sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta...

61

Upload: trinhtruc

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la
Page 2: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

2

Sommario

Finalità formative dell’indirizzo. ................................................................................. 3

Composizione del consiglio di classe .......................................................................... 5

Elenco candidati ......................................................................................................... 6

Presentazione della classe .......................................................................................... 7

Metodologie ................................................................................................................ 9

Strategie di recupero ................................................................................................ 10

Criteri di valutazione ................................................................................................ 11

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e per il riconoscimento del credito

formativo .................................................................................................................. 12

Attività extracurricolare ........................................................................................... 14

Elenco libri di testo ................................................................................................... 15

Griglie di valutazione ................................................................................................ 16

Prima prova ............................................................................................................. 16

Seconda prova ......................................................................................................... 17

Terza prova ............................................................................................................. 18

Terza prova - lingua inglese ....................................................................................... 19

Foglio firme .............................................................................................................. 20

Allegato A: Simulazioni di Terza prova ..................................................................... 21

Simulazione del 11 aprile 2015 (8.30 - 12-00) ............................................................. 22

Simulazione del 09 dicembre 2014 (8.30 - 12.00) ........................................................ 24

Allegato B: Programmi disciplinari ........................................................................... 26

Fisica - prof. A.Cusmano............................................................................................ 26

Scienze - prof.ssa Panzeri Carla.................................................................................. 30

Disegno e storia dell’arte - Prof.ssa Sesana Claudia ...................................................... 32

Insegnamento Religione Cattolica - Prof.ssa Crippa Vania. ............................................. 36

Italiano- Prof.ssa Riva Laura ...................................................................................... 38

Matematica - Prof.ssa Sozzi Sonia .............................................................................. 43

Informatica - prof. G.B.Passoni .................................................................................. 47

Filosofia - prof. Sala Angelo ....................................................................................... 49

Storia - Prof. Sala Angelo .......................................................................................... 55

Ed. Fisica - Prof.ssa Pandiscia Maria Giuseppina ........................................................... 57

Inglese - Prof.ssa Gambirasio Maria Teresa .................................................................. 59

Page 3: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

3

Finalità formative dell’indirizzo.

Conformemente a quanto riportato nel P.O.F. dell’Istituto, gli studenti, a conclusione del

percorso di studio liceale, devono essere in grado di:

comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di

conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;

seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli della potenzialità

e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere

scientifico;

individuare rapporti storici ed epistemologici tra pensiero matematico e il pensiero

filosofico;

individuare le analogie e le differenze tra linguaggi simbolico-formali e il linguaggio

comune;

usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei

metodi di indagine scientifica;

individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di

indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;

individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche

e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

In particolare per l’opzione Scienze applicate:

approfondire la conoscenza dei concetti, principi e teorie scientifiche e di processi

tecnologici, anche attraverso esemplificazioni operative;

individuare le interazioni tra scienza e tecnologia e le implicazioni culturali della

tecnologia;

elaborare l’analisi critica del contesto fenomenico considerato, la riflessione

metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie euristiche;

valutare le tecniche e le tecnologie sotto diversi profili;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca

scientifica e tecnologica;

individuare il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

evidenziare l’apporto delle tecnologie nel passaggio dal progetto ideativo al

sistema operativo e produttivo;

individuare la funzione delle tecnologie informatiche nelle acquisizioni scientifiche.

Il consiglio di classe ha individuato inoltre i seguenti obiettivi trasversali.

● Acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico;

● comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze

sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.

● saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.

● essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e

tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei

Page 4: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

4

diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche

delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

● saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione dei problemi;

● saper sostenere la propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui;

● essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme

di comunicazione;

● essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle

attività di studio e di approfondimento

● saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,

ricercare e comunicare

● curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

● saper compiere interconnessioni tra i contenuti delle varie discipline.

● acquisire una maggior consapevolezza del contesto politico-socioculturale in cui si

vive;

● acquisire la capacità di autovalutarsi, anche in vista di una maggior consapevolezza

nella scelta universitaria.

Page 5: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

5

Composizione del consiglio di classe

Disciplina 2012/2013 terza

2013/2014 quarta

2014/2015 quinta

Italiano Riva Laura Riva Laura Riva Laura

Matematica Sozzi Sonia Sozzi Sonia Sozzi Sonia

Fisica Cusmano Andrea Cusmano Andrea Cusmano Andrea

Scienze Panzeri Carla Panzeri Carla Panzeri Carla

Storia e Filosofia Sala Angelo Sala Angelo Sala Angelo

Disegno e Storia

dell’Arte

Sesana Claudia Sesana Claudia Sesana Claudia

Educazione Fisica Cives Luigi Mattioli Tommaso Pandiscia Maria

Giuseppina

Religione Pesenti Chiara

Stella

Crippa Vania Crippa Vania

Informatica Fabozzi Anna e

Panariello Marina

Ferraro Claudio e

Carmagnola Francesco

Passoni Gian Battista

Inglese Gambirasio Maria

Teresa

Gambirasio Maria

Teresa

Gambirasio Maria

Teresa

Page 6: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

6

Elenco candidati

● Bonacina Alessandro

● Cignarale Giorgio

● Cordoni Andrea

● Crippa Edoardo

● Ferrario Alessandro

● Fumagalli Anna

● Garda Mara

● Ghezzi Giulia

● Gilardi Riccardo Aurelio

● Giulivi Loris

● Govoni Gaia

● Manzoni Arianna

● Papini Noemi

Page 7: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

7

Presentazione della classe

Caratteristiche generali

La classe è costituita da 13 alunni provenienti dalla 4CLSA dell’anno scolastico 2013-2014

ad eccezione di due nuovi inserimenti: Bonacina Alessandro, proveniente dall’Istituto

paritario “Maria Ausiliatrice”; e Giulivi Loris, proveniente dall’Istituto “G.B. Grassi”, dopo

avere frequentato l’anno di quarta in Australia presso l’“Eastern Fleurieu School” di

Strathalbyln nel progetto di mobilità internazionale.

Nell’anno scolastico 2011-2012, nella 3CLSA, gli allievi erano 15. A seguito di due

riorientamenti (i fratelli Karikari Emmanuel e Daniel) e una non ammissione (Tedesco

Cristina Lucia), la classe presentava ad inizio quarta un numero totale di 12 alunni, di cui

uno respinto a fine anno (Presti Cristina). Con l’inserimento di Bonacina Alessandro e Giulivi

Loris in quinta Liceo la classe è ritornata ad avere 13 alunni.

Nel complesso, quindi, la struttura della classe è rimasta piuttosto omogenea, favorendo in

questo modo le dinamiche di relazione tra gli studenti. La classe è infatti risultata

particolarmente collaborativa e attiva nelle esperienze legate agli open day d’Istituto e alle

diverse iniziative culturali (spettacoli teatrali, visite a mostre, esperienze scientifiche) e

concorsi (progetto Cento Anni Grande Guerra).

Profitto e raggiungimento degli obiettivi

Nel corso dell’anno gli studenti hanno assunto un comportamento generalmente corretto,

attenendosi alle regole proprie della scuola e della convivenza civile, dimostrandosi rispettosi

delle strutture a loro disposizione e corretti nei rapporti con docenti e compagni. Questo ha

garantito un buon clima di lavoro che ha sostenuto positivamente il processo di

apprendimento.

La partecipazione al dialogo educativo è stata corretta e collaborativa. La maggior parte

della classe si è dimostrata interessata agli argomenti affrontati e attenta alle spiegazioni

degli insegnanti. Gli interventi degli alunni durante le lezioni e le attività scolastiche sono

risultati generalmente appropriati. Ottima l’interazione di gruppo tra gli allievi e la

collaborazione con gli insegnanti anche se non sempre proficua è stata la ricaduta didattica.

La classe ha sempre risposto in modo positivo alle proposte didattiche: un gruppo di alunni

si è distinto per l’impegno, la puntualità e la costanza con cui ha responsabilmente gestito

il percorso scolastico; alcuni studenti della classe hanno tuttavia mantenuto una certa

rigidità nel cogliere e fare proprie le strategie di lavoro proposte dai docenti, faticando a

sostenere il carico di lavoro e producendo risultati non sempre corrispondenti al lavoro

profuso in classe. Questi allievi, pur lavorando generalmente con impegno costante,

presentano un approccio più nozionistico alle materie, prevalentemente meccanico e

mnemonico; questi studenti evidenziano capacità di analisi, di sintesi e di applicazione non

sempre consolidate, rielaborano gli argomenti in maniera non sempre approfondita, si

servono di un linguaggio semplice e corretto, ma non sempre specifico, che talora non

valorizza le conoscenze acquisite.

Risultano pochi gli allievi che evidenziano un’ottima padronanza degli obiettivi in modo

equilibrato nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico, con metodo di studio

efficace, adeguate capacità di applicazione e di rielaborazione e di un’esposizione chiara e

Page 8: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

8

corretta. La maggior parte degli allievi, infatti, presenta difficoltà in una delle due aree,

scientifica o umanistica, e faticano ad avere un quadro omogeneo per entrambe.

Si segnala che, in ottemperanza alla nota 4969 del 25 luglio 2014 con cui la Direzione

generale degli ordinamenti del MIUR ha fornito le "Norme transitorie a.s. 2014/15" sull'avvio

in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera

secondo la metodologia CLIL, essendo il Consiglio di Classe sprovvisto di docenti di DNL in

possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche, è stato sviluppato,

nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa, un progetto interdisciplinare in lingua straniera

che si è avvalso di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di

classe, con la sinergia tra il docente di fisica, prof. Cusmano, e il docente di lingua

straniera, prof.ssa Gambirasio. Tale progetto si è articolato nello svolgimento un modulo

di sei ore nel primo quadrimestre ed un modulo di otto ore nel secondo. Per ulteriori

informazioni si rimanda al programma disciplinare allegato.

Page 9: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

9

Metodologie

In riferimento alle disposizioni normative vigenti, e al fine di promuovere l’apprendimento

di competenze, il Consiglio di Classe porrà attenzione ai seguenti aspetti metodologici:

● Raccordare le discipline oggetto di apprendimento all’insieme dei saperi e delle abilità

per poter osservare, verificare e valutare il livello di padronanza acquisito dall’alunno

nell’uso delle competenze stesse

● Utilizzare le tecnologie didattiche per innescare processi motivazionali o suscitare

interessi

● Costruire, insieme agli studenti, la conoscenza, cercando, per quanto possibile, di

trasformare l’aula in un ambiente laboratoriale

● Praticare forme valutative di tipo:

○ diagnostico (all’inizio di ogni attività didattica)

○ formativo (durante il processo di insegnamento)

○ certificatorio (al termine di ogni segmento didattico)

● Gestire la relazione interpersonale nell’ottica dell’assertività, dell’empatia e della

trasparenza, utilizzando messaggi formulati in prima persona

Page 10: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

10

Strategie di recupero

Nell’ambito del Progetto “DIDATTICA COMPENSATIVA” e conformemente a quanto riportato

nel POF dell’Istituto, le attività svolte nella forma di corsi e/o attenzioni al recupero per

mancato apprendimento sono state le seguenti.

● SPORTELLO DIDATTICO: solo per le materie che prevedono valutazione scritta e

orale, di indirizzo o nelle quali, statisticamente, gli studenti hanno dimostrato

maggiori difficoltà. I docenti delle materie in oggetto si rendono disponibili in orario

extrascolastico per un numero di studenti (minimo tre, massimo sei), anche di classi

parallele, ove possibile, su prenotazione degli studenti stessi. Gli interventi sono stati

effettuati in base alla disponibilità del monte ore assegnato a ciascun consiglio di

classe, su autorizzazione del Dirigente scolastico, secondo i fondi disponibili nel

programma annuale dell’istituto (ex bilancio).

● BREVE CORSO DI SOSTEGNO: stabilito dal docente per intervenire tempestivamente

di fronte a difficoltà manifestate da un piccolo gruppo di studenti su un argomento

particolare. Gli interventi sono stati effettuati in base alla disponibilità del monte ore

assegnato a ciascun consiglio di classe, su autorizzazione del Dirigente scolastico,

secondo i fondi disponibili nel programma annuale dell’istituto (ex bilancio).

● RECUPERO IN ITINERE: mirato a ridurre il numero di sospensioni di giudizio, deve

essere attuato da tutti i docenti nelle cui materie gli studenti dimostrano di avere

difficoltà. Prevede un lavoro differenziato (cognitivo, ma anche metodologico), volto

al recupero e al potenziamento degli studenti, da attuarsi nel corso dell’attività

curricolare, secondo necessità.

