sperimentazione svolta su “pane e pensiero” · istituto comprensivo di vinovo scuola primaria...

29
ISTITUTO COMPRENSIVO di VINOVO Scuola primaria “Don Milani” Vinovo (To) Classe 5^C Ins.ti: MARGARIA DANIELA e PETITI ROSANNA Alunni 25 SPERIMENTAZIONE SVOLTA SU “PANE E PENSIERO” ANTICIPAZIONE DEL CONTENUTO DEL LIBRO Osservazione attenta della copertina del romanzo “L’uomo che sapeva contare” di Malba Tahan Anticipazione del contenuto del libro e motivazione. ALCUNI ESEMPI: GIUSEPPE - Secondo me il libro parla di un uomo che sapeva contare, solo che un giorno non seppe più farlo, quindi girò in lungo e in largo per cercare qualcuno che gli insegnasse di nuovo a contare. Lo penso perché dal titolo deduco che SAPEVA contare (all’IMPERFETTO). CHIARA F. - Questo libro potrebbe parlare dell’importanza di saper contare, me lo giustifica il titolo. TOMMASO – Per me parla di un uomo nel deserto che, guardando degli oggetti, riusciva a intravedere sempre un numero e che imparò a contare da grande. Secondo me è così perchè nel titolo al posto di una “E” c’è un 3 all’incontrario e sopra la palma c’è un 5. Ludovico – E’ la storia di una persona che vive in un mondo di numeri dove lui sa contare, perché sulla copertina del libro c’erano disegnati diversi numeri con solo una persona. SAMUELE – Secondo me parla di un uomo che vive in un posto sconosciuto tutto solo con il suo animale; durante il viaggio lui imparerà a conoscere sempre di più i numeri e ad abituarsi all’ambiente. FILIPPO – E’ la storia di un uomo che si è “innamorato dei NUMERI” e ha iniziato a parlarne per condividere il suo talento. Osserviamo con attenzione la copertina del romanzo “L’uomo che sapeva contare” di Malba Tahan e proviamo ad anticipare il contenuto del libro, motivandolo.

Upload: others

Post on 31-Jan-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO di VINOVO

Scuola primaria “Don Milani” Vinovo (To) Classe 5^C

Ins.ti: MARGARIA DANIELA e PETITI ROSANNA

Alunni 25

SPERIMENTAZIONE SVOLTA SU “PANE E PENSIERO”

ANTICIPAZIONE DEL CONTENUTO DEL LIBRO

Osservazione attenta della copertina del romanzo “L’uomo che sapeva contare” di Malba

Tahan

Anticipazione del contenuto del libro e motivazione.

ALCUNI ESEMPI:

GIUSEPPE - Secondo me il libro parla di un uomo che sapeva contare, solo che un giorno non

seppe più farlo, quindi girò in lungo e in largo per cercare qualcuno che gli insegnasse di nuovo

a contare. Lo penso perché dal titolo deduco che SAPEVA contare (all’IMPERFETTO).

CHIARA F. - Questo libro potrebbe parlare dell’importanza di saper contare, me lo giustifica il

titolo.

TOMMASO – Per me parla di un uomo nel deserto che, guardando degli oggetti, riusciva a

intravedere sempre un numero e che imparò a contare da grande. Secondo me è così perchè nel

titolo al posto di una “E” c’è un 3 all’incontrario e sopra la palma c’è un 5.

Ludovico – E’ la storia di una persona che vive in un mondo di numeri dove lui sa contare,

perché sulla copertina del libro c’erano disegnati diversi numeri con solo una persona.

SAMUELE – Secondo me parla di un uomo che vive in un posto sconosciuto tutto solo con il suo

animale; durante il viaggio lui imparerà a conoscere sempre di più i numeri e ad abituarsi

all’ambiente.

FILIPPO – E’ la storia di un uomo che si è “innamorato dei NUMERI” e ha iniziato a parlarne per

condividere il suo talento.

Osserviamo con attenzione la copertina del romanzo “L’uomo che sapeva contare” di Malba

Tahan e proviamo ad anticipare il contenuto del libro, motivandolo.

ELENA – Dalle immagini che ho visto sulla copertina penso che possa parlare di un uomo che

sapeva contare e voleva viaggiare, quindi si avventurò nel deserto con la speranza di poter

viaggiare senza perdersi. Grazie ai numeri non si perse.

REBECCA – E’ la storia di un uomo che intraprende un viaggio in luoghi sperduti sopra un

cammello per affrontare situazioni particolari e riuscirà a risolverle con fatica.

VERONICA – E’ la storia di un uomo che, andando in un deserto, ha imparato a contare

guardando un paesaggio molto strano e un po’ “numeroso”. L’ho provato a intuire perché sulla

copertina c’è una scia a forma di 9 e altri numeri sparsi nel paesaggio.

CONSEGNA, DA PARTE DELLE INSEGNATI, DI UNA SCHEDA RIASSUNTIVA DEL CONTENUTO

DEL LIBRO

L’uomo che sapeva contare di Malba Tahan

Il libro parla del viaggio di due persone: Beremiz e Hanak, verso la grande città di Baghdad,

dove Beremiz diventerà famoso, risolvendo situazioni che per altri erano matematicamente

impossibili. Nel corso della storia Beremiz stringerà amicizia con personaggi via via più

importanti, tra i quali alcuni sceicchi e il Maharajah di Lahore, finchè nel suo momento di

massima gloria sposerà Telassim, la figlia di uno sceicco, nonché sua ex allieva di matematica.

