web viewword builder: preposition and adverbs (downstairs, go downstairs etc) text builder: language...

43
I.T.I.S. DELL’ERBA- CASTELLANA GROTTE (BA) PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE A.S. 2016 – 2017 4Ci – Prof.ssa Isabella Spinosa Libri di testo in adozione: - Choices Intermediate (Student’s book + Workbook) di C.Krantz, Anita Omelanczuck, T.Falla, P.Davies. Edizione Oxford. Module 4 “Houses” Reading activity p. 32 "Floating homes". Grammar: modifiers and comparatives: much, a bit, even more, slightly more , have/get something done Word builder: preposition and adverbs (downstairs, go downstairs etc) Text builder: language for reports Reading/Writing: report and graph Talk builder: ask about accomdation/making offers Module 5 “Image” Topic talk: vocabulary : appearances, listening and speaking: descriptions of celebrities. Looking good: word builder: word pairs (e.g. black and white), sentence builder: verb patterns (e.g. want somebody to do something) Reading: Dialogue about fashion competition Writing: Note to a friend Celebrity culture: vocabulary: celebrity; talk builder: complaining and apologizing Listening: talkabout celebrities

Upload: vanmien

Post on 30-Jan-2018

229 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.T.I.S. DELL’ERBA- CASTELLANA GROTTE (BA)

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2016 – 2017

4Ci – Prof.ssa Isabella Spinosa

Libri di testo in adozione: - Choices Intermediate (Student’s book + Workbook) di C.Krantz, Anita Omelanczuck, T.Falla, P.Davies. Edizione Oxford.

Module 4 “Houses”

Reading activity p. 32 "Floating homes".

Grammar: modifiers and comparatives: much, a bit, even more, slightly more , have/get something done

Word builder: preposition and adverbs (downstairs, go downstairs etc)

Text builder: language for reports

Reading/Writing: report and graph

Talk builder: ask about accomdation/making offers

Module 5 “Image”

Topic talk: vocabulary : appearances, listening and speaking: descriptions of celebrities.

Looking good: word builder: word pairs (e.g. black and white), sentence builder: verb patterns (e.g. want somebody to do something)

Reading: Dialogue about fashion competition

Writing: Note to a friend

Celebrity culture: vocabulary: celebrity; talk builder: complaining and apologizing

Listening: talkabout celebrities

Watching7speaking: dialogues in a shop

Module 6 “Heroes”

Topic talk: vocabulary: biography

Listening. Description of life stories; speaking: describing a hero7heroine

Little hero: Grammar: speculating about the past, grammar alive: making guesses

Reading: newspaper article about child labour

Listening: dialogue with guesses

Action Heroes: sentence builder: prepositions at the end of sentences (questions/relative clauses), word builder: prefixes; reading: dialogue about a film

Listening: novel extracts: The Bourne identity

Local hero: grammar: question tags, reading: TV interview

Writing workshop: text builder: organization and style, sentence builder: addition linkers

Reading/witing: Book review

Speaking workshop: talk builder: talking about photos (vague language, speculation, additions), listening/speaking: describing a photo

Module 7 “Adventure”

Topic talk: vocabulary: adventure, listening: dialogue about extreme sports; speaking: talking about adventure

Risk: word builder: confusing nouns; sentence builder: prepositions + ing form

Reading: adverts for extreme sports, writing: personal email about holiday

Expedition: Grammar: predictions, intentions, arrangements; grammar alive: plans and predictions

Reading: Diary of an expedition

Listening: dialogues with plans and predictions

Adventure holidays: Vocabulary: adventure sports; talk builder: asking for information; listening: radio adverts

Module 8 “Habitat”

Topic talk: vocabulary: my environment, listening: dialogue about habitats and the environmentGrammar: the Future Continuos, Requests, myself, yourself,ourselves, each other, Agreeing and Disagreeing

New Totally Coected di M. Marchetti e C.Matassi, edizioni CLITT.Around the globe di D.Banzato e F.Dalziel, edizioni LANG.

Module 4 “The brain of every computer”

How a computer wakes up The CPU

Module 5 “Operating systems”

Main functions of operating systems What is an operating system? How an operating system controls hardware Graphical User Interface Types of operating system Unix, Linux, and LindowsOS Operatng systems for mobile devices Android-IOS7

Module 8 “A world of Apps- Java a bright star”

The best travel apps Candy Crash Saga The App Vine What is Java JavaScript The Java Language Java Platform Encryption

AROUND THE GLOBE di DONATA BANZATO e FIONA DALZIEL edizione LANG

Section 3 “A nation and its people”

People in the UK Is Britain a racist society? Blacks in the USA Young people at home Young people at school Young people out and about Freetime Going wrong, going right The consumer society

Gli alunni

L’Insegnante

Prof.ssa Isabella Spinosa

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO“LUIGI DELL'ERBA” Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali – Biotecnologie Sanitarie Informatica - Produzioni e Trasformazioni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 4^ Ci UdA 1 CAPACITÀ PSICO-MOTORIE DI BASE TEORIA 1. POSTURA E PARAMORFISMI: Il mal di schiena e la sedentarietà La postura e principali paramorfismi. 2. L’ALIMENTAZIONE: I principi alimentari e i principali gruppi di alimenti Calorie e dispendio energetico e i principi fondamentali di una dieta equilibrata 3. L’ALLENAMENTO inteso come un miglioramento dal punto di vista fisico e mentale

