tesi m24 sole 24 ore juventus sdemetz
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

JUVENTUS FOOTBALL CLUB
-----sdemetz 1
JUVENTUS FOOTBALL CLUB

Contenuti
•Il calcio in Italia
•Juventus: storia sportiva e societaria
•Quotazione in borsa
-----sdemetz 2
•Brand e successo
•Analisi del bilancio 2006/07, 2007/08, 2008/09
•Strategie Future: il calcio come entertainment
•Bibliografia

Il calcio in Italia: i passaggi fondamentali
Le Origini• Associazioni sportive per pratica atletico-agonsitica• Finanziamenti: contributi volontari di soci
1966: la Riforma• Trasformazione da associazioni sportive a S.P.A
-----sdemetz 3
• Trasformazione da associazioni sportive a S.P.A• Definizione di uno statuto obbligatorio (FIGC)• No-profit
OBIETTIVO: garantire trasparente amministrazione e possibilità di controllo

Il calcio in Italia: i passaggi fondamentali
1981 – Legge 91-23 marzo
Per risolvere i gravi problemi di deficit di bilancio sisancisce:• Divieto di finalità di lucro oggettive• Autorizzazione a finalità di lucro soggettive
-----sdemetz 4
• Autorizzazione a finalità di lucro soggettive
promozione e potenziamento dello sport
AL SOCIO: prestigio e notorietà
management sacrificato

Il calcio in Italia: i passaggi fondamentali
1995: La sentenza Bosman (Corte di Appello di Liegi)
• Libera circolazione dei calciatori• Abolizione dell‘indennitá per trasferimento dei calciatori
1996: adeguamento legislativo in Italia• Abolizione indennità• Affermazione finalità lucrative soggettive
-----sdemetz 5
• Affermazione finalità lucrative soggettive• Quota degli utili (non meno del 10%) a scuole giovanili
• Caduta barriere geografiche• Aumento potere contrattuale dei giocatori• Ricerca nuove fonti di ricavo• Crisi dei settori giovanili• Divario tra grandi club e club minori

Il calcio in Italia: i passaggi fondamentali
1996: lo spartiacque – conseguenze primarie
DIRETTE:• Remunerazione capitale investito
INDIRETTE:
-----sdemetz 6
INDIRETTE:• Aziendalizzazione della società sportiva• Rinnovamento del management• Valorizzazione funzioni aziendali• Sfruttamento aree strategiche d‘affari
OBIETTIVO:• Redditività

Il calcio in Italia
• Lo sport più seguito
• „Il Campionato più bello del Mondo“
• Catalizzatore sociale
• 2007: 2,7 miliardi di giro d‘affari tra TV, Ticket, merchandising e sponsor
-----sdemetz 7
merchandising e sponsor
• 13esimo settore industriale in Italia in termini di fatturato

Il calcio in Italia: tessuto normativo
• Legge 1981 e modifiche
• Statuto FIGC
• NOIF (norme organizzative interne federali)
-----sdemetz 8
• Regolamento Lega Nazionale Professionisti
• Commissione Vigilanza sulle Societá Di Calcio Professionsite (Co.Vi.So.C)

Il calcio in Italia: la struttura sportiva
CONI
CIO FIFA UEFA
G 14
-----sdemetz 9
FIGC
L. Naz. Prof L.Prof. Serie C L. Naz.Dilett.
Juventus

Juventus:
-----sdemetz 10

Juventus: la storia
Nascita tra leggenda e realtá ….
• 1897: associazione sportiva – studenti del liceo D‘Azeglio
• 1900: Foot Ball Club Juventus
-----sdemetz 11
• 1905: primo titolo nazionale
• 1923-35: Edoardo Agnelli presidente– Sodalizio per la vita– Crescita fans– Quinquennio d‘oro: 5 scudetti

Juventus: la storia
Successi sportivi
• 27 scudetti• 9 Coppe Italia• 4 Supercoppe italiane• 2 Coppe die Campioni
Stile Juve
• Contributo alla Nazionale• Leggende:
– Boniperti– Platini
-----sdemetz 12
• 2 Coppe die Campioni• 1 Coppa delle Coppe• 3 Coppe UEFA• 2 Supercoppe UEFA• 1 Coppa Intertoto• 2 Coppe Intercontinentali
– Platini– Zidane– Del Piero– Buffon…..

