classe 5^ds indirizzo scientifico opzione scienze applicate … · 2020. 6. 3. · 1 liceo...

60
1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 Ambito regionale 17 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Telefono Liceo (tutte le sedi) 0546 21740 - Telefono Presidenza 0546 28652 Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2019-2020 30 maggio 2020

Upload: others

Post on 25-Sep-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

1

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA

Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395 – Ambito regionale 17

Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Telefono Liceo (tutte le sedi) 0546 21740 - Telefono Presidenza 0546 28652

Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza

Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza

Classe 5^DS

Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2019-2020

30 maggio 2020

Page 2: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

2

Scuola: Liceo Torricelli-Ballardini

Indirizzo: Via S. Maria dell’Angelo, 48 Faenza (RA) - tel. 0546 21740 - 22291

Classe: 5^ D Scientifico opzi20one Scienze Applicate

Anno scolastico: 2019-20

Coordinatore di classe: Prof.ssa Ilaria Beltrani

PARTE PRIMA - Informazioni di carattere generale

Struttura del corso

PIANO DEGLI STUDI DEL

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE

SCIENZE APPLICATE

1^ biennio 2^ biennio 5^ anno

1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali* 3 4 5 5 5

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Nel 5^ anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)

compreso nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli

insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse

annualmente assegnato.

- Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo didattico

- Composizione del Consiglio di Classe

- Storia della classe:

Variazioni nella composizione del Consiglio di classe nel triennio (griglia 1)

Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio (griglia 2)

- Presentazione della classe

Page 3: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

3

PARTE SECONDA - Attività del Consiglio di classe

- Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti dal Consiglio di classe

- Attività realizzate nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro

- Criteri di valutazione utilizzati

- Organizzazione delle simulazioni di prove d’esame

- Griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame

- Informazioni sui percorsi individuali degli alunni

PARTE TERZA – Attività di competenza dei docenti

Relazioni finali e programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti, nel seguente

ordine: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese, Matematica, Informatica, Fisica, Scienze Naturali,

Disegno e Storia dell’Arte, Scienze motorie, Religione.

Page 4: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

4

INDICE

Profilo Indirizzo Scientifico p. 5

Presentazione della classe p. 7

Attività extrascolastiche p. 8

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro nel corso del secondo biennio e PCTO dell’anno conclusivo

p. 9

Variazioni del Consiglio di Classe nel corso del secondo biennio e dell’anno conclusivo

p. 12

Variazione nel numero degli studenti della classe nel secondo

biennio e nell’anno conclusivo

p. 13

Criteri generali per la valutazione del profitto p. 13

Uso delle apparecchiature didattiche p. 15

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA p. 15

FILOSOFIA E STORIA p. 24

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) p. 29

MATEMATICA p. 33

INORMATICA p. 35

FISICA p. 37

SCIENZE NATURALI p. 40

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE p. 44

SCIENZE MOTORIE p. 55

RELIGIONE CATTOLICA p. 56

TESTI ITALIANO ANALISI DEL TESTO p. 57

Page 5: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROF.SSA ILARIA BELTRANI ITALIANO

PROF.SSA VIRGINIA AGNELLO STORIA E FILOSOFIA

PROF.SSA GIULIANA CARDELLI INGLESE

PROF.SSA CARLOTTA SANGIORGI MATEMATICA

PROF.SSA CRISTINA TRERÉ ( suppl. Maria Perconte) INFORMATICA

PROF. SSA SARA ORSOLA PAROLIN FISICA

PROF.SSA LAURA ROSSI SCIENZE NATURALI

PROF. FRANCESCA RICCI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PROF.SSA CRISTINA SPADA SCIENZE MOTORIE

PROF. MARIO COLOMBO RELIGIONE CATTOLICA

PARTE PRIMA - Informazioni di carattere generale

Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo

Il corso scientifico si propone come obiettivo la formazione di un individuo autonomo e responsabile

nello studio, nell’organizzazione dei diversi campi della conoscenza e nella loro applicazione a

situazioni nuove, in possesso di solide basi culturali sia nel settore umanistico che in quello

scientifico, che gli consentano di seguire con profitto tutti i corsi universitari o di inserirsi

efficacemente nel mondo del lavoro.

Nell’ambito dell’offerta formativa, le finalità del liceo scientifico- opzione “scienze applicate”, sono

rappresentate dall’acquisizione di competenze avanzate nelle scienze matematiche, fisiche,

chimiche, biologiche e nell’informatica e nelle loro applicazioni.

Questo corso del liceo scientifico opzione scienze applicate, è giunto per la prima volta al

compimento del quinto anno a norma del D.P.R. 15 marzo 2010, N.89, avendo iniziato la classe

prima nell’anno 2010/11.

Di seguito si riportano gli obiettivi espressi nel testo di legge.

Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare

le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della

ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,

assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche

attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico

e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e

quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

Page 6: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

6

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare

nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione

di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del

laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze

sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione

critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle

più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Opzione Scienze applicate

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata

l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate

negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze

matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8

comma 2),

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Il liceo scientifico intende quindi sviluppare la capacità di osservare e analizzare con

mentalità scientifica il mondo reale, individuando le leggi fondamentali e utilizzando i linguaggi

specifici.

Il corso scientifico riserva inoltre adeguata attenzione ai contenuti delle discipline umanistiche

(Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Inglese, Storia dell’arte), nella consapevolezza dell’importanza di

tale tradizione, che viene analizzata con rigorosa metodologia critica.

Obiettivo importante è pertanto sviluppare negli studenti una adeguata sensibilità

nell’integrare le discipline scientifiche con il sapere umanistico. A tal fine questo indirizzo mette in

primo piano, in tutti gli ambiti disciplinari, il metodo scientifico, inteso come il prodotto storico più

rilevante della cultura occidentale, indagando criticamente le radici storiche della scienza

Page 7: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

7

contemporanea e il suo sviluppo nel corso del tempo, senza trascurare le problematiche etiche che

tale processo oggi implica.

La normativa vigente stabilisce lo svolgimento, nel terzo, quarto e quinto anno di corso, di un

totale di duecento ore di alternanza scuola-lavoro, che la classe ha svolto regolarmente, in alcuni

singoli casi superando il monte ore previsto.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^D Scientifico opzione Scienze Applicate è composta da 23 alunni frequentanti di cui, 12

maschi e 11 femmine. Un ragazzo respinto dalla classe 5^ dell’a.s. 2018-2019, si è ritirato in ottobre.

Nella classe sono presenti un alunno DSA certificato tra il terzo e il quarto anno, e un’alunna BES.

La classe 5 Ds si è segnalata, tenuto conto dell’esperienza di tutto il triennio, come una buona classe.

La disponibilità al dialogo educativo, unita a discrete e in alcuni casi più che buone attitudini e

capacità, ha permesso una proficua collaborazione tra insegnante e studenti. Il clima di lavoro in

classe è stato sereno e costruttivo, grazie all’attenzione e all’interesse mostrato di una buona parte

degli studenti.

Gli alunni hanno frequentato con regolarità le lezioni e solo un piccolo gruppo non sempre ha

rispettato gli orari e gli appuntamenti con le verifiche programmate. Hanno collaborato attivamente

alla vita scolastica, sia nelle attività programmate in classe, sia in quelle svolte in orario extra

scolastico.

In relazione all’impostazione didattica, gli studenti non hanno sempre risposto in maniera omogenea:

alcuni hanno evidenziato un impegno discontinuo e a tratti settoriale, raggiungendo risultati non

sempre corrispondenti alle aspettative e anche inferiori alle loro attitudini, manifestando ancora delle

difficoltà nell’organizzazione sistematica delle conoscenze e scarsa autonomia nell’individuare gli

aspetti prioritari di alcune discipline di indirizzo. Diversi, invece, hanno progressivamente migliorato

il metodo di studio conseguendo una discreta preparazione e raggiungendo in alcuni casi punte di

eccellenza. La maggior parte degli studenti ha affrontato con interesse lo studio della lingua e della

letteratura straniera.

Gli studenti hanno mostrato un comportamento corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del

personale della scuola.

La maggior parte vorrebbe iscriversi ad una facoltà universitaria o comunque ha progetti per il proprio

futuro.

Nella seconda parte dell’anno, in seguito alla chiusura delle scuole, l’attività didattica è stata

approntata a distanza. Tale cambiamento ha prodotto un rallentamento nella presentazione dei

contenuti e nell’interscambio con gli studenti.

Le modalità di didattica a distanza sono state messe in atto quasi immediatamente dopo la

sospensione, attraverso video lezioni registrate, registrazioni in audio e materiali caricati su

Classroom, presentazioni, simulazioni di esperimenti virtuali, visualizzazioni di app interattive

didattiche.

Questo tipo di didattica sostitutiva ha mostrato criticità soprattutto in materie come filosofia che

necessita del confronto, dello scambio, del dibattito, ma i ragazzi si sono dimostrati maturi, partecipi

e rispettosi nell’affrontare questa nuovo modo di “fare scuola”. Inoltre la didattica a distanza non ha

consentito di effettuare un lavoro di recupero approfondito e costante, ad esempio in Scienze.

Page 8: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

8

PARTE SECONDA - Attività del Consiglio di classe

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe,

sono stati stabiliti gli obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline.

Essi sono:

Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei docenti,

disciplina per disciplina.

Essi sono:

a) obiettivi di carattere relazionale;

b) perfezionamento del metodo di studio;

c) consolidamento della capacità di sintesi e di analisi;

d) consolidamento della capacità di astrazione;

e) consolidamento delle capacità critiche;

f) consolidamento della capacità di storicizzare e contestualizzare;

g) conseguimento della precisione e della correttezza nell’esposizione scritta e orale.

Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei docenti,

disciplina per disciplina.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL CORSO DI STUDI, CHE SONO RITENUTE

PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE PER IL PROFILO FORMATIVO DELL’ALUNNO:

Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute particolarmente

significative dal Consiglio di classe per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali

programmati:

Viaggi di istruzione:

- classe terza: Napoli, Pompei, Costiera amalfitana, Paestum (tre giorni);

- classe quarta: Sicilia Orientale (cinque giorni)

Uscite didattiche di un giorno:

- classe terza (2018): Arezzo, percorso su Piero della Francesca;

- classe quinta (2019): 54^ Biennale di Arti visive a Venezia; (Febbraio 2020) Mic di

Faenza, mostra “Picasso la sfida della ceramica”;

Attività di Scienze naturali: Laboratori di Biotecnologie della durata complessiva di 8 ore

presso Opificio Golinelli - Bologna (Trasformazione batterica, purificazione della GFP e DNA

fingerprinting o Polimorfismi genetici mediante ALU PCR e bioinformatica- intera classe)

Alcuni studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

Page 9: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

9

Olimpiadi della Matematica;

Olimpiadi di Fisica e raggiunto le gare interprovinciali di secondo livello a partire dalla classe

terza.

Nell’ambito dell’attività del PCTO dell’Enterprise (gioco di simulazione d’impresa), il gruppo

composto da Bertozzi, Garavini F., Pandolfi e Visani ha vinto la competizione europea nella finale di

Milano, a luglio 2019.

PCTO (EX) ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Sono stati effettuati nel secondo biennio e nell’anno conclusivo (aa.ss. 2017-18; 2018-19 e

2019-20) i seguenti percorsi di Alternanza Scuola lavoro:

INDIRIZZO SCIENTIFICO / SCIENZE APPLICATE

Classi 3^ - a.s. 2017-2018

Attività Alternanza

Ore previste

Aula Campo

Modulo Sicurezza

Corso sicurezza

8

/

Modulo Marketing

Corso Business Communication

4

4

Modulo scientifico

FARE SCIENZA NEL TERRITORIO

ISTEC-CNR Scienze Applicate

10 10

Modulo fisico-matematico

Nanotecnologie (13 ore complessive)

Visita ISTEC

/ 4

Lezioni pomeridiane 6 /

Verifica 3 /

Fisica a Mirabilandia

/

8

Conferenza CNA+Confcooperative

/ 4

Visita Diennea / 2

Page 10: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

10

Modulo Lo Scientifico nel territorio

Introduzione attività produttive territorio (fino a 23 complessive)

Visita Centuria / 4

Visita Caviro / 3

Modulo LaCentoKm

Assistenza alla 100 Km ( fino a 19 ore complessive)

Attività sul campo

/ 4-16

Attività preparatoria / 3

Modulo Ricevo il testimone

Incontro motivazionale all’alternanza e introduzione alle attività di alternanza classe IV

Presentazione Patto formativo

1

/

Incontro con classi IV che illustrano la simulimpresa

1 /

Modulo INDIVIDUALE Appartenenza e testimonianza

Attività Open day (presentazione del proprio Indirizzo alla cittadinanza)

Incontro preparatorio 1

/

Primo open day / 3

Secondo open day / 3

Preparazione attività laboratoriali

/ 1-2

Attività INDIVIDUALI

Redazione Il castoro

/ Fino a 35 ore

Altro

REPORT INDIVIDUALE

Da preparare durante l’estate completando le schede fornite

8 /

Page 11: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

11

Classi 4^ - a.s. 2018-2019

Attività Alternanza

Ore previste

Aula Campo

Simulimpresa

Simulazione impresa- ENTERPRISE

20

60 90 (gruppi finalisti)

Modulo Passo il testimone

Illustrazione attività ASL simulimpresa alle classi III da parte dei gruppi finalisti

/

4

Modulo Scientifico

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Chimica Cristalli e Colore (Laboratorio di chimica a Bologna)

4

6

Modulo fisica

Laboratorio Ducati Fisica in moto

8

Modulo INDIVIDUALE Appartenenza e testimonianza

Attività Open day (presentazione del proprio Indirizzo alla cittadinanza)

Incontro preparatorio

1

/

Primo open day / 3

Secondo open day

/ 3

Preparazione attività laboratoriali

/ 1-2

Presentazione presso scuole medie

/ 2 per incontro

Modulo individuale Liceorienta

Lezioni agli studenti della Scuola Media di 1^ grado

/ 4 per lezione

Page 12: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

12

REPORT INDIVIDUALE

Da preparare durante l’estate completando le schede fornite

8 /

Classi 5^ - a.s. 2019-2020

Attività Alternanza

Ore previste

Aula Campo

Modulo INDIVIDUALE Appartenenza e testimonianza

Attività Open day (presentazione del proprio Indirizzo alla cittadinanza)

Incontro preparatorio

1

/

Primo open day

/ 3

Secondo open day

/ 3

Preparazione attività laboratoriale

/ 1-2

Modulo

Scientifico

Piano Lauree

Scientifiche

Chimica

(FULL TIME

30h o PART

TIME 15h)

Matematica 5 5

WORKSHOP

CREAZIONE DI UN PPT, un report su attività PCTO 3^ e 4^-

Incontri con coord.indirizzo referenti PCTO, tutor progetto

8

/

Page 13: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

13

STORIA DELLA CLASSE

Griglia 1: Variazioni nel Consiglio di classe nel secondo biennio e nell’anno conclusivo

DISCIPLINE ANNI DI

CORSO

III° IV° V°

Italiano 1-2-3-4-5 BELTRANI BELTRANI BELTRANI

Inglese 1-2-3-4-5 CARDELLI CARDELLI CARDELLI

Storia 3-4-5 AGNELLO AGNELLO AGNELLO

Filosofia 3-4-5 AGNELLO AGNELLO AGNELLO

Matematica 1-2-3-4-5 SANGIORGI SANGIORGI SANGIORGI

Informatica 1-2-3-4-5 SPINO

BOLOGNESI

ERRICO TRERÉ

PERCONTE

Fisica 3-4-5 PAROLIN PAROLIN PAROLIN

Biologia, Chimica, Scienze

della terra

3-4-5 LEGA ROSSI ROSSI

Disegno e Storia dell’Arte 1-2-3-4-5 RICCI RICCI RICCI

Scienze motorie 1-2-3-4-5 SPADA C. SPADA C. SPADA C.

