scrivere per il web, in università

89
SCRIVERE PER IL WEB, IN UNIVERSITÀ Alberto Rota Ariadne Srl

Upload: alberto-rota

Post on 05-Jul-2015

91 views

Category:

Internet


0 download

DESCRIPTION

Leggibilità, chiarezza e usabilità dei testi sul web. [Corso introduttivo al web writing per l'Università di Milano, dicembre 2013]

TRANSCRIPT

Page 1: Scrivere per il web, in Università

SCRIVERE PER IL WEB, IN UNIVERSITÀ

Alberto Rota Ariadne Srl

Page 2: Scrivere per il web, in Università

La comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni deve soddisfare i requisiti della

chiarezza, semplicità e

sinteticità e, nel contempo, garantire

completezza e correttezza

dell’informazione.

Direttiva sulle attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, 2002 (“Direttiva Frattini”)

2

Page 3: Scrivere per il web, in Università

In particolare, sul web...

...dovremmo scrivere un testo leggibile, che sia

accessibile a qualunque utente, usabile,

adatto ai vari contesti e dispositivi con cui lo si legge, “gradito” ai motori di ricerca

3

Page 4: Scrivere per il web, in Università

SICCOME È PIÙ SEMPLICE DEFINIRE LE COSE BRUTTE...

4

Page 5: Scrivere per il web, in Università

Partiamo da un testo schifoso

Ti informo che a fecebook comunicano che da domani bisognerà pagare 16

euro al mese, questo messaggio passalo almeno a 18 tuoicontatti e il

nick diventerà “Dorato” cosi non dovrai piu pagare .se non ci credi

prevale tu stesso. Copia e incolla anche se non sono conessi …. la cosa

è seria, l’informazione èarrivata da fonte.Leggetelo o vi cancelleranno

da FB. (è stato detto anche al telegiornale). Il fondatore di facebook

Mark Zucher ha detto: “FB è ormai pieno di utenti. Molti si

sono lamentati che facebook sta diventando molto molto lento. La

ragione è che ci sono molto utenti non attivi”. Manderanno questo

messaggio a tutti gli utenti per vedere se sono attivi o meno. Se sei

un utente attivo invia questo messaggio a 15 amici per mostrare che sei

attivo. Coloro che non lo invieranno entro 2 settimane,si vedranno il

proprio account cancellato … ragazzi vedete che nn è uno scherzo

informatevi in internet

5

Page 6: Scrivere per il web, in Università

Le forme della schifezza

Faticoso da leggere

Scorretto dal punto di vista ortografico

Nomi sbagliati

Linguaggio da SMS fuori contesto

Sintassi zoppicante

Argomentazioni puerili

Intento discutibile

6

Page 7: Scrivere per il web, in Università

Ma si può fare ancora peggio...

Ti informo che a fecebook comunicano che da domani bisognerà pagare 16

euro al mese, questo messaggio passalo almeno a 18 tuoicontatti e il

nick diventerà “Dorato” cosi non dovrai piu pagare .se non ci credi

prevale tu stesso. Copia e incolla anche se non sono conessi …. la cosa

è seria, l’informazione èarrivata da fonte.Leggetelo o vi cancelleranno

da FB. (è stato detto anche al telegiornale). Il fondatore di facebook

Mark Zucher ha detto: “FB è ormai pieno di utenti. Molti si

sono lamentati che facebook sta diventando molto molto lento. La

ragione è che ci sono molto utenti non attivi”. Manderanno questo

messaggio a tutti gli utenti per vedere se sono attivi o meno. Se sei

un utente attivo invia questo messaggio a 15 amici per mostrare che sei

attivo. Coloro che non lo invieranno entro 2 settimane,si vedranno il

proprio account cancellato … ragazzi vedete che nn è uno scherzo

informatevi in internet

7

Page 8: Scrivere per il web, in Università

Di cosa parliamo

• Fondamenti di comunicazione

• Il lettore: identità, aspettative, codici

• La lettura/scrittura su web

• Organizzare gli argomenti

• Lessico e sintassi

• Microcontenuti e specificità del web

• Consigli per un testo accessibile

• Il processo della scrittura

8

Page 9: Scrivere per il web, in Università

ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE

9

Page 10: Scrivere per il web, in Università

Il circolo della comunicazione

Elaborato da Roman Jackobson nel 1958

Comprende gli elementi fondamentali della comunicazione

Associa a ciascuno una funzione (a seconda di quale elemento prevale)

10

Page 11: Scrivere per il web, in Università

11

EMITTENTE

Page 12: Scrivere per il web, in Università

12

EMITTENTE MESSAGGIO

Page 13: Scrivere per il web, in Università

13

EMITTENTE MESSAGGIO

REFERENTE

Page 14: Scrivere per il web, in Università

14

EMITTENTE MESSAGGIO

CODICE

REFERENTE

Page 15: Scrivere per il web, in Università

15

EMITTENTE MESSAGGIO

CODICE

REFERENTE

CODIFICA

Page 16: Scrivere per il web, in Università

16

EMITTENTE MESSAGGIO

CANALE

CODICE

REFERENTE

CODIFICA

Page 17: Scrivere per il web, in Università

17

EMITTENTE DESTINATARIO MESSAGGIO

CANALE

CODICE

REFERENTE

CODIFICA

Page 18: Scrivere per il web, in Università

18

EMITTENTE DESTINATARIO MESSAGGIO

CANALE

CODICE

REFERENTE

CODIFICA DECODIFICA

Page 19: Scrivere per il web, in Università

19

EMITTENTE DESTINATARIO MESSAGGIO

CANALE

CODICE

REFERENTE

CONTESTO

CODIFICA DECODIFICA

Page 20: Scrivere per il web, in Università

Le funzioni

Emotiva (“Povero me!”)

