il mio superquaderno 2 italiano

104
M S ISOLINA BONDI BARBARA PALADINI C on attività e verifiche di preparazione alle P rove N azionali

Upload: amelie

Post on 24-Jul-2016

729 views

Category:

Documents


142 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: il mio superquaderno 2 italiano

Questo volume, privo del talloncino stampato a fianco, è da considerarsi saggio-omaggio e perciò non può essere posto in commercio. Esente da Iva (D.P.R. 26/10/72 n.633 art.2 sub.D). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6/10/78 n.627 art.4 n.6)

Una nuova collana di quaderni di lavoro per l’alunnocaratterizzata da tante attività graduali e mirate,per una solida formazione matematica e linguistica.

Un percorso motivante che tiene conto dei descrittoridi competenza valutati nelle prove Invalsi.

classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine

Il mio

Supe

r qua

derno

Italia

no 2

GIUNTI

SCUOLA

C.M. 5

6155

E - IS

BN 9

7888

0976

3845

M S

M S

ISOLINA BONDI BARBARA PALADINI

ISBN 978-88-09-76384-5

9 7 8 8 8 0 9 7 6 3 8 4 5 56155E e 6,90

Con attività e verifiche

di preparazione

alle Prove Nazionali

Page 2: il mio superquaderno 2 italiano

Il libro digitale consente di sfogliare le pagine del volume come se fosse un vero libro, navigare attraverso l’indice, compiere ricerche nelle pagine, ingrandire testi e immaginie inserire note.

è anche digitale! Scoprilo sul sito www.giuntiscuola.it

Troverai anche giochi,esercizi interattivi e tante sorprese!

www.giuntiscuola.it

© 2012 Giunti Scuola S.r.l., FirenzePrima edizione: luglio 2012

Ristampa Anno6 5 4 3 2 1 0 2015 2014 2013 2012

Stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A.

Stabilimento di Prato, azienda certificata PEFC™

Direzione editoriale:Tullia Colombo

Coordinamento editoriale:Daniela Fabbri

Progetto didattico:Laura Valdiserra

Realizzazione editoriale

Redazione:Maria Grazia Iarlori (capoprogetto),Elena Falco

Progetto grafico e copertina:Elisabetta Giovannini, Filippo Delle Monache

Impaginazione: Nina Peci

Illustrazioni: Lia Frassineti

I personaggi-guida sono disegnati da Laura Crema

Per esigenze didattiche ed editoriali alcuni brani sono stati ridotti e/o adattati.Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa,con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazioneelettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore, salvo per specifiche attivitàdidattiche da svolgere in classe. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i qualinon è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nellacitazione delle fonti.

Page 3: il mio superquaderno 2 italiano

PRONTI, PARTENZA... VIA!

Riordina le sillabe e scopri il messaggio

dei pesciolini.Tuffati

con noi nel mondo delle parole!

È

LO

BEL

IM

RE

PA

RA

SIE

ME IN

Page 4: il mio superquaderno 2 italiano

me……usa

pon……e

lampa……ario

se……ia

pesca……ore

sen……iero

pan……oro

……enda

pa……ella

……ente

……orta

sol……ato

SUONI SIMILIV o F? Leggi e completa conla lettera giusta.1

D o T? Completa le parole con la lettera giusta.2

2

P o B? Scrivi i nomi dei disegni sui puntini.3

Occhio alla lettera giusta! Foglia non è voglia, feste non è veste.

ORTOGRAFIA

Per la ……esta della ……ata ……anessa

le ……ate ……icine, ……estite di ……eli,

portarono ……avolosi ……unghi,

.....erdi foglie e ……iori ……iola.

Alla ……ine colorate ……arfalle

suonarono un ……iolino di ……etro.

Page 5: il mio superquaderno 2 italiano

R o L? Completa le parole con la lettera giusta.

Aiuta Zorro ad arrivare da Tornado! Traccia con la matita il percorso. Segui le parole che contengono il suono Z.

S o Z? Completa le parole con la lettera giusta.

1

2

ALTRI SUONI SIMILI

pu……cino

ca……za

cope……ta

fo……chetta

ca……cio

ca……darrosta

ca……colo

po……to

po……po

ba……ba

a……ancione

co……ona

3

Soldi non è sordi, salto non è sarto.

zebrarosa

sold

i

naso zucca

sold

ato

casazoccolo

benzina

zain

o

3……ucchero

mar……o

……an……ara

……aino

pin……e

sal……a

ra……oio

……ucca

……acco

cal……e

can……one

bor……a

Ora scrivi le parole con Z nello zaino, le parole con S nel sacco.

ORTOGRAFIA

zio

Z S

Page 6: il mio superquaderno 2 italiano

MB o MP?Leggi le parole e cerchia MB e MP con due colori diversi.

Ora scrivi le parole con MB nel tamburo e quelle con MP nella campana.

Completa le parole con MB o MP.

Leggi le definizioni e scrivi le parole nel cruciverba.

1

2

3

4

bambola zampa gamba computer

campagna bambino rombo tempesta

te orale ca anile co agno tro one

ba ina ca iare za a o rello

1) Dove giocano i calciatori.

2) Contenitore per confetti.

3) Gioco da tavolo con 90 numeri.

4) Spegne gli incendi.

5) Illuminano le strade di notte.

6) Fa invecchiare cose e persone.

7) Serve per ripararsi dalla pioggia.

8) Il gatto ne ha quattro.

2B E R A

3T L A

4 R E

5L

6T O

7

8

1C

ORTOGRAFIA

MB MP

Page 7: il mio superquaderno 2 italiano

Leggi e impara a memoria gli scioglilingua. 1

PR TR Tre tigri contro tre tigri.

Sopra la panca la capra campasotto la panca la capra crepa.

Se li scrivi diverse volte sarà più facile memorizzarli... Buon divertimento!

Scopri gli animali nascosti: completa le parole con i gruppidi lettere nelle stelle.2

Leggi le frasi e completa le parole. Usa i gruppi di lettere nelle stelle.3

SUONI DIFFICILI

5

ca a

coli ì

uco

iceto

illo

omedario

inguello

ana a

• Per essere elegante Marco ha messo la avatta.

• C’era tanto affico e ho rischiato di perdere il eno.

• Per cacciare i bisonti gli Indiani d’America usavano l’arco e le ecce.

• In giardino il ato è ricoperto di fiori.

• La ti e è un animale che rischia l’estinzione.

• Per il mio compleanno la mamma mi ha regalato un accialetto.

• Ho letto una bellissima storia di aghi e cavalieri.

Ora scrivi le parole completate.

..........................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................

ORTOGRAFIA

FR TRGR CR BR PRDR

Page 8: il mio superquaderno 2 italiano

ORTOGRAFIA

Leggi le frasi e completa con SL, SQ, SM.3• L’uovo di Pa ua era uisito.• etti di parlare di fanta i.• Ieri sono caduto dallo ittino e mi sono ogato una caviglia.

ANCORA SUONI DIFFICILIInserisci i gruppi di lettere nelle nuvolette e forma le parole. Poi copiale nel foglietto giusto.1

6

SB................................................

................................................

................................................

ST................................................

................................................

................................................

SF................................................

................................................

................................................

SV................................................

................................................

................................................

Quale gruppo di lettere manca? Scrivilo nel riquadro e completa le parole.2

Il ro o Prospero ama Sbirulina.Dopo aver litigato, corre da lei e era di fare la pace. Vuole chiederle di diventare sua osa.

SB SF ST SV

anza

ivale

ella

aglio

adiglio

agliato

eglia

itare

ogliato

ogliare

ortuna

orzo

Page 9: il mio superquaderno 2 italiano

ORTOGRAFIA

Leggi la filastrocca e cerchia i gruppi di lettere indicati a fianco.

Completa le parole con i gruppi di lettere: SCR, SPR, SDR.

1

2

SUONI DAVVERO STRANI

7

Leggi le frasi e completa le parole con i gruppi di lettere giusti. 4

igno

emuta

• Ho le labbra epolate dal vento.

• Mi sono aiato sul prato.

• I biscotti si sono tutti iciolati.

• La emuta di arancia è piena di vitamine.

• Faccio una corsa per anchirmi le gambe.

• Devi uttare il tempo in modo migliore.

ivania

aio

SBR SPR SCR SGR SDR SFR

Scrivi i nomi. Attenzione! In tutte le parole c’è il suono STR.3

Con gli occhi puoi scrutare,con la bocca puoi spruzzare,

se ti arrabbi puoi sbraitare,con i denti puoi sgranocchiare,

con il corpo puoi strisciare,se sei stanco ti puoi sdraiare,

se hai fretta puoi sfrecciare!

SBR SGR

STR SDR

SFR

SCR SPR

Page 10: il mio superquaderno 2 italiano

CA, CO, CU, CIA, CIO, CIUScegli le lettere giuste e completa le parole.

Leggi le frasi e completa le parole con le lettere giuste.

1

2

8

Panca non è pancia!

CA o CIA

CO o CIO

CU o CIU

mbella

pe ra

bo

• Il cane dorme nella ccia.

• La stode osserva chi entra.

• Il riccio ha gli a lei.

• Mi piace la pizza senza ac ghe

• Prima di andare a scuola fac lazione.

• A carnevale si lanciano i riandoli.

• Mi piace il ba della buonanotte.

• Per il mio mpleanno mi hanno regalato il mputer.

• Butta la rta nell’apposito contenitore.

• Greta è una grande ami .

• Mi sono avvicinato al fuoco e mi sono bru to.

• Ho lan to la palla oltre il muro.

bar

llana

scino

di ssette

di tto

ccio

CO o CIO

CA o CIA

Ricco non è riccio!

ORTOGRAFIA

CU o CIU

Page 11: il mio superquaderno 2 italiano

Colora di giallo gli spazi delle parole che contengono GA, GO, GU.Colora di blu gli spazi delle parole che contengono GIA, GIO, GIU.

Completa le frasi con GA, GO, GU o GIA, GIO, GIU.

Osserva il disegno e scrivi il nome.

1

2

3

GA, GO, GU, GIA, GIO, GIU

• briella è una ra zza molto brava.

• Ho già preparato la vali per le vacanze.

• Dopo maggio viene gno.

• Sono arito dall’influenza.

• Dopo il mercoledì viene il vedì.

• È il cattolo che desideravo!

• Sono loso del gelato al pistacchio.

Che cosa appare? Una

9

giallogiugno

giudice

giornale

giovedì

giubbotto fagiolo

giornalegiacca

gioco

orologio

valigia

magiagiugno

giornatagiostra

gambero

gabbia

drago

gatto

gorillaago

ORTOGRAFIA

riga

lago

Page 12: il mio superquaderno 2 italiano

OGGETTI PER LA SCUOLA

LE DOPPIERaddoppia la consonante evidenziata e scrivi le nuove parole.

Leggi gli indovinelli, scopri che animale è e scrivi il nome nelle caselle.

Per ogni insieme scrivi almeno quattro parole con le doppie.

1

2

3

10

rosa ..................................................................... capello ..................................................................

sete ................................................................... nono .......................................................................

cane ................................................................. casa ..........................................................................

peli ..................................................................... caro .........................................................................

• Ogni giorno è sicuro del buon latte ti procuro.

• Per far scorta di banane mi lancio dalle liane.

• Volo sull’erba e sui fiori, sono vestita di tanti colori.

• Cerco il cibo dentro il legno, a ogni colpo lascio un segno.

righello orecchio piatto

ORTOGRAFIA

PARTI DEL CORPO OGGETTI CHE SI TROVANO IN CUCINA

Page 13: il mio superquaderno 2 italiano

Scrivi nei cartellini il nome giusto.

Cambia la doppia e scrivi le parole.

Scrivi il nome degli animali e cerchia quelli con due doppie.

1

2

3

ANCORA DOPPIE

11

ll

nn

ga o

ga o

ORTOGRAFIA

nn

ll

ca e

ca e

pa a

pa a

ca ello

ca ello

go a

go a

o o

o o

po o

po o

ca etto

ca etto

Page 14: il mio superquaderno 2 italiano

PAROLE SPEZZATEDividi le parole in sillabe.

Riscrivi le parole nelle fette di cocomero dividendole in sillabe! Occhio alle doppie!

1

2

12

La s sta con la consonante che viene dopo di lei: pe-sca-re.

RICORDA!

Le doppie si separano sempre: gat-to.

RICORDA!

Batti le mani a ogni sillaba!

tazza

gatto

stella

gomma

mucca

macchina

piselli

ruscello

farfalla

Pinocchio

palestra

cestino

custode

minestra

maschera

finestra

casa

topo

sole

rosa

bagno

quadro

ORTOGRAFIA

Page 15: il mio superquaderno 2 italiano

Dividi le parole in sillabe, come nell’esempio.

Inserisci ora le parole nella casa giusta.

Trova le parole e inseriscile nelle giuste colonne. Segui gli esempi.

2

1

ANCORA SILLABE

cal /za porta paletta

carte l l ina mandar ino semaforo

chitarra tronco gamba

fantasma fumett i coccinel la

13

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

NA LO RE DOPEN PENNAGAL GALLOCANCOLTORFRED

Le lettere l, m, n, r si staccano dalle consonanti che vengono dopo:cal-do cam-po pon-te bar-ca.

RICORDA!

ORTOGRAFIA

2 SILLABE 3 SILLABE 4 SILLABE

cal-za

TE PO DI TO PA PETAR TARDICOLCANZAMCARVOL

Page 16: il mio superquaderno 2 italiano

1

2

3

SUONI SIMILI, SUONI DIFFICILI, SUONI DOLCI E SUONI DURI

14

Occhio ai suoni simili! Inserisci la lettera giusta.

Completa con MB o MP.

Scrivi i nomi dei disegni.

• Ho ca iato la la adina.

• Il mio co agno è un ca ione di ta urello.

ORAFARE!SO

Ortografia: discriminare i suoni simili: V/F, R/L, P/B, T/D, S/Z, MP/MB; completare con PR, BR, CR, GR, DR, TR, FR.

