relazione finale a.a. 2008/09 classe di concorso a017 sis ... · to finale. e’ anche per questo...

111
RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS PIEMONTE PARTITA DOPPIA Supervisore del tirocinio: Prof.ssa Maria Teresa Ingicco Specializzato: Rolfo Mattea ( matr. 333657)

Upload: dinhdang

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017

SIS PIEMONTE

PARTITA DOPPIA

Supervisore del tirocinio: Prof.ssa Maria Teresa Ingicco Specializzato: Rolfo Mattea ( matr. 333657)

Page 2: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

2

INDICE

I - LE TEORIE DI RIFERIMENTO .............................................................................. 3

� MODELLO TEORICO DIDATTICO-METODOLOGICO DI RIFERIMENTO......................................... 3

� RUOLO E SIGNIFICATO DEI CONTENUTI PRESCELTI RISPETTO ALLA DISCIPLINA................. 4

� SCELTA DELLE MODALITÀ DELL’INTERVENTO E DEGLI STRUMENTI ....................................... 5

II - IL PROGETTO ...................................................................................................... 7

� CONTESTO: INDIRIZZO E CLASSE ......................................................................................................... 7

� SCELTA DEI CONTENUTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DELL’INSEGNANTE TITOLARE E AI PREREQUISITI DELLA CLASSE ........................................................................................... 9

� DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO DELL’INTERVENTO DIDATTICO........................... 10

III - ANALISI DEL PROCESSO......................... ....................................................... 14

� SVOLGIMENTO, MODIFICHE E LORO MOTIVAZIONI...................................................................... 14

� OSSERVAZIONI SUGLI ASPETTI RELAZIONALI................................................................................ 25

� ANALISI CRITICA DEI RISULTATI ....................................................................................................... 26

� RIFLESSIONE CRITICA SULL’ESPERIENZA DIDATTICA................................................................. 28

CONCLUSIONE: ASPETTI METACOGNITIVI DELL’ATTIVITA’ S VOLTA............. 30

ALLEGATI........................................... ..................................................................... 33

Page 3: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

3

ISTITUTO: ITC (ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE) CLASSE: III IGEA ( INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE) MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE ARGOMENTO: PARTITA DOPPIA - LE BASI PERIODO: 15/10/2008 – 21/11/2008 DURATA: 22 ORE DI PRESENZA IN CLASSE

I - LE TEORIE DI RIFERIMENTO � MODELLO TEORICO DIDATTICO-METODOLOGICO DI RIFERIMENTO Nel mio intervento didattico ho cercato di applicare il modello teorico più affine alla mia per-sonalità, in quanto ritengo non si possa snaturare il proprio modo di essere per farlo aderire a formine precostituite. Ho inoltre tenuto conto del contenuto disciplinare oggetto del mio tiro-cinio: dovendo spiegare un metodo contabile, alcuni modelli a me congeniali, come l’apprendimento cooperativo, mi sono sembrati poco funzionali, specialmente nella prima fase dell’insegnamento della Partita doppia1. In seguito alle suddette riflessioni, ho ritenuto idonee: • La didattica per processi: ho cercato, soprattutto durante le esercitazioni, di far acquisire

agli studenti padronanza delle procedure. Quando gli alunni svolgevano esercizi alla lava-gna, commentavo la loro capacità di sviluppare un processo logico per giungere al risulta-to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, sia durante la stessa verifica, di decidere come giungere a un risultato che doveva ovvia-mente essere esatto.

Ex: per arrivare al librogiornale, si può scrivere o meno un commento. Ho dato la possibilità di seguire due processi per ottenere lo stesso risultato: 1) Preparazione dei mastrini – predisposizione del librogiornale; 2) Commento/preparazione dei mastrini – predisposizione del librogiornale. Ho così dato la possibilità di svolgere gli esercizi secondo le inclinazioni personali: i più riflessivi avrebbero potuto fare uso dei commenti, i più rapidi e concentrati avreb-bero potuto bypassarli, facendo affidamento sui mastrini, appuntando soltanto il tipo di variazione.

Un sottomodello della didattica per processi è la didattica per problemi2: quest’ultima è stata impiegata cercando di “agganciare” le nuove conoscenze a quelle preesistenti.

Ex: con le conoscenze tratte dalla vita pratica relative alla realtà dei venditori di kebab, i ragazzi hanno potuto cimentarsi nel costruire un Conto Economico mensi-le di uno di questi, servendosi del modello generale fornito da me. Molte informa-zioni relative al tipo e numero di panini realizzabili in un mese, a quanto sia gran-de un blocco di carne, a quante porzioni si ottengano da uno di questi e quanti ne servano sono state apportate direttamente dagli studenti, dato che ne avevano un’idea più chiara di me.

1 Per brevità, la Partita doppia sarà abbreviata con l’acronimo PD. 2 La didattica per problemi, proposta da John Dewey, prevede che, essendo proteso verso la ricerca di un equilibrio, l’alunno ricerchi un nuovo equi-librio a livello superiore, nel caso in cui la dida ttica crei uno squili-brio. Secondo Ausubel, questo nuovo equilibrio è st abile e crea vero ap-prendimento solo se le conoscenze aggiuntive si agg anciano al patrimonio conoscitivo dell’individuo.

Page 4: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

4

Lavorando quasi da soli, gli alunni sono giunti a un nuovo equilibrio, a un livello superio-re al precedente, con grande entusiasmo e collaborazione. A questo modo di operare si ag-gancia anche la teoria di Lev Vygotskij sulla Zona di Sviluppo Prossimale3, consistente nel proporre agli studenti problemi di livello un po' superiore alle loro attuali competenze, ma comunque abbastanza semplici da risultar loro comprensibili. Si lavora quindi all'in-terno di quell'area in cui si possono estendere le proprie competenze e risolvere problemi grazie all'aiuto degli altri, siano essi l'educatore, un adulto o anche un pari con maggiori competenze in quel campo.

Ex. i compagni che vanno spesso a mangiare il kebab, il ragazzo marocchino che an-che nel suo Paese conosceva il prodotto, mentre qui esiste soltanto da una decina d’anni, possono fornire preziose informazioni agli altri e all’insegnante.

• La didattica per risultati: una volta valutati i processi, è comunque fondamentale che gli

studenti raggiungano gli obiettivi prefissati (in questo caso, aver interiorizzato il Conto Economico4 e riuscire a svolgere i primi esercizi sulla PD con scioltezza, concentrandosi per evitare errori di distrazione). Proprio a questo fine, ho predisposto una verifica abba-stanza ambiziosa. In questo modo, ho inteso far capire come la mia attenzione ai processi non fosse fine a sé stessa.

Ex. Siccome nella verifica i tempi erano stringenti, era importante che gli studenti si organizzassero, ottimizzando i processi al fine di riuscire a svolgere tutti gli esercizi.

� RUOLO E SIGNIFICATO DEI CONTENUTI PRESCELTI RISPETTO ALLA DISCI-PLINA

L’Economia aziendale insegnata presso le Scuole superiori ha la finalità di avvicinare gli stu-denti alla realtà aziendale in generale, e a quella italiana in particolare. Dovendo creare pro-fessionalità immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, oltre a preparare per un even-tuale percorso universitario, è importante che i diplomati presso gli Istituti tecnici sappiano leggere e costruire un bilancio, e tenere la contabilità di un qualunque tipo di impresa (snc, spa, …), mentre per chi esce dagli Istituti professionali è necessario conoscere la realtà presso cui si collocherà lavorativamente.

Esempio: per l’indirizzo alberghiero si tratterà l’imprenditoria ricettiva in termini ab-bastanza concreti, per favorirne l’applicazione futura.

Il mio intervento didattico si è svolto in una III IGEA5, ed ha avuto per oggetto le basi della partita doppia, oltre a rivedere il bilancio in funzione della comprensione del senso della con-tabilità. Infatti, non si sono sviscerati la struttura e il significato di SP6 e CE, ma se ne sono soltanto viste le voci principali, il funzionamento, e la collocazione di cassa, banca, debiti, crediti, costi e ricavi. Ritengo si tratti di lezioni fondamentali: capire un meccanismo così diverso da quelli fino a quel momento affrontati in matematica o materie affini è già essere a metà dell’opera. Infatti, tutte le scritture successive funzioneranno con la stessa logica. Inoltre, l’aver predisposto an-che un collegamento logico con un rudimentale bilancio permette di capire a cosa servano tut-te le operazioni contabili, che, in caso contrario, potrebbero apparire decontestualizzate. 4 Successivamente abbreviato come CE. 5 Si nota, nell’ALL. 3 (relativo al curricolo IGEA), l’importanza via via crescente della materia con il passare degli anni. 6 Stato patrimoniale.

Page 5: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

5

� SCELTA DELLE MODALITÀ DELL’INTERVENTO E DEGLI STRUMENTI Ho predisposto un intervento personalizzato7, utilizzando, oltre ad alcune parti del libro di testo (Astolfi, Rascioni, Ricci 2006), anche:

• materiale predisposto durante le lezioni SIS del primo anno dalla Prof.ssa De Bernardi (slide, appunti,…);

• De Nova 2006, “Codice Civile e leggi collegate”, Zanichelli; • Campra, Cantino 2000, “Contabilità e bilancio d’esercizio”, Giappichelli editore, To-

rino; • Campra, Cantino 2000, “Contabilità e bilancio d’esercizio – casi ed esercizi”, Giappi-

chelli editore, Torino; • Simonato 2004, “La gestione dell’impresa in partita doppia”, Ed. Etas libri, Milano.

In questo modo ho ottenuto una programmazione8 sulle basi del metodo della partita doppia della durata di 22 ore, con inizio al 10/10/2008 e fine al 20/11/2009, inclusiva di verifica. Come si nota nell’allegato, ho cercato di orientarmi verso metodi partecipativi, e ho studiato esercizi che potessero avvicinarsi alla realtà degli studenti9. Gli strumenti utilizzati sono: • Laboratorio informatico collegato a Internet; • Lavagna luminosa con proiettore in aula informatica (per proiettare la schermata del pc

principale); • Lavagna, per fissare i concetti fondamentali e gli schemi10; • Cartellone bianco, su cui gli studenti hanno predisposto lo schema della PD, per poi ap-

penderlo in classe11. Il materiale approntato, come si legge nella programmazione allegata12, consiste in: - Fotocopia del CE e SP secondo il CC13; - Fotocopia recante le slide inserite nei riquadri da pag. 3 a pag. 8 delle teaching notes14; - Fotocopia con il testo dell’esercizio a pag. 9 delle teaching notes15; - Fotocopia con il testo della prima serie di esercizi16; - Fotocopia con il testo della seconda serie di esercizi17. - Testo della verifica18. Nel predisporre il mio tirocinio attivo, ho effettuato una precisa scelta, alternativa ad altre, tut-te attuabili, probabilmente con risultati diversi a seconda della classe a cui ci si confronta. A-vrei infatti potuto: • seguire esattamente il libro, nella sua sequenza logica, introducendo prima tutti i concetti,

per poi spiegare il metodo della PD e, solo successivamente, applicarlo a quanto già visto. 7 ALL. 1 – Teaching notes. 8 ALL. 2 - Programmazione dell'ID. 9 ALL. 1: 9-10. 10 ALL. 8 - Foto scattate in classe durante le lezion i sulla PD: dimostra-zione dell’uso della lavagna. 11 ALL. 8 - Foto scattate in classe durante le lezion i sulla PD: dimostra-zione dell’impiego del cartellone. 12 ALL. 2 - Programmazione dell'ID. 13 ALL. 1: 2-3. 14 ALL. 1 – Teaching notes. 15 ALL. 1 – Teaching notes. 16 ALL. 9 - Prima serie di esercizi – Testo; 17 ALL. 11 - Seconda serie di esercizi – Testo. 18 ALL. 5 e 6 - Verifica fila 1 e 2.

Page 6: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

6

Si tratta di un metodo che, tornando più volte sugli stessi argomenti da punti di vista di-versi, mira a consolidare le conoscenze degli studenti e a trasformarle in competenze;

• introdurre prima TUTTO il funzionamento della PD, per applicarlo poi ai vari argomenti, iniziando dalla costituzione dell’impresa, e proseguendo secondo il reale svolgimento di un’attività aziendale: si tratta del sistema adottato dalla mia tutor, che mi ha richiesto di utilizzare un metodo diverso, per darle spunti nuovi.

Sicuramente esistono molte alternative ulteriori. Immagino che in futuro sperimenterò molte modalità diverse, per capire quali sono quelle vincenti per i differenti target di classe. In que-sto caso, ho messo in atto un procedimento molto graduale, pensato integralmente da me, che prevede l’introduzione di ciò che serve quando serve. Ho quindi analizzato molte fonti, per comporre un intervento personalizzato, in cui anche il metodo della PD risulta frazionato, con introduzione iniziale delle sole variazioni finanziarie non pluriennali, e dei soli redditi d’esercizio, legati quindi a costi e ricavi di competenza dell’esercizio. Infatti, seguendo l’ordine previsto dai testi universitari e personalizzandolo ulteriormente, le rilevazioni iniziali riguardano gli acquisti e le vendite di beni. Inizialmente si affrontano quelle esenti IVA, per poi passare a quelle soggette a IVA, con tutta la casistica relativa. Solo successivamente, si passa agli acquisti e vendite di immobilizzazioni. Raggiunto questo argomento, si introducono le variazioni economiche pluriennali, dicendo che andranno collocate in SP. Anche per quanto riguarda i conti economici di capitale, si ritiene confusionario, per una classe poco recettiva e caotica, parlarne fin da subito, e si intende introdurli soltanto quando si parlerà di costituzione di azienda e aumenti di capitale. Questo è il piano generale per gli argomenti legati alla partita doppia, di cui ho predisposto uno schematico riassunto in allegato19: l’intervento oggetto della presente relazione si ferma alla prima parte, mirante a capire soprattutto il meccanismo sottostante, senza arrivare ad af-frontare l’IVA. 19 ALL. 21 – Schema relativo all’intervento sulla PD nella classe III D in tutta la sua esplicazione.

Page 7: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

7

II - IL PROGETTO � CONTESTO: INDIRIZZO E CLASSE

Gli indirizzi di studio attivati nell’Istituto tecnico commerciale in cui ho svolto il tirocinio sono:

� corsi IGEA (Ragionieri ad indirizzo Giuridico Economico Aziendale): approfondi-mento su aspetti economico-commerciali e professionali;

� corsi BROCCA: approfondimento su aspetti problematici e della comunicazione: o Liceo economico aziendale; o Liceo economico integrato Arti e Sport.

La filosofia di insegnamento, nel caso specifico del corso IGEA, caratterizzante la classe III che ho gestito, ha il taglio puntuale e specifico tipico dell’Istituto tecnico. Lo scopo è la prepa-razione al mondo del lavoro, in un’ottica funzionalista del rapporto società-scuola, senza tra-scurare la preparazione all’Università. N° alunni 400 N° classi 17 N° sezioni 4 sezioni: A, B, C, D Obiettivi formativi • coesione e senso di appartenenza;

• immagine positiva di sé; • relazioni positive con gli altri; • proattività.

Obiettivi cognitivi • Saper comunicare; • autonomia nell'apprendimento; • basi per professione / Università; • capacità critiche; • consapevolezza e strumenti per affrontare la realtà.

In merito agli obiettivi indicati nella tabella20, questi sono ben lungi dall’essere raggiunti da buona parte della classe. Durante le due ore di osservazione precedenti i miei interventi didat-tici, ho notato che, trainati da quattro o cinque leader negativi, quasi tutti gli studenti erano molto indisciplinati e propensi a non rispettare il sistema scuola perché a loro non gradito. Una conseguenza inevitabile è lo scarso rendimento scolastico, sia da parte di chi è fautore del disordine, sia da parte di alcune persone che, forse più deboli o condizionabili, “stanno al gio-co” di chi intende dettare legge: “Chi studia, lavora e collabora con gli insegnanti è out”. Solo pochi riescono ad avere buoni risultati, peraltro lamentandosi delle interferenze continue. La classe è così composta:

E’ equamente suddivisa tra maschi ( otto) e femmine ( nove), senza alunni necessitanti di atti-vità di sostegno. Sono ragazzi italiani, eccetto due, uno di origine marocchina e una cinese. Si tratta di un gruppo piuttosto disomogeneo, sia per età, sia per scuole di provenienza. 20 Origine: POF, che non allego in quanto ho già prov veduto a presentare i dati significativi inserendoli direttamente nella r elazione.

M F 8 9 I N

N. allievi: 17 ( nessun disabile)

15 2

LEGENDA M= maschi F= femmine I= italiani N= non italiani

Page 8: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

8

L’età media è superiore a quella prevista: gli studenti dovrebbero infatti avere quasi tutti sedi-ci anni, ma una buona parte ha tra i diciassette e i vent’anni. Si tratta di ripetenti e/o persone provenienti da altre realtà scolastiche, spesso a digiuno totale di “Economia aziendale”. Il problema disciplinare è molto sentito, ed è stato più volte proposto a livello di Consiglio di classe e d’Istituto. Ci sono quattro o cinque elementi più vecchi che disturbano quasi costan-temente i compagni e lo svolgimento delle lezioni. Si registrano spesso episodi di nonnismo e bullismo. La “legge” prevalente in classe è quella che vieta di “andare bene a scuola”. Chi studia e si applica viene tacciato dagli altri compagni come secchione, e minacciato a parole e con i fatti. Il fenomeno si manifesta soprattutto tra i maschi. Il livello e la tipologia di allievi variano tra: - chi ha una buona base di conoscenze linguistiche, matematiche e aziendali, avendo bril-

lantemente superato il biennio nella stessa scuola; - chi ha una conoscenza minima sia linguistica, sia matematica, sia aziendale, e cerca di rag-

giungere la sufficienza; - chi, pur con conoscenze di base linguistiche e matematiche, non ha frequentato il biennio

presso l’ITC in cui frequenta il terzo anno, e ha lacune in Economia aziendale; - chi è carente sia in Italiano, sia in Matematica, sia in Economia aziendale, per disparati

motivi, tra cui la scarsità di presenze in classe, il disinteresse, l’influenza della “legge” del “vietato andare bene a scuola”.

L’interesse per la materia, spesso, in chi non ha buoni risultati, è bassissimo. In alcuni casi, però, ci sarebbe la volontà di studiare, o almeno di capire i concetti su cui c’è unicamente da ragionare, ma la paura di non appartenere al branco blocca ogni tentativo di applicazione nell’ascolto, nello svolgimento dei compiti e nell’esecuzione di verifiche. Molti ragazzi arrivano al punto di consegnare verifiche in bianco, sia per risultare dei “veri duri”, sia perché minacciati dai compagni. Alcuni si vergognano talmente di aver svolto i compiti a casa che negano di averlo fatto, salvo confessarlo all’insegnante in separata sede, ben attenti a non essere ascoltati. In un contesto simile, è stato importante partire dalle basi della partita doppia, facendo atten-zione che la maggior parte riuscisse a capire il funzionamento del meccanismo, senza mettere troppa carne al fuoco tutta insieme.

Page 9: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

9

� SCELTA DEI CONTENUTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DELL’INSEGNANTE TITOLARE E AI PREREQUISITI DELLA CLASSE

Il piano di lavoro allegato21 presenta, alle pagg. 4 e 5, una suddivisione in cinque moduli: 1. l’azienda; 2. l’impresa come sistema organizzato; 3. la gestione dell’impresa: patrimonio e reddito; 4. il sistema informativo dell’impresa; 5. i principi della contabilità generale. I contenuti a cui l’insegnante fa riferimento seguono l’ordine previsto dal libro di testo (Astol-fi, Rascioni, Ricci 2006), sia per i cinque moduli, sia per la suddivisione in U.D. (si tratta in-fatti dell’esatta trasposizione dell’indice). Quest’ultimo, che dovrebbe essere una guida, almeno a giudicare dal piano di lavoro, non è pressoché presente in classe, se non sul banco di due alunni e sulla cattedra. Nel mio intervento didattico intendo comunque farne uso, oltre a far riferimento a quello che avevano in adozione in prima (Sorrentino 2008), quando avevano già affrontato la situazione patrimoniale dell’impresa (per quanto riguarda uno schema che riproduco alla lavagna). Gli studenti, dopo aver svolto con l’insegnante i primi due moduli, a Ottobre avevano bisogno di affrontare le basi della PD. Il libro di testo, nel modulo 3 e nella prima parte del modulo 4, inserisce molte informazioni che sono evidentemente ritenute dagli autori propedeutiche all’apprendimento del metodo del-la PD. Nel modulo 3 approfondisce il reddito d’esercizio, introducendo il principio della com-petenza economica, addentrandosi fino alla spiegazione di ratei e risconti, fatture da liquidare, TFR, fondi oneri futuri, fondi rischi, e variazione delle rimanenze di magazzino (oggetti delle operazioni di chiusura e riapertura dei conti); affronta il patrimonio dell’impresa, la remunera-zione dell’imprenditore, la valutazione degli elementi del patrimonio con la presentazione dei vari criteri, l’equilibrio patrimoniale e finanziario, arrivando anche a illustrare, seppur breve-mente, l’analisi della struttura patrimoniale e il ROE. Il modulo 4 presenta, nel capitolo 1, il sistema informativo aziendale; nel capitolo 2 viene rispiegata l’IVA, negli stessi termini in cui è stata trattata in prima, sul libro di testo della Paramond (Sorrentino 2008). Ritengo che i quattro capitoli del modulo 3 e i primi due del modulo 4 siano affrontabili in modo più compiuto in parallelo con le scritture contabili relative, quindi successivamente (la tutor, per quest’anno, proverà a vedere se un’impostazione simile sia più efficace di quella adottata negli anni passati). Per quanto riguarda l’IVA (capitolo 2 del modulo 4), siccome è già stata studiata, reputo conveniente effettuare un rapido ripasso nel momento in cui si af-fronteranno le prime registrazioni relative a operazioni di vendita e acquisto soggette a IVA (quest’ultimo permetterà agli studenti provenienti da altre scuole di mettersi al passo con i compagni, magari facendo un piccolo corso di approfondimento pomeridiano/in un’ora di compresenza). Anche per quanto riguarda i capitoli 3 e 4 del modulo 4, quelli relativi all’introduzione alla partita doppia, ho ritenuto che le informazioni più importanti fossero commiste ad altre se-condarie, e che, sottoponendo tutte le pagine nell’ordine proposto, si sarebbero confuse le idee agli alunni. Per questo, ho preparato un intervento personalizzato22, proveniente da un collage delle varie fonti che ho utilizzato. Ho consultato alcune parti del libro, tratte principalmente dai capitoli 3 e 4 del modulo 4, ma anche da parti imprescindibili degli altri capitoli dei moduli 3 e 4, tenuto conto che il patrimo-nio era già stato studiato pochi giorni prima del mio intervento. Questa fonte si è unita a quel-le già elencate a pag. 5 (capitolo sulla scelta delle modalità dell’intervento e degli strumenti). 21 ALL. 7 - Piano di lavoro III D. 22 ALL. 1 –Teaching notes.

Page 10: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

10

In questo modo ho ottenuto una programmazione23 sulle basi del metodo della partita doppia della durata di 22 ore, con inizio al 10/10/2008 e fine al 20/11/2009, inclusiva di verifica. I contenuti trattati nelle mie teaching notes sono: - Cos’è il bilancio: S.P. e C.E.; - Cassa, banca, costi, ricavi, crediti, debiti; - Reddito d’esercizio; - Metodo della partita doppia: convenzioni, conti, mastrini, variazioni finanziarie ( origina-

rie) ed economiche ( derivate), articolazioni dei conti, piano dei conti, librogiornale. Per approfondire quanto programmato, si rimanda all’allegato24.

Per quanto riguarda i prerequisiti richiesti agli studenti, ho verificato, con un rapido giro di domande all’inizio della prima lezione, che gli alunni sapessero: � Cos’è un’azienda. � Perché nasce. � Perché un’azienda deve tenere la contabilità. � Cosa sono fonti e investimenti. � Cosa sono i fattori produttivi. � Cos’è il prospetto patrimoniale. Inoltre era utile che gli alunni sapessero utilizzare Excel, per velocizzare la soluzione degli esercizi in laboratorio. � DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO DELL’INTERVENTO DIDATTICO Una volta chiaritami le idee sull’oggetto del mio intervento, ho predisposto la programmazio-ne giorno per giorno25, in parallelo con le teaching notes26. Il contenuto è molto schematico: considera le tempistiche, le attività, gli argomenti e il materiale distribuito. Ho fissato gli obiettivi dell’UD in base alla seguente ripartizione: • SAPERE:

- Conoscere la struttura semplificata dello S.P. e del C.E.; - Saper definire:

- Cassa/banca; - Crediti; - Debiti; - Costi; - Ricavi.

