isis “g. leopardi - e. majorana lavoro 2014... · donna nell'antica grecia) latino (la...

57
ISIS “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico P O R D E N O N E P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013-2014 3^ B SCIENZE UMANE MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO - LATINO DURIGON MARCO STORIA PETTARIN SILVIA FILOSOFIA DAGARO PAOLA INGLESE DEL BEN SUSANNA SCIENZE UMANE DE MATTIO SIMONETTA MATEMATICA - FISICA DE RONI ANDREA SCIENZE NATURALI (biol. chim. scienze della terra) PETROCCIONE FRANCESCA STORIA DELLARTE VENIER ROMANA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AMBROSIO MARINELLA RELIGIONE BEACCO CLAUDIA SOSTEGNO ADAMO/COSTA/GIANNINI/PANNUZZO COORDINATORE DI CLASSE PETROCCIONE FRANCESCA VERBALIZZANTE GIANNINI FRANCA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE MARINO FEDERICO V.M. MARIOTTO ELENA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CESCHIAT IVANO (CESCHIAT) ZAMBON LAURA (DI PIETRO)

Upload: phungthuan

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana”Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico

P O R D E N O N EP O R D E N O N E

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2013-2014

3^ B SCIENZE UMANE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO - LATINO DURIGON MARCO

STORIA PETTARIN SILVIA

FILOSOFIA D’AGARO PAOLA

INGLESE DEL BEN SUSANNA

SCIENZE UMANE DE MATTIO SIMONETTA

MATEMATICA - FISICA DE RONI ANDREA

SCIENZE NATURALI (biol. chim. scienze della terra) PETROCCIONE FRANCESCA

STORIA DELL’ARTE VENIER ROMANA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AMBROSIO MARINELLA

RELIGIONE BEACCO CLAUDIA

SOSTEGNO ADAMO/COSTA/GIANNINI/PANNUZZO

COORDINATORE DI CLASSE PETROCCIONE FRANCESCA

VERBALIZZANTE GIANNINI FRANCA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE MARINO FEDERICO V.M.MARIOTTO ELENA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CESCHIAT IVANO (CESCHIAT)ZAMBON LAURA (DI PIETRO)

Page 2: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

CLASSE 3B SCIENZE UMANE

PREMESSA AL PIANO DI LAVORO

Anno scolastico 2013 - 2014 SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe risulta attualmente costituita da 21 alunni, 18 femmine e 3 maschi, provenienti dalla seconda B dell’indirizzo Scienze Umane, tranne una studentessa che frequentava il ginnasio e ha cambiato indirizzo di studi. Anche di fronte alle nuove proposte didattiche gli alunni riconfermano motivazione, disponibilità all’ascolto e spontanea partecipazione al dialogo. Il clima relazionale è sereno, collaborativo e improntato al rispetto e al sostegno reciproco. Si riscontrano in generale buona autonomia e spirito di collaborazione anche durante i lavori di gruppo e le attività laboratoriali. Permangono tuttavia in alcuni casi carenze nell’impostazione di un efficace metodo di studio e ritmi di apprendimento un po’ lenti. In alcune discipline prevale ancora uno studio mnemonico e persistono fragilità di carattere espressivo e linguistico, sia nella comunicazione scritta che in quella orale. La classe adotta strategie di didattica inclusiva per i casi di allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e si avvale anche dell’attività di sostegno. ATTIVITA’ DIDATTICA E FORMATIVA Alla luce delle considerazioni fatte, il Consiglio di Classe si propone il conseguimento degli obiettivi di seguito riportati. Obiettivi educativi e formativi

1. Consolidare le capacità di ascolto, di proposta, di intervento consapevole e coerente e di proficua collaborazione

2. Favorire il lavoro di gruppo, inteso come interazione “tra pari”, per cogliere e apprezzare l’utilità del confronto di idee e l’organizzazione del lavoro come mezzo per ottenere risultati significativi

3. Potenziare le capacità di autovalutazione per riconoscere le proprie attitudini e i propri limiti

4. Rafforzare il senso di responsabilità nei confronti della vita scolastica e dei suoi impegni

Page 3: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

Competenze didattiche e di cittadinanza Imparare ad imparare

1. Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile per potersi

accostare autonomamente ai testi e condurre ricerche e approfondimenti personali

2. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

3. Pervenire, anche con la guida del docente, ad una conoscenza critica dei contenuti culturali e delle problematiche connesse, per essere in grado di effettuare collegamenti e confronti

Comunicare

4. Saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo 5. Curare la produzione scritta e l’esposizione orale, modulando tali

competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. Acquisire l’informazione

6. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

per studiare, fare ricerca, comunicare 7. Saper valutare l’attendibilità e l’utilità delle informazioni ricevute nei

diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi Obiettivi disciplinari specifici

1. Far acquisire le conoscenze e le competenze fondamentali di ciascuna disciplina

In relazione a questa voce si rimanda ai piani di lavoro di ciascun docente. UNITA’ DI APPRENDIMENTO da svolgere nell’anno in modo trasversale Titolo: “Identità di genere” Competenze Imparare ad imparare

Comunicare Acquisire l’informazione

Abilità

Comprendere i testi, rielaborare e sintetizzare le informazioni

Effettuare collegamenti

Page 4: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

Padroneggiare gli strumenti espressivi nella produzione scritta e nell’esposizione orale

Lavorare in gruppo, collaborando in modo responsabile

Utilizzare le tecnologie della comunicazione, valutando l’utilità e l’attendibilità delle informazioni ricevute

Materie coinvolte Scienze Umane (identità sessuale e identità di genere) Storia (la rappresentazione del femminile in alcuni momenti storici) Italiano (la differenza di genere nel linguaggio) Filosofia (la rappresentazione della donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della donna nell’antica Roma) Scienze motorie (carichi di lavoro diversificati) Arte (diversa rappresentazione tra kouroi e korai) Scienze (le donne nella ricerca scientifica)

Azioni dei docenti Fornire indicazioni bibliografiche e coordinare il lavoro

Azioni degli studenti Lavori di gruppo, ricerche e rielaborazioni

Materiali e strumenti Testi, documenti, internet Prodotti Cartelloni, lavori in powerpoint PROGETTI E PERCORSI CURRICOLARI

1. Pordenonelegge.it 2. Progetto di Metodologia Storica del Liceo 3. Progetto “linguaggi diversi e teatro sociale” 4. Attività laboratoriale all’interno del progetto per l’integrazione 5. Progetto “a scuola per conoscerci” 6. Progetto pluriennale “la Grande Guerra” 7. Visita guidata al MUSE di Trento 8. Interventi di educazione alla salute 9. Eventuale viaggio di istruzione

Page 5: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

10. Spettacoli e/o manifestazioni culturali locali o organizzate dalla scuola 11. Gare e manifestazioni sportive 12. Eventuali sportelli didattici e corsi di recupero

Si valuterà in itinere l’eventuale partecipazione ad altri progetti previsti dal POF o promossi dal territorio. METODI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI

1. Lezione frontale, lezione dialogata e confronto di opinioni 2. Attività nei laboratori di scienze e informatica 3. Lavori di gruppo 4. Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di esercizi

e la stesura di relazioni 5. Proiezione di video e filmati 6. Eventuali corsi di recupero, sostegno, approfondimento

STRUMENTI PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

1. Libri di testo e materiale bibliografico (riviste specializzate, giornali, enciclopedie, ecc.)

2. Mezzi audiovisivi e multimediali 3. Materiale, strumenti e attrezzature in dotazione ai laboratori 4. Materiale in dotazione alla palestra 5. Strumenti informatici - Internet

STRUMENTI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

1. Verifiche scritte (relazioni, temi, questionari, esercizi e problemi) 2. Verifiche strutturate (test a scelta multipla, V/F, ecc.) 3. Mappe concettuali 4. Verifiche orali 5. Esercitazioni pratiche

CRITERI COMUNI PER LA VALUTAZIONE

1. Capacità di comprendere i testi, di analizzare e di sintetizzare le informazioni

2. Capacità di distinguere gli aspetti fondamentali da quelli marginali di un fenomeno e di individuare relazioni di causa – effetto

3. Padronanza dei linguaggi disciplinari

Page 6: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

4. Capacità di rielaborazione espositiva dei contenuti appresi e delle esperienze didattiche realizzate

5. Costanza e impegno nell’applicazione sistematica allo studio e partecipazione attiva al dialogo educativo

6. Puntualità nelle consegne 7. Approfondimenti personali

SCELTE PER RENDERE TRASPARENTE LA DIDATTICA

1. Illustrazione alla classe dei singoli piani di lavoro, dando chiarimenti su obiettivi, contenuti, metodi e criteri di verifica

2. Esplicitazione motivata dei giudizi nelle verifiche scritte e orali 3. Correzione in classe delle prove di verifica 4. Uso del registro elettronico per:

x segnalare per tempo le verifiche scritte, cercando di evitare, per quanto possibile, che gli alunni siano sottoposti a più di una verifica scritta nella stessa giornata

x comunicare l’esito delle verifiche x comunicare avvisi e circolari x gestire i colloqui con le famiglie

ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI CONCORDATI Per dare maggiore uniformità all’azione educativa e didattica tutti i docenti del consiglio di classe si impegnano a:

1. sollecitare al rispetto degli orari, delle scadenze e delle consegne 2. far rispettare le regole di educata e civile convivenza 3. far rispettare il regolamento di Istituto e in particolare il divieto di fumare

nei locali scolastici, nelle aree all’aperto di pertinenza della scuola e durante i trasferimenti scuola – altre sedi, nonché il divieto di usare cellulari o altri dispositivi elettronici durante le lezioni

4. far rispettare le norme di sicurezza 5. educare ad aver cura di tutti gli ambienti della scuola e del materiale

scolastico Pordenone, 4 novembre 2013

Il Coordinatore del Consiglio di Classe f. to prof.ssa Francesca Petroccione

Page 7: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE III BU DISCIPLINA: ITALIANO