Religione 1-2-3-4-5 COLOMBO COLOMBO COLOMBO

Griglia 2: Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio

CLASSE TOTALE

ALUNNI

ISCRITTI STESSA

CLASSE

ISCRITTI

DA ALTRA CLASSE

NON PROMOSSI

TERZA 24 24 / 1

QUARTA 23 23 / /

QUINTA 23(24) 23 1 1 RITIRATO

Gli alunni con valutazioni insufficienti hanno avuto la possibilità di frequentare i Corsi di

recupero e gli Sportelli di consulenza didattica offerti dalla scuola.

Page 14: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

14

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI NELL’ISTITUTO

Il Consiglio di classe si è conformato nel corso dell’anno scolastico alla seguente scala di valori:

Prove orali

quattro = totale impreparazione

cinque = preparazione frammentaria, insicura e incompleta

sei = preparazione sufficiente, anche se non pienamente esauriente o talora imprecisa

nell’espressione

sette = discreta preparazione, anche se non pienamente personalizzata e rielaborata

otto = buona preparazione, esposizione sicura, senza esitazioni, con studio personale e

consapevole

nove = ottima preparazione, con sicurezza e scioltezza di esposizione, osservazioni personali e

capacità di interazione nel dialogo col docente

dieci = eccellente preparazione, con disponibilità al dialogo e sicurezza argomentativa, anche

arricchita da lavori personali di approfondimento, e con autonomia espositiva.

Prove scritte

uno = consegna in bianco

due = mancanza totale di qualsiasi conoscenza e/o applicazione

tre = prove gravemente lacunose o con esecuzione incompleta, o con totale fraintendimento di

quanto richiesto

quattro = esecuzione completata, ma con totale fraintendimento a livello di significato e di strutture

ed esecuzione lacunosa e parziale con numerosi errori

cinque = fraintendimento parziale delle richieste, con errori di procedura o di conoscenze,

mancanza di ordine nello svolgimento

sei = sufficiente comprensione globale delle richieste, pur con errori isolati e incertezze procedurali

o qualche elemento di disordine

sette = discreta comprensione delle richieste, con pochi errori procedurali e di conoscenze e

appropriata e diligente presentazione grafica

otto = buona comprensione globale dell’argomento richiesto, quasi assenti gli errori procedurali; il

lavoro presenta un buon ordine compositivo e grafico ed una evidente padronanza dei concetti e

delle nozioni

nove = prove di sicura, efficace ed esatta esecuzione e padronanza sia concettuale che procedurale

dieci = esecuzione pregevole e completa che interpreta con sicurezza e padronanza le consegne,

basata su ottime capacità logiche, eventualmente corredata di integrazioni personali, di

puntualizzazioni critiche che rivelano padronanza della materia, di capacità di gestire con sicurezza

e proprietà gli elementi fondamentali della disciplina, e manifesta anche caratteri di originalità.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME

La valutazione è stata assegnata in quindicesimi, con il livello di sufficienza fissato a 10/15. È stato

attribuito uguale peso a tutte le domande, valorizzando adeguatamente l’omogeneità del livello delle

conoscenze, delle competenze e delle abilità manifestate dallo studente nelle diverse materie.

Le prove degli studenti sono state giudicate in base ai seguenti indicatori:

1) Conoscenze corrette ed esaurienti, da esprimere rispettando il vincolo della traccia ed il

numero delle righe;

Page 15: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

15

2) Uso di un linguaggio corretto ed appropriato, in grado di utilizzare il lessico specifico delle

singole discipline;

3) Capacità di costruire il discorso in modo logico e coerente.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE D’ESAME

Si fa riferimento alla griglia per la prova orale unica proveniente dal Ministero.

USO DELLE ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI

Data la natura prevalentemente laboratoriale della didattica del corso Scientifico opzione Scienze

Applicate, durante i cinque anni di corso, sono stati costantemente usati i laboratori di Informatica,

Fisica, Scienze Naturali e di Lingue. La classe ha usufruito di un computer portatile ad uso personale

e di un proiettore installato nell’aula di propria pertinenza.

PARTE TERZA – Attività di competenza dei docenti

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO A CURA DEI SINGOLI

DOCENTI

ITALIANO

PROF. ILARIA BELTRANI

RELAZIONE

La sottoscritta è stata docente di Italiano della classe nel secondo biennio e nel quinto anno; nel

quarto e quinto anno è stata anche coordinatrice.

Dal punto di vista disciplinare, la classe non ha mai creato problemi: silenziosi e, quasi tutti, attenti

alle lezioni, ma piuttosto passivi, non tanto per mancanza di interesse verso gli argomenti trattati,

quanto per un modus vivendi radicato che non si è mai riusciti a cambiare, se non, parzialmente,

all’ultimo anno, prima del lock down imposto per l’emergenza Covid19. Perciò il dialogo educativo è

risultato spesso impoverito, restando molto spesso unilaterale.

Dal punto di vista degli obiettivi conseguiti, la classe si è rivelata piuttosto eterogenea. Il profitto è

risultato disomogeneo e squilibrato: eccellente/ottimo per un piccolo gruppo di alunni, specie

ragazze, discreto per la stragrande maggioranza, mentre pochi alunni hanno mostrato scarso

impegno nello studio, pur essendo in possesso di discrete capacità espositive, di collegamento e di

approfondimento. Nonostante l’intenso lavoro svolto sul potenziamento delle capacità di analisi e di

collegamento, alcuni ancora faticano a raggiungere risultati degni di nota, ed elaborano ragionamenti

scarsamente maturi.

Page 16: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

16

Particolarmente problematica, per alcuni, è stata anche la produzione scritta.

Nella classe sono presenti un alunno DSA certificato tra il terzo e il quarto anno, e un’alunna BES.

Le lezioni si sono svolte in modo frontale e sono state integrate abbondantemente da appunti che

hanno rafforzato il contenuto del libro di testo. L’approfondimento, nel programma, di argomenti

inerenti il teatro, ha richiesto la riproduzione in classe, anche se solo parzialmente, prima del lock

down, di video di spettacoli dei maggiori autori teatrali italiani del ‘900.

Purtroppo, la didattica a distanza non ha consentito il mantenimento del dialogo attivo e proficuo con

gli studenti, né la continuità del contatto umano indispensabile al rapporto insegnante-studente, né

lo svolgimento di un programma regolare: si è cercato di equilibrare la trattazione di autori e correnti

dell’’800, con autori e tendenze del ‘900, senza, purtroppo, riuscire a compiere gli approfondimenti

voluti. I ragazzi, tuttavia, hanno manifestato maturità nel comprendere la situazione eccezionale e

nel continuare a seguire le lezioni a distanza

Della Letteratura italiana si è curato l’equilibrio del percorso sulla prosa e di quello sulla poesia;

l’analisi dei testi ha privilegiato gli aspetti storici, biografici, bibliografici e contenutistici rispetto a

quelli stilistici e retorici, che sono stati tuttavia trattati, anche se in maniera non approfondita, in parte

per la natura della classe, in parte per quella del corso di Scienze Applicate che, non godendo del

supporto del Latino, risulta svantaggiato a volte proprio in ambito retorico.

Per ciò che riguarda le prove di verifica, nel primo quadrimestre sono state fatte tre prove scritte di

tipologia A (analisi testuale di prosa o poesia) e di tipologia B (analisi e produzione del testo

argomentativo) e due esercitazioni sulla tipologia B. Nel secondo quadrimestre, invece, prima del

lock down, era stata effettuata un’interrogazione orale. Poi, per raggiungere gli obiettivi dell’esame

di Stato previsto eccezionalmente per quest’anno dal Ministero, con un’unica prova orale, sono state

svolte solo prove orali (due), per un totale di tre prove orali nel secondo quadrimestre.

PROF. ILARIA BELTRANI

Il testo in uso è R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Perché la letteratura, voll. 5-6, e

il vol. Leopardi : il primo dei moderni.

PROGRAMMA- CONTENUTI

RIPASSO: il Romanticismo.

- G. Leopardi, il primo dei moderni.

La vita: la «conversione letteraria», la «conversione filosofica».

L’evoluzione della poetica e il pessimismo.

Le opere:

I. Zibaldone: lettura “La natura e la civiltà” (p.30)

“La teoria del piacere” (p. 34)

II. Operette morali: letture “Dialogo della Natura e di un Islandese” (p. 45);

“Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere” (61);

“Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”.

III. Canti: le diverse edizioni; metri, forma, lingua e stile.

Letture: “All’Italia”;

“Ad Angelo Mai”;

Page 17: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

17

“A Silvia” (p. 120);

“Il passero solitario” (p. 141);

“La quiete dopo la tempesta” (p. 138);

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (p. 131);

“La ginestra” (p. 161);

“L’infinito” (p. 107);

“La sera del dì di festa” (p. 113);

“Il sabato del villaggio” (p. 144).

Proiezione del film, "Il giovane favoloso" di M. Martone.

Il secondo Ottocento.

- il contesto storico; la filosofia positivista e il metodo scientifico; il trionfo del progresso;

colonialismo e imperialismo;

- la società di massa;

- una nuova arte: la fotografia;

- la seconda Rivoluzione industriale;

- la scrittura come strumento di analisi sociale: la nascita del Naturalismo francese e la

riscoperta dello spazio urbano;

- la situazione italiana post-unitaria: l’unificazione culturale, la letteratura per ragazzi (Le

avventure di Pinocchio e Cuore);

- la letteratura anglosassone per ragazzi;

- la questione meridionale; l’emigrazione;

- i limiti del Positivismo: il Decadentismo; il Simbolismo francese;

- la poesia nella società di massa; l’estraneità dell’artista alla società di massa;

- il poeta maledetto.

- C. Baudelaire.

La vita.

La figura del poeta.

Lo spleen.

Il simbolo e il Simbolismo. L’analogia.

Le opere:

I. I fiori del male.

Letture: “Corrispondenze” (p. 302);

“Spleen”;

“L’albatros” (p. 298);

“Il gatto”.

II. Lo Speen di Parigi.

Lettura: “La perdita dell’aureola” (p. 19).

La crisi del Romanticismo e La Scapigliatura (cenni)

Lettura: E. Praga, Trasparenze, “La strada ferrata”.

Il Verismo: la poetica.

G. Verga

Page 18: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

18

La vita

Gli anni di Milano: l’incontro con L. Capuana e la nascita del Verismo.

L’attività editoriale milanese.

Le opere.

La prefazione ad Eva, “L’arte e l’<atmosfera di Banche e Imprese industriali> (p. 146);

“Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della <Marea>” (p156)

I. Vita dei campi.

Letture: “Dedicatoria a Farina”;

“Rosso Malpelo” (Riferimenti all’Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino) (p.159).

II. Novelle rusticane.

Letture, “La roba”.

III. Il ciclo dei «Vinti»: I Malavoglia. La trama.

Progetto letterario e poetica.

Tempo della storia, struttura, vicenda.

Le novità del Verismo verghiano.

Il personaggio di ʼNtoni.

Lettura: l’incipit del romanzo;

“L’addio di ‘ntoni”.

Il Decadentismo, il Simbolismo e la resistenza della tradizione in Italia.

- G. Carducci

La vita.

Lo scudiero dei classici e il poeta-vate della “terza Italia”.

Il rapporto tra poesia e natura. Il senso della morte.

La metrica barbara.

Le opere.

I. Odi barbare.

“Nevicata”(p. 323);

“Alla stazione in una mattina d’autunno” (p. 320).

II. Rime nuove.

Letture: “Pianto antico”;

“Traversando la Maremma toscana”;

“Il comune rustico”;

“S. Martino”.

- G. Pascoli

La vita.

La poetica.

Il classicismo: le opere in latino, le traduzioni.

Il simbolismo. Il «fanciullino».

La retorica civile, “La grande proletaria s’è mossa”.

Le opere.

I. Il fanciullino.

Letture: Capitolo XV (p. 334).

II. Myricae: la struttura, storia del testo; i temi.

Page 19: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

19

Letture: “Lavandare” (p. 368);

“Novembre” (p. 380);

“Il lampo” (p. 387);

“Il tuono” ( p. 388);

“X Agosto” (p. 373);

"L'anello";

“Nevicata”;

“L’assiuolo” (p. 376);

“Temporale"( p. 379);

"Il passero solitario"(confronto con Leopardi);

“La via ferrata”.

- G. d’Annunzio

La vita.

L’ideologia e la politica.

Le opere.

I romanzi.

Il progetto delle Laudi.

Il Notturno.

I. Alcyone: il classicismo. Il mito e il panismo.

Letture:” La sera fiesolana” (p.447);

“La pioggia nel pineto” (p. 450);

“I pastori” (p. 363).

II. Il piacere: la trama. L’estetismo.

Lettura: Libro primo, Capitolo II, “Andrea Sperelli” (p 420).

