screening nel tumore polmonare dr. alessandro andreani
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

SCREENING NEL TUMORE SCREENING NEL TUMORE POLMONAREPOLMONARE
Dr. Alessandro AndreaniDr. Alessandro Andreani

SCREENING NEL TUMORE SCREENING NEL TUMORE POLMONAREPOLMONARE
IntroduzioneIntroduzione
Primi studiPrimi studi
Stato attualeStato attuale
Prospettive futureProspettive future
ConclusioniConclusioni

SCREENING NEL TUMORE SCREENING NEL TUMORE POLMONAREPOLMONARE
IntroduzioneIntroduzione
Primi studiPrimi studi
Stato attualeStato attuale
Prospettive futureProspettive future
ConclusioniConclusioni

Neoplasia più diffusa al mondo Neoplasia più diffusa al mondo (Nord-America ed Europa)(Nord-America ed Europa)
Seconda causa di neoplasia negli uomini e nelle donneSeconda causa di neoplasia negli uomini e nelle donne
Principale causa di morte per cancro in entrambi i sessi Principale causa di morte per cancro in entrambi i sessi
Aumento di incidenza nelle donneAumento di incidenza nelle donne
Aumento di incidenza negli anzianiAumento di incidenza negli anziani
Sopravvivenza globale a 5 anni del 10 -15% circaSopravvivenza globale a 5 anni del 10 -15% circa
SCREENING: PERCHE’?SCREENING: PERCHE’?
A.J. Alberg et al, Chest 2003; 123:21S-49SA.J. Alberg et al, Chest 2003; 123:21S-49S

TUMORE POLMONARE: TUMORE POLMONARE: Sopravvivenza e stadioSopravvivenza e stadio
Mountain 1997
0
25
50
75
100
0 12 24 36 48 60
MONTHS
% S
UR
VIV
ING IA
IB
IIA
IIB
IIIA
IIIB
IV

SCREENING:OBIETTIVOSCREENING:OBIETTIVO
Identificare la neoplasia agli stadi operabiliIdentificare la neoplasia agli stadi operabili
CT
CT + RTCT + RT
chirurgia
chirurgia
CT ± (chirurgia) +RT
chirurgia
chirurgia
chirurgia
chirurgia
Terapia
IV
IIIB
IIIB
IIB
IIIA
IIIA
IIA
IIB
IA
IB
Stadio
Ogni T,N,M1
T4N0-2M0
T1-4N3M0
CT
RT + (CT)
T3N0M0*
T3N1M0
T1-3N2M0
CT
CT
T1N1M0
T2N1M0
(CT)
CT
T1N0M0
T2N0M0
Terapia adiuvante TNM
A. Spira et al, N Engl J Med 2004;350:379-389, ASCO 2004A. Spira et al, N Engl J Med 2004;350:379-389, ASCO 2004

SCREENING NEL TUMORE SCREENING NEL TUMORE POLMONAREPOLMONARE
IntroduzioneIntroduzione
Primi studiPrimi studi
Stato attualeStato attuale
Prospettive futureProspettive future
ConclusioniConclusioni

1.Screening e Rx Torace standard1.Screening e Rx Torace standard
North London Cancer Study, 1959North London Cancer Study, 1959
Erfurt County Study, 1972Erfurt County Study, 1972
John Hopkins Lung project, 1970 John Hopkins Lung project, 1970 Nessuno di questi studi ha Nessuno di questi studi ha rilevato rilevato
una diminuzione di mortalità una diminuzione di mortalità perper
MSKLP, 1970MSKLP, 1970 tumore polmonare tumore polmonare Mayo Lung Project, 1971-1983Mayo Lung Project, 1971-1983

Perché lo screening con Rx ha fallito? Perché lo screening con Rx ha fallito?
• Difficoltà nel rilevare lesioni del Difficoltà nel rilevare lesioni del diametro inferiore a 10 mmdiametro inferiore a 10 mm
• Scarsa definizione dei tumori perifericiScarsa definizione dei tumori periferici• Elevato indice di accrescimento dei Elevato indice di accrescimento dei
tumori centralitumori centrali
A.Rossi et al, Crit Rev Oncol Hematol 2005, 21 A.Rossi et al, Crit Rev Oncol Hematol 2005, 21 JunJun