● PEER TUTORING: interventi di sostegno da parte di studenti eccellenti del triennio

che si rendono volontariamente disponibili ad aiutare uno/due compagni di classe

(eventualmente da estendesi anche alle classi parallele o alle seconde) in difficoltà

settimanalmente, per un numero minimo di quindici ore nell’arco dell’anno scolastico.

A tali studenti, che saranno costantemente monitorati e consigliati dal docente della

relativa materia, verrà riconosciuto il credito formativo.

● RECUPERO METACOGNITIVO: attività tenute dai singoli docenti, in orario curricolare,

per guidare lo studente a riconoscere i propri punti di forza e di debolezza e

intervenire su questi ultimi per cercare di superarli. A tal fine la Presidenza fornirà

schede operative per chi ne avesse bisogno.

● CORSI DI RECUPERO IN ORARIO EXTRASCOLASTICO: solo per le materie che

prevedono valutazione scritta e orale e per le quali si è verificato un numero maggiore

di sospensione di giudizio Periodo di attivazione: durante la pausa estiva. Gli

interventi saranno effettuati su autorizzazione del Dirigente scolastico, secondo i

fondi messi a disposizione dal Ministero.

● SETTIMANA DI RIPOSIZIONAMENTO Una settimana di sospensione dell’attività

didattica, (in cui non sono previste verifiche, né scritte né orali) alla fine del primo

quadrimestre, durante la quale i docenti si dedicano al lavoro mirato al recupero e/o

al potenziamento delle competenze, anche attraverso lavori differenziati per gruppi

all’interno della classe; laddove fosse possibile, compatibilmente con l’orario, si

possono effettuare interventi per classi parallele.

Page 11: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

11

Criteri di valutazione

La valutazione ha seguito i seguenti criteri

voto GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

10 Eccellente

Conoscenze estese, chiare, approfondite.

Analisi chiara e approfondita; sintesi adeguata; critica personale.

Esposizione precisa e fluida; lessico

ricco e sempre adeguato. Applicazione

corretta, adeguata, autonoma anche

nella discussione di varie

problematiche.

9 Ottimo

Conoscenze complete, chiare, adeguatamente approfondite.

Analisi e sintesi chiare complete, coerenti,corrette; rielaborazione autonoma.

Esposizione corretta e sicura; lessico

adeguato e vario. Applicazione corretta

e sicura, adeguata anche a casi più

complessi.

8 Buono

Conoscenze complete e chiare con qualche approfondimento.

Analisi e sintesi chiare e complete.

Esposizione corretta e chiara; lessico

sempre adeguato. Applicazione

corretta e autonoma.

7 Discreto

Conoscenze complete ma poco approfondite.

Analisi e sintesi corrette ma con delle imperfezioni.

Esposizione diligente e corretta; lessico

appropriato. Applicazione corretta con

una certa autonomia, ma con qualche

imperfezione.

6 Sufficiente

Conoscenze essenziali dei contenuti minimi.

Analisi corretta, limitata agli aspetti fondamentali. Sintesi elementare

Esposizione corretta ma elementare;

uso dei linguaggi specifici

fondamentali. Applicazione schematica

ma sostanzialmente corretta.

5 Insufficiente

Conoscenze superficiali, approssimative e/o mnemoniche.

Analisi e sintesi imprecise e condotte in modo incerto.

Esposizione incerta con sporadici

errori; uso non sempre adeguato del

lessico. Applicazione meccanica con

qualche errore.

4 Insufficiente grave

Conoscenze molto generiche, parziali.

Analisi e sintesi parziali con qualche errore.

Esposizione molto impacciata con errori

sintattico-grammaticali e lessicali.

Applicazione meccanica, imprecisa con

parecchi errori.

3 Gravemente insufficiente

Conoscenze scoordinate con lacune.

Analisi e sintesi molto parziali e mancanti di elementi fondamentali.

Esposizione molto scorretta. Lessico

molto limitato Applicazione molto

limitata delle conoscenze minime con

errori.

2 Completamente negativo

Conoscenze inesatte con gravi lacune.

Analisi lacunosa e scoordinata; non coglie il senso dell'informazione.

Esposizione incomprensibile.

Applicazione molto limitata delle

conoscenze minime con gravi errori.

1 Completamente

negativo Conoscenze assenti.

Assenza di analisi. Assenza di applicazione.

Page 12: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

12

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e per il riconoscimento del credito formativo

Il credito scolastico è un patrimonio di punti che ogni studente costruisce ed accumula

durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce fino ad un quarto (25 punti su 100) a

determinare il punteggio finale dell'Esame di Stato.

Credito Scolastico, Fasce di Punteggio

Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

M =6 3-4 3-4 4-5

6< M ≤7 4-5 4-5 5-6

7< M ≤8 5-6 5-6 6-7

8< M ≤9 6-7 6-7 7-8

9< M ≤10 7-8 7-8 8-9

La fascia assegnata al credito scolastico è data dalla media dei voti, mentre il punteggio più

alto all'interno della banda sarà attribuito:

1) in presenza del seguente indicatore:

a) media dei voti aritmetica, nella parte decimale, uguale o superiore a 0,6;

2) in presenza di almeno due dei seguenti indicatori (a,b,c,d):

(Si precisa che gli indicatori al punto “a” non possono essere considerati in modo

cumulativo) a)

i) assiduità della frequenza scolastica (la frequenza deve essere di almeno

30 settimane ad eccezione di casi debitamente documentati);

ii) partecipazione all’ora di I.R.C. o alle attività alternative proposte e

documentate dall’istituto con il profitto di “ distinto/ottimo”;

iii) partecipazione degli studenti negli organi collegiali;

b) partecipazione a una o più attività complementari organizzate dall’Istituto

(svolte in orario extrascolastico) per un totale di 10 ore; le ore possono essere

cumulabili, ma la frequenza alla singola attività deve essere almeno dell’80%

della durata totale dell’attività stessa.

c) partecipazione all’open day

d) crediti formativi (vedi sotto)

Il Consiglio di classe assegnerà il punteggio minimo previsto dalla fascia di pertinenza nei

seguenti casi:

- In assenza delle condizioni previste nei punti precedenti

In caso di valutazione della condotta inferiore a 8

Criteri di attribuzione del credito formativo

● partecipazione a corsi specifici di indirizzo organizzati da enti esterni

Page 13: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

13

● partecipazione a corsi specifici di indirizzo (es. progetto Prospero) e/o ad attività

orientative (es. progetto Ponte) organizzati da enti esterni.

Nell'attribuzione del credito formativo il Consiglio di classe si attiene al dettato del D.M. 452

del 12/11/98 che limita il campo delle esperienze extrascolastiche. Sono considerate valide

ai fini dell'attribuzione del credito formativo le esperienze sotto indicate. E’ previsto un

minimo di frequenza di 20 ore, anche cumulabili tra le diverse esperienze (ad eccezione

delle certificazioni per le lingue straniere e del punto f).

● certificazioni esterne di conoscenza della lingua straniera (a cura di Enti riconosciuti)

● conseguimento della patente ECDL

● stages lavorativi estivi

● esperienze di volontariato

● attività in campo artistico e culturale

● attività sportiva con iscrizione a una società e svolgimento di regolari allenamenti e

gare

Page 14: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

14

Attività extracurricolare

Si riportano in elenco le principali attività svolte durante l'anno scolastico in corso e nei

precedenti anni scolastici.

● Cusmibio, Università Statale di Milano - Laboratorio sulle biotecnologie

● Visita di Istruzione - Provenza, Costa Azzurra, Camargue - dal 15-03-2015 al 19-

03-2015

● Shakespeare vs Shakespeare - Teatro Piccolo di Milano

● Masterclass di Fisica delle particelle - Bicocca Milano (alcuni allievi)

● Centro sportivo studentesco - attivo tutto l’anno in Istituto

● Orientamento in uscita organizzato in collaborazione con l'Istituto

○ Proget to “Prospero” presso il Politecnico di Lecco (adesione libera)

○ Erbayoung

● Quotidiano in classe

● Progetto Open day (adesione libera)

● Progetto Clil in Fisica

● “Summer school, la matematica incontra le altre scienze” (adesione libera)

● “Summer school, la matematica incontra le altre scienze” (adesione libera)

Generazione Web nella classe terza e quarta Liceo con alcune esperienze significative

di didattica digitale.

Page 15: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

15

Elenco libri di testo

RELIGIONE

Tutti i colori della vita. Con fascicolo Ciotti: non lasciamoci rubare il futuro. Ediz. blu

- Luigi Solinas edito da SEI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Per stare bene - Mario Andolfi, Espedito Laterza, Francesca Giovannini edito da

Zanichelli

STORIA DELL'ARTE

Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. verde. 3.Dall'età dei Lumi ai giorni

nostri - Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro edito da Zanichelli

INFORMATICA

Informatica. Metodi e fondamenti - Marisa Addomine, Daniele Pons edito da Zanichelli

INGLESE

Only Connect...New Directions Ediz. Blu 1 From the Origins to the Romantic

Age

Only Connect... new Virections. Ediz. Blu. 2.From the Victorian Age to the

Present Age

Marina Spiazzi, Marina Tavella edito da Zanichelli

Amaldi per i licei scientifici.blu. Con Physics in english. Con inter active e-book.

Con espansione online. 3.Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività e

quanti

Ugo Amaldi edito da Zanichelli

DISEGNO

Disegno. Architettura e arte. Con eserciziario - Rolando Secchi, Valerio Valeri edito

da La Nuova Italia

FILOSOFIA

Ricerca del pensiero. Con quaderno. Con espansione online. Per le Scuole superiori.

3.Da Schopenhauer a Gadamer - Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero edito da

Paravia

ITALIANO LETTERATURA

Il piacere dei testi.

● 4.L'età napoleonica e il Romanticismo.

● 5.Dall'età postunitaria al primo Novecento.

● 6.Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

● Leopardi.

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti edito da Paravia

STORIA

Il senso del tempo. Manuale di storia. 3.1900-oggi - A. M. Banti edito da Laterza

MATEMATICA

Nuova matematica a colori. Ediz. blu. 5. Limiti e continuità-Calcolo differenziale e

integrale-Equazioni differenziali - Leonardo Sasso edito da Petrini

SCIENZE Chimica. Tutto si trasforma - Cracolice, Peters edito da Linx

Biologia la scienza della vita - AA.VV. edito da Zanichelli Corso di scienze del Cielo e della Terra- AA.VV. edito da Zanichelli

Page 16: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

16

Griglie di valutazione

Prima prova

1. TIPOLOGIA A: analisi del testo

INDICATORI PUNTEGGIO

Basso Medio Alto

Competenze linguistico-espressive Ortografia - punteggiatura - morfosintassi 1 2 3

Proprietà lessicale ed efficacia espositiva 1 2 3

Conoscenze (comprensione, informazioni)

Comprensione del testo – correttezza, pertinenza e ricchezza delle conoscenze

1 2 3

Capacità elaborative - Capacità logico-critiche e creative

Analisi ed interpretazione del testo 1 2 3

Capacità di approfondimento e di valutazione

personale criticamente fondata – originalità della riflessione

1 2 3

2. TIPOLOGIA B: saggio breve e articolo di giornale

INDICATORI PUNTEGGIO

Basso Medio Alto

Competenze linguistico-espressive

Ortografia - punteggiatura - morfosintassi 1 2 3

Proprietà lessicale – coerenza del registro linguistico con la tipologia testuale e i destinatari scelti – chiarezza ed efficacia comunicativa

1 2 3

Conoscenze (comprensione, informazioni)

Comprensione dei documenti – correttezza, pertinenza e ricchezza delle conoscenze

1-2 3 4

Capacità elaborative Elaborazione di una situazione comunicativa originale e funzionale alla valorizzazione dei documenti proposti – articolazione, coesione e coerenza dell’argomentazione

1 2 3

Capacità logico-critiche e creative

Capacità di approfondimento e di valutazione personale

criticamente fondata – originalità della riflessione

0 1 2

3. TIPOLOGIA C e D: tema di argomento storico e di attualità

INDICATORI PUNTEGGIO

Basso Medio Alto

Competenze linguistico-espressive

Ortografia - punteggiatura - morfosintassi 1 2 3

Proprietà lessicale ed efficacia espositiva 1 2 3

Conoscenze Correttezza, pertinenza e ricchezza delle conoscenze 1-2 3 4-5

Capacità elaborative, logico-critiche e creative

Articolazione, coesione e coerenza dell’argomentazione – capacità di approfondimento e di valutazione personale criticamente fondata – originalità della riflessione

1-2 3 4

Page 17: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

17

Seconda prova

Sezione A: problema

INDICATORI PUNTEGGIO

Valore massimo attribuibile: 75/150

Comprendere Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico

I punteggi attribuiti alle differenti voci vanno stabiliti a seconda delle richieste specifiche della prova

Individuare Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera

coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del

processo esecutivo e la coerenza dei risultati

Sezione B: quesiti

CRITERI PUNTEGGIO Valore massimo attribuibile: 75/150 = 15 x 5

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

I punteggi attribuiti alle differenti voci vanno stabiliti a seconda delle richieste specifiche dei quesiti proposti

ABILITA’ LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di un linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell’applicazione di tecniche e procedure

anche grafiche.

