7 testi in vista dell'esame

Upload: garrett-johnson

Post on 25-Feb-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    1/28

    G ENESI 1

    Gen 1 : chi racconta? Il narratore , a cui gli autori empirici hanno delegato il compito e il privilegio di raccontare, conunautorit non empirica, che trascende la loro.

    Onnisciente : racconta la creazione, di cui nessun essere umano stato testimone; ha accessoallinteriorit psichica dei personaggi, a cominciare dallinteriorit di Dio (!"! si pent# di aver $attoluomo sulla terra e se ne addolor% in cuor suo& ' en ),)*+ e suoi monologhi interiori: h h disse disse o pens%*: - anceller% dalla $accia della terra luomo che ho creato& (),/+. 0e il narratore capace per il personaggio divino, ne capace per i personaggi umani (cos# in en 1/,1/: 23ramo rise disse in cuor suo: -2d uno di centanni pu% nascere un $iglio?& ' en 1/,1/*+. 4a visione del narratore a33inata a 5uella di Dio, come per ispirazione:

    Dio vide la terra ed ecco: 'punto di vista divino*corrotta ,'il narratore:* perch6 ogni uomo avevacorrotto la sua condotta sulla terra. ( en ),17+

    8nnisciente, ma impotente, incapace di $ar accadere alcunch6 nel mondo del racconto, a di$$erenza personaggio di Dio, onniscientee onnipotente.

    Affidabile , come Dio, del resto, nella sua parola. i $ornisce il metro in virt9 del 5uale giudicare tutte altre versioni della storia (menzogne e altre alterazioni della verit da parte dei personaggi umani+.

    Anonimo , non si mette mai sul proscenio ( o&+ e non si rivolge esplicitamente al lettore; si producome una voceoff, da dietro le 5uinte. 0picca per la sua riservatezza (reticenza+, particolarmente inmateria di onniscienza; mette in avanti i suoi personaggi, a cominciare con Dio: uando Dio inizi%creare i cieli e la terra ,1@+, la giustizia e la salvezza come nuova condizione u( s >@,A+, la tras$ormazione del cuore delluomo (0al @1,17+, o un cielo nuovo e una terra nu)@,1/+.

    Gen 1,1-3: quale costruzione sintattica? ual ! la pointe del racconto?

    1. Bna prima traduzione, classica, accertata $in dalle versioni antiche della Ci33ia, e legata alla dottrdella creazioneex nihilo :

    Allinizio, Dio cre i cieli e la terra.

    Bna proposizione indipendente, che riportere33e la prima azione creatrice di Dio. uttavia solleva u pro3lema: come spiegare che la terra sia ancora in$orme& dopo la sua creazione (altrove in en 1creature escono per$ette dallintervento creatore+?

    7. Bna proposizione indipendente, titolo o sommario prolettico dellinsieme della settimana creatrice:

    Inizio del creare da parte di Dio dei cieli e della terra.

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    2/28

    . v. 1E $ormano una $rase lunga in cui il v. 1 diventa una proposizione circostanziale di te(beresht , la prima parola F allinizio di G,7 ; tohu& connota in s 7>,1\ unadevastata, inospitale; in Dt 7,1\, un deserto lugu3re; in s >@,1A e er >,7 E7/, il contrario di un mcreato.+

    uattro modi di creazione nel "icino Oriente antico #"OA$:

    1. %er &enerazione

    ]ell (nu a (lish , le ac5ue primitive generano gli di, che generano il mondo; nella cosmogonia di^liopoli, auto$econdazione da parte di 2tum. _ lunico modo escluso dalla Ci33ia e3raica; lespressionin en 7,>: ueste sono le generazioni (elleh t'led't +dei cieli e della terra 5uando $urono creati& sispiega alla luce delle H $ormule analoghe in en, in cui il )enitivo designa il genitore e non la progenie; sitratta 5uindi di 5uello che stato generatodai cieli edalla terra sulla scena umana di en 7` .

    7. %er fabbricazione

    n ^gitto, il dio hnum viene rappresentato mentre plasma sul suo tornio da vasaio luovo primordiadal 5uale sorgeranno tutte le cose, compreso il dio pi9 grande, il sole. ]elle epopee di 2trahasis e d

    ilgamesh e nella eodicea Ca3ilonese, luomo viene $oggiato a partire da argilla. ]ella Ci33ia, c$. e7; in en 1,1): ^ Dio fece le due $onti di luce grandi&.

    .%er combattimento

    reazione per teomachia (ach* F com3attimento&+; c$r. lepopea cosmogonica (nu a (lish (G b sec.a. .+, poema che vuole giusti$icare la supremazia di Jardu , il dio di Ca3ilonia, sugli altri di d pantheon 3a3ilonese, e che veniva recitato durante la $esta di capodanno.

    B2]D8 ] 24 8 il cielo non era nominato,e in 3asso la terra$erma non aveva ricevuto nome,2psu, liniziale, li gener%,la causale iamat li partor# tutti;

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    3/28

    le loro ac5ue si mescolavano,nessuna dimora divina era stata costruita, nessun canneto era identi$ica3ile.

    uando nessuno degli di era apparso ]6 aveva ricevuto nome, n6 era provvisto di destino,gli di $urono allora creati in seno ad essi. ( ,1EH+

    venti scatenati hanno $ornito a Jardu larma decisiva della sua vittoria, in particolare mhullu, ilvento cattivo, la tempesta, il tur3ine, luragano, il vento 5uadruplo e il vento settuplo, il vento senza par( b,>@E>)+.

    itorn% verso iamat che aveva catturato;il 0ignore mise i piedi sulla 3ase di iamate con la sua massa inesora3ile $racass% il cranio;tagli% le arterie del suo sangueche lasci% trasportare dal vento del nord in luoghi sconosciuti.

    i% vedendo i suoi padri $urono pieni di gioia e di giu3ilo;$ecero portare, essi a lui, doni e regali.

    almatosi, il 0ignore esamin% il suo cadavere;voleva dividere il mostro, $ormare 5ualcosa di ingegnoso;la divise in due come un pesce a essiccare;ne dispose una met come cielo in $orma di so$$itto,tese la pelle e insedi% delle guardie,a$$id% loro la missione di non lasciar uscire le sue ac5ue. ( b, 17AE1>\+

    l modello del com3attimento si ritrova nella Ci33ia (sempre in am3ito poetico+.

    u domini lorgoglio del Jare,tu plachi le sue onde tempestose.

    u hai $erito e calpestato aa3,con 3raccio potente hai disperso i tuoi nemici. (0al AH,1\E11+

    ]on sei tu che hai $atto a pezzi aa3,che hai tra$itto il drago? ]on sei tu che hai prosciugato il mare,le ac5ue del grande a3isso (teh' +? ( s @1,HE1\+

    n 5uel giorno h h punir con la spada dura, grande e $orte,il 4eviatn, serpente guizzante, il 4eviatn, serpente tortuoso,e uccider il drago che sta nel mare. ( s 7/,1+

    ( $. anche s @1,HE1\; 0al >\,@; /7,H; />,1 E1>; 3 /,17; 7),17E1 ; >\,1@E 7+

    >.%er la 'arola

    eologia di Jemphis, in cui il dio [tah crea per il cuore e per la lingua.

    l vento di Dio& (ruah eloh + in en 1,1E : si immagina '

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    4/28

    caos. [oi, a un tratto, si mette a giocare con 5uesto so$$io, a modulare il proprio respiro: -^ ^lohim diss+ eh 'r .& (2. " ] ] , Da Ada o ad Abra o , Cologna 7\\A, 77+.

    v. : ^ Dio disse: -0ia luce( eh + e $u luce (-a eh +&.v. @: ^ Dio chiam% la luce -giorno&.

    la pointe di en 1,1E , sullo s$ondo di elementi minaccianti: il dominio mite& di un Dio che si mopadrone del proprio dominio& (c$r. [. Ceauchamp e "] ] , Da Ada o , 7)E7/+:

    4a tua $orza principio della tua giustizia^ il tuo dominio su tutti ti $a usare di clemenza verso tutti.Dimostra la sua $orza,colui il cui potere assoluto messo in du33io ',1 ; ^s /,H; 0al H1,1 ; er @1, >; ^7H, + '\`>1+.