Fatica (“Mi sentite?”)

Conativa (“Fallo!”)

Poetica (“L’ Amor che move il sole e le altre stelle”)

Referenziale (“Questo tavolo...”)

Metalinguistica (“Quando dico ‘comunicazione’, intendo

che...”)

20

Page 21: Scrivere per il web, in Università

Alcune note

Le funzioni sono spesso presenti insieme in uno stesso testo

Ci focalizzeremo sul destinatario (“scrivere pensando al lettore”), sul canale (quando parleremo di leggibilità), sul codice (quando parleremo di lessico e sintassi), sul referente (“scrivere per informare”)

21

Page 22: Scrivere per il web, in Università

Comunicazione scritta e verbale

Il contesto cambia tra codifica e decodifica: emittente e destinatario non sono compresenti

Manca il feedback immediato, il piano paraverbale e la possibilità di correggere o verificare in tempo reale

Spesso il destinatario non è noto

22

Page 23: Scrivere per il web, in Università

Due specificità del web

Sotto la parola “web” si nascondono un insieme di possibili canali (pc? tablet? smartphone?)

Data la forma ipertestuale del web il contesto è formato da un insieme di possibili contesti: il messaggio può stare nella pagina, in una mail, essere citazione, in un feed RSS, ecc.

23

Page 24: Scrivere per il web, in Università

Conseguenze principali

Fornire nel messaggio le informazioni rilevanti che riguardano il contesto (il testo potrà essere letto fuori contesto )

Essere ridondanti (ma senza esagerare), anticipare le obiezioni

Immaginare il proprio lettore (“lettore modello”) e scrivere in funzione delle sue competenze e dei suoi bisogni

24

Page 25: Scrivere per il web, in Università

25

Cosa rende “testo” un testo?

Coesione Soddisfa le dipendenze

grammaticali

Coerenza Mette in relazione i concetti

Intenzionalità Ha un fine

Accettabilità Essere percepito come

rilevante o utile

Informatività Gli elementi sono

noti/ignoti

Situazionalità Rilevanza in un contesto

comunicativo

Intertestualità Relazionato con altri testi

Beaugrande, Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, Bologna, Il Mulino, 1994 (1981)

Page 26: Scrivere per il web, in Università

IS THERE ANYBODY OUT THERE?

26

Page 27: Scrivere per il web, in Università

Message in a bottle Scrivere è colmare una distanza che ci separa da un destinatario lontano e spesso sconosciuto.

• Che familiarità ha con il tema (referente)?

• Che lingua parla e che cultura ha (codice)?

• Quanto tempo ha da dedicare al testo (contesto)?

• Come interpreterà il testo e che reazione avrà?

27

Page 28: Scrivere per il web, in Università

Caratteristiche del lettore

Identità: ogni lettore è una persona in carne ed ossa (età, sesso, provenienza geografica, posizione sociale ecc.)

Competenza: linguistica, culturale, tecnica...

Aspettative: il lettore ha davanti un testo perché ha certi bisogni (informazione, formazione, svago...) che si aspetta di soddisfare

28

Page 29: Scrivere per il web, in Università

Ipotizzare il lettore: le Personas

Utilizzate nel Marketing e nello User Experience Design da metà anni ‘90

Sono personaggi fittizi rappresentativi del nostro pubblico (competenze, abitudini, bisogni)

Guidano il team di progettazione

Devono essere sintetiche, focalizzate e verosimili

29

Page 30: Scrivere per il web, in Università

30

Page 31: Scrivere per il web, in Università

31

Page 32: Scrivere per il web, in Università

Ipotizzare il lettore: Web Analytics

Strumenti come Google Analytics ci permettono di conoscere meglio le abitudini e gli interessi di chi già utilizza il nostro sito:

• Con che strumento si connettono?

• A che ora si collegano? Da dove?

• Quali pagine visitano più spesso?

• Che ricerche fanno sul sito?

• Che altri siti frequentano?

