cardiovascolare

14
1 Schemi di isometrica isotonica chiusura A-V apertura semilunari chiusura semilunari 0,0 0,1 0,2 0,4 0,5 apertura A-V Iso- metrica isotonica 1° tono 2° tono P Q R S T Per i corsi di: Biotecnologie Odontoiatria e protesi dentaria Igienista dentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia Dell’Università di Trieste Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Ultimo aggiornamento: novembre 2002 Volume Pressione r. eterometrica r. omeometrica LEGGE DI STARLING DEL CUORE Stimolazione ortosimpatica , Adrenalina, digossina Stimolazione parasimpatica, Ipossia , ipercapnia 35 mmHg 25 mmHg 10 mmHg 17 mmHg 25 mmHg 8 mmHg PRESSIONE IDROSTATICA PRESSIONE ONCOTICA PRESSIONE EFFETTIVA DI FILTRAZIONE / RIASSORBIMENTO CAPILLARE LINFATICO IPOTESI DI STARLING SULLA FILTRAZIONE CAPILLARE Queste immagini vengono utilizzate per l’elevato contenuto didattico e per promuovere la conoscenza delle suddette opere, la cui consultazione è consigliata e certamente utile allo studio degli argomenti qui trattati Nessun diritto di copyright è invocato per il materiale originale presente in questo file. Chi desideri utilizzarlo è solo invitato a citarne la fonte Dichiarazione Si consiglia, inoltre, lo studio sugli altri testi di Fisiologia reperibili in commercio, fra cui: Rhoades & Pflanzer: Fisiologia umana. Piccin Rhoades & Tanner: Fisiologia medica. EdiSES Berne & Levy: Fisiologia. Ambrosiana Guyton & Hall: Fisiologia Medica. EdiSES E. Riva Sanseverino: Fisiologia. Ambrosiana Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. La maggior parte di esse è riconducibile alle versioni digitali di: F. Martini: Fondamenti di Anatomia e Fisiologia F.H. Netter: Interactive Atlas of Human Anatomy. Ciba-Geigy, 1995 D.U. Silverthorn: Human Physiology: An Integrated Approach (2nd Edition), Prentice Hall, 2000

Upload: mimmo-nello

Post on 14-Oct-2014

60 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: cardiovascolare

1

Schemi di

isometrica

isotonica

chiusura A-V

aperturasemilunari

chiusura semilunari

0,0

0,1

0,2

0,4

0,5

aperturaA-V

Iso-metrica

isotonica

1° tono

2° tono

P

QR

S

T

Per i corsi di:Biotecnologie

Odontoiatria e protesi dentariaIgienista dentale

della Facoltà di Medicina e ChirurgiaDell’Università di Trieste

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini

Ultimo aggiornamento: novembre 2002

Volume

Pressione

r. eterometricar.

om

eom

etri

ca

LEGGE DI STARLING DEL CUORE

Stimolazione ortosimpatica ,Adrenalina, digossina

Stimolazione parasimpatica,Ipossia , ipercapnia

35 mmHg

25 mmHg

10 mmHg

17 mmHg

25 mmHg

8 mmHg

PRESSIONE IDROSTATICA

PRESSIONE ONCOTICA

PRESSIONE EFFETTIVA DIFILTRAZIONE / RIASSORBIMENTO

CAPILLARE LINFATICO

IPOTESI DI STARLING SULLA FILTRAZIONE CAPILLARE

Queste immagini vengono utilizzate per l’elevato contenuto didattico e per promuovere la conoscenza delle suddette opere, la cui consultazione è consigliata e certamente utile allo

studio degli argomenti qui trattati

Nessun diritto di copyright è invocato per il materiale originale presente in questo file. Chi desideri utilizzarlo è solo invitato a citarne la fonte

Dichiarazione

Si consiglia, inoltre, lo studio sugli altri testi di Fisiologia reperibili in commercio, fra cui:

Rhoades & Pflanzer: Fisiologia umana. PiccinRhoades & Tanner: Fisiologia medica. EdiSES

Berne & Levy: Fisiologia. AmbrosianaGuyton & Hall: Fisiologia Medica. EdiSES

E. Riva Sanseverino: Fisiologia. Ambrosiana

Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. La maggior parte di esse è riconducibile alle versioni digitali di:

F. Martini: Fondamenti di Anatomia e FisiologiaF.H. Netter: Interactive Atlas of Human Anatomy. Ciba-Geigy, 1995

D.U. Silverthorn: Human Physiology: An Integrated Approach (2nd Edition), Prentice Hall, 2000

Page 2: cardiovascolare

2

GRANDE E GRANDE E PICCOLO PICCOLO CIRCOLOCIRCOLO

(Silverthorn, 2000)

Arteriola Muscolatura liscia

Capillariematici

Capillarelinfatico

Celluleendoteliali

InterstizioVenulaLinfa

ORGANIZZAZIONE DEL MICROCIRCOLO

Page 3: cardiovascolare

3

STRUTTURA DEI CAPILLARI

(Silverthorn, 2000)