    Gen 1,3-(: Il 'rimo &iorno, un 'rimo ritratto di)ino

    Dio disseen 1, : Dio disse: -0ia luce, e $u luce& `+eh 'r -a eh 'r

    entralit del discorso diretto nella caratterizzazione di Dio.

    ]essuno scarto tra la parola pronunciata f4uce e la realt avvenuta (la luce+. 4a se5uenza crea decisivprime impressioni&. ]ella psicologia della percezione, la legge delle prime impressioni ( ri ac (ffect +sta3ilisce che ci% che compare allinizio di un messaggio si imprime in pro$ondit nella mente del lete determina la ricezione di ci% che viene in seguito. uello che viene sancito in en 1 pro$etico di che Dio pu% $are, anche 5uando entra nelle dilatazioni della storia; c$r. 10am ,H: Dio non lasci% caterra nessuna delle sue parole&; er 1,17: o vigilo sulla mia parola per realizzarla&.

    Dio videen 1,>: ^ Dio vide la luce, che era 3uona& (c$r. 1,>.1\.17.1A.71.7@. 1+.

    entralit del punto di vista (con gli occhi, le orecchie, la percezione di chi le cose vengonavvertite?+ nella caratterizzazione di Dio.

    uesta presa di distanza meravigliata non insigni$icante, anzi ndica con precisione che, nel suo creatore, ^lohim non si accontenta di dispiegare la propria potenza per mettere ordine, tras$ormar produrre, dar vita. 0a anche sospenderla per guardare ` meglio: per $ar essere ci% che ha creaconsiderandolo con uno sguardo che gli apra uno spazio in cui potr esistere. ^cco un atteggiamento chancora una volta, cali3ra il dominio dispiegato altrove nellatto creatore& ("] ] , Da Ada o , 7@+. l 5uali$icativo 3uono& (t'b + si trova allintersezione tra il punto di vista di Dio e il punto di vista delnarratore: condividono la stessa prospettiva morale.

    reazione e separazione

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    5/28

    en 1,>: ^ Dio separ% la luce e le tene3re& (c$r. 1,>.)./.1>.1A+; c$. [. C^2B !2J[ , r0ation et s0paration , [aris 1H)H. uando il 0ignore da principio cre% le sue opere, dopo averle $atte ne distinse le parti& (0ir 1),7)E7/+

    Introduzione

    erra tohuE3ohu, tene3re, a3isso, ventoI E@ (1+ 1uce 0eparazione luce ` tene3ra

    II )EA (7+ 2ir a ento 0eparazione ac5ue in alto ` in 3asso

    IIIA HE1\ ( +3erra seccaerra secca ` mari

    III* 11E1 (>+4e)etazione

    I" 1>E1H (@+%ole, luna, stelle0eparazione giorno ` notte

    alendario

    " 7\E7 ()+ Ani ali del cielo e dacqua

    "IA 7>E7@ (/+ Ani ali terrestri

    "I* 7)E 1 (A+5 anit6 begetazione come ci3o

    +onclusione

    "II 7,1E 4o shabbat di DioDio compie la sua opera

    Secondo &iornoGen 1, - : il $irmamento (c$r. ^s 7>,1\; ^z 1,77E7@+.

    .erzo &iornoGen 1,/-13 : il non andare oltre& del mare nellimmaginario 3i3lico (5uando gli ho $issato 'al mare* limite, e gli ho messo chiavistello e due porte dicendo: - in 5ui giungerai e non oltre e 5ui sin$rangelorgoglio delle tue onde& ' 3 A,1\E11*; ]on tremerete dinanzi a me, che ho posto la sa33ia pcon$ine al mare, limite perenne che non varcher? 4e sue onde si agitano ma non prevalgonrumoreggiano ma non loltrepassano& ' er @,77; c$r. 0al 1\>,H*+.

    2 di$$erenza ed in contrasto con $enici, i $igli di sraele non avevano molta $iducia nel mare, tantche lungo la costa della [alestina non vi erano grandi citt portuali, anche a causa dellassenza dscogliere naturali (le uniche erano 5uelle di ia$$a ed il promontorio del monte armelo+.

    il ver3o della separazione non compare pi9 (tranne in 1,1>.1A+; su3entra unaltra espressiosecondo la sua j loro specie& (1\ occorrenze+. 4e creature viventi sono create nella loro identit distinma anche nella loroautono ia riproduttiva: Bner3a seminando seme, un al3ero da $rutto $acendo $ruttsecondo la sua specie, il cui seme in esso& (v. 11+.

    uarto &iornoGen 1,10-1/ : l v. 1> corrisponde al primo, poich6 torna a menzionare la luce. 4a grande separazioncosmica anzitutto 5uella che, per la disposizione dellapparato celeste, $onda il calendario regoland

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    6/28

    tempi '

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    7/28

    E Jolto pro3a3ilmente nella relazione maschioE$emmina&, che diventer uomoEdonna& in en 7,7E [i9 esplicitamente, nel suo modo di dominio sulle creature ditutti i 3iotopi, e 5uesto in 5uantovegetariano (v. 7H+ $ra animali vegetariani (v. \+; c$. s 11,)E/.

    v. 7H: ndirettamente capiamo che l2damo chiamato a dominare gli animali senza ucciderli; n progetto originario di Dio la creazione concepita senza violenza (nel v. \ anche gli animali sono crevegetariani+, e luomo chiamato ad esercitare,a so i)lianza di Dio , un dominio mite, 5uello della parola ` come vedremo a 3reve. $r. s 11, )EA.

    v. 1a: Dio vide tutto 5uello che aveva $atto, ed ecco che era molto 3uono&0iamo di nuovo nel punto di vista di Dio, che guardando lopera della sua creazione, ora a$$idatadominio mite delluomo, la dichiara non soltanto 3uona, ma molto 3uona.

    Settimo &iorno

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    8/28

    G ENESI 3

    GEN ,0*-3, 0: I4 5A++ON.O 6E4 %A5A6ISO

    17 8n flashback drammatico

    !o presentato il narratore come a$$ida3ile e si potre33e dire che inizia male: come a$$idarsi ad narratore che $ornisce un racconto concorrente a 5uello appena narrato? oncorrente&. 0iamo sicu

    ertamente lesegesi critica redazionale ci ha a3ituati a vedere in 5uesto secondo racconto lopera unaltra mano, di unaltra scuola redazionale: non soltanto il nome di Dio cam3ia, da ^lohim a h h, manche lo stile cam3ia: nel secondo racconto molto pi9 colorito, pi9antro'olo&ico-etico .