PRATICA 1. Test motori sulle capacità condizionali, endurance, potenziamento muscolare a carico naturale. 2. Esercizi di Mobilità articolare, allungamento . 3. Esercizi alla spalliera svedese

UdA 2 – POTENZIAMENTO CAPACITÀ: SENSO-PERCETTIVE, CONDIZIONALI, COORDINATIVE TEORIA 1. Il corpo e il movimento: dalle funzioni senso percettive al consolidamento delle capacità coordinative 2. Gli elementi che caratterizzano le capacità motorie 3. Informazioni principali relative alle capacità condizionali e coordinative sviluppate nelle abilità 4. Elementi di comunicazione non verbale e para-verbale 5. Principi igienici e scientifici per il mantenimento dello stato di salute e per il miglioramento dell’efficienza fisica 6. Nozioni ed elementi di primo soccorso.

PRATICA 1. Esercizi di coordinazione dinamica generale. 2. Esercizi di equilibrio statico-dinamico. 3. Esercizi per lo sviluppo delle capacità senso-percettive. 4. Realizzazione di percorsi ginnici 5. Esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali

UdA 3 GIOCO, GIOCOSPORT E SPORT TEORIA 1. I movimenti fondamentali della Pallavolo, Pallacanesto, Tennis da tavolo, calcio 2. Le regole, le tecniche di arbitraggio della Pallavolo, Pallacanestro, Tennis da tavolo, calcio 3. I Principi Dello Sport 4. Tre episodi famosi di Fair Play nello Sport.

PRATICA 1. Pallavolo: propedeutici, fondamentali individuali: la battuta, il palleggio, il bagher, e la schiacciata. Fondamentali di squadra: ricezione, difesa e coperture d ‘attacco. 2. Pallacanestro: fondamentali individuali : la posizione fondamentale , il passaggio, il tiro libero, il terzo tempo. 3. Tennis tavolo: posizione al tavolo. Il colpo di dritto e di rovescio, la battuta. 4. Calcio: partite di calcio a cinque. 5. Esperienze di arbitraggio e di autoregolamentazione di attività sportive, tornei.

Alunni Docente

PROGRAMMA A.S. 2016/2017Classe: IV CiMateria: INFORMATICADocente: Leone Di LorenzoI.T.P.: Adolfo GianniniIndirizzo: INFORMATICA

Testo adottato: Lorenzi, Facchetti, Rizzi “Il linguaggio Java” ed. ATLAS

1. Le strutture informativeRicapitolazione ed approfondimento sull’uso di vettori e matrici.Classificazione e operazioni sulle strutture: ricerca e ordinamento.2. L’analisi dei metodi della classeAnalisi dei dati e definizione dell’intestazione di un metodoSviluppo del metodoAttivazione del metodoI metodi ricorsivi.3. Java e gli oggettiClassi e oggetti: la programmazione orientata agli oggettiIncapsulamentoComunicazione tra gli oggettiPackage e classiDefinizione di un attributoVisibilità di un attributoInizializzazioneDefinizione di un metodoParametri attuali e formaliPassaggio di parametriVariabili localiI metodi costruttoriAlgoritmi per la gestione di array di oggettiEreditarietà e PolimorfismoConversioni di tipo (casting)Array dinamici (Classi Vector e ArrayList)4. EccezioniCostrutto try/catchPropagazione delle eccezioniSollevare eccezioniEccezioni controllate e non controllate5. Operare con gli archiviDefinizione di archivio o fileOperazioni fondamentali sugli archiviTipi di organizzazione e di accesso ai dati archiviatiL’input/output in JavaFile di testo: creazione, accodamento, lettura e scritturaFile di record sequenziali (file di oggetti): creazione, accodamento, lettura e scrittura.6. Le strutture astratte dei datiDefinizione di lista lineare e operazioni di aggiornamento in una lista concatenataCoda e pila: definizione, politica di accesso e implementazione in JavaAlberi, alberi binari e alberi binari di ricerca definizione.Grafi: solo definizione ed esempi.

7. La gestione dell’interfaccia grafica dei programmiL’interfaccia grafica SwingGli oggetti JFrame, JButton, JLabel, JTextField, JTextArea JMenuBar, JComboBox e relativeproprietàLa gestione degli eventi8. Laboratorio:L'attività di laboratorio ha riguardato inizialmente alla progettazione e realizzazione di package consemplici classi e oggetti istanziati e testati nel main program. Sono state trattate strutture di daticome matrici e tabelle implementate tramite array statici e dinamici. Con l’introduzione dellagestione degli archivi si è raggiunta la completa funzionalità e operatività dei programmi. Infinesono stati proposti semplici sistemi che hanno comportato l’approfondimento del concetto diprogrammazione per eventi e la gestione dell’interfaccia grafica per l’utente.I docenti Gli alunniL. Di Lorenzo ___________________________ ______________________________