- Sapere cos’è il reddito d’esercizio; - Sapere cos’è e come funziona la PD:

- Conoscere le convenzioni su cui si fonda la PD; - Sapere cosa sono e come funzionano i conti; - Sapere cos’è un mastrino; - Conoscere la differenza tra conti e variazioni finanziari (originari) ed economi-

ci (derivati); - Sapere le diverse articolazioni dei conti; - Sapere cos’è il piano dei conti;

23 ALL. 2 - Programmazione dell'ID 24 ALL. 1 – Teaching notes. 25 ALL. 2 - Programmazione dell'ID. 26 ALL. 1 – Teaching notes.

Page 11: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

11

- Sapere cos’è il librogiornale.

• SAPER FARE: - Saper costruire il C.E. semplificato di una semplice attività imprenditoriale, dopo un

mese di attività; - Saper distinguere, nell’ambito della PD, costi e ricavi da crediti e debiti; - Saper utilizzare la corretta terminologia legata ai conti; - Saper creare un cartellone chiaro e visibile sullo schema della PD ( versione semplifi-

cata per “apprendisti”); - Saper applicare il metodo della partita doppia a un esempio tratto dalla vita di tutti i

giorni e a operazioni aziendali di acquisto e vendita senza IVA; - Saper riconoscere i fatti di gestione da registrare e quelli da non registrare in PD.

• SAPER ESSERE: - Rafforzare le motivazioni al lavoro scolastico attraverso la presa di coscienza

dell’utilità dei contenuti formativi dell’Economia aziendale; - Saper collaborare con i compagni e con l’insegnante, partecipando attivamente ai dia-

loghi in classe; - Essere propositivi; - Riuscire a risolvere problemi mai visti prima aiutandosi con l’esperienza personale e il

ragionamento. Presento un ipotetico “piano di battaglia” scritto PRIMA di entrare in campo: <<Le domande di verifica dei prerequisiti27, poste subito dopo la presentazione, aprono a un dibattito interattivo. L’elaborazione dello SP28 a partire dal prospetto patrimoniale, trattandosi di un argomento già conosciuto nella sostanza e da rivedere soltanto nella terminologia, viene effettuata a partire dal prospetto scritto alla lavagna da un alunno. Il mio intervento è previsto soltanto per la “tra-duzione” dei termini, per riportare gli alunni allo SP definito dal Codice Civile. Faccio presente che in SP compaiono CASSA, BANCA, CREDITI e DEBITI, e ne spiego il significato, anche chiedendo una definizione improvvisata agli studenti, in previsione dei di-scorsi da effettuare successivamente sulla PD. Il CE, invece, deve necessariamente essere spiegato da me, trattandosi di un argomento total-mente nuovo. Intendo partire dallo schema del Codice Civile, affrontando soltanto i punti sa-lienti. Su richiesta preliminare dell’insegnante, trascrivo alla lavagna il CE a sezioni contrap-poste, invece che in forma scalare. Lo ritengo meno immediato per la determinazione del red-dito d’esercizio, ma la professoressa titolare mi assicura che, visto quanto studiato nel biennio, per gli studenti è più semplice capirlo. Anche in questo caso, mi focalizzo sui concetti di COSTO e RICAVO, dovendoli impiegare per le lezioni successive. Faccio anche notare che il REDDITO D’ESERCIZIO è il trait d’union tra i due prospetti, di cui il primo è una fotografia scattata in una certa data ( spesso la chiusura dell’esercizio am-ministrativo, solitamente annuale, cade il 31/12) [grandezze stock] , il secondo un insieme di flussi [grandezze flusso], cioè variazioni da un periodo ad un altro ( nel caso di un bilancio annuale al 31/12, si tratta delle variazioni tra l’inizio dell’esercizio e la sua fine, quindi tra l’1/1 e il 31/12). Passo quindi ad affrontare l’argomento-chiave, la partita doppia. Prevedo di iniziarla in una lezione appositamente dedicata, in modo che gli studenti siano riposati e possibilmente meno 27 ALL. 1: 1. 28 ALL. 1: 1-2.

Page 12: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

12

disattenti del solito. Intendo premettere che se capiscono le prime lezioni sulla PD, saranno facilitati per tutti gli anni a venire che dovranno trascorrere alle superiori. Cerco quindi di far leva sul loro lato proteso al massimo rendimento con minimo sforzo, sperando che esista. Svolgendo l’argomento in due lezioni, purtroppo non molto interattive per via dell’asimmetria informativa tra me e gli studenti, utilizzo pagine del libro di testo29, e le intervallo con la scrittura alla lavagna di alcuni schemi tratti da slide30 della Prof.ssa De Bernardi ( S.I.S.), rivi-ste in modo che collimino con il libro per non disorientare l’utenza. Le parti più interattive in programma sono il momento dedicato alla predisposizione del cartellone con lo schema sem-plificato della PD da appendere in classe31 e l’esercizio32 tratto dalla vita degli studenti, che verte sull’organizzazione di una festa. In questo caso, l’”azienda” è l’alunno stesso, che deve ottenere un certo utile perché il suo lavoro sia retribuito: si inizia a lavorare in classe, con stu-denti alla lavagna, per poi finire a casa, come compito. Una volta terminata la fase di spiegazione della PD, si passa a svolgere esercizi per consolida-re il meccanismo: in questo caso, la partecipazione degli studenti sarà necessaria, in quanto a turno predisporranno mastrini e librogiornale alla lavagna. Dopo l’esempio33 e due fotocopie di esercizi34, ritengo che gli alunni possano affrontare il compito in classe, che sarà finalizzato alla verifica della comprensione del metodo. Per que-sto, sarà possibile consultare il cartellone con lo schema, in modo da non fare confusione tra Dare e Avere. Nella verifica35 ho predisposto due file, con esercizi e difficoltà molto simili, ma in ordine diverso. Per impedire che gli studenti, durante lo svolgimento, capiscano quale sia la propria fila o quella dei vicini, non ho scritto “FILA 1” e “FILA 2” sulle fotocopie, ma ho soltanto inserito un microscopico asterisco vicino alla verifica corrispondente alla prima. Ho inserito, in calce, il punteggio massimo assegnabile ad ogni esercizio. Si prevede che quest’ultimo, per ottenere il voto finale, sia diviso per due. Essendoci alcuni item piuttosto semplici, ho ritenuto che nessuno potesse prendere un voto compreso tra 0 e 1, in modo da rispettare i dettami del POF in materia di valutazione36. Al tempo stesso ho inserito parti sfi-danti, come il commento aperto al CE ottenuto nel primo esercizio e un fatto di gestione37 in cui la soluzione è non fare nulla. In questo modo, la prova dovrebbe scremare anche l’eccellenza. La prova si divide sostanzialmente in due parti, a e b, con due obiettivi: a) che gli alunni sappiano redigere e commentare un semplice C.E. a partire da dati della vita

quotidiana; b) che dimostrino di aver capito le prime basi della partita doppia. L’esercizio a) influenza per 3/10 il voto finale, il b) per 7/10. Ho dato maggior peso alla PD rispetto alla compilazione del CE, seppur questo sia un prere-quisito indispensabile, perché ho ritenuto che per la classe fosse molto più facile svolgere cor-rettamente l’esercizio a) rispetto al b). Inizialmente avevo pensato di richiedere, per quanto riguarda la parte inerente la PD, soltanto mastrini e librogiornale. In seguito ho inserito anche uno spazio per i commenti, totalmente facoltativo e non valutato. Il motivo è stato far sì che ognuno si esprimesse secondo le sue in- 29 ALL. 1: 4, 7, 8, 11, 12. 30 ALL. 1: 5, 6, 8. 31 ALL. 1: 8. 32 ALL. 1: 9-10. 33 ALL. 1: 9-10. 34 ALL. 9, 10, 11 e 12: prima e seconda serie di eser cizi, con soluzioni. 35 ALL. 5 e 6 - Verifica fila 1 e 2. 36 ALL. 4 – Estrapolazione del POF sulla valutazione. 37 Si tratta di un fatto interno di gestione.

Page 13: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

13

clinazioni: i più rapidi e intuitivi senza il commento, i più riflessivi e metodici con il commen-to, in caso potesse aiutare. A titolo di esempio, riporto un commento relativo all’item 1 della parte b)38: Commento39: - aspetto originario (finanziario): entrata di cassa, variazione finanziaria attiva, Dare, con-

to finanziario “CASSA” in Stato Patrimoniale; - aspetto derivato (economico): sorgere di ricavo, variazione economica positiva, Avere,

conto economico di reddito “AFFITTI ATTIVI”in Conto Economico. - I mastrini corrispondenti sono i seguenti: CASSA AFFITTI ATTIVI Il librogiornale è: DATA DESCRIZIONE CONTI D A 10/10/2008 riscossione affitti attivi CASSA vfa 5000 AFFITTI ATTIVI vep 5000 Per la sottoposizione della prova, ho pensato di lasciare il cartellone della PD, in modo da da-re più importanza al ragionamento che alla memorizzazione dello schema>>. Ovviamente, quanto espresso tra virgolette è l’impostazione A PRIORI dello svolgimento: l’interazione con la classe porterà a modifiche, affrontate nel capitolo successivo. 38 ALL. 5 - Verifica fila 1. 39 Con le dovute abbreviazioni, il commento diventa m olto rapido: - AO: + cassa, VFA, D, c. fin. “CASSA”, SP; - AD: + ricavo, VEP, A, c. ec. di r. “AFFITTI ATTIVI” , CE.

5.000 5.000

Page 14: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

14

III - ANALISI DEL PROCESSO � SVOLGIMENTO, MODIFICHE E LORO MOTIVAZIONI La fase attiva, cioè quella in cui si effettua concretamente l’intervento didattico, è la più densa di significato, in quanto riassume in sé tutta l’efficacia ed efficienza della programmazione, e mette alla prova l’insegnante nella sua capacità di adattarsi, “agendo nell’urgenza e decidendo nell’incertezza” (Fischer 2007). Per quanto riguarda la mia esperienza, sono stata sollecitata sotto tutti i punti di vista, e sono stata soddisfatta di aver scelto proprio la classe più “difficile”, che mi ha permesso di metter-mi alla prova. Per rendere più immediata la comprensione di quanto è accaduto nella fase attiva, e in cosa gli interventi che ho effettuato si siano discostati dalla programmazione, ho predisposto un diario di bordo40, riportando le seguenti voci:

In questo modo, tenendo come riferimento l’allegato, sarà più semplice seguire le mie osser-vazioni sulla parte attiva. Lo schema che segue, ulteriormente sintetico, affianca: • ciò che si era preventivato (fedelmente riportato dalla programmazione41); • ciò che è effettivamente accaduto (fedelmente riportato dal diario di bordo42).

40 ALL. 13 – Diario di bordo. 41 ALL. 2 - Programmazione dell'ID. 42 ALL. 13 - Diario di bordo. 54 ALL. 1:1.

DATA

ARGOMEN-TO DELLA LEZIONE

AZIONI SIGNI-FICA-TIVE MIE

AZIONI SIGNIFI-CATIVE DEGLI ALUNNI

PRO-GRAMMATO

SCOSTAMENTO RISPETTO AL PROGRAMMATO

N° INTER-VENTO

N° ORE e DATA

EFFETTIVO

PREVENTIVATO

1 2 15/10/2008

Presentazione, domande e spie-gazione dello S. P.

� presentazione alla/della classe; � Ricognizione iniziale con domande preventive

poste agli alunni43, e presa di consapevolezza del livello di partenza;

� Costruzione del “prospetto del patrimonio” da parte di un alunno alla lavagna e comparazione con lo S.P. civilistico.

Page 15: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

15

44 ALL. 1: 1-3. 45 ALL. 1: 4-6 46 ALL. 1: 7-8. 47 ALL.1: 9-10. 48 ALL.1: 9-10.

2 2 16/10/2008

Altre domande, rispiega-zione dello S.P. per gli as-senti, introduzione del C.E., costruzione di un C.E. di un kebabbaro alla lavagna sulla base di quan-to detto dagli alunni.

� Ripasso dello S.P. con interrogazione di un alunno;

� Analisi di S.P. e C.E. civilistici; � Predisposizione di una tabella di C.E.

semplificata alla lavagna, discutendo le varie voci e i collegamenti con lo S.P.44

3 2 17/10/2008

Articolo sulla mozione Co-ta.

Prima parte sulla Partita Doppia: spiegazione interattiva45.

4 2 20/10/2008

Sesta e settima ora. Impos-sibilità di svolgere la lezio-ne sulla PD. Tentativo falli-to di stabilire insieme un elenco di regole da rispetta-re. Restituzione di una veri-fica svolta con l’insegnante.

� Seconda parte sulla PD: spiegazione interattiva46;

� Predisposizione di cartellone con lo schema della PD da appendere in classe;

� Inizio dell’esercizio in classe47 (compito a casa: terminarlo).

5 2 22/10/2008

Ripasso del C.E., basi della partita doppia e esercizio (organizzazione di una fe-sta).

� Fine dell’esercizio in classe48 con correzione alla lavagna;

� Inizio della prima serie di esercizi sulla PD, svolti a turno dagli studenti alla lavagna ( i residui esercizi andranno svolti come compito).

6 2 23/10/2008

Fine dell’esercizio sulla partita doppia e elezione del rappresentante di clas-se.

Correzione degli esercizi residui della prima serie di esercizi alla lavagna (da parte di a-lunni a turno).

7 2 24/10/2008

Esercizi sulla partita doppia svolti alla lavagna da stu-denti a turno (prima serie).

Inizio della seconda serie di esercizi sulla PD, svolti a turno dagli studenti alla lavagna (i residui esercizi andranno svolti come compito).

8 2 28/10/2008

Fine degli esercizi, alla la-vagna.

LABORATORIO: correzione della seconda serie di esercizi con svolgimento in Excel (un alunno per volta prende il comando del pc principale proiettato a parete).

Page 16: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

16

Sintetizzo ora quanto di significativo è accaduto durante le lezioni. La prima volta in cui sono entrata in classe, mercoledì 15 ottobre, dopo aver fatto sedere gli alunni ai posti assegnati, io e la classe abbiamo fatto conoscenza. Mi sono stupita nello sco-prire che quasi tutti, anche quelli che avevano buoni risultati, non amassero la scuola specifi-ca. Ho riscontrato, leggendo un articolo de “La Repubblica”49, che non si tratta di un caso iso-lato, ma di un sentore comune a molti studenti, fin dal 2006. Quindi, oltre alla necessità che i professori siano degni del loro incarico, si manifesta anche il bisogno di essere inseriti in una struttura adeguata. Dopo aver stretto conoscenza, sono passata a porre le domande di ricognizione50, stupendo-mi per la partecipazione superiore alle attese. In seguito, ho chiamato un’alunna brava affinché scrivesse alla lavagna il “prospetto patrimo-niale”, studiato nel biennio e rivisto con la professoressa titolare nei giorni precedenti. Le ho detto di lasciare spazio alla destra di ogni voce. In seguito, ho correlato quanto era (o avrebbe dovuto essere) già a conoscenza dei più con nuove informazioni, cioè con le diciture dello Stato Patrimoniale disciplinato dal Codice Civile51. Per consolidarle, ho consegnato una fo-tocopia dello SP e CE secondo il Codice Civile52, facendo loro osservare il primo prospetto. In questo modo, hanno potuto ritrovare le voci salienti, già scritte da me alla lavagna e da loro sugli appunti. Una nota positiva è che quasi tutti scrivevano sui quaderni, anche quelli più chiacchieroni e irrequieti (un alunno disinteressato fin dall’inizio ha continuato invece ad es-sere totalmente alienato dalle attività della classe). Una volta chiarito lo schema, ho fatto situare agli studenti le voci CASSA, BANCA , CRE-DITI (incassi differiti) e DEBITI (pagamenti differiti) nel prospetto stesso, spiegando ciò che è scritto a p. 2 delle teaching notes, e ponendo domande53 che hanno ottenuto risposte abba-stanza soddisfacenti. La lezione si è conclusa con una diaspora immediata al suono della cam-panella. Nel complesso c’è stato più ordine di quanto avessi immaginato, soprattutto durante la spiegazione. Anche la tutor si è stupita di ciò. Grazie al discreto clima della seconda parte dell’intervento, sono riuscita a non discostarmi da quanto programmato. Giovedì 16 ottobre sono arrivata piena di entusiasmo in classe, per ritrovarvi alcuni che era-no assenti la lezione prima. Ho quindi riepilogato quanto svolto il giorno precedente, per poi dedicarmi al Conto Economico. Sono partita dalla fotocopia consegnata il mercoledì, e ho indicato i punti salienti, riportando solo questi alla lavagna. Secondo gli accordi presi con l’insegnante titolare, ho prodotto uno schema a sezioni contrapposte. L’ho fatto un po’ con- 49 ALL. 14 – Articolo sull’insoddisfazione degli stud enti. 50 ALL. 1: 1. 51. 1: 1 (schema). 52 ALL. 1: 2-3. 53 Cos’è un credito? Cos’è un debito? Fare esempi di crediti e debiti. Cos’è un esercizio? Quanto dura? Fare un esempio per ogni voce dello SP.

9 2 29/10/2008

LABORATORIO, con esercizi in Excel, su falsa riga di quelli della verifica.

Ripasso in classe + eventuale recu-pero.

10 2 12/11/2008

Verifica VERIFICA

11 2 20/11/2008

Consegna e correzione verifica in LABORATORIO + sottopo-sizione dei test di valutazione dell’insegnante.

Correzione verifica in LABORA-TORIO + sottoposizione dei test di valutazione dell’insegnante.

1

2

Page 17: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

17

trovoglia, in quanto mi pareva più semplice capire come l’utile/perdita derivi dalla differenza tra costi e ricavi utilizzando la forma dettata dal Codice Civile. In ogni caso, invece di impostare il CE semplificato così:

+ RICAVI - COSTI = UTILE (+)/PERDITA (-)

…l’ho disegnato alla lavagna nel seguente modo, spiegando che RICAVI - COSTI = UTILE (se positivo) / PERDITA (se negativa): COSTI RICAVI UTILE (alternativo alla perdita, da inserire in D con il segno +)

PERDITA (alternativa all’utile, da inserire in A con il segno + , essendo contrapposta all’eventuale utile, che è invece in D)

Ho sottolineato con molta enfasi quanto scritto nelle teaching notes a pagina 3, in basso, so-prattutto la definizione di COSTI e RICAVI (chiedendo prima a loro), e il fatto che DERI-VINO dall’acquisto/vendita di beni/servizi acquisiti/ceduti tramite scambi monetari: questo concetto è infatti da capire per poi individuare il motivo per cui i conti economici in partita doppia siano derivati da quelli finanziari. Sia nella prima, sia nella seconda lezione ho introdotto concetti importanti per la PD, in modo che potessero servire in seguito e che gli alunni iniziassero a comporre il puzzle delle cono-scenze necessarie ad acquisire le competenze per tenere la contabilità. Verso la fine della prima ora ho ripreso le voci di SP e di CE. Ho parlato delle immobilizza-zioni immateriali54, e del fatto che se si tratta di un investimento durevole e ammortizzabile nel tempo possano essere inserite in SP, mentre in caso di costo di durata inferiore all’anno si mettano in CE. Non ho citato né il Codice Civile né lo IAS, in quanto la tematica sarebbe stata oggetto di approfondimento in altra sede in futuro. Un alunno indisciplinato, facendo un esempio di immobilizzazione immateriale, per provoca-re, ha chiesto se qualcuno avesse visto la pubblicità del lubrificante della Durex ( con descri-zione minuziosa55). Io ho cercato di mantenere un viso impassibile e, inaspettatamente, ci so-no riuscita. Gli ho chiesto se la pubblicità avesse dovuto essere classificata tra le immobiliz-zazioni immateriali o tra i costi di esercizio. Lui, guardandomi incredulo, ci ha effettivamente 54 Non ho specificato che, tra le immobilizzazioni im materiali, i costi di impianto, ampliamento ricerca, sviluppo, pubblicità possono essere inseriti in SP con il consenso del Collegio sindacale, altri menti vanno inseriti in CE. Però ho apportato alcuni esempi pratici, tenend omi sul vago, in modo che l’informazione rimanesse loro nelle orecchie fi no al doveroso approfon-dimento successivo. 55 Le parole dell’alunno sono riassumibili grossomodo nel seguente interven-to: “Lo spot, apparso in televisione a Ottobre, las cia intravedere una ca-mera, dove un ragazzo e una ragazza sono sdraiati s eminudi nel letto. Poi le immagini mostrano un olio per massaggi davvero s ensuale, che però non serve solamente a facilitare il massaggio: il ragaz zo lo usa anche per o-liare il letto cigolante. La pubblicità parla di un olio che può dare pia-cere a noi stessi e al nostro partner, ma che, all’ occorrenza, può servire anche a spingersi un po’ più in là”. In seguito ho controllato in internet, e ho visto il filmato. La descrizione era stata cal zante. Non l’avevo mai visto, e la domanda mi ha imbarazzata, ma ho saputo controllarmi, perché ero sicura che, se mi fossi fatta cogliere in fallo , sarei stata segnata per il resto delle ore di tirocinio ( e, nel caso i n cui fossi stata l’insegnante titolare, per il resto dei miei giorni con quella classe!).

Page 18: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

18

pensato, per poi rispondermi: gli pareva che fosse studiata per una breve durata, e quindi per lui si trattava di una voce di costo del CE. La sua risposta mi ha dato soddisfazione, e mi sono rallegrata di aver trasformato un intervento deliberatamente fuorviante in un’occasione di ri-flessione sulla disciplina. Non si è però trattato di un caso isolato. Il momento più interessante è infatti nato dalla do-manda di un alunno impertinente: “Ho fame! Mi prende un kebab?”. Io gli ho risposto: “Dato che tu pensi ai kebab e io sto parlando di CE, vieni alla lavagna e scrivimi il CE di un ke-babbaro!”. L’esercizio non era preventivato, e non ero preparata a quello che sarebbe potuto scaturire dalla mia idea. L’alunno, dimenticandosi della sua azione anti-lezione, si è subito alzato in piedi, esclamando: “Ma dai!”, ed è andato alla lavagna, dov’era ancora scritto lo schema del CE. Tutti si sono messi a parlare insieme, per dargli dei suggerimenti. Ho chiesto di fingere che l’attività fosse appena avviata, e che il CE fosse redatto dopo un mese di attivi-tà. Si è discusso tutti insieme, a dire il vero in modo un po’ caotico, su quali immobilizzazioni sarebbero servite, che tipo di investimento iniziale si sarebbe voluto fare (chiosco, carrello ambulante o piccolo ristorantino?), quanto pesi un blocco di carne e quanti panini se ne pos-sano ricavare. Anche io, non avendoci riflettuto prima, non avevo una chiara idea delle quanti-tà, e ho avuto davvero bisogno del contributo di tutti per crearmela. Alla fine, si è giunti a questa conclusione: a. Il locale, un piccolo fast-food, è affittato, con dentro il girarrosto ( o girakebab!?), lavan-

dino e quant’altro serve per cucinare kebab. I suddetti materiali sono anch’essi in affitto, per 500 € al mese, inclusivi di spese per luce e gas;

b. Il titolare ha comprato 100 € di panini (100 panini), 100 € di piadine da arrotolare( 100 piadine), 100 € di altri ingredienti per il kebab (salsine, insalata, pomodoro, patate frit-te,…necessari per 200 tra panini/piadine arrotolate);

c. Per fare i 200 panini di cui si ha necessità serve un blocco di carne da 300 €; d. Il proprietario lavora da solo; e. Durante il mese, vengono venduti 100 piadine arrotolate a 4 € l’uno e 200 panini a 3 €

l’uno. C.E. al 31/10 COSTI RICAVI

Vendita panini 300 Vendita piadine 400

Affitto locale 500 Panini 100 Piadine 100 Altri ingredienti 100 Blocco di carne 300

PERDITA 400 TOT 1.100 TOT 1.100 Tutti si sono contrariati per la perdita, e hanno iniziato a commentare che “Allora non è poi una grande idea mettere su un kebab”, “E io che pensavo che questi, con tutti i panini che ven-dono, fossero pieni di soldi!”. L’aspetto che mi ha stupita di più, però, è stato la propositività di quelli che di solito ostacolavano la lezione. Uno di loro ha iniziato a dire che si sarebbero potute vendere solo piadine, che costavano come i panini ma rendevano di più, ed ha cancella-to i dati vecchi, aggiornandoli con quelli nuovi:

300 € necessari per ogni blocco di carne, da cui derivano 200 tra panini e piadine

Page 19: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

19

C.E. al 31/10 COSTI RICAVI

Vendita piadine 800

Affitto locale 500 Piadine 200 Altri ingredienti 100 Blocco di carne 300 PERDITA 300

TOT 1.100 TOT 1.100 Contento, ha osservato di aver ridotto la perdita. Un altro, un alunno ripetente, si è alzato e ha ribattuto: “Sì, ma non hai ancora risolto. Qui la soluzione è vendere di più, ipotizzando di avere abbastanza clienti! Così si ammortizzano an-che i costi dell’affitto!”. Ed è corso alla lavagna, apportando ulteriori modifiche, con tutti gli altri, seduti sui banchi, che tifavano per lui: - si acquistano due blocchi di carne, invece che uno; - si vendono 400 piadine arrotolate. C.E. al 31/10 COSTI RICAVI

Vendita piadine 1.600

Affitto locale 500 Piadine 400 Altri ingredienti 200 Blocco di carne 600 PERDITA 100 TOT 1.700 TOT 1.700 La perdita è stata ridotta a 100 €, ma si è ritenuto che non si potessero aumentare ulteriormen-te le richieste. Il ragazzo marocchino si è alzato e ha detto: “Però i kebabbari qui a Torino so-no più cari. Io aumenterei i prezzi: se il cibo è buono si vende lo stesso”. Non si è alzato, per-ché il compagno menefreghista e disinteressato gli ha fatto un gesto e gli ha indicato la sua cintura, a cui era attaccato uno strumento che sembrava un tirapugni. Io l’ho guardato severa-mente e ho apportato l’ultima modifica personalmente, senza obbligare l’alunno ad andare alla lavagna. Ipotizzando che i prezzi delle piadine fossero aumentati a 5 € l’una, finalmente il CE ha qua-drato con un utile. C.E. al 31/10 COSTI RICAVI Affitto locale 500 Piadine 400 Altri ingredienti 200 Blocco di carne 600 UTILE 300

Vendita piadine 2.000

TOT 2.000 TOT 2.000 La lezione è finita, e io me ne sono andata molto soddisfatta per i risultati ottenuti, ma un po’ amareggiata dal comportamento minaccioso dello studente a mio avviso più pericoloso (e dal-la mia incapacità di reagire al suo gesto seminascosto, aggressivo verso il povero compagno).

