i costituenti dell’identità m. benetton

39
I costituenti dell’identità M. Benetton

Upload: aden

Post on 09-Jan-2016

31 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

I costituenti dell’identità M. Benetton. The Kid brother KENNY Titolo originale: The Kid brother Regia: Claude Gagnon Durata: 100 min Origine: USA-Canada-Giappone, 1987 - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: I costituenti dell’identità M. Benetton

I costituenti dell’identità

M. Benetton

Page 2: I costituenti dell’identità M. Benetton

The Kid brotherKENNY

Titolo originale: The Kid brother

Regia: Claude Gagnon

Durata: 100 min

Origine: USA-Canada-Giappone, 1987

Siamo negli USA, vicino a Pittsburgh. Kenny è un tredicenne intelligente e vivace, privo degli arti inferiori dalla nascita. Ama lo sport, la TV, le ragazze e il suo inseparabile skate-board, con il quale va alla scoperta del mondo. Il film scruta e analizza la vita del ragazzo, i suoi sentimenti, i suoi rapporti non sempre facili con la famiglia e con la realtà che lo circonda. I temi principali del film sono tre: la protesi, l’handicap in TV e il rapporto fratello-sorella.

La protesi. I genitori vorrebbero far mettere a Kenny "le gambe nuove", ovvero degli arti inferiori artificiali, ma il ragazzo si rifiuta. Non gli importa che il suo handicap sia molto visibile. L’importante, per lui, è non dover rinunciare alla sua libertà di movimento.

L’handicap in TV. Una troupe TV viene per girare l’ennesimo film documentario su Kenny e non esita a falsificare la realtà per renderla più spettacolare e commovente. Davanti alla telecamera, Kenny recita la sua parte con abilità d’attore.

Il rapporto fratello-sorella .Kenny ha una sorella "normale", che nutre un sentimento ambivalente e complesso (odio e gelosia, amore, desiderio di autopunizione) verso il fratello disabile. Il film ci racconta gli sviluppi di questo non facile rapporto affettivo.

Kenny interpreta Kenny

Page 3: I costituenti dell’identità M. Benetton

LA PERSONA

FINALITA' DELL'EDUCAZIONE

PROMOZIONE PROCESSO COSTRUZIONE IDENTITA'

Page 4: I costituenti dell’identità M. Benetton

Da soggetto a persona

UOMOconcetto generale

INDIVIDUO da “indivisum”

identificato con parametri spazio-

temporali

SOGGETTO

da “subiectus”realtà che sta sotto fondamento

dell’azione, subisce l’azione

Personalismo e lettura esistenzialistica della

PERSONA Unicità e individualità

Possibilità IN FIERI

Page 5: I costituenti dell’identità M. Benetton

DEFINIZIONI DI PERSONA (TOTALITA’ E TRASCENDENZA; IDENTITA’ NARRATIVA)

Persona da “Persu” (etrusco) = mascheraCome il greco “pros-opon” che sta davanti allo sguardo

E OPE’= SGUARDO

Identifica il personaggio=ti rende riconoscibile Amplifica la voce=ti rende udibile

la persona può essere compresa per partecipazione

EDUCAZIONE= conquista di un'immagine che rende conoscibili, percorso di costruzione di identità

(ESTRARRE, PROMUOVERE)

Page 6: I costituenti dell’identità M. Benetton

La storicizzazione…contesto e percezione

“Nel giardino di casa di campagna, visibile dal marciapiede esterno, un grosso signore con tanto di barba striscia

accoccolato per il prato tracciando degli 8, mentre continua a guardarsi indietro e a fare ininterrottamente “qua qua qua””

Page 7: I costituenti dell’identità M. Benetton

M. SCLAVI, Arte di ascoltare e mondi possibili, B. Mondadori, 2003.

“Ero molto compiaciuto dei piccoli che ubbidienti e precisi seguivano trotterellando il mio qua qua quando ad un certo momento alzai gli occhi e vidi una fila di volti allibiti affacciata sopra la siepe del giardino: un’intera comitiva di turisti mi guardava stupefatta”

Konrad Lorenz, L’anello del re Salomone, p.43

Page 8: I costituenti dell’identità M. Benetton

Unire i 9 punti con quattro segmenti senza sollevare il foglio

Tempo a disposizione 5 minuti

Page 9: I costituenti dell’identità M. Benetton
Page 10: I costituenti dell’identità M. Benetton

Il limite….