    4a critica redazionale ha attri3uito inizialmente il primo racconto alla $onte [ e il secondo alla $onte oggi 5uestultima $onte messa in $orte discussione, perci% si pre$erisce parlare pi9 semplicemente d$onte nonE[. ]oi, pur non negando i dati dellesegesi storicoEcritica, vogliamo assumere altri occhia5uelli del narratore 3i3lico, che racconta le cose nellordine, ma al 5uale piace molto la tecnica d

    flashback , cos# il secondo racconto della creazione $unge da analessi del primo: come se il narratodicesse: fbediamo 5uanto appena narrato da pi9 vicino, $acciamo uno zoom retrospettivo . 4e cosstanno per animarsi: nel poema narrativo di en 1 a33iamo 3ene$iciato didia'ositi)e , giorno dopogiorno, ora il cartone diviene animato, 3ene$iciamo di uncortometra&&io ; il poema narrativo di en 1lascia il posto ad un racconto scenico, ad un dramma& (dal gr.dra ou; ai , che signi$ica correre&+: i personaggi stanno per muoversi. Dun5ue non siamo dinnanzi ad un racconto concorrente al primo, 3edinnanzi ad unafocalizzazione drammatica , che assume caratteri cosmici, antropologici ed etici. lnarratore ci mette alla prova, saggiando la nostra capacit ri$lessiva: siamo pronti a scoprire la dimensiodrammatica di 5uesto sesto giorno?

    7 4o sfondo letterario

    71 Il 9ito di Ada'a

    en 7,/a: f2llora il 0ignore Dio modell% luomo con la polvere del suolo . ]el flashbac8 del secondo cap. Dio appare molto ecologico: un giardiniere. ]el v. / lo vediamo plasmare luomo (ada + con la polvere del suolo (ada 6 +: luomo appare strettamente legato alla terracon tutte le $i3re del suo essere.

    en 7,/3: f^ so$$i% nelle sue narici un alito di vita; cos# luomo divenne un essere vivente .

    233iamo gi scoperto in en 1 gli animali presenti come un so$$io vivente&, ma 2damo lunico ca33ia ricevuto 5uesto so$$io direttamente da Dio.

    en 7,AEH: f[oi il 0ignore Dio piant% un giardino in ^den, a oriente, e vi colloc% luomo che avmodellato.

    l 0ignore Dio $ece spuntare dal terreno ogni sorta dal3eri, attraenti per la vista e 3uoni da mangiarelal3ero della vita nella parte pi9 interna del giardino, insieme allal3ero della conoscenza del 3ene e dmale .

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    9/28

    ]ellespressione fdel 3ene e del male a33iamo unmerismo , che permette di $ar ri$erimento ad unatotalit esprimendone solo alcune parti; nel nostro caso lespressione fdel 3ene e del male signi$itutta la conoscenza&. borrei concentrarmi sul rapporto tra 5uesti due al3eri, 5uello della vita e 5ueldella conoscenza del 3ene e del male.

    [er poter apprezzare a pieno larte 3i3lica del riciclaggio&, nonch6 per cogliere a pieno il senso dnostro racconto, occorre conoscere due testi del b82 che ne hanno $ornito lo s$ondo letterario: si trattdel

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    10/28

    ilgamesh il re della citt di Bru (o ^re +, ma un re prepotente, insopporta3ile per il suo popolo, cgli di decidono di creare un uomo in grado di contrastarlo, un uomo di nome ^n id9. ^ sorpresa: ^n idcreato per contrastare ilgamesh, diventa il suo amico. 0eguono varie avventure, complicate dalla gelosdegli di, in particolare 5uella di 2starte, che, dopo una pesante agonia, $a morire ^n id9. ilgamesscopre la morte di un essere caro e rimane molto scioccato, decide allora di partire alla ricerca del segredellimmortalit e viene a sapere che 5uesto segreto custodito da Btnapishtin, uomo molto vecchiosaggio, lunico che ha scampato il diluvio universale e a cui gli di $ecero il dono dellimmortaliBtnapishtin vive isolato, al di l delloceano della morte. ilgamesh riesce a superare tanti ostacoli$inalmente raggiunge il vecchio saggio, ma rimane molto deluso, poich6 comprende che il dodellimmortalit non si ripeter: la morte inevita3ile per luomo, costretto prima o poi a lasciare 5uemondo. ilgamesh, ormai senza speranza, sta per andarsene, 5uando Btnapishtin, impietosito, gli riveun piano C:

    ilgamesh, tu sei venuto stanco e a33attuto,ti voglio rivelare, o ilgamesh, una cosa nascosta,il segreto degli di ti voglio mani$estare.bi una pianta, le cui radici sono simili a un rovo,le cui spine, come 5uelle di una rosa, pungeranno le tue mani&.2ppena ilgamesh ud# ci%, egli apr# un $oro,si leg% ai piedi grandi pietre, e si immerse nell2psu, la dimora di ^n i;egli prese la pianta se33ene 5uesta pungesse le sue mani,sleg% 5uindi le grandi pietre che aveva ai piedi,e cos# il mare lo $ece risalire $ino alla sponda.

    ilgamesh parl% a lui, ad Brshana3i il 3attelliere:Brshana3i, 5uesta pianta un rimedio contro la disperazione;grazie ad essa luomo ottiene la vita.boglio portarla a Bru , e voglio darla da mangiare ai vecchi e cos# provare la pianta.

    l suo nome sar: Bn uomo vecchio ringiovanisce&. (G , col. ,7)>E7A\+

    ui a33iamo non tanto la pianta dellimmortalit, 5uanto piuttosto 5uella della vita prolungata&,che permette alluomo di ringiovanire. on 5uesta pianta tra le mani, ilgamesh torna a Bru , ma prima di entrare in citt decide di $are un 3agno:

    ilgamesh vide un pozzo le cui ac5ue erano $resche,si tu$$% in esse e si lav%;ma un serpente annus% la $ragranza della pianta,si avvicin% silenziosamente e prese la pianta;nel momento in cui esso la tocc%, perse la sua vecchia pelle.

    ilgamesh 5uel giorno sedette e pianse,le lacrime scorrevano sulle sue guance. (G , col. ,7A@E7H\+ ( rad. adattata da [^ ]2 8 , 1a

    sa)a di 9il)a esh +.

    rudele lezione per ilgamesh, che perde cos# il segreto della vita prolungata; tuttavia nelle sue laEcrime ilgamesh ac5uista sapienza rispetto alla sua condizione mortale e torna cos# ad Bru .Di5uesta epopea, di cui a33iamo trovato $rammenti in alilea, possiamo individuare temi importanti per la nostra lettura di en 7E : la pianta della vita, il serpente, la vita mancata di poco e lasaggezza ac5uistata in$ine.

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    11/28

    4a pianta della vita; il serpente; la vita (ringiovanita+ mancata di poco; lac5uisto della sapienzain$ine.

    37 Il 5acconto *iblico: Gen ,1 -1> :

    1. ldono : tutto regalato, e 2damo (Dio illimitato, mentre che luomo limitato+ deve godern(lal3ero della vita, non menzionato, implicitamente incluso+:

    $Da o)ni albero del )iardino, an)iare an)erai& (v. 1)+.

    ]el

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    12/28

    . Bna))ertimento in $orma di minaccia (per incoraggiare la scelta giusta, c$r. Dt \,1H: 0cegli dun5ula vita&+.

    $poich0 nel )iorno in cui ne an)erai, orire orirai& (v. 1/3+.

    4a legge implica il limite, e il limite costitutivo delluomo posto nella sua $initezza e distindallillimitato divino& ([. B , o e pensa la 7ibbia , Crescia 7\\7, @A+.

    vv. 1)E1/ in 5uantotest (c$r. Dt A,1E ; en 77,1; ^s 1H, E); 0al H@,/+:"ith the prohi3ition o$ one o$ the t o trees (7:1/+, od con$ronts man ith a test '

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    13/28

    0ullo s$ondo di una pro$onda connaturalit (sei le mie ossa e la mia carne& a$$erma un legam$amiglia, di $raternit, c$r. en 7H,1>E1@; /,7/; dc H,7E ; 70am @,1; 1H,1 E1>+, si dichiara la duomoEdonna, oltre la distinzione maschioE$emmina di en 1,7/.

