corso multimediale di italiano per … l’italiano in famiglia 2 tanti amici puntata 3 6. marisol...

15
1 Controlla i tuoi risultati L’Italiano In famIgLIa CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER STRANIERI Controlla i tuoi risultati

Upload: doankien

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

1

Controlla i tuoi risultati

L’ItalianoIn famIgLIa

CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER STRANIERI

Controlla i tuoi risultati

Page 2: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

2

L’Italiano in famiglia 2

CON IL CONTRIBUTO DI:

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il kit multimediale completo comprende: Quaderno blu: Quaderno Esercizi e Quaderno Dialoghi Quaderno grigio: Quaderno Risposte 2 DVD

L’Italiano in famiglia 2Autori: USR - Ufficio Scolastico Regionale per la LombardiaCoordinamento scientifico: Giuseppe Colosio e Patrizia CapoferriIdeazione e realizzazione: Patrizia CapoferriCollaborazioni in alcune parti didattiche di:Enrica Coccoli: puntate n° 4 - 12Giuliana Costa: puntate n° 6 - 8 Bianca Gheza: puntate n° 5 - 11Francesca Pizzamiglio: puntate n° 3 - 10 Monica Rizzardi: puntate n° 7 - 13 Alba Scattorelli: puntate n° 2 - 9 - 14

Progetto grafico e realizzazioneVannini Editrice s.r.l.

Grafica e impaginazione: Chiara Bonomi, Emanuele Jaforte

ISBN: 978-88-6446-040-6ISBN KIT COMPLETO: 978-88-6446-038-3

I diritti di traduzione, di riproduzione e di adat-tamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche, sono riservati per tutti i paesi.Nota: la realizzazione di un libro è complessa e comporta molti controlli. Non sempre è possi-bile evitare imprecisioni. Si ringrazia chi vorrà segnalarle alla redazione. Scrivere a: [email protected]

Proprietà letteraria riservata. Copyright © 2011 by Vannini Editrice SrlVia Mandolossa 117/A - 25064 Gussago (BS)Tel. 030 313374 - Fax 030 [email protected] - www. vanninieditrice.it

Finito di stampare nel mese di novembre 2011 presso presso AGVA - Arti Grafiche Vannini (Bagnolo Mella)

Page 3: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

3

Controlla i tuoi risultati

Simboli

VERO O FALSO

QUANDO

DOVE

CHI

ATTENZIONE

ESERCIZIGRAMMATICA

ESERCIZISCRITTURAESERCIZISCRITTURA

CONTROLLAI RISULTATI

CERCA TROVA

COMPLETA

PROVA

COLLEGA

ORDINA

CLOZE

Controlla i risultati:• 100% risposte esatte: 10 punti... continua così.• 75% risposte esatte: 7 punti... bravo, ma rivedi i tuoi errori.• 50% risposte esatte: 5 punti... prova ancora.• 40% o meno risposte esatte: 4 punti... ripeti.

InDICE

PUNTATA PAG.

1 Preparativi in casa Fappani ................................................................. 42 Arriva Marisol ..................................................................................... 113 Tanti amici ......................................................................................... 214 La cena è servita! .............................................................................. 335 Lo sport ............................................................................................. 386 Una domenica italiana ...................................................................... 467 A lezione di… Italia ............................................................................ 528 Che mal di testa! ............................................................................... 619 Che bello leggere .............................................................................. 6810 Colloquio di lavoro ............................................................................ 7811 Un tuffo nel passato .......................................................................... 8812 La risposta esatta .............................................................................. 9613 Una pilota promettente ................................................................... 10014 Ma che lingua è? ............................................................................. 10815 La serata più bella ........................................................................... 120

Page 4: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

21

Controlla i tuoi risultatiTanTI amICI PUnTaTa 3

3.1. VERO O faLSO?

V - F - V - V - F - V - F - V - F - V - V - F - F - V

2. CHI? (Puoi segnare più risposte)1. Marisol - 2. Marta, Roberta, Davide, Stefano - 3. Davide - 4. Marta - 5. Prof. Pia-centini - 6. Roberta

• Riscrivi le frasi complete come nell’esem-pio della frase n. 1:1. Marisol frequenta per la prima volta la scuola italiana.2. Alcuni dei compagni di classe di Marisol sono Marta, Roberta, Davide e Stefano.3. Davide vuole imparare lo spagnolo per-ché a Natale andrà a Barcellona.4. Marta accompagna a scuola Marisol.5. Il professor Piacentini dà il benvenuto a Marisol.6. Roberta vuole diventare amica di Marisol.

