curricolo cittadinanza e costituzione · la costituzione è la solida base su cui poggia la nostra...

20
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE – G. MARCONI" e-mail: [email protected] – C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEDE CENTRALE “G. VERONESE”: SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”: Via P. Togliatti, 833 - 30015 CHIOGGIA (VE) Via T. Serafin, 15 – 30014 CAVARZERE (VE) Indirizzi Liceo: - Classico Indirizzi: - IeFP (Meccanico) - Linguistico - Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica - Scientifico - Tecnico Biotecnologie Sanitarie - Scienze Applicate - Tecnico Elettrotecnica ed Elettronica (Elettrotecnica) - Scienze Umane - Tecnico Biotecnologie Ambientali (serale) Tel. 041/5542997 - 5543371 - Fax 041/2436753 Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 CURRICULUM DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE I.I.S. G. VERONESE - CHIOGGIA I.I.S. G. MARCONI - CAVARZERE Premessa La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 01/01/1948, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, ha compiuto quest’anno 70 anni. E’ la Legge fondamentale dell’Ordinamento Italiano, che tutte le scuole sono tenute a far conoscere approfonditamente agli alunni così come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e ribadito nei più recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico attraverso l’introduzione dell’insegnamento trasversale di “Cittadinanza e Costituzione”. La Costituzione è la solida base su cui poggia la nostra convivenza civile, il nostro essere comunità di uomini e donne uniti da regole 1

Upload: lephuc

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE – G. MARCONI" e-mail: [email protected] – C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G

SEDE CENTRALE “G. VERONESE”: SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”: Via P. Togliatti, 833 - 30015 CHIOGGIA (VE) Via T. Serafin, 15 – 30014 CAVARZERE (VE)

Indirizzi Liceo: - Classico Indirizzi: - IeFP (Meccanico) - Linguistico - Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica - Scientifico - Tecnico Biotecnologie Sanitarie - Scienze Applicate - Tecnico Elettrotecnica ed Elettronica (Elettrotecnica) - Scienze Umane - Tecnico Biotecnologie Ambientali (serale)

Tel. 041/5542997 - 5543371 - Fax 041/2436753 Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911

CURRICULUM DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I.I.S. G. VERONESE - CHIOGGIA I.I.S. G. MARCONI - CAVARZERE

Premessa La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il

01/01/1948, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico

De Nicola, ha compiuto quest’anno 70 anni. E’ la Legge

fondamentale dell’Ordinamento Italiano, che tutte le scuole sono

tenute a far conoscere approfonditamente agli alunni così come

previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e ribadito nei più recenti

Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico

attraverso l’introduzione dell’insegnamento trasversale di

“Cittadinanza e Costituzione”.

La Costituzione è la solida base su cui poggia la nostra convivenza

civile, il nostro essere comunità di uomini e donne uniti da regole 1

e valori condivisi.

Oltre ad essere riletta è necessario che diventi parte integrante di

un percorso di studio e confronto che consenta alle nostre giovani

e a i nostri giovani di capire come è nata e in quale contesto storico.

E’ importante che le nuove generazioni riscoprano e

approfondiscano i valori fondanti di democrazia, di libertà, di

solidarietà e pluralismo culturale che la Costituzione esprime al

fine di acquisire quelle competenze che sono necessarie per una

cittadinanza consapevole che si fondi sulla conoscenza e sul

rispetto delle norme che stanno alla base del nostro vivere comune.

E’ necessario pertanto dare alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi

gli strumenti che servono per partecipare in modo efficace e

costruttivo alla vita sociale, lavorando nel rafforzamento dello

studio dell’insegnamento trasversale di Cittadinanza e

Costituzione.

2

Cittadinanza e Costituzione: aspetti generali NUOVO INSEGNAMENTO INTRODOTTO NELLE SCUOLE DI OGNI

ORDINE E GRADO CON LA LEGGE N.169 DEL 30/10/2008 PAROLE CHIAVE: CITTADINANZA La capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello, da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale, a quello nazionale, da quello Europeo a quello mondiale, nella vita quotidiana, nello studio e nel contesto lavorativo. STUDIO DELLA COSTITUZIONE Permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia, ma anche di fornire una “mappa di valori” utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli; offre ai giovani un quadro di riferimento. DIMENSIONE TRASVERSALE Lo studio di cittadinanza e Costituzione prevede il contributo formativo di tutte le aree e discipline curriculari presenti in ogni ordine e grado di scuola. IL TUTTO CON LO SCOPO DI: Insegnare ai giovani come esercitare la democrazia nei limiti e nel

rispetto delle regole comuni;

Costruire nelle classi delle vere comunità di vita e di lavoro che elaborino percorsi che costruiscano contemporaneamente identità personale, solidarietà collettiva e collaborazione;

Promuovere la partecipazione attiva degli studenti in attività di

volontariato, di tutela dell’ambiente, di competizione sportiva corretta, di educazione alla legalità.