32

Page 33: Scrivere per il web, in Università

33 33

Page 34: Scrivere per il web, in Università

34 34

Page 35: Scrivere per il web, in Università

35 35

Page 36: Scrivere per il web, in Università

Le domande del lettore

Ogni testo può essere visto come una serie di risposte ad altrettante domande ipotetiche

Le domande del lettore possono diventare una scaletta per organizzare i temi del testo (esempio: le 5Ws)

Un testo è esaustivo e completo se risponde a tutte queste domande

36

Page 37: Scrivere per il web, in Università

Grice e le 4 massime conversazionali

"Sii sincero, fornisci informazione veritiera, secondo quanto sai” (Qualità)

“Non essere reticente o ridondante” (Quantità)

“Sii pertinente” (Relazione)

“Evita l’ambiguità” (Modo)

37

Page 38: Scrivere per il web, in Università

LA FORMA DEL TESTO E LA LETTURA SU WEB

38

Page 39: Scrivere per il web, in Università

Come si legge su web? (meglio: su schermo)

Più lentamente e faticosamente che su carta, a causa di retroilluminazione e risoluzione inferiore

Si accentua la tendenza ad eseguire una scansione rapida dello spazio, per poi approfondire

Ciò che visivamente “stacca” attira l’attenzione

39

Page 40: Scrivere per il web, in Università

Lettura come scansione: F

40

Page 41: Scrivere per il web, in Università

La leggibilità

Proprietà di un testo di essere letto e compreso senza sforzo:

• fisica, in funzione della grafia o del carattere (font) utiizzato

• semantica: riguarda il testo nel suo insieme, la sua scorrevolezza e la facilità con cui si comprende il significato

41

Page 42: Scrivere per il web, in Università

Indice GULPEASE (Gruppo Universitario Linguistico

Pedagogico di Roma, 1988): http://goo.gl/EAhTWM

considera la lunghezza delle parole e della frase

• <80: difficile per chi ha la licenza elementare

• <60: difficile per chi ha la licenza media

• <40: difficile per chi ha la licenza superiore

Misurare la leggibilità

42

Page 43: Scrivere per il web, in Università

ORGANIZZARE IL TESTO

43

Page 44: Scrivere per il web, in Università

WHO = Chi

WHAT = Che cosa

WHEN = Quando

WHERE = Dove

WHY = Perché

(HOW) = Come

Le 5 W

44

Page 45: Scrivere per il web, in Università

La Piramide rovesciata

45

Page 46: Scrivere per il web, in Università

La Piramide rovesciata su web

46

Page 47: Scrivere per il web, in Università

Altre forme di organizzazione

La piramide rovesciata è uno schema BLOT (= Bottom Line On the Top: ciò che conta in cima). Ottima per informare.

BLIM (Bottom Line In the Middle o formula “a panino”): ciò che conta va in mezzo. Ottima per le cattive notizie.

BLOB (Bottom Line On the Bottom): ciò che conta va in fondo. Ottima per convincere e motivare.