La vicenda è accompagnata da un gran numero di indovinelli e curiosità matematiche…

LETTURA DEI PRIMI 3 CAPITOLI

- Un incontro

- Un uomo su cui contare

- Animali da soma

ARRICCHIMENTO LESSICALE

viandante – salaam – assorto – diletto – sovraintendere – califfo – tesoriere – analogie –

algebra- equamente – ovverosia …

CONTESTUALIZZAZIONE DEL LUOGO, DEL TEMPO IN CUI SI SVOLGONO GLI EVENTI

NARRATI, CON RELATIVI USI E COSTUMI DEL POPOLO IRACHENO, PER LA COSTRUZIONE

DI UNA CORRETTA IMMAGINE MENTALE:

individuazione, su cartine, stati (antichi regni e stati attuali);

presentazione, mediante filmati e fotografie in PPT, di alcune località citate nei primi due

capitoli (Monte Ararat, Samarra, Baghdad…) nonché dell’ambiente desertico;

ascolto di musiche e visione di danze e di brevi spezzoni di cartoni animati (Alì Babà e i 40

ladroni…)

Elaborazione a coppie di un testo regolativo, al fine di insegnare come si indossa la kefiah, il

copricapo iracheno

Interpretazione da parte degli alunni delle fiabe irachene, attraverso la drammatizzazione, il

fumetto, la cantastoria …

Il Castello delle Fiabe - Alì Babà e i 40 Ladroni

Iraqi Dance - Daila - This Girl She is insane VIDEO

Samarra Archaeological City - Baghdad, IRAQ

Iraqi music اس ضر ي خ

Daila Iraqi Dance - Desert Rose bellydance festival 2014

CONOSCIAMO BAGHDAD

ELABORAZIONE A COPPIE DI UN TESTO REGOLATIVO (TUTORIAL)

Individuazione delle fasi per indossare il copricapo iracheno

Scatto di fotografie relative alle fasi

Costruzione della procedura da seguire (condivisa a coppie)

Elaborazione del testo

LETTURA IN GRUPPO DELLE SEGUENTI FIABE ARABE:

Le mille e una notte

Aladino e la lampada magica

Alì Babà e i 40 ladroni

Simbad il marinaio

Zoccoli d’oro

INTERPRETAZIONE DELLE FIABE IRACHENE (documentazione video e fotografica)

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI BEREMIZ

DETTATO SU BEREMIZ

Testo elaborato scegliendo, insieme ai ragazzi, le parti descrittive, presenti nel 2^ capitolo

del libro, che mettono in evidenza la figura del giovane Beremiz e le sue straordinarie

capacità matematiche.

RIFLESSIONE COLLETTIVA SUL 3^ CAPITOLO

Collettivamente si rilegge il 3^ capitolo “Animali da soma” e si riflette a livello matematico sulle

motivazioni che hanno indotto Beremiz a offrirsi per la ripartizione dei cammelli. Si effettuano

insieme i calcoli, constatando che la somma delle diverse frazioni previste dal ”testamento” non

corrisponde all’intero, anche con i dovuti arrotondamenti, evidenziando l’intuizione avuta da

Beremiz (frutto sicuramente di calcoli precisi).

ARGOMENTAZIONE INDIVIDUALE E CONCLUSIONE COLLETTIVA

Viene richiesta, a livello individuale, l’argomentazione relativa alla riflessione svolta

collettivamente: ”Dopo aver ragionato insieme, prova a spiegare cosa aveva capito Beremiz che

ha aiutato i tre fratelli a dividersi i 35 cammelli in eredità”.

Tale richiesta è stata posta per verificare quanto sia stato recepito e fatto proprio da ciascun

bambino. Successivamente è stata elaborata oralmente una “conclusione collettiva”, poi

trascritta.

LETTURA DEL 4^ CAPITOLO (adattamento) E ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE LINGUISTICA

Attività di lettura e comprensione del testo adattato, mediante domande a scelta multipla e

domande aperte che riguardano la parte di narrazione, senza coinvolgere i concetti matematici;

Tabella di valutazione della prova

SCELTA, A LIVELLO INDIVIDUALE, DEL PERSONAGGIO PREFERITO, SPIEGANDONE IL MOTIVO

2

9

HANNO PREFERITO SALEM = 2 BAMBINI

HANAK = 9 BAMBINI

BEREMIZ = 14 BAMBINI

14

11

11

11

11

11

11

11

11

14

PRIMA ANALISI, DA UN PUNTO DI VISTO MATEMATICO DEL 4^ CAPITOLO (ADATTATO):

individuazione dei dati principali ricavati dal testo (lavoro collettivo)

scelta e motivazione, individuale, della soluzione preferita (Hanak, Beremiz, Salem)

“Se fosse toccato a me ripartire le monete, io avrei fatto come indicato da …………………. “.

Spiego perché.

Scelte effettuate

Hanak Beremiz Salem tutti

18 scelte 3 scelte 3 scelte 1 scelta

RISOLUZIONE, A GRUPPI DI LIVELLO OMOGENEO, (3/4 bambini) DELLA PROPOSTA DI

BEREMIZ “Cercate di spiegare perché la soluzione di Beremiz (che ha proposto una

ripartizione di 7 monete ad Hanak e di una a se stesso) è considerata

matematicamente perfetta”.

La consegna ha previsto anche la possibilità di creare materialmente le pagnotte/monete

utilizzando del materiale a disposizione. Solo un gruppo ha scelto di costruire gli elementi, gli

altri hanno preferito rappresentare graficamente la situazione.

Le due insegnanti hanno osservato le modalità di approccio all’attività: tutti i bambini hanno

evidenziato motivazione, partecipazione e coinvolgimento nella ricerca della risoluzione.

Per la maggior parte dei gruppi lo “scoglio” maggiore è stato il conteggio delle singole parti

(anziché delle pagnotte) avanzate e donate da Beremiz e da Hanak (i terzi di pagnotte),

seppur ben rappresentate e distribuite nei vari gruppi con modalità diverse. Il gruppo che ha

eseguito materialmente la distribuzione è arrivato alla soluzione, senza però essere poi in

grado di ricostruire e spiegare i vari passaggi eseguiti.