    Bn accesso incompiuto al dialogo: se luomo si esprime in prima persona (osso dalleie ossa e carnedalla ia carne&+, designa tre volte la donna come 5uesta&, senza accedere alluso del tu&.

    Gen , 0 : (il narratore si rivolge al lettore+: [erci% luomo a33andoner suo padre e sua madre e attaccher alla sua donna e diventeranno carne unica.&

    ui il narratore si rivolge sapientemente al lettore e lascia per un attimo il $ilo del racconto: non s parlando dei primi esseri umani, per la semplice ragione che essi non hanno avuto un padre ed una madda lasciare&. 0i tratta piuttosto di una ri$lessione sapienziale, che mediata sul $atto che luomo (sh + e ladonna (ishsh@h+ sono usciti da una sola carne, 5uella dell2damo primordiale e sono destinati a ri$ondauna carne, 5uella della loro unione sessuale.

    Discorso eziolo)ico : !o is that man strives $or union ith oman?& ` Jan desires to 3ecome one$lesh ith oman 3ecause he as originall one $lesh ith her& (!. B] ^4 , 9enesis , Jacon 1HH/'1H1\*1 +.

    Gen , ( : 8ra tutti e due erano nudi (>ar: +, luomo e la sua donna, e non provavano vergogna.& 2gganciamento narrativo: il lettore sa che la nudit non pi9 provata come la condizione socialdelluomo e della donna; si crea 5uindi unattesa: che cosa successo che lo spieghi?

    ]ella presentazione del serpente il narratore il primo ad essere astuto, in 5uanto ci dice che il serpenera pi9>ar: di tutti gli esseri viventi, ma 5uesto aggettivo pu% essere capito in due modi, a seconda devocalizzazione:>ar: (astuto+ o>ar' (nudo+. ^ra astuto, ma era anche nudo, come lo erano luomo e ladonna. l serpente ha 5ualcosa in pi9 degli altri animali, pi9 astuto, e 5uindi $ra tutti gli anim presentati ad 2damo era un candidato assai pro3a3ile per il soccorso promesso alluomo. ^ non stascelto: luomo non si riconosciuto in lui, anzi si riconosciuto con entusiasmo nella donna. Donde stizza del serpente ed il suo desiderio di assediare la donna, la sua rivale pi9 $ortunata.Gen 3,1 : 8ra il serpente era pi9>ar: di ogni vivente nel campo che aveva $atto h h ^lohim.& astuto& (>ar: + o nudo& (>ar' ` c$r. 7,7@+?

    ra tutti gli animali presentati a 2damo, era il serpente, nel suo essere pi9 astuto& (e in 5uanto anim parlante+, un candidato pi9& pro3a3ile in 5uanto soccorso nel con$ronto& promesso alluomo? allora la stizza di non essere stato scelto dalluomo che spiega lassedio del serpente alla donna ` surivale pi9 $ortunata? (c$r. C. 2]84D , 9enesi , am3ridge 7\\H, ) E)>+.

    l serpente: $allo o lingua? Jorte e vita sono in potere della lingua j e chi ne $a 3uon uso ne mange$rutti& ([r 1A,71; c$r. c ,@EA+. l serpente in 5uanto terzo& non umano (luomo non lorigine radicale+: l ruolo 'del serpente* appunto tale da non poter essere interamente demitologizzato;

    3isogno, per cos# dire, di un residuo mitico per esprimere il carattere insonda3ile della potenza c perverte il linguaggio e il desiderio, conducendo cos# al male& ([. B , o e pensa la 7ibbia , )\, n.1+.

    ^sistono dei nostri versetti letture psicanalitiche molto interessanti: ad esempio il serpente statinterpretato come un $allo. o credo che il nostro serpente sia piuttosto una metonimia della perversiodel male che si pu% $are con la lingua. n [r 1A,71 leggiamo: fJorte e vita sono in potere della lingua chi ne $a 3uon uso ne manger i $rutti . 8ppure in c ,@EA leggiamo: f os# anche la lingua un meminuscolo, ma pu% vantare imprese straordinarie. ^cco 5uanto piccolo il $uoco e 5uanto grande

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    14/28

    $oresta che esso incendia ^ il $uoco la lingua uesto mondo di malizia, la lingua, posta tra le nomem3ra: essa che contamina tutta la nostra persona, 3rucia la ruota della nostra vita ed poi 3ruciata estessa nellin$erno. li animali terrestri, i volatili, i serpenti, gli animali marini, sono stati e vengondomati dalluomo. Ja nessun uomo pu% domare la lingua: essa un male che non d tregua, piena veleno mortale .

    en ,1: f^ disse il serpente alla donna: beramente Dio ha detto: non mangerete di ogni al3ero degiardino?& .

    4espressione del serpente e5uivoca: si pu% leggere in 5uesta $rase una semplice ripresa della restriziemessa da Dio: poich6 Dio ha interdetto un al3ero non si pu% mangiare da tutti gli al3eri del giardino. la $rase astuta e $ormulata in tal modo che la donna comprenda che Dio stesso ha interdetto tutti al3eri del giardino. l serpente ingrandisce il limite, $acendo dire a Dio il contrario di ci% che ha realmdetto: flal3ero proi3ito occupa tutto il posto e diventa esattamente lal3ero che nasconde la $oresta tutti 5uelli che sono stati donati .

    Gen 3,1b : (il serpente+: Dio ha detto: non mangerete di ogni al3ero del giardino&

    ,1 b-1>a #@= = 6io$ 3,1b #Il ser'ente cita 6io$D 8 ] 24C^ 8 D^4 2 D ]8mangiare mangeraima dellal3ero del conoscere 3ene e malenon ne an)erai + e della terra (v. 1/+; e la stocontinua:

    Gen 3, 2 : ^ 2damo grid% il nome della sua donna Ba--ah (radice Ba+ah , vivere&+ poich6 $u madre diogni vivente.&

    lespulsione dal giardino in 5uanto punizione e rilancio misericordioso della storia

    Gen 3, : ^cco, l2damo diventato come uno di noi per conoscere 3ene e male.&

    n one sense, 3ut onl in one sense, hat the serpent said as true. Jan has 3ecome li e od. Cut onsuspects that these ords in the serpents mouth conve one thing and the same ords in ods moutsa another. he serpent held out to the couple the prospect that 3eing li e od ould 3ring ith unlimited privileges, unheardEo$ ac5uisitions and gi$ts& (!2J 4 8] , 7oo8 of 9enesis , 7\A+. 4accesso allasapienza si $a sul modo del sentimento di colpevolezza (v. 1\: ho avuto paura< mi sono nascosto&+.