3. DOVE? (Puoi segnare più risposte)1. a Brescia - 2. nell’aula di Marta- 3. a Bar-cellona - 4. in Italia - 5. a fare un giro nella nuova scuola - 6. sdraiata sul letto, nella ca-mera di Marta

• Riscrivi le frasi complete come nell’eserci-zio precedente:1. Il liceo Calini, la scuola frequentata da Marta, si trova a Brescia.2. Marisol incontra per la prima volta i nuovi compagni al liceo Calini nell’aula di Marta.3. Davide a Natale andrà a Barcellona.

4. La mamma di Marisol ha frequentato la scuola in Italia.5. Marta e i suoi compagni accompagnano Marisol a fare un giro nella nuova scuola.6. Marisol per parlare al cellulare con la sua famiglia si mette nella camera di Marta.

4. QUanDO? (Puoi segnare più risposte)1. il giorno successivo al suo arrivo in Italia, prima dell’inizio delle lezioni - 2. il primo giorno dell’arrivo a scuola di Marisol, prima dell’inizio delle lezioni - 3. durante le vacan-ze di Natale - 4. dopo cena - 5. dopo cena, prima di coricarsi - 6. dopo aver cenato, pri-ma di addormentarsi.

• Riscrivi le frasi complete come nell’eserci-zio precedente:1. Marta accompagna per la prima volta Marisol alla nuova scuola il giorno succes-sivo al suo arrivo in Italia prima dell’inizio delle lezioni.2. Il professor Piacentini dà il benvenuto a Marisol il primo giorno del suo arrivo nella nuova scuola prima dell’inizio delle lezioni.3. Davide andrà a Barcellona durante le vacanze di Natale.4. Le due ragazze si ritirano nella loro stanza per dormire dopo cena.5. Marta scrive al PC dopo cena prima di coricarsi.6. Marisol parla al cellulare con la sua fami-glia dopo cena prima di addormentarsi.

5. COLLEga PER fORmaRE Una fRaSE• Riscrivi le frasi complete:

1. I compagni di classe di Marta sono mol-to curiosi di conoscere Marisol.2. Roberta spera di diventare amica di Ma-risol.3. Davide vuole parlare in spagnolo con Marisol.4. Marta presenta Marisol ai suoi compa-gni di classe.5. Il professor Piacentini invita gli alunni a mostrare a Marisol la loro scuola.

Page 5: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

22

L’Italiano in famiglia 2TanTI amICI PUnTaTa 3

6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni.7. Il professor Piacentini spera di conosce-re meglio la Spagna e la scuola spagnola.8. Marisol è in Italia per imparare bene l’italiano.9. I compagni di classe di Marta accompa-gnano Marisol a fare il giro della scuola.10. Marisol ringrazia il professore per la ca-lorosa accoglienza.11. Il professor Piacentini è molto compia-ciuto di avere Marisol come alunna.12. I Fappani al termine della giornata ce-nano tutti insieme.

• Riscrivi le frasi complete:1. Oggi è un giorno impegnativo per Marta e Marisol.2. Roberta, Stefano e Davide sono alcuni dei compagni di classe che si sono presen-tati a Marisol.3. Marisol ringrazia commossa per l’ac-coglienza, per lei è un onore essere in una scuola italiana.4. Il professor Piacentini desidera cono-scere la scuola spagnola e chiderà informa-zioni a Marisol.5. I compagni di classe di Marta accompa-gnano la nuova arrivata a visitare la nuova scuola.

6. CLOZE• Completa con le parole scritte in fondo

all’esercizio.1. Oggi in casa Fappani è stato un giorno impegnativo.2. Marisol è andata al liceo Calini accom-pagnata da marta3. I compagni di classe di Marta l’attende-vano da tanti giorni.4. Roberta nutre la speranza di diventare sua amica.5. Stefano la saluta parlando molto lenta-mente, quasi scandendo le sillabe.6. Davide la prega di parlare in spagnolo con lui perché a Natale andrà a Barcellona.7. Il professor Piacentini si era preparato un piccolo discorso in spagnolo.8. Il Professor Piacentini le porge il benve-

nuto a nome di tutto il liceo Calini.9. Marisol ringrazia e dice che è un onore per lei essere in una scuola italiana.10. Dopo le presentazioni il prof. Piacentini invita tutti a prendere posto e dà inizio alla lezione.11. Anche la mamma di marisol ha frequen-tato la scuola italiana.12. Alla fine della giornata, tutta la famiglia fappani si ritrova per la cena, poi le due ra-gazze vanno nella loro camera.

