vii convegno tecnico-scientifico · e' la prima volta che il convegno si sposta dalla sua sede...

12

Upload: others

Post on 15-Mar-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica
Page 2: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

VII Convegno Tecnico-Scientifico

Aula Magna Scuola Trasporti e Materiali Esercito Italiano Via dell’Esercito – Cecchignola - Roma

6-8 Novembre 2007 Anche per il 2007 MIMOS, l’associazione che accomuna quanti, in Italia, si occupano di

simulazione e realtà virtuale, organizza il Convegno Tecnico-Scientifico, giunto alla sua settima edizione.

E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ospitato dalla Capitale allo scopo di ottenere un maggior risalto ed un ulteriore coinvolgimento degli interessati. Ciò è motivato anche dall’ intenzione di dare visibilità alla prima sezione territoriale di MIMOS costituitasi a Roma e che cura l’ organizzazione del Convegno stesso.

L’evento è finalizzato a favorire l’incontro tra operatori di discipline diverse che, condividendo gli stessi strumenti che la tecnologia rende oggi disponibili, mettono a fattore comune esperienze e conoscenze trasferibili proficuamente da un settore all’altro. Tutto ciò offre, fra l’altro, l’opportunità di far conoscere, anche al pubblico dei non addetti ai lavori, interessanti realtà molte delle quali presenti nella vita quotidiana di tutti noi.

L’edizione 2007 prevede varie sessioni, suddivise nelle tre giornate, dedicate agli aspetti più rilevanti delle applicazioni nei settori della:

• Difesa • Medicina e Chirurgia • Beni Culturali • Mondi Virtuali

La prima giornata è interamente dedicata alla sessione dedicata alle applicazioni in ambito Difesa, organizzata congiuntamente ad AFCEA Capitolo di Roma, tratta principalmente il supporto che la simulazione può dare in ambito NCW, con particolare attenzione agli aspetti Integrated Test Bed. Essa vedrà l’intervento di gran parte dei principali attori coinvolti, sia dal lato militare, sia da quello industriale.

La sessione dedicata al settore Medico-chirurgico si svolgerà durante la seconda

giornata ed affronterà l’evoluzione delle metodiche delle nuove tecnologie nelle applicazioni di Realtà Aumentata in chirurgia, e dei simulatori a supporto delle tecniche chirurgiche del relativo addestramento, con una marcata presenza tra i relatori di Università ed enti di ricerca, anche di provenienza internazionale.

La seconda giornata vedrà, inoltre, l’intervento di esponenti del Network Of Excellence

Europeo INTUITION (www.intuition.eunetwork.net), dedicato alle tecnologie e ai sistemi VR/VE per gli spazi e i processi di lavoro del futuro. Il network, che opera in costante contatto con le realtà nazionali fra cui MIMOS, presenterà la roadmap della ricerca europea nel settore e approfondimenti in campi oggetto del convegno: Medicale e Beni Culturali. Verranno infine presentati la strategia e gli strumenti per la sostenibilità del Network, come incubatore di opportunità di ricerca e business nel settore VR/VE europeo.

Page 3: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

La sessione dedicata alle applicazioni ai Beni Culturali sarà il fulcro della terza

giornata e permetterà di coniugare in maniera sorprendentemente armonica il lontano passato con le tecnologie moderne più avanzate presentate da enti di ricerca ed aziende impegnate nel settore, con particolare riferimento a importanti e significativi siti italiani.

Il Convegno si chiuderà con una Tavola Rotonda per illustrare e discutere sulle

potenzialità e criticità della presenza aziendale nei Mondi Virtuali tridimensionali condivisi di Second Life, Active Worlds, Mondi Virtuali, mediante uno scambio di esperienze ed opinioni tra esperti e pubblico per discutere, criticare, conoscere alcuni dei progetti fin’ora attuati e le nuove ipotesi di sviluppo. Sono invitati alcuni tra gli specialisti più attivi e conosciuti in Second Life ed in Real Life, a portare la loro esperienza e discutere con il pubblico.

