· web viewsaper distinguere antico e nuovo testamento, saper citare libri, capitoli e versetti....

29
DIPARTIMENTO UMANISTICO PRIMO BIENNIO (area comune) PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO – CLASSI PRIME E SECONDE - A.S. 2017 – 2018 DISCIPLINE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA LINGUA STRANIERA (INGLESE E FRANCESE) DIRITTO RELIGIONE SCIENZE MOTORIE 1. FINALITA’ Come specificato dalle linee guida della Riforma, le discipline dell’area umanistica concorrono nel mettere lo studente in grado di: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria (entrambe livello B2), secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente; sviluppare conoscenze relative alle varie problematiche connesse con l’educazione fisico-sportiva, anche relativamente ad aspetti culturali, sociali, igienici, biologici e tecnici; acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita. 2. COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE Possono essere sintetizzate nelle seguenti voci: INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE PRODUZIONE DI TESTI DI VARIO TIPO COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI 1

Upload: others

Post on 09-Apr-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

DIPARTIMENTO UMANISTICO PRIMO BIENNIO (area comune)PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO – CLASSI PRIME E SECONDE - A.S. 2017 – 2018

DISCIPLINE

ITALIANO STORIA GEOGRAFIA LINGUA STRANIERA (INGLESE E FRANCESE) DIRITTO RELIGIONE SCIENZE MOTORIE

1. FINALITA’Come specificato dalle linee guida della Riforma, le discipline dell’area umanistica concorrono nel mettere lo studente in grado di:

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria (entrambe livello B2), secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente;

sviluppare conoscenze relative alle varie problematiche connesse con l’educazione fisico-sportiva, anche relativamente ad aspetti culturali, sociali, igienici, biologici e tecnici;

acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita.

2. COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVEREPossono essere sintetizzate nelle seguenti voci:

INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE PRODUZIONE DI TESTI DI VARIO TIPO COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI RICONOSCERSI NEL SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI

DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIO ECONOMICO RAGGIUNGIMENTO DI UNA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA

3. COMPETENZE DELL’ASSE (Competenze di base del primo biennio)ITALIANO

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

2. leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

1

Page 2:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

4. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

STORIA1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

2. collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

DIRITTO1. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente;2. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.

INGLESE E FRANCESE (seconda lingua comunitaria)1. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; 2. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

SCIENZE MOTORIE1. Sviluppo di conoscenze relative alle varie problematiche connesse con l’educazione fisico -

sportiva;2. aspetti culturali, sociali, igienici, biologici e tecnici.

RELIGIONE CATTOLICA1. Maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre

religioni e i vari sistemi di significato;2. comprendere e a rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa.

4. SITUAZIONE INIZIALE SULLA BASE DEL MODULO ZERO

Le Classi Prime, in riferimento agli esiti del Modulo Zero, hanno fatto registrare i risultati che appresso si sintetizzano:

Classi Prime ITI

– Disciplina ITALIANO –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 7% 23% 35% 35%

– Disciplina INGLESE –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 6% - 25% 69%

2

Page 3:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

Classi prime IPA-IPSSAR

– Disciplina ITALIANO –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale - - 9% 91%

– Disciplina INGLESE –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale - - 63% 37%

Classi Prime ITCG

– Disciplina ITALIANO –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale - 31% 28% 41%

– Disciplina INGLESE –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 36% 36% 28% -

3

Page 4:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

1. PERCORSO DISCIPLINAREPRIMO ANNO

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZECOMPETENZE IN

USCITA DEL MODULO

DISCIPLINA

1-2-3I suoni e le forme della lingua italiana

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

MORFOLOGIA:le parti del discorso: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi necessari per gestire l’interazione comunicativa verbale in un contesto.

ITALIANO GRAMMATICA

1-2-3-4Parole, suoni e opere della lingua italiana.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

1. Leggere comprendere a analizzare testi di vario tipo.2. Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.3. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Selezione antologica della più importante narrativa italiana e straniera.Le principali correnti letterarie nella storia.I differenti generi letterari.

Leggere e comprendere le diverse situazioni comunicative.Ascolto e produzione orale.Organizzare un testo riassuntivo e produrre un testo scritto.Saper comprendere e produrre testi scritti e orali.

