relazione indagini agronomiche pati loria e castello di godego

30

Upload: others

Post on 26-Jun-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego
Page 2: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

INDICE

PREMESSA ...................................................................................................................................................... 2

Matrice c02: Aria, Matrice c03: Clima e Matrice c04: Acqua .......................................................................... 2

Matrice c05 – SUOLO E SOTTOSUOLO........................................................................................................ 2

TEMA c0506 – Uso del Suolo ...................................................................................................................... 2

Classe c0506031 – Copertura del suolo agricolo .......................................................................................... 2

TEMA c0510 Classificazione agronomica dei suoli..................................................................................... 5

Classe c051001 – Caratteristiche chimico-fisiche-idrauliche-morfologiche ................................................ 5

Matrice c06 - BIODIVERSITA’ ....................................................................................................................... 8

TEMA c0601 Sistemi ecorelazionali ............................................................................................................ 8

Classe c0601011 – Sistemi ecorelazionali .................................................................................................... 8

Classe c0601023 – Specie della flora e della fauna .................................................................................... 10

Sistema floro-faunistico del territorio ......................................................................................................... 11

2.1. Flora..................................................................................................................................................... 11

2.2. Fauna................................................................................................................................................... 13

TEMA c0602 Pressione antropica............................................................................................................... 17

Classe c0602010 – Indice di Pressione Antropica ...................................................................................... 17

TEMA c0603 Biodiversità .......................................................................................................................... 18

Classe c0603010 – Indice di Storie-Villa.................................................................................................... 18

TEMA: c0605 Ecosistemi forestali ............................................................................................................. 20

Classe c0605011 – Carta Regionale delle categorie forestali ..................................................................... 20

Matrice c07 – Paesaggio..................................................................................................................................21

TEMA: c0704 Componenti del paesaggio .................................................................................................. 21

Classe c0704011 - Carta dell’analisi paesaggistica - Unità di paesaggio (macrosistemi)........................... 21

TEMA c1016 Agricoltura ........................................................................................................................... 22

Classe c1016151 - Superficie Agricola Utilizzata ...................................................................................... 22

Classe c1016161 – Carta degli elementi produttivi strutturali .................................................................... 25

Note classi Quadro Conoscitivo Agronomo PATI Comuni di Loria e Castello di Godego............................ 29

Page 3: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

2

PREMESSA

In relazione all’incarico ricevuto dai Comuni di Loria e Castello di Godego, il sottoscritto dott. agr.

G. Claudio Corrazzin con studio invia Europa n. 44/2, a Maserada sul Piave (TV), iscritto

all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Treviso al n° 152, ha provveduto ad

effettuare le indagini conoscitive relative agli aspetti ambientali ed agronomici per la redazione del

Piano di Assetto Territoriale Intercomunale. Di seguito si riporta la descrizione della metodologia

seguita per i rilievi e i risultati di parte dei dati inseriti nella versione informatizzata del Quadro

Conoscitivo del PATII. Per quanto riguarda le matrici aria, clima e acqua non sono state inserite

note esplicative in quanto i dati in esse contenute sono traducibili soprattutto in tabelle e grafici in

formato .xls consultabili direttamente nel DVD del QC.

Per la redazione degli elaborati e delle analisi si è tenuto conto della pianificazione sovraordinata e

in particolare del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Matrice c02: Aria, Matrice c03: Clima e Matrice c04: Acqua

In riferimento a queste matrici i dati vengono forniti direttamente dall’Ente proprietario e sono stati

inseriti nel quadro conoscitivo del PATI nello stesso formato. Per quanto riguarda la matrice clima,

come previsto dagli atti di indirizzo il dato è stato filtrato inserendo solo le centraline di riferimento

per i territori di Loria e Castello di Godego.

Matrice c05 – SUOLO E SOTTOSUOLO

TEMA c0506 – Uso del Suolo

Classe c0506031 – Copertura del suolo agricolo

Il territorio dei comuni di Loria e Castello di Godego è stato esaminato dal punto di vista della

destinazione d'uso attuale dei suoli agricoli ed extraurbani. L’indagine è stata condotta direttamente

in campo dal dott. agr. G. Claudio Corrazzin nel 2006, con aggiornamenti nel 2008 e nel 2012

utilizzando come base il rilievo ortofotogrammetrico del 2006. In fase di verifica dei dati acquisiti è

stata inoltre consultata la Carta della Copertura del suolo Veneto 1:10.000, prodotta dalla Regione

Veneto Unità di Progetto per il sistema informativo Territoriale e la cartografia. Come previsto

dalle specifiche tecniche per la formazione e l’aggiornamento delle banche dati – aggiornamento

2009 – sezione terza cui alla lettera a) dell’art. 50 della L.R. 23 aprile 2004 n.11, le classi sono

state definite secondo la classificazione Corine Land Cover. Il dato è stato espresso in forma areale

in formato shp. La definizione del tipo uso del suolo è stata codificata con Corine Land Cover fino

al livello 5 individuando le classi di seguito elencate.

Page 4: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

3

2.1.1.1.0 Seminativi - non irrigui

Superfici coltivate regolarmente arate e generalmente sottoposte ad un sistema di rotazione. In

questa classe, nel caso specifico di Loria e Castello di Godego, sono inclusi i vivai.

2.1.1.3.2 Tare e incolti

Sono stati inseriti in questa classe i terreni che al momento del rilevamento sono risultati incolti e

non riconducibili a prato stabile.

2.1.1.4.1 Colture orticole in pieno campo

Sono state individuate le coltivazioni orticole in pieno campo.

2.1.2.1.0 Seminativi in aree irrigue

Superfici coltivate regolarmente arate e generalmente sottoposte ad un sistema di rotazione. Colture

irrigate stabilmente e periodicamente grazie ad un'infrastruttura permanente (Canale d'irrigazione,

rete di drenaggio, impianto di prelievo e pompaggio di acque). La maggior parte di queste colture

non potrebbe realizzarsi senza l'apporto artificiale di acqua. Non vi sono comprese le superfici

irrigate sporadicamente.

2.2.1.0.0 Vigneti

Superfici piantate a vite. Si tratta di una coltura poco diffusa nel territorio comunale.

2.2.2.0.0 Frutteti e frutti minori

Impianti di alberi o arbusti fruttiferi. Colture pure o miste di specie produttrici di frutta o alberi da

frutto in associazione con superfici stabilmente erbacee. Al momento del rilievo nel territorio

comunale non risultano presenti noccioleti da frutto. Classe assente nel Comune di Castello di

Godego).

2.2.4.1.0 Arboricoltura da legno

Superfici piantate con alberi di specie forestali a rapido accrescimento per la produzione di legno o

destinate a produzioni diverse, ma soggette a operazioni colturali di tipo agricolo.

2.2.4.2.0 Pioppeti in coltura

Sottoclasse dell’arboricoltura da legno in cui stati inseriti gli appezzamenti a pioppeto.

2.3.1.0.0 Prati stabili

Comprende le Superfici a copertura erbacea densa a composizione floristica rappresentata

principalmente da graminacee non soggette a rotazione. Nella maggior parte dei casi il foraggio

viene raccolto meccanicamente. Ne fanno parte i prati permanenti e le marcite. Sono comprese

inoltre aree con siepi (il sistema di siepi a livello comunale è comunque stato rilevato riportandolo

nella classe 6.1.3.0.0).

2.4.2.0.0 Sistemi colturali e particellari complessi

Page 5: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

4

Sono stati inseriti in questa classe i mosaici di appezzamenti singolarmente non cartografabili con

varie colture temporanee, prati stabili e colture permanenti occupanti ciascuno meno del 50% della

superficie dell'elemento cartografato.

5.1.1.0.0 Corsi d’acqua, canali e idrovie

Corsi d'acqua naturali o artificiali che servono per il deflusso delle acque; larghezza minima da

considerare 15 m.

6.1.1.0.0 Gruppo arboreo

Sono state inserite in questa classe presenze arboree con superficie inferiore a mq 2000 e larghezza

superiore a m 20.

6.1.3.0.0 Fascia tampone

Sono state inserite in questa classe le presenze arboree di larghezza inferiore a m 20, decorrenti

lungo corsi d’acqua, fossi e scoline, in diretta connessione idraulica di emungimento con aree

coltivate. In questa classe sono incluse le siepi campestri.

Di seguito si riportano tre tabelle riassuntive che riportano la superficie coperta da ciascuna classe

di uso del suolo individuata per il territorio comunale di Loria (tab. 1), per il territorio comunale di

Castello di Godego (tab. 2) e per entrambi i Comuni – ambito PATI (tab. 3); tali dati,

opportunamente elaborati, sono stati utilizzati anche per il calcolo delle rispettive S.A.U..