2.Screening e analisi citologica 2.Screening e analisi citologica dell’espettoratodell’espettorato
ANNI ’70 E ‘80ANNI ’70 E ‘80 John HopkinsJohn Hopkins MSKLPMSKLP
Nessun decremento della Nessun decremento della mortalitàmortalità
P.B.Bach et al, Chest 2003;123: 83S-88SP.B.Bach et al, Chest 2003;123: 83S-88S

Perché lo screening con l’analisi citologica dell’espettorato ha Perché lo screening con l’analisi citologica dell’espettorato ha fallito?fallito?
• Esame non adeguato per indagare i Esame non adeguato per indagare i carcinomi perifericicarcinomi periferici
• Individua i tumori centrali ad una Individua i tumori centrali ad una stadio troppo avanzatostadio troppo avanzato

SCREENING NEL TUMORE SCREENING NEL TUMORE POLMONAREPOLMONARE
IntroduzioneIntroduzione
Primi studiPrimi studi
Stato attualeStato attuale
Prospettive futureProspettive future
ConclusioniConclusioni

1000 volontari di età media 60 aa, fumatori 1000 volontari di età media 60 aa, fumatori >> 10 pack/years 10 pack/years
RX torace e TC a bassa dose RX torace e TC a bassa dose
Early Lung Cancer Action Early Lung Cancer Action Project (ELCAP)Project (ELCAP)
Rx torace LTCRx torace LTC
Noduli 196 559
Noduli con calcificazioni benigne 118(60%) 196 (35%)
Elevato riscontro di noduliLancet 1999; 10:99-105Lancet 1999; 10:99-105

1000 volontari di età media 60 aa, fumatori 1000 volontari di età media 60 aa, fumatori >> 10 pack/years 10 pack/years
RX torace e TC a bassa dose RX torace e TC a bassa dose
Early Lung Cancer Action Early Lung Cancer Action Project (ELCAP)Project (ELCAP)
Rx torace LTCRx torace LTC
Noduli non calcifici 68(23%) 233 (23%)
Neoplasie 7(0,7%) 27 (2,7%)
Neoplasie resecabili: 26/27Lancet 1999; 10:99-105Lancet 1999; 10:99-105

A:Nodulo di 5 mm adeso alla pleura a carico del lobo
medio
B: Analisi istopatologica da resezione chirurgica:
adenocarcinoma polmonare
Early Lung Cancer Action Early Lung Cancer Action Project (ELCAP)Project (ELCAP)

La TC a basso dosaggio incrementa la sensibilità La TC a basso dosaggio incrementa la sensibilità diagnostica dei tumori polmonari in stadio operabile nella diagnostica dei tumori polmonari in stadio operabile nella popolazione a rischiopopolazione a rischio
Elevata frequenza di falsi positiviElevata frequenza di falsi positivi
Early Lung Cancer Action Early Lung Cancer Action Project (ELCAP)Project (ELCAP)
Lancet 1999; 10:99-105Lancet 1999; 10:99-105
CONCLUSIONICONCLUSIONI

IDENTIFICAZIONE DEL TUMORE POLMONARE IN CORSO DI SCREENINGIDENTIFICAZIONE DEL TUMORE POLMONARE IN CORSO DI SCREENING
New Engl J Med 2005;352:2714-2720New Engl J Med 2005;352:2714-2720
Studi:
• Henschke; Lancet 1999
• Sobue; j Clin Oncol 2002
• Nawa ; Chest 2002
• Swensen; Radiology 2003
• Pastorino; Lancet 2003
DIFETTI:
Mancanza dei dati relativi alla sopravvivenza

Studio osservazionale giapponese su 15,342 soggettiStudio osservazionale giapponese su 15,342 soggetti
ScreeningScreening
SCREENING E SOPRAVVIVENZASCREENING E SOPRAVVIVENZA
Proceedings of the International Association for the Study of Lung Cancer Workshop 2003 abstractProceedings of the International Association for the Study of Lung Cancer Workshop 2003 abstract
Rx torace 49%
CT 84%
Sopravvivenza a 5 anni

