seduta del 30/05/2020 classe v b documento del 30 maggio€¦ · interesse adeguato, cura e...

83
1 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.17 , comma 1 del d.lgs. 62/2017) Classe Quinta Sez.B ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO "MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA" Coordinatore Prof.ssa Teresa FORTUNATO DIRIGENTE Prof.ssa Vincenza D’ELIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Ten. R. RIGHETTI” – Melfi (PZ) IPSIA specializzazione: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Articolazione MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Classe V B Codice scuola: PZIS007006 a. s. 2019/20 Approvato dal C.d.C. nella seduta del 30/05/2020 DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO

Upload: others

Post on 19-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

1

E S A M E D I S T A T O

A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 9 / 2 0 2 0

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

(ai sensi dell’art.17 , comma 1 del d.lgs. 62/2017)

C l ass e Qui n t a S ez . B

I STIT UT O PR O FESS IO NA LE S ETTO RE SE RV I ZI I ND I RI ZZO

" MAN UTE N ZIO NE E ASS ISTE N ZA TE C NI C A "

C o o rd in at o re Prof . s s a Teresa FORTU N AT O

D I RI GE NTE

Pro f . s s a Vin cen za D ’ ELI A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Ten. R. RIGHETTI” – Melfi (PZ)

IPSIA – specializzazione: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Articolazione MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Classe V B

Codice scuola: PZIS007006

a. s. 2019/20

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 30/05/2020

DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO

Page 2: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

2

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione dell‟ITIS di Melfi (PZ) e

dell‟IPSIA di Melfi (PZ), è sorto in seguito alle Delibere della Giunta Regionale N°64 del 19/01/2000 e N°219

del 07/02/2000, in applicazione del D.P.R. N°233/98.

Le due unità scolastiche, nel corso degli anni, hanno attivato valide innovazioni per rispondere in modo

adeguato ai bisogni formativi e cognitivi degli allievi, nonché alla realtà produttiva dell‟area di utenza.

La popolazione scolastica delle due istituzioni è in maggioranza pendolare. Gli studenti in gran parte

provengono dai paesi limitrofi (Rapolla, Barile, Rionero in V.re, Lavello, San Fele, Atella, Ruvo del Monte,

Pescopagano, Castelgrande, Rapone e Monteverde) con realtà socio-economiche-culturali diverse.

L‟Istituto “Ten. R. Righetti” si caratterizza per:

apertura alle sperimentazioni ed alle innovazioni;

disponibilità ad adeguare l‟insegnamento ai diversi stili cognitivi di apprendimento degli studenti;

sollecitudine a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al processo di “insegnamento” e/o

“apprendimento”, per creare un ambiente stimolante per gli allievi ed i docenti.

Nello specifico, l‟IPSIA di Pescopagano, oltre alle normali finalità legate alla socializzazione e alla

dimensione civile della singola persona, mira alla piena acquisizione degli obiettivi trasversali riferiti ai valori

fondamentali ed alle competenze culturali dei singoli alunni. A tal fine promuove, in particolar modo, la

formazione teorica e pratica nel campo meccanico, per una completa spendibilità delle conoscenze acquisite in

una realtà lavorativa in cui la padronanza delle moderne tecniche produttive, la comprensione dei principi

relativi e una solida cultura di base rappresentano requisiti imprescindibili, data l‟alta competitività dell‟attuale

mercato del lavoro.

Le moderne tecniche di produzione dell‟industria, infatti, richiedono sempre più operatori in grado di assumere

con impegno ed efficacia la funzione di operatori dei processi lavorativi e, quindi, il possesso di conoscenze e

competenze adeguate a contribuire significativamente al successo dei processi produttivi, operanti in mercati

improntati sulla flessibilità. Non da ultimo, l‟avvio del mercato unico in Europa ha comportato l‟introduzione

di complessi adempimenti anche per gli operatori i quali, nel corso dello svolgimento delle proprie mansioni,

devono saper gestire documentazioni tecniche, processi di prova, certificazioni di prodotto e/o misurazioni e

monitoraggi della qualità dei processi/prodotti anche in conformità alle direttive comunitarie ed alle norme

internazionali di certificazione.

Page 3: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

3

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

(Allegato A del DPR 88 del 15/03/2010)

Premessa

I percorsi degli Istituti Professionali sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione

eformazione di cui all‟articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, come modificatodall‟articolo 13

della legge 2 aprile 2007, n. 40.

Gli Istituti Professionali costituiscono un‟articolazione dell‟istruzione tecnica e professionale dotata diuna

propria identità culturale, che fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dellostudente, a

conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cuiall‟articolo 1, comma 5,

del decreto legislativo n. 226/05.

Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Professionali

L‟identità degli Istituti Professionali è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico tecnologico

in linea con le indicazioni dell‟Unione europea. Costruita attraverso lo studio,l‟approfondimento, l‟applicazione

di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, taleidentità è espressa da un numero limitato di

ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per losviluppo economico e produttivo del Paese.

I percorsi degli Istituti Professionali si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree diindirizzo. I

risultati di apprendimento di cui ai punti 2.1, 2.2 e 2.3 e agli allegati B) e C)costituiscono il riferimento per le

linee guida nazionali di cui all‟articolo 8, comma 3, del presenteregolamento, definite a sostegno

dell‟autonomia organizzativa e didattica delle istituzioniscolastiche. Le linee guida comprendono altresì

l‟articolazione in competenze, abilità e conoscenzedei risultati di apprendimento, anche con riferimento al

Quadro europeo delle qualifiche perl‟apprendimento permanente (EuropeanQualifications Framework-EQF).

L‟area di istruzione generale ha l‟obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisitaattraverso il

rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l‟obbligo diistruzione: asse dei linguaggi,

matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Le aree di indirizzo hanno l‟obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche eapplicative

spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee perrisolvere problemi, sapersi

gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue,assumere progressivamente anche

responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultatiottenuti.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all‟art. 1 del decretolegge 1

settembre 2008 n. 137 convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008 n. 169, coinvolgono tutti gli

ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico sociale e giuridico-economico.

I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studentidi inserirsi

direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all‟università, al sistema dell‟istruzione eformazione tecnica

superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l‟accesso agli albidelle professioni tecniche

secondo le norme vigenti in materia.

Page 4: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

4

AREA DI ISTRUZIONEGENERALE

Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni agli indirizzi del settore Industria e artigianato

Aconclusionedelpercorsoquinquennale,ilDiplomatoconsegueirisultatidiapprendimento descrittineipunti2.1e2.3dell’Allegato A), di seguito specificati in termini dicompetenze.

Valutare fattiedorientareipropricomportamentiinbaseadunsistemadivaloricoerenticoniprincipidellaCostituzione e con le carte internazionali dei dirittiumani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti:sociali,culturali, scientifici, economici,tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai finidellamobilità di studio e dilavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte allarealtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimentopermanente.

Riconosceregliaspettigeografici,ecologici,territorialidell‟ambientenaturaleedantropico,leconnessioniconlestrutturedemografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso deltempo.

Riconoscereilvaloreelepotenzialitàdeibeniartisticieambientali,perunalorocorrettafruizioneevalorizzazione.

Utilizzareeprodurrestrumentidicomunicazionevisivaemultimediale,ancheconriferimentoallestrategieespressiveeaglistrumenti tecnici della comunicazione inrete.

Padroneggiarelalinguainglesee,oveprevista,un‟altralinguacomunitariaperscopicomunicativieutilizzareiling

uaggisettorialirelativiaipercorsidistudio,perinteragireindiversiambitiecontestiprofessionali,allivelloB2delquadrocomuneeuropeo di riferimento per le lingue(QCER).

Riconosceregliaspetticomunicativi,culturalierelazionalidell‟espressivitàcorporeael‟importanzacherivestelapraticadell‟attività motorio-sportiva per il benessere individuale ecollettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitativeequantitative.

Utilizzarelestrategiedelpensierorazionalenegliaspettidialetticiealgoritmiciperaffrontaresituazioniproblematic

he,elaborando opportunesoluzioni.

Utilizzareiconcettieimodellidellescienzesperimentaliperinvestigarefenomenisocialienaturalieperinterpretare

dati.

Utilizzareleretieglistrumentiinformaticinelleattivitàdistudio,ricercaeapprofondimentodisciplinare.

Analizzareilvalore,ilimitieirischidellevariesoluzionitecnicheperlavitasocialeeculturaleconparticolareattenzioneallasicurezzaneiluoghidivitaedilavoro,allatuteladellapersona,dell‟ambienteedelterritorio.

Utilizzareiprincipaliconcettirelativiall'economiaeall'organizzazionedeiprocessiproduttiviedeiservizi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione perprogetti.

Redigererelazionitecnicheedocumentareleattivitàindividualiedigrupporelativeasituazioniprofessionali.

Page 5: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

5

ALLEGATOC (DPR 87 del 15/03/2010)

INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DIAPPRENDIMENTODEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all‟allegato A, costituisce il

riferimento per tutti gli indirizzi del settore industria e artigianato, che si articola nel modo seguente:

INDIRIZZI

- C1 ―Produzioni industriali e artigianali‖

Articolazioni: “Industria‖ e―Artigianato”

- C2 ―Manutenzione e assistenza tecnica‖

Page 6: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

6

Profilo In relazione alle articolazioni:

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE

COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Quadro orario Gli istituti professionali del settore industria e artigianato possono prevedere, nel piano dell‟offerta formativa, attività e

insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con

l‟utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell‟offerta formativa.

DISCIPLINE

ORE

ANNUE

1° biennio 2° biennio quinto

anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteraturaitaliana 132 132 132 132 132

Lingua inglese 99 99 99 99 99

Storia 66 66 66 66 66

Matematica 132 132 99 99 99

DirittoedEconomia 66 66

Scienze integrate(Scienze della Terra e

Biologia)

66 66

Scienzemotorie e sportive 66 66 66 66 66

RC o attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore

660

660

495

495

495

Attività e insegnamenti obbligatori di

indirizzo

396 396 561 561 561

Totalecomplessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

Page 7: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

7

C2 - indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO

Quadro orario

Discipline

ORE ANNUE

Primo biennio Secondo biennio 5°anno

1 2 3 4 5

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

99

99

Scienze integrate (Fisica) 66 66

di cui in compresenza 66*

Scienze integrate (Chimica)

66 66

di cui in compresenza 66*

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

66

66

Laboratoritecnologicied esercitazioni 99** 99** 132** 99*

* 99**

Tecnologiemeccaniche e applicazioni

165 165 99

Tecnologie elettrico- elettroniche e applicazioni 165 132 99

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

99

165

264

Ore totali 396 396 561 561 561

di cui in compresenza 132* 396*

198*

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate

con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.

** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

Page 8: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

8

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

N

o ALUNNI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Profilo della classe

La classe è formata da 9 ragazzi, alcuni risiedono dove è ubicato l‟Istituto altri provengono dai paesi limitrofi.

Un alunno ha seri problemi di salute, che lo costringono a frequenti controlli e degenze e ospedaliere, per cui

non ha potuto frequentare le lezioni in classe; la scuola si è attivata per realizzare la Didattica a domicilio e il

Consiglio di classe ha predisposto un PDP per obiettivi minimi. Dopo alcune lezioni svolte a domicilio, per

tutelare la salute dell‟alunno ancor prima delle misure restrittive del Covid-19, è stata attivata la didattica a

distanza. L‟esperienza è stata positiva, l‟alunno ha mostrato sempre interesse, buona volontà, partecipazione

attiva alle proposte didattiche, nonostante la distanza i risultati sono apprezzabili. Per quanto riguarda la

classe,nel corso negli anni si è ridotta lievemente di numero per la selezione o abbandono. Gli alunni hanno

acquisito in maniera diversa i contenuti proposti, come differenti sono le loro inclinazioni e gli interessi.