• Ho dormito ino a tardi.

• Per fare il ino occorre l’u a.

• Per a ore orrei una etta di ormaggio.

• Non po to le ca ze pe ché ho caldo.

• Mi iace quella icicletta lu e ianca con i edali

fosforescenti.

• Mi sono feri o al ito in ice.

• Nel me e di mar o mi regaleranno uno aino ro a.

V o F?

R o L?

P o B?

T o D?

S o Z?

Page 17: il mio superquaderno 2 italiano

4

5

7

6

15Ortografia: discriminare i suoni simili: V/F, R/L, P/B, T/D, S/Z, MP/MB; completare con PR, BR, CR, GR, DR, TR, FR.

VERIFICA DI COMPETENZA

Completa le parole con SCR, SDR, SPR, SFR, STR, SBR, SGR.

Completa le parole con CA, CIA, CO, CIO, CU, CIU.

Osserva i disegni e scrivi i nomi.

Per ciascuno dei suoni indicati scrivi una parola.

• La maestra ive.

• La ega ha uno igno pieno di gioielli.

• Ho voglia di una emuta d’arancia.

• Devo igarmi perché è tardi.

• Sull’autostrada le macchine ecciano velocemente.

• Mi sono aiata sul divano a guardare la tv.

• La mamma ha idato i bambini perché stavano litigando.

• Ho lan to la palla al mio ne.

• terina ha una llana con un bel ndolo.

• Il ccio che cercavi era sopra il scino.

GA

GO

GU

GIA

GIO

GIU

Ortografia: completare e scrivere parole con i suoni difficili: SCR/SDR/SBR/SPR/SGR/SFR/STR; CA/CO/CU; CIA/CIO/CIU; GA/GO/GU; GIA/GIO/GIU; scrivere parole con le doppie.

Page 18: il mio superquaderno 2 italiano

CE-CI, CHE-CHI

Cerchia le parole nascoste: di rosso quelle con il suono dolce, di blu quelle con il suono duro.

Riscrivi le parole che hai cerchiato al posto giusto.

3

16

Una civetta di Civitavecchiaguarda la luna che in mare si specchia.Di luna piena ce n’entra parecchianegli occhi tondi di questa civetta.

T. Scialoja, Tre chicchi di moca, Lapis

CHI CI CE LE STECE FOR MI CHE CHICI NE MA CHE CHICE CRI CE TO CICHI VE LO CE CICE BAR CHE CHI CICI CHI RIC CHI CHECHE FI CHI CHE CI

Cerchia di rosso CE-CI, di blu CHE-CHI.1

Completa le frasi con le parole date. Poi sottolinea di rosso quelle con il suono dolce e di blu quelle con il suono duro.2

• Le mie mi aiutano sempre.

• Le dita di una mano sono .

• Abbiamo percorso diversi .

• Stasera andrò al .

cinque • circo • chilometri • amiche

ORTOGRAFIA

Suoni dolci come le ciliegie

Suoni duri come i chiodi

CE-CI CHE-CHI

Page 19: il mio superquaderno 2 italiano

Completa con CE o CHE.

Scrivi i nomi. Occhio a CI e CHI!

3

4

CE-CI, CHE-CHI

1717

lis

goc

sac tto

pan

mani

tas

lu rtola

rniera

a to

rvello

luc tto

ma donia

for tta

rino ronte

or stra

can llo

ac so

mac roni

pa

rimonia

ORTOGRAFIA

Scrivi CE o CHE nelle nuvole e leggi le parole.1 Scrivi CI o CHI nelle nuvole

e leggi le parole.2

pac

tto

stra

or

lan

tta

llo

uc

pul

no

no

ba

tac

no

na

mac

Page 20: il mio superquaderno 2 italiano

18

Leggi la filastrocca e sottolinea con i colori indicati le parole che contengono i suoni scritti nelle pentole.

Scrivi le parole trovate nel contenitore giusto.

1

2

GE-GI, GHE-GHI

SUGHETTO PROFUMATO

GE-GI suoni dolci

GEGI

ORTOGRAFIA

GHI GHEIn tutta fretta

la strega Ughetta

preparò un sughetto

per un grande banchetto.

Mischiò: funghi giganti

tartarughe volanti

ginepri speciali

girini con le ali

due spighe dorate

tre ghiande sgusciate

asparagi lunghi

e piccoli funghi.

Per profumare aggiunse:

gerani appena nati

girasoli da poco sbocciati.

Il profumo inondò la foresta

e tutti quanti fecero festa.

GHE-GHI suoni duri

Page 21: il mio superquaderno 2 italiano

19

Completa con GI o GHI.

Scrivi i nomi. Occhio a GI e GHI!

Completa la tabella. Segui l’esempio.

Scrivi i nomi. Occhio a GE e GHE!

1

3

4 5

GE-GI, GHE-GHI

a

ta

dra

accio

pun glione

sin ozzo

la

gante

ma a

pu le

UNA PIÙ DI UNAstrega streghespiga

riga

piega

ruga

alga

aringa

acciuga

targa

Completa con GE o GHE.2

nerale

mar rita

lattu

somini

ar nto

pardo

melli

in gnere

al

spa tti

ORTOGRAFIA

Page 22: il mio superquaderno 2 italiano

20

CIE e GIEInserisci le parole nella torre giusta.

Inserisci le parole nella colonna giusta della tabella.

1

2

È igienico o non è igienico? Scrivilo sui puntini.3• Lavarsi le mani prima di mangiare .........................................................................................................

• Mangiare senza essersi lavati le mani ..................................................................................................

• Lavarsi i denti dopo mangiato .....................................................................................................................

insufficiente • cieco • celeste • cetriolo • aceto crociera • sufficiente • veloce • cervo superficie • pace

raggiera • igiene • genitore • gennaio • gentile • valigie • igienico gelato • genio • bugie • pagella • gesto • effigie

Parole con CE Parole con CIE

PAROLE CON GE PAROLE CON GIE

La parola cielo e poche altre si scrivono con cie. La parola igiene

e poche altre vogliono la i.

ORTOGRAFIA

Page 23: il mio superquaderno 2 italiano

2121

Leggi le parole e cerchia SCE, SCI, SCIA, SCIO, SCIU.

Leggi nuovamente le parole e trova la rima. Segui l’esempio.

Completa con SCI e SCE.

1

2

SCE, SCI, SCIA, SCIO, SCIU

• ascensore

• moscerino

• scintilla

• prosciutto

• sciroppo

• camoscio

• striscia

• ruscello

• asciugamano

• guscio

• sciocco

• fascia

• uccello

• camilla

• biscia

• asciutto

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

• Nel ru llo ho visto due

pe a stri .

• Una mmia nde

dall’albero.

• bambino moscerino

Osserva il disegno e scrivi il nome.4

Completa le tabelle.5DAL PLURALE AL SINGOLARE

strisce striscia

bisce

fasce

camosci

gusci

Completa con SCIA, SCIO, SCIU. 3• Mi piace il pro tto crudo.

• Lo tore ha una rpa

un po’ pata.

• Il gu di quest’uovo è rotto.

DAL SINGOLARE AL PLURALE

ascia

coscia

liscio

pesce

uscio

ORTOGRAFIA

Page 24: il mio superquaderno 2 italiano

SCIE, SCETrova nel blocchetto le seguenti parole nascoste: cerchia di rosso quelle con SCIE, di azzurro quelle con SCE.

Scegli una parola con SCIE e una con SCE e per ognuna scrivi una frase.

Completa le frasi con SCIE o SCE.

1

3

2

22

A S C I E N Z A R S S T S C ER O P N A S C E R E R S C E RQ U I C O S C I E N Z A F S PQ U P E S C E H H L L O P P RS C I F A N T A S C I E N Z AL P A S C E N S O R E L P X OC H I K S C I E N Z I A T O HS I M U R A M O S C E L L O RA P I N C O S C I E N T E R TU R A T S C E G L I E R E S SU T S C E N E T T A E K O Z ZE K O S C I E N T I F I C O A

SCIE ..............................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

SCE ................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• Attraversare la strada senza guardare è da inco nti.

• Siamo tutti contenti quando andiamo nel laboratorio di nze.

• Sono appassionato di film di fanta nza.

• Ho lto il pe rosso.

coscienza • scientifico • scienza • fantascienzaincosciente • scienziato • scenetta • ramoscello

pesce • nascere • ascensore • scegliere

Scienza e coscienza e altre

parole che derivano da queste si scrivono

con scie.

ORTOGRAFIA

Page 25: il mio superquaderno 2 italiano

Muscolino il pe tore

va a pe re a tutte le ore.

Oggi il fiume è assai inquinato

con la uma han ricato

una ma ra ggiata

una chitarra ormai rdata

due fi etti arrugginiti

e tre di loriti.

C’è anche un ca da ciclista

due lpelli da marmista.

C’è di tutto nel retino

ma nemmeno un pesciolino!

Leggi e inserisci nella filastrocca i gruppi di lettere giusti.1

SCA, SCO, SCU, SCHI, SCHE

23

Completa con l’azione giusta. 2

Osserva i disegni e scrivi i nomi.3

• Se una buca devi fare non ti resta che vare.

• Se il regalo vuoi usare non ti resta che rtare.

• Se in cima vuoi arrivare non ti resta che lare.

• Se per primo vuoi arrivare non ti resta che ttare.

SCA SCO SCU

ORTOGRAFIA

SCHI SCHE

Page 26: il mio superquaderno 2 italiano

GLI o LI?Leggi e cerchia le parole con GLI o LI.

Ora scrivi le parole cerchiate al posto giusto.

Completa le parole con GLI o LI.

Completa.

1

2

3

24

Sotto l’ombra di un bel tiglio

si riposa Elio il coniglio.

Sopra l’acqua non c’è l’olio

ma una macchia di petrolio.

In una conchiglia, insieme alla famiglia

abita mamma Delia la triglia.

sa era

venta o

Sici a

mi one

ma one

Ita a

gi o

sba o

quadrifo o

bi a

fo o

fo a

ci egia

evito

meda a

Sul tavolo vedo una botti a, una sa era e un’o era.

ORTOGRAFIA

GLI LI

Page 27: il mio superquaderno 2 italiano

Leggi le frasi e inserisci GN o NI.

Completa le parole con GN o NI.

Scrivi una frase per ognuna delle seguenti parole.

Risolvi il cruciverba.

1

2

3

4

GN o NI?

25

• Torna dal bosco il giardi ere con i funghi nel pa ere.

• Dall’interno del casta o sbuca fuori un grosso ra o.

Si scrive niente non gnente!

RICORDA!

compa o

se ale

ge o

riu one

giu o

pu o

le o

campa a

gera nio

cri era

pru a

ci o

E R R A

C I M

M L O

A

B

T I S S

C R E

V A

Quale parola appare nella colonna evidenziata di giallo?

La possiedono il cavallo e il leone: la

giugno:

sogna:

niente:

macedonia:

ORTOGRAFIA

Page 28: il mio superquaderno 2 italiano

QU o CU?Cerchia di rosso le parole con QU e di blu quelle con CU. Poi copiale nello spazio giusto.

Completa le frasi con le parole adatte. Devono contenere QU o CU.

Scrivi i nomi. Contengono tutti CU.

1

2

3

26

Dopo qu c’è sempre una vocale, dopo cu una consonante.

RICORDA!

PAROLE CON QU PAROLE CON CU

• I coccodrilli sono ricoperti di

• Mi è caduto il

• Lorenzo gioca con il suo di legno

• Non trovo più il mio di matematica.

• Per entrare in piscina devi indossare la

• Ho visto un documentario sull’aquila.

• Mio cugino è goloso di caramelle alla liquirizia.

• Mamma orsa allatta i suoi quattro cuccioli.

• Gli inquilini si sono riuniti per discutere su alcune questioni.

In alcune parole dopo cu

c’è una vocale.

ORTOGRAFIA

I O

me

Page 29: il mio superquaderno 2 italiano

Completa le parole nelle barchette.

Scegli tre parole dell’esercizio sopra e per ognuna scrivi una frase.

Completa queste parole. Vogliono tutte CQ! Poi utilizzale per completare le frasi.

1

2

3

PAROLE CON CQ

27

• Ieri la mamma e la nonna sono andate in centro a fare .

• Quando mio nonno in poche case c’era la televisione.

• Il papà ha un nuovo casco per la moto.

Acqua e tutte le parole della sua famiglia si scrivono

con cq.

a ua

suba ueoanna uato

scia uare

anna uare

a uolina

a uario

a uoso

a uazzone

a uerelli

a uamarina

a uedotto

a uaio

ORTOGRAFIA

na ue a uisti a uistato

Page 30: il mio superquaderno 2 italiano

1

SUONI DOLCI, SUONI DURI, DIGRAMMI E TRIGRAMMI

28

Scrivi la parola nella colonna giusta.

ORAFARE!SO

Ortografia: discriminare e scrivere parole con suoni dolci e duri: CI/CE, CHI/CHE, GI/GE, GHI/GHE.

Parole con CI Parole con CE Parole con CHI Parole con CHE

Parole con GI Parole con GE Parole con GHI Parole con GHE

Page 31: il mio superquaderno 2 italiano

2

3

4

5

6

29Ortografia: discriminare e scrivere parole con suoni dolci e duri: CI/CE, CHI/CHE, GI/GE, GHI/GHE.

VERIFICA DI COMPETENZA

Scrivi il nome.

Completa le parole con i gruppi di lettere:

SCI, SCE, SCIA, SCIO, SCIU; SCHI, SCHE, SCA, SCO, SCU.

Completa con GLI o LI.

Completa con GN o NI.

Completa con QU, CU o CQ.

