44 pozzi, di cui 12 ancora in produzione nel 2003.

Nelle seguente Tabella 1.29 è riassunta l’attività dei pozzi di stoccaggio della concessione di Cellino dal 1985 al 2005; l’andamento negli stessi anni del gas in ingresso e in uscita dallo stoccaggio è rappresentato in Figura 1.23. In Figura 1.24 è riportato l’andamento del volume di gas accumulato nella concessione di Cellino dal 1985 al 2005.

È interessante notare il sensibile aumento del gas stoccato a partire dal 1994 (+117% rispetto all’anno precedente); più recentemente, dopo l’incremento di stoccaggio del 2001 (+30% rispetto al 2000), si nota una diminuzione costante nei tre anni successivi (-17,9% dal 2001 al 2004) e un debole incremento dal 2003 al 2005 (+1,5%).

Page 39: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

38

Ingresso stoccaggio [MSm3]

Uscita stoccaggio [MSm3]

Bilancio [MSm3] Giacenza /

Cumulato [MSm3]

1985 13,5 1,2 12,3 12,3 1986 12,6 7,0 5,6 17,9 1987 10,2 13,5 -3,3 14,6 1988 7,3 10,9 -3,6 11,0 1989 13,4 11,8 1,6 12,6 1990 15,9 9,2 6,6 19,2 1991 14,2 11,2 3,0 22,2 1992 13,9 12,2 1,7 23,9 1993 22,4 15,3 7,0 30,9 1994 56,0 1,4 54,6 85,5 1995 36,1 20,3 15,8 101,3 1996 50,2 66,5 -16,3 85,0 1997 59,8 45,7 14,1 99,1 1998 52,4 41,2 1,2 100,3 1999 67,2 64,5 2,7 103,0 2000 61,8 55,5 6,3 109,4 2001 88,7 56,1 32,6 142,0 2002 43,4 50,0 -6,6 135,4 2003 61,2 74,1 -12,9 122,5 2004 64,4 70,2 -5,9 116,6 2005 74,3 72,7 1,6 118,2

Ingresso stoccaggio [ktep]

Uscita stoccaggio [ktep]

Bilancio [ktep] Giacenza /

Cumulato [ktep]

1985 11,1 1,0 10,1 10,1 1986 10,3 5,7 4,6 14,7 1987 8,4 11,1 -2,7 12,0 1988 6,0 8,9 -3,0 9,0 1989 11,0 9,7 1,3 10,3 1990 13,0 7,5 5,4 15,7 1991 11,6 9,2 2,5 18,2 1992 11,4 10,0 1,4 19,6 1993 18,4 12,5 5,7 25,3 1994 45,9 1,1 44,8 70,1 1995 29,6 16,6 13,0 83,1 1996 41,2 54,5 -13,4 69,7 1997 49,0 37,5 11,6 81,3 1998 43,0 33,8 1,0 82,2 1999 55,1 52,9 2,2 84,5 2000 50,7 45,5 5,2 89,7 2001 72,7 46,0 26,7 116,4 2002 35,6 41,0 -5,4 111,0 2003 50,2 60,8 -10,6 100,4 2004 52,8 57,6 -4,8 95,6

2005 60,9 59,6 1,3 96,9

Tabella 1.29: Attività dei pozzi di stoccaggio di Cellino dal 2000 al 2005, espressa in MSm3 (a) e in ktep (b)

Page 40: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

39

Andamento gas naturale nello stoccaggio di Cellino

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[MS

m^3

]

Ingresso

Uscita

Figura 1.23: Andamento del gas naturale in ingresso e in uscita dalla concessione di Cellino

12,3 12,6

23,930,9

85,5

101,3

85,0

103,0109,4

142,0135,4

116,6

118,2

122,5

100,3

99,1

22,219,2

11,014,617,9

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

[MS

mc]

Figura 1.24: Andamento delle giacenze di gas nello stoccaggio di Cellino

Nel sito di Cellino si ha anche estrazione (produzione) di gas naturale; l’attività di estrazione degli ultimi quattro anni è sinteticamente riportata nella successiva Tabella 1.30; questa, pur mantenendosi sempre al di sopre dei 20 milioni di Sm3, dal 2002 al 2005, ha subito una diminuzione del 12% circa, assestandosi attorno ai 22 milioni di Sm3, pari a circa 18 ktep.

Page 41: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

40

PRODUZIONE GAS NATURALE

2002 2003 2004 2005

Sm3/anno 25.041.200,00 24.286.025,00 24.763.890,00 21.974.174,00 ktep/anno 20,53 19,91 20,31 18,02

Tabella 1.30: Produzione di gas naturale dal sito di Cellino dal 2002 al 2005 (Sm3 e ktep)

1.6.2 Fonti convenzionali

All’interno del territorio provinciale non si rileva la presenza di centrali termoelettriche, né di impianti di cogenerazione.

1.6.3 Fonti rinnovabili

L’energia prodotta all’interno del territorio provinciale è essenzialmente di origine idroelettrica, nonostante numerosi studi di settore abbiano individuato elevate potenzialità di utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili, in particolare quelle eolica, geotermica e delle biomasse. Alla possibilità di sfruttare adeguatamente queste importanti fonti, ampio risalto è dato nel Volume 3 del presente studio.

1.6.3.1 Energia idroelettrica Lungo l’asta del fiume Vomano sono state realizzate, a partire dagli anni ’40, quattro centrali idroelettriche che oggi appartengono a Enel produzione SpA; solo tre di queste (San Giacomo, Montorio, Piaganini) cadono all’interno del territorio della Provincia di Teramo, mentre il quarto (Provvidenza) appartiene alla Provincia di L’Aquila.

Sotto il profilo amministrativo, il sistema produttivo comprende quattro derivazioni idroelettriche, il cui esercizio è disciplinato da appositi atti pubblici di concessione; sono in particolare regolate le quantità di acqua utilizzabili e l’entità dei rilasci da effettuare a valle di taluni sbarramenti realizzati.

In Figura 1.25 è riportata l’ubicazione delle centrali idroelettriche lungo il fiume Vomano.

Page 42: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

41

Figura 1.25: Geomorfologia degli impianti idroelettrici del Vomano

Nella successiva Tabella 1.31 sono riportate le caratteristiche di producibilità media annua degli impianti localizzati nella Provincia di Teramo, valutata nel corso dell’ultima decina di anni.

Impianto Comune Potenza installata

[MW] Energia prodotta

[GWh] Tipo di impianto

S. Giacomo Fano Adriatico 183 257 Impianto a serbatoio Montorio Montorio al Vomano 110,5 165 Impianto a bacino Piaganini Montorio al Vomano 1,2 6 Impianto ad acqua fluente

Tabella 1.31: Principali caratteristiche degli impianti

La potenza installata all’interno del territorio provinciale corrisponde a poco meno di 300 MW per una produzione annua complessiva pari a 428 GWh.

L’energia complessivamente prodotta dagli impianti del Vomano nel 2002 si aggira intorno ai 557 GWh. Tuttavia, buona parte di questa energia viene utilizzata per ripompare l’acqua dai bacini di Piaganini e Provvidenza verso il lago di Campotosto, sfruttando il surplus di energia disponibile in rete nei momenti di minore richiesta da parte dell’utenza (ad esempio di notte); pertanto, all’energia complessivamente prodotta, va detratta la quota che viene utilizzata per il pompaggio dell’acqua; in definitiva, quindi, la produzione elettrica al netto di pompaggi, nel 2002 è stata di 305 GWh.

In Figura 1.26 è riportato un grafico che illustra nel dettaglio la produzione elettrica complessiva e quella al netto del pompaggio negli anni dal 2000 al 2002.

La minor produzione negli anni 2001 e 2002 è dovuta ad una minore disponibilità di apporti naturali.

Figura 1.26: Energia prodotta da ogni impianto ed energia consumata per il pompaggio nelle

centrali di San Giacomo e di Provvidenza

Page 43: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

42

Dal momento che la centrale di Provvidenza non è sita nel territorio provinciale, al fine della redazione del presente bilancio, vanno contabilizzate esclusivamente le quote di energia elettrica prodotta dagli impianti di S. Giacomo, di Montorio e di Piaganini (Tabella 1.32 e Figura 1.27).

Energia elettrica prodotta [GWh]

S. Giacomo Montorio Piaganini TOT

2000 363 179 6 548

2001 302 133 7 442

2002 281 122 5 408

Tabella 1.32: Energia elettrica complessiva prodotta nel territorio provinciale

Andamento della produzione elettrica

363

302281

179

133

122

6

7

5

0

100

200

300

400

500

600

2000 2001 2002

[GW

h]

Piaganini

Montorio

S.Giacomo

Figura 1.27: Andamento della produzione di energia elettrica

Come si può notare, oltre la metà dell’energia prodotta (il 68% circa) proviene dalla centrale di S. Giacomo, la cui producubilità è aumentata del 22% circa negli ultimi anni a seguito dell’entrata in servizio nel 1999 di due nuove unità.

L’impianto di Piaganini ha una piccola potenza (1,2 MW), poiché è stata prevista unicamente per recuperare energia dall’acqua che, sulla base di una specifica prescrizione concessoria, deve essere rilasciata nell’alveo del Vomano, per assicurare a valle della cittadina di Montorio una portata continua di 1.350 litri/s.

Nella seguente Tabella 1.33 si riportano i dati relativi alla produzione complessiva dagli impianti idroelettrici della Provincia di Teramo negli ultimi dieci anni

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh]

418 492 420 501 548 442 407 488 601 675

[ktep]

Page 44: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

43

96,14 113,16 96,6 115,23 126,04 101,66 93,61 112,24 138,23 155,25

Tabella 1.33: Energia elettrica complessiva prodotta nel territorio provinciale

L’ulteriore sfruttamento di energia idroelettrica è attualmente limitato, sia per la saturazione dei salti disponibili, sia perché si riconosce che il costo ambientale del loro sfruttamento (riduzione del deflusso minimo vitale dei corsi d’acqua) non è irrilevante, soprattutto per il cosiddetto “grande idroelettrico” cioè centrali superiori ai 10 MW. A tal proposito è opportuno sottolineare la presenza sul territorio di tre centrali idroelettriche di piccole dimensioni recentemente dismesse elencate nella seguente Tabella 1.34.

Impianto Comune Potenza

installata [kW] Energia producibile

[MWh]

Madonna del P. Vomano 105 448 Disattivata dall'ENEL

Pretara Ruzzo 36,76 100 Disattivata dall'ENEL

Piano Vibrata 21 80 Disattivata da

terzi

TOTALE 162,76 628

Tabella 1.34: Impianti idroelettrici di piccole dimensioni dismessi

All’interno del Piano Energetico Regionale, si ipotizza una riattivazione di tali impianti, i quali potrebbero contribuire ad aumentare la quota di energia elettrica di origine idraulica disponibile nella Provincia di Teramo.

1.6.3.2 Energia fotovoltaica Allo scopo di promuovere e di diffondere la tecnologia fotovoltaica, nei primi mesi del 2001, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha avviato il programma “Tetti fotovoltaici”, che prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola potenza (da 1 a 50 kW), collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano, ecc.).

Nell’ambito del programma “Tetti Fotovoltaici”, nella Regione Abruzzo sono stati approvati una serie di progetti per l’installazione di dispositivi fotovoltaici in alcune utenze comunali e provinciali (Tabella 1.35). Cinque di questi progetti, in parte già realizzati ed in parte ancora in corso di realizzazione, interessano i territori della Provincia di Teramo

Proponente N. Luogo di installazione Pot.

kWp

Provincia di Teramo 200 Scuola superiore 15

Provincia di Teramo 201 Scuola superiore 20

Provincia di Teramo 202 Scuola superiore 15

Provincia di Teramo 203 Scuola superiore 20

Page 45: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

44

Provincia di Teramo 204 Scuola superiore 15

Tabella 1.35: Progetti approvati nella Regione Abruzzo per il programma “Tetti Fotovoltaici”

Nel dettaglio (vedi Tabella 1.36), si tratta di due impianti realizzati in altrettante scuole superiori della città di Teramo ed altri tre impianti realizzati in scuole superiori di Roseto degli Abruzzi, Giulianova e Nereto; la potenza di picco complessiva è di 84 kW, in grado di realizzare una producibilità annua di 117.600 kWh.

N° Proponente Luogo di installazione Indirizzo

Pot. [kW]

Producibilità annua [kWh]

200.

Provincia di Teramo

Scuola superiore

Via Francia 64026 Roseto degli Abruzzi (TE)

15 21.000

201.

Provincia di Teramo

Scuola superiore

Via Gramsci 64021 Giulianova (TE)

19,5 27.300

202.

Provincia di Teramo

Scuola superiore

Via Veneto, 47 64015 Nereto (TE)

15 21.000

203.

Provincia di Teramo

Scuola superiore

Via San Marino Teramo

19,5 27.300

204.

Provincia di Teramo

Scuola superiore

Via Cona 64100 Teramo

15 21.000

TOTALE 84 117.600

Tabella 1.36: Progetti realizzati nella Provincia di Teramo per il programma “Tetti Fotovoltaici”

Page 46: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

45

2 CATEGORIE OMOGENEE DI CONSUMATORI

Page 47: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

46

Allo scopo di gestire adeguatamente le successive politiche di riduzione e razionalizzazione dei consumi sono state individuate e scelte categorie significative di consumatori che possono ritenersi omogenee per tipologie e modalità di consumi energetici.

Per ciascuna di queste categorie ci si è proposti di determinare i consumi energetici complessivi e le caratteristiche degli utilizzatori, al fine di determinare i settori maggiormente energivori e quelli in cui è possibile individuare azioni di miglioramento dell’efficienza energetica.

2.1 PROVINCIA DI L’A QUILA

2.1.1 Industria

Il comparto industriale è indubbiamente tra i più energivori nella realtà territoriale della provincia dell’Aquila. In via preliminare sono sintetizzate le principali caratteristiche del settore e di seguito ne vengono analizzati e discussi gli aspetti ambientali ed energetici.

I consumi energetici nel settore industriale nel 2003, come nel 2004, rappresentano, come detto precedentemente, oltre il 60% dei consumi di energia elettrica superando in entrambi gli anni i 1000 milioni di kWh, con un incremento medio del 2,5% a partire dal 2001 in poi.

I settori cartario e meccanico sono quelli maggiormente energivori, incidendo sui consumi elettrici industriali rispettivamente del 19% e 13%, ma anche il settore dei materiali da costruzione riveste un ruolo importante.

Scendendo nel dettaglio si riportano nella Tabella 2.1 i consumi di energia elettrica, indicati a partire dall’anno 2000 sino al 2004, nel settore industriale, relativi alla provincia dell’Aquila. Nella suddetta tabella sono state evidenziate quattro classi industriali: manifatturiera di base, manifatturiera non di base, costruzioni, energia ed acqua. Nella Figura 2.1 si evidenzia la percentuale relativa ai consumi di ciascuna di queste classi.

2000 2001 2002 2003 2004 Tipi Attività GWh GWh GWh GWh GWh

1 INDUSTRIA 922,5 940,6 968,3 1.049,5 1.077,9

2 Manifatturiera di base 442,4 434,0 446,2 538,9 556,4 3 Siderurgica 11,8 18,4 12,8 13,7 15,2

4 Metalli non Ferrosi 9,7 6,1 17,4 17,8 16,1

5 Chimica 43,7 45,4 42,8 43,1 44,2

6 Materiali da costruzione 109,5 113,3 105,9 119,5 133,4

7 Cartaria 267,8 250,7 267,4 344,9 347,5

8 Manifatturiera non di base 418,9 442,1 444,7 443,7 456,4 9 Alimentare 83,3 79,3 92,2 91,4 92,1

10 Tessile, abbigl. e calzature 10,9 12,0 14,2 16,0 15,8

11 Meccanica 216,9 238,5 220,3 226,2 232,7

12 Mezzi di Trasporto 45,2 43,1 40,6 41,0 41,3

13 Lavoraz. Plastica e Gomma 50,7 57,3 64,9 55,4 60,9

14 Legno e Mobilio 10,3 10,5 11,6 12,7 12,5

15 Altre Manifatturiere 1,0 1,0 0,9 1,0 1,2

16 Costruzioni 3,5 3,0 28 3,8 4,5

17 Energia ed acqua 57,6 61,3 74,5 63,2 60,6

Tabella 2.1: Consumi elettrici per i vari settori industriali

Negli istogrammi riportati nelle Figure 2.2 e 2.3 è riportata l’analisi relativa al settore manifatturiero di base e non; tali settori contribuiscono in parti consistenti e pressappoco uguali ai consumi elettrici. L’industria dei materiali da costruzione e l’industria cartaria sono gli ambiti più

Page 48: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

47

significativi per quanto riguarda il settore della manifattura di base; allo stesso modo la meccanica assume un’importanza maggiormente rilevante nel settore della manifattura non di base. Pertanto, è a questi settori che si dovranno indirizzare prevalentemente eventuali politiche di razionalizzazione dei consumi.

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

2000 2001 2002 2003 2004

mln

kw

Manifatturiera di base Manifatturiera non di base Costruzioni Energia ed acqua

Figura 2.1: Andamento dei consumi elettrici per classi industriali

0

100

200

300

400

500

600

2000 2001 2002 2003 2004

mln

kw

Siderurgica Metalli non Ferrosi Chimica Materiali da costruzione Cartaria

Figura 2.2: Consumi elettrici nel settore manifatturiero di base

Page 49: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

48

0

100

200

300

400

500

2000 2001 2002 2003 2004

mln

kw

Alimentare Tessile, abbigl. e calzature MeccanicaMezzi di Trasporto Lavoraz. Plastica e Gomma Legno e MobilioAltre Manifatturiere

Figura 2.3: Consumi elettrici nel settore manifatturiero non di base

2.1.2 Pubblica amministrazione

Nella Tabella 2.2 sono riportati i dati forniti da Terna riguardo la pubblica amministrazione. Si nota come ci sia stato un incremento del 13,5%, dal 1995 al 2005, anno in cui si è registrato un consumo di 18,4 GWh, pari a circa 4,2 ktep. Nella Figura 2.4 è mostrato l’andamento di tali consumi.

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

16,2 13,5 13,6 14 14,8 15,3 15,6 15,8 16,4 18,6 18,4 GWh Pubblica amministrazione

3,7 3,1 3,1 3,2 3,4 3,5 3,6 3,6 3,8 4,3 4,2 ktep

Tabella 2.2: Consumi provinciali nella pubblica amministrazione

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Page 50: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

49

Figura 2.4: Andamento dei consumi provinciali nella pubblica amministrazione

2.1.3 Depuratori

In Tabella 2.3 sono indicati i consumi elettrici, del 2005, dei depuratori della società SGA, che gestisce circa l’80% degli impianti presenti nel territorio della provincia.

La potenza complessivamente installata è di 559,8 kW, mentre l’energia elettrica consumata è di oltre 2,8 GWh, pari a circa 0,7 ktep.

Dal confronto tra la potenza impegnata e quella realmente consumata si osserva come durante l’anno, fatta eccezione per l’impianto di L’Aquila V della stazione, che lavora in leggero sovraccarico, la restante parte degli impianti operano mediamente con coefficienti di utilizzazione relativamente bassi.

IMPIANTI DI DEPURAZIONE POTENZA[kW] EN.CONSUMATA [kWh]

EN.CONSUMATA [ktep]

L’Aquila V.della Staz. 155 1.377.070 0.3442

L'Aquila V.P.Rosarolo 170 936.300 0.2340

San Demetrio Vest.V.d.Staz. 50 217.368 0,0543

Prata D’Ansidonia 6,6 100.131 0,0250

Mausonia Segatore 27,5 94.237 0.0235

Monticchio via Onna 16,5 35.598 0,0088

Carrapelle Calvisio 11 34.706 0,0086

Villa S.Angelo 16,5 16,5 26.345 0,0065

S.Pio delle Camere 11 24.892 0,0062

Navelli loc. la Croce 6,6 19.703 0,0049

Aragno Str. X Camarda 16,5 17.335 0,0043

Ofena V.Cappucini 16,5 15.266 0,0038

S.Eusanio Forcone 16,5 10.039 0,0025

Poggio picenze 6,6 9.198 0.0022

Pozza di Preturo 3,3 8.502 0,0021

S.Maria Ponte Tion. 6,6 7.558 0,0018

Fossa V.S.Eusanio 16,5 7.503 0,0018

Barisciano 11 7.332 0,0018

Caporciano V.Piedi L.T. 6,6 6.742 0,0016

Colle di Roio V .Provincia 6,6 4.172 0,0010

Arischia Via Nazion. 3,3 3.228 0,0008

Collepietro Str.x Collep. 3,3 2.184 0,0005

Fontecchio V. Ponde d. P. 3,3 1.281 0,0003

Totale 559,8 2.876.691 0,7191

Tabella 2.3: Consumi energetici degli impianti di depurazione (2005)

Page 51: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

50

2.1.4 Pubblica illuminazione

A questo settore spetta una parte significativa dei consumi elettrici (circa il 12% dell’energia elettrica complessivamente consumata nel terziario nel 2005). Nella Tabella 2.4 sono riportati i valori dei consumi elettrici in questo settore negli ultimi anni, mentre nella Fiura 2.5 è mostrato l’andamento di tali consumi. Come si può notare, c’è stato un incremento dei consumi pari al 15% circa, passando da 38,7 GWh a 44,5 GWh, corrispondenti a 10,2 ktep.

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

38,7 38,3 40,4 41,6 42,9 43,3 43,3 45,3 45,1 43,4 44,5 GWh Illuminazione pubblica

8,9 8,8 9,3 9,6 9,9 10,0 10,0 10,4 10,4 10,0 10,2 ktep

Tabella 2.4: Consumi provinciali nell’illuminazione pubblica

8,0

8,5

9,0

9,5

10,0

10,5

11,0

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 2.5: Andamento dei consumi provinciali nell’illuminazione pubblica

2.2 PROVINCIA DI CHIETI

2.2.1 Industria

E’ possibile operare, come mostrato in tabella 5.4, una suddivisione dei consumi elettrici, a livello industriale, nelle quattro classi principali:

• Manifattura di base;

• Manifattura non di base;

• Costruzioni;

• Energia ed acqua. Da questa suddivisione emerge che il settore in cui si registra il maggior consumo di energia elettrica e quello della manifattura non di base con circa il 55% del consumo industriale, seguito dal settore della manifattura di base con il 41% .

Contributi meno significativi si hanno dagli altri due settori.

Page 52: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

51

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

INDUSTRIA 240,21 265,97 274,30 257,90 262,50 269,47 267,21

Manifatturiera di base 100,07 111,85 115,07 115,76 117,12 117,62 109,32

Siderurgica 3,68 3,45 1,89 2,21 1,77 1,73 2,21

Metalli non Ferrosi 2,85 2,88 1,52 3,54 3,98 4,39 4,51

Chimica 5,98 6,00 6,16 7,15 9,13 9,50 9,89

Materiali da costruzione 54,46 65,96 70,36 67,53 68,03 67,53 59,04

Cartaria 33,10 33,56 35,10 35,33 34,20 34,48 33,67

Manifatturiera non di base 132,34 145,61 150,31 129,74 132,78 137,98 142,35

Alimentare 22,43 24,86 23,67 24,20 23,41 24,47 18,24

Tessile, abbigl. e calzature 8,63 9,64 9,57 8,63 8,37 7,75 8,05

Meccanica 37,24 38,82 47,75 41,10 42,25 44,55 43,77

Mezzi di Trasporto 35,97 38,48 36,06 38,04 39,38 41,86 51,73

Lavoraz. Plastica e Gomma 24,79 30,41 28,34 14,67 16,05 15,55 16,79

Legno e Mobilio 2,99 3,08 3,08 2,83 2,92 3,38 3,15

Altre Manifatturiere 0,30 0,32 1,79 0,28 0,39 0,44 0,62

Costruzioni 1,27 1,63 1,20 1,08 1,10 1,20 1,63

Energia ed acqua 6,53 6,90 7,66 11,32 11,50 12,67 13,92

Tabella 2.5: Consumi di energia elettrica per i vari settori industriali

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Manifatturiera di base Manifatturiera non di base Costruzioni Energia ed acqua

Figura 2.6: Andamento dei consumi di energia elettrica per classi industriali

Page 53: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

52

Una analisi sottosettoriale dei due citati settori più energivori, verso i quali quindi vanno rivolte le politiche di razionalizzazione dei consumi, è riportata nelle Figure 2.7 e 2.8.

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Siderurgica Metalli non Ferrosi Chimica Materiali da costruzione Cartaria Figura 2.7: Consumi di energia elettrica nel settore manifatturiero di base

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

140,00

160,00

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Alimentare Tessile, abbigl. e calzature Meccanica

Mezzi di Trasporto Lavoraz. Plastica e Gomma Legno e Mobilio

Altre Manifatturiere

Figura 2.8: Consumi di energia elettrica nel settore manifatturiero non di base

2.2.2 Pubblica amministrazione

E’ una categoria del settore terziario cui compete, nel 2005, solamente il 5% dei consumi elettrici totali, con un valore di 21,8 GWh, ed è quindi fra le categorie meno energivore. Per essa, infatti, è facilmente applicabile la politica di riduzione del consumo.

Page 54: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

53

I dati sono elencati in Tabella 2.6 e illustrati in Figura 2.9

Pubblica Amministrazione anno [GWh] [ktep] 1996 14,20 3,55 1997 14,40 3,60 1998 15,40 3,85 1999 18,20 4,55 2000 15,80 3,95 2001 18,90 4,73 2002 20,70 5,18 2003 21,10 5,28 2004 20,00 5,00 2005 21,80 5,45

Tabella 2.6: Consumi elettrici nella Pubblica Amministrazione

Dalla tabella precedente è possibile notare dal 1996 al 2005 un incremento dei consumi elettrici. Tale incremento risulta essere pari al 54% circa.