La partecipazione al Convegno è GRATUITA ma è necessaria la registrazione

tramite il sito www.mimos.it. entro il 30 OTTOBRE 2007 Per ulteriori informazioni si prega consultare il sito www.mimos.it o rivolgersi alla

segreteria ([email protected]), o all’organizzazione [email protected]

Page 4: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

MIMOS nasce dall’iniziativa di un gruppo di operatori italiani del settore “simulazione” che, nel

febbraio 2000, si incontrarono informalmente a Torino e convennero sull’utilità di sviluppare in Italia la conoscenza reciproca, la diffusione di informazioni e lo scambio di esperienze fra gli interessati. Concordarono quindi sull’opportunità di fondare un’associazione nazionale specializzata, punto di riferimento per tutte le Aziende, gli Enti, le Organizzazioni e, in genere, le persone coinvolte in qualche misura nel settore.

Il termine “simulazione” è qui inteso nell’accezione più ampia includendo, oltre al tradizionale e più conosciuto settore dei simulatori di volo, di guida dei veicoli e di manovra per navi anche quelli, in forte sviluppo, della cosiddetta realtà virtuale, del “Synthetic Environment”, del “Virtual prototyping” e della modellazione software nelle sue più varie applicazioni.

L’Associazione è stata costituita formalmente il 5 marzo 2002 e conta fra i suoi soci rappresentanti dell’industria, di centri di ricerca, dell’università, di studi professionali e dell’ambiente militare. Oltre che sui fondatori (Alenia Aeronautica, Centro Ricerche FIAT, Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica Ipercoop, No Real, Politecnico di Torino, S.I.A. Società Italiana Avionica, Università di Genova Dip. di Ingegneria della Produzione), MIMOS può contare oggi su una moltitudine di Soci individuali e su Corporate Members (organizzazioni che mediante la sottoscrizione di associazioni collettive si impegnano, anche con il loro nome, a supportare l’iniziativa).

In sintesi le finalità di MIMOS • Promuovere la diffusione di una cultura della simulazione in Italia, mettendo in comune

fra gli associati le esperienze e le conoscenze disponibili e favorendo, nel contempo, lo sviluppo di una adeguata sensibilità sui vantaggi potenzialmente derivanti dall’impiego delle tecnologie connesse.

• Diffondere armonicamente e capillarmente l’informazione su scala nazionale, anche attraverso la promozione di eventi mirati; porsi, ove possibile, come interlocutore nei confronti di ambienti internazionali affini.

• Favorire lo scambio di esperienze e di competenze fra gli interessati ad un determinato settore; incoraggiare il trasferimento di competenze fra settori diversi, l’individuazione di aree di interesse prevalente e lo sviluppo di iniziative di partnership.

• Favorire un più efficace dialogo fra Università e Industria sulle tematiche in oggetto, incoraggiando e promuovendo iniziative comuni; supportare gli ambienti universitari nell’identificazione di esigenze formative e di ricerca prioritarie per il settore.

• Favorire un più ampio coinvolgimento delle istituzioni civili e militari nelle iniziative nazionali sulla simulazione, anche allo scopo di ricavarne indirizzi non impegnativi ma utili per lo sviluppo di applicazioni atte a soddisfarne requisiti futuri.

• Evolvere come centro riconosciuto di competenza e collaborare con gli enti nazionali e internazionali preposti alla standardizzazione e alla certificazione di metodologie, criteri e strumenti di simulazione tenendo anche in debita considerazione il sistema qualità.

Page 5: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

Convegno MIMOS Ogni anno MIMOS organizza il proprio Convegno Tecnico–Scientifico sulle applicazioni

della modellazione, simulazione e realtà virtuale in vari settori. Ogni edizione intende offrire ad un pubblico selezionato una panoramica aggiornata sui

vari fronti della Simulazione e Realtà Virtuale in Italia prevede la presentazione di memorie che, spaziando nel più ampio ventaglio di applicazioni, illustrino e documentino esperienze originali ed innovative recentemente compiute o attualmente in corso, con eventuali prospezioni nel futuro.

Concorso MIMOS MIMOS intende favorire un proficuo dialogo fra studenti, dottorandi e mondo del lavoro

incoraggiando e valorizzando, fra le giovani leve che stanno completando o intendono completare i loro studi con contenuti afferenti ai settori simulazione, modellazione e realtà virtuale, figure particolarmente promettenti, bandendo un Concorso biennale, la cui prossima edizione è prevista nel 2008.

La partecipazione al concorso, gratuita, è aperta a studenti di nazionalità italiana di qualunque corso di laurea di 1° o 2° livello e a dottorandi che, al momento dell’iscrizione al concorso, non abbiano ancora terminato il corso di studi e non abbiano superato il trentesimo anno di età.