Il Novecento

- la prima fase del Novecento: sintesi sui principali fatti e fenomeni storici: lo sviluppo

industriale, la crisi del ’29, i totalitarismi, le guerre;

- S. Freud e la nascita della psicoanalisi. Coscienza e inconscio. La disgregazione dell’io. I

lapsus. La sessualità. I sogni. I simboli.

- il trionfo della società di massa; la crisi della borghesia europea;

- la nascita di una nuova arte: il cinema e la manipolazione del montaggio;

- la nascita della pubblicità;

- la fine dell’antropocentrismo e la coscienza della crisi; le ripercussioni sull’arte e sulla

letteratura;

- la crisi della figura del poeta-vate;

- la situazione italiana: il regime, la propaganda, la cultura di massa; gli intellettuali e il

potere; l’appoggio e l’opposizione al regime;

- le riviste del primo Novecento;

- le Avanguardie in arte e letteratura,

Espressionismo

Futurismo e Futurismo russo;

Page 20: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

20

F. T. Marinetti

La vita, cenni.

La poetica.

Letture: Il primo manifesto del Futurismo (p. 528);

“Zang tumb tumb”

“Sì, sì, così, l’aurora sul mare” (p. 873).

Tra Crepuscolarismo e Futurismo: A. Palazzeschi, “Lasciatemi divertire” (p.880);

“Chi sono?”(p.878).

C. Sbarbaro, cenni: la città e il sonnambulismo; la poetica dello scarto.

- Il Crepuscolarismo: G. Gozzano,

Letture: “La signorina Felicita” (p. 860).

- il Modernismo: caratteri, lo straniamento dei personaggi e le nuove tecniche formali;

l’inettitudine e l’alienazione;

- l’Ermetismo: la poesia pura e le nuove soluzioni linguistiche;

- le riviste fra gli anni Dieci e gli anni Venti (“Il Regno”; “La Voce”; “Lacerba”; “L’Ordine Nuovo”;

“Il Baretti”; “La Ronda”).

F. Kafka. La normalità dell’assurdo.

La vita e le opere (cenni).

La centralità della città: Praga.

L’uomo-insetto; il lavoro come alienazione.

Letture: La metamorfosi, lettura integrale (obbligatoria).

- L. Pirandello

La vita.

La narrativa umoristica.

Il teatro: il teatro del grottesco, il teatro nel teatro.

La poetica: il relativismo, l’umorismo, forma-vita, maschera-persona.

Le opere.

Letture: “La <forma> e la <vita>” (p 617).

I. L’umorismo.

Lettura: “La differenza fra umorismo e comicità”, Parte seconda, Capitolo II

(p. 619).

II. Novelle per un anno.

Lettura: “Il treno ha fischiato…” (p. 647).

III. Uno, nessuno e centomila, lettura integrale (obbligatoria).

Page 21: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

21

- I. Svevo

La vita.

La città di Trieste ai tempi di Svevo.

.

La poetica: l’influenza della psicanalisi. Salute e malattia. Il complesso di Edipo.

I romanzi, i protagonisti e la loro evoluzione.

Lettura: lettura integrale de La coscienza di Zeno.

I modelli letterari: l’incontro con Joyce.

Svevo e Joyce. Joyce a Trieste. Ulysses (trama). Lo stream of consciousness.

L’epifania, l’esempio dei Dubliners.

L’Italia del Ventennio, la Grande crisi, i conflitti mondiali.

Le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura e le scelte degli intellettuali.

Le arti dopo le avanguardie.

Il cinema: Charlie Chaplin; lo star system; i “telefoni bianchi”.

Il cinema neorealista: lettura: Roberto Rossellini, “Due parole sul Neorealismo”, in

“Retrospettive”, n. 4, aprile 1953 (p. 35)

I generi letterari, gli autori, il pubblico. La letteratura di consumo. Il romanzo d’intrattenimento.

La memorialistica.

Le riviste: “Solaria”. “Il Politecnico”: i caratteri, gli obiettivi, le critiche, il contrasto col PCI.

Il Neorealismo. Lettura: Italo Calvino, “Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno”, Torino, 1964.

- G. Ungaretti

La vita. La guerra

I modelli letterari: la poetica. Tra classicismo e trasgressione.

Le opere.

I. L’allegria. La rivoluzione formale; le edizioni; il titolo; struttura e temi.

L'influenza della Grande Guerra sulla Lingua italiana.

Letture: “I fiumi” (p.93);

“Mattina” (p. 103)

“Italia”;

“Soldati” (p. 106);

“Fratelli”;

“Veglia” (p. 90);

“San Martino del Carso” (p. 98);

“Natale” (p.101)

II. Il dolore

Lettura: “Non gridate più” (p. 114).

III. Sentimento del tempo

Lettura: “La Madre” (p.109).

Page 22: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

22

- U. Saba

La vita.

L’infanzia traumatica; la psicanalisi.

La poetica: il rapporto con la tradizione; la cultura triestina; principio di piacere e

principio di realtà.

La poesia onesta.

Le opere. Gli scritti in prosa:

Lettura: “Quello che resta da fare ai poeti [1911], in Prose, Milano, 1964, pp. 751-756

(p.125)

Ernesto,letture: Incipit

Il canzoniere. Le edizioni. Il titolo. La struttura. I modelli, Petrarca e Leopardi.

Letture: “A mia moglie” (p. 135);

“Città vecchia” (p. 139)

“Preghiera alla madre” (p. 157);

“Mio padre è stato per me «l’assassino»”;

“Goal” (p. 181).

- E. Montale

La vita.

La filosofia della contingenza.

I quattro tempi della poetica.

Il classicismo e il modernismo.

Il correlativo oggettivo.

La prosa.

Le opere in versi.

I. Ossi di seppia. Struttura. La poesia di formazione. Lo stile composito.

Letture: “I limoni” (p. 193);

“Non chiederci la parola” (p. 199);

“Meriggiare pallido e assorto” (p. 196);

“Spesso il male di vivere” (p. 203).

II. Le occasioni. L’allegorismo umanistico.

Letture: “La casa dei doganieri” (p.214).

III.

IV. La bufera e altro. Composizione e la poetica.

Letture: “A mia madre” (p. 255).

V. Satura

Letture: “Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale” (p. 226).

- S. Quasimodo. L’Ermetismo.

Letture: “Ed è subito sera” (p. 299);

“Alle fronde dei salici” (p. 303).

Page 23: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

23

Il secondo dopoguerra.

I nuovi intellettuali.

La ricostruzione; il boom economico;

L’età della globalizzazione.

Il romanzo del secondo dopoguerra.

- Il Realismo e il Neorealismo in letteratura.

Il passaggio dal Moderno al Postmoderno.

- I. Calvino: vita.

Le diverse fasi della produzione narrativa.

Il sentiero dei nidi di ragno, lettura integrale (obbligatoria).

- Il teatro in Italia dal fascismo al dopoguerra: Eduardo De Filippo.

Eduardo, proiezione de “La scena del caffè” (Questi fantasmi).

- La poetica del Postmoderno. Il tempo come eterno presente e lo spazio come non-luogo

- U. Eco, La vita

L’immaginario postmoderno

I romanzi e il significato della storia nella narrazione, con particolare riferimento a Il nome

della rosa e Baudolino.

Lettura: “Nomina nuda tenemus”, dalla conclusione de Il nome della rosa (p. 705).

- A. Camilleri: vita, i gialli e i romanzi storici.

La questione della lingua.

La gita a Tindari, lettura integrale (obbligatoria).

IL TEATRO TRA ‘900 E 2000

- D. Fo, vita. Il teatro: proiezione da Mistero buffo, “La resurrezione di Lazzaro”.

“Il progresso della tecnologia”, esempio di grammelot.

Il teatro civile

- M. Paolini, proiezione de Vajont (1997)

Proiezione de ITIS Galileo (2012)

Page 24: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

24

Dante, Paradiso, I; II, 1-15; III; VI; XI.

RIEPILOGO LETTURE OBBLIGATORIE

1. L. PIRANDELLO, Uno, nessuno e centomila

2. F. KAFKA, La metamorfosi

3. I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno

4. A. CAMILLERI, La gita a Tindari

FILOSOFIA E STORIA

Prof.ssa Virginia AGNELLO

RELAZIONE FINALE

La classe 5 Ds si è segnalata, tenuto conto dell’esperienza di tutto il triennio, come una buona classe.

La disponibilità al dialogo educativo, unita a discrete e in alcuni casi più che buone attitudini e

capacità, ha permesso una proficua collaborazione tra insegnante e studenti.

Il clima di lavoro in classe è stato sereno e costruttivo, grazie all’attenzione e all’interesse mostrato

di una buona parte degli studenti, si lamenta tuttavia la difficoltà di diversi ragazzi a “mettersi in

gioco” e ad affrontare in modo critico alcuni contenuti delle discipline. Il numero di studenti, anche

se elevato, non ha impedito di approfondire maggiormente alcuni aspetti della ricerca storiografica

contemporanea; grandi temi come liberalismo, democrazia, emancipazione femminile, socialismo,

totalitarismo sono stati integrati dallo studio delle relative problematiche filosofiche realizzando così

collegamenti interdisciplinari. Lo studio della storia è stato condotto guidando gli alunni a distinguere

le strutture sociali, politiche ed economiche di un dato periodo e aiutandoli a cogliere il mutare delle

situazioni sotto lo stimolo di cause molteplici. Per quanto riguarda lo studio della filosofia, l’interesse

e l’impegno sono stati più evidenti e costanti. L’approccio tematico ha permesso di indirizzare gli

studenti verso i nuclei problematici della filosofia del XIX secolo. Anche le intersezioni con la storia,

la storia della scienza, la letteratura sono state favorite, in vista di un sostegno a una preparazione

pluridisciplinare e a una visione più consapevole della contemporaneità. L’analisi di autori più vicini

alla sensibilità degli studenti come Marx, Nietzsche, Freud o di argomenti attuali come la riflessione

sulla scienza, il dibattito epistemologico hanno coinvolto anche ragazzi in genere poco ricettivi e con

capacità di attenzione e di concentrazione labile. S’è tuttavia evidenziata una maggiore difficoltà di

alcuni ad affrontare temi filosofici di ordine più astratto.

In relazione all’impostazione didattica gli studenti non hanno sempre risposto in maniera omogenea:

alcuni hanno evidenziato un impegno discontinuo e a tratti settoriale, raggiungendo risultati non

sempre corrispondenti alle aspettative e anche inferiori alle loro attitudini, diversi hanno

progressivamente migliorato il metodo di studio conseguendo una discreta preparazione e

raggiungendo in alcuni casi punte di eccellenza.

Nella seconda parte dell’anno, in seguito alla chiusura delle scuole, l’attività didattica è stata

approntata a distanza attraverso video lezioni registrate e materiali caricati su Classroom. Questo

tipo di didattica sostitutiva ha mostrato criticità soprattutto in materie come filosofia che necessita

del confronto, dello scambio, del dibattito, ma i ragazzi si sono dimostrati maturi, partecipi e rispettosi

nell’affrontare questa nuovo modo di “fare scuola”.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Page 25: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

25

Schopenhauer

Le vicende biografiche e le opere. Le radici culturali del sistema. Il "velo di Maya". Caratteri e

manifestazione della volontà di vivere. Il pessimismo: dolore, piacere, noia. La sofferenza universale.

L'illusione dell'amore. Le critiche alle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell'ottimismo cosmico, il rifiuto

dell’ottimismo sociale, il rifiuto dell’ottimismo storico. Le vie di liberazione dal dolore: l'arte, l'etica

della pietà, l'ascesi. Le critiche all'esito orientalistico del pessimismo di Schopenhauer.

Kierkegaard

Le vicende biografiche e le opere. L'esistenza come possibilità e fede. La critica all'hegelismo. Gli

stadi dell'esistenza: la vita estetica e la vita etica. La vita religiosa. L'angoscia. Disperazione e fede.

Destra e Sinistra hegeliana

Caratteri generali. Conservazione o distruzione della religione. Legittimazione o critica dell’esistente.

Feuerbach

Vita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione: Dio come

proiezione dell’uomo, alienazione e ateismo. La critica a Hegel. Umanismo e filantropismo. La

rivalutazione del materialismo illuministico e la teoria degli alimenti.

Marx

La vita e le opere. Le caratteristiche generali del marxismo. La critica al misticismo logico di Hegel.

La critica allo Stato moderno e all'economia borghese. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione

della religione in chiave sociale. Il concetto di alienazione. La concezione materialistica della storia.

Il rapporto struttura-sovrastruttura. La dialettica della storia. Il Manifesto del Partito comunista:

borghesia, proletariato e lotta di classe; la critica ai falsi socialismi. Il Capitale: economia e dialettica,

merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura

del proletariato. Le fasi della futura società comunista.

Il Positivismo sociale

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Positivismo, Illuminismo e

Romanticismo.

Comte

Vita e opere. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia. La dottrina della

scienza. La divinizzazione della storia dell'uomo.

Bentham e Il positivismo utilitaristico inglese

L’utile comune. Il “calcolo” dei piaceri come criterio di scelta.

J.Stuart Mill

Vita e scritti. La logica. Economia e politica.

Il Positivismo evoluzionistico

Le radici della dottrina: fissismo, trasformismo, Malthus e il suo “Saggio sulla popolazione”.

Darwin

La teoria dell’evoluzione. Il darwinismo sociale e il razzismo del Novecento.

Page 26: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

26

Lo spiritualismo

La reazione anti-positivistica. Lo spiritualismo: caratteri generali.

Bergson

Vita e scritti. L'origine dei concetti di “tempo” e “durata”.

Nietzsche

Vita e scritti. Nazificazione e denazificazione di Nietzsche. Le caratteristiche del pensiero e della

scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: tragedia e filosofia. La

nascita della tragedia. Storia e vita. Le quattro Considerazioni inattuali. Il periodo "illuministico". La

filosofia del mattino. Il metodo genealogico. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il

periodo di Zarathustra: la struttura dell'opera. La filosofia del meriggio. L'annuncio del superuomo.

L’eterno ritorno dell’identico. L'ultimo Nietzsche. Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la

trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Il nichilismo e il suo superamento.

Freud

La rivoluzione psicoanalitica. Vita e opere. Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi. La realtà

dell’inconscio e le vie per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli

atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la

civiltà.

L'esistenzialismo

Caratteri generali. L’esistenzialismo come “atmosfera”. L'esistenzialismo come filosofia.