Ortografia: discriminare e scrivere i suoni: CA/CO/CU; GA/GO/GU; SCI/SCE, SCIA/SCIO/SCIU, SCHI/SCHE, SCA/SCO/SCU; GLI/LI, GN/NI, CU/QU/CQ.

ndere

rzare

a gamano

do

cquare

ppare

modo

ogliere

prire

tola

volo

uma

letro

ena

mmia

ntro

aderno

scino

cin e

li ido

s adra

a uistare

oco

lla

a uario

ore

s ola

rva

• Sulla tova a c’è l’o era, la sa era e una te a piena di a .

• Il bruco Emi o dorme sulla fo a di un ci egio.

• Sul venta o della nonna è disegnato un ve ero.

• Lo omo ha un pa ere pieno di pru e.

• Anto o è goloso di casta e e di macedo a.

• Euge o ha un so o: andare a vivere in campa a.

Page 32: il mio superquaderno 2 italiano

Completa. Segui l’esempio.4

L’ACCENTOSottolinea le parole con l’accento e riscrivile nel cuscino.

Leggi e inserisci le parole nella frase adatta.

Metti l’accento dove occorre.

1

2

3

30

ascoltò ascolta

disegna

parla

pensa

gioca

ascolterà

Lunedì si svegliòmartedì sbadigliòmercoledì si stirò giovedì si allungòvenerdì si riposòsabato si addormentòdomenica russò.

G. Rodari, Prime fiabe e filastrocche, Einaudi Ragazzi

IL DORMIGLIONE

• Quando vai in bicicletta indossa il .

• Ieri Laura dall’altalena.

• Il contadino è salito sul .

• Ho dormito molto ho ancora sonno.

ORA DOMANI

citta • onda • verita • chissa • caffe • paese • venerdi • cosi • letto •

puo • percio • ando • vedrai • costrui • tribu • piu • gnu • giu • gru

casco/cascò

pero/però

• Dal mare il capitano ha avvistato il .

• Domani la verifica di matematica.

ORTOGRAFIA

faro/farò

IERI

Page 33: il mio superquaderno 2 italiano

31

L’APOSTROFO

Osserva i disegni e scrivi i nomi preceduti da L’.

Metti l’apostrofo solo quando occorre e riscrivi in modo corretto.

Completa con la parola adatta.

Completa con nomi adatti.

1

2

3

4

Lo e la vogliono l’apostrofo davanti ai nomi che iniziano per vocale: l’uccello, l’anatra…

RICORDA!

l’orologio

• la altalena

• la aquila

• la lampada

• la lumaca

• l’

• l’

• l’

• l’

• l’

• l’

• l’

• l’

• Mi sono punta con .

• Ho fatto il bagno nel .

• Noi pranziamo verso .

• Stanotte c’è la piena.

• lo orsetto

• lo arcobaleno

• la ombra

• la estate

Lago non è l’ago Luna non è l’una.

ORTOGRAFIA

Page 34: il mio superquaderno 2 italiano

In ogni riga cerchia l’espressione corretta.

Completa inserendo UN o UN’.

Completa.

1

2

3

ANCORA APOSTROFO

32

• Mi hanno regalato un braccialetto .

• Il subacqueo nuota

• Ho raccolto l’insalata del nonno.

• Mattia spinge Lisa .

• Ho trovato la mappa dei pirati.

Una vuole l’apostrofo davanti ai nomi che iniziano per vocale: un’amica.

RICORDA!

• amica un po’ affamata ha mangiato insalata.

• uccello su castagno guarda oca

che fa bagno.

• In giardino c’è coniglio che si è nascosto sopra tiglio.

Esempio: dallo albero dall’albero

sulla altalena

di argento

sotto acqua

nello orto

della isola

Scegli, fra quelle che hai scritto sopra, le espressioni giuste per completare le frasi.

ORTOGRAFIA

• un asino

• una oca

• un imbuto

• un arco

• un’unghia

• un’indiana

un’asino

un’oca

un’imbuto

uno arco

un unghia

una indiana

uno asino

un oca

uno imbuto

un’arco

una unghia

un indiana

Occhioall’esempio!

Page 35: il mio superquaderno 2 italiano

Leggi e completa con E.3

E o È ? (1)

33

Chi è? Scrivilo sui puntini.

Osserva i disegni e rispondi alle domande.

2

1

Esempio:

• scalda:

• gracida:

• miagola:

• cinguetta:

• abbaia:

• Che cos’è? È ....................................................

..............................................................................................

..................................................................

..............................................................................................

..................................................................

..............................................................................................

• Chi è? ......................................................................

..............................................................................................

..................................................................

..............................................................................................

..................................................................

..............................................................................................

• La coccinella la farfalla volano.

• Per ottenere il verde devo mischiare il giallo il blu.

• Mi piace il gelato alla cioccolata alla fragola.

• Il giallo il rosso sono colori caldi.

• Io mio cugino siamo appassionati di cartoni animati di fumetti.

• La tromba il violino sono strumenti musicali.

• Il cane il gatto sono animali domestici.

• Com’è?

• Dov’è?

• Com’è?

• Dov’è?

È dà informazioni. E unisce, congiunge.

RICORDA!

ORTOGRAFIA

è il sole

Page 36: il mio superquaderno 2 italiano

E o È ? (2)

Completa con È o con E.

Completa le frasi con È, poi uniscile con E. Segui l’esempio.

2

1

34

• Il gelato buono gustoso.

• Oggi il cielo non sereno.

• La mia maestra paziente simpatica.

• La torta con fragola crema deliziosa.

• Mi piacciono soprattutto le caramelle

alla fragola all’arancia.

• Il mio gatto molto curioso mette il muso dappertutto.

• La mia bicicletta gialla rossa, proprio quella che

desideravo!

• Ho comprato una penna rossa una blu.

• Il mio cane un cucciolo abbaia spesso.

• L’aquilone colorato. L’aquilone leggero.

L’aquilone .

• Il vetro fragile. Il vetro trasparente.

Il vetro .

• La piuma leggera. La piuma soffice.

La piuma .

• Il limone giallo. Il limone aspro.

Il limone .

• Il miele dolce. Il miele nutriente.

Il miele .

• L’acqua dissetante. L’acqua limpida.

L’acqua .

Esempio: • La mia amica è simpatica. La mia amica è generosa. La mia amica è simpatica e generosa.

ORTOGRAFIA

Page 37: il mio superquaderno 2 italiano

C’è anche la cera!

Inserisci C’È e rileggi la filastrocca.

Inserisci C’ERA o CERA.

1

3

C’È, C’ERA, C’ERANO

35

Completa le coppie di frasi come nell’esempio.2

un tramonto da ammirare

un bambino da baciare

un prato per saltare

un mare per nuotare

un mare un po’ inquinato

la guerra in qualche Stato

la voglia di studiare

per un mondo da cambiare.

CHE COSA C’È INTORNO A TE?

• La candela è fatta di .

• Ieri il pavimento scivoloso

perché avevano passato la .

ORTOGRAFIA

• Prima c’era un prato. Ora c’è una città.• Prima c’erano le uova. Ora ci sono i pulcini.

• il pancione. un bambino.

• un girino. una rana.

• i bruchi. le farfalle.

• i fiori. i frutti.

• il Sole. la Luna.

• i semi. le piante.

Page 38: il mio superquaderno 2 italiano

HO

Completa con HO.

Scrivi quattro frasi riferite a te stesso/a con HO o NON HO.

1

3

36

Mi chiamo Francesca e sette anni.

un fisico agile e scattante.

un fratellino più piccolo che combina guai.

sempre voglia di correre.

Non mai freddo neppure in inverno.

Non mai sonno e faccio i capricci per andare a letto.

Quest’anno imparato a scrivere senza errori.

• ......................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• ......................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• ......................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• ......................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

Ho, hai, hanno si scrivono con H quando significano avere.

RICORDA!

Completa le frasi con HO e NON HO.2• terminato il disegno ma ancora letto il libro.

• compiuto sette anni e ricevuto molti regali.

• Prima bevuto il succo, poi mangiato la pizza.

• freddo e voglia di andare a casa.

• i brividi, ma la febbre.

• ascoltato la lezione, però capito tutto.

• partecipato alla tua festa e ti fatto gli auguri.

ORTOGRAFIA

Page 39: il mio superquaderno 2 italiano

Completa con HAI la lettera di Luca a Bubù.1

HAI

37

Caro Bubù, sai perché ti ho scelto?

Perché un pelo morbidissimo,

due occhi dolci, un naso

a patata che mi piace mordere.

sette anni come me.

un buon odore e

sempre un sorriso tutto per me.

LUCA

• È tardi! Perché ancora preparato lo zaino?

• finito i compiti?

• Bravo! fatto un bel disegno.

• Tu molte figurine, ma ancora l’album.

• tanto sonno perché stanotte dormito.

Completa con HAI oppure NON HAI.2

• ......................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• ......................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• ......................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

Scrivi tre frasi riferite a un amico o a una amica con HAI o NON HAI.3

ORTOGRAFIA

Page 40: il mio superquaderno 2 italiano

HACompleta con HA.

Che strano tipo! Completa con HA o NON HA la descrizione del marziano.

Completa. Scrivi quattro frasi con HA.

1

2

3

38

Ho un amico che...

voglia di imparare cose nuove.

sempre idee geniali.

costruito una clessidra con due bicchieri.

riparato la mia vecchia bicicletta.

Mi aiutato a imparare le tabelline.

Non mi mai preso in giro.

un corpo piccolo, rotondo e peloso.

orecchie, ma due lunghe

antenne sulla testa.

due, ma quattro braccia.

le gambe corte e due

grossi piedoni.

delle macchie colorate su tutto il

corpo.

• Il gatto

.

• La gallina

.

• La mucca

.

• Il coniglio

.

ORTOGRAFIA

Page 41: il mio superquaderno 2 italiano

Osserva il disegno e completa con HANNO.

Guarda i disegni e scrivi che cosa hanno fatto i due bambini sulla spiaggia. Devi usare hanno.

Di quali animali si parla? Inserisci HANNO e scrivi il nome dell’animale.

Pensa ad alcuni animali e scrivi due frasi con HANNO.

1

2

3

4

HANNO

39

• il corpo ricoperto di pelo.

• la coda.

• quattro zampe.

• paura dei tuoni.

• un olfatto molto migliore del nostro.

• denti canini molto sviluppati.

• due zampe e cinguettano: .....................................................................................

• quattro zampe e miagolano: ...............................................................................

• sei zampe e il pungiglione: ...........................................

• Non le zampe e nuotano: .......................................................................................

Chi sono?

• Con il secchiello

.............................................................

........................................................... .

• Con le mani

.............................................................

........................................................... .

• ........................................................

sulla porta ................................

.............................................................

ORTOGRAFIA

Page 42: il mio superquaderno 2 italiano

IL PUNTO (.)

Leggi e metti i punti in modo che le frasi corrispondano ai disegni.

Osserva il disegno e scrivi alcune frasi. Separale con il punto.

Osserva il disegno, leggi e metti i punti. Riscrivi sul quaderno e ricordati di mettere la maiuscola dopo il punto.

2

1

3

40

• Il giardiniere taglia la siepe in giardino la mamma pianta i fiori

• Il gatto dorme sul tappeto Giulia gioca con le costruzioni

IN MONTAGNA

• Sul prato due mucche pascolano.

• Sul fiume .................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

PER LA STRADA

Con il semaforo rosso le macchine si fermano

i bambini attraversano sulle strisce pedonali

sul marciapiede una signora passeggia con il

suo cane.

Il punto indica una pausa lunga. Dopo il punto ci vuole la maiuscola.

RICORDA!

ORTOGRAFIA

Page 43: il mio superquaderno 2 italiano

Elenca i dolci che vedi nella vetrina. Metti la virgola quando occorre.

Elenca i cibi che preferisci. Ricordati di mettere la virgola.

Leggi e collega con una freccia il disegno alla frase corrispondente.

1

2

4

LA VIRGOLA (,)

41

Leggi e separa con la virgola le azioni che compie Luca. 3

La virgola separa le parole di un elenco e indica una breve pausa.

RICORDA!

Nella vetrina vedo caramelle, ............................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

Luca la mattina si alza si lava i denti fa colazione va a scuola.

Il pomeriggio fa i compiti fa merenda va fuori a giocare.

La sera cena guarda la tv si lava va a letto si addormenta.

• Un pescatore pesca, a riva un bambino fa il bagno.

• Un pescatore pesca a riva, un bambino fa il bagno.

ORTOGRAFIA

Page 44: il mio superquaderno 2 italiano

ALTRI PUNTI (?) (!)Trascrivi le frasi nei fumetti giusti.

Leggi la risposta e scrivi la domanda. Ricorda di mettere il punto interrogativo.

Metti nel cerchietto il punto interrogativo ? o il punto esclamativo !

1

2

3

42

Che bella la tua bicicletta!

Verresti domani alla festadel mio compleanno?

Vuoi provarla?

Grazie! Verrò molto volentieri!

• Domanda: .........................................................................................................................................................................

Risposta: Ho otto anni.

• Domanda: .......................................................................................................................................................................

Risposta: Mi chiamo Chiara.

• Domanda: .........................................................................................................................................................................

Risposta: Sono stata al mare.

Oh, che brutta ferita Come hai fatto a farti male

Ho una sete Hai qualcosa da bere Perché non sei venuto con noi Cos’è successo

Non vedi che c’è una macchina Stai attento

Sei pronto Bisogna andare, è tardi

ORTOGRAFIA

Page 45: il mio superquaderno 2 italiano

Leggi i fumetti, poi trascrivi il dialogo dei personaggi. Usa i due punti (:) e le virgolette (“ “)1

ALTRI SEGNI (:) (“ “)

4343

• Il bigliettaio domanda: “Buona sera, che cosa desideri?”

• Il ragazzo risponde: ...............................................................................................................................................

• Il bigliettaio aggiunge: .......................................................................................................................................

• Il ragazzo risponde: ...............................................................................................................................................

• Andrea saluta l’amica: “Ciao Erica, che sorpresa!”

• Erica risponde al saluto: ...................................................................................................................................

• Andrea chiede: ...........................................................................................................................................................