Docente:MARCO DURIGON Presentazione della classe e situazione di partenza Le prime impressioni sono positive, almeno per quanto riguarda il comportamento in classe e l’interesse verso le lezioni. Gli alunni sono diligenti e sufficientemente autonomi nel prendere appunti; riescono a mantenere un buon livello di attenzione e mostrano un atteggiamento anche propositivo, non solo ricettivo, verso gli argomenti proposti. Resta ancora sospeso il giudizio per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro a casa e quindi la costanza nell’impegno e nello studio: le prime verifiche hanno infatti dato esiti altalenanti e delineano un quadro piuttosto eterogeneo e non ancora chiaro. Per quanto riguarda le abilità linguistiche, il livello di partenza risulta nel complesso appena sufficiente: diversi allievi necessitano di esercizio per consolidare la conoscenza della lingua (grammatica, ortografia, sintassi) e per ampliare la competenza lessicale. Si cercherà di colmare le lacune soprattutto attraverso l’esercizio e la lettura di romanzi. Per quanto riguarda gli obiettivi e le competenze che gli alunni dovranno raggiungere alla fine del terzo anno, si rimanda in generale a quanto previsto dal P.O.F. per il secondo biennio di studi e nello specifico alla programmazione disciplinare di seguito riportata. Competenze linguistiche x consolidare la conoscenza della lingua, utilizzare un’adeguata gamma

lessicale, comunicare in modo ordinato, chiaro, preciso; organizzare un’argomentazione orale e scritta

x cogliere il significato, il punto di vista e le finalità della comunicazione x comprendere, commentare testi di adeguata complessità, riferibili a

diverse tipologie formali e funzionali, in relazione al destinatario e alle sue modalità di fruizione

x consolidare l’uso autonomo dei testi in adozione e l’organizzazione individuale dello studio

x riconoscere alcuni generi letterari e il loro sviluppo storico

Page 8: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

x recepire ed elaborare i raffronti operati dall’insegnante fra la realtà contemporanea e i fenomeni letterari studiati

Abilità x valutare/interpretare i testi letterari e collocarli nel loro contesto storico-

culturale, in un quadro di confronti con altri autori. x riconoscere le peculiarità del testo letterario nel suo sviluppo diacronico. x riconoscere e produrre diverse tipologie di testi in forma corretta

ortograficamente e sintatticamente, in relazione allo scopo e al destinatario, elaborare un testo coerente e coeso

x utilizzare in modo appropriato il lessico dei testi affrontati. x delineare un percorso per autore partendo dai testi e risalendo al contesto. x riconoscere, riassumere, spiegare e contestualizzare i testi letti. x utilizzare i contenuti studiati per commentare e argomentare. Metodologie e strumenti didattici x lezioni frontali con presentazione degli argomenti da affidare poi allo studio

personale x lezioni dialogate x lettura e analisi dei testi letterari x indagine guidata su argomenti di approfondimento x lavoro di gruppo x utilizzo di audiovisivi ed altri strumenti multimediali Strumenti e criteri di verifica e valutazione Anche per le modalità di verifica e valutazione si rimanda a quanto previsto dal P.O.F. Si ricorda in particolare che le verifiche saranno orali (colloquio, interventi personali e dibattiti in classe) e scritte (questionario, relazione, tema), la valutazione terrà conto anche dell’impegno profuso dall’allievo nel lavoro svolto a casa, dell’assiduità nella presenza e della partecipazione attiva alle lezioni. La valutazione degli elaborati scritti terrà conto soprattutto dei seguenti aspetti:

Page 9: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

x completezza e pertinenza dei contenuti x coerenza e coesione dei percorsi logici x padronanza linguistica x correttezza ortografica, sintattica, morfologica x originalità ed elaborazione critica La valutazione orale terrà conto soprattutto dei seguenti aspetti: x completezza e pertinenza dei contenuti x capacità di spaziare e collegare x assimilazione e rielaborazione personale x scioltezza dell’esposizione e proprietà di linguaggio Attività di recupero Il recupero delle lacune potrà avvenire in itinere, con attività supplementari svolte in classe e a casa, oppure attraverso attività pomeridiane, sotto forma di sportello didattico. Contenuti Si riporta di seguito l’articolazione dei contenuti che si intende sviluppare durante l’anno, con la necessaria premessa che la scansione temporale indicata è puramente orientativa e che la programmazione potrà subire alcune modifiche in relazione all’andamento generale della classe e agli obiettivi raggiunti. Laboratorio di lettura e scrittura: il processo di scrittura (pianificazione, trascrizione, revisione del testo), la struttura del testo argomentativo, introduzione alla tipologia “B” prevista dall’Esame di Stato. Lettura e analisi di articoli di giornale e brani letterari. Le variazioni dell’italiano. Cenni di linguistica. Tempo: nel corso di tutto l’anno scolastico. Il processo di affermazione del volgare in Europa: dal latino alle lingue neoromanze; i primi documenti in volgare italiano; le forme della letteratura nell’età cortese. Tempo: settembre

Page 10: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

Alle origini della letteratura italiana: la prima produzione della letteratura in volgare (produzione religiosa, scuola siciliana, dolce stilnovo, produzione comico-realistica) Tempo: ottobre Dante Alighieri: biografia, contesto storico, produzione letteraria Tempo: novembre-dicembre La Divina Commedia di Dante (Inferno e Purgatorio) Tempo: lettura e analisi dei canti una volta a settimana La novella: Giovanni Boccaccio e il Decameron Tempo: dicembre-gennaio-febbraio La lirica: Francesco Petrarca e il Canzoniere Tempo: febbraio-marzo Produzione letteraria fra Umanesimo e Rinascimento. Il poema cavalleresco: il romanzo cortese cavalleresco; i poemi di Pulci e Boiardo; l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Tempo: aprile-maggio-giugno Progetti L’insegnante si riserva la possibilità di coinvolgere la classe in altre attività integrative eventualmente utili per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari.

L’insegnante MARCO DURIGON

Page 11: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE III BU DISCIPLINA: LATINO

Docente:MARCO DURIGON Presentazione della classe e situazione di partenza Per le considerazioni generali sulla classe, si rimanda alla Premessa ai piani di lavoro e a quanto già scritto nel Piano di lavoro di italiano. Dal punto di vista linguistico, il livello di partenza della classe non è sufficiente. Ciò significa che solo una parte degli alunni dimostra di conoscere le regole base del latino, mentre un buon numero non conosce ancora bene declinazioni dei nomi, coniugazioni dei verbi e costrutti fondamentali della sintassi latina. E’ chiaro che in questo modo l’approccio al testo, almeno per una sua comprensione generale, risulta difficile. Meglio la situazione per quanto riguarda lo studio della letteratura: i risultati al momento sono più che sufficienti. Nel corso dell’anno si punterà a potenziare, per quanto possibile, le conoscenze di morfo-sintassi, ma soprattutto si insisterà sugli aspetti lessicali, onde ottenere, attraverso un confronto continuo fra i sistemi linguistici italiano e latino, un miglioramento della coscienza linguistica degli allievi. Competenze Queste in sintesi le competenze che dovrà raggiungere la classe al termine del secondo biennio:

comprendere e commentare testi di autori latini studiati, anche attraverso traduzioni con testo a fronte

sviluppare una particolare sensibilità nei confronti degli aspetti lessicali e dei loro eventuali legami con le lingue contemporanee note agli studenti

saper individuare gli elementi stilistici e retorici dei testi affrontati nel corso del triennio

conoscere e individuare i caratteri e i periodi più significativi della letteratura latina e saper riconoscere il contesto storico-culturale cui i testi appartengono

riuscire a fare collegamenti col mondo e la cultura moderni, in modo da riconoscere pienamente i rapporti esistenti fra passato e presente

Metodologie e strumenti didattici

Page 12: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

x lezioni frontali con presentazione degli argomenti da affidare poi allo studio

personale x lezioni dialogate x lettura e analisi dei testi letterari x indagine guidata su argomenti di approfondimento x lavoro di gruppo x utilizzo di audiovisivi ed altri strumenti multimediali Strumenti e criteri di verifica e valutazione Le verifiche saranno orali (colloquio, traduzione e analisi di brani d’autore, esercizi di comprensione dei testi, interventi personali e dibattiti in classe) e scritte (questionari, esercizi di comprensione e traduzione del testo latino). La valutazione terrà conto soprattutto dei seguenti elementi:

conoscenza delle strutture morfo-sintattiche del latino capacità di comprensione autonoma dei testi capacità di traduzione capacità di esporre gli argomenti di letteratura e civiltà latina in modo

chiaro e con proprietà lessicale impegno profuso dall’allievo nel lavoro svolto a casa assiduità nella presenza e della partecipazione attiva alle lezioni

Attività di recupero Il recupero delle lacune potrà avvenire in itinere, con attività supplementari svolte in classe e a casa, oppure attraverso attività pomeridiane, sotto forma di sportello didattico. Contenuti Si riporta di seguito l’articolazione dei contenuti che si intende sviluppare durante l’anno, con la necessaria premessa che la scansione temporale indicata è puramente orientativa e che la programmazione potrà subire alcune modifiche in relazione all’andamento generale della classe e agli obiettivi raggiunti.

Page 13: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

LINGUA:

Ripasso/consolidamento della morfologia (declinazioni dei nomi e degli aggettivi, comparativi e superlativi, pronomi, coniugazione dei verbi, verbi irregolari).

Sintassi dei casi: la proposizione ed i suoi elementi; i casi e le loro funzioni; nominativo, accusativo, ablativo, genitivo, dativo.

Sintassi del verbo e del periodo: uso del participio, del gerundio e del gerundivo; proposizioni subordinate.