ITALIANOANTOLOGIA

(NARRATIVA)

1-2

Le civiltà antiche; la civiltà greca; Roma dalle origini alla crisi della Repubblica

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici.Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

Le fonti della Storia.La rivoluzione del Neolitico.Le civiltà dei fiumi.La civiltà egizia.Le prime civiltà dei mari: Fenici, Cretesi e Micenei.

La polis.Atene e Sparta.Cultura arte e religiosità nell’antica Grecia.La civiltà ellenistica.

Gli Etruschi.Roma dalla monarchia alla repubblica.Espansione di Roma e conflitti interni.La crisi della Repubblica.

Acquisizione di un corretto metodo di studio.Individuare affinità e differenze tra diverse civiltà.Riconoscere in modo critico le principali caratteristiche delle comunità umane della preistoria e delle civiltà antiche.Analizzare in modo critico e collocare in rapporto e al passato e al presente le principali caratteristiche della Grecia antica e della Roma repubblicana.

STORIA

1 - 3

Il Diritto e lo Stato

Riconoscere la funzione che il diritto svolge in un contesto sociale organizzato.

Individuare l’efficacia regolativa di un provvedimento normativo e saperlo applicare dei casi concreti - Analizzare fatti e comportamenti della vita quotidiana e confrontarli con il dettato delle normagiuridiche- Riconoscere il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale.

- Il diritto e le sue funzioni - Le norme giuridiche e le norme sociali- Lo Stato e i suoi elementi costitutivi- L’ordinamento giuridico- Il diritto positivo e le sue partizioni.

Conoscere l’importanza delle norme giuridiche nella società.Saper riconoscere il ruolo dello Stato e del suo ordinamento.Capire la funzione del diritto positivo.

DIRITTO

1-2-4

Lo Stato e la Costituzione italiana

- Saper ordinare le fonti di produzione del diritto, applicando il principio di gerarchia delle fonti. - Capire l’importanza della persona alla vitademocratica, traducendo i principi e le regole del diritto in comportamenti concreti - Consolidare la cultura della legalità.

- Leggere e interpretare le norme costituzionali, riconoscendole come più importanti fonti di produzioni del diritto, ed individuare nei principifondamentali lo strumento per interpretare lo spirito e i contenuti della Costituzione- Interpretare i fenomeni economici, nel contesto sociale.

- Le fonti di produzioni del diritto e il loro coordinamento - Lo Statuto albertino- La Costituzione Repubblicana- La Costituzione italiana: origine, caratteri e struttura.

Distinguere i diritti contenuti nella Costituzione italiana. inrelazione a situazioni giuridiche comuni.Riconoscere e distinguerediritti e i doveri dei cittadini e la loro realizzazione nella società quotidiana.Comprendere l’influenza del dettato costituzionale nella vita quotidiana di tutti i cittadini.

DIRITTO

4

Page 5:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

1-3I diritti della persona

-Saper Interpretare lo spirito e i contenuti della Costituzione, scoprire il valore delle diverse forme di libertà individuale riconoscendo che la loro concreta attuazione è parte integrante dello sviluppo democratico. - Riconoscere che la libertà non è solo un fatto individuale e che la Costituzione garantisce le libertà inviolabili.

- Spiegare come l’esercizio dei diritti presuppone una responsabilità sociale.

-Consolidare la cultura della legalità, basando i rapporti interpersonali sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione. - Identificare le forme di libertà personale riconosciute dallaCostituzione, e le garanzieCostituzionali dello Statodemocratico.

- Il soggetto di diritto: capacità giuridica e capacità d’agire. - I diritti personalissimi.- I diritti di libertà individuale.- Le persone giuridiche.- I doveri del cittadino

Valutare i diversiDiritti e doveri dei cittadini in relazione tra di loro e nel rapporto all’acquisizione della capacità giuridica e di agire.-Saper far valere di propri diritti nella società contemporanea e l’opportunità della loro concreta applicazione nella vita quotidiana.

DIRITTO

1-2-3-4Starter:suoni e forme della lingua Inglese.

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

The alphabetCardinal numbers.countries and Nationalities.Jobs Describing People

Sapersi esprimere su argomenti in contesti di natura familiare-(Listening-Reading-Speaking)

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 Family life and free time.

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

Present simple-Personal pronoums. Adverbs of frequence

Listening-Reading-Speaking

1-2-3-4Everday life and School life- Difficult days

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

Can. Ability- Ordinal number- Months and date

Listening-Reading-Speaking

1-2-3-4 In Town- Let’s eat!

