capitolo 4_e

11
CAPITOLO 4_e Il Trauma Cranico Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Upload: shiri

Post on 23-Feb-2016

71 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

CAPITOLO 4_e. Il Trauma Cranico. Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI ” - 2012. OBIETTIVI. VALUTARE E TRATTARE LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA NEL TRAUMA. IDENTIFICARE L’IMPORTANZA DEL DANNO SECONDARIO. TRAUMA CRANICO. DANNO PRIMARIO. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: CAPITOLO 4_e

CAPITOLO 4_e

Il Trauma Cranico

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Page 2: CAPITOLO 4_e

2

IDENTIFICARE L’IMPORTANZA DEL DANNO SECONDARIO

VALUTARE E TRATTARE LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA

NEL TRAUMA

OBIETTIVI

Page 3: CAPITOLO 4_e

3

DANNO PRIMARIOCAUSATO DIRETTAMENTE DAL TRAUMA

DANNO SECONDARIOCAUSATO DA ISCHEMIA, IPOSSIA, ECC.

TRAUMA CRANICO

Page 4: CAPITOLO 4_e

4

Valutazione

UN PAZIENTE CHE PARLA INDICA CHE VI E’:

PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

VENTILAZIONE PRESENTEPERFUSIONE CEREBRALE

UN PAZIENTE AGITATO CHE NON VUOLE STARE SDRAIATO, POTREBBE AVERE UN PROBLEMA DI IPOSSIA

e/o PERVIETA' DELLE VIE AEREE

ATTENZIONE AL VOMITO !E’ UN EVENTO MOLTO FREQUENTE!

Page 5: CAPITOLO 4_e

5

VALUTARE LA QUALITÀ DEL RESPIRO,LA FREQUENZA RESPIRATORIA E LA SATURIMETRIA

OSSIGENO 15 litri/minuto

ASSISTERE LA VENTILAZIONE (se necessario)

Valutazione Assistenza

ASSISTENZA

Page 6: CAPITOLO 4_e

6

RILEVARE la FREQUENZA CARDIACA, la PRESSIONE ARTERIOSA e il COLORITO CUTANEO

COMPRESSIONE DIRETTA DELLO SCALPO(comprimere delicatamente appoggiandosi su un osso stabile)

NON TAMPONARE LE EMORRAGIE DAL NASO E DALLE ORECCHIE

CONTROLLO DELLE EMORRAGIE :

Valutazione Assistenza

Page 7: CAPITOLO 4_e

7

AIN

NRESPONSIVE

LERT

ERBAL REAGISCE ALLO STIMOLO VERBALE

SVEGLIO

REAGISCE ALLO STIMOLO DOLOROSO

NON RISPONDE A NESSUNO STIMOLO

Valutazione

Page 8: CAPITOLO 4_e

8

il trauma cranico è evolutivo: RIVALUTARE FREQUENTEMENTE

LO STATO DI COSCIENZA e in caso di alterazione garantire LA PERVIETA' DELLE VIE AEREE

Comunicazione tempestiva con la COEU/SOREU in caso di variazioni delle condizioni del paziente

PARTICOLARITA’ DEL TRAUMA CRANICO

ATTENZIONE ALLE CONVULSIONI CHE POSSONO ESSERE SEGNO DI TRAUMA

CRANICO IMPORTANTE

Page 9: CAPITOLO 4_e

9

TUTTI I POLITRAUMATIZZATI POSSONO AVERE UN TRAUMA CERVICALE ED UN

TRAUMA CRANICO MISCONOSCIUTI

la prima valutazione è MOLTO IMPORTANTE

la valutazione della scena e il colloquio con i testimoni sono spesso gli unici dati anamnestici che si possono ottenere

Page 10: CAPITOLO 4_e

10

Page 11: CAPITOLO 4_e

11

Il trauma cranico è potenzialmente EVOLUTIVO:

lo stato di coscienza può variare

rapidamente

MONITORAGGIO continuo dei parametri vitali

CONCLUSIONI