tutto ciò che cè da sapere sulla 5 colonna di cabri caffi michele & giacomo spedicato

of 14 /14
Tutto ciò che c’è da sapere sulla 5 colonna di Cabri Caffi Michele & Giacomo Spedicato

Author: jolanda-contini

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Tutto ci che c da sapere sulla 5 colonna di Cabri Caffi Michele & Giacomo Spedicato
  • Slide 2
  • Per creare una retta su Cabri bisogna cliccare sul 3 riquadro che posto nella parte alta della pagina e scegliere lopzione chiamata retta e cliccare con il mouse
  • Slide 3
  • Se si vuole creare una retta dritta e precisa si deve tenere premuto il tasto shift e successivamente bisogna cliccare con il mouse. Per denominare una retta o un qualsiasi punto bisogna cliccare sul 10 riquadro in alto e selezionare lopzione Nomi, successivamente bisogna cliccare sulla retta o sul punto che si intende denominare e apparir quindi una casella in cui si dovr inserire il nome stesso che si intende dare alloggetto.
  • Slide 4
  • Se si vuole spostare la lettera che stata assegnata ad un oggetto in unaltra posizione bisogna cliccare sul primo riquadro e selezionare lopzione puntatore. Successivamente bisogna cliccare sulla lettera e trascinarla nella posizione desiderata con il mouse.
  • Slide 5
  • Se si intende creare una retta perpendicolare bisogna cliccare sul 5riquadro in alto al foglio e selezionare lopzione retta perpendicolare. Per creare una retta perpendicolare bisogna avere gi creato una retta di base tramite il 3 riquadro (come detto prima) e successivamente bisogna cliccare sulla retta di base (dopo avere cliccato sullopzione retta perpendicolare ), e si former una retta perpendicolare a quella data.
  • Slide 6
  • Per creare una retta parallela ad unaltra retta bisogna creare una retta di base con luso del 3 riquadro e successivamente bisogna cliccare con il mouse sul 5 riquadro e selezionare lopzione : retta parallela. Si deve poi cliccare sulla retta di base e successivamente cliccare su una parte del foglio dove si vuole creare la retta parallela. Si former quindi una retta parallela a quella data.
  • Slide 7
  • Per creare un segmento bisogna cliccare sul 3 riquadro in alto al foglio e selezionare lopzione segmento. Successivamente bisogna cliccare su un punto qualsiasi del foglio per creare il primo estremo del segmento e successivamente bisogna cliccare su un altro punto del foglio per determinare laltro estremo del segmento. Si verr quindi a formare un segmento
  • Slide 8
  • Se si vuole creare un segmento dritto e preciso bisogna selezionare lopzione segmento e creare il primo estremo e successivamente bisogna tenere premuto il tasto shift della tastiera e cliccare sul foglio per creare il secondo estremo. Inoltre si se vuole denominare il segmento o gli estremi del segmento bisogna cliccare sullopzione nomi sul 10 riquadro e cliccare poi sulloggetto che si intende denominare.
  • Slide 9
  • Per creare il punto medio di un segmento bisogna creare un segmento di base tramite il 3 riquadro ( come detto prima) e successivamente bisogna cliccare sul 5 inserimento e selezionare lopzione Punto medio. Bisogna poi cliccare sul segmento di base e si former quindi il punto medio del segmento
  • Slide 10
  • Per creare lasse di un segmento bisogna prima creare un segmento di base tramite il 3 riquadro e successivamente bisogna cliccare sul 5 riquadro e selezionare lopzione asse. In seguito bisogna cliccare sul segmento ed apparir lasse perpendicolare al segmento
  • Slide 11
  • Per creare un angolo bisogna creare una semiretta con il 3 riquadro e successivamente bisogna creare unaltra semiretta che abbia lorigine corrispondente allorigine della prima. Si former da questa intersezione un angolo.
  • Slide 12
  • Per creare la bisettrice di un angolo bisogna creare un angolo tramite le due semirette ( come detto prima ) e successivamente bisogna cliccare sul 5 riquadro e selezionare sullopzione bisettrice. In seguito si deve cliccare su uno dei due lati dellangolo ( che corrisponde a una semiretta ) successivamente bisogna cliccare sul vertice dellangolo ed infine sullaltro lato ( laltra semiretta ) e si former quindi la bisettrice dellangolo.
  • Slide 13
  • Inoltre possibile cambiare il colore delle scritte sulla pagina ( ad esempio letichetta del nome della retta ) tramite la barra laterale degli strumenti, selezionando il pulsante e cliccando sul colore desiderato. Si pi anche cambiare il colore dei lati delle figure o dei vari segmenti tramite il pulsante e selezionando il colore desiderato E possibile anche cambiare il riempimento di un poligono o di unaltra figura tramite il pulsante e selezionando il colore desiderato
  • Slide 14
  • Ora grazie alle nostre istruzioni sapete tutto sulla 5 colonna di Cabri