3,50

3,70

3,90

4,10

4,30

4,50

4,70

4,90

5,10

5,30

5,50

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 2.9: Andamento dei consumi elettrici nella Pubblica Amministrazione per gli anni 1996-

2005

2.2.3 Illuminazione pubblica

E’ quello fra i settori del terziario, cui compete una parte consistente del consumo di energia elettrica. Infatti, tale consumo, nel 2005, ammonta a circa il 12% del totale del terziario, con un valore di 13,43 ktep. Non è il settore più energivoro, ma è quello in cui gli interventi di limitazione possono risultate più agevoli. Nella Tabella 2.7 è riportato il valore dei consumi elettrici nell’illuminazione pubblica per un arco temporale che va dal 1996 al 2005, l’andamento è, invece, graficato in Figura 2.10.

Page 55: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

54

Illuminazione pubblica anno [GWh] [ktep] 1996 43,90 10,97

1997 43,90 10,97

1998 44,70 11,17

1999 45,70 11,42

2000 47,00 11,75

2001 47,50 11,87

2002 47,30 11,82

2003 47,90 11,97

2004 49,70 12,42

2005 53,70 13,42

Tabella 2.7: Consumi elettrici nell’illuminazione pubblica

10,00

10,50

11,00

11,50

12,00

12,50

13,00

13,50

14,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 2.10: Andamento dei consumi elettrici nell’illuminazione pubblica

Dall’analisi dei consumi, effettuata per il periodo di tempo in esame, si registra per essi un incremento, molto significativo, pari a circa il 23%.

2.3 PROVINCIA DI PESCARA

2.3.1 Industria

Il comparto industriale è indubbiamente tra i più energivori nella realtà territoriale della Provincia di Pescara. In via preliminare sono sintetizzate le principali caratteristiche del settore e, successivamente, sono indagati gli aspetti energetici ed ambientali.

I consumi elettrici nel settore industriale, come sottolineato precedentemente, rappresentano nel 2005 il 49% dei consumi complessivi di energia elettrica, sfiorando i 740 milioni di kWh, corrispondenti a 170 ktep.

I settori chimico, dei materiali da costruzione e della cartaria, come già osservato, sono quelli maggiormente energivori, incidendo sui consumi elettrici industriali nel 2005 per il 49%, 16% e

Page 56: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

55

12% rispettivamente. Risulta rilevante anche il settore alimentare (10% dei consumi elettrici industriali nello stesso anno).

Più nel dettaglio, si riporta di seguito la Tabella 2.8, in cui sono indicati i consumi di energia elettrica dal 1999 al 2005 nel settore industriale della Provincia di Pescara. La successiva Figura 2.11 riporta la suddivisione dei consumi nelle quattro principali classi; si può osservare che il settore più rilevante dal punto di vista dei consumi elettrici è quello della manifattura di base (circa il 77%), seguito dall’industria manifatturiera non di base (il 18% circa).

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Tipo di attività [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

1 INDUSTRIA 714,2 728,8 759,4 796,7 721,4 720,0 739,7 2 Manufatturiera di base 609,9 621,4 638,1 651,8 564,1 555,1 572,1 3 Siderurgia 7,4 7,9 10,3 10,0 10,5 10,2 10,2 4 Metalli non ferrosi 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 5 Chimica 408,9 421,6 428,3 403,0 354,5 342,7 358,9 6 Materiali da costruzione 122,4 119,0 120,8 152,9 113,3 115,2 117,5 7 Cartaria 71,1 72,8 78,7 85,8 85,7 86,9 85,4 8 Manufatturiera non di base 90,6 92,3 100,2 117,9 123,4 136,5 137,1 9 Alimentare 42,2 42,0 50,9 58,0 61,5 69,9 70,7 10 Tessile, abbligliamento e calzature 7,9 8,0 8,1 8,4 8,9 9,0 8,7 11 Meccanica 19,8 21,0 19,0 16,2 16,9 18,1 18,1 12 Mezzi di trasporto 2,0 2,1 2,8 9,0 5,8 6,5 7,2 13 Lavorazione Plastica e gomma 15,1 15,8 16,1 22,6 26,6 28,9 28,2 14 Legno e mobilio 3,2 3,0 3,0 3,3 3,2 3,5 3,3 15 Altre Manifatturiere 0,4 0,4 0,3 0,4 0,5 0,6 0,9 16 Costruzioni 4,8 5,1 6,8 6,9 5,4 6,0 6,7 17 Energia e acqua 8,9 10,0 14,3 20,1 28,5 22,4 23,8

Tabella 2.8: Consumi elettrici per i vari settori industriali

Principali classi industriali

0

100

200

300

400

500

600

700

800

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[mln

kW

h]

Manifatturiera di base Manifatturiera non di base Costruzioni Energia ed acqua

Figura 2.11: Andamento dei consumi elettrici per classi industriali

Nei due istogrammi successivi (Figura 2.12 e Figura 2.13) è riportata l’analisi relativa al settore manifatturiero, di base e non, a cui è dovuta la stragrande maggioranza dei consumi elettrici (il

Page 57: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

56

95%); particolare attenzione dovrebbe essere riservata, nella manifattura di base, al settore della chimica e, nella manifattura non di base, al settore alimentare.

Pertanto, è a questi settori che si dovranno rivolgere prevalentemente le eventuali politiche di razionalizzazione dei consumi, in maniera tale che gli interventi risultino incisivi nel panorama energetico provinciale.

Manifatturiera di base

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0

700,0

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[mln

kW

h]

Siderurgia Materiali non ferrosi Chimica Materiali da costruzione Cartaria

Figura 2.12: Consumi elettrici nel settore manifatturiero di base

Manifatturiera non di base

0

20

40

60

80

100

120

140

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[mln

kW

h]

Alimentare Mezzi di trasporto Altre manifatturiere Tessile, abbigl. e calzatureLavor. plastica e gomma Meccanica Legno e mobilio

Figura 2.13: Consumi elettrici nel settore manifatturiero non di base

2.3.2 Pubblica amministrazione ed utenze provinciali

Pur non essendo tra le categorie cui competono i consumi energetici maggiori (5% di quelli elettrici complessivi del settore terziario nel 2005), le utenze provinciali e la pubblica amministrazione sono comunque tra i settori in cui gli interventi di controllo e di eventuale limitazione dei consumi risultano più facili ed agevoli.

Page 58: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

57

Nella Tabella 2.9 si riportano i consumi elettrici della pubblica amministrazione dal 2000 al 2005; come si può osservare anche nella successiva Figura 2.14, i consumi sono costantemente aumentati nel periodo di osservazione passando dai 3,3 ktep nel 2000 ai 5 ktep nel 2005 con una variazione percentuale del 51%.

2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

13,1 13,5 15,9 16,5 18 19,8

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

3,3 3,4 4,0 4,1 4,5 5,0

Tabella 2.9: Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione

Andamento dei consumi nella pubblica amministrazione

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anno

[kte

p]

Andamento dei consumi nella pubblica amministrazione

Figura 2.14: Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione (2000-2005)

2.3.3 Depuratori Nel corso dell’anno 2000 l’A.R.T.A Abruzzo, su richiesta dell’APAT (allora ANPA), ha attivato una ricerca sul territorio, mirata a fornire un quadro conoscitivo dei sistemi depurativi a servizio di agglomerati maggiori di 15.000 Ab.Eq. ed avviare uno studio riferito al grado di efficienza delle tecnologie negli impianti civili di depurazione. La conoscenza di questi dati fornisce, indirettamente, una valutazione del carico antropico impattante sulle risorse idriche ed, in particolare sugli ecosistemi fluviali, su cui riversano gran parte degli scarichi.

Nella Provincia di Pescara l’impianto più grande è quello del Comune Capoluogo, in via Raiale, che tratta circa 270.000 A.eq a servizio dei Comuni di Pescara, Spoltore e S.Giovanni Teatino (CH), a fronte di una popolazione residente di 140.909. Segue quello di Montesilvano che tratta i reflui dei Comuni di Montesilvano, Silvi e di Pescara Nord. Nella successiva Tabella 2.10, sono indicati i consumi elettrici, nel corso del 2005, del depuratore del Comune di Pescara, gestito dalla Società A.C.A., e di quello di Montesilvano diretto dalla Società CONSIDAN; entrambi gli impianti lavorano in continuo su base annua. La potenza complessivamente installata è di 1.053 kW; mentre l’energia elettrica consumata sfiora i 10 GWh, pari a circa 2,3 ktep.

Page 59: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

58

Comune Impianto Potenza [kW]

En. Consumata [kWh]

En. Consumata [ktep]

Pescara Via Raiale 383* 3.360.000 0,84

Montesilvano Foce Fiume

Saline 670 5.869.200 1,47

* Potenza assorbita dal depuratore al netto dei con sumi delle pompe per il sollevamento dei liquami

TOTALE 1.053 9.229.200 2,31

Tabella 2.10: Consumi energetici degli impianti di depurazione (2005)

2.3.4 Illuminazione pubblica A questo settore spetta una parte consistente dei consumi elettrici (9% dell’energia elettrica complessivamente consumata nel settore terziario nel 2005). Nella Tabella 2.11 e nella successiva Figura 2.15 sono riportati i valori dei consumi elettrici in questo settore di consumo negli ultimi 10 anni.

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

24,6 26,6 27,4 27 27,8 28,4 30 31,3 31,2 33,6 35,5

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

6,15 6,65 6,85 6,75 6,95 7,1 7,5 7,825 7,8 8,4 8,9

Tabella 2.11: Consumi elettrici legati all’illuminazione pubblica

Consumi elettrici nell'illuminazione pubblica

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ANNO

[kte

p]

Figura 2.15: Andamento dei consumi elettrici per l’illuminazione pubblica dal 1995 al 2005

I consumi presentano un andamento sinusoidale caratterizzato da un primo picco nel 1997 (6,85 ktep) seguito da un incremento (+29,6%) che si conclude nell’ultimo anno di osservazione in cui si raggiungono gli 8,9 ktep.

Page 60: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

59

2.3.5 Istruzione

Le informazioni circa i consumi elettrici nel settore scolastico, derivano dai dati forniti dall’Amministrazione Provinciale di Pescara per quanto riguarda gli Istituti Superiori, mentre per l’analisi degli Istituti Inferiori (asili, scuole elementari e medie) è stata condotta un’estrapolazione dai consumi rilevati nei Comuni Campione, nel citato settore, che rappresentano quasi il 50% della popolazione residente in Provincia di Pescara al 2001. Nello specifico, il consumo reale nei Comuni Campione è stato legato alla popolazione in essi residente e alla popolazione totale della Provincia, al fine di stimare il consumo complessivo negli Istituti Inferiori.

Nella Tabella 2.12 è riportato l’elenco degli Istituti Superiori presenti in Provincia di Pescara ed i relativi consumi di energia elettrica rilevati al 2005. Quello che emerge è un consumo complessivo di oltre 2.933.000 kWh pari a 733,3 tep.

ISTITUTI SUPERIORI CONSUMI [kWh] CONSUMI [tep] Liceo Ginnasio "D'Annunzio - PE 98657 24,7 Istituto Magistrale Città Sant'Angelo 61778 15,4 Liceo Scien.D'Ascanio Montesilvano 72640 18,2 Istituto Mag."Marconi" PE 119677 29,9 Liceo Scient."L.Da Vinci" PE 158363 39,6 Liceo Scient."Galilei" PE 68670 17,2 Liceo Scientifico Luca da Penne di Penne 94240 23,6 Liceo Scentifico Popoli 19566 4,9 I.P.A.A. Cepagatti 103833 26,0 I.P.S.C.T. "Michetti" Pescara 67623 16,9 I.P.S.S.A.R."De Cecco" PE 229378 57,3 I.P.S.I.A. "Di Marzio" PE 249437 62,4 I.P.S.I.A. Popoli 35051 8,8 Conservatorio "L.D'Annunzio" PE 270122 67,5 Istituto d'Arte "Bellisario"PE 149396 37,3 Liceo Artistico "Misticoni" PE 60813 15,2 I.T.A.S."Cuppari"Alanno 119813 30,0 I.T.C. Torre de' Passeri 45231 11,3 I.T.C.G. "Acerbo" Pescara 107436 26,9 I.T.C.G. "Manthonè" Pescara 164654 41,2 I.T.C.G. "Marconi" Penne 75670 18,9 I.T.C. "Aterno" Pescara 109204 27,3 I.T.C. "Alessandrini"Montesil. 189767 47,4 I.T.I.S. "Volta" Pescara 262074 65,5 TOTALE 2933093 733,3

Tabella 2.12: Consumi elettrici negli Istituti Superiori della Provincia di Pescara al 2005

Nella successiva Tabella 2.13 è riportato l’elenco dei Comuni Campioni, precedentemente analizzati, corredato da quello delle rispettive popolazioni residenti, del consumo di energia elettrica nel settore scolastico inferiore, e la stima del consumo complessivo provinciale nel medesimo settore. Quest’ultima risulta essere pari a 186 tep.

Page 61: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

60

COMUNI CONSUMI [kWh] CONSUMI [tep] POPOLAZIONE

BUSSI SUL TIRINO 7716 2 2977

CARAMANICO TERME 2716 1 2119

PENNE 48927 12 12495

PESCARA 248000 62 116286

SCAFA 62337 16 3987

SPOLTORE 15900 4 15417

TOTALE 385597 96 153281

CO

MU

NI C

AM

PIO

NE

POPOLAZIONE PROVINCIA 295481

STIMA DEI CONSUMI PER ASILI, ELEMENTARI E MEDIA NEL LA PROVINCIA 186 [tep]

Tabella 2.13: Stima dei consumi elettrici negli Istituti Scolastici Inferiori della Provincia di Pescara

In virtù di quanto esposto nelle Tabelle precedenti, il consumo complessivo di energia elettrica nel settore dell’Istruzione in Provincia di Pescara, è pari a 919,3 tep.

2.4 PROVINCIA DI TERAMO

2.4.1 Industria

I consumi elettrici nel settore industriale, come sottolineato precedentemente, rappresentano nel 2003 oltre il 55% dei consumi complessivi di energia elettrica, superando gli 820 milioni di kWh, corrispondenti a quasi 190 ktep.

I settori tessile, alimentare e meccanico, come già osservato, sono quelli maggiormente energivori, incidendo sui consumi elettrici industriali nel 2003 per il 31%, 18% e 17% rispetivamente. Risulta rilevante anche il settore delle costruzioni (10% dei consumi elettrici industriali nello stesso anno).

Più nel dettaglio, si riporta di seguito la Tabella 2.14, in cui sono indicati i consumi di energia elettrica dal 1999 al 2003 nel settore industriale della Provincia di Teramo. La successiva Figura 2.16 riporta la suddivisione dei consumi nelle quattro principali classi; si può osservare che il settore più rilevante dal punto di vista dei consumi elettrici è quello della manifattura non di base (circa l’80%), seguito dall’industria manifatturiera di base (il 15% circa).

1999 2000 2001 2002 2003 Tipi Attività GWh GWh GWh GWh GWh 1 INDUSTRIA 691,5 762,8 788 809,1 820,3 2 Manifatturiera di base 112,6 118,4 126,8 124,1 126, 5 3 Siderurgica 15 14,9 14,1 16,1 17,6

Page 62: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

61

4 Metalli non Ferrosi 5,3 6 6,5 3,6 3 5 Chimica 15,7 18,4 22,7 18,9 16,5 6 Materiali da costruzione 71,4 73,6 77,4 79 82,2 7 Cartaria 5,2 5,5 5,9 6,5 7,1 8 Manifatturiera non di base 553,1 608,8 634,1 647,8 657,7 9 Alimentare 114,7 124,3 134,2 142 150,2 10 Tessile, abbigl. e calzature 222 247,6 261,4 257,2 251,3 11 Meccanica 114 123,3 121,2 129,5 140,5 12 Mezzi di Trasporto 8,9 9,1 10 10,6 12,5 13 Lavoraz. Plastica e Gomma 45,2 49,3 48,7 49,7 43 14 Legno e Mobilio 38,4 43,6 45 46,3 46,9 15 Altre Manifatturiere 9,9 11,6 13,2 12,4 13,3 16 Costruzioni 3,2 15,2 3,4 4,5 5 17 Energia ed acqua 22,6 20,4 23,5 32,7 31,1

Tabella 2.14 Consumi elettrici per i vari settori industriali

Principali classi industriali

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1999 2000 2001 2002 2003

[mln

kW

]

Manifatturiera di base Manifatturiera non di base Costruzioni Energia ed acqua

Figura 2.16 Andamento dei consumi elettrici per classi industriali

Nei due istogrammi successivi (Figura 2.17 e Figura 2.18) è riportata l’analisi relativa al settore manifatturiero, di base e non, a cui è dovuta la stragrande maggioranza dei consumi elettrici (il 95%); particolare attenzione dovrebbe essere riservata, nel settore della manifattura di base, all’industria dei materiali da costruzione e, nella manifattura non di base, al tessile e all’abbigliamento.

Pertanto, è a questi settori che si dovranno rivolgere prevalentemente le eventuali politiche di razionalizzazione dei consumi, in maniera tale che gli interventi risultino incisivi nel panorama energetico provinciale.

Page 63: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

62

Manifatturiera di base

0

20

40

60

80

100

120

140

1999 2000 2001 2002 2003

mln

kW

Siderurgica Metalli non Ferrosi Chimica Materiali da costruzione Cartaria

Figura 2.17 Consumi elettrici nel settore manifatturiero di base

Manifatturiera non di base

0

100

200

300

400

500

600

700

1999 2000 2001 2002 2003

mln

kW

Alimentare Tessile, abbigl. e calzature Meccanica

Mezzi di Trasporto Lavoraz. Plastica e Gomma Legno e Mobilio

Altre Manifatturiere

Figura 2.18 Consumi elettrici nel settore manifatturiero non di base

2.4.2 Pubblica amministrazione ed utenze provinciali

Pur non essendo tra le categorie cui competono i consumi energetici maggiori (circa il 5% di quelli elettrici complessivi del terziario, nel 2003), le utenze provinciali e la pubblica amministrazione sono comunque tra i settori in cui gli interventi di controllo e di eventuale limitazione dei consumi risultano più facili ed agevoli.

Page 64: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

63

Nella seguente Tabella 2.15 sono riportati i consumi di energia elettrica negli edifici pubblici e nei garage provinciali nel periodo marzo 2004 - ottobre 2005; il valore si aggira intorno a 1 milione di kWh, pari ad oltre 270 tep.

Nella Tabella 2.16 si riportano, invece i consumi elettrici della pubblica amministrazione dal 1999 al 2003; come si può osservare anche nella successiva Figura 2.19, i consumi sono sensibilmente diminuiti dal 1999 al 2000 (-29%) per poi aumentare nuovamente dal 2000 al 2003 (+15%).

Edificio Tot. Anno

[kWh] Tot. Anno

[tep]

Sede Centrale Via G. Milli TERAMO 197.603 49,4

Edilizia e Viabilità Via Capuani TERAMO 73.807 18,5

Palazzo Delfico "Biblioteca" - Sala Polifunzionale Via Del Nardo TERAMO 356.175 89,0

Casa del Mutilato Piazza Dante TERAMO 2.576 0,6

Ufficio AGENA Via Crispi STAZ. FFSS TERAMO 1.961 0,5

Centro per L'Impiego Via Del Castello TERAMO 6.755 1,7

Agenzia Giovani Via Carducci TERAMO 13.825 3,5

Centro per L'Impiego Via G. D'Annunzio TERAMO 17.595 4,4

Centro per L'Impiego Viale G. Di Vittorio GIULIANOVA 15.086 3,8

Centro per L'Impiego Via Alfieri ROSETO 17.999 4,5

Centro per L'Impiego V.le Roma NERETO 5.877 1,5

Ex Medio Credito "II°Settore" Piaz. Garibaldi TERAM O 85.944 21,5

Capannone Via Metella S.S.259 S. OMERO 1.959 0,5

Casa Cantoniera Via Metella S.S.259 S. OMERO 4.072 1,0

Garage Ponte Vezzola C.da Fonte del Latte TERAMO 8.952 2,2

Casa Cantoniera Via S.P. n° 8 S. OMERO 4.088 1,0

Capannone C.da Castelnuovo CAMPLI 858 0,2

Capannone C.da Piane Di Proprietà MONTORIO 7.428 1,9

Falegnameria Via Settembrini, MONTORIO 376 0,1

Casa Cantoniera PRATI DI TIVO 6.247 1,6

Casa Cantoniera "Paladini" GROGNALETO 178 0,0

Capannone Via S.P. n°34 BISENTI 1.243 0,3

Capannone Via Torretta ISOLA DEL GRAN SASSO 22.677 5,7

Garage Via Del Cimitero ATRI 1.329 0,3

Capannone C.ntr. Parlatina 6 ATRI 0 0,0

Garage Via E. Mattei CASTELNUOVO AL VOMANO 1.737 0,4

Vivaio C.da Villa Ricci GARRUFO 816 0,2

Irrigazione Svincolo Via Nazionale Adr. COLOGNA SPIAGGIA 249 0,1

Galleria Local. Piancarani CAMPLI 127.994 32,0

Tabellone Publicitario (Prati di Tivo) V.le Risorgimento MONTORIO 551 0,1

Autoparco C.da S. Lucia ROSETO 0 0,0 Semaforo Ponte sul Vomano C.da Monteverde CELLINO ATTANASIO 4.094 1,0 Galleria Via Nazionale c.da Frondarola TERAMO 101.506 25,4 Uso da identificare Via Madonna degli Angeli CASTELLALTO 23 0,0

TOTALE 1.091.580 272,9

Tabella 2.15 Consumi elettrici negli edifici e nei garage pubblici (marzo 2004-ottobre 2005)

Page 65: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

64

1999 2000 2001 2002 2003

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

18,4 13 13,6 15 15

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

4,6 3,25 3,4 3,75 3,75

Tabella 2.16 Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione

Andamento dei consumi nella pubblica amministrazion e

12

13

14

15

16

17

18

19

1999 2000 2001 2002 2003

[mln

kW

h]

Figura 2.19 Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione

2.4.3 Depuratori

Nella successiva Tabella 3.17, sono indicati i consumi elettrici, nel corso del 2004, dei depuratori della società SPT, che gestisce circa l’85% degli impianti presenti nel territorio provinciale.

La potenza complessivamente installata è di 1.802 kW; mentre l’energia elettrica consumata è di oltre 10 GWh, pari a circa 2,5 ktep.

Comune Impianto Potenza En. Consumata En. Consumata

Page 66: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

65

[kW] [kWh] [ktep]

Martinsicuro Martinsicuro 240 1.051.759 0,263 Alba Adriatica Villa Rosa 300 2.257.582 0,564 Pineto Scerne 370 1.916.133 0,479

Annunziata 1.940.500 0,485 Giulianova Colleranesco 80 343.246 0,086

Nereto Via Vibrata 45 203.136 0,051 Loc. Salino 160 689.556 0,172 Tortoreto Loc. Salino 60 198.754 0,050

Corropoli Bivio Corropoli 30 87.340 0,022

Roseto Via Fonte dell'olmo 132 287.155 0,072 Loc. bivio 95 225.585 0,056 S. Omero

Fraz. S. Pietro 15 70.579 0,018 Costa del Monte 60 201.478 0,050

Mosciano stazione 110 131.941 0,033

Ripoli 80 339.910 0,085 Mosciano

Maggi 25 110.119 0,028

TOTALE 1802 10.054.773 2,514

Tabella 2.17 Consumi energetici degli impianti di depurazione (2004)

2.4.4 Istruzione

I consumi elettrici di tutte le scuole medie superiori della Provincia di Teramo nel periodo marzo 2004 - ottobre 2005 sono indicati nella seguente Tabella 2.18; il totale annuo è di quasi 1,3 milioni di kWh, pari a 320 tep.

Page 67: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

66

Edificio Tot. Anno

[kWh] Tot. Anno

[tep]

Istituto Tecnico Commerciale "Zoli" ATRI 24.931 6,2

Liceo Classico "Zoli" ATRI 29.736 7,4

Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato ATRI 13.950 3,5

Geometri "Forti" TERAMO 26.964 6,7

Istituto Magistrale "Milli" TERAMO 64.440 16,1

Istituto Tecnico Commerciale "Comi" TERAMO 52.024 13,0

Liceo Classico "Delfico" TERAMO 61.306 15,3

Istituto Tecnico Commerciale Alberghiero "Di Poppa" TERAMO 64.395 16,1

Istituto Tecnico per Programmatori "Pascal" TERAMO 84.570 21,1

Liceo Scientifico "Einstein" TERAMO 62.206 15,6

Istituto Tecnico Industriale "Alessandrini" TERAMO 111.237 27,8

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Moretti" ROSETO 73.111 18,3

Liceo Ginnasio "Saffo" ROSETO 22.267 5,6

Istituto Magistrale "Saffo" ROSETO 27.377 6,8

Liceo Scientifico "M. Curie" GIULIANOVA 78.494 19,6

Istituto Tecnico Commerciale Alberghiero "Di Poppa" GIULIANOVA 46.679 11,7

Istituto Tecnico Industriale "V. Cerulli" GIULIANOVA 74.527 18,6 Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Pagliaccetti" GIULIANOVA 26.577 6,6

Liceo Scientifico "G. Peano" NERETO 64.609 16,2

Istituto Tecnico Commerciale "C. Rosa" NERETO 47.313 11,8

Istituto Tecnico Commerciale "Pascal" MONTORIO 14.458 3,6

Istituto D'Arte "Grue" CASTELLI 84.041 21,0

Istituto Tecnico Industriale SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA 25.437 6,4

Liceo Artistico Statale TERAMO 38.952 9,7

Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "E. Marino" TERAMO 60.341 15,1

TOTALE 1.279.942 320,0

Tabella 2.18 Consumi elettrici delle scuole medie superiori della provincia di Teramo (marzo 2004- ottobre 2005)

In Tabella 2.19 sono indicate tutte le scuole elementari e medie del Comune di Teramo e le relative potenze termiche installate; per tutte queste utenze è utilizzato il metano come combustibile.

La potenza termica installata nel complesso è di quasi 1,5 MW.