Heidegger

Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta. Essere e tempo. La concezione dell'essere. Il primato

ontologico dell'uomo. I caratteri dell'esistenza. L'alternativa tra autenticità e inautenticità. L'essere

nel mondo e la visione ambientale preveggente. L'esistenza inautentica: coesistenza ed esistenza

anonima. La Cura. L'esistenza autentica. La "voce della coscienza". Il tempo e la storia.

Gramsci

Vita e opere. La prospettiva umanistico-storicistica. Il concetto di egemonia. La dimensione

nazionale della questione meridionale.

La Scuola di Francoforte

I protagonisti e caratteri generali.

Marcuse

Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato. La critica del sistema e il "Grande Rifiuto". Approfondimento:

Marcuse e il Sessantotto.

Il neopositivismo

I tratti generali e il contesto storico-culturale. Il circolo di Vienna. Le dottrine caratteristiche.

Popper

Vita e opere. Popper e il neopositivismo. Popper e Einstein. La riabilitazione della filosofia. Le

dottrine epistemologiche: il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità. La

Page 27: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

27

riabilitazione della metafisica. La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi. Il

procedimento per “congetture e confutazioni”. Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come

“faro”. Le dottrine politiche: la critica allo storicismo, la teoria della democrazia.

Testo in adozione e uso: R. Chiaradonna- P. Pecere, Le vie della conoscenza ed. Mondadori

PROGRAMMA DI STORIA

Il mondo all’inizio del Novecento

Il “secolo breve”. Analisi di Eric J Hobsbawn.

Il nuovo colonialismo: la spartizione dell'Africa e dell'Asia.

L'imperialismo. Dall'idea di nazione al nazionalismo. Il razzismo.

L’Italia all’inizio del Novecento

Lo sviluppo industriale, nuovi ruoli sociali, urbanizzazione e società di massa.

L'età giolittiana: la politica interna di Giolitti. Le ambiguità del governo giolittiano.

La politica estera di Giolitti. La Guerra di Libia. La crisi politica e l'opposizione a Giolitti. Le elezioni

del 1913.

L’Impero russo nel XIX secolo

L'arretratezza delle campagne. Occidentalisti e slavofili: il populismo.

L'opposizione marxista. La rivoluzione del 1905.

La Grande Guerra

Le cause della Prima guerra mondiale. L'espansionismo tedesco, la rivalità anglo-tedesca, la

dissoluzione dell'impero ottomano, le tensioni dell'impero austroungarico. La causa occasionale.

L'ultimatum austriaco e la mobilitazione russa.

L'iniziativa tedesca. Il piano Schlieffen. L'invasione del Belgio e l'intervento britannico.

Il dibattito fra neutralisti e interventisti. L'ingresso dell'Italia in guerra.

1915-16: gli avvenimenti sul fronte italiano.

Le vicende sugli altri fronti. 1917: l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, la rivoluzione russa.

Caporetto.

1918: la conclusione del conflitto. I Quattordici punti di Wilson. I trattati di pace.

Il primo dopoguerra e la grande crisi

Il primo dopoguerra in Francia, nel Regno Unito, in Austria, in Asia e in Medio Oriente (in sintesi).

La Germania e la Repubblica di Weimar.

IL dopoguerra negli Stati Uniti. Gli "anni ruggenti". 1929: la grande crisi economica. Il crollo di Wall

Street.

Roosevelt e New Deal.

Il dopoguerra in Italia e l'impresa di Fiume. La nascita del Partito popolare e del Partito comunista

italiano.

L’età dei totalitarismi

Nascita dei Fasci di combattimento. Il programma di S. Sepolcro. Il fascismo agrario.

La nascita del Partito nazionale fascista. Il fascismo al potere: la marcia su Roma. Il governo

Mussolini. Le elezioni del '24.

Mussolini al governo. Il delitto Matteotti. La secessione dell'Aventino.

Page 28: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

28

Mussolini e la costruzione della dittatura. Le leggi fascistissime. L'organizzazione del regime. Il

progetto dello Stato corporativo. La repressione del dissenso. La politica culturale e sociale.

La politica estera di Mussolini. L'ideologia nazionalista. La guerra d'Etiopia. La proclamazione

dell'impero. L'alleanza con la Germania.

L'URSS di Stalin. I dissensi interni al partito.

L'affermazione di Stalin. L'industrializzazione forzata. La mobilitazione ideologica. La

collettivizzazione forzata. L'eliminazione di ogni opposizione. Il totalitarismo e il culto del capo.

Il nazionalsocialismo in Germania. L'ascesa al potere di Hitler. Lo stato totalitario nazista. La politica

economica e la spinta verso la guerra.

Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale

Il Giappone e la Cina negli anni ’30 (sintesi).

La guerra di Spagna (sintesi).

L’Anschluss dell’Austria

Il Patto di Monaco.

Il Patto Ribbentrop-Molotov.

La Seconda guerra mondiale

L'attacco alla Polonia. La guerra lampo. Il crollo della Francia.

L'intervento dell'Italia. La debolezza dell'Italia.

La "battaglia d'Inghilterra”.

1941 l'invasione dell'URSS.

L'attacco giapponese a Pearl Harbor e l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto mondiale.

La conferenza di Wannsee e la soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei.

1942-43: la svolta. La guerra nel Pacifico. La battaglia di El Alamein; la battaglia di Stalingrado. Lo

sbarco alleato in Italia. La caduta del fascismo. Lo sbarco In Normandia. La resa della Germania.

La sconfitta del Giappone.

Antifascismo e Resistenza in Italia. L'analisi di C. Pavone sulla resistenza come guerra di

liberazione, guerra civile, guerra di classe. Le foibe.

Il Secondo dopoguerra

La nascita dell'ONU, lo Statuto dell'ONU. Il nuovo assetto della Germania. La dottrina Truman.

L'inizio della guerra fredda: NATO e Patto di Varsavia. Il piano Marshall e la Comunità europea.

J. F. Kennedy e la "nuova frontiera". La questione razziale. Il muro di Berlino. La crisi di Cuba.

La guerra del Vietnam.

L’Italia dalla ricostruzione alla fine della Prima Repubblica

La ricostruzione. La nascita della Repubblica italiana. L'affermazione dei partiti di massa.

Gli anni del centrismo. Il miracolo economico. Il Sessantotto italiano. Il compromesso storico. Il

rapimento e l’assassinio Moro. Gli anni di piombo. Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica.

La decolonizzazione

Caratteri generali.

Testo in adozione ed uso: G. Borgognone, L’idea della storia ed. Pearson.

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Page 29: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

29

Costituzione italiana

Che cos’è una Costituzione.

Caratteri fondamentali della Costituzione italiana

Contesto storico in cui nacque la Costituzione italiana.

Principi ispiratori della Costituzione italiana

Principi fondamentali (analisi e commento).

Definizione di cittadinanza

Unione europea

L’idea di Europa. Il Manifesto di Ventotene.

L’Europa dei “sei”, la costituzione della CECA, il Trattato di Roma (CEE), nascita del Mercato

comune europeo (MEC).

Dalla CEE all’euro: primo Parlamento europeo, Convenzione di Schengen, Trattato di Maastricht,

nascita di una moneta unica.

I principali organismi istituzionali dell’Unione europea.

INGLESE

Prof.ssa GIULIANA CARDELLI

PROFILO DELLA CLASSE – OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte degli studenti ha affrontato con interesse lo studio della lingua e della letteratura

straniera, dimostrando disponibilità al dialogo educativo e seguendo con generale attenzione il

programma svolto. Un buon gruppo ha mantenuto un comportamento diligente, costante,

contraddistinto dall’ascolto e dalla raccolta sistematica di appunti; una parte invece ha assistito alle

lezioni distraendosi e mostrando in alcuni casi poco interesse per gli argomenti proposti.

Nel corso del presente anno scolastico, nel primo quadrimestre, il programma è stato leggermente

rallentato dall’inserimento delle simulazioni delle prove Invalsi e dalle prove medesime.

Di conseguenza si è scelto di operare qualche leggera modifica rispetto alle previsioni di inizio anno.

Nella prima parte del secondo quadrimestre le lezioni si sono svolte in modo regolare fino al 22/02.

A seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 le modalità didattiche hanno subito una radicale

modifica, trasformandosi da didattica in presenza a didattica a distanza. Tale cambiamento

ha prodotto un rallentamento nella presentazione dei contenuti e nell’interscambio con gli

studenti.

Pertanto il percorso programmato ad inizio anno è stato modificato, semplificato e

leggermente ridimensionato. Anche il progetto in L2 ha subito una decurtazione, in quanto

non è più stato possibile inserire anche l’argomento del global warming, collegato con i

climate changes.

Anche durante le lezioni online, con Meet Hangout, in primo piano è stata posta la capacità di

rielaborazione degli argomenti studiati con metodi e punti di vista diversi, facendo collegamenti fra i

vari temi letterari e invitando i ragazzi ad uno studio più approfondito, personale e autonomo.

Nel corso dei tre anni la maggior parte degli studenti ha acquisito sicurezza e disinvoltura nell’uso

della lingua inglese, seppur con livelli di competenza diversi.

Si è cercato di trarre vantaggio dall’utilizzo della didattica online e degli strumenti a disposizione,

quali ad esempio, programmi di registrazione, per creare mappe concettuali e presentazioni. In

modalità flipped classroom, i ragazzi hanno introdotto alcuni argomenti alla classe e poi è stata

effettuata una breve discussione con la docente.

Con la docente madrelingua è stato effettuato un approfondimento sul tema Brexit e le sue ipotetiche

conseguenze sul sistema Europa.

Page 30: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

30

Obiettivi linguistici

• Sviluppo e rafforzamento della competenza comunicativa attraverso attività di ascolto con presa di

appunti, lettura, comprensione scritta con relativa produzione, dialogo

• Ampliamento delle strutture grammaticali e sintattiche con particolare attenzione allo sviluppo della

competenza testuale e all’approfondimento della competenza lessicale

Criteri didattico-metodologici

L’analisi dei testi letterari è stata condotta secondo questa sequenza:

- lettura guidata per giungere alla comprensione del testo

- analisi della struttura del testo

- individuazione dei temi principali

- relazione tra testo, autore e contesto storico-letterario

Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico e a livello semantico-lessicale e

retorico.

Per il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi: setting, personaggi, intreccio, punto di

vista, tecnica narrativa e tema. I testi sono stati analizzati secondo le attività didattiche proposte dal

testo in adozione o inserite nelle schede distribuite agli studenti.

SCELTA DEI CONTENUTI

Dopo aver dedicato due mesi circa all’analisi dei romanzi letti dagli studenti nel corso delle vacanze

estive e aver lavorato sulle competenze relative alle presentazioni in Power Point in Lingua Inglese,

si è proceduto con la consueta scansione cronologica, dal periodo Romantico al Victorian Age fino

a giungere alla Seconda Guerra Mondiale, con uno sguardo all’era contemporanea. All’interno di

questi periodi si è cercato di presentare una gamma di testi che fosse il più possibile rappresentativa

delle tendenze socio-culturali e letterarie dell’epoca di appartenenza e/o che permettesse di

riconoscere la continuità e l’evoluzione dei generi letterari a livello sia tematico sia stilistico.

METODO DIDATTICO E CRITERI DI VALUTAZIONE

La produzione orale è stata valutata particolarmente nella parte lessicale, nella scorrevolezza, nella

correttezza formale e nella conoscenza dei contenuti.

Le prove scritte del secondo quadrimestre sono state proposte secondo la modalità Invalsi, che si è

esplicata essenzialmente in Reading comprehension e Listening comprehension di livello B1-B2

TESTO IN ADOZIONE

M.Spiazzi,M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage, voll 1 e 2, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

The Romantic Age

- The Romantic Poetry (ripasso generale dallo scorso anno)

- Figures of Speech (ripasso generale dallo scorso anno)

W. Blake: - vita e opere

- The Lamb

- The Tyger

Page 31: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

31

- London

W. Wordsworth: - vita e opere

- I wandered Lonely as a Cloud

- Composed Upon Westminster Bridge

S. T. Coleridge: - vita e opere

- The Rime of the Ancient Mariner (part I and part VII)

J. Keats: - vita e opere

- La Belle Dame Sans Merci

P.B. Shelley -vita e opere

-Ode to the West Wind

G.G. Byron - vita e opere

- From Childe Harold’s Pilgrimage “Harold’s Journey”

M. Shelley -vita e opere

-From Frankenstein, “The Creation of the Monster”

The Victorian Age

- Inquadramento storico-sociale e letterario:

The Dawn of the Victorian Age;

The British Empire;

The Victorian Compromise

Early Victorian thinkers

The Later Years of Queen Victoria’s Reign

The Victorian novel

Aestheticism and Decadence

C. Dickens: - vita e opere

- Oliver Twist: trama e caratteristiche dell’opera

- da Oliver Twist: “Oliver wants some more”

- Hard Times: trama e caratteristiche dell’opera

- da Hard Times: “Mr Gradgrind” -

- -da Hard Times: “Coketown”

R. Louis Stevenson - vita e opere

-The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: trama e caratteristiche

dell’opera

-Da The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Story of the Door

-Da The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s Experiment

O. Wilde: - vita e opere

- The Picture of Dorian Gray: trama e caratteristiche dell’opera

Page 32: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

32

- da The Picture of Dorian Gray: “The Preface”

-da The Picture of Dorian Gray: “The Painter’s studio”

-da The Picture of Dorian Gray: Dorian’s Death

- The Importance of Being Earnest: trama e caratteristiche dell’opera

Da The Importance of Being Earnest” The Interview”

The Modern Age

- Inquadramento storico-sociale e letterario:

- From the Edwardian Age to the First World War;

- Britain and The First World War;

- The age of anxiety;

-The inter-war years;

- The Second World War;

- Modernism;

- The modern novel

-The War poets

Rupert Brooke, The Soldier

Wilfred Owen, Dulce et Decorum est

Siegfried Sassoon, Glory of Women

J. Joyce: - vita e opere

- Dubliners: trama e caratteristiche dell’opera

- da Dubliners: “Eveline”

- Ulysses: trama e caratteristiche dell’opera

- da Ulysses: “Yes I Said Yes I Will Yes”(scheda)

(*)G. Orwell: - vita e opere

- Animal Farm: trama e caratteristiche dell’opera

- da Animal Farm: “Those were his Very Last Words, Comrades” (su scheda)

- corrispondenza fra i protagonisti della rivoluzione russa e i personaggi di

Animal Farm

- 1984: trama e caratteristiche dell’opera

- da 1984: “Big Brother is watching you”

-da 1984, “Room 101”

(*)F. S. Fitzgerald: - vita

- The Great Gatsby: trama e caratteristiche dell’opera

-da The Great Gatsby “Nick meets Gatsby”

The Present Age

- Inquadramento storico-sociale e letterario: cenni

- The post-war years;

-The Irish Troubles

Page 33: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

33

-The Thatcher years: rise and decline

-From Blair to Brexit

(*)J. D. Salinger - vita

- The Catcher in the Rye : trama e caratteristiche dell’opera

-Da: The Catcher in the Rye : Joung Holden is Kicked out of College

Le vite degli autori affrontati sono state lette ma non sono state oggetto di studio specifico, tranne

nel caso in cui aspetti biografici dell’autore non abbiano influenzato i contenuti e le caratteristiche

delle sue opere.