LETTERATURA: Roma nell’età arcaica. Forme preletterarie. La letteratura delle origini: Livio Andronico e Nevio Tempo: settembre-ottobre Il teatro romano delle origini: Plauto e Terenzio Tempo: novembre-dicembre-gennaio I mutamenti culturali ed etici nell’età delle conquiste: Ennio, Catone, Lucilio, il circolo degli Scipioni Tempo: gennaio-febbraio-marzo L’età delle lotte civili. Il ruolo della donna e la concezione dell’amore: Catullo e i poeti elegiaci Tempo: aprile-maggio La storiografia nell’età di Cesare Tempo: maggio-giugno Compatibilmente con il tempo a disposizione verranno svolti moduli di “lessico e civiltà latina” su tematiche relative alla società romana:

la religione e il culto dei morti la politica il mos maiorum la guerra la famiglia e il ruolo della donna

Page 14: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS LEOPARDI-MAJORANA

Progetti L’insegnante si riserva la possibilità di coinvolgere la classe in altre attività integrative eventualmente utili per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari.

L’insegnante MARCO DURIGON

Page 15: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE IIIBU

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Silvia Pettarin

Presentazione della classe e situazione di partenza: Per la presentazione della classe si rimanda alla premessa al Piano di Lavoro di Classe. Per quanto riguarda questa disciplina, l’interesse dimostrato dalla quasi totalità degli alunni nel corso delle lezioni è decisamente buono, con studenti che partecipano attivamente e in modo utile per tutta la classe; gli interventi della maggior parte degli alunni vanno, però, ancora sollecitati. Le prime verifiche hanno dato risultati discreti, con una maggioranza di esiti positivi, anche se emergono alcune situazioni di difficoltà.

Programmazione per competenze:

Per quanto riguarda le competenze, si rimanda a quelle inserite nella Programmazione di Storia e di Educazione Civica che il Dipartimento di Lettere dell’indirizzo Sociopsicopedagogico e delle Scienze Umane ha condiviso ed inserito nel P.O.F. d’Istituto.

Il programma di questa classe prevede, oltre al recupero di alcuni temi non trattati pertinenti al programma dello scorso anno scolastico, i seguenti argomenti:

- La rinascita dell’XI secolo e i poteri universali (Papato e Impero)

- Società ed economia nell’Europa bassomedievale

- Le scoperte geografiche e le loro conseguenze

- La definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa

Tali argomenti permetteranno di trattare anche alcuni elementi di Educazione Civica.

Strategie didattiche:

Page 16: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

Per favorire il profilo educativo, culturale e professionale di ogni studente, si intendono attivare strategie finalizzate alla risoluzione di problemi complessi ricorrendo a

x Lezione frontale, lezione dialogata e confronto di opinioni. x Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di esercizi

e la stesura di relazioni. x Esperienze di laboratorio (anche con esperti esterni). x Gruppi di lavoro.

Strumenti didattici: x Libro di testo. x Contributi da riviste specializzate, quotidiani, siti di informazione e di

approfondimento, testi di storia su temi monografici. x Lettura di un testo che tratti di un argomento relativo al periodo in

esame (a scelta C. GINSBURG, Il formaggio e i vermi; S. VASSALLI, La Chimera; L. SCIASCIA, La strega e il capitano; O. LAZZARO, Le male erbe).

x Proiezione di video e filmati.

Strumenti di verifica

x Verifiche orali. x Verifiche scritte sotto forma di terza prova dell’Esame di Stato. x Relazioni e approfondimenti individuali. x Realizzazione di lavori di sintesi in gruppo sul Progetto di Metodologia

Storica.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione si baserà su un numero congruo di verifiche orali e scritte (in forma di terza prova), su eventuali approfondimenti individuali, sulla comprensione e la conoscenza dei testi assegnati, sull’attività del Progetto di Metodologia Storica. Concorrerà alla valutazione il livello di acquisizione delle capacità inserite nella Programmazione di Storia e di Educazione Civica che il Dipartimento di Lettere dell’indirizzo Sociopsicopedagogico e delle Scienze Umane ha condiviso ed inserito nel P.O.F. d’Istituto. È indispensabile che tali capacità

Page 17: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

vengano acquisite, gradualmente ed in maniera diversa, da ogni studente nel corso del triennio.

La valutazione farà riferimento, inoltre, alla costanza e impegno dimostrati nel corso dell’anno scolastico, alla partecipazione attiva al dialogo educativo e didattico, alla puntualità nelle consegne, alla capacità di mantenere gli impegni presi con il docente e con i compagni.

Attività di recupero

Qualora sia necessario il recupero verrà effettuato in classe. Il Progetto di metodologia Storica costituisce, di per sé, un recupero di competenze e di metodo di lavoro.

Attività di approfondimento

Progetto di Metodologia Storica: La cultura, l'arte e la storia tra Trecento e Quattrocento a Pordenone.

Partecipazione individuale al progetto pluriennale sulla Grande Guerra.

Page 18: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE IIIBSU DISCIPLINA: FILOSOFIA Docente: Paola D’Agaro

a.s. 2013-2014

Libro di testo: AA.VV. Il discorso filosofico,vol.1 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori SITUAZIONE DELLA CLASSE Gli allievi manifestano una sufficiente disponibilità ad apprendere e sono pronti ad accogliere le proposte didattiche di ogni tipo per quanto a volte si lascino prendere dall’ansia per i risultati. Ciò è dovuto, probabilmente, all’impatto ancora fresco con una materia completamente nuova. Ciononostante, nessuno si sottrae alle verifiche né alle consegne. In classe il clima è sereno e costruttivo, la relazione con l’insegnante è buona. Non sono riscontrabili atteggiamenti di disturbo. Non pochi sono gli allievi che partecipano attivamente al dialogo educativo, con interventi critici e costruttivi, anche se altri intervengono solo se sollecitati. L’impegno, le capacità di analisi, di sintesi e di esposizione sembrerebbero nella norma anche se, in buona parte, sono ancora da verificare. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Al termine dell’anno gli allievi dovranno essere in grado di: - usare correttamente statuto, concetti e termini fondamentali della

disciplina utilizzandoli in diversi contesti (esposizioni orali e scritte, interventi nei diversi forum, analisi del testo, discussioni, ecc.) ;

- individuare alcuni fondamentali problemi filosofici; - ricostruire premesse e sviluppo essenziali di alcuni tipi di

argomentazione; - ricostruire, con l’aiuto dell’insegnante, aspetti di continuità e rottura tra

diverse ipotesi filosofiche; - ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi

risalendo alle domande chiave da cui traggono fondamento - stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero

filosofico; - cogliere parole chiave e concetti fondamentali all’interno di testi

filosofici;

Page 19: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

- costruire mappe concettuali. Il percorso tracciato dall’insegnante servirà soprattutto a potenziare le competenze di cittadinanza e quelle legate all’asse storico sociale e dei linguaggi, secondo le linee indicate nella premessa al piano di lavoro.

METODOLOGIA - Si cercherà, per quanto possibile, di agganciare i contenuti al vissuto

degli studenti per facilitarli nella comprensione. - Si adotterà la lezione frontale sostituendola, quando possibile, con

approcci di tipo diverso alla materia: lavoro di approfondimento e raccolta dati in piccoli gruppi, esposizione da parte di singoli allievi di percorsi di apprendimento compiuti individualmente, lettura guidata e analisi di testi, costruzione di mappe concettuali, correzione in classe degli esercizi svolti a casa, esposizione degli argomenti con il supporto del videoproiettore, elaborazione di sintesi scritte.

- Si cercherà di favorire l’autovalutazione e l’autocorrezione soprattutto sul piano della competenza espositiva oltre che dell’acquisizione di contenuti (gli allievi saranno portati ad acquisire una sempre maggiore autonomia e chiarezza nell’esposizione anche attraverso una riflessione continua sulla precisione dei termini utilizzati nelle prove).

- Si cercherà di scoraggiare l’acquisizione mnemonica e acritica dei contenuti mettendo in evidenza l’inefficacia di questa dal punto di vista dello sviluppo cognitivo.

- Si cercherà di favorire l’autonomia e il rispetto dei tempi e delle regole. - Nell’analizzare i testi, si solleciterà gli allievi a riflettere sui temi affrontati

al fine di costruire quel patrimonio di idee indispensabile per un loro più consapevole vivere civile.

STRUMENTI Oltre a libro di testo, fotocopie, materiale audiovisivo e informatico, per il consolidamento delle conoscenze si potranno utilizzare i contributi che studiosi ed esperti esterni alla scuola vorranno dare. Utili strumenti per il recupero e la ripresa dei contenuti potranno essere mappe concettuali, questionari e schemi. Anche articoli di giornale potranno essere utilizzati in classe qualora le tematiche affrontate lo richiedessero.

Page 20: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

VERIFICHE Si utilizzeranno, secondo l’opportunità, un’ampia gamma di strumenti di verifica, in itinere e sommativi. Le verifiche in itinere saranno periodiche e andranno a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi per ciascun modulo e il progredire del processo didattico-educativo. Si prevedono prove strutturate, semi-strutturate e orali. In caso di assenze ripetute e/o non adeguatamente motivate in coincidenza con le prove di verifica, si provvederà a tarare le prove suppletive (da somministrarsi il primo giorno utile successivo all’assenza) su livelli più alti e nelle modalità decise dall’insegnante. Si cercherà di scoraggiare in questo modo una pratica che comporta una perdita di tempo per tutta la classe e una palese ingiustizia nei confronti di chi decide di sottoporsi in ogni caso alla verifica. VALUTAZIONE Le singole verifiche saranno valutate secondo criteri il più possibile oggettivi e comunque esposti con chiarezza all’intera classe. La sufficienza è fissata attorno al 60% di risposte esatte (se si tratta di questionari o di prove strutturate e semi-strutturate). Il raggiungimento della sufficienza nelle prove orali richiederà: - un’esposizione comprensibile;; - l’utilizzo di una terminologia chiara anche se non sempre specifica; - un’autonomia di qualche minuto (almeno due - tre) nel rispondere ai

quesiti più vasti; - la comprensione di più della metà dei quesiti in almeno una delle sue

formulazioni che andranno dalla forma più problematica (che richiede quindi il massimo sforzo interpretativo) a quella più semplice, “a percorso guidato” (che prevede, quindi, una sola risposta);

- l’esposizione sicura di almeno un argomento a scelta dell’allievo. La misurazione, in particolare nei casi di lezione dialogata, di discussione in classe sugli argomenti trattati o di controllo dei compiti per casa, potrà avvenire anche con un sistema grafico fissato in tre segni “0”, “-“ e “+”, indicanti rispettivamente la risposta minima, l’esito negativo e quello positivo della prova. Va da sé che il peso assegnato a queste prove sarà minore rispetto a quello delle verifiche vere e proprie.

