sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili - energia fotovoltaica

175
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio PROGETTO OPERATIVO AMBIENTE sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili all’interno delle aree naturali protette delle zone ad Obiettivo 1 PON ATAS 2000-2006 Programma Operativo Nazionale di Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema ENERGIA FOTOVOLTAICA linee guida

Upload: soges-spa

Post on 11-Aug-2015

40 views

Category:

Environment


2 download

TRANSCRIPT

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

PROGETTO OPERATIVO AMBIENTE

sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili all’interno delle aree naturali

protette delle zone ad Obiettivo 1

PON ATAS 2000-2006 Programma Operativo Nazionale di Assistenza

Tecnica e Azioni di Sistema

ENERGIA FOTOVOLTAICA

linee guida

Le “linee guida” sono supportate da tre diversi formati: • un documento di inquadramento generale del tema • un testo di manualistica d’utilizzo corrente • un cd-rom navigabile dagli utenti contenente tutti gli allegati tecnici utili

per l’approfondimento una brochure informativa sintetica sarà presente sul sito: http://www.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/Home_scn.asp di:

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio Dipartimento per l'Assetto dei Valori Ambientali

Direzione per la Conservazione della Natura

coordinamento generale

supervisione ai gruppi di lavoro:

Fabrizio Gallante

coordinamento scientifico: Anita Tournour Viron

Guido Viale Vittorio Bocchio

coordinamento tecnico:

Massimo Chionetti

Roma - giugno 2003

Indice

PREMESSA ....................................................................................................... I

Le origini di questi testi ...................................................................................I Come utilizzare questi testi ........................................................................... III

1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NELLE AREE PROTETTE.................. 1 Lo sviluppo sostenibile nelle aree naturali protette.............................................. 1 Gli ostacoli alla diffusione delle fonti rinnovabili .................................................. 2

Un limite di “carattere estetico”..................................................................... 5 Un limite di “carattere amministrativo”........................................................... 6 Un limite di “complessità di filiera” ................................................................ 6

L’utilizzo dell’energia fotovoltaica nei Parchi Nazionali: una rassegna..................... 7 Buone prassi nel resto del mondo: una rassegna.............................................. 18

La promozione delle energie rinnovabili nelle isole Canarie.............................. 19 Energie rinnovabili nell’isola di Chumbe (Zanzibar) ........................................ 20 Riconversione ecologica nel nord dell’Ontario ................................................ 21 Recinti elettrificati a pannelli solari in Messico ............................................... 23

2. L’ENERGIA FOTOVOLTAICA .......................................................................... 24

Notizie Storiche ........................................................................................... 24 Il Sole e l’atmosfera ..................................................................................... 25

Intensità della radiazione solare .................................................................. 25 Geometria solare ...................................................................................... 25 Radiazione solare diffusa e diretta ............................................................... 27 Dati meteorologici di radiazione solare ......................................................... 30

3. L’EFFETTO FOTOVOLTAICO .......................................................................... 33

Le celle solari .............................................................................................. 35 I pannelli fotovoltaici.................................................................................... 37

4. COMPONENTI DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO ............................................... 39

Campo fotovoltaico ...................................................................................... 41 Dispositivi di protezione................................................................................ 42 Regolatore di carica ..................................................................................... 43 Accumulatori............................................................................................... 43 Inseguitore del punto di massima potenza....................................................... 44 Inverter ..................................................................................................... 45 Impianti ”stand-alone” ed impianti ”grid-connected” ......................................... 51

5. LE APPLICAZIONI DELL’ENERGIA FOTOVOLTAICA............................................ 54

I vantaggi................................................................................................... 55 Gli inconvenienti.......................................................................................... 56 Applicazioni ed elevata convenienza ............................................................... 58 L’impiego nelle aree protette ......................................................................... 60

Indice

6. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO......................................................... 62

Documenti di indirizzo .................................................................................. 62 Le politiche dell’Unione Europea .................................................................. 66 la situazione in Italia ................................................................................. 67

Normativa comunitaria ................................................................................. 68 Trattati, convenzioni e protocolli ................................................................. 68 Compendio delle convenzioni internazionali................................................... 69 Proposte e Direttive .................................................................................. 70

Legislazione nazionale e regionale.................................................................. 72 Le fonti normative nazionali........................................................................ 72 Le fonti normative regionali ........................................................................ 75

7. IL MERCATO DELL’ENERGIA E DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ......................... 80

Cenni sul mercato mondiale .......................................................................... 80 Il mercato italiano ....................................................................................... 82

8. PROGETTAZIONE........................................................................................ 87

Dimensionamento di un impianto ................................................................... 87 Dimensionamento del campo...................................................................... 87 Dimensionamento delle batterie .................................................................. 94 Dimensionamento di altri componenti: esempi di calcolo................................. 95

Esempio_1 ............................................................................................ 95 Esempio_2 ............................................................................................ 99

Aspetti economici .......................................................................................101 Ruoli e professionalità .................................................................................105

9. FONTI DI FINANZIAMENTO .........................................................................106

Il sistema “aiuti e prestiti” della UE ...............................................................107 Esecuzione e coordinamento delle politiche comuni ...................................... 107 Organizzazione amministrativa ................................................................. 108

Le Direzioni Generali direttamente interessate ed i programmi ..........................108 Direzione Generale “Ambiente” ................................................................. 108 Direzione Generale “Energia e trasporti”..................................................... 110 Direzione Generale “Politica Regionale” ...................................................... 117

L’utilizzo dei Fondi Strutturali a livello Nazionale e Regionale.............................121 Livello NUTS 1: Le Macro Regioni_nomenclatura.......................................... 122 Livello NUTS 1: Le Macro Regioni_cartina topografica................................... 123 L’OBIETTIVO 1 ....................................................................................... 124 L’OBIETTIVO 2 ....................................................................................... 124 L’OBIETTIVO 3 ....................................................................................... 125 Carta topografica zone ammissibili ............................................................ 126 Carta topografica zone ammissibili: Italia ................................................... 127

Il QCS Italia e le aree obiettivo: organizzazione, struttura e documenti di lavoro..128 I contenuti del QCS Italia ......................................................................... 128 Identificazione ed organizzazione dei Programmi Operativi............................ 130 Organizzazione dei Programmi Operativi .................................................... 131

Indice

9. FONTI DI FINANZIAMENTO (segue)...................................................................

Programmi Operativi Nazionali e Programi Operativi Regionali OB.1: struttura.....132 I sette Programmi Operativi Nazionali (P.O.N)............................................. 132

P.O.N. Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico P.O.N. La Scuola per lo Sviluppo............................................................. 132 P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno...................................... 133 P.O.N. Sviluppo Locale .......................................................................... 133 P.O.N. Trasporti ................................................................................... 134 P.O.N. Pesca........................................................................................ 135 P.O.N. Assistenza Tecnica ed Azioni di Sistema......................................... 135

I Programmi Operativi Regionali (P.O.R)..................................................... 136

10. MODELLI E METODOLOGIE D’INTERVENTO ..................................................138

Partecipare ad un bando comunitario nazionale o regionale...............................138 Gli elementi da considerare con attenzione in fase iniziale............................. 138 Gli elementi da considerare con attenzione in fase di valutazione ................... 139 Gli elementi da inserire nella presentazione della proposta............................ 140 Check List di controllo dello schema di proposta .......................................... 141 Quadro logico di progetto......................................................................... 143

11. LE FONTI DI INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO .....................................145

Elenco completo degli allegati presenti su cd-rom............................................145 Bibliografia essenziale .................................................................................156

Le tesi di Nicholas Georgescu-Roegen ........................................................ 156 Approfondimenti Tematici ........................................................................ 156 Compendio delle Carte sottoscritte ............................................................ 159 Compendio dei documenti nazionali ........................................................... 160

Indirizzario Web .........................................................................................160

e aree naturali protette, monumenti della natura tramandatici dai nostri padri, sono e devono essere qualcosa di vivo e vissuto: fonte di occasioni culturali e di sviluppo

economico nel segno della sostenibilità ambientale e volano per la creazione di opportunità sia in termini di salute dell’ambiente e dell’uomo che ne usufruisce sia in termini sociali ed economici.

La gestione delle risorse naturali va associata sempre più non solo ad aspetti di salvaguardia, ma anche alla valorizzazione di un sistema fondato su regole per lo sviluppo locale di tipo durevole, affinché in Italia la tutela ambientale diventi il metodo secondo cui ipotizzare qualsiasi forma di gestione sostenibile delle risorse ambientali.

Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, nella dimensione nazionale come in quella locale, oltre a rispondere agli indirizzi dell’Unione Europea in materia energetica (libro bianco sull’energia e libro bianco sulle fonti rinnovabili), produce evidenti effetti positivi sia in campo ambientale –contribuendo al contenimento dei fenomeni d’inquinamento globali e locali, con particolare riferimento agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra stabiliti dal protocollo di Kyoto – sia al livello socio-economico dei sistemi locali.

Su questo piano, infatti, l’utilizzo delle energie rinnovabili, per le loro caratteristiche di ampia diffusione, può contribuire alla valorizzazione di risorse territoriali che spesso sono allocate in aree marginali con scarse prospettive di sviluppo economico e avviare sinergie per lo sviluppo integrato del territorio e per la creazione di nuovi posti di lavoro e di imprenditoria qualificata.

Le aree naturali protette costituiscono gli ambiti territoriali privilegiati nei quali sperimentare nuovi moduli per l’utilizzo razionale delle risorse naturali, con particolare riferimento a quelle rinnovabili, al fine di raggiungere un equilibrio armonico fra sviluppo di sistemi antropici e sistemi naturali.

E’ il momento di trasformare la coscienza dei problemi ambientali nella consapevolezza di poter vivere in un sistema ecosostenibile. Il ruolo delle aree naturali protette può essere quello di laboratorio di studio ed esperienze capace di dare testimonianza di un nuovo modello di vita e di utilizzo delle risorse del territorio.

Sono queste le premesse che hanno portato la Direzione per la conservazione della natura, nell’ambito delle proprie attività istituzionali volte a favorire lo sviluppo durevole delle aree sottoposte a tutela ambientale, a promuovere la realizzazione di linee guida per l’utilizzo delle fonti rinnovabili nelle aree protette, con particolare riguardo all’energia fotovoltaica e alla conversione energetica delle biomasse.

L

La scelta di queste due fonti non è casuale. L’energia solare, di cui il fotovoltaico rappresenta l’utilizzo energetico più diretto per i consumi elettrici, è la risorsa con le maggiori doti di disponibilità e di diffusione territoriale, il cui utilizzo ben si presta in tutte quelle situazioni di isolamento, particolarmente numerose nelle aree protette (rifugi, fattorie sparse, aree insulari), in cui maggiori sono i costi di un approvvigionamento energetico tradizionale e più pesanti gli impatti ambientali conseguenti.

D’altro canto, lo sfruttamento energetico delle biomasse, soprattutto di quelle vegetali, rappresenta una grande opportunità, nelle aree boscate e in quelle a forte caratterizzazione agricola (come lo sono quasi tutte le aree naturali protette), per l’avvio di un circuito virtuoso di conservazione-sfruttamento delle risorse naturali che leghi alla produzione energetica la manutenzione del bosco, il recupero degli scarti agricoli e metta in moto un’intera filiera di attività connesse e di occupazione.

Le linee guida così realizzate vogliono essere un sussidio concreto, uno strumento operativo di diffusione del know-how necessario non tanto all’attivazione della singola realizzazione quanto alla gestione complessiva di un programma di utilizzo di fonti energetiche in aree naturali protette.

Esse sono destinate in primo luogo agli Enti gestori delle aree protette, sia a livello direttivo sia a quello tecnico-amministrativo,chiamati a svolgere il ruolo decisivo di promozione - incentivazione - coordinamento di processi ampi che richiedono il coinvolgimento dei diversi attori del territorio: imprese, fruitori, operatori tecnici, agenzie formative ecc.

Un ruolo propositivo che le aree protette già da tempo svolgono in tanti campi, auspicando che – con l’aiuto di questi supporti – possa estendersi e rafforzarsi anche nel settore delle fonti energetiche rinnovabili.

Aldo Cosentino Direttore generale della Direzione per la conservazione della natura

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

premessa

I

PREMESSA

Questo testo nasce dall’esigenza di fornire un

inquadramento unitario e a tutto campo in una

materia – quella del ricorso alle fonti energetiche

rinnovabili - che viene spesso affrontata e

sviluppata con strumenti di altissima qualità dal

punto di vista tecnico, ma con un approccio

molto specialistico, che finisce per offuscare o

sottovalutare gli elementi del contesto socio-

culturale in cui si inserisce e gli ostacoli – ma anche le opportunità – che

esso genera al fine di promuovere il ricorso alle fonti energetiche

rinnovabili all’interno delle aree naturali protette ricomprese nelle

Regioni facenti parte dei Programmi di finanziamento comunitario

destinati alle aree Obiettivo 1.

Nell’ambito degli impegni assunti dal nostro paese nel quadro della

Convenzione sui cambiamenti climatici che ha portato alla sottoscrizione

del protocollo di Kyoto, il Ministero dell’ambiente e della tutela del

territorio, sia direttamente che attraverso una Convenzione quadro con

Enea, l’Enel e il Ministero delle Attività Produttive si sono adoperate, nel

corso degli ultimi anni, per promuovere le fonti energetiche alternative e

per dare un impulso – anche attraverso un massiccio ricorso a strumenti

incentivanti – alla loro diffusione sul territorio nazionale.

Di questi sforzi le aree protette del paese costituiscono inevitabilmente il

destinatario privilegiato, in quanto un approccio dinamico al problema

della Conservazione della natura concepisce la tutela del territorio non

solo come un vincolo che inibisce determinate destinazioni d’uso del

suolo, ma anche e soprattutto come un potente motore dello sviluppo

locale, in forme che rispondono ai dettami della sostenibilità ambientale

e in qualche modo anticipano – anche dal punto di vista tecnologico - le

modalità di una riconversione ecologica destinata a investire nel tempo

tutte le forme della vita associata, su tutto il territorio del pianeta.

Le origini di questi testi

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

premessa

II

Le aree naturali protette potranno diventare un laboratorio privilegiato in

cui sperimentare le soluzioni più avanzate di un percorso sostenibile di

fuoriuscita dagli inconvenienti indotti dallo sviluppo industriale e dai

rischi planetari connessi alla riproduzione dell’attuale modello di

sviluppo: primo tra essi il riscaldamento globale del pianeta (global

warming) determinato dall’utilizzo incontrollato di combustibili di origine

fossile.

Proprio per questo l’associazione tra aree protette e fonti energetiche

rinnovabili sembrerebbe quasi dato scontato: un processo iscritto nella

natura stessa di queste due entità. In realtà le cose non stanno affatto

così. Per una serie di fattori, che qui cercheremo di descrivere in termini

generali, in Italia il ricorso a fonti energetiche naturali nelle aree

protette non ha finora compiuto – con poche e lodevoli eccezioni -

grandi passi avanti.

La necessità di proporre delle linee guida deriva dalla presa d’atto che le

caratteristiche dei territori - e in generale del paese – presentano una

tale varietà di situazioni da non consentire l’utilizzo di modelli tecnologici

standardizzati quanto piuttosto suggerire la riproduzione di modelli di

intervento adattabili alla varietà degli ambienti.

Nemmeno in un settore, come quello dell’utilizzo energetico della

biomassa, che potrebbe utilmente associare fattori strategici per la

qualità dello sviluppo quali la manutenzione del patrimonio boschivo, il

risparmio energetico, la promozione di impresa e dell’occupazione e la

riduzione delle emissioni climalteranti. Il tutto in ambienti, come quello

delle aree protette, in cui la disponibilità di biomassa, e la possibilità di

valorizzare i suoli con una produzione aggiuntiva, sono, in molti casi, un

fattore costitutivo dell’area.

Lo stesso dicasi anche per altre fonti rinnovabili, come l’eolico, il solare

termico e il mini-hydro, che in questi testi non vengono trattati, ma che

presentano problemi analoghi: certo, anche di impatto ambientale, ma

soprattutto legati alla complessità dell’organizzazione, alla accettazione

da parte del contesto socioculturale di riferimento, all’impegno nella

disseminazione delle relative tecnologie.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

premessa

III

L’occasione per la redazione di questi testi è stata una ricognizione sullo

“stato dell’arte” relativa alle due fonti di energia rinnovabile oggetto di

questa analisi - le biomasse e l’energia solare fotovoltaica - nelle aree

naturali protette delle regioni italiane dell’obiettivo 1, alla ricerca di casi

esemplari da cui ricavare, o intorno a cui costruire la formulazione di

una buona pratica di intervento.

Certamente gli esempi di buona volontà, e anche i programmi ambiziosi

non mancano; ed estendendo l’attenzione anche alle aree protette

nazionali esterne alle regioni dell’obiettivo 1, non mancano gli esempi di

buone pratiche ormai consolidate.

L’insieme dei testi è stato elaborato rispetto ad

uno specifico gruppo di destinatari delle

informazioni raccolte: il riferimento principale

dei testi è l’Ente Parco, sia nella sua veste di

decisore che in quella più propriamente tecnica.

Ad esso si vogliono fornire non già gli elementi

esaustivi per la realizzazione di un intervento

ma piuttosto i parametri fondamentali per

valutarne la fattibilità e verificare un processo di “progettazione” che

quasi certamente sarà esterno all’ente stesso.

Le informazioni vengono dunque fornite attraverso lo svolgersi di un

percorso logico di avvicinamento alla materia pur sapendo in anticipo

che alcune delle attività necessarie per la realizzazione degli impianti

dovranno essere demandate a tecnici e/o esperti; le linee guida

potranno consentire agli addetti di seguire percorsi logici e di

programmare in maniera efficiente il susseguirsi ed il coordinamento

delle attività di progettazione-finanziamento-realizzazione nonché di

valutare e controllare la validità delle scelte strategiche intraprese.

Il documento che state sfogliando si compone di dieci capitoli che

cercano di dare una panoramica del corpus di informazioni che sono

necessarie per affrontare in modo completo le problematiche connesse

all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.

Come utilizzare questi testi

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

premessa

IV

Oltre ai testi su supporto cartaceo è stato approntato un insieme

corposo di allegati di riferimento sia tecnici che normativi (nel formato

su CD-ROM al testo saranno via via collegati dei links che Vi

permetteranno di accedere immediatamente agli allegati di

approfondimento).

A seguire alla premessa, potere trovare una panoramica dello stato

dell’arte in Italia – anche evidenziando le problematiche di contesto

collegate all’utilizzo delle fonti rinnovabili - ed alcuni esempi di buone

prassi in altri Paesi.

Nel capitolo “L’energia fotovoltaica” potrete reperire le principali

informazioni storico-fisiche di studio sulle caratteristiche della radiazione

solare, mentre la sezione dedicata all’”Effetto fotovoltaico” vi

permetterà di comprendere il funzionamento dei dispositivi di raccolta

dell’energia prodotta dal sole. Infine, la sezione dedicata ai

“Componenti dell’impianto” permette di considerare tutti i dispositivi

di immagazzinamento, conversione e rilascio dell’energia.

Per approfondire gli utilizzi possibili ed il tipo di impianto più adatto da

inserire nel contesto di riferimento viene presentato un capitolo “Le

applicazioni dell’energia fotovoltaica” che consente di analizzare

alcuni modelli esemplificativi.

La sezione dedicata al “Quadro normativo di riferimento” riporta una

panoramica del corpus normativo che regola l’utilizzo dell’energia

fotovoltaica ma anche delle energie alternative in genere, nonché alcuni

testi principali di orientamento e una serie di indirizzi per la navigazione

tematica sul web; per economia d’uso tutti i riferimenti citati si trovano

per esteso in formato elettronico e collegati automaticamente attraverso

dei links alla copia di questo testo sul CD-ROM.

Il capitolo “Il mercato dell’energia e degli impianti” consente di

confrontare i possibili modelli di intervento con una serie di applicazioni

nonché di considerare lo sviluppo del mercato nel suo insieme attraverso

i risultati delle forme di incentivazione utilizzate.

Per fornire uno schema di approccio alla strategia di intervento è stata

elaborata la sezione “Progettazione”; questa parte Vi consentirà di

valutare la fattibilità dell’impianto ma anche di controllare la validità e la

coerenza delle proposte che Vi potranno pervenire da ditte e tecnici

specializzati.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

premessa

V

Per elaborare una strategia efficace di utilizzo di fonti energetiche

rinnovabili occorre elaborare modelli di intervento corredati

dall’individuazione di strumenti finanziari di accompagnamento alla

realizzazione: il capitolo dedicato alle “Fonti di finanziamento”

presenta una panoramica delle opportunità finanziarie offerte dalla

legislazione comunitaria e italiana; anche in questo caso per economia

d’uso tutti i riferimenti citati si trovano per esteso in formato elettronico

e collegati automaticamente attraverso dei links alla copia di questo

testo sul CD-ROM. L’ultima sezione del capitolo: “Criteri di

interpretazione di un bando” propone uno schema semplificato di

approccio alla risposta per bandi di finanziamento sia di livello

comunitario che nazionali sui P.O.R. e DOC.U.P. a valere per il periodo

2000-2006.

La sezione “Fonti di informazione e approfondimento” riporta, oltre

all’elenco completo degli allegati disponibili in formato elettronico, alcuni

testi principali di orientamento e una serie di indirizzi per la navigazione

tematica sul web.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

1

1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NELLE AREE PROTETTE

Da questa sezione del documento è possibile ricavare una panoramica sulla

situazione attuale italiana ed europea nei confronti dell’utilizzo delle fonti

energetiche rinnovabili, con particolare riferimento all’utilizzo delle biomasse;

capire quali sono gli orientamenti e considerare quello che altri organismi

stanno portando avanti, ricavare stimoli e idee per contribuire allo sviluppo di

filiere virtuose di intervento.

A partire da quella che dovrebbe essere la posizione di riferimento degli Enti

nei confronti delle politiche di sviluppo sostenibile, viene condotta una

disamina dei principali ostacoli che sinora hanno impedito ai sistemi di utilizzo

delle fonti energetiche rinnovabili di affermarsi sul mercato. Vengono poi

esposti - sotto forma di schede riassuntive – i risultati dell’inchiesta condotta

all’interno dei parchi e delle aree naturali protette italiane ed una serie di

esempi di buone prassi esemplificative.

L’innesco di processi virtuosi di uso delle risorse

rinnovabili all’interno delle aree protette può avvenire

grazie all’utilizzo di molteplici strumenti: dalle

semplici campagne di informazione, sensibilizzazione,

animazione dei referenti degli Enti a modelli più

raffinati di intervento che comprendano lo sviluppo di

“progetti esemplari” con un grado di flessibilità tale da

poter essere riprodotti con successo in contesti analoghi.

La strategia adottata dal Ministero - in cui questa pubblicazione si inserisce –

prevede di utilizzare la figura dell’Ente responsabile come “promotore” di

progetti di impianti di utilizzo delle biomasse di scala media-piccola aventi

caratteristiche tali da poter essere agevolmente utilizzati dai soggetti privati

operanti all’interno del parco.

In questo modo gli Enti Parco potranno acquisire esperienze e capacità tali da

assumere un ruolo attivo di promotori dello sviluppo sostenibile e sfruttare al

meglio i rapporti e le sinergie attivabili non solo con le aziende e gli

imprenditori presenti nel perimetro delle aree protette ma anche con i

residenti attraverso attività di informazione/animazione e consulting.

Lo sviluppo sostenibile nelle aree naturali protette

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

2

Occorre infatti ricordare che sia il ricorso alle energie rinnovabili che il

risparmio energetico attraverso una maggiore efficienza degli utilizzi sono

attività ad elevata intensità di lavoro, sia in professionalità ad elevata

qualificazione che in quelle di carattere esecutivo, e particolarmente adatti ai

processi di start-up e di creazione di nuove imprese: soprattutto nei comparti

della installazione e della manutenzione delle attrezzature, nella diagnostica

dei fabbisogni e delle opportunità offerte da ogni singola localizzazione.

Per quanto riguarda in particolare le biomasse - che sono l’unica fonte

rinnovabile per la quale non basta la captazione, ma è necessario svilupparne

la produzione a monte – le ricadute riguardano soprattutto l’allargamento

dello spettro del ruolo multifunzionale delle attività agricole, con ricadute

positive sia in termini di reddito degli agricoltori che in termini di occupazione,

promozione di impresa e creazione di reddito nelle attività forestali, in quelle

di recupero e trasporto dei sottoprodotti agricoli, zootecnici e dell’industria

agro-alimentare, oltre che nella messa a coltura di terreni marginali con

varietà dedicate a finalità energetiche.

Nelle aree di montagna o sottoposte comunque a processi tendenziali di

abbandono, un intenso ricorso alle biomasse come fonte energetica – e alle

produzioni complementari ad essa collegate– può fornire un contributo

decisivo al risanamento complessivo del territorio, alla valorizzazione di

risorse e potenziali inutilizzati e a invertire con ciò stesso la tendenza

all’abbandono del territorio.

Rispetto alle loro potenzialità, l’utilizzo di fonti

energetiche rinnovabili nei parchi e nelle aree

protette dell’Italia, e in particolare, l’utilizzo di

impianti fotovoltaici, appare decisamente ridotto;

anche se negli ultimi tempi si è registrato un

aumento di interesse e di iniziative, grazie

soprattutto ai finanziamenti messi a disposizione

dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito delle politiche di promozione delle

energie alternative previste dalla delibera CIPE del 1999 che delinea la politica

di attuazione nel nostro Paese degli Accordi di Kyoto.

Gli ostacoli alla diffusione delle fonti rinnovabili

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

3

L’indagine che ha dato origine a questo studio è di per sé sufficiente a

dimostrare, in linea teorica, le ampie potenzialità di utilizzo offerte dalle due

fonti rinnovabili considerate – fotovoltaico e biomasse – per fare fronte a

problematiche che sono sì specifiche delle aree protette, ma che a loro volta

rimandano a problemi di carattere generale.

Problemi che, proprio per questo, sono al tempo stesso in grado di delineare

in termini pratici la strada – o alcune strade – da percorrere per raggiungere

un modello di economia sostenibile per tutto il territorio nazionale, che non

dipenda più in forma esclusiva o prevalente dalle fonti energetiche di origine

fossile.

Da questo punto di vista le iniziative assunte dal Parco delle Dolomiti Bellunesi

– un’area protetta in cui turismo e attività produttive rivestono comunque

un’importanza determinante - che in forme e con soluzioni diverse rientrano

tutte in un programma di progressivo sganciamento dalle fonti energetiche di

origine fossile (il programma Parco Fossil-free), rappresentano senz’altro

l’approccio più avanzato di cui si disponga in Italia.

Dal lato opposto della penisola, e precisamente nel Parco dell’Aspromonte,

seppure, per ora, più nella forma di una dichiarazione di intenti e di alcuni atti

preliminari, che in quella di una gestione ordinaria del processo di transizione,

grazie all’intraprendenza degli organismi dirigenti del Parco e all’assistenza

tecnica ed economica fornita da organismi impegnati da anni nella

sperimentazione e nella diffusione delle fonti energetiche rinnovabili

(soprattutto di ISES e CIRPS), assistiamo allo sviluppo di un progetto di pari

ambizione.

Si tratta di un progetto ai fini di una utilizzazione a 360 gradi di tutte le fonti

rinnovabili, comprese quelle, come l’energia eolica, solare termica e micro-

hydro, di cui non ci occupiamo in queste pagine.

La rassegna presentata qui di seguito, seppure necessariamente schematica e

incompleta, è di per sé sufficiente a delineare i principali ostacoli in cui si

imbatte la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e, quindi, a fornire

validi spunti, sia a livello di governo centrale, che a livello di amministrazioni

locali, per individuare le iniziative politiche che possono contribuire a

rimuoverli.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

4

Qui di seguito cercheremo di delineare i problemi principali:

Al primo posto c’è sicuramente una insufficiente conoscenza delle

potenzialità offerte dalle fonti energetiche rinnovabili, sia in termini

tecnici – cioè, dal punto di vista della fattibilità degli impianti per

valorizzarli – sia in termini economici – cioè, dal punto di vista della

loro redditività, cioè del pay-back time degli investimenti necessari

al loro sfruttamento; ovvero delle facilitazioni e degli incentivi offerti

al loro utilizzo, sia dalle politiche nazionali e comunitarie che dai

programmi regionali: in particolare per quanto riguarda le regioni

Obiettivo 1;

Questa conoscenza insufficiente – cui si cerca in parte di ovviare con

questa pubblicazione – riguarda in generale, e con le dovute e

lodevoli eccezioni, sia il livello propriamente politico e/o decisionale,

cioè gli amministratori locali, il management dei parchi, ma anche i

livelli alti delle strutture amministrative locali, sia il livello

propriamente tecnico: cioè gli uffici tecnici delle strutture

amministrative e gestionale coinvolte, dove la presenza di personale

competente – tutt’altro che rara – sembra il più delle volte dovuta a

interessi personali o culturali coltivati al di fuori delle incombenze

connesse al proprio ruolo, che il frutto di processi di selezione,

reclutamento, formazione e addestramento mirati;

Tutto ciò si traduce in una ridotta capacità progettuale degli enti a

cui dovrebbe far capo l’iniziativa di promuovere l’utilizzo di energie

rinnovabili, sia direttamente che attraverso programmi di

informazione, divulgazione e disseminazione tra le imprese e la

popolazione del territorio di riferimento.

Questi limiti sono tanto più rilevanti in quanto un programma

organico di valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili

disponibili sul territorio, che sappia anche cogliere le opportunità

messe a disposizione dai programmi di incentivazione del loro uso

non può, in linea di massima, fare capo ad un’unica professionalità,

ma richiede il concorso di un’équipe affiatata di esperti in campi tra

loro molto diversi.

Non si sottolineerà mai abbastanza che nessuna delle fonti

rinnovabili ha in sé la possibilità di sostituire l’uso fortemente

indifferenziato che oggi si fa dell’energia di origine fossile; perché

ciascuna delle fonti considerate è adatta solo per una gamma

limitata di utilizzi, mentre è fortemente antieconomica – e spesso

anche costosa in termini ambientali – se utilizzata per usi per i quali

non è adatta.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

5

E tutte insieme assumono un significato strategico solo se abbinati a

programmi di risparmio energetico, che rappresenta tutt’ora la

“riserva” di energia alternativa alle fonti di origine fossile più ricca e

promettente;

Ma accanto ai limiti creati dall’insufficienza delle competenze

tecniche o della cultura diffusa sulle potenzialità delle fonti

rinnovabili, sono numerosi anche gli ostacoli di altra natura, che

richiedono un’attenzione e un approccio specifico.

Un limite di “carattere estetico”

Il limite colpisce in questa fase soprattutto l’utilizzo delle fonti eoliche e dell’energia fotovoltaica, ma anche, in misura notevole, le centrali di potenza alimentate a biomassa, in quanto si ritiene che le relative installazione, soprattutto a causa delle loro dimensioni necessariamente ampie – se si debbono o vogliono raggiungere potenze di una certa consistenza, abbiano impatti visivi o ambientali incompatibili con le caratteristiche di un’area protetta. Il problema naturalmente ha un fondamento reale e impone indubbiamente limiti di ordine dimensionale, ma soprattutto di design, alle installazioni. Purché la cultura conservazionista, che è all’origine dei vincoli imposti alle aree protette, non si trasformi in mero immobilismo.

Per fare un esempio, l’impatto visivo di una pala per la generazione di energia eolica non è sicuramente peggiore di quello dei tralicci delle linee ad alta tensione che attraversano non poche delle are protette italiane; ma soprattutto se atteggiamenti analoghi a quelli di chi oggi si oppone in linea di principio alla diffusione di impianti eolici in nome della salvaguardia del paesaggio fossero prevalsi anche in passato, non sarebbero mai nati paesaggi come quelli dell’Olanda o delle isole greche, dei quali i mulini a vento costituiscono uno degli elementi più caratteristici

Lo stesso vale per i tetti fotovoltaici.

Certamente un loro inserimento armonioso e preventivo nelle strutture architettoniche a cui sono asserviti – come peraltro previsto da un apposito programma ampiamente finanziato dal Ministero dell’Ambiente – potrà ridurre drasticamente gli effetti meno gradevoli di un ricorso su ampia scala a questa tecnologia.

Ma è indubbio che la sua diffusione non potrà non avere conseguenze rilevanti sulle caratteristiche di molti edifici; né è detto che queste trasformazioni siano necessariamente tutte di segno negativo.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

6

Un limite di “carattere estetico” (segue)

Le obiezioni di carattere estetico alle piccole centrali di potenza alimentate a biomasse si intrecciano con le obiezioni di carattere ambientale o sanitario che colpiscono qualsiasi impianto dove avvengono processi di combustione. Queste obiezioni sono spesso confortate dal fatto che il combustibile utilizzato negli impianti di potenza alimentati a biomasse è facilmente sostituibile con i rifiuti urbani e, quindi, permane nelle popolazioni il sospetto che dietro l’utilizzazione di una fonte energetica largamente disponibile e non adeguatamente utilizzata come le biomasse legnose si nascondano in realtà progetti di impianti, assai più lucrosi, ma anche assai più inquinanti, di incenerimento dei rifiuti.

Le amministrazioni pubbliche interessate dovrebbero quindi impegnarsi a fondo per mantenere ben distinte queste due tipologie di progetto, fornendo alle popolazioni coinvolte adeguate garanzie.

Un limite di “carattere amministrativo”

Limitatamente alle aree protette, esso nasce dal fatto che spesso a promuovere le nuove iniziative è l’Ente Parco, ma le Amministrazioni competenti sono invece i Comuni riuniti nella Comunità del Parco, tra i quali non sempre è facile raggiungere un accordo, e alcuni dei quali possono dissentire dalle iniziative proposte, o manifestare una sostanziale inerzia nel portarle avanti – senza che l’Ente Parco o qualsiasi altro organismo possa esercitare nei loro confronti poteri sostitutivi - o addirittura frapporre veri e propri ostacoli o azioni ostruzionistiche.