I candidati dovranno presentare uno studio o progetto originale (non necessariamente tesi di laurea; anche un elaborato svincolato dall’iter scolastico formale è accettabile), di tipo applicativo, in uno dei settori connessi con le tecnologie della simulazione e della realtà virtuale (maggiori dettagli sono disponibili nel sito web dell'associazione)

Per Informazioni: www.mimos.it

Segreteria MIMOS Corso Marche, 41 – 10146 Torino E-Mail: [email protected] - [email protected] Fax: +39 011 9960 415

Page 6: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

Martedì 6 Novembre 2007 8,30 Registrazione e Welcome Coffee 9,00 Saluto introduttivo Gen. Nicolino SANTONE Comandante Scuola Trasporti e Materiali

Gen. Pietro FINOCCHIO Presidente AFCEA Capitolo di Roma

Ing. Pierluigi DURANTI Presidente MIMOS – (Alenia Aeronautica)

9,30 Sessione: Il Supporto della Simulazione alle attività NCW in collaborazione con AFCEA Capitolo di Roma Chairperson: Amm. Lucio ACCARDO – Segredifesa V° Rep. C.V. Osvaldo BROGI Stato Maggiore Difesa – 6° Reparto Policy di Modelling & Simulation per la Difesa in Prospettiva NCW

Col. Giampaolo LILLO Segredifesa - 5° Reparto Orientamento della ricerca in ambito M&S

T.Col. Elio VINCITORIO Comando Operativo di Vertice Interforze Lezioni apprese nell'impiego delle CAX

11,00 – 11,30 Coffee Break

Col. Giovanni CANTICE Stato Maggiore Esercito - CE.SI.VA Project Manager per la Simulazione Integrazione Live-Constructive nell'addestramento dei Posti Comando

Ing. Mario LOIARRO Stato Maggiore Marina - SPMM Il Centro di Programmazione della Marina Militare nell'architettura di M&S della Difesa

Cap. Roberto AMBRA Aeronautica Militare Italiana Centro Sperimentale Volo

Modeling & Simulation: Metodologia evolutiva a supporto della difesa aerea estesa dell’Aeronautica Militare Italiana

13,00 – 14,30 Pranzo a Buffet Dott.ssa Roberta COLOMBARI Selex Sistemi Integrati, Genova Architetture di simulazione a supporto dell'integrazione di sistemi complessi

Ing. Agatino MURSIA Selex Communications Il ruolo della componente di "Communication & Networking" nelle simulazioni federate su rete WAN di sistemi complessi

Ing. Fabio PIBIRI T. Col. Valerio LUCIANO

ElsagDatamat, Roma Segredifesa 4° Reparto Nato ITB ALTBMD struttura di simulazione federata. Programma e architettura

16,00 – 16,30 Coffee Break Ing. Aldo ZINI CETENA, Genova Virtual Ship - Ambiente integrato ed interoperabile per la simulazione navale

Ing. Raffaele PRETE Alenia Aeronautica, Torino Utilizzo di Tools di Simulazione per lo Sviluppo di Concetti NCW in Ambito Aeronautico

18,00 Chiusura lavori 1° giornata

Page 7: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

Mercoledì 7 Novembre 2007 9,00 Sessione: La valenza della Simulazione nel settore Medico-Chirurgico Chairperson: Paolo PROIETTI – Vice Presidente MIMOS – (ElsagDatamat)

Ing. Lucio Tommaso DE PAOLIS Università di Lecce – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione La Realtà Aumentata in chirurgia

Ing. Alessandro DE MAURO Università di Karlsruhe - IRA Tecniche di realtà virtuale ed aumentata applicate ad un microscopio operativo. Training e supporto per neurochirurghi

Ing. Matteo CIUCCI Università di Karlsruhe - IRA L'introduzione della realtà aumentata in neuroendoscopia: da supporto per il chirurgo a possibile fonte di modelli 3D intraoperativi

Selcuk SUMENGEN Sabanci University di Istanbul Real-time Parallel Simulation of Deformable Objects in Virtual Environments

10,30 – 11,00 Coffee Break

Dott. Nicola DI LORENZO Università di Roma Tor Vergata Cattedra di Chirurgia Generale

Requisiti per un simulatore chirurgico "ideale": è possibile creare un "gold standard" per sistemi di realtà virtuale?