300 € necessari per ogni blocco di carne, da cui deri-vano 200 piadine ( 600 € per 400 piadine)

3

300 € necessari per ogni blocco di carne, da cui deri-vano 200 piadine

300 € necessari per ogni blocco di carne, da cui deri-vano 200 piadine ( 600 € per 400 piadine)

Page 20: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

20

Venerdì 17 ottobre, entrata in classe con l’idea di iniziare finalmente l’agognato argomento “Partita Doppia”, mi sono ritrovata con sei alunni in tutto. Era infatti stato indetto uno sciope-ro generale nazionale56. La vigilia, subodorando una simile situazione, avevo preparato per il mio blog personale57 un post sulla mozione Cota58, e quel giorno avevo con me un articolo59 sull’argomento, tratto dal sito www.repubblica.it. Vedendo che era impossibile impostare la lezione che avevo in mente, ho moderato una discussione in classe, dopo aver fatto leggere l’articolo a un alunno (non ho potuto fotocopiarlo, visti i tempi e le burocrazie legati alla pre-parazione delle copie). Il dibattito si è articolato bene per la prima ora, con cinque persone partecipi su sette, in quanto una ragazza leggeva i giornalini, e si impuntava nonostante i rim-proveri miei e della tutor, un’altra si sentiva poco bene. Ad un certo punto, un alunno molto vivace, ripetente ma bravo in Economia aziendale e abbastanza rispettoso dei compagni e dell’insegnante, ha chiesto di andare in bagno. La regola stabilita dall’insegnante a inizio anno era che potessero assentarsi soltanto due persone, a turno, ogni due ore, per pochi minuti. Quel giorno, però, ha deciso che, vista l’agitazione per lo sciopero generale e l’intervallo trascorso solo da un’ora, nessuno sarebbe uscito. Io ho preferito non transigere sulle direttive della mia tutor, anche se effettivamente, come ha fatto notare, il ragazzo non aveva per nulla approfitta-to dei permessi uscita durante le lezioni precedenti. Dopo le sue implorazioni, secondo le qua-li la necessità era impellente, e in risposta alla sordità dell’insegnante, l’alunno ha preso il ce-stino in plastica della spazzatura, l’ha scoperchiato, l’ha sistemato in un angolo, e ha fatto il gesto di orinare nella pattumiera. Era talmente emozionato che non credo sia riuscito nel suo intento, ma è rimasto un bel po’ di minuti in quel gesto di sfida, in un caos generale ingestibi-le. Alla fine, si è riseduto, e mi ha detto: “Io rispetto chi mi rispetta”, con un gesto sprezzante orientato verso la professoressa. La lezione è continuata con la discussione, anche se è stato molto difficile ripristinare l’ordine e mantenerlo. Non è stato preso nessun provvedimento nei confronti del ragazzo, mentre è stato confiscato un cellulare con auricolare, sempre nell’orecchio di un alunno indisciplinato ma partecipativo, e sono stati convocati i suoi genito-ri. Non ho capito né condiviso questo disparità di trattamento tra i due. Quanto programmato per il 17 ottobre è quindi slittato completamente a lunedì 20 ottobre, giorno in cui mi ero illusa di poter intavolare il discorso centrale della mia serie di interventi. Forse perché era lunedì, credevo che gli studenti sarebbero stati più recettivi, ma non ho tenu-to conto del fatto che avessi le ultime due ore, la sesta e la settima. In realtà, per gli ultimi momenti, avevo portato un cartellone bianco al fine di scrivere insieme le regole di compor-tamento in classe, visti gli accadimenti del venerdì precedente. Ma avrebbe dovuto essere un corollario, da porre al termine di una lezione produttiva. Ho provato a chiedere alla classe se sapesse cos’è la PD, ma non sono nemmeno riuscita a farmi ascoltare. In due, non siamo arri-vate a sedare l’energia con cui quasi tutti lanciavano palline e si muovevano nell’aula. Ab-biamo provato ad appendere il cartellone e a chiedere agli studenti quali fossero le regole da rispettare da parte loro e dei professori. L’unico che ha smesso di comportarsi indisciplinata-mente è stato il ragazzo ripetente di cui ho parlato a proposito della lezione precedente, ma continuava a proporre limiti esclusivamente per i docenti. Spallato per qualche minuto da al-cuni compagni, si è subito distratto, e il caos è continuato. Ho provato allora a ripiegare il car-tellone e a fare domande di Economia, ma era come parlare a un muro. La tutor mi ha detto 56 Sciopero generale nazionale di 24 ore indetto dai COBAS (COmitati di BA-Se) contro i provvedimenti del Governo in materia d i scuola, pubblico im-piego e precarietà, riguardante tutte le categorie di lavoratori pubblici e privati. 57 http://spigoblog.blogspot.com. 58 ALL. 16 – Post sul mio blog personale recante rifl essioni sulla mozione Cota. 59 ALL. 15 – Articolo discusso in classe sulla mozion e Cota.

4

Page 21: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

21

che, durante le ultime due ore del lunedì, la situazione è sempre analoga. In pratica, si sono sprecate due ore e ho dovuto rimandare ulteriormente la mia lezione. Il mercoledì 22 ottobre, finalmente, ho potuto iniziare la Partita doppia. Complice il fatto che si trattasse della seconda e terza ora, gli alunni erano riposati e tutti presenti al suono della campanella. Mi sono rimboccata le maniche e ho cercato di recuperare il tempo perso, appro-fittando dello stato di grazia relativa (il rumore era comunque una costante di fondo). Mi sarebbe piaciuto utilizzare anche il libro di testo, ma praticamente nessuno l’aveva portato (nonostante li avessi avvertiti per ben tre volte). Fortunatamente, quasi tutti avevano il qua-derno, su cui prendere appunti. Ho così dettato loro le pagine del testo che avrebbero dovuto consultare a casa. Ho spiegato che il metodo di rilevazione della PD si colloca nell’ambito del sistema del patrimonio e del risultato economico60. Ho quindi riportato le slide n. 1, 2 e 361 alla lavagna. Le ho commentate, e ho anche chiesto loro perché la PD avesse questo nome: si è giunti, insieme, alla conclusione che ci sia qualcosa di doppio, che debba bilanciare. In sin-tesi, ogni fatto amministrativo deve essere visto sotto due punti di vista, che si chiamano DA-RE (D) e AVERE (A). Ho chiarito che non si deve pensare al significato letterale delle due parole, in quanto non serve ad altro che a confondere le idee. E’ soltanto una convenzione62, come lo sono altri fatti relativi alla PD, e come tale deve essere memorizzata. Si tratta di rego-le del “gioco”. Per aiutarli, ho detto loro di pensare al D come “sinistra” e all’A come “destra” di un prospetto che si chiama “T account” o mastrino. L’ho disegnato alla lavagna (slide 3), in seguito ho scritto “CASSA” sopra la riga orizzontale, a titolo di esempio, e ho detto loro che “CASSA” è il nome del conto63. Ogni fatto amministrativo genera due o più conti. Nel caso più semplice, origina due registrazioni, cioè fa sì che si debba scrivere una cifra nel D di un conto e una cifra uguale in A in un altro conto. Li ho invitati a scrivere e imparare la termi-nologia dei conti, dettando loro la slide 4. Introducendo quindi la slide 5, mi sono ricollegata a quanto detto nelle lezioni precedenti su CASSA, BANCA, CREDITI, DEBITI, COSTI e RI-CAVI. Inaspettatamente, seppur parlando uno sopra l’altro e noncuranti del mio invito ad in-tervenire per alzata di mano, vari studenti mi hanno dimostrato di ricordare quanto detto sulla natura originaria di cassa, banca, crediti e debiti, e sulla derivazione da questi ultimi di costi e ricavi. Ho spiegato loro che il primo insieme di conti viene raggruppato sotto l’aspetto finan-ziario (o monetario, in quanto interviene un pagamento/incasso, puntuale o differito), che è originario , mentre il secondo attiene all’aspetto economico, che è quindi derivato. Ho coro- 60 Questo sistema è un insieme coordinato di scrittur e con le quali si rile-vano le operazioni di gestione, allo scopo di determinare: - reddito d’esercizio ( o risultato economico d’eserc izio); - patrimonio di funzionamento ( cioè l’insieme coordi nato dei beni a di-

sposizione del soggetto aziendale in un determinato momento, tenuto con-to anche degli obblighi assunti verso terzi).

61 ALL. 1: 5. 62 In realtà, incuriosita dall’assenza di nesso logic o tra i termini e il significato, ho fatto ricerche e ho scoperto che no n è proprio così. Infat-ti, sul libro “La gestione dell’impresa in partita doppia” di Simonato, a p. 90, si legge che D e A derivano dalla contrazion e delle dizioni “dee da-re” e “dee avere”, riscontrabili nei libri contabil i del ‘200 e ‘300 tenuti dai mercanti con riferimento agli intestatari dei c onti. Se si vendevano delle merci, il cliente “doveva dare” l’importo pat tuito; detto importo ve-niva perciò scritto in D. Quando si riscuoteva il c redito, si stornava la precedente annotazione, scrivendo l’importo in A. L o stesso, ma specular-mente, avveniva per gli acquisti e lo storno dei re lativi debiti. Oggi D e A si utilizzano per tutti i conti, non soltanto per crediti e debiti. Ho ritenuto di non comunicare la mia recente scoperta agli studenti per non confonderli. 63 “Il conto è una serie ordinata di scritture riguar danti un dato oggetto del quale si vogliono conoscere la grandezza inizia le e le successive va-riazioni” (Simonato).

5

Page 22: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

22

nato il ragionamento con le slide 6, 7 e 864. E’ stata mia precisa intenzione non citare, per non confondere le idee, i conti economici di capitale e le variazioni economiche pluriennali. Ho ritenuto che fosse importante capire prima molto bene le variazioni economiche e finanziarie illustrate (ho apportato alle slide alcune correzioni, usando la terminologia “da Tramontana”, diversa da quanto studiato all’Università e con la Prof.ssa De Bernardi). La classe, anche se indisciplinata, si è dimostrata piuttosto recettiva, a parte alcuni elementi in difficoltà e il solito menefreghista. Nel mio programma pensavo che avrei dovuto impiegare più tempo per far as-sorbire certi concetti. In linea con la buona risposta ricevuta e con i tempi ridotti, ho deciso di proporre subito lo schema riassuntivo di p. 8 delle teaching notes alla lavagna, per chiedere poi di riprodurlo su un cartellone. Ho fotografato il risultato65, appeso sopra la lavagna. Origi-nariamente c’erano meno informazioni, in quanto solo in seguito, durante le esercitazioni, ho aggiunto le variazioni, cerchiate in rosso, ritenendole utili per chi è alle prime armi. Successivamente ho spiegato che in futuro sarebbe stato loro richiesto di saper fare i mastrini e il librogiornale. Ho quindi spiegato velocemente cosa fosse il librogiornale , e ho mostrato loro alla lavagna lo schema che avrebbero dovuto adottare per predisporlo durante gli eserci-zi66. Quando il rumore è aumentato, anche conseguentemente all’attenzione prolungata, ho fatto fare una breve pausa, quindi ho iniziato a impostare l’esempio della festa67, facendo il paral-lelismo tra il soggetto aziendale e un ragazzo che deve organizzare un compleanno e vuole tenere la contabilità di quanto accade. Per far svolgere l’esercizio, ho chiamato subito un a-lunno alla lavagna, e gli ho detto di leggere il primo fatto, per creare mastrini e librogiornale. Sono passati due studenti, e se la sono cavata piuttosto bene, anche se hanno avuto bisogno di qualche piccolo aiuto nell’impostazione. Al suono della campanella, ho invitato tutti a svolge-re quanto restava da fare come compito a casa, dicendo che si sarebbero corrette insieme le parti restanti durante la lezione successiva (il giorno dopo, ragion per cui nutrivo forti dubbi sulla soddisfazione delle mie richieste). Sono uscita dall’aula soddisfatta sia per il recupero, sia per la buona comprensione da parte dei ragazzi, nonostante fossi comunque in ritardo sulla tabella di marcia. Giovedì 23 ottobre, come previsto, nessuno aveva svolto il compito a casa. Abbiamo conti-nuato l’esercizio alla lavagna, ma abbiamo avuto solo un’ora di tempo, perché ho scoperto che per la seconda ora erano in programma le elezioni del rappresentante di classe (con tanto di annuncio ufficiale tramite circolare). Il tempo è bastato per completare l’esercizio, e stimo-lare gli studenti con domande di ragionamento, tese a verificare anche l’assimilazione di quanto spiegato. Ho fatto notare come il debito estinto porti alla chiusura del conto “DEBITI VERSO NEGOZIANTE DI MUSICA”, e abbiamo potuto calcolare insieme il saldo del conto “CASSA”. Gli alunni hanno inoltre creato un piccolo bilancio finale, in cui hanno sottolineato come le VFA convergano negli IMPIEGHI dello SP, le VFP nelle FONTI dello SP, le VEP nei RICAVI del CE, e le VEN nei COSTI del CE. Inoltre si è potuto constatare come il trait d’union tra i due prospetti sia il reddito d’esercizio, che in questo caso corrisponde a 100 e permette di far quadrare sia il CE, sia lo SP. Più è passato il tempo, più gli allievi sono stati attenti allo svolgimento dell’esercizio. Nel si-lenzio più assoluto, e quasi inverosimile, si è sentito bussare alla porta: era un bidello con tut-ta la documentazione per le elezioni. Da quel momento, il caos è ricominciato, con tanto di simulazioni di lotte greco-romane a terra. Mi è dispiaciuto, perché l’occasione sarebbe stata ideale per fare un po’ di educazione civica sul campo, tanto più che la scuola aveva organizza-to delle elezioni con tutti i crismi e carismi, con tanto di Presidente, segretari, regolamento, 64 ALL. 1:6. 65 ALL. 8 - Foto scattate in classe durante le lezion i sulla PD. 66 ALL. 1: slide 9: 8. 67 ALL. 1, pp. 9-10.

6

Page 23: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

23

buste e sottobuste. Sia io, sia la tutor abbiamo cercato invano di dare una parvenza ufficiale al processo. Ho sperato che, nonostante tutto, qualcuno, anche solo uno, avesse carpito qualche regola del vivere civile. Venerdì 24 ottobre è iniziata la fase degli esercizi sulla PD. Per l’occasione, ho predisposto e distribuito una fotocopia con il testo di dieci esercizi68. E’ iniziato il via-vai di studenti dai banchi alla cattedra, di nuovo in un clima di relativi ordine e ascolto. Oltre ai soliti volontari, ho chiamato persone che mi sembravano più dubbiose o intimorite, spronandole a provare a svolgere gli esercizi seppur si dichiarassero “tonte”. Anche queste ultime sono riuscite a otte-nere mastrini e librogiornale, seppur con più lentezza rispetto ad altri, e sono tornate ai banchi soddisfatte. Quando uno studente mi ha chiesto se fosse possibile inventare il nome dei conti, ho fatto pre-sente che esiste un piano dei conti69, personalizzato per ogni azienda. In questo modo tutti i contabili possono fare affidamento su intestazioni univoche e si garantisce ordine interno. Per quanto riguardava il loro caso, in linea con la tutor, ho detto che avrebbero potuto creare dei nomi ad hoc, ma che avrebbero dovuto essere significativi. Ho potuto spiegare cosa volesse dire “significativo” durante le esercitazioni. L’alunno ripetente reduce dal divieto di andare in bagno del 17 ottobre ha detto che con l’altra insegnante era abituato a fare i commenti. Gli ho chiesto di andare alla lavagna e di spiegare ai compagni come li svolgesse. Lui l’ha fatto con grande chiarezza, utilizzando uno degli e-sercizi come supporto. Quando è andato a posto l’ho ringraziato, e ho detto agli altri che a-vrebbero potuto scegliere se fare il commento o meno, a seconda dell’indole personale. Da quel momento in poi, qualcuno li ha scritti alla lavagna, altri no. Per me l’importante era che si giungesse ad ottenere mastrini e librogiornale esatti. La lezione si è conclusa al quinto esercizio, in un clima collaborativo e abbastanza ordinato. Ho chiesto di nuovo che fossero svolti gli ultimi cinque a casa come compito ( in questo caso avrebbero avuto tre giorni per svolgerli). Quando stavo per uscire, soddisfatta per il fatto che gli studenti stessero ingranando, anche se eravamo un po’ indietro rispetto al programma, ho riflettuto su due errori da me commessi: 1) non aver fatto scrivere VFA, VFP, VEN, VEP, né primo aspetto/secondo aspetto sul

cartellone ( ho corretto direttamente sul manifesto70) > errore rilevato da me; 2) aver proposto esercizi scollegati tra di loro, come facevo all’Università: per i ragazzi è

meglio una serie di fatti amministrativi concatenati. Per i successivi esercizi e per il compito il classe del 5/11 mi sono riproposta di creare una concatenazione di eventi. > errore rilevato dalla tutor.

Martedì 28 ottobre, prima ancora che suonasse la campanella, un alunno carismatico e noto per le sue battute e per essere un fannullone, mi si è avvicinato furtivamente, con un quaderno in mano, e, dopo un po’ di esitazioni, mi ha detto: “Prof, guardi qui, ho fatto gli esercizi, ma non lo dica a nessuno, mi raccomando!”. Io gli ho risposto che li avremmo corretti dopo in classe, ma lui ha insistito perché li controllassi, tanto che siamo entrati prima di ogni altra per-sona. Mentre lui era attentissimo che nessuno ci vedesse, gli ho detto che erano tutti sbagliati, e che avrebbe avuto convenienza a stare attento durante la lezione. Quando sono arrivati tutti gli studenti e la tutor, ho chiesto chi avesse fatto i compiti: nessuno ha alzato la mano. La ragazza cinese, vicina di banco dell’alunno “fannullone”, gli ha solleva-to il braccio ridendo. Lui è diventato paonazzo, e in tutta risposta si è disteso sulla sedia per il 68 ALL. 9 - Prima serie di esercizi – Testo. La soluz ione si trova nell’ALL. 10. 69 ALL. 1: 11-12. 70 Nell’ALL. 8 si nota come la calligrafia delle corr ezioni sia diversa: si tratta della mia.

7

8

Page 24: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

24

resto del tempo e ha rifiutato di andare alla lavagna per svolgere qualsivoglia esercizio. Io non ho insistito, e gli ho detto che avremmo rimediato la lezione successiva. Lui mi ha risposto che sarebbe stato il suo diciottesimo compleanno, e quindi non sarebbe venuto a scuola, po-tendosi fare da solo la giustificazione. Ho lasciato perdere, e ho chiamato altri cinque ragazzi per terminare gli esercizi. Ho approfittato dell’item numero 7 per spiegare le possibili artico-lazioni delle rilevazioni contabili71, e ho posto domande trabocchetto per mettere alla prova la loro reale comprensione degli esercizi. In genere, la risposta è stata positiva. Il mio unico dubbio è rimasto quanto avrebbero trattenuto, siccome gli unici momenti in cui ognuno di loro faceva attenzione erano quelli in cui era alla lavagna. Era vero che dimostravano di aver affer-rato i concetti-chiave, ma anche l’esercizio, in PD, è importante, oltre alla basilare compren-sione. L’ultimo giorno a disposizione per me prima della verifica è stato mercoledì 29 ottobre: in seguito, la classe avrebbe trascorso altro tempo insieme alla tutor, per esercitarsi ancora un po’ e chiarire i dubbi. Invece di avere le due ore a disposizione per il ripasso, visto lo slittamento della programmazione, ho proposto agli studenti di andare in LABORATORIO, casualmente libero, anche se non prenotato. Con l’ausilio del pc, abbiamo potuto cambiare modalità di svolgimento della nuova serie di esercizi72 che avevo portato. Non avendo un programma di contabilità, ed essendoci comunque troppo poco tempo per impararne uno ipotetico prima del-la verifica, ho proposto di utilizzare Excel, per fare i calcoli più in fretta ed essere più ordinati. Essendomi portata dietro, come sempre, la chiavetta con tutti i file, avevo la soluzione73 già predisposta da me: ho cancellato tutti i dati, e ho messo su una cartella comune a tutti lo sche-letro ( i mastrini senza intestazione ed il librogiornale vuoto). A turno, sei alunni sono andati a sedersi al pc principale, con lo schermo proiettato a muro, e hanno svolto un item di quelli proposti, spiegando ad alta voce quello che stavano facendo. Uno di questi è stato il ragazzo che ha compiuto 18 anni proprio il 29 ottobre: non solo non ha disertato come aveva progetta-to, ma si è anche prestato, per la prima volta, a partecipare. Purtroppo, ha avuto molte difficol-tà a creare mastrini e scrittura. Mi è parso tutt’altro che stupido, ma aveva seguito veramente troppo poco durante le lezioni precedenti, copiando pedissequamente gli appunti dalla vicina di banco, molto in gamba. Alla fine del settimo item, ho incollato sulla cartella comune la soluzione, invitando gli stu-denti (e anche la tutor) a stamparla/inviarsela tramite mail, trattandosi di un’esercitazione molto utile ai fini della verifica. In questo modo, anche i negligenti avrebbero beneficiato di una soluzione esatta, e tutti avrebbero potuto fare anche gli ultimi tre esercizi verificandone la correttezza. Sono uscita dalla classe abbastanza soddisfatta di aver svolto tutto quanto avevo programmato o quasi, seppur un po’ preoccupata per la verifica, visto che aver capito il metodo della PD non significa necessariamente essere sufficientemente veloci per risolvere una prova comples-sa. In effetti, in due ore si erano sempre corretti insieme 7-8 item. La tutor mi aveva però chie-sto di preparare un compito in classe “serio”, che avrei sottoposto a una classe “normale”. Mercoledì 12 novembre, giorno della verifica74, quando sono entrata, gli studenti avevano già disposto i banchi, allargandoli in tutta l’aula. Ho annunciato che la prova sarebbe stata di-versa a seconda delle file, e che avrebbero avuto due ore di tempo a disposizione. Mentre di-stribuivo i compiti, li ho suddivisi su file orizzontali invece che verticali, come si usa fare: 71 ALL. 1:10. 72 ALL. 11 - Seconda serie di esercizi – Testo. Soluz ioni nell’ALL. 12. In questo caso, mi sono curata di predisporre una conc atenazione di eventi consequenziali l’uno all’altro, come mi ero ripropo sta. 73 ALL. 12 – Seconda serie di esercizi – Soluzione. 74 ALL. 5 e 6: verifica su due file.

9

10

Page 25: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

25

infatti, ogni compagno era molto più vicino a quelli davanti e dietro che a quelli a sinistra e destra. La sorveglianza è stata garantita sia da me, sia dalla tutor. Durante la prova, mi sono accorta di aver commesso alcuni errori: - il cartellone della PD non era visibile a tutti: quelli nelle prime file a sinistra e destra con-

tro il muro lo vedevano troppo di sbieco, e alcuni in fondo all’aula non riuscivano a leg-gerlo (ho rimediato procurando un foglio con lo schema a chi non aveva una buona visua-le).

- ho scordato di invitarli preventivamente a non utilizzare altri fogli oltre a quelli che avevo consegnato, quindi mi sono limitata a controllare che quelli che utilizzavano per la brutta copia fossero bianchi. Non ho però visto che l’alunno diciottenne e la sua vicina cinese si erano passati una pagina di quaderno con tutte le soluzioni, già predisposte dalla ragazza. Se n’è però accorta la tutor, che ha ritirato le due prove e mi ha ingiunto di punirli severa-mente, dando loro due 0 (lo 0, non rientrando nella scala dei voti stabilita dal P.O.F., equi-vale a un “inclassificabile”).