    4uomo entrato in una $orma di sapienza, ma non come aveva promesso il serpente. 4uomo entranella conoscenza del 3ene e del male, per la porta della coscienza peccatrice; e capiamo a 5uesto pun5uanto i due al3eri $ossero legati nellintreccio: luomo e la donna non hanno superato iltest legato aduno degli al3eri e perdono per poco laccesso li3ero e prolungato allaltro al3ero, 5uello della vita. n a parole lal3ero della conoscenza del 3ene e del male era untest per accedere allaltro al3ero, 5uello dellavita. 4a tentazione delluomo ` lo capiamo adesso e lo ritroveremo in tutti i primi 11 capp. della enesi la scorciatoia , il tutto su3ito&: conoscere su3ito il 3ene ed il male, essere su3ito come gli di. Ja larisposta di Dio sar la via lunga (the lon) -a +. ]elle $onti del b82 la perdita dellimmortalit era 5uasicomica, dovuta a gelosie e calcoli divini; nel caso 3i3lico, invece, lespulsione dal giardino certo u punizione di Dio, ma anche un atto di grazia e misericordia: cacciare luomo dal giardino metterlocammino, avviarlo sulla via lunga. 2nche il vestire luomo ( en ,71+ segno di 5uesta protezio

    divina. ertamente ci troviamo dinnanzi ad un racconto eziologico, che ci aiuta a comprendere la nostsituazione penosa e mortale; ma esso ci mostra anche 5uale $osse il progetto originario di Dio: eravamdestinati non alla morte, ma alla vita eterna. ]ella Ci33ia linizio sempre legato alla $ine, e alla $idella Ci33ia troviamo l2pocalisse di iovanni, che pone al centro della erusalemme celeste lal3erdella vita:

    2p 77,7: f n mezzo alla piazza della citt, e da una parte e dallaltra del $iume, si trova un al3ero di vita che $rutti dodici volte allanno, portando $rutto ogni mese; le $oglie dellal3ero servono a guarire le nazioni .

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    17/28

    0iamo stati cacciati dallaccesso allal3ero della vita, ma Dio ci mette in cammino sullalon) -a , sullavia lunga, 5uella che ci ridoner la vita prolungata.

    Gen 3, - 3 : ^ adesso, nel timore che manda la sua mano e prenda anche dallal3ero della vita e mang ` e potr vivere per sempre; c$r. 7,/; 77,1>.1H+.

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    18/28

    G ENESI 0

    ]el mito romano, lomicidio di emo ci appare come un atto magari deplorevole, ma giusti$icatocausa della trasgressione della vittima. emo non ha rispettato il con$ine ideale tra linterno lesterno della citt tracciato da omolo. 4a motivazione delluccidere insieme derisoria, damomento che la citt non esiste ancora, e nondimeno imperioso, veramente $ondamentale. 2$$inla citt esista 3isogna che nessuno possa impunemente prendersi gioco delle regole che ess prescrive. omolo dun5ue giusti$icato '

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    19/28

    Gen 0, : 23ele, hebel, c$r. o 1,1: banitj$umojvapore delle vanit, dice olet, vanit delle vanit:tutto vanit&.

    omplementari?E n en 1, luomo aveva ricevuto la cura degli animali, da esercitare nel dominio mite (c$r. 1,7A+.E n en 7, luomo apparso come 5uello che la terra aspettava per coltivare lhumus& (7,@, c$r. 7,1

    Ja gi nel nome si comprende che il secondogenito non regger il con$ronto col $ratello aino: 23ele, ie3raico Bebel , signi$ica vanit, $umo, vapore& e ci ricorda 5uanto a$$erma olet allinizio della sopera: fbanit delle vanitj$umo dei $umijvapore dei vapori: tutto vanitj$umojvapore ( o 1,1+. ]con$ronto iniziale i due $ratelli si mostrano complementari (uno pastore di greggi, laltro coltivatore suolo+, potre33ero scam3iare i $rutti del loro lavoro selettivo, adempiendo cos# i comandi del 0ignore

    en 1, luomo aveva ricevuto la cura degli animali, da esercitare nel dominio mite (c$r. 1,7A+; in enluomo apparso come 5uello che la terra aspettava per coltivare lhu us (7,@, c$r. 7,1@+. Ja ora liscopriamo giustapposti ed apparentemente intrappolati nella loro sindrome rispettiva: luno colmatotutto e laltro privo di ogni considerazione possi3ile. 4a $accenda si complica 5uando i $ratelli portanDio le loro o$$erte:

    Gen 0,3-( : e h h consider% 23ele e il suo omaggio, mentre aino e il suo omaggio, non (li+consider%.& Ellissi ( )ap +: l narratore ha scientemente omesso un elemento della catena causale (la motivazioneDio+, cos# da impegnare il lettore nel gioco delle ipotesi.

    ome capire 5uesti versetti? Bna prima reazione $orse 5uella di gridare allingiustizia: perch6 D pre$erisce lomaggio di 23ele e disprezza 5uello di aino? uesto Dio ar3itrario, spinge gli uomini alcolpa e alla violenza, dopodich6 li punisce. 4a seconda reazione stare33e nello spiegare in 5uale senDio sare33e giusto nella sua reazione. una ellissi nel racconto: il narratore ha coscientemente omesun elemento della catena causale (la motivazione di Dio+, cos# da impegnare il lettore nel gioco deipotesi. Dun5ue il nostro compito sta nel riempire 5uesto lacuna: perch6 Dio non considera lo$$erta

    aino?

    2lcuni diranno che 23ele pi9 implicato, pi9 personalmente coinvolto nello$$erta: f[er $ede, 23ele o$$a Dio un sacri$icioi)liore di 5uello di aino e in 3ase ad essa $u dichiarato giusto, avendo Dio attestatodi gradire i suoi doni (^3 11,>+. aino ha avuto liniziativa dello$$erta, ma si percepisce tutta precipitazione del suo gesto: portadei $rutti 5ualsiasi, mentre 23ele sacri$ica le primogeniture del suo 3estiame e ne o$$re la parte migliore, il grasso (c$r. D. 0i3on +. 2ltri interpreti $anno un passo inchiedendosi se Dio cerchi veramente di coronare i meriti delluno e non dellaltro, o non piuttosto scuotere le cose, di spostare la gerarchia umana, troppo umana. he cosa si sare33e aspettato aino, primogenito che gi assaporava il privilegio? 2spettava che Dio gradisse la sua o$$erta e disdegna5uella di4apore , ma vediamo che Dio rovescia le gerarchie umane prendendone il contropiede. ainonon stato esaudito come si aspettava. f uel che poteva succedere di meglio alla sua o$$erta era esseri$iutata (D. 0i3on +. Bna salvezzaEshoc per colui che corrispondeva troppo per$ettamente al desi

    della madre, in una relazione che non lasciava spazio allaltro.2 5uesto punto la reazione di aino prevedi3ile. 4a sua invidia si esprime nella collera e nelladepressione: f aino ne $u molto irritato ed il suo volto era a33attuto ( en >,@+. Ja Dio viene a dirgf]iente ancora giocato, la palla nel tuo campo, tocca a te reagire 3ene .

    +oronare i meriti di Abele?$r. ^3 11,>: [er $ede, 23ele o$$r# a Dio un sacri$icioi)liore di 5uello di aino e in 3ase ad essa $u

    dichiarato giusto, avendo Dio attestato di gradire i suoi doni.&

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    20/28

    aino ha avuto liniziativa dello$$erta; ma si sente della precipitazione nel suo gesto: portadei prodottidella terra, mentre suo $ratello si almeno implicato nella sua o$$erta: ha scelto le pri o)enite del suo 3estiame e ne o$$re le parti pi )rasse (c$r. D. 0i3on +.

    O scuotere le 'referenze umane? aino non stato esaudito come si aspettava. uel che poteva succedere di meglio alla sua o$$erta e

    essere ri$iutata& (0i3on +. Bna salvezzaEshoc per chi corrispondeva troppo per$ettamente al desidella madre, in una relazione che non lasciava spazio allaltro.