• Erica risponde: ............................................................................................................................................................

Buona sera, che cosa desideri?

Ciao Erica,che sorpresa!

Va bene, mastai attento!

Saliamo sulla stessa macchina?

Certamente, non è la prima

volta!

Volentieri! So che sei un

campione.

Vorrei un biglietto per l’autoscontro.

Ciao Andrea, immaginavo di

trovarti!

ORTOGRAFIA

Page 46: il mio superquaderno 2 italiano

1

2

3

4

ACCENTO, APOSTROFO, E È, C’È C’ERA C’ERANO, PUNTEGGIATURA

44

Leggi le frasi, sottolinea le parole che vogliono l’accento e mettilo tu. Poi scrivile sotto.

Metti l’accento quando occorre.

Metti l’apostrofo quando occorre.

Metti l’apostrofo quando occorre e togli la vocale.

ORAFARE!SO

• Il giorno di Natale Claudia potra scartare molti regali.• Che felicita! Domani verra a trovarmi lo zio Niccolo.• Livia abita in citta, pero le piace di piu la campagna.• Un anno fa mio cugino ando in Peru e arrivato laggiu visito molte localita.

venerdi • bugia • strega • strada • perche • laggiu • citta • paese • verita

caffe • felicita • amicizia • giochero • porta • partiro • su

• un idea • un ape • un occhio • un unghia • un ancora • un uccello

un elefante • un estate • un abito • un aereo • un elicottero • un ombra

Esempio: la estate l’estate

Esempio: sotto olio sott’olio

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

• lo inverno

• la primavera

• lo aereo

• la lucciola

• la anatra

• lo ombrello

• lo struzzo

• la luce

• sulla tavola

• nello orto

• di aria

• alla amica

• allo infinito

• della artista

• di estate

• dello elefante

Ortografia: usare l’accento e l’apostrofo.

Page 47: il mio superquaderno 2 italiano

45

VERIFICA DI COMPETENZA

45

• La tigre il leone sono animali feroci.

• Il vetro trasparente.

• Il mio cagnolino piccolo curioso.

• La mia amica simpatica brava.

• Il bagnino in acqua nuota.

5 Leggi le frasi e completa con E o È.

6

7

8

Completa le frasi con C’È, C’ERA, C’ERANO.

Leggi e metti il punto dove occorre.

Leggi e metti la virgola dove occorre.

• Prima la candela, ora la lampada.

• Prima il seme, ora la pianta.

• Prima i bozzoli, ora le farfalle.

• La nonna legge il nonno pesca nel lago.

• Lorenzo unisce le assi con la colla Marco sega un legno.

• Era un bel mattino d’estate Giada si diresse verso la spiaggia mentre

camminava incontrò la sua compagna di banco le due amiche si

abbracciarono e trascorsero insieme una giornata indimenticabile.

• Le stagioni sono quattro: primavera estate autunno inverno.

• In giardino possiamo correre saltare giocare e divertirci.

• La mia casa è nuova grande luminosa e molto vicina alla scuola.

• Nell’orto abbiamo raccolto pomodori zucchine cetrioli cipolle e patate.

Ortografia: usare e distinguere E/È; C’È/C’ERA/C’ERANO; usare i fondamentali segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo e punto esclamativo.

9 Metti il punto esclamativo ! o interrogativo ?

Dai corri

Evviva, abbiamo vinto

Quanti annihai

Lo hai saputo che abbiamo vinto

Dove corriCome stai Perché sei triste

Page 48: il mio superquaderno 2 italiano

I NOMI

Colora gli elementi del disegno e inserisci il nome di ognuno nel contenitore giusto. 1

46

NOMI DI COSA NOMI DI ANIMALI NOMI DI PERSONA

MORFOLOGIA

Page 49: il mio superquaderno 2 italiano

Collega il nome comune al corrispondente nome proprio.

Completa con nomi propri. Scrivi in corsivo e ricordati la maiuscola.

1

2

Inserisci i nomi al posto giusto. Metti la maiuscola se necessario.3

NOMI COMUNI E PROPRI

47

cane Lunedì

mese Inter

città Flip

giorno Firenze

paese Febbraio

squadra Arlecchino

maschera Montepulciano

• Mi chiamo .............................................................................................................................

• Abito a ......................................................................................................................................

• Sono nato nel mese di .............................................................................................

• Il mio amico preferito si chiama ....................................................................

• La mia squadra preferita è ...................................................................................

• Se avessi un cane lo chiamerei ........................................................................

maestra • gianni • rana • italia • febbraio • martedì • natale • pasqua scrittore • canarino • diana • uccello • acqua • quadro • pinocchio • amica

MORFOLOGIA

NOMI COMUNI NOMI PROPRI

Page 50: il mio superquaderno 2 italiano

NOMI MASCHILI E FEMMINILIColora di giallo i nomi femminili e di verde i nomi maschili.

Trasforma i nomi dal maschile al femminile.

Trasforma i nomi dal femminile al maschile.

Completa le tabelle. Segui l’esempio.

1

2

3

4

48

batteria

chitarra

tovagliolo

scodella

cucchiaio

bottiglia

coltello

brocca

bicchiere

fiasco

piatto

trombone tovaglia forchettapianoforte

organo tromba violinofisarmonica

• alunno • maestro • direttore

• gallina • leonessa • pittrice

• amico • dottore • infermiere

• scrittrice • professoressa• gatta

NOMI DI COSAMASCHILI FEMMINILI

zaino matita

NOMI DI PERSONAMASCHILI FEMMINILI

maschera

MORFOLOGIA

Page 51: il mio superquaderno 2 italiano

Singolare S o plurale P ? Scegli con ✗.

Trasforma dal singolare al plurale. Segui l’esempio.

Osserva le cose che si trovano nella tua aula e scrivi.

Trasforma dal plurale al singolare. Segui l’esempio.

1

2

4

3

NOMI SINGOLARI E PLURALI

49

cielo S P cappelli S P occhi S P lavagna S P alberi S P

stelle S P finestra S P macchine S P strada S P astuccio S P

bosco S P giornali S P figlio S P alunni S P scolaro S P

SINGOLARE PLURALE

banco banchi

mago

strega

torre

scopa

lumaca

SINGOLARE PLURALE

mosca mosche

cerchi

gamberi

nastri

sacchetti

giraffe

NOMI SINGOLARI

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

MORFOLOGIA

NOMI PLURALI

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................

cestino pennarelli

Page 52: il mio superquaderno 2 italiano

COME CAMBIA!Osserva e completa.1

50

Trasformandoal maschile

e al femminile alcuni nomi, succedono cose

strane!

banco

foglio

velo

manico

arcopizzo

banca

gamba

colla

cartella

Leggi le frasi e cancella il nome sbagliato.

Scrivi una frase con ciascuna di queste parole.

2

3

• Sono caduto e ho battuto il mento / la menta.

• Il mio nuovo compagno di banco / banca si chiama Ettore.

• La sposa aveva un velo / una vela in testa.

• collo .........................................................................................................................................................................................

• colla .........................................................................................................................................................................................

• porto .......................................................................................................................................................................................

• porta .......................................................................................................................................................................................

MORFOLOGIA

Page 53: il mio superquaderno 2 italiano

Osserva il disegno e colora: il fungo sotto l’albero, lo scoiattolo sul ramo, la farfalla più grande.

Per ciascun articolo scrivi tre nomi.

Completa le tabelle. Segui l’esempio.

Completa con l’articolo giusto. Scegli tra: IL, LO, LA, L’.

1

4

2

3

GLI ARTICOLI DETERMINATIVI

51

Lo e la vogliono l’apostrofo davanti ai nomi che iniziano per vocale: l’uomo, l’aria…

Il, lo, la, i, gli, le, sono articoli determinativi. Indicano un elemento preciso e non uno qualsiasi.

RICORDA!

RICORDA!

SINGOLARI PLURALI

Il cane I cani

Lo scolaro

La strada

SINGOLARI PLURALI

Gli zaini

Le bambine

I palloni

uovo

specchio

autunno

estate

mare

spago

stampante

lampada

uccello

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

......................................................... ......................................................... .........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

MORFOLOGIA

IL I LA

LO GLI L’

LE

Page 54: il mio superquaderno 2 italiano

GLI ARTICOLI INDETERMINATIVIOsserva il disegno e colora: una farfalla, un fungo, uno scoiattolo.

Metti l’articolo indeterminativo adatto. Scegli tra: UN, UNO, UNA.

Metti UN o UN’ davanti a questi nomi.

Completa con l’articolo giusto. Scegli tra: UN, UNO, UNA.

Per ciascun articolo scrivi tre nomi.

1

2

4

3

5

52

Un, uno, una sono articoli indeterminativi.Indicano una cosa qualsiasi.

RICORDA!

conchiglia

scheletro

scudo

Sta per iniziare la scuola. Sono andato in cartoleria e ho comprato:

zaino, album da disegno, scatola di pennarelli

e quaderno a quadretti.

uomo

ombrello

arco

orma

estate

anguria

anatra

armadio

ombra

albero

osso

amaca

dromedario

scivolo

poltrona

scoiattolo

struzzo

acquazzone

Un amico (è maschile): senza apostrofo.Un’amica(è femminile): con apostrofo.

RICORDA!

UNO.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

......................................................... ......................................................... .........................................................

UN

UN’

UNA

MORFOLOGIA

Page 55: il mio superquaderno 2 italiano

Osserva. Collega con una freccia il disegno alla qualità adatta.

Osserva la tabella e per ogni nome colora solo gli aggettivi qualificativi adatti.

Leggi e cerchia le qualità o gli aggettivi qualificativi.

1

3

4

2

QUALITÀ O AGGETTIVI QUALIFICATIVI

53

Faccio il bagno nel mare trasparente.

Faccio il bagno nel mare inquinato.

vista tatto olfatto gusto

udito

piuma variopinta soffice gradevole saporita assordante

limone viola rugoso profumato dolce silenzioso

rosa rossa vellutata profumata aspra rumorosa

musica colorata ruvida nauseante salata ritmata

aspro alto leggera

Le parole che indicano una qualità del nome si chiamano aggettivi qualificativi.

RICORDA!

Collega il nome all’aggettivo qualificativo adatto.

aereo

leone

scoiattolo

farfalla

strega

malvagia

agile

veloce

variopinta

feroce

MORFOLOGIA

Page 56: il mio superquaderno 2 italiano

ANCORA AGGETTIVIChe cos’è? Leggi tutte le qualità e indovina il nome. 1

Scrivi l’aggettivo corrispondente. Segui l’esempio.3

54

Chi aiuta gli altri è: ......................................................................................................................................................

Chi ha tanti anni è: .....................................................................................................................................................

Chi ha poco denaro è: .............................................................................................................................................

Chi non dice la verità è: .........................................................................................................................................

Chi non mette in ordine è:..................................................................................................................................

Chi parla sempre è: .....................................................................................................................................................

Chi capisce subito è: ..................................................................................................................................................

indispensabile

dissetante

incolore

profondo

salato

azzurro

2 Scrivi accanto a ciascun nome almeno tre aggettivi adatti.

• casa: ..........................................................................................................................................................................

• esercizio: ...............................................................................................................................................................

• foglia: .......................................................................................................................................................................

• gatto: .......................................................................................................................................................................

• amico: ......................................................................................................................................................................

• leone: .......................................................................................................................................................................

Esempio:• strada: lunga, corta, asfaltata, sterrata, pericolosa, rettilinea.

caldo

scoppiettante

acceso

bianca

soffice

gelata

MORFOLOGIA

?

generosoÈ loquace

chi parla molto...

Page 57: il mio superquaderno 2 italiano

Osserva ogni vignetta e cerchia l’azione che vedi rappresentata.1

AZIONI O VERBI

55

mangia

dorme

guarda

scrive

corre

nuota

piange

dorme

ride

In queste frasi i verbi (le parole che indicano le azioni) hanno cambiato posto. Leggi con attenzione poi scrivi ciascun verbo al posto giusto.2

Quali azioni puoi compiere con questi oggetti? Scrivi accanto a ciascun disegno un verbo adatto.3

Il pittore nitrisce

Il leone guida

La maestra decolla

Il cavallo dipinge

L’aereo scrive L’autista ruggisce

• Il leone

• L’aereo

• Il pittore

• La maestra

• L’autista

• Il cavallo

MORFOLOGIA

cancellare

Page 58: il mio superquaderno 2 italiano

TANTE AZIONI, TANTI VERBI

56

Scrivi quattro azioni che puoi compiere in questi luoghi.3

Collega con una freccia ogni frase al verbo corrispondente.1

fare un pacchetto

dare un bacio

fare un regalo

fare uno sbaglio

attaccare con la colla

fare un disegno

baciare

disegnare

incollare

regalare

sbagliare

impacchettare

Indovina e scrivi chi compie queste azioni.2• Nasce, sboccia, appassisce: ..........................................................................................................................

• Scalda, illumina, asciuga: ...............................................................................................................................

• Ronza, vola, punge: .............................................................................................................................................

• Morde, abbaia, lecca: ........................................................................................................................................

• Legge, scrive, impara: ........................................................................................................................................

• Vola, cinguetta, plana: ......................................................................................................................................

MORFOLOGIA

AL MARE POSSOA SCUOLA POSSO IN MONTAGNA POSSO

Page 59: il mio superquaderno 2 italiano

Qual è l’azione contraria di urlare?

ANCORA VERBI O AZIONI

57

Nelle seguenti frasi cerchia il verbo. Poi scrivilo sui puntini.3• I pesci nuotano con le pinne. .......................................................................................................................

• La neve imbianca i tetti delle case. .........................................................................................................

• Sul ramo dell’albero alcuni passeri cinguettano. .....................................................................

• Nel prato giocano alcuni bambini...........................................................................................................

• La Luna illumina la notte. .................................................................................................................................

• La maestra corregge i compiti degli alunni. ..................................................................................

• Agnese legge un libro di scienze. ............................................................................................................

• Il Sole abbaglia gli occhi dei bagnanti. ...............................................................................................

A. gridare

B. sussurrare

C. strillare

D. parlare

Scrivi le azioni contrarie.1• perdere ................................................................

• piangere .............................................................

• cominciare .......................................................

• sporcare ..............................................................

• andare ..................................................................

• apparecchiare ...............................................

• uscire .....................................................................

• donare .................................................................

• rompere ..............................................................

• scendere.............................................................

Per ogni nome scrivi tre verbi adatti.2

MORFOLOGIA

Il delfino

Il fiore

Il fuoco

La pioggia

Page 60: il mio superquaderno 2 italiano

LE AZIONI NEL TEMPOLeggi con attenzione e completa le frasi con: prima, adesso, dopo.

Ora inserisci i verbi delle frasi al posto giusto nella tabella.

Scrivi davanti ai verbi: prima, adesso, dopo. Poi colora di rosso i verbi al passato, di blu quelli al presente e di verde quelli al futuro.

1

2

58

PASSATO PRESENTE FUTURO

• vedrò il cartone animato.

• Giulia ha preso l’arancia.

• ho scelto il dvd.

• Giulia berrà la spremuta.

• metto il cd nel lettore.

• Giulia spreme l’arancia.

Esempio:

PASSATO PRESENTE FUTURO

............................................................... ............................................................... ...............................................................

............................................................... ............................................................... ...............................................................

mangiò

ho sentitopartirono

hai letto

sbadiglia

giocheremo

scriviamo

pranzerò

MORFOLOGIA

Prima ho fatto i compiti. Adesso mangio . Dopo giocherò .

Page 61: il mio superquaderno 2 italiano

Leggi le frasi. Segna con una ✗ in quale tempo avvengono le azioni evidenziate.1

PASSATO, PRESENTE, FUTURO

59

Cancella dall’insieme l’azione con il tempo sbagliato.2

Completa ogni frase con il verbo adatto. Scegli tra quelli scritti sotto.3

PASSATO PRESENTE FUTUROStamattina ho fatto una corsa.Ora ti aiuto a terminare il compito.Domani verrò a casa tua.Ieri telefonai ai nonni.Un anno fa imparai a nuotare.Tra due anni frequenterò la quarta.

PRESENTE PASSATO FUTURO

• mangio

• guardo

• osservo

• riderò

• dormo

• visiterò

• giocai

• ho pensato

• dissi

• ho imparato

• guiderò

• nuoterò

• ho scritto

• suonerò

• telefonerò

• Ora Serena ............................................................................................................ con gli amici

• Tanto tempo fa sulla terra .......................................................................... i dinosauri

• Il prossimo anno ........................................................................................ la classe terza.

gioca giocò giocherà

vivevano vivranno vivono

frequento frequenterò ho frequentato

MORFOLOGIA

Page 62: il mio superquaderno 2 italiano

1

2

3

NOMI, ARTICOLI, AGGETTIVI, VERBI

60

Scrivi i nomi al singolare e trasformali al plurale.

Inserisci questi nomi nella tabella.

ORAFARE!SO

Morfologia: classificare i nomi in base al numero e al genere.

SINGOLARE PLURALE

nomi di cosanomi di animale

nomi di persona

nomi di cosanomi di animale

nomi di persona

panca cerbiatto insegnante panche cerbiatti insegnanti

cielo • sole • lavatrice • maestro • maestra • nuvola • torta • computer caramella • foglia • sedia • uccello • spiaggia • telefono • sacco • trattore

NOMI FEMMINILI NOMI MASCHILI

Metti l’articolo determinativo davanti a questi nomi.

• zucchero

• bosco

• luce

• aereo

• stivale

• passeggiate

• fragole

• tavoli

• scherzi

Page 63: il mio superquaderno 2 italiano

4

5

6

7

8

61Morfologia: classificare i nomi in base al numero e al genere.

VERIFICA DI COMPETENZA

Completa con l’articolo indeterminativo giusto.

Sottolinea gli aggettivi qualificativi.

Segna nella tabella con una ✗ in quale tempo avvengono le azioni.

Morfologia: riconoscere e usare gli articoli determinativi e indeterminativi; riconoscere il verbo in una frase; riconoscere il tempo dei verbi; riconoscere gli aggettivi in una frase.

• istrice

• zaino

• scoglio

• uccello

• mattina

• scala

• alba

• altalena

• struzzo

PRESENTE PASSATO FUTURO

ho guardatoandròscrivo

telefonaiho mangiato

nuoteròpenso

Sottolinea di rosso i nomi, di blu gli articoli indeterminativi, di verde gli articoli determinativi.

• Gli zii di Caterina sono arrivati con il treno.

• La mamma e il papà di Luca insegnano inglese in una scuola.

• Ho comprato un regalo per i nonni.

Sottolinea i verbi.

• La rana salta nel fosso.

• Cade la pioggia.

• Il cameriere apparecchia la tavola.

• Il gatto insegue il topo.

• La neve è bianca e soffice.

• La nonna ha preparato una torta squisita.

• La bicicletta nuova di Matteo è rossa.

• I miei compagni sono simpatici, insieme facciamo giochi divertenti.

Ricordi? I verbiindicano le azioni!

Page 64: il mio superquaderno 2 italiano

I SINONIMICollega le parole che hanno lo stesso significato.1

62

scintillante • contento • splendente • felice • scolorito • quietodistante • lontano • divertente • tranquillo • sbiadito • spassoso

• demolire – abbattere – distruggere – smarrire

• dipingere – pitturare – chiarire – colorare

• noioso – luminoso – brillante – splendente

• chiedere – domandare – interrogare – dormire

maestra

scolara

errore

fune

pantaloni

vestito

Leggi le parole e scrivi nelle tabelle le coppie che hanno lo stesso significato. Segui l’esempio.2

paziente tollerante

In ogni gruppo di parole, cancella con una ✗ quella che ha un significato completamente diverso dalle altre.3

LESSICO

alunna

sbaglio

dono

calzoni

abito

faccia

regalo visoinsegnante corda

Page 65: il mio superquaderno 2 italiano

Ecco la descrizione di una fata: gli aggettivi sono in rosso. 1

I CONTRARI

63

La fata era una donna giovane e bella.Aveva gli occhi chiari come il mare.I suoi capelli erano lunghi, liscie biondi. Indossava vestiti nuovi e leggeri.

2 Completa con l’aggettivo adatto: luminosa • piena • sereno

Scrivi il contrario di ogni aggettivo.

Con gli aggettivi che hai scritto completala descrizione di una strega.

La strega era una donna e .

Aveva gli occhi come il carbone.

I suoi capelli erano e .

Indossava vestiti e .

• Se la bottiglia è vuota non è .........................................................................................................................

• Se la stanza è buia non è ..................................................................................................................................

• Se il cielo è nuvoloso non è ............................................................................................................................

Completa con il nome contrario.3• Se c’è la pace non c’è la ....................................................................................................................................

• Se c’è la salita non c’è la ...................................................................................................................................

• Se c’è la luce non c’è il ........................................................................................................................................

LESSICO

biondi – .........................................................................

nuovi – ...........................................................................

leggeri – .......................................................................

bella – .............................................................................

chiari – .........................................................................

lunghi – .........................................................................

Esempio: giovane – vecchia

Page 66: il mio superquaderno 2 italiano

NOMI GENERALI E PARTICOLARILeggi il nome generale e metti nelle scatole altri nomi particolari.1

2

Scrivi sui puntini il nome generale che può raggruppare i nomi particolari.3

64

mucca lucertola

trotamosca

palla yo-yo

bambolapeluche

peperonecetrioloinsalata

pomodoro

aranciapescamela

ananas

Collega il nome particolare al nome generale.

LESSICO

treno tazzafisarmonica

tennis giallo

MEZZI DI TRASPORTO STRUMENTI MUSICALI STOVIGLIE

SPORT COLORI

fiori

insegnante bevande

papaveri mestieri

indumenti

pantaloni

aranciata

Page 67: il mio superquaderno 2 italiano

65

FRASI O NON FRASI?Osserva i disegni, ordina le parole e scrivi le frasi.

Quale frase ha significato?

1

Ordina le parole e scrivi le frasi.2

3

• in pallavolo a i giocano bambini palestra

A. Abbiamo giocato della scuola nel giardino.

B. Nel giardino abbiamo giocato della scuola.

C. Della scuola abbiamo giocato nel giardino.

D. Abbiamo giocato nel giardino della scuola.

• sulla spegne Lorenzo di torta le compleanno candeline

• con mare al giugno a andrò un’amica

• a amici nascondino gli con giocare piace mi

• cielo aquiloni nel molti volano variopinti

SINTASSI

Page 68: il mio superquaderno 2 italiano

66

Leggi le frasi, osserva i disegni e cancella la frase che non ha significato.

Leggi le “frasi pazze” e riordinale in modo che abbiano significato.

Che confusione! Cancella le azioni sbagliate e metti quelle giuste.

1

2

3

NON TUTTE LE FRASI HANNO SIGNIFICATO

La maestra indossa i fiori con un vestito.

La maestra indossa un vestito con i fiori.

Un signore legge un libro su una panchina.

Una panchina legge il libro su un signore.

Una lucertola ha afferrato il gatto per la coda.

Il gatto ha afferrato per la coda una lucertola.

TITOLETTO

• Un grosso ciclamino si è posato sul calabrone.

...........................................................................................................................................................................................................

• Una pianta con la proboscide ha abbattuto un elefante.

...........................................................................................................................................................................................................

• La ciambella nuota in piscina con Anita.

...........................................................................................................................................................................................................

L’aereo ha vinto sulla pista.

Il serpente scava nell’erba.

La talpa respira gallerie.

La nostra squadra striscia la partita.

Il pesce atterra con le branchie.

striscia • atterra • respira • scava • ha vinto

SINTASSI

Page 69: il mio superquaderno 2 italiano

Ordina le parole e scrivi la frase in modo che abbia significato.

Dividi queste frasi e inserisci i pezzi nei cartellini.

Scrivi tu due frasi divise in quattro pezzi. Segui l’esempio.

1

2

3

FRASI A PEZZETTI

67

il pittore di campagna dipinge un paesaggio

di montagna sono arrivati gli alpinisti al rifugio

il traguardo di tutti con l’ammirazione tagliò il ciclista

• Ho comprato il pallone nel negozio di giocattoli.

• Esempio: La maestra ha spiegato il significato delle frasi

• Il cuoco prepara una torta di mele.

SINTASSI

Page 70: il mio superquaderno 2 italiano

ACCORDO TRA LE PAROLE Cerca le frasi nascoste! Collega le parole con le frecce.

Cerca e sottolinea le parole che non si accordano tra loro.Poi scrivi le frasi in modo corretto.

1

2

68

Le

Il

La

L’

gufi

pioggia

primule

ballerina

farina

maiale

rondini

aereo

pecora

si ricava

sbocciano

danza

scende

cacciano

migrano

grugnisce

bela

decolla

dal cielo

sul palcoscenico

dal grano

in primavera

di notte

• L’arbitro fischiano il calcio di rigore.

..........................................................................................................................................................................................................

• Gli abeti sono pianta sempreverdi.

..........................................................................................................................................................................................................

• In autunno gli alberi perde le foglie.

..........................................................................................................................................................................................................

• Lo istrici hanno gli aculei per difendersi.

..........................................................................................................................................................................................................

• Il cane insegue un gatto per le strada.

..........................................................................................................................................................................................................

• In giardini i bambini gioca.

..........................................................................................................................................................................................................

Le

La

La

I

La

SINTASSI

Page 71: il mio superquaderno 2 italiano

Leggi e rispondi.

Di chi si parla? Completa con un nome adatto. Segui l’esempio.

1

2

DI CHI SI PARLA? CHE COSA SI DICE?

69

Di chi si parla? Leggi che cosa si dice e scrivilo tu.3

Di chi si parla in questa frase?

..............................................................................................

..............................................................................................

Che cosa si dice? ...........................................

.........................................................................................

• è liquida, pulisce, bagna.

• è un quadrupede, graffia, miagola.

• cade, è fredda e imbianca.

• taglia, pettina, colora.

4 Di chi si parla in queste frasi? Cerchialo di rosso.

• Il cane abbaia.

• L’arancia è un frutto.

• Cade la grandine.

• Bolle l’acqua.

• Squilla il telefono.

• Il fiume scorre.

Di chi si parla?

..............................................................................................

..............................................................................................

Che cosa si dice? ...........................................

.........................................................................................

soffia.

è un insetto.

strisciano.

insegnano.

è una maschera.

è piccolo.

SINTASSI

• Esempio: Il leone ruggisce.

Le farfalle volano. Il vigile fischia.

Page 72: il mio superquaderno 2 italiano

CHE COSA SI DICE?Che cosa fa? Completa.

Com’è? Osserva i disegni e completa le frasi.

Che cos’è? Osserva l’esempio e completa.

Completa la tabella. Osserva l’esempio.

1

2

3

4

70

Che cosa fa?Che cos’è?Com’è?

Che cosa si dice?• Il medico ....................................................................

• Lo scolaro .................................................................

• L’autista ......................................................................

• Il calciatore ..............................................................

• Il fiore ............................................................................

• L’aereo .........................................................................

La fata ...............................................

..................................................................

La strega .........................................

..................................................................

L’elefante........................................

..................................................................

Il mostro ..........................................

..................................................................

• Esempio: Il grano è un cereale.

• La mela è un ............................................................

• La bambola ..............................................................

• Il leone ..........................................................................

• La margherita .......................................................

• L’insalata ....................................................................

• Il tennis ......................................................................

DI CHI SI PARLA? CHE COSA FA? COM’È? CHE COS’È?

Il portiere para è scattante è un giocatore

L’ape

La rosa

La rana

La sciarpa

SINTASSI

Page 73: il mio superquaderno 2 italiano

Osserva le immagini e leggi le frasi.1

DALLE FRASI LUNGHE ALLE FRASI CORTE

71

Osserva le immagini e riduci la frase iniziale.2

Riduci al minimo le frasi, poi colora l’azione. Osserva l’esempio.3

Di notte Marco dorme nel suo

lettino con l’orsacchiotto.

Al circo il pagliaccio balla con la scimmia.

Di notte Marco dorme nel suo

lettino.

Di notteMarco dorme.

Marco dorme.

in estate sulla spiaggia i bambini giocano con la sabbia

il papà ogni sera saluta con un bacio i figli

a colazione Erica mangia il pane con la marmellata

in giardino dalla fessura del muro è uscita una lucertola

con velocità il nuotatore si tuffa dal trampolino nella piscina

SINTASSI

Che cosa hai notato? La frase iniziale si è sempre di più.

Page 74: il mio superquaderno 2 italiano

DALLE FRASI CORTE ALLE FRASI LUNGHEOsserva le immagini e leggi le frasi.

Arricchisci le frasi con l’aiuto delle domande.

Scrivi le domande che hanno permesso di arricchire la frase.

1

2

3

72

Anita corre.

• Gli alunni leggono (che cosa?) ..................................................................................................................

• Il cane abbaia (a chi?) ..........................................................................................................................................

• Le stelle brillano (quando ?) ..................................................... (dove?) ................................................

• Serena partirà (con chi?) .............................................................. (quando?) ........................................

• Gli amici hanno regalato (che cosa?) .................................... (a chi?) ......................................................

• Il pittore dipinge (che cosa?) ................................................... (con che cosa?) ..........................

................................................................................................................................ (dove?) ................................................

• Elisabetta gioca (....................................?) con le amiche (....................................?) a scuola.

• Il musicista suona (....................................?) la chitarra.

• La mamma legge (....................................?) un libro (....................................?) di fiabe

(....................................?) a Marina.

• I nonni arriveranno (....................................?) giovedì (....................................?) da Roma.

• I bagnanti leggono (....................................?) sotto l’ombrellone.

Anita corre nel parco vicino al laghetto.

Anita corre nel parco.

Anita corre nel parco vicino al laghetto con Antonio.

SINTASSI

Copia la frase e arricchiscila a tuo piacere.3Il gatto mangia.

..................................................................................................................................... ...................................................................

..................................................................................................................................... ...................................................................

Page 75: il mio superquaderno 2 italiano

Osserva l’esempio e completa gli schemi.1

FRASI NEGLI SCHEMI

73

DALLE FRASI CORTE ALLE FRASI LUNGHE

• Il cane rosicchia un osso con i dentini nella sua cuccia.

• La maestra ha scritto i compiti alla lavagna.

• In vacanza Paola ha scritto una cartolina a Gianni.

rosicchiaIl cane

un osso

Quando?

con i dentini

Che cosa si dice?

Che cosa si dice?

Che cosa si dice?

Di chi si parla?

Di chi si parla?

Di chi si parla?

A chi?Che cosa?

SINTASSI

nella sua cuccia

Che cosa? Con che cosa? Dove?

Che cosa? Dove?

Page 76: il mio superquaderno 2 italiano

1

2

4

3

SINONIMI, CONTRARI, NOMI GENERALI, NOMI PARTICOLARI, FRASI

74

Scrivi il contrario.

In ogni riga cancella la parola che ha un significato completamente diverso dalle altre.

Quale frase ha significato perché è in ordine?

Per ciascun gruppo di nomi particolari scrivi il nome generale.

ORAFARE!SO

Lessico: contrari; sinonimi; nomi particolari e generali.

• bello, piacevole, grazioso, delizioso, verde.

• brutto, spiacevole, leggero, orribile, orrendo.

• grande, enorme, gentile, gigantesco, colossale.

• piccolo, soffice, minuscolo, microscopico.

A. di paura un racconto ho letto

B. ho di paura letto un racconto

C. ho letto un racconto di paura

D. di paura ho letto un racconto

largo ............................................................

scendere ..................................................

facile ............................................................

alto ...............................................................

dietro .......................................................

partire ......................................................

attento ....................................................

bagnato ..................................................

cucchiaiocoltello

forchettacucchiaino

rosatulipano

margheritapapavero

basketcalcio

pallavolonuoto

Leggi con attenzione!

Page 77: il mio superquaderno 2 italiano

5

75Lessico: contrari; sinonimi; nomi particolari e generali.

VERIFICA DI COMPETENZA

Rimetti in ordine i pezzetti di ogni frase. Scrivi “1” nella casella del pezzetto che va per primo, scrivi “2” sotto il pezzetto che va per secondo e così via.

6 Dividi la frase nei pezzi che la compongono. Poi sottolinea di rosso “di chi si parla”, di blu “che cosa si dice”.

a. Nel cielo di notte brillano le stelle.

b. I nonni sono arrivati nel pomeriggio.

c. Il cane di Giacomo dorme sotto un albero.

d. Nella casa del vicino squilla il telefono.

e. La tana del topolino è in soffitta.

f. Nel giardino del nonno sono sbocciate le rose.

Sintassi: ordinare i sintagmi per costruire una frase con significato; riconoscere il soggetto e il predicato.

un racconto di paura ha lettoMaria

1

i bambini di fine anno una festa hanno organizzato

a.

b.

a una zampa ha trovato un gattino ferito mio fratelloc.

della scuola le rondini hanno fatto sotto il tetto il nidod.

e il suo fratello sono andati Leo della nonna a casae.

Page 78: il mio superquaderno 2 italiano

Comprensione testuale e produzione: leggere, interpretare vignette e scrivere; scegliere un titolo adeguato.

DALLE IMMAGINI ALLA STORIAOsserva le vignette e scrivi.1

76

È il compleanno di Francesca ...........

..........................................................................................

A un certo punto arriva ..........................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

Tutti sono curiosi ............................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................

Quale titolo daresti alla storia? A. Un regalo desiderato

B. Uno scherzo divertente

La festeggiata scarta il regalo di

.........................................................................................

.........................................................................................

Spero che ti piaccia!

IL TESTO

Page 79: il mio superquaderno 2 italiano

Osserva il disegno e lo schema, poi descrivi la bicicletta.1

DESCRIVERE UN OGGETTO

77

1.

3.

4.

2.

È una .................................................................................................................................................................................

È di colore ....................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Ha tanti ...........................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Sul portapacchi .......................................................................................................................................................

Comprensione testuale e produzione: descrivere un oggetto seguendo uno schema.

IL TESTO

Che cos’è?1.

2.Di quali col

ori è?

3.Ha degli ad

esivi?

Che cosa rappresentano

?

4. Che cosa c’è sul portapacchi?E dietro al sellino?Che cosa c’è sul manubrio?

Page 80: il mio superquaderno 2 italiano

78

IL TESTO

Competenze: descrivere un ambiente usando i descrittori spaziali.

DAL DISEGNO ALLA DESCRIZIONE

Osserva bene il disegno e completa la descrizione.1

In riva al mare

• Al centro .............................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• Sulla destra ......................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

In mare

• Vicino alla riva a sinistra .....................................................................................................................................

• Vicino alla riva a destra .......................................................................................................................................

• In lontananza al centro .......................................................................................................................................

• In lontananza a destra .........................................................................................................................................

In primo piano

• A sinistra vedo ..............................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

• A destra vedo ................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

Page 81: il mio superquaderno 2 italiano

79

IL TESTO

Comprensione testuale e produzione: ampliare le diverse sequenze di una breve storia letta.

UN ELEFANTE DISPETTOSOArricchisci la storia seguendo le indicazioni.1

L’elefantino Martino è un gran dispettoso e non perde occasione per fare scherzi ai suoi amici.Descrivi l’elefantino Martino.

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

La zebra salta indietro per lo spavento. Questa volta Martino ha davvero esagerato.

Che cosa ha combinato Martino?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

Che cosa fa allora Carolina?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

Un giorno mentre è al fiume a fare il bagno, Martino vede arrivare la zebra Carolina assetata per il caldo.Subito a Martino viene un’idea per spaventare Caterina e s’immerge nell’acqua.

Descrivi il fiume e quello che c’è intorno.

..........................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................

Che cosa viene in mente a Martino?

..........................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................

Page 82: il mio superquaderno 2 italiano

80

IL TESTO

Comprensione testuale e produzione: individuare informazioni esplicite, riconoscere il significato dei connettivi, scrivere un finale attinente.

L’OMBRELLO STRAORDINARIOIn questo racconto manca il finale. Leggi con attenzione e rispondi.1

Era un ombrello straordinario, che riparava da tutto: dai raggi del sole, dal vento, dalla grandine, dai vasi che cadevano dai balconi fioriti, dai fulmini e, all’occasione, persino dai colpi di pistola e di fucile. Era un ombrello che non aveva paura di nulla.Solo una cosa temeva. Il proprietario se ne accorse la prima volta che uscì col cielo nuvoloso.Appena caddero le prime gocce di pioggia, l’ombrello, inumidendosi, cominciò a starnutire, chiudendosi e riaprendosi di scatto.– Incosciente! – gridava l’ombrello – Vuoi farmi prendere la polmonite?Proprio così: l’ombrello temeva la pioggia!Allora il suo proprietario...

Adatt. da M. Argilli, Menù di 100 storie, Editori Riuniti

Vero o falso? Scegli con ✗.

Nel racconto si legge che l’ombrello riparava «persino dai colpi di pistola». Con quale parola puoi sostituire “persino”?

L’ombrello

riparava dai fulmini.

riparava dai colpi di pistola.

non riparava dai vasi.

aveva paura di tutto.

aveva paura solo della pioggia.

non riparava dalla pioggia.

A. Addirittura B. Neppure C. Nemmeno D. Soltanto

Allora il suo proprietario.........................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................

Adesso rileggi il racconto e scrivi tu il finale.2

V F

V F

V FV F

V F

V F

Disegna tu l’ombrello!

Page 83: il mio superquaderno 2 italiano

81

IL TESTO

LA BAMBINA DI BURRO

La bambina di burro era carina, con la pelle chiara chiara, e non poteva mai stare al sole perché altrimenti si scioglieva. La sua mamma le aveva fatto una bellissima camera dei giochi, con la casa delle bambole, i binari del trenino e la bicicletta. Però la mamma continuava a dirle: – Non sudare, non fare questo e non fare quello – perché aveva paura che si sciogliesse.La bambina di burro schiacciava il naso contro la finestra ungendo un po’ il vetro, guardava i bambini non di burro che giocavano giù nel cortile e voleva andare con loro.La mamma non voleva. La bambina sì. Così un giorno che la mamma era uscita, la bambina di burro aprì la porta, scese di corsa i quattro piani di scale, spalancò il portone e corse fuori nel cortile.

........................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................

La mamma vide la sua bambina di burro ancora intera e fu molto tranquillizzata e da quel giorno le diede il permesso di andare a giocare con i bambini non di burro.

B. Masini, La bambina di burro e altre storie, Einaudi Ragazzi

Questa è una storia con l’inizio e la fine. Manca la parte centrale. Leggi con attenzione e rispondi.1

Adesso rileggi la storia, immagina la parte che manca e scrivila sui puntini.2

Comprensione testuale e produzione: individuare informazioni esplicite, fare inferenze, scrivere la parte centrale formulando un’ipotesi possibile per risolvere il problema.

Perché la bambina non poteva stare al sole?

La bambina schiacciava il naso alla finestra per:

Un giorno la bambina andò fuori:

...........................................................................................................................................................................................................

A. ungere il vetro. B. divertirsi. D. vedere meglio.

A. con la mamma. B. da sola, senza permesso.

C. da sola, con il permesso della mamma.

Page 84: il mio superquaderno 2 italiano

82

IL TESTO

Faustino l’ippopotamo aveva paura dell’acqua. Entrava nel fiume, ma solo fin dove toccava. Quando l’acqua gli arrivava alla bocca, cominciava a gridare: – Aiuto mamma, prendimi!Mamma ippopotama arrivava di corsa e lo spingeva con il muso verso l’acqua bassa.Poi lo sgridava: – Ma Faustino, perché non provi a nuotare invece di gridare?– Io ho paura, mamma! – strillava Faustino, che non aveva nessuna voglia di fare esperimenti rischiosi. Poi un giorno venne Olivia, una scimmia amica di mamma ippopotama, con una bella idea: costruì con liane e noci di cocco un salvagente, che regalò a Faustino.– Con questo – gli disse – potrai andare anche dove l’acqua è alta, perché le noci di cocco ti terranno a galla. Il piccolo ippopotamo indossò lo strano salvagente, un po’ preoccupato: ma davvero quel coso gli avrebbe impedito di affondare? Poi si accorse che era proprio così: galleggiava benissimo.Tutto contento iniziò a zampettare nell’acqua alta seguendo sua madre. Il nuovo gioco gli piaceva così tanto che continuò a nuotare avanti e indietro per il fiume.Si divertiva talmente che non si accorse che le liane del suo salvagente si allentavano. Le noci di cocco si staccarono una dopo l’altra e in poco tempo del suo salvagente non restò nulla.– Guarda mamma, come sono bravo! – gridò Faustino.– Sei bravissimo! – gli gridò lei di rimando. – Ora sai nuotare anche senza salvagente.

S. Bordiglioni, Un attimo prima di dormire, Einaudi Ragazzi

IL SALVAGENTE DI FAUSTINOLeggi il testo almeno due volte.1

Comprensione testuale: leggere e comprendere un brano riordinando le sequenze.Sintetizzare scrivendo le frasi relative alle sequenze ordinate.

Page 85: il mio superquaderno 2 italiano

83

IL TESTO

2

Faustino aveva paura dell’acqua alta.

Ordina le scenette e per ognuna scrivi una breve frase. Segui gli esempi.

1

La mamma lo aiutava a tornare a riva, ma poi

2Un giorno arrivò

Page 86: il mio superquaderno 2 italiano

84

IL TESTO

Comprensione testuale: leggere un racconto, fare inferenze dirette, ricavare informazioni esplicite, cogliere relazioni di coesione, riconoscere i significati di parole e di modi di dire, ricostruire la successione di azioni.

MICHELE E MARGHERITA

L’estate è quasi finita. È sera e il gatto Michele aspetta fiducioso, seduto sul davanzale. L’istinto gli dice che la sua padrona Margherita sta per tornare dalle vacanze.Il gatto Michele ha trascorso un lungo periodo tutto da solo: ha dormito sul letto, è salito a curiosare sopra gli armadi, ha scavato nella terra delle piante senza che nessuno gli dicesse niente.La vicina gli portava da mangiare ogni giorno scatolette speciali per gatti: un giorno pollo, un altro pesce, proprio come ai gatti della televisione (molto meglio degli avanzi di pastasciutta lasciati da Margherita!).Ma ora Michele è contento che le vacanze siano finite, perché ha molta nostalgia della sua padrona.Michele guarda là dove sa che si fermerà l’autobus, un autobus arancione un po’ scrostato.Ecco che arriva... si ferma... Prima scende una signora piena di pacchi, poi scendono due ragazzini che si spingono, e finalmente... eccola, è lei, Margherita, con un cappellaccio di paglia calcato sulla testa, lo zaino in spalla e un sacco di borse a tracolla. Margherita scende faticosamente dall’autobus, ancora pochi passi ed è a casa. Il gatto Michele non sta più nella pelle dalla gioia; miagolando a squarciagola le va incontro e comincia a strusciarsi affettuosamente sulle sue gambe. Margherita si siede sul divano: il gatto le dà un paio di leccatine ruvide dietro un orecchio, poi si stende sulle sue ginocchia, ben deciso a non spostarsi di là. “Che pace!” pensa il gatto socchiudendo voluttuosamente i suoi occhi gialli.

N. Costa, Margherita maestra dormigliona, Emme

1 Leggi il testo poi rispondi alle domande.

Page 87: il mio superquaderno 2 italiano

85

IL TESTO

Michele è un gatto:

Quando torna la padrona, Michele è contento perché potrà finalmente:

Durante l’assenza di Margherita, Michele ha mangiato:

Hai letto: «Ma ora Michele è contento che le vacanze siano finite». Con quale parola puoi sostituire “ma”?

Chi scende dall’autobus prima di Margherita?

Hai letto: «Il gatto Michele ha trascorso un lungo periodo tutto da solo». Secondo te, quanto è durato questo periodo?

2

4

5

6

7

3

A. abbandonato in un cortile.

B. lasciato a casa per le vacanze.

A. poco perché i cibi non erano buoni.

B. ogni giorno e cibi migliori del solito.

C. solo quando riusciva a trovare il cibo.

A. mangiare ciò che gli piace.

B. avere tante “coccole”.

C. rientrare in casa.

A. Perciò

B. Perché

A. Una signora e un ragazzino.

B. Nessuno, perché scende per prima.

C. Tre persone: una signora e due ragazzini.

A. Qualche giorno.

B. Almeno un mese.

C. Qualche anno.

D. Cinque mesi.

C. Almeno

D. Però

Page 88: il mio superquaderno 2 italiano

86

IL TESTO

Margherita è:

“Scrostato” è una qualità adatta a:

L’espressione “un sacco di borse” significa che aveva:

Per dimostrare il suo affetto verso Margherita, Michele fa molte azioni. Qual è l’ordine giusto?

8

9

10

11

A. una bambina amante dei gatti.

B. una ragazza vestita alla moda.

C. una persona che non dà importanza al vestire.

A. un fiore.

B. un dolce.

C. un muro.

A. borse a forma di sacco.

B. molte borse.

C. un sacco e alcune borse.

A. Miagola, si struscia, lecca il suo orecchio, si distende sulle ginocchia.

B. Lecca il suo orecchio, si struscia, miagola,

si siede, si addormenta.

Le risposte sono tutte nel testo!

Se hai dubbi, rileggilo!

Page 89: il mio superquaderno 2 italiano

87

IL TESTO

Comprensione testuale: individuare informazioni esplicite, fare inferenze dirette, comprendere il significato di parole.

La statua era al centro:

Quando apparve l’arcobaleno?

Che cosa fece l’arcobaleno?

Che cosa cercava il raggio di luce?

2

3

4

5

LE ALI DELLA FARFALLA

In una città lontana, piena di automobili e di palazzi, c’era un giardino con una grande vasca, e al centro della vasca una statua, e attorno alla vasca un’aiuola piena di fiori.Un giorno, dopo un violento temporale, apparve in cielo un arcobaleno che avvolse la città in un nastro pieno di colori. Ma nessuno ci fece caso e l’arcobaleno lentamente si spense: il sole si nascose dietro le nuvole, la pioggia ricominciò a cadere e tutto si fece grigio. Rimase solo, nell’aria, un raggio di luce che aveva perduto la strada. Questo raggio vagò per la città alla ricerca dell’arcobaleno: attraversò le piazze, scavalcò i palazzi, salì anche sul campanile senza poterlo ritrovare. Alla fine, stanco, arrivò al giardino e si posò sul calice di un fiore bagnato di pioggia. Meraviglia! Le gocce si misero a brillare, di giallo, di rosso, di violetto; dal fiore salì una polvere colorata che si sparse tutt’attorno e lentamente si riunì.Un attimo, e come per un incantesimo apparvero due ali di farfalla. Si avvicinarono, si aprirono, tremarono un poco; poi la farfalla si staccò dal fiore e volò via.

A. Nanetti, Venti... e una storia, Einaudi Ragazzi

A. della città. B. della vasca. C. del palazzo. D. del giardino.

A. Si spense all’improvviso. B. Si spense piano piano.

C. Attraversò i palazzi. D. Salì sul campanile.

A. La farfalla. B. L’arcobaleno. C. Un fiore. D. Il giardino.

..............................................................................................................

A. si tinse di violetto. B. si mise a brillare. C. volò via.

Alla fine la farfalla:6

1 Leggi il testo poi rispondi alle domande.

Page 90: il mio superquaderno 2 italiano

88

IL TESTO

Comprensione testuale: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo, individuare le funzioni, fare inferenze e deduzioni.

LA SAVANA

La savana è:

L’elefante è:

Vero o falso? Scegli con ✗.

Il leone è un felino; un felino domestico che conosci è:

2

5

4

3

Siamo nelle vaste distese d’erba dell’Africa centrale. Qui vivono moltissimi animali, erbivori e carnivori. Per tradizione, il leone è il loro re: questo grosso felino ama gli spazi aperti dove può riposare tranquillo scrutando lontano in cerca delle prede. Sono soprattutto le femmine ad andare a caccia. Il maschio dalla folta criniera, nella maggior parte dei casi, aspetta che la preda sia stata uccisa e poi partecipa al banchetto. Tra le vittime preferite dal leone ci sono antilopi, gazzelle, giraffe, zebre e struzzi.Anche l’elefante vive qui. Questo animale gigantesco è erbivoro. Pensate a quante foglie ci vogliono per nutrire un simile colosso!Per fortuna ha la proboscide, con cui stacca interi rami dagli alberi. Le grosse zanne servono a difenderlo dai nemici e, nei periodi di siccità, a scavare nel terreno in cerca di acqua.

Adatt. da T. Wolf, Il libro degli ambienti, Dami

A. un vasto bosco con fitti alberi. B. un prato poco esteso.

C. un deserto roccioso. D. una grande distesa d’erba.

A. erbivoro. B. carnivoro. C. onnivoro.

V F Di solito è il leone che caccia.V F Il leone è un erbivoro.V F Il leone è un carnivoro.

V F La leonessa ha una folta criniera.V F Di solito il leone si ciba delle prede cacciate dalla leonessa.

1 Leggi il testo con attenzione e rispondi.

Page 91: il mio superquaderno 2 italiano

89

IL TESTO

Leggi il testo. Poi rispondi alle domande.1

LA PARTITA

È l’ultimo giorno di scuola e la maestra della classe seconda C porta i bambini in giardino a giocare a calcio.Giocano tutti, maschi e femmine, con il pallone che Luca ha portato.

Mentre giocano Luca dà un calcio troppo forte al pallone che finisce sul ramo più alto di un albero.La partita cessa di colpo nel silenzio di tutti. Luca prima diventa rosso dalla rabbia, poi comincia a piangere.

La maestra si avvicina a Luca, lo rassicura e chiede a una compagna di andare a informare Giacomo, il custode. Dopo un po’ Giacomo arriva con una scopa e una scala. Sale sulla scala e, con l’aiuto della scopa, riesce a far cadere giù il pallone. I bambini tutti contenti applaudono e la partita ricomincia.

• Che cosa fa la maestra?

..................................................................................................

..................................................................................................

..................................................................................................

• Quando? ...................................................................

..................................................................................................

• Che cosa succede a un certo

punto? ..............................................................................

..................................................................................................

..................................................................................................

• Come reagisce Luca? ...................................

..................................................................................................

..................................................................................................

• Che cosa fa la maestra? ..............................

....................................................................................................

....................................................................................................

• Chi risolve il problema? ...............................

....................................................................................................

• In quale modo? ....................................................

....................................................................................................

• Come si conclude l’episodio? ..............

....................................................................................................

....................................................................................................

Comprensione testuale: comprendere e sintetizzare le parti fondamentali di un brano (inizio/svolgimento/conclusione) rispondendo a domande guida.

Page 92: il mio superquaderno 2 italiano

LA TARTARUGA GIGANTE

90

ORAFARE!SO

Comprensione testuale: individuare informazioni esplicite (1, 3, 4, 9); comprendere il significato di parole e di espressioni (2, 5); cogliere rapporti di causa-effetto (8); fare inferenze (6, 7, 11);

Leggi il testo e rispondi alle domande indicando la risposta con una ✗.

C’erano una volta due topolini che avevano deciso di costruirsi una casetta e che vagavano per la campagna in cerca del posto adatto. La nuova casa doveva sorgere sopra una collina, su que­sto erano assolutamente d’accordo. Doveva esserci un lago nelle vicinanze e la zona doveva essere silenziosa e accogliente. Erano in giro già da due settimane e avevano visto molti bei po­sticini, ma nessuno li aveva pienamente soddisfatti. Finalmente adocchiarono una collina vicina a un laghetto e d’un tratto deci­sero che lì sarebbe sorta la loro dimora! La collina era ricoperta di cespugli e alberi, e offriva una splendida vista sul lago. I topolini si misero a lavorare di buona lena. La collina era molto ripida e dovettero faticare moltissimo, ma dopo qualche mese d’intensa attività la casetta era pronta. Un giorno i due topolini uscirono di casa ed ebbero la più grande sorpresa della loro vita!Il lago era scomparso e tutt’intorno il paesaggio era cambiato nell’arco di una notte! La collina si trovava ora in mezzo a una pianura e per giunta la terra stava tremando!Spaventati i topolini corsero a gambe levate giù per la collina. Ma ebbero una sorpresa ancora più grande quando si accorsero che avevano costruito la loro casa in cima al guscio di una tartaruga gigante!– Buongiorno, topolini! – li salutò la tartaruga ridendo – Ho dor­mito per tutto questo tempo nella mia corazza. Quando ieri sera mi sono svegliata dal mio lungo sonno e ho visto la vostra casetta, credetemi, sono rimasta sorpresa anch’io! In realtà mentre dor­mivo avevo sentito che stava accadendo qualcosa di strano ma ero troppo stanca per uscire a vedere. Comunque niente pau­ra, potete tranquillamente continuare a vivere sulla mia corazza!

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

Page 93: il mio superquaderno 2 italiano

1

2

3

5

4

91Comprensione testuale: individuare informazioni esplicite (1, 3, 4, 9); comprendere il significato di parole e di espressioni (2, 5); cogliere rapporti di causa-effetto (8); fare inferenze (6, 7, 11);

La ricerca del luogo adatto durò:

Alla riga 11 hai letto: «si misero a lavorare di buona lena». L’espressione “di buona lena” significa:

Quanto tempo impiegarono i due topolini per costruire la casa?

Alla riga 8 hai letto «adocchiarono una collina». La parola “adocchiarono” significa:

I due topolini volevano costruire la loro casa:

A. sulla riva di un lago.

B. su una collina.

A. videro.

B. scelsero.

A. poche ore.

B. diversi mesi.

A. dopo un serio allenamento.

B. di buon accordo.

C. con molta energia.

D. appena spuntò l’alba.

C. in pianura.

D. sopra un albero.

C. cercarono.

D. scalarono.

C. due settimane.

D. più di due settimane.

Mi fa piacere avere un po’ di compagnia quando sono sveglia.Vedendo che la tartaruga era davvero molto simpatica, i due topolini si tranquillizzarono. In seguito si resero conto che non avrebbero potuto scegliere un posto migliore per la loro caset­ta! La tartaruga gigante avanzava lentamente per la campagna e così tutti i giorni i topolini potevano godersi nuovi paesaggi senza nemmeno muoversi da casa.

E. Moser, La barca dei sogni. Storie della buonanotte, Einaudi Ragazzi

30

31

32

33

34

35

36

Costruirono la casa con fatica perché:

A. erano piccoli e deboli.

B. scelsero materiali troppo pesanti.

C. la strada era in salita.

D. dovettero abbattere alcuni alberi.

6

cogliere il carattere dei personaggi (10); ricostruire il significato globale (12).

VERIFICA DI COMPETENZA

Page 94: il mio superquaderno 2 italiano

8

9

10

11

12

92

Che cosa fece tremare la casa?

La tartaruga non aveva avvertito i topolini perché:

La tartaruga si mostrò subito:

I topolini alla fine erano contenti perché:

Quale altro titolo ti sembra adatto al racconto?