Va aggiunto che verrà valutata positivamente la capacità dell’allievo di riconoscere i propri errori e di auto-correggersi quanto quella di esprimere il proprio pensiero divergente e di dimostrare autonomia critica distaccandosi dai luoghi comuni e dalle idee mutuate dai mass media o acquisite acriticamente dai compagni o dall’insegnante. La valutazione finale terrà contro della partecipazione, dell’interesse, dell’autonomia nel comprendere e nel rielaborare un argomento ma anche

Page 21: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

dei progressi raggiunti durante tutto il percorso nonché di eventuali fattori ostacolanti. È necessario che l’allievo raggiunga la sufficienza in ognuna delle unità didattiche proposte. A tale scopo, a ciascun allievo verrà data la possibilità di porre rimedio ad eventuali insufficienze attraverso il ripasso degli argomenti e la proposta di interventi di recupero singoli e collettivi (sportelli per il recupero). Saranno organizzate prove di verifica apposite finalizzate al recupero delle insufficienze. CONTENUTI E LORO SCANSIONE TEMPORALE 1 Introduzione allo studio della filosofia Settembre 2 Il problema della natura nella prima filosofia

greca. I Presocratici Ottobre-novembre

3 La Sofistica e Socrate Novembre-dicembre 4 Platone Gennaio-febbraio 5 Aristotele Marzo 6 La filosofia ellenistica Aprile 7 Fede e ragione: Agostino d’Ippona e

Tommaso d’Aquino maggio

E’ previsto un modulo sulla figura della donna nell’antica Grecia, modulo che confluirà nell’Uda la cui struttura è stata abbozzata nella premessa al piano di lavoro a cura della coordinatrice.

Page 22: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

a.s. 2013-2014

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3B Scienze Umane

disciplina : lingua e civiltà straniera inglese

docente : prof.a Susanna Del Ben

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA:

La classe si dimostra corretta, attenta e partecipativa, a tratti vivace . Dalle prime osservazioni il livello globale è discreto sia all’orale che allo scritto.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE:

x comunicare efficacemente nelle forme scritte e orali della lingua x saper utilizzare il linguaggio utile relativo ad argomenti di interesse

generale e familiare x saper leggere per trovare informazioni specifiche x comprendere il lessico dal contesto x saper riassumere a parole proprie x saper riprodurre informazione rilevante dal testo attraverso la

discussione x sviluppare e migliorare la competenza nelle abilità di listening, speaking,

reading e writing x rafforzare la conoscenza della grammatica x saper riconoscere i suoni e pronunciarli correttamente x conoscere aspetti dei classici della letteratura inglese x acquisire una veduta d’insieme della cultura e delle usanze dei paesi di

lingua inglese x comprendere una varietà di messaggi in contesti diversificati x attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta degli

strumenti di studio sia nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati

STRATEGIE DIDATTICHE:

x presentazione di testi orali per lo sviluppo dell’ascolto a viva voce o registrati

x presentazione di testi scritti relativi a vari aspetti della vita e della cultura dei paesi stranieri di lingua inglese

x lavori individuali, di gruppo, a coppie e monitoraggio

Page 23: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

a.s. 2013-2014

x assegnazione e correzione in classe di compiti per casa x esercitazioni e simulazioni x lezione frontale e lezione dialogata x approfondimenti relativi al programma

STRUMENTI DIDATTICI:

Utilizzo di : libri di testo, eserciziari, fotocopie, lavagna, registratore, dizionario monolingue, lavagna luminosa, readers, computer, audio e videocassette, cd, dvd, televisore, videoregistratore, lettore cd o dvd, appunti dell’insegnante, poster, flash cards, cuttings.

CONTENUTI:

Dal libro di testo “Performer FCE Tutor” ediz. Zanichelli si prevede di svolgere cinque o sei unità con la seguente scansione quadrimestrale :

settembre/ottobre : unit 1 New Epic Heroes

novembre/dicembre : unit 2 Jobs

gennaio: unit 3 Free Time

febbraio: unit 4 Learning

marzo: unit 5 Lifestyles

aprile/maggio: unit 6 Travelling

Le unità si intendono comprensive delle sezioni di grammar, vocabulary, reading, writing, use of English, listening , speaking.

STRUMENTI DI VERIFICA:

Compiti scritti in classe : comprensione, lessico, grammatica, produzione scritta, quesiti. Interrogazioni orali.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

Le verifiche saranno scritte e orali in numero adeguato (due scritti e due orali nel primo periodo; tre scritti e due orali nel secondo periodo). Per lo scritto si richiede competenza nelle abilità di produzione, grammatica, lessico, comprensione di lettura e analisi testuale. Per l’orale si richiede competenza nelle abilità di ascolto, parlato, esposizione e/o efficacia comunicativa.

Page 24: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

a.s. 2013-2014

ATTIVITA’ DI RECUPERO :

Qualora necessario verrà svolto recupero in itinere.

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO:

E’ prevista integrazione di esercizi per consolidamento della grammatica con materiale in fotocopia e dispense da differenti manuali graduati per livelli.

La lettura del testo letterario è da considerarsi propedeutica. Si sceglieranno testi brevi, significativi, appartenenti alle tre grandi partizioni : poesia, prosa, teatro. I testi scelti saranno accessibili linguisticamente, rilevanti dal punto di vista della motivazione, del valore, della rappresentatività del genere e non presuppongono per la classe terza la conoscenza del contesto storico.

Page 25: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3BU

Disciplina: Scienze Umane

Docente: Simonetta De Mattio

Presentazione della classe e situazione di partenza: In classe c'è un buon clima relazionale, sia tra gli allievi che tra allievi e insegnanti. Hanno dimostrato interesse, attenzione ed impegno rispetto agli argomenti di scienze umane presentati.

Hanno partecipato a due iniziative culturali promosse al di fuori della scuola : all'incontro con il prof. Adriano Zamperini “I costi umani della crisi” nell'ambito di Pordenonelegge. It e all'incontro con l'antropologo prof. Francesco Remotti “Cultura: una, nessuna, centomila” proposto dall'Associazione Culturale Aladura, dimostrando di saper trarre profitto da simili occasioni di apprendimento.

Si nota una buona competenza nel lavorare in gruppo, in diadi; individualmente si lavorerà per consolidare e affinare l'apprendimento del linguaggio disciplinare specifico.

Programmazione per competenze:

La disciplina denominata scienze umane, comprende nel secondo biennio psicologia, pedagogia, antropologia e sociologia, senza distinzione oraria, pertanto nel terzo anno si lavorerà attraverso un approccio pluridisciplinare articolato all'interno delle diverse discipline che costituiscono le scienze umane e anche con le altre discipline previste nel curricolo, consolidando e sviluppando le competenze relative agli assi culturali del primo biennio.

I contenuti del programma saranno tarati sulle caratteristiche della classe e saranno svolti coinvolgendo il più possibile gli allievi a livello esperienziale come riflessione su se stessi per sviluppare una consapevolezza del comportamento, delle emozioni, dei pensieri e metacognitiva.

Potranno, pertanto subire variazioni in funzione del livello di apprendimento degli allievi o di altri fattori contingenti.

Page 26: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

a.s. 2013-2014

Competenze Asse dei linguaggi

x Analizzare, comprendere e interpretare testi delle Scienze Umane sia nella loro specificità disciplinare, che nella loro complessità interdisciplinare.

x Produrre testi di vario tipo, anche multimediali, sapendo utilizzare la terminologia specifica

Capacità/ Abilità

x Leggere e individuare le principali informazioni di un testo anche complesso

x Padroneggiare le strutture concettuali di un testo sia a livello disciplinare che in una prospettiva interdisciplinare.

x Elaborare testi scritti di varia tipologia, utilizzando anche strumenti multimediali.

x Utilizzare ed arricchire in maniera accurata le terminologie disciplinari

Asse culturale storico-sociale

x Comprendere in una prospettiva interculturale il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, sia in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse

Capacità/ Abilità

x Operare confronti tra prospettive socio-educative e culturali diverse collocandole nella loro corretta dimensione storico-geografica e identificandone gli elementi maggiormente rilevanti

x Riconoscere le radici storiche di alcuni fenomeni socio-educativi e culturali del mondo contemporaneo, individuandone la continuità e la discontinuità.

Page 27: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

x Utilizzare il lessico delle scienze umane cogliendone l'evoluzione e la trasformazione nel tempo.

Asse culturale scientifico-tecnologico

x Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Capacità/ Abilità

x Individuare in modo sempre più autonomo le diverse chiavi interpretative dei fenomeni psicologici e socio-culturali in base a modelli di riferimento anche complessi.

x Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta e l'uso di specifici strumenti di indagine

x Utilizzare le categorie concettuali apprese per analizzare le proprie esperienze personali, anche in sistemi relazionali complessi.