Alcuni si sono mostrati intuitivi, responsabili ed aperti al dialogo, altri più lenti, meno responsabili e più

superficiali.Nel complesso sono piùportati per le discipline di laboratorio. Il loro comportamento è stato

sempre corretto, le attività didattiche si sono svolte in un clima di serenità, ma in pochi hanno manifestato

interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di

preparazione pienamente sufficiente. Mentre la gran parte della classe, ha raggiunto risultati meno

apprezzabili, perché le conoscenze di base non sono solide, l‟impegno è stato saltuario e il metodo di lavoro è

meno organizzato e discontinuo; per cui il livello di preparazione è generico sui contenuti e sulle competenze

basilari.Le attività disciplinari sono state svolte, soprattutto in classe, considerata la scarsa disponibilità

all‟impegno domestico, ma anche per favorire una collaborazione e un continuo confronto. Per rafforzare la

preparazione, l‟intera classe è stata coinvolta periodicamente in attività di recupero, mentre per aumentare la

motivazione tutti i docenti si sono impegnati a sostenere ed incoraggiare gli alunni, anche per evitare

atteggiamenti di rinuncia e di autoemarginazione.La classe ha dimostrato maggiore interesse per le attività

pratiche, il grado di applicazione delle conoscenze e l‟utilizzo della strumentazione è sufficiente. Per tutte le

Page 9: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

9

discipline il programma è stato portato a termine anche se svolto in modo non approfondito, adeguando tempi e

contenuti alla modalità DAD, dopo la chiusura della scuola. A fine anno la situazione della classe risulta la

seguente:

Area metodologica:

- sufficiente acquisizione di un metodo di studio autonomo e abbastanza flessibile che comunque

consente loro di condurre ricerche personali soprattutto nell‟area di indirizzo;

- sufficiente consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e capacità

di valutazione dei criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;

- sufficiente capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

Area logico-argomentativa:

- sufficiente capacità di sostenere una tesi e di ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

nelle discipline di indirizzo;

- sufficiente acquisizione dell‟abitudine a ragionare con rigore logico e ad identificare i problemi

individuando anche possibili soluzioni.

Area linguistica e comunicativa:

- Sufficiente competenza nell‟uso della lingua italiana nei suoi diversi risvolti: 1) uso della scrittura

nei suoi aspetti (ortografico, morfologico, lessicale); 2) lettura e comprensione di testi con capacità

di cogliere le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con

la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; 3) esposizione orale adeguata ai diversi

contesti;

- sufficiente capacità di utilizzo delle tecnologie dell‟informazione e della comunicazione per

studiare, fare ricerca e comunicare.

Area storico-umanistica:

- superficiale conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche,

sociali ed economiche e comprensione dei diritti e dei doveri che caratterizzano l‟essere cittadini;

- sufficiente collocazione del pensiero scientifico, della storia delle sue scoperte e dello sviluppo delle

invenzioni tecnologiche tipiche dell‟area di indirizzo.

Area scientifica, matematica e tecnologica:

- sufficiente comprensione del linguaggio formale specifico della matematica e competenza

nell‟utilizzazione di procedure tipiche del pensiero matematico

- sufficiente competenza nell‟utilizzazione critica di strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento nelle discipline di indirizzo.

Quanto agli specifici contenuti e ai diversi nuclei concettuali disciplinari, per una loro più puntuale

descrizione si rinvia ai programmi svolti delle singole discipline. Per un‟analisi delle risultanze nelle

singole materie si rinvia alle Relazioni individuali disciplinari.

Page 10: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

10

Storia della classe

Di seguito si riporta un prospetto sintetico dello stato dei crediti acquisiti negli anni da ciascun allievo

frequentante la quinta classe.

Alunni

Credito

acquisito

Credito

acquisito

CREDITO

CONVERTIT

O

(art. 15 d. lgs

62/17)

NUOVO

CREDITO

ATTRIBUITO

III anno IV anno

TOTALE

TOTALE

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classeterza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell‟allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

Page 11: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

11

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classequarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

all‟Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di

ammissione all‟Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 12: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

12

BANDE DI OSCILLAZIONE E ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ACCESSORIO

MEDIA

CREDITO ASSEGNATO

M < 5 Se lo studente è ammesso non con tutti voti di profitto inferiore a 5 il massimo della fascia è attribuibile solo in presenza di P. A. uguale a 0,50 punti

5≤M<6 - se M ≤ 5,10 Minimo di fascia

- se M > 5,50 Massimo di fascia

- se 5,10 < M ≤ 5,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50punti

M = 6 Massimo di fascia se il punteggio accessorio è uguale a 0,50 punti

6 < M ≤ 7 - se M ≤ 6,10 Minimo di fascia

- se M > 6,50 Massimo di fascia

- se 6,10 < M ≤ 6,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50punti

7 < M ≤ 8 - se M ≤ 7,10 Minimo di fascia

- se M > 7,50 Massimo di fascia

- se 7,10 < M ≤7,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50punti

8 < M ≤ 9 - se M ≤ 8,10 Minimo di fascia

- se M > 8,50 Massimo di fascia

- se 8,10 < M ≤ 8,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50 punti

9 < M ≤10 - se M ≤ 9,10 Minimo di fascia

- se M > 9,50 Massimo di fascia

- se 9,10 < M ≤ 9,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50 punti

Page 13: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

13

3.3 COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

COGNOME NOME

Religione cattolica

LISENO

Maria Ida Antonia

Tecnol.

Elettriche-

Elettroniche e

Applicazioni

ALTERA

Pasquale

Lab.Tecnologici e

Applicazioni

CIGNARELLA

Gerardo

Lingua e

Letteratura

italiana, Storia

FORTUNATO

Teresa

Matematica

LORUSSO

Vito Donato

Scienze motorie e

sportive

LASARACINA

Maria Pia

Tecn.e Tecniche

di Inst. e

Manutenzione

ALTERA

Pasquale

Tecn. Mecc. e

Applicazioni

POLOSA Gerardo

Lingua straniera:

Inglese

DI FELICE

Angela

Lab. Tecn. Elettr -

Elettroniche e

Applicazioni

ROSA

Antonio

Lab.

Tecn.mecc.eappl.,

Tecn. di Inst. e

manut.

TULLIO

Antonio Maria Giuseppe

Rappresentanti

Genitori

Rappresentanti

Alunni

MURO Francesco

Page 14: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

14

3.4 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Religione cattolica

Attività alternative

LISENO Maria Ida

Antonia

LISENO Maria Ida

Antonia

LISENO Maria Ida

Antonia

Tecn. Elettr. Elettro.

Appl. ALTERA Pasquale ALTERA Pasquale ALTERA Pasquale

Lab. Tecn. Eserc. CIGNARELLA Gerardo CIGNARELLA Gerardo CIGNARELLA Gerardo

Lingua e lett., Storia LORDI Maria

Antonietta

(ZACCAGNINO

Nicoletta)

FORTUNATO Teresa FORTUNATO Teresa

Matematica BOEZIO Giuseppe GIUZIO Maria LORUSSO Vito Donato

Scienze Motorie e

Sportive MELILLO Antonio

LASARACINA Maria

Pia

LASARACINA Maria

Pia

Tecn. Mecc. E Appl. MARINARO Orazio MARINARO Orazio POLOSA Gerardo

Tecn.eTecn. di Inst. e

Manutenzione Bia Davide Bozza Bracuto Angelo ALTERA Pasquale

Lingua straniera: Inglese SANTANDREA Maria

Grace SAMTANDREA Maria

Grace DI FELICE Angela

Lab. Tecn .Elettr. Elettr. ORLANDO Pietro

Donato SPORTIELLO Michele ROSA Antonio

Lab. Tecn. Mecc. e.appl. TULLIO Antonio Maria

Giuseppe

TULLIO Antonio Maria

Giuseppe

TULLIO Antonio Maria

Giuseppe

Page 15: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

15

3.5 PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

Anno

Scolastico

n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti

n. ammessi alla classe success.

2017/2018 10 / / 10

2018/2019 10 / / 9

2019/2020 9 / /

4. ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1TRAGUARDI DI

COMPETENZA

COMUNI A TUTTI GLI

ISTITUTI PROFESSIONALI

PECUP

ESPERIENZE/TEMI

SVILUPPATI NEL CORSO

DELL‟ANNO

DISCIPLINE

IMPLICATE

1-agire in riferimento ad un sistema

di valori, coerenti con i principi

della Costituzione, in base ai quali

essere in grado di valutare fatti e

orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali;

2- utilizzare gli strumenti culturali

e metodologici acquisiti per porsi

con atteggiamento razionale,

critico, creativo e responsabile nei

confronti della realtà, dei suoi

fenomeni e dei suoi problemi,

anche ai fini dell‟apprendimento

permanente;

3- utilizzare il patrimonio lessicale

ed espressivo della lingua italiana

secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti: sociali, culturali,

Cittadinanza e Costituzione:

Genesi della Costituzione italiana.

Caratteristiche della Costituzione

italiana. Gli articoli 1, 2, 32, 34

Della Costituzione italiana.

- Arte e vita nel Simbolismo

del Novecento.

- La crisi del razionalismo ,

l‟indagine introspettiva.

- Produzione di relazioni

tecniche, testi

argomentativi,analisi testuali

e temi di ordine generale.

-I fattori economici tra i

Diritto.

Lingua e Letteratura

italiana

Page 16: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

16

scientifici, economici, tecnologici e

professionali;

4- riconoscere le linee essenziali

della storia delle idee, della cultura,

della letteratura e orientarsi

agevolmente fra testi e autori

fondamentali, a partire dalle

componenti di natura tecnico-

professionale correlate ai settori di

riferimento;

5− utilizzare i linguaggi settoriali

delle lingue straniere previste dai

percorsi di studio per interagire in

diversi ambiti e contesti di studio e

di lavoro;

6−utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

disciplinare;

7- comprendere e utilizzare i

principali concetti relativi

all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi

produttivi e dei servizi;

8- utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti delle

diverse discipline per comprendere

la realtà ed operare in campi

applicativi;

9-individuare i problemi attinenti al

proprio ambito di competenza e

impegnarsi nella loro soluzione

collaborando efficacemente con gli

altri;

10. Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

e di gruppo relative a situazioni

protagonisti di processi ed

eventi storico-letterari.

-I principali eventi storici eletterari

del‟900 come chiaveinterpretativa

del presente.

Electricity and Magnetism.

Electronic components.

Electronic Systems.

Automation.

Electric Cars.

Risoluzione di sistemi di equazioni

e disequazioni.

Concetto di relazione e di funzione.

Dominio di una funzione.

Limiti di una funzione.

Calcolo di derivate.

Conoscenza del proprio corpo.

Esercizi di equilibrio statico e

dinamico.

Esercizi di potenziamento

muscolare.

Organizzazione delle attività

sportive di squadra.

Il sistema nervoso.

Elementi di primo soccorso.

Il doping.

Storia

Lingua Inglese

Matematica

Scienze motorie e

sportive

Page 17: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

17

professionali;

11. Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative.

12. Riconoscere gli aspetti

comunicativi, culturali e relazionali

dell‟espressività corporea e

l‟importanza che riveste la pratica

dell‟attività motorio-sportiva per il

benessere individuale e collettivo.

Greta Thunberg all‟ONU: il

risveglio delle coscienze

Questioni di etica: il razzismo

La responsabilità di essere cristiani

L‟universalità del messaggio

cristiano: l‟Epifania

Il bullismo tra i banchi di scuola

Il pluralismo religioso

La Laudatosi‟: necessità di una

conversione ecologica

Religione

4.2TRAGUARDI DI

COMPETENZA

SPECIFICI DELL‟INDIRIZZO

MANUTENZIONE E

ASSISTENZA TECNICA

PECUP

ESPERIENZE/TEMI

SVILUPPATI NEL CORSO

DELL‟ANNO

DISCIPLINE

IMPLICATE

1.Comprendere, interpretare e

analizzare schemi di impianti.