Fernando ARAMBULA Universidad Nacional Autónoma de México 3D Modelling for computer assisted ablation of tumors using radio frequency

Miguel PADILLA Universidad Nacional Autónoma de México Computer Simulation of Prostate Surgery

13,00 – 14,30 Pranzo a Buffet Ing. Juri BENDINI Laerdal Italia, Bologna La simulazione nel ciclo di apprendimento del medico-chirurgo

Ing. Daniele CECCHI ElsagDatamat, Roma La valenza delle metodiche di simulazione nell’addestramento medico militare

Dott. Fabrizio LA MURA Università del Piemonte Orientale Uso del 2D e del 3D nei giochi simulati in Medicina delle Catastrofi

16,00 – 16,30 Coffee Break Sessione: Il Netowrk of Excellence INTUITION: incubatore di opportunità di ricerca e business in Europa per la RV Chairperson: Ioannis KARASEITANIDIS Ioannis KARASEITANIDIS ICCS (GR) VR Research roadmap for the future

Marcel DELAHAYE COAT, Basel (CH) Insight: the Medical sector

Krzysztof WALCZAK Poznan University of Economics (PL) Insight: the Cultural Heritage Sector

Panos GEORGOPOULOS CERTH-HIT (GR) INTUITION as a business office for VR in Europe

18,00 Chiusura lavori 2° giornata – Assemblea Soci MIMOS

Page 8: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

Giovedì 8 Novembre 2007 9,00 Sessione : Le metodiche di simulazione a supporto dei Beni Culturali Chairperson: Fabio REMONDINO, ETH Zurigo Stefano CAMPANA Università di Siena Le nuove tecnologie per il mondo dell’archeologia: requisiti, e prospettive Francesco FASSI Politecnico di Milano Integrazione di tecniche tradizionali e innovative per il rilievo della Villa Reale di Monza Francesca VOLTOLINI FBK-irst, Trento Documentazione e visualizzazione dei castelli trentini Davide BORRA No Real, Torino Esperienze di stereoscopia per i Beni Culturali. Dai Templi di Selinunte a quelli di Agrigento.

11,00 – 11,30 Coffee Break Anna PELAGOTTI Art-Test, Pisa Vedere l'invisibile - nuove tecnologie per la diagnostica sulle opere d'arte Gabriele GUIDI Politecnico di Milano Modellazione 3D del plastico di Roma antica

Eva PIETRONI CNR ITABC, Roma Realtà virtuale e ricostruzione del paesaggio archeologico: epistemologia, metodologie, virtual storytelling e Multiuser domain.

13,00 – 14,30 Pranzo a Buffet 14,30 Tavola Rotonda : Le imprese ed i business possibili nei mondi virtuali: Second Life, Active Worlds, etc.. Per illustrare e discutere sulle potenzialità e criticità della presenza aziendale nei mondi tridimensionali condivisi di Second Life, Active Worlds, Mondi Attivi, ecc. Uno scambio tra esperti e pubblico per discutere, criticare, conoscere alcuni dei progetti fin’ora attuati e le nuove ipotesi di sviluppo. Sono invitati alcuni tra gli specialisti più attivi e conosciuti in Second Life ed in Real Life, a portare la loro esperienza e discutere con il pubblico. Moderatore:

Davide BORRA Architetto, a capo del “No Real Team”, gruppo di costruttori tra i più numerosi in Italia e tra i primi a progettare e costruire mondi virtuali per grandi imprese su Second Life

Invitati:

Bruno CERBONI Il passato, il presente ed il futuro di Second Life raccontati dal primo e più conosciuto imprenditore italiano su Second Life, CEO di Virtual Italian Parks, da trent’anni immerso nei mondi virtuali e nell’IT.

Mario GEROSA Architetto redattore di Architectural Digest ed autore del primo libro su Second Life italiano. Il valore del progetto dello spazio

David ORBAN Amministratore delegato di Questar, si occupa in particolare di intelligenza artificiale e delle realtà virtuali. È frequente speaker su argomenti quali i metaversi, la singolarità tecnologica e il cambiamento sociale.