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

Countable and uncountable nous. The future- The simple past

Listening-Reading-Speaking

1-2ETAPE 1: Au parking de la gare .

Analyse de la grammaire ,associer des mini-dialogues aux images.

Utiliser un répertoire lexical et les expressions de base pour esprimer les besoins réel de la vie quotitienne.

L’alphabet. Pronoms personnels sujet, Verbes 1° grope, ,forme interrogative, verbes etre et avoir.

Ecouter, lire, production écrite et orale.

LINGUA FRANCESE

1-2Etape2: La vie des ados français.

Analyse grammaticales des structures

Interagir dans de courtes conversations d’intéret personnel et quotidian.

Pluriel des noms, formation du feminine, article contrcté, Forme negative, nombres de 1 à 90, adjectifs demonstratives.

Comprendre, parler, écrire. Reconnaitre les mots et les expressions très courantes. Rédiger un texte pour presenter un personage.

1-2-3 Il corpo e il movimento

padroneggiare autonomamente azioni motorie complesse , rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati.

Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive;Percepire e riprodurre ritmi interni ed esterni attraverso il movimento.

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacitàmotorie(condizionali e coordinative);Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive.

Si orienta negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità.

SCIENZE MOTORIE

1-2-3 Linguaggi del corpo

padroneggiare autonomamente azioni motorie complesse , rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati.

Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive;Percepire e riprodurre ritmi interni ed esterni attraverso il movimento.

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacitàmotorie(condizionali e coordinative);Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive.

Si orienta negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità.

SCIENZE MOTORIE

1-2-3-4 Il gioco e lo sport

padroneggiare autonomamente azioni motorie complesse , rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati.

Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive;Percepire e riprodurre ritmi interni ed esterni attraverso il movimento.

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacitàmotorie(condizionali e coordinative);Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive.

Si orienta negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità.

SCIENZE MOTORIE

1-2La Bibbia

Conoscere gli elementi essenziali delle religioni monoteiste e della tradizione ebraico-cristiana.

saper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti.

conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del libro sacro.

assumere un atteggiamento diverso di fronte al libro sacro come fonte di ispirazione

esistenziale,

RELIGIONE

5

Page 6:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

letteraria e artistica.

PERCORSO DISCIPLINARE COMUNECOMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZE COMPETENZE IN

USCITA DEL MODULODISCIPLINA

Tutte A a A a a TUTTE

2. PERCORSO DISCIPLINARESECONDO ANNO

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZECOMPETENZE IN

USCITA DEL MODULO

DISCIPLINA

1-2-3La sintassi della frase semplice e i rapporti tra le frasi.

Saper utilizzare le principali parti del discorso.

Riconoscere e utilizzare correttamente le funzioni degli elementi costitutivi della proposizione e del periodo.

ANALISI LOGICA:soggetto, predicato verbale e nominale, complementi.ANALISI DEL PERIODO:proposizioni principali, indipendenti, coordinate e subordinate.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi necessari per gestire l’interazione comunicativa verbale in un contesto.

ITALIANO GRAMMATICA

1-2-3-4

Il verso, il ritmo la musica.La poesia fra tempo, luoghi e amore.La lirica italiana.La menzogna del teatro.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Selezione antologica della poesia e del teatro italiani e stranieri.Le principali correnti letterarie nella storia.I differenti generi letterari.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.Riconoscere un testo teatrale e i vari generi.

ITALIANOANTOLOGIA

(POESIA E TEATRO)

1-2Dal crollo del

mondo romano

all’Europa feudale

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

L’Impero romano dall’apogeo alla decadenza.

Dalla crisi del Terzo Secolo alla nascita dei regni romano-barbarici.

L’Oriente di Giustiniano.

L’Islam.

I Franchi e il Sacro Romano Impero.

Il Monachesimo e il mondo feudale.

Acquisizione di un corretto metodo di studio.Analizzare, esporre e spiegare vicende e cause dell’apogeo e del crollo dell’Impero Romano d’Occidente.Illustrare le istituzioni sociali, politiche e religiose del Medioevo.Trarre conclusioni coerenti e cose.

