gara - newmark beam - bozza 01

47
Modello di trave composta 1/47 Modello di trave composta acciaio-calcestruzzo con connessione deformabile 1 INTRODUZIONE Le strutture composte in acciaio-calcestruzzo sono concepite per sfruttare al meglio le proprietà dei materiali, in particolare dell’acciaio a trazione e del calcestruzzo a compressione. Gli impalcati composti sono, ad esempio, molto utilizzati nel campo delle strutture da ponte, in cui risultano nettamente competitivi, rispetto ai sistemi in cemento armato precompresso, per luci medie (superiori a 40 m) o quando la tortuosità dei tracciati stradali non consente il trasporto e quindi l’utilizzo di travi prefabbricate in c.a.p. prefabbricate di grande luce. Il sistema composto è altresì utilizzabile in edifici con solai di grande luce e in tutti i casi in cui si vogliono conseguire risultati di resistenza e leggerezza. Le travi composte sono generalmente formate da una trave in acciaio, per esempio con sezione a doppia T, completata superiormente con una soletta in calcestruzzo. L’accoppiamento delle due parti è dato dalla connessione di interfaccia che può essere realizzata con elementi metallici come, ad esempio, i pioli Nelson che vengono saldati nella flangia superiore della trave e rimangono immersi nel getto della soletta. La connessione riveste pertanto un ruolo fondamentale nel comportamento della struttura in quanto è l’unico elemento tramite il quale le due parti si scambiano forze di interazione longitudinali. Grazie a questo meccanismo la trave si comporta come trave composta nei confronti delle sollecitazioni esterne. Tale comportamento è possibile se la connessione è sufficientemente resistente per trasmettere le interazioni di taglio, ed è ovviamente influenzato dalla rigidezza k della connessione stessa. Si consideri, ad esempio, la trave composta di figura 1, semplicemente appoggiata e soggetta ad un carico uniformemente distribuito. Nel caso limite di connessione con rigidezza nulla (k = 0), ossia in assenza di connessione, le due parti si appoggiano semplicemente l’una sull’altra scambiandosi per contatto solo forze verticali; in assenza di attrito, non si hanno forze di interazione longitudinali. La trave si comporta come due travi sovrapposte in regime di flessione parallela; il momento esterno è equilibrato dai due momenti interni offerti dalle singole parti mentre le risultanti assiali di ciascuna parte sono nulle. Gli spostamenti verticali e le curvature delle due parti sono uguali; all’interfaccia si ha uno scorrimento longitudinale. Nel caso limite opposto di connessione rigida (k = ), le due parti collaborano l’una con l’altra formando una sezione unica. All’interfaccia le forze di interazione longitudinali equivalgono alle forze di scorrimento che possono essere stimate con semplici considerazioni di equilibrio (Jourawsky). La trave si comporta come una semplice trave con sezione mista; il momento esterno è equilibrato non solo dai due momenti interni offerti dalle singole parti ma anche da un contributo offerto dalle forze assiali di compressione sulla parte superiore, la soletta in calcestruzzo, e di trazione su quella inferiore, la trave in acciaio, che forniscono un importante contributo al momento interno grazie al braccio di leva interno. Gli spostamenti verticali e le curvature delle due parti sono, anche in questo caso, uguali ma notevolmente inferiori rispetto al caso precedente in assenza di connessione; lo scorrimento all’interfaccia è nullo. Nelle travi in cui la rigidezza della connessione ha valori intermedi rispetto ai due casi limite appena esaminati, il comportamento è fortemente influenzato dal valore della rigidezza sia in termini di distribuzione di tensioni, e quindi di risultanti interne, sia in termini di spostamenti.

Upload: marco-della-pelle

Post on 07-Nov-2015

278 views

Category:

Documents


10 download

DESCRIPTION

piu

TRANSCRIPT

  • Modello di trave composta

    1/47

    Modello di trave composta acciaio-calcestruzzo con connessione deformabile

    1 INTRODUZIONE Le strutture composte in acciaio-calcestruzzo sono concepite per sfruttare al meglio le

    propriet dei materiali, in particolare dellacciaio a trazione e del calcestruzzo a compressione. Gli impalcati composti sono, ad esempio, molto utilizzati nel campo delle strutture da ponte, in cui risultano nettamente competitivi, rispetto ai sistemi in cemento armato precompresso, per luci medie (superiori a 40 m) o quando la tortuosit dei tracciati stradali non consente il trasporto e quindi lutilizzo di travi prefabbricate in c.a.p. prefabbricate di grande luce. Il sistema composto altres utilizzabile in edifici con solai di grande luce e in tutti i casi in cui si vogliono conseguire risultati di resistenza e leggerezza.

    Le travi composte sono generalmente formate da una trave in acciaio, per esempio con sezione a doppia T, completata superiormente con una soletta in calcestruzzo. Laccoppiamento delle due parti dato dalla connessione di interfaccia che pu essere realizzata con elementi metallici come, ad esempio, i pioli Nelson che vengono saldati nella flangia superiore della trave e rimangono immersi nel getto della soletta. La connessione riveste pertanto un ruolo fondamentale nel comportamento della struttura in quanto lunico elemento tramite il quale le due parti si scambiano forze di interazione longitudinali. Grazie a questo meccanismo la trave si comporta come trave composta nei confronti delle sollecitazioni esterne. Tale comportamento possibile se la connessione sufficientemente resistente per trasmettere le interazioni di taglio, ed ovviamente influenzato dalla rigidezza k della connessione stessa. Si consideri, ad esempio, la trave composta di figura 1, semplicemente appoggiata e soggetta ad un carico uniformemente distribuito.

    Nel caso limite di connessione con rigidezza nulla (k = 0), ossia in assenza di connessione, le due parti si appoggiano semplicemente luna sullaltra scambiandosi per contatto solo forze verticali; in assenza di attrito, non si hanno forze di interazione longitudinali. La trave si comporta come due travi sovrapposte in regime di flessione parallela; il momento esterno equilibrato dai due momenti interni offerti dalle singole parti mentre le risultanti assiali di ciascuna parte sono nulle. Gli spostamenti verticali e le curvature delle due parti sono uguali; allinterfaccia si ha uno scorrimento longitudinale.

    Nel caso limite opposto di connessione rigida (k = ), le due parti collaborano luna con laltra formando una sezione unica. Allinterfaccia le forze di interazione longitudinali equivalgono alle forze di scorrimento che possono essere stimate con semplici considerazioni di equilibrio (Jourawsky). La trave si comporta come una semplice trave con sezione mista; il momento esterno equilibrato non solo dai due momenti interni offerti dalle singole parti ma anche da un contributo offerto dalle forze assiali di compressione sulla parte superiore, la soletta in calcestruzzo, e di trazione su quella inferiore, la trave in acciaio, che forniscono un importante contributo al momento interno grazie al braccio di leva interno. Gli spostamenti verticali e le curvature delle due parti sono, anche in questo caso, uguali ma notevolmente inferiori rispetto al caso precedente in assenza di connessione; lo scorrimento allinterfaccia nullo. Nelle travi in cui la rigidezza della connessione ha valori intermedi rispetto ai due casi limite appena esaminati, il comportamento fortemente influenzato dal valore della rigidezza sia in termini di distribuzione di tensioni, e quindi di risultanti interne, sia in termini di spostamenti.

  • Modello di trave composta

    2/47

    Ac = 1.2 m2

    Ic = 0.004 m4 Ec = 35034 MPa fck = 35 MPa = 0.15 As = 0.1219 m2 Is = 0.0587 m4 Es = 2.1 x 105 MPa

    Gs

    6015

    80

    970

    B=6000

    200Gc

    800

    630

    600

    25 m

    p=100 kN/m

    Fig. 1. Esempio di trave a sezione composta: geometria, schema statico, caratteristiche meccaniche

    Fig. 2. Comportamento di trave composta nei due casi limite di connessione infinitamente deformabile

    (k = 0) e infinitamente rigida (k = ) Per descrivere con sufficiente adeguatezza il comportamento di questa tipologia di impalcati

    non ci si pu basare sul pi semplice dei modelli di trave, il modello di Eulero-Bernoulli; questo, essendo basato sullipotesi di mantenimento della sezione piana, non in grado di cogliere aspetti cinematici importanti quali, oltre alla deformabilit della connessione, ad esempio la deformabilit della soletta in calcestruzzo per effetto shear-lag, la deformabilit a taglio e a torsione, la deformabilit trasversale. Nella pratica progettuale si ricorre generalmente ad una modellazione agli elementi finiti con elementi shell dellintero impalcato, che pu prevedere anche la modellazione della connessione con link deformabili o elementi beam. Questi modelli, seppur capaci di predire accuratamente il comportamento dellimpalcato, sono tuttavia complessi da costruire, si riferiscono ad un singolo caso, non si prestano ad uno studio parametrico, forniscono risultati in forma non sintetica di non rapida interpretazione, ecc. Unalternativa la messa a punto di modelli analitici a trave arricchiti rispetto al modello di Eulero-Bernoulli.

    In questa relazione viene rielaborato il cosiddetto modello di Newmark [1] che prende il nome dal primo autore di un articolo scientifico nel quale viene presentato, si ritiene per la prima volta, un

  • Modello di trave composta

    3/47

    modello di trave composta acciaio-calcestruzzo con connessione flessibile uniformemente distribuita su una linea; il modello cinematico basato sullaccoppiamento di due elementi modellati come travi di Eulero-Bernoulli e connessi allinterfaccia tramite una connessione che permette lo scorrimento longitudinale relativo (slip) e la trasmissione di forze longitudinali tra le due parti, mentre ne blocca leventuale distacco (uplift). Il modello si basa pertanto sullipotesi di conservazione delle sezioni piane per quanto riguarda ciascuna parte considerata indipendentemente dallaltra, mentre la sezione composta presenta uno scorrimento relativo longitudinale allinterfaccia. Il modello trascura lingobbamento della soletta per effetto shear-lag, la deformabilit a taglio della sezione, linflessione trasversale e la torsione. Il comportamento dei materiali considerato elastico lineare. Nella realt la connessione manifesta quasi subito un comportamento non lineare che comunque non cambia sostanzialmente il comportamento qualitativo della struttura.