International Early Lung Cancer Action Project International Early Lung Cancer Action Project Studio non randomizzato multinazionaleStudio non randomizzato multinazionale
SCREENING E SOPRAVVIVENZASCREENING E SOPRAVVIVENZA
Henschke CI; Radiology 2004; 231:164-168; Clin Imaging 2004;28:317-321Henschke CI; Radiology 2004; 231:164-168; Clin Imaging 2004;28:317-321
• 19,555 pazienti sottoposti a screening
• Identificate 350 tumori polmonari
• 82% allo stadio I
• Follow-up medio di circa 40 mesi con tasso di sopravvivenza globale del 95%

Lead-Time BiasLead-Time Bias
Length-Time BiasLength-Time Bias
Overdiagnosis BiasOverdiagnosis Bias
LIMITAZIONE DEGLI STUDILIMITAZIONE DEGLI STUDI

Lead-Time BiasLead-Time Bias
Length-Time BiasLength-Time Bias
Overdiagnosis BiasOverdiagnosis Bias
LIMITAZIONE DEGLI STUDILIMITAZIONE DEGLI STUDI

La diagnosi dil tumore è anticipata nel caso sottoposto a screening rispetto al gruppo di controllo; in tal modo risulta un apparente aumento della sopravvivenza anche se il tempo dell’exitus è lo stesso in entrambi I gruppi
Patz, E. F. et al. N Engl J Med 2000;343:1627-1633
Lead-Time Bias

Lead-Time BiasLead-Time Bias
Length-Time BiasLength-Time Bias
Overdiagnosis BiasOverdiagnosis Bias
LIMITAZIONE DEGLI STUDILIMITAZIONE DEGLI STUDI

La probabilità di diagnosticare un tumore è in relazione al suo indice di accrescimento. I tumori aggressivi hanno un breve periodo di screening (il tempo tra la possibile diagnosi e la comparsa di sintomi); per tale motivo, I pazienti con tumori aggressivi, anche se indagati frequentemente, hannopiù probabilità di essere sintomatici, al contrario dei pazienti con tumori non aggressivi che hanno una maggior probabilità di essere indagati quando ancora sono asintomatici: ne risulta che una maggior percentuale di tumori asintomatici è trovata nei pazienti sottoposti a screening, determinando un apparente aumento della sopravvivenza
Patz, E. F. et al. N Engl J Med 2000;343:1627-1633
Length-Time Bias

Lead-Time BiasLead-Time Bias
Length-Time BiasLength-Time Bias
Overdiagnosis BiasOverdiagnosis Bias
LIMITAZIONE DEGLI STUDILIMITAZIONE DEGLI STUDI

Il riscontro di tumori asintomatici nei gruppi sottoposti a screening aumenta apparentemente il numero di casi di tumore polmonare e ne aumenta la sopravvivenza; questo perchè i soggetti sottoposti a screening potrebbero giungere ad exitus per altre cause, senza che il tumore sia sintomatico.
Patz, E. F. et al. N Engl J Med 2000;343:1627-1633
Overdiagnosis Bias

• Solo una piccola frazione di lesioni Solo una piccola frazione di lesioni che alla CT appaiono non calcifiche, che alla CT appaiono non calcifiche, risultano poi essere carcinomirisultano poi essere carcinomi
ANSIAANSIA
RISCHI DELLE INDAGINI DI SCREENINGRISCHI DELLE INDAGINI DI SCREENING

• A volte, a scopo diagnostico o A volte, a scopo diagnostico o terapeutico, è necessaria la terapeutico, è necessaria la CHIRURGIACHIRURGIA
MORTALITA’ e MORBILITA’MORTALITA’ e MORBILITA’

AMERICAN CANCER SOCIETYAMERICAN CANCER SOCIETY
Non raccomanda l’esecuzione di tale Non raccomanda l’esecuzione di tale screening in persone a basso rischio screening in persone a basso rischio (< 20 pk/years)(< 20 pk/years)
Danno iatrogeno> del beneficioDanno iatrogeno> del beneficio
James L.Mulshine and Daniel C.Sullivan;N Engl J Med James L.Mulshine and Daniel C.Sullivan;N Engl J Med 2005;352:2714-202005;352:2714-20

SCREENING NEL TUMORE SCREENING NEL TUMORE POLMONAREPOLMONARE
IntroduzioneIntroduzione
Primi studiPrimi studi
Stato attualeStato attuale
Prospettive futureProspettive future
ConclusioniConclusioni