Uscire dal quadrato Non si è pensato “non devo uscire dal quadrato”, lo

si è dato per scontato Per la soluzione non basta cambiare percorso,

bisogna cambiare le premesse Per ogni processo di apprendimento: cambiare il

modo di inquadrare le cose Imparare l’arte di ascoltare osservare significa

“vedere fenomenologicamente” “il pensiero è radicato nello stato d’animo, nel modo

di intonarsi, di connettersi”

Page 11: I costituenti dell’identità M. Benetton

Cosa vedi?

Page 12: I costituenti dell’identità M. Benetton
Page 13: I costituenti dell’identità M. Benetton

La particolare natura dell’esperienza umana

L’azione umana rivela una natura teleologica, finalistica

Movente fondamentale del soggetto ad essere

Ricoeur: “sforzo di esistere e desiderio di essere” ricerca di modello pedagogico

Page 14: I costituenti dell’identità M. Benetton

IDENTITA' PERSONALE

I COSTITUENTI DELL'IDENTITA' PERSONALE

Dispositivo concettuale come modello, principio di intellezione, correlazione tra le parti

CORPO PROPRIOVita come azione in contesto pubblico:

riconoscimento;sforzo come risorse

personali fisiche e morali; sforzo legato

dalla conoscenze e convinzioni

Page 15: I costituenti dell’identità M. Benetton

Costituente 1: Corpo proprio

Identità personale integrata nel corpo Persona incarnata (Marcel) Esperienza e rappresentazione del proprio

corpo Rapporto accettazione/non accettazione

della propria immagine fisica Autopercezione del proprio corpo in casi di

infermità e malattia

Page 16: I costituenti dell’identità M. Benetton

Schema corporeo come insieme di elaborazioni cognitive dell’insieme delle informazioni provenienti dai sensi

immagine del corpo: aspetti più emotivi e relazionali del vissuto che si costruisce nella relazione con l’adulto significativo e si interiorizza; percorso più soggettivo (Leonelli, Molteplicità, p. 52 )

Dimensione del corpo talvolta strategica per il processo identitario: creazione del corpo, abuso del corpo…

KKöörperrper corpo oggetto LeibLeib corpo soggetto, vissuto (Iori, Quando i sentimenti interrogano l’esistenza, p.304

Page 17: I costituenti dell’identità M. Benetton

Il linguaggio del corpo offre un canale di accesso all’atteggiamento interno

V. anoressia: cause psicologiche – cause fisiche

R. TASSAN, Per una semantica del corpo. Segni, segnali e linguaggi non verbali, FrancoAngeli, 2005,

Page 18: I costituenti dell’identità M. Benetton
Page 19: I costituenti dell’identità M. Benetton

V. IORI, Quando i sentimenti interrogano l’esistenza

Page 20: I costituenti dell’identità M. Benetton
Page 21: I costituenti dell’identità M. Benetton
Page 22: I costituenti dell’identità M. Benetton
Page 23: I costituenti dell’identità M. Benetton
Page 24: I costituenti dell’identità M. Benetton

Il corpo

Dal punto di vista educativo: Corpo e vissuto corporeo: ripensamento in

chiave progettuale Memoria e desiderio costruzione e ristrutturazione Elementi cognitivi e aspettative sociali controllo ed emozioni Delega dell’identità alla malattia…

Page 25: I costituenti dell’identità M. Benetton

Costituente 2: l’autostima

Opinione che abbiamo di noi stessi in relazione alla nostra capacità di tener fede alle nostre scelte, ai nostri ideali..)

