verso il lavoro 2015 - camera di commercio di ancona · di più addetti alle vendite per la durata...

6
VERSO IL LAVORO VERSO IL LAVORO 13 a edizione 13 a edizione COSA CERCANO LE AZIENDE CHE ASSUMONO NELLA PROVINCIA DI ANCONA. COSA FARE PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO. Guida sintetica ai risultati dell’indagine Excelsior sui fabbisogni professionali delle imprese nella provincia di Ancona nel 2015...

Upload: others

Post on 19-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: verso il lavoro 2015 - Camera di Commercio di Ancona · di più addetti alle vendite per la durata di un paio di mesi, o durante l’estate nelle attività legate al turismo). Le

VERSOIL LAVOROVERSOIL LAVORO

13 a edizione13 a edizione

COSA CERCANO LE AZIENDE CHE ASSUMONO NELLA PROVINCIA DI ANCONA.

COSA FARE PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO.

Guida sintetica ai risultati dell’indagine Excelsiorsui fabbisogni professionali delle imprese nella provincia di Ancona nel 2015...

Page 2: verso il lavoro 2015 - Camera di Commercio di Ancona · di più addetti alle vendite per la durata di un paio di mesi, o durante l’estate nelle attività legate al turismo). Le

QUELLO CHE FA LA DIFFERENZA, OGGI PIÙ DI IERI, È COME VI MUOVETE:

OCCORRE TENERE IN CONSIDERAZIONE LE ASPIRAZIONI, LE POSSIBILITÀ

E GLI STRUMENTI CHE IL MOMENTO STORICO VI OFFRE.

OCCORRE INFORMARSI E SAPER SELEZIONARE GLI INTERLOCUTORI.

IL CONTESTO È FONDAMENTALE, CI SONO DIFFICOLTÀ,

MA ANCHE NUOVI SPUNTI, NUOVE ESIGENZE, PERSINO NUOVI LAVORI

E SICURAMENTE MILLE MODI IN PIÙ PER AGUZZARE L’INGEGNO.

LA CAMERA DI COMMERCIO VI PUÒ AIUTARE A CAPIRE

COME SCRIVERE UN CURRICULUM, QUALI SONO I PASSI DA FARE

PER METTERSI IN PROPRIO, QUALI CORSI DI FORMAZIONE SCEGLIERE.

PER SAPERNE DI PIÙ VISITATE IL SITO www.an.camcom.gov.it

O CONTATTATECI AI RECAPITI CHE TROVATE IN QUESTA PUBBLICAZIONE.

IL MONDO CAMBIA VELOCEMENTE, IL LAVORO

ANCHE E TUTTO OGGI APPARE COMPLICATO.

NONOSTANTE LE DIFFICOLTÀ VORREMMO

PROVARE COMUNQUE A INFONDERVI

UN MINIMO DI FIDUCIA, DARVI QUALCHE

IDEA E MAGARI QUALCHE STRUMENTO UTILE

PER METTERLA IN PRATICA.

IL FUTURO PUÒ ESSERE UNA SFIDA

ENTUSIASMANTE PURCHÉ USIATE LA TESTA.

INFORMATEVI, E CHIEDETE A CHI PUÒ

AIUTARVI: TRA GLI ALTRI, LA SCUOLA,

MA ANCHE LE ISTITUZIONI COME AD ESEMPIO

LA NOSTRA CAMERA DI COMMERCIO.

CON LE MIGLIORIINTENZIONICON LE MIGLIORIINTENZIONI

GRANDI E PICCOLI...

L’impresa tipo che nel 2015 intende assumere di più:

› impresa piccola: le aziende con meno di 10 dipendenti sono piccole ma dinamiche e si fanno notare visto che prevedono di assumere 2.400 persone.

› impresa grande: ha almeno 50 dipendenti; intendono assumere oltre 2.000 persone.