Juventus – retrocessione e risalita
2006: Calciopoli
• retrocessione della Prima Squadra in Serie B (con penalità di nove punti)
• revoca del 28° scudetto conquistato nella stagione sportiva 2004/2005
-----sdemetz 13
• revoca del 28° scudetto conquistato nella stagione sportiva 2004/2005
• non assegnazione del 29°scudetto per la stagione s portiva 2005/2006
• Al termine della stagione sportiva 2006/2007, la Prima Squadra ottiene la promozione in Serie A vincendo il Campionato di Serie B

Juventus – la societá
Juventus F.C. Spa
• Attività caratteristica:– Partecipazione a competizioni calcistiche nazionali e
internazionali
-----sdemetz 14
internazionali– Organizzazione delle partite
• Dal 1996: diventa entitá economica:– Affiancamento di progetti legati ad attività caratteristica
• 2001: quotazione in Borsa

Juventus – quotazione in Borsa
Quotazione: dicembre 2001Segmento: Star Segmento Titoli con Alti Requisiti
Valore azione alla quotazione: 3,50 euroValore azione al 15 gennaio 2010: ca. 0,8 euro
-----sdemetz 15

Juventus – azionariato
composizione capitale sociale
32,5%
-----sdemetz 16
Exor Lybian Arabian Invenstment Compamy Azionsiti
60%
7,5%
Exor: holding della famiglia Agnelli, nasce dalla f usione di IFI e IFIL

Juventus – brand e successo
Juventus:
• 7 milioni di tifosi in Italia (sui 20 complessivi stimati)• 32% della quota di mercato tra tifosi e simpatizzanti• Piemonte e Alto Adige: 50% della quota di mercato• 28 milioni in Europa (2005-2005 / Sport+Markt)
-----sdemetz 17
• 28 milioni in Europa (2005-2005 / Sport+Markt)
Valore del brand nello sport (FutureBrand)• Sostegno locale• Tradizione vincente• Sfruttamento con marketing

Il Bilancio: note introduttive
La vulnerabilitá del bilancio delle societá calcist iche
• Diritti televisivi vs Match Day
• Diritti di prestazione sportiva dei calciatori (DPC)
-----sdemetz 18

Diritti televisivi
• Dopo 1996 forte espansione del calcio• Spettacolo calcistico diventa FORMAT TELEVISIVO• Crescita vertiginosa di nuovi fruitori• Avvento tv a pagamento: una rivoluzione (1999)• Avvento new media (2004)
Ricavi complessivi campionato italiano
-----sdemetz 19
Ricavi complessivi campionato italiano1980/1981: 1 milione2000/2001: 500 milioni
Diritti TV e multimediali diventano la principale v oce di ricavo!Crescono ricavi per sponsorizzazione.Effetto cannibalismo sulle vendite da botteghino.Vulnerabilità società calcistiche!

Juventus: tifosi vs TV
Juventus é un‘azienda che tenta di assicurarsi clienti: i tifosi.
Ma i ricavi ci dicono che le entrate dei tifosi sono minimali.
Prospetto ricavi 2008/2009
-----sdemetz 20
Prospetto ricavi 2008/2009
8%
65%
20%
7% Ricavi da gare
Diritti TV e media
Ricavi da sponsor
Proventi da gestionecalciatori

Circolo vizioso diritti TV-stipendi
VINCERE
I MIGLIORI CALCIATORI
CALCIATORI VERI FRUTORI
IMPORTANZA RICAVI TV
-----sdemetz 21
CALCIATORIVERI FRUTORI
Deficit CroniciDecreto „salva calcio“ (2002)Blocco allo sviluppo
Nuova normativa 2010/2011Centralizzazione (900 milioni /anno per 6 anni)Calo dei corrispettivi

Circolo vizioso diritti TV-stipendi
Rapporto Diritti TV/Stipendi Serie A e B - in milio ni di euro
0
500
1000
1500
2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006
-----sdemetz 22
Diritti TV Stipendi
Juventus:Confronto stipendi - diritti TV
0
50.000.000
100.000.000
150.000.000
200.000.000
2007 2008 2009
Diritti TV e media Costi personale tesserato