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

“Luigi Dell’Erba”

CASTELLANA-GROTTE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA IV C INFORMATICA

Trattazione rapida argomenti non trattati nello scorso anno scolastico (Boccaccio, Machiavelli, Ariosto)

1) L’età del Barocco e della Scienza Nuova

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. Le strutture politiche, economiche e sociali2. Le idee e le visioni del mondo3. Centri di produzione e di diffusione della cultura

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie

1. La questione della lingua 2. Forme e generi della letteratura in età barocca

La lirica barocca

1. Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca2. La lirica in Italia

Giovan Battista Marino: “Onde dorate” ,”Rosa riso d’amor”3. La letteratura del Barocco europeo

La dissoluzione del poema tradizionale

Galileo Galilei

1. La vita2. L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano3. Il Sidereusnuncius

Galileo Galilei: “Lettera a Benedetto Castelli”4. Il Saggiatore

Galileo Galilei: “La favola dei suoni”, “Il grande libro dell’universo”5. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Galileo Galilei: “Contro l’ipse dixit”, “Disperazione di Simplicio”

Echi nel tempo: Galilei secondo Bertolt Brecht

Dialoghi immaginari: Marino e Galilei

2) L’età della ragione

Lo scenario: storia, società, cultura e idee

1. La situazione politica ed economica del secolo2. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia3. L’Arcadia

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie

1. La questione della lingua nel primo Settecento2. Forme e generi della letteratura nell’Italia preilluminista

La poesia lirica e drammatica dell’età dell’Arcadia

1. La lirica arcadicaPietro Metastasio: “La libertà”

2. La letteratura drammatica

3) L’illuminismo

Lo scenario: società, cultura, idee

1. Le ideologie e la mentalità2. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa3. L’illuminismo in Italia

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie

1. La questione della lingua nel Settecento2. Le tendenze letterarie nell’Europa illuministica3. Generi e forme letterarie nell’Italia illuministica

L’illuminismo in Francia

L’illuminismo in Italia

Cesare Beccaria: “Contro la tortura e la pena di morte verso un governo “illuminato” dello StatoPietro VerriAlessandro Verri

Carlo Goldoni

1. La vita2. La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo3. La riforma della commedia4. L’itinerario della commedia goldoniana5. La lingua6. Incontro con l’Opera: La Locandiera

Carlo Goldoni: ”La Locandiera”

Giuseppe Parini

1. La vita2. Parini e gli Illuministi3. Le prime odi e la battaglia illuministica4. Incontro con l’Opera: Il Giorno

Giuseppe Parini: “Il <<giovin signore>> inizia la sua giornata”, “La colazione del <<giovin signore>>” , “La <<vergine cuccia>>”

5. Le ultime odi

4) L’età napoleonica

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. Strutture politiche, sociali ed economiche2. Le ideologie3. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria4. Gli intellettuali

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie

1. La questione della lingua2. Forme e generi della letteratura in età napoleonica

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Johann Joachim Winckelmann: “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto”

Ugo Foscolo

1. La vita2. La cultura e le idee3. Le ultime lettere di Jacopo Ortis4. Le Odi e i Sonetti

Ugo Foscolo: “Alla sera” , “ In morte del fratello Giovanni” , “A Zacinto”5. Incontro con l’Opera: Dei Sepolcri

Ugo Foscolo: “Dei Sepolcri”6. Le Grazie

5) L’età del Romanticismo

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. Aspetti generali del Romanticismo2. L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale3. Le ideologie4. Le istituzioni culturali5. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale6. Il pubblico

Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie

1. Lingua letteraria e lingua dell’uso comune2. Autori e opere del Romanticismo europeo3. Forme e generi letterari del Romanticismo italiano

Il Romanticismo

1. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo2. Il movimento romantico in Italia

Madame de Stael: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”

La poesia nell’età romantica

Il romanzo nell’età romantica

Alessandro Manzoni

1. La vita2. Prima della conversione: le opere classicistiche3. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura4. Gli Inni sacri5. La lirica patriottica e civile

Alessandro Manzoni: “Il cinque maggio”6. Le tragedie

Alessandro Manzoni: “ Coro dell’Atto |||”7. Incontro con l’Opera: Il Fermo e Lucia e I promessi sposi8. Dopo I promessi sposi: il distacco dalla letteratura

Giacomo Leopardi

1. La vita2. La formazione giovanile3. Gli idilli

Dante: Divina Commedia

Versi scelti del Purgatorio

Castellana Grotte, 27 maggio 2017

Il Docente Gli Alunni

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

“Luigi Dell’Erba”

CASTELLANA-GROTTE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA IV C INFORMATICA

Trattazione rapida argomenti non svolti nell’anno scolastico precedente (Riforma, Controriforma, Cinquecento, Seicento)

Unità 1 – IL TARDO SEICENTO, TEMPO DELLE SVOLTE

1. Le potenze asiatiche alla fine del XVII secolo2. La Francia del Re Sole3. L’Europa tra la fine del XVII e il XVIII secolo4. La Gloriosa rivoluzione