Cristian PARRINO Un imprenditore italiano che si muove per 3 continenti e scommette su Second Life. Il punto di vista internazionale sul business

Fabrizio PIVARI Uomo di Internet Marketing con esperienze in grandi gruppi industriali, tra i più critici e strategici propositori di forme di marketing sulle nuove piattaforme interattive

Giuseppe RICCI Presidente di Active 121 srl, azienda che ha sviluppato il primo CRM per Second Life

Ivano TIENFORTI Titolare di “Mondi Attivi”, l'evoluzione italiana di Active World, che già ospita decine di aziende ed enti pubblici che utilizzano il suo software per svolgere la propria attività. Il business visto da un’altra piattaforma

Luigi VITALI Imprenditore settore turistico italiano, fondatore della Incoming italia il maggiore Consorzio di promozione Turistica italiano nel mondo, proprietario della "Cittadella", la SIM italiana che ha scalato le vette della classifica mondiale per numero di accessi.

16,00 – 16,30 Coffee Break DIBATTITO

18,00 Chiusura Convegno

Page 9: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

Sede del Convegno: Scuola Trasporti e Materiali dell’Esercito Italiano – Roma Cecchignola

Come raggiungere la sede del Convegno: In auto: Uscita 25 del Grande Raccordo Anulare (G.R.A.), direzione centro. La Città Militare Cecchignola si trova sulla Via Laurentina a 2,5 km dal G.R.A. Di fronte la Scuola vi è un ampio piazzale per il parcheggio delle auto.

Con i mezzi pubblici (www.atac-roma.it): Metropolitana Linea B fino al capolinea di Laurentina, poi autobus linea 768, il cui capolinea è sul piazzale della Stazione Laurentina. In alternativa si possono

utilizzare le linee 763 o 761 (più rapida) le cui fermate si trovano il P.zza Dohuet a 200 metri dalla metro sulla via Laurentina. Per tutte le linee scendere in corrispondenza della Scuola Trasporti e Materiali su viale dell’Esercito. In ulteriore alternativa è possibile prendere le linee 044, 704, 772 o 776 e scendere su Via Laurentina in prossimità dell’accesso alla Città Militare Cecchignola, e poi proseguire a piedi per 300 m.

BUS

Page 10: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

Dove alloggiare Si riporta di seguito un elenco di alberghi suggeriti per la loro vicinanza alla sede del Convegno o a fermate della Linea B della Metropolitana (www.romaturismo.it).

AMERICAN PALACE EUR Indirizzo: Via Laurentina, 554 CAP 00143 Quartiere: Eur Telefono: +39 06 5913552 Fax: +39 06 5911740 Email: [email protected] Sito Web: http://www.americanpalace.it

Camere: 160 - Posti letto: 253 - Bagni: 1605 min. a piedi dalla Stazione Laurentina Metropolitana Linea B In prossimità fermata Bus 716

TRE FONTANE Indirizzo: Via del Serafico, 51 CAP 00142 Quartiere: Cecchignola Telefono: +39 06 51956556 Fax: +39 06 51955419 Email: [email protected] Sito Web: http://www.hoteltrefontane.it

Camere: 22 - Posti letto: 46 - Bagni: 22500 m. dalla Stazione Laurentina Metropolitana Linea B In prossimità fermata Bus 716

ARAN PARK HOTEL Indirizzo: Via Riccardo Forster, 24 CAP 00143 Quartiere: Giuliano Dalmata Telefono: +39 06 510721 Fax: +39 06 51963976 Email: [email protected] Sito Web: http://www.aranhotels.com

Camere: 201 - Posti letto: 402 - Bagni: 201Navetta o Bus 762 fino alla Stazione Laurentina Metropolitana Linea B

MERCURE HOTEL DELTA COLOSSEO Indirizzo: Via Labicana, 144 CAP 00184 Quartiere: Via Cavour - Colosseo Telefono: +39 06 770021 Fax: +39 06 7005781 Email: [email protected] Sito Web: http://www.mercure.com

Camere: 160 - Posti letto: 300 - Bagni: 1605 min. a piedi dalla Stazione Colosseo Metropolitana Linea B

PALATINO

Indirizzo: Via Cavour, 213 CAP 00184 Quartiere: Via Cavour - Colosseo Telefono: +39 06 4814927 Fax: +39 06 4740726 Email: [email protected] Sito Web: http://www.hotelpalatino.com

Camere: 197 - Posti letto: 498 - Bagni: 1975 min. a piedi dalla Stazione Cavour e Colosseo Metropolitana Linea B