A seconda della composizione del gruppo (a livello omogeneo…) è stato più o meno necessario

fornire alcuni suggerimenti; due gruppi hanno avuto bisogno di maggiori spunti di risoluzione.

Gruppo

Rossana Chiara

Tommaso Rebecca

9 -10- 22- 24

Gruppo

Martina Virginia

Filippo

5- 8 -20

Gruppo

Ludovico Christian

Federico

7 -19 -22

Gruppo

Andrea Elena

Flavio Davide

1- 2- 13 -25

Gruppo

Giuseppe Veronica

Federico

3- 4- 21

Gruppo

Diego Stefano

Matteo

12- 16 -18

Gruppo

Lorenzo Chiara

Alessia Angelica

6 -14 -15 – 17

Gruppo

Lorenzo Chiara

Alessia Angelica

6 -14 -15 – 17

Gruppo

Lorenzo Chiara

Alessia Angelica

6 -14 -15 – 17

ARGOMENTAZIONI INDIVIDUALI SULLE MOTIVAZIONI DI BEREMIZ

Senza aver riaffrontato collettivamente la situazione problematica, si è chiesto di argomentare

individualmente le motivazioni di Beremiz, per verificare a quale livello il lavoro di gruppo

(svolto il giorno precedente) fosse stato compreso da ciascuno.

Gruppo

1 Secondo me B. ha fatto questo ragionamento perché: H. ha 5 pagnotte e B ne ha 3. H prende in tutto 8 pezzi di pane dai

suoi, B. ne prende 7 da H. e uno dai suoi, quindi ecco perché B. ha fatto questo calcolo che lui riceverà una moneta e H ne

riceverà 7.

SUCCESSIVAMENTE

COMPLETATA

2 B. e H. dividono le pagnotte in 3 pezzi; tutti i personaggi mangiano 8 pezzi. Quindi H. divide le sue pagnotte e ottiene 15

pezzi, da quei pezzi H ne mangia 8 e ne rimangono 7. Invece B. divide le sue pagnotte e ottiene 9 pezzi, di quei 9 pezzi se

ne mangia 8 e ne avanza 1 quindi S. deve una moneta a B. perché quel pezzo l'ha dato a S. mentre ne deve 7 a H. perché a

lui sono avanzati 7 pezzi.

3 15-8=7 pezzi che ha dato H. 9-8=1 pezzi che ha dato B. H. ha dato 15 pezzi ma ne ha mangiati 8, quindi ha dato 7

pezzi al posto di 15. B. dà 9 pezzi ma ne mangia 8, quindi dà un pezzo al posto di 9. Quindi è per questo che B. dice così

perché H. ha dato 7 pezzi quindi riceve 7 monete e B. dà un pezzo quindi riceve una moneta.

4 B. 9 pezzi= 9/3 --> 9/3-8/3=1 pezzo che dà agli altri, quindi deve ricevere una moneta. H. 15 pezzi= 15/3 --> 15/3-

8/3=7 pezzi che dà agli altri, quindi deve ricevere 7 monete. La soluzione di B. è matematicamente corretta perché H. ha

5 pagnotte quindi 15 pezzi, invece B. ha 3 pagnotte cioè 9 pezzi. H. dei suoi 15 pezzi ne mangia 8 e 15-8 fa 7; quei 7 sono

i pezzi che ha messo a disposizione per gli altri e quindi deve ricevere 7 monete da parte di S. Invece B. di 9 pezzi ne

mangia anche lui 8 e 9-8 fa 1, quell'1 sono i pezzi di pane che B. mette a disposizione per gli altri, quindi deve ricevere

una sola moneta.

5 B. ha ragione perché lui ha messo a disposizione 9 pezzi di pane, lui dei 9 pezzi ne ha mangiati 8 e quindi deve toglierli (ne

rimane 1), quindi deve prendere una sola moneta, invece H. ha 15 pezzi di pane e anche lui mangia 8 pezzi e li toglie ai 15

(ne rimangono 7) e per questo prende 7 monete d'oro.

6 La soluzione di B. è matematicamente giusta, perché se H. ha dato le sue 5 pagnotte, in tutto sono 15 pezzi di pane e

visto che ne mangia 8 ne resta 7, che dà a S.

B. invece avendo 3 pagnotte, ha 9 pezzi di pane e dato che ne mangia 8, ne resta solo 1 che dà a Salem.

7 8x3= 24 pezzi 5x3=15 pezzi di H. 15-8=7 monete di H. 3x3=9 pezzi di B. 9-8=1 moneta di B. Io ho fatto 8x3=24

che sono i pezzi in tutto, poi ho fatto 5x3=15 pezzi di H., dopo faccio 15-8=7 monete di H.

Invece per B. ho fatto 3x3=9 pezzi di B., poi 9-8=1 moneta di B.

8 Il ragionamento di B. è matematicamente corretto perché S. si è mangiato in tutto 8 pezzi di ogni pagnotta. 5 pezzi

offerti da H. che fanno una pagnotta + 2 pezzi. 3 pezzi offerti da B. che formano una pagnotta. E se ognuno di loro si è

mangiato 1/3 di ogni pagnotta è giusto che H. riceva 7 monete d'oro perché avanzano 7 pezzi di pagnotta.

Ed è anche giusto che B. riceva una moneta d'oro perché avanza 1 pezzo di pagnotta.

SUCCESSIVAMENTE

COMPLETATA

9 B. ha mangiato come tutti 8 pezzi di pane e ne ha dati 9, invece H ha mangiato 8 pezzi e ne ha dati 15. S. ha solo

mangiato, quindi non ha dato niente. H. si prende 7 monete perché 15-8 = 7 monete perché lui ha mangiato e ha dato

anche, invece B. si prende una moneta perché 9-8=1 moneta perché lui ha mangiato 8 e ne ha dati 9.