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e commento delle scelte effettuate.

Punteggio totale = Punteggio sezione A (problema) + Punteggio sezione B (quesiti)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 18: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

18

Terza prova

Conoscenze (Assimilazione e comprensione dei

contenuti)

Indicatori Punti

Complete 7

Soddisfacenti 6

Essenziali 5

Frammentarie 4

Lacunose 3

Molto lacunose 2

Non pertinenti o assenti 1

Abilità (Analisi, sintesi, rielaborazione)

Indicatori Punti

Analizza, sintetizza e rielabora in modo approfondito

4

Analizza, sintetizza e rielabora in modo adeguato.

3

Analizza, sintetizza e rielabora in modo semplice.

2

Analizza, sintetizza e rielabora in modo superficiale.

1

Competenze (Organizzazione ed applicazione

dei contenuti, uso del linguaggio

specifico disciplinare, padronanza

linguistica, pertinenza a quanto

richiesto)

Indicatori Punti

Esposizione efficace, con utilizzo di

un lessico specifico. 4

Esposizione corretta e lineare, con utilizzo di un lessico adeguato.

3

Esposizione a volte imprecisa, con utilizzo di un lessico non sempre adeguato.

2

Risposta scarna e/o scorretta. 1

Page 19: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

19

Terza prova - lingua inglese

Conoscenze (Assimilazione e comprensione dei

contenuti)

Indicatori Punti

Complete 6

Soddisfacenti 5

Essenziali 4

Frammentarie 3

Molto lacunose 2

Non pertinenti o assenti 1

Abilità (Analisi, sintesi, rielaborazione)

Indicatori Punti

Analizza, sintetizza e rielabora in

modo approfondito 4

Analizza, sintetizza e rielabora in modo semplice ma adeguato.

3

Analizza, sintetizza e rielabora in

modo non sempre adeguato. 2

Analizza, sintetizza e rielabora in modo superficiale.

1

Competenze (Organizzazione ed applicazione

dei contenuti, uso del linguaggio

specifico disciplinare, padronanza

linguistica, pertinenza a quanto

richiesto)

Indicatori Punti

Esposizione articolata, efficace e fluida con utilizzo di un lessico ricco e/o specifico.

5

Esposizione corretta e lineare, con

utilizzo di un lessico adeguato. 4

Esposizione semplice ma corretta o con errori non gravi

che non inficiano la comprensione.

3

Esposizione scorretta, con utilizzo di un lessico non sempre adeguato.

2

Risposta scarna e/o esposizione

gravemente scorretta. 1

Page 20: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

20

Foglio firme

Classe: 5C Liceo scientifico Scienze applicate

Anno scolastico: 2014/2015

I DOCENTI DISCIPLINE FIRME

Italiano Riva Laura

Matematica Sozzi Sonia

Fisica Cusmano Andrea

Scienze Panzeri Carla

Storia e Filosofia Sala Angelo

Disegno e Storia

dell’Arte

Sesana Claudia

Educazione Fisica Pandiscia Maria Giuseppina

Religione Crippa Vania

Informatica Passoni Gian Battista

Inglese Gambirasio Maria Teresa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Daniela Frittitta

_____________________________

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI FIRME

Ghezzi Giulia

Crippa Edoardo

Page 21: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

21

Allegato A: Simulazioni di Terza prova

Durante l'anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della Terza prova scritta.

Le discipline coinvolte sono state le seguenti:

Prima simulazione: Inglese, Scienze, Informatica, Arte

Seconda simulazione: Inglese, Filosofia, Informatica, Fisica

Le modalità che sono state scelte per definire le prove sono le seguenti:

● tipologia B (quesiti a risposta singola: tre domande per materia); ● durata di 3 ore e mezza; ● ogni alunno ha ricevuto una valutazione in ogni disciplina coinvolta;

● le discipline coinvolte non sono state indicate in precedenza agli alunni, ma comunicate solo al momento della somministrazione della prova.

Sarà effettuata una simulazione di Prima prova il giorno 20 maggio 2015.

Sarà effettuata una simulazione di Seconda prova il giorno 13 maggio 2015.

Page 22: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

22

Simulazione del 11 aprile 2015 (8.30 - 12-00)

Inglese - Scienze - Informatica - Arte

Inglese

Explain how the poem “ Ode to the West Wind “ exhibits all the characteristics of

Romanticism.

Read the following extracts and write a short comment for each of them. Remember

to include:

o its collocation in the poem;

o its main features;

o its relevance in the poem.

………

With sloping mast and dripping prow,

As who pursued with yell and blow

Still treads the shadow of his foe

And forward bends his head,

The ship drove fast, loud roared the blast,

And southward aye we fled

………

The ice was here, the ice was there,

The ice was all around:

It cracked and growled and roared and

howled,

Like noises in a swound

Scienze

Il candidato spieghi i metodi di preparazione di aldeidi e chetoni, anche attraverso le

reazioni chimiche corrispondenti

Il candidato spieghi in cosa consiste l’impronta genica, quali siano le tecniche per

ottenerla e quale sia l’uso di questa tecnica biotecnologica

Il candidato dopo aver illustrato il processo che porta alla formazione della struttura

ciclica del glucosio, e dopo aver scritto le formule dei possibili isomeri, spieghi la

differenza strutturale, anche grafica, tra amilosio e amilopectina

Informatica

La libreria “UltraLetture” intende aggiungere ai suoi database un nuovo schema che

cataloghi i libri e le rispettive case editrici. Queste informazioni servono a generare gli

elenchi degli ordini da mandare ad ogni casa editrice, contenenti la lista dei libri (pubblicati)

richiesti, da vendere in libreria.

Un elenco viene generato, per ognuna di esse, una volta al mese; quindi il db viene svuotato

e di nuovo popolato durante il mese successivo.

I dati rilevanti che devono essere considerati sono:

casa editrice:

· nome (stringa di 100 car.)

· Indirizzo (stringa di 200 car.)

· Città (stringa di 50 car.)

· Provincia (stringa di 4 car.)

Page 23: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

23

libro:

· titolo (stringa 100 car.)

· Autore (stringa 100 car.)

· Costo (numero con 2 decimali)

Inoltre si sa che un libro viene pubblicato solo da una casa editrice.

Con queste ipotesi si chiede:

1) disegnare uno schema concettuale E-R, includere le associazioni (relazioni) che

rispondono alla precedente analisi;

2) dal precedente schema E-R, ricavare uno schema logico DDL, aggiungervi i vincoli di

integrità referenziale che si ritengono necessari (e che si ricavano da E-R).

Ora, supponendo di aver implementato su un DBMS (tipo MySQL) il precedente database:

3) scrivere una query che estragga dalle sue tabelle l’elenco dei libri vengono richiesti

alla fine del mese corrente.

4) FACOLTATIVA

scrivere una query che estragga dalle sue tabelle l’elenco dei libri vengono richiesti alla

fine del mese corrente correlati alle rispettive case editrici.

Arte

● Il candidato descriva qual è il tema e quali sono i soggetti che hanno contraddistinto

la rivoluzione del realismo.

● Il candidato spieghi per quali motivi la variegata produzione artistica “Art nouveau”

è rivolta anche alla media e piccola borghesia europea.

● Il candidato commenti l’opera “Ritratto di Ambroise Vollard” alfine di far emergere

quali sono le principali tematiche che hanno caratterizzato la rivoluzione artistica

cubista.

Page 24: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

24

Simulazione del 09 dicembre 2014 (8.30 - 12.00)

Inglese - Filosofia - Informatica - Fisica

Inglese

Write a ten-line text about the way Wordsworth ,Coleridge and Shelley exploited the

theme of nature.

“Murdering the innocents” is the actual title Dickens gave to the entire Chapter II of

Hard Times. It refers to an episode in the New Testament when king Herod

,attempting to kill the Christ child, whose political power he feared, ordered all babies

under the age of one year to be killed. Write a ten-line paragraph to discuss how it

complies with the author’s attitude towards children, the school system and the

Victorian society.

In October 1918 Owen wrote:” I came out in order to help these boys-directly by

leading them as well as an officer can; indirectly, by watching their sufferings that I

may speak of them as well as a pleader can. I have done the first.” Write ten lines

explaining whether you find his words relevant to the poem “Dulce et Decorum est”

as a whole.

Filosofia

● Kant tratta della libertà come postulato della Ragion pratica e come antinomia nella

dialettica trascendentale: spiega che cosa intende per libertà

● Perché, secondo Kant, sublime per eccellenza è la legge morale?

● Perché la filosofia hegeliana è etichettata come idealismo e come panlogismo?

Informatica

● Nella programmazione strutturata si devono rispettare delle regole che sono definite

nel teorema di Jacopini-Bhom. Enunciare e commentare tale teorema.

● Il linguaggio javascript permette di interagire con gli elementi di una pagina HTML.

Descrivere tale interazione (anche mediante un estratto di codice).

● Descrivere gli elementi e/o gli oggetti che partecipano in una interazione client-

server, precisare quindi il loro ruolo nelle varie fasi temporali che si susseguono in

tale interazione.

Fisica

● State Faraday-Neumann-Lenz's Law. Use its expression to show in which different

ways it is possible to induce a current through a circuit. List some technical devices

that exploit magnetic induction.

● Fornisci una classificazione dei materiali a seconda del loro comportamento nei

confronti del campo magnetico.

Page 25: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

25

● Dopo aver illustrato i principi fisici su cui si basa il

funzionamento di uno spettrometro di massa, risolvi il

seguente problema.

Una particella carica entra in uno spettrografo di massa

con una velocità 𝑣 = 8,70 ∙ 106 𝑚

𝑠𝑒𝑐. La sua traccia viene

rilevata a una distanza 𝑑 = 29,8 𝑐𝑚 dall’ingresso nella

zona dove agisce il campo magnetico di modulo 𝐵 =

1,21𝑇.

○ Determina la carica specifica 𝑞

𝑚⁄ della particella in

questione.

○ Confronta il risultato ottenuto con la carica

specifica del protone e dell’elettrone: puoi dedurre di

che particella si tratta? (𝑚𝑒= 9,11 ∙ 10−31 𝐾𝑔; 𝑚𝑝 = 1,67 ∙

10−27 𝐾𝑔; 𝑒 = 1,61 ∙ 10−19 𝐶)

Page 26: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

26

Allegato B: Programmi disciplinari

Fisica - prof. A.Cusmano

Corrente elettrica

● Intensità di corrente

● Leggi di Ohm

● Conduttori, isolanti, semiconduttori e superconduttori

● Resistenze in serie e parallelo

● Leggi di Kirchhoff ed analisi dei circuiti in corrente continua

Campo magnetico

● Fenomeni magnetici fondamentali

● Forza di Lorentz

● Moto di cariche all’interno del campo magnetico

● Forza magnetica su un filo percorso da corrente

● Legge di Ampère

● Spire e momento magnetico

● Il motore elettrico

● Campo di un solenoide

● Magnetismo nella materia

Elettromagnetismo

● Induced electromotive force

● Faraday’s Law

● Direction of the induced current: Lenz’s Law

● Application of Faraday’s Law: alternator, transformer, brakes

● Autoinduzione e mutua induzione

● Cenni ai circuiti in corrente alternata: sfasamento di intensità e tensione e condizione di

risonanza

● Completamento delle equazioni di Maxwell: la corrente di spostamento

● Le onde elettromagnetiche

Relatività

● Incompatibilità fra trasformazioni di Galileo ed equazioni di Maxwell

● L’esperimento di Michelson e Morley

● Postulati della relatività ristretta

● Relatività della simultaneità

● Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

● Trasformazioni di Lorentz

● Diagrammi di Minkowski e rappresentazione di eventi

● L’intervallo spazio-temporale

● Effetto Doppler relativistico

● Legge di composizione delle velocità

● Equivalenza tra massa ed energia

● Energia e quantità di moto relativistiche

● Il quadrivettore energia - quantità di moto

● Principi di conservazione

● Sistemi di riferimento non inerziali

● Principio di relatività generale

Page 27: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

27

● Principio di equivalenza

● Geometrie non euclidee

● Geometria iperbolica: il modello di Klein - Poincaré

● Geometria ellittica

● Cenni al concetto di curvatura di una superficie

● Energia e curvatura dello spazio-tempo

● Verifiche sperimentali della teoria della relatività generale

Fisica quantistica

● Thomson e la scoperta dell’elettrone

● Rutherford e la scoperta del nucleo

● Gli spettri a righe: formula di Rydberg

● Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno

● Sommerfeld e le orbite ellittiche

● Ipotesi di De Broglie

● Meccanica delle matrici e meccanica ondulatoria

● L’equazione di Schroedinger

● Costruzione della tavola periodica degli elementi

● Il principio di indeterminazione di Heisenberg

● L’interpretazione di Copenhagen della fisica quantistica

Elettrodinamica quantistica

● Il modello di Feynman della particella quantistica

● Ampiezza di probabilità: la somma sui cammini

Da svolgere dopo il giorno 11 maggio 2015

Fisica quantistica

● Blackbody radiation and Planck’s hypothesis

● The photoelectric effect: Einstein’s explanation

Fisica nucleare

● Il nucleo atomico

● La forza nucleare forte

● Stabilità del nucleo

● Decadimento radioattivo

● Reazioni nucleari: fissione e fusione

● Cenni al modello standard ed ai problemi aperti della fisica contemporanea

gli argomenti sottolineati sono stati svolti in lingua inglese, nell’ambito del progetto connesso

alle attività CLIL

Laboratorio

● Fenomeni magnetici fondamentali

● Spire percorse da corrente nel campo magnetico

● Il motore elettrico

● Induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz

● Blackbody radiation (virtual lab)

