roma – ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sala emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20...

32
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema ferroviario metropolitano torinese Ing. Roberto Cambursano Direttore Commerciale e Marketing Gruppo Torinese Trasporti Spa

Upload: benvenuto-vitale

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

GTT e il sistema ferroviario metropolitano torinese

Ing. Roberto Cambursano Direttore Commerciale e Marketing

Gruppo Torinese Trasporti Spa

Page 2: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Il Gruppo Torinese Trasporti

26° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

 

Il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) S.p.A – Società Intermodale nel Mercato Internazionale, fa capo a FCT Holding S.r.l, società finanziaria controllata dal Comune di Torino.

Negli ultimi anni GTT si è aggiudicata la gara della rete urbana di Torino (per 15 anni dal 2012) e la gara per la rete extraurbana attraverso il Consorzio EXTRA.TO (6 anni dal 2011).

GTT gestisce 1 linea di metropolitana automatica, 8 linee tranviarie, 83 linee urbane e suburbane, 80 linee extraurbane, 2 linee ferroviarie, 3 linee turistiche a Torino e Provincia e nelle Provincie di Asti, Alessandria e Cuneo. La produzione chilometrica nel 2013 è stata di circa 69 milioni di chilometri.

I dipendenti di GTT sono 5.094, il valore della produzione nel 2013 è stato di 458 milioni 780 mila € con un utile netto di 1 milione 840 mila €.

Nel 2013 il numero di passeggeri non è sostanzialmente variato rispetto al 2012: ci sono stati circa 200 milioni di viaggi.

Negli ultimi anni sono stati investiti 60 milioni di € nel rinnovo della flotta (250 nuovi autobus). L’età media del parco autobus è di 8,8 anni.

Il parco veicoli è costituito da 1.200 bus, 240 tram, 58 vetture di metropolitana, 40 treni e 2 motonavi.

La metropolitana automatica è stata la prima in Italia, ha 21 stazioni, una lunghezza di 12,5 km, una frequenza di servizio di 2 minuti e un’efficienza pari al 99,8%.

Alcune recenti innovazioni tecnologiche: progetto BIP (bigliettazione elettronica) in avanzato stato di applicazione e controllo della flotta tramite GPS da parte della centrale operativa SIS (sistema informativo del servizio).

Page 3: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La gerarchia delle reti nel sistema di trasporto integrato

36° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 4: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La gerarchia delle reti nel sistema di trasporto integrato

Il Piano dei trasporti assegna al SFM (Servizio Ferroviario Metropolitano) un ruolo strategico all’interno del sistema di TPL nell’Area Metropolitana Torinese, integrato con gli altri sistemi di trasporto in ordine decrescente: la metropolitana (una linea in esercizio e una in progetto); la rete tranviaria (8 linee); le linee di autobus

46° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 5: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Schema attuale linee SFM

56° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 6: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Il SFM di Torino, avviato a dicembre 2012, consiste attualmente in 8 linee, di cui:

2 gestite da GTT: SFMA: Ceres/Germagnano – Dora SFM1: Pont/Rivarolo – Chieri 6 gestite da Trenitalia: SFM2: Pinerolo – Chivasso, SFM3: Bardonecchia/Susa – Porta Nuova; SFM4: Bra – Stura; SFM6: Fossano – Stura; SFM7: Asti – Stura, SFMB: Alba - Cavallermaggiore

66° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 7: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Il modello di esercizio è quello della “S-Bahn” tedesca: i treni che entrano in città da varie direttrici sono convogliati sui binari, in gran parte sotterranei, del “Passante ferroviario” e proseguono senza interruzione verso l’esterno, con frequenze dei passaggi sul tratto centrale tipiche di una ferrovia metropolitana (8 minuti nell’ora di massima punta, con 5 linee in comune).

Ogni linea è cadenzata all’ora come orario-base e alla mezz’ora nelle fasce di “punta”.

76° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 8: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Il passante ferroviario di Torino

Il “Passante ferroviario” di Torino è stato completato da RFI nel 2012, ed è costituito da una nuova linea a doppio binario che attraversa diametralmente il nodo di Torino da nord a sud e include un tratto sotterraneo di 8 Km (comprendente la nuova stazione di Porta Susa).

86° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 9: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Il passante ferroviario di Torino

96° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 10: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La nuova Stazione di Porta Susa

106° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

GTT è presente all’interno con la stazione della linea 1 di Metropolitana e con un Centro di Servizi al Cliente.

Page 11: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

L’integrazione tariffaria

Fin dalla nascita del SFM, le tariffe relative agli abbonamenti sono totalmente integrate nell’ambito del sistema “Formula” (integrazione tariffaria nel bacino di Torino cui partecipano GTT, Trenitalia e 25 gestori privati di autolinee extraurbane)

116° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 12: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Schema zone tariffarie “Formula”

126° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 13: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Zone tariffarie SFM

136° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 14: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

L’integrazione tariffariaDa ottobre 2013 si sono aggiunti i Biglietti Integrati (BIM) che permettono di effettuare un singolo viaggio con libero interscambio tra treni, metro, tram e autobus nell’ambito delle stesse zone di Formula, entro i limiti della seconda cintura di Torino

146° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

BIM U - Area urbana di Torino – 90’ minuti

BIM A - Area urbana di Torino e prima cintura – 90’ minuti

BIM B - Area urbana di Torino e seconda cintura – 120’

minuti

Page 15: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Dati di vendita

156° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

gennaio 12.195 febbraio 12.416 marzo 15.494 aprile 15.243 maggio 16.921 giugno 15.346 luglio 17.643 agosto 9.503 settembre 19.610 ottobre 19.589 novembre 16.320 dicembre 15.700

TOTALE 185.980

ANNO 2014

quantità vendute (BIM U - A - B)

5.000

7.500

10.000

12.500

15.000

17.500

20.000

22.500

gennai

o

febbra

io

mar

zo

april

e

mag

gio

giugno

luglio

agost

o

sette

mbre

ottobre

novem

bre

dicem

bre

Page 16: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFMA di GTT

La linea SFMA è l’erede della ferrovia Torino-Ceres, con attestamento provvisorio in Torino alla Stazione Dora, senza connessione con le altre linee (è previsto l’instradamento nel Passante su un nuovo tracciato).Da Torino a Ciriè la linea è a doppio binario, comprendente un primo tratto sotterraneo inaugurato in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990, poi a binario unico fino a Germagnano. Da qui inizia il tratto montano che porta a Ceres, di particolare valenza turistica.

166° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 17: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFMA di GTT

176° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

CONSUNTIVO

TRENI/KM 506.000

PASSEGGERI 2.200.000

DATI ESERCIZIO 2013

Page 18: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFMA di GTT

Il materiale rotabile impiegato comprende elettrotreni TTR di Alstom ( n. 9 Esemplari a 3 casse, in grado di operare in multiplo fino a tre unità), oltre a materiale più anziano in via di dismissione ( n. 6 Esemplari Ale “Belghe”).Sulla tratta montana Germagnano – Ceres sono impiegate n. 2 Automotrici diesel Aln 668: questa tratta è gestita separatamente dal resto della linea, con esercizio “a navetta” e coincidenza a Germagnano.

186° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 19: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFMA di GTT

196° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La Stazione di Ceres

Il viadotto sulla Stura di Lanzo

Page 20: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFMA di GTT

Scorci panoramici sul tratto montano

Page 21: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

216° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La Linea SFMA di GTT

La Belga

Alstom TTR

Aln 668

Page 22: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFM1 di GTTLa linea SFM1 riprende il percorso della ferrovia “Canavesana” a binario unico da Rivarolo a Settimo, dove entra nel Passante e, dopo averlo percorso interamente fino a Trofarello, prosegue per Chieri su un tratto di linea a binario unico di competenza Trenitalia, ma affidato a GTT con apposita convenzione. Anche questa linea ha un tratto “montano” da Rivarolo a Pont, non elettrificato.

226° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 23: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFM1 di GTT

236° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

CONSUNTIVO

TRENI/KM 770.000

PASSEGGERI 2.600.000

DATI ESERCIZIO 2013

Page 24: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFM1 di GTT

Il materiale rotabile impiegato comprende elettrotreni di varie tipologie, tra cui i più recenti Coradia Meridien di Alstom (n. 3 esemplari a 4 casse entrati in servizio a fine 2013, operanti anche in composizione multipla da due unità), i TTR di Alstom ( n. 10 esemplari a 3 casse) e gli ETR di Fiat Ferroviaria (n. 7 esemplari a 3 casse).Sulla tratta montana (Rivarolo - Pont) sono impiegate n. 3 automotrici diesel Aln 668: questa tratta è gestita separatamente dal resto della linea, con esercizio “a navetta” e coincidenza a Rivarolo.Tutti gli elettrotreni operanti sulla linea SFM1, dovendo utilizzare il Passante di RFI in comune con le altre linee Trenitalia, sono dotati di apparati di sicurezza a standard SCMT.

246° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 25: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFM1 di GTT

256° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Alstom Coradia Meridien

Fiat Ferr. ETRY0530

Page 26: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La Linea SFM1 di GTT

266° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

All’interno della stazione di Porta Susa

Tra Lingotto e Chieri

Page 27: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Futuri sviluppi della rete SFM

Nei prossimi anni (entro il 2018) sono previsti i seguenti sviluppi:

276° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

attivazione di due nuove stazioni in ambito urbano (Zappata e Dora);

allacciamento della linea SFMA al passante;

istituzione della nuova linea SFM5.

Page 28: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Schema finale linee SFM

286° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 29: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Interventi previsti

296° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Attivazione delle nuove stazioni di Zappata e Dora, con attrezzaggio degli spazi sotterranei già costruiti al grezzo: questi interventi faciliteranno l’interscambio con le altre linee di trasporto urbano.

Inserimento linea SFMA nel passante, con costruzione di una nuova tratta sotterranea di collegamento tra la stazione Rebaudengo e la linea Torino-Ceres in corrispondenza di Largo Grosseto (gara lanciata nel 2013); con questo intervento l’aeroporto di Caselle sarà collegato direttamente al centro di Torino

Page 30: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Interventi previsti

Istituzione nuova Linea SFM5 (Orbassano – Stura), sfruttando i binari esistenti di collegamento con lo scalo merci di Orbassano (accordo di programma firmato nel 2014): con questo intervento si realizzerà un nuovo forte asse di trasporto in una zona attualmente priva di collegamento su ferro, comprendente il polo ospedaliero e universitario del San Luigi

306° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 31: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

La NewCo GTT - TrenitaliaIl 19 gennaio 2015 presso la Regione Piemonte è stato firmato un protocollo di intesa fra Gtt e Trenitalia per la costituzione di un raggruppamento temporaneo di imprese, primo passo per la creazione di una newco che dovrà gestire il Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino.Come già deciso dalla Regione, le gare su tre lotti rimangono l'obiettivo finale. Tuttavia, considerata la complessità strutturale del nodo metropolitano, si è deciso iniziare a procedere con quelle relative ai lotti nord e sud del sistema ferroviario piemontese. Se, come si immagina, le verifiche tecniche che seguiranno avranno esito positivo, si procederà all'affidamento diretto alla newco del lotto relativo al SFM di Torino, rimandando la gara ad un momento successivo in modo da consentire ad eventuali competitors interessati di poter concorrere all'aggiudicazione del servizio. Si tratta di una strategia adottata anche in Germania, dove i Lander hanno promosso le gare escludendo nella fase iniziale i nodi metropolitani.

316° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Page 32: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: GTT e il sistema

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

Grazie per la cortese attenzione

Ing. Roberto CambursanoGruppo Torinese Trasporti SPA

[email protected]