10 Ognuno mangia 8 pezzi di pane. 5 pagnotte, cioè 15 pezzi, li dà H. 3 pagnotte, cioè 9 pezzi, li dà B. H. riceve 7

monete perché, visto che lui dà 15 pezzi e ne mangia 8, deve togliere gli 8 pezzi che lui ha mangiato (cioè 15-8=7 che lui

ha dato ed equivale a 7 monete che riceverà). B. riceve una moneta perché, visto che lui dà 9 pezzi e ne mangia 8, deve

togliere gli 8 pezzi che lui ha mangiato (cioè 9-8=1 pezzo che lui ha dato ed equivale a 1 moneta che riceverà).

11 ASSENTE

Ogni pagnotta è stata divisa in 3 parti. In 8 giorni le pagnotte sono state divise in 24 pezzi. Ogni persona ha mangiato un

pezzo al giorno. H. con 5 pagnotte ha ottenuto 15 pezzi. H. in 8 giorni ha mangiato 8 pezzi di pane, quindi ha avanzato 7

pezzetti di pane che ha dato a S. Ad H. spettano 7 monete d'oro. B. ha dato 3 pagnotte divise in 9 pezzi, ma ne ha

mangiati 8, quindi ha avanzato un pezzetto che ha dato a S. A lui aspetta una moneta d'oro.

CON AIUTO

(HC)

13 H. aveva 5 pagnotte divise in 3, lui ha dato 2 pezzi a B. e 5 a S. e quindi gliene rimangono 8. Poi S. riceve 3 pezzi da B. e

quindi anche lui ne ha 8. Visto che B. ha dato 3 pezzi e ne ha ricevuti 2, allora anche lui adesso ne ha 8. Quindi B. avrebbe

dovuto ricevere una moneta perché lui avendo dato 3 pezzi e ne ha ricevuti 2 è come se lui avesse dato un pezzo= 1

moneta. Invece H. visto che ha dato 7 pezzi = 7 monete

14 B. --> 3 pagnotte --> 9 pezzi ne mangia 8 --> 1 moneta H. --> 5 pagnotte --> 15 pezzi ne mangia 8 --> 7 monete

B. ha 3 pagnotte; dividendo le pagnotte in 3 ci sono 9 pezzi, ne mangia 8 e quindi deve ricevere 1 moneta mentre H. ha 5

pagnotte; dividendo le pagnotte in 3 ci sono 15 pezzi, ne mangia 8 e quindi deve ricevere 7 monete.

15 H. --> 5 pagnotte --> 15 pezzi --> ne mangia 8 --> 7 che dà a S. B. --> 3 pagnotte --> 9 pezzi --> ne mangia 8 -> 7 ne

resta una a S. Le motivazioni di B. sono matematicamente corrette perché in tutto hanno 8 pagnotte. H. dà 5

pagnotte, in tutto mangia 15 pezzi di pane, ne mangia 8 e dà 7 pagnotte a S. Invece B. in tutto ha 3 pagnotte, mangia 9

pezzi di pane, ne mangia 8 e dà 1 pagnotta a S.

Perciò ad H. Salem deve dare 7 monete d'oro e invece a B. dovrebbe dare 1 moneta d'oro.

16 1 pagnotta ogni giorno 24 pezzi in tutto 24:3= 8 pagnotte 24: 8= 3 pezzi ogni pagnotta S. mangia 5 pagnotte

e non dà nessuna pagnotta ma promette 8 monete. B. mangia 8 pezzi e ha dato 5 pezzi di pane a S.

H. mangia 15 pezzi e dà 3 pezzi di pagnotte.

SUCCESSIVAMENTE

COMPLETATA

17 24 pezzetti di pagnotte. I pezzetti delle pagnotte di H. in tutto sono 15, lui ne mangia 8 di questi 15 e ne restano 7.

Anche B. mangia 8 pezzi di pagnotte e di pagnotte ne resta solo 1. quindi B ha capito che ad H. rimanevano solo 7 pezzi di

pagnotte e 1 a lui, quindi gli altri pezzi avanzati li ha mangiati S. e fa capire che tutti hanno mangiato 8 pezzi di pagnotte.

ESEMPI

18 B. --> 3 pagnotte --> 9 pezzi H. --> 5 pagnotte --> 15 pezzi S. non aveva pagnotte B. un pezzo lo dà a S. H 7 pezzi

li dà a S. quindi H. riceve 7 monete e B. riceve una moneta

CON AIUTO

(DSA)

19 5x3 = 15 pezzi di H. 3x3= pezzi di B. 8x3=24 pezzi in tutto 9-8=1 moneta di B. 15-8=7 monete di H.

Noi abbiamo fatto 5x3=15 cioè i pezzi di pane che ha dato H, 3x3=9 pezzi che ha dato B., 8x3=24 pagnotte in tutto;

9-8=1 moneta di B. visto che ha dato di meno e invece 15-8=7 monete di H visto che ha dato di più.

20 Io avrei distribuito le monete nel modo di H., ma ho capito che è giusto il modo di B. perché in tutto B. si mangia una

pagnotta e 2 pezzi perché una pagnotta la dà a S, ma avanzano 7 pezzi quindi spettano 7 monete ad H. e una moneta a B.

SUCCESSIVAMENTE

COMPLETATA

21 B. 9 pezzi= 9/3 --> 9/3-8/3=1 moneta H. 15 pezzi= 15/3 --> 15/3-8/3=7monete. La motivazione di B. è giusta perché le

5 pagnotte di H. divise in 15 pezzi ciascuno meno gli 8/3 che hanno mangiato viene 7= 7 monete. I 9 pezzi di B. =3

pagnotte, i 9 pezzi meno 8/3 che hanno mangiato = 1 come una moneta.

22 Ognuno prende 2 pagnotte e 2 terzi. S. dà zero pagnotte, H. dà 5 pagnotte, B. dà 3 pagnotte. H. ha dato in totale 15

pezzi di pane, se sottraiamo le 8 pagnotte dà come risultato 7 che sarebbero le 7 monete. B. dà 9 pezzi di pane, meno le

8 pagnotte, che in totale dà 1, la moneta che dovrebbe prendere B.