47

Page 48: Scrivere per il web, in Università

STRUTTURA E FORMATTAZIONE

48

Page 49: Scrivere per il web, in Università

Ser Cepperello con una falsa confessione inganna uno santo frate, e muorsi; ed essendo stato un pessimo uomo in vita, è morto reputato per santo e chiamato san Ciappelletto. Convenevole cosa è, carissime donne, che ciascheduna cosa la quale l'uomo fa, dallo ammirabile e santo nome di Colui il quale di tutte fu facitore le dea principio. Per che, dovendo io al nostro novellare, sì come primo, dare cominciamento, intendo da una delle sue maravigliose cose incominciare, acciò che, quella udita, la nostra speranza in lui, sì come in cosa impermutabile, si fermi e sempre sia da noi il suo nome lodato. Manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e mortali, così in sé e fuor di sé essere piene di noia e d'angoscia e di fatica e ad infiniti pericoli soggiacere; alle quali senza niuno fallo né potremmo noi, che viviamo mescolati in esse e che siamo parte d'esse, durare né ripararci, se spezial grazia di Dio forza e avvedimento non ci prestasse. La quale a noi e in noi non è da credere che per alcuno nostro merito discenda, ma dalla sua propia benignità mossa e da prieghi di coloro impetrata che, sì come noi siamo, furon mortali, e bene i suoi piaceri mentre furono in vita seguendo, ora con lui etterni sono divenuti e beati; alli quali noi medesimi, sì come a procuratori informati per esperienza della nostra fragilità, forse non audaci di porgere i prieghi nostri nel cospetto di tanto giudice, delle cose le quali a noi reputiamo opportune gli porgiamo. E ancora più in questo lui verso noi di pietosa liberalità pieno discerniamo, che, non potendo l'acume dell'occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun modo, avvien forse tal volta che, da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore, che da quella con etterno essilio è scacciato; e nondimeno esso, al quale niuna cosa è occulta, più alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato, così come se quegli fosse nel suo conspetto beato, esaudisce coloro che 'l priegano. Il che manifestamente potrà apparire nella novellala quale di raccontare intendo; manifestamente dico, non il giudicio di Dio, ma quel degli uomini seguitando. Ragionasi adunque che essendo Musciatto Franzesi di ricchissimo e gran mercatante in Francia cavalier divenuto e dovendone in Toscana venire con messer Carlo Senzaterra, fratello del re di Francia, da papa Bonifazio addomandato e al venir promosso, sentendo egli gli fatti suoi, sì come le più volte son quegli de' mercatanti, molto intralciati in qua e in là e non potersi di leggiere né subitamente stralciare, pensò quegli commettere a più persone; e a tutti trovò modo; fuor solamente in dubbio gli rimase cui lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi crediti fatti a più borgognoni.E la cagion del dubbio era il sentire li borgognoni uomini riottosi e di mala condizione e misleali; e a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio uom fosse, in cui egli potesse alcuna fidanza avere che opporre alla loro malvagità si potesse.E sopra questa essaminazione pensando lungamente stato, gli venne a memoria un ser Cepperello da Prato, il qual molto alla sua casa in Parigi si riparava. Il quale, per ciò che piccolo di persona era e molto assettatuzzo, non sappiendo li franceschi che si volesse dire Cepperello, credendo che cappello, cioè ghirlanda, secondo il loro volgare, a dir venisse, per ciò che piccolo era come dicemmo, non Ciappello, ma Ciappelletto il chiamavano; e per Ciappelletto era conosciuto per tutto, là dove pochi per ser Cepperello il conoscieno.Era questo Ciappelletto di questa vita: egli, essendo notaio, avea grandissima vergogna quando uno de' suoi strumenti (come che pochi ne facesse) fosse altro che falso trovato; de' quali tanti avrebbe fatti di quanti fosse stato richiesto, e quelli più volentieri in dono che alcun altro grandemente salariato. Testimonianze false con sommo diletto diceva, richiesto e non richiesto; e dandosi a que' tempi in Francia a' saramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, tante quistioni malvagiamente vincea a quante a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. Aveva oltre modo piacere, e forte vi studiava, in commettere tra amici e parenti e qualunque altra persona mali e inimicizie e scandali, de' quali quanto maggiori mali vedeva seguire tanto più d'allegrezza prendea. Invitato ad un omicidio o a qualunque altra rea cosa, senza negarlo mai, volenterosamente v'andava; e più volte a fedire e ad uccidere uomini colle propie mani si trovò volentieri. Bestemmiatore di Dio e de' santi era grandissimo; e per ogni piccola cosa, sì come colui che più che alcun altro era iracundo. A chiesa non usava giammai; e i sacramenti di quella tutti, come vil cosa, con abominevoli parole scherniva; e così in contrario le taverne e gli altri disonesti luoghi visitava volentieri e usavagli.Delle femine era così vago come sono i cani de' bastoni; del contrario più che alcun altro tristo uomo si dilettava. Imbolato avrebbe e rubato con quella conscienzia che un santo uomo offerrebbe. Gulosissimo e bevitore grande, tanto che alcuna volta sconciamente gli facea noia. Giuocatore e mettitor di malvagi dadi era solenne. Perché mi distendo io in tante parole? Egli era il piggiore uomo forse che mai nascesse. La cui malizia lungo tempo sostenne la potenzia e lo stato di messer Musciatto, per cui molte volte e dalle private persone, alle quali assai sovente faceva ingiuria, e dalla corte, a cui tuttavia la facea, fu riguardato.Venuto adunque questo ser Cepperello nell'animo a messer Musciatto, il quale ottimamente la sua vita conosceva, si pensò il detto messer Musciatto costui dovere essere tale quale la malvagità de' borgognoni il richiedea; e perciò, fattolsi chiamare, gli disse così: - Ser Ciappelletto, come tu sai, io sono per ritrarmi del tutto di qui, e avendo tra gli altri a fare co' borgognoni, uomini