Questa problematica - che nelle aree protette rispecchia spesso un conflitto più profondo ed esteso tra i compiti istituzionali dell’Ente Parco tesi a imporre e far rispettare i vincoli e l’interesse vero o presunto di una parte della popolazione coinvolta in questi vincoli a sviluppare attività economiche o di altro genere con essi incompatibili – non fa che riprodurre a livello locale una congerie di problemi che nascono dalla sovrapposizione e dai confini incerti delle competenze amministrative del nostro ordinamento istituzionale e che certamente rappresentano un forte ostacolo alla promozione dello sviluppo economico e sociale in tutti i campi.

Un limite di “complessità di filiera”

Il terzo ostacolo, che riguarda tutte le filiere delle fonti energetiche rinnovabili, ma in misura diversa, alcune più di altre, e le biomasse più di tutte le altre, nasce dalla complessità stessa della filiera che, per funzionare, ha bisogno di un funzionamento efficiente, ma anche di un dimensionamento adeguato, di tutti gli anelli della catena.

Per l’utilizzo del fotovoltaico la costruzione della filiera si rende necessaria esclusivamente per gli interventi di manutenzione degli impianti e per la gestione di impianti di potenza – che richiedono controlli e interventi costanti -; nel caso di impianti isolati i problemi derivano, in massima parte, dalla scarsità della rete di distributori ed installatori. Costruire un progetto in questo settore – ma per le altre fonti rinnovabili i problemi sono forse meno complessi, ma certamente non assenti – significa coordinare e rinvenire delle convenienze specifiche per ciascuno di questi soggetti.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

7

Alle sezioni seguenti sono esposti i risultati di una breve rassegna

sull’argomento effettuata su tutti i Parchi Nazionali italiani e su alcune

esperienze di avanguardia realizzate all’estero, limitatamente all’utilizzo del

fotovoltaico come fonte di energia rinnovabile. Le schede sono relative ai

parchi nazionali e non esaustive delle esperienze nel territorio italiano (alcuni

progetti esemplari sono stati ricompresi nel capitolo dedicato alle esperienze

europee).

In generale, l’utilizzo di fonti energetiche

rinnovabili nelle aree protette italiane presenta un

quadro complessivo contrassegnato dal

sottoutilizzo, sia rispetto alle potenzialità offerte

dal territorio e alle esigenze proprie di ambienti

particolarmente sensibili, sia rispetto al ruolo

“esemplare” di laboratorio della sostenibilità

ambientale, che costituisce una delle missioni

strategiche delle aree protette che ne giustificano i

vincoli ambientali imposti.

A parziale documentazione di questo assunto, presentiamo qui i risultati di

un’indagine relativa all’utilizzo dell’energia fotovoltaica nei Parchi Nazionali

italiani. L’indagine è stata effettuata nei mesi di giugno e di luglio tramite

colloqui telefonici con i direttori o – dietro indicazione di questi – con i

responsabili degli uffici tecnici degli Enti Parco.

Questa rassegna non ha la pretesa di essere esaustiva, ma è comunque

sufficiente a fornire un quadro di prima approssimazione allo “stato dell’arte”

in questo campo. Si segnala in particolare lo scarto tra l’interesse per il tema

mostrato dalla maggior parte dei tecnici intervistati, le idee progettuali

segnalate e lo stato delle realizzazioni effettivamente portate a compimento.

L’utilizzo dell’energia fotovoltaica nei Parchi Nazionali: una rassegna

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

8

Il che, se da un lato è un indice delle difficoltà in cui si dibattono molti degli

Enti contattati (mancanza di una programmazione specifica, mancanza di

personale con competenze specialistiche, scarsità di risorse, ostacoli

burocratici, rigidità e prevenzioni dei proprietari dei boschi, sia pubblici che

privati, ecc.), dall’altro lascia ben sperare sulle potenzialità di un ricorso

crescente alle fonti rinnovabili, utilizzate per valorizzare e potenziare sia la

qualità ambientale delle aree sottoposte a tutela, sia il benessere,

l’occupazione, il reddito e lo spirito imprenditoriale delle popolazioni delle aree

protette o ad esse contigue del nostro paese.

1. Parco dell’Abruzzo-Lazio-Molise

Per quanto riguarda la diffusione dell’energia fotovoltaica, sono stati realizzati otto progetti di impianti in altrettanti rifugi.

La stessa fonte energetica è stata utilizzata per un impianto di trattamento delle acque che alimenta un sistema di irrigazione e di alimentazione con il preciso scopo di servire un’importante struttura, che è attiva da circa un anno, come il Centro visita del Parco. Annesso al Parco si estende un giardino dove vivono e dove si possono ammirare diverse specie di animali, inoltre il giardino è tutto circondato da un recinto di protezione. Questo sistema di irrigazione e di alimentazione si presenta come un piccolo depuratore completamente interrato, accompagnando l’utilizzo del fotovoltaico con l’energia elettrica di rete.

Tutte le mansioni riguardanti una gestione ordinaria dell’impianto sono condotte utilizzando esclusivamente dipendenti dell’Ente, mentre la manutenzione è a carico della stessa ditta che ha realizzato il depuratore. L’impianto, il cui maggiore utilizzo è per il trattamento dei liquami per animali, si trova ad una discreta altezza, circa 1.000 m, e anche le sue dimensioni sono ragionevoli, circa di 10 x 3m. Il procedimento è semplice: un’elettropompa porta acqua in una cisterna (vano idrico) che irriga il giardino ( c.ca mezzo ha di estensione) grazie ad una alimentazione fotovoltaica, mentre il depuratore è alimentato da energia di rete, questo perché i costi del fotovoltaico sarebbero ovviamente troppo elevati. L'impianto di irrigazione ha in dotazione un modulo di 60cmx60cm circa (pannello di silicio). Si è potuto costruire questa struttura grazie soprattutto al fatto che l’impianto è stato finanziato all'80 per cento con fondi CIPE.

Inoltre, la Regione Abruzzo ha finanziato altri tre progetti esecutivi di impianti fotovoltaici, uno da 10 e gli altri da 20 Kw rispettivamente. I progetti riguardano un rifugio, un Centro visite nei cui pressi sono installate alcune attività artigianali e un Centro internazionale con vicino un ostello. Per tutti e tre i progetti è previsto l’utilizzo dell’energia fotovoltaica in connessione con la rete nazionale.

Mentre l’utilizzo del fotovoltaico per i rifugi è stata una scelta dettata principalmente dalla convenienza – non è possibile, infatti, collegarli alla rete – il resto delle iniziative è stato intrapreso anche per promuovere il ruolo dell’Ente nel campo della realizzazione di progetti esemplari. Le strutture tecniche dell’Ente hanno col tempo sviluppato una buona capacità propositiva: in particolare si sono rivolte soprattutto all’utilizzo del solare termico per l’alimentazione degli impianti sportivi della zona e del recupero delle biomasse per la realizzazione di una centrale.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

9

2. Parco dell’Arcipelago Toscano

Per la costruzione di una nuova sede dell’Ente Parco e, in generale, per la realizzazione di alcuni edifici in fase di progettazione, è stata data ai progettisti l’indicazione di massima di prendere in considerazione l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per le dotazioni impiantistiche.

Così, per l’Ente l’ elemento essenziale per progettare interventi di questo tipo diventa l’attivazione di partenariati, e per fare questo è quindi sempre più necessario consolidare i rapporti con i sistemi amministrativi dei territori ricompresi o gravitanti sulle aree protette.

Oramai si può tranquillamente affermare che ad oggi il livello di collaborazione raggiunto è tale da permettere di considerare l’opportunità dell’introduzione di mezzi di trasporto elettrici per favorire la mobilità interna al Parco.

3. Parco dell’Asinara

L’Ente Parco ha presentato un progetto sperimentale - del valore di circa 50.000 Euro – per l’utilizzo dell’energia fotovoltaica, che è stato approvato ma i cui fondi non sono stati utilizzati a causa di una contraddizione con i vincoli posti dalla Regione. Quest'anno è stato riproposto e si attende la pubblicazione dell’esito.

Il progetto riguarda un vecchio edificio dell'isola da riutilizzare come centro informativo, e la sua disposizione è tale per cui il pannello sarà completamente invisibile. Inoltre, il lo studio prevede l’installazione di una centralina di circa 6 Kw per uso civile, e per permettere questo saranno compresi alcuni edifici vicini. Oltre alle considerazioni di convenienza economica sono state valutate anche le ricadute in termini di immagine nei confronti della popolazione.

Il Comune di Porto Torres, con diversi partner tra cui anche l’Ente Parco, ha partecipato al bando del Ministero dell’Ambiente presentando un progetto di finanziamento per l’acquisto di mezzi elettrici e per l’installazione di impianti fotovoltaici. Il progetto, del valore di alcuni miliardi di lire, è stato giudicato ammissibile, ma non finanziato; si tratta infatti di un insieme di interventi complesso e ambizioso: in origine voleva rendere autonoma l'intera isola. Al momento l’obiettivo è quello di coprire - utilizzando anche energia eolica - metà del fabbisogno dell'isola. Inoltre, essendo l’impianto connesso alla rete nazionale, si prevede lo scambio di energia in una rete alimentata anche da altre fonti.

Bisogna inoltre considerare alcune pre-condizioni di contesto che rendono difficoltose le iniziative a carattere strategico, in particolare:

l'Ente è giovane, essendo stato istituito solo nel dicembre del 2002;

non sono ancora state definite le linee guida relative alla programmazione strategica dell’area;

c'è bisogno di dare una risposta ai servizi primari: per esempio, più ancora del riciclaggio, c'è il problema della raccolta dei rifiuti; più ancora che di mobilità sostenibile, bisognerebbe occuparsi di mobilità tout court.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

10

4. Parco dei Monti Sibillini

Per quanto riguarda il fotovoltaico, l’Ente Parco ha presentato un progetto nel 2002 con la legge 388, che non è stato finanziato. Il progetto, che prevedeva la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili finalizzati al risparmio energetico su strutture del Parco, era localizzato nei Comuni di Arquata del Tronto, Visso, Montegallo, Amandola e Fiastra.

La parte fotovoltaica prevedeva l’installazione di una serie di impianti per alimentare – in modalità connessa alla rete - alcuni rifugi, che al momento risultano quasi ultimati. Gli impianti per ora sono stati proposti solo per 4 rifugi e si è deciso di privilegiare quelli che garantivano più degli altri un basso impatto visivo. Lo stesso progetto prevedeva anche il ricorso combinato a fonti di energia eolica e solare termica.

Uno dei principali motivi per cui si voleva realizzare questo progetto riguarda innanzitutto l’utilizzo didattico delle strutture: i rifugi, infatti, sono in un percorso/sentiero frequentato da turisti e da studenti; ovviamente, l’abbattimento dei costi di gestione fornisce però anche una buona motivazione di carattere economico.

5. Parco del Vesuvio

Per quanto riguarda l’energia fotovoltaica, sono stati realizzati tre progetti: tre stazioni meteorologiche autonome (stand-alone), con panelli di circa 40 x 80 cm, che alimentano le batterie da 12 Volt circa. L'alimentazione delle stazioni meteorologiche è stata finanziata con fondi provenienti dal bilancio del Parco.

L’Ente ha inoltre in cantiere altri tipi di intervento:

con Enea si sta studiando l'opportunità di alimentare delle baite forestali, possibili mete di itinerari turistici e scolastici;

l’utilizzo di mezzi elettrici per le visite al cratere vulcanico, (per ridurre l’impatto del flusso turistico);

a quote più basse, e per ridurre l'impatto visivo, si progetta di installare dei pannelli/tettoie fotovoltaiche di ricarica di auto elettriche per il trasporto di turisti e scolaresche.

Le iniziative sono nate grazie alla sensibilizzazione del Ministero dell’Ambiente e come veicoli di carattere promozionale.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

11

6. Parco della Val Grande

In questo Parco, sono stati installati alcuni pannelli solari fotovoltaici. Gli impianti sono quattro e alimentano altrettanti bivacchi attrezzati, sono stati anche istallate due prese luce e una presa per ricaricare le ricetrasmittenti delle guardie forestali.

Inoltre, l’impianto di illuminazione e i macchinari di mungitura del latte di una stalla,sono alimentati da un sistema di maggiori dimensioni insieme a un moto-generatore.

Gli impianti sono stati fatti sfruttando l’opportunità offerta dai Fondi del programma Natur.

I sistemi negli edifici con frequentazione di pubblico presentano alcune difficoltà in merito all’utilizzo: i visitatori non sanno che devono attivare/accendere l’impianto e spegnerlo al termine dell’uso, con il rischio che lo lascino attivo/acceso e che lo stesso si scarichi completamente.

Per quanto riguarda l’impatto ambientale dei sistemi fotovoltaica, nei quattro bivacchi sono state prese delle misure per evitare una eccessiva visibilità delle pannellature. Per coprire il pannello della stalla è stata progettata e installata una struttura metallica ad hoc fuori dall'edificio.

7. Parco del Circeo

Per quanto riguarda l’energia fotovoltaica, circa 20 anni fa l'ENEL ha proposto e realizzato un progetto sperimentale sull'Isola di Zannone: l'impianto fornisce di energia elettrica l'unico edificio dell'isola, che è una struttura di guardiani (2,68 Kw a 24 volt, circa 80m2). In seguito l'ENEL ha deciso di regalare la centrale al Parco.

L’Ente sta provvedendo alla manutenzione, con alcune difficoltà a causa dell’obsolescenza del sistema: nel 2000 è stato effettuato un intervento di revamping- affidato alla ditta Eurosolare Spa - che ha comportato la sostituzione di tutti i pannelli solari, l’inserimento dell’inverter (300 Watt, per la conversione da 24 a 220 volt) per l’alimentazione di due prese, e il rifacimento parziale del sistema di cablaggio interno.

Oltre alle finalità sperimentali che conferivano comunque interesse all’iniziativa, si tratta dell'unico edificio dell'isola, che non è fornito da energia elettrica di rete.

Al momento non sono previste candidature per altri progetti; un naturale completamento potrebbe essere fornito dall’utilizzo di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

12

8.1. Parco dello Stelvio (Provincia di Sondrio)

Per quanto riguarda l’energia fotovoltaica, l’iniziativa è stata presa da alcuni privati che hanno installato degli impianti nelle loro baite, che vengono usate in genere per non più di quindici giorni l'anno. La diffusione di questo sistema è comunque limitata.

L’Ente ha partecipato recentemente ad un partenariato per la messa in funzione di un’esperienza pilota all’esterno dei confini amministrativi del Parco.

Inoltre, occorre tenere conto del fatto che tutti gli edifici che l’Ente utilizza sono in comodato.

8.2. Parco dello Stelvio (Trentino)

Riguardo all’energia fotovoltaica, il Parco ha preso un’iniziativa autonoma che prevede l’installazione di 12 impianti per altrettante malghe dove alpeggiano vacche e pecore. La Provincia autonoma ha finanziato circa il 70 per cento dei lavori necessari.

Ogni malga ha 1,6 Kw e 24 pannelli da 55 x 120 cm., installati al posto dei generatori a motore precedentemente utilizzati. Nella costruzione dei nuovi impianti si è fatto attenzione soprattutto al fatto che evitasser fumi e rumori molesti. Il progetto è stato ripetutamente rivisto in accordo con la Provincia Autonoma per ridurre al massimo l’impatto visivo. Sono stati adottati diversi accorgimenti, collocando i pannelli o sui tetti o su strutture a terra nascoste. La fine dei lavori è prevista entro il dicembre del 2003.

Inoltre, con fondi propri (circa 3.000 Euro per impianto) il Parco ha fatto installare due sistemi da 400 W l'uno, da utilizzarsi solo per l'illuminazione, in due rifugi, dove precedentemente venivano usate lampade a gas.

Infine, la Provincia Autonoma ha finanziato l’illuminazione di un sito archeologico, precedentemente non servito da energia. Si tratta di un impianto di 40 pannelli di 55 x 120 cm. per un totale di 2.680 Watt.

8.3. Parco dello Stelvio (Alto Adige)

La maggior parte dei rifugi privati utilizzano impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Questo sistema ad energia solare termica è molto diffuso tra i privati, in particolare per riscaldare l'acqua delle baite.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

13

9. Parco delle Foreste Casentinesi

L’Ente, pur manifestando l’intenzione di realizzare alcune iniziative a carattere sperimentale, non è ancora riuscito a costruire le necessarie pre-condizioni di intervento. In particolare:

i. non sono stati ancora strutturati dei partenariati che possano permettere di partecipare a bandi di finanziamento per progetti da realizzarsi con la partecipazione di Enti con una quota del proprio territorio ricompreso nel perimetro del parco;

ii. l’Ente, con il sostegno dei Comuni del Parco, ha già presentato dei progetti per l’utilizzo dell’energia fotovoltaica. Questi progetti non sono stati però attivati per l’impossibilità di proporre alternative ai vincoli di carattere ambientale posti dalla locale sovrintendenza per quanto concernente l'impatto visivo. L'edifico prescelto infatti – la Direzione, una struttura che funziona tutto l'anno – ha un notevole valore storico;

iii. L’Ente possiede anche altre strutture - sicuramente meno vincolate – che vengono però utilizzate solo stagionalmente (circa 3 mesi all’anno), e questo fa sì che il sistema fotovoltaico sia molto meno conveniente rispetto al tradizionale collegamento alla rete.

I costi di installazione di un impianto permangono il problema dominante, anche perché l’Ente non dispone di risorse sufficienti per lanciare iniziative in proprio; per questo motivo, la possibilità di concorrere per l’utilizzo di risorse messe a bando viene percepita come una grande opportunità.

10. Parco del Pollino

Per quanto concerne l’energia fotovoltaica, in questo caso, nessun privato ne ha fatto al momento uso o richiesta, e inoltre, non viene semplicemente considerata come una alternativa conveniente.

Gran parte delle strutture del Parco sono posizionate nel centro storico dei vari Comuni e quindi sono già fornite di energia elettrica dalla rete nazionale.

L’Ente sta tuttavia acquisendo nuovi edifici per collocarvi diverse strutture e quindi, in questo caso, l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili potrebbe rappresentare da un lato una valida alternativa all’alimentazione con la rete nazionale e dall’altro un’occasione per la promozione di progetti sperimentali o innovativi.

Il fatto che non sia ancora stato adottato il Piano del Parco pone naturalmente dei limiti alla capacità di mettere in campo iniziative con una visione di ampio respiro.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

14

11. Parco del Gargano

Finora il Parco non ha potuto sfruttare tutte le opportunità di finanziamento che si sono presentate. A breve si candiderà per un bando aperto, un progetto sul fotovoltaico su cui stanno già lavorando gli Uffici tecnici: l’idea progettuale è quella di dotare di energia fotovoltaica un Centro visite ultimato da poco.

Presso il Centro visite opera attualmente una cooperativa composta da LSU, per la quale è previsto un progetto di stabilizzazione e di sviluppo delle attività.

Il Centro è collocato in un luogo particolare: si tratta di una zona umida e molto frequentata dall’avifauna, per cui è stata scartata l’opzione eolica (proposta peraltro da diversi privati). Più in generale, la mancanza di correnti costanti e la valutazione di fattori estetici importanti (si potrebbero installare i generatori solo sulle cime e quindi in posizioni di massima visibilità panoramica), hanno fatto escludere l’utilizzo dell’eolico.

La scelta di privilegiare l’utilizzo di un impianto fotovoltaico è stata fatta per una serie di ragioni:

l’eolico non è praticabile a causa degli impatti visivi potenzialmente devastanti;

l’installazione dovrà avere un valore promozionale e di prestigio per l’Ente;

dovrà avere funzione didattica per le scolaresche in visita;

il carattere di progetto pilota dovrà essere tale da permettere di estendere successivamente l’iniziativa in altre zone del Parco;

una volta a regime, l’impianto permetterà un notevole risparmio che aiuterà la cooperativa ad abbattere i costi di gestione ;

inoltre, nell'area del parco, molte aziende agricole usano già l’energia fotovoltaica per piccoli carichi, quali TV, mungitura, illuminazione, etc.

12. Parco della Maddalena

Non ci sono installazioni per la produzione di energia fotovoltaica, né si pensa di proporle sia per un divieto delle Sovrintendenza (che ha posto dei vincoli molto stretti), sia per i costi (che sono comunque molto alti per i privati, anche in presenza di cofinanziamenti pubblici).

Negli ultimi anni ci sono stati dei tentativi di avvicinemanto, infatti dal 1999, è in atto una discussione sull’opportunità o meno di impegnarsi in questo campo che non ha ancora portato, però, ad iniziative concrete.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

15

13. Parco del Cilento

Finora il Parco ha realizzato un solo progetto con l’utilizzo di energia proveniente da solare termico, installato da una cooperativa di LSU appositamente costituita.

L’Ente sta valutando l’opportunità di utilizzare degli impianti fotovoltaici (abbinati a piccoli impianti eolici) per l’alimentazione di sette rifugi di alta quota (ognuno con un fabbisogno energetico medio di 33,9 Kwh). Si pensa a questa soluzione per evitare di costruire lunghi elettrodotti, con i relativi tralicci, con conseguenti impatti visivi nocivi per il Parco. La Regione ed il Ministero vengono considerati potenziali finanziatori degli interventi.

14. Parco del Gran Paradiso

Già nei primi anni ‘90 il Parco aveva installato autonomamente quattro impianti per un totale di 40 pannelli (38 da 75 w e 2 da 12 w). Ora, l’Ente prevede l’ulteriore installazione di 23 pannelli fotovoltaici (9 da 50 w e 14 da 75 w) presso utenze isolate o fabbricati di servizio le cui dimensioni sono in genere di 6 metri per 6. Tutte queste nuove installazioni rientrano nel programma energetico finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Una volta testato il risultato, verrà fatta opera di divulgazione.

Le ragioni che spingono a favore dell’adozione di questa tecnologia sono molteplici:

la sicurezza nei luoghi di lavoro. Prima gli impianti erano alimentati a gas fortemente infiammabile (gpl);

la sostenibilità. Considerata la dimensione dei fabbricati il carico massimo è di 4/5 lampadine/punti luce;

l'impatto visivo è gestibile date le dimensioni contenute sia dei fabbricati che degli impianti.

Nel Piano del Parco sono previsti anche impianti ad energia solare termica e alcune micro-centraline idro-elettriche.

Più in generale, la strategia che persegue l’Ente è quella di realizzare progetti sperimentali per poi costruire la filiera gradualmente.

15. Parco delle Cinque Terre

La proprietà è molto frantumata e rende perciò molto complessi interventi di una certa dimensione. L’Ente è comunque deciso a recuperare antichi rustici, insediamenti storici, chiesette, etc. in questo contesto è previsto il ricorso alle tecniche della bio-architettura, compreso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

Le iniziative in questo senso vengono considerate doverose sia per motivi di salute pubblica e di qualità della vita, sia per imperativi ecologici e per il recupero sostenibile del patrimonio immobiliare, ma hanno anche un valore pratico per i casolari sparsi, che hanno bisogno di energia ma non sono collegati alla rete.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

16

16. Parco dell’Aspromonte

Insieme a ISES di Roma, con fondi della Provincia e propri, l’Ente Parco ha finanziato il progetto di un Centro di ricerca/laboratorio sullo sviluppo eco-sostenibile. Inoltre, sempre grazie a ISES, è stato realizzato un master per lo sviluppo delle fonti alternative di energia.

Il Parco ha deliberato diversi progetti, con il concorso del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, da gestirsi in proprio dal progetto al collaudo:

rete di teleriscaldamento per strutture da recuperare. Verranno utilizzate cooperative per gestire attività sia ricettive che di altro genere;

impianti fotovoltaici per l’illuminazione di un sito archeologico;

due progetti di impianti di generazione eolici (il Parco è socio al 50 per cento del Progetto Eolo 21; gli altri soci sono otto Comuni dell’area protetta e una società di Roma selezionata con una procedura a evidenza pubblica). L’ostacolo maggiore è costituito dalla Regione, che ha bloccato l’installazione di impianti eolici per cui è stato aperto un contenzioso;

una a caldaia a legno misto gasolio da 70 Kw per alimentare un Punto base del parco; il progetto esecutivo è già pronto. Costo: 55.000 euro.

un progetto per lo sviluppo di motori biodiesel al momento ancora nella fase di studio preliminare.

Le ragioni della scelta delle energie rinnovabili riguardano sia l’opzione di uno sviluppo sostenibile per tutta l’area che la messa a punto di una politica promozionale.

17. Parco della Maiella

Due anni fa sono stati fatti interventi con pannelli fotovoltaici stand-alone su due stalle: in tutto 20 m2. Le due stalle sono strutture al servizio di un centro di allevamento del cane pastore abruzzese, che è considerato una razza oramai in via di estinzione.

Il Parco ha poi proposto un progetto alla Regione per l’installazione di un impianto fotovoltaico in un Centro visite a Pizzoferrato (accoglienza, sala conferenze, etc.), con l’aggiunta di un secondo piano. L’impianto in progetto ha una potenza di 20 Kw, sarà installato su un tetto di oltre 400 m2, pur non coprendo interamente la struttura.

L’iniziativa è stata presa autonomamente dal Parco mentre i finanziamenti ottenuti hanno consentito di coprire oltre il 70 per cento del costo.

L’impianto è stato fatto per qualificare in senso promozionale l'intervento: (è stata una precisa richiesta della Regione), dato che l’edificio era già servito dall’energia elettrica della rete.

Per ora questo è l’unico intervento del Parco; in futuro sono previste altre iniziative non ancora formalizzate in studi o progetti.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

17

18. Parco delle Dolomiti Bellunesi

Complessivamente, sono stati investiti 1.300 milioni di vecchie lire solo per l’utilizzo del solare fotovoltaico.

La convenienza dell’energia fotovoltaica è molto forte in quelle piccole strutture di sorveglianza dove stufe a legna vengono integrate anche con piccole batterie: il Parco ha acquistato 10 Kit base e li ha assegnati a queste edifici.

È stato poi installato un tetto integrato su un punto vendita di prodotti locali tipici, in un’area centrale del parco, dove i turisti fanno solitamente i picnic. E’ un impianto connesso alla rete (il contratto di compra-vendita di energia è in corso di definizione), perché in tal modo si possono evitare le batterie di accumulo che comportano problemi di manutenzione.

In due rifugi del CAI, a livello sperimentale, sono state installate due centraline micro-idroelettriche da 5 Kw

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

18

In tutti i paesi avanzati, tanto in Europa che nel

continente Nordamericano, il processo di

liberalizzazione in corso nel settore energetico,

unitamente ad un ricorso sempre più esteso

all’utilizzo delle energie rinnovabili e al

perseguimento di una maggiore efficienza degli

impianti resa possibile attraverso il

teleriscaldamento (o altre modalità di sfruttamento del calore), la riduzione

delle distanze da coprire per garantire l’approvvigionamento del combustibile

e il vettoriamento dell’energia elettrica prodotta hanno comportato una

progressiva riduzione della taglia dei nuovi impianti di generazione elettrica.

Si stima che negli Stati Uniti, al 1990, la taglia media dei nuovi impianti di

generazione elettrica è ritornata alle dimensioni che aveva nel 1940, dopo

essere invece cresciuta ininterrottamente per quasi tutta la seconda metà del

secolo scorso. Lo stesso processo è in corso in molti paesi dell’Unione

Europea, che si è impegnata a raddoppiare l’utilizzo delle energie rinnovabili,

portandolo dal 6 del 1995 al 12 per cento previsto per il 2012.

Si stima che l’80 per cento di questo incremento sarà coperto attraverso il

ricorso alle biomasse, il che comporta un aumento di tre volte del potenziale

energetico prodotto attraverso le biomasse e il raggiungimento da parte di

questa fonte energetica di un valore prossimo all’8,5 del fabbisogno

energetico complessivo dei paesi dell’Unione.

Parlare di produzione decentrata, di piccoli impianti e soprattutto di energie

rinnovabili significa dunque affrontare un tema che trova nei territori delle

aree protette, o comunque delle aree ad elevato valore paesaggistico, un

ambito di realizzazione privilegiato.

Di seguito una rassegna dei migliori interventi legati all’impiego dell’energia

fotovoltaica.

Buone prassi nel resto del mondo: una rassegna

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

19

La promozione delle energie rinnovabili

nelle isole Canarie

Le isole Canarie fanno parte del territorio della Spagna; hanno un’estensione

di 7.372 Km2, distribuiti tra sette isole, 1,7 milioni di abitanti e 11 milioni di

turisti all’anno. Una larga parte dell’arcipelago è costituito da aree protette,

che escludono praticamente la possibilità di edificare, ma anche il

collegamento con la rete elettrica. L’isola di Tenerife contiene la vetta più alta

di tutto il territorio spagnolo: 3.718 m.

La dipendenza energetica dell’arcipelago dalle fonti fossili di importazione è

pressoché totale (99,4 per cento dell’energia primaria). Non esistono

praticamente possibilità di sfruttare biomasse ed energia idraulica, che sono

molto ridotte, per cui il ricorso alle energie alternative è ridotto all’energia

eolica e al solare termico e fotovoltaico.

Il ricorso alle energie rinnovabili ha preso piede nell’arcipelago a partire dalla

fine degli anni ’70 dello scorso secolo con l’installazione di numerosi pannelli

solari termici negli edifici ad uso turistico (alberghi e bungalows), fino a

raggiungere i 43.000 m3 nel 2001. Anche i generatori eolici sono andati

crescendo negli anni sia in taglia che in numero a partire dalla fine degli anni

’80 (112 MW nel 2001, pari al 6,1 per cento della domanda elettrica).

L’energia fotovoltaica installata al 2001 ammontava a 345 kWp e riguardava

soprattutto impianti isolati dalla rete e alcuni edifici pubblici.

L’amministrazione regionale delle isole Canarie, facendo ricorso ai poteri

previsti dalla legge sulle autonomie, ha messo a punto un piano energetico

che promuove l’auto-produzione energetica. Questo piano favorisce in

particolare l’installazione di impianti fotovoltaici – in particolare per garantire

l’energia elettrica alle installazioni turistiche che si trovano in aree protette - e

progetti di ricerca finalizzati alla produzione di idrogeno con pannelli

fotovoltaici.

Per sostenere questo programma è previsto un drastico aumento

dell’imposizione fiscale sui combustibili fossili.

Una prima applicazione di questi nuovi indirizzi è rappresentata dal centro

visite del parco forestale di El Lagar. Questo parco si trova nel comune di Icod

de los Vinos, all’interno del parco naturale forestale di Corona, a una

altitudine di 1020 metri sul livello del mare.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

20

Le attrezzature del parco sono state ristrutturate dal team preposto ai lavori

pubblici del Consiglio dell’Isola dell’unità ambientale di Tenerife e, a causa

della lontananza del parco si è dovuto installare un sistema autonomo per la

produzione di energia. Per alimentare un campeggio e il centro visite del

parco la scelta è caduta su un impianto fotovoltaico.

Il sistema è composto da otto pannelli fotovoltaici, un inverter, un regolatore

e dodici accumulatori (batterie). I pannelli sono stati collocati sul tetto di uno

dei centri visita della foresta, mentre il resto dell’attrezzatura è collocato in

una piccola capanna posta all’interno del cortile dell’edificio. La potenza

dell’installazione è di 1.500 Wp e il sistema può funzionare per cinque giorni

circa senza ricevere radiazione solare fornendo tutta l’energia necessaria a

tutte le prese di corrente collegate.

(fonte: Universidad de La Laguna, Tenerife, Spain).

Energie rinnovabili nell’isola di Chumbe (Zanzibar)

Nel 2000 il progetto Chumbe ha ricevuto il premio della British Airwais per il

miglior progetto di turismo sostenibile in aree ad elevata sensibilità

ambientale che coinvolgono le comunità locali.

L’isola di Chumbe fa parte della barriera corallina di Zanzibar (Zimbabwe) che

è famosa per qualità dell’ambiente e la biodiversità che costituisce sia la

principale attrazione turistica dell’isola che una importante fonte di risorse

alimentari per la popolazione locale. Quando l’aumento dei flussi turistici ha

cominciato a mettere a rischio questa risorsa si è corsi ai ripari istituendo –

grazie all’interessamento di alcune personalità tedesche - un’area protetta

nella barriera corallina e la località prescelta è stata appunto l’isola di

Chumbe, situata ad otto miglia dalla costa di Zanzibar.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

21

L’isola di Chumbe è stata riconosciuta dall’Amministrazione di Zanzibar area

protetta nel 1994 e oggi rappresenta l’unica area protetta marina che esiste al

mondo gestita da una organizzazione privata: il CHICOP (Chumbe Island Coral

Park), che ha messo a punto un progetto di conservazione, completamente

autofinanziato attraverso il reddito delle attività commerciali e turistiche

promosse nel parco. Il progetto si propone di dimostrare che gli abitanti di

Zanzibar possono garantire la protezione del loro habitat ricavandone le

risorse per vivere.

Gli aspetti salienti del progetto sono costituiti da un sistema di vigilanza che

garantisce l’integrità del santuario marino e della foresta tropicale dell’isola, in

un centro per l’educazione ambientale visitato da tutte le scuole di Zanzibar e

da installazioni eco-turistiche che garantiscono la sostenibilità economica del

progetto.

Gli eco-bungalow per turisti di Chummbe sono stati costruiti con gli ultimi

ritrovati dell’eco-architettura e dell’eco-tecnologia (riscaldamento dell’acqua

con pannelli solari termici, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, pannelli

fotovoltaici per l’approvvigionamento elettrico, depurazione delle acque di

scarico e compostaggio dei fanghi prodotti dai servizi igienici). Per questo i

bungalow di Chumbe sono stati scelti per rappresentare la Tanzania all’Eco-

expo 2000 che si è svolto in Germania, dove è stato ricostruito proprio uno di

questi bungalow.

(fonte: www. Chumbeisland.com)

Riconversione ecologica nel nord dell’Ontario

La regione settentrionale dell’Ontario (Canada) è interamente coperta di laghi

e foreste ed e stata fino a non molti anni fa la meta preferita dei cacciatori,

che raggiungevano per lo più la loro destinazione finale in idrovolante per poi

alloggiare in capanne di caccia gestite dai pochi abitanti della regione che

ricavano da questa attività la loro principale fonte di reddito.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

22

La deforestazione provocata dalla progressiva estensione delle concessioni per

lo sfruttamento del legname, ma soprattutto l’apertura di molte strade al

servizio delle attività forestali hanno ridotto la fauna, costituita soprattutto da

bisonti muschiati ed orsi, e costretto il governo a ridurre drasticamente il

numero di licenze concesse ai cacciatori.