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    v [mm] v' [ ] 64

    0

    -4-6

    -2

    2

    Ns = Nc [kN]

    0

    1000

    2000

    3000

    4000

    5000

    [mm] 64

    0

    -4-6

    -2

    2

    0 40

    80

    120

    160

    200 0 5 2015 25 m10

    Mc [kNm] 0

    2000

    4000

    6000

    8000

    100000 5 20 15 25 m10

    Ms [kNm]

    Fig. 3. Comportamento della trave composta di figura 1 per 8 diversi valori di rigidezza della connessione,

    da pressoch infinitamente deformabile (k = 101 kN/m2) a infinitamente rigida (k = 108 kN/m2)

    [1] Newmark, N. M., Siess, C. P., and Viest, I. M. (1951). Test and analysis of composite beams with incomplete interaction. Proc. Soc. Exp. Stress Anal., 9(1), 75-92.

  • Modello di trave composta

    4/47

    2 CINEMATICA

    2.1 Geometria e sistema di riferimento

    Si sceglie un sistema di riferimento globale zyx ,,,0 tale che lasse della trave parallelo alla direzione z e il piano di simmetria della trave giace sul piano coordinato yz. La figura 1 si riferisce al caso di impalcato monotrave.

    0

    0 X

    Y

    Z

    i j

    k

    L

    Gs

    Gch

    X

    Y

    yc

    ys

    (a) (b)

    B

    Fig. 1. Geometria della trave e sistema di riferimento: (a) trave composta; (b) sezione trasversale

    Posizione di un generico punto P della trave

    kjir zyxzyx ,, sc AAyx , e z [0, L] (2.1) 2.2 Campo di spostamenti

    Con riferimento alle tre direzioni indicate dai versori i j e k, si definiscono gli spostamenti della soletta di calcestruzzo, con il pedice c, e della trave di acciaio, con il pedice s:

    Soletta in calcestruzzo

    kju tzvyytzwtzvtzyx cc ;;;;,, , ,,0 ,, 0ttLzAyx c (2.2a) Trave in acciaio

    kju tzvyytzwtzvtzyx ss ;;;;,, , ,,0 ,, 0ttLzAyx s (2.2b) dove v lo spostamento verticale, uguale per tutti i punti della sezione, wc e ws sono le componenti di spostamento longitudinale della soletta in cls. e della trave in acciaio rispettivamente.

    Scorrimento allinterfaccia trave-soletta

    htzvtzwtzwtz cs ;;;; (2.3)

  • Modello di trave composta

    5/47

    Z

    ys

    yc

    wck

    vj

    vj

    v'

    v'

    wsk

    Fig. 2. Componenti di spostamento della sezione trasversale

    2.3 Deformazioni In accordo con la teoria lineare, le uniche componenti di deformazione non nulle sono le

    seguenti:

    ;,, vyywtzyx cccz , ,,0 ,, 0ttLzAyx c (2.4a) vyywtzyx sssz ;,, , ,,0 ,, 0ttLzAyx s (2.4b)

    3 CONDIZIONE DI BILANCIO La condizione di bilancio viene imposta tramite il principio dei lavori virtuali (P.L.V.),

    uguagliando il lavoro interno ed esterno compiuto per una variazione virtuale ammissibile del campo di spostamento introdotto in precedenza.

    3.1 Lavoro interno e risultanti delle sollecitazioni interne il lavoro compiuto dalle tensioni interne per una generica deformazione virtuale compatibile

    con il campo di spostamento introdotto:

    L

    csz

    L

    Asssz

    L

    Acccz

    L

    z

    L

    Aczcz

    L

    Aczcz

    Vijij

    Vi

    zvhwwq

    zavyywzavyyw

    zqzaza

    VVL

    sc

    sc

    0

    00

    000

    d

    d d d d

    dd dd d

    d duS

    (3.1)

    Highlight

    Highlight

  • Modello di trave composta

    6/47

    L

    csz

    L

    sss

    L

    ccci zvhwwqzvMwNzvMwNL000

    ddd (3.2)

    L lunghezza dellimpalcato; Nc e Ns sollecitazione normale su soletta in calcestruzzo e trave in acciaio; Mc e Ms momento flettente su soletta in calcestruzzo e trave in acciaio;

    cw e sw deformazione normale longitudinale virtuale degli elementi in calcestruzzo e acciaio; v rotazione rispetto lasse X;

    qz forza longitudinale per unit di lunghezza allinterfaccia trave-soletta, con direzione Z.

    3.2 Risultanti interne delle tensioni

    cA

    czc atzN d; cA

    czcc ayytzM d; (3.3a,b)

    sA

    szs atzN d; sA

    szss ayytzM d; (3.3c,d)

    dove: Ac dominio di integrazione della sezione trasversale della soletta; As dominio di integrazione della sezione trasversale della trave in acciaio.

    3.3 Lavoro esterno e risultanti delle sollecitazioni esterne il lavoro compiuto dalle azioni esterne per un generico spostamento virtuale compatibile

    con il campo di spostamento introdotto:

    AVV

    e aavL ddd ususub (3.4)

    LssccL sszcczye vMwNwNvTzvmwpwpvpL 00

    d (3.5) dove: b forze di volume; V volume dellimpalcato; s forze di superficie;

    V superficie laterale dellimpalcato; A superficie delle sezioni trasversali per z = 0 e z = L; u campo degli spostamenti virtuali.

  • Modello di trave composta

    7/47

    3.4 Risultanti delle azioni di volume e di superficie applicate lungo la trave composta

    sscc Ay

    Ay

    Ay

    Aysycyy lsablsabtzptzptzp dddd;;; (3.6a)

    cc A

    zA

    zcz lsabtzp dd; (3.6b)

    ss A

    zA

    zsz lsabtzp dd; (3.6c)

    sscc A

    zcA

    zsA

    zcA

    zcsc lsyyabyylsyyabyytzmtzmtzm dddd;;; (3.6d)

    py azione verticale (lungo y) distribuita sullimpalcato; pcz azione assiale longitudinale distribuita lungo la soletta in calcestruzzo; psz azione assiale longitudinale distribuita lungo la trave in acciaio; m azione flettente distribuita sulla trave.

    3.5 Risultanti delle sollecitazioni esterne applicate sulle sezioni trasversali finali della trave

    sc A

    yA

    y asastT dd (3.7a)

    cA

    zc astN d (3.7b)

    sA

    zs astN d (3.7c)

    sc A

    zsA

    zc asyyasyytM dd (3.7d)

    T la risultante delle azioni di taglio applicate sulla sezione composta;

    cN la risultante delle forze assiali agenti sulla sezione della soletta in calcestruzzo; sN la risultante delle forze assiali agenti sulla sezione della trave in acciaio;

    M la risultante dei momenti flettenti agenti sulla sezione composta.

    3.6 Equazione di bilancio Il PLV fornisce

    0uusubuS

    dddVVV

    avV (3.8a)

    Sticky Notemanca il termine relativo alle facce di estremit

  • Modello di trave composta

    8/47

    congr. , ,

    d

    d

    00

    0

    sc

    Lsscc

    L

    ysszccz

    L

    cszscsscc

    wwv

    vTvMwNwNzvpvmwpwp

    zvhwwqvMMwNwN

    (3.8b)

    3.7 Equilibrio locale (in termini delle risultanti delle tensioni interne) Integrando per parti e invocando il lemma fondamentale del calcolo variazionale si ottiene:

    Equazioni differenziali

    czzc pqN (3.9a)

    szzs pqN (3.9b)

    mpqhMM yzsc (3.9c)

    Condizioni al contorno

    0 ccc wNN cw , 0, L (3.10a) 0 sss wNN sw , 0, L (3.10b) 0 vMMM sc v , 0, L (3.10c) 0 vmThqMM zsc v , 0, L (3.10d)

    Le equazioni di campo (3.9) esprimono lequilibrio del concio di trave. Le prime due assicurano lequilibrio alla traslazione longitudinale, in direzione Z, della soletta e della trave in acciaio considerate separatamente; la terza, lequilibrio in direzione Y della trave composta. Le condizioni al contorno (3.10) descrivono in forma sintetica le condizioni essenziali e naturali nelle due sezioni di estremit della trave. Si ha la condizione essenziale nel caso di spostamento imposto, nella sezione di estremit, ovvero per variazione di spostamento nulla (sj 0, essendo sj uno degli spostamenti wc, ws, v', v). Viceversa, nel caso di spostamento libero, essendo la variazione di spostamento non nulla (sj 0), le condizioni naturali richiedono lannullarsi del termine fra parentesi quadra, il quale esprime la reazione del vincolo nella direzione dello spostamento. Infatti, se la variazione dello spostamento nulla il vincolo esercita una reazione diversa da zero, nella direzione del vincolo; viceversa se il vincolo non idoneo ad esercitare reazione nella direzione del vincolo, pu aversi una variazione non nulla dello spostamento in quella direzione.