SCUOLE n° POTENZA

Page 68: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

67

GENERATORI [kW]

Scuola D'alessandro 2 238,7

Asilo Villa Tofo 1 34,4

Scuola media Giovanni XXIII 2 368

Scuola elementare zona PEEP 3 160

Scuola materna zona PEEP 2 93

Scuola materna/nido S. Nicolò 4 134

Scuola "Carlo Febo" 1 114,9

Scuola media "Zippilli" 1 70,5

Scuola "Frondarola" 1 130

Scuola materna "La coccinella" 1 77

Asilo "Villa Ripa" 1 34,4

POTENZA TOTALE 1454,9

Tabella 2.19 Potenze termiche installate nelle scuole elementari e medie di Teramo (2004)

2.4.5 Illuminazione pubblica

A questo settore spetta una parte consistente dei consumi elettrici (circa l’11% dell’energia elettrica complessivamente consumata nel terziario, nel 2003). Nella Tabella 2.20 e nella successiva Figura 2.20 sono riportati i valori dei consumi elettrici di questo settore negli ultimi anni.

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GW h]

32,3 33,6 35,4 36,3 37,4 38,6 39,0 38,7 38,0

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [k tep] [ktep]

8,1 8,4 8,9 9,1 9,4 9,7 9,8 9,7 9,5

Tabella 2.20 Consumi elettrici legati all’illuminazione pubblica

Page 69: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

68

Consumi elettrici nell'illuminazione pubblica

8,18,4

8,99,1

9,49,7 9,8 9,7 9,5

0

2

4

6

8

10

12

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

[kte

p]

Figura 2.20 Andamento dei consumi elettrici per l’illuminazione pubblica

I consumi, in lieve crescita dal 1995 al 2000 (+19%), sono rimasti pressoché costanti negli ultimi anni, stabilizzandosi attorno ad un valore di circa 9,5 ktep.

Page 70: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

69

3 BILANCI ENERGETICI PROVINCIALI

Page 71: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

70

3.1 PROVINCIA DI L’A QUILA

3.1.1 Analisi dei consumi energetici

I consumi energetici complessivi della Provincia dell’Aquila, nel 2005, sono di circa 1276,8 ktep (Tabella 3.1).

Energia Elettrica Prodotti Petroliferi Gas Naturale TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 302,9 258,4 213,6 775,0

1996 319,9 253,0 224,8 797,6

1997 337,1 270,4 232,1 839,6

1998 342,6 288,7 236,6 867,9

1999 350,8 325,5 380,5 1056,8

2000 366,8 294,8 504,3 1165,8

2001 373,4 272,8 534,2 1180,4

2002 385,7 303,0 548,2 1236,8

2003 410,3 296,9 574,6 1281,8

2004 422,8 290,2 568 1281,0

2005 411,3 273,3 592,2 1276,8

Tabella 3.1: Consumi energetici per vettore dal 1995 al 2005

Nella Tabella è riportato l’andamento dei consumi energetici provinciali dal 1995 al 2005: rispetto al 1995, nel decennio successivo, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 65%; in particolare, l’incremento più evidente è legato al gas naturale (177%), che dal 1999 ha registrato ingenti consumi nel settore termoelettrico; anche l’energia elettrica ha subito un incremento significativo (+36%), mentre i consumi dei prodotti petroliferi sono aumentati solo del 6% . Nel 2005, il 47% dei consumi energetici è da attribuire al gas naturale che ha raggiunto i 592 ktep. Il consumo di energia elettrica è stato di 411,3 ktep (32% del totale, che è stato di circa 1276 ktep); il restante 21% (273.3 ktep) ha riguardato il consumo dei prodotti petroliferi.

3.1.1.1 Consumi per vettore Il consumo di gas naturale è, dal 1999, il più consistente nella Provincia; ciò a causa dello sviluppo del settore termoelettrico. In particolare, nel 2005, si è registrato un consumo di gas naturale di 592,2 ktep. L’aumento succitato del 177% è così ripartito per i diversi settori di utilizzo: termoelettrico +155%, reti di distribuzione +55%, mentre l’industria e l’autotrazione hanno registrato decrementi pari rispettivamente a –23% e –10% circa (Tabella 3.2).

Autotrazione Reti di Distribuzione Industria Termoelettrico Totale (*) [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 1,7 111,3 100,6 213,6 1996 1,8 113,6 109,4 224,8

1997 2,1 111,6 118,4 232,1 1998 2,1 112,5 122,1 236,6 1999 1,9 124,5 120,1 134,0 380,5 2000 2,1 120,6 79,2 302,5 504,3 2001 2,3 129,9 70,8 331,2 534,2 2002 2,1 133,7 70,7 341,7 548,2 2003 1,7 150,9 69,3 352,8 574,6 2004 1,6 157,1 69,4 339,9 568,0 2005 1,5 172,3 77,0 341,5 592,2

(*) sono esclusi dai consuntivi i volumi riconsegnati alla rete SGI

Tabella 3.2: Consumi di gas naturale dal 1995 al 2005

Page 72: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

71

La quota maggiore di consumo è assorbita dal settore termoelettrico (circa il 58%), seguito da quello delle reti di distribuzione (29%). Minore è la percentuale che spetta all’industria (13%) e quasi nullo risulta il consumo di gas naturale nel settore dell’autotrazione (0,2%). Nella Figura 3.1 sono riportate le percentuali dei consumi di gas naturale.

1, 7 1, 8 2 , 1 2 ,1 1,9 2 , 1 2 , 3 2 , 1 1, 7 1, 6 1, 5

111, 3 113 , 6 111,6 112 , 5

12 4 , 5

12 0 , 6 12 9 , 9 13 3 , 7 15 0 , 9 15 7 , 1 17 2 , 3

10 0 ,6 10 9 ,4 118 ,4 12 2 ,1

12 0 , 1

7 9 , 2 7 0 ,8 7 0 ,7 6 9 , 3 6 9 ,47 7 , 0

13 4 , 0

3 0 2 , 5 3 3 1, 2 3 4 1, 7 3 5 2 , 8 3 3 9 , 9 3 4 1, 5

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Autotrazione Reti di distribuzione Industria Termoelettrico

Figura 3.1: Ripartizione percentuale dei consumi di gas naturale dal 1995 al 2005

I consumi elettrici coprivano, prima del 1999, circa il 40% dei consumi complessivi. Dal 1999 questa percentuale è diminuita, a causa del su indicato sviluppo del settore termoelettrico, e si è attestata su un valore pari, mediamente, al 32%. Nel 2005, in particolare, si è registrato un consumo di energia elettrica di 1726,8 kWh, corrispondenti a 411,3 ktep (Tabella 3.3).

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh] [Gwh]

Agricoltura 8,5 9 9 9,4 9,6 11 11,4 14,5 14,7 15,1 16,8

Industria 731,1 787,2 849,8 858,6 865,5 922,5 940,6 968,3 1049,5 1077,9 1018,4

Terziario 242,6 254,4 266,3 278,3 295,9 306,5 321,2 333,1 345 357,9 371,7

Domestico 288 291,8 291,4 292,7 301,3 300,8 295,7 304,3 316 326,4 319,9

TOTALE 1270,2 1342,4 1416,5 1439 1472,3 1540,8 1568,9 1620,2 1725,2 1777,3 1.726,8

Tabella 3.3: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005

Nel decennio di riferimento, il consumo di energia elettrica è, come detto, aumentato del 36%, passando dai 1270,2 kWh del 1995, ai 1726,8 kWh del 2005. Nello specifico (Tabella 3.3) il settore che ha visto l’aumento più significativo è quello dell’agricoltura (94%), seguono poi il terziario (53%) e l’industria (39%), mentre per il domestico si è registrato un aumento più lieve (11%).

Il consumo di prodotti petroliferi rappresentava, prima del 1999, circa il 33% dei consumi energetici complessivi, mentre dal 2000, tale percentuale è scesa al 23%. Nel 2005 il consumo di prodotti petroliferi è stato di circa 273 ktep (Tabella 3.4). Complessivamente, confrontando i dati del 1995 e quelli del 2005, si registra un aumento del 6%. Si nota che tale aumento è dovuto essenzialmente alle vendite di gasolio e di lubrificanti che registrano un incremento rispettivamente del 31% e del

Page 73: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

72

22%; mentre le vendite di benzina diminuiscono del 24% e quelle di olio combustibile del 13%; sostanzialmente invariate le vendite di GPL.

BENZINA GASOLIO O.C. G.P.L.LUBRIFICANTI TOTALE [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 106,8 131,9 2,9 14,9 2,0 258,4

1996 107,7 125,1 3,1 15,3 1,8 253,01997 108,3 140,6 4,0 15,4 2,1 270,41998 111,0 152,2 2,7 20,7 2,1 288,71999 106,2 193,0 1,2 22,9 2,2 325,52000 101,1 165,5 2,9 23,2 2,1 294,82001 97,1 149,5 2,7 21,7 1,9 272,82002 96,2 179,5 3,5 20,8 2,9 303,02003 92,5 179,1 3,4 19,4 2,6 296,92004 86,9 184,1 2,0 14,7 2,5 290,22005 80,7 172,8 2,5 14,8 2,4 273,3

Tabella 3.4: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005

3.1.1.2 Consumi per settore Si effettua ora un’analisi che distingue il consumo di energia elettrica e prodotti petroliferi da quello del gas naturale. Questo perché i dati a disposizione non prevedono la medesima disaggregazione nei settori ed usi finali.

Analizzando la ripartizione dei consumi nei principali settori (Tabella 3.5), si può notare che nei settori dell’industria, del terziario e dell’agricoltura si è avuto un incremento dei consumi (rispettivamente del 38%, del 15% e del 29%) di energia elettrica e prodotti petroliferi. Per contro, nel settore residenziale si è registrato un decremento dei consumi pari al 7%. Per quanto riguarda il totale c’è stato un incremento dei consumi pari a circa il 20%.

Industria Terziario Residenziale Agricoltura TOTALE [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 173,0 283,0 98,0 15,2 569,2 1996 185,9 270,1 109,0 16,6 581,6 1997 201,5 284,4 117,2 13,5 616,6 1998 202,2 312,0 112,0 14,8 641,1 1999 202,5 379,0 82,0 23,4 686,9 2000 217,1 326,4 115,6 13,3 672,4 2001 220,9 321,0 102,3 13,5 657,7 2002 229,1 339,7 110,4 20,5 699,8 2003 247,3 341,1 110,7 20,1 719,3 2004 252,4 345,1 106,1 21,7 725,4 2005 239,1 327,0 94,7 19,6 680,4

Tabella 3.5: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005

Il settore più energivoro è il terziario, nel quale, nel 2005, sono stati consumati 327 ktep (pari a circa il 48% del totale), seguito dall’industria, con 239,1 ktep (circa il 35%), dal residenziale (94,7; 14% circa) e dall’agricoltura (19,6; 3% circa).

3.1.2 Aggregazione economica-energetica

Un importante indicatore che caratterizza lo sviluppo del sistema energetico/produttivo di un territorio è rappresentato dall’Intensità Energetica. Esso esprime la quantità di energia impiegata per realizzare una unità di reddito prodotto in un determinato settore. Per un sistema-nazione

Page 74: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

73

rappresenta la quantità di energia impiegata per produrre una unità di PIL. E’ calcolato a livello territoriale semplicemente dividendo il totale dei consumi energetici per il Prodotto Interno Lordo. Per le considerazioni fatte in precedenza, nella Tabella 3.6 si riporta l’indicatore, all’anno 2003, riferito ai settori produttivi Agricoltura, Industria e Terziario e relativo all’energia elettrica ed ai prodotti petroliferi.

Settore Intensità Energetica [MJ/€]

Energia elettrica Agricoltura 0.84

Industria 9.58

Terziario 1

Prodotti petroliferi Agricoltura 3.7

Industria 0.23

Terziario 2.9

Tabella 3.6: Intensità Energetica per settore produttivo (2003)

3.1.3 Analisi dell’offerta energetica

Le produzioni energetiche significative all’interno del territorio provinciale sono quelle di energia termoelettrica, idroelettrica ed eolica. Nella Tabella 3.7 sono sintetizzate le informazioni su tale produzione energetica in un anno di riferimento (2005).

Produzione termoelettrica

Produzione idroelettrica

Produzione eolica

TOTALE

[GWh] [ktep] [GWh] [ktep] [GWh] [ktep] [ktep]

1554.8(*) 355.3(*) 401 92.2 48.0 11.0 458.5

(*) Si ipotizza, per la centrale di Celano, una produzione pari a quella del 2004

Tabella 3.7: Produzione di energia elettrica nella provincia dell’Aquila (2005)

Nel territorio provinciale sono presenti quattro centrali termoelettriche: la Centrale Termoelettrica di Celano, la Centrale Termoelettrica di Sulmona, la Centrale Termoelettrica dello stabilimento Micron Technology di Avezzano e la Centrale Termoelettrica dello stabilimento delle Cartiere Burgo di Avezzano. Dal 2002 le suddette centrali immettono nella Rete mediamente oltre 1400 GWh l’anno di energia elettrica, corrispondenti a circa 322 ktep l’anno. Nel 2005 la produzione ha raggiunto i 1554,8 GWh, pari a 355.3 ktep; quest’ultima osservazione è stata fatta ipotizzando, per la centrale di Celano, una produzione pari a quella del 2004.

L’andamento della produzione delle centrali idroelettriche poste nel territorio provinciale non è regolare: dal 1999, con l’eccezione del 2002, si producono oltre 300 GWh, corrispondenti a circa 69 ktep. Nel 2005 la produzione è stata di 401 GWh, pari a 92,2 ktep.

Gli impianti eolici presenti nella provincia dell’Aquila sono installati nei siti di Collarmele (43 aerogeneratori) e Cocullo (37). L’energia elettrica prodotta nel 2005 è di circa 48 GWh, pari a 48 ktep; tale valore, in assenza di dati specifici sulla producibilità di detti impianti, è stato stimato adottando come valore della producibilità specifica (MWh/kW nominale) quello caratteristico della generazione da fonte eolica in Abruzzo.

Page 75: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

74

3.1.4 Le categorie omogenee di consumatori

All’interno dei settori maggiormente energivori sono state individuate e scelte categorie significative di consumatori, che possono ritenersi omogenee per tipologie e modalità di consumo e nelle quali possono risultare di più semplice ed agevole realizzazione eventuali politiche di intervento e miglioramento dell’efficienza del sistema energetico.

Per quanto riguarda i consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi, il settore maggiormente energivoro è il terziario, che rappresenta, come detto, circa il 48% dei consumi totali relativi ai due vettori menzionati; per quanto riguarda quest’ultimi, all’energia elettrica spetta circa il 28% dei consumi, mentre la restante parte (72%) è da attribuire ai prodotti petroliferi. Degli oltre 371,7 GWh elettrici, corrispondenti a quasi 93 ktep, consumati dal terziario, il 68% spetta al settore del commercio, a quello alberghiero e della ristorazione ed a quello dei trasporti (quasi 195 GWh, circa 48,7 ktep); rilevante anche il contributo dell’illuminazione pubblica (44,4 GWh; 11,1 ktep; il 12% del totale).

Dai dati forniti sui consumi elettrici, del 2005, dei depuratori della società SGA, che gestisce circa l’80% degli impianti presenti nel territorio della provincia si evince che l’energia elettrica consumata è di oltre 2,8 GWh, pari a circa 0,7 ktep.

Il settore industriale è al primo posto per quanto riguarda i consumi di energia elettrica (con circa il 59% dei consumi elettrici complessivi). Nel 2004 ha consumato circa 1077 GWh di energia elettrica (pari a circa 247 ktep), ripartiti per il 51% circa nel settore manifatturiero di base e per circa il 42% nel manifatturiero non di base. Il settore cartario (32%), meccanico (21%), ed il settore dei materiali da costruzioni (12%), svolgono un ruolo preponderante. I settori della lavorazione della plastica e della gomma (5%) ed il settore dell’energia (5%), sono meno significativi ma comunque importanti.

Per quanto riguarda i consumi di gas naturale si può considerare il ruolo dell’industria e del termoelettrico che, insieme, rappresentano circa il 70% del totale.

3.1.5 Il bilancio energetico

Il Bilancio Energetico della provincia dell’Aquila può essere efficacemente rappresentato in forma sintetica (Tabella 3.8 e Tabella 3.9) ovvero in forma grafica (Figura 3.2). In entrambi i casi, i valori riportati (in ktep) si riferiscono all’anno 2005.

Petrolio

Benzina Gasolio OC GPL Lubrificanti

En.el Totale

Produzione - - - - - 458.5 458.5 Importazione 80.7 172.8 2.5 14.8 2.4 - 273.2 Esportazione - - - - - +47.2 - 47.2 Consumi 80.7 172.8 2.5 14.8 2.4 411.3 684.5 _industria - - 2.5 - 2.4 234.2 239.1 _ terziario/trasporti 80.7 138.6 - 14.8 - 92.9 327 _ domestico - 14.7 - - - 79.9 94.6 _ agricoltura - 19.6 - - - 4.2 23.8

Tabella 3.8: Sintesi del Bilancio Energetico, relativo ai prodotti petroliferi ed all’energia elettrica (2005)

Page 76: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

75

Gas

Produzione - Importazione 592.3 Esportazione - Consumi 592.3 - Autotrazione 1.5 - Termoelettrico 341.5 - Reti di distribuzione 172.3 - Industria 77

Tabella 3.9: Sintesi del Bilancio Energetico, relativo al gas (2005)

È opportuno sottolineare che nel computo della produzione complessiva di energia elettrica nel territorio, si è considerato solo l’apporto degli impianti termoelettrici, idroelettrici ed eolici essendo trascurabile quello delle altre fonti rinnovabili.

Importazionefonti fossili

Produzione fonti fossili

Esportazione

energia elettrica

Produzione fonti rinnovabili

Importazionefonti rinnovabili

TOTALE IMPIEGHI FINALI

En. Elettrica e Prodotti petroliferi Gas naturale

Industria Terziario Residenziale Agricoltura Autotrazione Ind. DirettaReti

secondarie Termoelettrico

865,5 0

865,5 47,2

0

103,2

103,2

1276,8

684,5 592,3

239,1 327,0 94,6 23,8 1,5 77,0 172,3 341,5

Settori di consumo finale Settori di distribuzione

Consumo Interno Lordo

47,2Produzione fonti

convenzionali

355,3

355,3

Settori di distribuzione

Provincia dell’Aquila

Importazionefonti fossili

Produzione fonti fossili

Esportazione

energia elettrica

Produzione fonti rinnovabili

Importazionefonti rinnovabili

TOTALE IMPIEGHI FINALI

En. Elettrica e Prodotti petroliferi Gas naturale

Industria Terziario Residenziale Agricoltura Autotrazione Ind. DirettaReti

secondarie Termoelettrico

865,5 0

865,5 47,2

0

103,2

103,2

1276,8

684,5 592,3

239,1 327,0 94,6 23,8 1,5 77,0 172,3 341,5

Settori di consumo finale Settori di distribuzione

Consumo Interno Lordo

47,2Produzione fonti

convenzionali

355,3

355,3

Settori di distribuzione

Provincia dell’Aquila Figura 3.2: Flussi complessivi di energia nel 2005

Page 77: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

76

3.2 PROVINCIA DI CHIETI

3.2.1 Analisi dei consumi energetici

Nell’anno 2005, i consumi energetici complessivi della Provincia di Chieti, come riportato in Tabella 3.10 ammontano a 1373.4 ktep.

Energia Elettrica

Prodotti petroliferi

Gas naturale

TOTALE

[ktep]

1996 363,6 340,8 451,45 1155,8

1997 378,7 354,5 363,48 1096,6

1998 397,4 394,8 307,62 1099,8

1999 412,3 338,4 308,49 1059,2

2000 433,5 410,3 313,46 1157,3

2001 450 429,2 319,45 1198,6

2002 443,6 389,1 321,1 1153,8

2003 460,4 537,9 343,37 1341,7

2004 477,2 460,4 354,74 1292,4

2005 482,3 485,5 405,6 1373,4

Tabella 3.10:Consumi energetici complessivi per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Come mostrato nella Figura 3.3 nel periodo in analisi (1996-2005) si registra un aumento dei consumi complessivi pari a circa il 19%.

1050

1100

1150

1200

1250

1300

1350

1400

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Figura 3.3: Evoluzione dei consumi energetici complessivi nella Provincia di Chieti dal 1996 al

2005)

Page 78: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

77

3.2.1.1 Consumi per vettore I consumi di energia elettrica, di prodotti petroliferi e di gas naturale nella Provincia di Chieti riferiti ad un arco temporale che va dal 1996 al 2005, sono riportati in Tabella 3.11.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep]

Energia elettrica 363,6 378,7 397,4 412,3 433,5 450 443,6 460,5 477,2 482,3

Benzina 154,6 158,9 161,2 156,7 151,5 143,3 120,5 142,1 132,9 124,4

Gasolio 158,4 169,6 186,7 138,6 219 246,1 231,4 360,9 295,3 302,3

Olio combustibile

7,4 6,3 5,2 4,5 4 4,7 3 2,1 2,3 31,4

G.P.L. 16,8 16,1 36,6 33,4 30,5 30,3 28,8 27,9 25,2 23,5

Pro

dotti

pet

rolif

eri

Lubrificanti 3,5 3,6 5 5,3 5,4 4,8 5,4 5,1 4,7 3,9

Gas naturale 451,5 363,5 307,6 308,5 313,5 319,5 321,1 343,4 354,7 405,6

TOTALE 1156 1097 1100 1059 1157 1199 1154 1342 1292 1373

Tabella 3.11: Consumi energetici per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Dalla Figura 3.4 è possibile notare come vari, durante il periodo di tempo preso in esame, la ripartizione dei consumi complessivi dei tre principali vettori energetici.

0

100

200

300

400

500

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Energia Elettrica Prodotti petroliferi Gas naturale

Figura 3.4: Ripartizione per vettore dei consumi energetici complessivi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Nell’ultimo anno dalla ripartizione per vettore della richiesta energetica complessiva risulta che il 35 % dei consumi energetici totali in provincia di Chieti spetta all’energia elettrica; il 35% ai prodotti petroliferi e il 30% al gas naturale (Figura 3.5).

Page 79: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

78

30%

35%

35%

Energia Elettrica Prodotti petroliferi Gas naturale

Figura 3.5: Ripartizione per vettore dei consumi energetici complessivi nella Provincia di Chieti al 2005

Disaggregando la voce di consumo relativa ai prodotti petroliferi, come mostrato in Figura 3.6, si evince che il consumo di gasolio rappresenta quasi i due terzi del consumo totale.

5,5%

64,1%

0,5%

1,0%

28,9%

Benzina Gasolio Olio combustibile G.P.L. Lubrificanti

Figura 3.6: Ripartizione dei consumi di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti nell’anno 2005

Nella Figura 3.7 sono graficati gli andamenti del consumo dei singoli vettori energetici considerando il dato disaggregato dei prodotti petroliferi.

Page 80: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

79

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Energia elettrica Benzina Gasolio Olio combustibile

G.P.L. Lubrificanti Gas naturale

Figura 3.7: Andamento dei consumi energetici per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

3.2.1.2 Consumi per settore Nella Tabella 3.12 si riporta il consumo di energia elettrica e di prodotti petroliferi disaggregato per settore merceologico. Tali consumi hanno subito un incremento totale del 37,4% negli ultimi dieci anni. Dall’analisi settoriale risulta che l’incremento più significativo riguarda il settore terziario (+70%), seguito dai trasporti (+47%) ed infine dal settore industria, che ha subito un aumento di consumi pari al 37%. I consumi per settore sono graficati nella Figura 3.8.

Agricoltura Industria Terziario Trasporti Domestico TOTALE

[ktep]

1996 28,0 221,0 66,6 283,2 105,7 704,4

1997 27,1 229,5 71,3 299,2 106,0 733,1

1998 27,4 239,5 79,0 334,7 111,5 792,1

1999 13,7 250,0 81,3 279,3 126,4 750,8

2000 27,0 275,4 74,9 359,5 107,2 843,9

2001 27,8 283,8 82,6 365,0 120,1 879,2

2002 26,3 266,2 89,1 343,3 107,9 832,7

2003 64,5 269,7 98,3 456,0 109,9 998,4

2004 28,8 276,6 104,1 417,4 110,9 937,8

2005 27,6 302,5 113,1 416,9 107,8 967,8

Tabella 3.12: Consumi di energia elettrica e di prodotti petroliferi per settore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005)

Page 81: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

80

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

ktep

Agricoltura Industria Terziario Trasporti Domestico

Figura 3.8: Ripartizione dei consumi di energia elettrica e di prodotti petroliferi per settore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005

Con riferimento ai dati forniti da SNAM Rete Gas, si possono distinguere i consumi settoriali di gas, riportati nella Figura 3.9. È opportuno ricordare che la voce “Reti di distribuzione” comprende i consumi totali di gas naturale dei settori “Domestico” e “Agricoltura”, mentre per il settore “Industria” solo la parte fornita da reti di distribuzione secondarie.

Si nota come nell’industria i consumi diminuiscano fino al 1999, invece da tale anno in poi si registra un aumento degli stessi lento ma costante.

In continua crescita è anche il volume di gas distribuito nelle reti di distribuzione, mentre per il termoelettrico l’aumento di domanda di gas naturale si riscontra soprattutto nell’ultimo anno in analisi. Stazionario e marginale rimane il contributo del settore autotrazione.

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

Industria 341,19 252,41 192,33 186,25 196,20 195,32 192,23 198,42 207,44 211,86

Reti di distribuzione 109,19 109,95 114,19 118,77 113,44 120,26 124,94 141,77 143,79 158,69

Termoelettrico 0,00 0,00 0,00 2,34 2,49 2,36 2,48 1,81 2,27 33,69

Autotrazione 1,07 1,12 1,10 1,14 1,33 1,51 1,44 1,36 1,25 1,32

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 3.9: Andamento dei consumi di gas naturale ripartiti per settore nella provincia di Chieti

dal 1996 al 2005

Page 82: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

81

3.2.2 Aggregazione economico energetica

Un importante indicatore che caratterizza lo sviluppo del sistema energetico/produttivo di un territorio è rappresentato dall’Intensità Energetica. Esso esprime la quantità di energia impiegata per realizzare una unità di reddito prodotto in un determinato settore. Per un sistema-nazione rappresenta la quantità di energia impiegata per produrre una unità di PIL. Nel presente piano è calcolato, separatamente per il consumo di energia elettrica e per quello di prodotti petroliferi, dividendo i citati consumi in ogni settore, per il relativo contributo al Prodotto Interno Lordo. La tabella 6.5 elenca i singoli indicatori, relativi all’anno 2005, riferiti ai settori produttivi Agricoltura, Industria e Terziario.

