alla nuova luna di salvatore quasimodo poesia multimediale di biagio carrubba
of 11
/11
Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo Poesia multimediale di Biagio Carrubba
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo Poesia multimediale di Biagio Carrubba
- Slide 2
- ALLA NUOVA LUNA la poesia n 23 dellopera poetica La terra impareggiabile (1955- 1958). Fa parte della sezione Domande e risposte. la prima poesia della quarta sezione dellopera poetica. In questa sezione Quasimodo si cimenta con la metafisica e con la scienza. Nella poesia UNA RISPOSTA afferma, addirittura, che se io potessi formare dal nulla dellaria forse allora sarei simile a Dio. Ma la poesia ALLA NUOVA LUNA la pi bella della sezione ed ancora la pi attuale della raccolta. In essa il poeta esprime il suo orgoglio per la scienza e per il progresso scientifico.
- Slide 3
- La poesia fu elogiata dal Presidente dellassociazione degli scrittori dellUnione Sovietica che si felicit del premio Nobel assegnato a Salvatore Quasimodo. Il presidente russo gli scrisse: . Ma Quasimodo, nel corso della conferenza stampa tenuta al suo arrivo a Stoccolma, neg con veemenza di appartenere a un partito politico e di essersi mai lasciato influenzare da reconditi pensieri politici nella sua creazione artistica.
- Slide 4
- E quanto alla famosa lirica dedicata allo Sputnik, Quasimodo precis che egli non aveva voluto celebrare Lordigno russo in s, ma quella nuova luna creata dal genio degli uomini, con laiuto di Dio. Precisazione, dico io, che fa a pugni con la poesia dove il poeta mette in evidenza lindipendenza dellintelligenza laica degli uomini. Come a dire che Quasimodo prendeva le distanze dallideologia sovietica e si avvicinava alla cultura e alla societ capitalistica delloccidente.
- Slide 5
- ALLA NUOVA LUNA In principio Dio cre il cielo e la terra, poi nel suo giorno esatto mise i luminari in cielo e al settimo giorno si ripos. Dopo miliardi di anni luomo, fatto a sua immagine e somiglianza, senza mai riposare, con la sua intelligenza laica, senza timore, nel cielo sereno duna notte dottobre mise altri luminari uguali a quelli che giravano dalla creazione del mondo. Amen. (Testo della poesia)
- Slide 6
- Parafrasi della poesia ALLA NUOVA LUNA Dio, nel primo giorno, cre il cielo e la terra, poi nel giorno stabilito pos le stelle nel cielo e al settimo giorno si ripos. Luomo, che Dio aveva fatto a sua immagine e somiglianza, dopo miliardi di anni, con una attivit indefessa, con la sua intelligenza laica pos nel cielo sereno di una notte dottobre, senza nessun timore reverenziale verso Dio, un nuovo satellite che girava allo stesso modo degli altri astri che giravano fin dalla creazione del mondo. Amen.
- Slide 7
- Il messaggio della poesia quello di affermare che gli uomini, ancora una volta, sono riusciti a costruire un nuovo macchinario che per la complessit della sua costruzione si avvicina ad essere simile agli oggetti creati dalla volont di Dio. Questo nuovo satellite costituisce una tappa molto importante nel percorso scientifico dellUmanit, che nel suo processo evolutivo si avvicina sempre di pi a costruire nuovi satellite che a loro volta aiutano luomo ad andare avanti nel suo progresso sociale, civile e scientifico.
- Slide 8
- Il linguaggio della poesia molto semplice e, si pu dire, quasi comune. Ma nella poesia le espressioni comuni sono inserite in una forma poetica chiara e limpida senza orpelli inutili e dettagli prolissi. La poesia risulta formata con un linguaggio ordinato e pulito e il messaggio va diritto alla mente del lettore come una freccia che, fulmineamente, arriva alla cultura del lettore, che viene colpito dal messaggio laico della poesia. Quasimodo si limita a dire che gli uomini da soli possano arrivare a scoprire come nato luniverso e come potranno capire anche il fine di esso.
- Slide 9
- Il tema della poesia la constatazione del progresso scientifico che gli uomini riescono a fare attraverso luso della loro intelligenza laica. Quasimodo esprime con questa poesia la gioia per il fatto che ancora una volta gli scienziati sono riusciti a costruire una nuova luna che gira attorno alla terra, come la luna fa da sempre. Il nuovo satellite definito Nuova luna perch stata costruito dalluomo e non da Dio. Quasimodo mette in rilievo che gli uomini, con la loro attivit complessa e scientifica, sono riusciti a costruire una nuova macchina soltanto grazie al loro lavoro e alla loro intelligenza laica, cio senza influenze della chiesa o di altre religioni.
- Slide 10
- La bellezza della poesia dovuta alla magnifica capacit di Quasimodo di sintetizzare in una breve poesia il contenuto di essa e cio la meraviglia del risultato scientifico realizzato dagli scienziati con la lexis limpida e semplice della forma poetica. La gioia del poeta per la grande impresa scientifica e tecnica si unisce alla sua gioia di semplice uomo per la bella impresa degli scienziati e tramite essi anche di tutta lumanit.
- Slide 11
- Quasimodo, in questa poesia, riesce a far emergere la grandezza degli scienziati che con la loro intelligenza razionale e laica hanno portato lumanit a raggiungere un altro importante risultato nel progresso scientifico, tecnico ed umano. Biagio Carrubba e Alessandro QuasimodoSalvatore Quasimodo Modica mercoled 1 novembre 2006 Biagio Carrubba e