  • Modello di trave composta

    9/47

    4 ANALISI VISCO-ELASTICA

    4.1 Legame costitutivo (tensioni e forze di connessione in funzione degli spostamenti) Si ipotizza: comportamento elastico lineare per la connessione a taglio, con rigidezza ,

    legame viscoelastico lineare per la soletta in calcestruzzo con funzione di rilassamento ,tR ; legame elastico lineare per la trave di acciaio con modulo di Young sE . Soletta in calcestruzzo

    tt

    ccc

    t

    tcczcz vyywtRtRtzyx

    00

    d ,d ,;,, (4.1)

    Trave in acciaio

    vyywEEtzyx sssssszssz )(;,, (16) Connessione flessibile

    vhwwtztzq csz ;; (17) 4.2 Risultanti interne delle tensioni (in funzione degli spostamenti)

    tt

    cccA

    czc wAtRatzNc 0

    d ,d ; (18a)

    tt

    cA

    czc vItRaytzMc 0

    d ,d ; (18b)

    )(d ; ssssA

    szs wAEatzNs

    (18c) vIEaytzM ss

    Aszs

    s

    d ; (18d)

    4.3 Inerzie

    cA

    c a yI d2 (19a)

    sA

    s ayI d 2 (19b)

    4.4 Equilibrio locale (in funzione degli spostamenti) Equazioni differenziali

  • Modello di trave composta

    10/47

    czcst

    tccc pvhwwwAtR

    0

    d , (20a)

    szcsssss pvhwwwAE )( (20b)

    mpvItRvIEhvwwh yt

    tcsscs

    0

    d, (20c)

    Condizioni al contorno

    0d ,0

    cctt

    ccc wNwAtR cw , 0, L (21a)

    0)( ssssss wNwAE sw , 0, L (21b) 0d,

    0

    vMvIEvItR sstt

    c v , 0, L (21c)

    0d,0

    vmThvwwhvIEvItR cssstt

    c v , 0, L (21d)

    4.5 Condizione di equilibrio locale (in funzione degli spostamenti e della funzione di viscosit) Utilizzando lequivalenza che caratterizza gli integrali di Volterra [CEB, 1984]:

    tt

    GtRtH0

    d, tt

    HtJtG0

    d, (22a)

    dove i nuclei J e R devono soddisfare la relazione integrale

    t

    t

    dtJtRttRttJ0

    0000

    ,,,,1 (22b)

    il problema pu essere riformulato in funzione della funzione di viscosit invece di quella di Rilassamento. Equazioni differenziali

  • Modello di trave composta

    11/47

    t

    tcz

    t

    tcsccc ptJvhwwtJwA

    00

    d ,d , (23a)

    szcsssss pvhwwwAE )( (23b)

    tt

    y

    t

    tcs

    t

    tssc mptJhvwwtJhvtJIEvI

    000

    d,d,d, (23c)

    Condizioni al contorno

    0d,0

    ctt

    cccc wNtJwA cw , 0, L (24a)

    0)( ssssss wNwAE sw , 0, L (24b) 0d,

    0

    vMvIEtJvIt

    tssc v , 0, L (24c)

    0d,0

    vmThvwwhvIEtJvIt

    tcsssc v , 0, L (24d)

    4.6 Tensioni attive (espresse in funzione delle caratteristiche di sollecitazione) Le tensioni possono essere espresse in funzione delle risultanti interne. Dalle espressioni delle

    sollecitazioni in funzione degli spostamenti (18) si ricava

    c

    ct

    tcc A

    t;zNt;zt;zw,tR 0

    d (25a)

    c

    ct

    t It;zMv,tR

    0

    d (25b)

    ss

    ss AE

    t;zNw (25c)

    ss

    s

    IEt;zMv (25d)

    Sostituendo le (25) nelle (15, 16, 17) si ottiene

    Soletta in calcestruzzo

  • Modello di trave composta

    12/47

    yI

    MAN

    c

    c

    c

    ccz (26a)

    Trave in acciaio

    ss

    s

    s

    ssz yyI

    MAN (26b)

    Connessione flessibile

    sszz Npq (26c)

    5 ANALISI ELASTICA

    5.1 Legame costitutivo Oltre al comportamento elastico della connessione con rigidezza e della trave di acciaio con

    modulo elastico Es si considera che si comporti in modo elastico lineare anche la soletta in calcestruzzo con modulo di Young cE . Quanto segue pu essere desunto semplicemente dal caso viscoelastico considerando t = t0. Risulta:

    cEttR 00 , (27) Soletta in calcestruzzo

    vyywEEzyx ccccczccz ,, (28) Trave in acciaio

    vyywEEzyx ssssszssz )(,, (29) Connessione flessibile

    vhwwzzq csz (30) 5.2 Risultanti interne delle tensioni (in funzione degli spostamenti)

    ccccA

    czc wAEazNc

    d (31a) vIEayzM cc

    Aczc

    c

    d (31b) )(d ssss

    Aszs wAEazN

    s

    (31c) vIEayzM ss

    Aszs

    s

    d (31d)

  • Modello di trave composta

    13/47

    5.3 Equilibrio locale (in funzione degli spostamenti) Equazioni differenziali

    czcscccc pvhwwwAE (32a) szcsssss pvhwwwAE )( (32b)

    mpvIEIEhvwwh yccsscs (32c)

    Condizioni al contorno

    0 cccccc wNwAE cw , 0, L (33a) 0)( ssssss wNwAE sw , 0, L (33b) 0 vMvIEIE ccss v , 0, L (33c) 0 vmThvwwhvIEIE csccss v , 0, L (33d)

    5.4 Tensioni reattive Generalmente, a causa della non completezza del campo di spostamenti, le tensioni attive

    sopra ricavate non sono sufficienti a garantire lequilibrio globale per il quale sono necessarie anche le tensioni reattive. Mentre per una trave generica, le condizioni di equilibrio locale non sono sufficienti per calcolare le tensioni reattive ed il problema rimane indeterminato, nel caso di travi in parete sottile, possibile calcolare lo stato tensionale reattivo partendo dallespressione delle tensioni assiali z date dal legame costitutivo, secondo una procedura che procedura costituisce una generalizzazione del metodo di Jourawski.

    Ipotizzando che le tensioni tangenziali yz e le forze di massa bz e di superficie fz sono nulle, lequazione di equilibrio locale in direzione Z fornisce

    0

    zx

    zxz zzxz Cxzt;z,y,xt;z,y,x

    d (34) Analogamente, ipotizzando che le tensioni tangenziali xy e le forze di massa by e di superficie

    fy siano nulle, lequazione di equilibrio locale in direzione X fornisce

    0

    zxxzx xxzx Cxz

    t;z,y,xt;z,y,x d (35)

    Le costanti di integrazione Cx e Cz dipendono dalle condizioni al contorno lungo i bordi laterali. Nel caso di bordi laterali liberi le condizioni al contorno sono

    0 bxxz t;z,y,x (36a)

    Cross-Out

  • Modello di trave composta

    14/47

    0 bxx t;z,y,x (36b) Le tensioni normali longitudinali z sono costante nella direzione X. Pertanto la tensione

    tangenziale xz lineare e la tensione normale trasversale sx una funzione parabolica. Nel caso in esame, anche linterazione trave-soletta composta, oltre che dalla parte attiva qz,

    anche da una parte reattiva qy che pu essere dedotta attraverso condizioni di equilibrio.

    dz

    qyqz

    mspsz

    MsdMs

    NsdNsTsdTs

    Ns

    Ms

    Ts

    psyh

    Fig. 3. Forze sullelemento di trave in acciaio

    Pertanto, considerando lelemento di trave in acciaio, le condizioni di equilibrio alla

    traslazione verticale e alla rotazione forniscono la relazione

    szsysy mhqpMq (37)

    che pu essere espressa in termini di funzioni di spostamento come

    ssydcsssy mpfhvwwhvIEq (38)

    Sticky Notecostanti

    Highlight

  • Modello di trave composta

    15/47

    6 SOLUZIONE IN FORMA CHIUSA PER LANALISI ELASTICA

    6.1 Sistema differenziale modificato Sostituendo le equazioni (32a) e (32b), derivate una volta, nellequazione (32c) derivata due

    volte, si ottiene il sistema differenziale seguente:

    )(1

    112

    csccczszss

    cc

    ccyy

    ss

    cc

    cc

    tottot

    cc

    ss

    cc

    cc

    AEppAEAE

    AEhmpmp

    AEAE

    AE

    EIv

    EIhAE

    AEAE

    AEv

    (39a)

    vEImpphAhE

    w totyszss

    ss 1 (39b)

    vEImpphAhE

    w totyczcc

    cc 1 (39c)

    avendo definito ccsstot IEIEEI 6.2 Ipotesi sui carichi e notazioni quadratica zc quadratica zs (40a,b) costante yy pzp linearezm (40c,d) linearezpcz linearezp sz (40e,f)

    costanteT costantecN (40g,h)

    costantesN costanteM (40i,l)

    Tali funzioni possono essere espresse come segue:

    pyy czp (41a) mm czbzm mbzm (41b,c) pszpszsz czbzp pszsz bzp (41d,e) pczpczcz czbzp pczcz bzp (41f,g)

  • Modello di trave composta

    16/47

    cccc czbzaz 221 ccc bzaz cc az (41h,i,l)

    ssss czbzaz 221 sss bzaz ss az (41m,n,o)

    Dove (con = c,s) sono le deformazioni imposte alla soletta in calcestruzzo (pu simulare una precompressione) e alla trave in acciaio.

    6.3 Sistema differenziale modificato semplificato in base alle ipotesi nelle equazioni (36)

    )(11

    12

    csccczszss

    cc

    ccy

    ss

    cc

    cctot

    tot

    cc

    ss

    cc

    cc

    AEppAEAE

    AEhmp

    AEAE

    AEEI

    vEI

    hAEAEAE

    AEv

    (42a)

    vEImpphAhE

    w totyszss

    ss 1 (42b)

    vEImpphAhE

    w totyczcc

    cc 1 (42c)

    6.4 Soluzione in forma chiusa del sistema differenziale Il sistema differenziale lineare (42) pu essere semplicemente integrato e si ottengono le

    seguenti espressioni degli spostamenti:

    24)(

    1

    1

    11

    26

    4

    2

    65

    2

    4

    3

    321

    zAEppAEAE

    AEAEhmp

    hAEEI

    hAEAEAEAE

    AE

    CzCzCzCeCeCEI

    hAEzv

    csccczszss

    cc

    ss

    ccy

    cctot

    cc

    ss

    ccss

    cc

    qzqz

    tot

    cc

    (43a)

  • Modello di trave composta

    17/47

    6

    1

    )(

    1

    12

    3

    2

    2

    2

    2

    2

    32

    2

    121

    zAE

    phAE

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAE

    AEppAEAE

    EIhAE

    hmp

    hAEEI

    hAEAEAEEI

    hAEwzwzwqeCqeCAEAEzw

    ss

    szscc

    tot

    cc

    ss

    cc

    tot

    cc

    ss

    cc

    csccczszss

    cc

    tot

    ccy

    cctot

    cc

    ss

    cctot

    ccsss

    qzqz

    ss

    ccs

    (43b)