- Sarebbe stato meglio inserire nel lay-out prima l’esercizio b), poi quello a), per un motivo di ordine pratico. Infatti ho notato che per gli alunni non è stato per nulla semplice dover riportare il librogiornale su due facciate dello stesso foglio, avendo scritto i mastrini sol-tanto sulla prima facciata.

Durante lo svolgimento, gli studenti sono stati abbastanza disciplinati, anche se il solito ra-gazzo del tutto disinteressato, seduto vicino al marocchino, non solo non ha considerato minimamente la sua prova e l’ha consegnata in bianco dopo dieci minuti, senza nemmeno il nome, ma ha minacciato anche il compagno, intimandolo a restituirmi le sue fotocopie senza scrivere nulla. Più volte quest’ultimo mi ha dato il foglio, e io gliel’ho sempre reso, invitandolo a provare almeno a fare qualcosa. Alla fine, sforzandosi al massimo per non cedere alle esortazioni del vicino, ha compilato la prima pagina, con osservazioni propositive che ne denotavano la prontezza di spirito. I compiti valutati, andati non molto bene, sono stati consegnati l’ultimo giorno di tirocinio attivo, giovedì 20 novembre, in un clima di totale anarchia. Dopo aver dedicato moltissime ore alla correzione delle verifiche, con grande dedizione nello scrivere consigli personalizzati, nessuno ha letto le mie osservazioni, e quasi tutti hanno ignorato la correzione che ho effettua-to in LABORATORIO informatico. Il paradosso è stato che, siccome avevo sbagliato l’orario ed ero arrivata a scuola due ore prima, molti studenti erano venuti a chiedermi in anticipo il voto ottenuto, nei corridoi. Ma, appena scoperto il responso, si sono totalmente disinteressati dei motivi o delle aree di miglioramento. Scocciata, ho interrotto la mia attività e ho gridato che avrei lasciato i file nella solita cartella comune, se qualcuno si fosse degnato di conside-rarla. Nei dieci minuti avanzati, ho sottoposto agli studenti il test di valutazione del mio operato, che è stato svolto nel caos più totale, seguito da una precipitosa fuga al suono della campanel-la.

� OSSERVAZIONI SUGLI ASPETTI RELAZIONALI Come si nota dalla cronistoria degli undici incontri-scontri, le relazioni con la classe sono state abbastanza burrascose, ma non prive di soddisfazioni. Alternando momenti collaborativi a giornate in cui mi sembrava di parlare da sola in mezzo a un ciclone, la classe è comunque riuscita a fare propri alcuni concetti importanti, e ad afferrare in linea generale come funziona la PD. La costruzione dei contenuti, quindi, c’è stata, e, in molte occasioni, è state veicolata in modo da poter stimolare i ragazzi, per il tramite di argomenti a loro affini. Non tutti, però, so-no arrivati a padroneggiare con sicurezza il metodo contabile.

11

Page 26: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

26

Se, come scrive Blandino (Blandino, 2008), in un’ottica di equilibrio omeostatico del gruppo, quest’ultimo usa elementi patologici per evacuare le proprie parti negative sugli anelli deboli, mi sono chiesta cosa volesse comunicare la classe, permettendo a quattro o cinque compagni di impedire un sereno svolgimento delle lezioni. Forse, fin dall’inizio c’è stato qualche errore di impostazione. Fortunatamente, ho visto spiragli nel comportamento di alcuni dei più indi-sciplinati. Ritengo che anche l’episodio della pipì nel cestino sia stato una sorta di richiesta d’aiuto. Infatti, la frase che ne è seguita, “Rispetto chi mi rispetta” fa trapelare che, se gli stu-denti si sentissero più ascoltati dai professori, forse si porrebbero in modo diverso. Mi sono quindi felicitata dei momenti in cui mi sono sentita in contatto con loro75, quando hanno cer-cato di farmi capire, a parole o con i fatti, di voler collaborare con me. � ANALISI CRITICA DEI RISULTATI La correzione della verifica76 è coincisa con il “momento della verità”. Anche se la valutazio-ne non ha un significato così profondo ed è suscettibile di errori e interferenze77, nel comples-so può dare un’idea di quanto gli studenti abbiano recepito. La correzione ha richiesto molto tempo, non trattandosi del classico questionario a risposta multipla. Ho dovuto predisporre dei criteri di valutazione78 che ho cercato di rispettare a grandi linee, nonostante la difficoltà di attribuzione di un punteggio per alcuni errori79. Come mi aspettavo, il quesito a) ha avuto risultati più positivi rispetto al b), dove anche chi aveva capito il metodo della PD ha visto il punteggio abbassarsi per via di sviste o errori di distrazione. Bisogna riconoscere che le due ore a disposizione fossero abbastanza stringenti: il mio obiettivo è stato far capire che senza esercizio non si può giungere alla necessaria dime-stichezza e velocità. La tutor ha insistito affinché questo concetto fosse chiaro fin dal primo 75 Ne sono esempi la lezione n. 2 del 16 ottobre ( Du rex + kebabbaro), e tutti i momenti in cui si sono svolti esercizi alla lavagna. Anche il ra-gazzo che, nonostante le premesse di scarso ascolto e il comportamento poco corretto durante la verifica ( ha copiato dalla com pagna cinese), è venuto a scuola il giorno del suo compleanno e ha svolto i l compito a casa, mi ha dato speranza. Nel suo caso, credo che fosse vittim a della legge della classe per cui “chi è bravo è out”, come anche l’al unno marocchino che si è sforzato di svolgere la verifica “abbastanza male” da essere accettato dall’amico. 76 ALL. 5 e 6, con soluzioni all’ALL. 17. 77 Ad esempio, un alunno potrebbe essere molto bravo ma aver paura di otte-nere un bel voto per timore di essere preso in giro . Un altro potrebbe es-sere intelligente ma non applicarsi, e in futuro po trebbe decidere di cam-biare il modo in cui si pone e diventare bravissimo . Inoltre, a parità di rendimento e valutazione, potrebbero esserci un rag azzo molto sveglio, che capisce in fretta e non ha bisogno di studiare molt o, e un altro che ha passato le notti sui libri. Proprio per questo, una valutazione non potrà mai essere oggettiva. Volendo per assurdo misurare “quanto vale” una perso-na in un certo ambito ( ma ciò è possibile?) si pot rebbero fissare tiranni-camente dei tempi di studio uguali per tutti e farl i rispettare, ma anche in tal caso non si avrebbero dati certi. Infatti, a nche il tempo trascorso fisicamente sui libri può essere convogliato produt tivamente o impiegato in fantasticherie del tutto aliene dall’oggetto di stu dio. 78 ALL. 20 - Criteri di valutazione. 79 Gli item 1-10 sono concentrati nel CE, per cui è d ifficile attribuire ef-fettivamente 0,4 punti ad ogni parte esatta: infatt i, chi ha sbagliato all’inizio ha trascinato l’errore anche in item suc cessivi, ed è quindi stato penalizzato rispetto a chi ha avuto sviste ve rso la fine. Anche l’item 11 non può essere valutato di netto, essendo influenzato anche dalla forma e dalla chiarezza espositiva: ho però cercato di stabilire qualche punto fermo a cui fare riferimento. Per gli item 12 -22, errori trasversali come l’omissione del tipo di variazione hanno subit o criteri di valutazione ulteriori (quest’ultimo ha visto l’abbassamento del punteggio finale di 2 punti).

Page 27: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

27

compito in classe. Ciò ha fatto sì che alcuni, pur essendo in grado di svolgere correttamente quasi tutti gli esercizi, siano “entrati nel pallone” o ne abbiano svolta solo una parte. Ci sono state alcune distorsioni dei risultati , dovute ai seguenti problemi: - Non ho potuto ignorare il fatto che l’alunna cinese, bravissima80, abbia passato il compito

al compagno81, ma non ho voluto penalizzare entrambi con uno zero, come suggerito dalla tutor. Ho deciso, dopo riflessioni e ripensamenti, di prendere il punteggio totale di en-trambi e dividerlo per 2,5 e non per 2. In questo modo, invece di avere 10 (20/2), la ragaz-za ha avuto 8 (20/2,5), e il ragazzo, invece di avere 2 ½ (5/2), ha avuto 2 (5/2,5). Non sono stata molto soddisfatta di questa scelta, in quanto, anche se ho rispettato le proporzioni, mi è sembrato che l’alunna sia stata penalizzata più del compagno. In ogni caso, il suo voto rimane dignitoso.

- Un alunno ha copiato da un compito di una fila diversa: l’accorgimento di distribuire le prove dividendole su file orizzontali e non verticali ha quindi mietuto una vittima.

- Nonostante l’intervallo di valutazioni previsto dal POF vada dall’1 al 10, ho assegnato uno zero82.Infatti, l’alunno ha consegnato alle 10,10, con ora di inizio fissata alle 10. Non ha neppure scritto il suo nome sul foglio. Trattandosi di una vera e propria sfida, non legata a una performance scolastica, sia io, sia la tutor abbiamo deciso di ritenere la prova inclassi-ficabile (ciò giustifica la valutazione 0).

I risultati della prova sono stati i seguenti:

VOTI (con penalità)

VOTI (senza penalità)

1 0 0 0 0 2 2 2 2,5 2 ½ 3 2 2 2 2 4 2,25 2+ 2,25 2+ 5 2,85 3- 2,85 3- 6 3,3 3+ 3,3 3+ 7 3,4 3++ 3,4 3++ 8 4,9 5- 4,9 5- 9 5,3 5+ 5,3 5+ 10 6,25 6+ 6,25 6+ 11 6,25 6+ 6,25 6+ 12 7,65 6/7 7,65 6/7 13 8 8 8 8 14 8 8 10 10 15 8,35 8++ 8,35 8++ 16 9 9 9 9 17 9,35 9++ 9,35 9++ Tot 88,85 91,35 Media dei voti ( con penalità copiatura) 5,23 (5+) Media dei voti ( senza penalità copiatura) 5,37 (5++) 80 ALL. 18, pp. 14-17. 81 ALL. 18, pp. 5-9. 82 ALL. 18, pp. 1-4.

Page 28: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

28

Come si nota, la media dei voti non è alta, ma è condizionata dalla prova inclassificabile. Se non si considerasse quest’ultima, diventerebbe: - 5,55 (5/6) con penalità copiatura, - 5,71 (6-) senza penalità copiatura. Senza tener conto delle distorsioni relative alla disciplina, si arriva quindi alla sufficienza. In ogni caso, ci sono molti alunni gravemente insufficienti, e altri con risultati ottimi. Si tratta di un’altra conferma della grande disomogeneità della classe, anticipatami dalla tutor fin dal nostro primo incontro. Per concludere le osservazioni sulla verifica, i punti su cui la classe ha incontrato maggiori difficoltà sono state:

1. far pareggiare il CE (dovuta, secondo me, al fatto che fosse presentato a sezioni con-trapposte e non in forma scalare);

2. commentare in modo ampio e argomentato il CE; 3. non fare confusione tra D e A nel librogiornale; 4. traslare la contabilità dai mastrini al librogiornale, senza fare errori di disattenzione; 5. ricordare di scrivere il tipo di variazione.

Come si nota, buona parte dei principali errori è stata dovuta alla scarsa capacità di concentra-zione. Mi è dispiaciuto che anche persone che avevano capito il meccanismo abbiano avuto insufficienze, ma penso che si tratti di una frustrazione necessaria, in quanto mirata a favorire maggior concentrazione nella prova successiva. � RIFLESSIONE CRITICA SULL’ESPERIENZA DIDATTICA Dopo aver terminato gli interventi didattici, ho fatto il punto della situazione: la mia autova-lutazione è stata nel complesso positiva, soprattutto in relazione alle premesse. Ho apprezza-to, nel mio operato, soprattutto la capacità di prendere spunto da tematiche “scomode”83 pro-poste dagli studenti, per impiegarle e integrarle nell’intervento didattico. Inoltre ritengo che una mia caratteristica positiva sia lo stimolare sempre gli studenti con domande, e il risponde-re alle loro, alla ricerca di dialogo. Penso di avere margini di miglioramento sulle modalità di gestione dei momenti di indiscipli-na: durante i miei interventi didattici ho gridato tantissimo, ho provato ad avvicinarmi molto agli studenti più caotici e a fissarli negli occhi in silenzio, ho confiscato oggetti, ho tentato invano di stilare una pergamena delle regole da rispettare, ma ho avuto l’impressione di corre-re disperatamente a rattoppare un vestito già liso. Per il futuro, mi auguro di essere in grado di prevenire l’indisciplina. Ritengo comunque che sia più facile gettare le basi in una classe in cui si è titolari, piuttosto che in una in cui si è di passaggio. Inoltre, ho una tendenza all’improvvisazione che può essere un’arma a doppio taglio: favori-sce l’integrazione di tematiche che coinvolgano gli studenti, ma a volte può portare a sottova-lutare la programmazione. Ad esempio, per la verifica, ritenevo di averla progettata con cura, ma mi sono accorta che avrei dovuto stabilire meglio la distribuzione dei punteggi, a priori. Ho dovuto ridefinirla durante la correzione, perdendo più tempo ancora nell’armonizzare tutte le prove. L’ insegnamento tratto dall’esperienza è stato che quasi ogni alunno può essere coinvolto nell’attività didattica, per quanto disinteressato possa apparire. E’ importante che sia sollecita-to nel modo giusto. Al contempo, essendo diversi tra loro, non tutti gli studenti potranno esse- 83 Soprattutto durante la lezione n. 2, di giovedì 16 Ottobre, ho reputato gratificanti i risultati del CE del kebabbaro in pr imis, e anche quello dell’esempio sulla pubblicità della Durex.

Page 29: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

29

re sensibili agli stessi stimoli. Per questo, è necessario variare i modi di insegnare per poter coinvolgere la maggior parte degli alunni. Inoltre, non sempre le attività più piacevoli raccolgono la maggiore attenzione: anzi, a volte, se si propone una lettura di un articolo di attualità e questa viene colta come fine a se stessa, si rischia di far rilassare gli alunni, come se si trattasse di un momento di svago, ottenendo indi-sciplina maggiore rispetto a momenti più “tradizionali”. Per questo, ritengo che occorra conte-stualizzarli nell’ambito della materia insegnata, anche se non sempre ciò è possibile. Del re-sto, bisogna tener presente che nell’insegnamento non tutto è prevedibile, quindi conviene armarsi di una buona dose di capacità di improvvisazione.

Page 30: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

30

CONCLUSIONE: ASPETTI METACOGNITIVI DELL’ATTIVITA’ S VOLTA In conclusione, sono stata soddisfatta dell’esperienza vissuta, sia per quanto riguarda la tutor , con cui ho collaborato volentieri, sia per la classe, sfidante proprio grazie alla sua spigolosità. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’insegnante titolare mi è piaciuta per la sua attitudine a lasciarmi un ampio grado di autonomia, cercando anche di imparare qualcosa da me, seppur io fossi (e sia) molto più inesperta di lei. Sono stata lusingata e motivata dalla sua proposta di gestire una classe difficile: ha colto l’occasione per vedere una persona “fresca” di studi alle prese con una situazione che le creava uno stato di ansia. Oltre a sentirsi aiutata e supportata nella gestione dell’indisciplina, ha potuto valutare come metodi diversi dai suoi impattassero sulla classe. Si è quindi trattato di un reciproco arricchimento, che ha comportato una buona dose di fiducia da parte sua. In merito al suo feed-back, è stata soddisfatta dell’esperienza e del mio operato. Ha partico-larmente apprezzato la mia creatività, e in certi momenti si è stupita della relativa calma che si era creata in classe. A marzo sono passata a trovarla direttamente in III D, e mi ha detto che gli studenti si erano calmati, ed era più semplice attirarne l’attenzione. Il feed-back della classe, per me molto importante, è stato apportato tramite test di valutazione del mio operato da soli 14 alunni su 17. Il questionario si articolava in domande in cui, ano-nimamente, si sarebbe dovuto esprimere il proprio gradimento per alcuni aspetti legati all’intervento didattico, graduandolo su una scala oscillante tra 1 (gradimento minimo) e 5 (gradimento massimo). Un’altra parte prevedeva che si individuassero gli ambiti in cui si fossero riscontrate difficol-tà, apportando una crocetta sul sì o sul no. I risultati non sono del tutto attendibili, perché vari alunni, avendo compilato le domande do-po aver ottenuto un brutto voto della verifica, mi hanno detto: “Prof, non se la prenda a male, ma dobbiamo pur ben vendicarci!”. Ho creato un file in Excel con tutti i risultati ottenuti84, di cui riporto i grafici riassuntivi.

VALUTAZIONE DEL TIROCINANTE

0 1 2 3 4 5

Uso dei termini

Presentazione contenuti

Modalità di insegnamento

Coinvolgimento

Interesse

Voto medio

Da quanto sopra raffigurato, si nota che modalità di insegnamento, presentazione dei contenu-ti e uso dei termini sono reputati nella media. C’è un ossimoro tra l’interesse provato per l’intervento didattico e il coinvolgimento. Il primo è alto, il secondo basso. Questo potrebbe significare che, pur essendo stimolati dall’argomento, vari studenti non si siano sentiti parte- 84 ALL. 19 - Test di valutazione del tirocinante comp ilato dagli alunni.

Page 31: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

31

cipi delle mie modalità di presentazione, il che appare in contrasto con la mia convinzione e-spressa nel capitolo relativo alla riflessione critica sull’esperienza didattica. Il grafico successivo, invece, si riferisce alla percentuale di alunni che hanno riscontrato diffi-coltà:

DIFFICOLTA' RISCONTRATE DAGLI ALUNNI

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Seguire le lezioni

Prendere appunti

Esercitazioni/verifiche in classe

Studio/esercitazioni a casa

% di risposte affermative

Le maggiori complicazioni sono state colte nel seguire le mie lezioni: in parte, ciò potrebbe essere dovuto a me, ma penso che una buona percentuale delle risposte affermative sia dovuta all’impossibilità di ascoltare quello che dicevo, tale era il caos prodotto dagli studenti stessi. Molti test, poi, sono stati svolti in modo contraddittorio: per esempio, un alunno che ha dato voti molto bassi a tutti gli altri aspetti, denotava interesse pari a 5, ma il commento era il se-guente: “Uhm non né ho idea però il mio amico dice…che più o meno a riso il suo interven-to abb. banale e poco esplicito…riguardo a me non né ho idea…”. Concludendo, comunque, mi ritengo soddisfatta per aver fatto partecipare alle mie lezioni a-lunni di solito disinteressati, e per aver invogliato qualcuno a vedere le cose sotto altri punti di vista. L’interazione non è stata idilliaca, ma ho visto in quasi tutti segnali di collaborazione in nuce, e questo è bastato a darmi l’entusiasmo che sarebbe servito a perseverare, nel caso in cui si fosse trattato di una mia classe, nel cercare di condurla dignitosamente alla fine dell’anno scolastico. Ripensando alle mie esperienze di vita precedenti e concomitanti il tirocinio, mi sono accorta che alcune di esse sono state molto utili per la mia crescita professionale. In particolare: � Le ripetizioni di inglese/matematica e i corsi di lingua italiana presso il Centro Migrantes

di Cuneo (2000-2003) hanno costituito il mio primo contatto (molto positivo) con l’insegnamento. Il mio amore per questo tipo di lavoro risale quindi a ben nove anni fa.

� L’insegnamento dell’italiano presso un centro di formazione in Francia (2004), valutata dai clienti e con ottenimento di tante più lezioni (e quindi denaro, essendo pagata a ore) quanto più successo si ottenesse presso i suddetti, mi ha portata a sviluppare buone com-petenze relazionali e iniziativa per rendere accattivanti le lezioni. Pur trattandosi di un’esperienza nell’ambito di una disciplina diversa, con un’utenza differente e più varie-gata, trovo che sia servita a darmi più sicurezza nell’insegnamento in generale. Inoltre ho capito che mi piace questo lavoro, nonostante, e anche grazie alle difficoltà e agli ostacoli inevitabilmente distribuiti lungo il percorso prescelto.

� La preparazione per il CAPES (2003-2006), il Certificato di Attitudine al Professorato e insegnamento (Enseignement) nella scuola Secondaria superiore (corrispondente all’abilitazione S.I.S. italiana) mi ha permesso di imparare la didattica in modo più “scien-tifico”, mentre prima improvvisavo molto le mie lezioni. Da un lato, ho avuto conferma del fatto che alcune delle mie “invenzioni didattiche” precedenti fossero fondate, dall’altro ho sistematizzato meglio il mio sistema di riferimento.

Page 32: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

32

� La SIS, anche se arrivata dopo anni di esperienze disparate nell’ambito dell’attività docen-te, ha aggiunto molti elementi ancora alla mia professionalità. La capacità, o, perlomeno, il tentativo di lettura in chiave critica di ogni accadimento mi sono stati conferiti anche da questo tipo di formazione.

• Per quanto riguarda la parte trasversale, ho tenuto presenti i dettami del Prof. Blandino sull’importanza della relazione (Blandino 2008), e ho cercato di ascoltare gli studenti, di capire le loro esigenze. Ho inoltre tenuto conto del fatto che ognuno di loro è una persona preziosa che può aiutarmi a crescere, e che l’apprendimento non è unidirezionale, ma reciproco. Ho sfruttato le conoscenze acquisite in Docimologia e Didattica sperimentale sulla preparazione della verifica, cercando di rispettare i dettami per creare una prova valida ed attendibile, anche se non ci sono riuscita al 100%. Dalle lezioni di Didattica ho estrapolato il modello della didattica per problemi, cercando di sviluppare la zona di sviluppo prossimale degli allievi, studiata in Psi-cologia. Anche la scheda di autoanalisi di ruolo, propostaci durante il laboratorio di Socio-logia e riguardante la professionalità del docente, mi è stata utile per fissare le mie aree di miglioramento. Scrivendo nero su bianco le mie responsabilità, le risorse a mia disposizione, il mio grado di autonomia, ma soprattutto i problemi riscontrabi-li, gli imprevisti e i cambiamenti apportabili nell’organizzazione del lavoro, ho a-vuto le idee più chiare sui miei comportamenti da valorizzare e su quelli da modi-ficare. Tra i primi, intendo approfondire l’ascolto degli alunni e la mia capacità di imbastire discussioni stimolando gli studenti con domande che sviluppino il dibat-tito. Di conseguenza, dovrò lavorare meglio sull’organizzazione delle timetable, senza farmi condizionare troppo da richieste destinate a perdere tempo provenienti dalla classe, ma valorizzando i contenuti utili. Con questa osservazione si chiude l’anello, in quanto si torna a parlare di ascolto: per poter distinguere le intenzioni degli studenti, è necessario ascoltarli attivamente. Anche se non esplicitamente, penso che tutto quanto acquisito ai corsi trasversali abbia formato e formerà anche in futuro un substrato dal quale attingere, conscia-mente o inconsciamente, durante i miei interventi didattici.

• I laboratori disciplinari mi hanno abituata a pianificare gli interventi, a prevedere i tempi, e ad avere più consapevolezza delle lezioni che ho effettuato. Prima di se-guire quei corsi, le mie lezioni erano molto più improvvisate. Inoltre, anche se è stato un iter faticoso, sostenere tutti gli esami a cui ci hanno sottoposti i professori disciplinari mi è servito per aumentare la mia conoscenza delle materie economi-co-aziendali. Con ciò, sono perfettamente consapevole della necessità di approfon-dire ulteriormente e aggiornare le competenze maturate.

Del resto, la S.I.S. non è che il punto di partenza di un lungo viaggio.

Page 33: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

33

ALLEGATI ALL 1. Teaching notes; ALL 2. Programmazione dell'ID; ALL 3. Curricolo I.G.E.A.; ALL 4. Estrapolazione del P.O.F. sulla valutazione; ALL 5. Verifica fila 1; ALL 6. Verifica fila 2; ALL 7. Piano di lavoro III D; ALL 8. Foto scattate in classe durante le lezioni sulla PD; ALL 9. Prima serie di esercizi – Testo; ALL 10. Prima serie di esercizi – Soluzioni; ALL 11. Seconda serie di esercizi – Testo; ALL 12. Seconda serie di esercizi – Soluzioni; ALL 13. Diario di bordo; ALL 14. Articolo sull’insoddisfazione degli studenti; ALL 15. Articolo discusso in classe sulla mozione Cota; ALL 16. Post sul mio blog personale recante riflessioni sulla mozione Cota; ALL 17. Soluzioni verifica; ALL 18. Campioni di verifiche risolte dagli alunni e corrette; ALL 19. Test di valutazione del tirocinante compilato dagli alunni; ALL 20. Criteri di valutazione; ALL 21. Schema relativo all’intervento sulla PD nella classe III D in tutta la sua esplicazio-ne.

