scuole d'eccellenza le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

16

Click here to load reader

Upload: piervincenzo-di-terlizzi

Post on 05-Jul-2015

1.326 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole d'eccellenza le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE16 FEBBRAIO 2011

PIERVINCENZO DI TERLIZZI

[email protected]

Page 2: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

AMMISSIONE ALLA SCUOLA NORMALE(bando 2010) CLASSE ACCADEMICA DI LETTERE E FILOSOFIA I concorrenti al primo anno, Classe Accademica di Lettere e Filosofia, devono inoltre indicare:

a) le tre discipline nelle quali intendono sostenere le prove scritte, scelte tra quelle indicate nell’allegato B); b) le discipline in cui intendono sostenere le tre prove orali, solo nel caso che siano diverse da quelle scelte per le prove scritte.

Page 3: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCELTA DELLE PROVE DI ACCESSO ALLA NORMALE(BANDO 2010)

– Le prove d’esame del concorso, per l’ammissione al primo e al quarto anno, della Classe Accademica di Lettere e Filosofia riguardano le seguenti discipline: Filosofia, Greco, Latino, Letteratura italiana, Storia, Storia dell’Arte.

2. Per l’ammissione al primo anno il candidato dovrà sostenere tre prove scritte e tre prove orali; scelte tra le sei discipline sopra elencate (le prove scritte di Latino e di Greco consistono in una versione dal Latino e dal Greco; per ambedue le prove è consentito l’uso del vocabolario). Si richiama l'attenzione sul fatto che le prove di Letteratura italiana sono facoltative, in alternativa con prove di altre discipline, e in particolare sul fatto che la prova scritta di Letteratura italiana non è una generica prova di prosa, ma una specifica prova di competenza disciplinare, ossia di conoscenza della Letteratura italiana. Di conseguenza si consiglia che la scelta di sostenere tale prova sia fondata su un'adeguata conoscenza della materia, che i candidati potranno verificare anche consultando i temi assegnati nei passati concorsi e valutando la loro capacità di svolgerli.

Page 4: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA NORMALE SUPERIORE:

QUI I TESTI DELLE PROVE DAL 1996/7 http://download.sns.it/proveesame/prove_esa

me_lettere_Ianno.pdf

Page 5: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA NORMALE SUPERIORE: PROVA D'ITALIANO 2007/8

1. Nella lirica italiana post-petrarchesca è chiaramente individuabile una “linea Petrarca”. Si descrivano forme e modi del fenomeno e sue ricadute di ordine storico-culturale.

2. Il tema del viaggio nella Divina Commedia.

3. Il rapporto fra Antichi e Moderni nel pensiero di Giacomo Leopardi.

Page 6: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA NORMALE SUPERIORE: PROVA D'ITALIANO 2007/8 4. Eugenio Montale scoprì il poeta Lucio Piccolo. Nel 1960 presentò Gioco a nascondere e Cantibarocchi di Piccolo, con queste parole: «II lessico è spesso ricercato, ma la parola ha poco peso,l’armonia è quella di un moderno compositore politonale». Commentate i seguenti versi diScirocco:

E sovra i monti, lontano sugli orizzontiè lunga striscia color zafferano:irrompe la torma moresca dei venti,d’assalto prende le porte grandigli osservatori sui tetti di smalto,batte alle facciate da mezzogiorno,agita cortine scarlatte, pennoni sanguigni, aquiloni,schiarite apre azzurre, cupole, forme sognate,i pergolati scuote, le tegole viveove acqua di sorgive posa in orci iridati,polloni brucia, di virgulti fa sterpi,in tromba cangia androni,piomba su le crescenze incerte dei giardini,ghermisce le foglie desertee i gelsomini puerili - poi vien più mitebatte tamburini; fiocchi, nastri...Ma quando ad occidente chiude l’aleD’incendio il selvaggio pontificaleE l’ultima gora rossa si sfaldaD’ogni lato sale la notte calda agguato.