GIUDIZIO DI VALORE CHE DIAMO SU NOI STESSI GLOBALE E SPECIFICO

AUTOVALUTAZIONE SULLA BASE DI UN’AXIOLOGIA

SCALA DI VALORI: SCALA DI VALORI: BENESSERE- PSICOFISICO BENESSERE- PSICOFISICO (COME INTEGRITA’ E COME ESTETICA); DI (COME INTEGRITA’ E COME ESTETICA); DI PERSONA IN RAPPORTO AGLI ALTRI PERSONA IN RAPPORTO AGLI ALTRI (SOCIEVOLEZZA, FIDUCIA, MODESTIA, AMORE (SOCIEVOLEZZA, FIDUCIA, MODESTIA, AMORE DEL PROSSIMODEL PROSSIMO

Page 26: I costituenti dell’identità M. Benetton

Differenza fra autoefficacia ed autostima

BANDURA, Autoefficacia, Erickson, Trento 2000, p.33. Secondo l’autore:

“Il senso di autoefficacia riguarda giudizi di capacità personale, mentre l’autostima riguarda giudizi di valore personale”

Non relazione diretta fra le proprie capacità e il fatto di piacersi o meno

Agentività: facoltà di far accadere le cose, di intervenire sulla realtà, di esercitare un potere causale

Autoefficacia: il senso di autoefficacia corrisponde alle convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni

Concetto di sé: idea composita di se stessi che si costituisce attraverso l’esperienza diretta e l’adozione delle valutazioni delle altre persone che si considerano importanti

Page 27: I costituenti dell’identità M. Benetton

Costituente 3: IL RICONOSCIMENTO

PER REALIZZARCI COME IDENTITA’ OLTRE AD AVERE UN’IDEA SU NOI STESSI E SUL PROGETTO ESISTENZIALE CHE CI SIAMO ASSEGNATI, E’ IMPORTANTE IL RICOSCIMENTO E L’APPREZZAMENTO DEGLI ALTRI

CONFERMA DI SE’ ANCHE PRESSO GLI ALTRI

ESSERE RICONOSCIUTO DA … RICONOSCERSI IN

CREDITO CHE RICEVIAMO DAGLI ALTRI E CIO’ CHE RINVENIAMO NOI PRESSO GLI ALTRI

COMPRENSIONE: DIVENTARE NOI STESSI

OGGETTO DI CONOSCENZA DA PARTE DI ALTRI

ASCOLTARE L’ALTRO…INTEGRARSI

NUCLEO COMUNE DELL’IDENTITA’ CHE PERMETTE

DI RICONOSCERMI IN

Page 28: I costituenti dell’identità M. Benetton

Costituente 3: IL RICONOSCIMENTO

ESSERE RICONOSCIUTO DA … RICONOSCERSI IN

VALORIZZAZIONE DEL CONTESTOQUALITA’ DELLA RELAZIONERELAZIONE

Page 29: I costituenti dell’identità M. Benetton

Dal punto di vista sociologico…

Il ruolo… punto di intersezione fra singolo e società

Funzione che una persona riveste in un determinato ambito sociale, sia il conseguente comportamento

I ruoli sono gestiti dal soggetto tenendo in considerazione sia il mondo sociale che il mondo interiore

I ruoli generano vissuti… Le parti esercitano un’influenza sulla costruzione identitaria

Sono un……………. e dunque………… è un malato e dunque……………. È’ un…………. E dunque Meccanismi della categorizzazione e della generalizzazione essere identici…essere diversi nel gioco dei ruoli

Leonelli, p.24-25

Page 30: I costituenti dell’identità M. Benetton

Costituente 4: IL MONDO STORICO-SOCIALE

Il sottofondo storico, culturale e istituzionale che influenza le nostre scelte ostacolando o favorendo progetti e destino