PRESSIONE, RESISTENZA E FLUSSOPRESSIONE, RESISTENZA E FLUSSO

3

4

1

La pressione idrostatica è la pressione esercitata sulle pareti del contenitore da parte del liquido che vi è contenuto. La pressione idrostatica è proporzionale all’altezza della colonna di liquido

Una volta che il liquido inizia a scorrere, la pressione si riduce proporzionalmente alla lunghezza del sistema, a causa della perdita di energia per attrito (resistenza)

2

8ηlπr4

R=

F =R

DP

F =8ηl

DPπr4

(Silverthorn, 2000)

Page 4: cardiovascolare

4

MISURA DELLA PRESSIONE ARTERIOSAMISURA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

(Silverthorn, 2000)

Pressione massima: primo rumore

Pressione minima: ultimo rumore

Pressione intermedia: rumori diversi

35 mmHg

25 mmHg

10 mmHg

17 mmHg

25 mmHg

8 mmHg

PRESSIONE IDROSTATICA

PRESSIONE ONCOTICA

PRESSIONE EFFETTIVA DIFILTRAZIONE / RIASSORBIMENTO

CAPILLARE LINFATICO

IPOTESI DI STARLING SULLA FILTRAZIONE CAPILLARE

Page 5: cardiovascolare

5

Massima vasodilatazione

Massima vasocostrizione

(Silverthorn, 2000)

VASOMOTILITA’VASOMOTILITA’

CAVITA’ CARDIACHE

(Netter, 1995)

Page 6: cardiovascolare

6

VALVOLE CARDIACHE E

MUSCOLI PAPILLARI

(Netter, 1995)

FLUSSO DEL SANGUE NEL CUORE

(Silverthorn, 2000)

Page 7: cardiovascolare

7

isometrica

isotonica

chiusura A-V

aperturasemilunari

chiusura semilunari

0,0

0,1

0,2

0,4apertura

A-V

iso-metrica

isotonica

1° tono

2° tono

CICLO MECCANICO DEL CUORE

0,5

CICLO MECCANICO DEL

CUORE 2

(Silverthorn, 2000)

Page 8: cardiovascolare

8

RELAZIONE RELAZIONE PRESSIONEPRESSIONE--VOLUME VOLUME

NEL VENTRICOLO NEL VENTRICOLO SINISTROSINISTRO

(Silverthorn, 2000)

TESSUTO MIOCARDICO SPECIFICO E

COMUNE

Page 9: cardiovascolare

9

ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 1ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 1

(Silverthorn, 2000)

ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 2ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 2

(Silverthorn, 2000)

Page 10: cardiovascolare

10

ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 3ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE 3

(Silverthorn, 2000)

1 convenzione: lo strumento rileva la presenza solo dicariche elettriche in movimento

2 convenzione: lo strumento indica la presenza dicariche negative in avvicinamento conuna deflessione verso l’alto

a

a

ELETTROCARDIOGRAFIA

Page 11: cardiovascolare

11

+ + + + + + +- - - - - - -

- - + + + + ++ + - - - - -

- - - - - - -+ + + + + + +

- - - - - + ++ + + + + - -

+ + + + + + +- - - - - - -

BASI DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA

P

Q

R

S

T

ELETTROCARDIOGRAMMA

Page 12: cardiovascolare

12

ELETTRO-CARDIOGRAMMA 2

(Silverthorn, 2000)

TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO

(Martini)

Page 13: cardiovascolare

13

(Silverthorn, 2000)

QUADRO SINOTTICO DELL’ATTIVITA’ELETTRICA E DI QUELLA MECCANICA DEL CUORE

Volume

Pressione

r. eterometrica

r. o

me

om

etr

ica

LEGGE DI STARLING DEL CUORE

Stimolazione ortosimpatica,Adrenalina, digossina

Stimolazione parasimpatica,Ipossia, ipercapnia

Page 14: cardiovascolare

14

INNERVAZIONE INNERVAZIONE AUTONOMA DEL AUTONOMA DEL

CUORECUORE

(Martini)

REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSAREGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

VOLUME SISTOLICO

FREQUENZA CARDIACA

GETTATA CARDIACA

RESISTENZA PERIFERICA

PRESSIONE ARTERIOSA

x = x =

VOLUME TELEDIASTOLICO

VOLUME EMATICO TOTALE

ASSORBIMENTO GASTRO-INTESTINALE ED

ESCREZIONE RENALE

FUNZIONE CAPILLARE

CONTRATTILITA’

VOLUME VENOSO

ATTIVITA’ PARASIMPATICA

ATTIVITA’ ORTOSIMPATICA

ADRENALINA CIRCOLANTE

TONO VENOMOTORE

POMPA VENOSA

CONTRAZIONE DEI MUSCOLI SCHELETRICI

RESPIRAZIONE

CALIBRO DEGLI SFINTERI

ARTERIOLARI

AUTOREGOLAZIONE

FATTORI METABOLICI