    Gen 0,( (il narratore+ Gen 0, ( h h+aino $u molto irritato e il suo volto era

    a33attuto.[erch6 sei irritato e perch6 a33attuto il tuovolto?&

    Gen 0,> : ]on $orse, se $arai 3ene, elevazione? ' a33attimento&* Ja se non $arai 3ene, sulla soglia, il peccatoE$allimento accovacciato

    'si dice delle 3estie distese o ac5uattate* e verso di te la sua avidit, ma tu, non la dominerai? 'F puoi dominarla, c$r. Dt \,1@E1H*&

    4a 3ramosia evocata con limmagine di una 3elva accovacciata, in agguato, pronta a saltare su aincome su una preda per dominarlo. elosia e 3ramosia rientrano nel campo dellanimalit, del su3Eumao almeno non umanizzato.

    rover ' aino* la sua dignit di uomo $ermando a s6 il male che lo colpisce e lo attraversa, oppure lascer $are una nuova vittima? 0apr in 5uesto modo -addomesticare lanimale in s6 e diventasecondo la 3ella espressione di [. Ceauchamp, il -pastore della propria animalit, realizzando in 5uestmodo, nella sua di$$icile condizione, la vocazione di ogni essere umano?& ("] ] , Da Ada o , 1\/+.

    Dio non soltanto mette aino di $ronte allalternativa, ma lo spinge verso la giusta scelta: fJa tu, non ladominerai? ; in altre parole: f u puoi dominarla . Bn po come leggeremo in Dt \,1@E1H: fJedavanti a te il 3ene ed il male, scegli la vita . iuscir aino ad umanizzare la 3elva tramite il domimite della parola? l testo ci lascia sperare una parola, un gesto dumanit, in 5uanto dove c parola uomo; se aino si mette a parlare una reazione umana ancora possi3ile... Ja nessuna parola viene pronunciata:

    Gen 0, : ^ aino disse verso 23ele suo $ratello& '4GG: -2ndiamo nel campo*: non viene emessa5ualsiasi parola vera.

    Gen 0, 1 Sam 1>,3(aino si erse verso 23ele suo $ratello e lo

    uccise.

    0e 'il leone, lorso* si ergeva contro di me&

    aino colui che non accede alla parola, ma resta nel su3Eumano:

    '

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    21/28

    ^ scopriamo come Dio mantenga il dialogo attraverso una domanda retorica, destinata a $ar parlare ain^sattamente come nel racconto del giardino Dio chiese ad 2damo: fDove sei? , pur sapendo dove $ossesimilmente chiede a aino dove sia suo $ratello, 3en sapendo della sua uccisione.

    Gen 3 Gen 0,/-1Dialogo con !"! sulla colpa ( ,AE1 + Dialogo con !"! sulla colpa (>,HE1\+

    4oce di Dio nel )iardino Dove * tuo fratelloE Dove seiE 4oce dei san)ui F di tuo fratello verso di e

    0entenza e reazione ( ,1>E7>+ 0entenza e reazione (>,11E1)+aledetto lhu us a causa di te aledetto, tu, lontano dallhu us

    [remure di !"! che protegge (tuniche+ [remure di !"! che protegge (segno+2llontanamento, alloriente di ^den 2llontanamento, alloriente di ^den

    ]on che Dio non sappia gi delluccisione di 23ele, ma vuole $ar parlare aino, cosicch6 possascoppiare in pianto, riconoscere i $atti e riscattarsi; ma tutto ci% non avviene: piuttosto che implorare perdono, aino aggredisce Dio con una risposta ove mala$ede e derisione sono evidenti:

    Gen 0,/b : ]on lo so. 0ono $orse il custode di mio $ratello?&.

    _ tuttaltro che una 3anale menzogna._ il discorso di uno non interessato; non solamente il destino del$ratello non lo concerne, ma neppure la domanda, non lo concerne la parola. ^sattamente, penso, ci% lei chiama la derisione. _ straordinario vederla mani$estarsi al primo spargimento di sangue. aino nonaspetta neanche di essere creduto; non attri3uisce nessuna importanza a 5uel che dice lui stesso. uestoil suo velo, il suo ali3i sottile. 4a mia parola niente, dun5ue anche il mio atto niente& ([. C^2B !2J[ ,in dialogo con D. basse, 1a violence dans la 7ible , ^ /), [aris 1HH1 , 7H+.

    Dio venuto in contro a aino $ino alla $ine ma aino si $atto 3e$$e dello$$erta divina, lo$$e parlare, ovvero di tornare allumanit pro$onda; allora Dio si dichiara e dice: fc unaltra voce cheascolto, della 5uale non posso non sentire il gemito. he cosa hai $atto? 4a vocedei san)ui di tuo$ratello giunge $ino a me dalla terra&. unaltra voce che io ascolto: la voce della vittima, la vocesuo sangue sparso . ]el mondo della prepotenza Dio colui che ascolta la vittima, ed ora indica a ainle conseguenze del suo delitto: diviene un uomo che non pi9 a casa sulla terra (f^ ora tu sei maledettdalla terra che per mano tua ha spalancato la 3occa per ricevere il $iotto di sangue di tuo $ratello. uanlavorerai il suolo, esso non ti dar pi9 i suoi $rutti ' en >,11E17a*+ e non pi9 a casa in nessuna partmondo (fsarai errante e vaga3ondo sulla terra ' en >,173*+. uello che ha ucciso il $ratello non pu%trovare se stesso, non pu% pi9 essere a casa da se stesso. ^ allora aino $inalmente parla per dire il pdella sua condizione:

    Gen 0,13s .: f_ troppo grande la mia colpa, cos# da non meritare perdono ^cco, tu mi scacci oggi dal$accia di 5uesto suolo, e lungi dalla tua presenza io mi dovr% nascondere; io sar% ramingo e $uggiascla terra, per cui avE verr che chiun5ue mi trover muccider .

    uello che ha ucciso ormai ha paura di essere ucciso: aino sa che lessere umano capace di spargesangue, che lassassino pu% essere assassinato. Ja Dio non vuole la morte, neppure 5uella dellassassincos#, in tutta la sua sollecitudine, pone su aino un segno, non un segno di maledizione, ma

    1 Jidrash valorizza tanto 5uesto plurale dietro 5uesta uccisione ci sono tutte le vittime dellastoria; chi uccide una persona, 5uindi, ne uccide molti.

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    22/28

    dissuasione, protezione e appartenenza. 0igni$ica dire: f uestuomo mi appartiene, lo sottraggo alvostra vendetta, tocca a me la punizione non a voi .

    Gen 0,1( : fJa il 0ignore gli disse: ]on cos# hiun5ue uccider aino sar punito sette volte &. ^ i0ignore pose su aino un segno, cosicch6 chiun5ue lavesse incontrato non lavre33e ucciso .

    2 ]ascita di aino ` coltivatore 1E7 C il suolo produce $rutto sacri$icio E@a h h parla con aino per $arlo ri$lettere @3E/ D omicidio di 23ele da parte di aino (senza parola+ A h h parla con aino a proposito dellomicidio HE1\ C il suolo non produce pi9 $rutto maledizione 11E17a2 aino errante senza terra uscita& 173E1)

    (" ] ] , Da Ada o , H@+

    Gen 0,1> : la citt; 2- 3: le tecnologie; 3- 0: lescalation de 4eme 0e si esamina attentamente il racconto, ci si accorge che la lezione 3i3lica che la cultura nata dalviolenza deve ritornare alla violenza. 2llinizio si assiste a un 3rillante sviluppo culturale; sono inventale tecniche; spuntano citt nel deserto, ma presto, mal contenuta dallassassinio $ondatore e dalle 3arrilegali scaturite da esso, la violenza si propaga e riprende la suaescalation & ( 2 D, Delle cose nascoste ,1HH+.