Page 34: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

1

LEZIONI SULLA PARTITA DOPPIA ( tirocinio classe III D) Mi presento e faccio presentare la classe. DOMANDE PREVENTIVE che pongo agli alunni (scrivendo alla lavagna le parole-chiave):

� Cos’è un’azienda? Perché nasce? ( Organizzazione durevole che attua un processo volto alla produzione di nuova ricchezza e/o al consumo di quella in precedenza acquisita. Tale processo richiede l’impegno coordinato e razionale del lavoro umano e dei beni disponibili/Per soddisfare bisogni con vendita di beni/servizi.)

� Perché un’azienda deve tenere la contabilità? � Cos’è una fonte? E un investimento? (FONTE DI FINANZIAMENTO= da dove

provengono i mezzi necessari alla costituzione dell’azienda e allo svolgimento dell’attività aziendale / INVESTIMENTO = fattori produttivi acquistati per lo svolgimento dell’attività aziendale -> Cosa sono i fattori produttivi? I fattori produttivi sono tutti quei fattori che rendono possibile la produzione: materie prime, personale... Partendo dal presupposto che ad ogni singolo fattore corrisponde un costo, un'opportuna ricerca per utilizzare la migliore combinazione di fattori produttivi è necessaria per poter determinare la soluzione più economica e allo stesso tempo più redditizia possibile dell'azienda.)

� COS’E’ IL BILANCIO? COS’E’ IL BILANCIO Ripasso dello S.P., già visto con l’insegnante sotto la forma di “prospetto del patrimonio”. Siccome gli studenti sono abituati al “prospetto del patrimonio” proposto nei libri adottati negli anni precedenti, estrapolo lo schema da libro vecchio1, traslandolo sullo schema dello Stato Patrimoniale secondo Codice civile ( semplificato). Faccio alla lavagna i due schemi come qui sotto, per rendere chiari i passaggi:

PROSPETTO DEL PATRIMONIO vs STATO PATRIMONIALE IMPIEGHI FONTI

Capitale proprio

Patrimonio netto • Capitale sociale • Riserve • Utile/perdita

d’esercizio

Fattori a lungo ciclo di utilizzo

Immobilizzazioni • Immateriali • Materiali • Finanziarie

Fattori a breve ciclo di utilizzo Disponibilità liquide

Attivo circolante • Rimanenze • Crediti • Attività finanziarie • Disponibilità

liquide

Capitale di debito - Fondi per rischi e oneri

- TFR - Debiti

Consegno anche i seguenti schemi come da Codice civile completi, invitando gli studenti a memorizzare quello dello S.P. appena visto e, per il C.E., riscrivo alla lavagna lo schema riportando

1 Sorrentino, “Azienda passo passo”, vol. 1, Ed. Paramond, Milano, 2008 ( versione del libro da me utilizzata).

Page 35: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

2

solo i raggruppamenti preceduti dal lettere maiuscole e le voci precedute da numeri arabi ( ma solo fino al numero 14).

Faccio notare come nello SP convergano CASSA, BANCA , CREDITI (incassi differiti) e DEBITI ( pagamenti differiti). Sono GRANDEZZE STOCK, perché nello SP si indica la loro entità al 31/12 o comunque alla data a cui fa riferimento il bilancio, se l’esercizio non coincide con l’anno solare o se si tratta di un bilancio infrannuale ( quindi in tutte le altre date dell’anno potevano avere valore diverso).

Page 36: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

3

Sottolineo che l’unico punto di collegamento tra lo S.P. e il C.E. è il REDDITO D’ESERCIZIO 2 . Faccio notare come nel CE convergano COSTI (corrispettivi dovuti, derivanti dall’acquisto di beni e servizi acquisiti tramite scambi monetari) e RICAVI ( corrispettivi ottenuti, derivanti dalla vendita di beni e servizi prodotti o commercializzati dall’azienda e ceduti tramite scambi monetari). Sono grandezze FLUSSO ( variazione tra l’inizio e la fine dell’esercizio). � QUINDI , come si nota dalle definizioni fornite, COSTI e RICAVI DERIVANO da movimenti

di CASSA, BANCA, CREDITI, DEBITI. (N.B.!!!!!!!!!).

2 Risultato economico conseguito con la gestione in un periodo amministrativo, che scaturisce dalla differenza tra i ricavi e i costi provocati dalle operazioni di gestione di competenza del (vale a dire riferibili al) periodo considerato.

Page 37: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

4

� PARTITA DOPPIA Chiedo a loro: perché PARTITA e perché DOPPIA? Mi aiuto con la seguente pagina del libro di testo in dotazione3:

Inoltre mi appoggio all’estratto di alcune slide ( riportate nei riquadri) forniteci dalla Prof.ssa De Bernardi durante le lezioni S.I.S. sulla partita doppia, adattando i termini a quelli presenti sul libro di testo in uso4:

3 Astolfi, Rascioni, Ricci, “Entriamo in azienda 1”, Ed. Tramontana, Milano, 2006 ( si tratta della versione del libro che ho utilizzato io).

Page 38: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

5

Spiego che lo schemino è detto T account. � Finanziario è ciò che implica che io faccia, ora ( - CASSA/BANCA) o in futuro (+DEBITI) o

riceva, ora (+ CASSA/BANCA) o in futuro (+ CREDITI) un pagamento > gen. legato a persone/enti ecc… ( ex. crediti vs/clienti; debiti vs fornitori,…)

� Economico è ciò che è legato all’ottenimento (+ COSTI)/cessione (+ RICAVI) di beni/servizi > gen legato a merci/prodotti/servizi acquistati, venduti ecc… ( ex. merci c/acquisti, materie prime c/vendite,…).

4 Astolfi, Rascioni, Ricci, “Entriamo in azienda 1”, Ed. Tramontana, Milano, 2006 ( si tratta della versione del libro che ho utilizzato io).

LA CONTABILITA’ GENERALE AL FINE DI PERSEGUIRE I SUOI OBIETTIVI UTILIZZA: IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA IL CONTO COME STRUMENTO DI RILEVAZIONE LE CONVENZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CONTI NELLA P.D.

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA FAR FUNZIONARE IN MODO SIMULTANEO E ANTITETICO DUE SERIE DI CONTI

IL CONTO E’ UN PROSPETTO DI RILEVAZIONE DELLE QUANTITA’ DI UNO SPECIFICO OGGETTO, DIVISO IN DUE SEZIONI DI SEGNO OPPOSTO:

CONTO X

DARE AVERE

CONTO X

DARE AVERE

LA TERMINOLOGIA DEI CONTI • APRIRE/ACCENDERE UN CONTO: INTESTARE IL CONTO E INIZIARE LE RILEVAZIONI

NELLO STESSO; • TENERE UN CONTO:PROSEGUIRE LE RILEVAZIONI NEL CONTO; • ADDEBITARE UN CONTO: ISCRIVERE UN VALORE NELLA SEZIONE DARE; • ACCREDITARE UN CONTO: ISCRIVERE UN VALORE NELLA SEZIONE AVERE; • SALDO: LA DIFFERENZA TRA IL TOTALE DARE E IL TOTALE AVERE ; • CHIUDERE UN CONTO: VERIFICARE CHE IL SALDO SIA NULLO E CHE LE DUE

SEZIONI BILANCINO.

CONVENZIONI IL FUNZIONAMENTO DELLE DUE SERIE DI CONTI CHE COMPONGONO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA SI FONDA SULLA: � CONVENZIONE ORIGINARIA (FUNZIONAMENTO CONTI FINANZIARI) � CONVENZIONE DERIVATA (FUNZIONAMENTO CONTI ECONOMICI)

ATTENZIONE: i termini DARE/AVERE sono una CONVENZIONE, non bisogna legarli al loro significato

letterale!!!!!!!!

1

2

3

4

5

Page 39: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

6

E’ mia precisa intenzione non citare, per non confondere le idee, i conti economici di capitale e le variazioni economiche pluriennali, per il momento. Ritengo che sia importante capire prima molto bene le variazioni economiche e finanziarie illustrate ( correzioni apportate con la terminologia “da Tramontana”).

I FATTI AMMINISTRATIVI POSSONO ESSERE OSSERVATI SOTTO UN DUPLICE ASPETTO:

A) ASPETTO FINANZIARIO ( ORIGINARIO)

ATTIVE PASSIVEATTIVE PASSIVE

B) ASPETTO ECONOMICO ( DERIVATO)

NEGATIVE POSITIVENEGATIVE POSITIVE

VARIAZIONI FINANZIARIE

VARIAZIONI ECONOMICHE

VARIAZIONI FINANZIARIE + CASSA

+ CREDITI VARIAZIONI FINANZIARIE. ATTIVE (VFA) � SEZ. DARE ☺ - DEBITI - CASSA

- CREDITI VARIAZIONI FINANZIARIE PASSIVE (VFP) � SEZ. AVERE � + DEBITI VARIAZIONI ECONOMICHE + COSTI

- RICAVI VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE (VEN) � SEZ. DARE � + RICAVI

- COSTI VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE (VEP) � SEZ. AVERE ☺

6

7

8

Page 40: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

7

Integro con le seguenti pagine del Tramontana ( ma dico agli studenti di considerare soltanto quanto già detto nelle slide, oltre a quanto si vede sottolineato nelle immagini qui sotto):

SI AFFRONTERA’

IN FUTURO

SI AFFRONTERA’

IN FUTURO

SI AFFRONTERA’

IN FUTURO

Page 41: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

8

Inizio a fare alla lavagna lo schema DARE/AVERE, spiegando ogni voce: CASSA, CRED./DEB., COSTI/RICAVI. DDDD AAAA

+ COSTI + RICAVI DI REDDITODI REDDITODI REDDITODI REDDITO

- RICAVI -COSTI

CONTO CONTO CONTO CONTO

ECONOMICOECONOMICOECONOMICOECONOMICO

DI CAPITALEDI CAPITALEDI CAPITALEDI CAPITALE - CAPITALE NETTO + CAPITALE NETTO

+ CASSA/BANCA - CASSA/BANCA

+ CREDITI - CREDITI

CONTO FINANZIARIOCONTO FINANZIARIOCONTO FINANZIARIOCONTO FINANZIARIO

- DEBITI + DEBITI

In seguito faccio predisporre ad alcuni studenti un cartellone da appendere in classe recante lo schema sopra ( e con uno spazio vuoto per i conti economici di capitale, che si aggiungeranno in seguito). OSS. IMPORTANTE: si rilevano in partita doppia soltanto i fatti ESTERNI di gestione, e non quelli INTERNI. Ex. Se registro fatture, ricevute, emetto assegni devo fare la registrazione in PD; se sposto merce per un certo valore da un magazzino all’altro non devo fare nulla.

SI AFFRONTERA’

IN FUTURO

CIO’ CHE NON E’ SOTTOLI- NEATO SI AFFRONTE- RA’ IN FU- TURO

LIBROGIORNALE LIBRO CONTABILE DOVE I FATTI DI GESTIONE SONO RILEVATI IN ORDINE CRONOLOGICO. INTESTAZIONE TIPICA: DATA DESCRIZIONE CONTI D A

9

Page 42: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

9

Esempio tratto dalla vita degli studenti: Nella vostra vita potreste ricavare già degli aspetti economici e degli aspetti finanziari: Io vi dirò delle cose che possono succedervi nell’organizzazione di una festa, e voi creerete mastrini e librogiornale:

1) 05/n: si vendono biglietti per la festa in prevendita: 50 biglietti da 10 €. 2) 06/n: si comprano bevande e cibarie varie per 200 €. 3) 07/n: si affitta un impianto stereo per 200 € , ma si pagherà solo il 30/n. 4) IL 16/n SI FA LA FESTA 5) Il 30/n si pagano i 200 € per l’impianto stereo.

Creare i T account delle scritture dell’esercizio e impostare le scritture relative in partita doppia (librogiornale).

DATA DESCRIZIONE CONTI D A 05/n

Prevendita biglietti Cassa VFA Ricavi di vendita VEP

500 500

06/n Acquisti in panetteria Cassa VFP Costi per acquisti VEN

200

200

07/n Ritiro dell’impianto stereo Deb. Vs negoziante di musica VFP Costi per acquisti VEN

200

200

30/n Pagamento dell’impianto stereo

Cassa VFP Deb. Vs negoziante di musica VFP

200

200

Guardiamo cosa ci rimane in cassa dai mastrini. OSSERVAZIONE: raduniamo le variazioni dividendole tra numerarie ed economiche, per arrivare a una situazione al 31/n:

CASSA 500 200

200 100

DEB. VS NEG. MUSICA 200 200

0 0

RICAVI DI VENDITA

500

500

COSTI PER ACQUISTI 200 200

400

Osservazioni: quadratura dei mastrini, chiusura dei mastrini, corrispondenza mastrini-librogiornale…

Page 43: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

10

MINI S.P. MINI C.E.

VEN � COSTI

VEP ☺ RICAVI

200 200 ---

400

500 --- 500

- Perché non mettiamo i 200 € del debito verso il negoziante di musica? (R. perché si

estingue). - 500 – 400= 100 -> COS’E’ 100? E dove andiamo a collocarlo per far quadrare questi due

mini SP e CE? (R. manca il reddito d’esercizio, che giustifica lo sbilanciamento, e va inserito tra le VFP/FONTI nel mini S.P. e a sinistra nel mini C.E., in modo da rappresentare la differenza tra VEP e VEN).

VEN � COSTI

VEP ☺ RICAVI

200 200

UTILE ☺ 100 ---

500

500 --- 500

ARTICOLAZIONE DELLE RILEVAZIONI CONTABILI :

- Semplice

DATA DESCRIZIONE CONTI D A Data Descrizione del fatto

amministrativo Conto x ( tipo di variazione) Conto y ( tipo di variazione)

10

10

- Composta

DATA DESCRIZIONE CONTI D A Data Descrizione del fatto

amministrativo Conto x ( tipo di variazione) Conto y ( tipo di variazione) Conto z ( tipo di variazione)

10 7 3

- Complessa

DATA DESCRIZIONE CONTI D A Data Descrizione del fatto

amministrativo

Conto x ( tipo di variazione) Conto y ( tipo di variazione) Conto z ( tipo di variazione) Conto w ( tipo di variazione)

7 3

4 6

VFA ☺ IMPIEGHI

VFP � FONTI

500

--- 500

200 200 --- 400

VFA ☺ IMPIEGHI

VFP � FONTI

500

--- 500

100 200 200 --- 400

Page 44: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

11

IL PIANO DEI CONTI Gli alunni hanno a disposizione il piano dei conti allegato al libro di testo, di cui incollo qui un estratto:

Page 45: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 1 – Teaching notes

12

ESERCIZI Una volta affrontata questa parte, sarà necessario consolidare quanto appreso, svolgendo esercizi. Alcuni di quelli proposti sono tratti da: Campra, Cantino, “Contabilità e bilancio d’esercizio – casi ed esercizi”, Giappichelli editore, Torino, 2000; altri sono stati creati da me.

Page 46: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 2 -

Pro

gram

maz

ione

del

l’ID

1

Pro

gram

maz

ione

tiro

cini

o at

tivo

mod

ulo

6 G

IOR

NO

O

RE

AT

TIV

ITÀ

' A

RG

OM

EN

TI

MAT

ER

IALE

DIS

TR

IBU

ITO

15/1

0/08

m

erco

ledì

3

^ 4

^

- pr

esen

tazi

one

alla

/del

la

clas

se;

- R

icog

nizi

one

iniz

iale

con

do

man

de p

reve

ntiv

e po

ste

agli

alun

ni1 , e

pre

sa d

i co

nsap

evol

ezza

del

live

llo

di p

arte

nza;

-

Cos

truz

ione

del

“pr

ospe

tto

del p

atrim

onio

” da

par

te d

i un

alu

nno

alla

lava

gna

e co

mpa

razi

one

con

lo S

.P.

civi

listic

o.

- co

s’è

un’a

zien

da;

- pe

rché

nas

ce;

- pe

rché

dev

e te

nere

la

cont

abili

tà;

- fo

nti e

inve

stim

enti;

-

fatto

ri pr

odut

tivi;

- bi

lanc

io;

- S

tato

Pat

rimon

iale

.

Fot

ocop

ia d

ello

SP

e C

E s

econ

do il

C

C2 .

16/1

0/08

gi

oved

ì 4

^ 5

^ -

Rip

asso

del

lo S

.P. c

on

inte

rrog

azio

ne d

i un

alun

no;

- A

nalis

i di S

.P. e

C.E

. ci

vilis

tici;

- P

redi

spos

izio

ne d

i una

ta

bella

di C

.E. s

empl

ifica

ta

alla

lava

gna,

dis

cute

ndo

le

varie

voc

i e i

colle

gam

enti

con

lo S

.P.3

- S

.P.;

- C

onto

Eco

nom

ico.

F

otoc

opia

del

lo S

P e

CE

sec

ondo

il

CC

4 .

1 P

. 1 d

ell’A

LL. 1

. 2 P

p. 2

-3 d

ell’A

LL. 1

. 3 P

p. 1

-3 d

ell’A

LL. 1

. 4 P

p. 2

-3 d

ell’A

LL. 1

.

Page 47: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 2 -

Pro

gram

maz

ione

del

l’ID

2

17/1

0/08

ve

nerd

ì 3

^ 4

^ P

rima

part

e su

lla P

artit

a D

oppi

a: s

pieg

azio

ne

inte

ratti

va5 .

- C

os’è

il m

etod

o de

lla P

D;

- C

os’è

un

cont

o;

- S

ulla

bas

e di

che

con

venz

ioni

fu

nzio

na la

PD

; -

Diff

eren

za tr

a co

nto

finan

ziar

io

( e

aspe

tto o

rigin

ario

) ed

ec

onom

ico

( e

aspe

tto

deriv

ato)

; -

Var

iazi

oni f

inan

ziar

ie e

d ec

onom

iche

.

Fot

ocop

ia r

ecan

te le

slid

e in

serit

e ne

i riq

uadr

i da

pag.

3 a

pag

. 8

dell’

ALL

.1 (

una

di q

uest

a sl

ide

sarà

ut

ilizz

ata

in u

na le

zion

e su

cces

siva

).

20/1

0/08

lu

nedì

6

^ 7

^

- S

econ

da p

arte

sul

la P

D:

spie

gazi

one

inte

ratti

va6 ;

- P

redi

spos

izio

ne d

i ca

rtel

lone

con

lo s

chem

a de

lla P

D d

a ap

pend

ere

in

clas

se;

- In

izio

del

l’ese

rciz

io in

cl

asse

7 ( c

ompi

to a

cas

a:

term

inar

lo).

- A

spet

to fi

nanz

iario

e a

spet

to

econ

omic

o;

- C

onti

finan

ziar

i e c

onti

econ

omic

i; -

Con

ti un

ilate

rali

e co

nti

bila

tera

li;

- S

chem

a D

AR

E/A

VE

RE

sul

la

PD

; -

Libr

ogio

rnal

e;

- F

atti

di g

estio

ne in

tern

i ed

este

rni;

- E

sem

pio

di c

onta

bilit

à pe

r l’o

rgan

izza

zion

e di

una

fest

a.

Fot

ocop

ia c

on il

test

o de

ll’es

erci

zio

a pa

g. 9

del

le te

achi

ng n

otes

8 .

5 P

p. 4

-6 d

ell’A

LL. 1

. 6 P

p. 7

-8 d

ell’A

LL. 1

. 7 P

p. 9

-10

dell’

ALL

.1.

8 ALL

. 1 –

Tea

chin

g no

tes.

Page 48: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 2 -

Pro

gram

maz

ione

del

l’ID

3

22/1

0/08

m

erco

ledì

2

^ 3

^ -

Fin

e de

ll’es

erci

zio

in

clas

se9 c

on c

orre

zion

e al

la la

vagn

a;

- In

izio

del

la p

rima

serie

di

eser

cizi

sul

la P

D, s

volti

a

turn

o da

gli s

tude

nti a

lla

lava

gna

( i r

esid

ui e

serc

izi

andr

anno

svo

lti c

ome

com

pito

).

Cre

azio

ne d

i mas

trin

i e

libro

gior

nale

sul

la b

ase

di fa

tti

amm

inis

trat

ivi d

ati.

- F

otoc

opia

con

il te

sto

dell’

eser

cizi

o a

pag.

9 d

elle

te

achi

ng n

otes

10;

- F

otoc

opia

con

il te

sto

della

pr

ima

serie

di e

serc

izi11

.

23/1

0/08

gi

oved

ì 3

^ 4

^ C

orre

zion

e de

gli e

serc

izi

resi

dui d

ella

prim

a se

rie d

i es

erci

zi a

lla la

vagn

a (

da

part

e di

alu

nni a

turn

o).

Cre

azio

ne d

i mas

trin

i e

libro

gior

nale

sul

la b

ase

di fa

tti

amm

inis

trat

ivi d

ati.

Fot

ocop

ia c

on il

test

o de

lla p

rima

serie

di e

serc

izi12

.

24/1

0/08

ve

nerd

ì 2

^ 3

^ In

izio

del

la s

econ

da s

erie

di

eser

cizi

sul

la P

D, s

volti

a

turn

o da

gli s

tude

nti a

lla

lava

gna

( i r

esid

ui e

serc

izi

andr

anno

svo

lti c

ome

com

pito

).

Cre

azio

ne d

i mas

trin

i e

libro

gior

nale

sul

la b

ase

di fa

tti

amm

inis

trat

ivi d

ati.

Fot

ocop

ia c

on il

test

o de

lla

seco

nda

serie

di e

serc

izi13

.

28/1

0/08

m

arte

1^

2^

LAB

OR

AT

OR

IO: c

orre

zion

e de

lla s

econ

da s

erie

di

eser

cizi

con

svo

lgim

ento

in

Exc

el (

un

alun

no p

er v

olta

pr

ende

il c

oman

do d

el p

c pr

inci

pale

pro

ietta

to a

pa

rete

).

Cre

azio

ne d

i mas

trin

i e

libro

gior

nale

sul

la b

ase

di fa

tti

amm

inis

trat

ivi d

ati s

u fil

e E

xcel

.

Fot

ocop

ia c

on il

test

o de

lla

seco

nda

serie

di e

serc

izi14

.

9 P

p. 9

-10

dell’

ALL

.1.

10 A

LL. 1

– T

each

ing

note

s.

11 A

LL. 9

- P

rima

serie

di e

serc

izi –

Tes

to;

12 A

LL. 9

- P

rima

serie

di e

serc

izi –

Tes

to;

13 A

LL. 1

1 -

Sec

onda

ser

ie d

i ese

rciz

i – T

esto

. 14

ALL

. 11

- S

econ

da s

erie

di e

serc

izi –

Tes

to.

Page 49: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 2 -

Pro

gram

maz

ione

del

l’ID

4

29/1

0/08

m

erco

ledì

2

^ 3

^ R

ipas

so in

cla

sse

+

even

tual

e re

cupe

ro.

Arg

omen

ti pr

inci

pali

tra

i pr

eced

enti,

e a

ric

hies

ta d

egli

stud

enti.

12/1

1/08

m

erco

ledì

3

^ 4

^ V

ER

IFIC

A

La v

erifi

ca è

sot

topo

sta

agli

stud

enti

su d

ue fi

le e

in p

rese

nza

del c

arte

llone

del

la P

D a

ppes

o al

m

uro.

Test

o de

lla v

erifi

ca.

20/1

1/08

gi

oved

ì 3

^ 4

^ C

orre

zion

e ve

rific

a in

LA

BO

RA

TO

RIO

+

sotto

posi

zion

e de

i tes

t di

valu

tazi

one

dell’

inse

gnan

te.

In c

aso

non

si fi

nisc

a la

co

rrez

ione

, tra

sfer

isco

il te

sto

delle

ver

ifich

e e

le d

ue c

orre

zion

i su

una

car

tella

des

tinat

a al

la

clas

se, i

n m

odo

che

gli s

tude

nti

poss

ano

recu

pera

rle, s

pedi

rsel

e tr

amite

e-m

ail o

sta

mpa

rsel

e e

aver

le a

dis

posi

zion

e in

ogn

i m

omen

to.

Res

tituz

ione

del

le v

erifi

che

corr

ette

ag

li al

unni

.

Page 50: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 3 – Curricolo I.G.E.A.

1

I.G.E.A.I.G.E.A.I.G.E.A.I.G.E.A.

INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO

AZIENDALEAZIENDALEAZIENDALEAZIENDALE E’ un corso che risponde all’esigenza di preparare Ragionieri secondo il nuovo profilo

professionale, delineato e richiesto dall’attuale mondo del lavoro. Pertanto, attraverso nuove

discipline di studio e soprattutto nuovi metodi di insegnamento, fornisce le basi per acquisire una

serie di abilità, quali:

• utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili per una corretta rilevazione dei

fenomeni gestionali,

• leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale,

• gestire il sistema informativo aziendale e/o i suoi sottosistemi anche automatizzati, nonché

collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione,

• elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali,

• cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali,

• operare in ambiente in continuo cambiamento,

• trattare processi di attività astratta e non di routine,

• prendere decisioni e assumere responsabilità,

• operare entro orizzonti di tempo e di spazio in espansione.