2.Utilizzare, attraverso la

conoscenza e l‟applicazione della

normativa sulla sicurezza,

strumenti e tecnologie specifiche.

3.Utilizzarela documentazione

tecnica prevista dalla normativa per

garantire la corretta funzionalità di

apparecchiature, impianti e sistemi

tecnici per i quali cura la

manutenzione.

4.Individuare i componenti che

Norme antinfortunistiche;

Tecnica della misurazione;

Lavorazioni per asportazione di

truciolo;

Principi di automazione:

macchine utensili CNC,

linguaggio CNC ed esempi di

programmazione al tornio CNC,

Richiami di Energetica: fonti di

energia rinnovabili e non;

Analisi statistica e previsionale;

Ricerca Operativa e

LABORATORI

TECNOLOGICI ED

ESERCITAZIONI

TECNOLOGIE

MECCANICHE E

APPLICAZIONI

Page 18: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

18

costituiscono il sistema e i vari

materiali impiegati, allo scopo di

intervenire nel montaggio, nella

sostituzione dei componenti e delle

parti, nel rispetto delle modalità e

delle procedure stabilite.

5.Utilizzare correttamente

strumenti di misura, controllo e

diagnosi, eseguire le regolazioni

dei sistemi e degli impianti.

6.Garantire e certificare la messa a

punto degli impianti e delle

macchine a regola d‟arte,

collaborando alla fase di collaudo e

installazione.

7.Gestire le esigenze del

committente, reperire le risorse

tecniche e tecnologiche per offrire

servizi efficaci e economicamente

correlati alle richieste

projectManagement;

Ciclo di vita di un prodotto;

Pianificazione del progetto in

funzione della manutenzione;

Applicazioni della distinta base

Reti in alternata, Macchine

elettriche sincrone e asincrone;

Motore asincrono trifase;

Motore in corrente continua e

motori speciali;

Guasti affidabilità e

manutenzione.

UdA “La somma che fa la

differenza” L‟inquinamento

ambientale e la raccolta

differenziata.

Risoluzione di reti elettriche in

regime sinusoidale

Circuito RLC e condizione di

risonanza

Filtri passa-banda e elimina banda

RLC

Progetto e dimensionamento dei

filtri passivi Sistemi trifase a 3, 4 e

5 fili

Sistemi simmetrici ed equilibrati

Collegamenti a stella e a triangolo

Potenza attiva, reattiva e apparente

Normativa Tecnica di

Dismissione

Riciclo/Smaltimento

TECNOLOGIE E

TECNICHE DI

INSTALLAZIONE

E

MANUTENZIONE

TECNOLOGIE

ELETTRICHE,

ELETTRONICHE

ED

APPLICAZIONI

Page 19: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

19

COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

Traguardi di competenza

Esperienze effettuate nel corso

dell’anno

Discipline implicate

Padroneggiano i principali S.O.

per PC

Esercitazioni didattiche Lab. Tecnologico

Sanno utilizzare la

Videoscrittura

Relazioni tecniche Manutenzione e Assistenza

tecnica

Sanno utilizzare un Foglio di

Calcolo

Pianificazione del progetto Manutenzione e Assistenza

tecnica

Sanno utilizzare calcolatrici

scientifiche e/o grafiche

Risoluzione di problemi Matematica

Padroneggiano i linguaggi

ipertestuali, alla base della

navigazione Internet

Ricerche tematiche Italiano e Storia

Sanno operare con i principali

Motori di Ricerca riconoscendo

l‟attendibilità delle fonti

Utilizzo efficace ed efficiente

dei motori di ricerca

Italiano, Manutenzione.

Matematica

Sanno presentare contenuti e

temi studiati in Video-

Presentazioni e supporti

Multimediali

Schemi di impianti in

powerpoint

Elettronica ed Elettrotecnica

Page 20: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

20

METODOLOGIE/ STRUMENTI /VALUTAZIONE

Per ciò che concerne la trattazione dei contenuti didattici, al fine di un processo di insegnamento/apprendimento

che abbia come fine ultimo il successo formativo, tenendo presenti i diversi stili, ritmi di apprendimento e metodi

di studio dei singoli studenti, il Consiglio di Classe ha attuato le seguenti diverse strategie di insegnamento:

- lezione frontale

- discussione guidata

- lettura e analisi di testi letterari (in prosa e in versi), iconografici, dati statistici, tabelle, schemi, dati

- esercitazioni sulle parti teoriche trattate

- integrazioni multimediali

Il Consiglio di Classe ha sempre, comunque, privilegiato un‟azione didattica partecipativa, operativa e

coinvolgente, tesa a stabilire in primo luogo la motivazione ad apprendere degli alunni. La strategia della lezione

frontale e relativa esposizione dei contenuti con utilizzo della lavagna per la visualizzazione delle mappe

concettuali, ha trovato posto come momento di indirizzo (iniziale o intermedio) o di sintesi (finale). Le mappe

concettuali sono state offerte anche come modello metodologico per operare sintesi personali mono e

pluridisciplinari. Esse sono state inoltre spunto per discussioni guidate insieme alla lettura e all‟analisi di testi. La

lettura e l‟analisi di testi di vario tipo in classe hanno inoltre costituito per gli alunni modelli metodologici da

applicare in modo autonomo e personale nei lavori singoli e/o di gruppo che sono stati svolti a casa e in classe, al

fine di sviluppare o potenziare le competenze richieste. Anche l‟integrazione con prodotti multimediali ha avuto la

finalità di sollecitare l‟approfondimento autonomo e personale di determinate tematiche. Funzionale al

raggiungimento degli obiettivi già indicati è stata la scelta dei mezzi e degli strumenti didattici: lo studio dei testi

scolastici è stato integrato dalla consultazione di monografie, saggi o periodici, materiale audiovisivo e

multimediale; l‟Istituto ha messo a disposizione degli studenti spazi adeguati – aule, laboratori di meccanica,

laboratori di misure elettriche, laboratori informatici - compresi quelli destinati all‟educazione psicomotoria ed alle

attività sportive.

Le modalità di verifica dell‟apprendimento e di valutazione dei risultati sono state effettuate in accordo con i criteri

stabiliti dal collegio dei Docenti e previsti nel PTOF, oltre che con quanto fissato nelle programmazioni

dipartimentali e disciplinari. La valutazione si è articolata in formativa e sommativa. Le prove di verifica, scritte e

orali, hanno avuto lo scopo di accertare il grado di raggiungimento di specifici obiettivi. Esse sono state essere

strutturate in funzione delle competenze e delle conoscenze che di volta in volta ci si è proposti di valutare. Per le

materie dell‟ambito umanistico si è trattato di analisi morfo-sintattica e lessicale, commento, sintesi, questionari di

analisi e/o comprensione di un testo; inquadramento di un testo nella storia letteraria e individuazione in esso delle

caratteristiche proprie dell‟autore; accertamento della capacità di esposizione orale di contenuti, di organizzazione

del discorso, di uso di un lessico appropriato anche in senso tecnico. Per le materie in ambito tecnico si è trattato di

analisi e sintesi di progetti, dati, tabelle, schemi integrati proseguendo per problemsolving e problemposing. Le

verifiche sono state, in ogni caso, coerenti con gli obiettivi prefissati, esplicite e fondate su criteri di valutazione di

cui gli studenti sono stati messi a conoscenza. Lo strumento „verifica‟, utilizzato in veste di strumento didattico, è

stato, inoltre, finalizzato allo sviluppo e/o al consolidamento di un‟attitudine all‟autovalutazione.

Il processo formativo attivato è stato sempre verificato in termini di acquisizione di:

conoscenze (insieme degli elementi cognitivi necessari)

abilità (esecuzioni corrette e finalizzate a diversi compiti, osservabili e misurabili)

competenze (insieme di abilità concorrenti alla soluzione di una situazione problematica).

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di

verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta

la C.M. n.89 del 18/10/2012 nel primo quadrimestre. Nel secondo periodo didattico il numero delle prove si è

ridotto sensibilmente privilegiando il dialogo , verifiche orali e qualche test.

Page 21: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

21

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, art. 1 comma 2, recita “La valutazione è coerente con l‟offerta formativa delle

istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le

Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell‟esercizio della propria

autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel

piano triennale dell‟offerta formativa”.

L‟art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L‟istituzione scolastica certifica l‟acquisizione delle

competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l‟orientamento per la prosecuzione degli studi”.

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L‟obiettivo è stato quello di porre l‟attenzione sui progressi dell‟allievo e sulla validità dell‟azione didattica con

una valutazione formativa e proattiva che indichi allo studente gli aspetti da migliorare e le modalità per ottenerli,

che motivi l‟alunno ad apprendere attraverso l‟apprezzamento dei progressi effettuati e che incoraggi

l‟autovalutazione.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Per gli alunni che non hanno acquisito gli obiettivi di apprendimento nel primo quadrimestre sono state svolte

attività di sostegno, recupero con la didattica a distanza attraverso le seguenti piattaforme Classroom, Meet,

Hangouts.

Il Collegio dei docenti ha deliberato criteri di valutazione operando secondo una tabella di corrispondenza tra voto e

livelli per la valutazione delle competenze di seguito riportata:

CRITERI GENERALI VOTO/LIVELLO

VOTO/LIVELLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO

Fino a 4

Iniziale

Le conoscenze sono molto frammentarie, poco significative per l‟apprendimento, non

consolidate.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è meccanica, dipendente da

costante esercizio, non consapevole.

Le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono di tipo esecutivo e dipendenti

da precise istruzioni e costante controllo dell‟adulto.

L‟iniziativa personale e l‟impegno nell‟apprendimento sono episodici e non sorretti da

autoregolazione e organizzazione dei tempi, delle strategie e dei materiali.

5

Iniziale

Le conoscenze sono frammentarie e poco consolidate, anche se significative per

l‟apprendimento.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è poco consapevole, presenta

errori e dipende da costante esercizio.

Le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi dipendono da precise istruzioni e

supervisione dell‟adulto o di compagni più esperti.

L‟iniziativa personale e l‟impegno nell‟apprendimento abbisognano di miglioramento

nell‟autoregolazione e nell‟organizzazione dei tempi, delle strategie e dei materiali

Page 22: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

22

6

Base

Le conoscenze sono essenziali, non sempre collegate, ma significative per l‟apprendimento.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure non è del tutto consapevole,

dipende da costante esercizio, presenta errori.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi semplici, ancorché sorrette da

istruzioni dell‟adulto o di compagni più esperti.

L‟iniziativa personale e l‟impegno nell‟apprendimento sono evidenti, ma vanno incrementate

l‟organizzazione dei tempi, dei materiali e delle strategie di lavoro.

7

Intermedio

Le conoscenze sono essenziali, significative per l‟apprendimento e consolidate. L‟applicazione

delle conoscenze negli usi e nelle procedure, una volta acquisite le istruzioni fondamentali, è

sufficientemente autonoma, ancorché non sempre del tutto consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti e situazioni note in modo

autonomo.

L‟iniziativa personale e l‟organizzazione sono buoni, sono da migliorare le strategie di lavoro e

di generalizzazione di conoscenze e abilità in contesti nuovi.

Ovvero: L‟iniziativa personale e l‟organizzazione sono buoni così come la capacità di orientarsi

in contesti nuovi; sono da migliorare l‟autoregolazione e l‟impegno nel lavoro.

8 Intermedio

Le conoscenze sono articolate, ben collegate e consolidate.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è corretta, autonoma e consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti noti in modo autonomo.

L‟iniziativa personale, l‟impegno, l‟organizzazione, le strategie di lavoro sono evidenti e

stabilizzate in contesti noti; l‟orientamento in situazioni nuove richiede tempi di adattamento.

Ovvero: L‟iniziativa personale e la capacità di risolvere problemi e orientarsi in situazioni nuove

sono

sicure e rapide, dotate di buon senso critico, ancorché non sempre accompagnate da impegno

costante e autoregolazione.