7. RIORDIna LE fRaSI8 - 3 - 9 - 2 - 4 - 7 - 1 - 6 - 5 - 10

8. DIaLOgHI Da COmPLETaRE• Riguarda e ascolta l’episodio di oggi e

completa i dialoghi fra i personaggi.• Oggi è il primo giorno per marisol nella scuola italiana e i compagni di classe l’at-tendono.Stefano: “Piacere Marisol io sono Stefano, ti aspettiamo tutti da giorni!”Roberta: “Piacere mi chiamo Roberta e spero di diventare tua amica, te gustaria?”MARISOL “Me gustaria mucho, ma tranquilla yo parlo italiano poco, un poquito, sono qui per impararlo. Mia mamma es italiana”Davide: Brava Marisol, ma con me puoi par-lare spagnolo? Voglio imparare la tua lingua, a Natale andrò a Barcellona e vorrei fare bel-la figura, scusa non mi sono presentato, mi chiamo Davide”• Il professor Piacentini arriva in aula.PROF. PIACENTINI “Bravo Strada già in prima linea con Marisol, sappiamo che vuoi impa-rare lo spagnolo per far colpo sulle ragazze, dai ora vai al tuo posto”• Il professor Piacentini dà il benvenu-to a marisol a nome di tutto il liceo Calini.PROF. PIACENTINI “Piacere MARISOL io sono il professor Piacentini, il professore di italiano.Ho l’onore di accoglierti e darti il benvenuto a nome di tutto il liceo Calini. Tra poco cono-scerai gli altri professori. Ci fa piacere averti

Page 6: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

23

Controlla i tuoi risultati

come alunna e con il tuo aiuto avremo modo di conoscere la Spagna e la scuola Spagno-la. Tra poco i tuoi compagni in ricreazione ti mostreranno la scuola”• marisol ringrazia il professor Piacentini.MARISOL “Grazie professore anche per me è un onore essere in una scuola italiana, la scuola che ha frequentato la mia mamma”• Il professor Piacentini dà inizio alla le-zionePROF. PIACENTINI “Tutti a posto, la lezione in-comincia”

• Come vorresti che finisse questa giornata impegnativa?

Prova tu a inventare un finale. Non si forniscono le soluzioni perché variano in base alle scelte effettuate.• Che altro titolo daresti tu a questa puntata? Primo giorno nella nuova scuola con Marisol.

9. DIVIDI IL BRanO In PaRTI (sequenze) E mETTI aD OgnUna UnO DEI SEgUEnTI TITOLI• Primo giorno al liceo Calini per marisol Le due ragazze arrivano al liceo Calini e si diri-gono verso l’aula di Marta dove vengono subi-to attorniate dai compagni di classe che sono molto ansiosi e curiosi di conoscere Marisol.• marisol conosce i compagni di classe di martaIl primo a presentarsi è Stefano “Piacere Ma-risol, io sono Stefano ti aspettiamo tutti da giorni” Parla lentamente quasi sillabando le parole per essere ben compreso. Dopo è il turno di Roberta “Piacere,mi chiamo Roberta e spero diventare tua amica, te gustaria?” Marisol risponde prontamente a Roberta di-cendo: “Me gustarla mucho, ma tranquilla yo parlo italiano. Parlo poco poco, un poqui-to, ma sono qui per impararlo. Mia mamma es italiana e yo ablo italiano con ella, discol-pa, con lei e parlo spagnolo con mi papi, di-scolpa mio papà.Necessito un aiuto: non parlare con mì Spa-gnolo, ma Italiano”Ora si fa avanti Davide che esclama “Brava Marisol, ma con me puoi parlare spagnolo? Voglio imparare la tua lingua, a Natale andrò

a Barcellona e vorrei fare bella figura, scusa non mi sono presentato, mi chiamo Davide”• marisol conosce il professor Piacentini.Facendosi largo tra i compagni interviene il professor Piacentini “Bravo Davide Strada già in prima linea con Marisol, sappiamo che vuoi imparare lo spagnolo per far col-po sulle ragazze, dai ora va al tuo posto” Rivolgendosi quindi alla nuova arrivata dice “Piacere Marisol: io sono il professor Pia-centini, il professore di italiano. Ho l’onore di accoglierti e darti il benvenuto a nome di tutto il liceo Calini. Tra poco conoscerai gli altri professori e i tuoi compagni in ricrea-zione ti mostreranno la scuola. Ci fa piacere averti come alunna e con il tuo aiuto avre-mo modo di conoscere la Spagna e la scuola Spagnola. • marisol ringrazia il professor Piacentini.MARISOL “Grazie professore, anche per me è un onore essere in una scuola italiana, la scuola che ha frequentato la mia mamma”PROF. PIACENTINI “Tutti a posto, la lezione in-comincia”• Dopo cena le due ragazze sono nella loro camera.Alla sera, dopo che la famiglia Fappani si è riunita per la cena, le due ragazze vanno nel-la camera che Marta condivide con Marisol. L’ospite si sdraia sul letto e si mette in con-tatto telefonico con la sua famiglia mentre Marta è intenta a scrivere il suo diario gior-naliero al computer e riassume i fatti princi-pali dell’impegnativa giornata, poi augura la buonanotte a Marisol e si mette a letto.