Nel nostro territorio ci sono soprattutto piccole e medie imprese ed è naturale che una parte significativa della domanda di lavoro provenga proprio da questi soggetti.

INDUSTRIA O SERVIZI?

Le imprese di servizi prevedono 3.810 nuove assunzioni. Si tratta di imprese specializzate in prodotti che non potete toccare, come una lezione d’inglese, un taglio di capelli oppure un’assicurazione.

Nell’industria, che produce e vende oggetti come televisori, scarpe e trattori, sono previste 1.700 assunzioni.

Il mercato del lavoro è in continuo movimento, anche se stiamo attraversando anni difficili e di grande incertezza. Nel 2015 in provincia di Ancona sono comunque previste circa 5.500 assunzioni; una parte di queste è stagionale, ovvero riguarda solo i periodi dell’anno che richiedono maggiori forze lavoro (ad esempio sotto le feste di Natale, quando il commercio ha bisogno di più addetti alle vendite per la durata di un paio di mesi, o durante l’estate nelle attività legate al turismo).

Le richieste provengono sia dalle imprese più grandi che da quelle di minori dimensioni e si concentrano soprattutto nei servizi, ovvero in quelle attività non dedicate direttamente alla produzione di beni materiali. Alcune occasioni interessanti ci sono, proviamo a conoscerle più da vicino.

Assunzioni: le previsioni di Excelsior 2015 per la provincia di Ancona

non stagionali stagionali

3.8801.5502.3401.500

6801.700

il totale delle nuove assunzionile assunzioni nell'Industria le assunzioni nei “servizi” 1-9 dipendenti 10-49 dipendenti 50 dipendenti e oltre

1.630150

1.480920400310

Page 3: verso il lavoro 2015 - Camera di Commercio di Ancona · di più addetti alle vendite per la durata di un paio di mesi, o durante l’estate nelle attività legate al turismo). Le

Il cosiddetto Jobs Act (di cui forse avrete sentito parlare) ha dato nuovo slancio all’utilizzo previsto da parte delle imprese del contratto di lavoro a tempo indeterminato (senza cioè una data di termine prestabilita), che nelle previsioni del 2015 viene adottato nel 27,8% delle nuove assunzioni. Malgrado ciò chi oggi si affaccia nel mondo del lavoro in oltre 6 casi su 10 si vedrà offrire un lavoro a tempo determinato, con una durata prefissata.

A COSA SERVE IL CONTRATTOA TEMPO DETERMINATO?

Il contratto a tempo determinato permette alle imprese di affrontare situazioni particolari:

› di mettere alla prova nuovo personale consente infatti all’impresa di conoscere a fondo e apprezzare le qualità del neoassunto, in pratica

IN MOVIMENTO, ELASTICI E FLESSIBILI

IN MOVIMENTO, ELASTICI E FLESSIBILI

Assunzioni previste in percentuale per tipo di contratto nella provincia di Ancona

2012 2013

20,229,16,91,4

42,5

a tempo indeterminato*a tempo determinato con contratto di apprendistato altre forme contrattuali con contratto a tempo determinato a carattere stagionale

19,033,07,04,5

36,5

2014

18,734,05,15,0

37,2

2011

26,941,15,52,5

24,0

2015

27,833,96,91,9

29,5

IL LAVORODI UNA STAGIONE IL LAVORODI UNA STAGIONEI contratti a tempo determinato sono utilizzati spesso per i lavori stagionali.Quasi tre assunzioni su 10 previste nel 2015 hanno un carattere stagionale; nell'ultimo anno questa quota è parzialmente diminuita grazie all'introduzione di nuove tipologie di contratti che favoriscono le assunzioni a tempo indeterminato.