    Bno dei discendenti di aino, un certo 4ame (o 4eme +, rincara la dose in materia di vendettarappresaglie. Dio aveva minacciato di vendicare sette volte chi avre33e ucciso aino e ora 4ame si vandella propria violenza di $ronte alle sue donne:

    Gen 0, 3- 0 : f4amech disse alle mogli: 2da e illa, udite la mia voce; mogli di 4amech, ascoltate ilmio dire: !o ucciso un uomo per una mia $erita ed un giovane per una mia ammaccatura: aino sarvendicato sette volte, ma 4amech settantasette .

    5uindiun

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    23/28

    Genesi Isacco o la 'ro)a di Abramo

    l cap. 77 il santo dei santi, un santuario della narrativa 3i3lica. 4a narrazione si apre conunanticipazione di ci% che seguir:

    1 ^ accadde che, dopo 5ueste cosejparole, Dio mise 23ramo alla prova, e gli disse: 23ramo&, edisse: ^ccomi&.

    in da su3ito il lettore ne sa pi9 del personaggio. l narratore ci avverte: 5uesta una prova, alla 5uale sottomette 23ramo, n6 pi9 n6 meno. ^ 5uando nella 0crittura Dio sottopone 5ualcuno alE la prova perconoscerlo nei suoi atti, nelle sue scelte. 23ramo ancora non sa che Dio lo sta per mettere alla prova5uindi a33iamo un tempo di anticipo sul personaggio. ome si comporter 23ramo in 5uesta prova?^ntriamo nella prima scena :

    Scena 1

    7 ^ disse: rendi , ti prego, tuo $iglio,il tuo unico, che ami, sacco,e vattene 'va per te* verso la terra del Jor a 'della visionejdel timore*e fallo salire l per una salita 'olocausto*su una delle montagne che ti dir%&.

    ]ellordine di Dio incontriamo due enumerazioni, la prima a proposito della persona che 23ramo deve prendere, la seconda a proposito di ci% che deve $are. ^cco la prima:

    Gen , a : f rendi , ti prego, tuo $iglio, il tuo unico, che ami, sacco .

    [erch6 Dio $ormula 5uesta sua richiesta in maniera cos# ridondante? Di solito il racconto 3i3lico cos#economo [erch6 Dio si ripete? 4esegeta e3raico ashi di ro es (1\>\E11\@+, citando il

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    24/28

    %rendi tuo fi&lio ` gli disse: due $igli sono miei ` gli disse:il tuo unico ` gli disse: 5uesto unico per sua madre, e 5uello unico per sua madre ` gli disse:quello c=e ami ` gli disse: amo am3edue ` gli disse:Isacco .

    Gen , : e vattene (le8h;le8ha + verso la terra del Jor a&

    (1+ en 17,1E il primo discorso rivolto da parte di h h a 23ramo, e en 77,7 lultimo ordinimportante indirizzato al patriarca.(7+ roviamo in 5uesti due testi i due unici usi della costruzione le8h;le8ha &, vattene o va per te&.( + n am3edue casi, lordine divino seguito da una enumerazione che va dal pi9 generale al intimo.

    n en 17,1E , 23ramo deve lasciare (a+ il suo paese; (3+ la sua parentela; (c+ la casa di suo padre.

    n en 77,7, deve prendere (a+ suo $iglio; (3+ il suo unico; (c+ 5uello che ama; (d+ sacco.

    (>+ n en 17,1, h h gli chiede di andarsene per la terra che ti mostrer%&. n en 77,7, su delle montagne che ti mostrer%& che 23ramo deve sacri$icare suo $iglio.(@+ n en 17,1, h h chiede a 23ramo di a33andonare il suo passato. n en 77,7, Dio gli chiedsacri$icare il suo $uturo7.

    Gen , : f^ $allo salire l per una salita 'olocausto* .

    Do33iamo leggere 5uestordine in modo ravvicinato, poich6 pu% essere compreso in due sensi: saccoessere inteso come)ittima del sacri$iE cio, o comecom'a&no di 23ramo nello$$erta di un sacri$icio.

    ome 23ramo interpreter lordine ricevuto? utta la promessa di discendenza legata a 5uesto $iglidun5ue Dio non dovre33e chiedere ad 23ramo la vita del suo unigenito; ma dallaltra parte il lettore sche Dio ha sempre chiesto ad 23ramo scelte radicali. 23ramo dun5ue sare33e ora chiamato ad o$$rire

    Dio un $iglio che non gli appartiene? Dilemma 23ramo e$$ettivamente messo alla prova sul dricevuto.

    = sia sacco deve essere la vittima del sacri$icio;= sia 23ramo deve $ar salire suo $iglio sulla montagna per o$$rire con lui un sacri$icio.

    ^ntriamo nellaseconda scena :

    ^ al mattino presto, 23ramo sell% il suo asino Scena 2

    e prese i suoi due ragazzi con s6 e sacco suo $iglioe tagli% della legna di salita 'olocausto*e si alz% eand al luogo che gli aveva detto Dio.

    2ssistiamo 5ui ai preparativi di 23ramo, che si occupa dapprima dellasino, passa poi dallasino ai servdai servi a suo $iglio, e da suo $oglio alla legna del sacri$icio. bediamo 23ramo di$$erire $ino alla $i2 J. L. S KA, Lappel dAbraham et lacte de naissance dIsral Gense 12,1 !a", in #. $ %&$%''% J.L(S) *ed.+, Deuteronomy and Deuteronomic Literature , %)L 1--, Le /en 100 , - 3 - .

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    25/28

    gesto che ricorda la punta dellordine, ovvero la preparazione del sacri$icio. 0are33e potuto $uggire co$ar iona, ma ha deciso di o33edire; tuttavia non sappiamo ancora se o33edisce per un sacri$iciocon suo$iglio o per il sacri$iciodi suo $iglio.

    > l terzo giorno, 23ramo alz% gli occhi

    [unto di vista e intensit drammatica.

    Scena 3

    e vide il luogo da lontano.@ ^ 23ramo disse ai suoi ragazzi:

    estate 5ui, voi con lasino,ed io ed il ragazzoandia o $ino a la$$inch6 ci prosterniamo e torniamo verso di voi&.

    ui la tensione cresce, sale di un gradino: il luogo in vista, la scadenza si avvicina e 23ramo costretta parlare, lui che apparentemente rimasto zitto $ino ad ora. ^videntemente non ha ancora spiegato nulai servitori, che pro3a3ilmente gli chiedono: fDove stiamo andando? .

    ome capire 5uesta a$$ermazione, sare33e una menzogna pia, pro$erita per non destare sospetti neiservitori? Daltra parte non dimentichiamo che nelle parole di 23ramo risiede una delle due possi3ililetture dellordine, e 5uesta $orse la sua speranza segreta

    ) ^ 23ramo prese la legna della salita 'olocausto*

    Scena 4

    e la mise su sacco suo $iglioe prese nella sua mano il $uoco e il coltello.^ andarono entram3i unitamente.

