corso avanzato 2011_01

14
CORSO DI FOTOGRAFIA AVANZATO Prima Lezione Il progetto fotografico La luce

Upload: paolo-lambertini

Post on 02-Jul-2015

2.053 views

Category:

Entertainment & Humor


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Corso avanzato 2011_01

CORSO DI FOTOGRAFIA AVANZATO

Prima LezioneIl progetto fotografico

La luce

Page 2: Corso avanzato 2011_01

Raccontare per immagini

Andare oltre “la bella fotografia”, riuscire a raccontare una storia, produrre immagini uniche perché elementi di un progetto ragionato, di uno “sguardo di tempi lunghi”.

E’ questo il salto di qualità che può fare il fotografo che non è più semplice amatore produttore di tanti singoli scatti, magari belli ma estemporanei e slegati l’uno dall’altro, ma un fotografo in grado produrre un Progetto Fotografico, raccontando situazioni uniche e personali. Questo approccio ha un valore aggiunto ancora maggiore nell’era del digitale che ha portato ad un’enorme produzione di immagini.

“Perché uso il racconto invece dell’immagine singola come usano molti? Perché nel racconto riesci a sviluppare l’idea, mentre l’immagine singola, a volte,

è solo una bella immagine fine a se stessa.” Mario Giacomelli

Il Misantropo, M. Giacomelli (1954)

Page 3: Corso avanzato 2011_01

La Buona Terra, M. Giacomelli (1964-1966)

Page 4: Corso avanzato 2011_01

Fotografia: scrivere con la luceLa luce è la base della fotografia. Il fotografo sa che senza luce non si fotografa, ma sa anche che la luce non è sempre uguale. Può essere poca o tanta, calda o fredda, dura o morbida. Ed è proprio la scelta della luce giusta che trasforma una qualsiasi immagine in una bella fotografia. Il fotografo deve imparare a valutare la luce, in modo da poter gestire le emozioni e le sensazioni che le sue fotografie andranno a

creare.

Page 5: Corso avanzato 2011_01

Francesco Zizola, Iraq

Page 6: Corso avanzato 2011_01

Sebastiano Salgado, India

Page 7: Corso avanzato 2011_01

Steve McCurry, India

Page 8: Corso avanzato 2011_01

Temperatura di coloreUn foglio colorato potrà risultare leggermente diverso se osservato all’interno di una stanza illuminata da una lampadina o all’esterno, visto sotto il sole. Questo succede perché cambia la sorgente di luce che lo illumina. L’occhio umano ha una stupefacente capacità nel rendere minima questa differenza, le macchine fotografiche no, quindi bisogna predisporle per compensare queste differenze. L’intensità di una sorgente

luminosa si misura in gradi Kelvin e viene indicata come TEMPERATURA DI COLORE.

Fonti luminose dalle temperature basse tenderanno a fornire una luce calda, arrossata,

mentre quelle alte forniscono luce fredda, tendente all’azzurro e il blu.

Page 9: Corso avanzato 2011_01

Se si fotografa una scena illuminata da una candela, fonte luminosa che fornisce una luce dalla temperatura molto bassa, tra i 1000 e i 2000 gradi Kelvin, molto probabilmente la foto risulterà più arrossata rispetto a quello che percepiscono i nostri occhi. Lo stesso vale per il sole al tramonto e per una classica lampadina da interni al tungsteno, con una temperatura intorno ai 3000 gradi Kelvin. Il fotografo deve imparare a valutare queste variazioni in modo da avere sempre sotto controllo il risultato che poi troverà sulla foto stampata ed eventualmente dovrà prendere delle iniziative per limitare o enfatizzare gli effetti di una luce dalle temperature particolari. Quando si utilizzava la pellicola per fare questo esistevano due possibilità: pellicole per luce diurna (day-light), tarate su una temperatura di 5500 K, o per luce artificiale (tungsteno), tarate sui 3000 K. Per situazioni diverse ci si poteva servire di filtri di correzione, applicati all’obiettivo o direttamente alla fonte luminosa. Ma queste differenziazioni erano utilizzate quasi solamente nella fotografia professionale, mentre nella fotografia amatoriale erano comunemente adoperate pellicole day-light. Per questo la classica immagine della candela che diffonde una luce fortemente arrossata è da sempre considerato un normale effetto presente in fotografia e non un errore.Con l’avvento del digitale si è invece inserita la possibilità di intervenire direttamente sul bilanciamento del bianco.

Page 10: Corso avanzato 2011_01

Bilanciamento del biancoI sensori delle macchine fotografiche digitali sono in grado di misurare la temperatura di colore della luce riflessa dal soggetto e regolare di conseguenza la componente rossa, verde e blu prima di registrare, in modo da avere una distribuzione normale dei valori.