10. RISCRIVI• Riscrivi il brano dal diario di marta,

mettendo al posto di “oggi” (presente) “domani” (futuro).“Caro diario, Domani sarà un giorno impegnativo. Andrò a scuola con Marisol, sarà un succes-so tutti la vogliono conoscere, ma procedia-mo con calma…

• Leggi attentamente il brano. Riscrivi il brano al tempo passato prossi-

mo del modo indicativo

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 7: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

24

L’Italiano in famiglia 2

Oggi per Marta e Marisol è stato un giorno impegnativo. Marisol con l’amica e compagna di classe Marta è andata per la prima volta nella nuo-va scuola.A scuola i compagni di classe di Marta l’han-no attesa da giorni. A turno Stefano, Roberta e Davide si sono presentati alla nuova compagna.Il professor Piacentini ha accolto Marisol a nome di tutta la scuola.Dopo le presentazioni il prof. Piacentini ha invitato gli alunni a prendere posto e inizia la lezione.Alla ricreazione i compagni hanno accompa-gnato Marisol a visitare l’edificio.

• Riscrivi il brano al tempo futuro del modo indicativoDomani per Marta e Marisol sarà un giorno impegnativo. Marisol con l’amica e compagna di classe Marta andrà per la prima volta nella nuova scuola.A scuola i compagni di classe di Marta l’at-tenderanno. A turno Stefano, Roberta e Davide si presen-teranno alla nuova compagna.Il professor Piacentini accoglierà Marisol a nome di tutta la scuola.Dopo le presentazioni il prof. Piacentini in-viterà gli alunni a prendere posto e inizia la lezione.Alla ricreazione i compagni accompagneran-no Marisol a visitare l’edificio.

• attento: rileggi e prova a rispondere.Roberta: “Marisol io sono Roberta e spero di diventare tua amica... te gustaria?”Se fosse marta a presentare Roberta a ma-risol che cosa direbbe?MARTA “Marisol lei è Roberta, e spera di di-ventare tua amica, te gustaria?”

Davide: “Marisol io sono Davide, con me puoi parlare spagnolo? Voglio imparare la tua lingua perchè a Natale andrò a Barcello-na e vorrei fare bella figura”Se fosse marta a presentare Davide a mari-sol che cosa direbbe?MARTA “Marisol lui è Davide, con lui puoi

parlare spagnolo? Vuole imparare la tua lingua perché a Natale andrà a Barcellona e vorrebbe fare bella figura”

PROF. PIACENTINI “Marisol io sono il professor Piacentini, ho l’onore di accoglierti e darti il benvenuto a nome di tutto il liceo Calini”Se fosse marta a presentare il prof. Piacen-tini a marisol che cosa direbbe?MARTA “Marisol lui è il professor Piacentini, ha l’onore di accoglierti e di darti il benvenu-to a nome di tutto il liceo Calini”

MARISOL “Mi piacerebbe molto, ma io parlo italiano poco poco, sono qui per impararlo. Necessito di un aiuto: non parlare come me Spagnolo ma Italiano”Se fosse marta a riportare le parole di ma-risol ai suoi compagni che cosa direbbe?MARTA “Le piacerebbe molto, ma lei parla italiano poco poco, è qui per impararlo.Ne-cessita di un aiuto: non parlare con lei Spa-gnolo ma Italiano”

11. ORa PROVa TU… non si forniscono le soluzioni perché variano in base alle scelte effettuate.

12. ORa PROVa TU… non si forniscono le soluzioni perché variano in base alle scelte effettuate.

REgOLE LE PaRTICELLE PROnOmInaLI

13. COmPLETa COn La PaRTICELLa PROnOmI-naLE CORRETTaMarisol ti presento Roberta - Che sbadato, si è dimenticato le chiavi! - Ieri vi ho chiamati ma non avete risposto - Fra quanto arrivate? Sono stanco di aspettarvi. - Io e Stefano ci vedremo nel pomeriggio - Mio padre si alza presto tutte le mattine - Sono venuta da voi

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 8: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

25

Controlla i tuoi risultati

perché non vi vedevo da molto tempo - Anna stava cercando Carlo perché vuole parlargli - Carlo cerca sua madre Anna perchè vuole mo-strarle il suo disegno - Davide chiama Marta perché vuole unirsi al suo gruppo di studio.