Contenuti Primo Quadrimestre

x Le scienze della natura e le scienze della cultura: la specificità e diversità delle scienze umane

Antropologia

x Introduzione allo studio dell'antropologia: oggetto di studio e metodi

x L'antropologia spontanea e quella accademica, che cos'è la cultura, che cosa sono: identità/alterità, etnia, etnocentrismo, razza, scontro di civiltà, eccesso di cultura, popoli primitivi. Il rapporto uomo-natura, il campo di studi dell'antropologia, i metodi e gli strumenti dell'antropologo.

x L'antropologia fisica : i concetti basilari (che cosa studia e con quali metodi), l'uomo e le scimmie, gli ominidi, il processo di

Page 28: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

a.s. 2013-2014

ominazione, il valore adattivo della postura eretta, la liberazione delle mani, come cambia la struttura del cervello, fonti archeologiche e fonti neurologiche. La scoperta di Lucy.

x La diversità culturale: definizione, problematiche e teorie.

x La cultura europea e i selvaggi, l'antropologia evoluzionista: i contributi di Lewis Morgan e di E. Taylor; la critica all'evoluzionismo unilineare e deterministico, Franz Boas e il particolarismo storico; gli studi di cultura e personalità: Ruth Benedict e Margaret Mead.

x Lettura di un classico dell'antropologia: M. Mead, Sesso e temperamento in tre società primitive, Il saggiatore, Milano,1964

Sociologia

x La rivoluzione industriale e la nascita della sociologia

x I primi approcci alla sociologia

x Il positivismo evoluzionistico di Herbert Spencer

x La sociologia come scienza: Auguste Comte

x Durkheim e la scienza del sociale

x La lettura e l'analisi di documenti antologizzati di Comte e Durkheim

II Quadrimestre

Psicologia

x I metodi della psicologia

x Il ciclo di vita: nascita e infanzia, adolescenza, età adulta

x Le teorie sullo sviluppo cognitivo: Piaget, Vygotskij, Bruner

Pedagogia:

x I valori dell'età comunale e l'educazione cristiana

Page 29: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

x La dignità dell'uomo nell'educazione umanistica e rinascimentale

x Protestantesimo, Controriforma e mondo moderno

x Comenius e l'universalità dell'educazione

x John Locke: conoscenza e libertà umana

Strumenti didattici

x Lezioni frontali interattive

x Lavori di gruppo

x Studio dal libro di testo, articoli di riviste, quotidiani, materiale preso da altri testi

x Visioni di film, documentari

x Discussioni e raffronto tra quanto si va apprendendo teoricamente e l’esperienza che ciascun studente ha dei fatti educativi

x Partecipazione alle iniziative culturali (incontri, dibattiti, convegni, mostre... ecc. proposte nel territorio)

x Si farà ampio uso di materiali fotocopiati prodotti dall'insegnante, nonché tratti da libri, riviste scientifiche, siti web, quotidiani, settimanali, riviste specializzate

Strumenti di verifica:

x Verifiche scritte e orali

x Esposizione orale di lavori individuali, in diadi e/o di gruppo

x Relazioni

x Controllo degli appunti presi a lezione, tenuta ordinata dei documenti forniti dall'insegnante, esecuzione dei compiti domestici richiesti

x Realizzazione di power point

Criteri di verifica e di valutazione:

x Chiarezza e correttezza espositiva

Page 30: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

a.s. 2013-2014

x Conoscenza dei contenuti

x Utilizzo consapevole del linguaggio disciplinare specifico

x Capacita` interrogativa

x Capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline che costituiscono le scienze umane e anche con altri saperi disciplinari, nonché con l'esperienza personale e/o con elementi forniti dall'attualità

x Partecipazione ed impegno dimostrati in relazione alle attività svolte dalla classe

x Precisione e ordine nella tenuta dei quaderni delle lezioni svolte in classe.

Attività di recupero

x Si prevedono, se necessarie delle pause didattiche con ripresa degli argomenti non compresi, lavoro in diadi, cooperative learning

Attività di approfondimento

x La classe ha partecipato a Pordenonelegge.it “I costi umani della crisi” incontro con lo psicologo sociale prof. A. Zamperini (il 19.9.13) e all'incontro promosso dall'Associazione Aladura, presso il Collegio Don Bosco con l'antropologo prof. Francesco Remotti “Cultura: una, nessuna, centomila” (il 5.10.13)

x Partecipazione al progetto “Conosci te stesso” contro l'isolamento sociale, il bullismo e l'omofobia e al progetto “Linguaggi diversi”.

x Approfondimento relativo all'UDA “L'identità di genere”

Visite di studio:

x Si prevede una visita di studio organizzata dalle insegnanti di scienze naturali, ma importante anche per lo studio dell'antropologia fisica , al Museo di Scienze Naturali di Trento

Page 31: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 3B Anno scolastico 2013/14 Situazione della classe In questa prima parte dell’anno la classe mi è apparsa sostanzialmente disponibile all’ascolto ma la capacità di concentrazione non è molto continua. L’atteggiamento non è, mediamente, quello di una partecipazione attiva e gli allievi preferiscono indicazioni operative più che richieste di riflessione critica e il loro studio mi appare, ora, principalmente mnemonico. Obiettivi specifici della disciplina Gli obiettivi specifici saranno, in sostanza, una articolazione delle competenze specifiche dell’asse matematico attraverso lo sviluppo dei contenuti e delle abilità, come risulterà evidente dallo schema contenuto nella parte finale di questo documento. In ogni caso riporto qui gli obiettivi generali che derivano dalle indicazioni nazionali, relativamente ai risultati dell’apprendimento previsti per questo percorso formativo, e connessi all’Area logico-argomentativa e all’Area scientifica, matematica e tecnologica:

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Metodologie didattiche La struttura del corso Il corso è organizzato in moduli e ogni modulo in una successine di segmenti. Con “modulo” intendo un corpo definito di idee, nozioni e tecniche mutuamente correlate che non coincidono necessariamente con i “capitoli”

Page 32: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

canonici della disciplina nella sua forma logica storicamente determinata - quella tipica di un corso universitario - su cui sono ancora modellati, in forma ridotta, molti testi scolastici. L’idea è, piuttosto, quella di assecondare i processi di evoluzione cognitiva tenendo conto dell’esperienza pregressa degli allievi riguardo agli argomenti proposti, dei tempi necessari alla formazione e interiorizzazione delle rappresentazioni mentali, del linguaggio, che deve evolversi e raffinarsi a partire da una base metalinguistica, di transizione, condivisa. Questo implica, in modo programmatico, che alcune idee siano proposte anche in una forma parziale, provvisoria, ma con la esplicita dichiarazione e promessa che troveranno una loro collocazione più matura in qualche fase successiva. La prassi d’aula Lo sviluppo tipico di un modulo, con varianti che dipenderanno dalla sua natura, seguirà questo schema: una ricognizione sulle conoscenze, le idee e i pregiudizi degli allievi riguardo all’argomento che verrà trattato; la proposta di situazioni problematiche per le quali cui sarà dato ampio spazio di discussione in aula o di lavoro a casa; la lezione frontale, nella quale saranno sistematizzate le nuove idee, momenti di “laboratorio”, dove il fare, anche con gli strumenti più elementari, costituisce un’occasione di esplorazione e verifica. Per quanto possibile sarà favorito l’uso degli strumenti informatici, sia nella lezione frontale, con l’uso di presentazioni, software dedicati alla disciplina, la ricerca di informazioni in Rete, sia a casa. Per questo motivo è stato pensato un corso sull’uso di Geogebra, in ambito extra curricolare. La classe estesa Essendo evidente che le ore a disposizione sono molto esigue, per non dire insufficienti, ho proposto agli allievi l’utilizzo della piattaforma didattica Moodle come strumento di lavoro e collaborazione anche oltre l’orario curricolare; la proposta è quella di promuovere un interscambio di idee fra compagni e fra gli allievi e l’insegnante, attraverso la condivisione di documenti e di opinioni, sfruttando anche il forum e la chat che la piattaforma supporta. Ho anche messo a disposizione una casella di posta elettronica “diretta” per i casi di emergenza. Devo dire che, ad oggi, la proposta non ha avuto un grande successo. Modalità di verifica e criteri di valutazione Verifica La verifica sarà articolata secondo due tipologie, convenzionalmente definite come verifica delle conoscenze e verifica delle abilità e competenze. La verifica delle conoscenze riguarda:

i termini specifici e i loro significati; le relazioni logiche fra i concetti;

Page 33: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

la correttezza, completezza e proprietà di linguaggio con cui le conoscenze sono rese nell’articolazione delle risposte.

La verifica delle abilità e competenze riguarda: l’applicazione diretta di tecniche di calcolo (su specifica indicazione) la capacità di progettare un percorso risolutivo articolato, seguendo

con metodo i passi di procedimenti standard, cioè simili a quelli analizzati a lezione;

la capacità di scegliere in modo autonomo il percorso risolutivo anche in casi non esplicitamente trattati a lezione

Sia nella verifica delle conoscenze che in quella delle abilità, il terzo punto corrisponde alla verifica di una effettiva maturazione ed interiorizzazione dei concetti e delle procedure, tanto che può essere considerata come verifica di competenza in senso proprio. Di questo sarà detto, con speciale riguardo, nella sezione della valutazione. Le verifiche saranno, di norma, in forma scritta: il primo tipo richiederà una risposta in forma di discorso articolato, il secondo tipo corrisponderà alla forma classica di soluzione di un problema di calcolo. Valutazione La forma scelta per le verifiche mi permette di articolarle facilmente in quesiti elementari, focalizzati sui singoli elementi di conoscenza. Su questa premessa si articola il metodo di valutazione che adotto, che si fonda sui seguenti principi:

a) ad ogni quesito è attribuito un valore di qualità, espresso da una scala a 5 valori, come mostrato nella tabella; questi valori sono, prima di tutto, indicatori diagnostici e gli allievi saranno educati alla loro lettura ed interpretazione per conseguire il miglioramento.

Tabella dei valori di qualità di una risposta

Valore Significato

0 Nessuna risposta o risposta completamente errata

!

14

La conoscenza non è sostanziale: l’allievo usa parole in modo totalmente inappropriato, formule strutturalmente corrette in contesti non adeguati, applica procedure in modo disorganico e incoerente, oppure fuori luogo,…

!

12

La conoscenza risulta sostanzialmente corretta ma approssimativa: il significato dei termini ed il contesto di applicazione di formule e procedure è corretto ma ci sono difetti di tipo formale o linguistico, che, nella situazione specifica della verifica, possono essere considerati marginali, oppure lo sviluppo dei calcoli risulta errato o poco accurato

!