Unità 2 – ILLUMINISMO: LA MAGGIOR ETÀ DELL’EUROPA

1. La crisi della coscienza europea2. L’Illuminismo: caratteri e figure3. Socialismo e democrazia nel Settecento francese4. Illuminismo e assolutismo illuminato

Unità 3 – IL SETTECENTO DI LONDRA E BERLINO

1. Economia e demografia nel XVIII secolo2. La guerra dei Sette anni3. La Rivoluzione americana4. Gli Stati Uniti d’America

Unità 4 – LA RIVOLUZIONE FRANCESE

1. La Francia nel XVIII secolo2. L’Ancien Régime3. La Rivoluzione del Terzo Stato4. La fase repubblicana e democratica

Unità 5 – L’ETÀ DI NAPOLEONE: POLITICA E CULTURA

1. Il Direttorio e l’ascesa di Napoleone2. Napoleone al potere3. L’origine dell’idea di nazione4. Il Romanticismo: idee e mentalità

Unità 6 – LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1. L’Inghilterra, l’officina del mondo

2. Una nuova dottrina economica: il liberismo3. Le origini del socialismo moderno4. Lo sviluppo economico dell’Europa

Unità 7 – LA RESTAURAZIONE IN EUROPA E L’ASCESA DELL’INGHILTERRA

1. Ritorno all’ordine: il Congresso di Vienna2. Gli anni Trenta in Francia e in Italia3. I moti del 1848-18494. La formazione dell’Impero inglese

Unità 8 – L’OTTOCENTO E LA COSTRUZIONE DELLE NAZIONI

1. Il regno d’Italia2. Gli Stati Uniti divisi in Nord e Sud3. La guerra civile americana4. L’unificazione della Germania

Unità 9 – FINE OTTOCENTO: POLITICA, ECONOMIA, SOCIETÀ

1. Le lotte del movimento operaio2. La seconda rivoluzione industriale3. Un nuovo protagonista mondiale: gli Stati Uniti4. Lo Stato italiano dopo l’unificazione (1861-1890)

Unità 10– L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO

1. L’Imperialismo: motivazione e caratteristiche2. Il colonialismo in Africa3. L’Imperialismo in Asia orientale4. L’Italia negli anni Novanta

Castellana, 27 maggio 2017

Il Docente Gli Alunni

ITIS “L. DELL’ERBA”

RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE IV C IND. INFORMATICA

PRIMO PERCORSO

MODELLI CONTEMPORANEI: QUALI VALORI?

I modelli della nostra cultura.

I valori.

I valori ed i modelli cristiani: le beatitudini.

SECONDO PERCORSO

I RAPPORTI FRA LE PERSONE E L’ETICA CRISTIANA

I problemi etici di oggi.

Il concetto di dignità e il suo fondamento ontologico.

I diritti fondamentali.

I diritti fondamentali nell’elaborazione della Chiesa.

La maturità morale.

La coscienza morale.

Rapporti fra legge, autorità e libertà.

Libertà e responsabilità.

Libertà e verità.

TERZO PERCORSO

RELAZIONI E SOCIETA’

La persona e relazione.

Relazione e comunicazione.

La vocazione all’amore nel Cristianesimo.

Identità e alterità nella vita sociale.

Solidarietà e giustizia.

Conflitti e costruzioni della pace.

Il Magistero sociale della Chiesa.

Le religioni e la pace.

QUARTO PERCORSO

L’AMORE COME ARTE: LA FAMIGLIA, LA SESSUALITA’, L’AMICIZIA

“Non è bene che l’uomo sia solo”.

Innamoramento e amore.

Relazione coniugale e sessualità.

Il matrimonio e la famiglia.

L’amicizia.

Gli Alunni Il Docente

I.T.T. "Luigi Dell'Erba" Castellana Grotte

A.S. 2016 / 2017

PROGRAMMA DI TELECOMUNICAZIONI SVOLTO NELLA CLASSE 4^ SEZ. Ci - INFORMATICA I.T.I.A.

proff. N. Griseta V. Spinelli

Reti elettriche lineari sottoposte a segnali qualsiasi:

leggi e metodi fondamentali di risoluzione;

circuiti in corrente alternata e caratteristiche dei fasori;

applicazione del metodo simbolico per la risoluzione dei circuiti c.a. serie-parallelo.

Filtri passivi del primo e del secondo ordine; risposta in frequenza:

scale logaritmiche e diagrammi di Bode.

Amplificatore operazionale: parametri caratteristici ed applicazioni lineari;

configurazioni invertente e non invertente, circuiti sommatori, configurazione differenziale;

amplificatori a più stadi.

Filtri attivi.

Informazione e Trasmissione:

il segnale come informazione;misura dell’informazione;

schema generale di un sistema di trasmissione;

tipologia dei canali di comunicazione in relazione ai diversi segnali;

La modulazione: caratteristiche e classificazioni.

Tecniche di modulazione: proprietà e caratteristiche principali;

Modulazioni analogiche:

AM, FM, PM; forme d'onda e spettri in frequenza;

potenza del segnale modulato e rendimento di modulazione;

sistemi a soppressione di portante DSB e SSB.

