zucchero donne

6
Zucchero – Donne Contenuti: preposizioni semplici e articolate; locuzioni preposizionali; lessico Livello QCER: B1 Tempo: 90 minuti Adelmo Fornaciari, cantante, cantautore e musicista italiano nasce a Roncocesi, (Reggio Emilia), il 25 settembre 1955. Tutti lo chiamano “Zucchero”, soprannome che gli ha dato l’insegnante elementare e che lui sceglie anche come nome d’arte. Nel corso degli anni, collabora con artisti italiani e internazionali come Luciano Pavarotti, Paul Young, Bryan Adams, Sinead O’Connor e moltissimi altri. Fino ad oggi Zucchero ha venduto oltre 30 milioni di album in tutto il mondo, diventando così uno dei più importanti e conosciuti cantanti italiani al mondo. Al Festival di Sanremo del 1985 Zucchero si presenta con una canzone scritta da lui e da Alberto Salerno, Donne, che si classifica al penultimo posto. Nonostante ciò, Donne ottiene un notevole successo nelle classifiche di vendita. La canzone verrà poi inserita nel secondo album del musicista Zucchero & The Randy Jackson Band . Nel 1995 il brano viene ripreso dai Neri per Caso, che ne eseguirono una cover “a cappella”. Attività 1 - Rispondi alle domande: 1. Chi è Adelmo Fornaciari? 2. Chi gli ha dato il soprannome “Zucchero”? 3. Con quali cantanti famosi ha collaborato? 4. Quanti dischi ha venduto? 5. Come si è classificata Donne a Sanremo 1985? Attività 2 - Ascolta la canzone. http://www.youtube.com/watch?v=IxP5XPsqSH4&feature=player_embedded

Upload: krisztina-tomschey

Post on 22-Dec-2015

42 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

canzone

TRANSCRIPT

Page 1: Zucchero Donne

Zucchero – Donne

Contenuti: preposizioni semplici e articolate; locuzioni preposizionali; lessicoLivello QCER: B1Tempo: 90 minuti

Adelmo Fornaciari, cantante, cantautore e musicista italiano nasce a Roncocesi, (Reggio Emilia), il 25 settembre 1955. Tutti lo chiamano “Zucchero”, soprannome che gli ha dato l’insegnante elementare e che lui sceglie anche come nome d’arte. Nel corso degli anni, collabora con artisti italiani e internazionali come Luciano Pavarotti, Paul Young, Bryan Adams, Sinead O’Connor e moltissimi altri. Fino ad oggi Zucchero ha venduto oltre 30 milioni di album in tutto il mondo, diventando così uno dei più importanti e conosciuti cantanti italiani al mondo.

Al Festival di Sanremo del 1985 Zucchero si presenta con una canzone scritta da lui e da Alberto Salerno, Donne, che si classifica al penultimo posto. Nonostante ciò, Donne ottiene un notevole successo nelle classifiche di vendita. La canzone verrà poi inserita nel secondo album del musicista Zucchero & The Randy Jackson Band. Nel 1995 il brano viene ripreso dai Neri per Caso, che ne eseguirono una cover “a cappella”.

Attività 1 - Rispondi alle domande:

1. Chi è Adelmo Fornaciari?

2. Chi gli ha dato il soprannome “Zucchero”?

3. Con quali cantanti famosi ha collaborato?

4. Quanti dischi ha venduto?

5. Come si è classificata Donne a Sanremo 1985?

Attività 2 - Ascolta la canzone.

http://www.youtube.com/watch?v=IxP5XPsqSH4&feature=player_embedded

Page 2: Zucchero Donne

Attività 3 - Completa il testo della canzone con le preposizioni semplici e articolate.

Donne........cerca........guaidonne........un telefono che non suona mai.Donne ........mezzo........una viadonne........sbando senza compagnia.

........occhi hanno dei consiglie tanta voglia........avventuree se hanno fatto molti sbagli sono piene........paura.Le vedi camminare insieme........pioggia o sotto il soledentro pomeriggi opachi senza gioia né dolore.

Donnepianeti dispersi........tutti gli uomini così diversi.Donneamiche........sempredonne........moda, donne contro corrente.

........occhi hanno gli aereoplani

........volare........alta quotadove si respira l’aria e la vita non è vuota.Le vedi camminare insieme........pioggia o sotto il soledentro pomeriggi opachi senza gioia nè dolore.

Donne ........cerca........guaidonne........un telefono che non suona mai.Donne ........mezzo........una viadonne........sbando senza compagnia.

Attività 4 - Confronta le tue risposte con quelle di un compagno.