Tutto ciò ha rappresentato una perdita di reddito secco per i gestori delle

capanne di caccia che hanno cominciato a cercare una nuova clientela tra gli

ambientalisti e gli amanti della natura. Queste nuove modalità di turismo sono

assai più compatibili con l’ambiente e con la salvaguardia del patrimonio

costituito dagli animali selvatici: un bisonte può essere fotografato da decine

di turisti, mentre il cacciatore che gli spara e si porta a casa il suo trofeo ha

impoverito per sempre il territorio.

Ma la nuova clientela ambientalista ha esigenze che i cacciatori non

avvertivano: non vuole che la pace della foresta sia turbata, non solo dal

rumore degli spari, ma neanche dai motori dei generatori elettrici con cui in

passato le capanne si procuravano l’energia elettrica. Le indagini dimostrano

che questo genere di avventori è molto sensibile alle qualità ambientali delle

strutture che li ospitano.

Così i gestori delle capanne hanno avviato la riconversione ecologica delle loro

attrezzature, in particolare sostituendo i generatori elettrici alimentati da

motori diesel con pannelli fotovoltaici. Questa conversione presenta anche dei

vantaggi economici, in quanto il trasporto del carburante in zone remote e

non servite da strade presentava anche costi molto elevati. Lo stesso accade

per il riscaldamento dell’acqua, che viene sempre più realizzato con pannelli

solari termici invece che con caldaie, limitando l’uso del propano,

precedentemente usato come combustibile, all’alimentazione dei frigoriferi a

gas e delle stufe.

(fonte: MNR, Forest Values – Sustainable Forestry Program, Forest

Management Accounting Framework. Queen’s Printer. Ontario 1993)

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree protette

23

Recinti elettrificati a pannelli solari in Messico

Una soluzione messa a punto in Messico, nel parco nazionale di El Trionfo,

può rivelarsi molto utile anche in molte aree protette dell’Europa, dove

l’allevamento costituisce spesso una delle attività economiche compatibili

con i vincoli della tutela.

Si tratta dei recinti mobili elettrificati, che si installano di volta in volta per

limitare le zone di pascolo a determinate aree, per poi spostarli in altre aree

quando si vuole bloccare lo sfruttamento dei suoli.

Poiché queste zone sono difficilmente raggiungibili dalla rete elettrica

nazionale, l’unico mezzo per garantire l’alimentazione del recinto elettrico è

il ricorso all’energia fotovoltaica. Tra l’altro la bassa tensione richiesta da

questo tipo di installazione riduce il fabbisogno di potenza da installare

nell’impianto di generazione.

Questa soluzione è stata sperimentata con successo dagli allevatori del parco

nazionale di El Trionfo: oltre ad accrescere la produzione di latte grazie

all’ottimizzazione dello sfruttamento del pascolo, ne previene il degrado e

protegge anche il bestiame dal rischio di avventurarsi in zone pericolose,

come le rive dei corsi d’acqua o i burroni. Inoltre impedisce che esso si

avventuri in pendii ripidi che sottoposti ad un eccessivo passaggio

potrebbero collassare o subire una eccessiva erosione.

Il progetto, sviluppato nel corso del 2001, è consistito nell’indirizzare agli

allevatori del parco una campagna di informazione sui vantaggi dei recinti

elettrici (due giornate di workshop, coinvolgendo 18 piccoli allevatori),

fornendo loro il credito per acquisire gli impianti e l’attrezzatura e

l’assistenza tecnica per l’installazione e la manutenzione dei pannelli (sono

state fornite cioè le specifiche per la scelta delle apparecchiature più adatte).

L’acquisto e l’installazione degli impianti dei 12 allevatori che hanno aderito

al progetto sono stati effettuati nel giro di due mesi. Gli impianti sono stati

cofinanziati da una ONG, il CRS (Center for Resource Solutions) e sostenuti

da un programma filantropico di una multinazionale che produce sigarette.

(fonte : CRS).

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

24

2. L’ENERGIA FOTOVOLTAICA

In questo capitolo potrete reperire le principali informazioni storico-fisiche di

studio sulle caratteristiche della radiazione solare, cenni di geometria spaziale

e informazioni sulla quantità di radiazione solare media che investe le regioni

italiane per cominciare ad avere un primo colpo d’occhio sulla disponibilità

energetica che potrete utilizzare; in questa sezione cominceremo inoltre a

ritrovare alcune terminologie tecniche che sono proprie dell’argomento e che,

a volte, possono rendere difficoltoso il primo approccio alla materia (rif:

allegato 1).

La scoperta dell’effetto fotovoltaico, ovvero la

trasformazione dell’energia luminosa in energia

elettrica, si deve al francese Edmond Becquerel che

alla metà dell’800 scoprì che la corrente elettrica

generata all’interno di una cella elettrolitica variava

quando questa veniva esposta alla luce del sole.

In altre parole, quando un raggio luminoso colpiva

la cella elettrolitica, le particelle di energia che compongono il raggio

luminoso, i fotoni, riuscivano a trasferire parte della loro energia agli elettroni

dell’elettrolita che aumentavano così la produzione di corrente elettrica della

cella.

Successivamente, nello stesso secolo, si scoprì che lo stesso fenomeno

avveniva anche in materiali allo stato solido, detti semiconduttori, ma queste

esperienze non ebbero la possibilità di essere sfruttate per la produzione di

sistemi energeticamente efficaci ed efficienti.

Dalla metà del secolo successivo, circa il 1950, iniziò la sperimentazione

finalizzata alla realizzazione di questi sistemi, che sono attualmente in una

fase avanzata di produzione, a costi ragionevoli e con promettenti sviluppi per

gli anni prossimi.

Notizie Storiche

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

25

Intensità della radiazione solare

Si definisce energia solare l'energia emessa dal Sole con continuità sotto

forma di onde elettromagnetiche.

Si definisce, inoltre, costante solare il valore medio annuo dell’energia per

unità di tempo emessa dal Sole e ricevuta dall’unità di superficie disposta

normalmente alla direzione di propagazione, alla distanza media della Terra

dal Sole assunta pari a 149,6*106 km e fuori dell'atmosfera terrestre. Il suo

valore più recente, misurato per mezzo di satelliti artificiali, risulta pari a

1.367 W/m2.

Questo valore oltre l'atmosfera è perciò noto e rimane praticamente costante

durante l'anno; l'unica piccola variazione entro il 3% circa è dovuta alla

ellitticità dell'orbita della Terra.

La radiazione solare che raggiunge il suolo terrestre è attenuata per effetto

della diffusione e dell'assorbimento dell'atmosfera. Tuttavia, considerando che

mediamente in un anno solo un terzo dell’energia solare raggiunge la

superficie terrestre e che il 70% di questa cade sugli oceani, l'energia solare

annua incidente al suolo e che quindi può essere convertita quasi interamente

in energia utilizzabile è pari a circa 1,5*1017 kWh, ovvero 1.536 volte il

fabbisogno energetico mondiale annuo.

Geometria solare

La radiazione solare che incide giornalmente sulla superficie terrestre è invece

caratterizzata dalla variabilità che essa assume nel corso dell’anno.

Il Sole e l’atmosfera

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

26

Questa variabilità è dovuta allo spostamento annuale della posizione dell’asse

terrestre rispetto al sole, come mostra la Figura 1, che determina variazioni

sia sulla durata del giorno, sia sull’inclinazione con cui i raggi solari

raggiungono la Terra. Infatti, semplificando, la Terra ruota attorno al proprio

asse inclinato ogni 24 ore e completa la rivoluzione attorno al Sole ogni 365

giorni percorrendo un’orbita ellittica.

Questi moti determinano, com’è noto, l’alternarsi del giorno e della notte e il

susseguirsi delle stagioni che sono distinte da differenti altezze del sole

sull’orizzonte dell’osservatore. In particolare, essi determinano quattro giorni,

in cui sono particolari le posizioni relative fra il Sole e la Terra, che sono

assunti convenzionalmente come date di cambio delle stagioni:

Solstizio d’inverno: avviene verso il 21 dicembre di ogni anno. In questo momento il Polo Nord terrestre è inclinato dalla parte opposta al Sole.

Tutti i punti della Terra a nord del Circolo Polare Artico sono in ombra mentre tutti i punti della Terra sotto il Circolo Polare Antartico sono illuminati e il Sole è perpendicolare all’osservatore sul Tropico del Capricorno.

Solstizio d’estate: avviene verso il 21 giugno di ogni anno. In questo momento il Polo Nord terrestre è inclinato dalla parte del Sole. Tutti i punti della Terra a nord del Circolo Polare Artico sono illuminati mentre tutti i punti della Terra sotto il Circolo Polare Antartico sono in ombra e il Sole è perpendicolare all’osservatore sul Tropico del Cancro. Sono le condizioni opposte rispetto al solstizio d’inverno.

Equinozio di primavera: avviene verso il 21 marzo di ogni anno. In questo momento il Sole è perpendicolare all’osservatore sull’Equatore. Si noti come nelle nostre regioni, dunque, il sole non passi mai perpendicolarmente sull’osservatore.

Equinozio di autunno: avviene verso il 21 settembre di ogni anno. Anche in questo momento il Sole è perpendicolare all’osservatore sull’Equatore.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

27

Figura 1.

Geometria solare.

Radiazione solare diffusa e diretta

La radiazione solare che raggiunge la Terra, come mostra la Figura 2, si

distingue in diretta, diffusa e riflessa. La radiazione diretta è la componente

proveniente dal Sole senza nessuna deviazione, e colpisce l’osservatore con

un unico angolo ben determinato; la radiazione diffusa è la componente che

ha subito deviazioni o diffusione nell’attraversamento dell’atmosfera e colpisce

l’osservatore sotto vari angoli; la radiazione riflessa è la componente

proveniente da superfici riflettenti.

Come si è accennato, mentre la radiazione solare all’esterno dell’atmosfera è

praticamente costante, la radiazione solare che raggiunge un osservatore

sulla superficie della Terra varia grandemente con la latitudine, l'altezza sul

suolo, la stagione, l'ora del giorno e può mutare rapidamente e in modo

discontinuo in seguito a variazioni di condizioni meteorologiche locali.

tropico del capricorno

23,5°

equatore

equinozio di primavera

equinozio d'autunno

solstizio d'estate

solstizio d'inverno

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

28

Schematicamente la radiazione solare diretta, diffusa e riflessa al suolo, variano:

in funzione della distanza della Terra rispetto al Sole;

in funzione della posizione della Terra rispetto al Sole.

La porzione di Terra esposta alla radiazione varia con ritmo stagionale. Nel nostro emisfero boreale durante l'inverno i raggi del Sole arrivano con un angolo basso rispetto all'orizzonte e pertanto risultano irradiate con scarsa intensità le superfici orizzontali tangenti alla superficie della Terra, mentre vengono irradiate intensamente le superfici verticali esposte ad Est, Sud, Ovest;

in funzione della rotazione della Terra attorno al suo asse.

La parte esposta ai raggi solari varia con ritmo giornaliero. I raggi del mattino e della sera investono le superfici verticali con angoli relativamente efficaci, essendo il Sole basso sull'orizzonte, mentre nelle ore meridiane l'irraggiamento più intenso raggiunge i piani orizzontali;

in funzione della posizione dell’osservatore sulla Terra;

in funzione delle condizioni meteorologiche.

Durante l'attraversamento dell'atmosfera una parte dell’energia viene riflessa verso lo spazio, principalmente ad opera delle nubi, un'altra parte viene diffusa in tutte le direzioni dall'incontro con le molecole dei gas componenti l’atmosfera, un’ultima parte viene assorbita dalle molecole costituenti l'atmosfera, le quali di conseguenza si riscaldano ed emettono radiazione infrarossa.

Figura 2.

Componenti

della radiazione solare.

radiazione diretta

radiazione riflessa

radiazione diffusa

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

29

Si noti che quando la radiazione diretta non può raggiungere l’osservatore a

causa di un ostacolo o per la presenza di nuvole, l’osservatore non è

comunque in ombra poiché viene raggiunto dalla radiazione riflessa e diffusa.

Questo è un aspetto importante nella comprensione dei fenomeni relativi alle

celle solari e al loro dimensionamento.

In una giornata serena, indicativamente:

radiazione assorbita dalla stratosfera 2%

radiazione assorbita dalla troposfera 20%

radiazione dispersa dalla troposfera 20%

radiazione diretta incidente sulla superficie 58% (100% – 2% – 20% – 20%)

radiazione diffusa dalla troposfera verso la superficie 10%

radiazione totale incidente sulla superficie 68% (58% + 10%)

radiazione riflessa dalla superficie 7%

radiazione sull’osservatore 61% (68% – 7%)

Mentre in una giornata completamente coperta, indicativamente:

radiazione assorbita dalla stratosfera 2%

radiazione assorbita sopra le nubi 5%

radiazione diffusa per dispersione sopra le nubi 5%

radiazione totale incidente sopra le nubi 88% (100% – 2% – 5% – 5%)

radiazione riflessa e assorbita sopra le nubi 2%

radiazione riflessa e diffusa verso lo spazio esterno, dalle nubi

46%

radiazione totale che entra nelle nubi 40% (88% – 2% – 46%)

radiazione assorbita dalle nubi 6%

radiazione uscente dalle nubi come diffusa 34% (40% – 6%)

radiazione assorbita sotto le nubi 6%

radiazione sull’osservatore 28% (34% – 6%)

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

30

Dati meteorologici di radiazione solare

Per calcolare l’energia teorica producibile da una cella solare è necessario

avere i dati significativi, in termini di energia o di potenza1, della radiazione

solare incidente su di essa.

Questi dati provengono o da misure effettuate direttamente sul luogo di

installazione della cella solare o da elaborazioni di serie storiche di misure

rilevate in zone prossime al luogo di installazione della cella solare.

È ovvio che i dati del primo caso sono valori più certi in termini numerici ma

sono di difficile reperibilità, poiché provengono da accurate campagne di

misura mentre i secondi di semplice reperibilità hanno solo un valore

statistico, rappresentando il più probabile valore di radiazione solare

incidente, globale, diretta o diffusa, in un determinato periodo dell’anno in

una determinata località.

In Italia vi sono numerose pubblicazioni che riportano questi dati, elaborate

da vari organismi a ciò preposti.

Le stazioni meteorologiche dove vengono rilevati i dati di radiazione solare

sono indicati nella Figura 3.

La stessa figura riporta anche le isopire ovvero le curve a valori costanti della

radiazione globale media annua sul piano orizzontale espressi in KW/m2. La si

confronti con il dato della tabella 1.

1La potenza è l’energia generata nell’unità di tempo. Viene espressa in W, mentre l’energia

viene espressa in Wh.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

31

Figura 3.

Stazioni meteorologiche di rilevazione dei dati di radiazione

ed isolinee della radiazione giornaliera media annua sul piano orizzontale.

4,8

4,8

4,6

4,6

4,4 4,4

4,44,4

4,4

4,24,2

4,2

4,24,2

3,8

3,8

4,0

3,8

3,8

4,0

4,0

4,0

3,63,43,63,6

3,6

3,6

3,4

3,2

3,4

3,43,4

3,63,6

3,63,8

Gela

MessinaUstica

Trapani

Capo Palinuro

Pantelleria

Crotone

BrindisiAlghero

Cagliari

OlbiaAmendola

Pescara

Ancona

Napoli

RomaVigna di VallePianosa

Venezia

Genova

Torino

PisaBologna

Milano Udine

Trieste

Bolzano

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'energia fotovoltaica

32

I dati più significativi sono i valori della radiazione solare giornaliera media

annua e giornaliera media mensile sul piano orizzontale. Da questi valori,

attraverso opportuni calcoli è possibile risalire ai valori di radiazione diretta,

diffusa e riflessa sia sul piano orizzontale sia su piani inclinati di determinati

angoli sull’orizzontale e disposti a determinati angoli rispetto a Sud.

(rif: allegato 2)

La tabella 1 mostra, a titolo di esempio, i principali valori di radiazione solare

che sono misurati o calcolati analiticamente nella stazione meteorologica di

rilevamento di Napoli. In particolare, nell’ordine, i valori medi giornalieri su

dieci anni di rilevamento della radiazione globale extra atmosferica, cioè

misurata al di fuori dell’atmosfera, della radiazione globale, diretta e diffusa

sul piano orizzontale, espressi in kWh/m2.

Tabella 1. Radiazione solare media giornaliera sul piano orizzontale.

Mese Rad. globale

Extraatmosferica W/m2

Rad. globale W/m2

Rad. diretta W/m2

Rad. Diffusa W/m2

Gennaio 4.140 1.799 982 817

Febbraio 5.629 2.452 1.301 1.151

Marzo 7.654 3.723 2.205 1.518

Aprile 9.642 4.981 3.089 1.892

Maggio 11.043 5.903 3.858 2.045

Giugno 11.625 6.659 4.643 2.016

Luglio 11.304 6.779 5.089 1.690

Agosto 10.135 6.179 4.605 1.574

Settembre 8.349 4.712 3.359 1.353

Ottobre 6.293 3.319 2.211 1.108

Novembre 4.534 2.133 1.310 823

Dicembre 3.698 1.534 847 687

Anno 7.848 4.190 2.801 1.390

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'effetto fotovoltaico

33

3. L’EFFETTO FOTOVOLTAICO

Questa sezione illustra il funzionamento dei dispositivi di raccolta dell’energia

prodotta dal sole; a confronto con altre fonti alternative di energia la chiave di

funzionamento di tutto il sistema è in questo caso legata alla tecnica più

efficace/efficiente di raccolta e conservazione dell’energia.

La cella fotovoltaica schematizzata nella Figura 4 è l’elemento base del

processo di trasformazione della radiazione solare in energia elettrica. Essa

sfrutta il fenomeno fisico denominato effetto fotovoltaico.

Com’è noto, per generare una corrente elettrica è necessaria una differenza di

potenziale che faccia muovere le cariche elettriche negative e positive in

direzioni opposte. Se si mette in contatto un materiale semiconduttore di tipo

p che presenta un eccesso di cariche positive, con uno di tipo n che presenta

un eccesso di cariche negative, ottenuti introducendo all’interno di un

materiale di base, tipicamente silicio, delle piccole quantità di impurità, fosforo e boro2, che ne modificano le proprietà elettriche, si realizza una

giunzione p-n che genera un campo elettrico stabile che facilita il flusso delle

cariche elettriche verso una direzione e lo ostacola verso la direzione opposta, una specie di diodo a superficie estesa3.

Quando una radiazione luminosa di forte intensità colpisce la cella, le cariche

elettriche negative, gli elettroni, assorbono l’energia dei fotoni ed aumentano

la loro mobilità. Sono così facilmente spinti dal campo elettrico verso lo strato

di tipo n dove vengono raccolti dall’elettrodo superiore posto nella faccia della

cella esposta alla radiazione solare che è a forma di griglia per consentire il

passaggio della luce solare.

Le cariche elettriche positive, le cosiddette lacune, determinate dallo

spostamento degli elettroni sono spinte verso lo strato di tipo p dove vengono

raccolte dall’elettrodo inferiore. In definitiva si crea un flusso continuo di

elettroni dallo strato p allo strato n e un flusso di lacune continuo dallo strato

n allo strato p.

2 Queste operazioni prendono genericamente il nome di drogaggio. 3 Il diodo è un dispositivo elettrico che, semplificando, permette il flusso di una corrente elettrica in

una sola direzione.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'effetto fotovoltaico

34

Figura 4. Schema di funzionamento della cella fotovoltaica.

Tanto maggiore sarà la quantità di fotoni che colpiscono la cella, tanto più

elevato sarà il flusso di cariche elettriche e la quantità di corrente in uscita ai

morsetti della cella.

Una cella fotovoltaica di 10 × 10 cm è equivalente, dunque, ad un generatore

di corrente continua in grado di erogare una corrente massima di circa 2,5 ÷ 3 A (corrispondente ad una densità di corrente di 25 ÷ 30 mA/cm2) ad una

tensione di circa 0,55 V. La potenza generata, misurata in determinate

condizioni di riferimento, ovvero radiazione solare incidente perpendicolare

alla superficie della cella di 1 000 W/m2 e temperatura della cella di 25°C, è

dunque pari a 1,25 ÷ 1,5 Wp4, anche se innovazioni produttive introdotte

recentemente hanno permesso la creazione di celle con caratteristiche

elettriche superiori.

4 La notazione Wp indica l’unità di misura della potenza di picco, cioè teoricamente raggiungibile solo in quelle determinate condizioni.

+_

+_ lacuna

radiazione solare

semiconduttore tipo n

giunzione p-n

semiconduttore tipo p

elettrodo inferiore

elettrone

elettrodo superiore

corrente

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'effetto fotovoltaico

35

In commercio si possono trovare celle che riescono ad erogare una corrente di

oltre 5 A ad una tensione di 0,5 V.

In altre parole, in queste condizioni la radiazione solare incidente su una

superficie di 100 cm2 è di 10 W, e dunque l’efficienza di conversione

fotovoltaica si aggira mediamente attorno al 12,5 ÷ 15%.

Questa efficienza è il risultato della combinazione di diversi fattori;

indicativamente, infatti:

parte dell’energia, circa il 23%, viene perduta poiché non tutti i fotoni hanno energia sufficiente da cedere agli elettroni;

parte dell’energia, circa il 33%, eccedente quella utile assorbita dagli elettroni viene dispersa in calore;

vi sono perdite di energia pari al 17% circa alla giunzione p-n (fattore di tensione);

vi sono perdite di energia pari all’11% circa poiché non sempre la cella produce una corrente elettrica utile, cioè a tensione e corrente superiori a determinati valori teorici di soglia;

parte dell’energia, circa il 3% circa, viene perduta poiché alcuni elettroni tendono a ricombinarsi alle lacune prima di fluire verso gli elettrodi;

parte dell’energia, circa l’1% circa, viene perduta poiché alcuni fotoni vengono riflessi nello strato superiore della cella.

Il materiale principale con cui vengono realizzate le

celle è, come accennato, il silicio, un materiale a

basso costo, estremamente comune (dopo

l’ossigeno è l’elemento più diffuso sulla crosta

terrestre), utilizzato largamente nell’industria

elettronica e di semplice lavorabilità.

Le celle solari sono essenzialmente formate da

strati di silicio di tipo p e di tipo n sovrapposti. Nel silicio di tipo p l’impurità,

costituita da boro, rende disponibile una lacuna mentre nel silicio di tipo n

l’impurità, costituita da fosforo, libera un elettrone.

Le celle solari vengono realizzate con due tecnologie diverse che danno

origine a due principali gruppi: le celle solari di silicio cristallino e le celle

solari di silicio amorfo.

Le celle solari

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'effetto fotovoltaico

36

Celle solari di silicio cristallino

Le celle solari di silicio cristallino coprono gran parte, circa l‘80%, del mercato mondiale. Vengono prodotte sotto forma di sottili lamine di silicio cristallino, dello spessore di circa 350 µm.

Si dividono, a loro volta, secondo le diverse tecnologie di produzione, in celle solari monocristalline, le migliori attualmente prodotte commercialmente, con un rendimento di conversione fotovoltaica ηgen compreso tra il 12 e il 15% e celle solari policristalline, con un rendimento di conversione fotovoltaica compreso tra il 10 e il 12%.

Per la produzione delle prime si estrae dal silicio fuso secondo il metodo Czochralski un blocco cilindrico formato da un unico cristallo che viene squadrato secondo la lunghezza in modo che le sottili fette successivamente tagliate (i cosiddetti wafer) abbiano una forma approssimativamente quadrata con dimensioni tipiche di circa 10 x 10 cm. Questo formato rende possibile una maggiore compattazione delle celle all’interno del modulo, ma implica anche un grande impiego di tempo ed energia per il procedimento di taglio e soprattutto un alto costo di lavorazione.

Le celle solari prodotte con il cosiddetto processo EFG, Edge-Defined Film Growth (Crescita del film ad angoli definiti) sono anch’esse di silicio monocristallino.Con il processo EFG si produce per trafilatura del silicio fuso un tubo di sezione ottagonale cavo all’interno, il cui lato è di circa 10 cm e la cui lunghezza può arrivare fino a 5 metri, di spessore pari a quello finale delle celle.

Il profilo ottagonale viene successivamente tagliato con un laser in wafer di dimensioni 10 x 10 cm. Le celle prodotte con questo metodo raggiungono un’efficienza di conversione fotovoltaica del 13 ÷15%.

Per la produzione delle celle solari policristalline si utilizza il cosiddetto metodo Casting, con cui i wafer quadrati vengono ricavati da blocchi di silicio ottenuti per fusione di scarti di silicio elettronico in stampi.

Queste celle si differenziano dalle precedenti perché i diversi cristalli all’interno di una stessa cella rimangono riconoscibili e di diverso colore gli uni dagli altri.

Anche in questo caso il volume di sfrido e dunque il costo di produzione è piuttosto elevato.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'effetto fotovoltaico

37

Celle solari di silicio amorfo in film sottile

Attualmente, con una tecnologia innovativa denominata a film sottile, si possono produrre celle solari di spessore di pochi millesimi di millimetro, evitando così la dispendiosa produzione di wafer.

Il materiale semiconduttore viene disposto su grandi superfici di un altro materiale di supporto, generalmente vetro e non si aggrega nella tipica struttura cristallina ma in una struttura, come quella del vetro, che pur essendo allo stato solido è più simile a quella dei liquidi.

I vantaggi di questa tecnologia risiedono nel risparmio di materiale, nella semplicità del drogaggio e nella possibilità di produrre elementi di ampia superficie dall’aspetto omogeneo, evitando così di dover assemblare in strutture più complesse le piccole celle ottenute dai wafer per ottenere, come si vedrà in seguito, determinate caratteristiche elettriche in uscita.

Le celle di silicio amorfo prodotte industrialmente raggiungono un grado di efficienza basso intorno al 6 ÷ 7%, e vi sono ancora numerosi problemi tecnici da risolvere relativamente all’instabilità delle caratteristiche elettriche di queste celle, tuttavia il basso costo di produzione industriale rende la ricerca in questo campo molto promettente.

Sui wafer di silicio, comunque ottenuti, vengono

compiute ad alta temperatura le operazioni di

drogaggio, ovvero di introduzione di boro su tutto

lo spessore e successivamente, su uno spessore

ridotto, di fosforo per ottenere il silicio modificato e

la giunzione p-n. Sulla parte esposta alla luce si

realizza una griglia, l’elettrodo negativo, che

consente il passaggio della radiazione solare, mentre sulla parte posteriore si

realizza l’elettrodo positivo.

La parte superiore viene poi ricoperta da uno strato antiriflettente, in ossido di

titanio, per massimizzare l’energia assorbita dalla cella e si realizzano infine i

contatti elettrici.

Visto che la cella, come si è detto, eroga una corrente di circa 3 A ad una

tensione di circa 0,55 V in corrente continua, è necessario connettere più celle

in serie, o in parallelo, per ottenere i valori di tensione, e corrente in uscita

nei valori desiderati.

I pannelli fotovoltaici

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

L'effetto fotovoltaico

38

Infatti, com’è noto, in un circuito elettrico la connessione in serie di più

generatori produce una tensione risultante somma delle tensioni dei singoli

componenti a parità di corrente, mentre nella connessione in parallelo la

corrente risultante è somma delle correnti dei componenti a parità di

tensione.

Le celle, che sono piuttosto fragili, dopo essere state collegate elettricamente

in serie e parallelo, vengono incapsulate all’interno di una struttura di

protezione realizzata in vetro e particolari materiali plastici con una cornice in

alluminio a formare un modulo fotovoltaico, come mostra la Figura 5, che è

l’elemento base degli impianti fotovoltaici di qualsiasi taglia.

Figura 5.

Modulo Fotovoltaico.

Una tipica applicazione commerciale è rappresentata da un modulo ottenuto

per collegamento di 36 celle di 10 × 10 cm in serie che fornisce una corrente

di 3 A alla tensione di 36 × 0,55 V = 17 V circa, per una potenza in condizioni

di riferimento di 17 × 3 = 50 W circa.

cella solare

modulo fotovoltaico

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

39

4. COMPONENTI DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Nel caso degli impianti di utilizzo di energia fotovoltaica, più che delle

considerazioni di filiera – come necessarie nel caso dell’utilizzo delle biomasse

– sono utili delle valutazioni sui componenti necessari per ottenere il risultato

finale deciso in fase di avviamento del progetto. Gli impianti fotovoltaici,

infatti, assumono diverse conformazioni in funzione del tipo di carico

collegato. Possono essere semplici, cioè costituiti solo dai moduli fotovoltaici e

dal carico, come nell’alimentazione diretta di una pompa, oppure più

complessi, come nell’alimentazione di un’abitazione.

Mentre una pompa idrica può essere messa in esercizio solo quando splende il

sole, un impianto elettrico civile deve essere in funzione sia di giorno che di

notte. Potrebbe dover alimentari carichi elettrici in corrente continua che in

corrente alternata, dovrebbe avere una riserva di corrente e un generatore di

emergenza. In ogni caso, i componenti essenziali di un impianto fotovoltaico

rimangono gli stessi. Gli impianti vengono adattati per rispondere a

determinati fabbisogni energetici attraverso la variazione del tipo e della

quantità degli elementi di base. Inoltre, poiché i sistemi sono modulari,

possono sempre essere ampliati qualora i fabbisogni energetici aumentassero.

I fattori che determinano gli specifici componenti necessari e il modo di

configurarli all’interno dell’impianto sono molteplici.

Il tipo di carico elettrico da alimentare è tuttavia solo uno degli elementi da

tenere in considerazione nel dimensionamento di un impianto fotovoltaico.

L’ubicazione del sistema, la distanza tra moduli e carico, sono aspetti

altrettanto importanti.

La Figura 6 e la Figura 7 mostrano tipici schemi di connessione dei principali

componenti di un impianto fotovoltaico. Si noti che il secondo può funzionare

solo se il campo fotovoltaico è illuminato sufficientemente, cioè non durante le

ore notturne o in presenza di nubi coprenti.

I principali componenti sono:

Il campo fotovoltaico;

I dispositivi di protezione;

I dispositivi di regolazione di carica;

Gli accumulatori o batterie;

L’inseguitore del punto di massima potenza;

Il convertitore corrente continua/corrente alternata o inverter.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

40

Figura 6.

Sistema fotovoltaico complesso.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

41

Figura 7.

Sistema fotovoltaico semplice per l'alimentazione di piccoli carichi in corrente

continua.

Come si è visto un singolo modulo solare in

condizioni di riferimento fornisce energia elettrica

con determinati valori di tensione e corrente, per

esempio una corrente di 3A alla tensione di 17V.

Per poter ottenere i valori di tensione e corrente

necessari ad alimentare carichi elettrici che hanno

caratteristiche elettriche in genere più elevate

rispetto a quelle dei singoli moduli, occorre connettere in serie e in parallelo

più moduli in strutture rigide, facilmente movibili, i cosiddetti pannelli.

Più pannelli collegati in serie, in modo da ottenere la tensione nominale di

generazione, formano una stringa, più stringhe collegate in parallelo per

ottenere la corrente nominale di generazione costituiscono il campo

fotovoltaico.

Campo fotovoltaico

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

42

Uno degli aspetti più importanti nella progettazione di un impianto fotovoltaico

è, appunto, la scelta di come connettere i pannelli in funzione delle

caratteristiche elettriche della produzione di energia.

Si ricorda che a parità di potenza, la distribuzione di energia elettrica in bassa

tensione necessita, a causa delle alte correnti, di cavi di grossa sezione,

mentre la distribuzione ad alta tensione necessita di organi di protezione di

taglia maggiore.

Un corretta scelta della tensione e della corrente di generazione è dunque

sinonimo di giusto rapporto tra costi di gestione e sicurezza dell’impianto.

Si noti, inoltre, che i valori di tensione e corrente in uscita non sono

esattamente quelli teorici previsti, poiché non tutti i pannelli producono

energia con tensioni e correnti uguali e in un collegamento in parallelo di

generatori la tensione risultante è limitata al valore della tensione più bassa,

mentre in un collegamento in serie la corrente è limitata al valore della

corrente più bassa.

Questa efficienza di accoppiamento ηacc è dell’ordine del 90%.

I dispositivi di protezione sono l’insieme di tutte le

apparecchiature elettriche necessarie al corretto

funzionamento in sicurezza dell’impianto, come gli

interruttori, i diodi, i fusibili e gli scaricatori di

sovratensione.

Sono in parte contenuti all’interno dei pannelli e

parte esterni, alloggiati in un quadro elettrico dove vengono realizzate le

connessioni in parallelo delle stringhe che compongono il campo fotovoltaico

(mentre le connessioni in serie vengono effettuate dai singoli pannelli.

Dispositivi di protezione

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

43

Il collegamento fra campo fotovoltaico e batterie,

anche se entrambi lavorano in corrente continua,

non può essere semplicemente realizzato senza

interporre un apparecchiatura che consenta la

carica ottimale della batteria che non può essere

realizzata a tensioni superiori a 2,4 V per ogni

elemento.

Il regolatore di carica, praticamente, impedisce il passaggio di corrente verso

la batteria se la tensione di una cella supera questo valore critico e lo

consente se i valori di tensione scendono.

È inoltre presente un dispositivo di blocco che impedisce che la corrente

rifluisca dalla batteria ai pannelli fotovoltaici quando questi non funzionano più

da generatori, per esempio durante le ore notturne.

Un carico elettrico direttamente collegato al campo

fotovoltaico, come mostra la Figura 7 non può

funzionare in assenza di luce sufficiente ad attivare

la conversione fotovoltaica.

Questa situazione può essere accettata per piccole

apparecchiature di servizio isolate, per esempio

pompe che possono funzionare ad intermittenza per riempire un serbatoio di

acqua, ma non può essere utilizzata quando il carico serve in assenza di luce,

come un piccolo impianto di illuminazione o una lampada isolata, o serve con

continuità, come un apparato radio di emergenza, oppure i carichi da

alimentare sono di media potenza, come un impianto a servizio di

un’abitazione.