Settore Intensità energetica (energia elettrica)

[MJ/€]

Intensità energetica (prodotti petroliferi) [MJ/€]

Intensità energetica (energia elettrica + prodotti

petroliferi) [MJ/€]

Agricoltura 0,72 2,90 3,62

Industria 5,07 0,67 5,99

Terziario 1,06 3,86 4,92

TOTALE 2,83 2,85 5,67

Tabella 3.13: Intensità Energetica per settore produttivo (2003)

L’intensità energetica così calcolata, in realtà, non tiene conto ne dei consumi di gas naturale, ne del settore Residenziale che, pur registrando consumi notevoli, non partecipa al calcolo del PIL.

3.2.3 Analisi dell’offerta energetica

Sul territorio provinciale non si riscontrano attività estrattive e quindi produzione da fonte primaria. La produzione di energia elettrica avviene sia da fonte convenzionale, sia da fonte rinnovabile.

Nella Tabella 3.14 sono sintetizzate le informazioni sulla produzione totale di energia elettrica nell’anno 2005. Notare che la produzione da fonte rinnovabile risulta essere pari a circa il 75% di quella totale.

Potenza Producibilità netta

[MW] [GWh]

Fonti convenzionali 52,3 60

Idroelettrico 140 622

Solare 0.43 0.5

Eolico 114,24 182,3

Biogas - 21,915

Fon

ti rin

nova

bili

Totale - 826,715

TOTALE - 886,715

Tabella 3.14: Potenza e producibilità degli impianti installati nella Provincia di Chieti al 2005

3.2.4 Le categorie omogenee di consumatori

L’analisi è stata effettuata relativamente al settore industriale, della Pubblica Amministrazione e dell’illuminazione pubblica poiché, per gli altri settori, non si disponeva dei dati necessari.

Page 83: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

82

− Nel settore industriale, l’attività che presenta i maggiori consumi di energia elettrica è l’industria manifatturiera non di base con circa il 55% del consumo, seguita dal settore della manifattura di base con il 41%; contributi meno significativi si hanno nei settori delle costruzioni e dell’energia ed acqua.

− Alla pubblica amministrazione compete, nel 2005 il 5% dei consumi elettrici complessivi (21,8 GWh) ed è, quindi tra le categorie meno energivore; è interessante notare l’aumento considerevole dei consumi elettrici che si è registrato tra il 1996 e il 2005 (+54%circa).

− Il settore dell’illuminazione pubblica è quello, nel terziario, cui compete una parte consistente del consumo di energia elettrica; infatti, tale consumo, nel 2005, ammonta a circa il 12% del totale del terziario, con un valore di 13,43 ktep. Non è il settore più energivoro, ma è quello in cui gli interventi di limitazione possono risultate più agevoli. Dall’analisi dei consumi, effettuata per il periodo di tempo in esame (1996-2005), si registra per essi un incremento, molto significativo, pari a circa il 23%.

3.2.5 Il bilancio energetico

Il Bilancio Energetico della Provincia di Chieti è riportato sinteticamente nella Tabella 3.15 ed in forma grafica in Figura 3.10.

Prodotti petroliferi

Gas

Benzina Gasolio

Olio

Combu-

stibile

G.P.L. Lubri-

ficanti

Energia

elettrica Totale

[ktep]

Produzione - - - - -

- 255,92 255,92

Importazione 405,56 124,4 302,3 31,4 23,5 3,9 226,38 1.117,44

Esportazione - - - - -

- - -

Consumi 405,56 124,4 302,3 31,4 23,5

3,9 482,3 1.373,36

Agricoltura - - 22,1 - -

- 5,45

27,55

Industria - - - 31,4 -

3,9 267,21 302,51

Terziario-

trasporti - 124,4 277,7 - 11,5

- 116,35 529,95

Pro

dotti

pe

trol

iferi

ed

ener

gia

elet

tric

a

Domestico - - 2,5 - 12,0

- 93,25 107,75

Industria 211,86 - - - - - - 211,86

Gas

natu

rale

Autotrazione 1,32 - - - - - - 1,32

Page 84: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

83

Reti di

distribuzione 158,69 - - - - - - 158,69

Termo-

elettrico 33,69 - - - - - - 33,69

Tabella 3.15: Bilancio energetico della Provincia di Chieti anno 2005

Im po rta zio ne fon ti fo ssili

Pro duzio ne fo nti fo ssili

Im po rta zio ne energ ia elettrica

Pro duzio ne fo n ti rinno v ab ili

Im po rta zio ne fon ti rinnov a bili

TOTALE IMPIEGHI FINALI

En. Elettrica e Prodotti petroliferi Gas naturale

Industria Terzia rio Residenzia le Ag ricoltura Autotra zio ne Ind. Diretta Reti seco nda rie

Term o elettrico

891,06 0

891,06 226,38

0

190,14

190,14

1373,36

967,76 405,55

302,51 529,95 107,75 27,551,32 211,86 158,69 33,69

Setto ri di co nsumo finale Setto ri di d istribuzione

Consumo Interno Lordo

226,38Pro duzio ne

fo n ti co nv enzio na li

65,78

65,78

Figura 3.10: La provincia di Chieti come sistema termodinamico

Page 85: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

84

3.3 PROVINCIA DI PESCARA

3.3.1 Analisi dei consumi energetici

I consumi energetici complessivi della Provincia di Pescara, nel 2005, sono di circa 902 ktep (vedi Tabella 3.16). La ripartizione per vettore energetico, vede il gas naturale coprire il 39,9% delle richieste energetiche complessive (359,8 ktep), seguito dall’energia elettrica con 347,4 ktep (38,5% del totale nel 2005) e dai prodotti petroliferi (benzina, gasolio, G.P.L. ed olio combustibile) con 195 ktep (21,6%).

En. Elettrica

Prodotti petroliferi

Gas naturale

TOT

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 270,0 211,2 130,5 611,7

1996 277,3 216,1 131,3 624,7

1997 290,3 218,0 126,7 635,0

1998 290,3 224,8 133,3 648,5

1999 304,6 230,0 326,0 860,6

2000 313,6 230,5 308,8 852,8

2001 325,8 241,0 320,8 887,6

2002 342,8 227,9 306,9 877,6

2003 330,5 210,3 341,7 882,5

2004 336,9 200,5 353,4 890,8

2005 347,4 195,0 359,8 902,3

Tabella 3.16: Consumi energetici per vettore dal 1995 al 2005

Rispetto al 1995, nei dieci anni successivi, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 47,5%; l’incremento più evidente è legato al gas naturale (+176%) grazie al contributo, dal 1999 secondo i dati a disposizione sui consumi, della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino, seguito da quello dell’energia elettrica (+28,7%). In controtendenza il consumo dei prodotti petroliferi è diminuito del 7,7 nel decennio 1995-2005.

3.3.1.1 Consumi per vettore I consumi elettrici (fonte dati: GRTN) sono i più rilevanti nel territorio provinciale (mediamente di circa il 40% nel periodo di riferimento). In particolare, nel 2005, si è registrato un consumo di energia elettrica di 1.448,9 GWh, corrispondenti a 347,4 ktep. Nello specifico (Tabella 3.17), il settore terziario è quello che mostra gli aumenti dei consumi più consistenti (+74,8%), rispetto a quanto registrato nel settore domestico (+21,3%) e nel primario (15,1%). In forte controtendenza il settore termoelettrico (-18,9%) e, in misura meno marcata, quello agricolo (-2%).

La disaggregazione, al 2005, dei dati per settori produttivi evidenzia che l’industria presenta i consumi elettrici maggiori (740 GWh, corrispondenti a 170 ktep, 49% sul totale); il domestico e il terziario contribuiscono ciascuno, rispettivamente con il 21,8% e il 28,2% circa dei consumi; marginale resta il contributo dell’agricoltura (1,1%). Irrisorio quello del settore termoelettrico (0,02%).

Page 86: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

85

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh]

Agricoltura 15,00 15,30 15,50 15,00 13,90 16,20 16,60 13,90 16,60 13,90 14,70

Industria 642,70 643,70 688,40 670,80 714,50 728,80 759,90 796,7 721,40 720,10 739,60

Terziario 224,00 248,70 257,00 268,50 281,30 300,40 317,00 336,80 349,80 369,90 391,50

Domestico 249,80 252,90 255,40 260,60 266,00 267,20 270,60 287,30 291,80 301,10 302,90

Termoelettrico - - - - - - - 0,286 0,089 0,232 0,232

TOTALE 1131,5 1160,6 1216,3 1214,9 1275,7 1312,6 1364,1 1435,0 1379,7 1405,2 1448,9

Tabella 3.17: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005

Il consumo di prodotti petroliferi (fonte dati: Bollettini petroliferi del MICA) rappresenta mediamente il 28,5% dei consumi energetici complessivi nel territorio provinciale; come indicato in Tabella 3.18, nel 2001 si registra un picco nelle vendite, che segnano complessivamente i 241 ktep, riportandosi poi, nel 2005, a circa 195 ktep, valore addirittura inferiore a quello registrato all’inizio del periodo di osservazione.

Il gasolio copre oltre il 56% delle vendite complessive di prodotti petroliferi (108 ktep nel 2005), seguito dalla benzina (63 ktep, circa il 32% del totale) e dal G.P.L (19 ktep, il 10% del totale); trascurabili le vendite di olio combustibile e lubrificanti.

Dal 1995 al 2005, le vendite di gasolio e di G.P.L. fanno registrare un incremento rispettivamente del 7,3% e del 20,6%, mentre quelle di benzina e di olio combustibile diminuiscono del 28% e dello 0,5% rispettivamente; forte contrazione per le vendite di lubrificanti (-49% nel decennio 1995-2005).

BENZINA GASOLIO O.C G.P.L. LUBRIFICANTI TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 87,3 100,5 2,7 15,8 5,0 211,2 1996 89,6 96,1 8,7 17,2 4,5 216,1 1997 89,0 98,3 7,9 18,2 4,5 218,0 1998 86,2 101,2 9,9 27,1 0,3 224,8 1999 85,8 103,3 12,0 28,6 0,3 230,0 2000 82,3 108,1 15,3 24,5 0,3 230,5 2001 87,7 112,7 14,1 26,3 0,3 241,0 2002 82,0 107,6 9,0 29,0 0,3 227,9 2003 74,0 107,4 4,6 24,0 0,3 210,3 2004 69,6 106,6 4,2 19,8 0,3 200,5 2005 62,9 107,8 2,7 19,0 2,6 195,0

Tabella 3.18: Vendita di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005

Il consumo di gas naturale in Provincia di Pescara copre ben il 39,9% dei consumi energetici complessivi del 2005. Come specificato nelle fonti informative, non si dispone della disaggregazione per settore di consumo finale per tale vettore energetico. L’analisi che è stata condotta per la relativa caratterizzazione energetica è relativa alla suddivisione per settore di distribuzione Snam, che da sola copre il 46,3% dei consumi provinciali con 166,7 ktep. Di tale frazione, nel decennio 1995-2005, la quota maggiore spetta alla Rete di Distribuzione Secondaria (91% con circa 124 ktep come media), seguita da quella per l’Industria Diretta (8% pari a 11 ktep nel periodo osservato); marginale il contributo dell’Autotrazione (1% con 1,2 ktep come media). Ai citati settori va aggiunto quello del Termoelettrico che, in Provincia di Pescara, è alimentato da gas Edison. Tale settore copre ben il 53,7% dei consumi provinciali di gas naturale nel 2005, con valori che si attestano su 193,1 ktep nell’ultimo anno di osservazione.

Page 87: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

86

3.3.1.2 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore Come indicato dai dati riportati nella successiva Tabella 3.19, in tutti i settori produttivi, si è registrato un incremento dei consumi dal 1995 al 2005; tale incremento risulta più evidente nel terziario (+16,2%), nell’industria (+12,8%) e nel residenziale (+6,3%); in controtendenza il settore termoelettrico (-18,8%) e quello agricolo (-11,9%). La ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei singoli settori resta all’incirca costante nel tempo: circa il 51% dei consumi complessivi, al netto del gas naturale, spetta al terziario, seguito dal settore industriale (circa il 33% del totale) e dal domestico (14%); marginali i consumi nell’ambito dell’agricoltura (appena il 3%), trascurabili quelli nel settore termoelettrico (appena 5,5 tep tra energia elettrica e prodotti petroliferi):

Industria Terziario Residenziale Argicoltura Termoelettrico TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 155,5 238,3 72,1 15,3 - 481,2 1996 161,3 241,5 74,7 16,0 - 493,4 1997 170,8 251,0 71,7 14,8 - 508,3 1998 164,5 264,2 71,5 15,0 - 515,1 1999 176,7 270,3 72,1 15,5 - 534,6 2000 183,2 272,6 72,4 15,8 - 544,0 2001 189,1 288,3 73,8 15,7 - 566,8 2002 192,5 288,1 77,0 13,1 7,2E-02 570,7 2003 170,8 284,7 75,0 10,3 2,2E-02 540,8 2004 170,1 278,4 76,6 12,4 5,8E-02 537,4 2005 175,4 276,9 76,6 13,5 5,8E-02 542,4

Tabella 3.19: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005

La Figura 3.11 riporta la ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei settori analizzati.

Ripartiz ione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petrol iferi (2005)

175,4; 32%

276,9; 52%

5,8E-02; 0%

76,6; 14%

13,5; 2%

Industria Terziario Residenziale Argicoltura Termoelettrico

Figura 3.11: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore (2005)

Il terziario, come detto in precedenza, è il settore maggiormente energivoro; i consumi nel 2005 sono stati di quasi 277 ktep (circa il 52% dei consumi energetici complessivi nel territorio provinciale). La maggior parte dei consumi è relativa all’uso dei prodotti petroliferi (circa il 72% del totale).

Page 88: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

87

All’interno del terziario, il settore dei trasporti merita un’attenzione particolare, essendone responsabile dei consumi per oltre il 62%; i consumi energetici complessivi in questo settore sono lievemente aumentati dal 1995 al 2005 di circa l’1,22%, sfiorando i 171 ktep a fine periodo di osservazione. Gli unici vettori energetici significativi sono il gasolio e la benzina, che coprono quasi interamente il fabbisogno energetico del settore trasporti (rispettivamente il 58,1% e il 37,9% nel 2005). La quota relativa all’energia elettrica resta sostanzialmente costante (circa 4,2 ktep) e del tutto marginale rispetto a quella complessiva dei prodotti petroliferi.

Osservando il dato disaggregato per vettori, si nota il sensibile aumento, sia in valore assoluto, sia percentualmente, delle vendite di gasolio: si passa, infatti da circa 79,3 ktep nel 1995 (48% del totale) ai quasi 97 ktep del 2005 (58,1% del totale). Parallelamente diminuiscono le vendite di benzina del 28% circa: da quasi 87,3 ktep del 1995, a 62,9 ktep del 2005.

L’industria è al secondo posto nei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi (32% del totale provinciale) e al primo posto per i consumi elettrici; complessivamente, nel 2005, sono stati consumati circa 176 ktep. La quota relativa ai prodotti petroliferi, appena il 6%, rappresenta solo una minima parte dei consumi complessivi in questo settore.

Al settore domestico/residenziale spetta circa il 14% dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel territorio provinciale; questi hanno subito un incremento medio annuo di poco superiore allo 0,6% nell’arco temporale considerato, raggiungendo i 76,6 ktep nel 2005. La quota relativa ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio) è quasi trascurabile (pari all’1,1% del totale); la restante parte dei consumi è quasi integralmente occupata dell’energia elettrica (98,9%).

L’agricoltura contribuisce ai consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi solo in misura marginale (circa il 2%); i consumi totali nel settore sono di circa 13,5 ktep nel 2005. La quota maggiore dei consumi spetta ai prodotti petroliferi (sostanzialmente gasolio), che da soli contribuiscono con oltre il 73% ai consumi complessivi analizzati; l’energia elettrica partecipa, pertanto, per il restante 27%.

3.3.1.3 Aggregazione economico-energetica Un importante indicatore che caratterizza lo sviluppo del sistema energetico/produttivo di un territorio è rappresentato dall’Intensità Energetica. Esso esprime la quantità di energia impiegata per realizzare una unità di reddito prodotto in un determinato settore. Per un sistema-nazione rappresenta la quantità di energia impiegata per produrre una unità di PIL. Nel presente piano è calcolato, separatamente per il consumo di energia elettrica e per quello di prodotti petroliferi, dividendo i citati consumi in ogni settore, per il relativo contributo al Prodotto Interno Lordo. La Tabella 3.20 elenca i singoli indicatori, relativi all’anno 2005, riferiti ai settori produttivi Agricoltura, Industria e Terziario.

Settore Intensità Energetica [MJ/€] “Energia Elettrica”

Intensità Energetica [MJ/€] “Prodotti Petroliferi”

Intensità Energetica (MJ/€) “Energia Elettrica + Prodotti Petroliferi”

Agricoltura 1,11 2,94 4,04 Industria 5,5 0,2 5,70 Terziario 0,99 1,82 2,81 Totale 7,6 4,96 12,56

Tabella 3.20: Intensità Energetica per settore produttivo e complessiva (2005)

L’intensità energetica così calcolata, in realtà, non tiene conto ne dei consumi di gas naturale, ne del settore Residenziale che, pur registrando consumi notevoli, non partecipa al calcolo del PIL.

3.3.2 Analisi dell’offerta energetica

Le uniche produzioni energetiche significative all’interno del territorio provinciale sono quella termoelettrica della Centrale di Bussi sul Tirino del gruppo Edison e quella di energia idroelettrica dalle quattro centrali ENEL poste lungo il fiume Pescara (Pescara 1^ Salto, 2^ Salto 3^ Salto) e

Page 89: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

88

lungo il fiume Tavo (Farindola) e della centrale gestita dal Consorzio di Bonifica Centro posta ancora sul fiume Tavo (Passo Cordone).

La centrale termoelettrica di Bussi sul Tirino ha trasferito al Sistema Elettrico Nazionale, nel corso del 2005, 1217 GWh pari a 247 ktep tra energia elettrica e termica. La produzione idroelettrica della Provincia di Pescara, nello stesso anno, è stata complessivamente di 321 GWh pari a 73,8 ktep. A queste produzioni vanno aggiunte quella derivante dal fotovoltaico (0,027 ktep come somma di tutti gli impianti installati a partire dal 2001) e quella dal solare termico (2E-4 ktep derivante dall’unico impianto installato nel 2003).

Nella Tabella 3.21 sono sintetizzate le informazioni sulla produzione energetica complessiva nel territorio in oggetto nell’ anno di riferimento 2005. Emerge una produzione totale di 320,8 ktep pari a 1538,1 GWh.

Produzione Termoelettrica 1MWhe=0,23 tep 1MWht=0,086 tep

Produzione idrolettrica 1MWhe=0,23 tep

Produzione fotovoltaica 1MWhe=0,23 tep

Produzione Solare Termica 1MWht=0,086 tep

TOTALE

[GWh] [ktep] [GWh] [ktep] [GWh] [ktep] [GWh] [ktep] [ktep]

1217 247 321 73,8 0,12 0,027 0,002 2,0E-04 320,8

Tabella 3.21: Produzione energetica complessiva nel 2005

3.3.3 Le categorie omogenee di consumatori

All’interno dei settori maggiormente energivori sono state individuate e scelte categorie significative di consumatori, che possono ritenersi omogenee per tipologia e modalità di consumo e nelle quali possono risultare di più semplice ed agevole realizzazione eventuali politiche di intervento e miglioramento dell’efficienza del sistema energetico.

Dall’analisi condotta è emerso quanto segue:

• Il settore maggiormente energivoro è il terziario, che rappresenta circa il 52% dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi provinciali. All’interno di questo, i trasporti incidono per circa il 62% utilizzando quasi esclusivamente gasolio (58,1%) e benzina (37,9%). La parte restante dei consumi del terziario è da attribuire prevalentemente all’energia elettrica: nel 2005, degli oltre 391 GWh elettrici consumati dal terziario, quasi il 47% spetta al settore del commercio e a quello alberghiero e della ristorazione (quasi 185 GWh, circa 46 ktep); rilevante anche il contributo dell’illuminazione pubblica (35,5 GWh, quasi 9 ktep) che costituisce il 9,2% dei consumi elettrici del settore.

• Nei sette Comuni campione di cui è stato possibile analizzare le spese per approvvigionamenti energetici del 2005 (Pescara, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Spoltore, Popoli, Scafa e Penne), la pubblica illuminazione è la principale voce di costo nell’ambito dell’energia elettrica (tra il 17% e l’85% della spesa elettrica complessiva).

• Gli impianti di depurazione hanno consumi elettrici notevoli; secondo i dati forniti dalle singole Società che gestiscono gli impianti pescaresi, i consumi elettrici nel 2005 sono stati di oltre 9,3 GWh, pari a 2,3 ktep.

• Nel settore scolastico, dagli asili agli Istituti Superiori, nel 2005 i consumi elettrici si aggirano intorno a 3,7 GWh, pari a 0,9 ktep.

• I consumi elettrici complessivi nella Pubblica Amministrazione, nello stesso anno di osservazione, sono di circa 19,8 GWh (5 ktep).

Page 90: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

89

3.3.4 Il Bilancio Energetico

Il Bilancio Energetico della Provincia di Pescara può essere efficacemente rappresentato in forma sintetica (Tabella 3.22) o grafica (Figura 3.12). In entrambi i casi, i valori riportati (in ktep) si riferiscono all’anno 2005. Al fine della comprensione dello stesso, è utile ricordare come l’impossibilità di disaggregare i dati sul gas naturale per settore di consumo finale (Industria, Residenziale, Terziario e Agricoltura) ha condotto, per i suddetti, ad un’analisi energetici relativa solo ai consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi. Al contrario, è stato possibile disaggregare i dati sul gas naturale per settore di distribuzione Snam Rete Gas (Autotrazione diretta, Industria diretta, Reti di distribuzione secondaria e Termoelettrico). Pertanto, il presente bilancio, viene suddiviso nelle due citate analisi indipendenti.

PRODOTTI PETROLIFERI

Benzina Gasolio O.C. GPL Lubrificanti

EN.ELETTRICA TOTALE

Produzione - - - - - 320,8 320,8

Importazione 62,9 107,8 2,7 19 2,6 26,6 221,6

Esportazione - - - - - -

Consumi 62,9 107,8 2,7 19 2,6 347,4 542,4

Industria - - 2,7 - 2,6 170,1 175,4

Terziario/trasporti 62,9 97,1 19 97,9 276,9

Domestico - 0,9 - - - 75,7 76,6

Agricoltura - 9,8 - - - 3,7 13,5

Ene

rgia

Ele

ttric

a e

Pro

dotti

Pet

rolif

eri

Settori di consumo finale

GAS NATURALE TOTALE

Produzione - -

Importazione 359,8 359,8

Esportazione - -

Consumi 359,8 359,8

Autotrazione Diretta 0,9

0,9

Industria Diretta 17,1 17,1

Reti di Distribuzione 148,8

148,8

Termoelettrico 193,1 193,1 Gas

nat

ural

e Settori di distribuzione Snam Rete Gas

Tabella 3.22: Sintesi del Bilancio energetico (2005)

Page 91: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

90

Figura 3.12: Flussi complessivi di energia nel 2005

3.4 PROVINCIA DI TERAMO

3.4.1 Analisi dei consumi energetici

I consumi energetici complessivi della Provincia di Teramo, nel 2005, sono di circa 778,8 ktep (vedi Tabella 3.23). L’energia elettrica copre circa il 47% delle richieste energetiche complessive (367 ktep); il consumo di prodotti petroliferi (benzina, gasolio, G.P.L. ed olio combustibile) è di 321,4 ktep, il 41% dei consumi totali; il restante 12% è dovuto ai consumi di gas naturale (90,5 ktep).

En. Elettrica

Prodotti petroliferi

Gas naturale TOT

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 246,6 265,9 83,9 596,4 1996 255,7 262,5 85,2 603,4 1997 269,4 261,7 84,5 615,5 1998 286,3 281,6 78,8 646,6 1999 294,9 282,3 75,2 652,4 2000 316,2 279,0 71,5 666,8 2001 329,6 291,4 73,6 694,6 2002 340,1 308,7 77,6 726,4 2003 349,3 310,7 83,4 743,4 2204 358,1 327,8 85,3 771,2 2005 367,0 321,4 90,5 778,8

Tabella 3.23 Consumi energetici per vettore dal 1995 al 2005

Page 92: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

91

Rispetto al 1995, negli undici anni successivi, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 30,6%; in particolare, l’incremento più evidente è legato all’energia elettrica (+48,8%), mentre il consumo dei prodotti petroliferi è aumentato del 20,8% e quello di gas naturale del 7,7%.

3.4.1.1 Consumi per vettore I consumi elettrici (fonte dati: GRTN) sono i più rilevanti nel territorio provinciale (mediamente di circa il 45% nel periodo di riferimento). In particolare, nel 2005, si è registrato un consumo di energia elettrica di 1.534,3 GWh, corrispondenti a 367,0 ktep. Questo valore è in linea con l’andamento di crescita dei consumi osservato negli ultimi anni; in particolare, i consumi elettrici della Provincia sono aumentati del 48,8% negli ultimi undici anni, passando da 246,6 ktep nel 1995 a 367 ktep nel 2005. Nello specifico (Tabella 3.24), il terziario presenta aumenti più consistenti (71%), seguito dal settore industriale (+50,5%), dal domestico (+26,5%) e dall’agricoltura (+15%).

La disaggregazione dei dati per settori produttivi evidenzia che l’industria presenta i consumi elettrici maggiori (830 GWh, corrispondenti a 190,1 ktep, 52% sul totale); il domestico e il terziario contribuiscono rispettivamente con il 20% e il 26% circa dei consumi; marginale resta il contributo dell’agricoltura (2%).