Le assunzioni stagionali nel 2015 per settore di attività nella provincia di Ancona

numero assunzioni % sul totale

1501.480

2001.030

1.630

industriaservizi di cui commercio di cui turismo

totale

8,8%38,8%24,1%70,5%

29,5%

è un periodo di prova prolungato, che permette di fare un “buon acquisto per la squadra”;

› di coprire carichi di lavoro eccezionalialtre volte viene utilizzato per far fronte a picchi di attività produttiva, che richiedono personale temporaneo;

› di sostituire temporaneamente personale assenteper maternità, malattia, ferie o aspettativa; ovviamente il personale sostituito ha diritto al termine dell’assenza di riprendere il proprio posto.

Il contratto a tempo determinato è anche la forma cui si ricorre per i lavori stagionali, che sono molto numerosi (29,5% del totale).

Ci sono anche altre possibilità: le imprese prevedono infatti di ricorrere anche a circa 1.400 unità di personale interinale; inoltre, se volete essere indipendenti, le imprese prevedono di attivare collaborazioni con contratti a progetto (330), oltre che con lavoratori con partita IVA e occasionali (220).

In ogni caso, si tratta di opportunità preziose per farvi conoscere dalle imprese, che se darete buona prova di voi avranno tutto l’interesse, in caso di necessità, a ricorrere di nuovo al vostro lavoro. Nel frattempo il vostro curriculum si arricchisce di esperienze. Il segreto, ricordate, è anche quello di essere al posto giusto nel momento giusto!

* Il dato del 2015 comprende i contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti, oltre che i ”vecchi” contratti a tempo indeterminato stipulati prima della data di entrata in vigore del Jobs Act

Si tratta di un tipo di contratto che vi permette di studiare e fare al tempo stesso una prima esperienza nel mondo del lavoro, riuscendo anche a garantirvi un guadagno e ad arricchire il vostro curriculum.Vi fanno ricorso imprese di ogni tipo, sia le più piccole che quelle di maggiori dimensioni, e molto spesso non viene richiesta alcuna esperienza specifica né appositi titoli di studio: per questo motivo ci sono molte occasioni per giovani neo diplomati o che ancora non hanno terminato la loro esperienza scolastica.Le professioni più diffuse sono quelle legate all'attività di relazione con i clienti nel commercio, nella ristorazione e nell'accoglienza turistica, ma vi sono occasioni anchenei trasporti e nei servizi alle persone.

Page 4: verso il lavoro 2015 - Camera di Commercio di Ancona · di più addetti alle vendite per la durata di un paio di mesi, o durante l’estate nelle attività legate al turismo). Le

della produzione (150).

› al front officesi ricercano impiegati addetti alle funzioni di segreteria e alle macchine da ufficio (190) e addetti ai movimenti di denaro e all’assistenza clienti (170). Molto numerose le professioni qualificate nel commer-cio e nei servizi, come gli impiegati nelle attività ricettive e della ristorazione (1.080) e nelle attività commerciali (700).

› alle macchinei più richiesti sono gli operai metalmeccanici specializzati e installatori di attrezzature elettriche ed elettroniche (320), gli operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e addetti al montaggio (290), gli artigiani e operai specializzati nell’industria estrattiva ed edile (260).

È bene che chi cerca un lavoro concentri lo sguardo verso i mestieri e le professioni che potrebbero risultare più “richiesti” dalle imprese e quindi in grado di offrire una maggiore opportunità di impiego:

› specialisti e tecnicinelle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, spiccano gli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche e fisiche (70) e gli ingegneri e architetti (60); mentre nelle professioni tecniche i più richiesti sono i tecnici delle attività organizzative, amministrative, finanziarie e commerciali (290) e i tecnici in campo scientifico, ingegneristico e

LE PROFESSIONI LE PROFESSIONI

Assunzioni previste nel 2015 dalle imprese per grandi gruppi professionali nella provincia di Ancona

DIRIGENTI, PROFESSIONI AD ELEVATA SPECIALIZZAZIONE E TECNICIdirigenti professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione professioni tecniche

PROFESSIONI ESECUTIVE E QUALIFICATE professioni esecutive nel lavoro d’ufficioprofessioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi

OPERAI SPECIALIZZATI E CONDUTTORI DI IMPIANTI E MACCHINEartigiani, operai specializzati e agricoltoriconduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili

PROFESSIONI NON QUALIFICATE

720-

210510

2.640540

2.100

1.380780600

770

I T ITOLI DI STUDIOE LE COMPETENZE I TITOLI DI STUDIOE LE COMPETENZE

bili del proprio lavoro, ed infine la capacità comunicati-va scritta e orale.