In questi impianti è necessario che l’energia prodotta nelle ore di luce dal

campo fotovoltaico possa essere immagazzinata in un accumulatore che

consenta l’autonomia e la continuità della fornitura di energia anche nelle ore

notturne, o comunque quando le condizioni di luce non sono sufficienti a far

funzionare il campo fotovoltaico alle condizioni operative previste.

Regolatore di carica

Accumulatori

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

44

Gli accumulatori più adatti agli impianti fotovoltaici sono batterie derivate

dalle normali batterie al Piombo acido utilizzate nell’industria automobilistica,

che hanno raggiunto, a costi sufficientemente contenuti, ottime prestazioni in

termini di efficienza di accumulo, resistenza all’usura, manutenzione e tenuta

nel tempo delle caratteristiche funzionali.

Una batteria è formata da elementi con tensione nominale di 2 V, connessi in

serie a formare un pacco di tensione finale determinata.

Questi elementi cedono l’energia accumulata a tensione sempre più bassa fino

a raggiungere un valore limite, prossimo a 1,8 V detto tensione di fine scarica

altre il quale la batteria non eroga più energia. La capacità è dunque l’energia

espressa in Ah che una batteria può cedere prima di raggiungere la tensione

di fina scarica.

Sono in commercio attualmente anche batterie al Nickel-Cadmio, derivate

dalla batterie utilizzate nell’industria elettronica, che presentano

caratteristiche migliori ma costi decisamente elevati, anche quattro o cinque

volte superiori rispetto alle normali batterie al Piombo acido.

Questo dispositivo, non presente negli impianti più

semplici, ottimizza la generazione di corrente dei

pannelli fotovoltaici, al valore ottimale necessario

al funzionamento dell’impianto.

Il pannello fotovoltaico, come si è accennato,

produce energia con valori di tensione e corrente

variabili in funzione dell’illuminamento, tanto che occorre riferire le loro

prestazioni a valori prefissati, mentre i carichi ad essi collegati funzionano con

valori costanti di tensione.

L’inseguitore del punto di massima potenza o Maximum Power Point Tracker

MPPT, è essenzialmente un convertitore corrente continua/corrente continua

che innalza o abbassa, a seconda del progetto dell’impianto, l’energia in

entrata prodotta dal campo fotovoltaico a tensione variabile in energia a

tensione costante.

È talvolta integrato nell’inverter o nel regolatore di carica, in un unico

apparecchio ottimizzato per le applicazioni fotovoltaiche.

Inseguitore del punto di massima potenza

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

45

L’inverter, o convertitore corrente

continua/corrente alternata è un altro elemento

essenziale di un impianto fotovoltaico

Il suo compito principale è quello trasformare

l’energia prodotta in corrente continua dal campo

fotovoltaico in energia in corrente alternata a una

fase oppure trifase alla tensione necessaria5 ad alimentare i carichi in

corrente alternata.

Anche l’inverter ha un certo rendimento di trasformazione ηinv, che si aggira

intorno al 75%.

A seconda della posizione dell’inverter nel circuito elettrico si possono

presentare tre situazioni che presentano vantaggi e svantaggi di complessa

valutazione.

L’inverter può essere unico, con connessione in serie e parallelo dei pannelli

fotovoltaici in corrente continua, come mostra la Figura 8.

L’inverter di grossa taglia ha maggiore efficienza e minore costo, ma le

connessioni in corrente continua dei pannelli riducono l’efficienza di

accoppiamento e sono più costose;

5 Si ricorda che l’energia elettrica fornita dalla rete alle abitazioni è erogata in corrente alternata alla

tensione di 220 V.

Inverter

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

46

Figura 8.

Inverter centrale

con connessioni in corrente continua

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

47

Attualmente sono in commercio pannelli fotovoltaico con inverter integrati. In

questo caso ogni singolo pannello è connesso in parallelo come mostra la

Figura 9. Non sono necessarie ovviamente la connessione in serie di stringhe

poiché tutti i pannelli, grazie all’inverter, producono energia alla tensione

nominale di 220 V. In questo modo le connessioni dei pannelli in corrente

alternata sono più semplici e meno costose, inoltre si rende il sistema

facilmente ampliabile ma gli inverter di piccola taglia hanno efficienza ridotta.

Figura 9.

Inverter integrato nei moduli con connessioni

in corrente alternata

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

48

È infine possibile, bilanciando le due modalità di istallazione, connettere in

serie i pannelli fotovoltaici in corrente continua a formare le stringhe e

connettere successivamente gli inverter, uno per ogni stringa, in parallelo in

corrente alternata, come mostra la Figura 10.

In questo modo si mediano i costi inferiori del sistema a inverter centrale e di

parte delle connessioni in corrente alternata. Anche in questo caso il sistema è

facilmente ampliabile e aumenta l’efficienza di accoppiamento, poiché le

stringhe sono indipendenti le une dalle altre.

Figura 10.

Inverter per ogni stringa e connessioni

sia in corrente continua che in corrente alternata.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

49

Le tipologie di impianto finora descritte e i componenti che le caratterizzano

sono adatte all’alimentazione di utenze isolate, ovvero non connesse alla rete

di fornitura di energia elettrica. Possono produrre e quindi alimentare utenze

in corrente continua e in corrente alternata a qualsiasi tensione, anche se,

tipicamente i piccoli impianti alimentano utenze in corrente continua a 12 V o

24 V.

Sono i cosiddetti impianti stand alone, indispensabili se le utenze non sono

collegabili alla rete di fornitura di energia elettrica.

Si noti come questi impianti, se non di dimensioni minime, devono avere

necessariamente un sistema di accumulo dell’energia prodotta, come spiegato

in precedenza mentre devono avere un inverter solo se le utenze collegate

all’impianto funzionano in corrente alternata, normalmente a 220 V.

Vi sono anche impianti che alimentano utenze in corrente alternata a 220 già

collegate alla rete di fornitura di energia, i cosiddetti impianti grid connected.

Ovviamente in questi impianti, a meno di particolari esigenze, non è

necessario l’accumulo dell’energia, poiché all’occorrenza può essere prelevata

dalla rete di distribuzione.

Si noti che l’energia prodotta dall’impianto grid connected può, quando non

utilizzata, essere riversata attraverso opportuni apparecchiature di protezione

e di misura, nella rete di distribuzione.

Attraverso un contratto di net-metering con il gestore della rete di

distribuzione, previsto in Italia dal 2000, è possibile sottrarre l’energia

immessa in rete dal consumo dell'utente, con conguaglio annuale tra le letture

dei due apparecchi di misura dell’energia in entrata ed in uscita dall’impianto:

se la produzione dovesse superare i consumi, l'eccedenza verrà conteggiata a

credito nell'anno successivo, senza essere tuttavia mai compensata in denaro,

in quanto questo costituirebbe un reddito con implicazioni fiscali piuttosto

complesse per la legislazione italiana.

Uno schema generale di un impianto connesso in rete è mostrato nella

figura 11.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

50

Figura 11.

Sistema fotovoltaico

connesso alla rete

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

51

Da quanto detto è anche facile ricavare dei criteri

generali per definire un sistema di convenienze

relativo ai due tipi fondamentali di impianti

fotocoltaici: quelli collegati alla rete elettrica

nazionale (grid-connected) e sempre dotati di

inverter, per convertire la corrente continua

generata dall’impianto in corrente alternata, e

quelli isolati (stand alone), che in alcuni casi

devono essere corredati da potenti batterie di accumulo e anche da inverter –

quando i carichi che devono alimentare richiedono corrente alternata –

mentre in alcune applicazioni possono rispondere alle esigenze senza l’uno o

entrambi questi equipaggiamenti.

Gli impianti stand-alone sono in genere più costosi – a parità di potenza – a

causa del costo degli equipaggiamenti di accumulo; ma diventano

decisamente economici quanto i carichi serviti non richiedono potenze elevate

e il collegamento alla rete elettrica nazionale si rivela costoso o altamente

impattante. Ancora più conveniente si rivela questo tipo di impianto quando i

carichi da alimentare non sono legati a particolari orari: perché in questi casi

si può fare completamente a meno di qualsiasi apparato di accumulo

dell’energia prodotta. L’attrezzatura alimentata dall’impianto fotovoltaico si

mette in moto quando l’energia prodotta raggiunge una determinata soglia di

potenza e si arresta quando scende sotto questa soglia.

Da questo punto di vista le eree protette – e soprattutto quelle ad elevato

valore naturalistico – sono il terreno ideale per la valorizzazione della

tecnologia fotovoltaica, in quanto essa elimina completamente l’impatto

ambientale e paesaggistico dell’allacciamento alla rete: pali, tralicci, cavi

sospesi; ovvero cavi interrati – con conseguente sconvolgimento del suolo –

che oltretutto hanno costi molto elevati e praticamente impossibili quando le

distanze da coprire sono elevate e il territorio da attraversare è molto esposto

alla vista.

In questi casi i carichi da alimentare sono però esclusivamente quelli

rappresentati dalle apparecchiature che non possono essere alimentati se non

con energia elettrica, o che azionate con altre fonti presenterebbero impatti

assai problematici.

Impianti ”stand-alone” ed impianti ”grid-connected”

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

52

In tutti questi casi, l’alternativa agli impianti fotovoltaici è rappresentata dalla

generazione di energia elettrica mediante motori a combustione interna, che

hanno impatti acustici molto elevati – e poco congeniali o addirittura

incompatibili con le caratteristiche di un’area protetta ad elevato valore

naturalistico – e presentano spesso costi di trasporto del combustibile – per

esempio quando le vie di comunicazione non sono percorribili con mezzi

meccanici – molto elevati.

Gli utilizzi più adatti a questo tipo di soluzioni sono l’illuminazione e

l’alimentazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche come frigoriferi,

lavatrici o lavastoviglie, piccoli elettrodomestici, radio, TV,ricarica di telefono

cellulari, computer e simili, in rifugi, alpeggi e abitazioni isolate, ovvero

l’alimentazione di apparati meccanici concepiti e progettati per essere

alimentati con energia elettrica, come mungitrici meccaniche, centrifughe e

autoclavi per il trattamento del latte, condizionatori e pompe di calore, ecc.

Utilizzi ad elevata convenienza si hanno anche per impianti di trasmissione di

radiofrequenze a bassa potenza – anche in questo caso il ricorso all’energia

fotovoltaica evita la posa di cavi e l’allacciamento alla rete, che avrebbe costi

economici e ambientali infinitamente maggiori - e per la movimentazione di

acque – pompe – dove l’accumulo dell’energia impiegata viene effettuato –

eventualmente – attraverso la massa dell’acqua sollevata e stoccata e non

attraverso le batterie dell’impianto.

Viceversa la connessione alla rete è senz’altro conveniente – ma solo nel

caso di impianti superiori ad una soglia minima di potenza: almeno 4-5 Kwp –

in tutti i casi in cui l’allacciamento non presenta problemi di costo o di impatto

rilevanti, come acade sempre all’interno o in prossimità dei centri abitati, o di

una linea di trasmissione di corrente elettrica a bassa tensione.

In tutti questi casi, la connessione alla rete permette di evitare o di ridurre al

minimo le attrezzature per l’accumulo dell’energia prodotta, ed i relativi costi,

che sono elevati, anche perché la durata media di una batteria è inferiore a

quella dei pannelli e la sua sostituzione si rende quindi necessaria più volte

durante la vita utile di un impianto fotovoltaico.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Componentidell'impianto fotovoltaico

53

Naturalmente, in tutti questi casi occorre ricordare che il costo di produzione

dell’energia fotovoltaica è decisamente superiore al prezzo di acquisto

dell’energia dalla rete, anche se questo differenziale può essere ridotto

drasticamente grazie agli incentivi messi a disposizione dei progetti di

promozione delle energie alternative e al prezzo di cessione dei certificati

verdi che attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili (in caso di

cessione di energia alla rete) o il risparmio energetico realizzato (nel caso,

assai probabile, che i prelievi di energia dalla rete siano superiori alle

cessioni).

Pertanto il valore degli impianti grid connected - per ora e, prevedibilmente,

per un consistente arco di anni a venire – è limitato ai risultati di carattere

scientifico, dimostrativo o educativo che se ne possono ricavare: il che, per

un’area protetta, costituisce un comunque un elemento di fondamentale

importanza.

Tanto da giustificare non solo l’installazione di un piccolo impianto

dimostrativo nella sede fisica di uno o più centri-visita – scelta che molti

Parchi hanno di fatto già adottato o hanno intenzione di adottare – ma anche

la decisione di realizzare nell’area del parco sperimentazioni e impianti

dimostrativi di ampie dimensioni, come la costruzione di impianti di potenza a

scopo di ricerca, o l’alimentazione con energia fotovoltaica di tutti i carichi

elettrici degli edifici di nuova costruzione, o sottoposti a ristrutturazione,

curandone al massimo la compatibilità con i vincoli propri di un’area a elevato

valore naturalistico.

L’introduzione dell’energia fotovoltaica negli usi civili ordinari, prima di

diventare economicamente conveniente, e per diventarlo, ha infatti bisogno,

come dimostrano i casi esemplari della Germania e del Giappone, di una lunga

fase di sperimentazione in applicazioni innovative di edilizia residenziale e di

strutture produttive. Se il ruolo delle aree protette è anche quello di tracciare

la strada verso la riconversione energetica di tutto il territorio, non si deve

aver paura di fare delle aree protette il terreno privilegiato di sperimentazione

di questa riconversione.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

54

5. LE APPLICAZIONI DELL’ENERGIA FOTOVOLTAICA

Per approfondire gli utilizzi possibili ed il tipo di impianto più adatto da inserire nel

contesto di riferimento viene presentato un capitolo che consente di analizzare alcuni

modelli esemplificativi di intervento specificando i vantaggi e le modalità di

sfruttamento che permettono di ottimizzare l’energia prodotta.

Particolare attenzione viene data alle applicazioni possibili nelle aree naturali

protette.

Poiché la fonte energetica utilizzata negli impianti fotovoltaici è la radiazione solare,

si tratta di una energia rinnovabile per eccellenza.

Per questo gli sviluppi della tecnologia fotovoltaica hanno suscitato e continuano a

suscitare grandi aspettative, tanto che diversi esperti la collocano tra le principali

risorse che potranno permettere, sul lungo periodo, la fuoriscita dall’economia delle

fonti fossili.

Tuttavia, rispetto alle principali altre fonti di energia rinnovabile (idroelettrico, solare

termico, eolico, biomasse e geotermico, che hanno già raggiunto, o stanno per

raggiungere, per lo meno sotto determinate condizioni, costi competitivi con quelli

delle fonti tradizionali), occorre riconoscere che la conversione fotovoltaica non è

ancora una tecnologia matura e che, nell’attuale fase di sviluppo, le condizioni che la

rendono competitiva, pur numerose e di grande rilievo, sono tuttavia molto limitate.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

55

A favore dell’energia fotovoltaica giocano alcuni

fattori di grande rilievo, tra i quali merita

segnalare:

i. È un sistema che genera energia elettrica in modo diretto, senza

l’intermediazione di processi di combustione né meccanismi che comportino

movimenti meccanici, per cui, come e più del solare termico, è una fonte

“pulita” e silenziosa, che non genera emissioni aeriformi né inquinamento

acustico: il che rappresenta ovviamente una condizione ideale, soprattutto

per le zone più sensibili di un’area protetta;

ii. È un sistema che permette di disporre di energia elettrica:

senza bisogno di connettersi alla rete,

senza bisogno di azionare generatori alimentati con combustibile

fossile, che nelle aree sensibili sono fonte di grande inquinamento

acustico e olfattivo, e senza bisogno di movimentare pesanti batterie

di accumulazione, che devono poi essere ricaricate trasportandole in

sedi allacciate alla rete elettrica nazionale: il che rappresenta una

condizione di grande vantaggio per i siti e i servizi isolati, che

richiedono forniture ridotte di energia elettrica, e rispetto ai quali

l’allacciamento alla rete nazionale comporterebbe non solo costi

elevati, ma anche notevoli impatti ambientali;

iii. Una volta installato l’impianto, la generazione di energia elettrica con sistemi

fotovoltaici avviene a costo zero (i costi di manutenzione dell’impianto sono

irrisori: meno dell’1 per cento del costo dell’impianto all’anno);

iv. Se la generazione avviene in siti connessi o facilmente connettibili alla rete

nazionale, l’energia che non viene utilizzata può essere immessa in rete

senza bisogno di sistemi intermedi di accumulo; e la cosa è tanto più

interessante in quanto la produzione di energia fotovoltaica avviene nelle ore

di picco della radiazione sociale, che sono anche quelle di maggiore richiesta

da parte della rete.

Viceversa, negli impianti connessi alla rete nazionale, l’energia generata dal

sistema fotovoltaico può essere integrata da quella attinta alla rete, senza

creare soluzioni di continuità nell’alimentazione dei carichi a valle, cioè delle

apparecchiature che ne dipendono;

I vantaggi

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

56

v. Infine, trattandosi di una fonte che genera direttamente energia elettrica,

con essa si possono attivare impianti elettrolitici per la produzione di

idrogeno, con cui a sua volta si possono alimentare le celle a combustibile

(fuel cell)per generare energia elettrica in un luogo diverso, o anche a bordo

di un mezzo in movimento, come un veicolo o un battello.

E’ pertanto sembrato a molti che la catena radiazione solare-energia

elettrica-idrogeno-fuel cell-motori elettrici-veicoli rappresenti una soluzione

ideale per abbinare la riconversione dei sistemi di mobilità all’economia

dell’energia solare.

I veicoli commerciali alimentati a idrogeno sono però un traguardo ancora

lontano e, in ogni caso, alla produzione di idrogeno si provvederà prima con

il reforming del metano – che è un combustibile fossile - e poi,

eventualmente, con l’energia eolica, che raggiunge facilmente potenze

incomparabilmente più elevate; molto prima di quando possa essere resa

conveniente quella fotovoltaica.

A fronte di questi indubbi vantaggi, gli elementi

che ostacolano la diffusione dell’energia

fotovoltaica sono, se non maggiori, certamente più

“convincenti”, almeno nel breve periodo, nel tenere

relativamente lontani gli investitori.

Essi possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

i. I costi: come abbiamo visto, sono quasi interamente riconducibili ai

costi dell’impianto e della sua installazione; ciononostante attualmente

sono ancora molto elevati (circa 7.500 euro per kW di potenza) e

presentano rendimenti molto bassi, perché l’esercizio dell’impianto è

limitato alle ore di picco (quando la radiazione solare incide sui pannelli

con angolo più prossimo a quello retto), che non sono mai superiori alle

5-6.

Una finestra temporale che si restringe ulteriormente nel periodo

invernale, mentre la radiazione incidente – con conseguente riduzione

dell’efficienza di conversione – si riduce molto nelle giornate nuvolose o

durante le precipitazioni.

Gli inconvenienti

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

57

Per questo la generazione di energia elettrica difficilmente supera i

1.500 kWh per kWp installato (p indica la potenza nelle ore di picco).

Per questo il costo complessivo del kWh generato da un impianto

fotovoltaico (che pure nel corso degli ultimi dieci anni è quasi

dimezzato) ancora oggi non è mai inferiore a 50 centesimi; ed è chiaro

che con questi costi non può essere prodotto se non grazie ad elevate

sovvenzioni;

ii. Il grado di sviluppo della tecnologia: è in corso una evoluzione della

tecnologia degli impianti fotovoltaici destinata ad abbatterne i costi in

misura sostanziale. Si stima che il costo del kWh fotovoltaico si dimezzi

mediamente ogni otto anni: il che, lungi dallo stimolare l’investimento,

induce la maggior parte dei potenziali operatori a procrastinare

l’intervento per lo meno fino al raggiungimento di un traguardo, che

viene in genere fissato al livello di 20 centesimi/kWh: livello al quale il

kWh fotovoltaico può diventare competitivo con il valore dell’energia

elettrica da fonti convenzionali nelle ore di punta (cioè di maggior

richiesta).

iii. Problemi di ingombro.

L’installazione di un kWp richiede attualmente un’estensione di pannelli

di9-10 mq. Se per altri versi la tecnologia fotovoltaica si qualifica per

l’impatto ambientale estremamente ridotto o nullo, sotto questo

rispetto i rapporti sono completamente invertiti: tanto più che i pannelli

fotovoltaici cristallini – e in parte anche quelli amorfi, che hanno

comunque rendimenti energetici minori – hanno un elevato potere

riflettente e costituiscono quindi una fonte di disturbo se inseriti in un

contesto di elevato valore paesaggistico, come è in genere quello delle

aree protette (ma questo problema, che è un punto di controversie

estremamente acute nel dibattito attuale su tutela ambientale e risorse

rinnovabili, si presenta in forma analoghe anche per altre fonti

energetiche rinnovabili: segnatamente per i rotori di generazione

dell’energia eolica e per i pannelli degli impianti solari termici).

Si aggiunga che i pannelli fotovoltaici installati sui tetti degli edifici, o

nelle loro pertinenze, richiedono un orientamento il più possibile

ortogonale all’incidenza della radiazione di picco e, quindi, una serie di

supporti che concorrono ad alterare il profilo e l’aspetto degli edifici. Il

problema può in parte essere superato in sede di progettazione dei

nuovi edifici, predisponendoli fin dall’inizio per una integrazione non

intrusiva dei pannelli. La materia è oggetto di molti studi di architettura

e di un Programma cofinanziato dal Ministero dedll’Ambiente italiano,

denominato per l’appunto Tetti voltaici ad alta valenza architettonica.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

58

Alla luce di queste caratteristiche, è facile

individuare quali sono gli utilizzi della generazione

fotovoltaica che già oggi presentano elementi di

forte convenienza rispetto a soluzioni alternative, e

quali utilizzi sono invece attualmente sconsigliabili:

per lo meno da un punto di vista strettamente

economico, mentre mantengono intatto il loro valore di interventi a carattere

dimostrativo o di fattori di promozione della ricerca e dello sviluppo in una

tecnologia di sicuro avvenire.

1

Innanzitutto la tecnologia fotovoltaica, allo stadio di sviluppo raggiunto attualmente, non è utilizzabile se non a scopo scientifico e sperimentale negli impianti di potenza, mentre presenta fattori di convenienza molto maggiori nelle installazioni con potenze di picco non superiori a quelle utilizzate da una normale abitazione o in un piccolo ufficio: cioè fino a 5kWp: il che comporta una estensione della superficie da irraggiare non superiore ai 50 mq.

2

In secondo luogo, come fonte di energia utilizzabile per carichi ordinari, nelle abitazioni, negli uffici o nei servizi - posto che il regime di incentivi vigente, o considerazioni di ordine culturale o politico la rendano praticabile - l’energia prodotte con sistemi fotovoltaici deve essere complementare a quella ricavata dalla rete; altrimenti si corre il rischio di incorrere in periodici black-out provocati da condizioni metereologiche avverse; oppure occorre sovradimensionare le batterie di accumulo, con forte aggravio dei costi e degli ingombri. Di fatto, grazie anche a regimi di intensa incentivazione, come quelli vigenti per esempio in Germania o in Giappone, quello delle utenze residenziali grid-connected è stato negli ultimi anni il settore che ha fatto registrare una crescita maggiore all’interno del comparto fotovoltaico;

Applicazioni ed elevata convenienza

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

59

3

In terzo luogo questa fonte di energia è senz’altro conveniente per tutte quelle utenze isolate dalla rete, e collocate in luoghi remoti, come rifugi, alpeggi o stazioni di rilevamento meteorologico, per le quali l’allacciamento alla rete potrebbe comportare costi di impianto anche maggiori e – in ogni caso - problemi non trascurabili di impatto ambientale;

4

In quarto luogo, l’energia fotovoltaica presenta indubbiamente forti vantaggi nell’alimentazione di tutti quegli impianti che non presentano vincoli di orario: quando cioè un certo lavoro deve essere compiuto nel corso della giornata, e il suo arresto nelle ore notturne o in quelle di scarsa irradiazione non presenta problemi. E’ questo il caso di tutte le situazioni in cui si deve movimentare un certo quantitativo di acque: pompe sommerse, impianti di riciclo delle acque, ricarica di serbatoi, dissalazione, ecc.

5

Infine l’energia fotovoltaica – eventualmente immagazzinata in batterie – può alimentare a costi decisamente competitivi installazioni che presentano carichi ridotti: il caso più comune è quello delle calcolatrici tascabili, ma condizioni analoghe si presentano per molti altri piccoli elettrodomestici o per applicazioni tecniche come gli apricancelli, per ripetitori di radiotelefono e perfino – in circostanze che ne giustifichino l’installazione - per pali per l’illuminazione pubblica (esistono in commercio, al costo di 1.000 euro, pali attrezzati che possono alimentare una lampadina da 150 W con una superficie captante di 1-1,5 mq).

Da quanto detto risulta evidente che una utilizzazione conveniente dell’energia

fotovoltaica dipende da una attenta valutazione non solo delle condizioni

generali di irradiazione del territorio in cui si opera, ma anche delle possibilità

di installazione di un impianto adeguato in situ, minimizzandone l’impatto

visivo; ma, soprattutto, da una valutazione dei fabbisogni specifichi che

possono essere soddisfatti con questa fonte energetica in maniera più

conveniente che con altre.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

60

In ogni caso – fatti salvi casi del tutto particolari – è chiaro che l’energia

fotovoltaica, anche in situazioni isolate come i rifugi o gli alpeggi, può essere

utilizzata solo per coprire lo stretto fabbisogno di energia elettrica, mentre per

tutti gli altri fabbisogni energetici è opportuno ricorrere ad altre fonti,

integrandole in un mix che va definito volta per volta sulla base di una

puntuale analisi del contesto.

Sulla base di queste considerazioni, è facile definire

quali sono gli impieghi convenienti dell’energia

fotovoltaica in un parco o in un’area comunque

protetta.

Si tratta di impieghi strettamente limitati al

fabbisogno di energia elettrica, che non possono essere soddisfatti con fonti

energetiche diverse, e in situazioni in cui la generazione elettrica mediante

celle fotovoltaiche rappresenta la soluzione più economica, o comunque quella

con impatti ambientali meno gravi.

Tra questi impieghi, anche sulla base dell’esperienza effettivamente realizzate

in aree protette in Italia o all’estero, si possono segnalare:

L’illuminazione e l’alimentazione di piccoli elettrodomestici bianchi (per esempio frigoriferi) o “grigi” (Radio, radio ricetrasmittenti, TV, computer, Hi-fi, ricarica di telefoni cellulari, ecc.) in edifici isolati, distanti molti chilometri dalla più vicina possibilità di connessione con la rete elettrica nazionale, o in posizione tale per cui la posa di un cavo areo o sotterraneo potrebbe avere impatti negativi rilevanti: per esempio rifugi, osservatori e punti-visita, case coloniche o alpeggi isolati.

L’impiego nelle aree protette

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Le applicazionidell'energia fotovoltaica

61

L’energia fotovoltaica può rivelarsi molto utile negli alpeggi di alta montagna, che non possono essere raggiunte dalla rete elettrica nazionale, oltre che negli impieghi di cui al punto precedente, nell’alimentazione di mungitrici elettriche e di altre apparecchiature per la pastorizzazione e la prima lavorazione del latte

In considerazione della ridotta potenza richiesta dal carico, l’energia fotovoltaica permette di alimentare impianti di trasmissione e di telecomunicazioni senza la necessità di allacciarli alla rete.

Altrettanto congeniale è l’utilizzazione dell’energia fotovoltaica per l’alimantazione di pompe per l’estrazione di acque sotterranee dalla falda in zone isolate e per l’alimentazione di impianti di desalinizzazione dell’acqua marina nelle isole minori.

Si parla molto dell’automobile alimentata con l’idrogeno, che resta comunque un obiettivo di lungo periodo, per lo meno a livello di massa. Intanto, in zone altamente sensibili, l’energia fotovoltaica può essere utilizzata per alimentare i propulsori elettrici di imbarcazioni impegnate nella navigazione in acque particolarmente sensibili, come si sta progettando di fare nel Parco di S. Rossore.

Anche gli apparati di rilevazione dei fumi per la prevenzione degli incendi boschivi possono essere alimentati con impianti di generazione fotovoltaica di ridotte dimensioni, che ne consentono la distribuzione su tutto il territorio controllato.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

62

6. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

La presente sezione riporta una panoramica del corpus normativo che regola

l’utilizzo dell’energia fotovoltaica ma anche delle energie alternative in genere

in modo che sia più agevole, una volta individuato in linea di massima

l’impianto che verrà installato, identificare le norme che ci consentano di

intervenire con efficacia. In apertura del capitolo sono inoltre citati i principali

documenti di indirizzo disponibili per avere un quadro complessivo dei

principali obiettivi strategico-programmatici.

Per economia d’uso tutti i riferimenti citati si trovano per esteso in formato

elettronico e collegati automaticamente attraverso dei links alla copia di

questo testo nel formato su CD-ROM.

Occuparsi dell’utilizzo di fonti energetiche

“alternative” all’interno di contesti territoriali quali

le aree protette, caratterizzati da forti sensibilità

nei confronti del “problema ambiente”, implica la

conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti di

orientamento sui temi della sostenibilità dello

sviluppo (rif: allegato 3).

In un contesto di mondializzazione dei traffici e dei sistemi economici,

sviluppatasi nel corso degli ultimi cinquanta anni, si è prodotta quasi

contemporaneamente la globalizzazione del problema ambiente.

A partire dagli anni settanta sono stati infatti prodotti una serie di documenti,

conferenze e protocolli sulle tematiche ambientali, che hanno prodotto il

concetto di “sviluppo sostenibile” nell’accezione che viene attualmente

riconosciuta ed utilizzata universalmente.

Documenti di indirizzo

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

63

In questa sezione troviamo una rapida panoramica dei principali documenti a

cui fare riferimento per comprendere l’evoluzione del dibattito e di

conseguenza utilizzare con più efficacia le fonti normative e di finanziamento a

disposizione.

Il momento di svolta può essere situato temporalmente alla pubblicazione

degli scritti dell’economista rumeno Nicholas Georgescu-Roegen (1970 c.a)

(rif: allegato 4), che per primo collega il tema dell’utilizzo delle risorse naturali

alle teorie economiche.

Contemporaneamente vari istituti universitari intraprendono lo studio di

modelli matematici di simulazione degli effetti globali provocati dal

trend di sviluppo socio-economico mondiale sull’ambiente (in questo periodo

lo sviluppo dell’informatica consente infatti di lavorare con elaboratori più

potenti e in grado di interpolare serie sempre più complesse di dati).

Il modello World III, elaborato dal System Dynamics Group del MIT (rif:

allegato 5) pubblicato dal Club di Roma nel 1970 diventa rapidamente il

riferimento per tutta una serie di istituti di studi a livello mondiale.

A partire dal 1972 - Conferenza delle Nazioni Unite a Stoccolma - le

problematiche mondiali legate all’utilizzo delle risorse ambientali vengono

raccolte e sviluppate attraverso le Nazioni Unite, che divengono il maggiore

veicolo di informazione ed elaborazione dei concetti chiave attraverso

l’indizione di conferenze, l’edizione di rapporti e di piani di azione che

fornicono le principali linee programmatiche fino ad oggi.

Il documento chiave in cui per la prima volta viene presentato il concetto di

“sviluppo sostenibile” sarà edito solo nel 1987 ed è quel documento che da

quel momento in poi sarà conosciuto con il nome di “rapporto Brundtland”

(rif: allegato 6).

La Commissione Brundtland definisce sviluppo sostenibile come:

uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza

compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri

bisogni;

un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli

investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamento

istituzionale sono tutti in armonia, ed accrescono le potenzialità presenti e

future per il soddisfacimento delle aspirazioni e dei bisogni umani.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

64

Questa potente dichiarazione significa che sostenibilità e sviluppo devono

procedere insieme:

i. sostenibilità come precondizione per la conservazione di uno sviluppo

duraturo, ricostituendo e sostituendo le risorse delle attuali e future

generazioni;

ii. sviluppo come modo per superare la povertà, amministrando le risorse

per affermare, contemporaneamente:

iii. equità sociale (all'interno delle singole comunità e nel rapporto tra esse

e gli individui);

iv. equità interlocale e/o interregionale (tra le varie comunità territoriali);

v. equità intergenerazionale (tra le presenti e le future comunità).

Due principi assumono, in particolare, un significato ed un ruolo trasversale:

quello inter-temporale e quello inter-regionale.

Il principio intertemporale

Si riferisce all'avvenire (o posterità), al presente ed al passato.

L'equità, come valore da realizzarsi fra generazioni, chiama la società ad operare su una scala temporale diversa rispetto a quella correntemente usata in economia.

Per garantire lo sviluppo sostenibile si deve adottare una programmazione di lungo termine al fine di prendere in considerazione l'impatto sul benessere delle future generazioni.

Il principio inter-regionale

Si riferisce all'assenza di confini della dinamica ambientale.

Nessun paese può considerarsi separato dagli eventi generali della natura. Oggi questo è vero anche nell'economia e nella società (globalizzazione dei mercati, istituzioni, stili di vita, culture). Ogni cosa è connessa.

Le diversità sono mischiate. In questo ambito, locale e globale, sono importanti e simultanei poiché "una comunità sostenibile vive in armonia con il proprio ambiente locale e non danneggia ambienti a lei distanti ed altre comunità — ora e nel futuro " (IUCN, UNEP, WWF, 1991).

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

65

A conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo

- riunita a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992 – prende forma la

“dichiarazione di Rio” (rif: allegato 7) con lo scopo di instaurare una nuova ed

equa partnership globale attraverso la creazione di nuovi livelli di

cooperazione tra gli stati, i settori chiave della società ed i popoli.

Di particolare interesse per i fini della presente pubblicazione sono i seguenti

enunciati:

Dichiarazione di Rio Principio 9

Gli Stati dovranno cooperare onde rafforzare le capacità istituzionali endogene per lo

sviluppo sostenibile, migliorando la comprensione scientifica mediante scambi di

conoscenze scientifiche e tecnologiche e facilitando la preparazione, l'adattamento, la

diffusione ed il trasferimento di tecnologie, comprese le tecnologie nuove e

innovative.