    6

    1

    )(

    1

    12

    3

    2

    2

    2

    2

    2

    32

    2

    121

    zAE

    phAE

    EIhAE

    EIhAE

    AEAE

    AEppAEAE

    EIhAE

    hmp

    hAEEI

    hAEAEAEEI

    hAEwzwzwqeCqeCzw

    cc

    czccc

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cc

    csccczszss

    cc

    tot

    ccy

    cctot

    cc

    ss

    cctot

    ccccc

    qzqzc

    (43c)

    dove

    t

    cc

    aa

    cc

    cc EIhAE

    AEAE

    AEq

    201 [q] = [L-1] (44)

    Condizioni al contorno

    0 cccccc wNwAE cw , 0, L (45a) 0)( ssssss wNwAE sw , 0, L (45b)

  • Modello di trave composta

    18/47

    0 vMvIEIE ccss v , 0, L (45c) 0 vmThvwwhvIEIE csccss v , 0, L (45d)

    6.5 Equazioni aggiuntive A causa delle derivazioni il sistema differenziale modificato (39) non equivalente al sistema

    originario (32). Le quattro condizioni aggiuntive che assicurano lequivalenza tra i due sistemi, considerando le ipotesi sui carichi (40), si possono ottenere sostituendo le soluzioni del sistema modificato (43a,b,c) nel sottoriportato sistema (46) formato dalle tre equazioni del sistema originario (32) pi una quarta equazione ottenuta derivando una volta la (32c), ed imponendo il passaggio in z = 0 (metodo di Cauchy).

    czcscccc pvhwwwAE (46a) szcsssss pvhwwwAE )( (46b)

    mpvIEIEhvwwh yccsscs (46c) 0 vIEIEhvwwh ccsscs (46d)

    Si ottengono, infine, le seguenti espressioni.

    Condizioni aggiuntive

    032

    11 CEIAEhww

    AEAE

    tot

    cccs

    ss

    cc (47a)

    ')(1

    1

    1124

    2

    22

    mpAEppAEAE

    AEAEhmp

    EIhAE

    AEAEAE

    AECEI

    AEhwwAEAEh

    ycsccczszss

    cc

    ss

    ccy

    tot

    cc

    ss

    ccss

    cc

    tot

    cccs

    ss

    cc

    (47b)

    0152

    33

    szssss

    cc

    tot

    cccs

    ss

    cc pAEwAECEI

    AEhwwAEAE (47c)

    0152

    33

    czcccc

    cc

    tot

    cccs

    ss

    cc pAEwAECEI

    AEhwwAEAE (47d)

  • Modello di trave composta

    19/47

    Scorrimento allinterfaccia trave-soletta

    zvhzwzwz cs (48) Momento totale agente

    cccccyczccc

    cccctotcsc

    wCzwCAhEmphpAhEzwAhEvEIhNMMzM

    2413

    2

    2

    )( (49)

  • Modello di trave composta

    20/47

    7 METODO GENERALE PER LANALISI VISCOELASTICA

    7.1 Introduzione Il sistema integro-differenziale (??) con associate le condizioni al contorno (??) descrive con

    rigore matematico il problema fisico in esame. La sua integrazione in forma chiusa, tuttavia, particolarmente complicata, se non impossibile nel caso di funzioni di viscosit generiche. Il problema pu essere risolto, in modo approssimato, discretizzando opportunamente lasse temporale ed applicando il metodo generale al passo (step-by-step) [Bazant, 1972]; questo consente di trasformare il sistema integro-differenziale in una successione di sistemi differenziali. A questo punto generalmente conveniente definire una discretizzazione anche dellasse geometrico per risolvere numericamente le equazioni differenziali, ad esempio col metodo degli elementi finiti o delle differenze finite.

    7.2 Discretizzazione temporale La discretizzazione dellintervallo temporale [t0, tf] in nt parti consente lapplicazione del ben

    noto metodo generale di step-by-step. Gli integrali di sovrapposizione nel tempo vengono approssimati con serie finite di somme utilizzando la regola dei trapezi

    tn

    iiii

    t

    t

    t,tJt,tJHH,tJ1

    121d

    0

    (7.1)

    dove la variabile di integrazione nel tempo, H una generica funzione del tempo t e iH Hti Hti1 lincremento della funzione H valutata fra gli istanti ti e ti1. 7.3 Equazione di bilancio

    congr. , ,

    d

    d

    0

    sc

    Lkksskcck

    Lykksszkcczk

    Lcszkskcksskcck

    wwv

    vTvMwNwNzvpvmwpwp

    zvhwwqvMMwNwN

    (7.2)

    7.4 Risultanti interne delle tensioni (in funzione degli spostamenti)

    1

    0 ,

    k

    i ikc

    cikckckckcck E

    NEwAEN (7.3a)

    1

    0 ,

    k

    i ikc

    cikckckcck E

    MEvIEM (7.3b)

    sksssk wAEN (7.3c)

    vIEM ksssk (7.3d)

    Highlight

    Highlight

  • Modello di trave composta

    21/47

    dove

    12

    ikikkic t,tJt,tJ

    E (7.4a)

    11112

    ikikikikic t,tJt,tJt,tJt,tJ

    E (7.4b)

    7.5 Equilibrio locale (in funzione degli spostamenti) Sottraendo termine a termine le equazioni (??) e (??) calcolate allistante tk1 da quelle relative

    allistante tk, si ottiene un sistema differenziale, con le associate condizioni al contorno, che permette di determinare lincremento di ciascuna funzione di spostamento nellintervallo di tempo tk tk1. Il sistema risolvente discretizzato rispetto al tempo assume la seguente forma:

    Equazioni di campo ( k 1,, nt)

    1

    1 11

    1

    k

    icziidicisi

    icczk

    kkc

    kdkckskkkc

    kcskckc

    pfvhwwE

    pE

    vhwwE

    fSwA f (7.5a)

    szkkdkckskskss pfvhwwwAE (7.5b)

    1

    1 1

    1 1

    k

    iiyii

    Tdicisiiss

    ic

    kykkkc

    kTdkckskkss

    kkckc

    mpfvhwwhvIEE

    mpE

    fvhwwhvIEE

    vI (7.5c)

    1

    1

    1112

    k

    ii

    ick

    kkc

    kdkcskck bE

    bE

    fIfIwS cc (7.5d)

    Condizioni al contorno (k 1,, nt)

    011 11

    ck

    ici

    icck

    kkckkcskckc wNE

    NE

    wA fS

    cw , 0, L (7.6a)

    0 sskskss wNwAE sw , 0, L (7.6b)

    Highlight

    Highlight

  • Modello di trave composta

    22/47

    011 11

    vMvIEEMvIEEvIk

    iiiss

    ickkss

    kkckc

    v , 0, L (7.6c)

    0 1

    1

    1

    1

    vTmvIEfvhwwhE

    TmvIEfvhwwhE

    vI

    k

    iiiissidicisi

    ic

    kkksskdkckskkkc

    kc

    v , 0, L (7.6d)

    011 11

    fEEfIwS

    k

    ii

    ick

    kkckcskck

    f , 0, L (7.6e) Se il carico viene applicato allistante iniziale t0 e mantenuto costante, il sistema integro-

    differenziale (23), con le condizioni al contorno (24), si trasforma in una successione di nt + 1 sistemi differenziali; il primo sistema, per t t0, coincide con quello del problema elastico (33) e (34) con Ec0 1 Jt0, t0; i successivi, allistante generico tk con k 1,, nt, presentano termini che tengono conto della completa storia di deformazione della struttura fino a quellistante, ossia termini che dipendono dalle soluzioni dei precedenti sistemi, rendendo cos necessaria una soluzione a cascata.

    Poich gli integrali presenti nelle equazioni sono integrali di Stieltjes, gli effetti di discontinuit della generica funzione H sono colti automaticamente scegliendo una suddivisione dellintervallo temporale in modo da far coincidere un istante ti con listante in cui si verifica la discontinuit e, successivamente, imponendo ti1 ti. In tal modo possibile cogliere automaticamente gli incrementi elastici degli spostamenti incogniti dovuti ad un carico applicato allistante generico tk, con k 0,, nt, essendo

    kkc t,tJE kk1 (7.7a)

    01 icE

    (7.7b)

    La discretizzazione dellintervallo di tempo t0, tf in nt parti, viene eseguita secondo i criteri fissati da Bazant (1972) con una successione esponenziale caratterizzata da istanti molto ravvicinati allinizio dellanalisi. Ci consente di cogliere al meglio gli effetti della viscosit e del ritiro che nei primi periodi sono particolarmente accentuati. Si pu utilizzare la seguente successione di istanti temporali:

  • Modello di trave composta

    23/47

    fn

    tmm

    k

    tt

    n,...,ktttt

    .tt

    tt

    t

    12 10

    010

    001

    01

    00

    (7.8)

    con

    010

    1011

    tttt

    logn

    mm ft

    (7.9)

    dove il tempo espresso in giorni.

  • Modello di trave composta

    24/47

    8 METODO DEGLI ELEMENTI FINITI 8 D.O.F. Definendo una discretizzazione anche dellasse geometrico consente di risolvere

    numericamente le equazioni differenziali del sistema risolvente, ad esempio col metodo degli elementi finiti.