14. COmPLETa COn I PROnOmI DIRETTI• Noi invitiamo te, Stefano a cena con noi.Ti invitiamo a cena con noi.Noi pensiamo d’invitarti a cena con noi.• Prof. Piacentini, invito Lei alla mia festa.La invito alla mia festa.Posso invitarLa alla mia festa? • Marta invita Davide alla sua festa di com-pleanno.Marta lo invita alla sua festa di compleanno.Marta pensa d’invitarlo alla sua festa di compleanno.• Roberta invita Marisol alla sua festa di compleanno.Roberta la invita alla sua festa di compleanno.Roberta vuole invitarla alla sua festa di compleanno.• Roberta invita me e Marisol alla sua festa di compleanno.Roberta ci invita alla sua festa di compleanno.Roberta desidera invitarci alla sua festa di compleanno.• Noi invitiamo Marisol e te al nostro matri-monio. Noi vi invitiamo al nostro matrimonio.Noi pensiamo d’invitarvi al nostro matrimonio.• Io invito Stefano e Davide alla mia festa di compleanno.Io li invito alla mia festa di compleanno.Io desidero invitarli alla mia festa di com-pleanno.• Io invito Marta e Marisol alla mia festa di compleanno.Io le invito alla mia festa di compleanno.Io penso d’invitarle alla mia festa di comple-anno.• La famiglia Fappani ha accolto Marisol a casa suaLa famiglia Fappani l’ha accolta a casa suaLa famiglia Fappani ha voluto accoglierla a casa sua• I compagni di classe di Marta hanno atte-so Marisol

I compagni di classe di Marta l’hanno attesa I compagni di classe di Marta hanno voluto attenderla

15. COmPLETa COn I PROnOmI InDIRETTI• Telefono a te, Stefano. Ti telefonoPenso di telefonarti• Telefono a Lei, prof Piacentini.Io Le telefono.Posso telefonarLe• Telefono a Roberta. Io le telefono. Io penso di telefonarle • Telefono a Stefano Io gli telefono. Io penso di telefonargli• Anna telefona a noi ogni giornoAnna ci telefona ogni giornoAnna può telefonarci ogni giorno?• Telefono a voi. Io vi telefono Io penso di telefonarvi.• Telefono a Marta e MarisolIo telefono loro.Penso di telefonare loro.• Telefono a Davide e StefanoIo telefono loroPenso di telefonare loro• Vi telefono Posso telefonarvi?Vi telefonerò!• Ci Telefoniamo!Possiamo telefonarci?Ci telefoneremo!

LE PaRTICELLE PROnOmInaLI COmBInaTE

16. InSERISCI LE PaRTICELLE PROnOmInaLI al posto giustome lo porti il giornale che hai comprato? me li porti i giornali che hai comprato?Compra il giornale e portamelo.

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 9: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

26

L’Italiano in famiglia 2

Compra i giornali e portameli.me l’ hai presa la penna? me le hai prese le penne?Prendi la penna e portamela. Prendi le penne e portamele.Te lo sei letto il libro che hai scelto? Te li sei letti i libri che hai scelto?Scegli il libro e leggitelo! Scegli i libri e leggiteli! Anna, te la sei studiata bene la parte? Anna, te le sei studiate tutte le battuteAnna, studiatela bene la parte! Anna studiatele bene le battute!Ce lo dici il tuo desiderio? Ce li dici i tuoi desideri?Diccelo il tuo desiderio! Dicceli i tuoi desideriCe la racconti da capo la storia? Ce le racconti da capo le storie?Che bella storia, raccontacela da capo! Che belle storie, raccontacele da capo!Ve lo portate voi questo pesante pacco! Ve li portate voi questi pesanti pacchi!Come è pesante questo pacco, portatevelo! Come sono pesanti questi pacchi, portateveli!Ve la pulite voi la camera! Ve le pulite voi le camere!La camera è sporca, pulitevela! Le camere sono sporche, pulitevele!Se lo è dimenticato il cappello! Se li è dimenticati i guanti!Dimenticandoselo (il cappello) uscì in strada!Dimenticandoseli (i guanti) uscì in stradaSe la rimangeranno questa parola! Se le rimangeranno queste parole!Dovranno rimangiarsela questa parola! Dovranno rimangiarsele queste parole!

17. InSERISCI I PROnOmI COmBInaTI glielo - gliela - glieli - gliele - gliene

Ecco la lettera, vuoi leggergliela?gliela hai letta la lettera?Marta scrive una email a Stefano e gliela invia!gliela hai inviata l’email a Stefano?Ci sono dieci mele, dagliene cinque!gliele hai date le dieci mele?Prendi le cartellette e portagliele!

gliele hai potate le cartellette?Marta ha parlato con Davide e glielo ha rac-contato!glielo hai raccontato a Davide?Accompagnate Marisol per la scuola e mo-strategliela!I compagni accompagnano Marisol per la scuola e gliela mostrano!Vai dal professore e diglielo che ti scherza!glielo hai detto al professore che ti scherza?Sono stanca dei suoi sgarbi, gliene dirò quattro!gliene hai dette quattro a quel maleducato?La valigia di Marisol è pesante, portagliela!gliela portate a Marisol la valigia?Prese la scatola delle caramelle e gliene diede una manciata!Dandogliene una manciata delle caramelle che c’erano nella scatola, lo salutò!