Dichiarazione di Rio Principio 11

Gli Stati adotteranno misure legislative efficaci in materia ambientale. Gli standard

ecologici, gli obbiettivi e le priorità di gestione dell'ambiente dovranno riflettere il

contesto ambientale e di sviluppo nel quale si applicano. Gli standard applicati da

alcuni paesi possono essere inadeguati per altri paesi, in particolare per i paesi in via

di sviluppo, e imporre loro un costo economico e sociale ingiustificato.

Al di là dei contenuti della Dichiarazione di Rio, il summit rimarrà nella storia

per il lancio del processo chiamato agenda 21 (rif: allegato 8) “il piano di

lavoro per il 21° secolo”: un programma strategico su scala planetaria che,

attraverso un procedimento a cascata, si manifesta ormai alla scala delle

municipalità attraverso i progetti che lo Stato Italiano finanzia con le “agenda

21 locali”.

Il 16 marzo1998 viene aperto per l’adozione il protocollo di Kyoto ((rif:

allegato 9) sui cambiamenti climatici, attualmente non ancora sottoscritto dai

principali produttori di sostanze volatili responsabili del cosiddetto “effetto

serra”: gli Stati Uniti e quindi potenzialmente nullo.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

66

I documenti più importanti del dibattito attuale sono frutto degli ultimi summit

mondiali: Stoccolma (rif: allegato 10) e Johannesburg (rif: allegato 11)

svoltasi a settembre del 2002 e rivolti alle problematiche di attuazione del

programma Agenda 21.

Le politiche dell’Unione Europea

A livello comunitario sono per lo più presenti documenti derivanti da summit e

incontri, variamente adottati al livello dei singoli Stati Membri.

In particolare vanno segnalati tra i documenti programmatici il libro bianco

“Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili” (rif: allegato 12), che

fornisce un quadro abbastanza esaustivo della situazione europea e il libro

verde “Verso una strategia europea di sicurezza dell’approvvigionamento

energetico” (rif: allegato 13) in quanto preparatorio alla “Guida europea

all’Agenda 21 Locale – La sostenibilità ambientale: linee guida per l’azione

locale” (rif: allegato 14)disponibile nella traduzione italiana.

Tra i documenti di indirizzo disponibili solo nelle versioni in lingua originale

vanno poi segnalati: il documento di lavoro della Commissione “Consultation

paper for the preparation of e EU strategy for Sustainable development” (rif:

allegato 15), il documento elaborato con il Club di Roma “Towards a EU

strategy for sustainable development” (rif: allegato 16).

Da segnalare la comunicazione interpretativa della Commissione dedicata alla

gestione degli appalti pubblici: “Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le

possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti

pubblici” (rif: allegato 17).

Gli ultimi documenti disponibili in ordine di tempo sono un

documento della Agenzia Europea dell’Ambiente e una comunicazione della

Commissione del marzo 2003 dal titolo “Verso un piano d'azione per le

tecnologie ambientali” (rif: allegato 18) dedicato all’impostazione strategica

delle politiche di sviluppo sostenibile.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

67

la situazione in Italia

I documenti di indirizzo a livello nazionale trovano riscontro nel PATTO PER

L'ENERGIA E L'AMBIENTE (rif: allegato 19)della IV Commissione Cnel e negli

ORIENTAMENTI PER IL PROGRAMMA DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO 2000-

2006 (Rapporto di sintesi predisposto dal Comitato nazionale per i fondi

strutturali comunitari 2000-2006) (rif: allegato 20).

Per quanto riguarda la realizzazione delle politiche espresse nell’agenda 21 a

livello nazionale possiamo citare la Strategia Nazionale Ambientale per uno

Sviluppo Sostenibile (rif: allegato 21) e il Piano Nazionale per lo Sviluppo

sostenibile (rif: allegato 22) in attuazione dell'Agenda 21 del Ministero

dell’Ambiente; dal punto di vista pratico è consigliabile consultare la Guida

Anpa per le agende 21 locali (rif: allegato 23).

Per quanto riguarda le politiche nei confronti delle aree protette è utile

consultare il documento L’energia dei Parchi - protocollo d’intesa Promosso da:

Enel, Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, Legambiente e

Ministero dell’ambiente (rif: allegato 24)

Da citare inoltre il Libro bianco per la valorizzazione energetica delle fonti

rinnovabili deliberato dal CIPE nel 1999 (rif: allegato 25).

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

68

Trattati, convenzioni e protocolli

Riguardo al tema dello sviluppo delle fonti energetiche alternative e, in

generale dello sviluppo sostenibile rimangono validi il protocollo di Kyoto (rif:

allegato 26)e i Piani di Azione per la realizzazione delle Agende 21 (rif:

allegato 27):

Protocollo di Montreal (rif: allegato 28) e Convenzione per la protezione della fascia di ozono (Vienna 1985 – Montreal 1987)

Dedicata alla protezione della salute e dell’ambiente contro

gli effetti risultanti dalle attività umane che modificano lo

strato di ozono atmosferico

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) (rif: allegato 29), New York 9 maggio 1992 Unita al Protocollo di Kyoto (adottato l’11 dicembre 1997)

Dedicata alla modifica dello sviluppo economico in senso

sostenibile

Normativa comunitaria

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

69

Compendio delle convenzioni internazionali

La situazione più interessante al momento, considerate le sue implicazioni

sulle politiche nazionali è rappresentata dal panorama delle convenzioni

internazionali attive che coinvolgono l’Unione Europea, in particolare:

Convenzione sugli impatti ambientali in contesto transfrontaliero (Spoo-Finlandia 25 febbraio 1991) firmatari Europa e Nord America

Dedicata a incrementare la cooperazione internazionale per

la valutazione, mitigazione e il monitoraggio degli impatti

ambientali su scala transfrontaliera

Convenzione sull’accesso alle informazioni e sulla partecipazione pubblica al processo decisionale, accesso alla giustizia in materia ambientale (Aarhus-Danimarca 25 giugno 1998) firmatari Europa e altri 39 paesi (attualmente non in funzione)

Dedicata a garantire il diritto di accesso e di giustizia in

materia ambientale

Convenzione sulla conservazione delle specie migratorie (Bonn 23 giugno 1979) firmatari 66 paesi

Dedicata alla conservazione delle specie migratorie

attraverso i confini internazionali

Convenzione per la conservazione delle specie e degli habitats naturali europei (Berna 19 settembre 1979) Unione Europea – 40 firmatari

Dedicata alla conservazione della flora, della fauna e degli

habitats naturali, in particolar modo quelli che necessitano

dell’intervento di più Stati contemporaneamente

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

70

Protocollo per le aree protette del Mediterraneo (Genova 23 marzo 1986) firmatari Europa-21 paesi

Dedicata all’ambiente marino, possono essere inclusi tratti di

costa indicati dai singoli Stati membri

V Convenzione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA): PROTOCOLLO ENERGIA (Salisburgo 1 novembre 1991) 8 Stati firmatari

Copre le aree: popolazione e cultura, pianificazione

regionale, prevenzione dall’inquinamento, conservazione dei

suoli, gestione delle acque, conservazione della natura,

foreste montane, attività agricole montane, turismo e

ricreazione, trasporti, energia e gestione dei rifiuti

Protocollo per la protezione del Mediterraneo dall’inquinamento (Atene 17 maggio 1980) firmatari Europa – 21 Stati

Dedicata alla protezione dai disastri ecologici provocati dalle

attività di terraferma

Proposte e Direttive

Per quanto riguarda il diritto comunitario che interessa l’utilizzo delle energie

alternative, le principali fonti da citare sono:

la Proposta della Commissione COM (2000) 279 def. (rif: allegato 30) Dedicata alla promozione dell’energia elettrica prodotte da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità.

la Proposta di direttiva (G.U.C.E UE n. C 311 e del 31 ottobre 2000) Dedicata alla promozione dell’energia elettrica prodotte da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità.

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

71

la direttiva 2001/77/CE (G.U.C.E n. L283 del 27 ottobre 2001) (rif: allegato 31) Dedicata alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità.

la decisione n° 646/2000/CE (G.U.C.E. n° L 79 del 30-03-00) (rif: allegato 32) del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa di adozione del Programma ALTENER per promuovere le fonti energetiche rinnovabili nella Comunità.

La normativa comunitaria specifica dedicata all’utilizzo dell’energia solare per

la produzione di energia elettrica (FOTOVOLTAICO) è data invece da:

Posizione Comune del Consiglio UE n° 18/2001

(23-03-2001) (rif: allegato 33) espressa in vista

dell’adozione della Direttiva sulla promozione dell’energia

elettrice prodotta da fonti energetiche rinnovabili all’interno

della Comunità da parte del parlamento Europeo e del

Consiglio d’Europa

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

72

Gli elementi fondamentali considerati saranno: testi

di legge, decreti ministeriali, comunicazioni,

delibere.

Le fonti normative nazionali

Di seguito vengono fornite, sotto forma di elenco sintetico, le principali

normative di carattere nazionale rivolte allo sviluppo dell’utilizzo delle fonti

energetiche rinnovabili elencate per data, Autorità emanante, n° e data di

pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e argomenti trattati. Negli allegati

verranno forniti i testi per esteso.

Leggi

6-12-91 n. 394, "Legge Quadro sulle Aree Protette" e successive modifiche ed integrazioni. (rif: allegato 34)

09-01-91 GU n° 13 del 16-01-91

Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. (rif: allegato 35)

Decreti Ministeriali

18-03-02 Ministero delle Attività Produttive

GU n° 91 del 18-04-02

Direttive per l’attuazione delle norme in materia di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1,2, e 3 dell’Art. 11 del DL 16 marzo 1999, n° 79 (rif: allegato 36)

Legislazione nazionale e regionale

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

73

Decreti Ministeriali (segue)

21-12-01 Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

GU n° 91 del 18-04-02

Programma di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile nelle aree naturali protette (rif: allegato 37)

24-04-01 Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato

GU n° 117 del 22-05-01, suppl. ord. N° 125

Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all’Art. 16 comma 4 del DL 23-05-00 n° 164 (rif: allegato 38)

11-11-99 Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato

GU n° 292 del 14-12-99

Direttive per l’attuazione delle norme in materia di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1,2 e 3 del DL 16-03-99 n° 79 (rif: allegato 39)

10-09-01

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

Finanziamenti a Enti pubblici per l'installazione di impianti solari termici per produzione di calore a bassa temperatura (rif: allegato 40)

Delibere

24-02-00 Autorità per l’energia elettrica e il gas

GU n° 57 del 09-03-00

Adozione di disposizioni transitorie in materia di conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate di cui alla delibera n° 70/97 (rif: allegato 41)

08-06-99 Autorità per l’energia elettrica e il gas

GU n° 158 del 08-07-99

Delibera 81/99: aggiornamento dei prezzi di cessione dell’energia elettrica e dei contributi riconosciuti alla nuova energia prodotta da impianti utilizzanti fonti rinnovabili e assimilate ai sensi degli artt. 20, comma 1, e 22, comma 5, della Legge 9/91 (rif: allegato 42)

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

74

Delibere (segue)

25-02-99 Autorità per l’energia elettrica e il gas

GU n° 139 del 16-06-99

Delibera 27/99: procedura per il controllo del rispetto della condizione di assimibilabilità a fonte rinnovabile ai fini del trattamento economico previsto dal provvedimento CIP n° 6/92 (rif: allegato 43)

06-08-99

Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE)

GU n° 253 del 27-10-99

Delibera 126/99: Libro bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili (rif: allegato 44)

19-02-99

CIPE GU n° 114 del 18-05-99

Delibera 12/99: Ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome dei fondi di cui agli artt. 8, 10 e 13 della L. 10/91 (rif: allegato 45)

Comunicazioni

05-07-02

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

Bando GU n° 156 del 05-07-02

Bando per la realizzazione di progetti inerenti lo sviluppo delle fonti rinnovabili e della mobilità sostenibile nei parchi italiani (rif: allegato 46)

Provvedimenti specifici per l’uso del fotovoltaico

16-03-01

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

GU n° 74 del 29-03-01

Decreto ministeriale: Programma tetti fotovoltaici (non sono stati inseriti nel presente testo i programmi regionali di finanziamento) (rif: allegato 47)

29-03-01

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

GU n° 79 del 04-04-01

Comunicato relativo all’emanazione del bando per la presentazione delle domande di finanziamento per la realizzazione di impianto fotovoltaico di grande scala ad alta valenza architettonica per favorire l’applicazione del Decreto direttoriale n° 111/2000 (rif: allegato 48)

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

75

Provvedimenti specifici per l’uso del fotovoltaico (segue)

22-12-00

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

GU n° 79 del 04-04-01

Decreto ministeriale: finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di edifici solari fotovoltaici ad alta valenza architettonica (rif: allegato 49)

04-12-00

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

GU n° 78 del 03-04-01

Decreto ministeriale: progetto “Comune solarizzato” (rif: allegato 50)

Le fonti normative regionali

Leggi Regionali

16-09-98

REGIONE ABRUZZO

BUR del 09-10-98 e GU n° 25 del 26-06-99

LEGGE REGIONALE N° 80: norme per la promozione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e del risparmio energetico (rif: allegato 51)

3-04-1995

REGIONE ABRUZZO

LEGGE N. 28: << Norme concernenti la gestione delle foreste demaniali regionali >>. (rif: allegato 52)

4-11-1986

REGIONE BASILICATA

LEGGE N. 23: norme per la tutela contro l' inquinamento atmosferico ed acustico. (rif: allegato 53)

19-04-1985

REGIONE CALABRIA

LEGGE N. 18: Ordinamento della formazione professionale in Calabria. (rif: allegato 54)

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

76

Leggi Regionali (segue)

8-03-1985

REGIONE CAMPANIA

LEGGE N. 19: << Contributi regionali per il risparmio energetico e l'Incentivazione delle energie alternative nell'edilizia ed in agricoltura, industria ed artigianato >>. (rif: allegato 55)

23-10-1986

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE N. 34: partecipazione della regione Emilia – Romagna alla costituzione dell'associazione “ASSO - DIOIKEMA”. (rif: allegato 56)

16-05-1988

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE N. 19: ricerca e innovazione in agricoltura. (rif: allegato 57)

14-05-2002

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LEGGE N. 7: promozione del sistema regionale delle attivita' di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico (rif: allegato 58)

19-02-1985

REGIONE LAZIO

LEGGE N. 16: Norme per la formazione e la gestione del programma regionale per l'energia e norme applicative della legge nazionale 29 maggio 1982, n. 308, concernente: << Norme sul contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi >>. (rif: allegato 59)

11-12-1986

REGIONE LAZIO

LEGGE N. 53: Disciplina regionale in materia di smaltimento dei rifiuti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915. (rif: allegato 60)

12-12-1987

REGIONE LAZIO

LEGGE N. 56: Disciplina dei servizi di sviluppo agricolo. (rif: allegato 61)

12-02-1988

REGIONE LAZIO

LEGGE N. 9: Organizzazione e funzionamento dei presidi multizonali di prevenzione. (rif: allegato 62)

19-04-1984

REGIONE LIGURIA

LEGGE N. 24: Interventi regionali in campo energetico. (rif: allegato 63)

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

77

Leggi Regionali (segue)

12-03-1985

REGIONE LIGURIA

LEGGE N. 11: Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 24 marzo 1980, n. 20 e nuove norme a tutela dell'ambiente dall'inquinamento atmosferico. (rif: allegato 64)

24-08-1988

REGIONE LIGURIA

LEGGEN. 44: Modifiche alla legge regionale 19 aprile 1984 n. 24 << Interventi regionali in campo energetico >>. Nuove norme attuative della legge 29 maggio 1982 n. 308 sul contenimento dei consumi energetici. (rif: allegato 65)

8-11-1996

REGIONE LIGURIA

LEGGE N. 48: Interventi regionali nel campo delle energie alternative e del risparmio energetico. (rif: allegato 66)

21-06-1999

REGIONE LIGURIA

LEGGE N. 18: Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia (rif: allegato 67)

27-03-2000

REGIONE LIGURIA

LEGGE N. 29: modifiche della legge regionale 21 giugno 1999 n. 18 (adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia) e successive modifiche ed integrazioni. (rif: allegato 68)

5-12-1981

REGIONE LOMBARDIA

LEGGE N. 68: assestamento e variazione al bilancio per l' esercizio finanziario 1981 e al bilancio pluriennale 1981- 1983 (rif: allegato 69)

14-08-1999

REGIONE LOMBARDIA

LEGGE N. 16: Istituzione Dell’agenzia Regionale Per La Protezione Dell’ambiente – ARPA (rif: allegato 70)

22-08-1988

REGIONE MARCHE

LEGGE N. 35: Riordino dell' Ente di Sviluppo Agricolo nelle Marche (ESAM). (rif: allegato 71)

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

78

Leggi Regionali (segue)

31-10-2000

REGIONE MARCHE

BUR n° 118 DEL 17-11-00

DELIBERA DI GIUNTA REG. N° 2257: Criteri per la ripartizione dei fondi disponibili sul capitolo 2228217 del bilancio di previsione 2000 per incentivare i progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’installazione di pannelli solari termici. (rif: allegato 72)

2-05-1980

REGIONE PIEMONTE

LEGGE N. 33: Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 12- 10- 1978, n. 63 << Interventi regionali in materia di Agricoltura e Foreste >> (rif: allegato 73)

11-05-1984

REGIONE PIEMONTE

LEGGE N. 24: Ulteriori modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 12/ 10/ 1978, n. 63 << Interventi regionali in materia di agricoltura e foreste >>. (rif: allegato 74)

18-02-1987

REGIONE PUGLIA

LEGGE N. 7: << Disposizioni finanziarie per il triennio 1987/ 1989. (Legge finanziaria regionale) – Interventi straordinari per la tutela dell' ambiente e lo sviluppo delle attività produttive >>. (rif: allegato 75)

14-02-1997

REGIONE SARDEGNA

GU n° 43 del 25-10-97

DECRETO 20 DEL P.G.R.: Regolamento per l’applicazione nel territorio della Sardegna della L10/91, per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. (rif: allegato 76)

7-06-1989

REGIONE SARDEGNA

LEGGE N. 31: Norme per l' istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonchè delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale. (rif: allegato 77)

energia fotovoltaica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Quadro normativo di riferimento

79

Leggi Regionali (segue)

27-12-2000

REGIONE VENETO

BUR del 29-12-00

LEGGE REGIONALE N° 25: Norme per la pianificazione elettrica regionale, l’incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo di fonti rinnovabili di energia. (rif: allegato 78)

27-12-2000

REGIONE VENETO

GU 3° serie speciale n° 13 del 07-04-01

LEGGE REGIONALE N° 25: Norme per la pianificazione elettrica regionale, l’incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo di fonti rinnovabili di energia (rif: allegato 79)

25-02-2000

REGIONE TOSCANA

BUR del 06-03-00 e GU n° 39 del 30-09-00

LEGGE REGIONALE N° 14: norme in materia di risorse energetiche (rif: allegato 80

26-05-1998

REGIONE VALLE D’AOSTA

GU n° 42 del 31-10-98

LEGGE REGIONALE N° 43: modificazioni alla L.R. 20 agosto 1993 n° 62 (norme in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili) (rif: allegato 81)

Provvedimenti specifici per l’utilizzo del fotovoltaico

20-04-93

REGIONE SARDEGNA

LEGGE N. 17: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge finanziaria 1993). (rif: allegato 82)

9-10-98

REGIONE SICILIA

LEGGE N. 27: Disposizioni finanziarie urgenti per l'anno 1998. (rif: allegato 83)

22-12-80

REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE N. 42: Intervento per la realizzazione di progetti pilota in campo energetico (rif: allegato 84)

11-04-01

REGIONE LOMBARDIA

BUR n° 18 del 30-04-01

Bando per l’assegnazione e l’erogazione di contributi a fondo perduto per la diffusione di impianti solari per la produzione di energia elettrica (rif: allegato 85)

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Il mercato dell'energia e degli impianti fotovoltaici

80

7. IL MERCATO DELL’ENERGIA E DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Il capitolo consente di confrontare i possibili modelli di intervento con una serie

di applicazioni, nonché di considerare lo sviluppo del mercato nel suo insieme

attraverso i risultati delle forme di incentivazione utilizzate.

Un rapporto redatto dalla Banca svizzera SARASIN

indica che nel 2001 la produzione mondiale di celle

fotovoltaiche (FV) è stata pari a 396 MW e ne

illustra la suddivisione per applicazione: il 51% è

stato impiegato per utenze collegate alla rete,

mentre il restante 49% (194 MW) è distribuito tra

applicazioni relative ai sistemi di comunicazione

(12 %), utenze isolate (off-grid) nei paesi in via di

sviluppo (11 %), prodotti di consumo (11 %), sistemi ibridi FV/Diesel (9%),

applicazioni residenziali off-grid nei paesi OCSE (5 %) e sistemi di produzione

di elettricità superiori ai 100 kWp (1 %).

Rispetto ai dati diffusi l'anno precedente, si nota che l'unica tipologia di

applicazione che ha aumentato la sua percentuale è quella relativa ai sistemi

residenziali collegati alla rete (+ 9 %).

Il rapporto SARASIN stima che nell'anno 2010 le installazioni annue

ammonteranno a circa 1.450 MW e che le applicazioni collegate alla rete

elettrica, in questi anni, trainate principalmente dai programmi nazionali

giapponesi e tedeschi, rappresenteranno l'ambito principale di sviluppo del

settore fotovoltaico, con circa 705,2 MW/anno installati.

Negli ultimi anni il mercato mondiale degli impianti di generazione di energia

fotovoltaica è cresciuto dai 45 MWp del 1990 ai 290 MWp del 2000 e ai 430

MWp attuali, con una crescita media annua del 25% e una riduzione del costo

del kWh da 1 a 0,50 euro. Complessivamente, in tutto il mondo sono installati

impianti per oltre 3.000 GW).

I sistemi fotovoltaici integrati negli edifici e collegati alla rete elettrica

costituiscono attualmente il 6% del mercato. In questo campo la leadership

spetta a Germania e Giappone, che, grazie ad adeguate politiche di

incentivazione, hanno installato nel 2001 rispettivamente 22.000 e 25.000

sistemi in edifici residenziali, commerciali e industriali e su strutture

pubbliche, quali ad esempio le scuole.

Cenni sul mercato mondiale

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Il mercato dell'energia e degli impianti fotovoltaici

81

In Germania, negli ultimi 10 anni, sono stati installati sistemi fotovoltaici in

circa mille scuole. I tedeschi, forti dei successi ottenuti, propongono di

incrementare il programma di ricorso all’energia fotovoltaica con l'installazione

di un milione di sistemi entro il 2010. Secondo alcune ricerche la potenza

totale installata in Germania è di circa 200 MW (in Italia siamo sotto i 20 MW).

Un altro dato importante è il livello dell'occupazione creata in Germania

dall'industria del fotovoltaico. Attualmente si registrano almeno 6.000 posti di

lavoro a tempo pieno nel settore, con un incremento del 57% rispetto al

2000. Se pensiamo che gli addetti alla produzione dei vari componenti

fotovoltaici sono stimati in 2.200 e che la maggior parte dei moduli sono stati

importati, si deve ritenere che l'espansione del mercato tedesco abbia favorito

la crescita dell'occupazione anche in altri paesi.

Oltre agli occupati nell'industria, in Germania risultano almeno 2.500 addetti

impegnati in società di distribuzione e installazione dei sistemi e circa 460

sono coloro che svolgono attività di ricerca e sviluppo (in Istituti di ricerca e

Università).

Anche in Giappone il mercato degli impianti fotovoltaici ha registrato nel 2001

un tasso di crescita elevato: 115 MW di installazioni aggiuntive per un

incremento annuale pari al 54% rispetto al 2000. Secondo i dati della New

Energy Foundation, nel paese asiatico sono stati installati finora 334 MW, ma

gli obiettivi sono molto ambiziosi; il governo giapponese, anche rivedendo al

ribasso il sistema di incentivazione in corso, ha confermato il suo impegno di

raggiungere 4.820 MW di potenza installata al 2010.

I giapponesi hanno mostrato come l'elemento vincente del loro programma,

anche dal punto di vista economico, sia stato l'inserimento dei sistemi solari

già nella fase di progettazione dei nuovi edifici: i grandi costruttori immobiliari

hanno infatti brevettato e messo a catalogo edifici dotati di impianti

fotovoltaici "di serie".

Le applicazioni per i paesi in via di sviluppo costituiscono un'altra importante

prospettiva per il settore del fotovoltaico e delle energie rinnovabili in

generale. Grazie anche agli accordi scaturiti dal vertice di Johannesburg, tra

cui il lancio dell'Iniziativa dell'Unione Europea, sono stati messi a punto

progetti di cooperazione internazionale per l'uso delle rinnovabili in comunità

isolate, per dissalare l'acqua di mare e dei pozzi salmastri, per la

refrigerazione di prodotti di pesca e agricoltura, per alimentare attività

artigianali o commerciali necessarie a migliorare le condizioni economiche

(ilsolea360gradi, 2002).

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Il mercato dell'energia e degli impianti fotovoltaici

82

Il contributo italiano a questa iniziativa europea, in particolare per i paesi

dell'area mediterranea, è previsto che si concretizzi nei prossimi mesi in

accordi e progetti con il coinvolgimento delle istituzioni, delle grandi aziende

energetiche e del settore privato.

Per quanto riguarda l'Italia, negli anni passati il

settore è stato fortemente trascurato, nonostante

che con le leggi 9 e 10 del 1990, in attuazione del

primo Piano energetico nazionale, anche il

fotovoltaico rientrasse a pieno titolo tra le fonti

energetiche di cui si doveva sostenere lo sviluppo.

Con l’approvazione della Legge-quadro sulle aree

protette, il sostegno alle energie rinnovabili ha individuato in questo ambito

un campo privilegiato di applicazione.

In coerenza con i principi di sviluppo sostenibile, già l'art. 7 della Legge

394/91 prevedeva infatti, per le comunità residenti nelle aree sottoposte a

vincoli, finanziamenti per tutti gli interventi volti a favorire l'uso di fonti

rinnovabili, con l'obiettivo di soddisfare il fabbisogno energetico della

popolazione in quanto fattore indispensabile allo sviluppo, e garantendo, al

contempo, un impatto ambientale compatibile con la tutela del territorio.

Un protocollo di intesa per lo sviluppo del fotovoltaico in aree protette,

denominato L'Energia nei Parchi e stipulato nel febbraio del 2001 tra Enel,

Legambiente, Federparchi e Ministero Ambiente riconosce alle aree protette

non solo la funzione di spazi dove valorizzare il territorio insieme alla cultura e

alle tradizioni del nostro Paese, ma soprattutto luoghi in cui avviare la

promozione di nuove produzioni eco-compatibili, laboratori sperimentali per lo

sviluppo delle energie rinnovabili e per interventi di riqualificazione,

risanamento del territorio e riduzione degli impatti ambientali.

Il mercato italiano

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Il mercato dell'energia e degli impianti fotovoltaici

83

Località Impianto FV Anno Ente

Isola di Vulcano (ME) 80 kWp (alimentazione 55 abitazioni)

‘84 Enel-ENEA

Isola di Stromboli (Ginostra, ME)

Alimentazione utenze domestiche ‘89 Enel

Isola Alicudi (ME) 21 kWp (16 impianti per utenze isolate)

‘91 Enel

Isola di Salina (ME) - - -

Isole Tremiti (FG) 65 kWp (alimentazione impianto di dissalazione)

‘84 Italenergie S.p.A.

Parco Nazionale del Gargano, Manfredonia (FG)

300 kWp (impianto sperimentale)

‘86 ENEA

Isola del Giglio (GR) 45 kWp (alimentazione piccolo villaggio)

‘84 ENEA-Italsolar

Oasi di Orbetello (GR) - ‘86

Parco dell’Etna, Adrano (CT) 10,5 kWp (impianto sperimentale)

‘84 Enel

Riserva Reg, Marmitte dei Giganti, S. Giacomo (SO)

0,3 kWp (alimentazione Rifugio CAI "C. Emilio")

‘86 Enel

Parco Reg. Appennino Reggiano, Ligonchio (RE)

0,7 kWp (alimentazione Rifugio CAI "C. Battisti")

‘86 Enel

Oasi WWF Monte Arcosu - ‘86 -

Parco Naz. Del Circeo, Isola di Zannone (LT)

Alimentazione faro ‘86 -

Oasi di Persano, Serre (SA) 3,3 MW (centrale FV)

‘94 Enel

Parco Alpi Marittime, Valdieri (CN)

1,5 kWp (alimentazione rifugio CAI "Questa")

‘94 Enel

Isola d’Elba (LI) Alimentazione aeroporto - -

Oasi WWF Torre Guaceto - - -

Parco Reg. Alpi Apuane (MC) 1,7 kWp (alimentazione rete sismografi)

- Enel

Fonte: ilsolea360gradi, aprile 2002

Ha contribuito notevolmente alla diffusione di impianti fotovoltaici in aree

remote l'iniziativa "Case Sparse", nell'ambito della quale l'Enel ha stretto

rapporti di collaborazione con il WWF e il CAI per la realizzazione di impianti

sperimentali da installare presso oasi e rifugi.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Il mercato dell'energia e degli impianti fotovoltaici

84

Questo progetto ha permesso di verificare la compatibilità tra produzione di

energia fotovoltaica e conservazione dell'ambiente. Anche se, dei 21 rifugi di

proprietà del CAI alimentati dal fotovoltaico e realizzati tra il 1986 e il 1996,

solo 3 risultano compresi in aree protette, è importante evidenziare che anche

se non ricadano in territori tutelati, sono localizzati comunque in luoghi remoti

caratterizzati da un elevatissimo valore ambientale.

Successivamente, il programma Tetti fotovoltaici varato con Decreto del

Ministero dell’ambiente nel 2.000, con l’obiettivo di cofinanziare (fino al 75 per

cento) 10.000 impianti, ha sostenuto 450 progetti nel 2001 e dovrebbe

consentire l'installazione di sistemi per un totale di 20 MW per la fine del

2003.

Le richieste pervenute hanno superato di tre volte circa la disponibilità dei

fondi, ma purtroppo anche la lentezza nelle procedure burocratiche

(definizioni dei bandi e delle graduatorie) da parte delle Regioni sta ritardando

la realizzazione degli impianti e mettendo in crisi diverse aziende del settore.

Per la prima fase è prevista un fondo di circa 50 milioni di euro, quale parte

dell'accantonamento del 10 per cento previsto dalla Delibera CIPE del

15/2/2000 nell'ambito dei 2.300 milioni di euro stanziati per il finanziamento

di progetti infrastrutturali a livello nazionale. Per la seconda fase si prevede

l'individuazione di ulteriori risorse, nazionali o comunitarie.

Il decreto 24 luglio 2002 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del

Territorio pubblicato sulla G.U alla fine di agosto ha definito la ripartizione tra

le Regioni delle nuove risorse finanziarie per il Programma Tetti Fotovoltaici

(tabella 2).

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Il mercato dell'energia e degli impianti fotovoltaici

85

Tabella 2.

Ripartizione delle risorse tra le Regioni

Piemonte 1.052.890

Valle d’Aosta 28.371

Lombardia 2.167.188

Sardegna 403.346

Prov. Aut. Bolzano 107.798

Prov. Aut. Trento 110.084

Veneto 1.072.034

Friuli Venezia G. 293.083

Liguria 410.206

Emilia Romagna 956.705

Toscana 863.820

Umbria 198.665

Marche 349.744

Lazio 1.257.911

Abruzzo 305.659

Molise 80.975

Campania 1.377.797

Puglia 986.651

Basilicata 149.404

Calabria 506.604

Sicilia 1.215.335

TOTALE 13.894.269

Complessivamente il Ministero dell’ambiente ha stanziato 13.894.268 euro,

ripartiti in base al numero degli abitanti delle Regioni che hanno aderito al

programma, impegnandosi a co-finanziarlo al 50%.

Ulteriori risorse già disponibili verranno stanziate dal MATT con uno specifico

decreto che definirà anche le linee guida ed i tempi di pubblicazione dei nuovi

bandi regionali, che si prevede verranno pubblicati entro la fine dell'anno.

Complessivamente il nuovo Programma "Tetti Fotovoltaici" disporrà di risorse

pubbliche (ministeriali e regionali) per oltre 50 milioni di euro.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Il mercato dell'energia e degli impianti fotovoltaici

86

La Sicilia, unica Regione a non aver partecipato alla prima fase del

programma 2001/2002, pubblicherà entro il mese di ottobre il bando unendo

le risorse "vecchie" e le nuove, per un totale di 6.535.000 euro. Dei progetti

approvati nell'ambito della prima fase del Programma dedicata ai soggetti

pubblici sono oltre 50 quelli già ultimati.

Fra questi l'impianto da 20 kWp realizzato presso l'Università di Ancona.

Situazione fondi assegnati dal programma nazionale "Tetti FV" (impianti realizzati e da realizzare a fine gennaio 2003) Impianti kWp Impianti edifici pubblici 1° sottoprogramma Min. Ambiente

145 1.800

Impianti per edifici pubblici 113 867 Impianti per privati 539 2.113 Rinunce privati 60 134 TOTALE (privati + pubblici) 857 4.914

Attualmente, il settore FV in Italia è costituito da 40 aziende con un totale di

circa 750 addetti. Dopo una fase di grandi investimenti durante gli anni '80 e

nei primi anni '90, in Italia il mercato ha vissuto una forte contrazione, e

nell'anno 2001 si sono installati impianti solari fotovoltaici per un solo MWp.

Secondo il GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane), le esperienze

internazionali dimostrano che la formula del contributo in conto capitale

(finanziamento a fondo perduto di una parte dell'investimento) è stata

progressivamente abbandonata a favore del contributo in conto energia

(tariffa agevolata per l'energia prodotta dall'impianto), dimostratosi di molto

più efficace nello stimolare la domanda, rendendo "bancabile" l'investimento

FV e assicurando alle industrie un decisivo vantaggio competitivo

internazionale.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

87

8. PROGETTAZIONE

Per fornire uno schema di approccio alla strategia di intervento è stata

elaborata la sezione “Progettazione”; questa parte Vi consentirà non solo di

valutare la fattibilità dell’impianto, ma anche di controllare la validità e la

coerenza delle proposte che Vi potranno pervenire da ditte e tecnici

specializzati.