Page 7: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PROVA DI STORIA 2007/8 a) Commentare questo passo(Niccolo Machiavelli, IL PRINCIPE, cap. XI):‘Restaci solamente al presente a ragionare de’ principati ecclesiastici: circa quali tutte ledifficultà sono avanti che si possegghino: perché si acquistano o per virtù o per fortuna, esanza l’una e l’altra si mantengano; perché sono sustentati dalli ordini antiquati nellarelligione, quali sono suti tanto potenti e di qualità, che tengono e’ loro principi in stato, inqualunque modo si procedine e vivino.Costoro soli hanno stati, e non li defendano; sudditi, e non li governano: e li stati, peressere indifesi, non sono loro tolti; e li sudditi, per non essere governati, non se ne curano,né pensano né possono alienarsi da loro. Solo adunque questi principati sono sicuri e felici.Ma, sendo quelli retri da cagione superiore, alle quale mente umana non aggiugne,lascerò el parlarne; perché, sendo esaltati e mantenuti da Dio, sarebbe offizio di uomopresuntuoso e temerario discorrerne”.

Page 8: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PROVA DI STORIA 2007/8 b) Commentare questo passo(Ernest Renan, “Revue des Deux Mondes”, 15 settembre 1870):“Tutte le grandi egemonie militari, quella della Spagna nel XVI secolo, della Franciasotto Luigi XIV e sotto Napoleone, hanno finito con l’esaurirsi rapidamente. Stia attentala Prussia, la sua politica radicale può cacciarla in una serie di complicazioni, da cui nonsarebbe più agevole tirarsi fuori; un occhio attento potrebbe forse sin da oggi vedere giàformato il nucleo della coalizione futura. I saggi amici della Prussia le dicono sottovoce,non come minaccia, ma come avvertimento: Vae victoribus!” c) Commentare questo passo(The Economist, 31 marzo 1917, cit. da V. Foa, La Gerusalemme rimandata, Torino 1985,p. 190):“Come nel luglio 19 14 il paese [la Gran Bretagna] stava nella sfera politica scivolandonella guerra civile sulla questione irlandese, così nella sfera industriale stava avvicinandosi ascioperi generali su una scala non facilmente distinguibile da una guerra civile.I lavoratori dei trasporti di tutte le categorie avevano unito le loro energie per una prova diforza mentre nella meccanica l’autunno 1914 lasciava prevedere la rottura dell’accordo del1897, rinnovato nel 1907. Eravamo sulla soglia di un grave disordine industriale quando laguerra ci ha salvati insegnando a padroni e operai l’obbligo di un comune patriottismo”.

Page 9: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PROVA DI FILOSOFIA 2007/8 “ [...] se si riuscisse a provare che i generi in sé e le forme risultano affetti in se stessi da questeproprietà contrarie, ecco che sarebbe legittimo meravigliarsi. Ma cosa c’è di straordinario neldimostrare che io sono uno e molti, che una cosa è la parte destra un’altra quella sinistra, una cosa ildavanti, un’altra il dietro e così diversi sono anche l’alto e il basso: questo perché, penso, partecipodella molteplicità; quando invece si vuole provare che sono uno, si dirà che tra noi che siamo setteio sono un uomo perché partecipo anche dell’uno. Così facendo si prova che entrambe le asserzionisono vere. Dunque, se qualcuno tentasse di provare, in riferimento a simili entità, che la stessacosa è molti e uno, mi riferisco a pietre, legni e cose di questo tipo, noi diremo che dimostra cheuna cosa è molteplice e unitaria, non che l’uno è molti e i molti sono uno, e che non afferma nulladi straordinario, ma cose sulle quali tutti potremmo essere d’accordo. Se invece, a proposito dellecose di cui parlavo poco fa, egli in primo luogo divide le forme in sé e per sé, considerandoleseparatamente, ad esempio somiglianza e dissomiglianza, molteplicità e uno, quiete e movimento etutte le altre di questo tipo, e prova che queste forme in se stesse hanno la capacità di mescolarsi esepararsi, ebbene [...] io ne sarei straordinariamente ammirato [...]”[Platone, Parmenìde, a cura di F.Ferrari, Milano, BUR, pp. 206-7]Platone attribuisce a Socrate questo ragionamento: il candidato ne chiarisca il senso, spiegandoin particolare perché la mescolanza uno-molti in un caso è accettabile e nell’altro susciterebbe lameraviglia di Socrate. Il candidato cerchi quindi di situare quanto afferma Socrate all’interno dellaproblematica platonica.