[(*) argomento ancora da esaminare in data 15/5/2020]

MATEMATICA

Prof.ssa CARLOTTA SANGIORGI RELAZIONE Ho insegnato in questa classe nel secondo biennio e in quest’ultimo anno di corso liceale e, durante questo periodo, gli alunni si sono dimostrati corretti da un punto di vista disciplinare. Per quanto riguarda l’aspetto più didattico la situazione appare piuttosto complessa infatti la maggioranza della classe ha dimostrato un generico interesse per la materia e un impegno superficiale nello studio. Inoltre vari ragazzi durante l’anno hanno evidenziato varie difficoltà nell’apprendimento dei nuovi argomenti analizzati. Per favorire l’acquisizione dei nuovi contenuti molto spazio è stato dedicato allo svolgimento di esercizi e problemi applicativi dei nuovi contenuti. Questa attività ha facilitato l’assimilazione della disciplina ma ha anche rallentato lo svolgimento del programma preventivato infatti, per mancanza di tempo, non è stato svolto lo studio delle Variabili Casuali, non è stato possibile approfondire lo studio delle Successioni e anche lo studio delle Equazioni Differenziali è stato solamente accennato. Per quanto riguarda il profitto, la maggioranza della classe ha acquisito in modo sostanzialmente completo gli elementi fondamentali della disciplina ed alcuni ragazzi si sono distinti per le buone capacità di analisi. Nella classe ci sono poi alunni che, pur impegnandosi con serietà nello studio, hanno faticato a seguire le lezioni e lamentano ancora incertezze nell’affrontare problemi che non siano esercizi di routine, infine ci sono alcuni ragazzi che non sono riusciti ancora ad assimilare i nuovi contenuti. METODOLOGIA I nuovi argomenti sono stati esposti tramite lezioni frontali nel primo quadrimestre mentre nel secondo quadrimestre, con la modalità della Didattica a Distanza, i contenuti della materia sono stati affrontati in videolezioni con l‘ausilio di una lavagna digitale. VERIFICHE E VALUTAZIONI Nel primo quadrimestre sono state svolte tre prove scritte, un’esercitazione a risposte aperte e interrogazioni orali mentre nel secondo quadrimestre per le prove, sia scritte sia orali, è stato utilizzato Google Classroom in particolare, per verificare la preparazione più tecnica, sono stati assegnati su Classroom problemi e/o esercizi da svolgere in un determinato tempo (elaborati che poi sono stati restituiti ai ragazzi corretti e valutati ) e, per verificare la preparazione più teorica, sono state svolte interrogazioni online in videoconferenza. Nella valutazione si tenuto conto della:

Conoscenza delle nozioni teoriche

Corretta applicazione delle regole

Page 34: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

34

Correttezza nei calcoli

Corretta interpretazione del testo e dei dati

Correttezza formale

Adeguata descrizione del procedimento seguito

Programma svolto LIMITI E CONTINUITÀ Introduzione all’analisi Insieme R. Intervalli e intorni. Punti di accumulazione. Funzioni reali di variabile reale. Dominio e studio del segno di una funzione. Classificazione delle funzioni. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni pari e dispari. Funzioni inverse e funzioni composte. Funzioni goniometriche e rispettive inverse; funzioni esponenziali e logaritmiche. Limite di Funzioni reali di variabile reale Concetto e definizione di limite finito di una funzione in un punto. Limite destro e sinistro di una funzione. Limite finito di una funzione all'infinito. Limite infinito di una funzione in un punto. Limite infinito di una funzione all'infinito. Definizione generale di limite. Teoremi sui limiti: Teoremi del confronto (dimostrato il primo teorema del confronto, solo enunciati il secondo e terzo teorema del confronto). Teorema di unicità del limite (non dimostrato). Teorema della permanenza del segno (non dimostrato). Le funzioni continue e teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciati): limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del quoziente di due funzioni. Limite di funzioni composte. Forme di indecisione di funzioni algebriche. Limiti notevoli (non dimostrati). Forme d’indecisione di funzioni trascendenti. Continuità Funzioni continue in un punto e in un intervallo Continuità delle funzioni elementari. Comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni. Punti singolari di una funzione e classificazione delle singolarità. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (solo enunciati): teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi. Calcolo di limiti Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. CALCOLO DIFFERENZIALE La derivata Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Esempi di funzioni continue in un punto e ivi non derivabili. Equazione della tangente in un punto ad una curva. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate (teoremi non dimostrati): linearità della derivata, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata della funzione composta e della funzione inversa. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione e relativo significato geometrico. Teoremi sulle funzioni derivabili Punto di massimo e punto di minimo relativo di una funzione. Punto di massimo e punto di minimo assoluto. Teorema di Fermat (dimostrato). Punti stazionari. Teoremi di Rolle e di Lagrange (dimostrati). Funzioni crescenti e decrescenti in un punto ed in un intervallo. Corollari del teorema di Lagrange (solo enunciati). Criteri per lo studio della monotonia e dei punti stazionari per funzioni derivabili (teoremi solo enunciati) Analisi dei punti stazionari mediante lo studio della derivata seconda (solo enunciato). Problemi di massimo e di minimo assoluti di geometria piana, solida ed analitica.

Page 35: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

35

Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Criteri per lo studio della concavità e dei flessi per funzioni derivabili (teoremi solo enunciati) Analisi dei punti di flesso mediante lo studio della derivata terza (teorema solo enunciato). Punti angolosi, punti cuspidali e punti di flesso a tangente verticale. Teorema di De L'Hopital (solo enunciato) e relativa applicazione al calcolo di limiti di forme d’indecisione. Lo studio di funzione Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche. Funzioni trascendenti. Funzioni con valori assoluti Applicazione dello studio di funzione alle equazioni. Metodo di bisezione e Metodo di Newton per l’approssimazione delle radici di un’equazione. CALCOLO INTEGRALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI L’integrale indefinito Funzione primitiva di una funzione data. Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate Linearità dell’integrale definito. Integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche razionali frazionarie. L’integrale definito Area del trapezoide. Somma di Riemann. Definizione di integrale definito. Proprietà degli integrali definiti. Primo teorema fondamentale del Calcolo Integrale (non dimostrato). Applicazioni geometriche degli integrali definiti: calcolo di aree di domini piani; calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni; calcolo di volumi di solidi di rotazione; calcolo del volume di un solido con il metodo dei gusci cilindrici. Valor medio. Teorema del valor medio per gli integrali (dimostrato). La funzione integrale. Secondo teorema fondamentale del Calcolo Integrale (dimostrato). Integrali impropri. Integrazione numerica (cenni): metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi. Le equazioni differenziali Definizione di equazione differenziale. Integrale generale e integrale particolare di una equazione differenziale. Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del primo ordine lineari. Equazioni differenziali del primo ordine a variabile separabili. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO CARTESIANO Introduzione allo studio della Geometria analitica nello spazio. Equazione del piano; Equazioni della retta. Equazione di una superficie sferica. Testo adottato: Leonardo Sasso, La matematica a colori – edizione blu, ed. Dea (Voll. 3,4,5).

INFORMATICA

Prof.ssa MARIA PERCONTE

RELAZIONE

A fine corso gli alunni, con livelli di apprendimento diversi, hanno raggiunto le seguenti competenze:

Sono in grado di utilizzare gli strumenti informatici e comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nello sviluppo scientifico e tecnologico, in relazione ai bisogni e alle domande

di conoscenza dei diversi contesti;

Sanno risolvere situazioni di vita reale assumendo un atteggiamento consapevole di fronte

allo sviluppo scientifico e tecnologico della società;

Page 36: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

36

Utilizzano un linguaggio specifico in modo semplice ma corretto.

METODI

Consapevole che il carattere fondamentale dell'educazione informatica è il porre e dare la capacità

di risolvere problemi così da portare l'alunno a sviluppare e utilizzare adeguatamente le conoscenze

acquisite, ogni argomento trattato è stato approfondito adeguatamente attraverso l'utilizzo degli

strumenti a disposizione della scuola. Nel passaggio da un modulo all'altro, poi, si è verificato il

generale apprendimento e colmato, con altre ore dedicate allo scopo, le eventuali lacune ed i dubbi

ancora esistenti.

In sintesi, le lezioni sono state articolate attraverso:

lezioni frontali: per spiegare concetti nuovi, esercizi esplicativi;

lezioni partecipate e discussioni guidate per approfondire gli argomenti con problemi più

complessi;

esercitazioni pratiche.

VALUTAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Gli alunni hanno seguito in modo diversificato il dialogo didattico-educativo, poiché diverso è stato il

grado di partecipazione, di interesse e di impegno dimostrati da ciascuno di loro per cui hanno

raggiunto livelli di apprendimento diversi.

Un gruppo di alunni tra i più assidui e particolarmente motivati e responsabili, ha partecipato con

vivo interesse ed ha fornito positivi contributi al dialogo educativo, raggiungendo ottimi livelli di

apprendimento, derivanti dal possesso consapevole delle conoscenze e delle competenze

disciplinari.

Un altro gruppo ha seguito con interesse, partecipando adeguatamente all’attività didattica ed ha

conseguito livelli di apprendimento soddisfacenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto:

dell’assiduità, frequenza e partecipazione;

dell’acquisizione dei concetti e dei contenuti;

dell’abilità di relazionare con rigore logico ed organicità;

dell’esposizione dei concetti e dei contenuti con terminologia appropriata;

della capacità di miglioramento relativo ai livelli di partenza;

della partecipazione all'attività didattica;

del comportamento e dell’impegno;

della capacità logica e critica.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche formative

Gli strumenti per il controllo in itinere del processo di apprendimento sono stati:

Esercitazioni alla lavagna;

Controllo dei compiti per casa;

Verifiche immediate della comprensione.

Verifiche sommative

Gli strumenti per il controllo del profitto ai fini della valutazione sono stati:

Page 37: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

37

orale (interrogazioni brevi, Interventi, colloqui);

scritte (tipologia a risposta aperta, quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla).

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il calcolo numerico

Cenni sul calcolo numerico

Algoritmo Babilonese

Numeri pseudo casuali

Calcolo numerico di pi greco

Applicazioni tecno-scientifiche

Introduzione alla crittografia

Algoritmi crittografici

Le reti

Definizione di rete e concetti base

Le reti locali

Le reti wireless

I protocolli della rete

I protocolli di comunicazione

Il modello ISO/OSI

Il protocollo TCP/IP

Tecniche di indirizzamento

Struttura di Internet e servizi

La nascita di Internet ed il www

Indirizzi Internet

Servizi Internet

Ricerca di informazioni e contenuti in Internet

FISICA

Prof. ssa SARA ORSOLA PAROLIN

Premessa

Ho il piacere di insegnare Fisica a questa classe dal secondo anno di Liceo.

Molti studenti hanno potenziato ogni anno di più le capacità di analisi e di sintesi che si riflettono

nella comprensione consapevole dei fenomeni fisici e hanno acquisito autonomia di lavoro e di scelta

nell’affrontare anche problematiche reali. Alcuni di loro hanno partecipato alle Olimpiadi di Fisica e

raggiunto le gare interprovinciali di secondo livello a partire dalla classe terza. Altri alunni invece

Page 38: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

38

manifestano ancora delle difficoltà nell’organizzazione sistematica delle conoscenze e scarsa

autonomia nell’individuare gli aspetti prioritari della disciplina. Tutti hanno sviluppato, seppure in

modo differenziato, capacità espositive. In generale, dall’osservazione del comportamento e

atteggiamento degli alunni, dal lavoro eseguito a casa e dai risultati delle prove di verifica emerge

un livello medio della classe quasi buono.

Metodologia e materiali didattici

Fino all’emergenza sanitaria e la chiusura della scuola, la maggior parte degli argomenti è stata da

me sviluppata con lezioni frontali in classe, cercando di introdurre i concetti in modo da promuovere

gli interventi degli alunni. Ho fatto uso delle nuove tecnologie per rendere più chiara e interessante la

spiegazione, utilizzate per presentazioni, simulazioni di esperimenti virtuali, visualizzazioni di app

interattive didattiche. Durante lo svolgimento del programma ho fatto eseguire problemi, esercizi, test

-il più possibile variati, con utilizzo a volte di derivate e limiti - e rispondere a domande aperte sui

concetti inerenti all'argomento trattato, abituando ad un giudizio critico dei risultati. Lo sviluppo delle

lezioni ha avuto un andamento “a spirale”: gli argomenti più significativi sono stati ripresi più volte a

distanza di tempo, mano a mano allargando le conoscenze a diverse e sempre più articolate

applicazioni e inferenze. Durante l’epidemia abbiamo utilizzato inizialmente videolezioni registrate e

poi videolezioni online.

I libri in adozione utilizzati sono: “Quantum” volume 2 e volume 3, Sergio Fabbri, Mara Masini, Enrico

Baccaglini- SEI editrice; per la relatività ristretta ho utilizzato talvolta l’app “Relativitapp” della

Zanichelli.

Alcune volte le lezioni sono state supportate da esperimenti eseguiti alla cattedra o in laboratorio.

La valutazione e tipologia di verifica

Ogni quadrimestre sono state svolte verifiche scritte consistenti in esercizi o test, domande aperte,

simulazioni di seconda prova, intere o parziali, e problemi, formulati come trattazione breve e

sintetica di argomenti circoscritti. Sono state fatte anche verifiche orali individuali. Durante la

chiusura della scuola le verifiche sono state orali sommative e formative; talvolta è stato richiesto di

rispondere a domande aperte e spedire la risposta sulla classroom della classe in Google.