9

Avanzato

Le conoscenze sono complete, articolate, ben collegate e consolidate. L‟applicazione delle

conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono

autonome, consapevoli e si adattano a contesti e situazioni nuovi e di una certa complessità. L‟iniziativa personale, l‟impegno, l‟organizzazione sono evidenti e costanti. I contributi personali al lavoro e all‟apprendimento sono di buona qualità e dotati di spirito

critico.

10

Avanzato

Le conoscenze sono complete, articolate, interconnesse, consolidate. L‟applicazione delle

conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono

autonome, consapevoli e si adattano a contesti nuovi e situazioni complesse, anche con la

capacità di operare riadattamenti alle tecniche e alle strategie di lavoro. L‟iniziativa personale, l‟impegno, l‟organizzazione sono evidenti e costanti. I contributi personali al lavoro e all‟apprendimento sono significativi, critici, originali e utili al

miglioramento del proprio e dell‟altrui lavoro.

Page 23: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

23

5.4 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

Livelli

Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelled’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline,

o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline

in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite

o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite

con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,

istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale,

o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche

e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base 3

Page 24: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

24

di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 25: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

25

CRITERI PER LA VERIFICA DELLA DAD

VERIFICA DELLE PRESENZE E DELLA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ

controllo della partecipazione attraverso le risposte agli input della scuola (comunicazioni, trasmissione di

materiali, dialogo didattico);

controllo delle presenze on line durante video lezioni;

controllo del lavoro svolto tramite Google Classroom (o altro tool).

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

a) Verifiche orali: Google Meet, Google Hangouts , altro , con collegamento a piccolo gruppo o con tutta la classe

che partecipa alla riunione;

La verifica orale è stata sotto forma di colloquio (dialogo con ruoli definiti) e conversazione (informale e spontanea).

b) Verifiche scritte:

In modalità sincrona a - Somministrazione di test (Quiz di Moduli)

b - Somministrazione di verifiche scritte con

consegna tramite Google Classroom

In modalità asincrona consegna di testi, elaborati, disegni ecc..

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

In base alle sopra descritte azioni di verifica della:

presenza e partecipazione alle attività

verifica degli apprendimenti

la Valutazione viene operata con i seguenti criteri

partecipazione

disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

interazione costruttiva

costanza nello svolgimento delle attività

impegno nella produzione del lavoro proposto

progressi rilevabili nell‟acquisizione di conoscenze, abilità, competenze.

Le valutazioni delle prove, sempre positive, in quanto comunicazione di apprezzamento di un lavoro svolto e report di un

percorso corretto, vengono registrate come tali su registro on line.

VERIFICHE PER STUDENTI CON LEGGE 104 O LEGGE 170

Per gli studenti con L. 104/92 o 170/10 si possono predisporre semplici testi a risposta multipla ,

narrazioni di testi , a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, nell‟utilizzo di software di sintesi vocale che

trasformino compiti dilettura in compiti di ascolto, libri o vocabolari digitali, mappe concettuali. Si richiama

integralmente, ad ogni buonconto, il Decreto ministeriale 5669 del 12 luglio 2011 e le relative Linee Guida.

Tipologia di prova

Page 26: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

26

T i p o l o g i a d i p r o v a N u m e r o p r o v e p e r q u a d r i m e s t r e

Prove non strutturate,

strutturate, semistrutturate,

prove esperte ( se si è fatta

l‟uda)

Numero 3 (mediamente) per quadrimestre

Numero 1 prova esperta.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell‟indirizzo

i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

i risultati della prove di verifica

il livello di competenze di Cittadinanza e Costituzione acquisito attraverso l‟osservazione nel medio e lungo

periodo

le competenze acquisite attraverso i PCTO, relativamente alle discipline alle quali tali percorsi afferiscono

e al comportamento

risultati raggiunti nella didattica a distanza in termini di saperi ermeneutici ed essenziali come da revisione

della programmazione ( allegata al presente documento)

Page 27: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

27

VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

12.Indicazioni ed osservazioni sulla seconda parte della seconda

prova (nel caso di classi degli indirizzi di istruzione

professionale)

In ottemperanza all’art. 17 dell’ OM n. 205/2019, tenendo conto del piano dell’offerta formativa

della scuola,la seconda parte della seconda prova scritta elaborata dal Consiglio di classe, è stata sviluppata in forma scritta.

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SIMULAZIONE n. 1 - SECONDA PROVA

Indirizzo: IP09 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Tema di: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

PRIMA PARTE

All'interno di una industria di confezionamento, i nastri trasportatori sono messi in movimento da motoriduttori

trifase. Una ditta di manutenzione viene chiamata per la sostituzione di un motoriduttore guasto. Il nuovo

motoriduttore deve consentire di variare la velocità del nastro e deve permettere l‟inversione del senso di

marcia.

Il candidato, fatte le eventuali ipotesi che ritiene più opportune:

1. descriva il principio di funzionamento del motoriduttore con particolare riferimento alla parte elettrica;

2. indichi come può intervenire per variare la velocità del nastro;

3. realizzi lo schema funzionale per l‟alimentazione del motore e il relativo circuito di potenza affinché

l‟inversione di marcia avvenga in sicurezza;

4. rediga un piano di manutenzione ordinaria per il motoriduttore.

______________________________________ Durata massima della prova – prima parte: 4 ore.

È consentito l‟uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

È consentito l‟uso del dizionario della lingua italiana.

Page 28: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

28

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SIMULAZIONE n. 1 - SECONDA PROVA

Indirizzo: IP09 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Tema di: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SECONDA PARTE

Il candidato, in merito al tema della prima parte:

1. indichi, motivando la scelta, le misure di prevenzione e protezione e la tipologia dei DPI (Dispositivi di

Protezione Individuale) necessari per effettuare l’intervento di ripristino in sicurezza;

2. effettui un’analisi del preventivo per il ripristino del corretto funzionamento e rediga un diagramma

(Gantt o simili) con i relativi tempi di tutte le fasi di lavoro;

3. consideri, inoltre, che nell’azienda in questione, vi sia un gruppo di 10 motoriduttori identici e

funzionanti nella fase dei guasti casuali. Se in un intervallo di funzionamento di 2.000 h, si verificano 3

guasti su altrettanti motori, rispettivamente dopo 800, 1000 e 1.200h, calcolare il tasso di guasto λ.

______________________________________ Durata massima della prova – seconda parte: 3 ore.

È consentito l‟uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

È consentito l‟uso del dizionario della lingua italiana.

Page 29: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

29

4.3 COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

Traguardi di competenza

Esperienze effettuate nel corso

dell’anno

Discipline implicate

Padroneggiano i principali S.O.

per PC

Esercitazioni didattiche Lab. Tecnologico

Sanno utilizzare la

Videoscrittura

Relazioni tecniche Manutenzione e Assistenza

tecnica

Sanno utilizzare un Foglio di

Calcolo

Pianificazione del progetto Manutenzione e Assistenza

tecnica

Sanno utilizzare calcolatrici

scientifiche e/o grafiche

Risoluzione di problemi Matematica

Padroneggiano i linguaggi

ipertestuali, alla base della

navigazione Internet

Ricerche tematiche Italiano e Storia

Sanno operare con i principali

Motori di Ricerca riconoscendo

l‟attendibilità delle fonti

Utilizzo efficace ed efficiente

dei motori di ricerca

Italiano, Manutenzione.

Matematica

Sanno presentare contenuti e

temi studiati in Video-

Presentazioni e supporti

Multimediali

Schemi di impianti in

powerpoint

Elettronica ed Elettrotecnica

Page 30: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

30

7.Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti

attività per l‟acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE

DESCRIZIONE DEL

PROGETTO

ATTIVITA'

SVOLTE,

DURATA,

SOGGETTI

COINVOLTI

COMPETENZE

ACQUISITE

I principi della Costituzione

Conoscenza degli

articoli contenenti i

principi fondamentali

della Costituzione.

Videolezione Riconoscere i fondamenti

della Repubblica Italiana

come individuo.

Gli articoli 1, 2, 32, 34 della

Costituzione

Diritto allo studio

Diritto alla salute

Videolezione Riconoscere gli articoli

che tutelano i diritti

sanciti nella Costituzione

. PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Il sistema educativo della scuola secondaria di secondo grado, attraverso nuovi percorsi formativi trasversali

e di orientamento, vuole migliorare l‟offerta formativa integrando la formazione scolastica con percorsi che

siano in grado di potenziare e approfondire competenze, conoscenze ed abilità nel bagaglio culturale e

professionale degli allievi.

Con la riforma dei cicli di istruzione secondaria è stato introdotto un nuovo modello metodologico di

formazione che si esprime attraverso l‟imparare facendo (Learnig by doing).

In questa prospettiva, attraverso gli stage aziendali, il mondo del lavoro potrà offrire gli strumenti formativi

necessari per valorizzare le conoscenze acquisite con gli studi e contribuire formare ed orientare i nostri

studenti.

In generale le attività di formazione verranno svolte all‟interno del monte ore annuale delle lezioni o durante

la sospensione delle attività didattiche. Sarà cura dell‟istituzione scolastica valutare preliminarmente la

formula organizzativa più adeguata per venire incontro alle esigenze logistiche del territorio, dei propri

allievi e della disponibilità delle strutture ospitanti ad accogliere gli studenti.

Le figure operative che garantiranno la realizzazione del percorso formativo e che consentiranno un efficace

collegamento tra scuola e mondo del lavoro saranno un docente della classe che dovrà supportare

l‟alternanza designato come Tutor Scolastico e un referente dell‟aziende/ente ospitante designato come

Tutor Aziendale.

IL PROGETTO

Il presente progetto è stato realizzato e redatto nel rispetto degli interessi degli studenti e alle esigenze delle

famiglie ed è approvato dal Collegio dei Docenti che lo adotta per la pianificazione e programmazione

dell‟attività didattica.

Page 31: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

31

Il progetto, indirizzato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte del nostro Istituto, è stato elaborato sul

piano formativo guardando a:

· orientamento e capacità di inserimento nel mondo del lavoro;

· approfondimenti su argomenti tecnici-professionali oggetto di studio;

· l‟acquisizione di competenze trasversali di integrazione nel mondo lavorativo e sociale con

approfondimenti sulla cultura del lavoro come risorsa imprescindibile del genere umano (es. capacità di

lavorare in gruppo, modalità di relazionarsi con le figure aziendali ecc.);

· definizione delle competenze specifiche da far acquisire attraverso esperienze maturate in attività

lavorative presso aziende.

· promozione di attività di ricerca e divulgazione su tematiche innovative in campo tecnologico e culturale

con il coinvolgimento di esperti esterni.

I risultati attesi dell‟esperienza di PCTO in coerenza con i bisogni formativi del territorio sono:

· promuovere il successo formativo dei giovani;

· sviluppare una diversa modalità di apprendimento;

· rendere più percepibile ai giovani il mondo del lavoro e proporre loro lo sviluppo di una “cultura del

lavoro”;

· sensibilizzare i docenti alla didattica orientativa e alla “cultura d‟impresa”;

· coinvolgere, in qualità di tutor scolastico, docenti di diverse materie in modo da far conoscere le

dinamiche virtuose che possono innescarsi durante le attività di alternanza, dove spesso gli studenti poco

motivati in classe riescono invece a tirare fuori una grande potenzialità e ad essere operativi vincendo le

negatività riscontrate spesso in classe.

I percorsi da noi proposti tengono conto dei fabbisogni espressi dalle aziende/officine/enti

ospitanti e dei bisogni formativi degli alunni, che cambiano in rapporto al mercato del lavoro e alla

definizione di nuovi profili professionalizzanti, che necessitano di continua implementazione ed

innovazione.

Il progetto propone di accrescere anche le competenze di tipo trasversale, favorendo in tal modo oltre al

successo professionale anche la motivazione allo studio.