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] Agricoltura 5,4 5,5 5,7 5,9 5,7 6,1 6,4 5,7 6,0 6,8 6,3 Industria 126,8 132,2 143,1 155,4 159,0 175,4 181,2 186,1 188,7 188,5 190,9 Terziario 56,5 59,3 61,4 63,4 66,9 70,7 76,8 80,5 83,7 90,3 96,7

Domestico 57,8 58,7 59,2 61,6 63,4 64,0 65,2 67,9 70,9 72,5 73,2

TOTALE 246,6 255,7 269,4 286,3 294,9 316,2 329,6 340,1 349,3 358,1 367,0

Tabella 3.24 Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005

Il consumo di prodotti petroliferi (fonte dati: Bollettini petroliferi del MICA) rappresenta mediamente oltre il 41% dei consumi energetici complessivi nel territorio provinciale; come indicato in Tabella 3.25, nel 2004 si registra un picco nelle vendite, che superano complessivamente i 327 ktep, riportandosi poi, nel 2004, a circa 321,4 ktep. Il gasolio copre oltre il 66% delle vendite complessive di prodotti petroliferi (216,3 ktep nel 2005), seguito dalla benzina (85 ktep, circa il 26% del totale) e dal G.P.L (20 ktep, il 6% del totale); trascurabili le vendite di olio combustibile e lubrificanti.

Dal 1995 al 2005, le vendite di gasolio e di G.P.L. fanno registrare un incremento rispettivamente dell’83% e dell’8%, mentre quelle di benzina, di olio combustibile e di lubrificanti diminuiscono del 24%, del 95% e dell’11% rispettivamente.

Page 93: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

92

BENZINA GASOLIO O.C G.P.L. LUBRIFICANTI TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1995 111,7 116,3 16,6 17,3 3,9 265,9 1996 113,3 117,9 9,1 17,4 4,9 262,5 1997 114,0 120,2 5,3 16,5 5,7 261,7 1998 116,8 131,5 5,1 23,2 5,0 281,6 1999 113,6 139,4 2,0 22,8 4,6 282,3 2000 104,9 146,3 0,8 22,2 4,7 279,0 2001 103,0 160,0 0,7 23,4 4,3 291,4 2002 99,7 179,2 0,8 24,9 4,2 308,7 2003 92,9 189,9 0,5 23,5 4,0 310,7 2004 85,8 216,3 0,5 21,4 3,7 327,8 2005 85,0 213,3 0,8 18,9 3,5 321,4

Tabella 3.25 Vendita di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005

Il consumo di gas naturale copre poco più del 11% dei consumi energetici complessivi della Provincia; la serie storica disponibile sui consumi di metano interessa un arco temporale di undici anni (dal 1995 al 2005). Come si può notare dalla successiva Tabella 3.26, nel 2005 i consumi complessivi sono stati di oltre 90 ktep (+7,7% rispetto al 1995); la maggior parte di questi (94%) è relativo alle reti di distribuzione secondarie.

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Autotrazione 0,68 0,71 0,73 0,77 0,78 0,90 0,98 1,04 1,02 1,22 1,21

Reti di Distribuzione 76,03 78,12 77,28 72,36 68,74 64,77 66,81 72,14 78,39 79,87 85,04

Industria 7,22 6,36 6,50 5,65 5,64 5,86 5,79 4,40 4,02 4,26 4,20

TOTALE 83,93 85,20 84,51 78,78 75,16 71,54 73,58 77,59 83,43 85,35 90,45

Tabella 3.26 dei consumi di gas naturale

3.4.1.2 Consumi per settore Come indicato dai dati riportati nella successiva tabella 3.27, in tutti i settori produttivi, si è registrato un incremento dei consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi dal 1995 al 2003; tale aumento risulta particolarmente evidente nel terziario (+56%) e nell’industria (+29%); tuttavia appare significativo anche nel settore residenziale (+11%) e in agricoltura (+4%).

La ripartizione percentuale dei consumi complessivi nei singoli settori resta all’incirca costante nel tempo: oltre il 56% dei consumi energetici complessivi spetta al terziario, seguito dal settore industriale (circa il 29% del totale) e dal domestico (quasi l’11%); trascurabili i consumi nell’ambito dell’agricoltura (appena il 4%).

Page 94: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

93

Industria Terziario Residenziale Argicoltura TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1995 147,4 284,2 59,4 21,5 512,5

1996 146,2 287,7 62,3 22,0 518,2

1997 154,1 293,0 62,0 21,9 531,0

1998 165,6 318,4 62,5 21,4 567,9

1999 165,6 326,3 64,5 20,8 577,2

2000 181,0 327,3 65,6 21,4 595,3

2001 186,3 344,5 67,9 22,3 621,0

2002 191,1 365,8 70,0 21,9 648,9

2003 193,1 376,0 72,0 18,9 660,0

2004 192,7 394,3 73,3 25,5 685,8

2005 195,1 391,7 75,1 26,5 688,4

Tabella 3.27 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005

Il terziario, come detto in precedenza, è il settore maggiormente energivoro; i consumi nel 2005 sono stati di quasi 392 ktep (circa il 50% dei consumi energetici complessivi nel territorio provinciale). La maggior parte dei consumi è relativa all’uso dei prodotti petroliferi (circa il 75% del totale); decisamente trascurabile il contributo del gas naturale.

All’interno del terziario, il settore dei trasporti merita un’attenzione particolare, essendone responsabile dei consumi per oltre il 70%; i consumi energetici complessivi in questo settore sono aumentati dal 1995 al 2005 di circa il 35%, superando i 287 ktep. Gli unici vettori energetici significativi sono la benzina ed il gasolio, che coprono quasi interamente il fabbisogno energetico del settore trasporti (circa il 96%). La quota relativa all’energia elettrica si attesta attorno al valore medio di quasi 4 ktep, anche se è caratterizzata da un importante crescita (+78%) nell’intero decennio 1995-2005.

Osservando il dato disaggregato per vettori, si nota il sensibile aumento, sia in valore assoluto, sia percentualmente, delle vendite di gasolio: si passa, infatti da circa 100 ktep nel 1995 (47% del totale dei prodotti petroliferi) a oltre 190 ktep del 2005 (67%), con un incremento del 93% nel decennio. Parallelamente, sono diminuite le vendite di benzina: da oltre 110 ktep del 1995 (53% del totale dei petroli), ad 85 ktep del 2005 (30% del totale dei petroli), con una contrazione del 24% quasi.

L’industria è al secondo posto nei consumi energetici totali e al primo posto per i consumi elettrici; complessivamente, nel 2005, sono stati consumati circa 195 ktep. Le quote relative ai prodotti petroliferi rappresentano solo una minima parte dei consumi complessivi in questo settore (il 2% circa); pertanto, nonostante i consumi di prodotti petroliferi si siano sensibilmente ridotti (-79,4% dal 1995 al 2005), i consumi complessivi sono aumentati del 30% nel periodo dal 1995 al 2005, in virtù di un evidente aumento dei consumi elettrici (+50%).

Al settore domestico/residenziale spetta circa l’11% dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel territorio provinciale; questi hanno subito un incremento di poco superiore a 26% nell’arco temporale considerato, raggiungendo i 75,1 ktep nel 2005. La quota relativa ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio) è quasi trascurabile (pari al 2,5% del totale).

L’agricoltura contribuisce ai consumi energetici complessivi solo in misura marginale (meno del 4%); i consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore sono di circa 26,5 ktep nel 2005. La quota maggiore dei consumi spetta ai prodotti petroliferi (sostanzialmente gasolio), che da soli contribuiscono con oltre il 75% ai consumi complessivi del settore.

Page 95: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

94

3.4.2 Aggregazione economico-energetica

Un importante indicatore che caratterizza lo sviluppo del sistema energetico/produttivo di un territorio è rappresentato dall’Intensità Energetica. Esso esprime la quantità di energia impiegata per realizzare una unità di reddito prodotto in un determinato settore. Per un sistema-nazione rappresenta la quantità di energia impiegata per produrre una unità di PIL. E’ calcolato a livello territoriale semplicemente dividendo il totale dei consumi energetici per il Prodotto Interno Lordo. La tabella 3.28 elenca l’indicatore, relativo all’anno 2003, riferito ai settori produttivi Agricoltura, Industria e Terziario, riportando, inoltre, anche il valore complessivo.

Settore Intensità Energetica (MJ/€)

Agricoltura 4,88 Industria 5,05 Terziario 5,00 Totale 6,10

Tabella 3.28 Intensità Energetica per settore produttivo e complessiva (2003)

La sensibile differenza tra i valori per settore e quello complessivo è da attribuire al settore domestico che, pur concorrendo significativamente ai consumi finali, non contribuisce alla formazione del PIL.

3.4.3 Analisi dell’offerta energetica

Le uniche produzioni energetiche significative all’interno del territorio provinciale sono quella di gas naturale dal sito di stoccaggio di Cellino Attanasio del gruppo Edison e quella di energia idroelettrica dalle tre centrali ENEL poste lungo il fiume Vomano (S. Giacomo, Piaganini, Montorio al Vomano). Nella Tabella 3.29 sono sintetizzate le informazioni sulla produzione energetica complessiva nel territorio in oggetto in un anno di riferimento (2003).

Complessivamente, nel sito di Cellino si ha una produzione media annua di circa 37 milioni di Sm3 di gas metano, pari ad oltre 32 ktep. Nel 2002, si sono avuti 43,4 milioni di Sm3 (pari a 35,6 ktep) in ingresso e 50 milioni di Sm3 (41 ktep) in uscita; questo ha comportato una diminuzione delle giacenze di oltre 6,5 milioni di Sm3 (circa 5 ktep): le scorte hanno raggiunto i 135,4 milioni di Sm3, pari a 111 ktep.

Dalle tre centrali idroelettriche sul Vomano poste nel territorio provinciale, si producono mediamente oltre 460 GWh l’anno di energia elettrica, pari a circa 108 ktep l’anno. Nel 2002, la produzione è stata di soli 408 GWh (circa 94 ktep), a causa di una minore disponibilità di apporti naturali.

Produzione di gas naturale

Produzione idroelettrica TOTALE

[MSm3] [ktep] [GWh] [ktep] [ktep] 22,0 18,0 460 108 126,0

Tabella 3.29 Produzione energetica complessiva nel 2003

3.4.4 Le categorie omogenee di consumatori

All’interno dei settori maggiormente energivori sono state individuate e scelte categorie significative di consumatori, che possono ritenersi omogenee per tipologia e modalità di consumo e nelle quali possono risultare di più semplice ed agevole realizzazione eventuali politiche di intervento e miglioramento dell’efficienza del sistema energetico.

Dall’analisi condotta è emerso quanto segue:

Page 96: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

95

• Il settore maggiormente energivoro è il terziario, che rappresenta circa il 51% dei consumi totali. All’interno di questo, i trasporti incidono per circa il 70% utilizzando quasi esclusivamente gasolio (62%) e benzina (33%). La parte restante dei consumi del terziario è da attribuire prevalentemente all’energia elettrica: nel 2003, degli oltre 330 GWh elettrici consumati dal terziario, quasi il 50% spetta al settore del commercio e a quello alberghiero e della ristorazione (quasi 160 GWh, circa 40 ktep), a conferma della vocazione turistica del territorio (soprattutto nelle zone costiere); rilevante anche il contributo dell’illuminazione pubblica (38 GWh, quasi 10 ktep).

• La pubblica illuminazione ha un’incidenza elevata nei consumi elettrici complessivi: l’11% nel 2003, ossia 38 GWh; nei tre Comuni campione di cui è stato possibile analizzare le spese per approvvigionamenti energetici del 2003 (Teramo, Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro), la pubblica illuminazione è la principale voce di costo nell’ambito dell’energia elettrica (tra il 40% e il 71% della spesa elettrica complessiva).

• Gli impianti di depurazione hanno consumi elettrici notevoli; secondo i dati forniti dalla società SPT, che gestisce l’85% dei depuratori presenti in Provincia, i consumi elettrici nel 2004 sono stati di oltre 10 GWh, pari a 2,5 ktep.

• Nel settore scolastico, i consumi elettrici delle scuole medie superiori della Provincia, nel periodo marzo 2004 - ottobre 2005 si aggirano intorno a 1,3 GWh, pari a 0,32 ktep.

• I consumi elettrici complessivi nel settore pubblico (edifici pubblici e garage provinciali), nello stesso periodo, sono di circa 1,1 GWh (0,27 ktep).

• Il settore industriale è al secondo posto nei consumi energetici complessivi (circa il 28%) e al primo relativamente ai consumi di energia elettrica (oltre il 55% dei consumi elettrici complessivi). Nel 2003 ha consumato circa 820 GWh di energia elettrica (pari a 188 ktep), ripartiti per oltre l’80% all’interno del settore manifatturiero non di base e per il 15% nel manifatturiero di base. I settori tessile, alimentare e meccanico svolgono un ruolo preponderante (rispettivamente il 31%, il 18% e il 17% del totale); rilevanti anche i consumi nel settore delle costruzioni (10% dei consumi elettrici complessivi); marginali risultano i contributi dell’industria chimica, siderurgica e cartaria.

3.4.5 Il Bilancio energetico

Il Bilancio Energetico della Provincia di Teramo può essere efficacemente rappresentato in forma sintetica (Tabelle 3.30 e 3.31) o grafica (Figura 3.13). In entrambi i casi, i valori riportati (in ktep) si riferiscono all’anno 2005.

Petrolio

Benzina Gasolio OC GPL Lubrificanti

En.el Totale

Produzione - - - - - 155,3 155,3 Importazione 85,0 213,3 0,8 18,9 3,5 211,7 533,2 Esportazione - - - - - Consumi 85,0 213,3 0,8 18,9 3,5 367,0 688,5 _industria - - 0,8 - 3,5 190,9 195,2 _ terziario/trasporti 85,0 191,1 - 18,9 - 96,7 391,7 _ domestico - 2 - - - 73,2 75,2 _ agricoltura - 20,3 - - - 6,3 26,6

Tabella 3.30 del Bilancio Energetico, relativo ai prodotti petroliferi ed all’energia elettrica (2005)

Page 97: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

96

Gas

Produzione 18,02 Importazione 72,45 Esportazione - Consumi 90,45 - Autotrazione 1,21 - Termoelettrico 0 - Reti di distribuzione 85,04 - Industria 4,2

Tabella 3.31 del Bilancio Energetico, relativo al gas(2005)

Importazione fonti fossili

Produzione fonti fossili

Importazione energia elettrica

Produzione fonti rinnovabili

Importazione fonti rinnovabili

TOTALE IMPIEGHI FINALI

En. Elettrica e Prodotti petroliferi Gas naturale

Industria Terziario Residenziale Agricoltura Autotrazione Ind. Diretta Reti secondarie

Termoelettrico

393,93 18,02

411,95 211,7

0

155,3

155,3

778,95

688,4 90,45

195,13 391,65 75,10 26,511,21 4,20 85,04 0

Settori di consumo finale Settori di distribuzione

Consumo Interno Lordo

211,7Produzione

fonti convenzionali

0

Importazione fonti fossili

Produzione fonti fossili

Importazione energia elettrica

Produzione fonti rinnovabili

Importazione fonti rinnovabili

TOTALE IMPIEGHI FINALI

En. Elettrica e Prodotti petroliferi Gas naturale

Industria Terziario Residenziale Agricoltura Autotrazione Ind. Diretta Reti secondarie

Termoelettrico

393,93 18,02

411,95 211,7

0

155,3

155,3

778,95

688,4 90,45

195,13 391,65 75,10 26,511,21 4,20 85,04 0

Settori di consumo finale Settori di distribuzione

Consumo Interno Lordo

211,7Produzione

fonti convenzionali

0

Figura 3.13: Flussi complessivi di energia nel 2005

Page 98: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

97

4 BILANCIO ENERGETICO REGIONALE

Page 99: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

98

4.1 ANALISI DEI CONSUMI

4.1.1 I consumi complessivi

La Regione Abruzzo, nel 2005, ha consumato complessivamente 3.763,11 ktep. Nella seguente Tabella 4.1 è riportata una sintesi dei consumi energetici annuali dal 1995 al 2005, con andamento grafico in Figura 4.1.

En. elettrica

Prod. petroliferi

Gas naturale TOTALE

1996 1.216,50 1.072,42 892,75 3.181,67 1997 1.275,45 1.104,56 806,79 3.186,81 1998 1.316,56 1.189,90 756,40 3.262,86 1999 1.362,62 1.176,20 756,02 3.294,84 2000 1.430,14 1.214,61 703,11 3.347,86 2001 1.478,80 1.234,40 716,17 3.429,37 2002 1.512,20 1.228,70 732,30 3.473,20 2003 1.550,50 1.355,80 792,8768 3.699,18 2004 1.594,98 1.278,86 826,3256 3.700,16 2005 1.607,98 1.275,21 879,9242 3.763,11

Tabella 4.1: Consumi energetici complessivi per vettore dal 1996 al 2005

Rispetto al 1995, nel decennio successivo, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 18%; l’incremento più evidente è legato all’energia elettrica (+32%). Il consumo di gas naturale è invece diminuito dell’1%; tuttavia, va sottolineato che questo valore non tiene conto della quantità di metano convertita in energia elettrica; tale energia è infatti conteggiata all’interno dei consumi elettrici.

0,00

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

3.500,00

4.000,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

En. elettrica Prod. petroliferi Gas naturale TOTALE

Figura 4.1: Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore

Page 100: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

99

La successiva Figura 4.2 mostra, invece, l’evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi complessivi nei singoli vettori energetici; come si può notare, i consumi sono ripartiti in modo abbastanza equilibrato tra i tre vettori energetici (energia elettrica 43%, gas naturale 23%, prodotti petroliferi 34%).

1.216,50 1.275,45 1.316,56 1.362,62 1.430,14 1.478,80 1.512,20 1.550,50 1.594,98 1.607,98

1.072,42 1.104,56 1.189,90 1.176,20 1.214,61 1.234,40 1.228,70 1.355,80 1.278,86 1.275,21

892,75 806,79 756,40 756,02 703,11 716,17 732,30 792,8768 826,3256 879,9242

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

En. elettrica Prod. petroliferi Gas naturale

Figura 4.2: Evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi per i singoli vettori

Analizzando la ripartizione dei consumi nei principali settori analizzati, al netto degli impieghi di gas naturale, (Tabella 4.2 e successiva Figura 4.3), si può notare che in ciascuno di questi si è avuto un incremento dei consumi dal 1995 al 2005 in linea con l’aumento complessivo dei consumi totali di energia elettrica e prodotti petroliferi (+25,3%); tale incremento risulta più evidente nel terziario (+32%) e nell’industria (+28%); lievi incrementi dei consumi si sono avuti anche in agricoltura e nel settore residenziale (rispettivamente +5% e +2%).

Industria Terziario Residenziale Agricoltura TOTA LE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 714,42 1.165,84 334,77 82,63 2.297,66

1997 755,88 1.215,03 340,78 77,30 2.388,98

1998 771,78 1.327,28 338,52 78,58 2.516,17

1999 794,82 1.352,56 328,64 73,44 2.549,47

2000 856,68 1.374,02 347,54 77,44 2.655,68

2001 880,05 1.414,73 350,75 79,29 2.724,83

2002 878,90 1.439,86 351,40 81,82 2.751,98

2003 880,93 1.569,95 353,78 113,76 2.918,43

2004 891,82 1.552,01 354,09 88,42 2.886,34

2005 912,14 1.537,50 342,15 91,36 2.883,15

Tabella 4.2: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore (1996-2005)

Page 101: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

100

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

.

Industria Terziario Residenziale Agricoltura TOTALE

Figura 4.3: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per singolo settore

Nella seguente Figura 4.4 è indicata l’evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei singoli settori; questa resta all’incirca costante nel tempo: circa il 53% dei consumi energetici complessivi, rilevati dal 1995 al 2005, spetta al terziario, seguito dal settore industriale (circa il 32% del totale) e dal residenziale (12%); marginali i consumi nell’ambito dell’agricoltura (appena il 3%), mentre risultano irrisori quelli nel termoelettrico (appena 5,5 tep tra energia elettrica e prodotti petroliferi).

714,42 755,88 771,78 794,82 856,68 880,05 878,90 880,93 891,82 912,14

1.165,84 1.215,03 1.327,28 1.352,56 1.374,02 1.414,73 1.439,86 1.569,95 1.552,01 1.537,50

334,77 340,78 338,52 328,64 347,54 350,75 351,40 353,78 354,09 342,15

82,63 77,30 78,58 73,44 77,44 79,29 81,82 113,76 88,42 87,16

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Industria Terziario Residenziale Agricoltura

Figura 4.4 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli settori

Page 102: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

101

4.1.2 I consumi per vettore

4.1.2.1 Compravendita di energia elettrica

Nel 2005, nel territorio regionale, si è registrato un consumo complessivo di energia elettrica di 6.732,03 GWh, corrispondenti a 1.607,96 ktep. Questo valore è in linea con l’andamento globale di crescita dei consumi osservato negli ultimi anni, come si può vedere dai dati riportati in Figura 4.5 che si riferiscono ai consumi elettrici complessivi degli anni dal 1995 al 2005, espressi in ktep.

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Aricoltura Industria Terziario Domestico TOTALE

Figura 4.5: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore

In particolare, i consumi elettrici della Regione sono aumentati del 32% negli ultimi dieci anni, passando da 1.216,59 ktep del 1995 ad oltre 1.600 ktep nel 2005.

Nelle Tabelle 4.3a e 4.3b è riportata una prima ripartizione dei consumi elettrici nei settori di impiego.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GW] [GWh] [GWh] [GWh]

Agricoltura 66,80 68,50 66,70 63,00 73,10 76,20 70,20 76,60 78,50 78,30 Industria 2.919,00 3.115,10 3.202,20 3.315,90 3.570,50 3.681,10 3.695,40 3.732,50 3.789,30 3.749,80 Terziario 1.014,90 1.062,10 1.124,30 1.178,20 1.199,20 1.286,30 1.359,30 1.432,60 1.516,20 1.615,30

Domestico 1.098,70 1.105,30 1.129,20 1.158,80 1.163,20 1.166,20 1.219,30 1.258,90 1.298,70 1.288,40 TOTALE 5.099,40 5.351,00 5.522,40 5.715,90 6.006,00 6.209,80 6.344,20 6.500,60 6.682,70 6.731,80

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Aricoltura 16,73 17,20 16,78 15,78 18,38 19,16 17,56 19,23 19,68 19,60 Industria 671,47 716,49 736,54 762,66 821,21 846,64 849,89 858,47 871,50 862,41 Terziario 253,75 265,61 281,08 294,56 299,78 321,63 339,86 358,25 379,10 403,83

Domestico 274,65 276,38 282,35 289,71 290,81 291,61 304,81 314,78 324,71 322,08 TOTALE 1.216,59 1.275,67 1.316,75 1.362,70 1.430,17 1.479,03 1.512,11 1.550,72 1.594,98 1.607,91

Tabella 4.3 a e b: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005

Page 103: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

102

Nello specifico, il settore terziario è quello che riscuote gli aumenti dei consumi più consistenti (+59%), rispetto a quanto registrato nell’industria (+28%); nel settore domestico e in agricoltura l’aumento dei consumi risulta più contenuto (+17% ciascuno).

Analizzando i dati disgregati, relativi al 2005 (Figura 4.6), si nota che il settore che ha registrato i maggiori consumi elettrici è l’industria (3.749,8 GWh, corrispondenti a 862,41 ktep, 53,6% sul totale); il terziario e il domestico contribuiscono rispettivamente al 25,1% e al 20% circa dei consumi; marginale resta il contributo dell’agricoltura che si attesta all’1,2%, come pure quello del settore termoelettrico (0,05 ktep, pari allo 0%).

Ripartizione dei consumi elettrici per settore (200 5) TOT 1607,96 ktep

valori ktep; percentuale sul totale

862,41; 53,6%

322,08; 20,0%19,60; 1,2%

0,05; 0

403,83; 25,1%

Aricoltura Industria Terziario Domestico Termoelettrico

Figura 4.6: Consumi di energia elettrica per settori (2005)

4.1.2.2 Compravendita di prodotti petroliferi

Come già accennato nella parte relativa alle fonti informative, i dati disponibili si riferiscono alle vendite e non direttamente ai consumi. In Figura 4.7, si nota l’andamento pressoché linearmente crescente delle vendite tra il 1996 ed il 2001; nel 2003 si osserva un sensibile picco nelle vendite che superano i 1.350 ktep per poi ridiscendere nel 2004 e nel 2005 sotto i 1.280 ktep (-6% tra il 2003 e il 2005).

Analizzando i dati riportati in Tabella 4.4, si osserva che tale andamento è dovuto essenzialmente alla combinazione delle vendite di gasolio, di olio combustibile e di GPL che registrano rispettivamente un aumento delle vendite del 60%, del 32% e del 14%; in forte controtendenza, le vendite di benzina diminuiscono del 24% circa e quelle di lubrificanti del 16%.

Page 104: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

103

1.000,00

1.050,00

1.100,00

1.150,00

1.200,00

1.250,00

1.300,00

1.350,00

1.400,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.7: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi

BENZINA GASOLIO OLIO

COMBUS. G.P.L. LUBRIFICANTI TOTALE [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 465,18 497,46 28,29 66,72 14,67 1.072,32 1997 470,18 528,72 23,46 66,17 15,93 1.104,46 1998 475,17 571,56 22,90 107,62 12,43 1.189,70 1999 462,27 574,28 19,66 107,68 12,41 1.176,30 2000 439,84 638,88 23,02 100,42 12,55 1.214,71 2001 431,12 668,32 22,21 101,68 11,30 1.234,63 2002 398,37 697,71 16,33 103,45 12,78 1.228,65 2003 401,47 837,32 10,60 94,76 11,96 1.356,11 2004 375,24 802,34 9,05 81,06 11,17 1.278,86 2005 353,00 796,22 37,36 76,16 12,37 1.275,11

Tabella 4.4: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005

Un’analisi dei dati disaggregati, relativi alle vendite del 2005 (Figura 4.8), conferma che il gasolio copre il 62% delle vendite complessive nell’ultimo anno con un valore che sfiora gli 800 ktep.

Page 105: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

104

28%

62%

3%6% 1%

BENZINA GASOLIO OLIO COMBUS. G.P.L. LUBRIFICANTI

Figura 4.8: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2005

Nei paragrafi successivi saranno analizzati i dati a disposizione relativi ai singoli prodotti petroliferi.

