documento del consiglio di classe - liceoischia.org del 15... · progetto il mare dis hia… una...

45
1 ESAME DI STATO 2017/18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO di CLASSE Liceo Statale” Ischia” Sezione classica Classe V A Sommario Il contesto………………………………………………………………………………………………………… 2 Presentazione della classe………………………………………………………………………………3-4 Percorso formativo…………………………………………………………………………………………5-6 Contenuti, metodi, mezzi e strumenti…………………………………………………………….7-8 Verifiche e valutazione……………………………………………………………………………………8-9 Attività complementari e integrative……………………………………………………………….10 Attività AS/L ……………………………………………………………………………………………… 11-12 Criteri attribuzione credito scolastico e formativo..………………………………………….13 Simulazioni Terza Prova d’esame……………………………………………………………………… 14 Il Consiglio di classe…………………………………………………………………………………………. 15 Allegati: 1) Modulo CLIL 2) Contenuti disciplinari 3) Griglie di valutazione 4) Terze prove svolte L.S. ISCHIA (NA) Prot.n° 2273/02-02 del 15/05/2018

Upload: doanliem

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

ESAME DI STATO 2017/18

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO di CLASSE

Liceo Statale” Ischia”

Sezione classica

Classe V A

Sommario

Il contesto………………………………………………………………………………………………………… 2

Presentazione della classe………………………………………………………………………………3-4

Percorso formativo…………………………………………………………………………………………5-6

Contenuti, metodi, mezzi e strumenti…………………………………………………………….7-8

Verifiche e valutazione……………………………………………………………………………………8-9

Attività complementari e integrative……………………………………………………………….10

Attività AS/L ……………………………………………………………………………………………… 11-12

Criteri attribuzione credito scolastico e formativo..………………………………………….13

Simulazioni Terza Prova d’esame……………………………………………………………………… 14

Il Consiglio di classe…………………………………………………………………………………………. 15

Allegati: 1) Modulo CLIL

2) Contenuti disciplinari

3) Griglie di valutazione

4) Terze prove svolte

L.S. ISCHIA (NA)

Prot.n° 2273/02-02 del 15/05/2018

2

Il contesto: Il Liceo e il territorio

Il Liceo Statale “Ischia” è l’Istituto d’istruzione secondaria superiore dell’isola d’Ischia che,

dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento; classico,

linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicata e scienze umane.

Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti “di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein “di Lacco

Ameno, dimensionati dal 1°settembre 2000 nel Liceo Classico- Scientifico “Scotti- Einstein”, pur

permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.

Sebbene l’insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la

terraferma, specialmente in inverno , quando l’attività didattica è intensa ,limitano fortemente la

fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per

favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio , una

conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli

e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita.

Comunque, l’isola d’Ischia, che presenta una specificità storico-archeologica e dell’ambiente

naturale, può offrire ai giovani stimoli ed occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi

culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non adeguatamente

valorizzate.

Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi

specifici:

Il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il

discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;

Una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di

approfondimento;

Il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;

L’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;

La crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di

appartenenza;

L’apertura al confronto con le altre culture.

IL percorso di studi è orientato alla formazione di un giovane consapevole dei propri diritti e doveri,

delle proprie attitudini e possibilità, fornito di conoscenze, competenze e capacità tali da

consentirgli un inserimento agevole in una società complessa per la sua piena realizzazione umana.

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY

CONSULTABILE SOLO NEL

DOCUMENTO IN FORMATO

CARTACEO DA PARTE DEGLI

INTERESSATI.

Ischia,15/05/2018

5

PERCORSO FORMATIVO

SECONDO BIENNIO E MONOENNIO

Il Consiglio di Classe

Valutata la situazione iniziale della classe

Fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione

generale d'Istituto

ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli alunni in

condizione di raggiungere le seguenti:

Competenze trasversali comportamentali

1. Conoscere e condividere le regole della convivenza civile e dell'Istituto.

2. Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le

componenti scolastiche.

3. Assumere un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti delle persone

e delle cose, anche all'esterno della scuola.

4. Sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa.

5. Considerare l'impegno individuale un valore e una premessa dell'apprendimento,

oltre che un contributo al lavoro di gruppo.

La classe ha acquisito le competenze comportamentali indicate.

Competenze trasversali cognitive

1. Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, organizzando

autonomamente il proprio lavoro.

2. Documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e

correttezza.

3. Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future.

4. Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari.

5. Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune

6

scelte lessicali, anche con l'uso dei linguaggi specifici.

6. Operare autonomamente nell'applicazione, nella correlazione dei dati e degli

argomenti di una stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione dei

problemi.

7. Acquisire capacità ed autonomia d'analisi, sintesi, organizzazione di contenuti ed elaborazione personale.

8. Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.

La maggior parte degli alunni ha conseguito pienamente le competenze trasversali

cognitive.

Competenze linguistiche ed espressive

1. Utilizzare strumenti espressivi adeguati per gestire l'interazione comunicativa verbale in

vari contesti.

2. Leggere e comprendere testi di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

4. Utilizzare la lingua straniera per la comunicazione.

5.Acquisire conoscenze e competenze utili alla fruizione del patrimonio artistico -

ambientale.

6. Utilizzare e produrre testi multimediali.

Il livello di competenze linguistiche ed espressive raggiunto risulta mediamente buono.

Competenze matematico-scientifiche

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

4.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamento sugli stessi, anche

con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

5. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

6. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale

e sociale in cui vengono applicate.

7. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energia a partire dall'esperienza.

Il livello di competenze matematico-scientifiche raggiunto risulta mediamente discreto.

Competenze storico-sociali

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il

7

confronto fra aree geografiche e culturali.

2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell'ambiente.

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nei

tessuto produttivo del proprio territorio.

Il livello di competenze storico-sociali raggiunto risulta mediamente buono.

CONTENUTI DISCIPLINARE DELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

Si rimanda agli allegati

METODI, MEZZI, STRUMENTI

I docenti hanno coordinato il lavoro assumendo atteggiamenti coerenti e stili

educativi comuni. Gli obiettivi sono stati comunicati agli allievi e le attività variate in

rapporto alle fasi di lavoro e alle opportunità offerte dai vari argomenti.