Contenuti svolti:

Programma di FISICA svolto in quinta

ELETTRODINAMICA

Volume 2

Resistenze in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Lavoro e potenza elettrici. Carica e

scarica del condensatore .

CAMPO MAGNETICO ED ELETTROMAGNETISMO

Volume 2 e 3

Campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un

campo magnetico e in campo elettromagnetico. Interazione corrente-magnete esperienza di

Oersted. Interazione corrente-corrente, l’esperienza di Ampère. Induzione magnetica nel filo

rettilineo, nella spira e nel solenoide. Legge di Biot-Savart. Teorema della circuitazione di

Page 39: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

39

Ampère. Flusso dell'induzione magnetica. Momento torcente di un campo magnetico su una

spira percorsa da corrente. Il motore elettrico. Campo magnetico nella materia. Esperienze di

Faraday sulle correnti indotte. Legge di Faraday-Neumann-Lenz e campo elettrico indotto.

Correnti di Foucault. Induttanza. L’autoinduzione. Extracorrenti di apertura e di chiusura.

Energia del campo magnetico. L’alternatore. I circuiti in corrente alternata. Circuiti RLC e

frequenza di risonanza. Il trasformatore statico.

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Volume 3

Circuitazione del campo elettrico indotto. Corrente di spostamento e sua determinazione.

Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche (produzione, propagazione, ricezione) e loro

caratteristiche. Intensità, energia e densità di energia trasportata da un’onda. Polarizzazione,

intensità dell’onda e pressione di radiazione.

RELATIVITA’

Volume 3, fotocopie date dalla docente

Trasformazioni di Galileo, concetto di spazio e tempo in meccanica classica, relatività

newtoniana. Crisi fisica classica: il problema dell’etere ed esperimento di Michelson Morley,

inconsistenza del principio della relatività newtoniana con le leggi dell’elettromagnetismo,

l’esperimento della velocità limite. Relatività ristretta di Einstein: i postulati, critica al

concetto di simultaneità, contrazione lunghezze e dilatazione tempi, i muoni, il paradosso dei

gemelli, le trasformazioni di Lorentz, composizione relativistica delle velocità, l’invarianza

spazio temporale e diagrammi di Minkowski, effetto Doppler relativistico e dinamica

relativistica, invariante massa-energia e invariante energia quantità di moto.

Utilizzo dell’app Relativitapp.

DALLA CRISI DELLA FISICA CLASSICA ALLA QUANTIZZAZIONE

Volume 3

Il corpo nero, la catastrofe ultravioletta, Planck e l’ipotesi dei quanti.

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton

Spettroscopia

I modelli dell’atomo e l’esperienza di Franck e Hertz.

Alcuni alunni hanno partecipato alle Olimpiadi della Fisica, gare di Istituto; tre alunni su cinque totali

Page 40: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

40

del Liceo sono stati selezionati per le gare di secondo livello.

SCIENZE NATURALI

Prof.ssa LAURA ROSSI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe mi è stata affidata a partire dal quarto anno di corso; in precedenza aveva avuto due

diversi insegnanti di Scienze Naturali. Formata da 23 studenti, 12 maschi e 11 femmine, non è

cambiata nella composizione nel corso di questi due anni

Gli studenti mi hanno accolta con correttezza e disponibilità dal punto di vista sia relazionale sia

didattico e hanno mantenuto invariato questo atteggiamento nel tempo, nonostante le differenze

caratteriali che vedono partecipare in modo attivo e talvolta davvero stimolante solo alcuni di essi.

Molto diffuso, soprattutto fra le ragazze, un comportamento contraddistinto da interesse, impegno e

serietà, ma non da una partecipazione evidente.

Dal punto di vista delle competenze, delle conoscenze e dell'impegno la classe si presenta piuttosto

eterogenea. Un terzo circa degli studenti ha seguito con profitto, riuscendo a raggiungere risultati

buoni o ottimi, in due casi eccellenti. Un altro terzo si attesta su livelli attorno alla sufficienza, altri

hanno faticato pressoché costantemente a raggiungere risultati accettabili, in particolare in chimica.

Al termine del quarto anno tre studenti erano insufficienti anche se a settembre, con motivazioni

diverse, sono stati tutti ammessi alla classe successiva. Le carenze si sono tuttavia confermate nel

corso del primo quadrimestre, al termine del quale quattro studenti presentavano valutazioni

insufficienti.

La sospensione dell'attività didattica ha colto la classe nella fase di ripresa e recupero. Le modalità

di didattica a distanza, messe in atto quasi immediatamente dopo la sospensione non hanno

permesso di effettuare un lavoro di recupero approfondito e costante, anche se tutti gli studenti

hanno partecipato alle videolezioni e alle verifiche, prevalentemente orali, con disponibilità se non

sempre con una preparazione convincente.

Al termine dell'anno scolastico alcuni di essi continuano a mostrare lacune, non gravi, su porzioni

definite del programma svolto.

Un discorso a parte meritano gli studenti con PDP, uno dei quali DSA, che nonostante le difficoltà

oggettive ha mostrato un atteggiamento contraddistinto da interesse e disponibilità. e una ragazza

che per problemi di salute nell'ultima fase dell'anno non è riuscita a lavorare con continuità e che

comunque in precedenza aveva ottenuto ottime valutazioni.

Dal punto di vista disciplinare la classe non ha mai evidenziato problemi, solo qualcuno è risultato

un po’ troppo spesso assente, anche in occasione delle verifiche, nel corso del primo quadrimestre.

Metodologie e scelta dei contenuti

Data la particolarità di questo anno scolastico occorre fare una distinzione la fase di didattica in

presenza e la successiva, necessaria, di didattica a distanza.

Per la scelta dei contenuti occorre premettere che la classe non aveva affrontato lo scorso anno

nessun argomento di chimica organica, per cui ho deciso nel corso del primo quadrimestre di dare

ampio spazio a questa parte del percorso, necessario per affrontare in modo consapevole la

biochimica. Contemporaneamente ho portato avanti il programma di biotecnologie, che costituisce

la sintesi del percorso di biologia affrontato nel corso dei tre anni precedenti e che si presta a fornire

agli studenti importanti strumenti di comprensione degli sviluppi più recenti della disciplina.

Page 41: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

41

Solo nel corso del secondo quadrimestre ho affrontato argomenti di biochimica, parallelamente a

quelli di Scienze della Terra.

La didattica a distanza è stata messa in atto fin da subito con materiali assegnati online e condotta

regolarmente fin dalla seconda settimana di sospensione delle attività didattiche mediante

videolezioni supportate da proiezioni correlate ai libri di testo, dal ricorso a video anche in lingua

inglese e ad articoli di attualità. Questa modalità mi è parsa adattarsi meglio allo svolgimento delle

tematiche di Scienze della Terra, che sono state trattate pressoché integralmente rispetto alla

programmazione iniziale. La programmazione di biochimica iniziale invece è stata rispettata per

quanto riguarda la trattazione delle biomolecole ma non del metabolismo, di cui si sono affrontati i

caratteri generali senza approfondire le vie metaboliche specifiche.

I testi in adozione sono stati un costante riferimento nel lavoro didattico, le lezioni si sono svolte con

metodologia frontale, soprattutto nel corso del secondo quadrimestre, ma senza mai prescindere

dall'approccio sperimentale e, qualora possibile, storico, nella trattazione dei contenuti

L'utilizzo del laboratorio si è concentrato in una esperienza della durata di 8 ore (due pomeriggi

consecutivi presso l'Opificio Golinelli di Bologna) su tematiche biotecnologiche, a cui hanno preso

parte tutti gli studenti, che hanno così avuto modo di eseguire PCR, elettroforesi su gel,

trasformazione batterica e analisi di polimorfismi . L'attività laboratoriale in senso stretto, prevista

per gli argomenti di biochimica, non è stata svolta per la sospensione delle attività didattiche, e si è

cercato di sopperire con alcuni video sulle prove previste..

Verifiche, valutazioni, interventi di recupero

In corso d'anno sono state privilegiate le verifiche orali, svolte sotto forma di un colloquio teso a

mettere in luce sia le conoscenze sia la capacità di stabilire collegamenti; le verifiche scritte sono

consistite in due verifiche sommative di chimica organica e di biotecnologie. Durante la fase di

didattica online si è privilegiata ampiamente la verifica orale, secondo la mia personale esperienza

in grado di fornire indicazioni più oggettive sulla reale preparazione degli studenti.

La valutazione delle prove ha tenuto conto delle conoscenze, dell'appropriatezza del lessico

scientifico e della capacità di stabilire corretti collegamenti.

Quattro studenti risultavano insufficienti al termine del primo quadrimestre; per essi non si è ritenuto

di dover mettere in atto specifici interventi di recupero, ma si sono ripresi gli argomenti oggetto di

insufficienza e e si sono effettuate verifiche orali online.

Obiettivi raggiunti

In corso d'anno la classe ha in parte mantenuto la fisionomia sopra accennata, e l'impegno degli

studenti con migliori basi metodologiche si è tradotto in apprendimenti di livello buono, ottimo, a volte

anche eccellente. L'organizzazione dei contenuti e l'esposizione, per molti degli studenti, risente

ancora di qualche imprecisione e risulta in alcuni casi essenziale. Alcuni di essi, come già detto,

presentano al termine dell'anno ancora insufficienze, pur non gravi, anche su parte dei contenuti del

programma svolto.

Nel corso del secondo quadrimestre gli studenti hanno dato in generale prova di buona continuità di

impegno e di presenza alle videolezioni, si sono sottoposti alle verifiche programmate nonostante le

difficoltà tecniche di connessione di alcuni e il peso delle numerose ore in video. In questo senso la

valutazione dell'impegno, del senso di responsabilità e della correttezza dimostrata non può che

essere positiva, anche se la didattica online ha portato a risultati accettabili in una situazione di

emergenza ma non certo paragonabili a quelli che si sarebbero potuti ottenere in presenza.

Libri di testo utilizzati:

D. Sadava, H.C.Heller, G.H. Orians , W.K. Purves, D.M. Hillis

Page 42: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

42

Biologia blu. Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione. - Zanichelli Editore (ripasso Cap.

B2 e B3; B4, B5 solo pg. 108)

D. Sadava – D.M. Hillis – H.C.Heller – M.R.Benenbaum - V. Posca – Chimica organica,

biochimica e biotecnologie – Il carbonio, gli enzimi, il DNA – Zanichelli Editore (Capitoli

C1,C2,C3; B1,B2,B3; B5,B6,B7)

F.De Cesare, C.Ghidorsi, A. Mayer, U. Scaioni, A. Zullini – Itinerari di scienze della Terra –

Livello avanzato - Atlas Editore (Parte B, Capitoli.da 3 a 8)

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA ORGANICA

Definizione; la configurazione elettronica del carbonio, ibridazioni sp3, sp2 ed sp, legami σ e

π; tipologie di formule; proprietà fisiche dei composti organici e fattori che le influenzano,

legami intermolecolari; proprietà chimiche: i gruppi funzionali. Isomeria di struttura e

stereoisomeria; isomeria geometrica ed ottica, entantiomeri e diastereoisomeri. Numero di

ossidazione del carbonio nei composti organici. Rottura omo ed eterolitica, radicali, elettrofili

e nucleofili. Effetto induttivo e risonanza.

Gli idrocarburi alifatici: gli alcani, regole della nomenclatura IUPAC, i cicloalcani; proprietà

fisiche, chimiche e isomeria degli alcani e dei cicloalcani, reazioni: combustione e

alogenazione radicalica; alcheni, nomenclatura e principali caratteristiche fisiche, chimiche e

isomeria, reazioni di idrogenazione ed addizione elettrofila, suo meccanismo e regola di

Markovnikov; gli alchini, nomenclatura e principali caratteristiche fisiche, chimiche e

isomeria, reazioni: combustione e addizione. Il petrolio: composizione e lavorazione. La

benzina, i biocarburanti.

Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene. I derivati del benzene e la loro

nomenclatura. La sostituzione elettrofila: meccanismo ed esempi, sostituenti attivanti e

disattivanti, orientazione del secondo sostituente. Regola di Huckel. IPA. Composti

eterociclici aromatici: esempi.

I derivati degli idrocarburi: alogenuri alchilici e loro nomenclatura, esempi; alcoli:

classificazione, nomenclatura e isomeria, caratteristiche fisiche, reazioni degli alcoli:

ossidazione, polioli significativi; gli eteri: gruppo funzionale e nomenclatura; i fenoli: gruppo

funzionale, proprietà chimiche e nomenclatura; le aldeidi e i chetoni: gruppo funzionale

carbonilico, nomenclatura, caratteristiche fisiche e reazioni chimiche, addizione nucleofila al

gruppo carbonilico (meccanismo), reazioni di ossidazione e riduzione, saggi di Fehling e di

Tollens; gli acidi carbossilici: nomenclatura IUPAC e tradizionale, acidi grassi, caratteristiche

fisiche, loro acidità e fattori che la influenzano, principali reazioni, sostituzione nucleofila

(meccanismo dell'esterificazione); esteri: nomenclatura; ammidi: gruppo funzionale e

nomenclatura. Le ammine: nomenclatura e caratteristiche fisiche.

Polimeri di sintesi: polimeri ottenuti per addizione e per condensazione: meccanismo ed

esempi. Cenni sui nuovi materiali e definizione di materiali compositi.

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Richiami sulla duplicazione del DNA, su trascrizione e traduzione, codice genetico e

mutazioni.

Genetica batterica: plasmidi e coniugazione, trasformazione e trasduzione, virus, batteriofagi

e retrovirus, ciclo litico e lisogeno. Cicli vitali dei virus animali.

La regolazione della trascrizione genica nei procarioti (operon lac e operon trp) e negli

Page 43: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

43

eucarioti: regolazione pre-trascrizionale, ruolo degli istoni, metilazione e acetilazione;

epigenetica; regolazione trascrizionale (RNA polimerasi, promotori, fattori trascrizionali,

enhancers) e post- trascrizionale (splicing e splicing alternativo, maturazione dell'RNA, ruolo

dei micro-RNA e dei si-RNA). I trasposoni, trasposoni a DNA e retrotrasposoni.

Biotecnologie tradizionali ed avanzate; tecnologia del DNA ricombinante, enzimi di

restrizione e DNA ligasi; il clonaggio del DNA; plasmidi e virus come vettori, geni reporter,

tecniche di trasformazione e trasfezione; librerie genomiche e a c-DNA; sonde geniche; PCR,

elettroforesi su gel, Southern Blotting; sequenziamento del DNA e metodo Sanger. Il Progetto

Genoma Umano e i suoi risultati. Genomica, trascrittomica e microarray di DNA. La tecnica

CRISPR- Cas9.