pieni d'inganni, non so cui io mi possa lasciare a riscuotere il mio da loro più convenevole di te; e perciò, con ciò sia cosa che tu niente facci al presente, ove a questo vogli intendere, io intendo di farti avere il favore della corte e di donarti quella parte di ciò che tu riscoterai che convenevole sia.Ser Ciappelletto, che scioperato si vedea e male agitato delle cose del mondo e lui ne vedeva andare che suo sostegno e ritegno era lungamente stato, senza niuno indugio e quasi da necessità costretto si diliberò, e disse che volea volentieri.Per che, convenutisi insieme, ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re, partitosi messer Musciatto, n'andò in Borgogna dove quasi niuno il conoscea; e quivi, fuor di sua natura, benignamente e mansuetamente cominciò a voler riscuotere e fare quello per che andato v'era, quasi si riserbasse l'adirarsi al da sezzo.E così faccendo, riparandosi in casa di due fratelli fiorentini, li quali quivi ad usura prestavano e lui per amor di messer Musciatto onoravano molto, avvenne che egli infermò; al quale i due fratelli fecero prestamente venire medici e fanti che il servissero e ogni cosa opportuna alla sua santà racquistare.Ma ogni aiuto era nullo, per ciò che 'l buono uomo, il quale già era vecchio e disordinatamente vivuto, secondo che i medici dicevano, andava di giorno in giorno di male in peggio, come colui ch'aveva il male della morte; di che li due fratelli si dolevan forte.E un giorno, assai vicini della camera nella quale ser Ciappelletto giaceva infermo, seco medesimi cominciarono a ragionare: - Che farem noi- diceva l'uno all'altro- di costui? Noi abbiamo dei fatti suoi pessimo partito alle mani, per ciò che il mandarlo fuori di casa nostra così infermo ne sarebbe gran biasimo e segno manifesto di poco senno, veggendo la gente che noi l'avessimo ricevuto prima, e poi fatto servire e medicare così sollecitamente, e ora, senza potere egli aver fatta cosa alcuna che dispiacere ci debba, così subitamente di casa nostra e infermo a morte vederlo mandar fuori. D'altra parte, egli è stato sì malvagio uomo che egli non si vorrà confessare né prendere alcuno sacramento della Chiesa; e, morendo senza confessione, niuna chiesa vorrà il suo corpo ricevere, anzi sarà gittato a' fossi a guisa d'un cane. E, se egli si pur confessa, i peccati suoi son tanti e sì orribili che il simigliante n'avverrà, per ciò che frate né prete ci sarà che 'l voglia né possa assolvere; per che, non assoluto, anche sarà gittato a' fossi. E se questo avviene, il popolo di questa terra, il quale sì per lo mestier nostro, il quale loro pare iniquissimo e tutto 'l giorno ne dicon male, e sì per la volontà che hanno di rubarci, veggendo ciò, si leverà a romore e griderrà: - Questi lombardi cani, li quali a chiesa non sono voluti ricevere, non ci si vogliono più sostenere - ; e correrannoci alle case e per avventura non solamente l'avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre a ciò le persone; di che noi in ogni guisa stiam male, se costui muore. Figliuol mio, che hai tu? Ser Cepperello con una falsa confessione inganna uno santo frate, e muorsi; ed essendo stato un pessimo uomo in vita, è morto reputato per santo e chiamato san Ciappelletto. Convenevole cosa è, carissime donne, che ciascheduna cosa la quale l'uomo fa, dallo ammirabile e santo nome di Colui il quale di tutte fu facitore le dea principio. Per che, dovendo io al nostro novellare, sì come primo, dare cominciamento, intendo da una delle sue maravigliose cose incominciare, acciò che, quella udita, la nostra speranza in lui, sì come in cosa impermutabile, si fermi e sempre sia da noi il suo nome lodato. Manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e mortali, così in sé e fuor di sé essere piene di noia e d'angoscia e di fatica e ad infiniti pericoli soggiacere; alle quali senza niuno fallo né potremmo noi, che viviamo mescolati in esse e che siamo parte d'esse, durare né ripararci, se spezial grazia di Dio forza e avvedimento non ci prestasse. La quale a noi e in noi non è da credere che per alcuno nostro merito discenda, ma dalla sua propia benignità mossa e da prieghi di coloro impetrata che, sì come noi siamo, furon mortali, e bene i suoi piaceri mentre furono in vita seguendo, ora con lui etterni sono divenuti e beati; alli quali noi medesimi, sì come a procuratori informati per esperienza della nostra fragilità, forse non audaci di porgere i prieghi nostri nel cospetto di tanto giudice, delle cose le quali a noi reputiamo opportune gli porgiamo. E ancora più in questo lui verso noi di pietosa liberalità pieno discerniamo, che, non potendo l'acume dell'occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun modo, avvien forse tal volta che, da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore, che da quella con etterno essilio è scacciato; e nondimeno esso, al quale niuna cosa è occulta, più alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato, così come se quegli fosse nel suo conspetto beato, esaudisce coloro che 'l priegano. Il che manifestamente potrà apparire nella novellala quale di raccontare intendo; manifestamente dico, non il giudicio di Dio, ma quel degli uomini seguitando. Ragionasi adunque che essendo Musciatto Franzesi di ricchissimo e gran mercatante in Francia cavalier divenuto e dovendone in Toscana venire con messer Carlo Senzaterra, fratello del re di Francia, da papa Bonifazio addomandato e al venir promosso, sentendo egli gli fatti suoi, sì come le più volte son quegli de' mercatanti, molto intralciati in qua e in là e non potersi di leggiere né subitamente stralciare, pensò quegli commettere a più persone; e a tutti trovò modo; fuor solamente in dubbio gli rimase cui lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi crediti fatti a più borgognoni.E la cagion del dubbio era il sentire li borgognoni uomini riottosi e di mala condizione e misleali; e a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio uom fosse, in cui egli potesse