Page 32: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

32

·

Attività di PCTO svolte nel triennio dalla classe V B M.A.T.

TITOLO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO

TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA ACQUISITE

PERCEZIONE DELLA QUALITA' E

DELLA

VALIDITA' DEL PROGETTO DA PARTE DELLO STUDENTE

Stage in aziende

private 2017/2018

Stage in aziende

private 2018/2019

Stage Rimini

2018/19

Stage in aziende

2019/2020

Aziende private

Aziende private

ASSOFORM

Emilia-Romagna

Aziende private

Laboratori di

pneumatica;Visite

ad aziende del

settore

meccanico.

Visite ad aziende;

Attività di

apprendistato e

corsi di inglese;

Competenze tecnico-

specialistiche e

trasversali, quali:

comunicazione

interpersonale, team

work, riparazioni e

test di verifica,

processi di

produzione,

progettazione e

documentazione del

prodotto.

Comunicazione nelle

lingue straniere.

Competenze di base

in Scienze e

Tecnologia.

Competenza digitale.

Comprensione e uso

dei linguaggi di vario

genere.

Disponibilità al

confronto e rispetto

delle regole.

Organizzazione del

materiale per

realizzare un

prodotto.

Buona

Buona

Buona

Buona

30

Page 33: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

33

LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA TITOLO

Religione cattolica

Attività alternative

Schede Bibliche per l’insegnamento della

Religione cattolica di Sergio Bocchini EDB

Lingua Inglese New Mechanical Topics a Linguistic Tour

Through Mechanical Engineering

Bernardini Vidori De Benedittis Hoepli

Lingua e Letteratura Italiana Laboratorio di Letteratura 3SambugarSalà

La Nuova Italia Editrice

Storia

Memoria e Futuro 3

Paolo Di Sacco SEI

Matematica Elementi di Matematica Bergamini

TrifoneBarozzi

Zanichelli

Scienze motorie e sportive In forma un percorso educativo alla salute

consapevole

Chevalier D’Anna

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Tecnologie e Tecniche di Installazione e

Manutenzione 3 Savi Nasuti Vacondio

Calderini

Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni

Ferrari Rinaldi San Marco

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Tecnologie Meccaniche e Applicazioni per gli

Istituti Professionali AAVV Hoepli

Page 34: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

34

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Restano a disposizione della Commissione d‟Esame i seguenti documenti:

Verbali dei Consigli di Classe;

Pagelle degli studenti;

Compiti svolti;

Programmi svolti delle singole discipline;

Relazione finale delle singole discipline;

Tabella riassuntiva dei crediti scolastici;

Tabella attività PCTO;

I testi oggetto di studio nell‟ambito dell‟insegnamento di Italiano.

Eaborati delle discipline di indirizzo.

PDP dell‟alunno per la Didattica domiciliare.

Page 35: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

35

Page 36: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

36

ALLEGATI AL Documento del 30 Maggio

della classe V B Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Elenco degli argomenti degli elaborati delle discipline di indirizzo;

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano;

Programmi svolti delle singole discipline;

Relazione finale delle singole discipline;

Page 37: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

37

ARGOMENTOELABORATOPROVAORALE – 5^B M.A.T.

STUDENTI 1.ARGOMENTO 2. 3. 4.

1 CARICABATTERIA Analisi FMCEA o FTA Preventivo Esercizio spire

2 TORNIO

PARALLELO

Piano

ManutenzioneStraordinario DPI e Sicurezza Eserciziocalcolo I

3 GENERATORE

SINCRONO Analisi FMCEA o FTA Preventivo Eserciziocalcolo n

4 Gruppo MOTORE

ASINCRONO

ALTERNATORE

DPI e Sicurezza Format

Manutenzione EsercizioAffidabilitàserie

5 NASTRO

TRASPORTATORE DPI e Sicurezza Format e Gantt Esercizio s%

6 TRASFORMATORE

DA PALO Piano Manutenzione DPI e Sicurezza EsercizioAffidabilità

7 MOTORIDUTTORE Piano Manutenzione Format e Gantt Esercizio Tasso di guasto

8 TRAPANO A

COLONNA Piano Manutenzione DPI e Sicurezza Format e Gantt

9 MOTORE C.C. Analisi FMCEA o FTA Preventivo EsercizioPerdite e

Rendimento

Page 38: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

38

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

Da Vita dei Campi: La lupa;

Da Novelle rusticane: La roba;

Da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia;

Da Myricae: X Agosto;

Da Canti di Castelvecchio: La mia sera;

Da Alcyone: La pioggia nel pineto;

Da Il piacere, libro I, cap. II: Il ritratto di un esteta;

Da I fiori del male: Albatros;

Da La coscienza di Zeno, cap. 3: Il fumo;

Da Il fu Mattia Pascal,cap.VII: Cambio treno;

Da Novelle per un anno: La patente;

Da novelle per un anno: Il treno ha fischiato;

Da L‟allegria: Veglia, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati;

Da Ossi di seppia: I limoni;

Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto;

Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato;

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio;

Da Il Canzoniere: Trieste, Città vecchia;

Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici;

PROGRAMMA di

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5^B –Manutenzione e Assistenza Tecnica

Page 39: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

39

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. LISENO MARIA IDA A.

Greta Thunberg all’ONU: il risveglio delle coscienze Inquinamento e responsabilità personale Questioni di etica: il razzismo La responsabilità di essere cristiani Fede e dubbio: lottare per i propri valori -God’snot dead- L’amore sofferto e singolare dell’adolescenza -Bianca come il latte, rossa come il sangue- Dalla democrazia all’autoritarismo. Esperimento sociale a scuola -L’Onda- L’universalità del messaggio cristiano: l’Epifania Il disagio dell’emarginazione a scuola -Il bacio- Il bullismo tra i banchi di scuola

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Irene Vella: Era l’11 marzo 2020…Analisi e riflessioni Il tempo e le nostre percezioni Tempo di Pasqua 2020: la tempesta sedata Domande e risposte della religione Il pluralismo religioso Il diritto di essere diversi La Laudatosi’: necessità di una conversione ecologica

Programma di:LABORATORIO TECNOLOGICO

CLASSE 5^_ MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Page 40: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

40

Docente: prof. CIGNARELLA Gerardo Blocco tematico 1 – Norme antinfortunistiche

Testo unico per la sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008)disposizioni generali.Sicurezza e qualità, norme legislative vigenti, prevenire il pericolo e garantire il benessere, ergonomia, legislazione antinfortunistica, enti preposti alla vigilanza, dispositivi di protezione individuali (DPI). ll rischio elettrico, il pericolo incendio, sicurezza nell’attività lavorativa. Blocco tematico 2- Tecnica della misurazione

Taratura e azzeramento degli strumenti di misura e controllo. Misure di grandezze geometriche, meccaniche, tecnologiche Direttive e protocolli delle prove dilaboratorio unificate. Norme di settore relative alla sicurezza e alla tutela ambientale. Processi di saldatura.

Blocco tematico 3- Lavorazioni per asportazione di truciolo

Tecnologie applicate alla produzione, macchine operatrici, pianificazione della produzione, attrezzature pneumatiche, oleodinamiche, la produzione snella, la qualità, controllo statistici e strumenti di miglioramento della qualità.

Blocco tematico 4- Schemi logici di apparati e impianti

Realizzare e interpretare disegni e schemi di dispositivi e impianti di varia natura. Interpretare le condizioni di esercizio degli impianti indicate in schemi e interpretare le condizioni di esercizio degli impianti indicate in schemi e disegni. Assemblare componenti pneumatici, oleodinamici ed elettrici attraverso la lettura di schemi e disegni . Reperire, aggiornare e archiviare la documentazione tecnica di interesse. Consultare i manuali tecnici di riferimento. Mettere in relazione i dati della documentazione con il dispositivo descritto. Ricavare dalla documentazione a corredo della macchina/impianto le informazioni relative agli interventi. Uso del nastro trasportatore utilizzando il PLC. Verifiche sul simulatore caldaia e impianto fotovoltaico.

PROGRAMMA di ITALIANO

CLASSE 5^B– Manutenzione e Assistenza Tecnica

A.S. 2019/2020

Docente:Prof.ssa Fortunato Teresa Libro di testo:

Marta Sambugar, Gabriella Salà- Dal Positivismo alla letteratura contemporanea- vol. 3 La Nuova Italia

Page 41: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

41

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: Dal Positivismo al Decadentismo

1.1 L’età del Positivismo e la Scapigliatura. 1.2 Dal Realismo al Naturalismo 1.3 Il Verismo. Giovanni Verga: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.I Malavoglia, Mastro don Gesualdo. Da Novelle rusticane: La roba. 1.4L’età del Decadentismo. 1.5La reazione al Positivismo, La crisi della ragione, Le avanguardie

Modulo 2: La poesia e la prosa del secondo Ottocento

1.1La poesia simbolista, Charles Baudelaire: Spleen, Corrispondenze da I fiori del male. 1.2Il romanzo naturalistaL’Assommoir di Emile Zola. 1.3Il romanzo estetizzante, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. 1.4La lirica di Giosuè Carducci : Pianto antico, Nevicata. 1.5Giovanni Pascoli; la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Da Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono. Da Canti di Castelvecchio: La mia sera.

Modulo 3: Giovanni Pascoli

1.1 la vita, le opere, il pensiero e la poetica. 1.2Da Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono. 1.3Da Canti di Castelvecchio: La mia sera 1.4Il fanciullino, La grande proletaria si è mossa.

Modulo 4: Gabriele D’Annunzio

1.1 La vita le opere, il pensiero e la poetica 1.2Laudi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. 1.3Il piacere, la trama, i personaggi , le caratteristiche narrative. 1.4Il Futurismo. La poesia di Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire. La poesia di Filippo Tommaso Marinetti: Il bombardamento di Adrianopoli.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4: Il romanzo della crisi

1.1Italo Svevo, la vita le opere, La Coscienza di Zeno: la struttura e i contenuti. 1.2Prefazione e Preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale. 1.3 Luigi Pirandello la vita, le opere, il pensiero e la poetica. 1.4L’Umorismo, il sentimento del contrario. 1.5 Il fu Mattia Pascal, la trama. Dal cap.VII Cambio treno. 1.6 Uno, nessuno e centomila, la trama. 1.7Novelle per un anno, La patente, Il treno ha fischiato. La trilogia del Teatro.

Modulo 5: La poesia del primo Novecento,

1.1 Giuseppe Ungaretti,la vita, le opere, il pensiero e la poetica. 1.2 La raccolta Allegria:i temi, la parola pura, lo sperimentalismo. 1.3 Commento delle poesie:Veglia, Fratelli, Sono una creatura,I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati. 1.4Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici.

Modulo 6: La cultura dell’impegno e della crisi

1.1 Eugenio Montale, la vita, le opere, la dolorosa esperienza del vivere, l’evoluzione della figura femminile.

1.2 Commento delle poesie: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato.

1.3 L’Ermetismo. 1.4 La linea antiermetica : Umberto Saba . Commento delle poesie: Trieste, Città

vecchia.

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen.1 -UDA: La somma che fa la differenza, Rispetto dell’ambiente e smaltimento dei rifiuti.

Esercitazionen.2 -Analisi del testo in prosa. Il testo argomentativo.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen.3 -Il testo argomentativo. Quesiti a risposta sintetica. Simulazione del colloquio.

PROGRAMMA di STORIA

CLASSE 5^B – Manutenzione e Assistenza Tecnica

A.S. 2019/2020

Docente:Prof.ssa Fortunato Teresa Libro di testo:

Page 42: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

42

MEMORIA E FUTURO Dal Novecento al mondo attuale, vol.3 Paolo Di Sacco ed. SEI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1:

L‟inquieto inizio

del XX secolo

1.1 Il tempo della Belle époque.

1.2 Gli Stati Uniti: una nuova grande potenza.

1.3 I giganti dell’Est: Russia, Giappone e Cina.

1.4 L’Italia di Giolitti.

1.5Gli opposti nazionalismi alla vigilia del 1914.

Modulo 2:

Prima Guerra

mondiale e

Rivoluzione in

Russia

1.1 Scoppia la Prima guerra mondiale.

1.2 Dall’intervento dell’Italia alla fine delle ostilità.

1.3 Un bilancio del conflitto e la Pace insoddisfacente.

1.4 La Rivoluzione di Ottobre in Russia.

Modulo 3:

Le trasformazioni

del dopoguerra.

1.1 Le masse nuove protagoniste della Storia.

1.2 Il difficile dopoguerra in Europa.

1.3 La Germania di Weimar.

1.4 La crisi italiana e la scalata del fascismo.

1.5 Mussolini al potere.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4:

Totalitarismi e

Democrazie.

1.1 Il fascismo diventa regime.

1.2L’URSS di Stalin.

1.3La crisi del 1929 e la risposta del New Deal.

1.4 L’Italia fascista degli anni Trenta.

1.5La Germania di Hitler

1.6 Democrazie e fascismi.

1.7 L’aggressione nazista all’Europa.

Modulo 5:

La seconda

guerra mondiale

e i suoi effetti.

1.1 1939-1941: l’asse all’offensiva.

1.2 La riscossa degli Alleati e la sconfitta del nazismo.

1.3 La guerra civile in Italia e la Resistenza.

1.4 Due tragedie: la Shoah e l’Olocausto nucleare.

1.5 Il mondo si divide in due blocchi.

Modulo 6:

Europa, USA e

URSS

1.1 Gli anni della ― Guerra fredda‖.

1.2 Il lento cammino della ―distensione‖.

1.3 Gli inizi dell’Europa unita

1.4 Il 1968 e la Contestazione giovanile.

1.5 Il 1989 e la fine del Comunismo.

ATTIVITÀDI LABORATORIO Esercitazionen. 1 - Elaborazione di schemi di sintesi e mappe concettuali.

Esercitazionen. 2 - Quesiti a risposta sintetica.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen. 1 - Quesiti a risposta sintetica.

PROGRAMMA di

MATEMATICA

CLASSE 5^B - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. Vito Donato LORUSSO LIBRO DI TESTO: Titolo Elementi di matematica - A

Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi Editore: Zanichelli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: 1.1 Le disequazioni e le loro proprietà

Page 43: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

43

DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI

1.2 Le disequazioni di primo grado 1.3 Le disequazioni di secondo grado 1.4 Le disequazioni fratte 1.5I sistemi di disequazioni 1.6 Le equazioni e disequazioni irrazionali

Modulo 2:

LE FUNZIONI E LE

LORO PROPRIETA’

1.1Le funzioni di variabile reale 1.2Il Dominio di una funzione 1.3Gli zeri di una funzione e il suo segno 1.4Le proprietà delle funzioni 1.5La classificazione delle funzioni

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 3: I LIMITI

1.1 Il calcolo dei limiti per x tendente a infinito 1.2Il calcolo dei limiti per x tendente a un valore finito 1.3 Le operazioni con i limiti 1.4Gli asintoti di una funzione 1.5Le funzioni continue 1.6I punti di discontinuità di una funzione 1.7Il grafico probabile di una funzione

Modulo 4: LE DERIVATE

1.1La derivata di una funzione 1.2La retta tangente al grafico di una funzione 1.3 Le derivate fondamentali 1.4 Le operazioni con le derivate 1.5 La derivata di una funzione composta 1.6 Le derivate di ordine superiore al primo

Modulo 5: LO STUDIO DELLE FUNZIONI

1.1 Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate 1.2 I massimi, i minimi e i flessi 1.3 Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima 1.4Flessi e derivata seconda 1.5I problemi di massimo e di minimo 1.6Lo studio di una funzione

PROGRAMMA di

TECNOLOGIE MECCANICHE APPLICATE

CLASSE 5^B - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

A.S. 2019/2020

Docenti:Proff. Gerardo Polosa Gerardo Cignarella Libro di testo: Tecnologie meccaniche e applicazioni. Vol. 3

Page 44: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

44

Autori: AA VV -- Ed. HOEPLI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: Sistema Gestionale Aziendale

1.1 Motivi della Nascita e Obbiettivi 1.2 Architettura Globale Struttura Aziendale 1.3 Architettura Struttura Aziendale di Produzione 1.4 Architettura Struttura Aziendale di Approvvigionamento Magazzino 1.5 Rispetto dei tempi 1.6 Ottenimento della Qualità 1.7 Riduzione dei Costi

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 2: Linguaggio CNC

2.1 Esercitazioni guidate scrittura Part Program Fresa CNC

Modulo 3: Sistema Gestionale Aziendale

3.1 Riepilogo Argomenti Svolti nel Modulo 1

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen. 1 Tornitura Cilindrica Esterna

Esercitazionen. 2 Tornitura Cilindrica Interna

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen. 3 Cicli di Lavorazione

Esercitazionen. 4 Esercitazioni guidate scrittura Part Program Tornio CNC

Page 45: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

45

PROGRAMMA di

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5^B - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. ssaLasaracina Maria Pia

Pallavolo: regole principali di gioco, fondamentali individuali.

Tennis tavolo: regole di gioco, tecnica ed esecuzione del dritto, tecnica ed esecuzione

del rovescio, tecnica ed esecuzione della battuta.

Badminton: fondamentali individuali.

Scacchi: regole di gioco, tattica, principi fondamentali dell„apertura e finali di partita.

Dama:regole di gioco tattica base.

Doping: definizione, EPO, diuretici, stimolanti, SAA

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Promozione della sicurezza e prevenzione:

elementi di primo soccorso, sicurezza nello sport in casa e nel tempo libero, prevenzione nelle

situazioni a rischio a mare e in montagna,

Educazione alla salute:

stili di vita e l„alimentazione durante il Covid-19.

Cenni sul Sistema nervoso centrale:

il neurone, l„assone, la sinapsi e suddivisione.

Doping:

codice WADA.

PROGRAMMA di

Page 46: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

46

TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E

APPLICAZIONICLASSE 5^B - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA

TECNICA

A.S. 2019/2020

Docenti:Prof. ALTERA Pasquale – Prof. ROSA Antonio Libro di testo: Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni. Vol. 3

Autori: FERRARI E. - RINALDI L. -- Ed. SAN MARCO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: Richiami di Elettrotecnica e di Elettronica.

1.1 Grandezze periodiche sinusoidali 1.2 Rappresentazione vettoriale e rappresentazione nel tempo 1.3 Valore massimo, valore efficace, periodo, frequenza, pulsazione 1.4Circuito puramente: resistivo, induttivo, capacitivo 1.5Reattanza induttiva, reattanza capacitiva e impedenza

Modulo 2: Reti in alternata

1.1Bipoli serie RL, RC 1.2Angolo di sfasamento e fattore di potenza 1.3Risoluzione di reti elettriche in regime sinusoidale 1.4Circuito RLC e condizione di risonanza 1.5Potenza attiva, reattiva e apparente 1.6Rifasamento

Modulo 3: Quadripoli. Filtri passivi.

1.1 Quadripolo 1.2Guadagno in corrente, in tensione e in potenza 1.3Decibel 1.4Filtri passa-basso RC e RL 1.5Filtri passa-alto RC e RL 1.6Filtri passa-banda e elimina banda RLC 1.7Progetto e dimensionamento dei filtri passivi

Modulo 4: Reti trifase.

1.1 Sistemi trifase a 3, 4 e 5 fili 1.2Sistemi simmetrici ed equilibrati 1.3Collegamenti a stella e a triangolo 1.4Potenza attiva, reattiva e apparente

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4: Reti trifase.

1.5Rifasamento dei carichi trifase 1.6Dimensionamento dei condensatori di rifasamento

Modulo 5: Il trasformatore.

1.1 Generalità 1.2 Bilancio energetico e rendimento 1.3 Dati di targa 1.4Trasformatore monofase ideale 1.5Rapporto di trasformazione 1.6Funzionamento a vuoto e a carico 1.7Diagrammi vettoriali 1.8Trasformatore monofase reale 1.9Cenni sui trasformatori trifase

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen. 1

-Impianto di marcia earresto di un motore asincrono: montaggio su pannello didattico, collaudo e relazione tecnica individuale.

Esercitazionen. 2

-Impianto di avviamento e inversione di marcia di un motore asincrono: montaggio su pannello didattico e collaudo. e relazione tecnica individuale.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen. 2

-Impianto di avviamento e inversione di marcia di un motore asincrono: relazione tecnica individuale.

Page 47: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

47

PROGRAMMA di

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

MANUTENZIONECLASSE 5^B - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA

TECNICA

A.S. 2019/2020 Docenti: Prof. ALTERA Pasquale – Prof. TULLIO Antonio Maria Giuseppe Libro di testo: Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione – Ed. Mista + online. Vol. 3

Autori: SAVI V.- NASUTI P. - VACONDIO L. -- Ed. CALDERINI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: Richiami di Elettrotecnica e di Elettronica. Elettromagnetismo.

1.1 Campo magnetico e linee di forza 1.2 Intensità del campo magnetico, induzione magnetica, flusso magnetico 1.3Fenomeno Oersted e Regola del cavatappi 1.4Legge di Faraday-Neumann-Lenz 1.5Forza di Lorentz 1.6Regola delle tre dita della mano destra e della mano sinistra

Modulo 2: Macchine elettriche.

1.1 Macchine elettriche statiche e dinamiche 1.2 Parti magnetiche, elettriche e meccaniche di una macchina elettrica 1.3Perdite nel ferro per isteresi e correnti parassite 1.4 Perdite nelrame 1.5 Perdite meccaniche e perdite addizionali 1.6Rendimento

Modulo 3: Macchine sincrone e asincrone.

Generatore sincrono 1.1 Struttura delle macchine sincrone 1.2 Statore, rotore, coppie polari, passo polare, rotore a poli lisci e a poli salienti 1.3Alternatore: principio di funzionamento 1.4Avvolgimenti rotorici e statorici 1.5Funzionamento a vuoto e a carico 1.6Reazione di indotto e reattanza sincrona 1.7Circuito equivalente 1.8Perdite e rendimento

Motore asincrono trifase 2.1 Aspetti costruttivi 2.2 Principio di funzionamento 2.3Scorrimento 2.4Caratteristica meccanica 2.5Circuito equivalente 2.6Dati di targa. Collegamento a stella e a triangolo 2.7Avviamento di un MAT: reostato di avviamento, doppia gabbia, avviamento stella/triangolo, autotrasformatore 2.8 Regolazione della velocità di un MAT: cenni su cicloconvertitori e su inverter 2.9 Perdite e rendimento

Modulo 4: Motore in corrente continua e motori speciali.

Motore in corrente continua 1.1 Principi di funzionamento 1.2 Aspetti costruttivi 1.3Tipi di eccitazione 1.4 Rendimento e bilancio energetico 1.5 Regolazione della velocità e inversione del senso di rotazione

Motori speciali 2.1 Motore passo-passo: aspetti costruttivi e principio di funzionamento 2.2Cenni sul motore lineare 2.1 Cenni sul motore brushless

Page 48: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

48

Modulo 5: Guasti, affidabilità e manutenzione.

Guasti 1.1 Definizione di guasto 1.2 Guasti sistematici e non sistematici 1.3Analisi dei guasti non sistematici: infantili, casuali e dovuti all’usura 1.4 Diagramma a vasca da bagno 1.5 Tasso di guasto

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 5: Guasti, affidabilità e manutenzione.