    8.1 Campo di spostamenti approssimato Le funzioni di forma che approssimano il campo di spostamenti sono lineari per i due

    spostamenti longitudinali e cubica per lo spostamento verticale.

    cwc zzw wN sws zzw wN vN zzv v (8.1a,b,c) dove

    2

    1

    c

    cc w

    ww

    2

    1

    s

    ss w

    ww

    2

    2

    1

    1

    v

    v

    v (8.2a,b,c)

    sono i vettori che raggruppano gli spostamenti nodali dellelemento finito, e

    ,1wN (8.3a) 32323232 ,23,2,231 eev LLN (8.3b)

    sono le matrici delle funzioni di forma degli spostamenti, avendo indicato con = z / Le lascissa adimensionale.

    w1 w2

    v1v2 12 (a) (b)

    Le Le

    Elemento finito ad 8 gradi di libert (8 d.o.f.): (a) spostamenti assiali della soletta e della trave di acciaio; (b) spostamento verticale della sezione composta

    8.2 Teorema dei Lavori Virtuali La condizione di equilibrio determinata con il PLV pu essere riscritta in base alla

    approssimazioni introdotte sulle funzioni di spostamento:

    vk

    wk

    wk

    k

    sk

    k

    vvvwvw

    vwwwww

    vwwwww

    s

    c

    sc

    ssscs

    csccc

    ttt

    vww

    KKKKKKKKK c

    (8.4)

    Cross-Out

    Sticky Note possibile

  • Modello di trave composta

    25/47

    dove le sottomatrici che compongono la matrice di rigidezza sono:

    eL

    ckc z''AE dwTww

    Twww NNNNK cc (8.5a)

    eL

    zdwTwwwww NNKK cssc (8.5b)

    eL

    vwTv zh dNNKK

    Twvw cc

    (8.5c)

    e

    ssL

    vwTv zh dNNKK

    Twvw (8.5d)

    eL

    ss z''EA dwTww

    Twww NNNNK ss (8.5e)

    eL

    ssckc z''hIEIE dvTvv

    Tvvv NNNNK (8.5f)

    e i sotto-vettori delle forze nodali sono

    eLczk

    k

    i ikc

    cickckck zpE

    NAE d1

    0 ,

    Tw

    Tww NNt c (8.6a)

    zpeL

    szkk d Tww Nt s (8.6b)

    eL

    ykk

    n

    i ikc

    cikck zpmE

    ME d1

    0 ,

    Tv

    Tv

    Tvv NNNt (8.6c)

    Da notare che nei vettori delle forze nodali sono presenti, oltre ai termini dipendenti dai carichi (pcz, psz, py) e dalle deformazioni imposte ( c , s ), anche termini che tengono conto della storia delle tensioni dovuta al comportamento viscoso.

    Integrando, si ottiene

    BAww KKK cc ee

    ckc LL

    AE (8.7a)

    Bwwww KKK cssc eL (8.7b)

    CvTv hKKK cc ww (8.7c)

  • Modello di trave composta

    26/47

    CvTv hss KKK ww (8.7d)

    BAww KKK ss ee

    ss LLAE (8.7e)

    Ee

    De

    sscc

    Lh

    LIEIE k KKKvv

    2

    3 (8.7f)

    e

    1

    1 11

    11

    11

    2 1k

    ici

    c

    cckkcc

    ezckk NE

    EEALpi

    k

    cwt (8.8a)

    11

    2e

    zskkLp

    swt (8.8b)

    1

    1

    101

    01

    0101

    6

    6

    12

    k

    i eci

    c

    ck

    e

    eeykk L

    MEEm

    L

    LLpi

    kvt (8.8c)

    dove

    1111

    AK

    2112

    61

    BK

    ee

    eeC LL

    LL6666

    121K (8.9a,b,c,)

    2

    22

    2.36

    323636

    2

    e

    e

    eee

    ee

    D

    LsymL

    LLLLL

    K

    2

    22

    4.336

    34336336

    301

    e

    e

    eee

    ee

    E

    LsymL

    LLLLL

    K (8.9d,e)

    e

    ee

    L

    Tv

    L

    LLze

    6

    6

    12dN da controllare! Sul vecchio file era

    e

    ee

    L

    Tv

    L

    LLze

    12

    12

    12dN

  • Modello di trave composta

    27/47

    9 METODO DEGLI ELEMENTI FINITI 10 D.O.F. Lelemento finito di trave composta con coneesione flessibile ad 8 d.o.f. appena derivato ha

    problemi numerici di locking della curvatura. Nel seguito si presenta un elemento finito simile, con un maggior numero di gradi di libert, 10 d.o.f., che non presenta problemi di locking.

    9.1 Campo di spostamenti approssimato Le funzioni di forma che approssimano il campo di spostamenti sono paraboliche per i due

    spostamenti longitudinali e cubica per lo spostamento verticale.

    w z zc w c N w sws zzw wN v z zv N v (9.1a,b,c) dove

    wcc

    c

    c

    www

    1

    2

    3

    3

    2

    1

    s

    s

    s

    s

    www

    w v

    v

    v

    1

    1

    2

    2

    (9.2a,b,c)

    sono i vettori che raggruppano gli spostamenti nodali dellelemento finito, e

    Nw 1 3 2 2 4 42 2 2 , , or 222 44,2,231 wN (9.3a) 32323232 ,23,2,231 eev LLN (9.3b) sono le matrici delle funzioni di forma degli spostamenti, avendo indicato con = z / Le lascissa adimensionale.

    w1 w3 w2

    v1v2 12 (a) (b)

    Le Le Le

    Elemento finito ad 8 gradi di libert (10 d.o.f.): (a) spostamenti assiali della soletta e della trave di acciaio; (b) spostamento verticale della sezione composta

    9.2 Teorema dei Lavori Virtuali La condizione di equilibrio determinata con il PLV pu essere riscritta in base alla

    approssimazioni introdotte sulle funzioni di spostamento:

    vk

    wk

    wk

    k

    sk

    k

    vvvwvw

    vwwwww

    vwwwww

    s

    c

    sc

    ssscs

    csccc

    ttt

    vww

    KKKKKKKKK c

    (9.4)

    dove le sottomatrici che compongono la matrice di rigidezza sono:

  • Modello di trave composta

    28/47

    eL

    ckc z''AE dwTww

    Twww NNNNK cc (9.5a)

    eL

    zdwTwwwww NNKK cssc (9.5b)

    eL

    vwTv zh dNNKK

    Twvw cc

    (9.5c)

    e

    ssL

    vwTv zh dNNKK

    Twvw (9.5d)

    eL

    ss z''EA dwTww

    Twww NNNNK ss (9.5e)

    eL

    ssckc z''hIEIE dvTvv

    Tvvv NNNNK (9.5f)

    e i sotto-vettori delle forze nodali sono

    eLczk

    k

    i ikc

    cikckck zpE

    NAE d1

    0 ,

    Tw

    Tww NNt c (9.6a)

    zpeL

    szkk d Tww Nt s (9.6b)

    eLykk

    n

    i ikc

    cikck zpmE

    ME d1

    0 ,

    Tv

    Tv

    Tvv NNNt (9.6c)

    Da notare che nei vettori delle forze nodali sono presenti, oltre ai termini dipendenti dai carichi (pcz, psz, py) e dalle deformazioni imposte ( c , s ), anche termini che tengono conto della storia delle tensioni dovuta al comportamento viscoso.

    Integrando, si ottiene

    BAww KKK cc ee

    ckc LL

    AE (9.7a)

    BAww KKK ss ee

    ss LL

    AE

    (9.7b)

    16.24214

    301

    symLecssc wwww KK

    (9.7c)

  • Modello di trave composta

    29/47

    4484487636

    3676

    601

    eLTwvvw

    Tvwvw sscc

    KKKK da controllare (9.7d)

    ee

    ee

    ee

    LLLL

    LLh

    4484487636

    3676

    601T

    wvvwTvwvw sscc

    KKKK cos era nel vecchio file

    2

    222

    2

    22

    3

    4.336

    34336336

    302.

    662323636

    2

    e

    e

    eee

    ee

    e

    e

    e

    eee

    ee

    e

    sscc

    LsymL

    LLLLL

    Lh

    LsymL

    LLLLL

    LIEIE k

    vvK (9.7e)

    e

    1

    1 2

    1

    445115

    61

    411

    6011

    k

    i ci

    ci

    c

    cezckkkcck N

    N

    EELpEA

    i

    k

    cwt (9.8a)

    411

    6e

    zskkLp

    swt (9.8b)

    1

    1 2

    1

    011

    011

    1

    0101

    12

    12

    12

    k

    i ci

    ci

    e

    e

    ec

    ck

    e

    eeykk M

    M

    L

    LLE

    Em

    L

    LLp

    i

    kvt da controllare (9.8c)

    1

    1 2

    11

    0101

    6

    6

    12

    k

    i ci

    ci

    ec

    ck

    e

    eeykk M

    MacontrollatnonLE

    Em

    L

    LLp

    i

    kvt cos nel vecchio file

    con

    16.

    87817

    31

    sym

    AK

    16.24214

    301

    symBK (9.9a,b)

  • Modello di trave composta

    30/47

    10 SOLUZIONI IN FORMA SIMBOLICA La soluzione in forma simbolica viene determinata considerando ipotesi ulteriormente

    semplificate sulle deformazioni imposte (funzioni lineari) (45) e sui carichi assiali distribuiti su trave di acciaio e soletta in calcestruzzo (psz e pcz costanti e m lineare) (46). La soluzione dipende complessivamente da dodici costanti di integrazione, 6 per v(z), 3 per ws(z) e 3 per wc(z). Tali costanti si determinano tramite le otto equazioni al contorno e le quattro equazioni aggiuntive che risultano semplificate rispetto a quelle precedentemente calcolate. Nel prosieguo si riportano le nuove ipotesi sui carichi e si determinano nuovamente le soluzioni e le condizioni aggiuntive. Successivamente vengono determinate le espressioni delle 12 costanti di integrazione e quindi le espressioni analitiche (in forma chiusa) delle funzioni di spostamento relativamente ad alcuni casi specifici (trave semplicemente appoggiata, doppiamente incastrata e mensola con carico uniformemente distribuito).