In particolare hanno svolto congiuntamente i seguenti percorsi trasversali:

1) Il Totalitarismo

2) Rapporto tra intellettuali e potere

che hanno coinvolto le seguenti discipline: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese, Arte,

Latino, Greco.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali

Lezioni partecipative

Lezioni con sussidi multimediali

Discussioni ed esercitazioni guidate

Lavori di ricerca individuali e/o di gruppo, svolti sia in classe che a casa (Cooperative

learning)

Flipped classroom

Problem solving

Attività di feedback

8

Pause didattiche riservate al recupero, al potenziamento e all'approfondimento

In questo ultimo anno scolastico, anche in questa classe, come nelle altre classi

terminali dell'Istituto, è stata sperimentata la metodologia CLIL. Non essendo

presenti nel Consiglio docenti in possesso delle certificazioni linguistiche previste, le

proff di Storia e di Inglese hanno svolto congiuntamente un modulo SOFT CLIL

intitolato “Life after World War I”, la cui progettazione è allegata al documento.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo

Vocabolari

LIM, e.book, power point, DVD, materiale reperibile in rete.

Laboratorio di scienze

Laboratorio linguistico

Laboratorio di multimedialità

Palestra

VERIFICHE

Prove scritte in classe e a casa: traduzioni, analisi testuali, saggi brevi, articoli

giornalistici, recensioni, relazioni, temi di attualità e storici.

Esercitazioni individuali e collettive

Test in lingua straniera

Verifiche orali: interrogazioni, colloqui, interventi brevi

Prove strutturate e semi-strutturate.

Simulazione delle prove d'esame

VALUTAZIONE

La valutazione del processo formativo degli allievi, espressa in decimi, tiene conto

degli indicatori e misuratori fissati e definiti nella programmazione d'istituto e dei

seguenti criteri utili alla definizione globale dello studente:

9

– analisi dei livelli di partenza

–ritmo individuale di apprendimento

– capacità di recupero

– controllo delle modifiche, anche psicologiche, legate a fattori extrascolastici, che

sono intervenute nell'azione educativa dell'allievo

– partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo

– assiduità nell'impegno

La valutazione è basata su criteri trasparenti e su griglie analitiche (in allegato).

PROVE ORALI

Criteri generali:

- Conoscenza puntuale degli argomenti

- Capacità di riflessione e rielaborazione personale

- Esposizione semplice, chiara e puntuale

- Capacità di sintesi

- Capacità di confronto

- Capacità di elaborazione critica

PROVE SCRITTE

Criteri generali:

Italiano:

- Correttezza formale

- Rispetto della tipologia di scrittura prescelta

– Esposizione controllata

- Coerenza dell'impianto

- Capacità di rielaborazione, fluidità ideativa, originalità

Latino, Greco, Lingua straniera

- Comprensione globale del testo

- Conoscenza morfo-sintattica

- Chiarezza e proprietà lessicale

- Interpretazione personale e coerente del testo

10

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

Anno scolastico 2015/2016

Concorso Nazionale E.I.P.

Olimpiadi di matematica

Stage linguistico Regno Unito

Corso di inglese per certificazione Cambridge

Attività Associazione Luca Brandi

Partecipazione a conferenze

Visione spettacoli teatrali, anche in lingua inglese

Visite guidate

Viaggio d’istruzione: Sicilia

Anno scolastico 2016/2017

Kosmopolis, scuola di politica

Concorso Nazionale E.I.P.

Giochi della Chimica

Olimpiadi di Scienze

Olimpiadi di Matematica

Corso di inglese per certificazione Cambridge

Progetto educazione alla legalità: insieme contro la violenza

Progetto “Ischia per l’Unesco”

Convegno Scienza Scuola e Società

Progetto “Il mare d’Ischia… una palestra per tutti”

Visione spettacoli teatrali, anche in lingua inglese

Viaggio/ percorso ASL a Barcellona ( Atene)

Visita guidata Pozzuoli (TIGEM, Anfiteatro, Solfatara)

Anno scolastico 2017/2018

Concorso Nazionale E.I.P.

Partecipazione a conferenze Corso di inglese per certificazione Cambridge

11

Corso teatro associazione “Luca Brandi”

Attività di orientamento universitario

Viaggio d’istruzione a Vienna

Visione spettacoli teatrali e cinematografici:

. Teatro in lingua inglese:”Antonio e Cleopatra”

- Il gioco delle parti – Luigi Pirandello(ad. Francesco Boschiero) – Compagnia Arte

povera di Mogliano V.(TV)

- Loving Vincent – film documentario

ATTIVITA’ AS/L

A.S. 2015/16

- “L’esperienza di volontariato come cittadinanza attiva”

- “L’esperienza di volontariato come palestra del mondo del lavoro”

- “Come si sceglie; la visione del futuro; elaborazione della scelta”

- “Le modalità di selezione – test di logica”

- “Imprenditori non si nasce… si diventa” - “Dalla business idea al

confezionamento del business plan”

- Incontro con il Preside: “Il diritto”

- Corso di formazione in materia di sicurezza nel mondo del lavoro

con Docenti interni: “Conoscenza e valorizzazione del proprio territorio”

- Pithecusae l’alba della Magna Grecia: testo di Strabone

- Visita al Castello Aragonese

- Le opere d’arte sull’isola d’Ischia – un bene da salvaguardare

A. S. 2016/17

12

- Cittadinanza e legalità

- Laboratorio di Diritto ed Economia

- Nuptialia isclana

- Wellness a Ischia

- Orientamento giovani e lavoro

- Travel Game Barcellona

- Progetto YEP

- Musica Lab

- Bibliovagando

- Non da sola

- Convegni e laboratori Scuola, Scienza e Società

- Ischia geologica

- Il mare di Ischia, una palestra per tutti

- Kosmopolis, scuola di politica

- Homo homini lupus

- Settimana dello studente, servizio d’ordine

A.S. 2017/18

- Viaggio di istruzione Vienna 2018

– Wellness a Ischia

- Conferenza – Guida alla conoscenza del Novecento

- Corso di inglese per certificazione Cambridge

- Fuori di se’

- Progetto P.L.A.T.E.A. “Medea” di Euripide

– Teatro Associazione Luca Brandi

– Kalisthenics

– Dispari Racing

13

CRITERI CONCORDATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ASSEGNAZIONE

DEL CREDITO SCOLASTICO

Per l’attribuzione del credito scolastico vengono considerati i seguenti indicatori:

1)Media dei voti riportati nello scrutinio finale;

2) Assiduità della frequenza scolastica;

3) Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

4) Partecipazione alle attività complementari ed integrative.