34

Termini e formule appaiono posseduti chiaramente ma la soluzione risulta “sporcata” da imprecisioni (sviste nel riporto di risultati parziali, di unità di misura,…)

Page 34: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

1 La soluzione è completamente corretta.

N.B. Il valore

!

12 ha un significato particolare in quanto definisce il

valore di accettazione di un quesito, di cui sarà detto più oltre

b) I valori di qualità non contribuiscono in modo diretto alla formazione del

voto, che non né è la semplice somma; c) I quesiti sono articolati in due livelli

Livello 1: corrisponde alle conoscenze di base, irrinunciabili, e alle procedure di calcolo standard, analizzate a lezione;

Livello 2: corrisponde a quesiti che richiedono uno studio più approfondito e meditato, e che mettono in campo intuizione e capacità logiche che sono frutto di una maturazione più completa; di solito richiedono la capacità di pianificare la soluzione, scegliendo in modo autonomo le formule o i concetti necessari, fra quelli studiati.

d) Il voto tiene conto della completezza della preparazione e premia conoscenze accettabili e diffuse rispetto a quelle più approfondite ma settoriali;

e) La scala di valutazione è esplicitata dai seguenti criteri: Una risposta è considerata accettabile se ha una valutazione di

almeno

!

12

Il voto minimo è 3 Il voto massimo per la risposta esatta e tutti e soli i quesiti di livello 1

è, di norma 8; la sufficienza è subordinata ad un numero di quesiti di livello 1, esatti.

pari ad un valore di soglia, di norma fissato al 65%; il voto massimo è 10 ed è conseguito con la risposta esatta a tutti i

quesiti, di livello 1 e 2; I quesiti di livello 2 contribuiscono in modo sostanziale alla formazione del voto solo se quelli di livello 1 accettabili (valutazione almeno

!

12 ) sono in numero almeno pari alla

soglia; f) Il calcolo del voto è affidato a un foglio elettronico, in cui sono inseriti le

valutazioni delle singole risposte; il risultato della elaborazione è presentato agli studenti prima della registrazione definitiva del voto, con la dichiarazione esplicita di tutti i parametri utilizzati; I parametri di valutazione (voto massimo, valore di soglia per i quesiti di livello 1, ecc) sono suscettibili di variazione in relazione a situazioni specifiche e sono, comunque, dichiarati nel foglio

g) Fa parte del processo di valutazione la possibilità per gli allievi di discutere con l’insegnante la valutazione, in modo analitico sui singoli

Page 35: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

punti. Il voto è assegnato in modo definitivo alla fine di questo processo.

Contenuti culturali della disciplina Le competenze specifiche della disciplina sono:

1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

2. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. 3. visione storico-critica del pensiero matematico. 4. analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo o le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Unità didattica Competenze Conoscenze/Contenuti

disciplinari Abilità

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

FRATTE

1-2-4 • Equazioni fratte di primo grado (ripasso)

• Disequazioni fratte di primo grado (ripasso)

• Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni di primo grado

EQUAZIONI DI SECONDO

GRADO

1-2-4 • Equazioni di secondo grado e di grado superiore risolte con la scomposizione.

• Equazioni di secondo grado pure, spurie e complete.

• Formula risolutiva. • Discussione sul

discriminante.

• Conoscere la legge di annullamento del prodotto e saperla utilizzare per risolvere un’equazione di grado maggiore o uguale al secondo tramite la scomposizione .

• Riconoscere le equazioni di secondo grado pure e spurie e saperle risolvere.

• Conoscere la formula risolutiva e saperla applicare nella risoluzione delle equazioni di secondo grado.

• Risolvere semplici equazioni di secondo grado con coefficienti radicali e anche fratte.

• Saper risolvere semplici problemi con le equazioni di secondo grado .

GEOMETRIA ANALITICA:

PUNTI E RETTA

1-2-3-4 • Il piano cartesiano. Coordinate cartesiane. Distanza tra due punti.

• Equazione della retta (implicita ed esplicita).

• Rette parallele e perpendicolari.

• Equazione della retta

• saper calcolare la distanza tra due punti date le loro coordinate.

• saper calcolare l’area e il perimetro di triangoli date le coordinate dei suoli vertici.

• conoscere l’equazione della retta e saperla scrivere in forma esplicita e/o implicita.

• saper disegnare la retta data la sua equazione e viceversa.

Page 36: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

passante per due punti.

• Concetto di "luogo geometrico di punti": asse di un segmento

• La parabola e la sua equazione

• conoscere il significato del coefficiente angolare saperlo dedurre graficamente e date le coordinate di due punti della retta.

• conoscere le condizioni di parallelismo e perpendicolarità e saperle applicare.

• saper determinare l’equazione di una retta per 2 punti

• Saper risolvere semplici problemi sulle rette .

• Conoscere la definizione di parabola.

• Conoscere l’equazione della parabola e da questa dedurre vertice, fuoco e intersezioni con gli assi. Saper disegnare una parabola data l’equazione .

• Saper risolvere semplici problemi con retta e parabola.

• Saper costruire la parabola con Geogebra in base alla sua definizione come luogo di punti.

• Saper utilizzare Geogebra per la rappresentazione grafica dei problemi di geometria analitica.

DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO

1-2-4 • Significato grafico di equazioni e disequazioni di secondo grado

• Sistemi di disequazioni di secondo grado

• Saper risolvere una disequazion e di secondo grado disegnando la parabola.

• saper calcolare il dominio di funzioni algebriche fratte e irrazionali. (con disequazioni di secondo grado)

GEOMETRIA NEL PIANO

1-2-3-4 • circonferenza e cerchio

• teoremi sulla circonferenza

• numero π

• Conoscere le definizioni di circonferenza, cerchio, corda, angolo al centro e angolo alla circonferenza.

• Saper individuare e rappresentare gli angoli alla circonferenza e gli angoli al centro.

• Conoscere la condizione per poter iscrivere e circoscrivere un triangolo e un quadrilatero in una circonferenza.

• Conoscere la definizione di pi-greco e il concetto di irrazionalità.

• Saper risolvere problemi di geometria con e senza incognita che richiedono l’area del cerchio e lunghezza della circonferenza

Pordenone, 4 novembre 2014 Andrea De Roni

Page 37: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 3C Anno scolastico 2013/14 Situazione della classe Si veda la corrispondente voce nel piano di lavoro di Matematica Obiettivi specifici della disciplina Gli obiettivi specifici saranno, in sostanza, una articolazione delle competenze specifiche dell’asse matematico attraverso lo sviluppo dei contenuti e delle abilità, come risulterà evidente dallo schema contenuto nella parte finale di questo documento. In ogni caso riporto qui gli obiettivi generali che derivano dalle indicazioni nazionali, relativamente ai risultati dell’apprendimento previsti per questo percorso formativo, e connessi all’Area logico-argomentativa e all’Area scientifica, matematica e tecnologica:

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Metodologie didattiche Si veda la corrispondente voce nel piano di lavoro di Matematica Modalità di verifica e criteri di valutazione Si veda la corrispondente voce nel piano di lavoro di Matematica

Contenuti culturali della disciplina Le competenze specifiche della disciplina sono: 1. Osservare e identificare fenomeni. 2. Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica.

Page 38: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

3. Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

4. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Argomento La meccanica Unità

didattica Competenze Conoscenze/Contenuti disciplinari

Abilità

Le grandezze

1-2-3-4 • Concetto di misura delle grandezze fisiche.

• Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze fisiche fondamentali.

• Intervallo di tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità.

• Grandezza scalare e vettoriale.

• Notazione scientifica e ordini di grandezza

• Convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di misura ad un’altra.

• Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità.

• Saper scrivere una misura in notazione scientifica

• Saper distinguere tra una grandezza scalare e una vettoriale.

• Calcolare operazioni con misure in notazione scientifica.

• Saper eseguire misure di grandezze fisiche.

Strumenti matematici

2-3 • I rapporti, le proporzioni, le percentuali.

• I grafici. • La proporzionalità diretta e

inversa. • Lettura e interpretazione di

formule e grafici.

• Risolvere semplici problemi con proporzioni e percentuali .

• Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche.

• Leggere e interpretare formule e grafici.

Cinematica 1-2-3 • Sistemi di riferimento • Legge oraria del moto • Grafico spazio- tempo • Velocità media • Moto rettilineo uniforme :

legge oraria e grafico s-t • L’accelerazione media. • Moto uniformemente

accelerato: legge oraria e grafico s-t e grafico v-t

• Descrivere il moto rappresentato in un grafico spazio- tempo.

• Convertire da Km/h in m/s • Saper tradurre il grafico di un moto rettilineo uniforme nella sua legge oraria e viceversa.

• Saper risolvere semplici problemi di cinematica (incontri, inseguimenti, caduta o lancio del grave e frenata)

Vettori e moto nel piano

1-2 • Somma di vettori • Scomposizione di un vettore • Moto circolare uniforme:

periodo, frequenza, velocità tangenziale e angolare, accelerazione centripeta.

• Saper eseguire graficamente la somma, differenza di vettori ,

• Scomporre un vettore rispetto a due direzioni assegnate.

• Risolvere semplici

Page 39: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

problemi sul moto circolare uniforme

Le forze Equilibrio dei corpi

1-2-3-4 • Forze: definizioni e classificazioni.

• Momento di una forza. • Leggi della statica

• Saper riconoscere vari tipi di forze

• Saper applicare i principi della statica alle macchine semplici.

Leggi della dinamica

1-2-3-4 • I principi della dinamica. • L’enunciato del primo

principio della dinamica. • I sistemi di riferimento

inerziali. • Il principio di relatività

galileiana. • Il secondo principio della

dinamica. • Unità di misura delle forze

nel SI. • Il concetto di massa

inerziale. • Il terzo principio della

dinamica. • Peso e massa • Forza elastica e forza

d’attrito. • Forze apparenti: forza

d’inerzia e forza centrifuga.

• Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla.

• Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.

• Studiare il moto di un corpo sotto l’azione di una forza costante.

• Applicare il terzo principio della dinamica.

• Proporre esempi di applicazione delle leggi della dinamica.