3

Cittadinanza e Costituzione: aspetti generali

In molti documenti europei e internazionali il termine

cittadinanza è abbinato agli aggettivi democratica, responsabile, attiva.

Si qualifica come apprendimento delle regole del vivere e del

convivere

Richiama i concetti di autonomia, responsabilità, rispetto, cura, convivenza, democrazia

Per un incremento della capacità di

fare scelte autonome

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Le competenze per l’esercizio della

cittadinanza attiva vanno promosse in

tutte le attività

Per la costruzione di una nuova

società interculturale nell’era della

globalizzazione

Sottolinea la cooperazione e la

solidarietà, la costruzione del senso

di legalità

Sottolinea l’importanza di prendersi cura di se

stessi, degli altri, dell’ambiente

4

Cittadinanza, Costituzione: mappa concettuale di riferimento

Rispetto delle regole e norme

Conoscenza della Costituzione

Conoscenza dell’ordinamento e

dei poteri dello stato

Cittadinanza

Conoscenza delle Leggi

Educazione alla pace

Diritti dell’uomo e del bambino

Rispetto della

segnaletica stradale

Conoscenza del Codice della

strada

Educazione al rispetto dell’ambiente e del suo

patrimonio storico- artistico-culturale

Educazione all’acquisizione di comportamenti

corretti

Cura della propria persona (igiene personale, abitudini

alimentari, stile di vita)

Diritti e doveri del pedone, del ciclista,

del motociclista

5

Cittadinanza e Costituzione: un disegno globale nei diversi cicli di studi

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è un percorso che accompagna lo studente fin dalla scuola dell’infanzia partendo dal concetto di comunità, di famiglia, di gruppo, di rispetto verso le persone, le cose l’ambiente e naturalmente verso sé stessi. Si articolerà nei successivi gradi di scuola introducendo i concetti di diritti fondamentali dell’uomo sia come singolo sia come membro di una comunità e nelle diverse formazioni sociali, come lavoratore titolare di diritti e di doveri, come cittadino italiano e cittadino europeo. Nel nostro percorso, quale Istituzione scolastica di secondo grado, approfondiremo lo studio della Costituzione Italiana attraverso la riflessione su tematiche attuali anche con la presenza di personale esperto volto a contribuire a:

− Una lettura critica della Costituzione

− Educare i nostri allievi alla legalità e alla diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole

− Diffondere la cultura del rispetto dei fondamentali diritti dell’uomo e del

cittadino quali:

Il rispetto della vita e della libertà di ognuno L’uguaglianza La sicurezza La solidarietà

6

Cittadinanza e Costituzione: lo sfondo psicopedagogico di riferimento

È importante pertanto che la scuola: • Sviluppi un processo di insegnamento-apprendimento che sia

contemporaneamente cognitivo ed affettivo • Educhi alla responsabilità • Costruisca competenze chiave quali saper progettare, comunicare,

collaborare e partecipare, imparare ad imparare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione

L’approccio psicopedagogico permette di comprendere il percorso che va dal “me stesso”, al riconoscimento dell’altro… all’ambiente sempre più esteso, che aiuta ad individuare percorsi che favoriscono il passaggio dall’etica del singolo all’etica della comunità e che permettono quindi una convivenza civile responsabile ed attiva

LA RELAZIONE

• Sé • Gli altri • Il mondo

• Conoscenza di sé • Relazione con gli altri • Fiducia • Collaborazione • Comunicazione empatica • Responsabilità • Capacità di affrontare i conflitti

in modo sereno • Esercitare i propri diritti • Rispettare i propri doveri

7

Linee guida per la progettazione a livello di modulo e di Consiglio di Classe

Aspetti fondanti

Dare attenzione forte agli aspetti metodologici Costruire percorsi circolari: non è importante tanto il punto di partenza, quanto gli obiettivi e la competenza metodologica dei docenti Costruire più percorsi nel corso dell’anno tra loro correlati Essere consapevoli di promuovere un processo di apprendimento cognitivo e socio-affettivo Considerare propedeutici e trasversali i percorsi di educazione alle relazioni e per l’incremento della autostima Curare il coinvolgimento delle famiglie Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa (come strumento insostituibile di interazione scuola-famiglia poiché coinvolge direttamente insegnanti, alunni e genitori invitandoli a concordare, responsabilmente, modelli di comportamento coerenti con uno stile di vita in cui si assumono e si mantengono impegni, rispettando l’ambiente sociale in cui si è ospitati) Curare il coinvolgimento del territorio ed i suoi servizi Curare la documentazione dei percorsi realizzati e creare un archivio dell’Istituto