Uso del suolo agricolo del Comune di Loria –Tabella 1

Tipo Uso del Suolo Agricolo - Loria Superficie mq Superficie ha % su superficie totale

21110 Vivai 1.659.362,73 165,94 9,50 21132 Tare e incolti 166.537,47 16,65 0,95 21141 Colture orticole in campo 14.076,39 1,41 0,08 21210 Seminativi in aree irrigue 14.505.596,42 1.450,56 83,09 22100 Vigneti 57.545,92 5,75 0,33 22200 Frutteti e frutti minori 27.550,31 2,76 0,16 22410 Arboricoltura da legno 62.818,44 6,28 0,36 22420 Pioppeti in coltura 1.784,57 0,18 0,01 23100 Prati stabili 619.055,99 61,91 3,55 24200 Sistemi colturali e part. complessi 31.146,04 3,11 0,18 51100 Corsi d'acqua, canali e idrovie 122.351,64 12,24 0,70 61100 Gruppo arboreo 80.394,67 8,04 0,46 61300 Fascia tampone (fascia ripariale-siepe) 110.176,31 11,02 0,63

Totale complessivo 17.458.396,90 1.745,84 100

Page 6: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

5

Uso del suolo agricolo del Comune di Castello di Godego –Tabella 2

Tipo Uso del Suolo Agricolo – Castello di G. Superficie mq Superficie ha % su superficie totale

21110 Vivai 73.367,90 7,34 0,53 21132 Tare e incolti 185.769,59 18,58 1,35 21141 Colture orticole in campo 8.785,85 0,88 0,06 21210 Seminativi in aree irrigue 11.623.921,78 1.162,39 84,73 22100 Vigneti 176.112,56 17,61 1,28 22410 Arboricoltura da legno 21.864,04 2,19 0,16 22420 Pioppeti in coltura 33.118,22 3,31 0,24 23100 Prati stabili 1.208.242,30 120,82 8,81 24200 Sistemi colturali e part. complessi 61.779,75 6,18 0,45 51100 Corsi d'acqua, canali e idrovie 84.732,12 8,47 0,62 61100 Gruppo arboreo 126.467,28 12,65 0,92 61300 Fascia tampone (fascia ripariale-siepe) 115.238,21 11,52 0,84

Totale complessivo 13.719.399,60 1.371,94 100

Uso del suolo agricolo totale ambito PATI Comune di Loria +Castello di Godego –Tabella 3

Tipo Uso del Suolo Agricolo Superficie mq Superficie ha % su superficie totale

21110 Vivai 1.732.730,63 173,273 5,56 21132 Tare e incolti 352.307,06 35,2307 1,13 21141 Colture orticole in campo 22.862,24 2,28622 0,07 21210 Seminativi in aree irrigue 26.129.518,20 2612,95 83,81 22100 Vigneti 233.658,48 23,3658 0,75 22200 Frutteti e frutti minori 27.550,31 2,75503 0,09 22410 Arboricoltura da legno 84.682,48 8,46825 0,27 22420 Pioppeti in coltura 34.902,79 3,49028 0,11 23100 Prati stabili 1.827.298,29 182,73 5,86 24200 Sistemi colturali e part. complessi 92.925,79 9,29258 0,30 51100 Corsi d'acqua, canali e idrovie 207.083,76 20,7084 0,66 61100 Gruppo arboreo 206.861,95 20,6862 0,66 61300 Fascia tampone (fascia ripariale-siepe) 225.414,52 22,5415 0,72

Totale complessivo 31.177.796,50 3117,78 100

TEMA c0510 Classificazione agronomica dei suoli

Classe c051001 – Caratteristiche chimico-fisiche-idrauliche-morfologiche

Sulla base dei contenuti e dei campionamenti presenti nella relazione d’indagine agronomica del

P.R.G., utilizzando quale base la classificazione riportata nella cartografia provinciale (P.T.C.P.) e

Page 7: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

6

nella classificazione regionale, è stata elaborata una nuova carta in forma di shapefile. La carta

inserita indica la classe agronomica del terreno in base alle caratteristiche del suolo (profondità,

contenuto in scheletro, granulometria, rocciosità e pietrosità, pH, salinità e modicità, profondità

della falda freatica, drenaggio, clivometria, altitudine, erosione e franosità).

Per capacità d’uso dei suoli a fini agro-forestali (Land capability classification) si intende la

potenzialità del suolo a ospitare e favorire l’accrescimento di piante coltivate e spontanee.

Le unità tipologiche della carta dei suoli del Veneto sono state classificate in funzione di proprietà

che ne consentono, con diversi gradi di limitazione, l’utilizzazione in campo agricolo o forestale.

Seguendo questa classificazione i suoli vengono attribuiti a otto classi, indicate con i numeri romani

da I a VIII, che presentano limitazioni crescenti in funzione delle diverse utilizzazioni. Le classi da I

a IV identificano suoli coltivabili, la classe V suoli frequentemente inondati, tipici delle aree

golenali, le classi VI e VII suoli adatti solo alla forestazione o al pascolo, l’ultima classe (VIII) suoli

con limitazioni tali da escludere ogni utilizzo a scopo produttivo.

PASCOLO COLTIVAZIONI

AGRICOLE CLASSI DI

CAPACITÀ

D’USO

AM

BIE

NT

E

NA

TU

RA

LE

FO

RE

ST

AZ

ION

E

LIM

ITA

TO

MO

DE

RA

TO

INT

EN

SO

LIM

ITA

TE

MO

DE

RA

TE

INT

EN

SIV

E

MO

LTO

INT

EN

SIV

E

I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

Struttura concettuale della valutazione dei suoli in base alla loro capacità d’uso.

Per l’attribuzione alla classe di capacità d’uso, si considerano 13 caratteri limitanti relativi al suolo,

alle condizioni idriche, al rischio di erosione e al clima.

I caratteri del suolo (s) che costituiscono limitazione sono: profondità utile alle radici, lavorabilità,

rocciosità, pietrosità superficiale, fertilità chimica, salinità.

Le caratteristiche indicatrici di limitazioni dovute all’eccesso idrico (w) sono: drenaggio, rischio di

inondazione. I caratteri considerati in relazione al rischio di erosione (e) sono: pendenza, franosità,

stima dell’erosione attuale. Gli aspetti climatici (c) che costituiscono limitazione sono: rischio di

deficit idrico, interferenza climatica. La classe di capacità d’uso del suolo viene individuata in base

al fattore più limitante. All’interno della classe è possibile indicare il tipo di limitazione all’uso

agricolo o forestale, con una o più lettere minuscole, apposte dopo il numero romano (es. VIsc) che

identificano se la limitazione, la cui intensità ha determinato la classe di appartenenza, è dovuta a

proprietà del suolo (s), ad eccesso idrico (w), a rischio di erosione (e) o ad aspetti climatici (c).

Page 8: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

7

La classe di capacità d’uso dell’unità cartografica deriva da quella del suolo presente in percentuali

maggiori, ma, per caratterizzare in maniera più precisa il territorio, sono state create anche delle

classi intermedie secondo questo approccio: se l’unità cartografica risulta composta per più del 30%

della superficie da suoli con classe di capacità d’uso diversa da quella del suolo dominante viene

inserita tra parentesi questa seconda classe (es. III(IV) o II(I)).

Nei territori di Loria e Castello di Godego risultano presenti due classi di capacità d’uso: classe II e

classe III.

PASCOLO COLTIVAZIONI

AGRICOLE CLASSI DI

CAPACITÀ

D’USO

AM

BIE

NT

E

NA

TU

RA

LE

FO

RE

ST

AZ

ION

E

LIM

ITA

TO

MO

DE

RA

TO

INT

EN

SO

LIM

ITA

TE

MO

DE

RA

TE

INT

EN

SIV

E

MO

LTO

INT

EN

SIV

E

I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

Struttura concettuale della valutazione dei suoli in base alla loro capacità d’uso con evidenziate le classi presenti nel territorio.

La classe di capacità d’uso che occupa superficie maggiore per entrambi i comuni (anche se in

percentuale diversa) risulta la classe III.

Comune di Loria

Classi AREA mq % 02 3.653.540 15,76%

03 19.533.337 84,24%

Totale complessivo 23.186.877 100,00%

Comune di Castello di Godego

Classi AREA mq % 02 6.028.657 33,33%

03 12.055.838 66,67%

Totale complessivo 18.084.495 100,00%

Ambito PATI (Loria + Castello di Godego)

Classi AREA mq % 02 9.682.197 23,46%

03 31.589.175 76.54%

Totale complessivo 41.271.372 100,00% Tabelle con le percentuali di territorio appartenenti alle differenti classi

Page 9: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

8

Matrice c06 - BIODIVERSITA’

TEMA c0601 Sistemi ecorelazionali

Classe c0601011 – Sistemi ecorelazionali

La rete ecologica dell’ambito del PATI di Loria e Castello di Godego è stata elaborata in conformità

a quanto indicato dagli strumenti pianificatori superiori e sulla base degli elementi del sistema

ecorelazionale comunale caratterizzati da elevati livelli di naturalità riscontrati durante i

sopralluoghi e le analisi effettuate.

Nel caso dei territori comunali interessati dal PATI, a livello di area vasta va sicuramente

evidenziata la presenza della core area costituita dalla Zona di Protezione Speciale dei “Prai”

(IT3240026 “PRAI”) che interessa la porzione est del territorio comunale di Castello di Godego. La

core area è caratterizzata dalla presenza di ampie superfici mantenute a prato stabile e da una fitta

rete di siepi campestri, tali elementi, ormai poco diffusi nell’area planiziale, possono ospitare un

discreto numero di specie della flora e della fauna e contribuiscono ad aumentare la biodiversità

dell’ambiente rurale. Il territorio comunale di Loria è interessato solo marginalmente dalla ZPS ad

est del centro abitato di Loria.

Altri importanti componenti della rete ecologica provinciale e regionale quali il SIC IT3240002

“Colli Asolani”, mentre il SIC IT3260023 “Muson vecchio, sorgenti e roggia Acqualonga” distano

rispettivamente circa 4,6 Km in direzione nord e circa 4,2 Km in direzione sud.

Ambito interessato dalla ZPS IT3240026 “PRAI”

Page 10: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

9

Spesso nel linguaggio comune si parla genericamente di “rete ecologica” mentre in realtà si

dovrebbe parlare di “reti ecologiche” dato che ogni specie presenta una diversa permeabilità alla

dispersione rispetto ai diversi elementi del mosaico. Le opere umane possono rappresentare delle

barriere alla dispersione e agire diversamente rispetto alle barriere naturali (mare, fiumi, rilevati,

ecc..) e diversa può essere la loro funzione di filtro. Possono agire interrompendo parzialmente o del

tutto il flusso di alcune specie ma nello stesso tempo possono dare luogo a corridoi per specie

marginali e generaliste.

Se alla rete ecologica si vuole assegnare un significato prevalentemente urbanistico-ambientale si

può adattare la definizione data alla “rete ecologica nazionale” (Deliberazione C.I.P.E. 22 dicembre

1998. Rapporto interinale del tavolo settoriale Rete Ecologica Nazionale), in cui la Rete Ecologica

è definita come: “… un’infrastruttura naturale e ambientale che persegue il fine d’interrelazionare

e di connettere ambiti territoriali dotati di una maggiore presenza di naturalità, ove migliore è

stata ed è il grado d’integrazione delle comunità locali con i processi naturali, recuperando e

ricucendo tutti quegli ambienti relitti e dispersi nel territorio che hanno mantenuto viva una,

seppure residua, struttura originaria, ambiti la cui permanenza è condizione necessaria per il

sostegno complessivo di una diffusa e diversificata qualità naturale nel nostro paese.”

Da un punto di vista strettamente biologico ed ecologico, il concetto di “rete ecologica” nasce

come una nuova proposta di gestione integrata del territorio che, tutelando le interconnessioni tra gli

habitat, rendono possibili i flussi di patrimoni genetici degli esseri viventi da un’area all’altra, ai fini

della conservazione della diversità biologica.

Il termine “biodiversità” indica l’insieme delle informazioni genetiche possedute da tutti gli

organismi viventi, appartenenti sia al regno animale sia a quello vegetale che sono presenti

nell’intera biosfera. Il termine, coniato nel 1988 dall’entomologo Edward O. Wilson, si è imposto

all’attenzione internazionale nel 1992, nel corso dello svolgimento dell’Earth Summit di Rio.

La carta del sistema ecorelazionale comunale tiene conto delle previsioni del P.T.C.P. provinciale

adeguandole alla scala di indagine del P.A.T.

Parlando di rete ecologica presente nei territori comunali di Loria e Castello di Godego, le analisi

hanno evidenziato un sistema composto dai seguenti elementi:

• Aree nucleo (core areas). Rappresentano gli ecosistemi più significativi, dotati di un’elevata naturalità, che costituiscono l’ossatura della rete. Rappresentano aree ad alta naturalità dove sono presenti biotopi, insiemi di biotopi, habitat naturali e seminaturali, già sottoposti o da sottoporre a regime di protezione. Possono essere aree naturali ampie o aree naturali costituite da un certo numero di aree più piccole ma tra loro ben connesse. Si tratta nel caso specifico dei siti della Rete Natura 2000 presenti all’interno del territorio comunale.

• Corridoi ecologici principali (green ways / blue ways): sono strutture lineari e continue del paesaggio aventi varia forma e dimensione, preposte al mantenimento e al recupero delle connessioni delle aree ad alta naturalità, favorendo la mobilità delle specie e l’interscambio

Page 11: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

10

genetico e lo svolgersi delle relazioni dinamiche. In particolare i corridoi assolvono il ruolo di connessione di aree di valore naturale all’interno di ambiti a forte antropizzazione quali nel caso specifico aree rurali, urbane e periurbane. Esse sono costituite principalmente da corridoi di corsi d'acqua con relative fasce boscate.

• Aree cuscinetto (buffer zone). Aree di corona intorno alle aree nucleo o ai corridoi robusti destinate a proteggerli dalle influenze negative del contesto. L’attivazione di strumenti normativi e di tutela riguardanti tale area è importante per il mantenimento delle caratteristiche naturalistiche ed ecologiche delle aree di pregio e per limitare il disturbo dovuto alle attività antropiche.

• Stepping stones: sono rappresentate da quelle aree di piccola superficie che, per la loro posizione strategica o per la loro composizione, costituiscono elementi importanti del paesaggio per sostenere specie in transito su un territorio oppure per ospitare particolari microambienti in situazioni di habitat critici come ad esempio piccoli stagni in aree agricole. Possono essere concepiti come aree di riposo, che mantengono una continuità funzionale fra le aree nucleo senza la necessità di una continuità ambientale. Nel territorio di Loria e Castello di Godego tali aree sono rappresentate principalmente dalle aree boscate di pertinenza delle Ville Venete e/o residenze storiche presenti.

Il sistema di siepi presente nei territori di Loria e Castello di Godego, in alcuni ambiti appare

discretamente conservato (si veda la carta dell’uso del suolo), risulta comunque avere un ruolo

importante per la fauna locale essendo interlacciato con il sistema della rete ecologica

precedentemente indicato. Il mantenimento e l’integrazione di tale sistema garantirebbe aree di

sosta e ricovero alla fauna locale.

Quanto espresso è stato inserito nello shapefile c0601011_SistemiEcorelazionali.

Classe c0601023 – Specie della flora e della fauna

Come richiesto dagli atti di indirizzo nello shapefile c0601023_SpecieFloraFauna è stata inserita la

localizzazione delle specie della flora e della fauna tutelate o di particolare interesse che nel caso

specifico sono state individuate solo nel territorio di Castello di Godego. E’ da rilevare che a Loria e

Castello di Godego è presente un sistema ambientale di rilievo quale quello dei “Prai”.

L’elenco di specie floristiche inserito di seguito è stato formulato sulla base dei dati riferiti a

specifiche indagini floristiche. Non sono state segnalate specie faunistiche.

La localizzazione delle specie floristiche segnalate è interna alla ZPS “PRAI”:

Si inserisce di seguito l’elenco delle specie segnalate con la relativa localizzazione:

01 Allium angulosum PRAI 02 Carex vulpina PRAI

L’aglio angoloso (Allium angulosum) pianta tipica dei prati umidi, ma al tempo stesso rara. In

passato è stata inserita nel Libro Rosso del 1992 e nelle Liste Rosse Regionali del 1997 con lo

status di specie vulnerabile.

Page 12: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

11

La carice vulpina (Carex vulpina) è strettamente localizzata nelle depressioni fangose. Attualmente

i “Prai” costituiscono l’unica stazione italiana con presenza certa di tale specie (Busnardo e

Wallnofer).

I dati suindicati sono stati inseriti nella classe c0601023 Specie della Flora e della Fauna solo per il

Comune di Castello di Godego.

Sistema floro-faunistico del territorio

2.1. Flora

Come accade per buona parte dell’ambito planiziale della Provincia di Treviso, il territorio

interessato al PATI dei Comuni di Loria e Castello di Godego è per buona parte utilizzato per

l’agricoltura, le attività produttive e per l’edificato residenziale e commerciale.

In tale contesto gli elementi che ancora mantengono aspetti floristici e vegetazionali di interesse

ecologico-ambientale sono le siepi, le alberate e, dove è sopravvissuta un’agricoltura meno

intensiva, i prati stabili.

Le fasce alberate, che trovano il loro massimo sviluppo nell’area dei “Prai” di Castello di Godego,

un tempo costituivano una risorsa economica che andava a sommarsi al prato e agli altri coltivi;

fornivano infatti legname da ardere e da opera, materiale da lettiera per gli animali domestici,

funghi e selvaggina, frutti commestibili, polline e nettare per gli insetti bottinatori. Con l’affermarsi

della monocoltura e con l’uso di macchine sempre più potenti, le siepi agrarie si sono ridotte

sensibilmente, fin quasi a sparire del tutto da alcune zone. Le siepi dei “Prai” sono le più naturali e

complesse fra quelle che si possono ancora incontrare nel territorio planiziale. Sono presenti diverse

specie di alberi e di arbusti che raggiungono altezze differenti e determinano al suolo un microclima

umido e fresco adatto alla vita di alcune piante erbacee. Si tratta quindi di un biotopo che ricorda

nella composizione floristica e nella struttura il bosco che originariamente occupava tutta questa

parte di pianura, tanto che si può parlare di “bosco lineare”. La specie più importante e tipica da

questo punto di vista è la farnia (Quercus robur), ancora presente sebbene con pochi esemplari.