Diritti pluriennali alle prestazioni sportive DPC
Cosa sono:• La società calcistica non acquisisce i calciatori, bensì i diritti di
esclusività alle proprie prestazioni sportive• Hanno carattere pluriennale (5 anni), di immobilizzazione e di
immaterialità
-----sdemetz 23
• Costituiscono l‘asset più importante delle società calcistiche
La società sostiene:
1. Onere per acquisire i diritti (prezzo d‘acquisto)2. Remunerazione (=utilizzo della presatzione)

Diritti pluriennali alle prestazioni sportive DPC
Effetti sullo stato patrimoniale• Asset più importante é intangible
Facilmente svalutabilePiuttosto vulnerabilePeso delle quote ammortamento a conto economico
-----sdemetz 24
Confronto attività materiali vs. immateriali
020.000.00040.000.00060.000.00080.000.000
100.000.000120.000.000140.000.000
2007 2008 2009
attività immobiliari materiali attivitá imateriali
Juventus

Sintesi
• Maggioranza ricavi da TV:– Settore instabile– Andamento non prevedibile
• Patrimonio perlopiù immateriale
-----sdemetz 25
• Patrimonio perlopiù immateriale– Molto vulnerabile
É necessario:Trovare altre fonti di ricavoDare maggiore stabilità al patrimonio

Bilanci Juventus 2006-07 / 2007-08 / 2008-09
Periodo d‘esercizio
La Juventus chiude i bilanci al 30 giugno.L‘esercizio copre dunque due semestri in anni solari diversi.
Di seguito:
-----sdemetz 26
Di seguito:
Stagione 2006/2007 anno 2007 serie BStagione 2007/2008 anno 2008 serie AStagione 2008/2009 anno 2009 serie A

Fatti significativi 2007-2009
Stagione 2006-2007• Serie B / passaggio in serie A• Approvazione di un PIANO DI SVILUPPO• Aumento di capitale
Stagione 2007 -2008
-----sdemetz 27
Stagione 2007 -2008• Nuova strategia commerciale „Less is More“• Progetto Nuovo Stadio
Stagione 2008-2009• Demolizione vecchio Stadio Delle Alpi• FIGC: separazione serie A da serie B dal 2010/2011• FIGC: nuovi contratti TV da stagione 2010/2011

Analisi di Bilancio – risultato d‘esercizio
RISULTATO NETTO DELL'ESERCIZIO
-30000000
-20000000
-10000000
0
10000000
2006 2007 2008 2009
-----sdemetz 28
-50000000
-40000000
-30000000
RISULTATO NETTO DELL'ESERCIZIO
2006 2007 2008 2009
RISULTATO NETTO DELL'ESERCIZIO -45.986.220 -927.569 -20.787.469 6.582.4 89

Analisi di Bilancio: i ricavi
Ricavi
200.000.000
250.000.000Proventi da gestionecalciatori
Ricavi da sponsor
-----sdemetz 29
0
50.000.000
100.000.000
150.000.000
2007 2008 2009
Ricavi da sponsor
Diritti TV e media
Ricavi da gare

Analisi di Bilancio: i costi
Costi
200.000.000
250.000.000ONERI DIVERSI DI GESTIONE
SVALUTAZIONI DELLE ATTIVITA'MATERIALI E IMMATERIALI
AMMORTAMENTO ATTIVITA'
-----sdemetz 30
0
50.000.000
100.000.000
150.000.000
2007 2008 2009
AMMORTAMENTO ATTIVITA'IMMATERIALI
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
ONERI SOCIALI
SALARI E STIPENDI
COSTI PER SERVIZI
COSTI PER L'ACQUISTO DI MATERIE EDI MERCI

Analisi di bilancio – impatto ammortamenti
2007 2008 2009
MARGINE OPERATIVO LORDO 34.763.158 25.784.267 43.983.3 23
Ammortamento immob. immateriali 22.764.546 32.258.847 28.038.586
-----sdemetz 31
Ammortamento immob. immateriali 22.764.546 32.258.847 28.038.586
Altri accantonamenti e svalutazioni 10.054.944 5.986.141 4.338.215
REDDITO OPERATIVO 1.943.668 -12.460.721 11.606.522

Analisi di Bilancio: la liquidità
La liquidità é oltremodo importante nel calcio, dato l‘assetto economico piuttosto incerto.
2007 2008 2009 equilibrioQuoziente di liquidità immediata 0,5530 0,3672 0,4067Indice di disponibilità 1,5203 1,1135 1,0257 =1
-----sdemetz 32
Copertura irrisoria con liquiditá a breve, in parte compensata da indice di disponibilità, in miglioramento
Parte della passività é attribuita a debiti per acconto di diritti TV.