Condizioni facilitanti

Ogni docente è tenuto ad interrogarsi sul contributo che il proprio insegnamento può portare alla maturazione di comportamenti corretti per l’esercizio della cittadinanza attiva E’ fondamentale concordare collegialmente: - interventi educativi e didattici necessari, - stile relazionale tra adulti, tra adulti e ragazzi. Coordinamento tra progetti che hanno finalità comuni Condivisione della programmazione nel Consiglio di classe e nel modulo Scelta di contenuti trasversali Atteggiamento aperto al dialogo con tutte le componenti della scuola

8

Elementi metodologici

Definizione sistematica del lavoro Progettazione su tempi lunghi con ritorni continui su concetti fondamentali Continuità su più anni scolastici Progettazione articolata, ma flessibile nello svolgimento Condivisione delle regole Gradualità, regolarità, sistematicità dei progetti Ritualità nella presentazione-conduzione delle attività Invio costante di messaggi positivi Riferimento al gruppo classe: lavorare con la classe intesa come spazio-tempo in cui favorire l’interazione con gli altri e l’esercizio di comportamenti responsabili e democratici Utilizzo di elementi di autoriflessione con un costante riferimento alla vita quotidiana Promozione di maggior empatia, intesa come il pensare anche attraverso i pensieri dell’altro e l’accogliere il punto di vista dell’altro Espressione e verbalizzazione dei sentimenti e delle emozioni, utilizzando linguaggi verbali e non Esercizio della democrazia da parte degli alunni (incarichi, discussione rispetto a situazioni- problema…) Incremento del senso di appartenenza: alla classe, alla scuola, alla comunità, alla cultura locale, al territorio.

Relazioni Pedagogia dell’altro, empatia Attivazione di percorsi per la promozione dell’autostima Lavoro cooperativo Responsabilizzazione dell’allievo rispetto al suo processo di apprendimento Ruolo significativo delle componenti emotive Riflessioni su esperienze proprie e altrui Risoluzione non violenta dei conflitti

Strumenti Brain storming Interviste Circle-time Utilizzo anche di linguaggi di comunicazione vari come film, teatro, musica, video, documentari… Utilizzo delle nuove tecnologie Utilizzo del territorio come risorsa Lavoro di gruppo e individuale Lettura di testi secondo varie tecniche espressive ed interpretative Rielaborazione dei contenuti attraverso mappe concettuali, sintesi Realizzazione di cartelloni, video Possibile realizzazione del Consiglio Comunale dei ragazzi Uscite sul territorio (Uffici comunali…) Incontri con testimoni, esperti, rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

9

Sulla base dei criteri e dei punti sopra esposti si

individuano per l’Istituto G. Veronese di Chioggia

i seguenti percorsi:

PERCORSO PER IL PRIMO BIENNIO Classi I e II (per tutti gli indirizzi)

• Materia di riferimento diritto (ore curriculari) per l’indirizzo delle Scienze Umane;

• Materia di riferimento storia (ore curriculari) per tutti gli altri indirizzi;

• Progetto educazione alla salute; • Progetto bullismo e cyberbullismo • Progetto educazione alla legalità • Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa e del

regolamento di Istituto

PERCORSO PER IL SECONDO BIENNIO Classi III e IV (per tutti gli indirizzi)

• Materia di riferimento storia (ore curriculari);

Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità: - La formazione dell’Europa - La formazione degli Stati nazionali - L’espansione dell’Europa

10

- Dichiarazioni del Settecento (quella americana) - Dichiarazioni del Settecento (quella francese)

- Illuminismo

Concetti di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per garantire un uso corretto degli ambienti (apprendimento teorico e pratico)

- Progetto da sviluppare nelle ore di ASL - Corso di primo soccorso

Concetti di base di diritto del lavoro e sui principali contratti di lavoro nell’impresa

- Progetto da sviluppare nelle ore di ASL

PERCORSO PER LE CLASSI QUINTE

Classi V (per tutti gli indirizzi)

• Materia di riferimento storia/filosofia/scienze umane (ore curriculari);

Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità: - Fenomeno dell’antisemitismo in Europa prima metà del