L'indirizzo IGEA, attraverso nuove discipline di studio e nuovi metodi di insegnamento, prepara

ragionieri a cui fornire abilità e competenze più adatte al profilo professionale oggi richiesto dal

mondo del lavoro e universitario.

Page 51: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 3 – Curricolo I.G.E.A.

2

Page 52: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 4 - Estrapolazione del P.O.F. sulla valutazione

Page 53: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 5 - Compito in classe fila 1

1

Data………………………………. Cognome:…………………………………….. Nome:…………………………………………

CLASSE III D

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE*

a. Costruisci il conto economico provvisorio di una gelateria dopo un mese di attività, al 30/06/2008, considerato che:

� Ha affittato il locale, con dentro tutti i macchinari per fare il gelato, anch’essi in affitto, per 400 €, inclusivi di spese per luce e gas;

� Ha comprato 100 € di coni e 200 € di ingredienti vari per fare i gelati; � Il proprietario lavora da solo. � Vengono venduti, durante il mese, 100 coni a 1 €, 200 a 2 € e 50 a 3 €. NB: seleziona la casella UTILE o PERDITA a seconda del caso in cui pensi di trovarti, quindi scrivi a lato l’importo relativo.

CONTO ECONOMICO AL 30/06/2008

……………………………………. RICAVI …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… Tot …………

……………………………………………

� UTILE …………

� PERDITA …………

TOT……………………………………… TOT………………………………………… Esprimi un giudizio sull’attività in esame: ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………

1

2

3

4 5

6

8

9

7 10

11

Page 54: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 5 - Compito in classe fila 1

2

b. Predisponi mastrini e librogiornale dei seguenti fatti amministrativi accaduti nell’azienda Alfa Spa, quando ritieni che serva. E’ richiesto che tu indichi, per ogni conto, se si tratta di VFA ( Variazione Finanziaria Attiva), VFP ( Variazione Finanziaria Passiva), VEP (Variazione Economica Positiva) o VEN (Variazione Economica Negativa). Non è necessario che tu predisponga il commento, ma se ti aiuta ad arrivare alla soluzione potrai scriverlo.

1. Si riscuotono in denaro contante affitti attivi per 5.000 € il 10/10/08. 2. Di questi 5.000 €, il 10/10/08 se ne prelevano 3.000 dalla cassa per versarli sul proprio

conto corrente bancario. 3. Con i 2.000 € residui, il 13/10/08 si compra merce da un fornitore, pagando in contanti. 4. Il 13/10/08 si vendono merci non imponibili IVA per 10.000 € a un cliente, che pagherà

il 20/10/08, emettendo fattura. 5. Il 15/10/08 si trasferiscono merci del valore di 15.000 € dal magazzino di via Anselmi a

quello di piazza Nannini. 6. Il 16/10/08 si riceve fattura per l’acquisto di materie prime per 3.000 €, con pagamento

dilazionato di cinque giorni. 7. Il 20/10/08 si incassa il credito del 13/10/08. 8. Il 21/10/08 ………………………………………………………………………. 9. Il 31/10/08 si paga un premio assicurativo annuale di 2.000 € mediante invio di bonifico

bancario. 10. Il 31/10/08 vengono accreditati sul proprio conto corrente bancario 15 € di interessi

attivi bancari. 11. Il 4/11/08 si va in Banca e si ritirano 1.000 €, che si versano nella propria cassa.

Spazio per eventuali commenti: ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Page 55: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 5 - Compito in classe fila 1

3

Spazio per i mastrini: Librogiornale: DATA DESCRIZIONE CONTI D A

Page 56: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 5 - Compito in classe fila 1

4

DATA DESCRIZIONE CONTI D A

Ora chiudi tutti i mastrini, facendo la differenza tra dare e avere, e trai le seguenti conclusioni:

1. quanti soldi ci sono in cassa? ……………………………………….. 2. quanti soldi ci sono in banca? ………………………………………… 3. cosa succede ai crediti e ai debiti? ..................................................................

PUNTEGGIO ESERCIZIO 1 � predisposizione C.E.: 4 punti � commento C.E.: 2 punti TOTALE 6 PUNTI ESERCIZIO 2 � scritture: 1 punto per ogni scrittura esatta in librogiornale, con corretta specificazione del tipo di

variazione ( tot. 11 punti) � domande: 1 punto l’una ( tot. 3 punti) TOTALE 14 PUNTI IL VOTO FINALE CORRISPONDERA’ ALLA SOMMA DI TUTTI I PUNTI OTTENUTI DIVISA PER DUE. IL MASSIMO PUNTEGGIO E’ 20/2=10.

23

24

25

Page 57: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 6 – Compito in classe fila 2

1

Data………………………………. Cognome:…………………………………….. Nome:…………………………………………

CLASSE III D

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE a. Costruisci il conto economico provvisorio di una piadineria dopo un mese di attività, AL

30/06/2008, considerato che: 1. Il proprietario lavora con una cameriera part-time, che paga 500 € al mese. 2. Il locale è di proprietà del proprietario da anni e anni, ma lui spende 100 € al mese di

spese di amministrazione; 3. paga100 € per le bollette di luce e gas; 4. Ha comprato 300 € di ingredienti vari per fare le piadine; 5. Vengono vendute, durante il mese, 100 piadine da 3 €, 300 da 4 € e 100 da 5 €. NB: seleziona la casella UTILE o PERDITA a seconda del caso in cui pensi di trovarti, quindi scrivi a lato l’importo relativo.

CONTO ECONOMICO AL 30/06/2008 ……………………………………. RICAVI

…………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… …………………………………………… Tot …………

……………………………………………

� UTILE …………

� PERDITA …………

TOT……………………………………… TOT………………………………………… Esprimi un giudizio sull’attività in esame: ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………

Page 58: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 6 – Compito in classe fila 2

2

b. Predisponi mastrini e librogiornale dei seguenti fatti amministrativi accaduti nell’azienda Omega Spa, quando ritieni che serva. E’ richiesto che tu indichi, per ogni conto, se si tratta di VFA ( Variazione Finanziaria Attiva), VFP ( Variazione Finanziaria Passiva), VEP (Variazione Economica Positiva) o VEN (Variazione Economica Negativa). Non è necessario che tu predisponga il commento, ma se ti aiuta ad arrivare alla soluzione potrai scriverlo.

1. Il 30/09/08 vengono accreditati sul proprio conto corrente bancario 30 € di interessi attivi bancari.

2. Il 2/10/08 si riscuotono in denaro contante affitti attivi per 10.000 €, versandoli in cassa. 3. Il 3/10/08 si compra merce da un fornitore per 2.500 €, pagando in contanti. 4. Il 6/10/08 si versano sul conto corrente bancario 5.000 €, prendendoli dalla cassa. 5. Il 7/10/08 si spostano 3.000 € di merci da un magazzino all’altro. 6. L’8/10/08 si emette una fattura di vendita di merci non imponibili IVA per 15.000 €, e il

cliente pagherà dopo quindici giorni. 7. Il 9/10/08 si va in Banca e si ritirano 2.000 €, che si versano nella propria cassa. 8. Il 10/10/08 si riceve una fattura di acquisto di merci non imponibili IVA per l’importo di

3.000 €, con pagamento dilazionato al 24/10/08. 9. Il 15/10/08 si paga un premio assicurativo annuale di 1.500 € mediante invio di bonifico

bancario. 10. Il 23/10/08 ……………………………………………………………………………. 11. Il 24/10/08 si paga il debito relativo alla fattura del 10/10/08.

Spazio per eventuali commenti: ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 59: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 6 – Compito in classe fila 2

3

Spazio per i mastrini: Librogiornale: DATA DESCRIZIONE CONTI D A

Page 60: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 6 – Compito in classe fila 2

4

DATA DESCRIZIONE CONTI D A

Ora chiudi tutti i mastrini, facendo la differenza tra dare e avere, e trai le seguenti conclusioni:

1. quanti soldi ci sono in cassa? ……………………………………….. 2. quanti soldi ci sono in banca? ………………………………………… 3. cosa succede ai crediti e ai debiti? ..................................................................

PUNTEGGIO ESERCIZIO 1 � predisposizione C.E.: 4 punti � commento C.E.: 2 punti TOTALE 6 PUNTI ESERCIZIO 2 � scritture: 1 punto per ogni scrittura esatta in librogiornale, con corretta specificazione del tipo di

variazione ( tot. 11 punti) � domande: 1 punto l’una ( tot. 3 punti) TOTALE 14 PUNTI IL VOTO FINALE CORRISPONDERA’ ALLA SOMMA DI TUTTI I PUNTI OTTENUTI DIVISA PER DUE. IL MASSIMO PUNTEGGIO E’ 20/2=10.

Page 61: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

1

Page 62: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

2

Page 63: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

3

Page 64: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

4

I

Page 65: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

5

Page 66: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

6

Page 67: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

7

Page 68: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 7 -

Pia

no d

i lav

oro

III D

8

Page 69: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 8 – Foto scattate in classe durante le lezioni sulla PD

Page 70: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 9 - Prima serie di esercizi - Testo

ESERCIZI III D – ITC SELLA Predisporre mastrini e librogiornale Vendite e acquisti senza IVA ( in cassa ci sono 10.000 € e si ha un debito vs fornitori per 1.650 €.) 1. Si riscuotono in denaro contante affitti attivi per 260 €. 2. Si prelevano 5.000 € dalla cassa per versarli sul c/c bancario. 3. Pagamento di un premio assicurativo annuale di 2.450 € mediante invio di un bonifico bancario. 4. Si vende merce a clienti per 260 €, e questi pagheranno tra un mese. 5. Si riscuotono i crediti verso clienti per 260 €, di cui 130 € in contanti e 130 con accredito diretto

in c/c bancario. 6. Si acquista merce da un fornitore per 1.650 €, e si pagherà tra un mese. 7. Si pagano debiti verso fornitori per 1.650 €, di cui 500 mediante girata di un assegno bancario in

portafoglio e 1.150 mediante bonifico ordinario alla Banca. 8. Vengono accreditati sul proprio c/c 650 € di interessi attivi, per………………………………... 9. Si riscuote in denaro contante il saldo di fattura di vendita per 5.430 €. 10. Si paga in contanti la Tecno Srl, in data …/…./…, avendo ricevuto la fattura qui sotto in data

…/…/…

Page 71: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

All.

10

- P

rima

serie

di e

serc

izi -

sol

uzio

ni

DE

SC

RIZ

ION

EC

ON

TI

DA

1)ris

coss

ione

affi

tti a

ttivi

CA

SS

A v

fa26

010

.000

5.00

05.

430

260

5.00

02.

450

AF

FIT

TI A

TT

IVI v

ep26

026

01.

150

260

5.43

013

02)

Ves

amen

to s

u c/

c ba

ncar

ioB

AN

CA

vfa

5.00

013

04.

000

065

0C

AS

SA

vfp

5.00

05.

430

3.33

03)

paga

m. p

rem

io a

ss.

PR

EM

I AS

S. v

en2.

450

5.67

0B

AN

CA

vfp

2.45

04)

Reg

istr

az. F

att.

vend

itaC

LIE

NT

I vfa

260

ME

RC

I C/ V

EN

DIT

E v

en26

01.

650

4.00

026

05)

Ris

coss

ione

cre

d. v

s cl

ient

iC

AS

SA

vfa

130

4.00

01.

650

260

500

BA

NC

A v

fa13

00

050

0C

LIE

NT

I vfp

260

6)R

egis

traz

. Fat

t. ac

q.M

ER

CI C

/AC

QU

IST

I ven

1.65

01.

650

FO

RN

ITO

RI v

fa1.

650

260

1.65

02.

450

7)P

agam

. Deb

. a fo

rn.

FO

RN

ITO

RI v

fa1.

650

260

2.45

0C

AS

SA

vfp

1.15

0A

SS

EG

NI B

AN

CA

RI v

fp50

08)

inca

sso

inte

ress

i att.

Ban

cari

BA

NC

A v

fa65

065

0(p

er li

quid

az c

/c)

INT

. AT

T. B

AN

CA

RI v

ep65

065

09)

Inca

sso

cred

. vs

clie

nti

CA

SS

A v

fa5.

430

CLI

EN

TI v

fp5.

430

10)

Pag

am. F

att.

Tec

no S

.r.l.

n. 5

67

FO

RN

ITO

RI v

fa4.

000

in d

ata

24/1

2/20

--C

AS

SA

vfp

4.00

0

AF

FIT

TI A

TT

IVI

INT

. AT

T. B

AN

CA

RI

ME

RC

I C/A

CQ

UIS

TI

PR

EM

I AS

S.

AS

SE

GN

I BA

NC

AR

I

CA

SS

A C

LIE

NT

IB

AN

CA

FO

RN

ITO

RI

ME

RC

I C/V

EN

DIT

E

Page 72: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 11 - Seconda serie di esercizi - Testo

ESERCIZI DA RISOLVERE IN EXCEL – CLASSE III D

1. L’1/10/08 si riscuotono in denaro contante affitti attivi per 5.000 €. 2. Il 3/10/08 si compra merce da un fornitore per 1.000 €, pagando in contanti. 3. Il 7/10/08 si spostano 7.000 € di merci da un magazzino all’altro. 4. L’8/10/08 si emette una fattura di vendita di merci per 14.000 €, e il cliente pagherà dopo

quindici giorni. 5. Il 6/10/08 si versano sul conto corrente bancario 2.000 €, prendendoli dalla cassa. 6. Il 10/10/08 si riceve una fattura di acquisto di merci per l’importo di 2.000 €, con pagamento

dilazionato al 23/10/08. 7. Il 15/10/08 si paga un premio assicurativo annuale di 1.500 € mediante invio di bonifico

bancario. 8. Il 23/10/08 ……………………………………………………………………………. 9. Il 23/10/08 ……………………………………………………………………………. 10. Il 31/10/08 vengono accreditati sul proprio conto corrente bancario 30 € di interessi attivi

bancari. ESERCIZI DA RISOLVERE IN EXCEL – CLASSE III D

11. L’1/10/08 si riscuotono in denaro contante affitti attivi per 5.000 €. 12. Il 3/10/08 si compra merce da un fornitore per 1.000 €, pagando in contanti. 13. Il 7/10/08 si spostano 7.000 € di merci da un magazzino all’altro. 14. L’8/10/08 si emette una fattura di vendita di merci per 14.000 €, e il cliente pagherà dopo

quindici giorni. 15. Il 6/10/08 si versano sul conto corrente bancario 2.000 €, prendendoli dalla cassa. 16. Il 10/10/08 si riceve una fattura di acquisto di merci per l’importo di 2.000 €, con pagamento

dilazionato al 23/10/08. 17. Il 15/10/08 si paga un premio assicurativo annuale di 1.500 € mediante invio di bonifico

bancario. 18. Il 23/10/08 ……………………………………………………………………………. 19. Il 23/10/08 ……………………………………………………………………………. 20. Il 31/10/08 vengono accreditati sul proprio conto corrente bancario 30 € di interessi attivi

bancari. ESERCIZI DA RISOLVERE IN EXCEL – CLASSE III D

21. L’1/10/08 si riscuotono in denaro contante affitti attivi per 5.000 €. 22. Il 3/10/08 si compra merce da un fornitore per 1.000 €, pagando in contanti. 23. Il 7/10/08 si spostano 7.000 € di merci da un magazzino all’altro. 24. L’8/10/08 si emette una fattura di vendita di merci per 14.000 €, e il cliente pagherà dopo

quindici giorni. 25. Il 6/10/08 si versano sul conto corrente bancario 2.000 €, prendendoli dalla cassa. 26. Il 10/10/08 si riceve una fattura di acquisto di merci per l’importo di 2.000 €, con pagamento

dilazionato al 23/10/08. 27. Il 15/10/08 si paga un premio assicurativo annuale di 1.500 € mediante invio di bonifico

bancario. 28. Il 23/10/08 ……………………………………………………………………………. 29. Il 23/10/08 ……………………………………………………………………………. 30. Il 31/10/08 vengono accreditati sul proprio conto corrente bancario 30 € di interessi attivi

bancari.

Page 73: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

All.

12

- S

econ

da s

erie

di e

serc

izi -

sol

uzio

ni

DA

TA

DE

SC

RIZ

ION

EC

ON

TI

DA

1)01

/10/

2008

risco

ssio

ne a

ffitti

atti

viC

AS

SA

vfa

5.00

05.

000

1.00

014

.000

14.0

002.

000

1.50

0A

FF

ITT

I AT

TIV

I vep

5.00

014

.000

2.00

00

030

2)03

/10/

2008

acqu

isto

mer

ce in

con

tant

iM

ER

CI C

/AC

QU

IST

I ven

1.00

02.

000

530

CA

SS

A v

fp1.

000

14.0

003)

08/1

0/20

08fa

ttura

di v

endi

ta m

erci

CLI

EN

TI v

fa14

.000

ME

RC

I C/V

EN

DIT

E v

ep14

.000

4)06

/10/

2008

ritiro

dal

c/c

ban

cario

CA

SS

A v

fa2.

000

BA

NC

A v

fp2.

000

2.00

02.

000

14.0

006)

10/1

0/20

08fa

ttura

di a

cqui

sto

di M

PM

P C

/AC

QU

IST

I ven

2.00

00

014

.000

FO

RN

ITO

RI v

fp2.

000

7)15

/10/

2008

paga

m. p

rem

io a

ss.

PR

EM

I AS

S. v

en1.

500

BA

NC

A v

fp1.

500

5.00

01.

000

1.50

08)

23/1

0/20

08in

cass

o cr

edito

fatt.

08/

10C

AS

SA

vfa

14.0

005.

000

2.00

01.

500

CLI

EN

TI v

fp14

.000

3.00

09)

23/1

0/20

08pa

gam

. Deb

. Fat

t. 10

/10

FO

RN

ITO

RI v

fa2.

000

CA

SS

A v

fp2.

000

3010

)31

/10/

2008

inca

sso

inte

ress

i att.

Ban

cari

BA

NC

A v

fa30

30IN

T. A

TT

. BA

NC

AR

I vep

30

CA

SS

A C

LIE

NT

IB

AN

CA

FO

RN

ITO

RI

ME

RC

I C/V

EN

DIT

E

ME

RC

I C/A

CQ

UIS

TI

AF

FIT

TI A

TT

IVI

PR

EM

I AS

S.

INT

. AT

T. B

AN

CA

RI

Page 74: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

1

DIA

RIO

DI B

OR

DO

TIR

OC

INIO

AT

TIV

O 1

/2

III

D (

IGE

A)

D

AT

A

AR

GO

ME

NT

O

DE

LLA

LE

ZIO

NE

AZ

ION

I SIG

NIF

ICA

TIV

E

MIE

A

ZIO

NI S

IGN

IFIC

AT

IVE

D

EG

LI A

LUN

NI

P

RO

GR

AM

MA

TO

S

CO

ST

AM

EN

TO

R

ISP

ET

TO

AL

PR

OG

RA

MM

AT

O

15/1

0/20

08

Pre

sent

azio

ne,

dom

ande

e

spie

gazi

one

dello

S

. P.

( 2

ore)

Mi p

rese

nto

alla

cla

sse:

dat

o ch

e è

mol

to e

tero

gene

a, m

i in

form

o su

lle p

rove

nien

ze

scol

astic

he e

sul

la lo

ro

mot

ivaz

ione

( b

assa

).

Qui

ndi f

acci

o do

man

de

di

ricog

nizi

one

e sp

iego

lo S

.P.,

appo

ggia

ndom

i allo

sch

em

a de

l pat

rimon

io fa

tto

scriv

ere

alla

lava

gna

da

un’a

lunn

a.

Li f

acci

o p

arte

cip

are

CO

NT

INU

AM

EN

TE

. Se

non

li

stim

olo,

la c

lass

e di

ven

ta u

n pa

ndem

onio

.

Gli

stud

enti

sono

cao

tici

sopr

attu

tto

dura

nte

la

pres

enta

zion

e. F

anno

mo

lte

batt

ute

e gr

idan

o, s

post

ando

si

in c

lass

e. D

icon

o di

non

tr

ovar

si b

ene

nel

la s

cuol

a in

cu

i stu

dian

o pe

r co

m’è

or

gani

zzat

a.

Qua

ndo

iniz

io la

lezi

one,

in

vece

, pa

rado

ssal

men

te,

dive

ntan

o qu

asi t

utti

atte

nti e

pa

rtec

ipan

o in

mod

o in

atte

so.

- pr

esen

tazi

one

alla

/del

la c

lass

e;

- R

icog

nizi

one

iniz

iale

con

do

man

de

prev

entiv

e po

ste

agli

alun

ni1 , e

pres

a di

co

nsap

evol

ezza

de

l liv

ello

di

part

enza

; -

Cos

truz

ione

del

“p

rosp

etto

del

pa

trim

onio

” da

pa

rte

di u

n al

unno

alla

la

vagn

a e

com

para

zion

e co

n lo

S.P

. ci

vilis

tico.

Sos

tanz

ialm

ente

nu

llo.

1 P.

1 d

ell’

AL

L. 1

.

Page 75: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

2

16/1

0/20

08

Altr

e do

man

de,

rispi

egaz

ione

del

lo

S.P

. per

gli

asse

nti,

intr

oduz

ione

del

C

. E.,

cost

ruzi

one

di u

n C

.E. d

i un

keba

bbar

o al

la

lava

gna

sulla

bas

e di

qua

nto

dett

o da

gli a

lunn

i. (

2 or

e)

Sem

pre

part

eci

pazi

one,

se

mpr

e do

man

de f

atte

agl

i al

unni

.

Gra

nde

caos

, ma

anch

e pa

rtec

ipaz

ione

att

iva.

R

ispo

sta

posi

tiva

alla

mia

id

ea d

i pre

disp

orre

il C

.E. d

i un

keb

abba

ro,

com

e re

azio

ne

alla

fras

e di

un

alun

no: “

Ho

fam

e! M

i pre

nde

un k

eba

b?”.

- R

ipas

so d

ello

S

.P. c

on

inte

rro

gazi

one

di

un a

lunn

o;

- A

nalis

i di S

.P. e

C

.E. c

ivili

stic

i; -

Pre

disp

osiz

ione

di

una

tabe

lla d

i C

.E. s

empl

ifica

ta

alla

lava

gna,

di

scut

endo

le

varie

voc

i e i

colle

gam

enti

con

lo S

.P.2

In p

iù r

isp

etto

al

prev

isto

è s

tato

sv

olto

l’es

erci

zio

del

C.E

. di u

n ke

babb

aro,

im

prov

visa

ndo.

Ne

è sc

atur

ito u

n di

batt

ito

inte

ress

ante

e tu

tti

hann

o pa

rte

cipa

to

mol

to. E

’ sta

to u

no

dei m

omen

ti ch

e ho

pr

efe

rito

di tu

tta

la

serie

di i

nter

vent

i.

17/1

0/20

08

Art

icol

o su

lla

moz

ione

Cot

a (

2 or

e)

Dat

o ch

e c’

è sc

iope

ro e

son

o se

tte

in c

lass

e, in

tavo

lo la

di

scus

sion

e e

facc

io d

a m

edia

tric

e, f

acen

doli

rifle

tter

e su

cer

te m

ie o

sse

rvaz

ioni

.

Rag

azza

-mur

o ch

e de

ve

anda

re in

ba

gno

e gi

à p

rima

legg

eva

il gi

orna

le. U

no

asco

lta s

empr

e la

rad

io d

el

cellu

lare

, fin

o al

seq

uest

ro,

ma

inta

nto

part

ecip

a at

tivam

ente

. Un

altr

o, d

edi

to

ad in

terv

enir

e pe

r tu

tta

l’ora

pr

eced

ente

, ne

gato

gli d

i an

dare

in b

agn

o, p

rote

sta

pe

rché

dic

e ch

e no

n ap

prof

itta

mai

dei

pe

rme

ssi-

bagn

o, e

si m

ette

a o

rinar

e (p

er fi

nta

) ne

l ces

tino,

aiz

zato

da

l com

pagn

o, c

on c

ui s

imul

a un

a lo

tta.

Una

ra

gazz

a rip

rend

e la

sce

na c

on il

ce

llula

re. A

par

te q

ues

to,

Prim

a pa

rte

sulla

P

artit

a D

oppi

a:

spie

gazi

one

inte

ratt

iva3 .

L’in

tera

lezi

one

slitt

a al

la v

olta

su

cces

siva

. S

i agg

iun

ge p

erò

una

di

scus

sion

e fu

ori

prog

ram

ma

utile

per

la

cre

scita

dei

ra

gazz

i.

2 Pp

. 1-3

del

l’AL

L. 1

. 3 P

p. 4

-6 d

ell’A

LL.

1.

Page 76: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

3

sono

inte

ress

ati (

sal

vo d

ue

raga

zze)

e h

anno

del

le b

uon

e id

ee.

20/1

0/20

08

Ses

ta e

set

tima

ora.

Impo

ssib

ilità

di

svo

lger

e la

le

zion

e su

lla P

D.

Ten

tativ

o fa

llito

di

stab

ilire

insi

eme

un e

lenc

o di

re

gole

da

ris

pett

are.