18. COmPLETa COn LE PaRTICELLE PROnOmI-naLI: me ne - te ne - ce ne - ve ne - se neMi hai fatto un dispetto, non me ne dimen-ticherò mai!Penso di non dimenticarmene mai del di-spetto che mi hai fatto!Hai offeso i tuoi amici più cari, te ne pentirai!Vedrai che dovrai pentirtene dell’offesa ai tuoi amici più cari!Non ce ne dimenticheremo mai della tua ospitalità!Non potremo dimenticarcene della tua ospi-talità!Ve ne andrete al mare questo fine settimana?Andandovene al mare vi riposerete questo fine settimana!Luca se ne rese subito conto dell’errore commesso!Non se ne accorsero che era la strada sba-gliata!

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 10: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

27

Controlla i tuoi risultati

19. InDICa se la particella pronominale CI è:

Pronome riflessivo

Pronome diretto

Pronome indiretto

Particella di luogo

Particella dimostrativa

Ci laviamo sempre i denti dopo mangiato. x

Ci fai conoscere i tuoi amici? x

In quel bar ci sono già stato! x

Non ci credo a questa storia! x

Chiamaci sul cellulare! x

Raggiungici al supermercato x

Ci pettineremo con i capelli raccolti. x

Ci ritornerò da grande in quel posto! x

Dicci l’orario delle partenze! x

Non ci credo a questa notizia! x

Ci sei cresciuto in quella casa! x

Ci risulta che il negozio è chiuso! x

Ci vestiremo con abiti pesanti x

Narraci un’altra storia e ci divertiremo! x x

Ci conto sul questo aiuto! x

20. InDICa se la particella pronominale nE è:

Pronome partitivo

Particella di luogo

Particella dimostrativa

Ho ascoltato le tue canzoni, ne sono entusiasta! x

Se ti piace la torta, prendine ancora una fetta! x

Me ne sto venendo via adesso dal supermercato! x

Non ne posso più di questa storia! x

Prendine ancora di fiori se vuoi farne un bel mazzo. x x

Me ne ritornerò da grande in quel posto! x

Danne altri di esercizi, ne hanno bisogno! x x

Luca me ne ha dette quattro, non ne voglio più sapere! x x

Ne ho sentito parlare di quella notizia! x

Tornatevene da lui prima che si arrabbi ! x

Non la conosco personalmente ma ne dicono bene! x

Arrivai a Londra al mattino e ne ripartii alla sera! x

Appena entrato in quella casa ne sono uscito subito! x

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 11: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

28

L’Italiano in famiglia 2

21. COmPLETa COn La PaRTICELLa PROnOmI-naLE nE1. È una cosa triste, non ne parlerò con nes-suno2. Chiederò il libro in prestito perchè ne ho bisogno3. È stato un bel viaggio, ne serbo un bel ri-cordo.4. Stefano è poco affidabile, stanne lontano.5. Elena è paziente, prendine esempio.6. I tuoi amici hanno visto quel film, fattene raccontare la trama.

• Rispondi utilizzando la particella pronomi-nale nE1. Quanti panini vuoi? ne voglio 6.2. Quanto caffé bevi al giorno? ne bevo 3 tazze.3. Quanta carne mangi alla settimana? ne mangio poca.4. Quanta strada fai in un giorno? Non ne faccio molta.5. Quante fette di torta vuoi? Non ne voglio nessuna.6. Quante fette di torta vuoi? ne voglio otto fette.

22. RISCRIVI La fRaSE collegando il pronome invariabile CHE al pronome variabile IL QUaLE.1. La ragazza la quale si sta specchiando è molto bella.2. Tutti i racconti i quali tu hai narrato sono tristi.3. Le auto le quali ci hanno sorpassato hanno sbandato.4. Il pacco il quale Luca ha inviato a Marta è stato smarrito5. Rispondi alla lettera la quale ti ha scrit-to Andrea6. Gli studenti i quali hanno superato il test avranno un premio.7. I genitori i quali hanno partecipato alla riunione erano attenti.8. Hai visto delle ragazze le quali hanno attraversato la strada?9. Ordinate quei libri i quali stanno sulla scrivania.10. La neve la quale è caduta ha nascosto le tracce.

23. RISCRIVI LE DUE fRaSI collegate da CHE, sostituiscilo con IL QUaLE e indica se CHE è sogget-to o complemento oggetto

SOGG. COMPL. OGG.