Page 10: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA GALILEIANA: BANDO DI AMMISSIONE(2010/2011)

Prove di ammissione alla Scuola GalileianaColoro che concorrono per la Classe di Scienze Morali, indipendentemente dal corso di Laurea al quale siiscriveranno, nella domanda di ammissione alla selezione devono fornire, barrandone le corrispondenticaselle, le seguenti informazioni:1. Le due discipline su cui sosterranno le prove scritte, di cui la prima sarà obbligatoriamente Italiano pertutti i cittadini italiani, mentre la seconda prova dovrà essere scelta dal candidato tra Greco, Latino,Filosofia, Storia e Storia dell’Arte. I candidati stranieri, viceversa, possono scegliere, all’attodell’iscrizione alla selezione, entrambe le prove scritte, non essendo per loro obbligatoria la prova diItaliano.2. Le due discipline in cui intendono sostenere le due prove orali, di cui almeno una diversa da quellescelte per le prove scritte.

Page 11: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA GALILEIANA DI PADOVA:

QUI I PROGRAMMI PER L'AMMISSIONE

ALLA CLASSE DI SCIENZE MORALI http://www.scuolagalileiana.unipd.it/it/eventi/documents/ProgrammaeTesticonsigliatiScienzeMorali2010-2011.pdf

Page 12: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA GALILEIANA DI PADOVA:PROGRAMMA PER L'AMMISSIONE ALLA CLASSE DI SCIENZE MORALI/ITALIANO

Programma per la preparazione alle prove di esame:ITALIANO:

Per la conoscenza dei principali movimenti della nostra storia letteraria si consiglia l'uso diun buon manuale liceale. Per quella dei principali autori (Dante, Petrarca, Boccaccio,Poliziano, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso, Marino, Metastasio,

Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Carducci, Pascoli, D'Annunzio,Pirandello, Svevo, Montale, Ungaretti, Saba) la conoscenza manualistica dovrà essere

integrata dalla lettura diretta di un discreto numero di testi rappresentativi e, possibilmente,da qualche saggio critico. E' inoltre richiesta una buona conoscenza di almeno una cantica

(o di trenta canti scelti fra le tre cantiche) della Divina Commedia.

Page 13: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

SCUOLA GALILEIANA DI PADOVA:PROGRAMMA PER L'AMMISSIONE ALLA CLASSE DI SCIENZE MORALI/ITALIANO Si richiede infine la lettura di almeno due dei seguenti saggi critici, allo scopo di coglierneed esporne le linee essenziali:1. Erich Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi,1978 e ristampe seguenti;2. Erich Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1993;3. Marco Santagata, I frammenti dell’anima: storia e racconto nel “Canzoniere” diPetrarca, Bologna, Il Mulino, 1992;4. Vittore Branca, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 1974 e ristampe seguenti;5. Lanfranco Caretti, Ariosto e Tasso, Torino, Einaudi, 1977 e ristampe seguenti;6. Giulio Ferroni, Machiavelli, o dell’incertezza: la politica come arte del rimedio,Roma, Donzelli, 2003;7. Arnaldo Di Benedetto, Vittorio Alfieri: le passioni e il limite, Napoli, Liguori, 1987;8. Giuseppe Petronio, Parini e l’illuminismo lombardo, Roma-Bari, Laterza, 1987;9. Giorgio Padoan, Putte, zanni, rusteghi: scena e testo nella commedia goldoniana,Ravenna, Longo, 2001;10. Carlo Dionisotti, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, IlMulino, 1988;11. Giacomo Debenedetti, Pascoli: la “rivoluzione inconsapevole”, Milano, Garzanti,1979;12. Gianfranco Contini, Una lunga fedeltà: scritti su Eugenio Montale, Torino, Einaudi,2002