R

estit

uzio

ne d

i un

a ve

rific

a sv

olta

co

n l’i

nse

gnan

te.

( 2

ore)

Il pa

ndem

onio

, ess

endo

le

ultim

e or

e, è

tale

da

rend

ere

la

clas

se in

gest

ibile

. Cer

co d

i at

tirar

e la

loro

att

enzi

one

alm

eno

per

stila

re u

n el

enc

o di

re

gole

da

rispe

ttar

e in

sie

me,

m

a in

sist

ono

solo

su

quel

le

che

deve

ris

pett

are

l’ins

egn

ante

, e n

on s

ulle

loro

. P

ur a

vend

o po

rtat

o un

m

anife

sto

bian

co e

un

penn

arel

lo p

er

scriv

ere

insi

eme

le r

ego

le, n

on a

ppr

odo

a nu

lla.

Str

anam

ente

, cap

isco

ch

e la

cl

asse

man

tiene

un

cert

o liv

ello

( b

asso

) di

att

enzi

one

solo

e u

nica

men

te s

e si

fa

lezi

one.

Non

app

ena

si e

sula

un

po’

dal

l’arg

omen

to

“eco

nom

ia a

zien

dale

” ve

ro e

pr

oprio

, sca

tta

il de

lirio

.

In r

ealtà

, par

teci

pa u

n so

lo

alun

no s

u un

a ve

ntin

a, d

ato

ch

e gl

i altr

i non

asc

olta

no

min

imam

ente

. C’è

che

si

limita

a n

on a

scol

tare

e c

hi

sabo

ta v

eram

ente

la le

zion

e,

urla

ndo

e co

rren

do p

er la

cl

asse

in m

odo

da r

end

ere

impo

ssib

ile a

nche

sol

o ch

e la

m

ia v

oce

e qu

ella

del

la m

ia

tuto

r si

ano

asco

ltabi

li.

- S

econ

da p

arte

su

lla P

D:

spie

gazi

one

inte

ratt

iva4 ;

- P

redi

spos

izio

ne

di c

arte

llone

con

lo

sch

ema

della

P

D d

a ap

pend

ere

in

cla

sse;

-

Iniz

io

dell’

eser

cizi

o in

cl

asse

5 ( c

ompi

to

a ca

sa:

term

inar

lo).

Sco

stam

ento

no

tevo

le, d

ato

che

dura

nte

due

lezi

oni è

st

ato

tecn

icam

ente

im

poss

ibile

iniz

iare

l’a

rgom

ento

clo

u de

ll’in

terv

ento

di

datt

ico.

4 Pp

. 7-8

del

l’AL

L. 1

. 5 P

p. 9

-10

de

ll’A

LL.

1.

Page 77: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

4

22/1

0/20

08

Rip

asso

del

C.E

., ba

si d

ella

par

tita

dopp

ia e

ese

rciz

io

(org

aniz

zazi

one

di

una

fest

a).

( 2

ore)

Spi

ego

i fon

dam

enti

della

pa

rtita

dop

pia,

aiu

tand

om

i con

lo

sch

ema

e da

ndo

alcu

ne

dritt

e su

gli a

spet

ti fo

ndam

enta

li. E

vito

di m

ette

re

trop

pa c

arn

e al

fuo

co,

conc

entr

ando

mi s

u co

nti

finan

ziar

i ed

econ

omic

i di

redd

ito.

In s

egu

ito p

ropo

ngo

un e

serc

izio

su

ll’or

gani

zzaz

ione

di u

na

fest

a, m

età

svol

to in

cla

sse

e m

età

da s

volg

ere

a ca

sa.

Nel

fr

atte

mpo

, due

alu

nne

pred

ispo

ngon

o il

cart

ello

ne

con

le r

ego

le d

ella

par

tita

do

ppia

.

Gli

alun

ni p

arte

cipa

no a

trat

ti,

anch

e in

mod

o in

telli

gent

e,

pure

que

lli c

he n

on h

ann

o m

ai fa

tto

econ

omia

azi

enda

le,

ma

sono

mol

to r

umor

osi.

- F

ine

dell’

eser

cizi

o in

cl

asse

6 con

co

rrez

ione

alla

la

vagn

a;

- In

izio

del

la

prim

a se

rie d

i es

erci

zi s

ulla

PD

, sv

olti

a tu

rno

dagl

i stu

dent

i al

la la

vagn

a (

i re

sidu

i ese

rciz

i an

dran

no s

volti

co

me

com

pito

).

App

rofit

tand

o de

l fa

tto

che

si tr

atti

delle

prim

e or

e d

ella

m

attin

ata

e ch

e gl

i st

uden

ti si

ano

men

o ca

otic

i del

sol

ito,

riesc

o a

recu

per

are

bu

ona

part

e di

qu

anto

pr

ogra

mm

ato:

sp

iego

la p

artit

a do

ppia

, e r

iesc

o ad

ar

rivar

e fin

o al

l’ese

rciz

io s

ulla

fe

sta,

iniz

iand

olo.

A

rriv

o co

sì a

qu

anto

pr

ogra

mm

ato

per

la

lezi

one

del 2

0 ot

tobr

e. M

i tro

vo

cost

rett

a a

far

pred

ispo

rre

il ca

rtel

lone

da

due

raga

zze

part

icol

arm

ente

in

gam

ba,

e n

on d

a tu

tti

insi

eme.

23

/10/

2008

F

ine

dell’

eser

cizi

o su

lla p

artit

a do

ppia

e

elez

ione

del

ra

ppre

sent

ante

di

clas

se.

( 2

ore)

Chi

amo

due

alun

ni, d

i cui

uno

er

a as

sent

e la

vol

ta p

rima

( e

d è

anch

e un

o di

que

lli c

he n

on

hann

o m

ai fa

tto

econ

omia

a

scuo

la),

alla

lava

gna.

L’

asse

nte

capi

sce

me

glio

del

Gli

alun

ni s

ono

a tr

atti

sile

nzio

si, e

que

lla c

he s

i era

se

mpr

e rif

iuta

ta d

i far

e

qual

sias

i cos

a in

izia

a

inte

ress

arsi

, sop

ratt

utto

dop

o il

mio

ann

unci

o de

lla v

erifi

ca, C

orre

zion

e de

gli

eser

cizi

res

idui

del

la

prim

a se

rie d

i es

erci

zi a

lla la

vagn

a (

da p

arte

di a

lunn

i a

turn

o).

Con

l’in

conv

enie

nte

delle

ele

zion

i del

ra

ppre

sent

ante

di

clas

se, m

i rim

ane

solta

nto

la p

rima

ora

a di

spos

izio

ne. L

a

6 Pp

. 9-1

0 d

ell’

AL

L.1

.

Page 78: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

5

pr

esen

te. G

estis

co l’

ordi

ne (

o

il di

sord

ine)

dur

ante

le

elez

ioni

.

che

si te

rrà

il 12

nov

embr

e.

Non

sem

pre

i più

cao

tici s

ono

i men

o at

tent

i.

Le e

lezi

oni s

i svo

lgon

o ne

l ca

os p

iù to

tale

, con

i du

e se

gret

ari c

he u

rlan

o co

me

pazz

i e s

i pic

chia

no p

er f

inta

tr

a di

loro

. E’ d

iffic

ile

arriv

are

a fa

rsi s

entir

e, e

ne

ppur

e il

sile

nzio

del

pr

ofes

sore

li in

timid

isce

: se

io

e la

tuto

r st

essi

mo

zitt

e fis

sand

oli p

er u

n’or

a, lo

ro

fare

bber

o ca

os p

er u

n’o

ra.

Non

cap

iam

o ch

e m

etod

o us

are

per

seda

rli. M

i par

e c

he

l’uni

ca o

pzio

ne s

ia fa

re

lezi

one

e in

terp

ella

re i

mag

gior

i ele

men

ti di

dis

turb

o pe

r co

strin

gerli

a r

agi

ona

re

sulla

mat

eria

( c

osa

che,

tra

l’altr

o, fa

nno

abb

asta

nza

bene

).

utili

zzo

per

term

inar

e l’e

serc

izio

ch

e si

sar

ebb

e do

vuto

ulti

mar

e la

le

zion

e pr

eced

ente

.

24/1

0/20

08

Ese

rciz

i sul

la

part

ita d

oppi

a sv

olti

alla

lava

gna

da s

tude

nti a

turn

o (p

rima

serie

).

( 2

ore)

Chi

amo

gli s

tude

nti c

he m

i pa

iono

ave

r ca

pito

men

o al

la

lava

gna,

alte

rnat

i a v

olon

tari.

N

el fr

atte

mpo

, usa

ndo

eser

cizi

no

n pi

ù le

gati

alla

fes

ta,

ma

a ve

re r

egi

stra

zion

i azi

enda

li,

intr

oduc

o nu

ovi c

once

tti,

sem

pre

DO

PO

ave

r fa

tto

ragi

onar

e gl

i stu

dent

i, ch

e qu

asi s

empr

e a

rriv

ano

da s

oli

alle

con

clus

ioni

giu

ste.

Son

o st

rana

men

te s

ilenz

iosi

. N

on s

ono

tutt

i att

enti,

ma

alm

eno

non

osta

cola

no la

le

zion

e. S

e in

terp

ella

ti, q

uelli

ch

e fa

nno

altr

o ca

pisc

ono

i co

ncet

ti, m

a no

n pr

endo

no

appu

nti.

Iniz

io d

ella

sec

ond

a se

rie d

i ese

rciz

i sul

la

PD

, svo

lti a

turn

o da

gli s

tude

nti a

lla

lava

gna

( i r

esid

ui

eser

cizi

and

rann

o sv

olti

com

e co

mpi

to).

Inve

ce d

ella

se

cond

a se

rie d

i ese

rciz

i si

svol

ge a

nco

ra la

pr

ima,

ma

sono

so

ddis

fatt

a de

l fat

to

che

gli a

lunn

i ab

bian

o ca

pito

ab

bast

anza

il

funz

iona

men

to d

el

met

odo.

Page 79: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

6

Util

izzo

il c

ontr

ibut

o di

un

alun

no r

ipet

ente

(qu

ello

de

ll’ep

isod

io d

el c

estin

o), c

he

prop

one

di in

serir

e an

che

il

com

men

to, o

ltre

ai m

astr

ini e

al

libr

ogio

rnal

e, c

ome

avev

o pe

nsat

o io

. Lo

rin

graz

io

dava

nti a

i com

pagn

i, ch

e

ricon

osco

no u

na m

agg

ior

chia

rezz

a ne

l com

men

to.

In

ques

to m

odo,

sec

ondo

le

incl

inaz

ioni

indi

vidu

ali,

ognu

no p

uò s

cegl

iere

e

adot

tare

an

che

il co

mm

ent

o o

men

o: l’

impo

rtan

te è

giu

nge

re

al li

brog

iorn

ale

gius

to.

Mi a

ccor

go d

i ave

r fa

tto

due

erro

ri:

1)

non

aver

fat

to s

criv

ere

VF

A, V

FP

, VE

N, V

EP

, né

pr

imo

aspe

tto/

seco

ndo

aspe

tto

sul c

arte

llone

(c

orre

ggo

dire

ttam

ente

sul

m

anife

sto)

; 2)

av

er p

ropo

sto

eser

cizi

sc

olle

gati

tra

di lo

ro, c

om

e fa

cevo

all’

Uni

vers

ità: p

er i

raga

zzi è

meg

lio u

na s

erie

di

fatt

i am

min

istr

ativ

i co

ncat

enat

i. P

er i

succ

essi

vi e

serc

izi e

per

il

com

pito

il c

lass

e de

l 12/

11

farò

una

con

cate

nazi

one

di

even

ti.

Page 80: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

7

28/1

0/20

08

Fin

e de

gli e

serc

izi,

alla

lava

gna

( 2

ore)

Il m

io c

ompi

to è

abb

asta

nza

sem

plic

e: n

on d

evo

red

argu

ire

trop

po la

cla

sse,

e p

osso

de

dica

rmi a

far

e os

serv

azio

ni

sulla

par

tita

dopp

ia, s

u er

rori

e as

pett

i da

tene

r p

rese

nti.

In

terp

ello

sem

pre

gli a

lunn

i se

duti,

tend

endo

dei

tran

elli.

E

s. “

Sie

te s

icu

ri c

he t

utt

e le

p

erm

uta

zio

ni s

ian

o

fina

nzi

ari

e?

No

n c

’è s

em

pre

u

n a

spett

o e

con

om

ico

?”

nel

caso

in c

ui l

a p

erm

uta

zio

ne

sia

vera

men

te f

ina

nzi

ari

a.

Un

raga

zzo

ha fa

tto

i co

mpi

ti:

è l’u

nico

. Me

lo d

ice

prim

a ch

e en

tri i

n cl

asse

, tutt

o ve

rgo

gnos

o: n

oto

che

sono

sb

aglia

ti. P

oi, p

erò,

non

cop

ia

la c

orre

zion

e in

cla

sse

e an

nunc

ia p

ure

che

il gi

orno

do

po n

on v

errà

a s

cuol

a pe

rché

com

pirà

18

anni

! In

ris

post

a, g

li sc

rivo

sul

quad

erno

, dop

o la

lezi

one,

m

entr

e c’

è l’i

nter

vallo

: “F

are

sti m

egl

io a

cop

iare

la

corr

ezio

ne d

egl

i ese

rciz

i, du

rant

e le

lezi

oni”.

In

cla

sse,

gli s

tude

nti s

ono

abba

stan

za a

tten

ti. Q

uelli

che

va

nno

alla

lava

gna

riesc

ono

a

svol

gere

in li

nea

di m

assi

ma

gli e

serc

izi,

anch

e qu

elli

rest

ii a

part

eci

pare

o ti

mor

osi.

LAB

OR

AT

OR

IO:

corr

ezio

ne d

ella

se

cond

a se

rie d

i es

erci

zi c

on

svol

gim

ento

in E

xcel

(

un a

lunn

o pe

r vo

lta

pren

de il

com

ando

de

l pc

prin

cipa

le

proi

etta

to a

par

ete)

.

Man

ca a

nco

ra tu

tta

la p

arte

sul

la

seco

nda

part

e di

es

erci

zi,

part

icol

arm

ente

util

e pe

r af

fron

tare

la

verif

ica:

mi t

occh

erà

cond

ensa

rla

tutt

a ne

ll’ul

tima

lezi

one

prim

a de

lla p

rova

.

29/1

0/20

08

LAB

OR

AT

OR

IO,

con

eser

cizi

in

Exc

el, s

u fa

lsa

riga

di q

uelli

del

la

verif

ica

( 2

ore)

Avv

iso

che

l’ese

rcita

zion

e sa

rà u

tile

per

la v

erifi

ca,

e dò

al

cune

drit

te s

ull’u

so d

i Exc

el.

For

tuna

tam

ente

, gl

i alu

nni

sono

abb

asta

nza

prat

ici d

el

prog

ram

ma.

Gli

stud

enti

sono

abb

asta

nza

atte

nti,

prob

abilm

ente

pe

rché

sa

nno

che

l’ese

rciz

io p

serv

ire lo

ro p

er la

ve

rific

a.

L’al

unno

che

com

pie

18 a

nni

è in

cla

sse,

e s

i pre

sta

anch

e a

corr

egg

ere

un e

serc

izio

, cos

a ch

e av

eva

rifiu

tato

di f

are

la

lezi

one

prec

eden

te.

I sol

iti e

lem

enti

di d

istu

rbo,

pe

rò, n

on a

scol

tano

e fa

nno

ba

ccan

o.

Rip

asso

in c

lass

e +

ev

entu

ale

recu

per

o.

Gra

zie

allo

str

u-m

ento

info

rmat

ico,

in

due

ore

si r

iesc

e a

svol

gere

qua

si tu

tta

la s

erie

di e

serc

izi:

i re

stan

ti so

no la

scia

ti co

me

com

pito

a c

a-sa

, cal

dam

ente

con

-si

glia

to in

pre

para

-zi

one

delle

ver

ifica

. A

que

sto

scop

o, c

on-

segn

o an

che

copi

a de

lla s

oluz

ione

.

Page 81: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 13

- D

iario

di b

ord

o

8

12/1

1/20

08

Ver

ifica

(

2 or

e)

C’è

chi

si v

ergo

gna

di f

are

il co

mpi

to p

erch

é un

altr

o gl

i di

ce c

he è

un

lecc

hino

. C

’è c

hi c

onse

gna

in b

ian

co

scor

agg

iato

e, d

opo

che

tutt

i ha

nno

cons

egn

ato,

vie

ne d

a m

e e

dice

: “ca

volo

, ma

l’ese

rciz

io u

no e

ra fa

cile

!”

(anc

he s

e gl

iel’a

vevo

det

to

pure

io).

U

na r

aga

zza

brav

a pa

ssa

tutt

o il

com

pito

a u

n co

mpa

gno

in

diffi

coltà

e v

iene

so

rpre

sa.

Con

trol

lo c

ontin

uo, p

assa

ggio

tr

a i b

anch

i. C

ome

pena

lizza

re i

due

alun

ni c

he s

i son

o pa

ssat

i il

com

pito

?

La v

erifi

ca è

so

ttop

osta

agl

i st

uden

ti su

due

file

e

in p

rese

nza

del

cart

ello

ne d

ella

PD

ap

peso

al m

uro.

La v

erifi

ca,

nono

stan

te lo

sc

osta

men

to d

i al

cune

del

le le

zion

i pr

eced

enti,

si r

iesc

e a

fare

nel

gio

rno

prev

isto

.

20/1

1/20

08

Con

segn

a e

corr

ezio

ne v

erif

ica

in

LAB

OR

AT

OR

IO

+ s

otto

posi

zion

e de

i tes

t di

valu

tazi

one

dell’

inse

gnan

te.

( 2

ore)

Son

o un

po’

dis

piac

iuta

per

ché

ho d

edic

ato

mol

to te

mpo

alle

co

rrez

ioni

e h

o sc

ritto

tutt

e le

m

ie o

sser

vazi

oni s

ui c

ompi

ti,

e qu

asi n

essu

no le

gua

rda

. S

caric

o i f

ile s

ulla

car

tella

co

mun

e, s

pera

ndo

che

qual

cuno

li r

ecup

eri.

Gli

alun

ni, a

nche

se

la p

rova

in

med

ia n

on è

and

ata

bene

, no

n as

colta

no p

er n

ulla

la

corr

ezio

ne.

L’un

ica

cosa

che

in

tere

ssa

loro

è il

vot

o. G

li in

suffi

cien

ti gr

avi s

e ne

fr

ega

no, q

uel

li no

n gr

avi

prot

esta

no p

erch

é vo

rreb

bero

un

sei

, que

lli c

on u

n be

l vot

o o

lo v

orre

bber

o an

cora

più

al

to o

ppur

e si

dis

inte

ress

ano

tota

lmen

te d

ella

cor

rezi

one

(o

entr

ambe

le c

ose)

. A

nche

il te

st d

i val

utaz

ione

de

ll’in

segn

ante

è s

volto

in

mod

o m

olto

gol

iard

ico

e ne

l ca

os to

tale

.

Cor

rezi

one

verif

ica

in L

AB

OR

AT

OR

IO.

In c

aso

non

si fi

nisc

a la

cor

rezi

one,

tr

asfe

risco

il te

sto

delle

ver

ifich

e e

le

due

corr

ezio

ni s

u un

a ca

rtel

la d

estin

ata

alla

cla

sse,

in m

odo

che

gli s

tude

nti

poss

ano

recu

per

arle

, sp

edirs

ele

tram

ite e

-m

ail o

sta

mpa

rsel

e e

aver

le a

dis

posi

zion

e in

ogn

i mom

ento

.

Com

e pr

evis

to.

Page 82: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 14 – Articolo sull’insoddisfazione degli studenti

Secondo una ricerca Iard, 3 ragazzi su 10 non sono contenti dei docenti, che non ascoltano le loro esigenze. Bocciato anche il degrado degli istituti

Gli studenti bocciano la scuola: quasi la metà sono insoddisfatti di SALVO INTRAVAIA

Gli studenti italiani bocciano la scuola e i loro insegnanti. Nell'ultima ricerca condotta dall'istituto Iard per la Compagnia di San Paolo buona parte dei ragazzi delle scuole superiori si mostrano insoddisfatti, ansiosi e critici nei confronti dei prof. Lo studio è stato condotto su un campione di 1.127 studenti e 431 neodiplomati, rappresentativo per genere, area geografica e indirizzo di studi. "L'identikit degli studenti delle nostre scuole - spiega Lorenzo Caselli, presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia - appare complesso, talvolta anche contraddittorio. Comunque non suscettibile di facili o comode generalizzazioni". E continua: "In più occasioni abbiamo affermato che la scuola italiana è meglio di quanto appare o si vuol fare apparire. Pur con tutti i suoi limiti la scuola resta fondamentale nel vissuto dei ragazzi". Sta di fatto che alcune opinioni degli studenti scaturite dalla ricerca meritano di essere sottolineate. Anche perché, al di là di tutto, la scuola è fatta per gli alunni, ed è a loro che dovrebbe piacere. Secondo Caselli la scuola italiana non è malaccio, ma se quasi metà di coloro che la frequentano giornalmente non è soddisfatta significherà pur qualcosa? I numeri della ricerca. "Tracciare un quadro completo della realtà degli studenti italiani all'inizio del nuovo millennio e fornire un contributo di riflessione per tutti coloro che a vario titolo si occupano di scuola per i quali il punto di vista degli studenti dovrebbe essere un essenziale base di partenza per ogni intervento" erano solo due degli obiettivi che si prefissava la ricerca. "Come si sta a scuola?", si sono chiesti alla Compagnia di San Paolo. Non sempre bene verrebbe da rispondere, se è vero che il 44 per cento degli studenti si dichiara soddisfatto "solo qualche volta" o addirittura "mai". Motivo? Non è tanto la struttura dei corsi scolastici a creare problemi ai ragazzi, che si dichiarano abbastanza soddisfatti (81,2 per cento) del tipo di scuola scelto e delle materie studiate. I nodi vengono al pettine appena si parla di prof e strutture scolastiche. Tre studenti su 10 si dichiarano insoddisfatti dei loro docenti, soprattutto per quanto riguarda la capacità di insegnare. I giudizi negativi aumentano e superano la metà (il 50 per cento) sulla qualità delle strutture scolastiche. E se il giudizio sugli edifici scolastici conferma una situazione di degrado diffusa, ampiamente "certificata", quello sugli insegnanti, cui il 40 per cento dei ragazzi contesta addirittura "l'incompetenza nella propria materia", suona come una vera e propria bocciatura. Ma non solo. La maggior parte degli studenti (il 60 per cento) accusa ai docenti "la tendenza a non considerare i campanelli d’allarme” che diventa ancora più problematica quando i risultati cominciano a scarseggiare. Ma non è tutto nero, ovviamente. Tra le caratteristiche positive dei prof italiani c'è la "capacità di relazionarsi con gli studenti" (dichiarato dal 69 per cento degli stessi) e "la capacità di essere stimolanti nel corso delle lezioni". Ma non basta perché spesso nei ragazzi si determina ansia, soprattutto da prestazione. Più della metà degli intervistati (il 54 per cento) dichiara di essere "spesso", o "sempre", stressato tra i banchi di scuola. Pressione che deriva dalla "richiesta di risultati positivi, di impegno e attenzione costanti, di comportamenti corretti e controllati". Politica e altro. Ma dalla ricerca emergono tante altre informazioni interessanti. Oggi i ragazzi sembrano piuttosto pragmatici: nove su dieci riconoscono che "trovare lavoro senza diploma è difficile". "Solo" metà frequenta la scuola per accrescere la propria cultura e appena uno su sette per "beneficiare del prestigio del diploma". Insomma, iscriversi al liceo o all'istituto tecnico è diventata una scelta obbligata. Sfatate le leggende metropolitane che accreditano parecchie scelte alle pressioni dei genitori (nell'11 per cento dei casi) o "per continuare a frequentare gli amici": solo nel 6 per cento delle risposte. Da non sottovalutare il rapporto dei giovanissimi con la politica. Tantissimi ragazzi (il 49,8 per cento) addebitano ai docenti "l'influenza politica e ideologica sugli allievi "che non partecipano troppo alla vita politica: solo il 3,8 per cento dichiara di "considerarsi politicamente impegnato". La maggior parte preferisce soltanto tenersi al corrente, senza partecipare, o delegare la gestione della cosa pubblica a persone più competenti (72 per cento). Ma un ragazzo su quattro ha le idee chiare: "la politica mi disgusta", dichiara senza mezzi termini. Quello di capirne le motivazioni è compito del prossimo governo. (20 aprile 2006, www.repubblica.it)

Page 83: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 15 – Articolo discusso in classe sulla mozione Cota.