• Risolvere semplici problemi sulla seconda legge della dinamica

• Interpretare correttamente un fenomeno fisico regolato dalle leggi della dinamica

Pordenone, 4 novembre 2014 Andrea De Roni

Page 40: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3a B Scienze Umane

DISCIPLINA: Scienze

DOCENTE: Francesca Petroccione PREMESSA L'educazione scientifica mira a far acquisire conoscenze e abilità. Le conoscenze si basano su contenuti che l'allievo fa propri, su quel sapere che diviene pian piano patrimonio culturale, base per nuove conoscenze; le abilità si basano su procedimenti operativi; è il saper fare non solo manuale, guidato da intuizioni, ma anche sorretto da una mente che ragiona. La scienza è un sapere ottenuto tramite l'osservazione attenta delle cose e degli eventi, tra i quali spesso esistono connessioni logiche che portano a regole generali di causa ed effetto. Gli allievi devono allora essere guidati a osservare la realtà che li circonda in modo scientificamente corretto e sollecitati ad individuare problemi, formulare ipotesi e tentare risposte, sviluppando atteggiamenti critici nei confronti del mondo. SITUAZIONE DI PARTENZA La classe dimostra un buon livello di attenzione durante le spiegazioni; è attiva, partecipe e disponibile a collaborare. In qualche caso si evidenziano ancora carenze nell’impostazione di un efficace metodo di studio e ritmi di apprendimento un po’ lenti. In generale prevale comunque il senso di responsabilità e un impegno costruttivo volto a superare le difficoltà. L’esito delle prime verifiche è mediamente sufficiente. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Dalla massa degli atomi alla mole Competenze Indicatori Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere e stabilire relazioni

- utilizzare correttamente le unità di misura

- utilizzare la tabella delle masse atomiche per determinare le masse molecolare, formula e molare di una sostanza

Page 41: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

- convertire grammi in moli e viceversa e calcolare il numero di atomi presente in un campione, giustificando il procedimento utilizzato

- eseguire calcoli con cui determinare la formula minima/molecolare o la composizione percentuale

Le particelle e la struttura dell’atomo

Competenze Indicatori Saper riconoscere e stabilire relazioni Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

- determinare la massa atomica come valore medio in funzione della composizione isotopica dell’elemento

- riconoscere nella composizione del nucleo l’identità chimica dell’atomo

- descrivere il modello atomico a livelli e sottolivelli di energia disposti in ordine di energia crescente verso l’esterno

- scrivere la configurazione degli atomi polielettronici

Il sistema periodico

Competenze Indicatori Saper classificare Saper effettuare connessioni logiche

- classificare un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica

- classificare un elemento in base alla sua struttura elettronica

- mettere in relazione la struttura elettronica, la posizione degli elementi e le loro proprietà periodiche

I legami chimici

Competenze Indicatori Saper riconoscere e stabilire relazioni

- riconoscere il tipo di legame esistente tra gli atomi in un composto

Page 42: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti

- rappresentare i composti con la formula di struttura

- utilizzare la tavola periodica per prevedere la formazione di specie chimiche e la loro natura

- spiegare la geometria assunta da semplici molecole nello spazio in base al numero di coppie solitarie e di legame dell’atomo centrale

Classificazione e nomenclatura dei composti

Competenze Indicatori Saper classificare Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

- riconoscere la classe di appartenenza dati la formula o il nome di un composto

- assegnare il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti inorganici

- utilizzare il numero di ossidazione degli elementi per determinare la formula dei composti

Minerali e rocce

Competenze Indicatori Saper classificare Saper riconoscere e stabilire relazioni

- conoscere e saper applicare i criteri che consentono di distinguere tra loro i minerali

- saper riconoscere i principali tipi di rocce

- saper spiegare sulla base delle loro caratteristiche l’origine delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

Le reazioni chimiche

Competenze Indicatori Saper classificare Saper riconoscere e stabilire relazioni

- riconoscere i vari tipi di reazione chimica

- bilanciare una reazione chimica - utilizzare i coefficienti

stechiometrici per determinare la massa delle specie chimiche

Page 43: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

coinvolte Lo stato gassoso

Competenze Indicatori Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti

- enunciare ed esemplificare la legge di Boyle

L’organizzazione del corpo umano

Competenze Indicatori Saper riconoscere e stabilire relazioni Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

- spiegare le relazioni tra funzione e specializzazione cellulare; riconoscere i diversi tipi di tessuti in base alle loro caratteristiche istologiche

- illustrare i meccanismi dell’omeostasi, distinguendo i sistemi a feedback negativo da quelli a feedback positivo e descrivere la regolazione a feedback negativo della temperatura corporea

L’apparato cardiovascolare e il sangue

Competenze Indicatori Saper riconoscere e stabilire relazioni Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

- spiegare con la terminologia specifica la circolazione polmonare e la circolazione sistemica, indicando le relazioni funzionali tra i due circuiti

- descrivere gli eventi del ciclo cardiaco

- saper spiegare la relazione tra struttura di arterie, vene e capillari, pressione e velocità del sangue

- descrivere le funzioni dei componenti del sangue e la generazione degli elementi figurati

- descrivere effetti e cause di aterosclerosi, infarto miocardico e ictus

Page 44: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

L’apparato respiratorio e gli scambi gassosi Competenze Indicatori Saper riconoscere e stabilire relazioni Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

- descrivere le funzioni degli organi dell’apparato respiratorio e spiegare il meccanismo della ventilazione polmonare

- descrivere i meccanismi alla base degli scambi gassosi spiegando le funzioni dell’emoglobina descrivere effetti e cause delle principali alterazioni patologiche dell’apparato respiratorio

Contenuti disciplinari

Tempi di

realizzazione La quantità chimica: la mole La massa atomica e la massa molecolare. La mole e il Numero di Avogadro. Formule chimiche e composizione percentuale. La struttura elettronica dell’atomo Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi. Il modello atomico a livelli di energia. La configurazione elettronica degli elementi. Il Sistema Periodico La moderna Tavola Periodica. Le proprietà periodiche degli elementi: elettronegatività. Metalli, non metalli e semimetalli. I legami chimici Legame covalente e legame ionico. Le formule di struttura. Interazioni tra molecole: forze di Van Der Waals e legame idrogeno. La nomenclatura dei composti inorganici La valenza e il numero di ossidazione. La Nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici. Minerali e rocce La struttura dei cristalli. Le proprietà dei minerali. La classificazione dei minerali. I silicati e i non silicati. La genesi dei minerali.

Sett. – Ott.

Nov. – Dic.

Gen.-Feb.

Page 45: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

Le rocce. Il processo magmatico. Il dualismo dei magmi e la cristallizzazione frazionata. La classificazione delle rocce magmatiche. Il processo sedimentario e la classificazione delle rocce sedimentarie. Il processo metamorfico. I tipi di metamorfismo. Il ciclo litogenetico. Le trasformazioni chimiche e la loro espressione quantitativa Reazioni ed equazioni chimiche. Il bilanciamento e la classificazione delle reazioni chimiche. I principi generali dei calcoli stechiometrici. Organizzazione gerarchica del corpo degli animali I tessuti animali: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Lo scheletro umano e la struttura delle ossa. Gli organi e gli apparati. Lo stato gassoso. Gli scambi gassosi negli animali Proprietà e comportamento dei gas. La legge di Boyle. Le superfici specializzate per gli scambi gassosi. Il sistema respiratorio umano. Il trasporto di gas negli animali: sistemi circolatori aperti e chiusi. Il sangue. Il sistema circolatorio umano.

Marzo - Aprile

Maggio - Giugno

STRATEGIE DIDATTICHE

1. Lezione frontale e dialogata 2. Risoluzione guidata di esercizi e problemi 3. Attività sperimentali in laboratorio 4. Suggerimenti e indicazioni per la stesura di relazioni

STRUMENTI DIDATTICI

1. Libri di testo (Valitutti Tifi Gentile “Lineamenti di chimica – dalla mole alla chimica dei viventi” con minerali e rocce di M. C. Pignocchino ed. Zanichelli)

2. Fotocopie tratte da testi integrativi e riviste scientifiche 3. Campioni, materiali, attrezzature e reagenti in dotazione al

laboratorio di Scienze 4. DVD e videocassette 5. Strumenti informatici

Page 46: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

STRUMENTI DI VERIFICA

1. Verifiche orali 2. Verifiche scritte a domande aperte o strutturate (test a scelta

multipla, V/F, domande a completamento, esercizi e problemi) 3. Relazioni di laboratorio

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

1. Impegno nello studio 2. Partecipazione in classe e pertinenza degli interventi 3. Conoscenza dei contenuti 4. Comprensione e corretta applicazione dei concetti studiati 5. Capacità di osservare, misurare e analizzare fenomeni, di

interpretare dati, di formulare ipotesi e di proporre soluzioni 6. Uso appropriato del linguaggio specifico

ATTIVITA’ DI RECUPERO

1. Eventuali sportelli ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

1. Unità di Apprendimento trasversale: “Identità di genere” 2. Visita guidata e laboratorio interattivo al MUSE di Trento

Pordenone, 4 Novembre 2013 Firma del docente Firma del docente Francesca Petroccione

Page 47: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3BU

DISCIPLINA:Storia dell'arte

Docente:Venier Romana

Presentazione della classe e situazione di partenza: Gli alunni si sono dimostrati fin dall'inizio interessati alla disciplina che appare da quest'anno nel loro piano di studio. Durante le spiegazioni intervengono partecipando in modo pertinente al dialogo. Hanno dimostrato di saper cogliere i collegamenti interdisciplinari che vengono proposti durante le spiegazioni.

Programmazione per competenze:

L1 Padroneggia gli strumenti espressivi orali e scritti.

-Terminologia specifica

L2 – Distingue le diverse tipologie.

– Decodifica le opere scultoree, pittoriche e architettoniche.

-Caratteristiche fondamentali dei vari stili

L3 -Riconoscere ed apprezzare le opere d'arte.

-Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali anche del proprio territorio.