23 15+9=24 pezzi in tutto 9-8=1 monete di B. 15-8=7 monete di H. Questo è il ragionamento effettuato da B.

24 15 pezzi che ha offerto H. 8 pezzi che ha mangiato H. 9 pezzi che ha offerto B. 8 pezzi che ha mangiato B.

Io e il mio gruppo abbiamo pensato di fare 15-8 perché 15 sono i pezzi che ha offerto H. e 8 sono i pezzi che ha

mangiato H. Il risultato è 7 --> monete. Dopo abbiamo fatto 9-8 perché 9 sono i pezzi che ha offerto B. e 8 sono i

pezzi che ha mangiato B. Il risultato è 1 moneta.

25 H. ha dato 7 pezzi= 7 monete B. ne ha dati 3 di pezzi, però ne ha ricevuti 2 da H., quindi ha dato un pezzo= 1 moneta.

H. ha dato 7 pezzi e 2 pezzi a B. e 5 a Salem e quindi riceve 7 monete. H. ha dato 7 pezzi perché aveva 5 pagnotte, una

pagnotta era divisa in 3 pezzi (3x5= 15 pezzi in tutto), quindi 15 pezzi equivalgono a 5 pagnotte, da 15 pezzi ne tolgo 7

(quelli dati) e fa 8 pezzi che mangia H.

B. ha dato 3 pezzi però ne ha ricevuti 2 da H. quindi 3-2=1 pezzo dato a S., quindi riceve 1 moneta.

Gruppo

1- 2- 13 -25

Gruppo

1- 2- 13 -25

Gruppo

6 -14 -15 - 17

Gruppo

9 -10- 22- 24

Gruppo

3- 4- 21

CONFRONTO COLLETTIVO DELLE DIVERSE MODALITA’ DI SPIEGAZIONE E COMPLETAMENTO

DELL’ARGOMENTAZIONE DA PARTE DI CHI NON L’HA PRODOTTA IN MODO COMPLETO

Collettivamente sono state confrontate le diverse modalità di soluzione.

Ai quattro bambini che hanno prodotto una argomentazione incompleta, è stato richiesto di

perfezionarla.

ARGOMENTAZIONE INDIVIDUALE DEL PUNTO DI VISTA DI HANAK E DI SALEM E NUOVA

SCELTA INDIVIDUALE, CON MOTIVAZIONE, DELLA SOLUZIONE PREFERITA

(IMMEDESIMAZIONE IN SALEM)

E’ stato chiesto di spiegare, a livello individuale, i punti di vista di Salem e di Hanak e di

immedesimarsi nuovamente in Salem per scegliere, alla luce di tutte le analisi e le riflessioni

svolte, quale delle tre modalità di ripartizione si preferisce.

1^ s

celt

a H

-->

HA

NA

K

B--

> B

ER

EM

IZ

S--

> S

ALE

M 9

mar

zo

ARGOMENTAZIONE DELLA

SCELTA PRIMA DELLO

SVOLGIMENTO DEL

LAVORO

2^ s

celt

a H

-->

HA

NA

K

B--

> B

ER

EM

IZ

S--

> S

ALE

M

14

mar

zo

ARGOMENTAZIONE DELLA

SCELTA DOPO LO SVOLGIMENTO

DEL LAVORO

Punto di vista di Hanak

Punto di vista di Salem

(registrate solo

parzialmente perché simili)

1 H Secondo me tra le 3 scelte la

migliore è quella di H. perché

per me è più giusta e difatti

ha anche un pochino più di

senso ed è anche equivalente

tra i 2 amici.

H Le dividerei come le ha divise H.

perché la sua operazione è la più

equivalente ed è anche più giusta tra

quelle dei due amici.

L'importante è che ognuno abbia

messo a disposizione tutto ciò che

aveva e quindi le ha divise in parti

uguali.

2 H Visto che B. e H. sono stati

gentili, avrei dato 4 monete

ciascuno; per questione di

giustizia e generosità.

H Avrei diviso le monete come

avrebbe voluto H. perché tutti

hanno messo un contributo e poi

vorrei anche essere gentile.

H. ha pensato che tutti sono stati

gentili quindi le 8 monete doveva

dividerle in due parti. Era anche

una questione di giustizia.

3 H Perché sia B. che H. hanno

condiviso delle pagnotte e

hanno aiutato tutti e due S.

Quindi per questo per me è

più giusto.

H Io avrei diviso le monete a metà

come ha detto H. perché sia H. che

B. hanno aiutato S.

H. voleva dare 4 monete a B e 4 a

lui perché tutti e due hanno dato

delle pagnotte e hanno aiutato S,

quindi è per questo che H. ha

voluto dividere le monete a metà.

4 S Io darei ragione a S. cioè 5

ad H. e 3 a B. perché le altre

(cioè * 7 ad H. e 1 a B. --> di

B. * 4 ad H e 4 a B. --> di H),

sono sbagliate. La prima

perché anche H ha mangiato,

la seconda perché è più

gentile però come guadagno

H. deve ricevere un po' di più

di B.

H Io avrei diviso le monete come H.

perché tutti e due hanno dato agli

altri le proprie pagnotte.

H. ha ragione perché lui e il suo

amico B. hanno messo (tutti e due)

a disposizione quello che avevano e

nessuno si è rifiutato di darlo

(magari B. ha portato meno

pagnotte, ma per necessità

economiche)

Ha ragione perché B. ha

messo a disposizione 3

pagnotte (di cui alcuni pezzi

se li è mangiati) e quindi

deve avere 3 monete

mentre H. ha messo a

disposizione 5 pagnotte (di

cui alcuni pezzi se li è

mangiati) quindi deve avere

5 monete.