alcuna fidanza avere che opporre alla loro malvagità si potesse.E sopra questa essaminazione pensando lungamente stato, gli venne a memoria un ser Cepperello da Prato, il qual molto alla sua casa in Parigi si riparava. Il quale, per ciò che piccolo di persona era e molto assettatuzzo, non sappiendo li franceschi che si volesse dire Cepperello, credendo che cappello, cioè ghirlanda, secondo il loro volgare, a dir venisse, per ciò che piccolo era come dicemmo, non Ciappello, ma Ciappelletto il chiamavano; e per Ciappelletto era conosciuto per tutto, là dove pochi per ser Cepperello il conoscieno.Era questo Ciappelletto di questa vita: egli, essendo notaio, avea grandissima vergogna quando uno de' suoi strumenti (come che pochi ne facesse) fosse altro che falso trovato; de' quali tanti avrebbe fatti di quanti fosse stato richiesto, e quelli più volentieri in dono che alcun altro grandemente salariato. Testimonianze false con sommo diletto diceva, richiesto e non richiesto; e dandosi a que' tempi in Francia a' saramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, tante quistioni malvagiamente vincea a quante a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. Aveva oltre modo piacere, e forte vi studiava, in commettere tra amici e parenti e qualunque altra persona mali e inimicizie e scandali, de' quali quanto maggiori mali vedeva seguire tanto più d'allegrezza prendea. Invitato ad un omicidio o a qualunque altra rea cosa, senza negarlo mai, volenterosamente v'andava; e più volte a fedire e ad uccidere uomini colle propie mani si trovò volentieri. Bestemmiatore di Dio e de' santi era grandissimo; e per ogni piccola cosa, sì come colui che più che alcun altro era iracundo. A chiesa non usava giammai; e i sacramenti di quella tutti, come vil cosa, con abominevoli parole scherniva; e così in contrario le taverne e gli altri disonesti luoghi visitava volentieri e usavagli.Delle femine era così vago come sono i cani de' bastoni; del contrario più che alcun altro tristo uomo si dilettava. Imbolato avrebbe e rubato con quella conscienzia che un santo uomo offerrebbe. Gulosissimo e bevitore grande, tanto che alcuna volta sconciamente gli facea noia. Giuocatore e mettitor di malvagi dadi era solenne. Perché mi distendo io in tante parole? Egli era il piggiore uomo forse che mai nascesse. La cui malizia lungo tempo sostenne la potenzia e lo stato di messer Musciatto, per cui molte volte e dalle private persone, alle quali assai sovente faceva ingiuria, e dalla corte, a cui tuttavia la facea, fu riguardato.Venuto adunque questo ser Cepperello nell'animo a messer Musciatto, il quale ottimamente la sua vita conosceva, si pensò il detto messer Musciatto costui dovere essere tale quale la malvagità de' borgognoni il richiedea; e perciò, fattolsi chiamare, gli disse così: - Ser Ciappelletto, come tu sai, io sono per ritrarmi del tutto di qui, e avendo tra gli altri a fare co' borgognoni, uomini pieni d'inganni, non so cui io mi possa lasciare a riscuotere il mio da loro più convenevole di te; e perciò, con ciò sia cosa che tu niente facci al presente, ove a questo vogli intendere, io intendo di farti avere il favore della corte e di donarti quella parte di ciò che tu riscoterai che convenevole sia.Ser Ciappelletto, che scioperato si vedea e male agitato delle cose del mondo e lui ne vedeva andare che suo sostegno e ritegno era lungamente stato, senza niuno indugio e quasi da necessità costretto si diliberò, e disse che volea volentieri.Per che, convenutisi insieme, ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re, partitosi messer Musciatto, n'andò in Borgogna dove quasi niuno il conoscea; e quivi, fuor di sua natura, benignamente e mansuetamente cominciò a voler riscuotere e fare quello per che andato v'era, quasi si riserbasse l'adirarsi al da sezzo.E così faccendo, riparandosi in casa di due fratelli fiorentini, li quali quivi ad usura prestavano e lui per amor di messer Musciatto onoravano molto, avvenne che egli infermò; al quale i due fratelli fecero prestamente venire medici e fanti che il servissero e ogni cosa opportuna alla sua santà racquistare.Ma ogni aiuto era nullo, per ciò che 'l buono uomo, il quale già era vecchio e disordinatamente vivuto, secondo che i medici dicevano, andava di giorno in giorno di male in peggio, come colui ch'aveva il male della morte; di che li due fratelli si dolevan forte.E un giorno, assai vicini della camera nella quale ser Ciappelletto giaceva infermo, seco medesimi cominciarono a ragionare: - Che farem noi- diceva l'uno all'altro- di costui? Noi abbiamo dei fatti suoi pessimo partito alle mani, per ciò che il mandarlo fuori di casa nostra così infermo ne sarebbe gran biasimo e segno manifesto di poco senno, veggendo la gente che noi l'avessimo ricevuto prima, e poi fatto servire e medicare così sollecitamente, e ora, senza potere egli aver fatta cosa alcuna che dispiacere ci debba, così subitamente di casa nostra e infermo a morte vederlo mandar fuori. D'altra parte, egli è stato sì malvagio uomo che egli non si vorrà confessare né prendere alcuno sacramento della Chiesa; e, morendo senza confessione, niuna chiesa vorrà il suo corpo ricevere, anzi sarà gittato a' fossi a guisa d'un cane. E, se egli si pur confessa, i peccati suoi son tanti e sì orribili che il simigliante n'avverrà, per ciò che frate né prete ci sarà che 'l voglia né possa assolvere; per che, non assoluto, anche sarà gittato a' fossi. E se questo avviene, il popolo di questa terra, il quale sì per lo mestier nostro, il quale loro pare iniquissimo e tutto 'l giorno ne dicon male, e sì per la volontà che hanno di rubarci, veggendo ciò, si leverà a romore e griderrà: - Questi lombardi cani, li quali a chiesa non sono voluti ricevere, non ci si vogliono più sostenere - ; e correrannoci alle case e per avventura non solamente l'avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre a ciò le persone; di che noi in ogni guisa stiam male, se costui muore. Figliuol mio, che hai tu?