    10.1 Ipotesi sui carichi e notazioni

    lineare zc lineare zs (46a,b) costante yy pzp linearezm (46c,d) costantezpcz costantezp sz (46e,f) costanteT costantecN (46g,h)

    costantesN costanteM (46i,l)

    Tali funzioni possono essere espresse come segue:

    yy pzp (47a) mm czbzm mbzm (47b,c) szsz pzp 0 zpsz (47d,e) czcz pzp 0 zpcz (47f,g) ccc czbz cc bz 0 zc (47h,i,l) sss czbz ss bz 0 zs (47m,n,o)

  • Modello di trave composta

    31/47

    Sistema disaccoppiato con le nuove assunzioni

    mpEIAE

    AEAE

    vEI

    hAEAEAE

    AEv y

    totss

    cc

    cctot

    cc

    ss

    cc

    cc

    111

    20 (48a)

    vEImpAhE

    w totyss

    s 1 (48b)

    vEImpAhE

    w totycc

    c 1 (48c)

    Soluzioni in forma chiusa del sistema differenziale (48)

    241

    11

    26

    4

    2

    65

    2

    4

    3

    321

    zhAEmp

    EIhAE

    AEAEAE

    AE

    CzCzCzCeCeCEI

    hAEzv

    cc

    y

    tot

    cc

    ss

    ccss

    cc

    qzqz

    tot

    cc

    (49a)

    61

    1

    2

    3

    2

    2

    32

    2

    121

    zhAEmp

    EIhAE

    AEAEEI

    hAE

    wzwzwqeCqeCAEAEzw

    cc

    y

    tot

    cc

    ss

    cctot

    cc

    sssqzqz

    ss

    ccs

    (49b)

    61

    1

    2

    3

    2

    2

    32

    2

    121

    zhAEmp

    EIhAE

    AEAEEI

    hAE

    wzwzwqeCqeCzw

    cc

    y

    tot

    cc

    ss

    cctot

    cc

    cccqzqz

    c

    (49c)

  • Modello di trave composta

    32/47

    Condizioni aggiuntive

    032

    11 CEIAEhww

    AEAE

    tot

    cccs

    ss

    cc (50a)

    01

    2

    2

    4

    2

    22

    tot

    cc

    ss

    cc

    cc

    y

    tot

    cc

    cc

    tot

    cccs

    ss

    cc

    EIAEh

    AEAE

    AhEmp

    EIAEh

    AEC

    EIAEh

    wwAEAE (50b)

    0152

    33

    szssss

    cc

    tot

    cccs

    ss

    cc pAEwAE

    CEI

    AEhww

    AEAE (50c)

    0152

    33

    czcccc

    cc

    tot

    cccs

    ss

    cc pAEwAECEI

    AEhwwAEAE (50d)

    10.2 Caso A Trave semplicemente appoggiata con carico uniformemente distribuito

    10.2.1

    00sw 0Lv

    00v

    Condizioni al contorno

    0)(000 cccccc NwAEw 00 LcccccLc NwAEw (A1a,b)

    0000 ss ww 0)(0 LsssssLs NwAEw (A1c,d)

    0000 MvEIv tot 00 LtotL MvEIv , (A1e,f)

    0000 vv 00

    LLvv (A1g,h)

  • Modello di trave composta

    33/47

    Espressioni delle costanti

    )1(1

    1

    )1(1

    )1(1)1(1

    )1(1)1(1

    )1(1

    )(

    1)1(

    22

    2

    0

    22

    2

    0

    22

    222

    2

    00

    2

    0

    22

    2

    2

    22

    22

    22

    4

    2

    1

    ql

    tot

    cc

    ss

    cc

    css

    ccql

    ss

    cclc

    ss

    ccs

    ql

    tot

    cc

    ss

    cc

    slss

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    szczss

    cc

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ctot

    ccc

    ss

    cc

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ltot

    ccql

    ql

    tot

    cc

    ss

    ccss

    sl

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    ccqlcl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ql

    ytot

    cc

    eEI

    hAEAEAEq

    AEAELe

    AEAE

    AEAE

    eEI

    hAEAEAEq

    L

    eEI

    hAEAEAEqAE

    PPLAEAE

    eEI

    hAEAEAEhqAE

    hNMEI

    hAENAEAEh

    eEI

    hAEAEAEhqAE

    MEI

    hAEe

    eEI

    hAEAEAEqAE

    N

    eEI

    hAEAEAEqAE

    AEAEeN

    EIhAE

    AEAEhAEeq

    mpEI

    hAE

    C

    (A2a)

    )1(1

    1

    )1(1

    1

    )1(1)1(1

    )1(1)1(1

    )1(1

    1

    1)1(

    '

    22

    2

    222

    0

    22

    2

    2.

    22

    2

    2

    22

    2

    00

    2

    0

    22

    2

    0

    2

    22

    22

    2

    20

    2

    24

    2

    2

    ql

    tot

    cc

    ss

    cc

    cql

    ss

    ccql

    ss

    ccql

    lcss

    ccqlc

    ql

    tot

    cc

    ss

    cc

    sql

    lslqql

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    szczss

    ccql

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ctot

    ccc

    ss

    cc

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    qll

    tot

    ccql

    ql

    tot

    cc

    ss

    ccss

    qlsl

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    ccqlc

    ql

    ss

    ccqlcl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ql

    ytot

    ccql

    eEI

    hAEAEAEq

    LeAEAEe

    AEAEe

    AEAEe

    eEI

    hAEAEAEq

    Leee

    eEI

    hAEAEAEqAE

    PPLAEAEe

    eEI

    hAEAEAEAEhq

    hNMEI

    hAENAEAEh

    eEI

    hAEAEAEhqAE

    MeMEI

    hAEe

    eEI

    hAEAEAEqAE

    eN

    eEI

    hAEAEAEqAE

    AEAEeNe

    AEAEeN

    EIhAE

    AEAEhAEeq

    mpEI

    hAEeC

    (A2b)

  • Modello di trave composta

    34/47

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    cclclco

    ql

    tot

    cc

    ss

    cc

    scss

    cc

    ss

    cc

    lcss

    ccc

    ss

    czsz

    ss

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    EIhAE

    AEAEhLAE

    AEAEMMhNhN

    eEI

    hAEAEAEq

    LLAEAE

    AEAE

    AEAE

    AEPP

    AEAE

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpLC

    2

    0

    22

    2

    0

    23

    1

    1)(

    )1(1

    11

    )(11

    '2

    (A2c)

    tot

    cc

    ss

    cc

    slscss

    cc

    lc

    ss

    cc

    ss

    ccc

    tot

    cc

    ss

    ccsscc

    clslccsscccosscc

    sstot

    cc

    ss

    cc

    czsz

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    EIhAE

    AEAE

    LLAEAE

    AEAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEhAEAE

    NNhAEAEAEhNAEAEM

    AEEI

    hAEAEAE

    PPL

    EIhAE

    AEAEhAE

    qmpEI

    hAEC

    2

    0

    20

    22

    12

    4

    1

    1

    1

    )()(

    1

    )(

    1

    '

    (A2d)

    tot

    cc

    ss

    cc

    ls

    tot

    cc

    ss

    cc

    css

    ccs

    tot

    cc

    ss

    cc

    ss

    cc

    lccss

    cc

    lcss

    ccc

    tot

    cc

    ss

    ccss

    sl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    cc

    ss

    cccl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    ccc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    cc

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    cc

    tot

    ccl

    tot

    cc

    ss

    ccss

    czsz

    ss

    cc

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    EIhAE

    AEAE

    L

    EIhAE

    AEAEq

    qLAEAE

    EIhAE

    AEAEqL

    AEAE

    AEAE

    AEAEqL

    EIhAE

    AEAEAE

    LN

    EIhAE

    AEAELqAE

    AEAEqL

    AEAEN

    EIhAE

    AEAELqAE

    AEAEqLN

    EIhAE

    AEAEhLqAE

    AEAEqL

    EIhAEM

    EIhAE

    AEAEhLqAE

    AEAEqL

    EIhAEM

    EIhAE

    AEAEAEq

    PPLq

    qAEAEqL

    EIhAEL

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpC

    222

    22

    22

    00

    22

    2

    22

    22

    22

    220

    22

    222

    0

    22

    222

    22

    22

    2

    222

    25

    1213

    3

    16

    161212

    12

    16

    1216

    13

    13

    13

    13

    16

    16

    13

    ))(3(

    24

    112

    1

    '

    (A2e)

  • Modello di trave composta

    35/47

    tot

    cc

    ss

    cc

    scss

    cc

    lcss

    cc

    ss

    cccls

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    ccccl

    ss

    cc

    tot

    cc

    ss

    ccss

    sl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    ccss

    czsz

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    EIhAE

    AEAEq

    LLAEAE

    AEAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEqAE

    AEAENN

    AEAE

    EIhAE

    AEAEAEq

    N

    EIhAE

    AEAEhqAE

    MEI

    hAE

    EIhAE

    AEAEqAE

    PPLq

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAEC

    22

    0

    22

    0

    22

    22

    0

    2

    22

    42

    2

    6

    1

    1

    1

    1

    11

    1

    )(

    1

    '

    (A2f)

    tot

    cc

    ss

    cc

    ss

    cc

    tot

    ccs

    ss

    ccc

    tot

    cc

    ss

    cc

    lcctot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    lclcotot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    tot

    ccczsz

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccs

    EIhAE

    AEAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEL

    EIhAE

    EIhAE

    AEAELhAE

    MMhNhNEI

    hAE

    EIhAE

    AEAEAE

    EIhAEPP

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAELW

    2

    2

    2

    0

    2

    2

    0

    2

    2

    2

    2

    2

    1

    1

    1

    11

    1

    1)(

    1

    '2

    (A2g)

    tot

    cc

    ss

    cc

    ss

    cc

    tot

    ccsc

    ss

    cc

    tot

    cc

    ss

    cc

    ctot

    cc

    ss

    cc

    tot

    cc

    lctot

    cc

    ls

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ctot

    cc

    tot

    ccclsl

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    tot

    ccczsz

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    EIhAE

    AEAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEL

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAE

    EIhAED

    EIhAE

    EIhAE

    AEAEhAE

    NEI

    hAEhEI

    hAEMNNEI

    hAEh

    EIhAE

    AEAEAE

    EIhAEPPL

    q

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAEWs

    2

    2

    2

    0

    222

    2

    0

    22

    0

    2

    2

    2

    22

    2

    1

    1

    1

    11

    1

    )(1

    1

    1)(

    1

    '2

    (A2h)

    qCqCWs 23 1 (A2i)