CRITERI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE E

ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

I criteri deliberati dal Collegio docenti per l'assegnazione del credito formativo

riguardano la coerenza dell’attività svolta con il piano di studi di indirizzo, la qualità

di ciascuna esperienza, la regolarità della certificazione, la durata dei corsi, secondo

le modalità previste dall'O.M.452/98.

14

TERZA PROVA D’ESAME

Il Consiglio di classe, conformemente a quanto disposto dal DM 429 del 2000 art. 2,

ha concordato le modalità e la tipologia per la preparazione e lo svolgimento delle

simulazioni delle terze prove d'esame. Tipologia mista (B/C):

- 4 quesiti a risposta multipla per ciascuna disciplina con quattro opzioni (tipologia C)

- due quesiti a risposta aperta per ciascuna disciplina (tipologia B) per un totale di 30

domande.

Per ciascuna delle cinque discipline sono a disposizione 3 punti per un totale di 15

punti:

- 0,25 punti per ciascun quesito a risposta multipla

- 1 punto per ciascun quesito a risposta aperta.

Per la tipologia B (risposte aperte) è allegata una griglia di valutazione.

Per la tipologia C non è attribuita valutazione a risposte errate o omesse.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento delle prove è di 120 minuti.

E’ consentito l’uso del vocabolario e della calcolatrice.

Il Consiglio ha seguito i seguenti criteri nella scelta delle discipline:

-Materie caratterizzanti l'indirizzo di studio o di particolare interesse.

-Esclusione delle discipline oggetto delle altre 2 prove scritte d'esame.

Sono state effettuate due simulazioni, la prima il 10 aprile nelle seguenti discipline:

Latino, Filosofia, Fisica, Scienze e Inglese; la seconda il 4 maggio in Latino, Storia,

Matematica, Scienze e Inglese.

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai Docenti del Consiglio di

Classe.

15

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE della V A CLASSICO

A.S. 2017-18

MATERIA DOCENTE

Italiano

Latino e Greco

Storia e Filosofia

Matematica

Fisica

Inglese

Scienze

Storia dell’arte

Scienze motorie

Religione

Ischia 15/05/2018

La Coordinatrice della classe Il Dirigente

Prof.ssa Calise Gianpietro

Le firme sono depositate agli atti della segreteria sui documenti originali.

16

Allegati

1) Percorso di apprendimento CLIL sul Primo Dopoguerra

classe 5 A Liceo Classico- a.s. 2017/18

Motivazioni del percorso e contesto di apprendimento

Il percorso CLIL di storia in lingua inglese è stato così strutturato:

“Life after World War I” - classe 5 A Classico. Liceo Statale “Ischia”, a.s. 2017/2018,

mese di marzo 2018, durata 10 ore. Due lezioni di 2+2 ore sono state tenute in compresenza

della docente di Storia Prof. Franca Maria Pascale.

La classe, costituita da 16 alunni, con un discreto livello di competenza comunicativa in

Lingua Inglese B1+ B2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento, presentava un

discreto livello motivazionale nei confronti dell’apprendimento in generale e un profitto

buono nelle varie discipline.

Per quanto riguarda la progettazione, le due docenti hanno concordato l’argomento da

trattare nel percorso CLIL, le ore di svolgimento, il periodo, e la metodologia. L’apporto

visivo è stato indispensabile, e strutturato, tramite la LIM, attraverso proiezioni di immagini

e documentari about Fascism in Italy (2 ore); proiezione di filmati riguardanti The 1920s

(2 ore) e attività di reading documents about life after World War I (2 ore).

La didattica utilizzata mirava soprattutto all’apprendimento cooperativo, all’interazione tra

gli studenti e ad un loro ruolo attivo nella costruzione dei saperi.

I ragazzi erano continuamente coinvolti nelle lezioni, sia nella fase di comprensione

analitica, sia in quella del consolidamento dei saperi.

Il materiale proposto agli allievi, basato su slides, immagini, discorsi, ricorsi frequenti al

vocabolario inglese on line, aveva lo scopo di rendere tutto più comprensibile agli studenti,

e di curare anche la corretta pronuncia dei termini nuovi.

Inoltre era indispensabile controllare via via la comprensione degli studenti, fornendo

spiegazioni e chiarimenti, e sottoponendoli a verifiche di comprensione dei vocaboli e a un

verifica orale finale sulle tematiche svolte.

17

Lo spazio lasciato alla L1, dato il discreto livello di partenza dei ragazzi nella conoscenza

della L2, è stato limitato a precisazioni sui contenuti e a creare collegamenti con altri

argomenti precedentemente trattati nel programma.

Le insegnanti

Franca Maria Pascale- Silvana Mattera Iacono

2) CONTENUTI DISCIPLINARI

ITALIANO

CLASSE V A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente: De Angelis Maria Rosaria

Modulo storico

– culturale

Modulo genere Modulo opera Modulo autore

LE FORME DELLA POESIA LIRICA

Romanticismo

europeo.

Romanticismo

italiano.

L’EVOLUZIONE DEL

ROMANZO

NELL’OTTOCENTO

Il romanzo epistolare: U.

Foscolo, Le ultime

lettere di Jacopo Ortis

DIVINA COMMEDIA: Paradiso Schema

generale della

cantica;

lettura e

analisi di canti

scelti.

Ugo Foscolo

L’età del

Risorgimento

IL FILONE

OGGETTIVO /

SOGGETTIVO:

Manzoni e

Leopardi

Il romanzo storico: A.

Manzoni,

I Promessi Sposi G.Leopardi:Gli idilli

Alessandro

Manzoni

Giacomo

Leopardi

L’età

postunitaria

La Scapigliatura Il romanzo realista: il

romanzo sperimentale di

E. Zola.

Il romanzo verista: G.

Verga,

I Malavoglia

Mastro don Gesualdo

Giovanni Verga

18

LA NARRATIVA DEL REALISMO DAGLI ANNI ‘20 AL SECONDO DOPOGUERRA

UN NUOVO “REALISMO”:

C. Pavese I. Calvino

LA NARRATIVA DELLA MEMORIA: Primo Levi e l’Olocausto.