Page 11: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

COLOSSEUM Indirizzo: Via Sforza, 10 CAP 00184 Quartiere: Via Cavour - Colosseo Telefono: +39 06 4827228 Fax: +39 06 4827285 Email: [email protected] Sito Web: http://www.hotelcolosseum.com

Camere: 51 - Posti letto: 100 - Bagni: 515 min. a piedi dalla Stazione Cavour Metropolitana Linea B

GIGLIO DELL' OPERA

Indirizzo: Via Principe Amedeo, 14 CAP 00185 Quartiere: Stazione Termini Ovest Telefono: +39 06 484401 Fax: +39 06 4871425 Email: [email protected] Sito Web: http://www.hotelgigliodellopera.com

Camere: 55 - Posti letto: 121 - Bagni: 5510 min. a piedi dalla Stazione Termini Metropolitana Linea B

CONTINENTALE

Indirizzo: Via Palestro, 49 CAP 00185 Quartiere: Stazione Termini Est Telefono: +39 06 4450382 Fax: +39 06 4452629 Email: [email protected] Sito Web: http://www.hotel-continentale.com

Camere: 25 - Posti letto: 65 - Bagni: 2510 min. a piedi dalla Stazione Termini Metropolitana Linea B

MERCURE ROMA PIAZZA BOLOGNA Indirizzo: Via Reggio Calabria, 54 CAP 00161 Quartiere: Nomentano Telefono: +39 06 440741 Fax: +39 06 44245461 Email: [email protected] Sito Web: http://www.mercurehotels.com

Camere: 113 - Posti letto: 239 - Bagni: 1135 min. a piedi dalla Stazione Bologna Metropolitana Linea B

SANT' ANSELMO Indirizzo: P.zza Sant' Anselmo, 2 CAP 00153 Quartiere: Aventino Telefono: +39 06 570057 Fax: +39 06 5783604 Email: [email protected] Sito Web: http://www.aventinohotels.com

Camere: 35 - Posti letto: 72 - Bagni: 3515 min. a piedi dalla Stazione Circo Massimo Metropolitana Linea B

VILLA SAN PIO Indirizzo: Via Santa Melania, 19 CAP 00153 Quartiere: Aventino Telefono: +39 06 5745231 Fax: +39 06 5741112 Email: [email protected] Sito Web: http://www.aventinohotels.com

Page 12: VII Convegno Tecnico-Scientifico · E' la prima volta che il Convegno si sposta dalla sua sede storica di Torino per essere ... Cetena-Fincantieri, Datamat SpA, Euclida Logistica

Aggiornamento al 26 ottobre 2007

Camere: 78 - Posti letto: 159 - Bagni: 7815 min. a piedi dalla Stazione Circo Massimo Metropolitana Linea B

SHANGRI LA' CORSETTI Address: V.le Algeria, 141 CAP 00144 District: Eur Telephone: +39 06 5916441 Fax: +39 06 5413813 Email: [email protected] Web Site: http://www.shangrilacorsetti.it

Camere: 52 - Posti letto: 78 - Bagni: 5215 min. a piedi dalla Stazione EUR Palasport Metropolitana Linea B

ALL TIME RELAIS & SPORT HOTEL Indirizzo: Via Domenico Jachino, 181 CAP 00144 Quartiere: Eur Telefono: +39 06 45449421 Fax: +39 06 45449470 Email: [email protected] Sito Web: http://www.alltimehotels.it

Camere: 59 - Posti letto: 116 - Bagni: 59Raggiungibile solo via Taxi

SHERATON GOLF BUILDING Indirizzo: V.le Salvatore Rebecchini, 145 CAP 00148 Quartiere: Magliana Vecchia Telefono: +39 06 65288 Fax: +39 06 65287060 Email: [email protected] Sito Web: http://www.sheraton.com/golfrome

Camere: 234 - Posti letto: 474 - Bagni: 234Raggiungibile solo via Taxi

FOUR POINTS HOTEL SHERATON ROMA WEST Indirizzo: V.le Eroi di Cefalonia, 289 SPINACETO CAP 00128 ROMA Quartiere: Spinaceto Telefono: +39 06 50834111 Fax: +39 06 50834701 Email: [email protected] Sito Web: http://www.fourpointsheratonroma.com

Camere: 215 - Posti letto: 480 - Bagni: 215Raggiungibile solo via Taxi