Altre specie arboree presenti sono l’olmo campestre (Ulmus minor), il carpino bianco (Carpinus

betulus) albero di seconda grandezza, il pioppo nero (Populus nigra) che occupa lo strato

dominante ed è presente soprattutto lungo le rive dei fossati, così come il platano comune (Platanus

x acerifolia), l’ontano (Alnus glutinosa) presente lungo i corsi d’acqua e su suoli con umidità

costantemente elevata, l’acero campestre (Acer campestre) albero di modeste dimensioni, talvolta a

portamento arbustivo. Una buona naturalità e varietà conserva la vegetazione riparia lungo il fiume

Muson dove si segnala la consistente presenza del salice bianco (Salix alba).

Page 13: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

12

Gli arbusti che costituiscono lo strato inferiore delle siepi sono la sanguinella (Cornus sanguinea), il

nocciolo (Corylus avellana), il sambuco nero (Sambucus nigra), il crespino (Berberis vulgaris), la

rosa selvatica (Rosa canina), il prugnolo (Prunus spinosa), il biancospino (Crataegus monogyna), il

ligustro (Ligustrum vulgare).

Un minor numero di specie invece costituisce le siepi che cingono i coltivi ed i frutteti. Le principali

sono il platano e l’introdotta robinia (Robinia pseudoacacia), ma vanno segnalati anche il bagolaro

(Celtis australis), il ciliegio selvatico (Prunus avium), il gelso bianco (Morus alba), il gelso nero

(Morus nigra), il frassino (Fraxinus excelsior), il noce comune (Juglans regia).

Per quanto riguarda le specie erbacee sono sempre i “Prai” la zona di maggiore pregio.

Tra le specie rinvenibili con maggiore frequenza si segnalano sette specie di ranuncoli. Le alberate,

quando sono sufficientemente fitte, ne ospitano tre: il favagello (Ranunculus ficaria), il ranuncolo

delle siepi (Ranunculus auricomus) e il ranuncolo lanuto (Ranunculus lanuginosus). Nella fascia

ecotonale tra siepe e prato vive il ranuncolo vellutato (Ranunculus velutinus), specie comune nel

centro-sud Italia ma molto raro nel settentrione. Nel Veneto è presente altrove solo in isolate

località del veronese e del rodigino. Nelle depressioni fangose regna il ranuncolo strisciante

(Ranunculus repens). Largamente diffuso negli spazi aperti è invece il ranuncolo comune

(Ranunculus acris). Ben presente è anche il ranuncolo bulboso (Ranunculus bulbosus).

Pianta tipica dei prati umidi, ma al tempo stesso rara, è l’aglio angoloso (Allium angulosum). In

passato è stata inserita nel Libro Rosso del 1992 e nelle Liste Rosse Regionali del 1997 con lo

status di specie vulnerabile. Rara come frequenza è anche la coda di topo ginocchiata (Alopecurus

geniculatus), presente lungo i fossi e le zone umide. Il titolo di specie più rara presente ai “Prai”

spetta però di diritto alla carice vulpina (Carex vulpina). E’ strettamente localizzata nelle

depressioni fangose. Attualmente i “Prai” costituiscono l’unica stazione italiana con presenza certa

di tale specie (Busnardo e Wallnofer). Una segnalazione di poco successiva all’anno 2000 (Argenti)

proviene dal comune di Longarone (BL).

Concludiamo con due specie che sebbene non autoctone meritano comunque attenzione. La

veronica pellegrina (Veronica peregrina) è una specie di origine americana, da due secoli

naturalizzata in Italia, ma ovunque rara e localizzata, probabilmente addirittura in regresso.

Predilige gli ambienti umidi. L’altra entità è la Phacelia tanacetifolia, specie di origine californiana

segnalata in Veneto solo nelle province di Belluno e Vicenza.

I dati sulle specie arboree ed arbustive sono stati raccolti dallo scrivente direttamente in campo,

mentre i dati sulle specie erbacee sono stati ricavati da fonti bibliografiche dato che i rilievi in

campagna sono stati effettuati in un periodo non adatto al riconoscimento di tali specie (autunno

2007).

Page 14: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

13

Siepi campestri

La rete costituita dalle siepi campestri, dai canali e dalle rogge secondarie, dalle piccole formazioni

arboree naturaliformi e dai grandi parchi storici assume particolare importanza a livello locale.

Come visibile nella tavola dell’uso del suolo, le siepi campestri (fascia tampone) sono ancora un

elemento piuttosto presente nel contesto agricolo dei comuni di Loria e Castello di Godego. Le

specie più diffuse sono Platanus x acerifolia, Robinia pseudoacacia, Salix sp., Populus sp., Morus

sp., Corylus avellana e Acer campestre.

Nel contesto urbano di Castello di Godego particolare importanza dal punto di vista ecologico

rivestono i parchi storici e pubblici nei quali sono presenti grandi alberi con una discreta densità,

tali contesti possono infatti ospitare i nidi e offrire riparo per numerose specie dell’avifauna.

Le siepi presenti nei territori comunali sono state suddivise nelle seguenti categorie:

- Siepe di Platanus sp.

- Siepe di Platanus sp. e di Robinia pseudoacacia

- Siepe mista (Robinia pseudoacacia, Platanus sp., Populus sp., Acer campestre, Celtis

australis, Morus sp., Prunus sp., Crataegus sp., Salix sp., Juglans regia, Quercus robur,

Gleditsia sp., Carpinus betulus, Fraxinus sp.)

- Siepe di Robinia pseudoacacia

Sono anche presenti alcuni filari apparteneti alle seguenti specie: Morus sp., Salix sp., Acer

campestre e Populus sp.

Durante i sopralluoghi effettuati sono stati individuati alcuni “grandi” alberi presenti nel territorio

aventi particolare valenza paesaggistica e apparteneti alle seguenti specie: Quercus robur, Cetis

australis, Morus sp., Gleditsia triacanthos, Platanus hybrida, Quercus ilex, Broussonetia

papyrifera e Populus sp.

2.2. Fauna

Di seguito si elencheranno le specie dell’avifauna, di anfibi e rettili, di mammiferi e pesci più

diffusi sul territorio dei comuni di Loria e Castello di Godego. I dati derivano in parte da

osservazioni dirette in campo, in parte da fonti bibliografiche.

2.2.1. Uccelli

Di seguito si elencano le specie suddivise per tipologia di habitat la cui nidificazione è certa, probabile o possibile. Ambiente urbano, parchi e giardini: tortora dal collare (Streptopelia decaocto), rondone (Apus

apus), merlo (Turdus merula), gazza (Pica pica), cornacchia grigia (Corvus corone cornix),

ghiandaia (Garrulus glandarius), storno (Sturnus vulgaris), passera d’Italia (Passer italiae),

Page 15: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

14

verzellino (Serinus serinus), codirosso (Phoenicurus phoenicurus), codibugnolo (Aegithalos

caudatus).

Ambiente rurale: barbagianni (Tyto alba), assiolo (Otus scops), civetta (Athene noctua), allocco

(Strix aluco), rondine (Hirundo rustica), balestruccio (Delichon urbica), allodola (Alauda arvensis),

gheppio (Falco tinnunculus), albanella minore (Circus pygargus), passera mattugia (Passer

montanus), capinera (Sylvia atricapilla), pigliamosche (Muscicapa striata), cinciarella (Parus

caeruleus), cinciallegra (Parus major), averla piccola (Lanius collurio), cardellino (Carduelis

carduelis), verdone (Carduelis chloris), fringuello (Fringilla coelebs), saltimpalo (Saxicola

torquata), torcicollo (Jynx torquilla).

Ambienti d’acqua (fiumi, laghi) e vegetazione riparia: germano reale (Anas platyrhynchos),

marzaiola (Anas querquedula), gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), tuffetto (Tachybaptus

ruficollis), martin pescatore (Alcedo atthis), ballerina gialla (Motacilla cinerea), ballerina bianca

(Motacilla alba), pendolino (Remiz pendulinus), rigogolo (Oriolus oriolus), usignolo di fiume

(Cettia cetti), cuculo (Cuculus canorus).

Prati stabili con estese fasce alberate: poiana (Buteo buteo), sparviere (Accipiter nisus), gufo

comune (Asio otus), colombaccio (Columba palumbus), picchio verde (Picus viridis), picchio rosso

maggiore (Picus major), scricciolo (Troglodytes troglodytes), usignolo (Luscinia megarhynchos).

Nel formulario standard relativo al sito ZPS “Prai di Castello di Godego” sono elencate come

stazionarie o comunque nidificanti le seguenti specie: airone rosso (Ardea purpurea), airone

cenerino (Ardea cinerea), falco di palude (Circus aeruginosus), albanella reale (Circus cyaneus),

falco cuculo (Falco vespertinus), re di quaglie (Crex crex), porciglione (Rallus aquaticus),

combattente (Philomachus pugnax), piro piro boschereccio (Tringa glareola), bigia padovana

(Sylvia nisoria), tottavilla (Lullula arborea), averla maggiore (Lanius excubitor). Le più recenti

indagini disponibili (Mezzavilla F, Bettiol K., 2007 – Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti in

provincia di Treviso (2003-2006). Associazione Faunisti Veneti) non registrano nidificazioni delle

specie sopraelencate all’interno dei comuni di Castello di Godego e Loria. E’ verosimile che tali

specie siano solo svernanti o di passaggio durante i periodi migratori.

2.2.2. Anfibi

Sono tutti più o meno legati agli ambienti d’acqua, anche di piccola estensione, perlomeno nel

periodo riproduttivo. Si elencano il tritone crestato italico (Triturus carnifex), il tritone punteggiato

(Triturus vulgaris), il rospo comune (Bufo bufo), il rospo smeraldino (Bufo viridis) specie in grado

di adattarsi anche ad aree fortemente urbanizzate, la raganella italiana (Hyla intermedia), la rana

Page 16: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

15

verde (Rana Klepton esculenta). La rana di Lataste (Rana latastei), anche se tipicamente legata ai

boschi planiziali, si può comunque incontrare presso le siepi alberate nelle aree dove ancora

predomina il prato stabile, ed in misura minore lungo la vegetazione riparia. Originariamente legata

ad habitat forestali decidui è pure la rana dalmatina (Rana dalmatina). E’ comunque poco esigente

nei confronti dell’umidità ambientale ed è in grado di colonizzare anche terreni scoperti e ambienti

in parte utilizzati dall’uomo, come gli agroecosistemi, purché ricchi di raccolte idriche e di un

minimo di copertura arboreo-arbustiva. Vive in particolare lungo le aree riparie e nelle aree agricole

che conservano siepi e fossati.

2.2.3. Rettili

Ubiquitari: lucertola muraiola (Podarcis muralis) e biacco (Hierophis viridiflavus).

Aree agricole, prati, siepi, incolti: orbettino (Anguis fragilis).

Siepi, rive di fiumi, prati, incolti, bordi di sentieri e strade: ramarro occidentale (Lacerta bilineata).

Ambienti d’acqua: natrice dal collare (Natrix natrix) e natrice tassellata (Natrix tessellata).

Ruderi, incolti, ambienti anche umidi e freschi in cui siano presenti ripari: il poco diffuso colubro

liscio (Coronella austriaca).

2.2.4. Mammiferi

Tra i carnivori sono presenti la volpe (Vulpes vulpes), mammifero eclettico che frequenta ambienti

diversi pur privilegiando in pianura le aree agricole che conservano un certo grado di copertura

arborea, la piccola donnola (Mustela nivalis) legata ad ambienti dove permane un discreto stato di

naturalità caratterizzato da siepi ed aree incolte, la faina (Martes foina) in grado di adattarsi a zone

antropizzate come le periferie urbane non troppo degradate, i parchi cittadini, gli ambiti agrari

anche con presenza di monocolture intensive.

Tra gli insettivori comune è il riccio europeo occidentale (Erinaceus europaeus) i cui ambienti

preferiti sono le siepi, i giardini ed i parchi. Meno diffuso è il toporagno comune (Sorex araneus)

presente nelle aree agricole con presenza di siepi e fossati. I margini di coltivi e le zone umide

anche prive di acque superficiali possono ospitare il toporagno acquatico di Miller (Neomys

anomalus); il toporagno d’acqua (Neomys fodiens) è invece più strettamente legato alla presenza di

acque fresche e correnti. Il crocidura ventre bianco (Crocidura leucodon), lo si può incontrare in

ambienti umidi con presenza di copertura arborea, lungo le siepi e nelle aree agricole a gestione non

intensiva. L’habitat preferito dalla talpa europea (Talpa europea) è costituito dai prati, anche in

ambiente agrario, margine dei campi coltivati, siepi e vigneti.

Page 17: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

16

I lagomorfi sono rappresentati dalla lepre comune (Lepus europaeus) diffusa nei prati non troppo

umidi.

Cinque sono le specie di roditori. Il raro moscardino (Muscardinus avellanarius) è localizzato nelle

siepi di rosacee selvatiche, nocciolo, acero campestre che costeggiano le campagne, i fossati ed i

corsi d’acqua. L’arvicola d’acqua (Arvicola terrestris) è fortemente legata agli ambienti di risorgiva

ed alla vegetazione ripariale. In prossimità di aree umide e zone agricole è possibile osservare il

topo selvatico a dorso striato (Apodemus agrarius). Specie tipicamente legata agli insediamenti

umani e in grado di colonizzare una grande varietà di ambienti è il topolino delle case (Mus

domesticus). Diffuso ovunque e comunissimo nei centri urbani è il surmolotto (Rattus norvegicus).

Fa parte della famiglia dei chirotteri il diffuso pipistrello albolimbato (Pipistrellus Kuhli), tipica

specie antropofila che si rinviene comunemente negli abitati.

2.2.5. Pesci

Il principale corso d’acqua presente nel territorio comunale è il fiume Muson, che attraversa il

territorio comunale da nord a sud.

In tale corso d’acqua sono potenzialmente presenti alcune specie di pesci che si elencano di seguito.

- Ciprinidi: triotto (Rutilus erythrophthalmus), cavedano (Leuciscus cephalus), tinca (Tinca

tinca), scardola (Scardinius erythrophthalmus), alborella (Alburnus alburnus);

- Cobitidi: cobite comune (Cobitis taenia), cobite mascherato (Sabanejewia larvata);

- Ecocidi: luccio (Esox lucius);

- Gasterosteidi: spinarello (Gasterosteus aculeatus);

- Gobidi: ghiozzo padano (Padogobius martensii), panzarolo (Orsinigobius punctatissimus);

- Anguillidi: anguilla (Anguilla anguilla).

Tra le specie alloctone si segnalano i ciprinidi carassio comune (Carassius carassius) e carassio

dorato (Carassius auratus), l’ictaluride pesce gatto (Ictalurus melas), i centrarchidi persico trota

(Micropterus salmoides) e persico sole (Lepomis gibbosus).

2.2.6. Vertebrati

Nei piccoli corsi d’acqua si può incontrare l’emittero scorpione d’acqua (Nepa cinerea), che vive su

pozze d’acqua basse o tra la vegetazione sommersa.

L’area dei “Prai” ospita una ricca varietà di insetti. Tra questi si segnalano lepidotteri notturni come

la saturnia del pero (Saturnia pyri), la sfinge testa di morto (Acherontia atropos), lepidotteri diurni

tra i quali la vanessa io (Inachis io), la vanessa del cardo (Vanessa cardui), l’Apatura ilia, il

Page 18: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

17

macaone (Papilio machaon), il podalirio (Iphiclides podalirius), l’imenottero Bombus terrestris,

l’odonate Coenagrion puella.

TEMA c0602 Pressione antropica

Classe c0602010 – Indice di Pressione Antropica

Come richiesto dagli atti di indirizzo (art. 50 lettera a ed f) per i comuni di Loria e Castello di

Godego sono stati calcolati gli indici di pressione antropica, ovvero gli indici in grado di registrare

qualsiasi tipo di disturbo, inquinamento o trasformazione agente dall’interno o dall’esterno della

rete ecologica.

I valori sono stati calcolati sulla base delle aree individuate nella classe

c0601011_SistemiEcorolazionali delle interferenze relative alla rete infrastrutturale, superficie

agricola, alle aree edificate, alle aree estrattive, agli aeroporti, alla caccia e alla pesca.

Gli indicatori utilizzati per i territori di Loria e Castello di Godego sono i seguenti:

PRE_VIA

Percentuale pesata dell’elemento del sistema ecorelazionale compreso entro 300 metri da un elemento della viabilità. POSIZIONI DECIMALI: 3. NOTE: Per ogni poligono si calcola la percentuale della sua superficie compresa entro 300 m da un segmento viario. Se un poligono rientra in buffer di più segmenti viari, è necessario considerarli tutti n formula: PRESSvia=k*(100*A300m/Ap) dove - k assume un valore tra 1 e 5 a seconda del tipo di segmento di viabilità: 1 se il segmento è una strada comunale, 2 se provinciale, 3 se regionale, 4 se autostrada, 5 se ferrovia; - A300m indica l’area del poligono compresa entro 300 metri da un segmento di viabilità; - Ap indica l’area del poligono.

PRE_AER

Percentuale dell’elemento del sistema ecorelazionale compreso entro 5 chilometri da un aeroporto. POSIZIONI DECIMALI: 3. NOTE: Per ogni poligono si calcola la percentuale della sua superficie compresa entro una safety distance di 5 km da un aeroporto. In formula: PRESSaer=100*Aaer/Ap

dove - Aaer indica l’area del poligono di interesse compresa entro 5 km da un aeroporto; - Ap indica l’area del poligono di interesse.

PRE_AGR

Sommatoria delle superfici agricole (ettari) adiacenti all’elemento del sistema ecorelazionale per unità di perimetro (in chilometri) dell’area di interesse. UNITÀ DI MISURA: ettari (ha). POSIZIONI DECIMALI: 3. NOTE: Per ognuno dei poligoni cartografati si calcola la somma delle superfici (in ettari) dei poligoni ad uso agricolo che sono adiacenti perimetralmente. Tale valore viene diviso per il perimetro (in Km) del poligono. In formula: PRESSagr= ∑ Ai /PERp dove - Ai indica l’area (in ettari) dell’i-esimo poligono ad uso agricolo adiacente perimetralmente al poligono di interesse; - PERp indica il perimetro (in km) del poligono di interesse.

Page 19: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

18

PRE_AED

Percentuale del perimetro dell’elemento del sistema ecorelazionale in comune con le aree edificate. POSIZIONI DECIMALI: 3. NOTE: Per ogni poligono si calcola la percentuale perimetrale in comune con aree edificate. In formula: PRESScab=100*PERad/PERp dove -PERad indica il perimetro del poligono di interesse in comune con aree edificate; -PERp indica il perimetro del poligono di interesse.

PRE_EST

Percentuale del perimetro dell’elemento del sistema ecorelazionale in comune con le aree estrattive. POSIZIONI DECIMALI: 3. NOTE: Per ogni poligono si calcola la percentuale perimetrale in comune con poligoni a cava. In formula: PRESSest=100*PERest/PERp dove - PERest indica il perimetro del poligono di interesse in comune con attività estrattive; - PERp indica il perimetro del poligono di interesse.

PRE_CAC

Percentuale dell’area dell’elemento del sistema ecorelazionale compresa entro l’ambito territoriale di caccia e pesca. POSIZIONI DECIMALI: 3. NOTE: Per ogni poligono si calcola la percentuale della sua superficie compresa entro la perimetrazione di un ambito di caccia e pesca. In formula: PRESScac=100*Acac/Ap

dove - Acac indica la frazione del poligono di interesse compresa entro un ambito di caccia - Ap indica l’area del poligono di interesse.

PRE_PES

Percentuale dell’area dell’elemento del sistema ecorelazionale compresa entro l’ambito territoriale di caccia e pesca. POSIZIONI DECIMALI: 3. NOTE: Per ogni poligono si calcola la percentuale della sua superficie compresa entro la perimetrazione di un ambito di caccia e pesca. In formula: PRESSpes=100*Apes/Ap

dove - Acac-pesr indica la frazione del poligono di interesse compresa entro un ambito di pesca - Ap indica l’area del poligono di interesse.

PRE_ANT Indice di pressione antropica che stima le interferenze sulla base degli indicatori precedenti. NOTE: Scalatura equintervallo in cinque classi e combinazione lineare degli indicatori PRE_VIA, PRE_AER, PRE_AGR, PRE_AED, PRE_EST, PRE_CAC, PRE_PES

Gli elementi ecorelazionali considerati nel calcolo dell’indice di pressione antropica sono solo

quelli principali della rete ecologica: aree nucleo, aree cuscinetto e corridoi ecologici principali.

TEMA c0603 Biodiversità

Classe c0603010 – Indice di Storie-Villa

Come richiesto dagli atti di indirizzo (art. 50 lettera a ed f) è stato calcolato l’indice di Storie-Villa

sulla base degli indicatori relativi all’interesse biogeografico, alla diffusione, alle normative di

settore, al valore, alla sensibilità e rischio di ciascuna classe. L’indice è stato calcolato solo per il

Comune di Castello di Godego in quanto il valore viene calcolato rispetto ai dati inseriti nella classe

c0601023 Specie della flora e della fauna, sulla base degli indicatori di seguito inseriti:

Page 20: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

19

Interesse biogeografico. DOMINIO: 1 nessuno o sconosciuto 2 limite areale

3 endemismo di unità biogeografica relativamente ampia (es. Italico) oppure areale disgiunto

4 endemismo areale ristretto (es. Alpico) oppure forte isolamento

IND_INT

5 endemismo puntiforme (< 2 Km2 di copertura) Diffusione (frequenza/abbondanza; rarità) NOTE: Indice di rarità, iR = (1-n/N)*100 dove n rappresenta il numero di celle territoriali in cui è presente la specie considerata; N è il numero totale delle celle territoriali in cui è suddiviso l’area su cui si compie lo studio. Le celle territoriali avranno una dimensione indicativa di 250 x 250 metri per valutazioni di incidenza, imPATIto, processi di pianificazione di dettaglio e di attuazione; una dimensione di 1 x 1 Km per studi propedeutici alla stesura di progetti pianificatori preliminari; una dimensione corrispondente ad una sezione delle CTR per studi riguardanti aspetti di sintesi a livello regionale. DOMINIO:. 1 diffuso e comune; oppure il valore iR è inferiore o uguale a 50

2 diffuso in tutto il territorio regionale, ma raro; oppure comune nella Regioneconsiderata, ma ivi diffuso solo in areali ristretti; oppure iR compreso fra 50.1 e 70

3 noto per non più di 10 località della regione considerata; oppure raro in Italia per numero/consistenza di popolazioni; oppure iR compreso fra 70.1 e 94

4 noto per non più di 10 località italiane; oppure le popolazioni presenti nella Regione considerata sono le uniche popolazioni italiane; oppure iR compreso fra 94.1 e 96.9

IND_DIF

5 noto per non più di 10 località europee; oppure raro in assoluto a livello globale; oppure iR superiore o uguale a 97

Normativa. DOMINIO: 1 nessuna

2

convenzione Berna (all. III)- Leggi regionali/nazionali- Direttiva CEE 92/43 (all. V)-

Corine

3 convenzione di Bonn (all. II); - Direttiva 79/409 e succ. mod.(all II) - Direttiva 92/43 CEE (all. IV); Berna (all. II)

4 Direttiva 92/43 (all. II)

IND_NOR

5 Direttiva 92/43 (prioritarie) - Convenzione Bonn (all. I) - 79/409 e succ. modificazioni (all. I)

Valore DOMINIO:. 1 nessuno 2 specie bandiera 3 indicatore di qualità ambientale o di particolare naturalità dell’habitat

4 specie ombrello; oppure entità stenoecie o con biologia particolare; oppure morfo/genotipi particolari

IND_VAL

5 Key stone oppure popolazioni o comunità topotipiche

Sensibilità e rischio (fragilità). DOMINIO:

1 nessuno o sconosciuta

2 sensibile a processi di evoluzione naturale 3 sensibile a pressioni antropiche

4

sensibile a alterazioni ambientali a causa di: isolamento genetico; oppure a rischio per eccessivo prelievo a scopi collezionistici; oppure minacciato di estinzione in Veneto perché sensibile a modificazioni ambientali

IND_RIS

5 minacciato di estinzione in Italia perché sensibile a modificazioni ambientali che sono in in costante espansione

IND_STO

Indice di Satorie – Villa (modello DPSIR S149) Qualità complessiva di ogni singola specie determinata attraverso l’indice di Storie (Storie R. E., 1976; Koreleski K., 1988) modificato, secondo la seguente formula come suggerito da Villa F. 1994. POSIZIONI DECIMALI: 2.

Page 21: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

20

La formula è la seguente: ( ) ( )11

11 −

=

+−−= ∏ n

n

ii k

AkkI

ove Ai è il punteggio relativo all’i-mo fattore considerato, K il valore massimo raggiungibile dal punteggio (minimo 1, massimo 5), e n il numero totale di fattori. I fattori corrispondono ai descrittori precedenti: IND_INT, IND_DIF, IND_NOR, IND_VAL, IND_RIS

TEMA: c0605 Ecosistemi forestali

Classe c0605011 – Carta Regionale delle categorie forestali

La Carta Forestale Regionale, prevista dalla Legge Regionale del 13 settembre 1978, numero 52,

costituisce lo strumento descrittivo della realtà boscata veneta con finalità di supporto alla

pianificazione degli interventi in ambito forestale e, più in generale, alle necessità di

programmazione e di pianificazione territoriale.

La prima Carta Forestale del Veneto, in scala 1:25.000, per molto tempo ha rappresentato uno

strumento insostituibile nell’indagine e nella pianificazione forestale. La sua redazione è avvenuta

negli anni 1981-1983 dal lavoro coordinato di gruppi di rilevatori che hanno rilevato tutte le

formazioni forestali della Regione mediante osservazioni al suolo con tecniche tradizionali.