Guasti 1.6Guasti potenziali 1.7 Analisi dei guasti 1.8FMCEA e FTA

Affidabilità 2.1 Definizione ed esempi, tempo al guasto 2.2 Parametri di affidabilità, MTTF 2.3Affidabilità di un sistema con componenti in serie e in parallelo

Manutenzione 3.1 Definizione di manutenzione 3.2 Manutenzione ordinaria e straordinaria 3.3Politiche di manutenzione: manutenzione correttiva, preventiva, migliorativa 3.4Scelta della politica manutentiva: esempio pratico di manutenzione 3.5 Organizzazione della manutenzione: il modello centralizzato e il modello decentralizzato

Esempi applicativi 4.1 Piano di manutenzione ordinaria per un motoriduttore 4.2 Misure di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro 4.3Tipologia dei DPI necessari per effettuare l’intervento di ripristino in sicurezza 4.4 Redazione di un preventivo per il ripristino del corretto funzionamento 4.5 Diagramma di Gantt 4.6 Manutenzione di un motore asincrono 4.7 Manutenzione di un motore a corrente continua

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen. 1 -Montaggio apparecchiature elettriche, quali generatore di funzione, oscilloscopio, banco di lavoro con motore asincrono e alternatore, e collocamento in laboratorio.

Esercitazionen. 2 -Montaggio di due carkit smart robot con caricamento dei software sulla scheda Arduino in dotazione.

Esercitazionen. 3 -Manutenzione torrette elettrificate Lab. TEEA e smaltimento RAEE.

Esercitazionen. 4 -Manutenzione tavoli del Laboratorio di Chimica e della Sala Professori: rilievo della base, disegno CAD, lavorazione al tornio e alla fresa. relazione tecnica individuale con preventivo di costo.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen. 4 -Manutenzione tavoli del Laboratorio di Chimica e della Sala Professori: relazione tecnica individuale con preventivo di costo.

Page 49: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

49

PROGRAMMA di INGLESE

CLASSE 5°B – Manutenzione e Assistenza Tecnica

A.S. 2019/2020

Docente:Prof.ssa Di Felice Angela

Libro di testo: G. Bernardini - M. A. Vidori - G. De Benedettis –New MechanicalTopicsvol. U - HOEPLI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: Machine tools

1.1 Turningmachines 1.2 Shapers 1.3 Drillingmachines

Modulo 2: Mechatronics

1.1 Mechatronics 1.2 Biomechatronics

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4: After school: Looking for a job.

1.1 Introduce yourself 1.2 Profilo di indirizzo: hard skills 1.3 Soft skills 1.4Compilare un CV Europeo (ricerca prima occupazione)

Modulo 5: Mechatronicfield

1.1 Automation in modernfactories 1.2 CAD – CAM technology

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen.1

- UDA: La somma che fa la differenza, rispetto dell’ambiente e smaltimento dei rifiuti. Sensibilizzazione verso l’argomento e ricerca del lessico relativo all’attività.

Page 50: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

50

RGOMENTI SVOLTIdi

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE 5^B - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. PICCIRILLI Pierpaolo Indicazioni ai sensi dell’Art. 17, comma 1, lettera e) dell’O.M. sugli Esami di Stato

per lo svolgimento dei Colloqui

MODALITÀ IN PRESENZA

1.1 Dallo Statuto Albertino alla Costituzione (inquadramento storico e differenze più significative tra i due atti costitutivi) 1.2 Lettura e commento dell’Art. 1 e dell’ultimo articolo della Costituzione Italiana 1.3 Tripartizione dei poteri 1.4 Consegna copia omaggio agli studenti della Costituzione Italiana

2.1 I principi fondamentali della costituzione, articoli 1-12: lettura e commento di ognuno con particolare riferimento al principio democratico, al principio di uguaglianza ed ai rapporti tra stato e confessioni religiose (Patti Lateranensi)

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

3.1Parte prima della Costituzione Italiana 3.2 Articoli 32, 33 e 34 della Costituzione Italiana con approfondimento dei principi contenuti

4.1 Parte seconda della Costituzione con particolare riferimento alla composizione del Parlamento ed alla formazione delle leggi

Page 51: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

51

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: LISENO MARIA IDA A.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: V articolata SEZIONE: B MAT- C ODO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) :1

Questa relazione tiene conto del fatto che per l‟ultimo trimestre, in seguito all‟emergenza mondiale causata dal

COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato

rimodulato in una successiva programmazione.

Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella

sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell‟esperienza acquisita in queste settimane di sospensione

dell‟attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alla tipologie di modalità asincrona attuata con

piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni:21

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8) BUONO

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10) DISTINTO

OTTIMO

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

-------------- ---------- ------------- ----------- 16 14 5 7

1.b PROVEUTILIZZATEPER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

X griglie, questionari conoscitivi

X tecniche di osservazione

X colloqui con gli alunni

Xlavori scritti

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA

Page 52: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

52

(indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO XASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.aUNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

Greta Thunberg all’ONU: il risveglio delle coscienze

Inquinamento e responsabilità personale

Questioni di etica: il razzismo

La responsabilità di essere cristiani

Fede e dubbio: lottare per i propri valori -God’snot dead-

L’amore sofferto e singolare dell’adolescenza -Bianca come il latte, rossa come il sangue-

Dalla democrazia all’autoritarismo. Esperimento sociale a scuola -L’Onda-

L’universalità del messaggio cristiano: l’Epifania

Il disagio dell’emarginazione a scuola -Il bacio-

Il bullismo tra i banchi di scuola

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE ID DAD ASINCRONA

Irene Vella: Era l’11 marzo 2020…Analisi e riflessioni

Il tempo e le nostre percezioni

Tempo di Pasqua 2020: la tempesta sedata

Domande e risposte della religione

Il pluralismo religioso

Il diritto di essere diversi

Page 53: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

53

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento

4.MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: 6

Prove orali: 2

5. METODOLOGIE ATTUATE

X Lezione frontale; X Lezione dialogata;

X Lezione interattiva X Metodo induttivo; X Metodo deduttivo; Metodo scientifico;

X Ricerca individuale e/o di gruppo; Problemsolving; Brainstorming; Giochi di ruolo Situazioni organizzative per compiti di realtà Studio di casi

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Schede preparate dal docente Attrezzature e spazi didattici: Altro: Video

7.STRATEGIEATTUATE (suggerite dalla didattica costruttivista) X mappe cognitive/concettuali

reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali X storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti

delle discipline attività di approntamento di materiali e di

strumenti utili.

Page 54: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

2

Istituto Istruzione Superiore

―Ten. Remo Righetti‖

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE Gerardo Cignarella

DISCIPLINA Laboratorio Tecnologico

CLASSE V SEZIONE B

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) TRE

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni:Nove

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

Sette Sette Uno Uno

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

x griglie, questionari conoscitivi

□ tecniche di osservazione

x colloqui con gli alunni

□ altro:

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

Page 55: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

3

XASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

Sicurezza e qualità;

Norme legislative vigenti;

Salute, sicurezza ed ergonomia;

Legislazione antinfortunistica;

Sicurezza nell’attività lavorativa;

conoscenza dei principi dell’organizzazione aziendale

conoscenza delle principali tipologie di controlli e collaudi c ompetenze ed abilità:

padroneggiare e convertire le misure delle grandezze fisiche

saper scegliere e utilizzare correttamente le attrezzature

saper tradurre un disegno di progetto in disegno di fabbricazione

saper gestire tempi, metodi e costi dei segmenti produttivi

Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature e

impianti.

Criteri di prevenzione e protezione relativi alla gestione delle operazioni sugli apparati e

sistemi d’interesse.

Software di diagnostica di settore.

Elementi della documentazione tecnica.

Distinta base dell’impianto/macchina.

Utilizzare anche con supporti informatici metodi e strumenti di diagnostica tipici

dell’attività di manutenzione di settore.

Individuare guasti applicando i metodi di ricerca.

Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di varia tecnologia

applicando procedure di sicurezza.

Redigere documentazione tecnica.

Predispone la distinta base degli elementi e delle apparecchiature componenti l’impianto

___________________________________________________________________________________

_______

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Page 56: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

4

Prove scritte

Prove grafiche

Prove pratiche [] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni; [] Temi;

[] Saggi brevi; [ ] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [ ]Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[] Sviluppo di progetti;

[] Interrogazioni;

[x] Prove grafiche; [x] Prove pratiche;

[] Test motori;

[] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

● Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adopererate

le seguenti strategie e metodologie didattiche:

[] Riproposizione dei contenuti in forma

diversificata;

[] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà;

[] Esercitazioni per migliorare il metodo di

studio e di lavoro;

◻ ………………………………...

◻ ……………………………....... [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[] Impulso allo spirito critico e alla creatività

[] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze ◻ ………………………………

◻ ……………………………...

5. METODOLOGIE ATTUATE

X Lezione frontale; ◻ Lezione dialogata;

◻ Lezione interattiva

◻ Metodo induttivo;

◻ Metodo deduttivo;

X Metodo scientifico;

◻ Ricerca individuale e/o di gruppo;

◻ Problemsolving;

◻ Brainstorming;

◻ Giochi di ruolo

◻ Situazioni organizzative per compiti di realtà

◻ Studio di casi

6. MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

◻ Testi adottati:

◻ Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento:

xAttrezzature e spazi didattici: ◻ Altro:

7.STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla

didattica costruttivista) ◻ mappe cognitive/concettuali

◻ reticoli/reti di modelli

◻ sequenze temporali e strutture procedurali

◻ storie/biografie cognitive

◻ mosse cognitive e metacognitive

◻ momenti di cooperazione tra i vari apporti

delle discipline

x

attività di approntamento di materiali e di strumenti

utili.

Page 57: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

5

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: FORTUNATO Teresa

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE: 5 - SEZIONE: B – INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4

La presente relazione è redatta tenendo conto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza causata dal

COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. La DAD (didattica a distanza) trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni: 9

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

6 5 3 3 / 1 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA

Page 58: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

6

(indicare l‟area disciplinare di riferimento)

X ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale

(**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Dal Positivismo al Decadentismo. UDA n. 2: La poesia e la prosa del secondo

Ottocento.

UDA n. 3: Giovanni Pascoli .

UDA n. 4:Gabriele D‟Annunzio

Modalità DAD

UDA n.5: Il romanzo della crisi.

UDA n.6:La poesia del primo Novecento

UDA n.7: La cultura dell‟impegno e della crisi.

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione dell‟ultimo trimestre, periodo in cui si è attuata la didattica a distanza (DAD).

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 1

Prove orali: n. 3 (di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Inoltre sono state effettuate Osservazioni sistematiche per DAD. [] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni;

[X] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [X] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[] Sviluppo di progetti;

[X] Interrogazioni orali;

[] Prove grafiche;

[] Prove pratiche;

[] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro,

etc., in presenza);

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 59: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

7

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le

seguenti strategie e metodologie didattiche:

[X] Riproposizione dei contenuti in forma

diversificata;

[X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà;

[X] Esercitazioni per migliorare il metodo

di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata

X Sviluppo di un compito di realtà.

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale;

Lezione dialogata;

Lezione interattiva

Metodo induttivo;

Metodo deduttivo;

Metodo scientifico;

Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problemsolving;

Brainstorming;

Giochi di ruolo;

Situazioni organizzative per compiti di realtà;

Studio di casi;

Lezione sincrona;

Lezione asincrona.

6. MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente;

Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste

Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet;

Altro: Power Point del docente;

Lezioni in word preparate dal docente, con

spiegazione dell‟argomento, quesiti a risposta

sintetica e correzione allegata (modalità

DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla

didattica costruttivista)

mappe cognitive/concettuali

reticoli/reti di modelli

sequenze temporali e strutture procedurali

storie/biografie cognitive

mosse cognitive e metacognitive

momenti di cooperazione tra i vari apporti

delle discipline

attività di approntamento di materiali e di

strumenti utili.

Page 60: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

8

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: FORTUNATO Teresa

DISCIPLINA: STORIA

CLASSE: 5 - SEZIONE: B – INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2

La presente relazione è redatta tenendo conto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza causata dal COVID-19,

quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva

programmazione.