STORIA

1 - 3

Il concetto di Stato.L’ordinamento della repubblica italiana

-Capire il ruolo e l’importanza degli organi costituzionali e i relativi poteri.- Conoscere l’evoluzione storico- giuridica della formazione dello Stato italiano.- Conoscere la composizione e le funzioni del Parlamento italiano.- Conoscere ruolo e funzioni del Presidente della Repubblica.- Conoscere la composizione e le

-Riconoscere il ruolo del cittadino nella formazione degli organi costituzionali.- Riconoscere il ruolo del cittadino nel funzionamento dello Stato democratico.- Riconoscere il sistema dei rapporti tra Parlamento e Governo.- Saper ricostruire la logica dell’autonomia del potere giudiziario.- Riconoscere e riconoscersi all’interno degli enti locali territoriali.

-L’evoluzione storica – giuridica dello stato italiano.- Il Parlamento e la formazione delle leggi.- Il Governo e la Pubblica Amministrazione.- Gli organi di garanzia costituzionale.- La Magistratura.- Le Regioni.- Gli Enti locali.

Conoscere l’importanza degli organi dello Stato ed il potere loro attribuito dalla Costituzione.Saper riconoscere il ruolo degli Enti locali ed il loro rapporto con lo Stato e i cittadini.Capire la funzione della Magistratura e i gradi di giudizio.

DIRITTO

6

Page 7:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

funzioni del Governo italiano.- Conoscere l’organizzazione e i compiti della Magistratura.- Conoscere la composizione e le funzioni della Corte costituzionale.- Conoscere le funzioni e la struttura degli enti territoriali.

1-2-4

I diritti politici, economici e sociali.

-Conoscere il concetto economico sancito nella Carta nella sua evoluzione storico - giuridica.- Capire il concetto di democrazia.- Conoscere il ruolo dei cittadini nei rapporti civili, etico - sociali, economici e politici.- Capire l’importanza della diritto al lavoro e alla salute per ogni cittadino.

- Analizzare criticamente i principi fondamentali della Costituzione.- Analizzare le libertà democratica dei cittadini e riconoscere i principali diritti ad essa connessa.- analizzare le funzioni del lavoro e della tutela della salute con particolare riguardo al concetto di legittimità.

- I diritti politici.- I partiti politici e la partecipazione al governo della società.- La Costituzione e l’economia.- I diritti sociali.

Saper i principali i diritti contenuti nella Costituzione italiana. Riconoscere e distinguerediritti e i doveri dei cittadini e la loro realizzazione nella società quotidiana.

DIRITTO

1-2-3-4 STARTER Analisi grammaticale deller

principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Present simple-Present continuous-futur tense

Oast simple

(Affermative form-Negative form- Interrogative form)

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare.

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 “Global Food”

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Food and drink-Food quantities and containers- Countable and incountables names

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 “People” Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Past simple-

Could-Ability and possibility-Verbs + prepositions in questions.

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

1-2-3-4 “Fair fashion?”

Analisi grammaticale delle

principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

The comparatives-

As…as, less...

The superlative.

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare)

1-2Etape 1 :Donner son opinion

Analyse de grammaire .

Interagir dans de courtes conversations d’interet personnel et quotidien.

Futur simple, futur antérieur, prepositions et locutions de tempsverbes d’opinion.

Production orale et écrite.

LINGUA FRANCESE

1-2Etape 2:Aimer les animaux

Utiliser les structures grammaticales de base.

Décrire un animal, raconter des faits

Passé composé, l’accord du participe passé , les pronoms démonstraifs

Production orale. Production écrite, interaction, compréhension oral et écrit

1-2Etape 3: Le lac de Saint – Pardoux.

Analyser lles principales structures de grammaire.

Interagir dans de courtes conversationsd’interet personnel et quotidien.

La cause, les adverbes en- ment, le verbe suivre,les indéfinis chaque et chacun.

Production orale, production écrite, interaction, comprehension oral et écrit.

1-2-3 Linguaggi del corpo

padroneggiare autonomamente azioni motorie complesse ,

Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive;Percepire e riprodurre ritmi

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità

Si orienta negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le

SCIENZE MOTORIE

7

Page 8:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati.

interni ed esterni attraverso il movimento.

motorie(condizionali e coordinative);Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive.

variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità.

1-2-3-4 Il gioco e lo sport

padroneggiare autonomamente azioni motorie complesse , rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati.

Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive;Percepire e riprodurre ritmi interni ed esterni attraverso il movimento.