16/10/2008 (7:44)

Scuola, bufera sulle classi ponte per immigrati Napolitano convoca la Gelmini: evitare lo scontro RAFFAELLO MASCI, PAOLO PASSARINI

ROMA

«Dio ci scampi dall’idea che possano esserci classi separate. Finora si è trattato di una mozione, ma se

dovesse essere trasformata in una proposta di legge, noi faremo tutto il possibile in Parlamento per

impedirne l’approvazione». Walter Veltroni parla dagli studi di Youdem (la tv del Pd) e il suo affondo dice

tutto su come le opposizioni - ma, per la verità, anche i sindacati e la Chiesa - hanno accolto la mozione della

Lega Nord sull’istituzione delle «classi di inserimento» per i ragazzi stranieri, subito ribattezzate come

«differenziali», «ghetti», «apartheid». «Un atto di inciviltà verso tutti i bambini» ha tuonato il leader della

Cgil Guglielmo Epifani.

A quel punto, l’ideatore della «mozione» leghista, il capogruppo Roberto Cota, ha lamentato la «becera

strumentalizzazione» cui l’istanza è andata incontro: «Ribadisco che le classi di inserimento servono per

affrontare senza preconcetti il problema dell’insegnamento a bambini e ragazzi stranieri nelle nostre scuole.

Chi non conosce la lingua italiana non può seguire i nostri programmi scolastici ed è giusto che affronti un

corso intensivo per poter essere al pari con gli altri studenti».

E comunque, nonostante i chiarimenti, la proposta della Lega ha suscitato perplessità perfino nel

centrodestra. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno, ha invocato «una pausa di riflessione» e un confronto

«con il mondo del volontariato e dell’associazionismo cattolico». E anche Alessandra Mussolini ha parlato di

«provvedimento razzista».

Su questo terreno, peraltro, sia la Lega che la maggioranza, rischiano di entrare in collisione con la Chiesa

che ieri ha preso le distanze da questa mozione. La controversia politica, peraltro, si è andata a inserire in un

clima già assai turbolento per la scuola e l’università con manifestazioni in tutta Italia. A La Sapienza di

Roma si sono tenute assemblee in contemporanea in quattro facoltà. A Napoli gli studenti hanno occupato il

rettorato. A Firenze proseguono le lezioni per la strada. Proteste anche a Pisa, Catania, Milano, Venezia,

Bologna. Preoccupato per quanto sta avvenendo nel mondo della scuola, Napolitano ha convocato ieri

mattina al Quirinale il ministro per l’Istruzione, Mariastella Gelmini. Le fonti ufficiali hanno genericamente

informato che il presidente della Repubblica intendeva svolgere, assieme al ministro, «una ricognizione di

carattere generale sul percorso della legge di riforme della scuola in Parlamento e sui regolamenti necessari

ad una sua attuazione».

Ma, in realtà, Napolitano intendeva esporre al ministro il suo timore che lo scontro sulla scuola esca da ogni

possibilità di controllo e invitarla a fare il possibile per mantenere il confronto su un piano di pacatezza. Da

questo punto di vista, è del tutto evidente che mozioni parlamentari, come quella presentata dalla Lega per

imporre al governo l’istituzione di classi differenziali per i figli degli immigrati, non aiutano. E il presidente è

stato contento di poter registrare la netta perplessità del ministro sull’iniziativa della Lega.

Nonostante tutto questo (cui si aggiunge lo sciopero proclamato da Università e ricerca per il 14 novembre) ,

il ministro Gelmini continua a piacere, tant’è che - secondo un sondaggio realizzato da Ipr-marketing per

Repubblica.it - il suo consenso è cresciuto del 4%, secondo solo a quello di Tremonti.

Page 84: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 16 – Post sul mio blog personale recante riflessioni sulla mozione Cota.

1

Sono razzista. Non vorrei, ma non posso. E' da quando sono piccolissima che sono razzista. • Ero razzista quando a due anni seguivo il vu cumprà sulla spiaggia perché era nero, e cercavo di capire

se si era dato la tinta, e gli davo una carezza per vedere se era ancora fresca. Di solito non seguivo i bianchi in spiaggia.

• Ero razzista quando andavo a insegnare l'italiano agli stranieri. Non mi sarei alzata tutti i sabati all'alba per fare lezioni di francese alla mia vicina di casa caucasica.

• Ero razzista quando fallivo nel tentativo di convivere nel privato con persone di cultura diversa dalla mia. • Ero razzista quando preferivo gli immigrati agli indigeni. • Ero razzista quando, in spiaggia, rifuggivo i magrebini. Con le altre persone parlavo.

L'unica cosa in cui posso sperare è l'integrazione tra le culture a livello di Paese, dato che a livello individuale e, soprattutto, privato, e, ancor di più, intimo, proprio non ci sono riuscita. Ora che leggo questo1, e poi questo2, mi chiedo cosa vada più nel verso dell'integrazione, come surrogato ultimo del non-razzismo forse irrealizzabile, perlomeno non realizzabile fin nei nuclei delle più piccole cellule che esistono su questo mondo.

1 Tratto dal blog: http://campidifulmicotone.blogspot.com, FAVOREVOLE ALLA MOZIONE. ( giovedì 16 ottobre 2008): False discriminazioni scolastiche: Scuola dell'obbligo. Ieri la Lega ha proposto una mozione che introduce le "classi di inserimento" per stranieri. Che tradotto vuol dire che, visto che ormai ci sono molti immigrati che arrivano in Italia senza sapere ancora la lingua, vengono create delle classi apposta in cui gli studenti stranieri seguono dei corsi di apprendimento della lingua italiana. Una volta che sanno parlare l'italiano, vengono messi in classe con gli altri. La situazione attuale è che, se ad esempio un ragazzo cinese che non sa una parola d'italiano ha l'età da terza media (che sia

Page 85: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 16 – Post sul mio blog personale recante riflessioni sulla mozione Cota.

2

La mozione Cota3, proposta dalla Lega, propone classi differenziali per gli alunni che non passano test di italiano all'ingresso delle scuole. Io non dico che questi stranieri non debbano imparare l'italiano, ma non sono d'accordo con le classi differenziali per i seguenti motivi: 1. i corsi di alfabetizzazione esistono già, a latere rispetto alla normale frequenza scolastica, e si

potrebbe perfezionare questo aspetto, che è già avviato, invece di investire soldi in un progetto complicatissimo che richiede uno sforzo organizzativo di cui forse le scuole, nello stato ( e Stato) in cui versano, non sono all'altezza ( o bassezza). Un'idea potrebbe essere quella di organizzare un mese di corsi intensivi PRIMA che inizi l'anno scolastico, in modo che chi non sa la lingua possa imparare le basi;

2. è importante essere in una classe in cui non ci sono solo stranieri ( normocomposta) fin

dall'inizio, perchè altrimenti si rischia di creare gruppetti monoculturali, da cui poi sarà difficile uscire. Un gruppetto monoculturale si può facilmente formare in poco tempo, e lo può fare anche in una classe integrata, figuriamoci in una in cui ci sono molti più esponenti dello stesso gruppo culturale insieme. Questo capita non solo a scuola, ma nelle società in generale, e non mi pare il caso che la scuola incoraggi situazioni che facilitino l'isolamento di una classe culturale nella sua bolla.

3. pensateci: se vi trovate in Inghilterra da soli, e dovete sopravvivere, e magari vi interessa pure

quell'inglese lì, che incontrate ogni tanto, siete più o meno stimolati rispetto all'essere in Inghilterra insieme a 4 o 5 italiani, 5 o 6 spagnoli, 7 o 8 francesi, in una scuola dove c'è un solo inglese, il vostro professore, che vi insegna l'inglese? La necessità aguzza l'ingegno, e l'integrazione aguzza l'apprendimento della lingua.

4. il mio terrore è che, seppur l'idea di classe differenziata preveda pochi mesi di "isolamento", per poi

essere integrati in una classe "normale" ( cosa già di per sè non molto bella ai miei occhi), una volta formate ( faticosamente) le classi, poi queste rimangano immote per molto più di qualche mese. Siamo in Italia, il Paese dove nulla è definitivo come il provvisorio!

5. se le classi "normali", senza immigrati che devono imparare la lingua, procedono più velocemente nel

programma, e quelle differenziali, dovendo insegnare anche la lingua, vanno ragionevolmente più adagio sui programmi, " i differenziali" rimarranno sempre indietro rispetti ai "normali", e si creerà una crepa di scissione tra i due che farà sì che le classi "differenziali" si perpetuino nel tempo.

andato o meno a scuola nel paese d'origine), viene inserito in terza media insieme agli altri. Come se io, senza sapere una parola di tedesco, andassi in Germania e lì mi dessero la laurea perchè l'età che ho è quella...Contro questa mozione si è subito scagliata la Sinistra con Fassino e Veltroni. Dimostrando così di non avere la più pallida idea di come funziona la scuola. E che per partito preso si buttano contro tutto quello che propone la Destra, senza nemmeno ragionarci sopra un secondo. Veltroni: "La mozione è intollerabile". Fassino: "In questo modo si regredisce, si inserisce un elemento di discriminazione. Una discriminazione moralmente più abietta perché la si inserisce tra i bambini e i più piccoli". Invece, secondo voi, è molto meno discriminante come succede ora: si mette un bambino che non sa una parola di Italiano in una classe con altri con cui non può interagire, che non capisce una parola delle lezioni e che si troverà davvero isolato nel suo banco e discriminato in mezzo agli altri. Questo si è progresso.. La Sinistra (ed in verità anche alcuni della Destra) ha perso un'altra occasione buona di tacere. 2 Articolo del blog http://wildgretapolitics.wordpress.com, CONTRARIO ALLA MOZIONE: inserisco un estratto, per via della lunghezza dello stesso. Si può trovare l’articolo completo all’indirizzo: http://wildgretapolitics.wordpress.com/2008/10/15/passa-la-mozione-della-lega-classi-separate-per-bambini-stranieri-poi-sara-lavolta-dei-disabili/. “Il devastante progetto politico della Lega giunge a compimento con questa mozione approvata ieri dalla Camera con soli 19 voti di scarto. (265 a 246) Ma non sono i 19 voti di scarto a creare sconcerto, piuttosto i 265 a favore. L’integrazione non passa certo dalla proposta Cota, che mente sapendo di mentire quando dice che “mira alla vera integrazione”. Oggi si mettono gli stranieri in un ghetto e poi sarà la volta dei disabili. Anche loro rallentano l’apprendimento degli alunni “normali”, no? . E che dire “dell’educazione alla legalità” per gli stranieri? Non ci sono forse bambini che hanno la disgrazia di avere dei genitori appartenenti alla mafia, alla malavita? A loro questa educazione non servirebbe? E che dire dell’italiano che neppure gli italiani conoscono? Un lettore del Corriere della Sera, infatti si domanda:”Vale anche per i bergamaschi?” Seguono le opinioni di esperti, politici e giornalisti su questo ennesimo arretramento culturale di un governo che ha fatto dell’ignoranza e della discriminazione la propria bandiera.” 3 http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenografici/sed066/SINTERO.pdf.

Page 86: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 16 – Post sul mio blog personale recante riflessioni sulla mozione Cota.

3

Ma vi rendete conto di cosa ho scritto nel punto 5? Ho fatto una differenza tra "differenziali" e "normali": insomma, due classi di persone, le persone di serie "differenziale" e quelle di serie "normale". A questo porta la mozione Cota.

PS Da ricerca condotta da Fischer e Fischer nel 2002, risulta che il sistema scolastico attualmente vigente non solo non costituisca un ostacolo per gli stranieri, ma anzi possa diventare uno strumento di mobilità sociale. Infatti, su un campione di 500 studenti stranieri di terza media, a parità di condizione sociale, gli autoctoni hanno avuto un 30% di insuccesso scolastico, contro il 23% degli immigrati!! Del resto, in Italia, le uniche cose che derogano al principio secondo cui nulla è definitivo come il provvisorio, sono quelle che funzionano, che vengono immediatamente cambiate.

Page 87: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 17 - Soluzioni verifica

1

SOLUZIONI FILA 1 ESERCIZIO 1

COSTI RICAVI Gelati venduti 650 Affitto locale 400

Coni 100 Ingredienti 200

PERDITA 50

TOT 700 TOT 700 ESERCIZIO 2

CASSA CLIENTI BANCA 5000 3000 10000 10000 3000 2000

10000 2000 0 0 15 1000 1000 3000 15 8000

FORNITORI MERCI C/VENDITE MERCI

C/ACQUISTI 3000 3000 10000 2000

0 0 10000 2000

AFFITTI ATTIVI MP C/ACQUISTI PREMI ASS. 5000 3000 2000 5000 3000 2000

INT. ATT. BANCARI 15 15

DATA DESCRIZIONE CONTI D A 1) 10/10/2008 riscossione affitti attivi CASSA vfa 5000

AFFITTI ATTIVI vep 5000 2) 10/10/2008 versamento in c/c BANCA vfa 3000

CASSA vfn 3000

3) 13/10/2008 acquisto merce in contanti MERCI C/ACQUISTI ven 2000

CASSA vfp 2000 4) 13/10/2008 fattura di vendita merci CLIENTI vfa 10000

MERCI C/VENDITE vep 10000

6) 16/10/2008 fattura di acquisto di MP MP C/ACQUISTI ven 3000 FORNITORI vfp 3000

7) 20/10/2008 incasso credito fatt. 13/10 CASSA vfa 10000 CLIENTI vfp 10000

8) 21/10/2008 pagam. Deb. Fatt. 16/10 FORNITORI vfa 3000 CASSA vfp 3000

9) 31/10/2008 pagam. premio ass. PREMI ASS. ven 2000 BANCA vfp 2000

Page 88: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 17 - Soluzioni verifica

2

10) 31/10/2008 incasso interessi att. Bancari BANCA vfa 15

INT. ATT. BANCARI vep 15

11) 04/11/2008 ritiro dal c/c bancario CASSA vfa 1000 BANCA vfp 1000

SOLUZIONI FILA 2 ESERCIZIO 1

COSTI RICAVI Spese amministrazione 100 Stipendi 500 Bollette 100 Ingredienti 300 UTILE 1.000

Piadine vendute 2.000

TOT 2.000 TOT 2.000 ESERCIZIO 2

CASSA FORNITORI BANCA 10000 2500 3000 3000 30 2000

2000 5000 0 0 5000 1500 15000 3000 1530 16500

CLIENTI 15000 15000

0 0 MERCI C/ACQUISTI MERCI C/VENDITE PREMI ASS.

2500 15000 1500 3000 1500 1500 5500

AFFITTI ATTIVI INT. ATT. BANCARI

10000 30 10000 30

DATA DESCRIZIONE CONTI D A

1) 30/09/2008 incasso interessi att. Bancari BANCA vfa 30

INT. ATT. BANCARI vep 30

2) 02/10/2008 riscossione affitti attivi CASSA vfa 10000 AFFITTI ATTIVI vea 10000

3) 03/10/2008 acquisto merce in contanti MP C/ACQUISTI ven 2500 CASSA vfp 2500

4) 06/10/2008 versamento in c/c BANCA vfa 5000 CASSA vfp 5000

Page 89: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 17 - Soluzioni verifica

3

6) 08/10/2008 fattura di vendita merci CLIENTI vfa 15000

MERCI C/VENDITE vep 15000

7) 09/10/2008 ritiro dal c/c bancario CASSA vfa 2000 BANCA vfp 2000

8) 10/10/2008 fattura di acquisto di merci MERCI C/ACQUISTI ven 3000

FORNITORI vfp 3000 9) 15/10/2008 pagam. premio ass. PREMI ASS. ven 1500

BANCA vfp 1500 10) 23/10/2008 incasso credito fatt. 08/10 CASSA vfa 15000

CLIENTI vfp 15000

11) 24/10/2008 pagamento debito fatt. 10/10 FORNITORI vfa 3000

CASSA vfp 3000

Page 90: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

1

Page 91: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

2

Page 92: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

3

Page 93: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

4

Page 94: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

5

Page 95: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

6

Page 96: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

7

Page 97: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

8

Page 98: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

9

Page 99: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

10

Page 100: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

11

Page 101: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

12

Page 102: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

13

Page 103: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

14

Page 104: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

15

Page 105: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

16

Page 106: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALLEGATO 18 - Campioni di compiti in classe risolti dagli alunni

17

Page 107: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL

. 19

- T

est d

i val

utaz

ione

del

tiro

cina

nte

com

pila

to d

agli

alun

ni

Alu

nno:

Uso

dei

term

ini

Pre

sent

azio

ne

cont

enut

iM

odal

ità d

i in

segn

amen

toC

oinv

olgi

men

toD

iff. S

egui

re

lezi

oni

Diff

icol

appu

nti

Diff

. E

serc

itaz.

/ver

ifich

e in

cl

asse

Diff

. S

tudi

o/es

erci

taz.

a

casa

Inte

ress

e

14

42

2sì

sìsì

-2

23

22

2sì

nosì

no3

33

23

2sì

sìno

no3

44

42

1no

sìsì

sì5

> P

erch

è sì

.5

44

44

nono

nono

4>

Per

ché

è st

ato

coin

volg

ente

a p

arte

la p

oca

part

ecip

azio

ne d

a pa

rte

degl

i alu

nni.

63

34

3no

nono

no4

> P

erch

é ha

sap

uto

spie

gare

con

term

ini f

acili

la p

artit

a do

ppia

.7

55

54

nono

nono

58

33

22

sìno

sìsì

39

33

22

nono

nono

5>

Per

ché

è un

arg

omen

to c

he m

i int

eres

sa.

101

11

1sì

sìsì

sì2

> S

i di

ciam

o ch

e e

un m

odo

dive

rso

per

fare

lezi

one.

111

12

2sì

sìsì

no5

> U

hm n

on n

é ho

idea

per

ò il

mio

am

ico

dice

…ch

e pi

ù o

men

o a

riso

12

23

32

sìno

sìsì

3

il su

o in

terv

ento

abb

. Ban

ale

e po

co e

splic

ito…

rigua

rdo

a m

e no

n né

ho

idea

…13

34

23

sìno

nono

4>

Per

ché,

anc

he s

e sa

pevo

già

cer

te c

ose,

ho

impa

rato

ad

utili

zzar

e al

tri m

etod

i.14

44

31

sìno

sìsì

3M

ED

IA3

33

264

%36

%57

%36

%4

VA

LUT

AZ

ION

E D

EL

TIR

OC

INA

NT

EV

oto

med

io

(da

1 a

5)

Uso

dei

term

ini

3P

rese

ntaz

ione

con

tenu

ti3

Mod

alità

di i

nseg

nam

ento

3C

oinv

olgi

men

to2

Inte

ress

e4

DIF

FIC

OLT

A' R

ISC

ON

TR

AT

E D

AG

LI A

LUN

NI

% s

ìS

egui

re le

lezi

oni

64%

Pre

nder

e ap

punt

i36

%E

serc

itazi

oni/v

erifi

che

in c

lass

e 57

%S

tudi

o/es

erci

tazi

oni a

cas

a 36

%

VA

LUT

AZ

ION

E D

EL

TIR

OC

INA

NT

E

00,

51

1,5

22,

53

3,5

44,

5

Uso

dei

term

ini

Pre

sent

azio

ne c

onte

nuti

Mod

alità

di

inse

gnam

ento

Coi

nvol

gim

ento

Inte

ress

e

Vot

o m

edio

DIF

FIC

OLT

A' R

ISC

ON

TR

AT

E D

AG

LI A

LUN

NI

0%10

%20

%30

%40

%50

%60

%70

%

Seg

uire

le le

zion

i

Pre

nder

e ap

punt

i

Ese

rcita

zion

i/ver

ifich

e in

clas

se

Stu

dio/

eser

cita

zion

i aca

sa

% d

i ris

post

e af

ferm

ativ

e

LEG

EN

DA

Sca

la d

ei v

oti:

1-5

1= g

radi

men

to m

inim

o5=

gra

dim

ento

mas

sim

o

Page 108: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

All. 20 – Criteri di correzione della verifica

1

Punteggi corrispondenti agli ITEM 1-10 esercizio A) relativi alla predisposizione del Conto Economico1:

Item Punteggio (punti)

1 0,4 2 0,4 3 0,4 4 0,4 5 0,4 6 0,4 7 0,4 8 0,4 9 0,4 10 0,4

Per gli item che vanno dall’1 al 10 non è previsto l’attribuzione di un punteggio parziale ma solo di quello pieno perché esiste un’unica risposta giusta espressa da un valore numerico. Conseguentemente in tutti i casi diversi dalla risposta giusta verrà attribuito punteggio pari a 0. Punteggi corrispondenti all’item 11 relativo al commento del Conto Economico:

Item Punteggio pieno (2 punti)

Punteggio parziale (0,5/1,0/1,5 punti)

Punteggio nullo (0 punti)

11 Evidenziazione utile/perdita e Prospettive future accompagnate da chiarezza espositiva

Evidenziazione utile/perdita o Prospettive future con vari livelli di chiarezza espositiva

Nessuno dei punti evidenziati a latere

Punteggi corrispondenti agli ITEM 12-22 esercizio B) relative alle scritture in Partita Doppia:

Punteggio parziale: Item Punteggio pieno: mastrino corretto e libro giornale esatto

mastrino librogiorn. corretto esatto

Punteggio nullo: mastrino scorretto e

libro giornale sbagliato

12 1 0,4 0,6 0 13 1 0,4 0,6 0 14 1 0,4 0,6 0 15 1 0,4 0,6 0 16 1 0,4 0,6 0 17 1 0,4 0,6 0 18 1 0,4 0,6 0 19 1 0,4 0,6 0 20 1 0,4 0,6 0 21 1 0,4 0,6 0 22 1 0,4 0,6 0

1 Si veda anche allegato 1.

Page 109: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

All. 20 – Criteri di correzione della verifica

2

Punteggi corrispondenti agli ITEM 23-25 esercizio B) relative alle domande sulla Partita Doppia: Anche per gli item 23-25, essendo la risposta giusta univoca, si assegna il punteggio pieno in caso di risposta corretta e punteggio 0 in caso di risposta sbagliata (non è possibile assegnare punteggi parziali). Si presenta ora la griglia del punteggio distribuita agli alunni assieme alla verifica, che riassume l’assegnazione dei punteggi ai vari item: PUNTEGGIO ESERCIZIO A) � predisposizione C.E.: 4 punti � commento C.E.: 2 punti TOTALE 6 PUNTI ESERCIZIO B) � scritture: 1 punto per ogni scrittura esatta in librogiornale, con corretta specificazione del tipo di

variazione ( tot. 11 punti) � domande: 1 punto l’una ( tot. 3 punti) TOTALE 14 PUNTI Come si può facilmente dedurre dalla tabella, il punteggio massimo ottenibile dagli alunni è pari a 20 punti: per passare dal punteggio della prova al voto finale ottenibile dagli alunni è sufficiente dividere il punteggio per 2.

Item Punteggio pieno 23 1 24 1 25 1

Page 110: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 21 – Schema relativo all’intervento sulla PD nella classe III D in tutta la sua esplicazione

1

Nel seguente schema, a prescindere dalle tempistiche, si segue il percorso logico che porta alla competenza nel metodo della PD per passi graduali. Il tutto, trattandosi del programma di terza, riguarda le scritture contabili delle imprese individuali commerciali, in quanto le società sono oggetto del programma di quarta. LEGENDA : : riguarda ciò che si deve conoscere per poter svolgere le rilevazioni. : riguarda gli aspetti contabili.

BASI DELLA PD COME DA ALLEGATO 1

ACQUISTI/VENDITE DI BENI E SERVIZI SENZA IVA e loro regolamento

IVA: acquisti/vendite con IVA (casistica completa, sia negli scambi nazionali, sia in quelli

internazionali), calcolo e versamento periodici dell’IVA.

VARIAZIONI ECONOMICHE PLURIENNALI (in SP e non in CE, per capitalizzazione)

ACQUISTI/VENDITE DI IMMOBILIZZAZIONI e loro regolamento

OPERAZIONI CON LE BANCHE

PERSONALE

CONTI ECONOMICI DI CAPITALE

COSTITUZIONE IMPRESA INDIVIDUALE COMMERCIALE e apporti

LEASING

CONTI D’ORDINE

Page 111: RELAZIONE FINALE A.A. 2008/09 Classe di concorso A017 SIS ... · to finale. E’ anche per questo che ho dato ad ognuno la possibilità, sia in classe, sia a casa, ... l’intervento

ALL. 21 – Schema relativo all’intervento sulla PD nella classe III D in tutta la sua esplicazione

2

SCRITTURE RETTIFICATIVE DI CHIUSURA DEI CONTI • Rettifiche di imputazione; • Rettifiche di storno; • Rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi; • Accantonamenti per rischi e oneri; • Variazioni delle rimanenze di magazzino.

CONTI CON RIPRESA DI

SALDO E SENZA RIPRESA DI

SALDO, TRANSITORI E

NON.

EPILOGO DEI COMPONENTI DI REDDITO AL CE

DETERMINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

BILANCIO D’ESERCIZIO

RIAPERTURA GENERALE DEI CONTI • Epilogo delle rimanenze iniziali al conto “Variazioni delle rimanenze”; • Epilogo dei risconti attivi e passivi ai conti direttamente interessati; • Chiusura dei ratei e delle partite da liquidare.