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico è

un’attività complessa che richiede conoscenze

approfondite e che non può essere esaurita nello

spazio di poche righe.

Tuttavia, il dimensionamento di massima dei

componenti principali di un impianto fotovoltaico

può essere condotto utilizzando concetti semplificati ma scientificamente

validi, con risultati accettabili.

Naturalmente i risultati prodotti hanno il solo scopo di valutare le possibilità

operative di un impianto fotovoltaico, senza la pretesa di fornire risultati

assolutamente definitivi ma relativi alle ipotesi semplificate, soprattutto sui

dati di radiazione solare incidente. Il dimensionamento di un impianto

fotovoltaico si riduce, dunque, al dimensionamento dei suoi componenti

principali, ovvero:

dimensionamento del campo fotovoltaico;

dimensionamento delle batterie;

dimensionamento di altri componenti.

Dimensionamento del campo

Innanzitutto occorre valutare, in funzione della località in cui è posta l’utenza

da alimentare, le possibilità in termini di fornitura di energia, del campo

fotovoltaico. occorre, in altri termini, determinare la quantità di energia solare

mediamente disponibile.

Dimensionamento di un impianto

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

88

Si individua, innanzitutto, nella carta delle isopire della Figura 3, la zona in cui

si vuole realizzare l’impianto e si individua la stazione meteorologica più

prossima all’interno della zona. Si ricavano successivamente i dati di

radiazione solare.

I dati mediamente disponibili, come già detto, si riferiscono, di norma, ai

valori di radiazione solare sul piano orizzontale, mentre il campo fotovoltaico

avrà, generalmente, i pannelli inclinati sull’orizzontale di un determinato

angolo e orientati di un altro angolo rispetto al Sud, anche se questo

orientamento è preferibile.

Seguono tabelle riassuntive dei diversi coefficienti di variazione della

radiazione globale media mensile incidente su superfici comunque orientate.

Tabella 3. Coefficienti di variazione della radiazione globale media mensile incidente su superfici comunque orientate (15° - 30°). Mesi estivi Aprile-Settembre.

Orientamento Apr. Magg. Giu. Lug. Ago. Sett.

15° 0° 1,08 1,03 1,01 1,01 1,06 1,13

±30° 1,07 1,02 1,01 1,01 1,05 1,11

±60° 1,04 1,01 1,00 1,00 1,03 1,06

±90° 0,99 0,99 0,99 0,99 0,99 0,99

30° 0° 1,10 1,00 0,96 0,98 1,07 1,20

±30° 1,08 1,00 0,96 0,98 1,06 1,17

±60° 1,03 0,98 0,96 0,97 1,02 1,09

±90° 0,95 0,94 0,93 0,94 0,95 0,96

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

89

Tabella 3.1. Coefficienti di variazione della radiazione globale media mensile incidente su superfici comunque orientate (45° - 90°). Mesi estivi Aprile-Settembre.

Orientamento Apr. Magg. Giu. Lug. Ago. Sett.

45° 0° 1,06 0,93 0,87 0,89 1,01 1,20

±30° 1,05 0,93 0,88 0,90 1,01 1,16

±60° 0,99 0,92 0,89 0,90 0,97 1,06

±90° 0,89 0,87 0,86 0,87 0,89 0,91

60° 0° 0,97 0,80 0,73 0,76 0,90 1,14

±30° 0,96 0,82 0,76 0,78 0,91 1,10

±60° 0,91 0,82 0,79 0,81 0,88 0,99

±90° 0,80 0,78 0,77 0,78 0,80 0,83

90° 0° 0,64 0,46 0,38 0,40 0,55 0,83

±30° 0,66 0,51 0,45 0,47 0,59 0,81

±60° 0,65 0,56 0,53 0,55 0,62 0,74

±90° 0,58 0,55 0,54 0,55 0,58 0,62

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

90

Tabella 4. Coefficienti di variazione della radiazione globale media mensile incidente su superfici comunque orientate (15° - 45°). Mesi invernali Ottobre-Marzo.

Orientamento Ott. Nov. Dic. Gen. Febb. Mar. 15°

0° 1,22 1,31 1,28 1,29 1,20 1,15

±30° 1,19 1,27 1,24 1,25 1,17 1,13

±60° 1,10 1,15 1,13 1,14 1,09 1,07

±90° 0,99 1,00 0,99 0,99 0,99 0,99

30° 0° 1,37 1,55 1,49 1,51 1,35 1,24

±30° 1,31 1,47 1,42 1,43 1,29 1,20

±60° 1,16 1,25 1,21 1,22 1,14 1,10

±90° 0,96 0,98 0,95 0,96 0,95 0,96

45° 0° 1,44 1,71 1,63 1,65 1,42 1,27

±30° 1,36 1,59 1,52 1,54 1,34 1,21

±60° 1,16 1,30 1,24 1,25 1,14 1,08

±90° 0,91 0,95 0,90 0,92 0,89 0,90

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

91

Tabella 4.1. Coefficienti di variazione della radiazione globale media mensile incidente su superfici comunque orientate (60° - 90°). Mesi invernali Ottobre-Marzo.

Orientamento Ott. Nov. Dic. Gen. Febb. Mar. 60°

0° 1,44 1,77 1,68 1,70 1,42 1,22

±30° 1,34 1,62 1,55 1,56 1,32 1,16

±60° 1,12 1,28 1,21 1,22 1,09 1,02

±90° 0,84 0,89 0,83 0,85 0,81 0,83

90° 0° 1,19 1,59 1,52 1,52 1,19 0,94

±30° 1,08 1,42 1,36 1,37 1,08 0,89

±60° 0,87 1,06 0,99 1,00 0,85 0,77

±90° 0,62 0,69 0,62 0,65 0,60 0,61

Le tabelle 3; 3.1 e le tabelle 4; 4.1 , valide per le regioni meridionali italiane,

mostrano invece il rapporto fra i valori di radiazione globale media mensile

incidente su un piano comunque orientato rispetto ai valori di radiazione

globale media annua incidente sul piano orizzontale. Si noti che i valori

massimi di radiazione solare globale media annua si ottengono su superfici

esposte a Sud ed inclinate sull’orizzontale di un angolo di 60° in inverno e di

30° negli altri mesi.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

92

Sei valori di radiazione solare sono sufficienti si può stimare, a questo punto,

il carico elettrico da alimentare.

La tabella 5 mostra le potenze necessarie al funzionamento delle principali

apparecchiature di uso comune in abitazioni, uffici e piccole strutture

produttive.

Tabella 5. Potenza media delle Apparecchiature

Apparecchiatura Potenza W Lampada fluorescente 18 Televisore, PC 120 Frigorifero 250 Forno a microonde 1.000 Forno 1.400 Lavatrice 380 Stand-by apparecchi 5 Scaldaacqua 1.500 Condizionatore 2.500 Pompa 100 Pompa irrigazione 1.000 Radio 30 Attrezzature da lavoro (valore medio) 500 Ricarica batterie 2

Si valuta per ogni carico previsto il tempo medio di funzionamento e si ricava

il valore dell’energia media giornaliera utilizzata dall’apparecchiatura

moltiplicando la potenza ricavata dalla tabella 5 per le ore di utilizzo stimate.

Se i carichi variano sostanzialmente nel corso dell’anno, si possono ricavare

più valori dell’energia media giornaliera nelle diverse condizioni, per esempio

estiva e invernale.

L’energia generata dal campo fotovoltaico, come si è visto, si ricava

moltiplicando l’energia solare per il rendimento di globale generazione ovvero

Egen = Hgdβ ηgen A = Hgdβ ηcon ηacc ηinv A

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

93

Dove

Egen è l’energia prodotta dal campo fotovoltaico,

Hgdβ è l’energia solare per unità di superficie,

ηgen è il rendimento di generazione,

ηcon è il rendimento di conversione,

ηacc è il rendimento di accoppiamento,

ηinv è il rendimento di conversione dell’inverter

A è la superficie dei moduli.

Confrontando i dati di radiazione solare e di fabbisogno di energia medi

giornalieri si valuta il mese con il rapporto peggiore fra energia assorbita dal

carico ed energia solare disponibile.

In questo mese si determinano le condizioni più sfavorevoli, dunque il campo

fotovoltaico deve essere dimensionato per fornire l’energia Egen sufficiente in

queste condizioni ad alimentare il carico.

Si determina, in altre parole, la minima superficie che devono avere i

pannelli fotovoltaici per alimentare il carico nelle condizioni più sfavorevoli.

invacccongdβ

gen

η η ηH

E=minA

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

94

Si valuta ora la potenza di picco dei pannelli fotovoltaici che, come già

spiegato, sarà

Pgen = 1.000 Amin ηcon

Dove

Pgen è la potenza di picco del campo fotovoltaico

1.000 kW/m2 è la potenza solare incidente in condizioni di riferimento.

Dimensionamento delle batterie

L’accumulatore serve, come si è visto, ad alimentare con continuità il carico

anche quando per qualsiasi ragione, il campo fotovoltaico non può farlo, per

esempio durante le ore notturne, nei giorni senza sole o nelle fermate per

guasti. Occorre, quindi, valutare il tempo, espresso in giorni, di indisponibilità

dell’energia dal campo fotovoltaico ng durante il quale le batterie devono

erogare energia. Questa energia per il tempo di erogazione che rappresenta la

capacità della batteria, si ricava dalla

Dove

Cbat è l’energia fornita dalla batteria,

Egen è la massima energia assorbita giornalmente dal carico

ηccs è l’efficienza complessiva della batteria, che è circa del 70%.

ccs

ggenbat η

n E C =

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

95

Poiché, semplificando, la capacità della batteria, è il prodotto della tensione

nominale per la corrente nominale, secondo la

Cbat = V · I

se si ipotizza un valore di tensione di alimentazione dal campo fotovoltaico in

corrente continua si ricava il valore corrispondente della corrente.

Dimensionamento di altri componenti: esempi di calcolo

L’inverter si dimensiona semplicemente sulla base dei valori di tensione di

alimentazione in corrente continua e di potenza in uscita dal campo

fotovoltaico, scegliendo il prodotto commerciale che per caratteristiche

tecniche più si avvicina.

Esempio_1

Si vuole dimensionare un impianto fotovoltaico per l’alimentazione di un piccolo

ufficio turistico a servizio degli escursionisti, aperto circa 8 ore al giorno lungo tutto

l’anno, sito in una zona non servita dalla rete elettrica, nei pressi di Napoli.

L’ufficio contiene, oltre agli impianti idrico, elettrico e di illuminazione, alcuni PC, un

piccolo frigorifero per dotazioni di soccorso e una radio per comunicazioni di

emergenza, tutto alimentato in corrente alternata, poiché in futuro si ipotizza sarà

possibile un collegamento ala rete elettrica.

Con i dati della tabella 1 moltiplicati per i coefficienti delle Tabella 3 e 3.1 e delle

tabelle 4 e 4.1, si ricavano i seguenti valori di radiazioni globale media giornaliera sul piano dei pannelli6.

6 Si noti che gli stessi valori ricavati da complessi calcoli su dati reali misurati, pur essendo in senso assoluto più

attendibili, non forniscono, tuttavia, nel dimensionamento dell’impianto risultati più validi. Nella tabella 6 sono riportati per completezza di informazione.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

96

Le risultanze sono sintetizzata nella tabella 6.

Tabella 6.

Radiazione solare media giornaliera sul piano inclinato (dati in W/m2)

Mese Rad.ne globale Rad.ne globale calcolata Gennaio 3.004 3.010 Febbraio 3.408 3.411 Marzo 4.505 4.487 Aprile 4.782 4.801 Maggio 4.781 4.768 Giugno 4.928 4.907 Luglio 5.152 5.158 Agosto 5.561 5.581 Settembre 5.466 5.447 Ottobre 4.647 4.652 Novembre 3.626 3.623 Dicembre 2.623 2.613

Dai valori della tabella 5 invece si ricavano i seguenti dati sul fabbisogno medio

giornaliero di energia

Tabella 7. Stima dei carichi elettrici_mesi estivi Aprile-Settembre

Apparecchiatura N.ro Potenza W

Utilizzo h/giorno

Energia Wh/giorno

Lampade 5 18 3 270

PC 2 120 8 1.920

Frigorifero 1 250 3 750

Pompa 1 100 3 300

Radio 1 30 8 240

Stand-by 4 5 24 480 Totale 3.960

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

97

Tabella 8. Stima dei carichi elettrici_mesi invernali Ottobre-Marzo

Apparecchiatura N.ro Potenza W

Utilizzo h/giorno

Energia Wh/giorno

Lampade 5 18 8 720

PC 2 120 8 1.920

Frigorifero 1 250 2 500

Pompa 1 100 2 200

Radio 1 30 8 240

Stand-by 4 5 24 480 Totale 4.060

Il mese più sfavorito è Dicembre, pertanto il dimensionamento si effettua con i dati di

questo mese.

75,0×90,0×14,0×62320604

=Amin = 16 m2

Pgen = 1 000 × 16 × 0,14 = 2,3 kWp

In conclusione il campo fotovoltaico avrà

una superficie teorica Amin = 16 m2

per una potenza nominale Pgen = 2,3 kWp.

Utilizzando pannelli fotovoltaici commerciali (BP Solar BP SX 50) di dimensioni 100 ×

50 cm, che forniscono una corrente di 2,97 A a 16,8 V per una potenza pari a 50 Wp;

occorrerà connettere in parallelo 16 stringhe di 3 pannelli in serie, ricavando 17 × 2,97

= 50,5 V a 3 2,97 × 16 = 47,5 A per una potenza di 50,5 × 47,5 = 2 399 Wp = 2,4

kWp, utilizzando una superficie di 3 × 8 m.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

98

Per il dimensionamento della batteria, essendo la struttura utilizzata solo nelle ore

diurne, è sufficiente che essa alimenti il carico per 48 ore, pari a 2 giorni, che

corrispondono, in termini di utilizzo, a 6 giorni lavorativi di 8 ore.

70,02×0604

= Cbat = 11,6 kWh

Alla tensione V = 48 V, la batteria avrà capacita Cbat = 240 Ah.

Utilizzando accumulatori commerciali (Sonnenschein Dryfit A212/63G6) di dimensioni

40 × 20 × 20 cm, che forniscono 63 Ah alla tensione di 12 V, occorrerà connettere in

parallelo 4 gruppi di 4 accumulatori connessi in serie, ricavando 63 × 4 = 252 Ah

a 4 × 12 = 48 V.

Per il dimensionamento dell’inverter, esso avrà un ingresso in corrente continua,

eventualmente fornita attraverso un regolatore di carica a 48 V ed un’uscita in

corrente alternata a 220 V per una potenza di 2,3 kWp.

Utilizzando un apparecchio commerciale (Mastervolt Solar Sunmaster 2500-100) si

otterrà con ingresso in corrente continua a 44 ÷ 80 V una potenza massima a 220 V in

corrente alternata di 3 400 W e una potenza nominale di 2 500 W.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

99

Esempio_2

Si vuole dimensionare un impianto fotovoltaico per l’alimentazione di un alpeggio

isolato che ricovera, nella stagione estiva, 2 addetti con 40 capi di bestiame bovino per

la produzione di latte e derivati.

L’alpeggio si trova sempre nella zona di insolazione di Napoli, e i pannelli possono

essere fissati sul tetto della stalla con una pendenza di circa 30° e un orientamento

Est-Ovest.

L’alpeggio sarà illuminato da un impianto in corrente continua e sarà dotato di un

piccolo frigorifero da 35 W per la conservazione dei latticini e una radio per

comunicazioni di emergenza, tutti alimentati in corrente continua a 24 V. Sarà

installato anche un piccolo televisore.

Per la produzione dei latticini verrà utilizzata nella stalla una zangola professionale di

450 W di potenza, alimentata in corrente alternata.

Con i dati della tabella 1 moltiplicati per i coefficienti delle Tabella si ricavano i

seguenti valori di radiazioni globale media giornaliera sul piano dei pannelli.

Tabella 9. Radiazione solare media sul piano inclinato

Mese Rad.ne globale

Marzo 3.686

Aprile 4.732

Maggio 5.549

Giugno 6.193

Luglio 6.372

Agosto 5.870

Settembre 4.524

Dai valori della tabella 5 si ricavano i seguenti dati sul fabbisogno medio giornaliero di

energia

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

100

Tabella 10. Stima dei carichi elettrici_mesi Marzo-Settembre

Apparecchiatura N.ro Potenza W

Utilizzo h/giorno

Energia Wh/giorno

Lampade 5 18 3 270

Frigorifero 1 35 12 420

Radio 1 1,2 8 19

Stand-by 1 5 24 120

Televisore 1 67 3 201

Zangola 1 450 2 900 Totale 1.930

Il mese più sfavorito è Marzo, pertanto il dimensionamento si effettua con i dati di

questo mese.

93012211

×75,0×90,0×14,0×6863

9301=Amin = 9 m2

Si noti che l’efficienza dell’inverter è relativa ai soli carichi, di potenza pari a 1.221 W,

alimentati in corrente alternata.

Pgen = 1 000 × 9 × 0,14 = 1,3 kWp

In conclusione il campo fotovoltaico avrà una superficie teorica Amin = 9 m2 per una

potenza nominale Pgen = 1,3 kWp.

Utilizzando pannelli fotovoltaici commerciali (UNI-Solar US-116) di dimensioni 250 ×

80 cm, che forniscono una corrente di 3,88 A a 30 V per una potenza pari a 116 Wp,

occorrerà connettere in parallelo 11 pannelli in serie, ricavando 30 V a 11 × 3,88 =

42,7 A per una potenza di 30 × 42,7 = 1 281 Wp = 1,3 kWp, utilizzando una superficie

di 2,5 × 9 m.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

101

Per il dimensionamento della batteria, è necessario che essa alimenti il carico per

almeno 5 giorni.

70,05×9301

= Cbat = 13,8 kWh

Alla tensione V = 24 V, la batteria avrà capacita Cbat = 575 Ah.

Utilizzando accumulatori commerciali (Douglass 4D-LT) di dimensioni 50 × 20 × 20

cm, che forniscono 140 Ah alla tensione di 12 V, occorrerà connettere in parallelo 4

gruppi di 2 accumulatori connessi in serie, ricavando:

140 × 4 = 560 Ah a 2 × 12 = 24 V.

Per il dimensionamento dell’inverter, esso avrà un ingresso in corrente continua a

24 V e un uscita in corrente alternata a 220 V per una potenza di 1,2 kWp.

Utilizzando un apparecchio commerciale (Mastervolt Solar Sunmaster 2500-100) si

otterrà con ingesso in corrente continua a 44 ÷ 80 V una potenza massima a 220 V in

corrente alternata di 3 400 W e una potenza nominale di 2 500 W.

La stima del costo di un impianto fotovoltaico è

un’attività complessa che richiede una conoscenza

dettagliata dei componenti.

Tuttavia, in prima approssimazione, è possibile

determinare un costo attendibile esprimendo il

costo dei singoli componenti in funzione dei

semplici valori ricavati dal dimensionamento di massima, in particolare in

funzione della potenza dell’impianto, escludendo i costi relativi a

progettazione, trasporto e montaggio e le imposte a qualsiasi titolo dovute.

Aspetti economici

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

102

Innanzitutto, per fissare l’ordine di grandezza, il costo di un impianto

fotovoltaico

stand-alone può essere valutato come

Ctot = 8.500 ÷ 8.000 €/kW

Dove

il primo valore è riferito a impianti di potenza minore di 1 kW;

il secondo valore per impianti di potenza fino a 4 kW,

D’altro canto, il costo di un impianto fotovoltaico connesso alla rete, senza

sistema di accumulatori può essere valutato come

Ctot = 7.500 ÷ 7.000 €/kW

Il primo valore è ancora riferito a impianti di potenza minore di 1 kW il

secondo valore per impianti di potenza fino a 4 Kw.

Più in dettaglio si può definire il costo di un impianto come somma dei costi

dei singoli componenti, che analogamente possono essere valutati in funzione

di valori di potenza o di energia.

Il costo dei moduli è espresso come

C1 = 5,0 ÷ 4,5 €/W

Il primo valore è riferito a impianti di potenza minore di 1 kWp il secondo

valore per impianti di potenza fino a 100 kWp.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

103

Il costo dell’inverter è espresso come

C2 = 800 ÷ 700 €/kW

Il primo valore è riferito a inerter di potenza minore di 5 kW il secondo valore

per inverter di potenza oltre 5 kW.

Il costo delle batterie è espresso come

C3 = 200 € Ah/W

Il costo delle apparecchiature di controllo e regolazione è espresso dalla

C4 = 1.200 €/kW

Il costo delle strutture è espresso come

C5 = 0,65 ÷ 1,2 €/W

Il primo valore è riferito a strutture poste in zone piane, di facile accesso il

secondo valore per strutture comunque intergrate nell’edificio, in presenza di

vincoli e difficoltà di posa.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

104

Sulla base di questi valori il costo dell’impianto dell’esempio 1 può essere

valutato in:

Ctot = C1 + C2 + C3 + C4 + C5 =

= 5,0 × 2.400 + 800 × 2,5 + 252200

× 2.400 + 1.200 × 2,4 + 1,2 × 2.400 =

= 21.665,00 €

supponendo che la struttura sia montata sull’edificio, in presenza di vincoli

strutturali.

Mentre il costo dell’impianto dell’esempio 2 può essere valutato in:

Ctot = C1 + C2 + C3 + C4 + C5 =

= 5,0 × 1.300 + 800 × 2,5 + 560200

× 1.300 + 1.200 × 1,3 + 1,2 × 1.300 =

= 12.084,00 €

supponendo che la struttura sia montata sull’edificio, senza particolari

difficoltà di installazione.

Un ulteriore costo è rappresentato dal trasporto e montaggio, che potrebbe

essere espresso, con larghissima approssimazione, dalla

C6 = 2.000 ÷ 12.000 €/kW

Il primo valore è riferito a impianti connessi in rete, senza particolari difficoltà

di connessione il secondo valore per impianti stand-alone installati in zone

prive di servizi e di accesso difficoltoso.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Progettazione

105

Si noti che risulta praticamente priva di significato la valutazione preventiva

teorica dei costi di trasporto e montaggio, che sono da valutare caso per caso,

dopo una attenta ricognizione della località scelta per l’installazione

dell’impianto fotovoltaico, in relazione alle possibilità operative del trasporto e

del montaggio stessi. n ultima analisi, per l’esempio 1 citato il costo del

trasporto e del montaggio potrebbe variare fra i 4.800,00 € ed i 28.800,00 €

in situazioni di installazione particolarmente difficoltose., mentre per l’esempio

2 il costo potrebbe variare fra i 2.600,00 € ed i 15.600,00 €.

Il problema principale per l’industria fotovoltaica

italiana è costituito dalle dimensioni ridotte della

domanda, riconducibile anche alle difficoltà e ai

ritardi in cui è incorso il Programma Tetti

fotovoltaici. Un problema non indifferente è

determinato anche dalla scarsità di presenza sul

mercato nazionale di imprese in grado di

effettuare l’installazione degli impianti. Larga parte del materiale installato è

infatti di importazione.

In termini generali, date le dimensioni della domanda, è difficile immaginare

un’azienda specializzata solo nella installazione di impianti fotovoltaici, anche

perché una parte delle competenze coincide con quelle necessarie a operare sul

mercato assai più consistente – e destinato nell’immediato a crescere a ritmi

assai più rapidi – del solare termico.

Un’azienda ottimale di installazione di impianti fotovoltaici e solarti termici è

costituita da 7-8 addetti suddivisi in due squadre costituite da due installatori e

un caposquadra, più un promoter, che può sbrigare anche le principali pratiche

di ufficio. Nell’impresa deve essere attivo almeno un operatore fornito di

patentino secondo quanto prescritto dalla Legge 46/90. a formazione di un

istallatore richiede un corso di formazione di almeno 200 ore sulle

problematiche relative alla generazione elettrica e alla tecnologia fotovoltaica,

più 50 ore specificamente dedicate alle questioni impiantistiche.

Per quanto riguarda la progettazione, le maggiori difficoltà derivano dalla

complessità dei calcoli di dimensionamento e dalla necessità di risolvere in

maniera adeguata le istanze di inserimento ambientale rispetto all’estetica

dell’installazione.

Ruoli e professionalità

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

106

9. FONTI DI FINANZIAMENTO

Per elaborare una strategia efficace di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

occorre elaborare modelli di intervento corredati dall’individuazione di

strumenti finanziari di accompagnamento alla realizzazione; in merito il

capitolo seguente presenta:

un quadro delle strutture comunitarie che intervengono nella

gestione dei fondi strutturali utile per individuare i potenziali

riferimenti cui rivolgersi per ottenere informazioni e

chiarimenti;

alcune carte illustrative delle zone di intervento dei

finanziamenti attuati con fondi comunitari per verificare

immediatamente le possibilità di inserimento in linee di

finanziamento legate alla specificità del nostro territorio di

riferimento;

una panoramica delle opportunità finanziarie offerte dalla

legislazione comunitaria e italiana (sia a livello nazionale che

regionale).

Anche in questo caso per economia d’uso tutti i riferimenti citati si trovano per

esteso in formato elettronico e collegati automaticamente attraverso dei links

alla copia di questo testo sul CD-ROM.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

107

La Commissione Europea è l’Istituzione che

rappresenta l’interesse generale della Comunità.

Suo infatti è il compito di preparare l’adozione di

nuovi provvedimenti normativi, di sorvegliare sulla

corretta applicazione del diritto comunitario, di

assicurare il funzionamento e lo sviluppo delle

politiche comunitarie di propria competenza.

In particolare la Commissione:

Propone i testi legislativi da presentare al Parlamento e al Consiglio

Garantisce l’esecuzione delle leggi europee, del bilancio e dei programmi adottati dal Parlamento e dal Consiglio sempre nel rispetto del principio della sussidiarietà

Vigila con la Corte di Giustizia sull’applicazione del diritto comunitario in quanto custode dei trattati

Negozia gli accordi internazionali principalmente in materia di commercio e cooperazione

Esecuzione e coordinamento delle politiche comuni

Alla Commissione spetta la gestione amministrativa dei servizi comunitari e

degli stanziamenti destinati agli interventi pubblici della Comunità nonché, in

collaborazione con le autorità interessate, dei quattro fondi strutturali

comunitari facenti capo alla Politica di Coesione Economica e Sociale:

i. Fondo europeo di orientamento e garanzia in agricoltura (FEAOG),

ii. Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR),

iii. Fondo sociale europeo (FSE)

iv. Strumento finanziario di orientamento della Pesca (SFOP)

La Commissione è poi l’ente erogatore degli strumenti finanziari relativi

alle politiche interne (ricerca e sviluppo, trasporti, formazione, istruzione,

cultura).

La Commissione utilizza il proprio potere esecutivo anche per coordinare le

politiche comunitarie e negoziare accordi internazionali in materia di

scambi e di cooperazione.

Il sistema “aiuti e prestiti” della UE

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

108

Organizzazione amministrativa

Con un organico di 15.000 persone, la Commissione rappresenta la più grande

istituzione dell'Unione europea. Recentemente la struttura della Commissione

è stata completamente rinnovata: le Direzioni Generali (DG), paragonabili ai

nostri Ministeri, sono aumentate da 24 a 36, con una suddivisione basata su

aree di competenza. Oni DG è presieduta da un direttore generale, che

risponde direttamente al commissario responsabile.

In un contesto di realizzazione di impianti per

l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, i nostri

principali interlocutori a livello comunitario saranno

rappresentati – oltre che dalla Commissione – dai

responsabili di almeno tre Direzioni Generali:

Ambiente, Energia e trasporti, Politica regionale.

Direzione Generale “Ambiente”

All’Ambiente competono le attività in materia di ambiente, sicurezza nucleare e

protezione civile.

Commissario Responsabile: M. Wallström

Direttore Generale: J. Currie

Missione

Uno degli obiettivi dell’Unione europea è l'elaborazione e l'attuazione di una politica

comune a favore dell'ambiente. La Commissione propone una strategia

programmatica, attraverso l'adozione del Sesto Programma di azione a favore

dell'ambiente 2001-2010 “il nostro futuro – la nostra scelta” (rif: allegato 86).

Le Direzioni Generali direttamente interessate ed i programmi

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

109

Missione (segue)

Quattro aree necessitano, secondo il programma, di nuove energie e di interventi più

vigorosi, al fine di:

Contrastare il cambiamento climatico

Proteggere la natura, la flora e la fauna

Affrontare i legami fra ambiente e salute

Preservare le risorse naturali e migliorare la gestione dei rifiuti

Il Sesto Programma Quadro

Ambito di azione del programma:

gestione sostenibile delle risorse naturali;

lotta integrata contro l'inquinamento e azione preventiva nei confronti dei rifiuti;

riduzione del consumo energetico proveniente da fonti non rinnovabili;

migliore gestione della mobilità, grazie allo sviluppo di modi di trasporto efficaci e non inquinanti;

elaborazione di misure intese a migliorare la qualità dell'ambiente urbano;

miglioramento della salute e della sicurezza, specialmente in materia di gestione dei rischi industriali, di sicurezza nucleare e di protezione dalle radiazioni.

Il modesto obiettivo fissato per le fonti energetiche rinnovabili è il superamento entro

il 2010 di una quota di mercato del 7,5 %, rispetto al 5 % del 1995.

Nonostante l’attiva promozione basata su una serie di programmi energetici comuni,

le fonti energetiche rinnovabili si sviluppano lentamente a causa dei costi elevati, delle

restrizioni operative (fonti estremamente localizzate oppure che richiedono molto

spazio) e delle difficoltà incontrate nel superare lo stadio di prova.

Il 95 % di questo tipo di energia è al momento di origine idraulica oppure è ricavato

dalla biomassa; altre soluzioni promosse dagli Stati membri includono i

biocombustibili (Francia e Finlandia), l’energia solare (Italia e Paesi Bassi), i rifiuti

della silvicoltura (Danimarca) e i parchi eolici (Grecia e Paesi Bassi).

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

110

Programmi e strumenti finanziari

Life-ambiente, natura, paesi terzi: il programma Life è destinato al finanziamento

di progetti innovativi nel campo dello sviluppo sostenibile, alla conservazione degli

habitat naturali e alla cooperazione con i paesi terzi in materia di politiche ambientali.

Programma SMAP: finanzia progetti a carattere ambientale attuati tra paesi delle due

sponde del Mediterraneo.

Stanziamenti destinati alle organizzazioni ambientaliste europee.

Direzione Generale “Energia e trasporti”

Detiene tutte le competenze in materia di sicurezza per quanto concerne

l’approvvigionamento energetico secondo il principio della sostenibilità

ambientale e di garanzia della competitività dei prezzi delle risorse.

Commissario Responsabile: L. de Palacio del Valle Lersundi

Direttore Generale: F. Lamoureux

Missione

La Direzione Generale Energia e Trasporti ha la duplice finalità di monitorare e

coordinare le politiche energetiche e, contemporaneamente, di definire una migliore e

più efficiente politica dei trasporti a livello europeo.

Gli ambiti di intervento in cui la DG opera per quanto riguarda l’energia sono:

i settori dei combustibili

petrolio e gas

l’energia nucleare

l’elettricità

le risorse rinnovabili di energia

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

111

Missione (segue)

Assicurare la compatibilità fra gli obiettivi della politica energetica e quella

ambientale è uno dei temi più dibattuti: è importante valutare l’impatto ambientale

dell’uso e della produzione di risorse naturali.

Programmi e strumenti finanziari

Le azioni nel contesto della politica energetica in Europa sono strettamente legate

con le azioni comunitarie nel campo di coesione economica e sociale (cfr. DG Politica

Regionale). Gli investimenti di questa politica sono finanziati dai fondi strutturali e

dalla rete transeuropea, così come dalla Banca Europea di Investimenti e dal Fondo

europeo di investimenti.

Nel settore dello sviluppo sostenibile e della tecnologia assicurare il rispetto per

l’ambiente è uno degli obiettivi più importanti della Commissione, che viene

realizzato provvedendo alla riduzione delle emissioni tossiche derivanti dalla

produzione di energia e garantendo la sicurezza strutturale e operativa delle

installazioni nucleari.

Inoltre, viene condotta la promozione di un uso razionale ed efficiente delle risorse.

Inoltre, viene condotta la promozione di un uso razionale ed efficiente delle risorse.

Per questo scopo sono stati messi a punto diversi programmi:

ALTENER, per la promozione delle energie rinnovabili; (rif: allegato 87)

CARNOT, per la ricerca; (rif: allegato 88).

ENERGIE, riguardante le energie rinnovabili e l’uso razionale delle risorse; (rif: allegato 89).

SAVE, sostegno non tecnologico per l’energia e il suo utilizzo, attraverso la

diffusione di una cultura dell’energia fra i cittadini (rif: allegato 90)

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

112

Il programma ALTENER

Il programma Altener è stato avviato nel 1993 per conseguire la promozione

dell’energia rinnovabile.

Solo nel 1995 la competitività e la sicurezza nell’approvvigionamento si sono

affiancati all’aspetto ambientale in qualità di elementi chiave della politica energetica

comune dell’UE. La priorità attuale è garantire che i costi della produzione e del

consumo di energia si riflettano più fedelmente sui prezzi di mercato.

Il programma ALTENER sostituisce i precedenti Altener I e Altener II ed è finalizzato

alla promozione delle fonti energetiche rinnovabili nell'Unione europea. (Decisione n.

646/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2000)

Nell'ambito del programma quadro pluriennale di azioni nel settore dell'energia, la

decisione istituisce un programma pluriennale di sostegno delle fonti energetiche

rinnovabili avente i seguenti obiettivi:

creare le condizioni giuridiche, socioeconomiche e amministrative necessarie all'attuazione di un piano di azione comunitario per le fonti energetiche rinnovabili;

incoraggiare gli investimenti pubblici e privati nella produzione e nell'utilizzazione di energia da fonti rinnovabili.