5 H Secondo me ha più ragione H.

perché è stato giusto nei

confronti di tutti, (perché se

avessi scelto quello di B. o

quello di S., B. ci

perderebbe).

H Io avrei dato 4 ad H. e 4 a B. perché

mi sembra la cosa più giusta perché

non si litiga per chi ha più soldi.

H dice 4 e 4 perché avevano la

stessa cifra e non litigavano per

chi aveva più soldi.

Scelte effettuate

Hanak Beremiz Salem tutti

17 scelte 5 scelte 2 scelte 1 scelta

6 H Io preferisco la soluzione di

H. perché come ha detto

l'importante era sopravvivere

ed è giusto dare 4 monete a

lui e 4 a B. perché hanno

messo a disposizione quello

che avevano.

H Io le avrei divise come ha detto H.

perché come ho detto l'importante

era riuscire a vivere e quindi non chi

aveva dato 5 pani o chi 3.

La soluzione di B. è

matematicamente perfetta, quindi

prevede di dare 7 monete ad H. e

1 per sé. Però io preferisco dare 4

monete a B. e 4 ad H. perché

l'importante era sopravvivere.

S. ha ragione perché ha

pensato giustamente di dare

5 monete ad H. per le sue 5

pagnotte e 3 monete a B.

per le sue 3 pagnotte.

7 H Io preferisco la soluzione di

H. perché era più giusta per

giustizia perché B. e H. hanno

dato tutti e due il contributo

delle pagnotte.

H Io avrei divido le pagnotte con il

calcolo di H. perché tutti e due

hanno dato il loro contributo.

Perché H. diceva che per motivi di

giustizia tutti e due hanno messo a

disposizione le loro pagnotte.

8 tutti Secondo me hanno ragione

tutti e tre. Perché secondo

me tutte e 3 le opzioni sono

giuste perché tutte arrivano

alla somma di 8 monete d'oro.

E a S. secondo me gliene

importa poco di come B. e H.

dividono la somma.

tutti Le avrei divise in tutti e tre i modi

perché la somma arriva comunque a

otto monete d'oro. E a S. gliene

importa poco di come si dividono la

somma di denaro.

H. ha diviso così la somma di

denaro …… così la suddivisione era

equa e non ci sarebbero state

discussioni.

9 H Secondo me, quella più giusta

è di H., perché tutti e 2

hanno la stessa quantità di

monete.

H Io darei ragione ad H. perché tutti e

due hanno diviso le pagnotte con gli

altri.

Secondo me H. ha diviso

equamente le monete, così avevano

tutti e due la stessa quantità di

monete (4 a lui e 4 a B.) così non

c'erano discussioni. Dato che tutti

e due hanno condiviso le loro

pagnotte con gli altri, non gli

interessa che lui aveva dato di più

e B. di meno.

S. ha pensato che le monete

dovevano essere divise

secondo la loro quantità di

pagnotte, a B 3 monete e ad

H. 5 monete.

10 B Secondo me, S. dovrebbe

darne 7 ad h. e 1 a B., perché

matematicamente è la più

giusta (cioè la proposta di B.)

B Io, se fossi S., avrei diviso le

monete così: darei 7 monete ad H. e

1 moneta a B. questo è il

ragionamento di B. L'ho scelto

perché è matematicamente

corretto.

H. dice "4 monete a B. e 4 monete

a me" perché vuole dare a tutti la

stessa quantità equivalente.

11 H S. ha deciso di suddividere 4

monete a B. e 4 ad Hanak

perché tutti e due durante il

viaggio non si sono comportati

male, ma bene.

H Io avrei usato il metodo di H. perché

a tutti ha dato 4 monete e a ognuno

non di meno, non di più.

Ha deciso di dare 4 monete a B e

ad H. perché tutti hanno praticato

lo stesso sforzo.

12 B Io seguirei la soluzione di B.

perché H. aveva più pagnotte

e si meritava più soldi mentre

B. ne aveva messe di meno e

aveva diritto a meno denaro.

B Io farei come ha suggerito B.

perché lui aveva dato meno pagnotte

a S. rispetto ad H, quindi merita

meno denaro.

H. pensa che sia lui sia B. abbiano

condiviso con S. le pagnotte e

quindi meritino la stessa quantità

di soldi.

13 H Per me quella giusta è quella

di H., perché tutti e 2 hanno

dato quello che avevano.

H Se io fossi S. avrei diviso le monete

come ha detto H. perché tutti e due

avevano dato quello che avevano.

H. aveva detto di dare 4 monete

ad ognuno perché tutti e due

avevano dato quello che avevano.

14 H Se le pagnotte sono 8 e le

hanno sistemate in 2, basta

fare la divisione di 8:2 e fa 4,

quindi a ognuno di loro

vengono date 4 monete (ad H

e a B.)

B Se io fossi S. dividerei le monete nel

modo di B. perché la ritengo

matematicamente giusta perché

facendo tutto quel calcolo porta il

totale di 7 monete ad H e 1 moneta

a B.

Secondo me le ragioni di H. sono

giuste perché ha un calcolo

matematico giusto pensando nella

sua testa quanto potrebbe fare

(cioè 4) nel suo cervello; sta

diventando come B., l'Uomo che

contava

15 H Io avrei fatto come H., perciò

a B. avrei dato 4 monete e ad

H. avrei dato 4 monete

perché 4+4=8 e 8:2 fa 4 e

ognuno avrebbe la sua

ricompensa, per aver dato a

S. in tutto 8 pagnotte.

H Se io fossi stato S. avrei diviso le

monete come ha detto H. (4 ognuno)

perché ognuno avrebbe avuto la

propria ricompensa. Nonostante sia

giusta quella di B. io penso sia giusta

quella di H.

Secondo me H. ha ragionato che la

metà di 8 è 4 e ognuno avrebbe

avuto la propria ricompensa, di

aver dato le pagnotte a quel

mercante.

