dalla dermatite ma.cre atopica all’asma bronchiale … · dalla dermatite atopica all’asma...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

DALLA DERMATITEATOPICA ALL’ASMA BRONCHIALE E…a i c o n f i n i d e l l a ma l a t t i a a l l e rg i c a
29 • 30 Settembre 2017Mantova
PRESIDENTI:
Maria Teresa CostantinoGiancarlo BosioFranco RavennaAlessandro Scartabellati
Ma.Cre

RAZIONALEI temi che saranno affrontati nel corso del Congresso già declinati nel titolo, rispecchiano quello che è lo scopo principale dell’evento, ossia rivisitare la cosiddetta “marcia allergica” alla luce delle importanti conoscenze acquisite sui meccanismi delle risposte immuni e delle terapie innovative oggi disponibili. Infatti negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione che ha consentito lo sviluppo di opzioni terapeutiche in grado di proporre un trattamento personalizzato e di precisione orientato sull’endotipo biologico e sul fenotipo allergico. Se da un lato infatti la citologia nasale e la diagnostica molecolare hanno dato un nuovo impulso all’impiego dell’AIT nella rinite ed asma bronchiale allergico, dall’altro la stessa AIT si è evoluta collocandosi in una posizione di legittima indicazione terapeutica. L’introduzione dei farmaci biologici per il trattamento dell’asma grave ha migliorato la qualità e l’aspettativa di vita di pazienti con malattie croniche ed invalidanti ma allo stesso tempo, a causa dell’alto costo, necessitano di un percorso appropriato che consenta l’identificazione del paziente e di biomarkers di malattia in grado di predire la risposta terapeutica. Di tutto questo si parlerà nel corso del Convegno con un occhio speciale al bambino che “marcia”. Ed è proprio dall’identificazione di quest’ultimo che si deve partire per migliorare la gestione di malattie che per l’alta prevalenza hanno un forte impatto sia dal punto di vista clinico che socio-economico, nonché sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari.Inoltre il Congresso sarà l’occasione per rafforzare e legittimare la Rete per le malattie allergiche e dell’ asma grave che vede Allergologi e Pneumologi dell’ATS Val Padana collaborare per la condivisione di patologie trasversali in un’ottica paziente-centrica. Buon lavoro a tutti!

PROGRAMMA Venerdì 29 Settembre
14.30 Apertura lavori, Saluto delle Autorità e presentazione del Convegno M. T. Costantino, G. Bosio, F. Ravenna, A. Scartabellati
SESSIONE: Asma bronchiale grave: cosa sappiamo, dove andiamoPresidente: F. Ravenna • Moderatori: G. Bosio, A. Scartabellati
14.30 - 14.50 LETTURA: Presente e futuro della medicina personalizzata nel trattamento dell’asma grave G. W. Canonica
14.50 - 15.10 SANI e Neonet: le prime esperienze italiane di rete per l’asma grave G. Senna
15.10 - 15.30 Choosing wisely ed asma grave: la proposta di un modello organizzativo aziendale tra Pneumologi, Allergologi e PS M. T. Costantino, G. De Donno
15.30 - 15.50 Il trattamento non farmacologico dell’asma grave G. Cervi
15.50 - 16.10 Pausa

SESSIONE: Oltre l’asmaPresidente: G. Bosio • Moderatori: R. Frizzelli, M. Beccaria
16.10 - 16.30 Asma non Asma F. Ravenna
16.30 - 16.50 Tra ACO e BPCO quella sottile linea di confine a rischio CAOS M. Contoli
16.50 - 17.10 Quando l’asma sfugge a tutti i controlli e viaggia verso la terapia intensiva V. Galavotti
17.10 - 17.30 La gestione territoriale del paziente con asma e BPCO: prospettive e criticità S. Aiolfi
17.30 - 18.30 Discussione sui temi precedentemente trattati

1° SESSIONE: L’importanza di chiamarsi “Allergico”Presidente: L. Bernardo • Moderatori: S. Fasoli, G. Colombo
09.00 - 09.40 LETTURA: La Dermatite Atopica agli occhi del Pediatra A. Boner
09.40 - 10.00 Il bambino con allergia alimentare in real life A. Martelli
10.00 - 10.25 Dal wheezing all’asma bronchiale: chi è il bambino candidato? M. Cottini
10.25 - 10.45 AIT: earlier is better S. Barberi
10.45 - 11.10 Discussione
2° SESSIONE: Asma bronchiale: sappiamo davvero tutto?Presidente: A. Scartabellati • Moderatori: M. Pagani, M. Mauro
11.10 - 11.30 Asma bronchiale, unmet needs e strategie terapeutiche G. Passalacqua
11.30 - 11.50 AIT ed asma bronchiale: la svolta C. Lombardi
PROGRAMMA Sabato 30 Settembre