Negli ultimi anni, tuttavia, la necessità di produrre cartografie tematiche derivate rispondenti a

particolari esigenze applicative anche su scala regionale ha posto in evidenza la necessità di

procedere ad una ridefinizione del particellare che vada a rilevare le variazioni, anche consistenti,

che numerose formazioni forestali negli ultimi vent'anni hanno subito.

Le novità di questa nuova carta rispetto alla precedente possono essere così compendiate:

- individuazione delle aree da considerare boscate attraverso fotointerpretazione a video

delle "ortofoto digitali a colori dell'intero territorio italiano - Programma it2000 -

Compagnia generale Ripresearee S.pA. - Parma", con risoluzione di 1 metro x 1 metro con

restituzione spinta ad ottenere una scala di lavoro di circa 1:10.000, in conformità con la

Carta Tecnica Regionale;

- adozione, oltre a quanto previsto dalla legislazione regionale, anche della definizione di

bosco messa a punto dal processo FRA 2000 - Forest Resources Assessment, condotto dalla

FAO, e fatta propria dalla Commissione Europea;

- individuazione delle unità tipologiche a livello di tipo forestale, adottando la nomenclatura

prevista nel lavoro Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto (Del Favero e

altri, 2000).

- rilevazione anche di formazioni non rientranti fra quelle boscate, secondo le definizioni

considerate, ma ritenute in ogni caso interessanti per le finalità del nuovo documento

cartografico;

Page 22: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

21

- archiviazione dei dati cartografici ed alfanumerici in formato shapefile di ArcView.

La Carta regionale dei tipi forestali così prodotta costituisce, grazie anche alla flessibilità fornita dal

supporto informatico, un fondamentale elemento di conoscenza, suscettibile di ulteriori sviluppi,

adattamenti a specifiche esigenze e continui affinamenti, assumendo la connotazione di uno

strumento operativo dinamico, caratteristica peculiare della moderna cartografia.

In questa classe sono stati inseriti i perimetri delle categorie forestali estratti dalla Carta Forestale

Regionale, che, sulla base dei rilievi effettuati, sono stati leggermente ridefiniti.

Nel territorio comunale di Loria non sono presenti dati riferiti alla classe c0605011.

Le tipologie presenti nel territorio comunale di Castello di Godego sono:

- Saliceti e altre formazioni riparie

Matrice c07 – Paesaggio

Le specifiche tecniche degli atti di indirizzo della legge 11/2004 considerano le classi di questa

matrice facoltative. Per i territori di Loria e Castello di Godego è stata inserita la classe ritenuta utile

alla corretta lettura del paesaggio (c0704011_Carta dell’analisi paesaggistica tav. 10.2).

TEMA: c0704 Componenti del paesaggio

Classe c0704011 - Carta dell’analisi paesaggistica - Unità di paesaggio (macrosistemi)

Rispetto alle richieste degli atti di indirizzo è stata inserita questa classe per fornire una lettura

dell’intero territorio comunale dal punto di vista paesaggistico. La superficie comunale è stata

pertanto suddivisa in ambiti omogenei delimitati da elementi fisici e antropici e differenti per

caratteristiche ambientali, per forme e tessiture, per lo sviluppo del tessuto urbanistico, per l’uso del

suolo e la qualità degli elementi storico-architettonici. Di tale informazione hanno tenuto conto

anche i progettisti nell’elaborazione delle tavole di progetto. La classe è stata inserita nel Quadro

Conoscitivo come shapefile e gli attributi seguono la stessa struttura seguita per le altre classi (si

vedano a tal proposito le seguenti descrizioni).

Nel territorio comunale di Loria e Castello di Godego sono stati individuati 6 macrosistemi

paesaggistici (cfr tavola 10.2), per ciascuno di essi si riporta una breve descrizione che ne riassume

le principali caratteristiche:

- Macrosistema A: ambito agricolo caratterizzato da una forte percezione degli elementi

rurali, da una buona integrità e da una scarsa edificazione residenziale. Le siepi campestri e i

prati stabili costituiscono gli elementi dominanti del paesaggio e in alcuni ambiti è ancora

leggibile la struttura dei campi chiusi. Buona conservazione della rete ecologica locale.

Page 23: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

22

- Macrosistema B: ambito agricolo caratterizzato da una elevata frequenza dei seminativi e

dalla presenza di elementi vegetali verticali (siepi campestri). In prossimità del confine sud-

ovest si segnala la presenza delle motte che introducono una certa variabilità nel paesaggio.

Il sistema ambientale appare maggiormente influenzato dall’azione antropica rispetto

all’ambito A.

- Macrosistema C: ambito nel quale i caratteri agricoli sono stati in parte alterati dalla

presenza di un edificato residenziale sparso. Il sistema interessa un’ampia porzione del

territorio dei due comuni ed è caratterizzato da uno sviluppo dell’edificato secondo linee

parallele che seguono l’andamento delle principali arterie viarie. Le reti ecologiche appaiono

frammentate e discontinue.

- Macrosistema D: ambito ad elevata frammentazione alterato dalla presenza dell’edificato

residenziale e dai centri abitati di Loria e Bessica. L’ambito mantiene una connotazione

produttiva dei terreni agricoli anche se in molti casi i seminativi sono sostituiti da attività

vivaistiche. Le connessioni ecologiche risultano frammentate e discontinue.

- Macrosistema E: Ambito privo di una precisa identità, al suo interno si mescolano elementi

del paesaggio agricolo, elementi antropizzati e una grande discarica. Il contesto ambientale e

il sistema delle siepi campestri sono fortemente alterati dall’attività antropica.

- Macrosistema F: principali centri urbani o nuclei abitati, il paesaggio è completamente

dominato dall’edificato e dalle sue linee geometriche e regolari.

TEMA c1016 Agricoltura

Classe c1016151 - Superficie Agricola Utilizzata

Il calcolo della superficie agricola utilizzata è stato eseguito rispettando le definizioni ed i criteri

specificati dagli atti di indirizzo dell’art. 50, comma 1, lett. C, della L.R. 23/04/2004 n°11 ed in

particolare le specifiche dell’allegato A della DGR 3650/2008.

Come previsto dagli atti di indirizzo, sulla base dell’effettivo uso del suolo, utilizzando come base

la CTRN aggiornata e l’ortofoto 2006, in base agli elementi acquisiti nel corso delle indagini

effettuate sui territori di Loria e Castello di Godego, al dato della SAU è stata sottratto quanto

attribuito alle tare superficali non interessate dalla coltivazione (scoline, fossature, viabilità aziedale

e interaziendale).

Come indicato nella DGR 3650/2008 la determinazione della SAU è stata riferita allo stato di fatto

(marzo-aprile 2012).

Sulla base di quanto appena espresso sono state ricavate le tre tabelle di seguito riportate.

Page 24: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

23

Superficie agricola utilizzata del Comune di Loria –Tabella 1

Tipo Superficie Agricola Utilizzata - Loria Superficie mq Superficie ha

21110 Vivai 1.659.362,73 165,94 21132 Tare e incolti 166.537,47 16,65 21141 Colture orticole in campo 14.076,39 1,41 21210 Seminativi in aree irrigue 14.505.596,42 1.450,56 22100 Vigneti 57.545,92 5,75 22200 Frutteti e frutti minori 27.550,31 2,76 22410 Arboricoltura da legno 62.818,44 6,28 22420 Pioppeti in coltura 1.784,57 0,18 23100 Prati stabili 619.055,99 61,91 24200 Sistemi colturali e part. complessi 31.146,04 3,11 51100 Corsi d'acqua, canali e idrovie 122.351,64 12,24 61100 Gruppo arboreo 80.394,67 8,04 61300 Fascia tampone (fascia ripariale-siepe) 110.176,31 11,02

Totale complessivo 17.336.045,26 1.733,60

La superficie comunale complessiva da geomedia è di 23.186.877 mq.

Sulla base delle categorie previste dalla D.G.R. n. 3650/2008 (inserite nella precedente tabella) si ha

una SAU uguale a 17.336.045 mq [corrispondente a: 17.458.396 - 122.351].

Il rapporto fra SAU e STC è pari a 0,75 ovvero la SAU è pari a 75 % dell’STC. Tale valore è

pertanto superiore a 61,30 %, quindi la superficie massima di SAU trasformabile nel decennio è

pari all’1,3% corrispondente a 225.369 mq = 22,5 ha.

La superficie è stata calcolata utilizzando come base lo shapefile c0506031_CopSuoloAgricolo e le

aree dei poligoni in esso contenute.

Page 25: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

24

Superficie agricola utilizzata del Comune di Castello di Godego –Tabella 2

Tipo Superficie Agricola Utilizzata – Castello di G. Superficie mq Superficie ha

21110 Vivai 73.367,90 7,34 21132 Tare e incolti 185.769,59 18,58 21141 Colture orticole in campo 8.785,85 0,88 21210 Seminativi in aree irrigue 11.623.921,78 1.162,39 22100 Vigneti 176.112,56 17,61 22410 Arboricoltura da legno 21.864,04 2,19 22420 Pioppeti in coltura 33.118,22 3,31 23100 Prati stabili 1.208.242,30 120,82 24200 Sistemi colturali e part. complessi 61.779,75 6,18 51100 Corsi d'acqua, canali e idrovie 84.732,12 8,47 61100 Gruppo arboreo 126.467,28 12,65 61300 Fascia tampone (fascia ripariale-siepe) 115.238,21 11,52

Totale complessivo 13.634.667,48 1.363,47

La superficie comunale complessiva da geomedia è di 18.084.495 mq.