IL MURO DI TESTO

49

Page 50: Scrivere per il web, in Università

Titoli e paragrafi

Separare il testo in più blocchi migliora la leggibilità (evita il muro di testo)

I titoli prevedono una scala gerarchica che va dal generale (h1) al particolare (<h2>, <h3>...)

Le informazioni più rilevanti andrebbero poste tra il titolo principale e il primo paragrafo

I titoli sono importanti anche per i motori di ricerca

50

Page 51: Scrivere per il web, in Università

I Font

Grazie (Serif) contro Bastoni (Sans Serif)

Normalmente i primi sono considerati più leggibili nei testi stampati, i secondi nei testi su schermo

La loro leggibilità dipende anche dal corpo (dimensione) che si utilizza

51

Page 52: Scrivere per il web, in Università

L’allineamento

L’occhio cade a sinistra: la migliore leggibilità si ha con testi allineati a sinistra (non al centro, non a destra)

Il giustificato non garantisce una spaziatura regolare tra le singole parole

Allineamenti al centro e a destra sono da evitare per testi lunghi

52

Page 53: Scrivere per il web, in Università

53

Page 54: Scrivere per il web, in Università

Corsivo, grassetto, sottolineato

Il grassetto è prezioso per evidenziare i concetti e le parole più significative. Ma senza esagerare.

Il corsivo su schermo si legge peggio che su carta (ha un effetto seghettato per la minore risoluzione)

Il sottolineato andrebbe evitato: storicamente si riserva ai link

54

Page 55: Scrivere per il web, in Università

Maiuscolo e minuscolo

La differenza alto-basso tra una lettera e l’altra aiuta la leggibilità delle frasi:

QUI IL MAIUSCOLO LIVELLA LA DIFFERENZA E QUESTO FATTO RISULTA EVIDENTE

mentre se avessimo scritto il testo in minuscolo la leggibilità sarebbe stata maggiore

55

Page 56: Scrivere per il web, in Università

Maiuscolo e minuscolo

La differenza alto-basso tra una lettera e l’altra aiuta la leggibilità delle frasi

QUI IL MAIUSCOLO LIVELLA LA DIFFERENZA E QUESTO FATTO RISULTA EVIDENTE

mentre se avessimo scritto il testo in minuscolo la leggibilità sarebbe stata maggiore

56

Page 57: Scrivere per il web, in Università

I MICROCONTENUTI

57

Page 58: Scrivere per il web, in Università

Perché sono importanti

Perché precedono e anticipano il contenuto principale

Permettono al lettore di capire rapidamente se il contenuto lo interessa

Permettono al testo di funzionare anche fuori dal contesto che abbiamo pensato

58

Page 59: Scrivere per il web, in Università

Title tag sul sito La supermolecola che blocca la trasmssione della malaria

59

Page 60: Scrivere per il web, in Università

Title tag e Description nei risultati di ricerca

60

Page 61: Scrivere per il web, in Università

Title tag e Description nel lettore di feed

61

Page 62: Scrivere per il web, in Università

Title tag e Description nei Social Network

62

Page 63: Scrivere per il web, in Università

Le immagini: ALT e TITLE

ALT fornisce una alternativa testuale dell’immagine, utile per chi non vede, per chi usa tecnologie assistive o ha le immagini disabilitate.

Il testo ALT deve assolvere la stessa funzione dell’immagine.

TITLE può contenere informazioni aggiuntive di carattere descrittivo

63

Page 64: Scrivere per il web, in Università

Il link e il suo contesto

Tutte le notizie che riguardano l’Università di Milano si trovano nella pagina Archivio News.

LINK CONTESTO

64

Page 65: Scrivere per il web, in Università

Sezioniamo il link

Tutte le notizie che riguardano l’Università

di Milano si trovano nella pagina <a

href="http://www.unimi.it/news/23302.htm"

title="Archivio notizie dell'Università di

Milano">Archivio News</a>

TITLE TESTO ANCORA

65

Page 66: Scrivere per il web, in Università

Il testo àncora

Funziona con un indice puntato e deve essere informativo

Deve dare un’idea chiara ed univoca di ciò che si trova “dall’altra parte”

Attenzione ai “clicca qui” e ai “guarda là”

66

Page 67: Scrivere per il web, in Università

ALLA RICERCA DELLA CHIAREZZA

67

Page 68: Scrivere per il web, in Università

Per la semplificazione: riferimenti PA

Codice di Stile, (Cassese) 1994

Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (Direttiva Frattini), 2002

Il Manuale di scrittura amministrativa, 2003

Obiettivi: rendere le comunicazioni PA – Cittadino più semplici (senza banalizzarle), combattere il burocratese

68

Page 69: Scrivere per il web, in Università

(BONUS TRACK) IL BUROCRATESE

69

Page 70: Scrivere per il web, in Università

Lessico: consigli generali

Preferire le parole brevi alle parole lunghe

le parole semplici e comuni a quelle desuete

le parole italiane a quelle di altre lingue

i verbi ai nomi

Evitare le sigle (o spiegarle se necessario)

evitare i termini tecnici non necessari

70

Page 71: Scrivere per il web, in Università

Lessico: parole comuni!

a partire da da

unitamente a con

con l’ausilio di con

mediante con

finalizzato, volto a per

con l’obiettivo di per

in seguito a dopo

con l’eccezione di tranne Carrada, Il mesterie di scrivere. Le parole al lavoro, tra carta e web, Milano, Apogeo, 2007 71

Page 72: Scrivere per il web, in Università

Riduciamo gli -ISMI

arcaismi, cultusmi, latinismi (encomio, interloquire,

nonché, ivi, onde)

neologismi e foresterismi (nomi di origine verbale: ammortizzo, scorporo, utilizzo, verbi di origine nominale: ospedalizzare, disdettare; aggettivi in -ale: assistenziale,

previdenziale; prestiti inglesi)

eufemismi (“si prega di”, se in realtà “si deve”)

72

Page 73: Scrivere per il web, in Università

Lessico: tagliamo ciò che è di troppo

ridondanza portare a conoscenza > informare

effettuare una verifica > verificare

doppie negazioni non è impossibile, non è inammissibile

accoppiamenti triti e inutili esigenze specifiche, obiettivi ambiziosi, apposito modulo, vantaggi esclusivi, attori coinvolti

73

Page 74: Scrivere per il web, in Università

:-(

Orbene, appare evidente che le due richiamate sentenze della Consulta sanciscono l’esigenza di agevolare l’accesso alla tutela giurisdizionale nei due procedimenti (separazione e divorzio) attribuendo all’art. 19 della legge n.74 del 1987, come già detto, una ampia valenza esentativa in ordine alla totalità dei tributi interessati.

74

Page 75: Scrivere per il web, in Università

:-)

Appare evidente che le due sentenze della Consulta sanciscono l’esigenza di agevolare l’accesso alla tutela giurisdizionale nei procedimenti di separazione e divorzio attribuendo all’art. 19 della legge n. 74 del 1987 un’ampia valenza di esenzione per tutti i tributi interessati.

75

Page 76: Scrivere per il web, in Università

Il lessico tecnico

Positivo quando necessario e funzionale all’argomentazione: è preciso, emozionalmente netro, economico

Da evitare quando non è necessario

i contribuenti dovranno esporre la questione in maniera succinta ma esauriente, con riferimento a fattispecie casi concrete i

76

Page 77: Scrivere per il web, in Università

Preferire il concreto all’astratto

Forme impersonali La riunione sarà tenuta alle 7 > La riunione è alle 7

Forme passive Il testo può essere consultato > Puoi consultare il testo

Uso del nome al posto del verbo pagare > pagamento ai fini della concessione > per concedere

Forme nominali del verbo (gerundio, infinito, participio presente)

77

Page 78: Scrivere per il web, in Università

:-(

L’esclusione si rende applicabile qualora il datore di lavoro acquisisca e conservi la documentazione comprovante l’utilizzo delle somme da parte del dipendente coerentemente con le finalità per le quali sono state corrisposte.

78

Page 79: Scrivere per il web, in Università

:-|

L’esclusione è applicabile se il datore di lavoro acquisisce e conserva i documenti che provano che le somme sono state utilizzate dal dipendente coerentemente con le finalità per le quali sono state corrisposte.

79

Page 80: Scrivere per il web, in Università

:-)

L’esclusione si può applicare se il datore di lavoro acquisisce e conserva i documenti che provano che le somme sono state utilizzate dal dipendente in modo coerente con gli scopi per le quali sono state pagate.

80

Page 81: Scrivere per il web, in Università

QUALCHE ALTRO CONSIGLIO PER UN TESTO (PIÙ) ACCESSIBILE

81

Page 82: Scrivere per il web, in Università

La lingua (italiana)

Scrivi per farti capire dal tuo lettore, usando il linguaggio più adatto

Per quanto possibile scrivi periodi brevi e usa una sintassi semplice

Rileggi il testo, e correggi ortografia e grammatica

Spiega i tecnicismi non scontati, sciogli le sigle

82

Page 83: Scrivere per il web, in Università

Altre lingue

Segnala i cambi di lingua nel codice: in questo modo gli screen reader non li leggeranno stile Professor Kranz.

Dà comunque la precedenza alle parole italiane

83

Page 84: Scrivere per il web, in Università

IL PROCESSO DELLA SCRITTURA

84

Page 85: Scrivere per il web, in Università

La sintesi si conquista

Vi scrivo una lunga lettera perché non

ho tempo di

scriverne una breve.

Voltaire

“ “

85

Page 86: Scrivere per il web, in Università

Fase 1: Plan

La prima fase consiste nella progettazione di massima del testo: raccogliamo le idee, le ordiniamo in maniera gerarchica, le colleghiamo tra loro

Il risultato finale sarà una sorta di scaletta

Strumenti a supporto: clustering, mappe mentali

86

Page 87: Scrivere per il web, in Università

Fase 2: Draft

Dalla scaletta alla bozza: i “punti” diventano titoli, paragrafi, elenchi, ecc.

Scriviamo liberamente e senza pensare troppo. Abbiamo tempo per correggere - o riscrivere dopo.

Strumenti: le dita.

87

Page 88: Scrivere per il web, in Università

Fase 3: Edit

Rivediamo e correggiamo la nostra bozza: curiamo l’ortografia, la grammatica, la sintassi, eliminiamo le ripetizioni, rivediamo i nessi logici, ampliamo o stringiamo se è necessario.

Strumenti: Peer Reviews, Lettura a voce alta

88

Page 89: Scrivere per il web, in Università

DOMANDE?

89