11.50 - 12.00 Coffee break
12.00 - 12.20 AIT e biologici insieme nell’asma grave allergico: un nuovo modello di integrazione farmacologica? O. Rossi
12.20 - 13.00 Discussione
13.00 - 14.00 Colazione di lavoro
3° Sessione: Il “work in progress” dell’allergiaPresidente: M. T. Costantino • Moderatori: C. Incorvaia, S. Pucci
14.00 - 14.20 La Nose Clinic integrata F. Piazza
14.20 - 15.00 Due CRD a confronto, Cytologic Resolved Diagnosis e Component Resolved Diagnosis: ruolo ed implicazioni clinico-terapeutiche M. Landi, E. Savi
15.00 - 15.20 Quando l’allergene cambia strada e marcia verso l’esofagite eosinofila: come, quando, e perchè E. Ridolo
15.20 - 16.00 Discussione
16.00 - 17.00 Verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M. e chiusura dei lavori

Venerdì 29 Settembre CORSO PARALLELOPER INFERMIERI, TECNICI DI LABORATORIO E TECNICI DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
Presidente: A. Bassi • Moderatori: L. Cappadonna
14.30 - 14.50 La dermatite atopica e le problematiche di gestione tra genitori e bambino TBD
14.50 - 15.10 Rinite allergica e non allergica: che cosa sappiamo C. Roncallo
15.10 - 15.30 L’asma bronchiale, gli strumenti per il controllo e per la diagnosi appropriata M. C. Braschi
15.30 - 15.50 ISAC o ImmunoCAP: pro e contro S. Peveri, M. Montagni
15.50 - 16.10 L’importanza del controllo di qualità TBD
16.10 - 16.30 BAT ed allergia: criticità ed opportunità P. Pignatti

16.30 - 16.50 La citologia nasale: una reale opportunità per conoscere meglio il naso A. Vignoli
16.50 - 17.10 Il ruolo infermieristico nell’ambulatorio allergologico: solo educazionale? R. Baioni
17.10 - 17.30 Asma e BPCO nel laboratorio del tecnico di fisiopatologia respiratoria L. Rovesta
17.30 - 17.50 Casi clinici A. R. Marcarelli, C. Quecchia
17.50 - 18.10 Verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M. e chiusura del lavori

ELENCO MODERATORI/RELATORI

SEDE: Fondazione Università di Mantova - Via Scarsellini 2, 46100 Mantova
DATA: 29/30 Settembre 2017
QUOTE DI ISCRIZIONE ENTRO IL 10/09/2017* CONGRESSO € 250,00 + IVA di legge CORSO PARALLELO GRATUITO* dopo tale data sarà possibile iscriversi in sede congressuale
LA QUOTA DÀ DIRITTO A: • partecipazione ai lavori • kit congressuale • attestato di partecipazione • attestato E.C.M. (agli aventi diritto)**
** gli attestati riportanti i crediti e.c.m., dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento, previa attribuzione da parte del ministero della salute dei crediti formativi. il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate .
MODALITÀ DI PAGAMENTO ISCRIZIONE:• Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS - IBAN: IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR Intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). • Carta di Credito o PayPal: collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le procedure indicate.
ANNULLAMENTO DELL’ISCRIZIONE: in caso di annullamento è previsto un rimborso del: • 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il • nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data 15/08/2017la mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione.
INFORMAZIONI GENERALI

NOTE

PRESIDENTIM. T. Costantino, G. Bosio, F. Ravenna, A. Scartabellati
SEGRETERIA SCIENTIFICAM. Beccaria, M. C. Braschi, G. De Donno, A. R. Marcarelli, C. Roncallo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER E.C.M. ID. N. 555
iDea congress S.r.l. - P.zza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma T. 06 36381573 - F. 06 36307682 - [email protected] - www.ideacpa.com
IL CONGRESSO SEGUIRÀ LE NUOVE PROCEDURE PER L’ATTRIBUZIONE, PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE, DEI CREDITI FORMATIVI DI “EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA” (E.C.M.) PER LA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO
IL CORSO SEGUIRÀ LE NUOVE PROCEDURE PER L’ATTRIBUZIONE, PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE, DEI CREDITI FORMATIVI DI “EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA” (E.C.M.) PER LA PROFESSIONE DI: INFERMIERI,
TECNICI DI LABORATORIO E TECNICI DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA