rielaborazione e analisi
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Interpretazione, rielaborazione, indici e flussi di bilancio.

Il valore aggiunto
Valore aggiunto
Valore della
produzione+
Costi della
produzione--
Stato
soci
lavoratori azienda
Utili
Oneri finanziari
Stipendi ... Riserve
Imposte
Finaziatori

Configurazione a valore aggiuntoRicavi delle vendite e delle prestazioni+/-Variazione delle rim. di prodotti finiti…+Variazione dei lavori in corso e su ord.+Incrementi immobilizzazioni..+Altri ricavi e proventi________________Valore della produzione
- Costi per materie prime, sussidiarie-Costi per servizi e per godimento beni di terzi+/-variazione delle rim. materie prime..- altri costi diversi di gestione______________
Valore aggiunto-Costi per il personale___________________Margine operativo lordo
- Ammortamenti, svalutazioni e accantona-menti a fondi rischi e oneri_______________
Margine operativo netto o Risultato operativo+/- oneri e proventi attività finanziarie+/- rettifiche di valore attività finanziarie____
A) Valore della produzioneRicavi delle vendite e delle prestazioniVariazione delle rim. di prodotti finiti…Variazione dei lavori in corso e su ord.Incrementi immobilizzazioni..Altri ricavi e proventiB) Costi della produzionePer materie prime, sussidiarie..Per serviziPer godimento beni di terziPer il personaleAmmortamenti e svalutazioniVariazione delle rim. di materie p…Oneri di gestioneDiff. tra valore e costi della produz.C) Proventi e oneri finanziariAltri proventi finanziariInteressi e altri oneri finanziariD) Rett. di valore di attività fin.E) Proventi e oneri straordinariPlusvalenzeMinusvalenzeRisultato prima delle imposteImposte d’esercizioUtile (perdita) d’esercizio
Risultato economico della gestione ordinaria+/- proventi e oneri straordinari___________
Risultato eco al lordo delle imposte- imposte_____________________________
Utile (perdita) d’esercizio

Esistenze iniziali di materie prime, di consumo, in lav.e prod. Finiti-Esistenze finali di materie prime, di consumo, in lav.e prod. Finiti
Costi industriali-Costi patrimonializzati
A) Valore della produzioneRicavi delle vendite e delle prestazioniVariazione delle rim. di prodotti finiti…Variazione dei lavori in corso e su ord.Incrementi immobilizzazioni..Altri ricavi e proventiB) Costi della produzionePer materie prime, sussidiarie..Per serviziPer godimento beni di terziPer il personaleAmmortamenti SvalutazioniVariazione delle rim. di materie p…Oneri di gestioneDiff. tra valore e costi della produz.C) Proventi e oneri finanziariAltri proventi finanziariInteressi e altri oneri finanziariD) Rett. di valore di attività fin.E) Proventi e oneri straordinariPlusvalenzeMinusvalenzeRisultato prima delle imposteImposte d’esercizioUtile (perdita) d’esercizio
Configurazione a costo del vendutoRicavi delle vendite e delle prestazioni
-Costo del venduto
Margine lordo industrialeCosti di distribuzione
Costi di amministrazione
Altri ricavi e proventi
Margine operativo netto
+/- oneri e proventi attività finanziarie+/- rettifiche di valore attività finanziarie
Risultato della gestione ordinaria
+/- proventi e oneri straordinari___________
Risultato prima delle imposte- Imposte d’esercizioUtile (perdita) d’esercizio

Metodi di analisi di bilancio
Esistono 3 metodo che si completano e integrano:– Analisi strutturale
• Si verifica il grado di equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria.
• Si calcolano il margine di struttura, il patrimonio circolante netto e il margine di tesoreria
– Analisi per indici• Si realizza attraverso il calcolo di rapporti o quozienti
– Analisi per flussi• Vengono studiate le variazioni che intervengono nelle
fonti e negli impegni

Analisi per indici Dopo aver proceduto all’analisi e all’interpretazione
revisionale del bilancio, e alla rielaborazione delle Stato Patrimoniale e del Conto Economico
Si scelgono e calcolano gli indici Si stende una relazione interpretativa sulla base di
un prospetto di coordinamento L’analisi per indici si articola
– Analisi economica– Analisi patrimoniale– Analisi finanziaria– Analisi della produttività

Sigle
Rimanenze Rm
Disponibilità fin. DF
Liquidità Dl
Attivo Circolante Ac
Immobilizzazioni Im
Totale Impieghi Ti
Passività correnti Pb
Passività consolidate Pc
Capitale di debito Cd
Capitale sociale Cs
Capitale proprio Cp
Risultato economico Re
Patrimonio netto Pn
Ricavi netti di vendita Rv
Costi del personale Cd
Ammortamenti Am
Costo del venduto Cv
Valore aggiunto Va
Valore della produzione Vp
Margine operativo netto Mo
Risultato al lordo imposte Ri
Stato PatrimonialeStato Patrimoniale
Conto EconomicoConto Economico

Analisi economicaTasso di redditività del capitale proprio
=Utile d’esercizio
Capitale proprio
X 100
Tasso di redditività del capitale investito
= Margine operativo netto
totale impieghiX 100 ROI
ROE
Tasso di redditività delle vendite
=Margine operativo netto
Ricavi di venditaX 100 ROS
Indice di rotazione degli impieghi = Ricavi netti di vendita
totale impieghiX 100

Relazione tra indici
ROI = ROS XTasso di rotazione impieghi
ROE = ROI XGrado di indebita-mento
XIncidenza della gestione non caratteristica
Ti
CpRe
Mo

L’effetto leva Si parla di “effetto leva” quando faccio
riferimento all’effetto che può avere sulla redditività del capitale proprio un aumento del capitale preso in prestito.
Questo effetto risulta essere positivo se il ROI> i (tasso d’interesse dei capitali presi a prestito)
Può essere opportuno indebitarsi quando il costo del denaro è inferiore alla redditività che questo ha nel momento in cui viene investito nell’impresa

Analisi patrimoniale
Si valuta l’esistenza o meno di un equilibrio tra gli elementi che compongono gli impieghi e le fonti del patrimonio.
Lo scopo è quello di verificare la dipendenza o indipendenza finanziaria

Analisi finanziare
Verifico se l’azienda è in grado di far fronte ai suoi impegni senza incidere sull’attività economica ricorrendo a finanziamenti onerosi o a dismissioni del capitale investito
Si ricordano per la loro notevole significatività– Indice di disponibilità (current ratio)– Indice di liquidità secondaria (quick ratio)– Indice di liquidità primaria (liquidità secca)

Altri indici
Gli indici di rotazione mi permettono di
capire quanto velocemente ritornano in
forma liquida gli elementi del patrimonio
Interessanti possono risultare gli indici
di dilazione dei pagamenti

Analisi della produttività È relativa all’analisi della produttività del
fattore lavoro. Sono:– Fatturato per addetto– Valore aggiunto per addetto– Impieghi per addetto incidenza del costo del
lavoro

Conclusioni L’analisi per indici va effettuata
tenendo presente che la stessa
azienda è un sistema, quindi un
insieme coordinato di elementi tra
loro interdipendenti.
Nello stesso senso gli indici non
possono essere analizzati
singolarmente, ma pensando a
quali effetti una anomalia può
provocare su altri settori aziendali.