Il fiore che mi hai donato sboccia in primavera. Tu mi hai donato il fiore. Il fiore sboccia in primavera. Il fiore che (il quale) tu mi hai donato sboccia in primavera.

x

La canzone che mi hai dedicato è emozionante.Tu mi hai dedicato la canzone. La canzone è emozionanteLa canzone che (la quale) mi hai dedicato è emozionante.

x

I ragazzi che hanno finito, possono uscire.I ragazzi hanno finito. I ragazzi possono uscire.I ragazzi che (i quali) hanno finito possono uscire.

x

Cogliete solo le olive che sono mature.Cogliete le olive. Cogliete solo le olive mature.Cogliete le olive che (le quali) sono mature.

x

Lo spettacolo che abbiamo visto è coinvolgente.Noi abbiamo visto lo spettacolo. Lo spettacolo è coinvolgente.Lo spettacolo che (il quale) abbiamo visto è coinvolgente.

x

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 12: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

29

Controlla i tuoi risultati

La foresta che avete attraversato è molto insidiosa.Voi avete attraversato la foresta. La foresta è insidiosa.La foresta che (la quale) avete attraversato è insidiosa.

x

I giocattoli che sono difettosi verranno scartati.I giocattoli sono difettosi. I giocattoli difettosi verranno scartati.I giocattoli che (i quali) sono difettosi verranno scartati.

x

I viaggiatori che non hanno acquistato il biglietto saranno multati.I viaggiatori non hanno acquistato il biglietto. I viaggiatori saranno multati.I viaggiatori che (i quali) non hanno acquistato il biglietto saranno multati

x

Le ragazze che sono nell’aula stanno facendo il test.Le ragazze sono nell’aula. Le ragazze stanno facendo il test.Le ragazze che (le quali) sono nell’aula stanno facendo il test.

x

L’albergo che hanno prenotato è in centro.Loro hanno prenotato l’albergo. L’albergo è in centro.L’albergo che (il quale) hanno prenotato è in centro

x

La donna che lavora in quel bar è molto gentile.La donna lavora in quel bar. La donna è molto gentile.La donna che (la quale) lavora in quel bar è molto gentile.

x

PRESENTE FUTURO SEMPLICE PASSATO PROSSIMO

Io ci sonoTu ci seiLui/lei c’ è - Ce n’è

Noi ci siamoVoi ci sieteLoro ci sono - Ce ne sono

Io ci saròTu ci saraiLui/lei ci saranno - Ce ne sarannoNoi ci saremoVoi ci sareteLoro ci saranno- Ce ne saran-no

Io ci sono statoTu ci sei statoLui c’è stato / lei c’è stata - Ce ne sono stati/eNoi ci siamo statiVoi ci siete statiLoro ci sono stati - Ce ne saran-no stati/te

• Completa la coniugazione del verbo averci - avercela nei tempi presente, futuro semplice e

passato prossimo del modo indicativo.

PRESENTE FUTURO SEMPLICE PASSATO PROSSIMO

Io ce l’hoTu ce l’haiLui/lei ce l’haNoi ce l’abbiamoVoi ce l’aveteLoro ce l’hanno

Io ce l’avròTu ce l’avraiLui/lei ce l’avràNoi ce l’avremoVoi ce l’avreteLoro ce l’avranno

Io ce l’ho avutaTu ce l’hai avutaLui/Lei ce l’ha avuto/aNoi ce l’abbiamo avuto/aVoi ce l’avete avuto/aLoro ce l’hanno avuto/a

24. COmPLETa La COnIUgaZIOnE del verbo Esserci - Essercene nei tempi presente, futuro sem-plice e passato prossimo del modo Indicativo.

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 13: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

30

L’Italiano in famiglia 2

PRESENTE FUTURO SEMPLICE PASSATO PROSSIMO

Io me ne vadoTu te ne vaiLui/lei se ne vaNoi ce ne andiamoVoi ve ne andateLoro se ne vanno

Io me ne andròTu te ne andraiLui/lei se ne andràNoi ce ne andremoVoi ve ne andreteLoro se ne andranno

Io me ne sono andatoTu te ne sei andatoLui /lei se n’è andato/aNoi ce ne siamo andatiVoi ve ne siete andatiLoro se ne sono andati

• Coniuga il verbo pronominale Tornarsene nei tempi presente, futuro semplice e passato prossimo del modo Indicativo.

PRESENTE FUTURO SEMPLICE PASSATO PROSSIMO

Io me ne tornoTu te ne torniLui/lei se ne tornaNoi ce ne torniamoVoi ve ne tornateLoro se ne tornano

Io me ne torneròTu te ne torneraiLui/lei se ne torneràNoi ce ne torneremoVoi ve ne tornereteLoro se ne torneranno

Io me ne sono tornatoTu te ne sei tornatoLui /lei se n’è tornato/aNoi ce ne siamo tornatiVoi ve ne siete tornatiLoro se ne sono tornati

26. COmPLETa LE fRaSI con le voci verbali di andarsene e Tornarsene.Io me ne vado - Me ne vado al mare! - Penso di andarmene al mare!Tu te ne torni - Te ne torni a casa? - È ora di tornartene a casa!Egli se ne va - Se ne va in vacanza! - Ha deciso di andarsene in vacanza!Noi ce ne torniamo - Ce ne torniamo al nostro paese! - Torniamocene al nostro paese! Voi ve ne andate - Ve ne andate lontano? - Andatevene lontano!Essi se ne tornano - Se ne tornano indietro tutti! - Hanno deciso di tornarsene tutti indietro!