LABORATORIO DI LETTURA Lettura antologica di testi di brani tratti da romanzi di scrittori tra gli anni ‘20 e il secondo dopoguerra

Il

Decadentismo:

LA LIRICA

MODERNA:

Simbolismo

Pascoli

D’Annunzio

Futurismo

U. Saba

G. Ungaretti

E. Montale

S. Quasimodo

CRISI DELLA FORMA

ROMANZESCA E SUE

TRASFORMAZIONI

Il romanzo psicologico:

I. Svevo, La coscienza di

Zeno;

L. Pirandello, Il fu Mattia

Pascal

La poesia dell’Ermetismo

LABORATORIO

DI LETTURA

Lettura

antologica di

testi di prosatori

e poeti del

primo 900.

19

GRECO

CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: Prof. Vincenzo Di Meglio

GRAMMATIVA GRECO CLASSICO:

Sintassi del verbo, conclusioni.

Sintassi del periodo.

LETTERATURA GRECA

I caratteri generali dell’eta’ ellenistica

La filosofia greca: Platone e considerazioni generali su Aristotele

La commedia nuova e Menandro

Callimaco

L’epica ellenistica di Apollonio Rodio

Teocrito e la poesia bucolico-mimetica

L’oratoria giudiziaria:

Lisia, profilo e opere

Demostane: politico e scrittore

La storiografia di polibio

La filosofia post aristotelica: considerazioni generali su Epicureismo e

Stoicismo

La tarda grecita’:

Luciano di Samosata: dialogi e storia vera

Plutarco: Vite parallele e Moralia

Il romanzo greco longo sofista

STUDIO DEGLI AUTORI CLASSICI

PLATONE

Lettura, traduzione, analisi e commento di:

20

La morte di Socrate, Fedone (117a-118a)

Il discorso di Socrate: la nascita di Eros, Simposio (201d-203d e passim)

Il sogno di Socrate, Critone (43a-44b)

SOFOCLE, EDIPO RE

1) Prologo, vv 1-150

2) Primo episodio, vv 310-462

LATINO

CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: Prof. Vincenzo Di Meglio

Educazione linguistica

Sintassi del verbo e del periodo

Nozioni di metrica

Storia della letteratura

L’età Giulio-Claudia

Seneca, il filosofo e il saggio stoico: vita e opera

Lucano: l’epica storica

Il romanzo: Petronio e il realismo del Satyricon

La favola: Fedro

L’età dei Flavi

La filosofia e la scienza: Quintiliano, la retorica e la pedagogia

L’epigramma: Marziale vita e opera

La satira: Persio, Petronio, Giovenale; vita e opera

Tacito, il pathos della storia: vita e opera

La storiografia moralistica: le biografie di Svetonio

21

Età degli imperatori di adozione

Apuleio: filosofia, eloquenza e magia; vita e opera

Lettura, traduzione, analisi e commento dei brani scritti

Orazio

Il Seccatore (Satire I, 9; pag 108)

Non interrogare il domani (Odi I, 9; pag 27)

Leuconoe (Odi I, 11; pag 32)

Povero vino di Sabina (Odi I, 20: pag 35)

Orgoglio di poeta (Odi III, 30; pag 71)

Odio il lusso di Persia (Odi I, 38; pag 48)

Seneca

Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1)

Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47)

La vita non è breve per natura (De brevitate vitae, 1)

I modi in cui gli uomini sprecano la vita (De brevitate vitae, 2, 1-3)

Cicerone, vittima di una vita affaccendata (De brevitate vitae, 5, 13)

Il tempo è il tesoro più profondo (De brevitate vitae, 8, 1-2, 4)

Tu sei affaccendato, la vita va in fretta (De brevitate vitae, 8, 5)

Tacito

La morte di Lucano (Annales, 15, 70)

La morte di Seneca (Annales, 15, 64)

Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: il suicidio di Petronio (Annales,

16, 18-19)

Morte di Agricola (Agricola, 43)

La morte ha colpito Agricola nel momento più giusto (Agricola, 45)

Re, condottieri, sacerdoti (Germania, 7)

Importanza della donna fra i Germani (Germania, 8)

Matrimoni, doni e cerimonie nunziali (Germania, 18)

Pudicizia e serietà delle donne germaniche (Germania, 19)

Plinio il Giovane

Lettera a Tacito sull’eruzione del Vesuvio (Epistulae 6,16; in italiano)

22

FILOSOFIA

CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Pascale Franca Maria

Libro di Testo: De Bartolomeo, Magni – Filosofia, vol.3° - ed. Atlas

FICTHE E L'IDEALISMO ETICO

SCHELLING E L'IDEALISMO ESTETICO

HEGEL E L'IDEALISMO ASSOLUTO

SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD

LA SINISTRA HEGELIANA

FEUERBACH

MARX

IL POSITIVISMO: COMTE

NIETZSCHE

FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA

IL NEOIDEALISMO ITALIANO: BENEDETTO CROCE

L'ESISTENZIALISMO: M: HEIDEGGER

23

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Pascale Franca Maria

Libro di Testo: Brancati, Pagliarani, Trebi - Nuovo dialogo con la storia, vol.3°- La

Nuova Italia Editrice

STATO E SOCIETA' NELL'ETA’ DELLA DESTRA STORICA

L'UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA

IL SOCIALISMO E LA QUESTIONE SOCIALE

LA GERMANIA BISMARCKIANA E IL SISTEMA DELLE ALLEANZE –

STATO E SOCIETA' NELL'ETA' DELLA SINISTRA STORICA

L’ETA” GIOLIITTIANA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA RIVOLUZIONE RUSSA

I PROBLEMI DEL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA

L'ITALIA FASCISTA

I CARATTERI DELLO STATO TOTALITARIO

LA CRISI DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR

IL NAZISMO AL POTERE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL SECONDO DOPOGUERRA

LA GUERRA FREDDA e LA DIVISIONE IN BLOCCHI.

GLI ANNI '60. La crisi di Cuba

LA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA: il terrorismo

CTTADINANZA E COSTITUZIONE

Libro di testo: Modona, Talamo - Cultura Costituzionale-La Scuola Editrice

La Costituzione italiana: genesi e fondamenti (democrazia, autonomia, libertà,

giustizia e uguaglianza). Costituzione e leggi ordinarie. Le regioni nell'ordinamento

italiano (linee generali). L'Unione Europea e la cittadinanza europea. Le

24

Organizzazioni internazionali: l'ONU e Dichiarazione universale dei Diritti umani.