  • Modello di trave composta

    36/47

    tot

    cc

    ss

    cc

    scss

    cc

    lcctot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    lclcotot

    cc

    tot

    cc

    ss

    ccss

    czsz

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccc

    EIhAE

    AEAE

    L

    LLAEAE

    BEI

    hAE

    EIhAE

    AEAE

    AhLE

    MMhNhNEI

    hAE

    EIhAE

    AEAE

    AE

    PP

    EIhAE

    AEAE

    hAE

    mpEI

    hAELW

    2

    0

    2

    2

    0

    2

    22

    2

    1

    11

    1

    )(

    1

    '2

    (A2j)

    tot

    cc

    ss

    cc

    scss

    cc

    lcss

    ccc

    tot

    cc

    ls

    tot

    cc

    ss

    ccsscc

    tot

    cccssclccccsl

    tot

    ccss

    tot

    cc

    ss

    ccss

    czsz

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccc

    EIhAE

    AEAE

    LLAEAE

    AEAE

    EIhAE

    EIhAE

    AEAEhAEAE

    EIhAEhNAEhNAEhAENM

    EIhAEAE

    EIhAE

    AEAEAE

    PPLq

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAEW

    2

    0

    2

    2

    2

    00

    2

    22

    2

    2

    2

    1

    1

    1

    )(

    1

    '

    (A2k)

    5)(2

    31

    3 CEIhAEW

    AEAEPWAEW

    tot

    ccs

    ss

    ccszssccc

    (A2l)

    Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:

    12

    2

    21

    2

    1

    '

    )(1

    ccccc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    qzqz

    tot

    cc

    ss

    cc

    WAEzAE

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAE

    eCeCEI

    hAEAEAE

    (A3)

    Momento totale agente

    zcccyccWCzWCzmphAEzM 2413

    2

    2)( (A4)

  • Modello di trave composta

    37/47

    Forma compatta

    )1(11

    )1(1

    )1(1)1(1)1(1

    )1(1)1(1)(

    )1(

    220

    220

    2222000

    22

    22241

    ql

    cql

    lcs

    ql

    slss

    qlc

    szczql

    c

    ccql

    c

    lql

    qls

    slql

    c

    qlcl

    ql

    eBDq

    LDeDD

    eBDq

    L

    eBDqRPPDL

    eBDRhqhNBMhDN

    eBDqhRBMe

    eBDqRN

    eBDqRDeN

    eqBPAC

    (A5a)

    )1(1

    1

    )1(1

    1

    )1(1)1(1)1(1

    )1(1)1(11

    )1(

    22

    222

    022

    2.

    22

    2

    22000

    220

    222

    20

    2

    42

    ql

    cqlqlql

    lcql

    c

    ql

    sql

    lslqql

    qlc

    szczql

    qlc

    ccql

    c

    qll

    ql

    qls

    qlsl

    qlc

    qlc

    qlqlcl

    ql

    ql

    eBDq

    DLeeDeDe

    eBDq

    Leee

    eBDqRPPDLe

    eBDRhqhNBMhDN

    eBDqhRMeMBe

    eBDqReN

    eBDqRDeNeDeN

    eqBPAeC

    (A5b)

    BDhLRDMMhNhN

    eBDq

    LDLDD

    RPPDPALC

    c

    lclco

    ql

    sclcc

    s

    czsz

    1)1)((

    )1(1

    11)()1(2

    3

    0

    220

    (A5c)

    BDLDLDD

    BDhRRNNhRRRhNRRM

    RBDPPLBPAqC

    slsclcc

    sc

    clslcsccosc

    s

    czsz

    1

    1

    1)()(

    1)(4

    0

    01

    (A5d)

    BDL

    BDqqLD

    BDqL

    DDDqL

    BDRLN

    BDLqRDqLDN

    BDLqRDqLN

    BDhLqRDqLBM

    BDhLqRDqLBM

    BDRqPPLq

    qDqLBPALC

    lscs

    lcclcc

    s

    sl

    c

    cl

    c

    c

    c

    c

    l

    s

    czsz

    12133

    16

    161212

    12

    161216

    1313

    13)1(3

    16)1(6

    13))(3(

    24)1(125

    2

    22

    200

    22

    2

    22

    2

    220

    2

    220

    2

    22

    2

    22

    2

    22

    (A5e)

    BDqLDLDD

    BDqRDNDN

    BDRqN

    BDhqRBM

    BDqRPPLBPAqC

    sclccls

    c

    ccl

    s

    sl

    cs

    czsz

    1

    1

    11

    111)(6

    20

    20

    220

    24

    (A5f)

  • Modello di trave composta

    38/47

    BDDBD

    BDL

    BB

    BDLhRMMhNhNB

    BDRBPPBPALW

    sclcc

    c

    lclco

    c

    czszs

    1)1)((

    1

    111)(

    21

    0

    01

    (A5g)

    BDDBDL

    BD

    DBBDB

    BDhRhBNBMNNBh

    BDRBPPLBPAqWs

    scclcls

    c

    cclsl

    c

    czsz

    11

    1

    11

    1))(1(

    1)1)((2

    0

    002

    (A5h)

    qCqCWs 23 1 (A5i)

    BDLLDLBB

    BDhLRMMhNhNB

    BDRPPBPALW

    sclcc

    c

    lclco

    s

    czszc

    1

    11)(

    21

    0

    01

    (A5j)

    BDLDLDB

    BDhRRBhNRhNRhRNBMR

    BDRsPPL

    BPAqW

    sclccls

    sc

    csclccslsczszc

    1

    11)(

    0

    0022

    (A5k)

    5)(3 31 BCDWPWRWc sszssc

    (A5l)

    Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:

    121 )(1 cqzqz FWzBPAFeCeCBD (A6) Momento totale agente

    zccccWCzWCzPhRzM 2413

    2

    2)(

    (A7)

    Con

    ccc AER sss AER

    cc AEF

    tot

    cc

    EIhAE

    B2

    ss

    cc

    AEAED

    hAEmP

    Pcc

    y )1(1 BDA

  • Modello di trave composta

    39/47

    Caso B Trave incastrata alla estremit sotto lazione di un carico uniformemente distribuito

    00cw 0Lcw

    00sw 0Lsw

    00v 0

    Lv

    00v 0

    Lv

    Condizioni al contorno

    0000 cc ww 00 LcLc ww (B1a,b)

    0000 ss ww 00 LsLs ww (B1c,d)

    0000 vv 00

    LLvv , (B1e,f)

    0000 vv 00

    LLvv (B1g,h)

    Espressioni delle costanti

    qe

    AE

    EIAEh

    AEAEhAE

    mPLe

    EIAEh

    eC

    C ql

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    yql

    tot

    ccql

    1

    1

    1)1(

    2

    22

    2

    5

    1

    (B2a)

    qe

    AE

    EIAEh

    AEAEhAE

    mPL

    EIAEheCe

    C ql

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccqlql

    1

    1

    1)1(

    2

    22

    2

    5

    2

    (B2b)

  • Modello di trave composta

    40/47

    cc

    czszss

    cc

    ss

    ccsc

    tot

    cc AE

    PPAEAE

    qAEAE

    C

    EIAEh

    C 2523 1)(1 (B2c)

    tot

    cc

    ss

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cc

    czszcc

    ss

    ccsc

    tot

    cc

    EIAEh

    AEAELq

    EIAEh

    AEAEhAE

    mPEI

    AEh

    EIAEh

    AEAE

    PPEsAs

    AE

    LqAEAECLqLq

    EIAEh

    qC

    222

    2

    2

    24

    542

    2

    2

    4

    611

    1

    1313)(3

    6 (B2d)

    1122121

    11

    1

    121

    3322

    223

    22

    2

    5

    ss

    ccqlql

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cc

    tot

    cc

    ss

    ccscczsz

    ss

    ccql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    AEAEeLqqLqLe

    EIAEh

    EIAEh

    AEAE

    EIAEh

    AEAEPP

    AEAEqeqL

    q

    EIAEh

    AEAEhAE

    mPEI

    AEhLC

    (B2e)

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    yql

    tot

    ccqlql

    ql AE

    EIAEh

    AEAEhAE

    mPe

    EIAEh

    qeqeeCC 22

    2

    25

    6

    1

    121

    11

    )1( (B2f)

    cc

    szs

    cc

    sss AE

    P

    AE

    AEqCw 251 (B2g)

    cc

    szs

    cc

    ss

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccs AE

    LPLAEAELCq

    qL

    EIAEh

    AEAEhAE

    mPEI

    AEhw 3336

    1

    161

    52

    22

    2

    2

    2 (B2h)

  • Modello di trave composta

    41/47

    53 Cws (B2i)

    cc

    czcc AE

    PqCw 251 (B2j)

    cc

    czc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccc AE

    LPLLCq

    qL

    EIAEh

    AEAEhAE

    mpEI

    AEhw

    3336

    1

    161

    52

    22

    2

    2

    2 (B2k)

    53 Cwc (B2l)

    Scorrimento allinterfaccia trave-soletta

    czs

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cccc

    qLqLqz

    qzqLqLqzqzqL

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    cc

    PqC

    EIAEh

    AEAEhAE

    mpEI

    AEhzAE

    eee

    eeeqCeee

    EIAEh

    AEAEhAE

    mPEI

    AEhL

    AEz

    252

    2

    2252

    2

    1

    1

    11

    1111

    1

    (B3)

    Momento totale agente

    222

    22

    5

    2

    22

    2

    6)(

    122

    11

    22

    2)(1

    LmP

    PAEAE

    PEI

    AEhzL

    EIAEh

    hhAE

    EIAEh

    AEAE

    qCEI

    AEh

    zLhAEzmPEI

    AEh

    EIAEh

    zM

    ysz

    ss

    cccz

    tot

    cc

    tot

    ccccc

    tot

    cc

    ss

    ccs

    tot

    ccc

    ccytot

    cc

    tot

    cc

    (B4)

  • Modello di trave composta

    42/47

    10.3 Caso C Mensola incastrata in z = 0 con carico uniformemente distribuito

    00cw

    00sw

    00v

    00v

    Condizioni al contorno

    0000 cc ww 00 LcccccLc NwAEw C1a,b

    0000 ss ww 0)(0 LsssssLs NwAEw C1c,d

    0000 vv 00

    LtotLMvEIv , C1e,f

    0000 vv 0

    0 31

    Lssssz

    ysccL

    mTAEPh

    zpCwAhEv C1g,h

    Espressioni delle costanti

    tot

    cc

    ss

    ccqlccss

    ccslssclql

    qllslc

    ql

    tot

    cc

    ss

    ccql

    cs

    tot

    cc

    ss

    ccqlcc

    czss

    ccsz

    qlcc

    tot

    cc

    ss

    cc

    ylql

    ltot

    cc

    ql

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    EIhAE

    AEAEeAEqAE

    AENAENeeq

    e

    EIhAE

    AEAEeq

    EIhAE

    AEAEeAEq

    PAEAEP

    eAhEqEI

    hAEAEAE

    LmpmTqeMEI

    hAE

    eqe

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAEC

    222

    22

    223

    223

    232

    2

    242

    2

    1

    1)1(

    )()1(

    )(

    1)1(

    )''(

    1)1(

    )1(1

    ))((

    )1(1

    '