16 H Secondo me ha detto più

giusto H. perché le pagnotte

sono 8 e per fare più

velocemente le dividi in 2 che

diventano 4 per ciascuno,

almeno sono pari.

S Io avrei diviso le monete come S.

perché H. ha dato più monete a S. e

poi gli ha dato 5 pagnotte.

RIVISTO Io avrei diviso le monete

come S. perché chi ha dato a S. una

pagnotta in cambio riceveva una

moneta, quindi H. riceve 5 monete e

B. 3.

H. ha detto 4 monete per se

stesso e 4 monete per B. perché

almeno si finiva prima ed era la più

semplice.

S. voleva destinare 5

monete ad H. e 3 a B.

perché H. gli ha dato 5

pagnotte, quindi riceve 5

monete.

17 H Io preferisco H. perché S. ha

dato 5 monete ad H e 3 a B.

ma 5+3 fa 8 quindi H. le ha in

2 parti, 4 a lui e 4 a B. così

tutte e due hanno la stessa

quantità di monete.

B Io alla fine avrei deciso di fare

come B. perché la sua decisione è

giusta ma anche quella di S. e H.

però B. è stato più giusto e onesto.

H. ha preferito dare 4 monete a

lui e 4 a B. sia perché, secondo me,

avrebbero avuto la stessa quantità

e sia per non mettersi a discutere

per delle monete.

18 H H. perché 4 B. e 4 H così uno

e l'altro ce l'avevano tutti

uguali. E così non bisogna

litigare "No le 4 monete sono

mie" "No mie".

H Se io fossi S. potrei dare 4 a B. e 4

ad H perché così, se ne dai 4 a B. e 4

ad H. non bisogna litigare.

19 H Perché almeno nessuno non ne

ha, ne di più e né di meno e

così tutti e due sono stati

accontentati.

H Se io fossi S. darei 4 monete a

ciascuno così nessuno ne ha di più e

né di meno.

H. dice così perché per lui è

importante quello che si ha dato,

anche se lui ha dato di più e B. di

meno.

20 H Io se fossi S. avrei

distribuito le monete nel

modo di H perché mi sembra

più generoso nei confronti di

B.

H Io come H., perché essendo

generoso ha diviso con B. le monete.

H. visto che era generoso, ha

diviso le monete con B.

21 S Io darei ragione a S. cioè 5

ad H. e 3 a B. Perché ognuno

ha fatto dei sacrifici per

salvare la vita a un'altra

persona. Quindi anche se non

fosse matematico, secondo

me è giusto così.

H Io le monete le avrei divise per 2

così se loro avessero voluto

dividerle per conto loro sarebbe

stato più comodo per tutti.

H. ha diviso 4 monete e 4 monete

perché ognuno ha messo a

disposizione quello che aveva e

allora per non calcolare cose che

erano giuste però complicate, ha

fatto che dividere a metà.

S. ha dato 5 monete ad H e

3 a B. proprio come le

pagnotte per non complicare

tanto la situazione.

22 B Secondo me S. avrebbe

dovuto dare 7 monete ad H. e

1 moneta a B. perché hanno

mangiato anche loro, quindi il

ragionamento di B. era

esatto.

B Se io fossi S. avrei diviso le monete

dando 7 monete ad H. e una a B.

perché il ragionamento è

matematicamente giusto, però non

avrei trascurato il ragionamento di

H.

H. poteva aver ragione perché

l'importante era che tutti e due

avessero contribuito ad aiutare S.

23 S Io , le monete, le avrei in

modo che B. ne avesse 3 di

monete d'oro perché aveva

diviso solo 3 pagnotte,

mentre le restanti 5 monete

spetterebbero a H. perché

aveva diviso 5 pagnotte.

S Io avrei dato le monete ad ognuno in

numero corrispondente alle loro

pagnotte.

H. ha suddiviso le monete a metà

perché secondo lui non importava

quanto B. avesse donato, ma

l'importante che tutti e due

l'avessero fatto.

24 H Io se fossi stata S. avrei

suddiviso le monete come H.

perché sia B. che H. hanno

messo a disposizione le loro

pagnotte e visto che hanno

avuto un atto di gentilezza

nei confronti di S., devono

essere ricompensati

ugualmente.

H Io come H. perché sia B. che lui

hanno messo a disposizione le

proprie pagnotte e devono essere

ricompensati ugualmente.

H. ha ragione perché sia lui che B.

hanno messo a disposizione le loro

pagnotte e visto che hanno avuto

un atto di gentilezza nei confronti

di S. devono essere ricompensati

ugualmente.

25 H Secondo me la soluzione più

giusta è quella di H (4 H. e 4

B.), perché sono stati gentili

e generosi tutti e 2, entrambi

hanno dato del cibo. Quindi

necessitano la stessa quantità

di monete d'oro.

H Io dopo tutto se fossi S. farei nel

modo di H. perché sono stati tutti e

due generosi con S. e hanno dato

entrambi del pane a S. con una

ricompensa di 4 monete ciascuno.

H. ha pensato che tutti e due

avevano avuto gli stessi

comportamenti (gentilezza, hanno

dato cibo). Si meritano 4 monete

H. e 4 monete B.

ESEMPI

RAPPRESENTAZIONE CON UN GRAFICO, IN MODO COMPARATO, DELLE DUE PREFERENZE DI

SOLUZIONE PREFERITE, INDICATE IN DUE MOMENTI DIVERSI: PRIMA E DOPO L’ATTIVITA’ DI

RIFLESSIONE ED ANALISI.

OSSERVAZIONI DESUNTE DAL GRAFICO PRODOTTO.

I bambini constatano che la maggior parte di loro ha continuato a preferire la modalità di

ripartizione indicata da Hanak e che pochissimi hanno modificato la propria opinione.

LETTURA DEL 4^ CAPITOLO DAL TESTO ORIGINALE.

ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA DA PARTE DELLE

INSEGNANTI E DI AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DEI BAMBINI

OOsservazione

dei livelli di competenza da parte delle INSEGNANTI

Competenza 1:

Imparare ad imparare

Competenza 4:

Collaborare e partecipare

Attività in aula

Competenza 8:

Acquisire e interpretare

l’informazione

Competenza 2:

Progettare

Competenza 4:

Collaborare e partecipare

Competenza 6:

Risolvere problemi

Competenza 2:

Progettare

Competenza 6:

Risolvere problemi (abilità attiva):

Competenza 3:

Comprendere e Comunicare

Competenza 4:

Collaborare e partecipare

Attività in aula

O A O A O A O A O A O A O A O A O A O A

A ALUNNI AUTOVALUTAZIONE Secondo me, nello svolgimento delle attività di “PANE E PENSIERO” ho dimostrato di aver saputo:

è motivato e curioso rispetto alla proposta del compito di realtà.

essere curioso per

scoprire cose nuove

riconosce e distingue i vari momenti in cui si articola l’attività e sa porsi in atteggiamento di ascolto attivo

rispondere in modo

adeguato e responsabile alle diverse richieste

comprende e interpreta testi e codifiche di vario tipo.

capire e interpretare il

testo presentato

comprende la consegna del compito, pianifica una serie di azioni per risolverlo.

attivarmi per comprende

re la consegna della situazione problematica

sa ascoltare i componenti del gruppo di lavoro e interagisce rispettando le opinioni dell’altro

ascoltare e rispetta

re le idee dei miei compagni di gruppo

legge gli elementi della situazione-problema, individuandone i dati e gli elementi utili ad affrontarla.

contribuire in modo attivo a

ricercare una soluzione alla situazione problematica

sa riflettere sul prodotto elaborato e valutarlo, nonché riprenderlo e correggerlo

riflettere sulla soluzione

trovata ed eventualmente modificarla

Affronta la situazione-problema attingendo a contenuti e metodi delle diverse discipline

dare una spiegazione

personale alla situazione problematica attingendo al lavoro di gruppo

argomenta in modo coerente ed efficace sui contenuti indagati

argomentare in modo completo il

mio punto di vista

riconosce il momento in cui può intervenire e lo fa in modo pertinente, utile e costruttivo all’attività

intervenire nel modo e

nel momento giusto nelle conversazioni di classe

(Ordine non

alfabetico degli

alunni)

4 4 4 3 3 4 3 4 4 4 2 4 3 3 2 4 4 3 3 4

4 3 4 4 4 4 3 3 3 4 4 4 3 3 3 4 4 4 3 3

4 4 4 4 4 3 4 4 3 3 4 4 4 4 4 4 4 3 4 4

4 4 4 3 3 3 3 3 2 3 3 4 3 3 3 3 3 4 3 3

4 3 4 4 3 4 2 3 4 3 2 3 2 3 2 3 3 4 2 3

4 3 4 4 2 4 2 3 3 3 2 4 2 4 2 4 3 4 2 3

4 3 4 4 4 4 3 3 3 4 3 4 3 3 3 2 3 3 3 4

4 4 4 4 4 4 4 3 3 3 4 3 4 4 4 4 4 3 4 4

4 4 4 4 4 4 4 4 3 4 4 3 4 3 4 4 4 4 4 3

4 4 4 3 3 3 3 4 3 2 3 4 3 3 2 2 3 4 3 4

3 4 3 4 2 2 1 4 3 4 1 4 1 2 1 2 2 3 2 3

4 4 4 4 3 4 3 3 4 4 3 3 2 4 3 4 4 3 3 3

4 4 3 4 2 3 2 4 3 4 2 3 2 3 2 4 3 3 2 3

4 4 3 4 2 4 2 3 3 4 2 3 2 4 2 3 3 4 2 3

3 4 3 3 1 2 1 4 3 3 1 3 1 3 1 3 2 2 1 2

3 4 3 4 2 3 2 4 3 4 2 4 2 4 2 4 3 3 2 3

3 4 2 3 1 4 1 1 3 2 2 1 4 2 1 1 3

4 4 4 3 2 4 2 3 3 3 2 4 2 3 2 4 3 4 2 3

4 4 4 4 3 4 2 4 3 3 3 4 3 4 2 2 3 3 3 4

4 4 4 3 2 4 2 3 3 4 3 3 2 4 2 4 3 4 3 3

4 4 4 4 3 3 3 3 4 4 3 4 3 4 3 3 3 3 4 4

4 4 4 3 3 2 2 4 4 3 3 3 2 2 2 4 3 3 3 4

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 4 4 4 4 4 4

4 4 4 4 3 4 3 4 4 4 3 4 3 4 2 4 4 3 3 4 4 3 4 3 3 3 3 2 4 4 2 3 2 3 2 2 3 4 3 3

ALTRI APPROFONDIMENTI da trattare durante la fase di tirocinio attivo della studentessa C. Griffa al 3^ anno di Scienze

della Formazione (aprile/maggio 2016):

IRAQ ieri e oggi; Power Point di presentazione;

Costruzione della linea del tempo con gli eventi più salienti della storia di questo paese (STORIA - ordine cronologico e

periodizzazione)

La storia dell’Iraq (testo informativo storico X ARGOMENTARE);

Siria – Iraq. Così il Daesh indottrina i giovani scolari (testo giornalistico X ARGOMENTARE);

Il matrimonio può aspettare (testo giornalistico x ARGOMENTARE);

Guide turistiche - Visita turistica a Baghdad (testo informativo/regolativo);

Costruzione di un SUK in miniatura (attività di arte e manipolazione;

MONTAGGIO DI UN LAB BOOK RIASSUNTIVO DELL’INTERO PERCORSO;

PPT

SULL’

IRAQ

IERI

E

OGGI

TESTO INFORMATIVO – STORICO

TESTO GIORNALISTICO

TESTO GIORNALISTICO

TESTO INFORMATIVO/REGOLATIVO