Le applicazioni: piante GM, tecniche per ottenerle, esempi (golden rice, piante BT) e

problematiche relative; biotecnologie per l'ambiente: biocarburanti e biorisanamento;

biotecnologie bianche e produzione di enzimi; produzione di proteine utili tramite batteri;

produzione di anticorpi monoclonali e loro utilizzi; terapia genica; cellule staminali: tipologie,

fonti, utilizzi, le IPSC; clonazione riproduttiva e clonazione terapeutica; animali transgenici:

microiniezione, topi knock-in e knock-out, pharming

Polimorfismi genetici (RFLP, SNP, STR) e DNA fingerprinting; esempi di test genetici (anemia

falciforme, malattia di Hungtington, sindrome della X fragile) .

I test per il Sars-Cov-2

BIOCHIMICA:

I carboidrati: caratteri generali, isomeria, formule di Fischer e di Haworth, serie D ed L; gli

aldoesosi, i chetoesosi, glucosio e fruttosio; aldopentosi, ribosio e desossiribosio; la struttura

ciclica degli zuccheri, anomeri alfa e beta; i disaccaridi, legami alfa e beta glicosidici; i

principali polisaccaridi: struttura e funzioni.

I lipidi saponificabili e non saponificabili. Gli acidi grassi, saturi, insaturi e polinsaturi.

Trigliceridi, reazioni di idrolisi e saponificazione. Fosfolipidi; colesterolo e suoi derivati,

Vitamine liposolubili

Gli amminoacidi: struttura, tipologie di gruppi R, zwitterione, punto isoelettrico; il legame

peptidico. Le proteine e la loro classificazione. Struttura primaria, secondaria, terziaria e

quaternaria delle proteine; funzioni delle proteine ed esempi.

Composizione dei nucleotidi e degli acidi nucleici. Basi azotate, reazioni di condensazione e

sintesi di nucleosidi e nucleotidi.

Caratteri generali del metabolismo: reazioni cataboliche e anaboliche. Aspetti energetici delle

reazioni: variazione di energia libera, l'ATP e il suo ruolo. Ripresa del concetto di

ossidoriduzione e ruolo del NAD e del FAD. Gli enzimi: sito attivo e funzione catalitica,

classificazione, specificità, complesso E-S, cofattori e coenzimi, regolazione dell'attività

enzimatica, inibitori.

Trattazione generale del metabolismo dei carboidrati: la glicolisi; la fermentazione alcolica e

lattica. La sintesi di acetil-CoA , il ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa. Bilancio globale

della degradazione ossidativa del glucosio.

SCIENZE DELLA TERRA:

I vulcani: caratteri generali, magma e lava; meccanismo delle eruzioni vulcaniche; i prodotti

dell'attività vulcanica, attività esplosiva ed effusiva; le tipologie di lave. Caratteristiche dei

diversi edifici vulcanici. Differenti tipologie di attività vulcanica. I corpi intrusivi. Vulcanesimo

secondario. Distribuzione dell'attività vulcanica nel mondo. Il rischio vulcanico in Italia.

I terremoti: meccanismo e principali caratteristiche, ipo- e epicentro, onde sismiche,

Page 44: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

44

sismografo e sismogrammi, dromocrone e determinazione dell'epicentro di un terremoto,

scale MCS e Richter, gli tsunami, previsione e prevenzione dei terremoti, distribuzione

geografica dei terremoti. Il rischio sismico in Italia. Faglie dirette, inverse e trascorrenti.

L'interno della Terra: metodi di studio, principali discontinuità sismiche e suddivisioni; crosta

continentale e crosta oceanica, mantello, litosfera e astenosfera, principali caratteristiche del

nucleo; l'isostasia. Origine del calore interno della Terra; la geoterma; principali

caratteristiche del campo magnetico terrestre, inversione dei poli magnetici.

Dinamica della litosfera: la teoria di Wegener; la morfologia dei fondali oceanici;

paleomagnetismo ed espansione dei fondali oceanici; la teoria della tettonica delle placche

e le sue implicazioni sulla dinamica terrestre: caratteristiche delle placche; margini di placca,

margini continentali passivi e attivi ; espansione dei fondi oceanici e margini divergenti,

sistemi arco-fossa e margini convergenti, i margini trascorrenti; orogenesi; i punti caldi. Il

motore del movimento delle placche. La storia geologica del pianeta: principali suddivisioni.

Le strutture geologiche continentali: cratoni, orogeni; principali cicli orogenetici.

Attività laboratoriali e/o di approfondimento.

Laboratori di Biotecnologie della durata complessiva di 8 ore presso Opificio Golinelli -

Bologna (Trasformazione batterica, purificazione della GFP e DNA fingerprinting o

Polimorfismi genetici mediante ALU PCR e bioinformatica- intera classe)

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Prof.ssa FRANCESCA RICCI

Relazione

La classe VD scientifico opzione scienze applicate è composta da 23 alunni frequentanti di cui,

12 maschi e 11 femmine. Ho seguito la classe negli ultimi quattro anni del quinquennio, poiché sono

arrivata a Faenza per trasferimento. Gli alunni hanno mostrato di possedere una buona

preparazione; sono ragazzi affettuosi che comunicano serenamente con gli insegnanti,

generalmente si sono impegnati a scuola ed hanno ascoltato i suggerimenti. Gli studenti hanno

mostrato un comportamento corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della

scuola; hanno frequentato con regolarità le lezioni; solo un piccolo gruppo di alunni non sempre

ha rispettato gli orari e gli appuntamenti con le verifiche programmate. La maggior parte vorrebbe

iscriversi ad una facoltà universitaria o comunque ha progetti per il proprio futuro. Gli obiettivi

raggiunti nella programmazione, in termini di conoscenze, capacità e competenze, sono stati

conseguiti da una buona parte della classe, ma con modalità e gradazioni diverse. La maggior parte

degli alunni ha un buon livello di preparazione, e possiedono buone capacità di analisi e sintesi;

hanno seguito con interesse continuo le proposte didattiche e collaborato attivamente alla vita

scolastica, sia nelle attività programmate in classe, sia in quelle svolte in orario extra scolastico

.Nell’anno in corso la classe ha partecipato alla visita guidata presso la 54° Biennale di Arti visive a

Venezia (3 Ottobre 2019), e in data 21 Febbraio 2020 hanno svolto la visita guidata (presso il Mic di

Faenza) alla mostra “Picasso la sfida della ceramica” Nell’arco dei quattro anni hanno migliorato il

metodo di studio e potenziato la capacità critica: sanno analizzare un'opera artistica sotto vari

aspetti, la sanno inserire nel suo contesto storico-sociale e stilistico-formale cogliendone gli elementi

che hanno contribuito a determinare un dato fenomeno artistico, tutto ciò grazie a una

partecipazione attiva e responsabile. Solo alcuni alunni hanno sufficientemente raggiunto gli obiettivi

Page 45: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

45

prefissati ; il ristretto gruppo ha seguito passivamente le lezioni, con poco coinvolgimento e non

sempre ha provveduto a un lavoro più metodico e sistematico salvo sporadici interventi nella fase

finale dell'anno scolastico, dimostrando comunque di cogliere gli elementi fondamentali con una

sufficiente autonomia espositiva.

Per quanto concerne lo svolgimento del Disegno Geometrico è stato sviluppato nel corso dei quattro

anni di studi precedenti , gli alunni hanno acquisito buone conoscenze e abilità , sanno valutare gli

spazi, le forme e le procedure più adatti a risolvere il problema compositivo; impiegano

consapevolmente i diversi elementi che concorrono nel progetto. Conoscono i principi e le regole

della composizione e visualizzazione delle forme attraverso i metodi di rappresentazione acquisiti .

Obiettivi programmati:

Abilità e capacità-saper leggere dell’opera d’arte, vista nel complesso dei suoi significati tecnici,

funzionali, estetici, simbolici; potenziare le capacità di lettura e di analisi di piante e prospetti

architettoniche; individuare un efficace metodo d’analisi dell’opera d’arte inserita nel contesto

culturale e sociale in cui è stata realizzata.

Conoscenze-conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei protagonisti del

Romanticismo, Realismo Impressionismo Post-impressionismo; conoscenza dei movimenti

d'avanguardia artistici ed architettonici es. Espressionismo ,Cubismo, Futurismo, Bauhaus,

Neoplasticismo, Dadaismo , Metafisica,, Surrealismo

Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe .

Metodi

Nel corso dell'anno scolastico sono state affrontate lezione di storia dell’Arte con il supporto di

immagini video interviste e dibattiti in classe .Nel secondo QUADRIMESTRE a causa della chiusura

della scuola le lezioni sono proseguite in modalità online .La classe ha partecipato alle video-lezioni

e realizzato power point di artisti anche contemporanei .

Mezzi

Libri di testo Itinerario nell’arte volume 4 ‘Dal Barocco al Postimpressionismo’ e volume 5 ‘Dall'Art

Nouveau ai nostri giorni ‘ Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell'arte ( versione gialla compatta

multimediale) Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro Zanichelli, e monografie, proiezione di

immagini, documentari su artisti o periodi inerenti la programmazione.

Strumenti di verifica e valutazione

Ho previsto due (2) verifiche per quadrimestre in forma di interrogazioni orali, inoltre ricerche di

approfondimento con presentazioni di power point.

Sono stati valutati : conoscenza dei contenuti specifici; capacità di utilizzare le conoscenze in ambiti

specifici e trasversali; capacità di compiere analisi correlando in modo organico i dati acquisiti;

capacità espressive ed uso dei termini specifici;

PROGRAMMA SVOLTO

I CARATTERI DEL NEOCLASSICISMO

ripasso

Johann Joachim Winkelmann Anton Raphael Mengs : i teorici del neoclassicismo

Page 46: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

46

Giovanni Piranesi

Le antichità romane

Villa Albani e il Parnaso

Antonio Canova

Dedalo e Icaro

Teseo sul Minotauro

Amore e Psiche

Monumento funerario a Clemente XIII

Monumento funerario a Clemente XIV

Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria

Paolina Borghese come Venere vincitrice

Jacques Louis David

Belisario riconosciuto da un soldato mentre riceve l'elemosina da una donna

Il giuramento degli Orazi

Marat assassinato Napoleone attraversa le Alpi al Gran San Bernardo

Consacrazione di Napoleone I e Giuseppina

I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO

FERMENTI PRE-ROMANTICI

L'EUROPA ROMANTICA : il conteso culturale e le tendenze artistiche

Johann Heinrich Füssli; opere:

L'incubo

Francisco Goya

La famiglia di Carlo IV

Il sonno della ragione genera mostri ( tratto dai " Capricci")

La maja desnuda

Saturno che divora uno dei suoi figli

3 maggio 1808: fucilazione alla Montaňa del Principe Pio

William Blake:

Il vortice degli amanti. Francesca da Rimini e Paolo Malatesta

William Turner:

L'Incendio della Camera del Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

Pioggia ,vapore e velocità

Bufera di neve; Annibale e il suo esercito attraverso le Alpi

Caspar David Friedrich;

Viandante sopra il mare di nebbia

Page 47: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

47

Monaco in riva al mare

Croce in Montagna

Abbazia del querceto

Naufragio della Speranza

Théodore Géricault

Alienata con monomania

La zattera della Medusa

Eugène Delacroix

La Libertà che guida il popolo

La Barca di Dante

Francesco Hayez

Il Bacio

I CARATTERI GENERALI DEL REALISMO:

Scuola di Barbizon

Corot Jean Bapstiste-Camille

La città di Volterra

Jean-François Millet

Le spigolatrici

L'Angelus

Honoré Daumier:

Il vagone di terza classe

Gustave Courbet:

L'atelier del pittore

Gli spaccapietre

Funerale ad Ornans

L'origine del mondo

Le bagnanti

LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE NELLA SECONDA META' 800.

Il Crystal Palace

La tour Eiffel

I CARATTERI GENERALI DELL' IMPRESSIONISMO

NASCITA DELLA FOTOGRAFIA

PITTURA EN PLEIN AIR

Édouard Manet; opere:

Page 48: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

48

Olympia

La colazione sull'erba

La ferrovia

Al balcone

Ritratto di Emile Zolà

Claude Monet

Regate ad Argenteuil

Cattedrale di Rouen

Impression al levar del sole

Ninfee

Donne in giardino

Edgar Degas

Classe di danza

L'assenzio

La famiglia Bellelli

Le stiratrici

Ballerina di quattordici anni

Pierre-Auguste Renoir

Il Ballo il Moulin de la Galette

La colazione dei canottieri

Le grandi bagnanti

ALLE ORIGINI DELL'ARTE MODERNA: IL POST-IMPRESSIONISMO

Paul Cezanne

La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise

Le grandi bagnanti

I giocatori di carte

La montagna di Saint Victore

Vincent van Gogh

I mangiatori di patate

Autoritratto con orecchio bendato

Notte stellata

I girasoli

La camera da letto

Campo di grano con corvi

Page 49: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

49

Paul Gauguin

La visione dopo il sermone (La lotta di Giacobbe con l'angelo)

Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

La Orana Maria

CARATTERI GENERALI PUNTINISMO E DIVISIONISMO. MACCHIAOLI

Georges Seurat

Un bagno ad Asnières

Una domenica alla Grande Jatte

Giuseppe Pellizza da Volpedo

IL Quarto Stato

OPERE

Per ottanta centesimi

Lo stornello

Il Pergolato

IL SIMBOLISMO

Gustav Moreau

L'apparizione

LE SECESSIONI

SECESSIONE E MODERNITA'

Secessione di Monaco ,Berlino,Vienna

Gustav Klimt

Nuda Veritas

Le tre Età della Donna

Il Bacio

Fregio per Beethoven

Egon Schiele

Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso

Sobborgo I

Oskar Kokoschka

Ritratto di Adolf Loos

La Sposa del vento

Josef Maria Olbrich- Adolf Loos

Palazzo della Secessione Viennese

Edificio sulla Michaelerplatz

Page 50: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

50

LA NASCITA DEL GUSTO MODERNO

Dall'Arts and Crafts all'Art Nouveau

Antoni Gaudi

Casa Batlo

Sagrada Familia

Victor Horta

Hotel Horta

LE AVANGUARDIE STORICHE

CARATTERI GENERALI DELL' ESPRESSIONISMO in EUROPA:

Edvard Munch

Madonna

L'urlo

Disperazione

Angoscia

La Danza della vita

I fauves;

Henri Matisse

Lusso calma e voluttà

La camera rossa (Armonia in rosso)

La gioia di vivere

La danza

Die Brücke:

Ernst Ludwig Kirchner

Manifesto della Brücke

Potsdamer Platz

La torre rossa ad Halle

CARATTERI GENERALI DELL' ASTRATTISMO:

Il cavaliere azzurro

Vasilij Kandinskij

Il cavaliere azzurro

Coppia a cavallo

Murnau

Impressione n. 5

Composizione VI

Page 51: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

51

Primo Acquarello astratto

Alcuni cerchi

Blu cielo e Conglomerato

Franz Marc

I Cavalli azzurri

Capriolo nel giardino di un monastero

Gli uccelli

Paul Klee

Il Fòhn nel giardino di Marc

Adamo e la piccola Eva

Fuoco nella sera

Monumenti a G.