MATEMATICA

CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: prof. Mattera Claudio

Libro di testo: Matematica. Azzurro- Volume 4 e 5 - Editore:Zanichelli

AutorI: Bergamini M.; Trifone A.; Barozzi G.

Formule goniometriche

Formule di addizione e di sottrazione

Formule di duplicazione

Formule parametriche

Applicazioni

Equazioni goniometriche

Equazioni elementari

Equazioni riducibili a equazioni elementari

Equazioni lineari in seno e coseno

Disequazioni goniometriche elementari (metodo della circonferenza)

Relazioni tra lati e angoli di un triangolo

Teoremi sui triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli

Teoremi sui triangoli qualsiasi

Risoluzione dei triangoli qualsiasi

Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale

Le proprietà delle funzioni e la loro composizione

25

Contenuti della disciplina da svolgere dal 15.05.2018 in poi:

I limiti

Il calcolo dei limiti

F I S I C A

CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: prof. CARRIERI SERGIO

Libro di testo: EUREKA ! vol

Autori: G. Romoli – G. Albertini editrice LA SCUOLA

Il Campo Elettrico

- Conduttori e isolanti

- Elettrizzazione dei corpi

- La legge di Coulomb

- Il campo elettrico

- Il campo elettrico di una carica puntiforme

- Il campo elettrico di una distribuzione piana di carica

- Distribuzione della carica nei conduttori

- Energia potenziale elettrica

- Potenziale elettrico

- Condensatori

- Capacità elettrica. Collegamenti di condensatori

- Energia immagazzinata in un condensatore carico

La Corrente Elettrica

- La corrente elettrica e la forza elettromotrice

- La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

- Circuiti elettrici in corrente continua

- Resistenze in serie e in parallelo

- Strumenti di misura

- Legge di Ohm estesa al circuito

26

- Energia e potenza elettrica.

- Effetto termico della corrente (effetto Joule)

- Principi di Kirchhoff

Fenomeni magnetici ed elettromagnetici

- Magneti e forza magnetica. Fenomeni magnetici elementari

- Il campo magnetico

- Legge di Biot e Savart.

- Principio di equivalenza di Ampere. Solenoide

- Proprietà magnetiche della materia

- Ipotesi di Ampere sul magnetismo

- Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Definizione del

tesla

- Forza di Lorentz

- Azione tra fili percorsi da corrente. Definizione dell’ampere

Induzione elettromagnetica

- Il campo magnetico

- Esperienze preliminari

- Flusso del vettore campo magnetico

- Legge di Faraday-Neumann.

- Legge di Lenz

27

Scienze naturali

CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: Prof. Morelli Giovan Giuseppe

Libro di testo: Valitutti-Taddei e al.

Dal carbonio agli OGM / Zanichelli

Il carbonio e i composti organici. Tipi di rappresentazione. Idrocarburi saturi e

insaturi. Isomerie. Gruppi funzionali.

Le biomolecole.

Carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine.

Il ruolo degli enzimi. Acidi nucleici.

Il codice genetico.

Metabolismo degli zuccheri. La glicemia. Il metabolismo terminale. La fermentazione. La fotosintesi.

Biotecnologie. Le cellule staminali. Colture cellulari, il DNA ricombinante. Enzimi di restrizione. La PCR.

L’interno della Terra. Il suo campo magnetico. Wegener e la deriva dei continenti. La tettonica delle placche. L’orogenesi.

Le tipologie di attività vulcanica. I prodotti delle eruzioni.

L’attività vesuviana. I fenomeni secondari.

L’horst dell’isola d’Ischia.

28

Natura e genesi dei terremoti. Le onde sismiche: propagazione e

registrazione. Scale Richter e Mercalli. Il rischio sismico.

LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE 5A LICEO CLASSICO - Anno scolastico 2017/2018 Docente: Prof.ssa Silvana Mattera Iacono Libro di testo: Visions and perspectives vol. 1 - From the origins to the Romantic Age Visions and perspectives vol. 2 - From the Victorian Age to modern times Autori: Cinzia Medaglia - Beverly Anne Young - Loescher Editore

THE ROMANTIC AGE Historical and social background Literature in the Romantic Age: main features Romantic poetry: first generation poets; second generation poets The role of the poet; the imagination; the relationship between man and

nature Early Romantics:

THOMAS GRAY Life and main works Elegy Written in a country Churchyard

WILLIAM BLAKE Life and main works; the Symbolism Songs of Innocence and Songs of Experience: themes and style The Lamb and The Tyger: reading and comprehension

WILLIAM WORDSWORTH Life and main works The importance of senses and memory; recollection in tranquillity “The preface to the Lyrical Ballads”: Wordsworth and Coleridge The Manifesto of the English Romanticism Daffodils

29

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE Life and main works The Rime of the Ancient Mariner: plot and symbols.

THE SECOND GENERATION Percy Bysshe Shelley & John Keats- Life and main themes Lord George Gordon Byron - Life and main themes

WALTER SCOTT Life and main works - The historical novel Walter Scott and Alessandro Manzoni in comparison

JANE AUSTEN Life and main works; the Novel of Manners, the style Pride and Prejudice: plot, characters, themes.

MARY SHELLEY Life and main works The opera, Frankenstein: plot, themes, style.

THE INDUSTRIAL REVOLUTION THE VICTORIAN AGE Historical and social background The Victorian Compromise The Utilitarianism and the positivistic view of the society

CHARLES DICKENS Life and main works The Social Novel - The didactic aim of the literature Themes and characters of his production - working class, poor and outcast The novel Hard Times - the plot, main characters

OSCAR WILDE Life and main works New vision of life style and art - The figure of the Dandy and the concept

Art for Art’s sake, the English Aestheticism; The Decadentism in England The masterpiece - The picture of Dorian Gray

THE TWENTIETH CENTURY

The society during the first half of 2Oth century The artistic and cultural movement - The Modernism The new techniques - Stream of consciousness and interior monologue

30

The Bloomsbury Group - a new group of artists and their intents JAMES JOYCE Life and main works; The meeting with Italo Svevo in Trieste Features of his style and main themes of his masterpieces;

The Dubliners and the relationship with his native town; Composition and themes of the collection:

- The Dead - The story; plot, characters, reading of an extract from the text - The Epiphany and the paralysis; the narrative experimentation and the language.