1.Associazione LDCT-PET1.Associazione LDCT-PET
PET: Positron Emission TomographyPET: Positron Emission Tomography
Metodica che studia il metabolismo cellulareMetodica che studia il metabolismo cellulare
Basata sulla differente capacità di uptake del glucosio delle Basata sulla differente capacità di uptake del glucosio delle cellule neoplastiche rispetto alle cellule normalicellule neoplastiche rispetto alle cellule normali
Impiego di Impiego di 1818FDG che viene intrappolato dalle cellule e FDG che viene intrappolato dalle cellule e rilevato da una PET-camerarilevato da una PET-camera
F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294-2308F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294-2308


1035 pazienti di età 1035 pazienti di età >> 50 aa, 50 aa, >> 20 pack/years 20 pack/years
TC a bassa dose ogni anno TC a bassa dose ogni anno ++ PET PET (lesioni non calcifiche (lesioni non calcifiche >> 7 mm) 7 mm)
Early Lung Cancer Detection with Spiral CT and Early Lung Cancer Detection with Spiral CT and Positron Emission Tomography in Heavy Positron Emission Tomography in Heavy
Smokers: 2-year ResultsSmokers: 2-year Results
22 neoplasie polmonari (11 al controllo basale, 11 all’anno 2)
Resezione di 21/22 (95%)
PET positiva in 18 su 20 neoplasie
Pastorino Lancet 2003; 362:593-597Pastorino Lancet 2003; 362:593-597

LIMITI DELLA PETLIMITI DELLA PET
Falsi positivi: processi flogistici (sarcoidosi, tubercolosi, …)Falsi positivi: processi flogistici (sarcoidosi, tubercolosi, …)
Falsi negativi: processi neoplastici (carcinomi neuroendocrini, Falsi negativi: processi neoplastici (carcinomi neuroendocrini, carcinoma bronchiolo alveolare, adenocarcinoma)carcinoma bronchiolo alveolare, adenocarcinoma)
Scarsa specificità per le lesioni cerebrali ed urinarie distaliScarsa specificità per le lesioni cerebrali ed urinarie distali
Glicemia > 180 mg /dlGlicemia > 180 mg /dl
Alto costo del mezzo di contrastoAlto costo del mezzo di contrasto
F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294-2308F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294-2308

2.Light-Induced Fluorescence Endoscopy: LIFE2.Light-Induced Fluorescence Endoscopy: LIFE
Lo spettro di autofluorescenza del tessuto bronchiale Lo spettro di autofluorescenza del tessuto bronchiale normale è diverso da quello delle condizioni precancerosenormale è diverso da quello delle condizioni precancerose
DISPLASIA DELLA MUCOSA E CARCINOMA IN SITUDISPLASIA DELLA MUCOSA E CARCINOMA IN SITU
LUCE BLU

LIMITI della tecnica LIFELIMITI della tecnica LIFE
• INVASIVITA’INVASIVITA’
• LIMITATA ALL’INDAGINE DEI TUMORI A LIMITATA ALL’INDAGINE DEI TUMORI A LOCALIZZAZIONE CENTRALELOCALIZZAZIONE CENTRALE
S.Lam et al, Chest 1998; 113: 696-S.Lam et al, Chest 1998; 113: 696-702702

3.Immunocitologia dell’espettorato3.Immunocitologia dell’espettorato
PCR e ANALISI dei MicroarrayPCR e ANALISI dei Microarray
indagini sul DNA delle cellule dell’espettoratoindagini sul DNA delle cellule dell’espettorato
UNIVERSITY OF COLORADO: SPORE trial in corso i cui primi UNIVERSITY OF COLORADO: SPORE trial in corso i cui primi risultati hanno mostrato che atipia o alterazioni citologiche risultati hanno mostrato che atipia o alterazioni citologiche nell’espettorato rappresentano reperti ad alto rischio di nell’espettorato rappresentano reperti ad alto rischio di trasformazione neoplastica in breve tempo.trasformazione neoplastica in breve tempo.
F.R.Hirsch et al, Proc Am Soc Clin Oncol 2002; 21: F.R.Hirsch et al, Proc Am Soc Clin Oncol 2002; 21: abstract 1201abstract 1201

SCREENING NEL TUMORE SCREENING NEL TUMORE POLMONAREPOLMONARE
IntroduzioneIntroduzione
Primi studiPrimi studi
Stato attualeStato attuale
Prospettive futureProspettive future
ConclusioniConclusioni

In definitiva, per il futuro, possiamo essere In definitiva, per il futuro, possiamo essere fiduciosi sulle nuove tecniche di fiduciosi sulle nuove tecniche di screening, anche se gli alti costi ne screening, anche se gli alti costi ne limiteranno ancora per molto tempo il limiteranno ancora per molto tempo il loro utilizzo.loro utilizzo.
Attualmente non ci sono indagini di Attualmente non ci sono indagini di screening che permettano una screening che permettano una diminuzione di mortalità del tumore diminuzione di mortalità del tumore polmonare….polmonare….