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacitàmotorie(condizionali e coordinative);Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive.

Si orienta negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie potenzialità.

SCIENZE MOTORIE

1-2

Gesù Cristo nella letteratura,

nell’arte, nella musica

Conoscere gli elementi essenziali del Cristianesimo fondato da Gesù Cristo

saper individuare nel Vangelo gli eventi narrati.

conoscere opere letterarie, artistiche, musicali ispirate alla figura del Cristo.

saper leggere un’opera d’arte alla luce del contesto storico, sociale,culturale e religioso.

RELIGIONE

PERCORSO DISCIPLINARE COMUNECOMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZE COMPETENZE IN

USCITA DEL MODULODISCIPLINA

Tutte A a a a a TUTTE

3. COMPETENZE MINIME IRRINUNCIABILI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

La condizione necessaria è costituita dalla maturazione delle quattro competenze, attraverso il possesso delle abilità e delle conoscenze ad un livello essenziale. In particolare per:

o ITALIANO PRIMO ANNOo Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale;o Esporre in modo chiaro, logico e coerente;o Conoscere e padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi;o Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni;o Rielaborare in forma chiara le informazioni.

o ITALIANO SECONDO ANNOo Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale;o Esporre in modo chiaro, logico e coerente;o Conoscere e padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi;o Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni;o Rielaborare in forma chiara le informazioni.

o STORIA PRIMO ANNOo Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

o Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

o STORIA SECONDO ANNOo Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

o Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

8

Page 9:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

o DIRITTO PRIMO ANNOo Comprendere il significato del testo giuridico;o Esporre in modo chiaro e corretto; o Decodificare il linguaggio giuridico – economico necessario ad ogni cittadino;o Individuare le categorie concettuali principali sia del diritto che dell’economia.

o DIRITTO SECONDO ANNOo Interpretare il testo costituzionale individuandone le radici storiche e le matrici culturali,

nonché i principali organi dello Stato.o Interpretare in modo preciso il ruolo e la funzione dei principali organi dello Stato; o Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio;o Saper elaborare soluzioni giuridiche con semplici situazioni reali utilizzando strumenti

informatici.

o INGLESE E FRANCESE PRIMO ANNOo Comprendere, esprimersi ed interagire nella lingua straniera in forma sia scritta

che orale per gli scopi comunicativi ed operativi essenziali, utilizzando un linguaggio semplice e lineare, pur con errori e imprecisioni, secondo i descrittori del livello A1 del CEFR

o INGLESE E FRANCESE SECONDO ANNOo Aa Utilizzare la lingua straniera in forma scritta ed orale per i principali scopi

comunicativi ed operativi in modo efficace, pur con errori ed imprecisioni che non compromettano la comunicazione, approssimandosi ai descrittori del livello A2 del CEFR

o SCIENZE MOTORIE PRIMO ANNOo Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note mostrando di

possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

o SCIENZE MOTORIE SECONDO ANNOo Attività e sequenze semplici per affinare la lateralità, l’equilibrio e

l’orientamento.o Attività individuali , a coppie e a gruppi di allievi all’aperto, in ambiente naturale.

Es. a carico naturale e con attrezzi di riporto.o RELIGIONE PRIMO ANNO

o Comprendere il valore culturale del libro sacro nella tradizione ebraico-cristiana.o RELIGIONE SECONDO ANNO

o Saper riconoscere l’incidenza di Gesù storico e del Cristo della fede.

4. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHEGli interventi didattici, improntati sulla chiarezza e sulla semplicità di linguaggio, tenderanno prevalentemente a creare nella classe un clima di fiducia riguardo alle possibilità di riuscita e di successo, motivando gli allievi alla partecipazione, al ragionamento ed alla riflessione.La metodologia da seguire sarà adeguata ai livelli di partenza e scelta in funzione del percorso didattico stabilito e dei ritmi e degli stili di apprendimento degli studenti.L’attività didattica verrà svolta mediante lezioni frontali, guidate e partecipate, a cui farà seguito l’applicazione pratica con esercitazioni in classe individuali e di gruppo.Nelle prove: esemplificazione, descrizione e analisi dell’argomento, seguita da esercizi di approfondimento e consolidamento e, quindi, di verifica; assegnazione di esercizi allo scopo di evidenziare l’argomento.