VIRGINIA WOOLF Life and main works; her role in the Bloomsbury Group in London Brief outlines about her work as literary critic and in the feminist movement Mrs Dalloway - The plot, characters, setting in time and place The Moments of being and the interior time, features of a new narrative

MICHAEL CUNNINGHAM

The rewriting of the masterpiece in The Hours

GEORGE ORWELL

Life and main works

31

Storia dell’arte CLASSE VA CLASSICO A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Itala Balestriere Libro di testo: Cricco, Di Teodoro – Itinerario nell’arte- Versione verde- Zanichelli

Il linguaggio del Barocco. I geni del ‘600: Caravaggio e G. L. Bernini.

Cenni sul Rococò, L. Vanvitelli e la Reggia di Caserta.

Il Neoclassicismo: A. Canova, J. L. David.

La pittura romantica in Europa: C. D. Frierdich, J. Constable, W. Turner, T. Gericault, E. Delacroix, F. Hayez.

Il Realismo: G. Courbet. I Macchiaioli: G. Fattori.

L’Impressionismo: E. Manet, C. Monet, E. Degas, A. Renoir.

Il Postimpressionismo: P. Cezanne, V. Van Gogh, G. Seurat.

L’ Art Nouveau: G. Klimt.

L’Espressionismo: H. Matisse, E. Munch.

Il Cubismo: P. Picasso.

Il Surrealismo: S. Dalì. Excursus sull’arte contemporanea,con particolare riferimento all’arte

concettuale.

Dopo il 15 Maggio si prevede la continuazione della trattazione delle

Avanguardie artistiche

32

SCIENZE MOTORIE

CLASSE V SEZ. AC - ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente: prof. Ferrandino Giovan Giuseppe

Camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, scivolare, rotolare e orientarsi nello spazio.

Corsa (lenta, intervallata e veloce), esercizi di coordinazione neuro muscolare e di mobilità articolare, potenziamento organico a carico naturale, esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario ed inter segmentario, stretching

(tecniche di allungamento muscolare) ed educazione respiratoria.

Regole principali e tecniche di base (fondamentali) dei principali sport di squadra ed individuali (nuoto, pallavolo, tennis tavolo, calcio a 5, atletica leggera)

Tutela della salute

Prevenzione degli infortuni

Primo soccorso

Buone norme di alimentazione

33

RELIGIONE

CLASSE V SEZ. AC - ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DOCENTE: PROF. SALVATORE LAMBERTI

MODULO 1 L’ETICA DELLA VITA NELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA E NEL MAGISTERO DELLA

CHIESA

UD 1 Concepimento e vita prenatale

UD 2 La fecondazione assistita

UD 3 Clonazione

UD 4 Aborto ed eutanasia

UD 5 La pena di morte

UD 6 Humanae vitae

UD 7 Evangelium vitae

UD 8 Donum vitae

UD 9 Familiaris consortio

MODULO 2 LA CHIESA DA TRENTO AL VATICANO II

UD 1 La Riforma Cattolica

UD 2 Movimenti preparatori della Riforma Cattolica

UD 3 Erasmo da Rotterdam

UD 4 Il ruolo degli ordini religiosi

UD 5 Il Concilio di Trento

UD 6 La Chiesa nell’Ottocento: il Vaticano I

UD 7 La Chiesa di fronte al Socialismo e al Modernismo

UD 8 La Chiesa di fronte al Nazismo e al Totalitarismo

UD 9 Il Concilio Vaticano II

MODULO 3 UN’ ETICA PER IL XXI SECOLO

UD 1 Un etica mondiale

UD 2 La crisi della morale

34

UD 3 Globalizzazione ed etica

UD 4 Eclissi della virtù

MODULO 4 LA MORTE E LA VITA NELL’ALDILÀ

UD 1 Il pensiero umano di fronte alla morte

UD 2 Morte e immortalità

UD 3 Paradiso, purgatorio e inferno

UD 4 Reincarnazione o resurrezione?

35

Rubriche di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano

Tipologia A (analisi testuale)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

corretta p. 1

Comprensione globale

punti 1

ha compreso il testo

cogliendo anche

sfumature significative

p. 1

errore episodico p. 0.9 ha compreso il testo p. 0.9

qualche errore p. 0,7 ha compreso il testo ma

con qualche incertezza

p. 0,7

scorretta p. 0.4 ha compreso solo

parzialmente il testo

p. 0.4

molto scorretta p. 0,1 non ha compreso il testo p. 0,1

Morfosintassi

punti 2

corretta ed efficace p. 2 Comprensione analitica

delle strutture

formali

del contenuto

punti 3

ha analizzato in modo

approfondito

p. 3

corretta p. 1.7 ha analizzato

correttamente

p. 2.5

poco fluida p. 1,3 ha analizzato con

qualche discontinuità

p. 2

vari errori p. 0.7 ha analizzato solo

superficialmente /

parzialmente

p. 1

molto scorretta p. 0,1 non ha operato alcuna

analisi

p. 0,1

Punteggiatura

punti 1

efficace p. 1

Interpretazione

punti 1

ha interpretato ed

argomentato in modo

articolato

p. 1

corretta p. 0.9 ha interpretato con

argomentazioni poco

articolate

p. 0.9

corretta ma poco

efficace

p. 0,7 ha interpretato ma non

sempre con chiarezza /

schematicamente

p. 0,7

imprecisa p. 0.4 ha interpretato

episodicamente

p. 0.4

scorretta p. 0,1 non ha dato alcuna

interpretazione

p. 0,1

Organizzazione

del discorso

punti 2

coerente e coesa p. 2

Contestualizzazione

Approfondimento

punti 3

corretta ed approfondita p. 3

ordinata e articolata p. 1.7

corretta ma

schematica

p. 1,3 corretta ma non

esauriente

p. 2.5

talvolta incoerente/

frammentaria

p. 0.7

disordinata /

incoerente

p. 0,1 superficiale p. 2

Lessico

punti 1

appropriato / specifico

p. 1

non sempre appropriato

p. 0.9 incompleta p. 1

generico p. 0,7

trascurato / ripetitivo p. 0.4 gravemente incompleta p. 0,1

improprio p. 0,1

36

Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, relazione)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

corretta p. 1

Utilizzazione dall’apparato documentario

punti 2

approfondita, eventualmente anche con significativi confronti fra i documenti utilizzati