La DAD (didattica a distanza) trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e

che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione

dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate

con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni: 9

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

5 5 4 3 / 1 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

Page 61: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

9

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale

(**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1:L‟inquieto inizio del XX secolo

UDA n. 2: Prima Guerra mondiale e Rivoluzione

in Russia

UDA n. 3: Le trasformazioni del dopoguerra.

Modalità DAD

UDA n.4:Totalitarismi e Democrazie.

UDA n.5:La seconda guerra mondiale e i suoi

effetti.

UDA n.6:Europa, USA e URSS.

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione dell‟ultimo trimestre, periodo in cui si è attuata la didattica a distanza (DAD).

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 1

Prove orali: n. 3 (di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Inoltre sono state effettuate Osservazioni sistematiche per DAD. [] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni;

[] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [ Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[] Sviluppo di progetti;

[X] Interrogazioni orali;

[] Prove grafiche;

[] Prove pratiche;

[] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro,

Page 62: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

10

etc., in presenza);

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate

le seguenti strategie e metodologie

didattiche:

[X] Riproposizione dei contenuti in forma

diversificata;

[X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà;

[X] Esercitazioni per migliorare il metodo

di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale;

Lezione dialogata;

Lezione interattiva

Metodo induttivo;

Metodo deduttivo;

Metodo scientifico;

Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problemsolving;

Brainstorming;

Giochi di ruolo;

Situazioni organizzative per compiti di realtà;

Studio di casi;

Lezione sincrona;

Lezione asincrona.

6. MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente;

Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste

Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet;

Altro: Power Point del docente;

Lezioni in word preparate dal docente, con

spiegazione dell’argomento, quesiti a risposta

sintetica e correzione allegata (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista)

Page 63: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

11

mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti

delle discipline attività di approntamento di materiali e di

strumenti utili.

Page 64: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

12

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: LORUSSOVito Donato

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE: 5 - SEZIONE: B – INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3

La presente relazione è redattatenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata

dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 9.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

6 4 3 4 / 1 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

Page 65: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

13

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Richiami su equazioni e disequazioni UDA n. 2: Le funzioni e loro proprietà. UDA n. 3: I limiti (l’ultima parte in modalità DAD).

UDA n. 4: Le derivate (in modalità DAD). UDA n. 5: Lo studio di funzioni (in modalità DAD).

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 2 (di cui n. 1 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Prove orali: n. 3 (di cui n. 1 in presenza e n. 2 in modalità DAD)

Osservazioni Sistematiche DAD: n. 1 [] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni;

[] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[X] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[] Sviluppo di progetti;

[X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche;

[] Prove pratiche;

[] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro,

etc., in presenza);

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

Page 66: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

14

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata

……………………………...

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problemsolving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet; Altro: Appunti del docente; Lezioni in word preparate dal docente, con

spiegazione dell’argomento, esercizio e soluzione allegata (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti

delle discipline attività di approntamento di materiali e di

strumenti utili.

Page 67: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

15

Istituto Istruzione Superiore

―Ten. Remo Righetti‖

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTI Gerardo Polosa ; Gerardo Cignarella

DISCIPLINA T.M.A.

CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO: M.A.T.

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3

La presente relazione è redatta tenendo presente la rimodulazione della programmazione che è stato necessario

attuare viste le condizioni sanitarie pandemiche registratesi a seguito dell' irrompere del virus COVID-19

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni: 9

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE (voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO (voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO ( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

8 5 1 3 - 1 - -

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

⌧ griglie, questionari conoscitivi

⌧ tecniche di osservazione

⌧ colloqui con gli alunni

⌧ capacitàutilizzostrumenti e software messi a

Page 68: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

16

disposizione

⌧ partecipazione video-lezioni

⌧ esercitazioni asincrone

⌧ colloqui in sincrono

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

□ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI □ASSE CULTURALE MATEMATICO

⌧ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO □ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Sistema Gestionale Aziendale UDA n. 2: Linguaggio CNC

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte N. 6 – Modalità DAD

Prove orali -

Prove pratiche -

Osservazioni Sistematiche DAD: n. 5 [] Test; [] Questionari (Prove strutturate) [] Relazioni; [] Temi; [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [] Articoli di giornale; [ ]Analisi testuale; [x] Risoluzione di problemi ed esercizi; [x] Sviluppo di programmazione CNC; [x] Interrogazioni; [x] Prove pratiche; [] Test motori; [x] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); [x] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona; [x] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

Page 69: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

17

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adopererate le seguenti strategie e

metodologie didattiche: [x] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [x] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

[x] Rielaborazione e problematizzazione dei

contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di

lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle

eccellenze

[x]Prove individuali di difficoltà

aumentata

5. METODOLOGIE ATTUATE

⌧Lezione frontale;

⌧Lezione dialogata;

⌧Lezione interattiva;

⌧Lezione asincrona

⌧Lezione sincrona

⌧Registrazioni Video-lezioni

⌧Metodo induttivo;

⌧Metodo deduttivo;

⌧Metodo scientifico;

⌧Ricerca individuale e/o di gruppo;

⌧Problemsolving;

⌧Brainstorming;

□ Giochi di ruolo

⌧Situazioni organizzative per compiti di realtà

⌧Studio di casi

Page 70: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

18

6. MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

⌧Testi adottati:

⌧Appunti e slide delle lezioni

⌧Attrezzature e spazi didattici:aule, laboratori, computer, internet;

7.STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla didattica costruttivista)

⌧mappe cognitive/concettuali

□ reticoli/reti di modelli

⌧sequenze temporali e strutture procedurali

□ storie/biografie cognitive

⌧mosse cognitive e metacognitive

⌧momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline

⌧attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Page 71: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

19

Istituto Istruzione Superiore “Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE LASARACINA MARIA PIA

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5 ARTICOLATA__SEZ__B e C__INDIRIZZO: MANUTENIONE E ASSISTENZA

TECNICA E ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) _2

CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni:…21……….

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

— — 5 5 16 9 — 7

Page 72: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

20

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

□ griglie, questionari conoscitivi

✓tecniche di osservazione

✓colloqui con gli alunni

TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

✓ ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI □ASSE CULTURALE MATEMATICO

✓ ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO □ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento per quanto riguarda il periodo pre emergenza

causata dal Covid-19. A seguito della rimodulazione della programmazione, i criteri di valutazione sono stati i

seguenti:

Impegno e senso di responsabilità

Puntualità nelle consegne

Partecipazione al dialogo educativo

Valutazione del processo di apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Osservazioni sistematiche DAD 1

Prove orali 1

Prove pratiche 3 [X] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni; [] Temi;

[] Saggi brevi; [ ] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [ ]Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[] Sviluppo di progetti;

[] Interrogazioni;

[] Prove grafiche; [x] Prove pratiche;

[X] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione,

impegno, metodo di studio e di lavoro, in presenza, in modalità

asincrona e sincrona.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 73: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

21

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche:

[X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata;

[] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà;

[] Esercitazioni per migliorare il metodo

di studio e di lavoro;

◻ ………………………………...

◻ ……………………………....... [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X] Impulso allo spirito critico e alla creatività

[] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

◻ ………………………………

◻ ……………………………...

METODOLOGIE ATTUATE

✓ Lezione frontale

✓ Lezione dialogata

✓ Lezione interattiva

✓ Metodo induttivo

✓ Metodo deduttivo

◻ Metodo scientifico

◻ Ricerca individuale e/o di gruppo

✓ Problemsolving

◻ Brainstorming

◻ Giochi di ruolo

◻ Situazioni organizzative per compiti di realtà

◻ Studio di casi

◻ MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

◻ Testi adottati:

◻ Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:

✓ Attrezzature e spazi didattici

✓ Altro:Google-classroom, YouTube, WhatsApp, e-mail, Google Moduli, Google Meet.

Page 74: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

22

STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla didattica costruttivista)

◻ mappe cognitive/concettuali

◻ reticoli/reti di modelli

◻ sequenze temporali e strutture procedurali

◻ storie/biografie cognitive

✓ mosse cognitive e metacognitive

◻ momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline

◻ attività di approntamento di materiali e di strumenti utili

Page 75: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

23

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTI: ALTERA Pasquale – * ROSA Antonio

DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

CLASSE: 5 - SEZIONE: B – INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3

La presente relazione è redattatenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata

dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 9.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

3 2 5 5 1 2 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

Page 76: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

24

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Richiami di elettrotecnica e di elettronica. Leggi dell’elettromagnetismo. UDA n. 2: Reti in alternata. UDA n. 3: Quadripoli. Filtri passivi.

UDA n. 4: Reti trifase (ultima parte in modalità DAD). UDA n. 5: Trasformatore (in modalità DAD).

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 3 (di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Prove orali: n. 2 (di cui n. 1 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Prove pratiche: n. 3 (la relazione della terza esercitazione è stata ultimata in modalità DAD)

Osservazioni Sistematiche DAD: n. 4 [] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[X] Relazioni;

[] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[X] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[X] Sviluppo di progetti;

[X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche;

[X] Prove pratiche;

[] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro,

etc., in presenza);

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

Page 77: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

25

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata

……………………………...

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problemsolving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet; Altro: Appunti del docente; Lezioni in word preparate dal docente, con

spiegazione dell’argomento, esercizio e soluzione allegata (modalità DAD).

STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti

delle discipline attività di approntamento di materiali e di

strumenti utili.

Melfi, 11 giugno 2020

Page 78: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

26

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTI: ALTERA Pasquale – * TULLIO Antonio Maria Giuseppe

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

CLASSE: 5 - SEZIONE: B – INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 8

La presente relazione è redattatenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata

dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 9.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

3 2 5 5 1 2 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

Page 79: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

27

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Richiami di elettrotecnica e di elettronica. Leggi dell’elettromagnetismo. UDA n. 2: Macchine elettriche. UDA n. 3: Macchine sincrone e asincrone.

UDA n. 4: Motore in corrente continua. UDA n. 5: Guasti, affidabilità e manutenzione (seconda e terza parte in modalità DAD).

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 3 (di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Prove orali: n. 3(di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Prove pratiche: n. 3 (la relazione della terza esercitazione è stata ultimata in modalità DAD)

Osservazioni Sistematiche DAD: n. 5 [] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[X] Relazioni;

[] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[X] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[X] Sviluppo di progetti;

[X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche;

[X] Prove pratiche;

[] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro,

etc., in presenza);

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

Page 80: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

28

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata

……………………………...

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problemsolving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet; Altro: Appunti del docente; Lezioni in word preparate dal docente, con

spiegazione dell’argomento, esercizio e soluzione allegata (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti

delle discipline attività di approntamento di materiali e di

strumenti utili.

Page 81: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

29

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: Di Felice Angela

DISCIPLINA: INGLESE

CLASSE: 5° - SEZIONE: B – INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3

La presente relazione è redattatenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata

dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione, che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 9.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

2 / 4 6 3 4 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

colloqui con gli alunni in video lezione

lavori di gruppo

Page 82: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

30

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1:Machine Tools. UDA n. 2: Mechatronics.

UDA n. 3: Introduce Yourself Hard/soft Skills(in modalità DAD). UDA n. 4: CAD-CAM techniques (in modalità DAD).

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 3

Prove orali: n. 4 (di cui n. 2 in presenza e n. 2 in modalità DAD)

Inoltre sono state effettuate Osservazioni Sistematiche DAD [] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[X] Relazioni;

[] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[X] Sviluppo di progetti;

[X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche;

[] Prove pratiche;

[] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in

presenza);

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

Page 83: seduta del 30/05/2020 Classe V B DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO€¦ · interesse adeguato, cura e puntualità, rispetto agli impegni scolastici ed hanno raggiunto un livello di preparazione

31

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente

livello di difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze attività di approfondimento multimediale su argomenti proposti dal docente

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problemsolving; Brainstorming; X Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet;

Lezioni in word preparate dal docente, con spiegazione dell’argomento (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.