……non bisogna però dimenticare che non bisogna però dimenticare che qualsiasi indagine di screening fa qualsiasi indagine di screening fa parte di un programma di parte di un programma di prevenzioneprevenzione secondariasecondaria……

Al giorno d’oggi la metodica più efficace nella Al giorno d’oggi la metodica più efficace nella riduzione del tumore polmonare è senza riduzione del tumore polmonare è senza dubbio il programma di dubbio il programma di prevenzione prevenzione primaria:primaria: LA SOSPENSIONE DELL’ABITUDINE LA SOSPENSIONE DELL’ABITUDINE TABAGICATABAGICA
Una curiosità: il 14% delle persone sottoposte a screening con LDCT contro Una curiosità: il 14% delle persone sottoposte a screening con LDCT contro il 5% nella popolazione generale, ha smesso di fumare…possiamo perciò il 5% nella popolazione generale, ha smesso di fumare…possiamo perciò dire che, anche se indirettamente, tale indagine di screening contribuisce dire che, anche se indirettamente, tale indagine di screening contribuisce di certo alla diminuzione della mortalità per tumore polmonare…!di certo alla diminuzione della mortalità per tumore polmonare…!
James L.Mulshine and Daniel C.Sullivan;N Engl J Med 2005;352:2714-20James L.Mulshine and Daniel C.Sullivan;N Engl J Med 2005;352:2714-20

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA
James L.Mulshine and Daniel C.Sullivan;N Engl J Med 2005;352:2714-20James L.Mulshine and Daniel C.Sullivan;N Engl J Med 2005;352:2714-20A.J.Alberg et al, Chest 2003;123:21S-49SA.J.Alberg et al, Chest 2003;123:21S-49SChest 2000; 117:80SChest 2000; 117:80SP.B.Bach et al, Chest 2003;123: 83S-88SP.B.Bach et al, Chest 2003;123: 83S-88ST.J.Kuzniar et al, Med Sci Monit, 2004; 10(2):RA21-30T.J.Kuzniar et al, Med Sci Monit, 2004; 10(2):RA21-30J.R.Swensen et al, Radiology 2003; 226:756-761J.R.Swensen et al, Radiology 2003; 226:756-761F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294-2308F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294-2308S.Lam et al, Chest 1998; 113: 696-702S.Lam et al, Chest 1998; 113: 696-702F.R.Hirsch et al, Proc Am Soc Clin Oncol 2002; 21: abstract 1201F.R.Hirsch et al, Proc Am Soc Clin Oncol 2002; 21: abstract 1201A.Rossi et al, Crit Rev Oncol Hematol 2005, 21 JunA.Rossi et al, Crit Rev Oncol Hematol 2005, 21 JunVan Klaveren et al, Eur resp J 2001;18: 857-866Van Klaveren et al, Eur resp J 2001;18: 857-866Diederich S. et al,Lung Cancer 2004 Aug; 45 Suppl 2:S13-9Diederich S. et al,Lung Cancer 2004 Aug; 45 Suppl 2:S13-9Deppermann KM, Lung Cancer 2004 Aug;45 Suppl 2:S39-4Deppermann KM, Lung Cancer 2004 Aug;45 Suppl 2:S39-4Spira et al, N Engl J Med 2004;350:379-389, ASCO 2004Lancet 1999; 10:99-105Lancet 1999; 10:99-105Henschke CI; Radiology 2004; 231:164-168Henschke CI; Radiology 2004; 231:164-168Clin Imaging 2004;28:317-321Clin Imaging 2004;28:317-321Patz, E. F. et al. N Engl J Med 2000;343:1627-1633Pastorino Lancet 2003; 362:593-597Pastorino Lancet 2003; 362:593-597