Analisi di bilancio: la redditività
0,500
1,000
1,500
2,000
2,500
-----sdemetz 33
bassa redditività (2006 ROI= -0,19)
dopo copertura costi della gestione sportiva rimane poco
-0,500
0,000
R.O.E. - Return on Equity -0,007 -0,217 0,064
R.O.I. - Return on Investment 0,024 -0,030 0,048
R.O.S. - Return on Sales 0,037 -0,052 0,060
Incidenza della gestioneextracaratteristica
-0,143 2,021 0,474
1 2 3

Nuovo piano di sviluppo
• Guardare al tifoso come a un cliente… e diversificare i ricavi
• Lo stadio come centro del nuovo business… e consolidare il patrimonio
-----sdemetz 34
… e consolidare il patrimonio
--------------------------------Giá in corso:• Marketing
– Juventus Channel– Membership Cards– Potenziamento brand Juventus

Confronto europeo ricavi „Match Day“
Confronto Ricavi 2005-2006
200
250
300
350
Match Day
-----sdemetz 35
0
50
100
150200
Juventus Real Madrid Barcelona ManchesterUnited
Match Day
Sponsor
TV

Confronto europeo ricavi „Match Day“
Incidenza Ricavi Match Day
0%20%40%60%80%
100%
Altri Ricavi
Match day
-----sdemetz 36
0%
Man
ches
ter U
nited
Bayer
nChe
lsea
Arsen
al
Barce
lona
Real M
adrid Inte
rM
ilan
Juve
ntus
Stagione di riferimento 2004/2005

Juventus – brand e successo
Confronto tifosi
30000000
40000000
-----sdemetz 37Sport+Markt, 2005
0
10000000
20000000
30000000
Domestici 5 paesi europei
Real Madrid Barcelona Juventus Manchester Utd Bayern

Concetto stadio
Impiego multifunzionale
• Nuova politica legata alla partita come intrattenimento (Erlebniswelt)• Servizi collaterali alla competizione• Veicolo di promozione di brand prestigiosi• Strumento di amplificazione del brand Juventus
-----sdemetz 38
• Stadio come luogo di socializzazione e affezione
aumento della permanenza dentro la strutturaaumento dei consumiluogo privilegiato per „business informale“
consolidamento patrimoniale

Il contesto italiano
• Arretratezza nelle strategie di marketing• Violenza e politicizzazione delle tifoserie
• Proprietá pubblica degli stadi
-----sdemetz 39

Allianz Arena : un possibile modello
Monaco di Baviera (Bayern e TSV 1860)
69,901 posti tra cui – 66.000 nelle tribune– 2200 posti „business“– 400 postazioni media– 106 sky box
-----sdemetz 40
• 9,800 posteggi auto• 6,000 m² di aree catering• 4.000 m² di aree shopping• 28 chioschi• 2 „fan restaurant“• aree conferenze• 54 ticket box• nursery• etc

Stadio delle Alpi: progetto Juventus
Una lunga storia…• Italia 90• 2001: debutto in Borsa con progetto preventivo „nuovo stadio“• Rallentamento progetto• 2003: Juventus acquisisce diritti di superficie per 99 anni• centro commerciale nelle aree esterne• 2008: approvazione nuovo progetto
-----sdemetz 41
• 2008: approvazione nuovo progetto• 2009: demolizione
2010/2011: prima stagione nuovo stadio
Manchester United 14.662.000 sterline
Aston Villa 5.373.000 sterline
Arsenal 4.949.000 sterline
Dati relativi al 1998 8 anni dopo Italia 90!
Gli stadi inglesi