p. 2

errore episodico p. 0.9 esauriente, anche se non

sempre approfondita

p. 1.6

qualche errore p. 0,7 essenziale p. 1,3

scorretta p. 0.4 meccanica / superficiale p. 0.7

molto scorretta p. 0,1 nulla p. 0,1

Morfosintassi

punti 2

corretta ed efficace p. 2 Integrazione e rielaborazione dei dati forniti con altre informazioni congruenti

punti 3

articolata e corredata da giudizi originali

p. 3

corretta p. 1.7 articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati

p. 2.5

poco fluida p. 1,3 essenziale / solo episodicamente critica

p. 2

vari errori p. 0.7 parziale / priva di valutazioni personali

p. 1

molto scorretta p. 0 nulla p. 0,1

Punteggiatura

punti 1

efficace p. 1

Pertinenza e

sviluppo delle

argomentazioni

punti 2

argomentazioni pertinenti,

articolate ed approfondite

p. 2

corretta p. 0.9 pertinenti p. 0.6

corretta ma poco

efficace

p. 0,7 non sempre pertinenti / non

sempre articolate

p. 1,3

imprecisa p. 0.4 poco pertinenti / poco

articolate

p. 0.7

scorretta p. 0,1 non pertinenti p. 0,1

Organizzazione

del discorso

punti 2

coerente e coesa p. 2

Rispetto delle

consegne e

coerenza con la

tipologia

testuale

punti 1

rispetto puntuale / discorso

pienamente adeguato

p. 1

ordinata e articolata p. 1.7

corretta ma

schematica

p. 1,3

abbastanza puntuale /

adeguato

p. 0.9

talvolta incoerente/

frammentaria

p. 0.7

disordinata /

incoerente

p. 0,1 rispetto e discorso essenziali p. 0,7

Lessico

punti 1

appropriato /

specifico

p. 1

non sempre

appropriato

p. 0.9 parziale/spesso inadeguato p. 0.4

generico p. 0,7

trascurato / ripetitivo p. 0.4 nullo/del tutto inadeguato p. 0,1

improprio p. 0,1

37

Tipologia C (tema di attualità – tema storico)

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8

Ortografia

punti 1

corretta p. 1 Comprensione e aderenza alla traccia

punti 1

completa / esauriente p. 1

errore episodico p. 0.9 completa p. 0.9

qualche errore p. 0,7 essenziale p. 0,7

scorretta p. 0.4 parziale p. 0.4

molto scorretta p. 0,1 nulla p. 0,1

Morfosintassi

punti 2

corretta ed efficace p. 2

Informazione (conoscenze)

punti 3

approfondita con apporto di significative informazioni personali

p. 3

corretta p. 1.7 corretta p. 2.5

poco fluida p. 1,3 essenziale / incerta p. 2

vari errori p. 0.7 parziale p. 1

molto scorretta p. 0,1 inesistente p. 0,1

Punteggiatura

punti 1

efficace p. 1

Sviluppo delle

tematiche e

argomentazione

punti 2

articolato ed approfondito p. 2

corretta p. 0.9 abbastanza articolato p. 1.7

corretta ma poco

efficace

p. 0,7 non sempre articolato

p. 1,3

imprecisa p. 0.4 episodico p. 0.7

scorretta p. 0,1 nullo p. 0,1

Organizzazione

del discorso

punti 2

coerente e coesa p. 2

Rielaborazione

punti 2

articolata e corredata da

giudizi originali p. 2

ordinata e articolata p. 1.7

corretta ma

schematica

p. 1,3 articolata ma non sempre

corredata da giudizi motivati p. 1.7

talvolta incoerente/

frammentaria

p. 0.7

disordinata /

incoerente

p. 0,1 essenziale / solo

episodicamente critica p. 1,3

Lessico

punti 1

appropriato /

specifico

p. 1

non sempre

appropriato p. 0.9

parziale / priva di valutazioni

personali p. 0.7

generico p.0,7

trascurato / ripetitivo p. 0.4 nulla

p. 0,1

improprio p. 0,1

38

Rubrica di misurazione/valutazione della prova scritta di Latino e Greco

Livelli di

valutazione

Gravemente

Insufficiente/insufficiente

Insufficiente

/ Mediocre

Sufficiente Sufficiente/

Discreto Discreto/

Buono

Buono/

Ottimo

Eccellente

I Conoscenza e

competenza

morfosintattica

0.5/1.0/1.5 2/2.5/3 3.5 4 4,2/4.5 4,5/4,7 5

II

Comprensione

e

interpretazione

del testo

0.5/1.0/1.5 2/2.5/3 3.3 3.5/4 4.3 4,5 4.7 5

III Resa in italiano

e competenza

lessicale

0.5/1.0/2.0 2/2.5/3 3.2 3.5/4 4/4.2

4,5/4,6

5

Misurazione

complessiva in

quindicesimi

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10 11

12

12.5/13 13.5/14 15

Valutazione in

decimi

Fino a 0.99

Da 1.00 a 1.99

Da 2.00 a 2.99

Da 3.00 a 3.49

Da 3.50 a 3.99

Da 4.00 a

4.49

Da 4.50 a

4.99

Da 5.00 a

5.49

Da 5.50 a

5.99

6 Da 6.01 a

6.50

Da 6.51 a

7.00

Da 7.01 a

8.00

Da 8.01

a 9.00

Da 9.01 a

10.00

N.B.: Per ogni riga di testo non tradotta al punteggio totale conseguito verrà sottratto da un minimo di 0.5

punti a un massimo di 1 punto

39

DESCRITTORI

I Conoscenza e competenza

morfosintattica

II Comprensione e

interpretazione del testo

III Resa in italiano e

competenza lessicale

Gravemente insufficiente

Mancanza degli indispensabili

prerequisiti linguistici di base.

Conoscenza estremamente

lacunosa delle basilari nozioni

di morfologia e sintassi.

Traduzione molto

frammentaria del testo senza

senso logico.

Numerosi e gravi errori nel

riconoscimento dei vocaboli;

resa italiana oltremodo

scorretta .

Insufficiente

Conoscenze incomplete che

pregiudicano in molti punti

l’analisi morfosintattica.

Non viene colto il senso

globale del brano, né la resa

rivela coerenza testuale.

Numerosi e gravi errori nel

riconoscimento dei vocaboli;

resa italiana scorretta.

Mediocre

Conoscenze superficiali e

approssimative che non

consentono una corretta

interpretazione delle frasi più

complesse.

Il senso del brano è

globalmente compreso, anche

in presenza di qualche

fraintendimento.