4.1.2.2.1 Benzina

Dai dati riportati in Tabella 4.5, si evidenzia una chiara e pressoché costante diminuzione delle vendite negli ultimi anni (-24% dal 1996 al 2005). Tale fenomeno è evidenziato anche in Figura 4.9, che mostra l’andamento delle vendite dal 1995 al 2005.

TOTALE RETE

ORDINARIA RETE

AUTOSTRADALE EXTRA RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1996 465,28 407,56 55,42 2,30 1997 470,08 412,20 55,27 2,61 1998 475,27 414,05 56,88 4,34 1999 462,27 383,83 54,41 24,04 2000 439,74 364,72 52,42 22,60 2001 431,12 357,18 50,01 23,93 2002 398,37 337,04 46,82 14,51 2003 401,47 342,74 40,39 18,34 2004 375,14 332,36 33,37 9,42 2005 353,10 307,74 28,77 16,59

Tabella 4.5: Vendita di benzina dal 1995 al 2005

Page 106: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

105

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

350,00

400,00

450,00

500,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[Kte

p]

Figura 4.9: Andamento della vendita di benzina dal 1995 al 2005

In particolare, si osservano un primo andamento debolmente crescente dal 1996 al 1998 (+2%), una diminuzione tra il 1998 e il 2002 (-16%) ed una diminuzione più evidente tra il 2003 e il 2005 (-12%).

4.1.2.2.2 Gasolio

I dati riportati in Tabella 4.6 sono relativi alle vendite di gasolio registrate negli ultimi dieci anni, suddivise per le tre principali forme di utilizzazione (autotrazione, riscaldamento ed agricoltura).

RETE ORDINARIA

RETE AUTOSTRADALE

EXTRA RETE

TOT GASOLIO MOTORI

GASOLIO RISCALDAMENTO

GASOLIO AGRICOLO

TOTALE GASOLIO

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 194,01 59,67 117,81 371,39 60,07 65,80 497,46

1997 200,73 63,96 139,58 404,07 64,45 60,10 528,72

1998 210,06 72,71 170,63 453,61 56,15 61,80 571,56

1999 209,47 77,70 190,19 477,46 38,96 57,76 574,28

2000 221,38 85,11 216,60 523,19 56,73 59,16 638,88

2001 236,90 91,35 220,76 549,01 59,07 60,24 668,32

2002 249,67 95,15 242,37 587,08 46,47 64,26 697,71

2003 292,93 95,95 314,79 703,57 39,11 94,54 837,32

2004 330,50 94,90 278,81 704,31 29,39 68,74 802,34

2005 343,26 92,78 267,98 703,91 20,05 71,76 795,52

Tabella 4.6: Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005

Page 107: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

106

Come mostrato in Figura 4.10, le vendite sono cresciute sensibilmente ed in maniera costante dal 1996 fino al 2003 (+68%); si osserva poi una marcata diminuzione tra il 2003 e il 2004 (-4%),quando le vendite si sono mantenute pressoché costanti.

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.10: Andamento della vendita di gasolio

Il principale contributo alle vendite è dato dal settore dell’autotrazione che nel 2005, da solo rappresenta l’88% del totale (Figura 4.11).

Ripartizione delle vendite di gasolio (2005) TOT 795,5 ktep

valori in ktep; percentuale sul totale

703,9; 88%

20,1; 3%71,8; 9%

AUTOTRAZIONE RISCALDAMENTO AGRICOLTURA

Figura 4.11: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi

4.1.2.2.3 Olio combustibile

Nella Tabella 4.7 è riportato l’andamento della vendite complessive di olio combustibile negli ultimi dieci anni; come si può notare anche dalla successiva Figura 4.12, tali vendite sono caratterizzate da un andamento sostanzialmente decrescente fino al 2004 (-68% rispetto al 1996) e subiscono un evidente incremento nell’ultimo anno, quando superano i 37 ktep; quest’utlimo valore

Page 108: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

107

dipende quasi esclusivamente dalla vendite che si sono verificate nella Provincia di Chieti, che nel 2005 hanno raggiunto e superato i 31 ktep.

OLIO COMB.

[ktep]

1996 28,29

1997 23,46

1998 22,90

1999 19,66

2000 23,02

2001 22,21

2002 16,33

2003 10,60

2004 9,05

2005 37,36

Tabella 4.7: Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.12: Andamento della vendita di olio combustibile

4.1.2.2.4 GPL e altri prodotti

Nella Tabella 4.8 sono riportati i dati relativi alle vendite di gas di petrolio liquefatti (GPL) e di lubrificanti negli ultimi dieci anni.

Page 109: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

108

Come evidenziato anche in Figura 4.13, la vendita di GPL è segnata dal raggiungimento di un picco massimo nel 1999 (91, 28 ktep); tale valore è rimasto poi all’incirca costante fino al 2002 quando ha subito una sensibile diminuzione (-28%) fino al 2005.

G.P.L. LUBRIFICANTI

EXTRA

TOTALE AUTOTRAZIONE TOTALE RETE

RETE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 49,92 16,80 14,67 1,90 12,67

1997 50,07 16,10 15,93 2,21 13,82

1998 88,62 68,09 15,63 2,07 13,56

1999 91,28 69,02 15,21 1,70 13,61

2000 87,12 66,34 15,35 1,44 13,91

2001 88,28 66,88 13,90 1,18 12,62

2002 89,55 62,45 15,48 1,18 14,20

2003 80,86 55,18 14,46 1,13 13,43

2004 68,36 48,46 13,67 1,11 12,66

2005 64,16 42,70 12,37 0,87 11,50

Tabella 4.8: Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2005

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.13: Andamento delle vendite di GPL

Le vendite di lubrificanti , dopo essere rimasti pressoché costanti dal 1996 al 2002 attorno ail 25 ktep, hanno visto un’importante diminuzione (-20%) tra il 2002 e il 2005. La Figura 4.14 ne mostra l’evoluzione negli ultimi anni.

Page 110: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

109

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.14: Andamento delle vendite di lubrificanti

4.1.2.3 Compravendita di gas naturale

4.1.2.3.1 Disaggregazione per settore di distribuzione Snam Rete Gas

Con riferimento a quanto specificato nei paragrafi precedenti, non è stato possibile disaggregare i dati sui consumi di gas naturale per tutti i settori di utilizzo e per usi finali (Industria, Agricoltura, Terziario e Residenziale). I dati a disposizione circa la fruizione del vettore gas naturale in Abruzzo, sono stati forniti dalla Snam Rete Gas, società che gestisce il 98% del volume di metano nel sistema Italia. Nello specifico si dispone dei volumi totali, annualmente distribuiti dal 1995 al 2005 nelle quattro Province, disaggregati per Settore di Distribuzione (Autotrazione, Reti di Distribuzione, Industria). Nella Tabella 4.9 sono riportati i volumi totali distribuiti dalla Società Snam Rete Gas nella Regione Abruzzo nel periodo 1995-2005, disaggregati per i citati settori di distribuzione.

Autotrazione Reti di Distribuzione Industria Totale [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 5,48 414,01 473,25 892,75 1997 5,85 409,33 391,61 806,79 1998 5,57 414,55 336,28 756,40 1999 4,72 434,81 316,49 756,02 2000 5,13 412,41 285,56 703,11 2001 5,69 434,37 276,11 716,17 2002 5,58 455,38 271,33 732,30 2003 5,08 508,96 278,84 792,88 2004 4,97 522,36 299,00 826,33 2005 4,93 564,83 310,16 879,92

Tabella 4.9 Consuntivi di gas 1995-2005 dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas

Page 111: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

110

Nella Figura 4.15 è riportato l’andamento, in termini energetici, dei volumi totali riconsegnati alla rete di distribuzione secondaria dalla Snam Rete Gas nel periodo 1995-2005. Dopo una iniziale diminuzione dei consumi tra il 1996 e il 2000 (-21%), si è assistito ad un sensibile incremento (+25%) dal 2000 al 2005.

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

1.000,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Autotrazione Reti di Distribuzione Industria "Totale"

Figura 4.15 Andamento energetico dei volumi riconsegnati alla rete secondaria dalla Snam Rete gas (1995-2005)

È interessante notare la diminuzione della quota di gas distribuita direttamente da Snam Rete gas alle industrie (-34% dal 1996 al 2005) ed il parallelo incremento della quota distribuita ad altre reti di distribuzione (+36% nello stesso periodo).

4.1.3 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore

In assenza di studi precedenti alla redazione del presente Piano Energetico circa la disaggregazione dei consumi di gas naturale nei settori industriale, residenziale, agricolo e terziario, l’analisi che viene condotta per la caratterizzazione energetica dei citati settori di consumo è relativa solo all’energia elettrica ed ai prodotti petroliferi.

4.1.3.1 Industria

I consumi elettrici nel settore industriale rappresentano nel 2005 il 56% dei consumi complessivi di energia elettrica, raggiungendo i 3.750 GWh, corrispondenti ad oltre 860 ktep.

In Tabella 4.10 e in Figura 4.18, è riportato il dato disaggregato relativo ai consumi elettrici nei vari settori industriali; tali consumi nel 2005 sono così ripartiti: le attività preponderanti sono quella dei materiali da costruzione, quella meccanica e l’industria cartaria che consumano rispettivamente il 16%, il 15% e il 14%; marginali con il 5% e l’1% dei consumi rispettivamente sono il settore dell’enerigia ed acqua e quello siderurgico.

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Page 112: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

111

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Siderurgica 10,93 11,41 11,73 11,16 11,38 11,55 11,71

Chimica 113,46 117,25 120,33 114,03 104,37 101,64 106,26

Materiali da costruzione 121,07 135,44 142,01 145,22 140,48 143,59 137,47

Cartaria 108,72 113,16 112,22 118,06 134,87 136,16 117,30

Alimentare 77,40 82,41 84,48 91,41 93,12 98,28 94,46

Tessile, abbigl. e calzature 63,76 70,94 74,32 72,98 71,90 69,92 69,58

Meccanica 113,67 121,90 134,85 125,28 130,48 134,71 133,68

Energia ed acqua 27,25 27,14 30,45 40,60 39,74 37,83 40,49

Altro 126,34 141,59 135,84 137,01 132,15 137,89 151,57

TOT 762,59 821,21 846,54 849,94 858,48 871,52 862,47

Tabella 4.10 Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Siderurgica Chimica Materiali da costruzione

Cartaria Alimentare Tessile, abbigl. e calzature

Meccanica Energia ed acqua Altro

Figura 4.16: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)

L’evoluzione dei consumi di elettricità nel settore industriale per le varie attività è riportato in Figura 4.17; si può notare un lieve e costante incremento dei consumi tra il 1999 e il 2004 (+14%), seguito da una debole contrazione fino all’ultimo anno osservato (-1%).

Page 113: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

112

10,93 11,41 11,73 11,16 11,38 11,55 11,71113,46 117,25 120,33 114,03 104,37 101,64 106,26

121,07 135,44 142,01 145,22 140,48 143,59 137,47

108,72 113,16 112,22 118,06 134,87 136,16 117,30

77,40 82,41 84,48 91,41 93,12 98,28 94,4663,76 70,94 74,32 72,98 71,90 69,92 69,58

113,67121,90 134,85 125,28 130,48 134,71 133,6827,2527,14 30,45 40,60 39,74 37,83 40,49126,34

141,59 135,84 137,01 132,15 137,89 151,57

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

1.000,00

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Siderurgica Chimica Materiali da costruzione

Cartaria Alimentare Tessile, abbigl. e calzature

Meccanica Energia ed acqua Altro

Figura 4.17: Andamento dei consumi elettrici nell’industria

Nel settore industriale, il consumo di prodotti petroliferi, nella fattispecie combustibili e lubrificanti, presenta un evidente punto di minimo nel 2004, quando, dopo una costante e sensibile diminuzione dei consumi (-53% dal 1996 al 2004), si osserva un’impennata nelle vendite che nel 2005 sfiorano i 50 ktep (+144% rispetto all’anno precedente); Figura 4.18. Tale sensibile aumento è dovuto alle vendite di olio combustible nella Provincia di Chieti, vendite che, come precedentemente sottolineato, sono più che quintuplicate nel corso dell’ultimo anno ed hanno raggiunto e superato i 31 ktep.

0

10

20

30

40

50

60

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.18: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore industriale sono riportati nella seguente Tabella 4.11 e, per meglio evidenziarne l’evoluzione, nella successiva Figura 4.19. Si nota un costante incremento dei consumi complessivi dal 1996 al 2001 (+23%), che restano poi sostanzialmente costanti attorno a valori di circa 880 ktep fino al 2004; nel 2005, per il già citato incremento dei consumi di olio combustibile che si è registrato nella Provincia di Chieti, i consumi complessivi sono aumentati del 2%. Anche la ripartizione dei consumi tra energia elettrica e

Page 114: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

113

prodotti petroliferi si è mantenuta all’incirca costante nel corso dell’ultimo decennio fino al 2004 (97% energia elettrica, 3% olio combustibele e lubrificanti), quando questi ultimi sono arrivati a coprire il 5,5% circa dei consumi.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 671,47 716,49 736,54 762,66 821,21 846,60 849,90 858,50 871,50 862,41

Prodotti petroliferi 43,06 39,39 35,34 32,07 35,57 33,41 29,01 22,46 20,32 49,63

TOTALE 714,52 755,88 771,88 794,72 856,78 880,01 878,91 880,96 891,82 912,04

Tabella 4.11: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1.000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 4.19: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005

4.1.3.2 Terziario

Il terziario occupa il secondo posto nei consumi di energia elettrica dell’anno 2005, il 24% del totale.

Come mostrato in Figura 4.20, degli oltre 1.600 GWh, corrispondenti a più di 400 ktep, consumati dal terziario, il 44% spetta al settore del commercio e a quello alberghiero e della ristorazione (quasi 180 ktep); rilevante anche il contributo dell’illuminazione pubblica (44,67 ktep, l’11% del totale).

Page 115: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

114

Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2 005) TOT 403,83 ktep

valori in ktep; % sul totale

Commercio; 114,79; 28%

Altro; 116,59; 29%

PA; 19,64; 5%Alberghi,

Ristoranti e Bar; 64,02; 16%

Trasporti e comunicazione;

36,06; 9%

Credito ed assicurazioni;

8,06; 2%

Illuminazione pubblica; 44,67;

11%

Figura 4.20: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005)

L’andamento nell’ultimo decennio dei consumi di energia elettrica nel terziario (Figura 4.21) mostra un costante ed importante incremento nel periodo di osservazione (+59%).

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.21: Andamento dei consumi di elettrici nel terziario

Riguardo ai consumi dei prodotti petroliferi nel terziario, si rimanda al paragrafo successivo, relativo ai trasporti, cui indubbiamente spettano i maggiori consumi di petrolio e derivati.

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario, sono riassunti nella seguente Tabella 4.12 e nella successiva Figura 4.22. Questi subiscono un incremento del 35% dal 1996 al 2003, seguito da una leggera flessione del 3% nel 2004; nell’ultimo anno, i consumi si mantengono in linea con quelli dell’anno precedente, attorno ai 1.530 ktep. Analizzando la ripartizione percentuale dei due vettori energetici analizzati, è evidente la priorità dei prodotti petroliferi che occupano in media oltre il 77% dei consumi del settore.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Page 116: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

115

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 253,75 265,61 281,08 294,56 299,78 321,60 339,83 358,55 379,10 403,83

Prodotti petroliferi 912,09 949,53 1.046,21 1.058,01 1.074,25 1.093,11 1.100,01 1.211,40 1.139,96 1.133,68

TOTALE 1.165,84 1.215,13 1.327,29 1.352,57 1.374,03 1.414,71 1.439,84 1.569,95 1.519,06 1.537,50

Tabella 4.12: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1996 al 2005

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 4.22: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1996 al 2005

4.1.3.3 Trasporti

Come si osserva nella Tabella 4.13 e nella successiva Figura 4.23, i consumi energetici complessivi nel settore dei trasporti presentano un picco in corrispondenza del 2003 (1.168 ktep +37% rispetto al 1996); negli ultimi due anni, tuttavia, si osserva una lieve ma costante inversione di tendenza: i consumi, infatti, sono diminuiti del 5% dal 2003 al 2005, scendendo a poco più di 1.110 ktep.

Gli unici vettori energetici significativi sono la benzina ed il gasolio, che coprono quasi interamente il fabbisogno energetico del settore trasporti (circa il 95%). La quota relativa all’energia elettrica, pur essendo trascurabile rispetto alle fonti fossili primarie (valore medio di circa 20 ktep, pari al 2% circa del totale), è caratterizzata da un importante crescita (+50% circa) nell’intero decennio 1996-2005.

Nella Figura 4.24 si riporta l’andamento dei consumi di combustibili nell’ambito dei trasporti dal 1996 al 2005.

Benzina Gasolio G.P.L. Energia eletrica TOTALE

Page 117: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

116

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] 1996 465,18 371,39 0,00 16,38 852,94 1997 470,18 404,07 0,00 16,53 890,88 1998 475,17 453,61 49,09 17,86 995,73 1999 462,27 477,46 52,62 18,90 1.011,25 2000 439,84 523,19 53,04 19,71 1.035,78 2001 431,12 549,01 53,48 21,23 1.054,74 2002 398,37 587,08 48,55 22,48 1.056,48 2003 401,47 703,57 41,28 21,58 1.167,90 2004 375,24 704,31 35,76 23,30 1.138,51 2005 353,00 703,91 30,70 24,45 1.112,06

Tabella 4.13: Consumi energetici complessivi nei trasporti dal 1996 al 2005

0

200

400

600

800

1.000

1.200

[kte

p]

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Benzina Gasolio G.P.L. Elettricità

Figura 4.23: Evoluzione dei consumi nel settore trasporti dal 1996 al 2005

0

200

400

600

800

1.000

1.200

[kte

p]

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Benzina Gasolio G.P.L.

Figura 4.24: Evoluzione dei consumi dei prodotti petroliferi nel settore dei trasporti

Page 118: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

117

Osservando l’andamento dei consumi di fonti fossili nel settore dell’autotrazione nel corso dell’ultimo decennio, si nota il sensibile aumento, sia in valore assoluto, sia percentualmente, delle vendite di gasolio: si passa, infatti da circa 370 ktep nel 1996 (44% del totale dei prodotti petroliferi) ad oltre 700 ktep del 2005 (65% del totale), con un incremento del 90% quasi nel decennio. Parallelamente diminuiscono le vendite di benzina: da oltre 460 ktep del 1996 (56% del totale dei prodotti petroliferi), ai 353 ktep del 2005 (32% del totale), con una contrazione del 24%.

4.1.3.4 Domestico

I consumi di energia elettrica attribuibili a questo settore rappresentano, nel 2005, il 19%dei consumi elettrici complessivi e si aggirano attorno ai 1.300 GWh, pari ad oltre 320 ktep.

La Tabella 4.14 riporta i consumi nel settore domestico dal 1996 al 2005; l’evoluzione di tali consumi è rappresentata in Figura 4.25. Si osservano un sensibile incremento del consumi dal 2001 al 2004 (+11%) ed una lieve diminuzione nell’ultimo anno (-1% rispetto al 2004).

[GWh] [ktep] 1996 1.098,70 274,65 1997 1.105,30 276,38 1998 1.129,20 282,35 1999 1.158,80 289,71 2000 1.163,20 290,81 2001 1.166,20 291,61 2002 1.219,30 304,81 2003 1.258,90 314,78 2004 1.298,70 324,71 2005 1.288,40 322,08

Tabella 4.14: Consumi elettrici nel domestico dal 1996 al 2005

240

250

260

270

280

290

300

310

320

330

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.25: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico

Tra i prodotti petroliferi, l’unico che risulta rilevante nel settore domestico è il gasolio utilizzato per il riscaldamento di alcuni edifici. Nella successiva Figura 4.26, è riportato l’andamento dei consumi di gasolio in questo settore; è possibile riscontrare la sensibile diminuzione avvenuta tra il 2001 e il 2005 (-66%), quando si sono raggiunti consumi di circa 20 ktep.

Page 119: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

118

0

10

20

30

40

50

60

70

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.26: Andamento dei consumi di gasolio nel domestico

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi del settore domestico sono riportati in Tabella 4.15 e in Figura 4.27. I consumi totali nel 2005 si aggirano attorno ai 340 ktep. La quota relativa ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio) è quasi trascurabile (circa 20 ktep, pari al 6% del totale).

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 274,70 276,43 282,38 289,68 290,81 291,63 304,78 314,80 324,71 322,10

Prodotti petroliferi 60,07 64,15 56,35 39,26 56,33 58,77 46,17 39,41 29,89 20,35

TOTALE 334,77 340,58 338,72 328,94 347,14 350,40 350,95 354,21 354,59 342,45

Tabella 4.15: Consumi energetici complessivi nel domestico dal 1996 al 2005

274,70 276,43 282,38 289,68 290,81 291,63 304,78 314,80 324,71 322,10

60,07 64,15 56,35 39,26 56,33 58,77 46,17 39,41 29,89 20,35

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 4.27: Evoluzione dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel

domestico dal 1995 al 2005

Page 120: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

119

4.1.3.5 Agricoltura

I consumi di energia elettrica nell’agricoltura, nel 2005, sono pari a circa 78 GWh, corrispondenti a quasi 20 ktep e rappresentano l’1% del totale. Dalla Figura 4.28 si nota un andamento crescente a gradini che, dal 1996 al 2005 ha portato ad un incremento dei consumi del 17%.

0

5

10

15

20

25

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.28: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura

Per quanto riguarda il gasolio nel settore agricolo, nel periodo di osservazione 1996-2005, sono stati consumati mediamente 66 ktep, il 10% del consumo complessivo di gasolio. Diversamente dall’energia elettrica, nel caso del gasolio si nota un andamento dei consumi nel tempo pressoché stazionario intorno ai 65 ktep, fatta eccezione per un picco delle vendite che si è registrato nel 2003 (quasi 95 ktep), Figura 4.29.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Figura 4.29: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura

I consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel settore sono di circa 90 ktep nel 2005, come indicato in Tabella 4.16. Osservando l’evoluzione nel tempo dei consumi (Figura 4.30) si nota che restano oscillanti intorno al valore medio di circa 80 ktep, eccezion fatta per il 2003, quando si raggiunge un picco dei consumi di quasi 115 ktep. La quota maggiore spetta ai prodotti

Page 121: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

120

petroliferi (nella fattispecie il gasolio), che da soli contribuiscono con circa il 78% ai consumi complessivi.

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

Elettricità 16,73 17,20 16,78 15,78 18,38 19,18 17,58 19,30 19,68 19,60

Prodotti petroliferi 65,80 60,10 61,80 57,76 59,16 60,24 64,26 94,54 68,74 71,76

TOTALE 82,53 77,30 78,58 73,54 77,54 79,42 81,84 113,84 88,42 91,36

Tabella 4.16: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1996 al 2005

0

20

40

60

80

100

120

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[kte

p]

Elettricità Prodotti petroliferi

Figura 4.30: Evoluzione dei consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005

Page 122: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

121

4.2 ANALISI DELL ’OFFERTA ENERGETICA In questa sezione del bilancio è dedicata alla definizione di un quadro complessivo dell’offerta energetica regionale, incluso le centrali di conversione da fonte fossile, esaminando la presenza e la diffusione nel territorio degli impianti di produzione di energia e fornendo indicazioni su potenza, produzione e tipologia di impianto e sul tipo di combustibile utilizzato.

La struttura di approvvigionamento energetico della Regione Abruzzo si compone dei seguenti elementi:

• Prodotti petroliferi: rete di distribuzione commerciale e provenienze dei singoli vettori (raffinerie e luoghi di estrazione);

• Gas naturale: rete SNAM e strutture distributive locali (Edison T&S); • Energia elettrica: reti ENEL e autoproduttori locali.

Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerosi pozzi di estrazione e da un sito di stoccaggio di gas naturale. Inoltre, la produzione di energia elettrica è affidata allo sfruttamento dell’acqua da parte di una serie di impianti idroelettrici, elencati nella successiva Tabella 4.17.

PROVINCIA IMPIANTO COMUNE

L'aquila ANVERSA COMPLEM

Anversa degli Abruzzi

L'aquila BALSORANO Balsorano L'aquila CANISTRO Canistro L'aquila MOLINA Molina Aterno L'aquila MORINO Morino L'aquila PETTORANO Pettorano sul Gizio L'aquila PIETRE REGIE Pettorano sul Gizio L'aquila PROVVIDENZA L'Aquila L'aquila SAGITTARIO Anversa degli Abruzzi L'aquila SCANNO Scanno L'aquila SCHIOPPO I Morino L'aquila SCHIOPPO II Morino Chieti AVENTINO I Taranta Peligna Chieti LAMA DEI PELIGNI Lama dei Peligni Chieti TRIANO Chieti Chieti VILLA S.MARIA MONTELAPIANO Pescara ALANNO Alanno Pescara BOLOGNANO Bolognano Pescara FARINDOLA Farindola Pescara PESCARA I Tocco da Casauria Teramo MONTORIO Montorio al Vomano Teramo PIAGANINI Montorio al Vomano Teramo S. GIACOMO Fano Adriano

Tabella 4.17: Principali impianti idroelettrici presenti sul territorio della Regione

Per quel che riguarda l’energia elettrica importata dalla Regione, in assenza di dati specifici, si può supporre che essa sia ripartita secondo lo stesso “mix” elettrico nazionale, caratterizzato da una quota pari al 15% di idroelettrico, una quantità analoga d’importazione dall’estero e il restante 70% di origine termoelettrica.

Page 123: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

122

4.2.1 Produzione di fonti primarie

La Provincia di Teramo possiede, all’interno del suo territorio, numerosi giacimenti di gas naturale, che convergono nel sito di stoccaggio di Cellino Attanasio, del gruppo Edison T&S.

La scoperta di gas naturale nell’area di Cellino è avvenuta nel 1958 con la perforazione del pozzo di Cellino 1 della profondità di 1.119 m; il giacimento è entrato in produzione nel dicembre del 1961. Complessivamente, nella Concessione di Cellino sono stati perforati in totale 44 pozzi, di cui 11 ancora in produzione nel 2005.