5. INIZIATIVE DIDATTICHE DI RECUPERO E DI OTTIMIZZAZIONE DEL PROFITTO9

Page 10:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

Verranno effettuate attività di recupero in itinere, laddove se ne presenti la necessità.Il recupero consisterà in interventi di controllo dell’attività di insegnamento/apprendimento rivolti a far conseguire gli obiettivi di uno o più segmenti di competenza agli studenti che non li hanno raggiunti o far acquisire i prerequisiti per affrontare nuovi apprendimenti. Il recupero sarà quindi una metodologia didattica rivolta ai bisogni specifici dello studente che mira a mettere l’alunno in condizioni di seguire con profitto ulteriori esperienze cognitive.Verranno, parallelamente, avviate attività di approfondimento e potenziamento dei moduli programmati per quegli allievi che avranno acquisito e maturato, attraverso il possesso delle abilità e delle conoscenze ad un livello più che sufficiente, le competenze di base prima descritte.

6. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICIVerranno utilizzati i libri di testo, appunti forniti dai docenti, le attrezzature disponibili nel laboratorio di informatica, le LIM presenti anche nelle aule ed i software didattici dedicati.

10

Page 11:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

San Giovani in Fiore, I Docenti

11

11. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione periodale (intermedia e finale) del profitto degli studenti, preceduta da una verifica non formale ma costante nell’attività in aula e nei laboratori di pertinenza, si basa su un congruo numero di prove individuali sommative (almeno due per quadrimestre), elaborate anche attraverso l’uso degli strumenti informatici e laboratoriali, volte ad accertare le competenze indicate e i livelli di acquisizione delle capacità concettuali ed operative.Le prove saranno assegnate al termine di una o più sequenze didattiche ed i relativi problemi proposti presenteranno uguali difficoltà e saranno formulati tenendo presenti le competenze di cui si intende verificare l'effettiva acquisizione.Con le stesse finalità e con lo scopo ulteriore di verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi e recuperare eventuali lacune, saranno attuate verifiche formative quali indagini in itinere, controllo del lavoro svolto a casa, colloqui, test oggettivi e questionari, osservazione del lavoro svolto durante le esercitazioni in laboratorio.La valutazione, intesa come possesso formativo individualizzato, è basata su una serie di operazioni quali: accertamento della situazione iniziale, bisogni, prerequisiti e competenze dei singoli alunni, rilevamento dei progressi o delle difficoltà durante lo svolgimento delle attività.Al raggiungimento delle competenze indicate concorrono, inoltre, la frequenza assidua alle lezioni, la partecipazione attenta e attiva al dialogo educativo, lo studio a casa, l’attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, la capacità di utilizzare le conoscenze, di collegarle di approfondirle e rielaborarle, nonché la comprensione e l’uso del linguaggio tecnico.Il tutto come sintetizzato nelle allegate RUBRICHE VALUTATIVE

Page 12:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

ALLEGATIRubriche di valutazione

12

Page 13:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

ITALIANOGRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE PER LE CLASSI I E II

INDICATORI Descrittori PUNTI

CONOSCENZE

Quantità e qualità delle conoscenze - gravemente lacunose- frammentarie- limitate, superficiali- essenziali- adeguate, pur con qualche incertezza- complete e precise- complete e approfondite

0,5

1

1,5

2

2,5

3

4

COMPETENZE

Proprietà di linguaggio - molto confusa, inappropriata- poco chiara e non sempre corretta- semplice ma generalmente corretta- chiara e corretta- fluida, consapevole, efficace

1

1,5

2

2,5

3

ABILITÀ

Comprensione

Applicazione

Organicità

Coerenza

Collegamenti

- mancanza di connessioni e applicazioni- trattazione disorganica e incoerente- argomentazioni efficaci, benché guidate- impostazione coerente, ma guidata- autonomia nell’impostazione- collegamenti efficaci e significativi

0,5

1

1,5

2

2,5

3

Alunno__________________________________

Classe_____________________________

Data ___/___/_________

VALUTAZIONE ESPRESSA IN DECIMI

13

Page 14:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

Alunno____________________________ Classe ________________ Data ___/___/_____

14

Griglia primo biennio - Scritto di italiano  descrittore valutazione puntia Correttezza formale          