Modulazioni digitali:

ASK, FSK, PSK; MPSK e QAM;

Modulazioni impulsive:

PAM, PWM, PPM;

Modulazione codificata PCM:

campionamento, quantizzazione e codifica;

Tecniche di multiplexing:

multiplazione FDM;

multiplazione TDM.

Mezzi trasmissivi:

linee; modelli a parametri distribuiti; costanti primarie e secondarie; linee caricate;

onde stazionarie e ROS; impedenza caratteristica e adattamento.

Fibre ottiche:

costituzione e caratteristiche,

funzionamento con riflessione totale in base alla legge di Snell,

angolo limite di incidenza; principali cause di perdite; finestre ottiche.

Propagazione delle onde elettromagnetiche; antenne:

dipolo hertziano e dipolo marconiano, diagrammi di tensione e di corrente,

solidi di radiazione; resistenza e guadagno d’antenna; antenne ad array.

PROGRAMMA SVOLTO - LABORATORIO DI TLC - Prof. Vito SPINELLI a.s. 2016-2017

Organizzazione gruppi lavoro di laboratorio. leader,responsabile del tempo e dei materiali , segretarioPresentazione del programma di laboratorio di telecomunicazioni.

Introduzione al software CAD FIDOCAD. Utilizzo del software.

Introduzione al software di simulazione NI MULTISIM 10.02.Utilizzo del software.

Guida alla rappresentazione della relazione di laboratorio di telecomunicazioni.

Simboli micrologici dei componenti elettronici. Terminologia e simbologia relativa ai circuiti elettronici.

VERIFICA SPERIMENTALE (V.S.): Acquisizione e familiarità con i codici di identificazione dei componenti passivi (resistori a carbone e a strato metallico), con le scale di normalizzazione dei valori, determinazione del valore nominale, valore min., valore max, tolleranza nominale e reale. Comparazione dei dati calcolati e simulati.

IL MULTIMETRO DIGITALE KDM-350CTF: utilizzo e tecniche di misura delle grandezze fondamentali,

Abilità manuali sull’uso della strumentazione di base.

IL MULTIMETRO DIGITALE SUPERMULTIMETRO DG-100: utilizzo e tecniche di misura delle grandezze fondamentali, Abilità manuali sull’uso della strumentazione di base.

L’ALIMENTATORE DA LABORATORIO TRIPLO : principi di funzionamento e metodi di utilizzo

dell’apparecchiatura, Abilità manuali sull’uso della strumentazione di base.

V.S.: I RESISTORI: Misura dei resistori fissi (strato di carbone e di potenza) e variabili(potenziometri e trimmer) con il multimetro digitale utilizzato come ohmmetro.

V.S.: LEGGE DI OHM. Proporzionalità’ diretta tra tensione e corrente e inversa tra resistenza e corrente.

Concetti di risoluzione e di precisione delle misure. Tolleranze. Limiti di funzionamento. Confronto tra il valore dichiarato e quello misurato. Valore medio, desunto, nominale, rappresentazione grafica del legame I-V della resistenza.

V.S.: Risoluzione di reti elettriche (SERIE/PARALLELO) con il simulatore NI MULTISIM .

TEST DI VERIFICA "LEGGE DI OHM E CODIFICA RESISTORI"

V.S.: IL TEOREMA DI THEVENIN. progettazione del circuito di misura. Simulazione numerica.V.S.: analisi di un circuito attraverso LE LEGGI DI KIRCHHOFF. Simulazione numerica.

V.S.: Dimensionamento di un CIRCUITO RLC SERIE,in regime sinusoidale.

V.S.: Studio dell’ OP-AMP 741, collegamento alimentatore duale.

V.S.: Studio dell’ OP-AMP 741, Correzione tensione off-set in uscita e misura massa virtuale.

V.S.: Studio dell’ OP-AMP 741, Comportamento del 741 variare del carico RL.

V.S.: Studio dell’ OP-AMP 741, Calcolo del guadagno ad anello chiuso (Ao) configurazione invertente.

TEST DI VERIFICA : AMPLIFICATORE OPERAZIONALE "OP-AMP 741”

V.S.: Studio dell’ OP-AMP 741, utilizzato come CIRCUITO SOMMATORE,mediatore.

IL GENERATORE DI FUNZIONE GF-79/EV :cenni sul funzionamento, tecnica di misura dello strumento e utilizzo dello strumento. Abilità manuali sull’uso della strumentazione specialistica.

OSCILLOSCOPIO A DOPPIA TRACCIA PROTEK MOD. 6502/04/06 - Guida Base: cenni sul funzionamento, controlli , comandi e utilizzo. Abilità manuali sull’uso della strumentazione specialistica. tecnica di misura dello strumento e misura di ampiezza fase e frequenza.

V.S.: Dimensionamento in frequenza dei FILTRI PASSIVI del primo ordine RC-CR.

V.S.: Dimensionamento in frequenza dei FILTRI ATTIVI del primo ordine RC-CR.V.S.: Dimensionamento in frequenza dei filtri attivi passa banda a reazione multipla

V.S.: Dimensionamento in frequenza dei filtri passa banda a elevato Q (1-3-5)KHz;

V.S.: Verifica sperimentale e analisi armonica di Fourier

CONSEGNATO ALLA CLASSE QUALE SOSTEGNO DIDATTICO:

Materiale di approfondimento di laboratorio di telecomunicazioni,

Dispense didattiche relative agli argomenti trattati in teoria e in laboratorio,

Materiali integrativi al libro di testo ( Aula Digitale RCS ). File di simulazione del programma Muitisim,

Data Sheet e schede tecniche dei componenti utilizzati e guida ai programmi National Instruments.

Scheda relazione di laboratorio di telecomunicazioni.

Librerie componenti e Macro FIDOCAD per agevolarli nel disegno tecnico.

Castellana Grotte, li 30 di Maggio 2016

Gli alunni I docenti

I.T.I.S. “Luigi dell’Erba” - Castellana Grotte (BA)

PROGRAMMA SVOLTO

“TECNOLOGIE E PROGGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE”

classe 4^ Ci - a.s. 2016-17Docenti: Prof. Antonella RENNA - Prof. Francesco RIZZO

Libro di testo: Camagni-Nikolassy - Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

1. I PROCESSI

2. RISORSE E CONDIVISIONE

3. I THREAD O PROCESSI LEGGERI

4. ELABORAZIONE SEQUENZIALE E CONCORRENTE

5. LA DESCRIZIONE DELLA CONCORRENZA

6. LA COMUNICAZIONE TRA PROCESSI

7. LA SINCRONIZZAZIONE TRA PROCESSI

8. SINCRONIZZAZIONE TRA PROCESSI:SEMAFORI

9. PROBLEMI CLASSICI DELLA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE : PRODUTTORI/CONSUMATORI

10. PROBLEMI CLASSICI DELLA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE: DEADLOCK, LETTORI/SCRITTORI

11. PROBLEMI CLASSICI DELLA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE: BANCHIERE E FILOSOFI A CENA

12. PROBLEMI CLASSICI DELLA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE: BANCHIERE E FILOSOFI A CENA

13. I MONITOR

14. LO SCAMBIO DI MESSAGGI

Programma di Laboratorio

Unità 1- Laboratorio: Dati e Funzioni gli array in C, dichiarazione, inizializzazione e manipolazione dei vettori; le stringhe in C, trattamento delle stringhe; algoritmi di varie tipologie sulle strutture dati array, stringa; passaggio dei parametri per valore e per riferimento; conversioni ctype.h - atoi itoa

Unità 2- Laboratorio: File Handle del file Apertura e chiusura, modalita read, write, append Manipolazione dei file di testo

Unità 3- Laboratorio: Programmazione concorrente fork

Ambiente cygwim e gcc fork in windows e in linux srtruttura figlio , padre Proces ID getpid e getppid determinazione runtime di processi orfani _exit e wait valori di ritorno Esercizi con strutture fork-join Esercizi con strutture cobegin – coend

Unità 4- Laboratorio: Programmazione concorrente thread

thread in windows e in linux pthread_create pthread_join Sicronizzazione tra procesi mutex mutex_lock mutex_unlock

Castellana, li 30 Maggio 2017

I DOCENTI ALUNNI

Istituto Tecnico Tecnologico“Luigi Dell’Erba”

PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI

Anno scolastico 2016/2017

classe IV sez. C Informatica

DOCENTE: prof.ssa Di Turi Isabella

Le funzioni. Esponenziali e logaritmi.

La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo.

Le proprietà dei logaritmi: il logaritmo di un prodotto, di un quoziente, di una potenza. La

formula del cambiamento di base. La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni

logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali.

Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni. La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Il segno di una

funzione. Funzioni periodiche. Funzioni crescenti, decrescenti, monotone. Funzioni pari e

dispari.

I limiti

La topologia della retta. Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. I punti

isolati. I punti di accumulazione.

Il concetto di limite.

Esempi introduttivi. Il limite finito per x→ x0 . Il significato della definizione; la verifica. Le

funzioni continue. Il limite destro e sinistro. Il limite per eccesso e il limite per difetto. Il limite

infinito per x→ x0 . Il limite finito per x→∞ . Il limite infinito per x→∞ . Asintoti verticali ed

orizzontali: definizioni. I primi teoremi sui limiti.

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Le operazioni sui limiti. Le forme di indecisione. Il calcolo delle forme indeterminate. Limiti

che si presentano nella forma indeterminata +∞−∞ . Limiti che si presentano nella forma

indeterminata

00

. Limiti che si presentano nella forma indeterminata

∞∞ .

Limiti che si

presentano nella forma indeterminata 0⋅∞ .

Funzioni continue. La definizione di funzione continua. La continuità delle funzioni composte.

I teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità. La discontinuità di prima specie. La

discontinuità di seconda specie. La discontinuità di terza specie o eliminabile. Gli asintoti di

una funzione. La ricerca degli asintoti verticali e orizzontali. Gli asintoti obliqui. Il grafico

probabile di una funzione.

La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale.

Introduzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una

funzione. Il calcolo della derivata mediante la definizione. La derivata sinistra e la derivata

destra. La retta tangente al grafico di una funzione. Continuità e derivabilità. Punti di non

derivabilità. I punti stazionari. Le derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate.

La derivata del prodotto di una costante per una funzione. La derivata della somma di

funzioni. La derivata del prodotto di funzioni. La derivata del quoziente. La derivata della

potenza di una funzione. La derivata di una funzione composta. La derivata di y= [ f (x )]g (x).La

derivata della funzione inversa.

I teoremi sulle funzioni derivabili.

Il teorema di Lagrange. Il teorema di Rolle. Il teorema di Cauchy. I teoremi di de l’Hospital.

Applicazioni. Le applicazioni delle derivate alla fisica.

Lo studio delle funzioni.

Le funzioni crescenti e descrescenti e le derivate. Massimi, minimi e flessi di una funzione. I

massimi e i minimi assoluti. I massimi e i minimi relativi. La concavità. I flessi. Massimi,

minimi, flessi orizzontali e derivata prima. La concavità e il segno della derivata seconda.

Flessi e studio del segno della derivata seconda. Lo studio di una funzione.

I numeri complessi e i vettori

I numeri immaginari: la definizione di numero immaginario; le operazioni con i numeri

immaginari; le potenze di numeri immaginari. I numeri complessi: la definizione di numero

complesso; il confronto tra numeri complessi; il modulo di un numero complesso; i numeri

complessi coniugati e i numeri complessi opposti. Il calcolo con i numeri

complessi:l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, il reciproco, la divisione, la potenza.

La rappresentazione geometrica dei numeri complessi:il piano di Gauss; i vettori e i

numeri complessi;le coordinate polari; coordinate polari e coordinate cartesiane. La forma

trigonometrica di un numero complesso. Operazioni con i numeri complessi in forma

trigonometrica: la moltiplicazione; la divisione, la potenza. Le radici n-esime dell’unità; le

radici n-esime di un numero complesso.

Matematica.verde, Vol.3,con Maths In English, Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella

Barozzi, Zanichelli Editore

Matematica.verde, Vol.4, con Maths In English, Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella

Barozzi, Zanichelli Editore

Castellana Grotte,………………………..

DOCENTE STUDENTI

Programmazione A.S. 2016/2017 per la disciplina

Tecnologie informatiche

Classi Quarte

Ore settimanali: 4 (2 di teoria e 2di laboratorio) – Ore annuali: 132

Metodi e tecniche di insegnamento

Gli aspetti pratici della disciplina saranno posti in risalto per consentire una più rapida e completa assimilazione degli elementi teorici di base. Si cercherà il più possibile di affrontare lo studio di problemi reali che richiedono l’uso del calcolatore, ovviamente partendo da problemi semplici e interessanti per l’alunno.

Sarà adottata un’organizzazione del lavoro per gruppi di apprendimento, nei quali l’analisi e la discussione delle proposte di lavoro diventano un momento stimolante e produttivo.

Testo in adozione

Autori Titolo Casa editrice

PAOLO CAMAGNI RICCARDO NIKOLASSY

Sistemi e reti Volume 2

e-ISBN 978-88-203-5839-6

Hoepli

Il testo ha la forma mista cartacea e digitale. Sono disponibili in Internet (www.hoepli.it) degli approfondimenti oltre che lo svolgimento di esercitazioni proposte nella sezione Applicazioni e di esercitazioni aggiuntive. In laboratorio saranno utilizzati il sistema operativo Windows e i software necessari all’apprendimento delle tecnologie quali packet tracer. Sarà anche sperimentata la navigazione su Internet con il controllo dei docenti, la comunicazione mediante i sistemi di posta elettronica e la ricerca d’informazioni con i motori di ricerca.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Il raggiungimento degli obiettivi previsti è verificabile con i classici strumenti:

prove pratiche di laboratorio; interrogazione individuale; test teorico-pratici.

Per la valutazione si fa riferimento alla tabella allegata al POF del corrente anno scolastico.

Obiettivi formativi

Il dipartimento di Informatica con la presente programmazione acquisisce e si impegna a perseguire tutte le finalità e gli obiettivi educativi e formativi generali

inseriti nel P.O.F. ponendo l’accento sui seguenti obiettivi formativi proposti dalle linee guida ministeriali:

saper individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; saper analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Competenze dell’asse dei linguaggi

L1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

L2. Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

L3. Produrre testi orali e scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

L4. Utilizzare e produrre testi multimediali - altri linguaggi.

Competenze dell’asse matematico

M1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche in forma grafica.

M2. Confrontare e analizzare figure geometriche.

M3. Individuare strategie adeguate per la soluzione dei problemi.

M4. Analizzare i dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

Competenze dell’asse scientifico-tecnologico

ST1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

ST2. Analizzare fenomeni dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

ST3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Programma di teoria di Sistemi e Reti a.s. 2015/2016

Sistemi e Reti Volume 2

Lo stato di rete e il protocollo TCP/IP1. Il TCP/IP e gli indirizzi IPCenni storici I livelli del TCP/IP Formato dei dati nel TCP/IP L’intestazione IPStruttura degli indirizzi IP Classi di indirizzi IP Reti IP private (RFC 1918)

2. Introduzione al subnettingIPv4 e IPv6 Subnetting: generalità Subnet-maskPartizionare una rete Appendice: tabelle per i subnetting (RCF1878)

3. Subnetting: VLSM e CIDRVLSM Forwarding diretto e indirettoSubnetting: ripartizione logica e fisicaCIDR

4. Configurare un PC:IP statico e dinamicoConfigurazione di un PC in una LAN Assegnazione manualeAssegnazione mediante DHCPARP: Address Resolution Protocol

5. Inoltro di pacchetti sulla rete: NAT, PAT e ICMPPremessaNetwork Address Translation PAT ICMP: Internet Control Message Protocol

I router1. Architettura hardware di un routerGeneralità Il router Router Cisco 2600 Series Packet Tracer e l’installazione moduli ai Cisco 2621XM

2. Configurare i routerIl sistema operativo Cisco IOS Modalità operative

Command Line Interface CLI Modalità di funzionamento dell’IOS Esempi di comandi CLI

Il routing: protocolli e algoritmi3. Fondamenti di routingIntroduzione Il routing: concetti generali Tabella di instradamento o routing Routing di default (default gateway) Route a costi diversi Aggregazione di indirizzi

4. Routing statico e dinamicoRouting statico e routing dinamico Politiche di instradamento (o algoritmi di instradamento) Routing distribuito Scelta dell’algoritmo di routing

5. Reti, grafi e alberiIntroduzione Richiami di matematica discreta: i grafi Rappresentazione dei grafi Grafi e reti Ricerca del percorso minimo Grafi, alberi e spanning tree ottimo

6. Algoritmi di routing staticiIntroduzione agli algoritmi statici Configurazione manuale delle tabelle di routing Link State Packet Algoritmi statici: generalità L’algoritmo di Dijkstra

7. Algoritmi di routing dinamiciIntroduzione agli algoritmi dinamici Algoritmo di Bellman-Ford Problemi di instradamento Migliorie agli algoritmi di BF 8. Routing gerarchicoIntroduzione Tassonomia dell’internetworking Interior Gateway Protocol (IGP) Exterior Gateway Protocol (EGP)

Lo strato di trasporto9. Servizi e funzioni dello strato di trasportoGeneralità I servizi del livello di trasporto Primitive a livello di trasporto Il multiplexing/demultiplexing

Qualità del servizio QoS Servizi offribili dallo strato di trasporto 10. Il protocollo UDPGeneralità Il segmento UDP La multiplazione/demultiplazione in UDP Rilevazione degli errori 11. Il servizio di trasferimento affidabilePrincipi generali I meccanismi impiegati 12. Il protocollo TCPIl protocollo TCP Il segmento TCP La connessione TCP Stima e impostazione del timeout 13. TCP: problematiche di connessione e congestioneProblemi con l’attivazione della connessione Problemi durante la connessione Problemi col rilascio di una connessione Congestione di rete TCP Berkeley

Lo strato di applicazione14. Il livello delle applicazioniGeneralità Applicazioni di rete Architetture delle applicazioni di rete Servizi offerti dallo strato di trasporto alle applicazioni 15. Il protocollo TelnetGeneralità Il protocollo Telnet Comandi e funzioni standard La (non) sicurezza di Telnet Utilizzo di Telnet Verifichiamo le conoscenze16. WEB e HTTPIl World Wide Web L’architettura del Web Il protocollo Hyper-Text Transfer Protocol (HTTP) Proxy server I cookies HTTPS: Secure HyperText Transfer Protocol (cenni) 17.Trasferimento di file: FTPGeneralità Il server e il client FTP La comunicazione FTP 18. Posta elettronica in Internet: SMTP, POP e IMAPGeneralità Invio e ricezione di posta elettronica Il protocollo SMTP Prelievo della posta: Post Office Protocol (POP3)

Protocollo IMAP 19. DNS: il Domain Name SystemGeneralità: nome simbolico e indirizzo IP Funzioni e caratteristiche del DNS Record DNS Messaggi DNS

Il sistema operativo GNU/Linux20. L’avvio del sistemaL’avvio del sistema La procedura di avvio del sistema Il boot loader Il boot loader GRUB Installazione di GRUB L’avvio del sistema operativo

21. Il file system di LinuxLa storia del sistema operativo GNU/Linux Il file system La gestione dei pacchetti Le partizioni I tipi di file Le directory secondo l’FHS La struttura fisica del file system Il file system ext

Programma di Laboratorio di Sistemi e Reti

Linguaggio html. Introduzione e principali tag.Formattazione testo, inserimento immagine, sfondo e colore del testoTag marque, table e loro attributiListe in HTMLFrameset, frame e loro attributi.Esercitazione HTML pagina web ristoranteMappe sensibili in HTML .Form type, input, select, radio, checkboxRealizzazione sito web come da progetto allegatoI fogli di stile css.Esercizio CSS "Questionari".Esercizio html: "pagina web per scelta brani musicali"Esercizio html: "pagina web per promozione turistica