halliday - capitolo 26 problema 28 una differenza di potenziale di 220v viene applicata a una stufa...

Download HALLIDAY - capitolo 26 problema 28 Una differenza di potenziale di 220V viene applicata a una stufa elettrica che durante il suo funzionamento dissipa

If you can't read please download the document

Upload: daniele-milani

Post on 01-May-2015

293 views

Category:

Documents


9 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • HALLIDAY - capitolo 26 problema 28 Una differenza di potenziale di 220V viene applicata a una stufa elettrica che durante il suo funzionamento dissipa 500W. Qual la sua resistenza durante il funzionamento? Quanti elettroni passano nellunit di tempo attraverso una sezione dellelemento riscaldante? Potenza dissipata per effetto Joule: Calcolo della resistenza della stufa: Calcolo della corrente: Numero di elettroni per unit di tempo:
  • Slide 2
  • HALLIDAY - capitolo 26 problema 30 Una lampadina della potenza di 100W viene alimentata da una tensione di 220V. Quanto coster lasciare la lampadina accesa per un mese? Si assuma un costo per lenergia elettrica pari a 0,09 euro/kWh. Qual la resistenza della lampadina? Qual la corrente nella lampadina? Energia elettrica consumata in un mese: Costo totale dellenergia elettrica: Resistenza della lampadina: Corrente nella lampadina:
  • Slide 3
  • HALLIDAY - capitolo 26 problema 20 Un cavo elettrico costituito da 125 fili sottili, ciascuno con una resistenza di 2,65. Ai terminali di ciascun filo viene applicata la stessa differenza di potenziale che genera una corrente totale di 0,750A. Qual la corrente in ciascun filo? Qual la differenza di potenziale applicata? Qual la resistenza del cavo? Corrente che attraversa il filo singolo: Differenza di potenziale applicata: Il cavo elettrico si pu considerare composto da 125 resistenze R 0 in parallelo fra loro:
  • Slide 4
  • HALLIDAY - capitolo 27 problema 11 Nella figura trovare la resistenza equivalente tra i punti D ed E, sapendo che R 1 =R 2 =4,00 e R 3 =2,50 D E R1R1 R2R2 R3R3 D E RPRP R3R3 D E RSRS
  • Slide 5
  • HALLIDAY - capitolo 27 problema 16 Nel circuito in figura 1 =10,0V, 2 =5,00V, R 1 =R 2 =R 3 =4,00 ed entrambe le batterie sono ideali. Quali sono le correnti in R 2 e R 3 ? i1i1 i2i2
  • Slide 6
  • Tenendo conto che R 1 =R 2 =R 3 =R: Facendo la somma membro a membro si ha: Sostituendo il valore di i 2 in una delle due equazioni di partenza: Nella resistenza R 2 scorre corrente nulla (i 2 =0) Nella resistenza R 3 scorre la corrente i 1 -i 2 =i 1 =1,25A verso il basso
  • Slide 7
  • HALLIDAY - capitolo 27 problema 18 Si stabilisca la corrente e il suo verso attraverso ciascuna batteria ideale della figura. Si assuma R 1 =1,0, R 2 =2,0, 1 =2,0V ed 2 = 3 =4,0V. Si calcoli V a -V b. i2i2 i1i1
  • Slide 8
  • Il fatto che i 1