Page 14: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

COLLEGIO SUPERIORE DI BOLOGNA:

AMMISSIONE (2009/2010) Il concorso si svolge, di norma, attraverso le seguenti fasi:- prova di cultura: è un test scritto, basato su domande a risposta multipla, inteso a valutare la formazione culturale acquisita nelle discipline di area umanistico-economica e nelle discipline di area tecnico-scientifica; - prova scritta: è intesa a valutare in maniera organica il livello delle conoscenze del candidato nelle discipline di area umanistico-economica e nelle discipline di area tecnico-scientifica, e il grado di conoscenza della lingua inglese, nonché la maturità intellettuale e di pensiero.- prova orale: consiste in una discussione a tutto campo con la commissione di selezione. Scopo della prova è di valutare motivazione e capacità dialettica dello studente.

Page 15: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

COLLEGIO SUPERIORE DI BOLOGNAModalità di selezione dei candidati(2010/2011):

La selezione dei candidati si svolgerà attraverso tre fasi: 1) prova di cultura, 2) prova scritta, 3) prova orale. Le prove potranno essere sostenute in italiano o in inglese. 1) La prova di cultura, che si terrà il 4 settembre 2009 alle ore 13.00, consiste in un test scritto con 60 domande a risposta multipla (30 domande di cultura generale, 5 di logica e 25 relative all'area disciplinare scelta). In base ai risultati della prova verranno selezionati 70 studenti che potranno accedere alla prova scritta. 2) La prova scritta, che si terrà il 4 settembre 2009, consiste nello svolgimento di due temi (massimo 3000 battute ciascuno) e nella traduzione di un brano dall'inglese all'italiano. Saranno ammessi alla prova orale gli studenti che otterranno un punteggio di almeno 7/10.3) La prova orale, che si svolgerà il 22 e il 23 settembre 2009, consiste in un colloquio per valutare la formazione culturale del candidato. La prova orale sarà superata dagli studenti che otterranno un punteggio di almeno 8/10. L'elenco degli ammessi alla prova orale, con rispettiva convocazione, verrà reso noto in data 14 Settembre 2009. Oltre che all'Albo Ufficiale dell'Ateneo (Via Zamboni, 33 - Bologna), l'elenco sarà pubblicato anche alla presente pagina web.

Page 16: Scuole d'eccellenza   le prove di ammissione alle facoltà umanistiche

scuole di eccellenzale prove di ammissione alle facoltà umanistiche

COLLEGIO SUPERIORE DI BOLOGNA: ESEMPI DI DOMANDE DEL TEST DI CULTURA

3. Quale tra le seguenti imposte é di competenza dei Comuni? a. I.C.I.*b.I.R.P.E.G.c. I.R.P.E.F. d. I.V.A. 5. In un nucleo di Cadmio sono presenti 108 nucleoni. Se i neutroni sono 60, quanti elettroni sono presenti nel corrispondente atomo neutro di Cadmio? a. 60b. 48*c. 108d. 12 6. Il racconto "Doctor Jekill and Mister Hyde" di R.L.Stevenson rappresenta un caso di:a. Demenzab. Schizofrenia c. Sdoppiamento della personalità* d. Depressione 7. Nell'anno 2000 un'impresa ha fatturato 20 miliardi di lire. Tale valore risulta dalla: a. Differenza fra ricavi e costi sostenuti nel corso del 2000b. Somma dei prezzi di vendita dei prodotti venduti nel corso del 2000*c. Differenza fra ricavi e costi sostenuti nel corso del 2000, al netto degli investimenti realizzatid. Nessuna delle precedenti