Sulla base delle categorie previste dalla D.G.R. n. 3650/2008 (inserite nella precedente tabella) si ha

una SAU uguale a 13.634.667 mq [corrispondente a: 13.719.399 – 84.732].

Il rapporto fra SAU e STC è pari a 0,75 ovvero la SAU è pari a 75 % dell’STC. Tale valore è

pertanto superiore a 61,30 %, quindi la superficie massima di SAU trasformabile nel decennio è

pari all’1,3% corrispondente a 177.251 mq = 17,7 ha.

La superficie è stata calcolata utilizzando come base lo shapefile c0506031_CopSuoloAgricolo e le

aree dei poligoni in esso contenute.

Page 26: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

25

Superficie agricola utilizzata totale ambito PATI Comune di Loria +Castello di Godego –Tabella 3

Tipo Superficie Agricola Utilizzata Superficie mq Superficie ha

21110 Vivai 1.732.730,63 173,273 21132 Tare e incolti 352.307,06 35,2307 21141 Colture orticole in campo 22.862,24 2,28622 21210 Seminativi in aree irrigue 26.129.518,20 2612,95 22100 Vigneti 233.658,48 23,3658 22200 Frutteti e frutti minori 27.550,31 2,75503 22410 Arboricoltura da legno 84.682,48 8,46825 22420 Pioppeti in coltura 34.902,79 3,49028 23100 Prati stabili 1.827.298,29 182,73 24200 Sistemi colturali e part. complessi 92.925,79 9,29258 51100 Corsi d'acqua, canali e idrovie 207.083,76 20,7084 61100 Gruppo arboreo 206.861,95 20,6862 61300 Fascia tampone (fascia ripariale-siepe) 225.414,52 22,5415

Totale complessivo 30.970.712,74 3.097,07

La superficie dei due territori comunali di Loria e Castello di Godego da geomedia è di mq

42.271.372.

Sulla base delle categorie previste dalla D.G.R. n. 3650/2008 (inserite nella precedente tabella) si ha

una SAU uguale a 30.970.712,74 mq [corrispondente a: 31.177.796,50 – 207.083,76].

Il rapporto fra SAU e STC è pari a 0,73 ovvero la SAU è pari a 73 % dell’STC. Tale valore è

pertanto superiore a 61,30 %, quindi la superficie massima di SAU trasformabile nel decennio è

pari all’1,3% corrispondente a 402.619 mq = 40,2 ha.

La superficie è stata calcolata utilizzando come base lo shapefile c0506031_CopSuoloAgricolo e le

aree dei poligoni in esso contenute.

Classe c1016161 – Carta degli elementi produttivi strutturali

Come richiesto dagli atti di indirizzo, è stato elaborato uno shapefile con la localizzazione degli

allevamenti zootecnici presenti sul territorio comunale distinti per tipologia. Per il rilievo sono stati

utilizzati i dati disponibili presso il SISP e il CREV, tali dati sono quindi stati controllati in campo

al fine di localizzare sulla CTR i fabbricati. Fra questi sono stati selezionati gli allevamenti

classificabili come intensivi ai sensi della DGR 3178/2004, modificata dal DDR n° 168 del 31

maggio 2007, dalla DGR 3650/2008 e s.m.i..

Di seguito si riporta un elenco degli allevamenti individuati suddivisi per Comune:

Page 27: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

26

Comune di Loria:

indirizzo (via/località)

MONTE GRAPPA 23/B

CAMPAGNOLA 4

FONTANELLE 23

BISSA 1

OGNISSANTI 2

CAMPAGNA 89

CASTIGLIONE 88

S.MARTINO

DANTE ALIGHIERI 78

MANFRINA 28

FONTANELLE 41

S. ANTONIO

PIGHENZO 20

CACCIATORA 7

CACCIATORA 8

LUGANA 52

1 MAGGIO 31

VERDE 3

MASACCIO 21

VIAZZA 20

DEL POZZO 12

MARMOLADA 1

I MAGGIO 30

CAMPAGNOLA

BRENTON

CAMPAGNA 54

RONCHI 16

BALBI 34

CAPPUCCINI

DE GASPERI 76

DE GASPERI 76

PUCCINI

ALBERONI 48

BRENTON 11

CACCIATORA

CACCIATORA 1

SEGA 23/A

LUGANA 18

CACCIATORA

VIA CAPPUCCINI 67

VIA CAPITELLO

SAN MARTINO 24

CACCIATORA 16

VIGNOLA 18/C

MUSONELLO 15/C

MUSONELLO 15/C

CAMPAGNA 64

Page 28: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

27

Castello di Godego

indirizzo (via/località)

CAPRERA 61

PAGNANA 43

MUSON 8

MASACCIO 33

MASACCIO 6

ALBERONE 76

ALBERONE 12

ALBERONE 86

ALBERONE 91

ALBERONE 79

CHIOGGIA 58

CHIOGGIA 75

GRANDE 72

CA 'LEONCINO 1

AVENALI 4

VEGRE 31

AVENALI 2

AVENALI 10

ROI 13

VEGRE 53

AVENALI 14

CORAZZIN 1

MUSON 7

MASACCIO, 3

GRANDE 135

GRANDE 98

CORAZZIN 2

CASONAME N.6/F

S. PIETRO 63

S. MARTINO 5

AVENALI 22

VIOTTOLO MOTTE 4

S. PIETRO 43

S. GIUSTINA 32

CHI0GGIA 74

CAPRERA 33

VICOLO CA' LEONCINO 8

VIOTTOLO CACCIATORA 2

CASONAME 12

ALBERONE 48

ROI 6

CA' LEONCINO 39

PAGNANA 10

ALBERONE 58

CA' LEONCINO 37

VIA SAN PIETRO 69

Page 29: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

28

Va evidenziato che i dati riguardanti gli allevamenti sono suscettibili di variazioni rapide,

soprattutto per quanto riguarda gli allevamenti avicoli e cunicoli che in pochi mesi possono subire

significative variazioni numeriche dei capi. In questo modo alcuni allevamenti possono passare

dalla categoria allevamenti intensivi alla categoria allevamenti non intensivi e viceversa. Per tale

motivo gli atti di indirizzo specificano che la fascia di rispetto degli allevamenti zootecnici è da

intendersi come vincolo dinamico non cogente ma ricognitivo. La variazione di tale fascia non

costituisce variante urbanistica e la sua rappresentazione è facoltativa.

Per gli allevamenti di cui non sono stati reperiti dati presso gli Enti competenti si è fatto riferimento

a quanto rilevato direttamente in campo.

Nella carta degli elementi strutturali sono anche state inserite le strutture di vendita di prodotti

tipici/locali, le serre fisse, i centri aziendali ritenuti significativi, i centri aziendali agriturismi e le

cantine.

Masaerada sul Piave, aprile 2012

Si allegano alla presente:

- Note relative alle classi di carattere agronomico-ambientale del Quadro Conoscitivo

dott. agr. G. Claudio Corrazzin

In allegato:

SAU – Comune di Loria

SAU – Comune di Castello di Godego

Elenco tavole:

tav. 10.1 Sistema ecorelazionale

tav. 10.2 Unità di paesaggio

tav. 10.3 Uso del suolo extraurbano

tav. 10.4 Superficie agricola utilizzata

tav. 10.5 Carta degli elementi produttivi strutturali – allevamenti

Page 30: relazione indagini agronomiche PATI Loria e castello di Godego

Comune di Loria e di Castello di Godego – Quadro conoscitivo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale PATII

29

Note classi Quadro Conoscitivo Agronomo PATI Comuni di Loria e Castello di Godego

Le seguenti matrici e classi di competenza sono state inserite nel QC utilizzando le banche dati

fornite dalla Regione Veneto e le specifiche degli atti di indirizzo alla LR 11/04 (rev. 06).

Matrici:

c02_Aria

c03_Clima

c04_Acqua

Classi:

c0605011_CategForestali

c0604011_EcosistemiNaturaliAgr

Le seguenti matrici e classi di competenza sono state inserite nel QC utilizzando, dati forniti dagli

Enti competenti verificati attraverso rilievo diretto (cfr relazione per maggior dettaglio), rispettando

le specifiche degli atti di indirizzo alla LR 11/04 (rev. 06).

Classi:

c0506031_CopSuoloAgricolo

c0510011_CaratteristSuoli

c0601011_SistemiEcorelazio

c0601023_SpecieFloraFauna

c0602010_IndPressioneAntro

c0603010_IndStorieVilla

c0704011_PaesaggioA

c1016151_SAU

c1016161_StrutProduttive