ALTENER si iscrive nel quadro degli obiettivi globali della Comunità in materia

energetica e ambientale e precisamente:

a. limitazione delle emissioni di CO2;

b. aumento della quota delle fonti energetiche rinnovabili nel

bilancio energetico al fine di realizzare nel 2010 l'obiettivo

indicativo del 12 % del consumo energetico lordo della

Comunità;

c. riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia;

d. sicurezza dell'approvvigionamento energetico;

e. sviluppo economico locale e regionale nonché coesione

economica e sociale.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

113

Il programma ALTENER (segue)

La decisione della Commissione elenca i tipi di azione che possono beneficiare di un

sostegno finanziario nell'ambito del programma:

1. studi ed altre azioni, destinati ad attuare e completare altre

misure comunitarie e degli Stati membri adottate per sviluppare il

potenziale delle fonti energetiche rinnovabili;

2. azioni pilota di interesse comunitario volte a creare le

infrastrutture necessarie per lo sviluppo delle energie rinnovabili;

3. misure volte a sviluppare le strutture dell'informazione,

dell'insegnamento e della formazione; misure per promuovere lo

scambio di esperienze;

4. azioni mirate per favorire la diffusione sul mercato delle fonti

energetiche rinnovabili nonché del relativo know-how, al fine di

promuovere gli investimenti;

5. azioni di monitoraggio e valutazione volte da un lato a monitorare

l'attuazione del piano d'azione della Comunità per lo sviluppo delle

fonti energetiche rinnovabili e dall'altro a sostenere le iniziative

adottate al riguardo nonché valutarne gli effetti e il rapporto costi-

efficacia.

Per questo programma è prevista una dotazione finanziaria di 77 milioni di €.

Secondo il tipo di azioni, la quota di finanziamento della Comunità può essere totale o

coprire fino al 50% un contributo pubblico e/o privato. Le condizioni e gli orientamenti

per il finanziamento delle azioni e misure previste dal programma ALTENER sono

definiti annualmente.

La Commissione è responsabile degli aspetti finanziari dell'esecuzione e dell'attuazione

del programma.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

114

Il programma CARNOT

Il programma CARNOT è stato creato al fine di promuovere le tecnologie pulite per i

combustibili solidi (carbone, lignite, torba, orimulsione, scisto bituminoso e frazione

pesante dei prodotti petroliferi, ecc.). Il programma si iscrveva nel contesto del

programma quadro nel settore dell'energia e comprende il periodo 1998 - 2002.

Il programma si poneva due obiettivi strettamente connessi:

1. promuovere l'uso di tecnologie pulite ed efficienti presso gli

impianti alimentati con combustibili solidi;

2. incoraggiare lo sviluppo di tecnologie pulite avanzate per i

combustibili solidi.

Nell'ambito del programma CARNOT sono state finanziate due categorie di azioni nel

settore dei combustibili solidi :

1. azioni per incoraggiare lo scambio di informazioni commerciali e

tecniche tra le attività nazionali, comunitarie e internazionali;

2. azioni per promuovere lo sfruttamento industriale delle tecnologie

pulite a scopi energetici, come ad esempio la produzione

combinata di calore e di energia elettrica, mediante una

cooperazione industriale più intensa.

Il programma prevedeva un importo di riferimento di 3 milioni di euro, di cui 1,2

milioni di euro per il periodo 1998-1999. Il tasso di finanziamento comunitario per

queste azioni era compreso tra il 50 ed il 100 % del loro costo totale (per la prima

categoria) e tra il 30 e il 50 % del loro costo totale (per la seconda categoria).

Attualmente gli obiettivi del programma CARNOT confluiscono nel più generale

programma quadro ”Ambiente 2010: il nostro futuro – la nostra scelta”.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

115

Il programma ENERGIA INTELLIGENTE PER L’EUROPA

A seguito del programma quadro Energia scaduto il 31 dicembre 2002, la

Commissione Europea aveva proposto un nuovo programma pluriennale di azioni nel

settore dell'energia, "Energia intelligente per l'Europa" (2003-2006). Con un bilancio

di 215 milioni di €, "Energia intelligente per l'Europa" attua la strategia descritta dal

Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico e punta sulla

promozione delle energie rinnovabili e sul risparmio di energia.

La Commissione propone, nel quadro delle prospettive finanziarie in vigore, di

assegnare al programma un bilancio di 215 milioni di €. per il periodo 2003-2006.

Questo bilancio tiene conto degli orientamenti politici dell'Unione, in particolare della

strategia comunitaria di sviluppo sostenibile adottata dal Consiglio europeo di

Göteborg nel giugno 2001.

Il cofinanziamento sarà normalmente limitato al 50% del costo totale dei progetti, ma

per alcuni studi o misure, intrapresi unicamente su iniziativa della Commissione, è

previsto un finanziamento a concorrenza del 100%. Le azioni che possono beneficiare

del sostegno comunitario dovranno contribuire a controllare la dipendenza energetica

dell'Unione e di lottare contro il cambiamento climatico.

Il programma SAVE

Il programma Joule Thermie, varato nel 1990, ha promosso nuove ed efficienti

tecniche non inquinanti per l’uso razionale dell’energia, le fonti energetiche

rinnovabili, i combustibili solidi e gli idrocarburi.

Nel 1995, è stato convertito in un nuovo programma per l’energia non nucleare,

mirato ad attenuare il rovinoso impatto ambientale prodotto dal consumo eccessivo di

energia e ad assicurare la disponibilità di fonti energetiche rinnovabili ad un prezzo

accettabile.

SAVE I è stato varato nel 1991 con l’obiettivo complementare di ridurre le emissioni

di CO2. Questo programma mira anche a migliorare la gestione dell’energia attraverso

azioni a livello locale e regionale ed a mettere a punto nuovi strumenti in grado di

promuovere il miglioramento dell’efficienza energetica. (Decisione 647/2000/CEE del

Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2000)

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

116

Il programma SAVE (segue)

La decisione definisce le categorie di azioni che possono ottenere un finanziamento

nell'ambito del programma:

1. studi relativi all'efficienza energetica aventi come oggetto: l'introduzione di

questo criterio negli altri programmi comunitari, gli effetti del prezzo

dell'energia, le integrazioni necessarie alle misure comunitarie;

2. azioni pilota settoriali per accelerare gli investimenti e/o migliorare le

abitudini di consumo;

3. misure proposte dalla Commissione o da terzi per promuovere lo scambio di

esperienze;

4. controllo dei progressi di efficienza energetica e valutazione delle azioni

avviate nell'ambito di questo programma;

5. azioni specifiche mirate alla gestione energetica a livello regionale e urbano e

al miglioramento della coesione tra Stati membri e regioni.

Alcune azioni sono finanziate interamente dalla Comunità, altre sono finanziate

solo in parte con un tasso massimo di partecipazione comunitaria del 50% (azioni

pilota, misure proposte dai paesi terzi, azioni specifiche).

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

117

Direzione Generale “Politica Regionale”

Direzione Generale Politica Regionale

E’ competente per la politica di coesione economica e sociale finalizzata a

ridurre le disparità di sviluppo esistenti a livello regionale nell’UE, soprattutto

mediante l’uso del Fondo Europeo di sviluppo regionale e del Fondo di

coesione.

Commissario responsabile: M. Barnier

Direttore Generale: G. Crauser

Missione

L'Unione Europea è caratterizzata da diversità che, se da una parte costituiscono la sua

ricchezza, dall’altra possono anche comportare delle difficoltà di tipo strutturale ed

economico.

La politica di coesione economica e sociale, che assorbe una buona percentuale del

bilancio comunitario (40,5%), rappresenta un modo di ridistribuire la ricchezza

all’interno dei paesi membri e risponde a un’esigenza di carattere generale: minori sono

i divari, maggiori sono i benefici per tutti. Per questo la coesione economica e sociale

costituisce una delle politiche prioritarie dell'UE, in quanto espressione di una

solidarietà a livello europeo e in quanto presupposto di efficienza economica e di

competitività globale.

Infatti, la minore efficienza delle regioni più vulnerabili porta a una diminuzione della

domanda di prodotti europei, impedisce lo sviluppo economico, disturba la concorrenza

nel mercato unico e, in ultima analisi, riduce la competitività sul mercato mondiale e

rallenta la crescita globale dell’Unione.

La DG Politica Regionale è responsabile delle azioni comunitarie intese a ridurre il

divario di sviluppo socioeconomico tra le varie regioni dell'Unione Europea.

Le politiche e i programmi di questa Direzione perseguono l'obiettivo di promuovere un

elevato livello di occupazione, cercando di risolvere il problema della diversa capacità

delle regioni di attuare uno sviluppo sostenibile e le loro difficoltà ad adeguarsi alle

nuove condizioni del mercato del lavoro e della concorrenza a livello mondiale

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

118

Programmi e strumenti finanziari

Per attuare la politica di coesione economica e sociale, la DG Politica Regionale si serve

dell’azione di due importanti Fondi Strutturali: il Fondo europeo di sviluppo

regionale (FESR) e il Fondo di coesione.

Il FESR si occupa essenzialmente di assistere le regioni più povere incentivando gli

investimenti, le infrastrutture e le piccole imprese; il Fondo di coesione viene

utilizzato per facilitare l’accesso all’unione monetaria ed economica di paesi a forte

ritardo di sviluppo, i quali erano, sino al 1999, la Grecia, il Portogallo, la Spagna e

l’Irlanda.

In collaborazione con le autorità competenti regionali e/o nazionali degli Stati membri,

la DG Politica regionale si serve dei due Fondi per cofinanziare programmi e progetti

finalizzati all'assistenza strutturale nelle regioni più svantaggiate dell'Unione, quali

quelle individuate nell’ambito dei territori Obiettivo 1 e Obiettivo 2.

Infine è compito di questa DG coordinare gli interventi previsti nelle nuove iniziative

comunitarie URBAN e INTERREG.

Linee di finanziamento diretto

Le politiche comunitarie e le attività ad esse correlate sono finanziate dai fondi

strutturali. Il documento “Agenda 2000” ha tracciato le linee guida per la riforma

attuata nel 1999.

Le risorse disponibili per il periodo 2000-2006 ammontano a 195 Miliardi di Euro.

Su iniziativa della Commissione, i Fondi possono finanziare, non oltre lo 0,40% della

loro dotazione annuale, anche azioni innovative a livello comunitario.

Tali azioni comprendono studi, progetti pilota e scambi di esperienze, intesi a elaborare

metodi e pratiche innovative per migliorare la qualità degli interventi nelle aree

obiettivo 1, 2 e 3.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

119

I Programmi di Iniziativa Comunitaria

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) viene creato per ridurre gli squilibri

economici e di sviluppo fra le regioni dei paesi comunitari.

L’azione del fondo, gestito dalla DG Politica Regionale, si rivolge in particolare ad alcuni

settori: l'ambiente produttivo, la ricerca e lo sviluppo tecnologico, la società

dell'informazione, la protezione e il miglioramento dell'ambiente, la parità tra uomini e

donne nel campo dell'occupazione, la cooperazione transnazionale, transfrontaliera e

interregionale nel settore dello sviluppo regionale (in particolare nell’ambito della

specifica iniziativa comunitaria Interreg).

I programmi di iniziativa comunitaria (P.I.C.) che si introducono nelle pagine seguenti

vanno inoltre sotto il nome di INTERREG, URBAN e LEADER + ed EQUAL

INTERREG III

Operante nell’ambito della cooperazione transfrontaliera, transnazionale e

interregionale, l’iniziativa Interreg III è di competenza della DG Politica regionale e

prevede tre sezioni:

Interreg A: si occupa di cooperazione transfrontaliera, volta a promuovere

lo sviluppo regionale integrato di regioni frontaliere dell’Unione o di regioni

appartenenti a uno Stato membro, da una parte, e a un Paese terzo,

dall’altra;

Interreg B: si interessa della cooperazione transnazionale tra autorità

nazionali, regionali e locali al fine di promuovere una maggiore integrazione

territoriale tra le 11 macro regioni europee limitrofe;

Interreg C: opera nella cooperazione interregionale destinata a migliorare

l’efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo regionale e di coesione,

attraverso la creazione di reti e lo scambio di esperienze, tra regioni affini sul

piano socio-economico.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

120

URBAN II

Mirato alla rivitalizzazione economica e sociale delle città, Urban II si propone due

obiettivi principali:

il sostegno a strategie innovatrici in materia di sviluppo economico e sociale;

una migliore diffusione delle metodologie applicate con successo in tale settore.

LEADER +

Leader+ è l’iniziativa comunitaria che si occupa dello sviluppo rurale per il periodo

2000-2006 ed è volta a promuovere l’attuazione di strategie integrate di alto profilo ai

fini dello sviluppo delle zone rurali.

L’iniziativa, gestita dalla DG Agricoltura, dà particolare risalto alla cooperazione e alla

costituzione di reti tra zone rurali e al ruolo propulsore dei partenariati a livello locale (i

Gruppi di Azione Locale).

La nuova iniziativa è applicabile a tutte le aree rurali della Comunità.

EQUAL

Equal si rivolge al settore della cooperazione transnazionale e promuove nuovi

strumenti di lotta contro ogni forma di discriminazione e diseguaglianza sul

mercato del lavoro.

Equal si interessa anche dell’integrazione sociale e professionale di coloro che

richiedono asilo.

Le iniziative sono finanziate dal Fondo Sociale Europeo e sono organizzate dalla DG

Occupazione sulla base delle tematiche definite nel quadro della politica

dell’occupazione. Sono orientate all’uso di un approccio attivo e preventivo per la

promozione delle pari opportunità sul mercato del lavoro.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

121

La ripartizione dei Fondi Strutturali a livello

nazionale e regionale avviene attraverso

l’individuazione di aree dette “obiettivo”:

l’obiettivo 1 corrisponde al livello NUTS 2

l’obiettivo 2 viene individuato sulla base del livello NUTS 3

l’Obiettivo 3 corrisponde al livello NUTS 1

La Nomenclatura delle Unità Territoriali Statistiche (NUTS) è stata

elaborata da Eurostat per fornire una scomposizione unica ed uniforme delle

unità territoriali per la compilazione di statistiche regionali per l'Unione

europea. La NUTS è una classificazione gerarchica a cinque livelli (tre livelli

regionali e due livelli locali).

Attualmente:

78 territori di livello NUTS 1: i Länder tedeschi, le Regioni del

Belgio, la Danimarca, la Svezia, l'Irlanda, il Galles, la Scozia, le

Zone di studio di gestione del territorio (ZSGT) in Francia, e altre

grandi entità regionali altrove.

210 territori di livello NUTS 2: le Comunità autonome in Spagna, le

regioni e le DOM francesi, le province belghe e olandesi, le regioni

italiane, i Länder austriaci, le Regierungsbezirke tedesche, etc.

1093 territori di livello NUTS 3: le Nomoi in Grecia, le Maakunnat

in Finlandia, i Län in Svezia, le Kreise tedesche, i Dipartimenti

francesi, le provincie spagnole e italiane etc.

L’utilizzo dei Fondi Strutturali a livello Nazionale e Regionale

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

122

Livello NUTS 1: Le Macro Regioni_nomenclatura

NUTS 1

NUTS 2

IT1 NORD OVEST

IT11 PIEMONTE

IT12 VALLE D'AOSTA

IT13 LIGURIA

IT2 LOMBARDIA

IT3 NORD EST

IT31 TRENTINO-ALTO ADIGE

IT32 VENETO

IT33 FRIULI-VENEZIA GIULIA

IT4 EMILIA-ROMAGNA

IT5 CENTRO (I)

IT51 TOSCANA

IT52 UMBRIA

IT53 MARCHE

IT6 LAZIO

IT7 ABRUZZO-MOLISE

IT71 ABRUZZO

IT72 MOLISE

IT8 CAMPANIA

IT9 SUD

IT91 PUGLIA

IT92 BASILICATA

IT93 CALABRIA

ITA SICILIA

ITB SARDEGNA

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

123

Livello NUTS 1: Le Macro Regioni_cartina topografica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

124

L’OBIETTIVO 1

Il suo scopo è promuovere lo sviluppo e l’adeguamento strutturale delle

regioni a ritardo di sviluppo.

Per il periodo 2000-2006, rientrano nell'Obiettivo 1:

le Regioni di livello NUTS II il cui prodotto interno lordo pro

capite (espresso in parità di potere di acquisto) è inferiore al

75% della media comunitaria;

le Regioni ultraperiferiche (Dipartimenti francesi d'oltremare, le

Azzorre, Madeira e Isole Canarie);

le Zone rientranti nell'ex obiettivo 6 in quanto zone artiche

scarsamente popolate, appartenenti alla Finlandia e alla Svezia.

Per l’Italia sono comprese la Basilicata, la Calabria, la Campania, la

Puglia, la Sardegna e la Sicilia; il Molise rientra nel programma del

sostegno transitorio.

L’OBIETTIVO 2

Il nuovo Obiettivo 2 sostituisce i vecchi Obiettivi 2 e 5b e contribuisce a

favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà

strutturali, diverse da quelle presenti nelle zone Obiettivo 1.

L'Obiettivo 2 riguarda le aree appartenenti al livello NUTS III, corrispondenti

in Italia alle Province: la lista è decisa in partenariato tra Commissione e Stato

membro ed è valida per 7 anni, con possibilità di modifica nel 2003.

Sono gli Stati membri a proporre alla Commissione un elenco di zone che

soddisfano tali criteri, fermo restando che è la Commissione a fissare un

massimale di popolazione riferito a ciascuno Stato membro, tenendo conto

anche della gravità dei problemi strutturali, valutata in base ai livelli della

disoccupazione totale e della disoccupazione di lunga durata al di fuori delle

regioni Obiettivo 1.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

125

L’OBIETTIVO 3

L’Obiettivo 3 intende favorire l’adeguamento e l’ammodernamento delle

politiche e dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione ed è

previsto per le regioni che non rientrano nell’obiettivo 1; per l’Italia le regioni

selezionate sono quelle del Centro Nord.

L’Obiettivo 3 promuove quattro settori di intervento, complementari agli

orientamenti tracciati nel quadro della strategia europea per l’occupazione:

l’accompagnamento dei mutamenti economici e sociali;

la formazione e il perfezionamento permanenti;

una politica attiva di lotta contro la disoccupazione;

la lotta contro l’emarginazione sociale.

Il nuovo Obiettivo 3, che raggruppa i precedenti obiettivi 3 e 4, è

principalmente centrato sull’adeguamento e la modernizzazione delle politiche

nazionali ed europee dell’occupazione, dell’istruzione e della formazione

professionale.

Pertanto l’obiettivo 3 serve da quadro di riferimento per l’insieme delle

azioni a favore delle risorse umane negli Stati membri.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

126

Carta topografica zone ammissibili

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

127

Carta topografica zone ammissibili: Italia

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

128

Per le aree obiettivo 1 la Commissione definisce,

sulla base del Piano presentato dallo Stato

membro un QUADRO COMUNITARIO DI

SOSTEGNO (QCS) attuato da PROGRAMMI

OPERATIVI (PO).

Per le aree obiettivo 2 lo strumento direttore è

un DOCUMENTO UNICO DI

PROGRAMMAZIONE (DOCUP) oppure un

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR)

Per le aree obiettivo 3 lo strumento direttore è un DOCUMENTO UNICO DI

PROGRAMMAZIONE (DOCUP) oppure un PROGRAMMA OPERATIVO

REGIONALE (POR)

Gli Stati Membri Presentano i PROGRAMMI OPERATIVI (P.O.)

comprendenti:

un’analisi della situazione regionale relativa all’Obiettivo

l’analisi delle esigenze prioritarie

la strategia e le priorità di azione(ASSI)

il piano finanziario indicativo

Gli Stati Membri adottano i COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

comprendenti:

le misure per l’attuazione della strategia

le azioni prioritarie previste

I contenuti del QCS Italia (rif: allegato 91)

Analisi della situazione di partenza

Considerazioni sull’economia del Mezzogiorno, punti di forza e di debolezza del

Mezzogiorno (analisi SWOT), risultati conseguiti nel periodo di programmazione 1994-

1999.

Il QCS Italia e le aree obiettivo: organizzazione, struttura e documenti di lavoro

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

129

Strategia di Sviluppo

Condizioni di elaborazione del piano di sviluppo regionale, processo di valutazione ex-

ante, coinvolgimento dei partner socio-economici e istituzionali, strategia di intervento

ed obiettivi del QCS, quantificazione degli obiettivi globali e incidenza sulle condizioni

di offerta, coerenza con le politiche nazionali di sviluppo economico e

dell’occupazione, coerenza con le priorità della Commissione, valutazione dell’impatto

sulle politiche comunitarie in materia di ambiente, occupazione e pari opportunità.

Assi Prioritari d’intervento

Per ciascun asse vengono specificati:

Analisi dei bisogni e delle potenzialità

Strategia di asse

Quantificazione degli obiettivi specifici

Linee di intervento

Criteri e indirizzi per l’attuazione

I singoli Assi:

Asse I – Risorse Naturali

Asse II – Risorse

Asse III – Risorse Umane

Asse IV – Sistemi Locali di Sviluppo

Asse V – Città

Asse VI – Reti e Nodi di Servizio

Inoltre il documento Programma Operativo individua ed approfondisce:

Orientamenti generali per gli interventi per l’agricoltura e lo

sviluppo rurale

Orientamenti generali per gli interventi nel settore della pesca

Progetti integrati

Risorse per l’assistenza tecnica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

130

Piano finanziario

Tassi di partecipazione dei Fondi, organizzazione delle fonti di finanziamento e

coinvolgimento del settore privato, piano finanziario, addizionalità.

Identificazione ed organizzazione dei Programmi Operativi

I 7 Programmi Operativi Nazionali

Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione (rif: allegato 91 e

92)

La Scuola per lo Sviluppo (rif: allegato 93)

Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno(rif: allegato 94)

Sviluppo (rif: allegato 95)

Trasporti (rif: allegato 96)

Pesca (rif: allegato 97)

Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema (rif: allegato 98)

I sette P.O.R. Italiani Aree Obiettivo 1

Basilicata (rif: allegato 99-1 e 99-2)

Calabria (rif: allegato 100-1 e 100-2)

Campania (rif: allegato 101-1 e 101-2)

Puglia (rif: allegato 102-1 e 102-2)

Sardegna (rif: allegato 103-1 e 103-2)

Sicilia (rif: allegato 104-1 e 104-2)

Molise (sostegno transitorio) (rif: allegato 105-1 e 105-2)

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

131

Condizioni di attuazione

Coordinamento degli interventi dei Fondi Strutturali a livello centrale e locale,

coinvolgimento dei partner socio-economici e istituzionali, organizzazione e

trasparenza dei flussi finanziari, meccanismi di attuazione: gestione, sorveglianza,

monitoraggio, valutazione e controllo, riteri per l’assegnazione della riserva di efficacia

ed efficienza, rispetto della normativa comunitaria.

Organizzazione dei Programmi Operativi

I documenti di programmazione vengono stesi attraverso i cosiddetti

“REGOLAMENTI ATTUATIVI” che fanno sì che i vari Programmi Operativi

Nazionali, Multiregionali e Regionali per le aree obiettivo 1, ed i Documenti

Unici di Programmazione per le aree obiettivo 2/3 conservino una medesima

impostazione generale dello schema letterario da utilizzarsi per la

comunicazione delle informazioni.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

132

Per fornire un quadro generale delle informazioni

contenute nei documenti di programmazione sono

stati individuati e riportati i titoli degli ASSI

PRIORITARI e delle MISURE DI INTERVENTO

Sono state inoltre evidenziate le misure di

interesse per le azioni in campo ambientale mirate

allo sviluppo dell’utilizzo delle fonti energetiche

rinnovabili; le schede complete di misura sono

riportate per esteso negli allegati.

I sette Programmi Operativi Nazionali (P.O.N)

P.O.N. Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico P.O.N. La Scuola per lo Sviluppo

Asse I – Miglioramento della qualità dell’istruzione e sviluppo della società della

conoscenza e dell'informazione.

Misura 1: Adeguamento del sistema dell'Istruzione (FSE)

Misura 2: Nuove tecnologie per l’utilizzo e la valorizzazione delle metodologie didattiche (FESR)

Misura 3: Prevenzione della dispersione scolastica (FSE)

Misura 4: Infrastrutture per l'inclusione scolastica e l'integrazione sociale (FESR)

Misura 5: Formazione superiore (FSE)

Misura 6: Istruzione permanente (FSE)

Misura 7: Promozione di scelte scolastiche e formative mirate a migliorare

l’accesso e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro (FSE)

Asse II – Assistenza Tecnica.

Misura 8: Interventi di assistenza tecnica, monitoraggio, controllo,

accompagnamento e valutazione (FSE)

Programmi Operativi Nazionali e Programi Operativi Regionali OB.1: struttura

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

133

P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno

Asse I - Sviluppo e adeguamento delle tecnologie dei sistemi informativi e di comunicazione per la sicurezza.

Misura I.1 – potenziamento delle tecnologie finalizzate alle comunicazioni di sicurezza

Misura I.2 – adeguamento del sistema di controllo tecnologico del territorio

Misura I.3 – tecnologie per la tutela delle risorse ambientali e culturali

Misura I.4 – potenziamento tecnologico del sistema informativo per la giustizia

Misura I.5 – risorse umane per la sicurezza

Asse II – Promozione e sostegno della legalità.

Misura II.1 – diffusione della legalità

Misura II.2 – sensibilizzazione

Misura II.3 - risorse umane per la diffusione della legalità

Asse III – Assistenza Tecnica (comprendente le attività di supporto, consulenza ed assistenza per l'attuazione del programma).

Misura III.1 – assistenza tecnica, valutazione indipendente, attività istruttorie e attuative

P.O.N. Sviluppo Locale

Asse IV – sviluppo dei sistemi locali

Misura 1 – legge 488/92 “industria”

Misura 2 - pacchetto integrato di agevolazioni – P.I.A.

Misura 3 - interventi di formazione per il P.I.A.

Misura 4 – assistenza tecnica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

134

P.O.N. Trasporti

Asse I - Sviluppo del sistema a rete delle direttrici principali di collegamento del

Mezzogiorno

Misura I.1 – Miglioramento della rete e del servizio ferroviari attraverso il potenziamento, l’adeguamento, l’ammodernamento e la realizzazione delle linee

Misura I.2 - Miglioramento della rete e del servizio stradali attraverso il potenziamento, l’adeguamento, l’ammodernamento e la realizzazione della viabilità

Misura I. 3 – Potenziamento delle attrezzature finalizzate al miglioramento delle condizioni di sicurezza generale del servizio della navigazione

Misura I.4 – Sviluppo delle infrastrutture di supporto alla navigazione aerea e innovazione tecnologica

Asse II - Potenziamento delle connessioni fra le aree locali e le direttrici principali

Misura II. 1 - Miglioramento del servizio ferroviario attraverso il collegamento con le infrastrutture

Misura II. 2 - Miglioramento del servizio stradale attraverso il collegamento con le infrastrutture

Misura II. 3 – Realizzazione e adeguamento dei collegamenti passeggeri fra le aree metropolitane ed i nodi delle reti transeuropee

Asse III - Sviluppo delle infrastrutture nodali – Potenziamento e riqualificazione di

infrastrutture portuali a servizio dei traffici commerciali, dei collegamenti di cabotaggio e a breve raggio

Misura III.2 – Potenziamento delle infrastrutture aeroportuali Air side e Land side

Misura III.3 – Sviluppo delle infrastrutture nodali finalizzate all’intermodalità delle merci

Asse IV - Assistenza tecnica

Misura IV.1 – Assistenza Tecnica, Monitoraggio e Valutazione

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

135

P.O.N. Pesca

Asse IV – sviluppo dei sistemi locali

Misura 1 - Adeguamento dello sforzo di pesca

Misura 2 - Rinnovo e ammodernamento della flotta da pesca

P.O.N. Assistenza Tecnica ed Azioni di Sistema

Asse I - assistenza tecnica e coordinamento delle politiche di sviluppo regionale (FESR)

Misura I.1 - Azioni di preparazione, sorveglianza, monitoraggio, valutazione, controllo e assistenza

Misura I.2 - Azioni di assistenza tecnica e supporto operativo per l’organizzazione e la realizzazione delle attività di indirizzo, di coordinamento e orientamento delle Amministrazioni Centrali non titolari di PON ma con competenze “trasversali”, di attuazione e/o di coordinamento

Misura I.3 - Azioni per l’ampliamento, approfondimento ed integrazione della conoscenza economico statistica del territorio

Misura I.4 - Azioni di Comunicazione, informazione e pubblicità

Asse II - formazione della pubblica amministrazione ed azioni di sistema per le politiche per l’inserimento al lavoro e l’adeguamento del sistema formativo (FSE)

Misura II.1 – Azioni di sistema per le politiche per l’inserimento al lavoro, l’adeguamento del sistema formativo e la valorizzazione degli italiani all’estero

Misura II. 2 - Sviluppo ed adeguamento delle strutture e del persona le impegnati, con funzioni diverse, nelle attività di programmazione, coordinamento, gestione, sorveglianza e controllo dei programmi dei Fondi Strutturali

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

136

I Programmi Operativi Regionali (P.O.R)

I Programmi Operativi Regionali (DOCUP in alcuni casi) sono basati sulla

medesima struttura per Assi prioritari; le differenze tra le regioni emergono

dalla suddivisione per Misure di intervento; in questa sezione del documento

viene riportata la sola struttura principale, negli allegati è possibile reperire

l’intero elenco delle misure e il testo completo delle misure riguardanti

l’energia e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

I P.O.R sono sempre strutturati secondo i seguenti assi:

ASSE I – risorse naturali

ASSE II – risorse culturali

ASSE III – risorse umane

ASSE IV – sistemi locali di sviluppo

ASSE V – città

ASSE VI – reti e nodi di servizio

ASSE VII - assistenza tecnica

Per quanto riguarda le aree obiettivo 2 ed i documenti di programmazione per

l’obiettivo 3, sono stati inseriti:

I DOCUP OBIETTIVO 2

Allegato 106 Abruzzo

Allegato 107 Emilia Romagna

Allegato 108 Lazio

Allegato 109 Liguria

Allegato 110 Lombardia

Allegato 111 Marche

Allegato 112 Piemonte

Allegato 113 Toscana

Allegato 114 Trentino Alto Adige

Allegato 115 Veneto

Allegato 116 Umbria

I POR OBIETTIVO 3

Allegato 117 Abruzzo

Allegato 118 Emilia Romagna

Allegato 119 Friuli Venezia Giulia

Allegato 120 Lazio

Allegato 121 Liguria

Allegato 122 Lombardia

Allegato 123 Marche

Allegato 124 Piemonte

Allegato 125 Toscana

Allegato 126 Trentino Alto Adige (126-1 e 126-2)

Allegato 127 Veneto

Allegato 128 Umbria

Allegato 129 Valle d’Aosta

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di finanziamento

137

Il capitolo successivo propone uno schema semplificato di approccio alla

risposta per bandi di finanziamento sia di livello comunitario che nazionali sui

P.O.R. e DOC.U.P. a valere per il periodo 2000-2006.

Da tempo ormai l’Unione Europea ha sviluppato delle metodologie standard

per il finanziamento di iniziative di svariato genere; attraverso il naturale

processo di diffusione delle buone prassi di intervento (l’uso sempre più

generalizzato delle tecniche del cosiddetto Programme Cycle Management o

PCM, delle metodologie di analisi SWOT, etc. ne sono la riprova più evidente)

anche al livello nazionale e regionale si vanno sempre più consolidando degli

strumenti di individuazione e di selezione dei beneficiari dei finanziamenti che

presuppongono degli approcci unificati.

Al di là degli elementi specifici da considerarsi sulla base dei formulari e degli

interventi previsti, alcuni elementi di base e precondizioni vanno sempre

analizzati in via preliminare e sono stati sintetizzati nelle pagine seguenti.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Modelli e metodologie d'intervento

138

10. MODELLI E METODOLOGIE D’INTERVENTO

La pubblicazione del bando (Call for Proposal)

rappresenta il momento concreto di apertura

della possibilità di presentare una Proposta.

Il testo contiene gli estremi che

caratterizzano la tipologia di proposte che

possono essere accettate ed il tipo di

programma di riferimento.

Gli elementi da considerare con attenzione in fase iniziale

Budget: sia come espressione del limite superiore di

finanziabilità di un singolo progetto sia come quota

percentuale finanziabile.

Durata: tempo massimo entro il quale il progetto deve

essere realizzato.

Territorio: le aree verso le quali sono diretti i

finanziamenti.

Partenariato: sia la tipologia dei partners (per es. Imprese

private o Pubbliche Amministrazioni) che devono essere

coinvolti come parte attiva del progetto, sia l'origine dei

partners che partecipano al progetto (per es.: provenienti

da due o più paesi membri)

Estremi della proposta: che identificano il problema per il

quale viene richiesta una soluzione mediante proposte.

Sono poi sempre presenti alcuni vincoli formali che devono essere

rispettati, quale ad es. la data limite di presentazione della Proposta

Partecipare ad un bando comunitario nazionale o regionale

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Modelli e metodologie d'intervento

139

Gli elementi da considerare con attenzione in fase di valutazione

La valutazione del costo di presentazione di una proposta è di difficile

quantificazione; dipende da una molteplicità di fattori e soprattutto

dall’esperienza conseguita nel formulare progetti.

Bisogna considerare che è quasi impossibile che una proposta venga

formulata da una sola persona; escluso alcuni limitati casi (o scelte di

tipo strategico), la sola stesura fisica e preparazione formale richiede

sempre vari giorni di lavoro.

Le maggiori difficoltà (e quindi costi maggiori) derivano dall'inesperienza

nel formulare proposte, per cui le fasi iniziali di progettazione sono

quelle più onerose – sempre che non si decida di affidarsi a strutture

esterne all’ente.

ll successo può essere facilitato dalla partecipazione ad attività

preliminari ed informative che le varie Autorità organizzano

regolarmente nell'ambito dei singoli programmi allo scopo di fornire

informazioni "ufficiose" relative alle chiamate. Parteciparvi può essere

vantaggioso soprattutto nella ricerca di partner, ma significa dedicare

risorse alla valutazione/preparazione preliminare delle proposte.

L’attuazione di ciascuna misura viene poi affidata ad un responsabile

interno all’ente che è sempre opportuno contattare per avere chiarimenti

e informazioni aggiuntive e integrative rispetto ai testi (rif: allegato 130

elenco dei responsabili di misura).