‘900 - la pace, la guerra ed i rapporti internazionali - L’unione Europea e l’Onu - Analisi del fenomeno della discriminazione razziali negli USA

e della lotta per i diritti civili negli anni ’60 del novecento - La convivenza di culture diverse - Sicurezza in strada

11

- Il welfare - I diritti umani e le organizzazioni internazionali - Razzismo, xenofobia, multiculturalità e internazionalità - Educazione alla cittadinanza attiva e democratica e

condivisione del vincolo di solidarietà Il lavoro e l’impresa

- Progetto orientamento in uscita

12

Sulla base dei criteri e dei punti sopra esposti si

individuano per l’ Istituto G. Marconi di Cavarzere i

seguenti percorsi:

PERCORSO PER IL PRIMO BIENNIO Classi I e II (per tutti gli indirizzi)

Materia di riferimento diritto (ore curriculari) - Il concetto di diritto, la differenza tra norme giuridiche e

non giuridiche, Il rispetto delle regole e delle norme - Il concetto di sanzione - Le fonti del diritto e gerarchia delle fonti, lo Stato , la

sovranità dello Stato - La Costituzione Italiana: dallo Statuto Albertino alla

Costituzione Italiana, le caratteristiche della nostra Costituzione, I Principi Fondamentali.

- Gli organi dello stato Italiano: Il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, La magistratura

- la Corte Costituzionale – Struttura e funzione dei vari organi.

- La sovranità popolare, l’elettorato attivo e passivo

Materie di riferimento inglese (ore curriculari)

- La Magna Charta Progetto educazione alla salute

- Prevenzione all’uso ed abuso di alcool e sostanze stupefacenti

13

Progetto bullismo e cyber bullismo - Definizione di bullismo e cyber bullismo - I soggetti coinvolti e loro caratteristiche - Uso consapevole della rete, la sicurezza in rete - Incontro con la Polizia Postale ed esperti del settore

Progetto educazione alla legalità

- Vivere la legalità è vivere il valore della regola come: Strumento di libertà e di progresso Educazione alla convivenza: le diversità come ricchezza Rispetto verso le persone, le cose e gli ambienti in cui

viviamo Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa e

del regolamento di Istituto

Progetto a viva voce (in collaborazione con l’Inail di Venezia per trasmettere la cultura della sicurezza come rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente)

Concetti di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a cura di tutte le discipline che prevedono l’utilizzo di officine-laboratori • uso corretto e sicuro delle diverse officine-laboratori –palestra

(ambienti di apprendimento teorico e pratico)

Per la sola classe 2^ F (in relazione all’avvio dei tirocini in azienda già dal secondo anno)

- I diritti ed i doveri dei lavoratori subordinato, - La figura dello stagista ed il vademecum dello stagista - Nozione e tipologie di impresa

14

PERCORSO PER IL SECONDO BIENNIO Classi III e IV (per tutti gli indirizzi)

• Materia di riferimento storia (ore curriculari);

Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità: - La formazione dell’Europa - La formazione degli Stati nazionali - L’espansione dell’Europa

- Dichiarazioni del Settecento (quella americana) - Dichiarazioni del Settecento (quella francese)

- Illuminismo

• Materia di riferimento inglese (ore curriculari) - Le Istituzioni delle più importanti democrazie

contemporanee

La cultura della sicurezza: come rispetto di sé , degli altri e degli ambienti di lavoro

Progetto educazione alla legalità: - Promozione negli studenti del senso di responsabilità civile e

democratica rispetto alla dimensione sociale e politica - Educazione al rispetto e alla valorizzazione della persona,

alla legalità e alla cittadinanza - Progetto sicurezza in strada in collaborazione con i

carabinieri

Progetto educazione alla salute: - Educazione all’affettività e alla sessualità - Il cuore attività fisica e benessere -

15

Corso di primo soccorso della durata di 12 ore (per le classi terze come prerequisito per l’accesso in azienda durante attività di ASL)

Il lavoro e l’impresa − Progetto creiamo un ponte tra scuola e mondo del lavoro (in collegamento con l’attività di alternanza scuola lavoro):

• differenza tra stage, attività di Asl e lavoro subordinato

• i diritti e i doveri dei lavoratori subordinati

• il concetto di imprenditore e le tipologie di imprese

• I diversi tipi di società e le diverse responsabilità dei soci

PERCORSO PER LE CLASSI QUINTE

Classi V (per tutti gli indirizzi)

• Materia di riferimento storia (ore curriculari) Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità; - Fenomeno dell’antisemitismo in Europa prima metà del