LA LAUREA: la domanda di assunzioni dedicate ai laureati è tornata a crescere nel 2015 dopo il brusco calo del 2014 e ha raggiunto le 460 unità. Gli indirizzi più richiesti sono, nell’ordine, l’indirizzo economico (140), seguito dall’indirizzo di ingegneria industriale (60) e da quello di ingegneria elettronica e dell’informazione (50).

IL DIPLOMA: i diplomati sono la categoria più richiesta in assoluto: 2.270, il 41% delle assunzioni previste. A proposito dei diplomati, le imprese hanno bisogno di quelli a indirizzo amministrativo- commerciale (410 assunzioni previste), ma anche ad indirizzo turistico-alberghiero (300) e indirizzo meccanico (230).

LA QUALIFICA PROFESSIONALE: anche la domanda di personale con la qualifica professionale è cresciuta nella nostra provincia nel 2015. Si cercano prevalentemente i diplomi professionali dell’indirizzo turistico-alberghiero (330), meccanico (120) e socio-sanitario (110).

Nonostante la crisi, studiare serve. La laurea e il diploma rappresentano anche nel 2015 il 50% circa delle nuove assunzioni previste perché anche nei momenti difficili le imprese vogliono continuare a puntare sulla qualità. E senza risorse umane competenti è difficile innovare, accrescere la produttività, essere competitivi. Dunque, studiare continua a essere l’investimento più importante per i giovani, per vincere la disoccupazione e il precariato.Oltre ai titoli di studio ci sono alcune competenze personali, trasversali a tutte le occupazioni, che le imprese ritengono molto importanti per lo svolgimento delle professioni. Esse sono nell’ordine: la capacità di lavorare in gruppo, la capacità di agire in autonomia, che non significa lavorare da soli ma l’essere responsa-

livello universitariolivello secondario e post-secondarioqualifica di formazione o diploma professionalenessuna formazione specifica

Assunzioni previste per titolo di studio nella provincia di Ancona

2012

4702.310

3001.630

2013

4701.490

6401.460

2014

3901.910

7501.800

2015

4602.270

8701.910

Page 5: verso il lavoro 2015 - Camera di Commercio di Ancona · di più addetti alle vendite per la durata di un paio di mesi, o durante l’estate nelle attività legate al turismo). Le

per la futura carriera lavorativa. A proposito, nel 2014 nella nostra provincia ne sono stati attivati 3.220.

LE BANCHE DATI AZIENDALI: sono soprattutto le imprese più grandi e strutturate che si affidano alle banche dati per selezionare di volta in volta il personale che serve loro (la metà di esse ha fatto ricorso principalmente a questo canale). Imparare a scrivere un curriculum come si deve non è tempo perso!

SEGNALAZIONE DA CONOSCENTI E FORNITORI: La segnalazione da conoscenti e fornitori rappresenta la terza modalità maggiormente utilizzata con una quota del 6%. Se qualcuno vi ha conosciuto potrà segnalarvi come validi candidati agli altri imprenditori…

Ci sono poi molti altri modi: ricorrere alle società di selezione, ad esempio, o ai Centri per l’impiego. E, naturalmente, alle offerte proposte dall’ormai onnipresente canale di Internet, un oceano dove navigare con curiosità, ma anche molta attenzione per individuare soggetti seri e attendibili.