Stadio delle Alpi: novità assoluta
• 40.000 spettatori• 8 m distanza da terreno di gara• 8 aree ristoro VIP, sponsor e media• 24 bar• 64 sky box• Shops
-----sdemetz 42
• Shops• Kindergarten• Design e tecnologia
Accordo commerciale• Sportfive acquisisce per 12 anni
– Naming Rights– 650 Tickets Premium– 50% Sky Box

Nuovo modello di business
VISITA AD UNA PARTITA DI CAMPIONATO
aspettative del cliente
Business AccessorioCore Business
-----sdemetz 43
struttura stadioaccoglienza
catering
vincere la partita
soddisfazione e fidelizzazione(anche del non tifoso)

Nuovo Business dentro lo stadio
• Potenziamento Aree Business– Biglietti premium e pacchetti aziende
• Servizi di catering
-----sdemetz 44
• Servizi di catering– Soddisfare un bisogno primario con efficacia
• Carta del tifoso– Costruire fidelizzazione attraverso il CRM

Potenziamento aree Business
L‘esempio tedesco: stagione 2009-2010
Prezzi / annoVenduti
Poltrona Premium Sky Box
Bayern 10.000 euro 150.000 euro 100%
-----sdemetz 45
Bayern 10.000 euro 150.000 euro 100%
Borussia 4.500 euro 60.000 euro 97%
Hamburg 6.000 euro 116.000 euro 100%
• Nonostante la crisi: mercato in crescita!
• Totale incasso „Match Day“ Juventus, stagione 2008-200918.000 euro!

Catering
Esempi di successo
Dortmund – Germania -2006/2007Ricavi da cateringTribune e spalti 4,7 milioni
-----sdemetz 46
VIP 2 milioni
Totale ricavo catering 6,7 milioni
OutsourcingHamburg: contratto da 8 milioni di euroAllianz Arena: contratto da 16 milioni di euro
+ 15-20% su incasso

Carta del tifoso
Permamenza tifoso nello stadio (oltre la partita): 60 min
– Velocizzare tempi d‘attesa per aumentare consumi– Trasparenza con catering– Monitoraggio tifoso (comportamento di consumo nello
-----sdemetz 47
stadio)– Fidelizzare il cliente
Esempio Stuttgart (Germania)Introduzione 2008/2009Carte emesse 40.000Aumento ricavi dentro lo stadio: + 26%

Conclusioni
☺☺☺☺ Diversificazione per essere meno vulnerabile– Aumenta potere contrattuale con TV e Sponsor
☺☺☺☺ Sviluppo nuove competenze– Partnership con Sportfive é utile
-----sdemetz 48
☺☺☺☺ Nuova cultura dello stadio
☺☺☺☺ Juventus: modello di innovazione
���� Reddività cresce, ma rimane ridotta– Germania 2007/2008: solo 16 club su 26 hanno chiuso con
utili

R.O.I. vs R.O.I
Return on Investment vs. Return on Involvment*
Nuovo circolo vizioso?
ROI*ENTERTAINMENT
-----sdemetz 49
* Kevin Roberts, CEO Saatchi & Saatchi
ROI*
CRESCITA RICAVIROI
ENTERTAINMENT

Obiettivo realistico?
.
Entrare nella Classica Club top 5*
1. Manchester United (1,16 Miliardi Euro) 2. Real Madrid (828 Milioni) 3. Arsenal London (773 Milioni)
-----sdemetz 50
3. Arsenal London (773 Milioni) 4. Bayern München (504 Milioni)5. FC Barcelona e Chelsea (491 Milioni)
*Statistica redatta da Forbes (2008) sulla base di ricavi, redditivitá e situazione debitoria

Stefania DemetzMaster 24 – Gestione Strategia Aziendale 2009-2010
Fonti• Bilanci Juventus 2007 – 2008 – 2009
-----sdemetz 51
• Bilanci Juventus 2007 – 2008 – 2009• Lago, Baroncelli, Szymanski, Il business del calcio , Egea• Mancin, Il bilancio delle società sportive professionistich e, CEDAM• Stevens, Maximising Revenue from Ticketing and CRM, Sportbusines Ed.• www.juventus.com• www.ilsole24ore.com• www.wikipedia.it• www.sponsors.de• www.borsaitaliana.it• www.allianz-arena.de• www.figc.it