Nelle seguente Tabella 4.18 è riassunta l’attività dei pozzi di stoccaggio della concessione di Cellino dal 1985 al 2005; l’andamento negli stessi anni del gas in ingresso e in uscita dallo stoccaggio è rappresentato in Figura 4.31. In Figura 4.32 è riportato l’andamento del volume di gas accumulato nella concessione di Cellino dal 1985 al 2005.

È interessante notare il sensibile aumento del gas stoccato a partire dal 1994 (+117% rispetto all’anno precedente); più recentemente, dopo l’incremento di stoccaggio del 2001 (+30% rispetto al 2000), si notano una diminuzione costante nei tre anni successivi (-18% dal 2001 al 2004) ed un lieve incremento (+1,4%) nell’ultimo anno.

Ingresso stoccaggio [MSm3]

Uscita stoccaggio

[MSm3]

Bilancio [MSm3]

Giacenza / Cumulato [MSm3]

1985 13,5 1,2 12,3 12,3 1986 12,6 7,0 5,6 17,9 1987 10,2 13,5 -3,3 14,6 1988 7,3 10,9 -3,6 11,0 1989 13,4 11,8 1,6 12,6 1990 15,9 9,2 6,6 19,2 1991 14,2 11,2 3,0 22,2 1992 13,9 12,2 1,7 23,9 1993 22,4 15,3 7,0 30,9 1994 56,0 1,4 54,6 85,5 1995 36,1 20,3 15,8 101,3 1996 50,2 66,5 -16,3 85,0 1997 59,8 45,7 14,1 99,1 1998 52,4 41,2 1,2 100,3 1999 67,2 64,5 2,7 103,0 2000 61,8 55,5 6,3 109,4 2001 88,7 56,1 32,6 142,0 2002 43,4 50,0 -6,6 135,4 2003 61,2 74,1 -12,9 122,5 2004 64,4 70,2 -5,9 116,6

2005 74,3 72,7 1,6 118,2

Page 124: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

123

Ingresso stoccaggio [ktep]

Uscita stoccaggio [ktep]

Bilancio [ktep]

Giacenza / Cumulato [ktep]

1985 11,1 1,0 10,1 10,1 1986 10,3 5,7 4,6 14,7 1987 8,4 11,1 -2,7 12,0 1988 6,0 8,9 -3,0 9,0 1989 11,0 9,7 1,3 10,3 1990 13,0 7,5 5,4 15,7 1991 11,6 9,2 2,5 18,2 1992 11,4 10,0 1,4 19,6 1993 18,4 12,5 5,7 25,3 1994 45,9 1,1 44,8 70,1 1995 29,6 16,6 13,0 83,1 1996 41,2 54,5 -13,4 69,7 1997 49,0 37,5 11,6 81,3 1998 43,0 33,8 1,0 82,2 1999 55,1 52,9 2,2 84,5 2000 50,7 45,5 5,2 89,7 2001 72,7 46,0 26,7 116,4 2002 35,6 41,0 -5,4 111,0 2003 50,2 60,8 -10,6 100,4 2004 52,8 57,6 -4,8 95,6

2005 60,9 59,6 1,3 96,9

Tabella 4.18: Attività dei pozzi di Cellino dal 2000 al 2005, espressa in MSm3 (a) e in ktep (b)

Andamento gas naturale nello stoccaggio di Cellino

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[MS

m^3

]

Ingresso

Uscita

Figura 4.31: Andamento del gas naturale in ingresso e in uscita dalla concessione di Cellino

Page 125: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

124

12,3 12,6

23,930,9

85,5

101,3

85,0

103,0109,4

142,0135,4

116,6

118,2

122,5

100,3

99,1

22,219,2

11,014,617,9

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

[MS

mc]

Figura 4.32: Andamento delle giacenze di gas nello stoccaggio di Cellino

Nel sito di Cellino si ha anche estrazione (produzione) di gas naturale; l’attività di estrazione degli ultimi quattro anni è sinteticamente riportata nella successiva Tabella 4.19; questa, pur mantenendosi sempre al di sopre dei 20 milioni di Sm3, dal 2002 al 2005, ha subito una diminuzione del 12% circa, assestandosi attorno ai 22 milioni di Sm3, pari a circa 18 ktep.

PRODUZIONE GAS NATURALE

2002 2003 2004 2005

Sm3/anno 25.041.200,00 24.286.025,00 24.763.890,00 21.974.174,00 ktep/anno 20,53 19,91 20,31 18,02

Tabella 4.19: Produzione di gas naturale dal sito di Cellino dal 2002 al 2005 (Sm3 e ktep)

4.2.2 Fonti convenzionali

All’interno del territorio regionale si rileva la presenza di otto centrali termoelettriche, di cui:

� quattro site in provincia di L’Aquila: Centrale Termoelettrica di Celano (Termica Celano S.r.l), Centrale Termoelettrica di Sulmona (Serene S.p.a), Centrale Termoelettrica dello stabilimento Micron Technology di Avezzano e Centrale Termoelettrica dello stabilimento delle Cartiere Burgo di Avezzano;

� tre in provincai di Chieti: Centrale Termoelettrica Tamarete della Odoardo Zecca, Centrale Termoelettrica dello stabilimento Sevel di Atessa, Centrale Termoelettrica dello stabilimento Pilkinton di San Salvo;

� una in provincia di Pescara: Centrale Termoelettrica Edison di Bussi sul Tirino.

Tutti questi impianti, ad eccezione della centrale Tamarete della Odoardo Zecca, operano in cogenerazione, al servizio di stabilimenti industriali. In questa sede, ci si limiterà ad un’analisi delle

Page 126: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

125

potenzialità produttive complessive di ciascuna centrale, rimandando per ulteriori approfondimenti tecnici delle caratteristiche di ciascun impianto agli appositi paragrafi presenti nella trattazione di ciascuna realtà provinciale.

Nella successiva Tabella 4.20 sono riassunti i dati relativi alla produzione energetica complessiva di ciascun impianto termoelettrico nell’ultimo anno di riferimento (2005).

Centrale Energia elettrica prodotta

[MWh] Energia elettrica prodotta

[ktep]

Termica Celano 966.945,00 220,10

Serene 369.840,00 85,06

Micron 138.237,00 31,79

Burgo 482.401,00 110,95

Zecca 44.000,00 10,12

Sevel 12.000,00 2,76

Pilkington 230.000,00 52,90

Edison H 1.003.012,00 230,69

TOTALE 3.246.435,00 744,38

Tabella 4.20: Principali impianti termoelettrici presenti sul territorio della Regione

4.2.3 Fonti rinnovabili

L’energia da fonti rinnovabili prodotta all’interno del territorio regionale è essenzialmente di origine idroelettrica, nonostante studi di settore abbiano individuato potenzialità di utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili, in particolare quelle eolica e delle biomasse. Alla possibilità di sfruttare adeguatamente queste importanti fonti, ampio risalto è dato nel Volume 3 del presente studio.

4.2.3.1 Energia idroelettrica

La Regione Abruzzo è caratterizzata da un notevole sfruttamento delle potenzialità idroelettriche del territorio; nella Tabella 4.21 sono indicate le principali caratteristiche degli impianti idroelettrici presenti, suddivisi per provincia. La produzione idroelettrica complessiva al 2005 è di 1.837 GWh; nell’ultimo decennio si è registrao un aumento complessivo di tale valoe del 21% circa.

La Provincia che presta il maggior contributo alla produzione idroelettrica è quella di Teramo (37% del totale), seguita da quelle di Chieti e di L’Aquila che contribuiscono rispettivamente per un 24% e per un 22% del totale; alla Provincia di Pescara compete il rimanente 17% della produzione idroelettrica complessiva.

PRODUCIBILITA' DA

CONCESSIONE

Potenza Efficiente

MW

PRODUZIONE ANNUALE EFFETTIVA GWh

Page 127: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

126

GWh

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

L'Aquila 422 201 372 354 297 305 327 347 243 336 428 401

Chieti 624 95 414 347 337 392 325 300 291 396 477 442

Pescara 580 64 311 322 321 203 237 303 282 300 299 319

Teramo 830 559 418 492 420 501 548 442 407 488 601 675

Abruzzo 2.456 919 1.515 1.515 1.375 1.401 1.437 1.392 1.223 1.520 1.805 1.837

Tabella 4.21: Energia elettrica prodotta da fonte idraulica

4.2.3.2 Energia fotovoltaica

Allo scopo di promuovere e di diffondere la tecnologia fotovoltaica, nei primi mesi del 2001, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha avviato il programma “Tetti fotovoltaici”, che prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola potenza (da 1 a 50 kW), collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano, ecc.). Nell’ambito del programma “Tetti Fotovoltaici”, nella Regione Abruzzo sono stati approvati una serie di progetti per l’installazione di dispositivi fotovoltaici in alcune utenze comunali e provinciali; nella Tabella 4.22 è riportato, nel dettaglio, l’elenco degli impianti presenti nel territorio regionale; per ciascuno di questi sono indicati il proponente, il luogo di installazione e la potenza di picco installata.

Proponente Luogo di installazione Pot. kWp

Provincia di Chieti Scuola superiore "De Sterlich" 20

Provincia di Chieti Scuola "R. Mattioli" 20

Provincia di Teramo Scuola superiore 15

Provincia di Teramo Scuola superiore 20

Provincia di Teramo Scuola superiore 15

Provincia di Teramo Scuola superiore 20

Provincia di Teramo Scuola superiore 15

Provincia di Chieti Scuola "E. Fermi" 20

Provincia di Chieti Scuola superiore "L. Da Vinci" 20

Provincia di Chieti Scuola superiore "L. Acciaiuoli" 20

Provincia di Chieti Scuola superiore "E. Mattei" 20

Comune di Brittoli (Pescara) Centro servizi 3

Comune di Villetta Barrea (L'Aquila)

Depuratore comunale 20

Comune dell'Aquila Scuola media "Mazzini" 5

Comune dell'Aquila Scuola materna "Paganica" 3

Comune dell'Aquila Scuola elementare "Paganica" 5

Comune dell'Aquila Scuola materna "Preturo" 3

Tabella 4.22: Principali caratteristiche degli impianti fotovoltaici presenti sul territorio della Regione

Page 128: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

127

Complessivamente, considerando un tempo di funzionamento di ciascun impianto alla potenza di picco indicata pari in media a 1.400 ore l’anno (circa quattro ore al giorno), è stata stimata l’energia elettrica complessivamente producibile in un anno in ciascuna delle quattro province; questo dato è riportato in Tabella 4.23.

Energia elettrica producibile in un anno dagli impianti fotovoltaici installati

[MWh] [tep] AQ 50,40 11,59 CH 500,00 115,00 PE 108,64 24,99 TE 119,00 27,37 ABRUZZO 778,04 178,95

Tabella 4.23: Energia elettrica prodotta nel settore fotovoltaico

4.2.3.3 Energia solare termica

Nell’ambito del programma “Solare Termico”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, sono stati approvati una serie di progetti anche nel territorio della Regione Abruzzo (Tabella 4.24); tuttavia, l’esiguità dell’energia complessivamente producibile (inferiore all’unità di tep) rende il contributo della fonte solare termica trascurabile ai fini del presente bilancio.

Regione Proponente N. Luogo di installazione

Abruzzo Provincia di Chieti 116 Istituto Tecnico "Ridolfi"

Abruzzo Provincia di Chieti 119 Centro ricerche farmacologiche

Abruzzo Provincia di Chieti 119b Centro ricerche farmacologiche

Abruzzo Provincia di Chieti 120 Istituto Tecnico "Mattei"

Abruzzo Provincia di Chieti 126 Istituto alberghiero "Marchitelli"

Tabella 4.24: Progetti approvati nella Regione Abruzzo per il programma “Solare Termico”

4.2.3.4 Energia eolica

Nel territorio regionale sono installati numerosi impianti aerogeneratori, concentrati per lo più nelle province che presentano una maggiore estensione dei territori montani e collinari, L’Aquila e Chieti. La potenza complessivamente installata è pari a 156,87MW (Tabella 4.25); considerando un tempo di funzionamento medio pari a circa 1.600 ore l’anno (poco più di quattro ore al giorno), l’energia complessivamente producibile dalla fonte eolica nel territorio regionale in un anno medio risulta pari a circa 251 GWh, corrispondenti a 57,73 ktep.

Pot Installata Producibilità Producibilità

Page 129: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

128

[MW] annua [MWh] annua [ktep]

Collarmele 10,85 17.360,00 3,99

Cocullo 31,45 50.320,00 11,57 AQ

Totale AQ 42,30 67.680,00 15,57

Castiglione Messer Marino 42,24 67.584,00 15,54

Monteferrante 24,60 39.360,00 9,05

Montazzoli 9,60 15.360,00 3,53

Schiavi d'Abruzzo 9,00 14.400,00 3,31

Roccaspinalveti 13,80 22.080,00 5,08

Rojo del Sangro 6,00 9.600,00 2,21

Fraine 9,00 14.400,00 3,31

CH

Totale CH 114,24 182.784,00 42,04

PE Totale PE 0,33 521,50 0,12

TE Totale TE - - -

ABRUZZO 156,87 250.985,50 57,73

Tabella 4.25: Principali caratteristiche degli impianti eolici presenti sul territorio della Regione

4.3 SINTESI Il Bilancio Energetico della Regione Abruzzo consente di fornire una rappresentazione sintetica, ovvero una sorta di fotografia, dello stato energetico del territorio. Lo scopo di tale analisi è quello di definire, sia quantitativamente (kWh, ktep) che qualitativamente (tipologia di fonte ed impieghi finali), l’ammontare di energia complessivamente prodotta e consumata nel territorio di riferimento.

4.3.1 Analisi dei consumi energetici

I consumi energetici complessivi della Regione, nel 2005, sono di circa 3.763 ktep (Tabella 4.26). La ripartizione per vettore energetico, vede l’energia elettrica coprire il 43% delle richieste energetiche complessive (circa 1.608 ktep), seguita dai prodotti petroliferi con oltre 1.270 ktep (34% del totale nel 2005).

En. elettrica Prod. petroliferi Gas naturale TOTALE

Page 130: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

129

1996 1.216,50 1.072,42 892,75 3.181,67

1997 1.275,45 1.104,56 806,79 3.186,81

1998 1.316,56 1.189,90 756,40 3.262,86

1999 1.362,62 1.176,20 756,02 3.294,84

2000 1.430,14 1.214,61 703,11 3.347,86

2001 1.478,80 1.234,40 716,17 3.429,37

2002 1.512,20 1.228,70 732,30 3.473,20

2003 1.550,50 1.355,80 792,8768 3.699,18

2004 1.594,98 1.278,86 826,3256 3.700,16

2005 1.607,98 1.275,21 879,9242 3.763,11

Tabella 4.26: Consumi energetici per vettore dal 1996 al 2005

Rispetto al 1996, nei dieci anni successivi, si è registrato un aumento dei consumi complessivi pari al 18%; l’incremento più evidente è legato all’energia elettrica (+32%); il consumo dei prodotti petroliferi è aumentato, invece, del 19%.

4.3.1.1 Consumi per vettore

I consumi elettrici (fonte dati: GRTN) sono i più rilevanti nel territorio provinciale (mediamente circa il 38% dei consumi complessivi nel periodo di riferimento). In particolare, nel 2005, si è registrato un consumo di energia elettrica di 6.731,80 GWh, corrispondenti a 1.607,96 ktep. Nello specifico (Tabella 4.27), il settore terziario è quello che mostra gli aumenti dei consumi più consistenti (+59%), rispetto a quanto registrato nell’industria (+28%), nel settore domestico e in agricoltura (+17% ciascuno).

La disaggregazione, al 2005, dei dati per settori produttivi evidenzia che l’industria presenta i consumi elettrici maggiori (3.750 GWh, corrispondenti ad oltre 862 ktep, 56% sul totale); il terziario e il domestico contribuiscono ciascuno, rispettivamente con il 24% e il 19% circa dei consumi; marginale resta il contributo dell’agricoltura (1%).

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

[GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GWh] [GW] [GWh] [GWh] [GWh]

Agricoltura 66,80 68,50 66,70 63,00 73,10 76,20 70,20 76,60 78,50 78,30

Industria 2.919,00 3.115,10 3.202,20 3.315,90 3.570,50 3.681,10 3.695,40 3.732,50 3.789,30 3.749,80

Terziario 1.014,90 1.062,10 1.124,30 1.178,20 1.199,20 1.286,30 1.359,30 1.432,60 1.516,20 1.615,30

Domestico 1.098,70 1.105,30 1.129,20 1.158,80 1.163,20 1.166,20 1.219,30 1.258,90 1.298,70 1.288,40

TOTALE 5.099,40 5.351,00 5.522,40 5.715,90 6.006,00 6.209,80 6.344,20 6.500,60 6.682,70 6.731,80

Tabella 4.27: Consumi elettrici per settore dal 1996 al 2005

Il consumo di prodotti petroliferi (fonte dati: Bollettini petroliferi del MICA) rappresenta mediamente il 29% dei consumi energetici complessivi nel territorio regionale; come indicato in Tabella 4.28, nel 2003 si osserva un sensibile picco nelle vendite che superano i 1.350 ktep per poi ridiscendere nel 2004 sotto i 1.280 ktep e raggiungere i 1.275,11 ktep nel 2005 (-6% tra il 2003 e il 2005).

Page 131: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

130

Il gasolio copre il 62% delle vendite complessive nell’ultimo anno con un valore che sfiora gli 800 ktep; tali vendite sono cresciute sensibilmente ed in maniera costante dal 1996 fino al 2003 (+68%); si osserva poi una marcata diminuzione tra il 2003 e il 2004 (-4%),quando le vendite si sono mantenute pressoché costanti. Parallelamente, si evidenzia una chiara e pressoché costante diminuzione delle vendite di benzina negli ultimi anni (-24% dal 1996 al 2005). In calo anche le vendite di olio combustibile fino al 2004 (-68% rispetto al 1996); in controtendenza è il dato relativo al 2005, quando le vendite di olio combustibile superano i 37 ktep, registrate per la maggior parte (oltre 31 ktep) nella provincia di Chieti. La compravendita di GPL ha subito una sensibile diminuzione (-28%) dal 2002 al 2005, quando ha raggiunto i 76 ktep. Nell’ultima decina di anni, sono diminuite anche le vendite di lubrificanti (-20% tra il 2002 e il 2005).

BENZINA GASOLIO OLIO

COMBUS. G.P.L. LUBRIFICANTI TOTALE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 465,18 497,46 28,29 66,72 14,67 1.072,32

1997 470,18 528,72 23,46 66,17 15,93 1.104,46

1998 475,17 571,56 22,90 107,62 12,43 1.189,70

1999 462,27 574,28 19,66 107,68 12,41 1.176,30

2000 439,84 638,88 23,02 100,42 12,55 1.214,71

2001 431,12 668,32 22,21 101,68 11,30 1.234,63

2002 398,37 697,71 16,33 103,45 12,78 1.228,65

2003 401,47 837,32 10,60 94,76 11,96 1.356,11

2004 375,24 802,34 9,05 81,06 11,17 1.278,86

2005 353,00 796,22 37,36 76,16 12,37 1.275,11

Tabella 4.28: Vendita di prodotti petroliferi dal 1996 al 2005

Il consumo di gas naturale nella regione copre il 33% dei consumi energetici complessivi del 2005.

4.3.1.2 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore

Come indicato dai dati riportati nella successiva Tabella 4.29, in tutti i settori produttivi, si è registrato un incremento dei consumi elettrici e di prodotti petroliferi dal 1996 al 2005; tale incremento risulta più evidente nel terziario (+32%) e nell’industria (+28%); più modesto è stato l’aumento dei consumi che si è registrato nell’agricoltura e nel settore residenziale (rispettivamente del 5% e del 2%). La ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei singoli settori resta all’incirca costante nel tempo: circa il 52% dei consumi complessivi, al netto del gas naturale, spetta al terziario, seguito dal settore industriale (circa il 31% del totale) e dal domestico (13%); marginali i consumi nell’ambito dell’agricoltura (appena il 3%).

Industria Terziario Residenziale Agricoltura TOTA LE

[ktep] [ktep] [ktep] [ktep] [ktep]

1996 714,42 1.165,84 334,77 82,63 2.297,66

Page 132: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

131

1997 755,88 1.215,03 340,78 77,30 2.388,98

1998 771,78 1.327,28 338,52 78,58 2.516,17

1999 794,82 1.352,56 328,64 73,44 2.549,47

2000 856,68 1.374,02 347,54 77,44 2.655,68

2001 880,05 1.414,73 350,75 79,29 2.724,83

2002 878,90 1.439,86 351,40 81,82 2.751,98

2003 880,93 1.569,95 353,78 113,76 2.918,43

2004 891,82 1.552,01 354,09 88,42 2.886,34

2005 912,14 1.537,50 342,15 91,36 2.883,15

Tabella 4.29: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore

La Figura 4.33 riporta la ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nei settori analizzati.

Ripartizione percentuale dei consumi di energia ele ttrica e prodotti petroliferi (2005)

Tot 2.878,95 ktep valori in ktep; % sul totale

Industria; 912,14; 32%

Terziario; 1.537,50; 53%

Residenziale; 342,15; 12%

Agricoltura; 87,16; 3%

Figura 4.33: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore (2005)

Il terziario, come detto in precedenza, è il settore maggiormente energivoro; i consumi nel 2005 sono stati di quasi 1.540 ktep (circa il 53% dei consumi energetici complessivi nel territorio provinciale). La maggior parte dei consumi è relativa all’uso dei prodotti petroliferi (oltre il 77% del totale). All’interno del terziario, il settore dei trasporti merita un’attenzione particolare, essendo il principale responsabile dei consumi di prodotti petroliferi; negli ultimi due anni, si osserva una lieve ma costante diminuzione dei consumi complessivi nel settore dei trasporti: questi, infatti, sono diminuiti del 5% dal 2003 al 2005, scendendo a poco più di 1.110 ktep. Gli unici vettori energetici significativi sono il gasolio e la benzina, che coprono quasi interamente il fabbisogno energetico del settore trasporti (rispettivamente il 63% e il 32% nel 2005). La quota relativa all’energia elettrica resta sostanzialmente costante (circa 20 ktep) e del tutto marginale rispetto a quella complessiva dei prodotti petroliferi. Osservando il dato disaggregato per vettori, si nota il sensibile aumento, sia in valore assoluto, sia percentualmente, delle vendite di gasolio: si passa, infatti da circa 370 ktep nel 1996 (44% del totale dei prodotti petroliferi) ad oltre 700 ktep del 2005 (65% del totale). Parallelamente diminuiscono le vendite di benzina: da oltre 460 ktep del 1996 (56% del totale dei prodotti petroliferi), ai 353 ktep del 2005 (32% del totale).

Page 133: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

132

L’industria è al secondo posto nei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi (31% del totale della regione) e al primo posto per i consumi elettrici; complessivamente, nel 2005, sono stati consumati circa 912 ktep. La quota relativa ai prodotti petroliferi, appena il 5%, rappresenta solo una minima parte dei consumi complessivi in questo settore.

Al settore domestico/residenziale spetta circa il 13% dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi; questi hanno subito un lieve incremento nel decennio considerato, raggiungendo i 342 ktep nel 2005. La quota relativa ai prodotti petroliferi (nella fattispecie il gasolio) è quasi trascurabile (pari al 6% del totale).

L’agricoltura contribuisce ai consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi solo in misura marginale (circa il 3%); i consumi totali nel settore sono di circa 90 ktep nel 2005. La quota maggiore dei consumi spetta ai prodotti petroliferi (sostanzialmente gasolio), che da soli contribuiscono con oltre l’82% ai consumi complessivi analizzati.

4.3.2 Aggregazione economico-energetica

Un importante indicatore che caratterizza lo sviluppo del sistema energetico/produttivo di un territorio è rappresentato dall’Intensità Energetica. Esso esprime la quantità di energia impiegata per realizzare una unità di reddito prodotto in un determinato settore. Per un sistema-nazione rappresenta la quantità di energia impiegata per produrre una unità di PIL. Nel presente piano è calcolato, separatamente per il consumo di energia elettrica e per quello di prodotti petroliferi, dividendo i citati consumi in ogni settore, per il relativo contributo al Prodotto Interno Lordo. La Tabella 4.30 elenca i valori dei singoli indicatori a livello regionale, relativi all’anno 2005, riferiti ai settori produttivi Agricoltura, Industria e Terziario. In mancanza di dati più aggiornati il calcolo dell’intensità energetica è stato condotto utilizzando i contributi al PIL di ciascun settore produttivo relativi all’anno 2003.

Settore Intensità energetica (energia elettrica)

[MJ/€]

Intensità energetica (prodotti petroliferi) [MJ/€]

Intensità energetica (energia elettrica + prodotti

petroliferi) [MJ/€]

Agricoltura 0,97 3,54 4,50 Industria 5,67 0,33 5,99 Terziario 1,09 3,05 4,14 TOTALE 2,96 2,35 5,30

Tabella 4.30: Intensità Energetica per settore produttivo e complessiva (2005)

L’intensità energetica così calcolata, in realtà, non tiene conto nè dei consumi di gas naturale, nè del settore Residenziale che, pur registrando consumi notevoli, non partecipa al calcolo del PIL.

4.3.3 L’offerta energetica

Le produzioni energetiche significative all’interno del territorio provinciale sono quelle relative a:

� Produzione di fonti primarie: nella fattispecie il gas naturale estratto e stoccato nel sito della Edison T&S di Cellino Attanasio;

� Produzione di energia elettrica da impianti di cogenerazione;

� Produzione di energia elettrica da impianti idroelettrici;

� Produzione di energia elettrica da aerogeneratori.

La produzione complessiva di energia dalle altre fonti energetiche rinnovabili (energia fotovoltaica, solare termica e produzione di biogas) può considerarsi trascurabile ai fini del presente bilancio.

Page 134: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

133

In Tabella 4.31 è riportata una sintesi dell’offerta complessiva di energia all’interno del territorio regionale, relativamente all’ultimo anno di riferimento (2005).