Attività 5 - Riascolta due volte la canzone e verifica le tue ipotesi. Se necessario, chiedi all’insegnante! E poi Karaoke!http://www.youtube.com/watch?v=iZ_KcZ557qs&feature=player_embedded

Attività 6 - Collega le espressioni della colonna A con i significati della colonna B.

A B

Page 3: Zucchero Donne

In cerca di

In mezzo a

Allo sbando

Pieno di

Alla moda

Contro corrente

Ad alta quota

Contrario alle tendenze del momento

Tra due o più cose, al centro di

Avere molto, con tanto/a

In linea con le tendenze del momento

Alla ricerca di

Molto in alto

Alla deriva, subendo passivamente gli eventi

Attività 7 - Confronta le tue risposte con quelle di un compagno e, insieme, formate delle frasi usando le espressioni della colonna A

Attività 8 - Cerca dei sinonimi e, dove possibile, il contrario dei seguenti aggettivi:

sinonimi : contrari :pieno:

opaco:

disperso:

diverso:

vuoto:

Attività 9 - Secondo te, come sono le donne che Zucchero descrive in questa canzone? Perché? Sei d’accordo con l’idea che Zucchero ha delle donne? Fai un elenco di tutte le caratteristiche positive e negative e inseriscile nella tabella sottostante.

Caratteristiche positive Caratteristiche negative

Page 4: Zucchero Donne

COSTUME IN ITALIA NEGLI ANNI ‘80

L'interesse che negli anni '70 era rivolto alla politica, negli anni '80 ripiega sulla dimensione privata (famiglia, lavoro, divertimento, cura di sé ecc.). L'impegno politico lascia il posto alla ricerca del successo economico-professionale.

In Italia si diffondono i fast food; nel 1981 apre a Milano in Piazza San Babila un bar chiamato Al panino (da cui il termine paninaro, che rimarrà associato ad uno stile di vita giovanile), nel 1985 a Bolzano e a Roma aprono i primi McDonald's.

Verso la metà del decennio si diffonde il lettore di videocassette VHS e, verso la fine, dopo il calo dei relativi prezzi, il videoregistratore. Di conseguenza, si assiste alla nascita del video noleggio: ora, chiunque possegga un lettore o un videoregistratore può decidere di vedere a casa propria qualsiasi film a qualsiasi ora

Si diffondono i videogiochi Pac-Man (1980) e Tetris (1985); emerge anche il personaggio di Super Mario, creato nel 1981 da Shigeru Miyamoto e diventato in seguito simbolo della Nintendo e dei videogiochi in genere

Grande successo del rompicapo "cubo magico" o cubo di Rubik e di giocattoli elettronici

A fine decennio, campagne di sensibilizzazione su virus HIV (spot "se lo conosci lo eviti...")

Ascesa della moda italiana: marchi come Gucci, Valentino, Armani, Trussardi e Versace diventano sinonimo di lusso e qualità del materiale e della fattura

Il cinema italiano conosce un momento di particolare successo, soprattutto a livello internazionale, con la vittoria ai premi Oscar dei registi Bernardo Bertolucci con L'ultimo imperatore, (1987) e Giuseppe Tornatore con Nuovo cinema Paradiso del 1988, ma premio vinto nel 1990. Grande successo al botteghino, riscuotono i film "tragicomici", tra la commedia e la volgarità. Protagonisti di questo genere sono Paolo Villaggio, Carlo Vanzina e Lino Banfi. Verso la fine del decennio, il tragicomico lascia la scena ad una commedia più malinconica ma ugualmente divertente, di cui si fa interprete Carlo Verdone

Nel mondo della musica, il "cantautore impegnato" degli anni settanta lascia il posto ad una musica meno politica e più irriverente. Fanno discutere, ma affascinano i giovani, le provocazioni di artisti come Renato Zero, Loredana Bertè, Mia Martini e soprattutto Vasco Rossi. Accanto alla musica melodica, più tipica dell'Italia, arrivano i generi pop e dance: quest’ultimo, la cosiddetta “Italo disco”, caratterizzerà tutti gli anni ‘80 imponendosi soprattutto sul mercato estero

(Adattato da Wikipedia, anni ’80 )

Oggetti anni ‘80 Stile “paninaro” Moda anni '80 Musica anni ‘80

Page 5: Zucchero Donne

Parliamo…

Quali tra questi personaggi/prodotti/servizi conosci?

Quali sono stati famosi e diffusi nel tuo paese? Quali lo sono ancora?

Tra i prodotti/servizi presentati, ce ne sono alcuni che hai acquistato/utilizzato?