Il diploma lo avete preso, magari siete riusciti anche a fare una prima breve esperienza in azienda. Bene, come fare adesso per farlo sapere alle imprese? Come si fa a trovare un lavoro? Le imprese utilizzano diversi canali per selezionare il proprio personale, ma alcuni sono più importanti di altri.

CONOSCENZA DIRETTA: è senz’altro il canale di assunzione più importante. Il 54% delle imprese ha effettuato assunzioni di candidati “conosciuti direttamente”, il neoassunto è una risorsa fondamentale per l’impresa, che preferisce, se può, gestire in proprio la selezione del personale. Un modo per farsi conoscere può essere il tirocinio-stage formativo, che consente ai giovani senza esperienza di farsi le ossa nel mondo del lavoro e crearsi un primo bagaglio di conoscenze utilissimo

ALT! FARSIRICONOSCERE ALT! FARSI RICONOSCERE

State valutando diverse opportunità di carriera? Avete una vostra idea di impresa da sviluppare?

Se avete già iniziato a pensare ad un percorso professionale da intraprendere per il futuro, la Camera di Commercio di Ancona vi offre una serie di servizi mirati, in grado di accompagnarvi nello sviluppo del vostro progetto.Con il suo Ufficio Creazione e Sviluppo d’Impresa la Camera di Commercio vi aiuta ad orientarvi, a favorire il vostro inserimento in azienda e, se questo è il vostro obiettivo, ad aprire un’attività tutta vostra...I nostri servizi mirano a darvi strumenti e conoscenza (e magari un parere) rispetto alla possibilità di fare del vostro progetto un “oggetto di impresa”.

Se desiderate diventare imprenditori, l’Ufficio è a vostra disposizione per:

› Far nascere nuove idee: diffondiamo la cultura d’impresa attraverso progetti di orientamento e di alternanza scuola-lavoro.

› Informarvi: accogliamo, ascoltiamo e valutiamo la vostra prima idea imprenditoriale, guidandovi attraverso i servizi della Camera di Commercio e degli altri enti e associazioni del territorio.

› Orientarvi: sviluppiamo idee imprenditoriali attraverso seminari di orientamento.

› Formarvi: vi accompagniamo nella messa a punto dell’idea fornendovi strumenti e informazioni pratiche con percorsi formativi mirati.

› Farvi entrare nel “gruppo”: animiamo una community delle imprese, organizziamo eventi di networking per farvi incontrare altri aspiranti imprenditori, condividere le esperienze e favorire il processo di crescita imprenditoriale.

Approfittatene!

INFO: Camera di Commercio di AnconaUfficio Creazione e Sviluppo d’ImpresaTel. 071 58 98 291-326 _ [email protected]

PROVE DI FUTUROLA CAMERA DI COMMERCIO VI ACCOMPAGNA!!! PROVE DI FUTURO:LA CAMERA DI COMMERCIO VI ACCOMPAGNA!!!

Principale canale utilizzato per la selezione di personale nel 2014 (quota % sul totale imprese) provincia di Ancona

54,0%6,0%0,3%2,5%2,4%

30,5%2,1%2,3%

100,0%

conoscenza direttasegnalazioni da conoscenti e fornitoriquotidiani e stampa specializzatasocietà di lavoro interinalesocietà di selezione del personale, associazioni di categoria, internetbanche dati aziendalicentri per l'impiegoaltre modalitàtotale

Page 6: verso il lavoro 2015 - Camera di Commercio di Ancona · di più addetti alle vendite per la durata di un paio di mesi, o durante l’estate nelle attività legate al turismo). Le

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ancona

Ufficio Statistica e Studi

Largo XXIV Maggio 1,

60123 Ancona

Tel. 071 58 98 286071 58 98 399

Fax 071 58 98 255

[email protected]

HELP!HELP!

© 2015 Camera di Commercio di Ancona

www.an.camcom.gov.it

facebook/CameraCommercioAncona

* Fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, vari anni