‘900 - la pace, la guerra ed i rapporti internazionali - L’unione Europea e l’Onu - Analisi del fenomeno della discriminazione razziali negli USA

e della lotta per i diritti civili negli anni ’60 del novecento - La convivenza di culture diverse

La cultura della sicurezza: come rispetto di sé, degli altri e degli ambienti di lavoro

- Progetto educazione alla salute (attività di peer to peer ) 16

- Progetto educazione alla legalità Educarsi alla legalità come passaporto per la vera

cittadinanza - Progetto sicurezza in strada

Il lavoro e l’impresa Progetto orientamento in uscita:

- Incontri con sindacati - Incontri con agenzie del lavoro per la compilazione di

curriculum vitae, simulazione di colloqui di lavoro, consegna del passaporto del lavoratore

- visite ad università Lo stato sociale e la partecipazione sociale

- Adesione a progetti e bandi in convenzione per la sensibilizzazione dell’esperienza del servizio civile

Progetto creiamo un ponte tra scuola e mondo del lavoro (in collegamento con l’attività di alternanza scuola lavoro):

- Le principali tipologie di contratti di lavoro subordinato - Il cedolino paga: dal lordo al netto - La tassazione del reddito (cenni)

Per la classe V ad indirizzo tecnico in biotecnologie sanitarie

- Diritto Materia curriculare (lo Stato e la Costituzione Italiana – approfondimento, le società, le autonomie territoriali e le reti sociali, responsabilità in ambito socio sanitario, il trattamento dei dati sensibili, etica e deontologia professionale)

17

Riassunto delle attività di Cittadinanza e Costituzione

Istituto G. Veronese Chioggia

Istituto G. Marconi Cavarzere

Percorso per il primo biennio

Materia di riferimento diritto (ore curriculari) per

l’indirizzo delle Scienze Umane; Materie di riferimento

storia/scienze (ore curriculari) per tutti gli altri indirizzi;

Progetto educazione alla salute

Progetto bullismo e

cyberbullismo

Progetto educazione alla legalità

Condivisione del Patto di

corresponsabilità educativa e del regolamento di Istituto

Percorso per il primo biennio

Materia di riferimento diritto (ore curriculari)

Materie di riferimento inglese/storia/scienze

(ore curriculari) • La Magna Charta

Progetto educazione alla salute

Progetto a viva voce (Inail)

Progetto bullismo e cyberbullismo

Progetto educazione

alla legalità

Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa e del

regolamento di Istituto

Concetti di sicurezza nei luoghi di lavoro

(laboratori –officine-palestre)

Introduzione agli stage per la 2F 18

Istituto G. Veronese Chioggia Istituto G. Marconi Cavarzere

Percorso per il secondo biennio

Materia di riferimento storia/diritto/scienze

(ore curriculari)

Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità;

Concetti di base sulla sicurezza

nei luoghi di lavoro per garantire un uso corretto degli

ambienti, apprendimento teorico e pratico (progetto da

sviluppare nelle ore di ASL)

Concetti di base di diritto del lavoro e sui principali contratti

di lavoro nell’impresa (progetto da sviluppare nelle

ore di ASL)

Corso di primo soccorso

Percorso per il secondo biennio

Materia di riferimento storia/inglese/diritto/scienze

(ore curriculari)

Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità

Le Istituzioni delle più importanti

democrazie contemporanee

La cultura della sicurezza: come rispetto di sé, degli altri e degli

ambienti di lavoro Progetto educazione alla legalità Progetto educazione alla salute

Corso di primo soccorso

Il lavoro e l’impresa (ambito Asl)

19

Istituto G. Veronese Chioggia Istituto G. Marconi Cavarzere Percorso per le classi V

Materie di riferimento

storia/filosofia/scienze umane (ore curriculari);

Percorsi di cittadinanza,

costituzione e interculturalità

• Sicurezza in strada • Il welfare • I diritti umani e gli

organismi internazionali • Razzismo, xenofobia,

multiculturalità e internazionalità

• Educazione alla cittadinanza attiva e democratica e condivisione dei vincoli di solidarietà

Orientamento in uscita

Percorso per le classi V

Materie di riferimento storia/diritto

(ore curriculari); Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità La cultura della sicurezza: come rispetto di sé, degli altri e degli ambienti di lavoro: • progetto educazione alla

salute • progetto educazione alla

legalità • progetto sicurezza in strada • Il lavoro e l’impresa

(orientamento in uscita) • Progetto creiamo un ponte

tra scuola e mondo del lavoro (Asl)

• Lo stato sociale e la partecipazione sociale

Per la classe V indirizzo biotecnologie sanitarie Diritto (orario curriculare)

20