- Arte del territorio circostante

S1 -Colloca e confronta gli eventi più importanti anche in relazione al territorio di pertinenza .

- Eventi storici in Eurasia

Page 48: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

S3 -Sa distinguere fra loro le tecniche: pittoriche, scultore ed architettoniche.

- Gli strumenti, i materiali impiegati nella realizzazione dei diversi manufatti.

G1 -Riconosce le diverse influenze culturali presenti in un'opera.

-Colloca l'opera in un preciso contesto storico-geografico. -Collega e confronta opere d'arte appartenenti a cultura diverse

-Le civiltà antiche

-Origini della civiltà occidentale, l'arte greca.

– L'età arcaica,classica ed ellenistica

– L'arte etrusca.

– L'arte romana

– L'arte paleocristiana.

– L'arte bizantina.

– L'arte romanica

– L'arte gotica

Competenze trasversali di cittadinanza

Attraverso lo studio della storia dell'arte gli alunni potranno acquisire le seguenti competenze:

_ Imparare ad imparare : -costruire un piano di lavoro autonomo

- rispettare tempi e scadenze.

-organizzare il proprio apprendimento, individuando,

Page 49: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

scegliendo ed utilizzando varie fonti e strategie.

- Comunicare : - produrre schemi per comprendere

comprendere - focalizzare e confrontare documenti ed

immagini di culture/popoli esporre

differenti

- Individuare - analisi di immagini tratte dal patrimonio artistico.

collegamenti e

relazioni:

- Acquisire ed - uso di fonti differenti

interpretare - approfondimenti su strumenti cartacei e

multimediali:

Strategie didattiche

Lezione frontale e/o dialogata, discussione guidata e confronto fra gli alunni. Proiezioni di video e filmati .Lavori di gruppo.

Strumenti didattici:

Libri di testo, testi alternativi, mezzi audiovisivi e multimediali, strumenti informatici ed internet

Page 50: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

Strumenti di verifica

Interrogazioni orali e scritte, mappe concettuali,

Criteri di verifica e valutazione

Comprendere i testi; analizzare e sintetizzare le informazioni; uso di un linguaggio specifico; capacita di rielaborare ed esporre i contenuti appresi; impegno costante e puntualità nelle consegne.

Attività di recupero

Nel caso si renda necessario un recupero sarà effettuato in itinere attraverso lo studio individuale e attività di approfondimento.

Attività di approfondimento

Le attività d'approfondimento verranno proposte nel corso dell'anno in base agli interessi dimostrati dagli alunni ed in relazione ad eventi e manifestazioni che si svolgeranno sul territorio.

Durante l'anno si parteciperà all'U.D.A. : Identità di genere affrontando il la diversita rappresentativa tra kouroi e korai

Page 51: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

PIANO di LAVORO della Classe 3^BU

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marinella Ambrosio

Analisi della situazione di partenza

La classe presenta situazioni motorie-sportive diversificate sia per le competenze specifiche acquisite, sia per le conoscenze pregresse; dimostra buon livello di attenzione, partecipazione, interesse e disponibilità al lavoro proposto. Le lezioni si svolgono presso il Palazzetto dello Sport e spazi esterni.

Programmazione per competenze:

¾ utilizzare in modo consapevole gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo, coordinazione generale e speciale);

¾ utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità);

¾ saper valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con appropriate tabelle di riferimento e saper svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le modifiche fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva;

¾ consolidare le tecniche di base dei giochi sportivi e delle attività pratiche affrontate;

¾ assumere corretti stili di vita per la tutela della salute in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità;

¾ sviluppare una relazione adeguata con l’ambiente naturale.

Abilità

L’alunno :

¾ coglie le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento;

¾ realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta;

Page 52: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

¾ sa utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali;

¾ riconosce e applica i principi generali, strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi, le regole base e fair play;

¾ si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi;

¾ svolge ruoli di direzione dell’attività sportiva, nell’organizzazione e gestione di iniziative sportive nel tempo scuola ed extra-scuola;

¾ adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela delle persone e il rispetto dell’ambiente.

Conoscenze

L’alunno dovrà conoscere:

¾ gli aspetti teorici essenziali legati all’attività pratica svolta;

¾ le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo ;

¾ il linguaggio specifico essenziale della materia;

¾ i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti;

¾ i principi elementari dei metodi di miglioramento delle capacità condizionali;

¾ il proprio livello di tolleranza di un carico di lavoro. ¾ l’uso di tecnologie e strumenti anche innovativi, applicabili alle attività

svolte ed alle altre discipline.

Strategie didattiche

Il lavoro pratico prevede esercitazioni individuali, a coppie, a piccoli gruppi; a carico naturale, con leggero sovraccarico; con piccoli attrezzi e attrezzi di riporto; si cercherà di offrire un numero ampio e diversificato di proposte che valorizzino interessi e capacità di ogni studente. Le attività seguiranno una progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento, permettendo a ciascun alunno il recupero delle capacità motorie ed esperienze carenti, incoraggiandolo a ricercare e maturare nuovi equilibri, per esprimere con crescente consapevolezza le proprie potenzialità. Il lavoro sarà guidato e sollecitato

Page 53: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

dall'insegnante anche se il raggiungimento di alcune competenze implica la capacità di sapersi organizzare sia in modo autonomo sia in gruppo.

Strumenti didattici

Saranno utilizzati tutti gli strumenti, i materiali e le attrezzature a disposizione in modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunni esonerati e per lezioni di approfondimento si farà uso di materiali informativi: riviste specializzate, testo di scienze motorie, fotocopie, ricerche attraverso internet, filmati, tabelle.

Strumenti di verifica

Oltre alle rilevazioni che emergeranno dalla continua osservazione del grado di apprendimento motorio e tecnico degli alunni e della loro partecipazione al dialogo educativo, al termine di ogni UD verranno predisposte prove motorie e psicomotorie di verifica volte a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Nei casi di esonero o di un numero esiguo di lezioni pratiche effettuate, si utilizzeranno prove scritte e/o orali per la rilevazione delle competenze teoriche e scientifiche apprese.

Criteri di verifica e di valutazione

La valutazione avviene attraverso l'osservazione sistematica durante tutte le lezioni, comprende il livello tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche realizzate; il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative rispetto al livello di partenza; le competenze tecnico-sportive essenziali apprese; la conoscenza teorica di alcuni contenuti pratici; la partecipazione alle lezioni, la continuità dell’impegno, l’interesse e la volontà di ricercare i propri miglioramenti. I risultati metrici e cronometrici rilevati saranno valutati rispetto al livello di partenza individuale e rispetto alla media della classe.

Infine, costituiranno elementi utili per la valutazione anche la partecipazione, l'organizzazione e il coinvolgimento degli studenti in attività sportive ed espressive, anche non strettamente curricolari; la collaborazione in ruoli di giuria e supporto organizzativo nelle diverse fasi delle attività sportive scolastiche.

Page 54: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

Attività di recupero

Le attività di recupero delle competenze avverrà attraverso le attività adattate e individualizzate durante l’attività curriculare.

Attività di approfondimento

Partecipazione alle attività del C.S.S. comprendente il Progetto “A Scuola di Sport” con le attività sportive individuali, i tornei interni tra classi di pallavolo - calcetto e le attività previste dai G.S.S.

Possibile intervento di esperti per la trattazione di argomenti specialistici.

Iniziative legate all’educazione alla Salute.

Page 55: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 3BU

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Claudia Beacco

Presentazione della classe e situazione di partenza: Della classe 3Bu 17 studenti si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica. Il comportamento di tutti gli studenti è corretto e l'atteggiamento dimostrato nei confronti della disciplina è positivo. Buona parte degli studenti partecipa attivamente alla lezione con interventi che dimostrano interesse e ciò consente lo svolgimento di un'attività didattica serena e stimolante. La preparazione specifica è nel complesso buona.

Programmazione per competenze:

Competenze specifiche

1. riflettere sulla propria identità attraverso confronto con il messaggio cristiano,

2. aprirsi all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

3. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura;

4. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,

5. restare aperto nel confronto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali

Contenuti del programma

• Le parole sull’amore contenute nella Bibbia, a partire dal racconto di Adamo ed Eva, Giacobbe e Rachele, Tobia e Sara, Sansone e Dalila, Aquila e Priscilla.

• Gli elementi fondanti del Cristianesimo

• La Chiesa nel primo millennio

• I Concili e le eresie dei primi secoli

Page 56: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

a.s. 2013-2014

• I grandi scismi

• La riforma protestante e cattolica

• L’ Ecumenismo e il Dialogo interreligioso

• I grandi concetti della teologia cristiana attraverso l’arte: Creazione, Popolo di Dio, Regno di Dio

• Lo “straniero” nelle religioni

• Il consumo critico e il commercio equo-solidale

Strategie didattiche Potranno essere utilizzati lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo degli strumenti audiovisivi e di mezzi informatici, fotocopie, visite guidate, incontri con esperti. Saranno privilegiate anche tutte le occasioni di approfondimento realizzabili attraverso offerte del territorio. La scelta delle diverse strategie d’intervento sarà volta a favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento diretto di ogni alunno, considerando che spesso l’esiguo numero di ore annuali (circa 32) e la complessità della materia costituiscono una difficoltà oggettiva ad un esauriente svolgimento della programmazione.

Strumenti didattici Libro di testo: Sergio Bocchini, Nuovo Religione e Religioni, EDB Bologna 2009. Altri strumenti: Bibbia, quaderno, uso Web 2.0, film, giornale, fotocopie, testi poetici e musicali, arte, varie.

Strumenti di verifica

La verifica dell’apprendimento degli alunni verrà effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Potranno essere strumenti di verifica esposizioni orali, questionari, testi scritti, prodotti multimediali.

Page 57: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · donna nell'antica Grecia) Latino (la rappresentazione della ... Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di

ISIS Leopardi Majorana

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: non sufficiente (NS) sufficiente (S) buono (B) distinto (D) ottimo (O). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.

!

!!

!!