    (C2a)

  • Modello di trave composta

    43/47

    tot

    cc

    ss

    ccql

    lslcql

    tot

    cc

    ss

    ccqlc

    czss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    ccqlcc

    ql

    ss

    ccslcl

    tot

    cc

    ss

    ccql

    csql

    tot

    cc

    ss

    ccqlcc

    qlqll

    qly

    qll

    tot

    cc

    ql

    ql

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    EIhAE

    AEAEeq

    e

    EIhAE

    AEAEeRq

    PAEAEP

    EIhAE

    AEAEeAEq

    eAEAENN

    EIhAE

    AEAEeq

    e

    EIhAE

    AEAEeAhEq

    meqeMLemPeTEI

    hAE

    eqe

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAEC

    222

    223

    222

    223

    2

    223

    2222

    242

    2

    2

    1)1(

    )(

    1)1(1)1(

    1)1(

    )''(

    1)1(

    ))'((

    )1(1

    '

    (C2b)

    tot

    cc

    ss

    cccc

    czss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    sc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    ccyl

    EIhAE

    AEAEhAE

    PAEAEP

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEhAE

    AEAEmLmPT

    C2223

    11

    )''(

    1

    1)'( (C2c)

    tot

    cc

    ss

    cc

    lslc

    tot

    cc

    ss

    ccsscc

    ccslsscl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    czss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    sc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    ccyll

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    ss

    cc

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEAEAE

    AENAEN

    EIhAE

    AEAEAE

    PAEAEPL

    EIhAE

    AEAEL

    EIhAE

    AEAEhAE

    AEAELmLmPLTM

    q

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAE

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpAEAELC

    222

    22

    2

    22

    2

    2

    2

    4

    111

    1

    )''(

    1

    1))'((

    1

    '

    1

    '1

    2

    (C2d)

    tot

    cc

    ss

    cccc

    czss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    cs

    tot

    cc

    ss

    cccc

    yltot

    cc

    EIhAE

    AEAEAEq

    PAEAEP

    qEI

    hAEAEAE

    EIhAE

    AEAEhAEq

    LmPTmEI

    hAE

    C2

    2222

    2

    2

    5

    11

    )''(

    1

    ))'(( (C2e)

    216 CCC (C2f)

  • Modello di trave composta

    44/47

    tot

    cc

    ss

    cccc

    cztot

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    ss

    cc

    ss

    ccc

    tot

    ccs

    tot

    cc

    ss

    cccc

    yltot

    cc

    s

    EIhAE

    AEAEAE

    PEI

    hAEP

    EIhAE

    AEAE

    AEAE

    AEAE

    EIhAE

    EIhAE

    AEAEhAE

    LmPTmEI

    hAE

    W

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    1

    1

    1

    1

    '1'

    1

    ))'((

    (C2g)

    tot

    cc

    ss

    cccc

    tot

    ccslcl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    cztot

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    ss

    cc

    ss

    cc

    lctot

    cc

    ls

    tot

    cc

    ss

    cc

    ss

    cc

    ss

    ccc

    tot

    ccs

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ylltot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccs

    EIhAE

    AEAEAE

    EIhAENN

    EIhAE

    AEAEAE

    PEI

    hAEPL

    EIhAE

    AEAE

    AEAE

    AEAE

    EIhAE

    EIhAE

    AEAE

    AEAE

    AEAE

    EIhAEL

    EIhAE

    AEAEhAE

    LmLmPLTMEI

    hAE

    Lq

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAEW

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    22

    22

    2

    2

    2

    1

    1

    1

    1

    1

    1

    1

    '1'

    1

    ))'((

    21

    '

    (C2h)

    tot

    cc

    ss

    cccc

    czss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    cs

    tot

    cc

    ss

    cccc

    yltot

    cc

    s

    EIhAE

    AEAEAEq

    PAEAEP

    EIhAE

    AEAEq

    EIhAE

    AEAEAhEq

    LmPTmEI

    hAE

    W2

    22

    22

    2

    2

    3

    11

    )''(

    1

    ))'(( (C2i)

    tot

    cc

    ss

    cccc

    tot

    cc

    ss

    cccz

    ss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    stot

    cc

    ss

    ccc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    yltot

    cc

    c

    EIhAE

    AEAEAE

    EIhAE

    AEAEP

    AEAEP

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEAhE

    LmPTmEI

    hAE

    W2

    2

    2

    2

    2

    2

    1

    11

    ''

    1

    ))'(( (C2j)

  • Modello di trave composta

    45/47

    tot

    cc

    ss

    cc

    lstot

    cc

    ss

    cc

    lc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ss

    ccsl

    tot

    cc

    ss

    cccl

    tot

    cc

    ss

    cccc

    tot

    cc

    ss

    cccz

    ss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    stot

    cc

    ss

    ccc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    ylltot

    cc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    ccc

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEAE

    AEAEN

    EIhAE

    AEAEN

    EIhAE

    AEAEAE

    EIhAE

    AEAEP

    AEAEPL

    EIhAE

    AEAE

    EIhAE

    AEAEL

    EIhAE

    AEAEhAE

    LmLmPLTMEI

    hAELq

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAEW

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    22

    22

    2

    2

    2

    11

    11

    ''

    1

    ))'((

    21

    '

    (C2k)

    tot

    cc

    ss

    cccc

    czss

    ccsz

    tot

    cc

    ss

    cc

    cs

    tot

    cc

    ss

    cccc

    yltot

    cc

    c

    EIhAE

    AEAEAEq

    PAEAEP

    EIhAE

    AEAEq

    EIhAE

    AEAEhAEq

    LmPTmEI

    hAE

    W2

    22

    22

    2

    2

    3

    11

    ''

    1

    ))'(( (C2l)

    Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:

    12

    2

    21

    2

    1

    '

    )(1

    ccccc

    tot

    cc

    ss

    cccc

    y

    tot

    cc

    qzqz

    tot

    cc

    ss

    cc

    WAEzAE

    EIhAE

    AEAEhAE

    mpEI

    hAE

    eCeCEI

    hAEAEAE

    (C3)

    Momento totale agente

    22

    2

    )'(21)'('

    )'(21)'(')(

    LAhEmP

    AhELmPLTLmM

    AEN

    AEPLL

    zAhEmP

    zAhE

    LmPTmAE

    PhAEzM

    cc

    y

    cc

    yll

    cc

    cl

    cc

    czc

    cc

    y

    cc

    y

    cc

    czccc

    (C4)

  • Modello di trave composta

    46/47

    Forma compatta

    )1()(

    )1()''(

    )1()(

    )1())((

    )1()1()(

    222323

    2324221

    qlsc

    ql

    qlcs

    qlc

    czsz

    qlc

    ylql

    lql

    ql

    qlcs

    clslsclql

    eqAe

    eqA

    eRqAPDP

    ehRqLmpmTqeMBA

    eqPABe

    eRqRARNRNeC

    (C5a)

    )1()(

    )1()(

    )1()(

    )1()''(

    )1())'((

    )1(

    222322

    23

    2

    23

    222

    242

    qlsc

    ql

    qlc

    czszql

    c

    qlslcl

    qlcs

    ql

    qlc

    qlqll

    qly

    qll

    ql

    ql

    eqAe

    eRqAPDP

    eRqAeDNN

    eqAe

    ehRqmeqeMLemPeTAB

    eqBPAeC

    (C5b)

    c

    czszsc

    c

    yl

    RAPDPA

    hRDmLmPTA

    C )()''()1)()'((

    3 (C5c)

    22

    1

    2

    4

    )()1(21

    )()''()1)()'((

    BPAqAPALD

    ARRRNRN

    RAPDPLLA

    hRDLmLmPLTMA

    C

    sc

    sc

    cslscl

    c

    czszsc

    c

    yll

    (C5d)

    c

    czszcs

    c

    yl

    RqAPDP

    qA

    hRqLmPTmBA

    C 2225)()''())'(( (C5e)

    216 CCC (C5f)

    c

    czszcs

    c

    yls R

    APBPD

    DBAhR

    LmPTmBAW ))1(()')1('(

    ))'((1

    (C5g)

    22

    2

    2

    21))1(())1((

    ))1(()')1('())'((

    BPAqBPALR

    ABNNR

    APBPLD

    DBAD

    DBLAhR

    LmLmPLTMBAW

    c

    slcl

    c

    czsz

    cscs

    c

    ylls

    (C5h)

    c

    czszcs

    c

    yls Rq

    APDPAqhRq

    LmPTmBAW 2

    223

    )()''())'(( (C5i)

    c

    czszsc

    c

    ylc R

    ABDPDPBDAhR

    LmPTmBAW ))(()')('(

    ))'((1

    (C5j)

  • Modello di trave composta

    47/47

    22

    2

    2

    ))((21))(())((

    )')('())'((

    BPAqABDBPALR

    ADNBDNR

    ABDPDPL

    BDLAhR

    LmLmPLTMBAW

    scc

    slcl

    c

    czsz

    scc

    yllc

    (C5k)

    c

    czszcs

    c

    ylc Rq

    APDPAqhRq

    LmPTmBAW 2

    223

    )()''())'(( (C5l)

    Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:

    1)21(1 FWcFPAzeCeCA qzqz (C6)

    Momento totale agente

    ))21)'(

    '(21)

    )'('(()(

    22

    2

    PLhR

    LmPLTLmMRN

    RPLLPzz

    hRLmPTm

    RPhRzM

    c

    yll

    c

    cl

    c

    czc

    c

    y

    c

    czcc

    (C7)

    Con

    ccc AER sss AER

    cc AEF

    tot

    cc

    EIhAE

    B2

    ss

    cc

    AEAED

    hAEmP

    Pcc

    y )1(

    1 BDA