Ragazzo in costume

CARATTERI GENERALI DEL CUBISMO:

Pablo Picasso

Periodo blu:

Poveri in riva al mare

La Vita

Periodo rosa:

Due saltimbanchi

I giocolieri

Famiglia di acrobati con scimmia

Cubismo analitico-sintetico:

Ritratto di Ambrose Vollard

Natura morta con sedia impagliata

Les demoiselles d'Avignon

Guernica

Georges Braque

Case all'Estaque

"Le Quotidien", violino e pipa

Giornale violino pipa

CARATTERI GENERALI DEL FUTURISMO:

Il manifesto futurista

Umberto Boccioni

Page 52: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

52

Stati d'animo :gli addii

Stati d'animo: quelli che vanno

Stati d'animo: che restano

Forme uniche della continuità nello spazio

La città che sale

Materia

Giacomo Balla

Dinamismo di un cagnolino al guinzaglio

Bambina che corre sul balcone

Le mani del violinista

Gino Severini

Ballerina in blu

Antonio Sant’Elia

La centrale elettrica

La Città nuova

Dall’arte meccanica all’Aeropittura

Enrico Prampolini

Apparizione cosmica

Intervista con la materia

Gerardo Dottori

Primavera umbra

Il via

Trittico della velocità

Carlo Carrà

I funerali dell'anarchico Galli

AVANGUARDIE RUSSE

NEOPLASTICISMO

Piet Mondrian

Crisantemo

Mulino :il mulino Winkel al sole

Albero rosso

Melo argento

Melo in fiore

Composizione 10

Page 53: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

53

Broadway Boogie-Woggie

Gerrit Thomas Rietveld

Sedia Rosso-blu

Il RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA

Il DEUTSCHER WERBUND

Behrens Peter

Turbinerfabrik

BAUHAUS

Walter Gropius

Bauhaus Weimer

Bauhaus a Dessau

Bauhaus Berlino

Le Corbusier

Natura morta purista

Chaise longue

I cinque punti dell’architettura

Villa Savoye

Unità di abitazione

LA Cappella di Notre-Dame -du -Haut

L’ARCHITETTURA ORGANICA

Frank Lloyd Wright

Robie House

Casa sulla cascata

Guggenheim Museum

CARATTERI GENERALI DEL DADAISMO

Marcel Duchamp

Scolabottiglie

Ruota di Bicicletta

L.H.O.O.Q

Man Ray

Cadeau

Le violin d’Ingres

Hans Arp

Page 54: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

54

Ritratto di Tristan Tzara

CARATTERI GENERALI DELLA METAFISICA

Giorgio de Chirico

L’enigma dell’ora

Villa romana

Le muse inquietanti

Carlo Carrà

La musa metafisica

Le figlie di Loth

Il pino sul mare

CARATTERI GENERALI DEL SURREALISMO

Andrè Breton

Manifesto 1924

Salvator Dalì

Costruzione molle con fave bollite

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

La persistenza della memoria

Il sogno causato dal volo di un’ ape

Ritratto di Isabel Styler-Tas Melancolia

Max Ernst

Foresta e colomba

La mezzanotte passa sulle nuvole

Le Pleiadi

Au premier mot limpide

La vestizione della sposa

Joan Mirò

Montroig la chiesa e il paese

Il carnevale di Arlecchino

Pittura

La scala dell’evasione

Blu I Blu II Blu III

Renè Magritte

L’uso della parola I

La condizione umana

Page 55: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

55

La battaglia delle Argonne

Le grazie naturali

Argomenti da trattare dopo il 15 Maggio 2020

La Pop Art caratteri generali

Arte e civiltà di massa

Andy Warhol

L’Espressionismo astratto in America

Action Painting

Jackson Pollok

SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa CRISTINA SPADA

Il gruppo ben coeso e sempre partecipe, ha affrontato con entusiasmo e costante interesse le

numerose proposte didattiche, mostrando impegno e dedizione nei confronti delle svariate attività

sportive presentate loro.

Da marzo con la chiusura delle scuole e l’attivazione della DDA ,ho iniziato a trattare argomenti

teorici finalizzati al programma pratico che i ragazzi avrebbero dovuto trattare in palestra. Le verifiche

che gli alunni hanno svolto con diligenza e rispetto dei tempi di consegna, si sono basate prettamente

sul consolidamento e l’approfondimento degli schemi motori di base con particolare riferimento a

ideazioni di circuit training, esercizi basati sull’Equilibrio e particolare attenzione ai valori dello sport

nella società odierna.

In relazione alla programmazione sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

1) potenziamento fisiologico

2) rielaborazione degli schemi motori di base

3) consolidamento del carattere, della socialità e dello sviluppo del senso civico

4) conoscenza teorica e pratica delle attività sportive

5) consapevolezza del significato delle proposte didattiche

CONTENUTI E TEMPI:

potenziamento fisiologico con esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza

A) miglioramento della mobilità articolare con esercizi di allungamento, stretching, con palla medica

da kg 3 e bacchetta medica da kg 4

Page 56: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

56

B) miglioramento della forza con esercizi a carico naturale, di opposizione e di resistenza con uso

di piccoli e grandi attrezzi.

C) rielaborazione degli schemi motori di base con esercizi di coordinazione segmentaria, di

educazione al ritmo, di equilibrio e di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

REALIZZAZIONE:

scansione ampia a quadrimestre privilegiando il conseguimento degli obiettivi, il miglioramento delle

qualità fisiche individuali e delle funzioni neuro-muscolari ottenuto attraverso esercizi a carico

naturale eseguiti in situazioni spazio-temporali variate tra il primo e il secondo quadrimestre.

METODOLOGIE:

- lezioni frontali

- gruppi di lavoro

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

è stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito da ogni singolo alunno.

La valutazione globale è stata assegnata in base alla volontà e all'impegno dimostrati tenendo conto

delle potenzialità di base da cui ogni ragazzo era partito.

RELIGIONE

Prof. MARIO COLOMBO

La classe durante l’anno ha seguito con impegno e continuità le lezioni che sono state improntate

su tematiche legate all’etica personale e sociale secondo i principi etici legati alla tradizione cristiana.

Si è tenuto conto dei cambiamenti culturali in atto nella società attuale, italiana, europea, nel tentativo

di individuare una base comune di valori che potessero consentire una convivenza civile serena in

un’ottica di crescita sul piano delle responsabilità individuali.

Gli argomenti svolti durante l’anno:

1) Il dialogo culturale in una società in trasformazione – ricerca di una possibile identità

condivisa alla luce dei valori sanciti nella carta dei diritti umani

2) Il dialogo tra cultura occidentale e culture provenienti da paesi legati al fenomeno

dell’immigrazione

3) La questione ebraica e l’antisemitismo europeo legato al revisionismo sullo sterminio. La

verità storica negata.

4) Etica del lavoro e distribuzione della ricchezza

5) La pace – utopia o possibilità necessaria per il futuro dell’umanità

6) Etica dell’ambiente

7) Cittadinanza attiva, come agire in modo responsabile davanti ai cambiamenti sociali

8) Il senso della vita in un contesto sociale fragile e violento.

Page 57: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

57

TESTI DI ITALIANO PER L’ANALISI ORALE

- G. Leopardi: Zibaldone: lettura “La natura e la civiltà” (p.30)

“La teoria del piacere” (p. 34)

IV. Operette morali: letture “Dialogo della Natura e di un Islandese” (p. 45);

“Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere” (61);

“Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”.

V. Canti: le diverse edizioni; metri, forma, lingua e stile.

Letture: “All’Italia”;

“Ad Angelo Mai”;

“A Silvia” (p. 120);

“Il passero solitario” (p. 141);

“La quiete dopo la tempesta” (p. 138);

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (p. 131);

“La ginestra” (p. 161);

“L’infinito” (p. 107);

“La sera del dì di festa” (p. 113);

“Il sabato del villaggio” (p. 144).

- C. Baudelaire.

III. I fiori del male.

Letture: “Corrispondenze” (p. 302);

“Spleen”;

“L’albatros” (p. 298);

“Il gatto”.

IV. Lo Speen di Parigi.

Lettura: “La perdita dell’aureola” (p. 19).

Lettura: E. Praga, Trasparenze, “La strada ferrata”.

G. Verga

La prefazione ad Eva, “L’arte e l’<atmosfera di Banche e Imprese industriali> (p. 146);

“Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della <Marea>” (p156)

Vita dei campi.

Letture: “Dedicatoria a Farina”;

“Rosso Malpelo” (Riferimenti all’Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino) (p.159).

Novelle rusticane.

Letture, “La roba”.

Il ciclo dei «Vinti»: I Malavoglia.

Lettura: l’incipit del romanzo;

“L’addio di ‘ntoni”

- G. Carducci

Odi barbare.

“Nevicata”(p. 323);

“Alla stazione in una mattina d’autunno” (p. 320).

Rime nuove.

Page 58: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

58

Letture: “Pianto antico”;

“Traversando la Maremma toscana”;

“Il comune rustico”;

“S. Martino”.

- G. Pascoli

Il fanciullino.

Letture: Capitolo XV (p. 334).

Myricae:

Letture: “Lavandare” (p. 368);

“Novembre” (p. 380);

“Il lampo” (p. 387);

“Il tuono” ( p. 388);

“X Agosto” (p. 373);

"L'anello";

“Nevicata”;

“L’assiuolo” (p. 376);

“Temporale"( p. 379);

"Il passero solitario"(confronto con Leopardi);

“La via ferrata”.

- G. d’Annunzio

Alcyone:

Letture:” La sera fiesolana” (p.447);

“La pioggia nel pineto” (p. 450);

“I pastori” (p. 363).

Il piacere: Lettura: Libro primo, Capitolo II, “Andrea Sperelli” (p 420).

Il Novecento

F. T. Marinetti

Letture: Il primo manifesto del Futurismo (p. 528);

“Zang tumb tumb”

“Sì, sì, così, l’aurora sul mare” (p. 873).

Tra Crepuscolarismo e Futurismo: A. Palazzeschi, “Lasciatemi divertire” (p.880);

“Chi sono?”(p.878).

- Il Crepuscolarismo: G. Gozzano,

Letture: “La signorina Felicita” (p. 860).

F. Kafka.

Letture: La metamorfosi, lettura integrale (obbligatoria).

- L. Pirandello

Letture: “La <forma> e la <vita>” (p 617).

L’umorismo.

Lettura: “La differenza fra umorismo e comicità”, Parte seconda, Capitolo II

(p. 619).

Page 59: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

59

Novelle per un anno.

Lettura: “Il treno ha fischiato…” (p. 647).

Uno, nessuno e centomila, lettura integrale (obbligatoria).

Il cinema neorealista: lettura: Roberto Rossellini, “Due parole sul Neorealismo”, in

“Retrospettive”, n. 4, aprile 1953 (p. 35)

Il Neorealismo. Lettura: Italo Calvino, “Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno”, Torino, 1964.

- G. Ungaretti

L’allegria. La rivoluzione formale; le edizioni; il titolo; struttura e temi.

L'influenza della Grande Guerra sulla Lingua italiana.

Letture: “I fiumi” (p.93);

“Mattina” (p. 103)

“Italia”;

“Soldati” (p. 106);

“Fratelli”;

“Veglia” (p. 90);

“San Martino del Carso” (p. 98);

“Natale” (p.101)

Il dolore

Lettura: “Non gridate più” (p. 114).

Sentimento del tempo

Lettura: “La Madre” (p.109).

- U. Saba

Lettura: “Quello che resta da fare ai poeti [1911], in Prose, Milano, 1964, pp. 751-756

(p.125)

Ernesto,letture: Incipit

Il canzoniere.

Letture: “A mia moglie” (p. 135);

“Città vecchia” (p. 139)

“Preghiera alla madre” (p. 157);

“Mio padre è stato per me «l’assassino»”;

“Goal” (p. 181).

E. Montale

Ossi di seppia. Letture: “I limoni” (p. 193);

“Non chiederci la parola” (p. 199);

“Meriggiare pallido e assorto” (p. 196);

“Spesso il male di vivere” (p. 203).

Le occasioni. L’allegorismo umanistico.

Letture: “La casa dei doganieri” (p.214).

Page 60: Classe 5^DS Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate … · 2020. 6. 3. · 1 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico

60

La bufera e altro. Composizione e la poetica.

Letture: “A mia madre” (p. 255).

Satura

Letture: “Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale” (p. 226).

- S. Quasimodo. Letture: “Ed è subito sera” (p. 299);

“Alle fronde dei salici” (p. 303).

- I. Calvino:

Il sentiero dei nidi di ragno, lettura integrale (obbligatoria).

- Il teatro in Italia dal fascismo al dopoguerra: Eduardo De Filippo.

Eduardo, proiezione de “La scena del caffè” (Questi fantasmi).

- U. Eco, Lettura: “Nomina nuda tenemus”, dalla conclusione de Il nome della rosa (p. 705).

- A. Camilleri:

La gita a Tindari, lettura integrale (obbligatoria).

IL TEATRO TRA ‘900 E 2000

- D. Fo, vita. Il teatro: proiezione da Mistero buffo, “La resurrezione di Lazzaro”.

“Il progresso della tecnologia”, esempio di grammelot.

Il teatro civile

- M. Paolini, proiezione de Vajont (1997)

Proiezione de ITIS Galileo (2012)

Dante, Paradiso, I; II, 1-15; III; VI; XI.