Ortografia Morfo-sintassi Lessico Punteggiaturase l'elaborato non presenta una lunghezza tale da permettere la valutazione della forma si attribuisce il punteggio minimo

senza errori 4sostanzialmente corretto 3,5

imprecisioni ed errori non gravi 3

alcuni errori 2,5

alcuni errori anche gravi 2

molti errori 1,5b Contenuti          

Rispetto delle richieste della traccia

Sviluppo dei contenuti Coerenza e coesione nella

struttura del discorso Adeguatezza alla tipologia

testuale

ampio, coeso e coerente sviluppo dei contenuti richiesti dalla traccia

4

traccia rispettata, contenuti sviluppati, coesione e coerenza nella struttura del discorso

3,5

rispetto della traccia, sviluppo essenziale dei contenuti, coesione e coerenza nella struttura del discorso

3

rispetto della traccia, sviluppo essenziale dei contenuti, qualche incoerenza o mancanza di coesione

2,5

parziale rispetto della traccia, scarso sviluppo dei contenuti, qualche incoerenza o mancanza di coesione

2

contenuti non adeguati alla traccia, incoerenza nella struttura del discorso, mancanza di coesione

1,5

c Elaborazione personale         

Ricchezza lessicale Originalità stilistica Presenza di valutazioni

personali pertinenti ed originali

ottima elaborazione personale 2buona elaborazione personale 1,5soddisfacente elaborazione personale 1qualche elemento di elaborazione personale

0,5

elaborazione non presente 0d Presentazione grafica      Ordine nell'impaginazione e

nell'aspetto graficocarente -0,5

N.B. Il livello di sufficienza si raggiunge ottenendo il punteggio intermedio degli indicatori A e B (qualche imprecisione, o errore sporadico nella forma e sviluppo semplice dei contenuti). L'indicatore C rileva delle competenze che sono aggiuntive rispetto ad un lavoro corretto dal punto di vista formale e ben sviluppato da quello dei contenuti. Con gli indicatori A e B si può arrivare al voto 8. L'indicatore C serve ad individuare le competenze di eccellenza, che, soprattutto al biennio, dipendono dalle caratteristiche personali e sociali, piuttosto che dall'impegno scolastico. L'indicatore relativo alla presentazione grafica è soltanto sottrattivo.

Page 15:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”SAN GIOVANNI IN FIOREITI – IPA, IPSSAR – ITCG

Alunno_______________________________ Classe_____________________ Data__/__/______

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI STORIALivello: Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Voto: 1-2-3 4-5 6 7 8 9-10Saper comprendere ed utilizzare termini e concetti

Conoscenza degli eventi e dei processiSaper individuare le linee fondamentali di sviluppo delle dinamiche storicheSaper collocare eventi e processi nelle coordinate spazio-temporaliSaper individuare i rapporti sincronici e diacronici

Saper compiere operazioni relative all’analisi delle fonti

Saper individuare e differenziare la diversa natura dei fattori che caratterizzano eventi e processi

Saper riconoscere la centralità dei soggettiSaper problematizzare le conoscenze

15

Page 16:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”SAN GIOVANNI IN FIORE (CS)

ITI – IPA, IPSSAR – ITCG

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI DIRITTO /ECONOMIA

Alunno/a_______________________________ Classe_____________________ Data __/__/______

Colloquio Descrittori Punteggio Punteggio assegnato

Conoscenze

Contenuti

(max 5 punti)

Completi ed approfonditi 5

____________

Precisi 4,5

Appropriati 3,5

Essenziali 3

Parziali 2,5

Confusi 2

Limitati 1,5

Lacunosi 1

Inesistenti, rifiuto al confronto 0,5

16

Abilità

Esposizione

(max 2,5 punti)

Espressione curata, linguaggio specifico preciso

2,5

____________

Espressione sicura, precisione lessicale 2,1Espressione chiara, lessico corretto 1,8

Espressione corretta, lessico adeguato 1,5Espressione faticosa, lessico non sempre

corretto1,2

Espressione incerta e scorretta 0,9Espressione scorretta, rifiuto al confronto 0,5

Organizzazione del discorso

(max 2,5 punti)

Argomentazione sicura, collegamenti precisi, riflessione autonoma

2,5

____________

Argomentazione appropriata, collegamenti fondamentali, spunti di riflessione

2,1

Argomentazione adeguata, collegamenti fondamentali

1,8

Argomentazione essenziale 1,5Argomentazione parziale 1,2

Argomentazione frammentaria 0,9Argomentazione inesistente, rifiuto del

confronto0,5

TOTALE PUNTI ASSEGNATI Max 10 /10

Page 17:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

LINGUE STRANIEREGRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PRODUZIONI SCRITTE