    ]ella quarta scena la spedizione diviene una spedizione a due, con un focus sugli elementi che 23ramo esacco prendono con s6. Due nuovi oggetti entrano ora in scena, il $uoco ed il coltello. l coltello

    lultimo ad essere menzionato poich6 il pi9 vicino allatto del sacri$icio, ormai imminente. 0alendo,sacco $inalmente solo con suo padre e coglie loccasione per interrogarlo:

    / ^ sacco disse ad 23ramo suo padre,e disse: [adre mio&,e disse: ^ccomi, $iglio mio&,

    e disse: ^cco il $uoco e la legna,ma dov lagnello per la salita 'olocausto*?&

    4intensit drammatica del momento costruita su diversi livelli di conoscenza: ci% che vede e capiscesacco, ci% che sa 23ramo nel suo di3attito interiore. ^ 23ramo risponde nella maniera pi9 $edele

    possi3ile, allo stesso tempo precisa e aperta:

    A ^ 23ramo disse: Dio vedr per s6lagnello per la salita 'olocausto* $iglio mio&.

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    26/28

    ^ andarono entram3i unitamente.

    0olitamente si traduce f$iglio mio come un vocativo, separandolo con una virgola da ci% che precedeinterpreta allora la $rase come se 23ramo aggiunga nel suo intimo: f uesta la mia speranza . Ja daltr parte in e3raico non esistono virgole, dun5ue si potre33e capire la $rase traducendo f$iglio mio noncome vocativo, ma come apposizione del complemento oggetto. uesto doppio senso rispetta il di3attitointeriore di 23ramo: salire con suo $iglio per o$$rire un agnello che Dio provveder o salire con suo $ig per o$$rirlo, essendo lui lagnello provvisto da Dio? ^ a partire da 5uesto momento 23ramo rimanesilenzioso: non poteva dire di pi9, pi9 di ci% che ha detto.

    iglio mio&: = vocativo (lagnello per lolocausto, $iglio mio+ = apposizione (lagnello per lolocausto: mio $iglio+?

    0iamo ormai nellaquinta scena , ove il ritmo della narrazione rallenta sempre pi9 e la tensionedrammatica raggiunge il suo apice:

    H ^ arrivarono al luogo che gli aveva detto Dio

    Scena 5

    ^ 23ramo costru# l laltare e dispose la legna^ leg% sacco suo $iglio e lo mise sullaltare sopra la legna

    1\ ^ 23ramo stese la sua mano e prese il coltello per immolare suo $iglio.

    ui entriamo nellintenzione di 23ramo e comprendiamo chegli si sia $inalmente arresoallinterpretazione radicale (fper immolare + dellordine divino. Dallaltra parte osserviamo come il ritdella narrazione si sia 5uasi arrestato, come se il gesto di 23ramo tardi a compiersi. l gesto di 23ram per 5uanto risoluto, rimane sospeso nella speranza della provvidenza divina.

    E obbedienza estre a : 23ramo si $inalmente arreso allinterpretazione radicale (per immolare&dellordine del Dio che sempre stato radicale nei suoi con$ronti; ha scelto di o$$rire suo $iglio a Dio.E speranza estre a nellintervento di Dio: nello stesso tempo, il rallentamento straordinario dellanarrazione ci $a assistere a un gesto che, per 5uanto risoluto, rimane sospeso nella speranza del provvidenza divina.

    4estrema o33edienza e speranza 5ui si congiungono, trovando risposta nellintervento di Dio (sestascena +:

    11 ^ il messaggero di h h lo chiam% dal cielo

    Scena 6

    e disse: 23ramo, 23ramo&,e disse: ^ccomi&.

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    27/28

    2desso il 0ignore sa ci% che voleva sapere, sa che 23ramo un uomo timorato di Dio. ]on si tratta deltimore psicologico, ma di 5uello etico e religioso, che prende sul serio Dio ed i suoi comandi. i% chesegue il compimento dellaltro senso dellordine originario: s#, il 0ignore ha provvisto una vittima perlolocausto diversa da sacco:

    Gen ,11 :e disse: 23ramo, 23ramo&, e disse: ^ccomi&. e gli disse: 23ramo&, e disse: ^ccomi& (v. 1+

    Gen ,11-1 : rovesciamento della sorte di sacco; riconoscimento da parte di Dio: 0#, adesso soche tu sei uno che ha timore di Dio& (la prova& del v. 1 ha raggiunto il suo scopo+.

    2 0 8 ^4^, oetica ( 11+: la peripezia il rovesciamento di un aspetto delle cose nel suo esattoopposto: un personaggio passa dalla $elicit allin$elicit (o vice versa+, un accusato discolpato, vittima designata risparmiata, ecc; ilriconosci ento il passaggio dallignoranza alla conoscenza da parte di uno o parecchi personaggi.

    17 ^ disse: ]on stendere la tua mano sul ragazzoe non $argli niente.0#, adesso so che tu sei uno che ha timore di Dio,e non hai risparmiato tuo $iglioil tuo unico lontano da me&.

    1 ^ 23ramo alz% gli occhi e vide,ed ecco: un ariete, dietro,impigliato nel cespuglio dalle sue corna,e 23ramoand e prese larietee lo $ece salire per un olocausto al posto di suo $iglio.

    Ja c una sorpresa: sacco, immaginando la vittima, laveva pensata come un agnello, eppure ci% cheDio provvede e chiede di immolare non un agnello, sim3olo del $iglio, 3ens# un ariete, sim3olo del padre. 23ramo deve sacri$icare la propria paternit, su 5uesta paternit verteva la prova, sulla reazione padre al dono del $iglio: 23ramo stava per appropriarsi del $iglio o era pronto ad a$$idarlo nelle mani dDio? ]oi sappiamo che non c un dono cos# grande come 5uello di un $iglio, ma sappiamo anche latentazione per i genitori sempre 5uella di appropriarsene. 23ramo ha imparato a tagliare i legami troppstretti, che lo univano a 5uel $iglio, tanto sperato e atteso.

    1> 23ramo chiam% il nome di 5uel luogo h h vede j vedr&,che detto oggi0u una montagna, h h j sar visto&.

    hi come 23ramo ha $atto esperienza di un dono, poi chiamato sulla montagna a $are esperienza della

    provvidenza divina, per essere sempre disposto a rimettere 5uel dono nelle mani di colui che glielo hadonato.

    ]ella settima scena Dio ri$ormula la promessa di una discendenza innumerevole, unita alla 3enedizionedelle nazioni. uesta promessa ora garantita da un giuramento, sacco non pi9 solo il $iglio della promessa, ma anche il $iglio del giuramento:

    1@ ^ il messaggero di h h chiam% 23ramo

  • 7/25/2019 7 Testi in Vista Dell'Esame

    28/28

    Scena 7

    una seconda volta dal cielo1) e disse: 0u di me $accio giuramento oracolo di h h:

    s#, poich6 hai $atto 5uesta cosajparolae non hai risparmiato tuo $iglio il tuo unico,

    1/ s# 3enedire io ti 3enedir%,e moltiplicare io moltiplicher% la tua discendenzacome le stelle del cieloe come la sa33ia che in riva al mare,la tua discendenza prender possessodella porta dei suoi nemici,

    1A e si 3enediranno nella tua discendenzatutte le nazioni della terra perch6 hai ascoltato la mia voce&.

    ]ell epilogo ci attende unultima sorpresa: se 23ramo e sacco sono saliti insieme non viene detto chsacco torni a valle con 23ramo. 23ramo ha imparato a donare il dono che avre33e potuto appropriarsuna verit per ogni paternit?

    1H ^ 23ramo torn% verso i suoi ragazzi,

    Epilogo

    e si alzarono eandarono unitamente verso CeerE0heva,e 23ramo rimase a CeerE0heva '[ozzoEdelE iuramento*.

    ( $r. 2. " ] ] , Isacco o la prova di Abra o. Approccio narrativo a 9enesi GG , 2ssisi 7\\@, 17E1 +