27. COmPLETa La COnIUgaZIOnE del verbo cavarsela nei tempi presente, futuro semplice e passato prossimo del modo indicativo.

PRESENTE FUTURO SEMPLICE PASSATO PROSSIMO

Io me la cavoTu te la caviLui/lei se la cavaNoi ce la caviamoVoi ve la cavateLoro se la cavano

Io me la caveròTu te la caveraiLui/lei se la caveràNoi ce la caveremoVoi ve la cavereteLoro se la caveranno

Io me la sono cavataTu te la sei cavataLui se l’è cavata /lei …Noi ce la siamo cavataVoi ve la siete cavataLoro se la sono cavata

25. Completa la coniugazione del verbo andarsene nei tempi presente, futuro semplice e pas-sato prossimo del modo Indicativo.

TanTI amICI PUnTaTa 3

Page 14: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

31

Controlla i tuoi risultati

28. metti i verbi pronominali tra parentesi al tempo presente del modo indicativo:1. Io me ne vado in vacanza.2. Ogni giorno i ragazzi se ne vanno a scuola.3. Hassan se la cava molto bene nel test di Italiano.4. Noi ce la caviamo meglio con “L’italiano in famiglia”5. Marisol e Marta se la sbrigano da sole.6. Paolo se ne torna a casa in tempo per vedere la partita.7. Perché tu te la prendi sempre con noi?8. Se ve la spicciate riuscite a prendere l’aereo per Barcellona.9. Noi ce ne andiamo al parco a correre.10. Loro oggi non se l’aspettavano il compito in classe di matematica.

29. SISTEma nELLa TaBELLa LE SEgUEnTI VOCI VERBaLI:PRESENTE FUTURO SEMPLICE PASSATO PROSSIMO

me ne vadose l’aspetta me la cavo, te la sbrighi,se la prendonose ne tornano

ve ne andretece ne torneremose la sbrigherannove la prenderete ce la caveremove ne andretese la caverà

se ne sono usciti se l’è presa te ne sei stato ve la siete cavata,se l’è goduta, ve la siete aspettata se l’è cavata

TanTI amICI PUnTaTa 3

• Completa la coniugazione del verbo prendersela nei tempi presente, futuro semplice e passa-to prossimo del modo indicativo.

PRESENTE FUTURO SEMPLICE PASSATO PROSSIMO

Io me la prendoTu te la prendiLui/lei se la prendeNoi ce la prendiamoVoi ve la prendeteLoro se la prendono

Io me la prenderòTu te la prenderaiLui/lei se la prenderàNoi ce la prenderemoVoi ve la prendereteLoro se la prenderanno

Io me la sono presaTu te la sei presaLui se l’è presa /lei …Noi ce la siamo presaVoi ve la siete presaLoro se la sono presa

Page 15: CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER … L’Italiano in famiglia 2 TanTI amICI PUnTaTa 3 6. Marisol desidera parlare in italiano con i nuovi compagni. 7. Il professor Piacentini spera

32

L’Italiano in famiglia 2

30. CERCaPaROLE• Trova le seguenti parole nella

tabella qui sotto. Puoi andare in orizzontale, in verticale, in dia-gonale, dall’alto verso il basso o dal basso verso l’alto. Ispanofona - italofona - poli-glotta - impegnativo - impegna-to - professore - studiare - stu-dentessa - scolaro - ricreazione - lingua - linguaggio - dizionario - registro - diario - orario - alfa-beto - madrelingua - quaderno - interrogazione

E M I T A L O F O N A L O D O

D W F E S E C A R S E L I I R

M Q R R R E G I S T R O R A A

Y A A O D C C E E E R A A R R

E R D P V S T A D S N I I I I

G R I R I N O M P O T E D O O

N O S R E U W L I S T E J A D

N V A D T L E Z G X S V G R A

A I U P O L I G L O T T A O N

I T G R I D G N M C U N A A E

S A N T G I J G G P D N O D P

P N I E G A I N Z U I T P I R

A G L A A R L A L F A B E T O

N E K S U S C O L A R O B A F

O P E P G O Q U A D E R N O E

F M S F N A O U A V M R L E S

O I A R I C R E A Z I O N E S

N P C T L T I M P E G N A T O

A M Q G L V B V E A A T O D R

G I N T E R R O G A Z I O N E

TanTI amICI PUnTaTa 3