● The photoelectric effect (virtual lab)

Page 28: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

28

● Analisi al calcolatore di fenomeni di propagazione di fotoni ed interazione con la materia

secondo il modello della QED di Feynman: riflessione parziale, propagazione libera,

riflessione, rifrazione, diffrazione ed interferenza (esperimento di Young)

Note al programma di fisica

Per l’approfondimento è stato seguito il testo R.Feynman, QED, Adelphi.

Seguendo la proposta didattica di E.F.Taylor (http://www.eftaylor.com), i concetti fondamentali

dell’elettrodinamica quantistica sono stati introdotti attraverso la costruzione di fogli di calcolo

per il calcolo della somma sui cammini di Feynman.

In particolare

1. studio della riflessione parziale della luce da parte di una lastra trasparente

2. propagazione della luce in un mezzo omogeneo

3. riflessione della luce su uno specchio

4. rifrazione della luce

5. esperimento delle due fenditure e costruzione della figura di interferenza

L’approccio di Feynman prevede di considerare la luce come composta da particelle (fotoni)

dotate di un “orologio interno” con velocità di rotazione proporzionale alla frequenza della luce.

I fotoni esplorano ogni possibile percorso per andare da sorgente a rilevatore. Ciascun percorso

è caratterizzato da un’ampiezza di probabilità, un vettore il cui angolo di fase è determinato dalla

velocità di rotazione dell’orologio interno e dal tempo impiegato per percorrere il cammino scelto.

L’ampiezza di probabilità totale è dunque la somma vettoriale delle ampiezze calcolate per

ciascun percorso.

Da un punto di vista operativo, per permettere l’elaborazione dei fogli di calcolo, le varie

situazioni sono state semplificate scegliendo alcuni percorsi che permettessero di mettere in luce

alcune caratteristiche. In particolare il metodo permette di ritrovare le leggi dell’ottica

geometrica (principio di Fermat, propagazione rettilinea, leggi della riflessione e della riflessione)

evidenziando il loro ambito di validità (dimensioni molto maggiori della lunghezza d’onda della

luce). Quando le dimensioni si riducono all’ordine di grandezza della lunghezza d’onda della luce,

invece, il metodo permette di evidenziare le proprietà ondulatorie (diffrazione, interferenza) non

spiegabili nell’ambito di una teoria corpuscolare classica.

Progetto di approfondimento in lingua inglese

Nell’ambito della programmazione d’istituto è stata deliberata l’attivazione di due

approfondimenti in lingua inglese tenuti dal docente in collaborazione con gli insegnanti di lingua.

1. Electromagnetic induction - 4+2 ore

a. Visione di un video introduttivo sugli esperimenti di Faraday.

b. In laboratorio: esecuzione guidata degli esperimenti fondamentali sull’induzione

elettromagnetica per ricavare la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

c. In classe: discussione sui risultati ottenuti durante gli esperimenti ed

approfondimento sulle applicazioni tecnologiche dell’induzione elettromagnetica

(alternatore, trasformatore, freno magnetico)

d. Coi docenti di lingua: lettura di brani tratti da R.Feynman, The Feynman Lectures

on Physics, 1963, con lavoro sul glossario.

2. The Quantum Revolution - 6+2 ore

Page 29: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

29

a. In laboratorio: esecuzione di esperimenti simulati al calcolatore (PhET, Colorado

University) sullo spettro di emissione del corpo nero e sull’effetto fotoelettrico.

b. In classe: discussione sui risultati e confronto tra ipotesi classiche e nuovi modelli

quantistici.

c. Visione di video esplicativi sugli esperimenti studiati.

d. Coi docenti di lingua: lettura di brani tratti da H.Pagels, The Cosmic Code, 1984,

con lavoro sul glossario.

Page 30: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

30

Scienze - prof.ssa Panzeri Carla

CHIMICA

La chimica del carbonio

Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà chimico-fisiche.

Gli isomeri conformazionali: la rotazione del legame c-c.

Isomeria di posizione e geometrica.

Reattività degli idrocarburi saturi.

Effetti elettronici, induttivi e di risonanza.

Reazioni radicaliche.

Principali reazioni di alcheni e alchini.

Concetto di aromaticità.

Reattività dei composti aromatici.

Stereoisomeria: relazione tra struttura e attività

Gli isomeri configurazionali.

Isomeria ottica, chiralità.

Enantiomeri e diastereoisomeri.

Luce polarizzata e attività ottica.

Configurazioni e convenzioni R-S

Proiezioni di Fischer, di Haworth e a cavalletto.

Principali gruppi funzionali e loro reattività

I gruppi funzionali.

Proprietà chimico-fisiche di: alogenuri alchilici, alcoli, ammine, composti carbonilici, acidi

carbossilici e loro derivati (esteri e ammidi).

Principali meccanismi delle reazioni organiche e fattori che le guidano: gruppi elettrofili e

nucleofili.

Reazioni di addizione (ai sistemi insaturi e agli acili), di sostituzione (Sn2, Snl) ed eliminazione

(E2, El).

Cenni sulle reazioni di condensazione.

BIOCHIMICA

Le biomolecole: struttura, caratteristiche chimico-fisiche e reattività.

Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici: loro struttura, proprietà chimico-fisiche, reattività e

funzione biologica.

Metabolismo Energetico

Il metabolismo cellulare autotrofo ed eterotrofo.

Flusso di energia e significato biologico della fotosintesi.

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, respirazione aerobica (Ciclo di Krebs, fosforilazione

ossidativa e sintesi di ATP), e fermentazione.

Aspetti fotochimici della Fotosintesi, foto-fosforilazione, reazioni del carbonio.

BIOTECNOLOGIE

Genetica dei microrganismi e tecnologia del DNA ricombinante

Genetica di batteri e virus.

Trasformazione, coniugazione e traduzione

Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno

Page 31: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

31

Retrovirus

La tecnologia del DNA ricombinante: importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi, enzimi e siti

di restrizione, tecniche di clonaggio di frammenti di DNA.

Reazione a catena della polimerasi.

Applicazione e potenzialità delle biotecnologie a livello agroalimentare, ambientale e medico.

SCIENZE DELLA TERRA

Il pianeta come sistema integrato di biosfera, litosfera, idrosfera, criosfera e

atmosfera.

Composizione, suddivisione e limite dell'atmosfera.

L'atmosfera nel tempo geologico.

Il bilancio termico del Pianeta Terra.

La pressione atmosferica e i venti.

La circolazione atmosferica generale: circolazione nella bassa e nell'alta troposfera.

L'umidità atmosferica e le precipitazioni.

Stabilità atmosferica e saturazione.

Come si formano le precipitazioni.

Le perturbazioni atmosferiche.

Masse d'aria e fronti.

Dalla meteorologia alla climatologia.

Processi climatici e le loro interazioni con la litosfera e biosfera.

Distribuzione geografica dei diversi climi.

Il riscaldamento globale

I modelli della tettonica globale

Metamorfismo e rocce metamorfiche

Tettonica: pieghe, faglie e falde

Struttura interna della Terra

Teorie interpretative: deriva dei continenti tettonica a zolle

Principali processi geologici ai margini delle placche.

Verifica del modello globale: il paleomagnetismo, i punti caldi.

Strutture geografiche: continentali (tavolati, cratoni, orogeni, rift), oceaniche (piattaforma

continentale, scarpata, archi insulari, dorsali)

Page 32: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

32

Disegno e storia dell’arte - Prof.ssa Sesana Claudia

LA TUTELA, LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO

ARTISTICO.

● PUNTATA DEL 25 AGOSTO 2014 DI “PETROLIO”.

● ANTONIO CANOVA, QUATREMERE DE QUINCY, NAPOLEONE E DUE PAPI.

● ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

● EUGENE VIOLLET LE DUC, JOHN RUSKIN E IL RESTAURO ARCHITETTONICO.

ARTE NEOCLASSICA

● Itinerario nella storia.

● L’Illuminismo.

● Il Neoclassicismo.

WINCKELMANN E I PENSIERI SULL’IMITAZIONE.

ANTONIO CANOVA – biografia – AMORE E PSICHE – PAOLINA BORGHESE COME VENERE

VINCITRICE.

JACQUES-LOUIS DAVID – biografia – IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI – LA MORTE DI MARAT.

FRANCISCO GOYA – biografia – IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI – LA FAMIGLIA

DI CARLO V –

LE FUCILAZIONI DEL 3 MAGGIO 1808 – SATURNO DIVORA SUO FIGLIO.

Architetture neoclassiche. Il linguaggio della tradizione greco-romana.

CARLO LODOLI e FRANCESCO MILIZIA – LE TEORIE.

GIUSEPPE PIERMARINI – biografia – TEATRO ALLA SCALA.

IL ROMANTICISMO

● Itinerario nella storia.

● Il Romanticismo.

● Neoclassicismo e Romanticismo.

JOHN CONSTABLE – biografia – STUDIO DI NUVOLE A CIRRO – LA CATTEDRALE DI

SALISBURY.

THEODORE GERICAULT – biografia – LA ZATTERA DELLA MEDUSA.

EUGENE DELACROIX – biografia – LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO.

IL REALISMO

● Camille Corot e la Scuola di Barbizon.

● Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo.

GUSTAVE COURBET – biografia – GLI SPACCAPIETRE – FANCIULLE SULLA RIVA DELLA SENNA.

LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA

● Le architetture del ferro o degli ingegneri.

Page 33: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

33

● Le conseguenze della rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le nuove tecniche

costruttive.

● Le esposizioni universali (1851 – 1889 – 1937).

JOSEPH PAXTON - IL PALAZZO DI CRISTALLO.

GUSTAVE EIFFEL - TOUR EIFFEL.

IL RESTAURO ARCHITETTONICO

EUGENE VIOLLET-LE-DUC – biografia – CARCASSONNE.

JOHN RUSKIN – biografia – “LE PIETRE DI VENEZIA”.

L’IMPRESSIONISMO

● La rivoluzione dell’attimo fuggente.

● La fotografia (cenni).

EDOUARD MANET – biografia – COLAZIONE SULL’ERBA – OLYMPIA – IL BAR DELLE FOLIES

BERGERE.

CLAUDE MONET – biografia – IMPRESSIONE SOL NASCENTE – LA CATTEDRALE DI ROUEN –

LA GRENOUILLERE.

EDGAR DEGAS – biografia – LA LEZIONE DI DANZA – L’ASSENZIO.

PIERRE – AUGUSTE RENOIR – biografia – LA GRENOUILLERE – MOULIN DE LA GALETTE.

POSTIMPRESSIONISMO

● Tendenze postimpressioniste.

PAUL CEZANNE – biografia – I GIOCATORI DI CARTE – LA MONTAGNA DI SAINTE-VICTOIRE.

GEORGES SEURAT – biografia – UN DIMANCHE APRES-MIDI A L’ILE DE LA GRANDE JATTE.

PAUL GAUGUIN – biografia – IL CRISTO GIALLO

VINCENT VAN GOGH – biografia – AUTORITRATTO CAN CAPPELLO DI FELTRO GRIGIO.

HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – biografia – IL MANIFESTO PUBBLICITARIO PER IL MOULIN

ROUGE.