INTENZIONALITA’ EDUCATIVA

TENSIONE IDEALE

INTERIORIZZAZIONE DELLA CULTURA D’APPARTENENZA NON COME PASSIVITA’

DIALETTICA ATTIVA DEL SOGGETTO PER SCELTE PROPRIE

Page 31: I costituenti dell’identità M. Benetton

Costituente 5: l’orizzonte SOGGETTIVO

ALLA BASE DELL’AUTOSTIMA CI SONO I VALORI, LE CONOSCENZE, LE CERTEZZE, IL SENSO CHE ATTRIBUIAMO ALLA NOSTRA ESISTENZA CON L’IMPEGNO DI REALIZZAZIONE

LA COSTITUZIONE DEL NOSTRO MONDO PRENDE CORPO ALL’INTERNO DI UN MONDO STORICO-CULTURALE

OPPORTUNITA’ DA CUI PARTIRE PER COSTRUIRE IL NOSTRO MONDO

NOME FAMIGLIA COMUNITA’ NAZIONE EUROPA MONDO

Page 32: I costituenti dell’identità M. Benetton

Connessione dinamica

Connessione dalla significatività delle parti

3. Teleologismo

4. Temporalità corso di vita

PASSATO PRESENTE FUTURO

sintesi, visione unitaria: biografia, autobiografia

Page 33: I costituenti dell’identità M. Benetton

Identità narrativa Uno svolgersi a spirale: storicità, unità della

correlazione sistemica,i costituenti dell’identità: unità come identità che dura nel tempo e si traduce in narrazione

Narrazione come forma diintellezione dell’

Identità personale.Il racconto come

imitazione d’azione chiede di essere organizzato

Page 34: I costituenti dell’identità M. Benetton

IDENTITA' E CORSO DI VITACrisi: ambivalenza semantica del concetto di crisi(giudicare stato decisivo…

Fisiologicità della crisi all'interno della vita umana: Età: crisi del passaggio da infanzia, fanciullezza,...

Stato: crisi del passaggio da singolo a coniuge, da sano a malato...

Ruolo: crisi del passaggio da occupato a non occupato..

Relazionale: mobbing, emarginazione...

Comprensione narrativa nell'unità di un corso di vita (livello idiografico)

Page 35: I costituenti dell’identità M. Benetton

IDENTITA' E CORSO DI VITA

Page 36: I costituenti dell’identità M. Benetton

Narrazione- autobiografia

Narrazione come prima modalità di apprendere

Modalità di pensare, di rappresentare sé a se stessi e agli altri

Interlocutore interno

Creazione con la narrazione di una trama unitaria

Narrazione delle trasformazioni

Narrazione come orientamento

Autobiografia: istanze pedagogiche:

Leonelli, p.148

Page 37: I costituenti dell’identità M. Benetton

Autobiografia: istanze pedagogiche:

1. Euristico-esplicativa: ripensamento di persone significative e di eventi marcatori

2. Formativa: distanziamento per valorizzare l’itinerario percorso e rivedere tappe,..

3. Trasformativa4. Motivazionale: verificare il progetto e esplicitare

desideri5. Curativa: prendersi cura di sé attraverso una

scoperta del passato per divenire responsabili della propria esistenza

6. Metacognitiva: autobiografia da attività formativa ad attività autoformativa

Page 38: I costituenti dell’identità M. Benetton

L’agenda del paziente

Le 4 voci dell’agenda del paziente come aiuto alla ricostruzione dell’identità

Da, Moja Vegni, La visita medica centrata sul paziente, Cortina,

2000.

Page 39: I costituenti dell’identità M. Benetton

patient centred

Considerare il paziente una persona e non ridurlo ad un insieme di organi difettosi

Progettare insieme nella relazione Centralità della relazione all’interno della cura

stessa Modello biopsicosociale uomo come sistema

complesso Malattia che si presenta come alterazione di tutto il

sistema identitario Coinvolgimento attivo del paziente (il vissuto)