Fonti convenzionali (termoelettrico) 3.236,43

idroelettrico 1.837,00 fotovoltaico 0,78 Fonti rinnovabili

eolico 250,98

Produzione di energia elettrica [GWh]

TOT [GWh] 5.325,19

Produzione di gas naturale [ktep] 18,02

Tabella 4.31: Produzione energetica complessiva nel 2005

L’apporto più rilevante è quello termoelettrico che copre oltre la metà della produzione regionale di energia elettrica (61%), seguito dall’idroelettrico che contribuisce per oltre il 34%; anche l’estrazione di gas naturale e la produzione di energa elettrica da fonte eolica non sono trascurabili; appena rilevabile il contributo del fotovoltaico.

4.3.4 Il bilancio energetico

Il Bilancio Energetico della Regione Abruzzo può essere efficacemente rappresentato in forma sintetica (Tabella 4.32, valori in ktep), ovvero in forma grafica (Figura 4.34).

PRODOTTI PETROLIFERI

Benzina Gasolio O.C. GPL Lubrificanti

EN.ELETTRICA TOTALE

Pro

dotti

P

etro

lifer

i

Page 135: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

134

Produzione - - - - - 1.118,22 1.118,22

Importazione 353,00 796,22 37,31 76,16 12,32 489,76 1.764,77

Esportazione - - - - - -

Consumi 353,00 796,22 37,31 76,16 12,32 1.607,98 2.883,99

Industria - - 37,31 - 12,32 862,41 912,04

Terziario/trasporti 353,00 704,11 76,16 403,83 1537,10

Domestico - 20,35 - - - 322,10 342,45

Agricoltura - 71,76 - - - 19,60 91,36

Settori di consumo

finale

GAS NATURALE

Produzione 18,02

Importazione 1.430,06

Esportazione -

Consumi 1.448,08

Autotrazione Diretta 4,93

Industria Diretta 310,16

Reti di Distribuzione 564,83

Termoelettrico 568,16

Gas

nat

ural

e

Settori di distribuzione

Snam Rete Gas

Tabella 4.32: Sintesi del Bilancio Energetico della Regione (2005) (valori in ktep)

È opportuno sottolineare che nel computo della produzione complessiva di energia elettrica nel territorio, si è considerato solo l’apporto degli impianti termoelettrici, idroelettrici, eolici e fotovoltaici, essendo trascurabile quello delle altre fonti rinnovabili.

Page 136: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

135

Importazione gas naturale

Produzione gas naturale

Importazione en. elettrica

Produzione prodotti petroliferi

Importazione prodotti petroliferi

CONSUMO PRODOTTI PETROLIFERI

1.275,42 ktep

Ind

ustria

Terziario

Resid

enziale

Ag

ricoltura

Au

totra

zione

Ind

ustria

diretta

Reti

seco

nd

arie

1.430,06 ktep

18,02 ktep

1.275,42 ktep

0

3.749,80 GWh

1.615,30 GWh

1.288,40 GWh

78,30 GWh

4,93 ktep

310,16 ktep

564,83 ktep

Settori di consumo finaleSettori di distribuzione

1.403,00 GWh

Cogenerazione

2.082,36 GWh

568,16 ktep

3.202,44 GWh

Ind

ustria

Terziario

Resid

enziale

Ag

ricoltura

49,63 kep

1.133,68 ktep

20,35 ktep

71,76 ktep

Settori di consumo finale

CONSUMO GAS NATURALE

879,92 ktep

CONSUMO ENERGIA ELETTRICA

6.731,80 GWh

44,00 GWh

Produzione en. elettrica da fonti

rinnovabili

Produzione en. elettrica da fonti

convenzionali

Produzione en. termica

107,12ktep1.275,42

ktep 879,92 ktep 6.731,80

GWh

Importazione gas naturale

Produzione gas naturale

Importazione en. elettrica

Produzione prodotti petroliferi

Importazione prodotti petroliferi

CONSUMO PRODOTTI PETROLIFERI

1.275,42 ktep

Ind

ustria

Terziario

Resid

enziale

Ag

ricoltura

Au

totra

zione

Ind

ustria

diretta

Reti

seco

nd

arie

1.430,06 ktep

18,02 ktep

1.275,42 ktep

0

3.749,80 GWh

1.615,30 GWh

1.288,40 GWh

78,30 GWh

4,93 ktep

310,16 ktep

564,83 ktep

Settori di consumo finaleSettori di distribuzione

1.403,00 GWh

Cogenerazione

2.082,36 GWh

568,16 ktep

3.202,44 GWh

Ind

ustria

Terziario

Resid

enziale

Ag

ricoltura

49,63 kep

1.133,68 ktep

20,35 ktep

71,76 ktep

Settori di consumo finale

CONSUMO GAS NATURALE

879,92 ktep

CONSUMO ENERGIA ELETTRICA

6.731,80 GWh

44,00 GWh

Produzione en. elettrica da fonti

rinnovabili

Produzione en. elettrica da fonti

convenzionali

Produzione en. termica

107,12ktep1.275,42

ktep 879,92 ktep 6.731,80

GWh

Figura 4.34: Flussi complessivi di energia nel territorio regionale nel 2005

Page 137: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

136

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE

4.4 Indice delle figure

Figura 1.1: Andamento del gas naturale in ingresso e in uscita dalla concessione di Cellino.......................................... 7

Figura 1.2: Andamento delle giacenze di gas nello stoccaggio di Cellino......................................................................... 7

Figura 1.3: Confronto tra le tep “spese” nei due casi di produzione separata e produzione combinata (cogenerazione)................................................................................................................................................................................. 15

Figura 1.4: Andamento del risparmio energetico conseguito su base mensile................................................................ 16

Figura 1.5: Confronto tra le emissioni mensili di CO nel caso di produzione separata e combinata............................ 16

Figura 1.6: Andamento mensile della mancata emissione di CO2 in atmosfera.............................................................. 16

Figura 1.7: Centrale Elio 1.............................................................................................................................................. 20

Figura 1.8: Schema dell’impianto di cogenerazione della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino......................... 25

Figura 1.9: Rete di metanodotti Edison............................................................................................................................ 27

Figura 1.10: Andamento della produzione lorda di energia elettrica e termica.............................................................. 27

Figura 1.11: Andamento dell’energia termica prodotta................................................................................................... 28

Figura 1.12: Ripartizione percentuale nella produzione di energia elettrica lorda e termica......................................... 28

Figura 1.13: Ripartizione percentuale tra l’energia elettrica ceduta e quella autoconsumata........................................ 29

Figura 1.14: Andamento dell’energia elettrica ceduta..................................................................................................... 29

Figura 1.15: Andamento degli autoconsumi di energia elettrica..................................................................................... 30

Figura 1.16: Ripartizione percentuale tra l’energia termica autoconsumata e quella ceduta all’esterno della centrale30

Figura 1.17: Andamento dell’energia totale ceduta dalla Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino.......................... 31

Figura 1.18: Andamento della potenza elettrica della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino................................ 31

Figura 1.19: Andamento della potenza termica della Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino................................. 32

Figura 1.20: Andamento dei consumi di gas naturale nella Centrale Termoelettrica di Bussi sul Tirino....................... 32

Figura 1.21: Reticolo idrografico e centrali idroelettriche della Provincia di Pescara.................................................. 34

Figura 1.22: Evoluzione della produzione idroelettrica Enel in Provincia di Pescara...................................................35

Figura 1.23: Andamento del gas naturale in ingresso e in uscita dalla concessione di Cellino...................................... 39

Figura 1.24: Andamento delle giacenze di gas nello stoccaggio di Cellino..................................................................... 39

Figura 1.25: Geomorfologia degli impianti idroelettrici del Vomano............................................................................. 41

Figura 1.26: Energia prodotta da ogni impianto ed energia consumata per il pompaggio nelle centrali di San Giacomo e di Provvidenza...................................................................................................................................................... 41

Figura 1.27: Andamento della produzione di energia elettrica....................................................................................... 42

Figura 2.1: Andamento dei consumi elettrici per classi industriali................................................................................. 47

Figura 2.2: Consumi elettrici nel settore manifatturiero di base..................................................................................... 47

Figura 2.3: Consumi elettrici nel settore manifatturiero non di base.............................................................................. 48

Figura 2.4: Andamento dei consumi provinciali nella pubblica amministrazione........................................................... 49

Figura 2.5: Andamento dei consumi provinciali nell’illuminazione pubblica................................................................. 50

Figura 2.6: Andamento dei consumi di energia elettrica per classi industriali.............................................................. 51

Figura 2.7: Consumi di energia elettrica nel settore manifatturiero di base.................................................................. 52

Figura 2.8: Consumi di energia elettrica nel settore manifatturiero non di base........................................................... 52

Figura 2.9: Andamento dei consumi elettrici nella Pubblica Amministrazione per gli anni 1996-2005....................... 53

Figura 2.10: Andamento dei consumi elettrici nell’illuminazione pubblica..................................................................... 54

Figura 2.11: Andamento dei consumi elettrici per classi industriali............................................................................... 55

Figura 2.12: Consumi elettrici nel settore manifatturiero di base................................................................................... 56

Figura 2.13: Consumi elettrici nel settore manifatturiero non di base............................................................................ 56

Figura 2.14: Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione (2000-2005)......................................... 57

Figura 2.15: Andamento dei consumi elettrici per l’illuminazione pubblica dal 1995 al 2005....................................... 58

Page 138: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

137

Figura 2.16 Andamento dei consumi elettrici per classi industriali................................................................................. 61

Figura 2.17 Consumi elettrici nel settore manifatturiero di base..................................................................................... 62

Figura 2.18 Consumi elettrici nel settore manifatturiero non di base.............................................................................. 62

Figura 2.19 Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione............................................................... 64

Figura 2.20 Andamento dei consumi elettrici per l’illuminazione pubblica.................................................................... 68

Figura 3.1: Ripartizione percentuale dei consumi di gas naturale dal 1995 al 2005...................................................... 71

Figura 3.2: Flussi complessivi di energia nel 2005.......................................................................................................... 75

Figura 3.3: Evoluzione dei consumi energetici complessivi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005)...................... 76

Figura 3.4: Ripartizione per vettore dei consumi energetici complessivi nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005. 77

Figura 3.5: Ripartizione per vettore dei consumi energetici complessivi nella Provincia di Chieti al 2005................ 78

Figura 3.6: Ripartizione dei consumi di prodotti petroliferi nella Provincia di Chieti nell’anno 2005......................... 78

Figura 3.7: Andamento dei consumi energetici per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005....................... 79

Figura 3.8: Ripartizione dei consumi di energia elettrica e di prodotti petroliferi per settore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005...................................................................................................................................................... 80

Figura 3.9: Andamento dei consumi di gas naturale ripartiti per settore nella provincia di Chieti dal 1996 al 2005.... 80

Figura 3.10: La provincia di Chieti come sistema termodinamico.................................................................................. 83

Figura 3.11: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore (2005)...................................................................................................................................................................... 86

Figura 3.12: Flussi complessivi di energia nel 2005........................................................................................................ 90

Figura 3.13: Flussi complessivi di energia nel 2005........................................................................................................ 96

Figura 4.1: Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore...................................................................... 98

Figura 4.2: Evoluzione della ripartizione percentuale dei consumi per i singoli vettori................................................... 99

Figura 4.3: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per singolo settore............. 100

Figura 4.4 Ripartizione percentuale dei consumi per i singoli settori............................................................................. 100

Figura 4.5: Andamento dei consumi elettrici totali e per settore .................................................................................... 101

Figura 4.6: Consumi di energia elettrica per settori (2005) ............................................................................................ 102

Figura 4.7: Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi ......................................................................................... 103

Figura 4.8: Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi nel 2005 ........................................................................... 104

Figura 4.9: Andamento della vendita di benzina dal 1995 al 2005................................................................................. 105

Figura 4.10: Andamento della vendita di gasolio ........................................................................................................... 106

Figura 4.11: Ripartizione delle vendite di gasolio per i diversi usi................................................................................. 106

Figura 4.12: Andamento della vendita di olio combustibile ........................................................................................... 107

Figura 4.13: Andamento delle vendite di GPL ............................................................................................................... 108

Figura 4.14: Andamento delle vendite di lubrificanti .....................................................................................................109

Figura 4.15 Andamento energetico dei volumi riconsegnati alla rete secondaria dalla Snam Rete gas (1995-2005) .... 110

Figura 4.16: Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005)............................................................................. 111

Figura 4.17: Andamento dei consumi elettrici nell’industria.......................................................................................... 112

Figura 4.18: Andamento dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria .................................................................... 112

Figura 4.19: Andamento dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005....................................................................................................................................................................... 113

Figura 4.20: Ripartizione dei consumi elettrici nel terziario (2005) ............................................................................... 114

Figura 4.21: Andamento dei consumi di elettrici nel terziario........................................................................................ 114

Figura 4.22: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1996 al 2005 .................. 115

Figura 4.23: Evoluzione dei consumi nel settore trasporti dal 1996 al 2005 .................................................................. 116

Figura 4.24: Evoluzione dei consumi dei prodotti petroliferi nel settore dei trasporti.................................................... 116

Figura 4.25: Evoluzione dei consumi elettrici nel settore domestico ............................................................................. 117

Figura 4.26: Andamento dei consumi di gasolio nel domestico ..................................................................................... 118

Figura 4.27: Evoluzione dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel domestico dal 1995 al 2005....................................................................................................................................................................... 118

Figura 4.28: Evoluzione dei consumi elettrici in agricoltura .......................................................................................... 119

Page 139: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

138

Figura 4.29: Evoluzione dei consumi di gasolio in agricoltura....................................................................................... 119

Figura 4.30: Evoluzione dei consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1995 al 2005.......................................................................................................................................................... 120

Figura 4.31: Andamento del gas naturale in ingresso e in uscita dalla concessione di Cellino.................................... 123

Figura 4.32: Andamento delle giacenze di gas nello stoccaggio di Cellino................................................................... 124

Figura 4.33: Ripartizione percentuale dei consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore (2005).................................................................................................................................................................... 131

Figura 4.34: Flussi complessivi di energia nel territorio regionale nel 2005................................................................ 135

4.5 Indice delle tabelle

Tabella 1.1: Impianti idroelettrici siti nella Regione......................................................................................................... 5

Tabella 1.2: Flusso di gas nel sito di Cellino Attanasio..................................................................................................... 6

Tabella 1.3: Potenza ed energia elettrica prodotta nelle centrali idroelettriche abruzzesi............................................... 8

Tabella 1.4: Dati operativi della centrale termoelettrica di Celano.................................................................................. 9

Tabella 1.5: Dati operativi della centrale termoelettrica di Sulmona................................................................................ 9

Tabella 1.6: Dati operativi della centrale termoelettrica della Micron Technology Italia di Avezzano.......................... 10

Tabella 1.7: Dati operativi della centrale termoelettrica delle Cartiere Burgo di Avezzano........................................... 11

Tabella 1.8: Impianti idroelettrici della Provincia dell’Aquila........................................................................................ 11

Tabella 1.9: Produzione annuale effettiva nella Provincia dell’Aquila........................................................................... 12

Tabella 1.10: Progetti approvati nella Regione Abruzzo per il programma “Tetti Fotovoltaici).................................... 12

Tabella 1.11: Dati sugli impianti eolici nella provincia dell’Aquila................................................................................ 13

Tabella 1.12: Impianti termoelettrici della Provincia di Chieti....................................................................................... 13

Tabella 1.13: Impianti idroelettrici della provincia di Chieti. (Fonte ACEA, ENEL)...................................................... 18

Tabella 1.14: Impianti idroelettrici della provincia di Chieti destinati all’autoproduzione............................................ 18

Tabella 1.15: Impianti Solari Termici presenti nella provincia di Chieti........................................................................ 18

Tabella 1.16: Impianti fotovoltaici pubblici presenti nella provincia di Chieti............................................................... 19

Tabella 1.17: Impianti fotovoltaici privati presenti nella provincia di Chieti................................................................. 20

Tabella 1.18: Impianti FV approvati e finanziati dal G.R.T.N. (potenza < 20 kWp)....................................................... 21

Tabella 1.19: Impianti FV approvati e finanziati dal G.R.T.N. (potenza ≈ 20 kWp)....................................................... 22

Tabella 1.20: Impianti FV approvati e finanziati dal G.R.T.N. ( 30kWp < potenza < 50 kWp)....................................... 23

Tabella 1.21: Impianti eolici della provincia di Chieti. (Fonte:EDENS)......................................................................... 23

Tabella 1.22: Energia elettrica prodotta in provincia di Chieti (Fonte Rinnovabile)...................................................... 24

Tabella 1.23: Dati energetici della Centrale Termoelettrica EDISON di Bussi sul Tirino.............................................. 26

Tabella 1.24: Producibilità delle centrali idroelettriche della Provincia di Pescara (2005)........................................... 34

Tabella 1.25: Andamento della produzione idroelettrica Enel in Provincia di Pescara.................................................. 35

Tabella 1.26: Progetti approvati nella Provincia di Pescara per il programma “Tetti Fotovoltaici”dal 2001 al 200336

Tabella 1.27: Progetti approvati nella Provincia di Pescara per il programma “Solare Termico”............................... 36

Tabella 1.28: Potenza efficiente lorda degli impianti eolici in Italia, al 31 Dicembre 2003........................................... 37

Tabella 1.29: Attività dei pozzi di stoccaggio di Cellino dal 2000 al 2005, espressa in MSm3 (a) e in ktep (b)............. 38

Tabella 1.30: Produzione di gas naturale dal sito di Cellino dal 2002 al 2005 (Sm3 e ktep)........................................... 40

Tabella 1.31: Principali caratteristiche degli impianti .................................................................................................... 41

Tabella 1.32: Energia elettrica complessiva prodotta nel territorio provinciale............................................................. 42

Tabella 1.33: Energia elettrica complessiva prodotta nel territorio provinciale............................................................. 43

Tabella 1.34: Impianti idroelettrici di piccole dimensioni dismessi................................................................................. 43

Tabella 1.35: Progetti approvati nella Regione Abruzzo per il programma “Tetti Fotovoltaici”................................... 44

Tabella 1.36: Progetti realizzati nella Provincia di Teramo per il programma “Tetti Fotovoltaici”.............................. 44

Tabella 2.1: Consumi elettrici per i vari settori industriali.............................................................................................. 46

Page 140: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

139

Tabella 2.2: Consumi provinciali nella pubblica amministrazione.................................................................................. 48

Tabella 2.3: Consumi energetici degli impianti di depurazione (2005)........................................................................... 49

Tabella 2.4: Consumi provinciali nell’illuminazione pubblica........................................................................................ 50

Tabella 2.5: Consumi di energia elettrica per i vari settori industriali............................................................................ 51

Tabella 2.6: Consumi elettrici nella Pubblica Amministrazione...................................................................................... 53

Tabella 2.7: Consumi elettrici nell’illuminazione pubblica............................................................................................. 54

Tabella 2.8: Consumi elettrici per i vari settori industriali.............................................................................................. 55

Tabella 2.9: Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione............................................................... 57

Tabella 2.10: Consumi energetici degli impianti di depurazione (2005)......................................................................... 58

Tabella 2.11: Consumi elettrici legati all’illuminazione pubblica................................................................................... 58

Tabella 2.12: Consumi elettrici negli Istituti Superiori della Provincia di Pescara al 2005........................................... 59

Tabella 2.13: Stima dei consumi elettrici negli Istituti Scolastici Inferiori della Provincia di Pescara .......................... 60

Tabella 2.14 Consumi elettrici per i vari settori industriali............................................................................................. 61

Tabella 2.15 Consumi elettrici negli edifici e nei garage pubblici (marzo 2004-ottobre 2005)....................................... 63

Tabella 2.16 Andamento dei consumi elettrici nella pubblica amministrazione.............................................................. 64

Tabella 2.17 Consumi energetici degli impianti di depurazione (2004)........................................................................... 65

Tabella 2.18 Consumi elettrici delle scuole medie superiori della provincia di Teramo (marzo 2004- ottobre 2005).... 66

Tabella 2.19 Potenze termiche installate nelle scuole elementari e medie di Teramo (2004).......................................... 67

Tabella 2.20 Consumi elettrici legati all’illuminazione pubblica.................................................................................... 67

Tabella 3.1: Consumi energetici per vettore dal 1995 al 2005........................................................................................ 70

Tabella 3.2: Consumi di gas naturale dal 1995 al 2005................................................................................................... 70

Tabella 3.3: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005............................................................................................ 71

Tabella 3.4: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005...................................................................... 72

Tabella 3.5: Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005....................................... 72

Tabella 3.6: Intensità Energetica per settore produttivo (2003)...................................................................................... 73

Tabella 3.7: Produzione di energia elettrica nella provincia dell’Aquila (2005)............................................................ 73

Tabella 3.8: Sintesi del Bilancio Energetico, relativo ai prodotti petroliferi ed all’energia elettrica (2005).................. 74

Tabella 3.9: Sintesi del Bilancio Energetico, relativo al gas (2005)................................................................................ 75

Tabella 3.10:Consumi energetici complessivi per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005........................... 76

Tabella 3.11: Consumi energetici per vettore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005............................................. 77

Tabella 3.12: Consumi di energia elettrica e di prodotti petroliferi per settore nella Provincia di Chieti dal 1996 al 2005)....................................................................................................................................................................... 79

Tabella 3.13: Intensità Energetica per settore produttivo (2003).................................................................................... 81

Tabella 3.14: Potenza e producibilità degli impianti installati nella Provincia di Chieti al 2005................................... 81

Tabella 3.15: Bilancio energetico della Provincia di Chieti anno 2005.......................................................................... 83

Tabella 3.16: Consumi energetici per vettore dal 1995 al 2005...................................................................................... 84

Tabella 3.17: Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005......................................................................................... 85

Tabella 3.18: Vendita di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005........................................................................................ 85

Tabella 3.19: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005................... 86

Tabella 3.20: Intensità Energetica per settore produttivo e complessiva (2005)............................................................. 87

Tabella 3.21: Produzione energetica complessiva nel 2005............................................................................................ 88

Tabella 3.22: Sintesi del Bilancio energetico (2005)........................................................................................................ 89

Tabella 3.23 Consumi energetici per vettore dal 1995 al 2005........................................................................................ 90

Tabella 3.24 Consumi elettrici per settore dal 1995 al 2005........................................................................................... 91

Tabella 3.25 Vendita di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005.......................................................................................... 92

Tabella 3.26 dei consumi di gas naturale......................................................................................................................... 92

Tabella 3.27 Consumi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore dal 1995 al 2005........................................ 93

Tabella 3.28 Intensità Energetica per settore produttivo e complessiva (2003).............................................................. 94

Tabella 3.29 Produzione energetica complessiva nel 2003.............................................................................................. 94

Page 141: QUADRO ENERGETICO DELLA A - Abruzzo · 2007. 11. 7. · piano energetico della regione abruzzo piano energetico della regione abruzzo volume 2 parte ii quadro energetico della regione

PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO

140

Tabella 3.30 del Bilancio Energetico, relativo ai prodotti petroliferi ed all’energia elettrica (2005)............................. 95

Tabella 3.31 del Bilancio Energetico, relativo al gas(2005)............................................................................................ 96

Tabella 4.1: Consumi energetici complessivi per vettore dal 1996 al 2005...................................................................... 98

Tabella 4.2: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore (1996-2005).............................. 99

Tabella 4.3 a e b: Consumi elettrici totali e per settore dal 1995 al 2005 ....................................................................... 101

Tabella 4.4: Vendita complessiva di prodotti petroliferi dal 1995 al 2005..................................................................... 103

Tabella 4.5: Vendita di benzina dal 1995 al 2005........................................................................................................... 104

Tabella 4.6: Vendita di gasolio per i diversi usi dal 1995 al 2005.................................................................................. 105

Tabella 4.7: Vendita di Olio combustibile dal 1995 al 2005 .......................................................................................... 107

Tabella 4.8: Vendite di GPL e lubrificanti dal 1995 al 2005 .......................................................................................... 108

Tabella 4.9 Consuntivi di gas 1995-2005 dei Punti di Riconsegna della Rete Snam Rete Gas...................................... 109

Tabella 4.10 Ripartizione dei consumi elettrici nell’industria (2005) ............................................................................ 111

Tabella 4.11: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nell’industria dal 1996 al 2005 .............. 113

Tabella 4.12: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi nel terziario dal 1996 al 2005................. 115

Tabella 4.13: Consumi energetici complessivi nei trasporti dal 1996 al 2005................................................................ 116

Tabella 4.14: Consumi elettrici nel domestico dal 1996 al 2005.................................................................................... 117

Tabella 4.15: Consumi energetici complessivi nel domestico dal 1996 al 2005............................................................. 118

Tabella 4.16: Consumi energetici complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi in agricoltura dal 1996 al 2005............................................................................................................................................................................... 120

Tabella 4.17: Principali impianti idroelettrici presenti sul territorio della Regione...................................................... 121

Tabella 4.18: Attività dei pozzi di Cellino dal 2000 al 2005, espressa in MSm3 (a) e in ktep (b).................................. 123

Tabella 4.19: Produzione di gas naturale dal sito di Cellino dal 2002 al 2005 (Sm3 e ktep)......................................... 124

Tabella 4.20: Principali impianti termoelettrici presenti sul territorio della Regione...................................................125

Tabella 4.21: Energia elettrica prodotta da fonte idraulica........................................................................................... 126

Tabella 4.22: Principali caratteristiche degli impianti fotovoltaici presenti sul territorio della Regione..................... 126

Tabella 4.23: Energia elettrica prodotta nel settore fotovoltaico................................................................................... 127

Tabella 4.24: Progetti approvati nella Regione Abruzzo per il programma “Solare Termico” ...................................... 127

Tabella 4.25: Principali caratteristiche degli impianti eolici presenti sul territorio della Regione ................................. 128

Tabella 4.26: Consumi energetici per vettore dal 1996 al 2005.................................................................................... 129

Tabella 4.27: Consumi elettrici per settore dal 1996 al 2005........................................................................................ 129

Tabella 4.28: Vendita di prodotti petroliferi dal 1996 al 2005...................................................................................... 130

Tabella 4.29: Consumi complessivi di energia elettrica e prodotti petroliferi per settore............................................. 131

Tabella 4.30: Intensità Energetica per settore produttivo e complessiva (2005)........................................................... 132

Tabella 4.31: Produzione energetica complessiva nel 2005.......................................................................................... 133

Tabella 4.32: Sintesi del Bilancio Energetico della Regione (2005) (valori in ktep)..................................................... 134