Questa misurazione effettuata dal sensore si chiama bilanciamento del punto di bianco perché mira a individuare gli oggetti bianchi nella scena e a farli apparire completamente neutri, senza dominanti rossastre, bluastre o giallastre che invece trasparirebbero usando l'impostazione sbagliata per il tipo di luce. Una volta che si è corretto il bianco, anche tutti gli altri colori appariranno naturali.

Il bilanciamento del bianco automatico è efficace in quasi tutte le situazioni ma come tutti i sistemi automatici può essere messo in crisi in situazioni particolari, come ad esempio nei casi in cui ci sia luce mista, oppure in casi in cui la temperatura di colore abbia valori molto bassi o molto alti. Per questo tutte le macchine fotografiche digitali hanno anche la possibilità di effettuare questa regolazione manualmente, attraverso tarature predisposte per particolari temperature di colore (tungsteno, luce flash, sole, nuvoloso, luce a incandescenza ecc.) oppure con un bilanciamento personalizzato indicando alla macchina fotografica che cosa è bianco in quella precisa situazione di illuminazione attraverso ad una foto scattata appositamente.

Page 11: Corso avanzato 2011_01

Tipi di Luce

Luce caldaPer ottenere toni caldi con le macchine digitali conviene impostare il bilanciamento del bianco per luce solare.

Luce duraCrea ombre nette e colori intensi, piacevole in alcune circostanza ma da evitare quando si fa un ritratto

Luce freddaAtmosfere molto particolari sempre con un dominante tendente al blu

Luce morbidaLe nuvole filtrando il sole diffondo la luge, diminuendo la durezza di una luce di sole diretto

Luce di mezzogiornoSpesso evitata dai fotografi i quali preferiscono la luce di metà mattina o metà pomeriggio perché più delicata, può però essere sfruttata a scopi artistici giocando sulle ombre nette che tende a creare.

Page 12: Corso avanzato 2011_01

Fotografare il tramonto Capita spesso che una fotografia scattata durante uno splendido tramonto una volta stampata deluda le aspettative. In queste occasioni intervengono infatti una serie di fattori che non sempre gli automatismi delle macchine fotografiche

riescono a controllare.

Uno degli errori più comuni deriva dal fatto che il sensore della propria macchina digitale tende a controllare troppo la luce calda del sole diminuendo l’effetto del rossore. In questo caso è consigliabile impostare il bilanciamento su luce diurna.

Inoltre gli esposimetri delle macchine (sia digitali che analogiche) vengono spesso ingannati dalla luce solare che, pur essendo a fine giornata, è comunque molto forte e tendono quindi a offrire immagini eccessivamente sottoesposte. In questo caso è consigliabile alzare gli iso e sovraesporre di circa uno stop oppure lavorare direttamente in modalità manuale fino a trovare la coppia tempo/diafframma ottimale.

Page 13: Corso avanzato 2011_01

Il controluce

Silhouette: se si misura l’esposizione sullo sfondo e non sul soggetto si avrà il completo annerimento delle figure tra la fonte luminosa e l’obiettivo. Questa tecnica funziona quando le figure sono semplici e facilmente riconoscibili. Attenzione che se la fonte luminosa può rischiare di rovinare il soggetto.

Fill-In: se si vogliono mantenere i particolari del soggetto, devo utilizzare un’esposizione a spot calcolando la luce sul soggetto. Di conseguenza risulteranno sbiancati i bordi delle aree luminose, creando un'atmosfera più morbida. Se questo mi porta a perdere troppo dettagli, posso utilizzare un flash di riempimento o un pannello riflettente.

Per definizione è un’inquadratura di un soggetto posto tra l’obiettivo e la sorgente luminosa. E’ una situazione problematica e di difficile gestione, i colori sono deboli o pressoché assenti, mancano informazioni su rilievo e texture. Inoltre è possibile che la luce entri direttamente nell’obiettivo creando delle macchie difficilmente cancellabili. Il controluce è comunemente considerato un errore, ma se si riescono a controllare una serie di variabili può essere utilizzato con fini creativi ottenendo ottimi risultati.

Page 14: Corso avanzato 2011_01

Macchie di luce: è molto probabile che con queste inquadrature dei raggi di luce entrino direttamente nell’obiettivo, creando delle macchie. L’effetto se non elimina parti importanti della fotografia può essere piacevole, ma non sempre è possibile governarlo con precisione. Se lo si vuole evitare bisogna mascherare l'obiettivo. Per fare questo è indispensabile il paraluce, ma se non fosse sufficientemente profondo si può utilizzare una mano, un giornale o un pezzo di carta per proteggere l'obiettivo. Inoltre potrebbe essere opportuno prediligere inquadrature strette, per evitare elementi di disturbo.