Resa approssimativa, con

inadeguato rispetto della

forma espressiva; alcuni

fraintendimenti lessicali.

Sufficiente

Conoscenza degli elementi

fondamentali della

morfosintassi, pur in presenza

di isolati errori.

Il senso del brano è

globalmente compreso.

Individuazione del significato di

base del vocabolo; forma

semplice, ma corretta.

Discreto

Conoscenza degli elementi

fondamentali di morfosintassi. Interpretazione corretta del

testo.

Individuazione del significato di

base del vocabolo; forma

lineare e corretta.

Buono Conoscenze soddisfacenti degli

elementi di morfosintassi.

Interpretazione precisa e

corretta del testo.

Resa fluida e scorrevole sul

piano espressivo.

Ottimo Conoscenze esaurienti degli

elementi di morfosintassi.

Interpretazione completa del

senso del brano.

Resa molto fluida e scorrevole

sul piano espressivo.

Eccellente

Conoscenze complete, anche

in strutture morfosintattiche

particolarmente complesse.

Interpretazione completa e

critica del senso del brano.

Resa molto fluida e scorrevole

sul piano espressivo, che

personalizza il testo proposto.

40

Rubrica di valutazione delle prove orali

LIVELLI Espressi in voti decimali

CONOSCENZE COMPETENZE

Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi

CAPACITA’

Analisi, sintesi e rielaborazione

1-2 L’alunno non risponde ad alcun quesito

3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti

Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali

Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti

4 Ha una conoscenza dei contenuti in larga misura inesatta e carente

Espone in modo scorretto e frammentario

Analisi e sintesi sono confuse con collegamenti impropri

5 L’alunno possiede una conoscenza parziale e confusa dei contenuti

Espone in modo poco chiaro, con un lessico elementare e non appropriato

Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi

6 Conosce i contenuti nella loro globalità

Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico

Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici

7 Ha una conoscenza completa dei contenuti

Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato

E’ capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi

8 Ha una buona e sicura conoscenza dei contenuti

Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato

E’ capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti

9-10 Conosce i temi trattati in modo consapevole, critico, approfondito

Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato

E’ capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci

41

LICEO STATALE ‘ISCHIA’- ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________

CANDIDATO___________________________________________________CLASSE ___ SEZ.______

DATA__________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA

Tipologia: Analisi testuale

Indicatori punti

Aspetti contenutistici

Comprensione globale

1

1

0.9-0.8

0.7

0.6-0.4

0.3-0

Comprensione analitica:

3

3

2.9-2.1

2

1.9-1

0.9-0

Interpretazione

1

1

0.9-0.8

0.7

0.6-0.4

0.3-0

Contestualizzazione / Approfondimento

3

3

2.9-2.1

2

1.9-1

0.9-0

Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi, Punteggiatura, Organizzazione del

discorso, Lessico

7

7

6.9-4.8

4.7

4.6-2.1

2-0

Totale punti_______________

Voto_____________

42

LICEO STATALE ‘ISCHIA’- ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________

CANDIDATO___________________________________________________CLASSE ___ SEZ.______

DATA__________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA

Tipologia: Saggio breve/Articolo di giornale

Indicatori punti

Aspetti contenutistici

Utilizzo dell’apparato documentario

2

2

1.9-1.4

1.3

1.2-0.6

0.5-0

Integrazione e rielaborazione dei dati forniti con

altre informazioni congruenti

3

3

2.9-2.1

2

1.9-1

0.9-0

Pertinenza e sviluppo delle argomentazioni

2

2

1.9-1.4

1.3

1.2-0.6

0.5-0

Rispetto delle consegne e

coerenza con la tipologia testuale

1

1

0.9-0.8

0.7

0.6-0.4

0.3-0

Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi, Punteggiatura, Organizzazione del discorso,

Lessico

7

7

6.9-4.8

4.7

4.6-2.1

2-0

Totale punti_______________

Voto______________

43

LICEO STATALE ‘ISCHIA’- ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________

____________________________________________________________________________________CLASSE ___ SEZ.______

DATA__________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA

Tipologia: Tema

Indicatori punti

Aspetti contenutistici

Comprensione e aderenza alla traccia

1

1

0.9-0.8

0.7

0.6-0.4

0.3-0

Informazione

3

3

2.9-2.1

2

1.9-1

0.9-0

Sviluppo delle tematiche e argomentazione

2

2

1.9-1.4

1.3

1.2-0.6

0.5-0

Rielaborazione

2

2

1.9-1.4

1.3

1.2-0.6

0.5-0

Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi, Punteggiatura, Organizzazione del

discorso, Lessico

7

7

6.9-4.8

4.7

4.6-2.1

2-0

Totale punti_______________

Voto___________

Griglia di correzione della III Prova Scritta

Quesiti a risposta multipla

Punti Inglese

N.1 0,25

N.2 0,25

N.3 0,25

N.4 0,25 TOTALE RISPOSTA

MULTIPLA

Quesiti a risposta aperta

N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2

Asp

etti

fo

rmal

i

Risposta corretta sul

piano lessicale e morfo-sintattico

0,30

Risposta con qualche errore

0,20

Risposta con vari errori

0,10

Asp

etti

co

nte

nu

tist

ici

Risposta completa ed

attinente

0,70

Risposta quasi completa e attinente

0,60

Risposta priva di uno o più

elementi richiesti

0,50 0,40 0,30

Risposta non attinente

0,20

Mancata risposta

nulla

TOTALE RISPOSTA

MULTIPLA

TOTALE COMPLESSIVO

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI

Livello Voto x in decimi

Voto in

quindicesimi

Voto in

trentesimi

A : Eccellente 9< x ≤ 10

15 30

B : Buono -

Ottimo

8< x ≤ 9 14 28

C : Buono -

Discreto

7< x ≤ 8 13 26

D : Sufficiente

- Discreto

6,5< x ≤ 7

6< x ≤ 6,5

12

11

24

22

E : Sufficiente x = 6

10 20

F : Mediocre -

Insufficiente

5,5≤ x < 6

5≤ x < 5,5

4,5≤ x < 5

4≤ x < 4,5

9

8

7

6

18

16

14

12

G : Molto

Insufficiente

3,5≤ x < 4

3 ≤ x < 3,5

2≤ x < 3

1≤ x <2

x < 1

5

4

3

2

1

10

8

6

4

2