16 virus patogen

40

Upload: universita-degli-studi-di-salerno-scienze-biologiche

Post on 29-Jun-2015

694 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

slides Micro

TRANSCRIPT

Page 1: 16 virus patogen
Page 2: 16 virus patogen
Page 3: 16 virus patogen

Patogenesi delle infezioni virali

virione = forma inerte dei virus

L’ingresso del virus nella cellula genera una nuova entità: la cellula infetta.

La patogenesi è legata: •All’attività patogena del virus stesso •Alla permissività o meno dell’ospite e dei suoi organi

Equilibrio: assicurare la diffusione del virus e la sopravvivenza dell’ospite.

La virulenza o la mancanza di essa può essere determinata da piccole mutazioni nel genoma.

Page 4: 16 virus patogen

• INFETTIVITA’: capacitàdi penetrare e replicarsi in un certo tessuto

(tropismo);

• PATOGENICITA’: capacità di provocare lesioni o malattia;

• VIRULENZA: forza e aggressività con cui viene indotta la malattia;

• TROPISMO: specificità per un certo tessuto o organo.

• INVASIVITA’: efficacia con cui un certo tessuto o organo bersaglio

viene colpito.

CARATTERISTICHE PATOGENE DEI VIRUSCARATTERISTICHE PATOGENE DEI VIRUS

Page 5: 16 virus patogen
Page 6: 16 virus patogen

TAPPE COMUNI A QUASI TUTTE LE INFEZIONI VIRALI

• INGRESSO

• REPLICAZIONE nella sede di primo impianto

• Eventuale DIFFUSIONE dalla sede di impianto e conseguente

DISSEMINAZIONE agli organi bersaglio

• ELIMINAZIONE dall’ospite infetto all’ambiente o ad un ospite

non infetto

Page 7: 16 virus patogen
Page 8: 16 virus patogen

Ingresso del virus

La via d’ingresso condiziona le modalità di trasmissione e le caratteristiche epidemiologiche dell’infezione

• via respiratoria (molto comune) (scarsamente influenzata dalle condizioni economico sociali, può subire influenze ambientali e stagionali)

• via gastrointestinale (molto comune) (influenzata dalle condizioni economico sociali: alimenti contaminati, scarsa bonifica ambientale)

• via genitale (grado di promiscuità sessuale; interessa soggetti adulti)

• cute provocate da insetti e animali (può subire influenze ambientali e stagionali)

• parenterale strumenti medico-chirurgici, trasfusioni di sangue e prodotti derivati da sangue, trapianti d’organo (soprattutto midollo osseo e rene) (interessa particolarmente individui a rischio: operatori, politrasfusi, tossicodipendenti)

Page 9: 16 virus patogen
Page 10: 16 virus patogen
Page 11: 16 virus patogen
Page 12: 16 virus patogen
Page 13: 16 virus patogen
Page 14: 16 virus patogen
Page 15: 16 virus patogen
Page 16: 16 virus patogen

Schema Infezioni generalizzateSchema Infezioni generalizzate

I virioni entrano attraverso un tessuto epiteliale/mucose dove effettuano una limitata replicazione.

I virioni prodotti migrano ai linfonodi regionali: alcuni vengono distrutti dai macrofagi, altri passano nel circolo sanguigno determinando una viremia primaria (fase generalmente asintomatica o paucisintomatica) Per alcuni virus la disseminazione per via ematica può proseguire anche dopo la produzione di Ab neutralizzanti, dato che i virioni possono essere veicolati all’interno di cellule (monociti o linfociti attivati).

Dal sangue il virus accede al sistema reticolo-endoteliale di organi come fegato, milza, midollo osseo in cui esso può replicare.

virus si riversa nel circolo sanguigno causando una viremia secondaria.

Dal circolo sanguigno il virus raggiunge il suo organo bersaglio determinando l’insorgenza della malattia.

In questo tipo di infezioni possono essere coinvolti vari organi bersaglio.

Page 17: 16 virus patogen

I

II

III

IV

V

Page 18: 16 virus patogen
Page 19: 16 virus patogen
Page 20: 16 virus patogen
Page 21: 16 virus patogen
Page 22: 16 virus patogen
Page 23: 16 virus patogen

Effetti del virus sulle celluleEffetti del virus sulle cellule

La penetrazione del virus nella cellula genera una nuova entità: la cellula infetta

La moltiplicazione virale altera lo stato fisiologico della cellula: cambiamenti della morfologia cellulare, alterazioni

metaboliche, genetiche e regolatorie.

L’infezione cellulare può determinare 2 eventi distinti (a seconda del tipo del virus e del tipo della cellula):

•morte della cellula per evento litico

•trasformazione neoplastica

Page 24: 16 virus patogen

EFFETTO CITOPATICO (CPE)

Alterazioni morfologiche sono utili in laboratorio diagnostico.

L’effetto citopatico può essere rappresentato da :

-un arrotondamento delle cellule con successiva lisi

-formazione di cellule giganti multinucleate (effetto sinciziogeno) dovuti alla presenza di proteine di fusione speciiche del virus (es.: paramixovirus, herpesvirus, alcuni retrovirus)

-formazione di inclusioni ammassi di proteine virali e/o di strutture cellulari alterate nel nucleo o nel citoplasma della cellula

Molti virus hanno inoltre la capacità di inibire la sintesi delle macromolecole cellulari impedendo alla cellula di riparare i danni prodotti dal virus.

Page 25: 16 virus patogen
Page 26: 16 virus patogen
Page 27: 16 virus patogen
Page 28: 16 virus patogen
Page 29: 16 virus patogen
Page 30: 16 virus patogen
Page 31: 16 virus patogen
Page 32: 16 virus patogen
Page 33: 16 virus patogen
Page 34: 16 virus patogen
Page 35: 16 virus patogen
Page 36: 16 virus patogen
Page 37: 16 virus patogen
Page 38: 16 virus patogen
Page 39: 16 virus patogen
Page 40: 16 virus patogen