ART NOUVEAU

● Itinerario nella storia.

● I presupposti dell’ Art Nouveau.

● L’ Art Nouveau.

GUSTAV KLIMT – biografia - GIUDITTA I.

● L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra KUNSTGEWERBESCHULE e SECESSION.

JOSEPH MARIA OLBRICH – biografia - PALAZZO DELLA SECESSIONE.

LOOS ADOLF – biografia - CASA SCHEU.

LE AVANGUARDIE STORICHE.

● Il Novecento delle Avanguardie storiche.

Page 34: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

34

LE AVANGUARDIE STORICHE – L’ESPRESSIONISMO.

● I precursori dell’Espressionismo.

EDVARD MUNCH – biografia - SERA NEL CORSO KARL JOHANN – IL GRIDO (L’URLO).

● I Fauves e Henri Matisse.

HENRI MATISSE – biografia - DONNA CON CAPPELLO - LA DANZA.

● L’Espressionismo tedesco.

● Il gruppo di Die Brucke.

ERNST LUDWIG KIRCHNER – biografia - CINQUE DONNE PER LA STRADA.

L’Espressionismo austriaco.

OSKAR KOKOSCHKA – biografia - LA SPOSA NEL VENTO (LA TEMPESTA).

EGON SCHIELE – biografia - ABBRACCIO.

LE AVANGUARDIE STORICHE – IL CUBISMO.

● Il Cubismo.

PABLO PICASSO – biografia - LES DEMOISELLES D’AVIGNON – RITRATTO DI AMBROISE

VOLLARD – NATURA MORTA CON SEDIA IMPAGLIATA - GUERNICA.

LE AVANGUARDIE STORICHE – IL FUTURISMO.

● Itinerario nella storia.

● Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista.

UMBERTO BOCCIONI – biografia - LA CITTÀ CHE SALE – FORME UNICHE DELLA CONTINUITÀ

NELLO SPAZIO.

ANTONIO SANT’ELIA – biografia - LA CENTRALE ELETTRICA – LA CITTÀ NUOVA, CASA A

GRADINATA SU PIÙ PIANI - STAZIONE D’AEROPLANI E TRENI FERROVIARI CON FUNICOLARI

ED ASCENSORI, SU TRE PIANI STRADALI.

LE AVANGUARDIE STORICHE – IL DADAISMO.

● Il Dada.

MARCEL DUCHAMP – biografia - FONTANA – L.H.O.O.Q.

MAN RAY – biografia - CADEAU – LE VIOLON D’INGRES.

LE AVANGUARDIE STORICHE – IL SURREALISMO.

● L’arte dell’inconscio: il Surrealismo.

RENÉ MAGRITTE – biografia - L’USO DELLA PAROLA I – LA CONDIZIONE UMANA.

IL RAZIONALISMO.

● Il Razionalismo in architettura.

● L’esperienza del Bauhaus.

LE CORBUSIER – biografia - VILLA SAVOYE – UNITÀ D’ABITAZIONE.

Page 35: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

35

GIUSEPPE TERRAGNI – biografia – CASA DEL FASCIO.

L’ARCHITETTURA FASCISTA.

GIUSEPPE PIACENTINI – biografia – PALAZZO DI GIUSTIZIA.

L’ARCHITETTURA ORGANICA.

FRANK LLOYD WRIGHT – biografia – CASA SULLA CASCATA.

ARTE / DISEGNO.

1. DISEGNO A MANO LIBERA DEL PROSPETTO PRINCIPALE DEL TEATRO ALLA SCALA.

2. RIPRODUZIONE DEL PROSPETTO PRINCIPALE DEL TEATRO ALLA SCALA o DEL TEATRO

SOCIALE DI LECCO.

3. RIPRODUZIONE DEL PROSPETTO DELLO SCHEMA DI UN ARCO DI TRIONFO.

4. TEORIA DELLE OMBRE APPLICATA A OGGETTI RAPPRESENTATI IN PROIEZIONE

ASSONOMETRICA.

5. RIPRODUZIONE DELLA PIANTA DI UN APPARTAMENTO DUPLEX PRESENTATO AL CIAM

DEL 1929.

Argomenti trattati dopo il 15 maggio

LE AVANGUARDIE STORICHE – L’ASTRATTISMO.

● Der Blaue Reiter.

VASILIJ KANDINSKIJ – biografia - IL CAVALIERE AZZURRO – MURNAU. CORTILE DEL

CASTELLO –

SENZA TITOLO – COMPOSIZIONE VI.

Page 36: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

36

Insegnamento Religione Cattolica - Prof.ssa Crippa Vania.

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha affrontato gli argomenti come da

progettazione del corso di studio.

1. Incontro con l’altro.

2. Immigrazione : l’operazione Mare Nostrum.

3. Orientamento alla scelta universitaria: letture, filmati, interventi di studenti universitari.

4. La Shoah : la deportazione degli Ebrei di Parigi del Luglio 1942.

5. EXPO : relazione tra cibo e giustizia.

6. Attualità : la coscienza come luogo delle decisioni e della libertà. Costruzione della

coscienza critica a partire dal commento delle notizie di attualità.

Argomenti

Obiettivi Formativi Disciplinari

Competenze da sviluppare Saperi Abilità

RILETTURA

DELLE

ESPERIENZE

ESTIVE

PRENDENDO IN

CONSIDERAZIO

NE L’INCONTRO

CON L’ALTRO

L’alunna/o scopre che

le esperienze

individuali

necessitano di una

rilettura che valorizzi

i molteplici aspetti del

vissuto.

L’alunna/o deve

rileggere le esperienze

fatte durante l’estate

imparando ad

individuare gli episodi

salienti, le persone e i

rapporti che hanno

determinato il periodo

estivo.

Dentro la storia di ognuno è importante

far emergere la trama sottesa ai singoli

episodi per scoprire il senso del vivere

che si dispiega dentro il vivere stesso in

relazione con gli altri.

IMMIGRAZIONE

.

APPROFONDIME

NTO DEL

LAVORO DELLO

SCORSO ANNO

PRENDENDO IN

CONSIDERAZIO

NE

L’OPERAZIONE

MARE NOSTRUM

L’alunna/o

approfondisce un

aspetto dell’alterità e

della diversa scelta

religiosa affrontando

il fenomeno

dell’immigrazione e

impara a conoscere il

rapporto esistente tra

le decisioni individuali

e le scelte sociali e

politiche del nostro

paese.

L’alunna/o impara ad

analizzare i fenomeni

contemporanei a partire

dal riconoscimento

dell’altro come soggetto

portatore di diritti

universali.

Far emergere le dinamiche profonde

che generano il giudizio su chi “è

diverso” per poterle superare a fronte

di una visione più rispettosa

dell’integrità dell’essere umano e della

sua dignità facendo riferimento ai

documenti del Concilio Vaticano II, in

particolare a Gaudium et Spes.

VALORI CHE

DETERMINANO

LA SCELTA

UNIVERSITARIA

L’alunna/o

approfondisce le

dinamiche e mette in

luce i valori che sono

all’origine delle

proprie scelte.

L’alunna/o riconosce le

plurime componenti che

interagiscono nelle

decisioni e sa

individuare quelle

fondamentali.

Saper indirizzare le proprie scelte in

funzione dei valori fondamentali della

propria vita imparando a valutare

anche le conseguenze sociali delle

proprie decisioni e non solo quelle

strettamente personali.

SHOAH E

RESPONSABILIT

A’ INDIVIDUALE

L’alunna/o impara ad

approfondire la storia

del popolo ebraico e a

leggere la sua

“elezione” alla luce

L’alunna/o deve saper

riconoscere come le

scelte di ogni singolo

individuo costruiscano

la storia.

Saper valutare gli sviluppi, i

cambiamenti, le conseguenze degli

avvenimenti storici a partire

dall’assunzione di responsabilità

singola.

Page 37: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

37

delle persecuzioni

avvenute in Europa

nel secolo scorso.

EXPO : CIBO E

GIUSTIZIA

L’alunna/o impara a

mettere in relazione

le necessità primarie

di ogni essere umano

e l’esigenza della

giusta distribuzione

dei beni

L’alunna/o deve

analizzare i suoi

comportamenti

quotidiani, quelli della

famiglia e della società

e saperli valutare

rispetto ai valori etici e

morali universali

In occasione di Expo 2015 si intende

spingere gli alunni a considerare quale

stretto legame esista tra il cibo e la

giustizia e come le relazioni di

interdipendenza tra gli esseri umani

richiedano comportamenti responsabili

da parte di ognuno.

A partire dall’incontro con l’altro nelle esperienze estive, si è andato delineando un volto

dell’altro che assumeva i contorni degli immigrati soccorsi nell’operazione Mare Nostrum.

Nel mese di Gennaio l’altro sono diventati gli Ebrei deportati da Parigi nel Luglio del 1942

con la complicità delle autorità francesi e di parte della popolazione francese.

Abbiamo dedicato molte lezioni a comprendere quali valori si debbano mettere in campo per

effettuare la scelta universitaria, facendoci aiutare da letture, filmati e incontri con studenti

che frequentano le facoltà universitarie che potevano essere di interesse per gli alunni.

Nella parte finale dell’anno abbiamo affrontato il tema di EXPO 2015, cercando di

comprendere come le scelte individuali che ognuno realizza riguardo al cibo e all’acqua,

diventino motivo di giustizia o ingiustizia planetaria e quindi come le scelte personali

debbano diventare responsabili.

Inoltre durante l’anno è stato attivato un percorso di discussione a partire da notizie di

attualità, per poter contribuire allo sviluppo della coscienza critica degli alunni. Durante ogni

lezione un alunno era incaricato di portare alla classe una notizia di attualità e di

commentarla. Questo lavoro ha portato i singoli alunni e la classe a riflettere sulle molteplici

problematiche contemporanee, a saperle valutare dal punto di vista morale ed etico e a

saper confrontare le diverse opinioni che di fronte ad un fatto possono essere espresse. Gli

alunni si sono trovati a misurare le proprie idee con quelle altrui, a doverle esprimere con

chiarezza, ad argomentare, imparando a sostenere le proprie posizioni senza mai

prevaricare gli altrui punti di vista, nel rispetto della libertà di ciascuno. Ognuno ha appreso

ad esporre la propria opinione nel rispetto altrui e nella consapevolezza che la diversità dei

punti di vista sia una ricchezza e non un ostacolo.

Page 38: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

38

Italiano- Prof.ssa Riva Laura

GIACOMO LEOPARDI

· La vita, il pensiero

· Le opere

· La poetica

· La teoria del piacere

· Leopardi e il Romanticismo

Da Zibaldone:

“ La teoria del piacere”

“Il vago, l’indefinito e le rimembranze della

fanciullezza”

“L’antico”

“Indefinito e infinito”

“Il vero è brutto”

“Ricordanza e poesia”

“Teoria della visione”

“Indefinito e poesia”

“Teoria del suono”

“Suoni indefiniti”

“La doppia visione”

“La rimembranza”

“Parole poetiche”

Da I Canti: “Ultimo canto di Saffo”

“L’infinito”

“La sera del dì di festa”

“Il passero solitario”

“Alla luna”

“A se stesso”

“A Silvia”

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

“La ginestra o il fiore del deserto” (versi scelti:

1-86, 111-157, 237-317)

Da Operette morali:

“Dialogo della Natura e di un Islandese” (testo)

“Dialogo della moda e della morte” (Fotocopia)

L’ETÀ POSTUNITARIA

· Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria

· Le ideologie. Il Positivismo

· Le istituzioni culturali

· Posizione sociale e ruolo degli intellettuali

La Scapigliatura

E. Praga: Preludio

Scrittori europei nell’età del Naturalismo (accenni)

Page 39: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

39

· Il romanzo (accenni)

Edmound e Jules de Gouncourt

Emile Zola:

“Un manifesto del Naturalismo”

“Lo scrittore come operaio del progresso

sociale”

· Il dramma borghese (accenni)

Il Verismo italiano

· La narrativa verista

GIOVANNI VERGA

· La vita, il pensiero

· Le opere

· La svolta verista

· Poetica e tecniche narrative

· L’ideologia verghiana

Da l’amante di Gramigna, prefazione: “Impersonalità e regressione”

“L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato”

Da Vita dei campi:

Da I malavoglia, Prefazione:

“Rosso Malpelo”

“La lupa”

“I vinti e la fiumana del progresso”

Lettura integrale del romanzo “I Malavoglia”

“La roba” Novelle rusticane

IL DECADENTISMO

· L’origine del termine “Decadentismo”