Punteggio VotoAccuratezzagrammaticale

Testo ben costruito con alcuni errori

grammaticali di scarsa rilevanza

Testo comprensibile con alcuni errori di

grammatica

Testo a volte incomprensibile con

lacune grammaticali

Testo incomprensibile con numerosi e

gravi errori di grammatica

4

3

2

1

Contenuto ed organizzazione

Testo ben organizzato e di agevole

lettura

Contenuto soddisfacente rispetto a

quanto richiesto

Testo povero di contenuto e non sempre

ben organizzato

Testo incompleto e non adeguato

3

2

1

0,5

Lessico Ampio e appropriato con occasionali in

accuratezze ortografiche

Lessico non molto ampio ma adeguato

Lessico piuttosto limitato, ma che

riesce ad esprimere idee semplici

Mancanza di lessico di base

3

2

1

0,5

Testo non svolto nelle sue parti 0

TOTALI

Punti max 10 / Voto max 10Corrispondenza VotiPUNTI VOTO

1 12 23 34 45 56 67 78 89 9

10 10

17

Page 18:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

LINGUE STRANIEREGRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE STRUTTURATE

Prova Strutturata : quesiti a risposta multipla – completamento – vero/falso

1 punto per risposta esatta ;0,5 punti per risposta parzialmente corretta o con linguaggio inappropriato (ove richiesto);0 punti per risposta errata o non data;

Prova semi-strutturata: quesiti a risposta aperta – trattazione breve o sintetica:

2 punti per risposta completa e appropriata;1,75 per risposta sostanzialmente corretta con qualche imprecisione;1,50 per risposta parzialmente corretta con imprecisioni;1 per risposta incompleta, imprecisa e con linguaggio non sempre appropriato;0,5 per risposta incompleta e con linguaggio inappropriato;0 per risposta non data o errata

Il punteggio totale verrà tradotto in decimi.

18

Page 19:  · Web viewsaper distinguere Antico e Nuovo Testamento, saper citare libri, capitoli e versetti. conoscere origini, autori, composizioni, tradizioni, messaggio, complessità del

LINGUE STRANIEREGRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PRODUZIONI ORALI

Accuratezzagrammaticale

10/9 - Ottima padronanza della lingua con nessun errore di grammatica.

8/7 - Buon livello di accuratezza con lievi errori di grammatica.

6 - Sufficiente livello di accuratezza grammaticale con alcuni errori di grammatica.

5 - Mediocre padronanza delle strutture grammaticali con diversi errori di grammatica.

4 - Limitata padronanza delle strutture grammaticali con vari errori di grammatica.

3 - Moltissimi errori di grammatica.

Contenuto 10/9 – Piena padronanza e ottima organizzazione.

8/7 – Buona padronanza e buona organizzazione.

6 - Adeguata comprensione dell’argomento con accettabile organizzazione.

5 - Accettabile comprensione dell’argomento e organizzazione non sempre adeguata.

4 – Limitata padronanza e scarsa organizzazione.

3 – Scarsa padronanza dell’argomento

Lessico 10/9 – Eccellente repertorio lessicale e/o uso di idiomi in relazione al quesito richiesto

8/7 – Buon uso dei termini e/o idiomi in relazione al quesito richiesto.

6 - Sufficiente repertorio lessicale.

5 - Qualche termine non appropriato.

4 – Frequenti errori nell’uso del vocabolario.

3 – Vocabolario inadeguato al quesito richiesto.

Pronuncia eIntonazione

10/9 – Nessuno errore nella pronuncia e intonazione adeguata.

8/7 – Rari errori nella pronuncia e intonazione corretta.

6 - Pronuncia accettabile, pur con qualche lieve imperfezione.

5 - Pronuncia non sempre adeguata con qualche errore.

4 – Errori nella pronuncia che talvolta ostacolano la comprensione..

3 – Molti errori nella pronuncia, che impediscono la comprensione

Scioltezza 10/9 – Si esprime con grande scioltezza.

8/7 – Si esprime con buona scioltezza.

6 - Si esprime con sufficiente scioltezza.

5 - Ha bisogno di qualche pausa.

4 - Ha bisogno di molte pausa.

3 - non interagisce

Il punteggio sarà tradotto in decimi dividendo il totale per cinque

19