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Modelli e metodologie d'intervento

140

Gli elementi da inserire nella presentazione della proposta

Problem Context: il contesto del problema.

Problem Statements: uno o più effetti concreti che devono

essere rimossi o attenuati.

Problem Bodies: le entità che riceverebbero un beneficio

dalla soluzione al problema, che

consentono di individuare

rispettivamente;

i. beneficiari (Beneficiaries)

ii. benefici (Benefits)

Problem Evidence: informazioni a supporto oggettivo della

necessità di risolvere il problema.

ATTENZIONE

i. i bandi non sono strutturati sempre nello stesso modo

ii. la maggior parte delle informazioni sono disperse nel testo

completo del bando

iii. alcune informazioni (o riferimenti ad esse) si trovano solo

negli Info Packages (documenti informativi) reperibili a parte

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Modelli e metodologie d'intervento

141

Check List di controllo dello schema di proposta

Una buona proposta contiene sempre i seguenti elementi:

Contesto:

i. Descrizione chiara del contesto di proposizione/scenario del proponente;

ii. Fattori importanti di politica pubblica (macroeconomici, politici);

iii. Fattori utili per la comprensione dei problemi affrontati (potenziali, limitazioni, questioni demografiche, di genere, etc.);

iv. Risorse finanziarie, umane, infrastrutturali;

v. Analisi della fattibilità;

vi. Analisi dell’aderenza.

Beneficiari

i. Chi trarrà beneficio dal progetto?

ii. Come?

iii. Quali sono gli interessi dei gruppi destinatari?

iv. Ci sono altri gruppi interessati dal progetto?

Problemi da Affrontare

i. Quali ne sono le cause?

ii. Evidenziare il legame causa-effetto;

iii. Dimostrare che i beneficiari giudicano importante la soluzione dei problemi affrontati dal progetto;

iv. Dimostrare che il progetto è coerente con altre azioni passate, presenti o future, svolte dallo stesso gruppo o da altri che affrontano la stessa questione.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Modelli e metodologie d'intervento

142

Obiettivi generali e scopo

i. Quali sono gli obiettivi del settore ai quali il progetto vuole contribuire?

ii. Importanza e Valenza del progetto per il settore.

Risultati ed Attività

Cosa si intende realizzare di particolare?

Portata ed innovazione

i. Presentare realizzazioni/benefici:

i.i. Precisi;

i.ii. Sostenibili;

i.iii. Misurabili;

i.iv. Coerenti con gli obiettivi generali.

ii. In generale dimostrare la coerenza tra dimensione del progetto e dimensione del contesto di proposizione;

iii. Descrivere e dimostrare la dimensione innovativa del progetto.

Previsioni,rischi e grado di flessibilita

A quali risultati concreti e quantificabili porterà il progetto?;

i. materiali

ii. immateriali

Attenzione a non confondere le attività con i risultati dell’attività stessa: per es. l’attività di formazione da come risultato la competenza, la formazione non sarà mai risultato di un’attività, ma un’attività essa stessa.

Modalita’ di attuazione

i. Descrivere le attività che dovranno essere intraprese per raggiungere i risultati;

ii. Cosa è necessario fare;

iii. Chi dovrà farlo.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Modelli e metodologie d'intervento

143

Bilancio economico-finanziario

i. Analisi delle spese e delle entrate;

ii. Analizzare le entrate in base alla fonte;

iii. Verificare l’ammissibilità delle spese;

iv. Indicare dettagli sufficienti per una valutazione del costo-efficacia;

v. Indicare le classi di costo (p.es. i diversi tipi di lavoro) e le loro quantità.

Sostenibilità, verifiche e diffusione dei risultati

i. Spiegare dettagliatamente come i benefici apportati dal progetto che continueranno a persistere anche dopo la fase finanziata

ii. Indicare le azioni di diffusione dei risultati che verranno intraprese (mainstreaming orizzontale, verticale, di genere)

iii. Specificare gli indicatori dei risultati del progetto come vengono misurati e come verranno raccolti i dati

Partners e modalità di funzionamento del partenariato

La descrizione precisa dei componenti il partenariato, l’attribuzione precisa dei compiti all’interno del gruppo, le regole per il funzionamento dello stesso sia dal punto di formale che operativo, le regole che sottintendono ai processi decisionali, la definizione delle attività di PS e della scansione temporale delle stesse.

Quadro logico di progetto

(esempio utilizzabile in fase di elaborazione progettuale)

Per individuare sin dalle fasi preliminari di progettazione la fattibilità

dell’intervento e l’entità degli sforzi logistici e finanziari necessari per il

suo completamento, uno strumento utile di analisi è fornito dalla matrice

detta del “quadro logico” (conosciuto anche come “logical framework”).

Nella pagina seguente ne viene fornito un esempio su cui andare a

sovrapporre i dati del contesto di progetto specifico.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Modelli e metodologie d'intervento

144

Logical framework di progetto

1 logica 2 indicatori 3 fonti di verifica 4 condizioni

dell’intervento

Obiettivi generali

Obiettivi socio-economici di sviluppo come definiti a livello di politica o di programma.

Una definizione qualitativa e una specificazione quantitativa tramite opportuni indicatori.

Dove e in quale forma saranno reperite le informazioni per assegnare dei valori agli indicatori della colonna precedente.

Fattori esterni (fuori dal controllo diretto dell’intervento) essenziali per il raggiungimento di: Obiettivo generale.

Obiettivo specifico

Obiettivo specifico dell’intervento che si desidera conseguire, “uno e uno solo”

Una definizione qualitativa e una specificazione quantitativa tramite opportuni indicatori.

Dove e in quale forma saranno reperite le informazioni per assegnare dei valori agli indicatori della colonna precedente.

Fattori esterni essenziali per il raggiungimento di: Obiettivo specifico.

Risultati attesi

Beni e servizi che generano benefici e che insieme concorrono al raggiungimento dell’Obiettivo Specifico.

Una definizione qualitativa e una specificazione quantitativa tramite opportuni indicatori.

Dove e in quale forma saranno reperite le informazioni per assegnare dei valori agli indicatori della colonna precedente.

Fattori esterni essenziali per il raggiungimento di: Risultati attesi.

Attività

Azioni eseguite durante la realizzazione dell’intervento, per il raggiungimento dei singoli risultati.

Risorse

Fisiche e non fisiche necessarie per eseguire ciascuna attività.

Costi

Fonte di finanziamento per la mobilitazione delle risorse stimate come necessarie.

Fattori esterni essenziali per il completamento di: Attività.

Precondizioni

Devono essere soddisfatte prima che abbia inizio la realizzazione del progetto.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

145

11. LE FONTI DI INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO

La presente sezione riporta alcuni dei principali testi di orientamento ed una

serie di indirizzi per la navigazione tematica sul web. Si considerano entrambi

i supporti informativi utili per incominciare la trattazione dell’argomento e

come punto di partenza per l’approfondimento di argomenti specifico-tecnici.

I testi sono stati numerati in ordine sequenziale

rispetto al richiamo corrispondente di testo inserito

nella versione in formato elettronico

allegato 1. Glossario dei principali termini

allegato 2. Tabelle metereologiche

allegato 3. della sostenibilità dello sviluppo

allegato 4. Nicholas Georgescu-Roegen

allegato 5. Il modello World III, elaborato dal System Dynamics Group del MIT

allegato 6. “rapporto Brundtland”

allegato 7. “dichiarazione di Rio”

allegato 8. agenda 21

allegato 9. Protocollo di Kyoto

allegato 10. Summit mondiali: Stoccolma

allegato 11. Johannesburg

allegato 12. libro bianco Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili-UE

allegato 13. libro verde Verso una strategia europea di sicurezza

dell’approvvigionamento energetico

Elenco completo degli allegati presenti su cd-rom

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

146

allegato 14. alla Guida europea all’Agenda 21 Locale

allegato 15. Consultation paper for the preparation of e EU strategy for

Sustainable development

allegato 16. Towards a EU strategy for Sustainable Development

allegato 17. Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare

considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici.

allegato 18. comunicazione della Commissione del marzo 2003 dal titolo Verso un

piano d'azione per le tecnologie ambientali

allegato 19. PATTO PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE della IV Commissione Cnel

allegato 20. ORIENTAMENTI PER IL PROGRAMMA DI SVILUPPO DEL

MEZZOGIORNO 2000-2006

allegato 21. Strategia Nazionale Ambientale per uno Sviluppo Sostenibile

allegato 22. Piano Nazionale per lo Sviluppo sostenibile in attuazione dell'Agenda

21 del Ministero dell’Ambiente

allegato 23. GUIDA ANPA PER LE AGENDE 21 LOCALI.

allegato 24. L’energia dei Parchi - PROTOCOLLO D’INTESA Promosso da: Enel,

Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, Legambiente

e Ministero dell’ambiente

allegato 25. Libro bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili

deliberato dal CIPE nel 1999.

allegato 26. Protocollo di Kyoto

allegato 27. agenda 21

allegato 28. Protocollo di Montreal Convenzione per la protezione della fascia di

ozono (Vienna 1985 – Montreal 1987)

allegato 29. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

(UNFCCC) - New York 9 maggio 1992

allegato 30. la Proposta della Commissione COM (2000) 279 def e la Proposta di

direttiva (G.U.C.E UE n. C 311 e del 31 ottobre 2000)

allegato 31. la direttiva 2001/77/CE (G.U.C.E n. L283 del 27 ottobre 2001

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

147

allegato 32. la decisione n° 646/2000/CE (G.U.C.E. n° L 79 del 30-03-00) del

Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa di adozione del

Programma ALTENER

allegato 33. Posizione Comune del Consiglio UE n° 18/2001 (23-03-2001)

NORMATIVA ITALIANA

allegato 34. 6 dicembre 1991 n. 394, "Legge Quadro sulle Aree Protette" e

successive modifiche ed integrazioni.

allegato 35. 09-01-91 GU n° 13 del 16-01-91 Legge 10-91 Norme per l’attuazione

del piano energetico nazionale in materia di uso razionale

dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti

rinnovabili di energia.

allegato 36. 18-03-02 Ministero delle Attività Produttive GU n° 91 del 18-04-02

Direttive per l’attuazione delle norme in materia di energia elettrica

da fonti rinnovabili di cui ai commi 1,2, e 3 dell’Art. 11 del DL 16

marzo 1999, n° 79

allegato 37. 21-12-01 Ministero dell’Ambiente GU n° 91 del 18-04-02 Programma

di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica e

mobilità sostenibile nelle aree naturali protette

allegato 38. 24-04-01 Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato

GU n° 117 del 22-05-01, suppl. ord. N° 125 Individuazione degli

obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle

fonti rinnovabili di cui all’Art. 16 comma 4 del DL 23-05-00 n° 164

allegato 39. 11-11-99 Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato

GU n° 292 del 14-12-99 Direttive per l’attuazione delle norme in

materia di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1,2 e 3

del DL 16-03-99 n° 79

allegato 40. 10-09-01 Ministero dell’Ambiente Finanziamenti a Enti pubblici per

l'installazione di impianti solari termici per produzione di calore a

bassa temperatura

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

148

allegato 41. 24-02-00 Autorità per l’energia elettrica e il gas GU n° 57 del 09-03-

00 Adozione di disposizioni transitorie in materia di conto per nuovi

impianti da fonti rinnovabili e assimilate di cui alla delibera n° 70/97

allegato 42. 08-06-99 Autorità per l’energia elettrica e il gas GU n° 158 del 08-07-

99 Delibera 81/99: aggiornamento dei prezzi di cessione dell’energia

elettrica e dei contributi riconosciuti alla nuova energia prodotta da

impianti utilizzanti fonti rinnovabili e assimilate ai sensi degli artt. 20,

comma 1, e 22, comma 5, della Legge 9/91

allegato 43. 25-02-99 Autorità per l’energia elettrica e il gas GU n° 139 del 16-06-

99 Delibera 27/99: procedura per il controllo del rispetto della

condizione di assimibilabilità a fonte rinnovabile ai fini del trattamento

economico previsto dal provvedimento CIP n° 6/92

allegato 44. 06-08-99 Comitato interministeriale per la programmazione

economica (CIPE) GU n° 253 del 27-10-99 Delibera 126/99: Libro

bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili

allegato 45. 19-02-99 CIPE GU n° 114 del 18-05-99 Delibera 12/99: Ripartizione

tra le Regioni e le Province Autonome dei fondi di cui agli artt. 8, 10 e

13 della L. 10/91

allegato 46. 05-07-02 Ministero dell’Ambiente Bando GU n° 156 del 05-07-02

Bando per la realizzazione di progetti inerenti lo sviluppo delle fonti

rinnovabili e della mobilità sostenibile nei parchi italiani

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

149

PROVVEDIMENTI SPECIFICI

allegato 47. Decreto ministeriale: Programma tetti fotovoltaici (non sono stati

inseriti nel presente testo i programmi regionali di finanziamento)

allegato 48. Comunicato relativo all’emanazione del bando per la presentazione

delle domande di finanziamento per la realizzazione di impianto

fotovoltaico di grande scala ad alta valenza architettonica per favorire

l’applicazione del Decreto direttoriale n° 111/2000

allegato 49. Decreto ministeriale: finanziamenti ai Comuni per la realizzazione di

edifici solari fotovoltaici ad alta valenza architettonica

allegato 50. Decreto ministeriale: progetto “Comune solarizzato”

NORMATIVA REGIONALE

allegato 51. 16-09-98 Regione Abruzzo BUR DEL 09-10-98 GU n° 25 del 26-06-99

LEGGE REGIONALE N° 80: norme per la promozione e lo sviluppo

delle fonti rinnovabili di energia e del risparmio energetico

allegato 52. 3-04-1995 REGIONE ABRUZZO LEGGE N. 28: << Norme concernenti

la gestione delle foreste demaniali regionali >>.

allegato 53. 4-11-1986 REGIONE BASILICATA LEGGE N. 23: norme per la tutela

contro l' inquinamento atmosferico ed acustico

allegato 54. 19-04-1985 REGIONE CALABRIA LEGGE N. 18: Ordinamento della

formazione professionale in Calabria.

allegato 55. 8-03-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE N. 19: << Contributi regionali

per il risparmio energetico e l'Incentivazione delle energie alternative

nell'edilizia ed in agricoltura, industria

ed artigianato >>.

allegato 56. 23-10-1986 REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE N. 34:

partecipazione della regione Emilia – Romagna alla costituzione

dell'associazione “ASSO - DIOIKEMA”

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

150

allegato 57. 16-05-1988 REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE N. 19: ricerca e

innovazione in agricoltura

allegato 58. 14-05-2002 REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE N. 7: promozione del

sistema regionale delle attivita' di ricerca industriale, innovazione e

trasferimento tecnologico

allegato 59. 19-02-1985 REGIONE LAZIO LEGGE N. 16: Norme per la formazione

e la gestione del programma regionale per l'energia e norme

applicative della legge nazionale 29 maggio 1982, n. 308,

concernente: << Norme sul contenimento dei consumi energetici, lo

svilupppo delle fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali

elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi >>

allegato 60. 11-12-1986 REGIONE LAZIO LEGGE N. 53: Disciplina regionale in

materia di smaltimento dei rifiuti di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 10 settembre 1982, n. 915

allegato 61. 12-12-1987 REGIONE LAZIO LEGGE N. 56: Disciplina dei servizi di

sviluppo agricolo

allegato 62. 12-02-1988 REGIONE LAZIO LEGGE N. 9: Organizzazione e

funzionamento dei presidi multizonali di prevenzione

allegato 63. 19-04-1984 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 24: Interventi regionali in

campo energetico

allegato 64. 12-03-1985 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 11: Modifiche ed

integrazioni alla legge regionale 24 marzo 1980, n. 20 e nuove norme

a tutela dell'ambiente dall'inquinamento atmosferico

allegato 65. 24-08-1988 REGIONE LIGURIALEGGE N. 44: Modifiche alla legge

regionale 19 aprile 1984 n. 24 << Interventi regionali in campo

energetico >>. Nuove norme attuative della legge 29 maggio 1982 n.

308 sul contenimento dei consumi energetici

allegato 66. 8-11-1996 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 48: Interventi regionali nel

campo delle energie alternative e del risparmio energetico

allegato 67. 21-06-1999 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 18: Adeguamento delle

discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di

ambiente, difesa del suolo ed energia

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

151

allegato 68. 27-03-2000 REGIONE LIGURIALEGGE N. 29: modifiche della legge

regionale 21 giugno 1999 n. 18 (adeguamento delle discipline e

conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente,

difesa del suolo ed energia) e successive modifiche ed integrazioni

allegato 69. 5-12-1981 REGIONE LOMBARDIA LEGGE N. 68: assestamento e

variazione al bilancio per l' esercizio finanziario 1981 e al bilancio

pluriennale 1981- 1983

allegato 70. 14-08-1999 REGIONE LOMBARDIA LEGGE N. 16: Istituzione

Dell’agenzia Regionale Per La Protezione Dell’ambiente – ARPA

allegato 71. 22-08-1988 REGIONE MARCHE LEGGE N. 35: Riordino dell' Ente di

Sviluppo Agricolo nelle Marche( ESAM).

allegato 72. 31-10-00 REGIONE MARCHE BUR n° 118 del 17-11-00 DELIBERA DI

GIUNTA REG. N° 2257: Criteri per la ripartizione dei fondi disponibili

sul capitolo 2228217 del bilancio di previsione 2000 per incentivare i

progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per

l’installazione di pannelli solari termici

allegato 73. 2-05-1980 REGIONE PIEMONTE LEGGE N. 33: Modificazioni ed

integrazioni alla legge regionale 12- 10- 1978, n. 63 << Interventi

regionali in materia di Agricoltura e Foreste >>

allegato 74. 11-05-1984 REGIONE PIEMONTE LEGGE N. 24: Ulteriori modificazioni

ed integrazioni alla legge regionale 12/ 10/ 1978, n. 63 << Interventi

regionali in materia di agricoltura e foreste >>

allegato 75. 18-02-1987 REGIONE PUGLIA LEGGE N. 7: << Disposizioni

finanziarie per il triennio 1987/ 1989. (Legge finanziaria regionale) –

Interventi straordinari per la tutela dell' ambiente e lo sviluppo delle

attività produttive >>

allegato 76. 14-02-97 REGIONE SARDEGNA GU n° 43 del 25-10-97DECRETO 20

DEL P.G.R.: Regolamento per l’applicazione nel territorio della

Sardegna della L10/91, per l’attuazione del piano energetico

nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio

energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

152

allegato 77. 7-06-1989 REGIONE SARDEGNA LEGGE N. 31: Norme per l'

istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti

naturali, nonchè delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed

ambientale

allegato 78. 27-12-00 REGIONE VENETO BUR del 29-12-00 LEGGE REGIONALE N°

25: Norme per la pianificazione elettrica regionale, l’incentivazione

del risparmio energetico e lo sviluppo di fonti rinnovabili di energia

allegato 79. 27-12-00 REGIONE VENETO GU 3a serie speciale n° 13 del 07-04-01

LEGGE REGIONALE N° 25: Norme per la pianificazione elettrica

regionale, l’incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo di

fonti rinnovabili di energia

allegato 80. 25-02-00 REGIONE TOSCANA BUR del 06-03-00 GU n° 39 del 30-09-

00 LEGGE REGIONALE N° 14: norme in materia di risorse energetiche

allegato 81. 26-05-98 REGIONE VALLE D’AOSTA GU n° 42 del 31-10-98 LEGGE

REGIONALE N° 43: modificazioni alla L.R. 20 agosto 1993 n° 62

(norme in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio

energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili)

PROVVEDIMENTI SPECIFICI PER L’UTILIZZO DEL FOTOVOLTAICO

allegato 82. 20-04-93 REGIONE SARDEGNA LEGGE N. 17: Disposizioni per la

formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge

finanziaria 1993).

allegato 83. 9-10-98 REGIONE SICILIA LEGGE N. 27: Disposizioni finanziarie

urgenti per l'anno 1998.

allegato 84. 22-12-80 REGIONE TRENTINO (Prov. Autonoma di Trento) LEGGE N.

42: Intervento per la realizzazione di progetti pilota in campo

energetico

allegato 85. 11-04-01 REGIONE LOMBARDIA Bando per l’assegnazione e

l’erogazione di contributi a fondo perduto per la diffusione di impianti

solari per la produzione di energia elettrica

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

153

PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI

allegato 86. Sesto Programma di azione a favore dell'ambiente 2001-2010 “il

nostro futuro – la nostra scelta”

allegato 87. PROGRAMMA ALTENER, per la promozione delle energie rinnovabili

allegato 88. PROGRAMMA CARNOT, per la ricerca

allegato 89. PROGRAMMA ENERGIE, riguardante le energie rinnovabili e l’uso

razionale delle risorse

allegato 90. PROGRAMMA SAVE sostegno non tecnologico per l’energia e il suo

utilizzo, attraverso la diffusione di una cultura dell’energia fra i

cittadini. (Decisione 647/2000/CEE del Parlamento europeo e del

Consiglio, del28 febbraio 2000)

PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO ITALIANI

allegato 91. I CONTENUTI DEL QCS ITALIA

allegato 92. P.O.N Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione

allegato 93. P.O.N La Scuola per lo Sviluppo

allegato 94. P.O.N Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno

allegato 95. P.O.N Sviluppo

allegato 96. P.O.N Trasporti

allegato 97. P.O.N Pesca

allegato 98. P.O.N Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

154

I P.O.R OBIETTIVO 1

allegato 99. Basilicata

allegato 100. Calabria

allegato 101. Campania

allegato 102. Puglia

allegato 103. Sardegna

allegato 104. Sicilia

allegato 105. Molise

(sostegno transitorio)

I DOCUP OBIETTIVO 2

allegato 106. Abruzzo

allegato 107. Emilia Romagna

allegato 108. Lazio

allegato 109. Liguria

allegato 110. Lombardia

allegato 111. Marche

allegato 112. Piemonte

allegato 113. Toscana

allegato 114. Trentino Alto Adige

allegato 115. Veneto

allegato 116. Umbria

I POR OBIETTIVO 3

allegato 117. Abruzzo

allegato 118. Emilia Romagna

allegato 119. Friuli Venezia

Giulia

allegato 120. Lazio

allegato 121. Liguria

allegato 122. Lombardia

allegato 123. Marche

allegato 124. Piemonte

allegato 125. Toscana

allegato 126. Trentino Alto Adige

allegato 127. Veneto

allegato 128. Umbria

allegato 129. Valle d’Aosta

allegato 130. elenco dei responsabili

di misura

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

155

CARTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

allegato 131. Carta di Aalborg (Carta delle Città Europee per un modello urbano

sostenibile) 1994

allegato 132. Carta di Valencia (Carta delle Regioni Europee per l'Ambiente) 1995

allegato 133. Piano d'Azione di Lisbona: dalla Carta all'Azione (1996)

allegato 134. Risoluzione di Goteborg (1997)

allegato 135. La Carta di Ferrara (1999)

CARTE PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE

allegato 136. Dichiarazione di Stoccolma delle Nazioni Unite sull’ambiente 1972

allegato 137. Carta di Belgrado 1975

allegato 138. Dichiarazione di Tbilisi 1977

allegato 139. Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo 1992

allegato 140. Dichiarazione di Salonicco 1997

allegato 141. Carta di Fiuggi 1997

ALLEGATI AL TESTO GENERALE

allegato 142. OPPORTUNITA’ OCCUPAZIONALI

allegato 143. PRINCIPI DI SOSTENIBILITA’

allegato 144. LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ AMBIENTALE

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

156

I documenti citati, per quanti disponibili, sono stati

inseriti per esteso all’interno degli allegati.

Le tesi di Nicholas Georgescu-Roegen

The entropy law and the economic process

Cambridge, Harvard University Press

Analisi economica e processo economico

Firenze, Sansoni, 1973 (raccolta di saggi scritti tra il 1960 ed il 1971)

Energia e miti economici

Torino, Boringhieri, 1976 e 1982 traduzione parziale, con aggiunte, di Energy and Economic Myths. Istitutional and analytical economic essays, New York, Pergamon, 1976 (nuova edizione di parte di tali saggi, con aggiunte e con lo stesso titolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1998)

Approfondimenti Tematici

I limiti dello sviluppo- rapporto del System Dynamics Group, MIT, per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell’umanità

Milano, Mondadori, 1970

Report of the united nations conference on the human environmnet

Stoccolma, UNEP, 1972

Il futuro di noi tutti. Rapporto della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo

(World Commission on Environment and Development – WCED sotto la guida di M. Brundtland), Milano, Bompiani, 1988)

Rio declaration

(disponibile sul sito web delle Nazioni Unite)

Agenda 21

(disponibile sul sito web delle Nazioni Unite)

Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

(disponibile sul sito web delle Nazioni Unite)

Bibliografia essenziale

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

157

Approfondimenti Tematici (segue)

World Summit on Sustainable Development (WSSD)– Plan of Implementation

(disponibile sul sito web delle Nazioni Unite)

Report of the World Summit on Sustainable Development (WSSD)

(disponibile sul sito web Johannesburg summit insieme con tutti i documenti preparatori)

Carta Di Aalborg: Carta Delle Città Europee Per Un Modello Urbano Sostenibile

(Approvato dai partecipanti alla Conferenza europea sulle città sostenibili tenutasi ad Aalborg, Danimarca il 27 maggio 1994)

Il Piano d’Azione di Lisbona: dalla Carta all’Azione

Seconda Conferenza Europea sulle città sostenibili, Lisbona, Ottobre 1996.

LIBRO BIANCO: Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili

Commissione Europea, Brussels, 1996

Dichiarazione di Siviglia

(adottata il 23 gennaio 1999 dai partecipanti alla Conferenza Euromediterranea delle città sostenibili svoltasi a Siviglia, Spagna)

Posizione della CIPRA per un futuro energetico sostenibile nelle Alpi

(Riunione della Presidenza della CIPRA-International) Schaan, Vaduz, 6 febbraio 1999)

Guida europea all’Agenda 21 Locale – La sostenibilità ambientale: linee guida per l’azione locale

Edizione italiana: Stefano Pareglio, Università degli Studi di Milano ,Isabel Litografia, Gessate (MI) Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Milano, 1999

Appello di Hannover delle autorità locali alle soglie del 21° secolo

(Versione ufficiale tradotta da quella inglese dell’11 Febbraio 2000 dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane; disponibile sul sito web)

LIBRO VERDE: Verso una strategia europea di sicurezza dell’approvvigionamento energetico

Commissione Europea, Brussels 2000

Consultation paper for the preparation of e EU strategy for Sustainable development

Commission Working paper, Brussels, 27.3.2001

Towards a EU strategy for sustainable development

Brussels May 2, 2001,The Club of Rome, Brussels-EU Chapter

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

158

Approfondimenti Tematici (segue)

Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici

Comunicazione Interpretativa Della Commissione Europea, Bruxelles, 4.7.2001

Energia e ambiente nell’Unione Europea

European Environment Agency (EEA Agenzia Europea per l’Ambiente), AEA Copenaghen, 2002

Dichiarazione di Chambéry

Dichiarazione sulle aree protette delle montagne europee i cui rappresentanti si sono riuniti in occasione della Conferenza " Aree protette delle montagne d’Europa " - Chambéry, 13-16 novembre 2002 (disponibile sul sito web Federparchi

Verso un piano d'azione per le tecnologie ambientali

Comunicazione Della Commissione Europea, Bruxelles, 25.3.2003

“Atlante europeo della radiazione solare”, 2 voll., Verlag TÜV Rheinland, Colonia, 1984.

“Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica”, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Progetto Finalizzato Energetica PEG editrice,Milano, 1982.

“L’energia fotovoltaica”, I Quaderni dell’energia ENEL., n.ro 21, Roma,1992.

“Norma UNI 8477 Parte 1a Valutazione dell’energia raggiante ricevuta”, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.Milano, 1983.

“Norma UNI 10349. Dati climatici”, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.Milano, 1994.

“Guida alla progettazione solare”, Alpa, G. Politecnico di Perugia, Perugia, 1980.

“ A Guide to Photovoltaic (PV) System Design and Installation”, California Energy Commission, Endecom Engineering (a cura di) Sacramento, 2001, in inglese.

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

159

Compendio delle Carte sottoscritte (disponibili in allegato nella versione integrale)

Carte per lo sviluppo sostenibile:

Carta di Aalborg (Carta delle Città Europee per un modello urbano sostenibile) 1994 (allegato 131)

Carta di Valencia (Carta delle Regioni Europee per l'Ambiente) 1995 (allegato 132)

Piano d'Azione di Lisbona: dalla Carta all'Azione 1996 (allegato 133)

Risoluzione di Goteborg 1997 (allegato 134)

La Carta di Ferrara 1999 (allegato 135)

Carte per l’educazione ambientale

Dichiarazione di Stoccolma delle Nazioni Unite sull’ambiente 1972 (allegato 136)

Carta di Belgrado 1975 (allegato 137)

Dichiarazione di Tbilisi 1977 (allegato 138)

Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo 1992 (allegato 139)

Dichiarazione di Salonicco 1997 (allegato 140)

Carta di Fiuggi 1997 (allegato 141)

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

160

Compendio dei documenti nazionali

(disponibili in allegato nella versione integrale)

Strategia Nazionale Ambientale per uno Sviluppo Sostenibile

Piano Nazionale per lo Sviluppo sostenibile in attuazione dell'Agenda 21

GUIDA ANPA PER LE AGENDE 21 LOCALI – manuale di utilizzo

ORIENTAMENTI PER IL PROGRAMMA DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO 2000-2006

Rapporto di sintesi predisposto dal Comitato nazionale per i fondi strutturali comunitari 2000-2006

Patto per l'energia e l'ambiente

Cnel - Iv Commissione, Gruppo Di Lavoro Ambiente E Territorio, Ministero Dell'industria, Ministero Dell'ambiente, Ministero Della Ricerca Scientifica, Conf. Presidenti Delle Regioni, Enea

L’energia dei Parchi

PROTOCOLLO D’INTESA Promosso da: Enel, Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, Legambiente E Ministero dell’ambiente

L’elenco di siti a seguire non è sicuramente

esaustivo ripetto le potenzialità offerte dalla rete

delle reti; è comunque una buona base di

partenza per una serie di esplorazioni delle

tematiche affrontate dalle linee guida e porta

agevolmente ai siti istituzionali italiani collegati.

Ciascun sito viene presentato secondo l’uso migliore che se ne possa fare.

Server EUROPA (fonti normative e di finanziamento, programmi operativi dei fondi strutturali e progetti di intervento diretto) www.europa.eu.int DG_Ambiente_Home Page (programmi e documenti di indirizzo sulle tematiche ambientali) www.europa.eu.int/comm/dgs/environment/index_it.htm VI Programma_Ambiente (sito ufficiale del programma, bandi e informazioni) http://www.europa.eu.int/comm/environment/newprg/index.htm

Indirizzario Web

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

161

FUNDING OPPORTUNITIES (tutte le opportunità di finanziamento attraverso la programmazione comunitaria) http://www.europa.eu.int/comm/environment/funding/intro_en.htm LIFE_Home Page (sito ufficiale del programma, bandi e informazioni) http://www.europa.eu.int/comm/life/home.htm LIFE-PROJECT DATABSE (raccolta dati di progetti in corso e di buone prassi consolidate) http://www.europa.eu.int/comm/life/cgi/life_frame.pl?prog=ENV LEGISLAZIONE_1 (legislazione comunitaria per indice analitico) http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/lif/ind/it_analytical_index_15.html LEGISLAZIONE_2 (servizio eur_lex) (servizio informativo legislazione comunitaria) http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/index.html GAZZETTA UFFICIALE UE http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/oj/index-list.html INFOREGIO_POLITICA REGIONALE (fonti normative e di finanziamento, programmi operativi dei fondi strutturali e progetti di intervento diretto) http://europa.eu.int/comm/regional_policy/index_it.htm Progetti Pilota URBAN (programmi di intervento, bandi, collegamenti con i siti dedicati) http://europa.eu.int/comm/regional_policy/urban2/index_it.htm Sviluppo Rurale LEADER (programmi di intervento, bandi, collegamenti con i siti dedicati) http://www.rural-europe.aeidl.be Iniziativa Comunitaria INTERREG (programmi di intervento, bandi, collegamenti con i siti dedicati) http://europa.eu.int/comm/regional_policy/interreg3/index_it.htm FESR_azioni innovative per lo sviluppo regionale (programmi di intervento, bandi, collegamenti con i siti dedicati) http://europa.eu.int/comm/regional_policy/innovation/index_it.htm CORDIS_Servizio Comunitario per la Ricerca e lo Sviluppo http://www.cordis.lu/it/home.html V° PROGRAMMA QUADRO_Energia_Ambiente_Sviluppo Sostenibile (programmi di intervento, bandi, collegamenti con i siti dedicati) http://www.cordis.lu/fp5/home.html

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

162

AGENZIA EUROPEA per l’AMBIENTE (programmi di intervento, bandi, collegamenti con i siti dedicati) http://www.eea.eu.int/

I principali siti istituzionali italiani

Governo Italiano www.governo.it Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio www.minambiente.it Ministero delle Attività Produttive www.mincomes.it Ministero degli affari esteri www.esteri.it Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.welfare.gov.it Ministero degli Affari Esteri www.esteri.it Ministero delle Comunicazioni www.comunicazioni.it Ministero dell’Economia e delle Finanze www.tesoro.it Ministero dell’Interno www.mininterno.it Ministero per i Beni e le Attività Culturali www.beniculturali.it Ministero della Giustizia www.giustizia.it Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti www.infrastrutturetrasporti.it Ministero della Salute www.ministerosalute.it Ministero delle Politiche Agricole e Forestali www.politicheagricole.it

utilizzo dellefonti energetiche rinnovabilinelle aree naturali protette

nelle zone ad obiettivo 1

energia fotovoltaica

Fonti di informazione ed approfondimento

163

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca www.murst.it Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie www.innovazione.gov.it Consiglio di Stato-Giustizia Amministrativa www.giustizia-amministrativa.it Il Portale Nazionale del Cittadino www.italia.gov.it Camera dei Deuputati www.camera.it Senato della Repubblica www.senato.it Parlamento Italiano www.parlamento.it Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana www.gazzettaufficiale.it