· La visione del mondo decadente

· La poetica del Decadentismo

· Temi e miti della letteratura decadente

· La poesia Simbolista

· La narrativa decadente europea

C. BAUDELAIRE “Corrispondenze”

“L’albatros”

“Spleen”

LA POESIA SIMBOLISTA

Paul Verlaine: “Languore”

“Arte poetica”

A. Rimbaud: “Vocali”

“Il battello ebbro” (sola lettura)

S. Mallarmé: “Brezza marina”

Page 40: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

40

GIOVANNI PASCOLI

· La vita

· Le opere

· La poetica

· L’ideologia politica

· Temi

· Soluzioni formali

Da Myricae:

“Arano”

“Novembre”

“Temporale”

“Il lampo”

“X agosto”

“L’assiuolo”

Da Primi poemetti: “Digitale purpurea”

“Italy” (sola lettura)

Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”

GABRIELE D’ANNUNZIO

· La vita

· Le opere

Da Il piacere:

Da Le vergini delle rocce

“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e

Elena Muti”

“Il programma politico del superuomo”

Da Alcyone:

“La sera fiesolana”

“La pioggia nel pineto”

“Nella belletta”

“La sabbia del tempo”

IL NOVECENTO

Il primo Novecento

· “Crepuscolari” e “Futuristi”

· Diffusione dell’avanguardia

F. T. Marinetti

“Manifesto del Futurismo”

“Manifesto tecnico della letteratura futurista”

LUIGI PIRANDELLO

· La vita

· Le opere

· La visione del mondo

Page 41: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

41

· La poetica

· Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”

Da L’umorismo “Un’arte che scompone il reale”

Da Novelle per un anno:

“Ciaula scopre la luna”

“Il treno ha fischiato”

Lettura integrale del romanzo “Il fu Mattia Pascal”; analisi della “Lanterninosofia” e “Lo

strappo nel cielo di carta”

Lettura integrale dell’opera teatrale “Enrico IV”

ITALO SVEVO

· La vita

· Le opere

· La vicenda editoriale

Lettura integrale del romanzo “La coscienza di Zeno” analisi de “La morte del padre” e “La

profezia di un’apocalisse cosmica”

Tra le due guerre

· L’Ermetismo

· Quasimodo “Ed è subito sera” (fotocopia)

“Milano, Agosto 1943” (fotocopia)

GIUSEPPE UNGARETTI

· La vita

· Le opere

Da Vita di un uomo: “Il porto sepolto”

“Veglia”

“Sono una creatura”

“Commiato”

“Mattina”

“San Martino del Carso”

“Soldati”

“Girovago”

EUGENIO MONTALE

· La vita

· Le opere

Argomenti trattati dopo il 15 maggio

Da Ossi di seppia:

“Meriggiare pallido e assorto”

Page 42: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

42

“Non chiederci la parola”

“I limoni”

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

“Cigola la carrucola”

“Forse un mattino andando in un’aria di vetro”

Da Le occasioni:

“La casa dei doganieri”

“Non recidere, forbice, quel volto”

“Dora Markus”

Da La bufera:

“Piccolo testamento”

Page 43: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

43

Matematica - Prof.ssa Sozzi Sonia

Programma effettivamente svolto entro la data di approvazione del documento:

INTRODUZIONE ALL’ANALISI

● L’insieme R. Intervalli. Insiemi limitati e illimitati. Estremo superiore e inferiore di un

insieme. Massimo e minimo. Intorno di un punto e di infinito. Punti isolati. Punti di

accumulazione.

● Funzioni reali di variabile reale. Dominio, segno e prime proprietà: immagine,

massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione; funzioni

crescenti e decrescenti; funzioni pari e dispari; funzione periodica; funzione

invertibile; funzione composta.

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

● Definizione generale di limite. Quattro definizioni particolari di limite. Limiti per

eccesso e per difetto. Limiti destro e sinistro.

● Teoremi di esistenza e unicità sui limiti:

o Teoremi del confronto (con dimostrazione del teorema 1)

o Teorema di esistenza del limite per le funzioni monotone

o Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)

o Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)

o Inverso del teorema della permanenza del segno.

● Definizione di funzione continua. Continuità e limiti delle funzioni elementari. Algebra

dei limiti. Forme indeterminate. Cambiamento di variabile nel calcolo dei limiti: limiti

di funzioni composte.

● Forme di indecisione di funzioni algebriche (polinomiali, razionali fratte e irrazionali).

● Forme di indecisione di funzioni trascendenti (goniometriche, esponenziali e

logaritmiche).

● Limiti notevoli (con dimostrazioni).

● Funzione infinitesima, funzione infinita. Ordine di infinitesimo e di infinito. Confronto

tra infinitesimi e tra infiniti. Gerarchia degli infiniti, infinitesimi simultanei, infinitesimi

equivalenti. Applicazione al calcolo dei limiti: principio di sostituzione degli infiniti e

degli infinitesimi.

CONTINUITA’

● Continuità in un punto, da destra e da sinistra. Comportamento delle funzioni

continue rispetto alle operazioni. Continuità e funzione inversa. Condizione di

invertibilità per le funzioni continue.

● Punti di discontinuità di una funzione: definizione, classificazione e determinazione

delle discontinuità.

● Teoremi delle funzioni continue:

○ Teorema (di esistenza) degli zeri

○ Teorema di Weierstrass

○ Teorema dei valori intermedi o di Darboux (con dimostrazione).

Page 44: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

44

● Il metodo di bisezione per la ricerca delle radici di un’equazione.

● Asintoti di una funzione: orizzontali, verticali, obliqui.

LA DERIVATA

● Derivata di una funzione in un punto. Continuità e derivabilità. Derivata destra e

sinistra. Funzione derivata. Derivate successive.

● Derivate delle funzioni elementari (con dimostrazioni).

● Algebra delle derivate: derivata di una combinazione lineare di funzioni, di un

prodotto, di un quoziente, del reciproco di una funzione.

● Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Derivate delle inverse delle

funzioni goniometriche.

● Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Limite della derivata.

● Applicazioni geometriche del concetto di derivata: retta tangente e normale a una

curva; tangenza tra due curve.

● Il differenziale: definizione, applicazioni nel calcolo del valore approssimato assunto

da una funzione e valutazione dell’errore commesso.

● Applicazioni del concetto di derivata in fisica.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

● Punto di massimo e di minimo relativo e assoluto. Punti stazionari.

○ Teorema di Fermat (con dimostrazione)

○ Teorema di Rolle (con dimostrazione)

○ Teorema di Lagrange (con dimostrazione)

○ Corollari del teorema di Lagrange (con dimostrazioni): funzione con derivata

nulla, funzioni con derivata uguale

○ Teorema di Chauchy (con dimostrazione)

○ Teorema di de l’Hôpital (con dimostrazione)

● Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari.

○ Criterio di monotonia per le funzioni derivabili (con dimostrazione)

○ Criterio per l’individuazione dei punti estremanti (con dimostrazione);

○ Analisi dei punti stazionari col metodo delle derivate successive.

● Funzioni concave e convesse. Punti di flesso.

○ Criterio di concavità e convessità

○ Condizione necessaria per l’individuazione dei punti di flesso.

● Problemi di ottimizzazione di geometria piana, geometria analitica, trigonometria,

geometria solida.

LO STUDIO DI FUNZIONE

● Schema generale per lo studio di una funzione.

● Applicazione dello studio di funzioni: risoluzione grafica di equazioni e disequazioni;

discussione di equazioni parametriche.

● Il metodo delle tangenti di Newton per la risoluzione di un’equazione.

Page 45: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

45

L’INTEGRALE INDEFINITO

● Definizione di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito di una

funzione.

● Integrali indefiniti immediati. Integrali indefiniti immediati generalizzati

(integrali la cui primitiva è una funzione composta).

● Integrazione per sostituzione. Integrazione per sostituzione di particolari funzioni

goniometriche con l’utilizzo delle formule parametriche. Integrazione per sostituzione

di particolari funzioni irrazionali.

● Integrazione per parti. Integrazione per parti di funzioni particolari:

xdxxn sin xdxx n cos

dxex xn xdxxn ln

xdxx n arctan xdxx n arcsin

● Integrazione delle funzioni razionali fratte, in particolare integrazioni di funzioni

razionali fratte con denominatore di primo grado, di secondo grado (con il 0 ,

0 e 0 ) e di grado superiore al secondo.

INTEGRALE DEFINITO

● Definizione di integrale definito di una funzione continua non negativa e significato

geometrico. Somma di Riemann. Definizione di integrale definito: caso generale.

● Proprietà dell’integrale definito e calcolo: linearità dell’integrale definito; additività

dell’integrale rispetto all’intervallo di integrazione; monotonia rispetto alla funzione

integranda.

● Calcolo dell’integrale definito:

○ Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

● Calcolo dell’integrale definito con cambio di variabile.

● Applicazioni degli integrali definiti:

○ calcolo di aree

○ calcolo di volumi di cui sia nota la funzione che esprime l’area della sezione

con un fascio di piani ortogonali all’asse x o y

○ calcolo di volume di solidi di rotazione attorno a rette parallele agli assi

cartesiani

○ lunghezza di curve

○ area di superfici di rotazione.

● Applicazione degli integrali definiti alla fisica.

● Teorema del valor medio per gli integrali o teorema della media integrale (con

dimostrazione).

● Funzioni integrabili. Integrali impropri: integrali di funzioni illimitate e integrali su

intervalli illimitati.

● Criteri di integrabilità:

○ primo e secondo criterio del confronto

○ criteri di integrabilità sugli ordini di infinito e infinitesimo.

● La funzione integrale.

● Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

Page 46: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

46

● Derivata della funzione integrale e di funzioni integrali composte:

xf

a

dttg

xf

xf

dttg2

1

● Le funzioni integrali come primitive.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

● Equazioni differenziali: definizione e terminologia. Problema di Cauchy.

● Equazioni differenziali del primo ordine lineari.

● Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili.

CALCOLO COMBINATORIO

● Definizione di fattoriale. Disposizioni semplici e disposizioni con ripetizione.

Permutazioni. Combinazioni semplici.

● Coefficienti binomiali e proprietà: formula dei tre fattoriali e legge di

complementarietà.

● Potenza ennesima di un binomio.

Parti del programma che si prevede di affrontare dopo l’approvazione del

documento (11 maggio 2015):

LIMITI DI SUCCESSIONI

Page 47: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

47

Informatica - prof. G.B.Passoni

Teoria della programmazione strutturata

● teorema di Jacopini-Bohm

● le strutture fondamentali della programmazione

sequenza

selezione

iterazione

Sviluppo applicazioni lato client

● HTML

● Javascript

● Progettazione di algoritmi

ricerca in array disordinato

interazione HTML e javascript

Sviluppo lato server

● modello client-server

● ruoli e funzioni degli oggetti coo-partecipanti nel modello

● costruzione della pagina: codice interpretato e non interpretato

● cenni al modello ISO-OSI e TCP/IP

Linguaggio PHP

● introduzione al PHP nel modello client-server

● variabili e costanti

● le variabile globali (es. $_GET, $_POST, …)

● acquisizione dati:

metodo HTTP-GET

metodo HTTP-POST

● realizzazione di applicazione client-server regioni-città (html+js+php)

Progettazione di database

● Modelli e strutture di dati

Entità

istanze e attributi

identificatori e descrittori

tipi deboli e forti

Associazioni

grado delle associazione (binario, ternario, …)

cardinalità delle associazioni (1-1, 1-N, N-N)

esistenza (opzionale, obbligatoria)

chiavi primarie, alternative, esterne, semplici e composte

● schema concettuale (E-R)

● schema logico (DDL)

● derivazione E-R DDL

● regole di integrità referenziale

● operazioni relazionali

Page 48: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

48

unione, differenza, intersezione

prodotto cartesiano

selezione

proiezione

congiunzione (join)

● cenni alla normalizzazione delle tabelle

● Implementazione di database mediante MySQL

Il linguaggio SQL DDL

● Cenni di query amministrative

create user

grant

create table

chiavi primarie, uniche, esterne

● Brevi admin-query di MySql

Utilizzo di database: il linguaggio SQL DML

● Insert

● Select

● Update

● Delete

● Operatori aritmetici e logici

● Join di tabelle

clausola where

cenni clausole join (left, right)

● Aggregazione dati (funzioni max, min, count, …)

● Ordinamento e raggruppamento

● Case study

Regioni - Città

Case editrici - Libri

Parti del programma che si prevede di affrontare dopo l’approvazione del

documento (11 maggio 2015):

Sviluppo sito web

● Pagine web dinamiche lato server implementazione con PHP+DML

● Case study

● Case study - Libri

Case editrici - Libri

Regioni - Città

Fiumi - Regioni

Page 49: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

49

Filosofia - prof. Sala Angelo

Tra gli argomenti previsti dal programma ministeriale per la classe quinta si è privilegiato la

trattazione degli autori ritenuti più significativi del pensiero europeo dell’Ottocento e del

Novecento, con alcune aperture verso questioni attuali, come nel caso del modulo di

bioetica. All’interno della trattazione, è stato dedicato uno spazio alla lettura dei testi

filosofici, preferibilmente opere brevi complete, favorendo un incontro diretto con l’autore e

la comprensione del linguaggio specifico. I glossari di riepilogo di fine capitolo oltre ad essere

una forma di ripasso hanno stimolato l’assimilazione della terminologia specifica. La visione

di video e documentari in classe, esercizi, letture e schemi sono serviti come supporto alla

spiegazione e nello stesso tempo come approfondimento e attualizzazione.