A. Un treno che passava vicino.

B. Il movimento della tartaruga.

A. il guscio aveva attutito i rumori.

B. dormiva ed era stanca.

A. arrabbiata.

B. impaurita.

A. Una tartaruga dormigliona.

B. Storia di un’amicizia.

C. Un terremoto improvviso.

D. La frana del terreno.

C. i topolini avevano lavorato in silenzio.

D. era molto sorda.

C. contenta.

D. meravigliata.

C. Due topolini sfortunati.

D. Una casa viaggiante.

A. avevano ritrovato l’amica del cuore.

B. potevano ammirare paesaggi sempre nuovi.

C. si sentivano protetti dal guscio.

D. potevano spostarsi velocemente.

7 I topolini furono sorpresi perché:

A. la casa era crollata improvvisamente.

B. il lago si era prosciugato.

C. vedevano per la prima volta una tartaruga.

D. la casa si era spostata.

Page 95: il mio superquaderno 2 italiano

93

VERIFICA DI COMPETENZA

GOCCIOLINALeggi il testo e rispondi alle domande indicando la risposta con una ✗.

Era una caldissima giornata d’esta te e nello stagno tutti dormivano.All’improvviso... pafft! Un colpo sul muso, secco e preciso, e Rirì, la ra nocchia, si sveglia.Chi è? Cos’è stato? Ecco come Gocciolina arrivò allo sta gno. Secondo Rirì, che di queste cose s’intendeva, il fatto era misterioso, perché in cielo c’era solo una nu voletta bianca, ma così piccola che sembrava una virgola in un mare di az zurro. Possibile che venisse da là?– Chi sei? Da dove vieni? Tutto il popolo dello stagno era lì, a fare domande, ma Gocciolina non sa peva cosa rispondere: un momento prima stava giocando a nascondino e per trovare un posto sicuro si era tuffata nel fondo della nuvola, e adesso era qui, dopo un salto pauroso, a galleggiare su questa strana cosa trasparente.– Da lassù – disse sospirando. – E voi chi siete? E da dove venite?– Noi non veniamo da un bel nien te – rispose la salamandra, che era permalosa. – Noi abitiamo qui, e questa è casa nostra.– Ora anche tua, visto che ci sei arrivata – disse la libel lula, saltando da una foglia all’altra.– Già – brontolò la sa lamandra – ma dicci almeno come ti chiami.– Goccia e Lina. Lassù un giorno mi chiamano in un modo, un giorno in un altro. – Goccia e Lina? – disse Rirì grattandosi la testa. – Che com­plicazione! Be’, io sono Rirì e preferisco chiamarti Gocciolina. Ti va?– Per me... Purché diventiamo amiche.E infatti lo diventarono, ma così amiche che non si separavano mai. Intanto Gocciolina imparava molte cose dello stagno, e Rirì del cielo: e più impara va, più le veniva una voglia irresistibile.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

(continua)

Page 96: il mio superquaderno 2 italiano

1

2

3

4

5

94

La ranocchia si chiama

La rana viene svegliata da:

La rana considera il fatto misterioso perché:

Quella «strana cosa trasparente» (riga 15) è:

La goccia entra nella nuvola perché:

– Come mi piacerebbe salire su una nu vola! – diceva a Gocciolina.– Potresti provare con un salto, – ri spondeva lei. E Rirì saltava, saltava. Ma ri cadeva sempre in acqua.– Insegnami tu – diceva allora a Gocciolina. Però, per quanto lei cercasse, non so lo non riusciva a saltare come Rirì, ma nem meno ad allontanarsi dall’acqua. Si sentiva legata.Guardava in alto e un po’ le dispiaceva di non poter ritornare, un po’ era contenta di essere nello stagno con la sua nuova amica.

Adatt. da A. Nanetti, Venti... e una storia, Einaudi Ragazzi

31

32

33

34

35

36

37

38

A. un rumore lontano ma forte.

B. un colpo sulla testa.

A. in quel luogo non piove mai.

B. il cielo è quasi tutto sereno.

A. lo stagno.

B. la gocciolina.

A. sta giocando a nascondino.

B. vuole nascondersi dai nemici.

C. uno scroscio d’acqua improvviso.

D. una goccia sul muso.

C. è estate ed è molto caldo.

D. non ha mai visto una goccia.

C. il lago.

D. la nuvoletta bianca.

C. così può scendere a terra.

D. correndo, si è persa nel cielo.

Quale animale risponde in modo sgarbato?

A. La libellula.

B. La salamandra.

C. La rana.

D. Nessuno.

6

Comprensione testuale: individuare informazioni esplicite (1, 2, 10, 12); fare inferenze anche sulle caratteristiche e sulle azioni del personaggi (3, 5, 8, 11, 13); comprendere il significato di parole ed espressioni anche figurate (4, 7, 9);

Page 97: il mio superquaderno 2 italiano

95

VERIFICA DI COMPETENZA

A. Salta e l’abbraccia con le sue ali.

B. Le chiede di diventare soltanto sua amica.

A. ha prurito.

B. sente qualcosa di strano.

A. Gocciolina.

B. A volte Goccia, a volte Lina.

A. imparare a saltare.

B. cambiare nome.

A. impara a saltare.

B. rimane nello stagno.

A. ha perso l’amica.

B. non ha imparato a saltare.

C. Le dice che lo stagno è diventato la sua casa.

D. Le domanda subito come si chiama.

C. deve trovare una soluzione.

D. è nervosa.

C. Rirì.

D. In cielo le gocce non hanno nomi.

C. imparare a nuotare.

D. non tornare più in cielo.

C. torna in cielo.

D. esce dallo stagno.

C. non può tornare in cielo.

D. non conosce il nuovo ambiente.

A. si offende per un nonnulla.

B. si dà tanta importanza.

C. permane sulle proprie posizioni.

D. vuole sempre ragione.

7

8

9

10

11

12

13

“Permalosa” (riga 18) è una persona che:

In che modo la libellula dimostra alla goccia la sua gentilezza?

Rirì si gratta la testa perché:

Quando è in cielo la goccia come viene chiamata?

La goccia, pur di diventare amica della rana, accetta di:

Alla fine della storia la goccia:

Alla fine Gocciolina è un po’ triste perché:

cogliere l’aspetto di un personaggio (6).

Page 98: il mio superquaderno 2 italiano

ORTOGRAFIA Suoni simili, difficili, dolci, duri, doppie, sillabe, digrammi e trigrammi, accento, apostrofo, H e punteggiatura 2 Suoni simili 3 Altri suoni simili 4 Mb o mp? 5 Suoni difficili 6 Ancora suoni difficili 7 Suoni davvero strani 8 Ca, co, cu, cia, cio, ciu 9 Ga, go, gu, gia, gio, giu 10 Le doppie 11 Ancora doppie 12 Parole spezzate 13 Ancora sillabe14 Verifica di competenza 16 Ce-ci, che-chi18 Ge-gi, ghe-ghi20 Cie e gie21 Sce, sci, scia, scio, sciu22 Scie, sce23 Sca, sco, scu, schi, sche24 Gli o li?25 Gn o ni?26 Qu o cu?27 Parole con cq28 Verifica di competenza 30 L’accento31 L’apostrofo32 Ancora apostrofo33 E o È?M35 C’è, c’era, c’erano36 Ho37 Hai38 Ha39 Hanno40 Il punto (.)41 La virgola (,)42 Altri punti (?) (!)43 Altri segni (:) (“ “) 44 Verifica di competenza

MORFOLOGIA

Nomi, articoli, aggettivi, verbi46 I nomi47 Nomi comuni e propri

48 Nomi maschili e femminili49 Nomi singolari e plurali50 Come cambia!51 Gli articoli determinativi52 Gli articoli indeterminativi53 Qualità o aggettivi qualificativi54 Ancora aggettivi 55 Azioni o verbi56 Tante azioni, tanti verbi57 Ancora verbi o azioni58 Le azioni nel tempo59 Passato, presente, futuro60 Verifica di competenza LESSICO Tanti nomi62 I sinonimi63 I contrari64 Nomi generali e particolari

SINTASSI La frase 65 Frasi o non frasi?66 Non tutte le frasi hanno significato 67 Frasi a pezzetti68 Accordo tra le parole69 Di chi si parla? Che cosa si dice?70 Che cosa si dice?71 Dalle frasi lunghe alle frasi corte72 Dalle frasi corte alle frasi lunghe73 Frasi negli schemi74 Verifica di competenza

IL TESTO Comprensione e produzione76 Dalle immagini alla storia77 Descrivere un oggetto78 Dal disegno alla descrizione79 Un elefante dispettoso80 L’ombrello straordinario 81 La bambina di burro82 Il salvagente di Faustino84 Michele e Margherita87 Le ali della farfalla88 La savana89 La partita 90 Verifiche di competenza

INDICE

Page 99: il mio superquaderno 2 italiano

L'APOSTROFO

Gli articoli lo, la, una vogliono l’apostrofo davanti a parole che iniziano per vocale.• La e lo diventano l’ l’aereo, l’ape• Una diventa un’ un’amica

ATTENZIONE! Un’ si usa solo per i nomi femminili.Si apostrofano anche nell’orto, d’inverno, dell’anno...

La divisione in sillabe serve per andare a capo.

ATTENZIONE!• Le doppie si separano pal-la• l, m, n, r si separano dalle consonanti che vengono dopo den-te• Le altre consonanti non si separano:

pe-sce, ma-ghi, tre-no• La s segue la consonante che viene dopo te-sta

pe-ra te-le-fo-no

I SUONI QU, CU, CQ

• QU è sempre seguito da una vocale quadro• CU è sempre seguito da una consonante cuscinoECCEZIONI: cuoco, cuocere, cuore, scuola, scuotere, innocuo, circuito, evacuare…

• Il suono doppio CQ si usa con le parole che derivano da acqua e altre come: tacque, piacque, nacque, acquistare, acquisire…UNICHE DOPPIE: taccuino e soqquadro

LA DIVISIONE IN SILLABE

Page 100: il mio superquaderno 2 italiano

COMUNI

MASCHILI

DETERMINATIVI

SINGOLARI (uno)

FEMMINILI

INDETERMINATIVI

PLURALI (più di uno)

PROPRI

I NOMI

GLI ARTICOLI

PERSONA PERSONAANIMALE ANIMALECOSA COSA

maestraalunno

bambino

il lo la l’ i gli le

stella

bambina

un uno una un’

stelle

AgneseMohamed

gattocane

BobiNerino

cittàfiume

VeneziaTevere

MASCHILI MASCHILIFEMMINILI FEMMINILI

il lo l’

un uno

i gli

una un’

la l’ le

possono essere

possono essere

singolari singolariplurali plurali

Page 101: il mio superquaderno 2 italiano

PRIMAPASSATO

ORAPRESENTE

DOPOFUTURO

QUANDO?

I VERBI

poco tempo fa,ieri,

tanto tempo fa• Eva ha nuotato,nuotava, nuotò

in questo momento• Eva nuota

tra poco tempo,domani,

fra un mese,fra molto tempo

• Eva nuoterà

indicano un’azione

EVA NUOTA

IL VERBO AVEREpuò significare

CHE COSA FA?

• Il gatto ha mangiato

AVER FATTO UN’AZIONESENTIRE

• Luca ha sonno• Il cane ha un osso

POSSEDERE

Page 102: il mio superquaderno 2 italiano

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVIaggiungono una qualità al nome

COM’È? COME SONO?

• Il palloncino è verdee leggero.

L’aggettivo, come il nome, può essere:maschile, femminile, singolare e plurale

lungo lungalunghi lunghe

• I bambini sono allegri. • L’orso è grossoe goloso.

FEMMINILEMASCHILESINGOLARE SINGOLAREPLURALE PLURALE

Il

articolo

piccolo

aggettivo

Luca

nome proprio

abbraccia

verbo

l’

articolo

orsetto

nome comune

LA FRASE

Page 103: il mio superquaderno 2 italiano

Il libro digitale consente di sfogliare le pagine del volume come se fosse un vero libro, navigare attraverso l’indice, compiere ricerche nelle pagine, ingrandire testi e immaginie inserire note.

è anche digitale! Scoprilo sul sito www.giuntiscuola.it

Troverai anche giochi,esercizi interattivi e tante sorprese!

www.giuntiscuola.it

© 2012 Giunti Scuola S.r.l., FirenzePrima edizione: luglio 2012

Ristampa Anno6 5 4 3 2 1 0 2015 2014 2013 2012

Stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A.

Stabilimento di Prato, azienda certificata PEFC™

Direzione editoriale:Tullia Colombo

Coordinamento editoriale:Daniela Fabbri

Progetto didattico:Laura Valdiserra

Realizzazione editoriale

Redazione:Maria Grazia Iarlori (capoprogetto),Elena Falco

Progetto grafico e copertina:Elisabetta Giovannini, Filippo Delle Monache

Impaginazione: Nina Peci

Illustrazioni: Lia Frassineti

I personaggi-guida sono disegnati da Laura Crema

Per esigenze didattiche ed editoriali alcuni brani sono stati ridotti e/o adattati.Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa,con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazioneelettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore, salvo per specifiche attivitàdidattiche da svolgere in classe. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i qualinon è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nellacitazione delle fonti.

Page 104: il mio superquaderno 2 italiano

Questo volume, privo del talloncino stampato a fianco, è da considerarsi saggio-omaggio e perciò non può essere posto in commercio. Esente da Iva (D.P.R. 26/10/72 n.633 art.2 sub.D). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6/10/78 n.627 art.4 n.6)

Una nuova collana di quaderni di lavoro per l’alunnocaratterizzata da tante attività graduali e mirate,per una solida formazione matematica e linguistica.

Un percorso motivante che tiene conto dei descrittoridi competenza valutati nelle prove Invalsi.

classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine classe - pagine

Il mio

Supe

r qua

derno

Italia

no 2

GIUNTI

SCUOLA

C.M. 5

6155

E - IS

BN 9

7888

0976

3845

M S

M S

ISOLINA BONDI BARBARA PALADINI

ISBN 978-88-09-76384-5

9 7 8 8 8 0 9 7 6 3 8 4 5 56155E e 6,90

Con attività e verifiche

di preparazione

alle Prove Nazionali