Programma svolto

KANT

La vita e le opere

- Una vita per il pensiero

- Verso il punto di vista “trascendentale”

- Gli scritti del periodo “critico”

- Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano

La Critica della Ragion pura

- Il problema generale

- I giudizi sintetici a priori

- La “rivoluzione copernicana”

- La facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura

- Il concetto kantiano di “trascendentale”

- L’estetica trascendentale

- L’analitica trascendentale

- La dialettica trascendentale

La Critica della Ragion pratica

- La ragion “pura” pratica e i compiti della nuova Critica

- La realtà e l’assolutezza della legge morale

- La “categoricità” dell’imperativo morale

- La “formalità” della legge e il dovere

- L'autonomia della legge la rivoluzione copernicana morale

- La teoria dei postulati pratici e la fede morale

- Il primato della ragion pratica

La Critica del Giudizio

- Il problema e la struttura dell’opera

- L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico

- L'universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica

- Il sublime, le arti belle e il “genio”

- Kant nel pensiero moderno e contemporaneo (in particolare Hegel, Schopenhauer,

esistenzialismo e Einstein)

Esercizi - tratti da M. Cerasti, Prove di controllo graduate di filosofia, Vol II

- 89. La teoria della conoscenza di Hume; 86. La critica di Hume al principio di causa; 91. La

morale di D. Hume; 94. Le critiche di Hume all'induzione per semplice enumerazione; 95.

L'analisi humiana della causalità; 103. La teoria della conoscenza di Kant; 104. La teoria

della conoscenza di Kant; 105. La dialettica trascendentale di Kant; 106. La Critica della

ragion pura; 108. La critica dell'idealismo di Kant; 109. Razionalismo, empirismo, criticismo

Page 50: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

50

Approfondimenti

- Schemi sulla Fondazione della metafisica dei costumi con discussione dei quattro casi

specifici presentati da Kant

- M. Ferraris, Kant e l'Illuminismo, Il Caffè Filosofico, vol. 06 (sequenze scelte)

- T8 Il dovere

- VITO MANCUSO, Due saggi riportano al centro del dibattito l’ipotesi kantiana che fede e

sapere siano distinti ma per nulla incompatibili - Né atea né devota perché la scienza non

respinge l’idea di Dio - Repubblica - 07-04-2015

Glossari

- Glossario e riepilogo – Il criticismo

- Glossario e riepilogo – La Critica della ragion pura

- Glossario e riepilogo – La Critica della ragion pratica

- Glossario e riepilogo – La Critica del Giudizio

HEGEL

I capisaldi del sistema hegeliano

- La vita e gli scritti

- Le tesi di fondo del sistema

- Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia

- La dialettica

- La critica alle filosofie precedenti (eccetto Fichte e Schelling)

La fenomenologia dello spirito

- Dove si colloca la fenomenologia all’interno del sistema

- Coscienza

- Autocoscienza

o Signoria e servitù

o Stoicismo e scetticismo

o La coscienza infelice

- Lo spirito, la religione e il sapere assoluto

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

- La logica (eccetto l’articolazione della logica hegeliana)

- La filosofia della natura (definizione)

- La filosofia dello spirito (definizione)

- Lo spirito oggettivo

o Il diritto astratto

o La moralità

o L’eticità (con particolare riferimento alla concezione dello Stato)

- La filosofia della storia

- Lo spirito assoluto (definizione)

o Filosofia e storia della filosofia

Antologia e approfondimenti

- La Fenomenologia dello spirito, ossia la storia romanzata della coscienza: la figura servo-

signore

- Documentario - Remo Bodei racconta Hegel e la dialettica, «Il caffè filosofico», vol. 7

(sequenze)

- Mappe concettuali: La dialettica come logica del reale – Dialettica: legge suprema della

realtà e del pensiero – Il romanzo della coscienza – La filosofia politica

Glossari

Page 51: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

51

(A) Idealismo – Assoluto – Infinito – Soggetto – Idea – Ragione – Identità di razionale

e reale («ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale») – Panlogismo -

«Idea pura» e «idea in sé e per sé» - Natura – Spirito - In sé e Per sé – Dialettica –

Intelletto - «Aufhebung» - Contraddizione – (B) Fenomenologia – Fenomenologia

dello spirito – Figure – Coscienza infelice – (C) Logica - Identità tra logica e metafisica

– Filosofia della natura – Filosofia dello spirito – spirito oggettivo – Diritto astratto -

Moralità – Eticità – Famiglia – Società civile – Stato – Stato etico – Astuzia della

ragione – Spirito assoluto – Storia della filosofia.

SCHOPENHAUER

- Le vicende biografiche le opere

- Le radici culturali del sistema

- Il “velo di Maya”

- Tutto è volontà

- Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo

- Caratteri e manifestazione della volontà di vivere

- Il pessimismo

- La critica delle varie forme di ottimismo

- Le vie della liberazione dal dolore

- Dalla sfortuna al successo

Antologia e approfondimenti

- Francesco De Sanctis, Schopenhauer e Leopardi, 1858 (lettura integrale)

- T1 Il mondo rappresentazione – T2 Il mondo è Volontà

Glossario: «Il mondo come volontà e rappresentazione» - Rappresentazione - Cosa

in sé - Volontà di vivere – Idee – Dolore, piacere e noia - Pessimismo metafisico –

Suicidio – Amore – Ottimismo - Vie di liberazione dal dolore – Arte – Morale - Ascesi.

MARX

- Vita e opere

- Caratteristiche generali del marxismo

- La critica del “ misticismo logico” di Hegel

- La critica allo Stato moderno e al liberalismo: emancipazione politica e umana

- La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione

- La concezione materialistica della storia

- Il Manifesto del partito comunista

- Il Capitale

- La rivoluzione della dittatura del proletariato

- Le fasi della futura società comunista

Antologia e approfondimenti

- K. Marx e F. Engels, Il manifesto del partito comunista (lettura integrale)

Glossario marxiano: Misticismo logico – Dialettica – Alienazione – Forze produttive

– Rapporti di produzione – Modo di produzione – Struttura – Sovrastruttura –

Materialismo storico - Classi sociali - Lotta di classe - Falsi socialismi - Socialismo

scientifico - Capitalismo - Merce e valore - Plusvalore - Capitale costante e variabile

– Saggio del plusvalore – Saggio del profitto – Caduta tendenziale del saggio di

profitto – Sfruttamento - Contraddizioni del capitalismo – Rivoluzione - Stato

borghese - Dittatura del proletariato - Fasi del comunismo.

L’ESISTENZIALISMO E SARTRE

Page 52: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

52

- 1. Caratteri generali

- 2. Date i precursori dell'esistenzialismo

- 5. Sartre

Esercizi e approfondimenti

- J. P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo (lettura integrale)

- Esercizi (Cerasti, vol. III): Schemi e inferenze: 117. L'esistenzialismo come umanesimo –

118. Rapporto tra Sartre e il Marxismo – 119. Il problema di Dio in Sartre – 120. Le

conseguenze filosofiche dell'ateismo

Glossario: Essere in sé – Essere per sé – Nulla – Libertà – Assurdo – Nausea – Dio

mancato

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

FREUD

- Vita e opere

- Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi

- La realtà dell'inconscio e metodi per accedervi

- La scomposizione psicoanalitica della personalità

- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

- La teoria della sessualità e il complesso edipico

- la teoria psicoanalitica dell’arte

- La religione e la civiltà

Antologia e approfondimenti

- Documentario - Umberto Galimberti racconta Freud, Jung e la Psicoanalisi, «Il caffè

filosofico», vol. 10 (eccento la parte su Jung)

Glossario freudiano: Inconscio – Associazioni libere – Transfert – Topica – Es –

Super-io – Io – Sogni – Atti mancati – Lapsus – Nevrosi – Sublimazione – Perversione

– libido – Complesso edipico

LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE: NIETZSCHE

La demistificazione delle illusioni della tradizione

- Vita e scritti

- Filosofia e malattia

- Nazificazione e denazificazione

- Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

- Le fasi del filosofare nietzschiano

- Il periodo giovanile

- Il periodo “illuministico”

Glossario: Menzogne millenarie – Apollineo e dionisiaco – Dioniso, ovvero l’accettazione

totale della vita – Storicismo e storia – Storia monumentale – Storia antiquaria – Storia

critica – Metodo storico-genealogico – Filosofia del mattino – Dio – Morte di Dio – Come

il mondo vero finì per diventare favola – Autosoppressione della morale

Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche

- Il periodo di Zarathustra

- L’ultimo Nietzsche

Glossario: Superuomo – Eterno ritorno dell’uguale – Genealogia della morale –

Morale dei signori – Morale degli schiavi – Risentimento e spirito di vendetta –

Cristianesimo – Trasvalutazione dei valori – Volontà di potenza – Nichilismo -

Prospettivismo

Antologia e approfondimenti

Page 53: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

53

- F. Nietzsche, Domande radicali, a cura di P. De Gennaro, SEI

- Sulla filosofia - Aforisma: 3, 12

- Sulla società - Aforisma: 15, 18, 19, 26, 28

- Sulla decadenza e il nichilismo - Aforisma: 33, 36, 38, 39, 42, 45, 46, 47

- Sulla psicologia - Aforisma: 50, 51, 53, 57, 63, 65, 66

- Sulla morale - Aforisma: 73, 75, 77, 79, 81, 86, 90, 95, 100

- Sulla religione - Aforisma: 103, 104, 106, 107, 109, 110, 114, 118, 119, 125, 128,

130

- Sulla metafisica, la verità, l'interpretazione - Aforisma: 139, 141, 147, 148, 149, 152,

161

- Sul compito presente e l'avvenire - Aforisma: 178, 182, 184, 185, 188, 191, 195,

192, 197

- MAURIZIO BETTINI, Nascita di Dioniso il più ambiguo di tutti gli dei - Secondo il mito fu

partorito da Zeus E contraddittori furono gli effetti della bevanda che donò agli uomini -

Repubblica - 12-04-2015

Esercizi - tratti da M. Cerasti, Prove di controllo graduate di filosofia, Vol III

- Il pensiero in generale, 63; Le critiche allo storicismo, 64; L'interpretazione della tragedia

greca, 65;La dottrina del nihilismo, 67; La periodizzazione dell'opera di Nietzsche, 68;Il

periodo giovanile, 69; La teoria del super-uomo, 70; L'utilità e il danno della storia, 71

DAL POSITIVISMO AL NEOPOSITIVISMO

Il positivismo sociale

- Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

- Positivismo, illuminismo e romanticismo

- Le varie forme di positivismo

- La filosofia sociale in Francia: Saint-Simon – Fourier – Proudhon

- Il positivismo utilitaristico inglese

o Malthus e Ricardo

o Bentham e Mill (lettura testo sul calcolo morale)

Il neopositivismo (*)

- I tratti generali e il contesto culturale: Il circolo di Vienna e Berlino

- Le dottrine caratteristiche

- Schlick: Il principio di verificazione - La polemica sui protocolli

- Il principio di verificazione e la crisi del neopositivismo: le difficoltà del verificazionismo -

critiche alla “concezione standard”

Antologia e approfondimenti

- T1 La concezione scientifica del mondo – T2 Gli enunciati scientifici tra verità e conferma

Esercizi - tratti da M. Cerasti, Prove di controllo graduate di filosofia, Vol III

Il neopositivismo in generale Prova 110;Il fisicalismo di R. Carnap Prova 111;

La concezione induttivistica della scienza, 115

Glossario: Neopositivismo – Empirismo – Riduzionismo – Verificazione –

Significanza empirica – Fenomenismo – Fisicalismo – Proposizione protocollare –

Constatazione – Filosofia – Metafisica – Enciclopedismo – Olismo – Costruzionismo –

Sintassi logica – Confermabilità - Semantica

L’EPISTEMOLOGIA POST-POSITIVISTICA (*)

k. Popper

- Vita e opere

- Popper e il neopositivismo

Page 54: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

54

- Popper e Einstein

- La riabilitazione della filosofia

- Le dottrine epistemologiche

- Le dottrine politiche (cenni)

Glossario: razionalismo critico, demarcazione, falsificabilità, scienza su palafitte,

asimmetria tra verificabilità e falsificabilità, corroborazione, metafisica, marxismo e

psicoanalisi, congetture e confutazioni, errore, induzione, la mente come faro,

fallibilismo e antifondazionalismo, fallibilismo e socratismo, verità e verosimiglianza,

progresso scientifico, criteri di scelta tra teorie, discussione critica e confrontabilità

delle teorie – storicismo – società chiusa e società aperta - democrazia - Riformismo

gradualista

Antologia e approfondimenti

- T3 Esperienza e falsificabilità

- Documentario – Giulio Giorello, Popper e la filosofia della scienza, «Il caffè filosofico», vol.

14 (sequenze)

Esercizi - tratti da M. Cerasti, Prove di controllo graduate di filosofia, Vol III

- Il pensiero politico, 121; La teoria della scienza, 122; La critica della concezione

induttivistica della scienza, 123; Il falsificazionismo, 124; Il falsificazionismo, 126; Le

critiche al positivismo logico, 128; L'asimmetria tra verificazione e falsificazione, 129; Il

modello popperiano di spiegazione scientifica, 130; Le fasi della ricerca scientifica, 131

T. Kuhn

- Caratteri generali dell’epistemologia post-positivistica

- Kuhn: le rivoluzioni scientifiche

- Esercizio: La concezione della scienza di T. Kuhn, 133

Glossario: Epistemologia post-positivistica – Paradigma – Scienza normale – rottura

rivoluzionaria – incommensurabilità – accettazione di un nuovo paradigma –

progresso

LA BIOETICA (in fotocopia dal volume 3C)

- Diversi modi di intendere i compiti della bioetica

- L’importanza della bioetica e i suoi rapporti con la filosofia

- I due paradigmi dominanti della bioetica odierna

- Bioetica cattolica

- Bioetica laica

Glossario: Bioetica - Indisponibilità della vita - Disponibilità della vita - Bioetica

cattolica ufficiale - Sacralità della vita - Assolutismo morale - Bioetica laica in senso

forte - Qualità della vita

Approfondimenti e discussioni

- Exploring bioethics , National Institutes of Health, Department of Bioethics - Module 3,

Allocating Scarce Resources - The Case of Organ Transplantation

On-line: https://science.education.nih.gov/supplements/nih9/bioethics/guide/teaching_modules.html

(*) Le parti così contrassegnate sono previste dopo il 15 maggio

Page 55: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

55

Storia - Prof. Sala Angelo

La scelta degli argomenti, previsti dal programma ministeriale per la classe quinta, ha

privilegiato la trattazione degli eventi principali della storia europea e Italiana della prima

metà del Novecento. Accanto alla comprensione degli eventi e dei processi che li hanno

generati, su alcuni argomenti è stata condotta una riflessione ulteriore per chiarine meglio

il significato, a partire dalle principali interpretazioni storiografiche.

Si è fatto uso di frequenti documenti audio-visivi che sono stati visti in classe a cui è talvolta

seguita una discussione e un confronto. La classe ha partecipato al progetto “Lettura giornali

in classe”, al concorso “Cento anni Grande guerra” e qualora se ne è presentata l’occasione

si sono proposti articoli di diversa tipologia.

Programma effettivamente svolto:

L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

Cap.1 - Le origini di una società di massa

Cap.2 - La politica in Occidente

Cap.3 – L’età giolittiana

Approfondimenti

- C. Chaplin, Tempi moderni, 1936 (sequenze)

- Documentari: 100 anni di moda – L’auto di Ford (emp.encyclomedia.it)

- Documentari Rai: Giolitti e la guerra - Giolitti, un politico all’alba del Novecento

DALL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA

Cap.4 – L’imperialismo

Cap.5 - Alleanze e contrasti tra le grandi potenze

Cap.6 - La Grande guerra

Approfondimenti

- Documentari Rai: gli episodi principali sono stati quasi sempre accompagnati dai relativi

documentari presenti sul portale della Rai.

- Le prime pagine del Corriere: 29 giugno 1914 - Attentato di Sarajevo

IL PRIMO DOPOGUERRA

Cap.7 – La Russia rivoluzionaria

Cap.8 - Il dopoguerra dell'Occidente

Cap.9 - Il fascismo al potere

Cap.10 – Civiltà in trasformazione (1,4,5)

Approfondimenti

- Canzoni popolari: Giovinezza e Tapum

- Documentari Rai: Le guerre d'Africa - La Rivoluzione Russa: l’insurrezione di ottobre e

febbraio - La morte di Lenin - L’India di Gandhi - La marcia su Roma

- Documentari: I. Montanelli, Il fascismo e Mussolini - Fireside chats (www.youtube.it)

- La figura di Gandhi, tratto da «Diogene – Filosofare oggi», n° 18 (alcune parti)

(www.diogenemagazine.eu)

DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Page 56: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

56

Cap.11 – La crisi economica che le democrazie occidentali

Cap.12 - Nazismo, fascismo, autoritarismo

Cap.13 - L'unione Sovietica di Stalin

Cap.14 – La seconda guerra mondiale (*)

Approfondimenti

- Documentari Rai - Adolf Hitler: Lo scoppio della guerra e la fine del Terzo reich - Incendio

del Reichstag - Notte dei lunghi coltelli - Eugenetica e malattia mentale. l’antropologia degli

orrori - La crisi del 1929 - Il Califfato - Il fascismo al potere - filmati su Flappers e garconnes

- Stalin al potere

- Canzoni popolari: Bella ciao, Badoglieide, Festa d’Aprile, Faccetta nera

- C. Chaplin, Il grande dittatore, 1940 (sequenze)

- Radu Mihăileanu, Un treno per vivere (Train de vie), 1998 (visione integrale)

- F. Robustelli, La lezione dell’Olocausto. Quello che i giovani devono sapere, «Psicologia

contemporanea» (*)

- M. Molinari, Per la prima volta l'ambasciatore Usa ricorda Hiroshima, «La Stampa»,

30/07/2010 (*)

IL SECONDO DOPOGUERRA

Cap.15 - Dopo la guerra (1945-50) (*)

Approfondimenti

● Documentari: Da Yalta alla guerra fredda – Il processo di decolonizzazione – La

bomba atomica (emp.encyclomedia.it) (*)

(*) Dopo il 15 maggio

Page 57: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

57

Ed. Fisica - Prof.ssa Pandiscia Maria Giuseppina

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in maniera soddisfacente sia dal punto di vista

didattico che da quello educativo.

Le qualità fisiche e le capacità psicomotorie hanno avuto un graduale e normale sviluppo in

tutti gli alunni della classe.

Buona la conoscenza e la pratica delle attività sportive principali.

Buona la partecipazione alle lezioni

Il programma prefissato ha avuto uno svolgimento regolare.

Sono state utilizzate le attrezzature sportive disponibili del Palazzetto: campo di pallavolo e

campo di basket sala di ping pong e campo di calcetto all’aperto

Argomenti

Competenze da

sviluppare Saperi Abilità

POTENZIAMENTO

FISIOLOGICO

● Conoscere la

terminologia

disciplinare

● Analizzare le proprie

prestazioni e saperle

confrontare con

appropriate tabelle

di riferimento

● Mantenere

equilibri statici

dinamici e in volo

● Svolgere attività

di diversa durata

e intensità

● Compiere

movimenti nel più

breve tempo

possibile

● Eseguire

movimenti con la

massima

escursione

● Rapportarsi in modo

adeguato con il proprio

corpo agli altri agli

oggetti ed all’ambiente

● Dosare l’impegno fisico

in base al tipo di prova

richiesta.

GIOCHI

PRESPORTIVI ED

ES.CON PICCOLI

ATTREZZI

● Riconoscere

inventare variare

regole ed esercizi

specifici

● Saper coordinare

i movimenti.

● Sapersi orientare

nello spazio e

utilizzarlo in

maniera razionale

● Esercitare

creatività e

fantasia

● Applicare strategie per

risolvere situazioni

problematiche.

● Esercitare pronta

reazione all’imprevisto

TENNIS TAVOLO

BADMINTON

PALLAVOLO

PALLACANESTRO

CALCIO

ATLETICA

PALLAMANO

● Conoscere le

tecniche di

esecuzione dei gesti

sportivi e degli

schemi di gioco

● Conoscere le regole

principali

● Eseguire gesti

fondamentali

specifici

● Applicare i vari

schemi di gioco in

tempi brevi

● Riconoscere falli

ed infrazioni

● Saper utilizzare il gesto

tecnico in modo

adeguato rispetto alla

situazione contingente e

al regolamento tecnico.

● Agire con fair play

● Collaborare con i

compagni i

confrontandosi e

rispettandosi.

Page 58: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

58

● Autoarbitrarsi

PRINCIPALI MUSCOLI

MECCANISMI DI

PRODUZIONE

DELL’ENERGIA

MUSCOLARE

● Conoscere

argomenti teorici

strettamente legati

alla disciplina

● Riconoscere

muscoli utilizzati

in alcuni esercizi

● Organizzare

esercitazioni motorie

autonome

Page 59: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

59

Inglese - Prof.ssa Gambirasio Maria Teresa

THE ROMANTIC PERIOD

Social background:

The Gothic Novel

The Gothic Setting

Emotions vs Reason

The Egotistical Sublime

The Novel of Manners

Flat and Round Characters

WILLIAM BLAKE

Life and works

“ The Chimney Sweeper” from Songs of Innocence

“ The Chimney Sweeper” from Songs of Experience

“London” from Songs of Experience

“ The Lamb” from Songs of Innocence

WILLIAM WORDSWORTH

Life and works

“ Daffodils”

“ Composed upon Westminster Bridge”

An excerpt from the Preface to the “ Lyrical Ballads” pag. D47

SAMUEL T. COLERIDGE

Life and works

From “ The Rime of the Ancient Mariner”:

Part I

Part III

Final stanzas

PERCY B. SHELLEY

Life and works

“Ode to the West Wind”

JOHN KEATS

Life and works, a few notes

“ Ode on a Grecian Urn”

MARY SHELLEY

Life and works

From “ Frankenstein or the Modern Prometheus” two extracts:

-Walton and Frankenstein

Page 60: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

60

-The creation of the monster

JANE AUSTEN

Life and works

From “Pride and Prejudice “ one extract:

-Mr and Mrs Bennet

THE VICTORIAN PERIOD:

Social background, a few notes

Literary Background:

The Victorian Compromise

The Victorian Novel

Aestheticism and Decadence

CHARLES DICKENS

Life and works

From Oliver Twist, two extracts :

“ Oliver wants some more” page E 32

“ The enemies of the system “( photocopy)

From Hard Times , two extracts :

“Nothing but facts” page E35

“Coketown” page E 36

ROBERT L.STEVENSON

Life and works

From The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr.Hyde , two extracts :

“The Carew Murder Case” ( photocopy)

“Jekyll’s experiment” page E 62

OSCAR WILDE

Life and works

From The Picture of Dorian Gray , three extracts :

“ Basil Hallward” page E 68

“Dorian’s hedonism”page E70

“ Dorian’s death” page E73

NATHANIEL HAWTHORNE

Life and works

From The Scarlett Letter , one extract:

“ Public shame” page E 87

THE TWENTIETH CENTURY

Literary Background:

The Age of Anxiety

The Modern Novel

Page 61: Sommario - isrota.gov.it · valutare le tecniche e le tecnologie sotto ... è stata la ricaduta didattica. La classe ha sempre ... per l’impegno, la puntualità e la

61

The Interior Monologue

The Stream of Consciousness

THE WAR POETS

W. OWEN “ Dulce et Decorum est”

R. BROOKE " The Soldier" S. SASSON “ Suicide in the Trenches”

EDWARD MORGAN FORSTER Life and works

From A Passage to India two extracts : “ Chandrapore” page F77 “Aziz and Mrs Moore” page F 79

JAMES JOYCE Life and works

From Dubliners : -Eveline page F89 From The Dead

-She was fast asleep page F93 From Ulysses -The funeral page F97

VIRGINIA WOOLF Life and works

From To the Lighthouse , two extracts: “ My dear stand still” page F104 “Lily Briscoe” page F106

Gli studenti hanno inoltre letto i seguenti romanzi:

● The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ● A Passage to India ● To the Lighthouse

● Of Mice and Men

Sono stati trattati due argomenti di fisica in lingua inglese per un totale di cinque ore.