laboratorio di informatica - lezione 2 (classi v)

26
Laboratorio di Informatica Lezione 2 - Classi V Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11 22.ott.10 docente: Cataldo Musto

Upload: informaticaoriani

Post on 14-Dec-2014

486 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Laboratorio di Informatica

Lezione 2 - Classi V

Liceo Classico “A.Oriani” - Corato - A.S. 2010/11

22.ott.10

docente: Cataldo Musto

Page 2: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Cos’è l’informatica?

• In francese: informatique

• Unione dei termini informazione e automatica

• In inglese: computer science

• Emergono quattro concetti

•Informazione - Automatica - Computer - Scienza

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 3: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Definizione

• Diamo una definizione

• L’informatica è una scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione mediante elaboratori elettronici

• Ragioniamo sulla definizione

• Cos’è un elaboratore elettronico?

• Cosa significa trattare in modo automatico l’informazione?

• Cosa è l’informazione?

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 4: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Ragioniamo sulla definizione

• Elaboratore elettronico

• E’ un oggetto che si occupa di effettuare dei calcoli (di tipo matematico, generalmente) e di restituire dei risultati

• Trattamento automatico

• L’uomo è coinvolto marginalmente in questo processo

• Informazione

• Ci torniamo dopo :-)

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 5: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

L’informatica è una scienza

• In inglese: computer science

• Quali altre discipline scientifiche conosciamo?

• Matematica, Chimica, Fisica, Biologia... ecc...

• Cosa hanno in comune?

• Ogni disciplina scientifica ha dei fondamenti teorici e delle

applicazioni pratiche

•Qualche esempio?

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 6: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Teoria e pratica

• Esempi

• Nella fisica

• Teoria: leggi che regolano il funzionamento dell’elettricità o della termodinamica

• Applicazioni pratiche: le lampadine, i termosifoni, ecc.

• Nella chimica

• Teoria: reazioni, legami chimici, i composti, ecc.

• Applicazioni pratiche: le medicine!

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 7: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Teoria e pratica

La teoria interessa a chi studia la disciplina

La pratica interessa a chi sfrutta le scoperte di quella disciplina scientifica nella propria quotidianità

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 8: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Basi teoriche dell’informatica

• Legami con la matematica

• Buona parte dei teoremi di informatica teorica hanno una

formulazione matematica

• Le principali applicazioni pratiche hanno un funzionamento di tipo matematico

• Il funzionamento di Google è basato principalmente su concetti di geometria!

• Alcune funzioni presenti nelle piattaforme più comuni (es. suggerimento di video su YouTube) hanno una base matematico/geometrica

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 9: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Basi teoriche (2)

• Legami con la filosofia

• Hilbert (filosofo tedesco del XX secolo)

• Cercò - senza successo - di costruire un dimostratore automatico di teoremi

• Cosa ci lasciano gli studi di Hilbert?

• Pur non riuscendo nel suo intendo, gli studi di Hilbert ci hanno permesso definire il concetto di calcolabilità, cioè di capire i limiti dell’informatica

• Tutto ciò che possiamo fare con un computer si dice calcolabile

• Tutto ciò che un computer non è in grado di fare si dice non calcolabile

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 10: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Calcolabile e non calcolabile

esempi ?cosa possiamo fare con un computer?

cosa un computer non sarà mai in grado di fare?

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 11: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Perchè studiare informatica?

• Società dell’informazione

• Nome dato al periodo storico attuale

• Evoluzione della società industriale

• Caratteristica

• Le aziende che lavorano nella società dell’informazione (Google, Microsoft, Facebook, ecc.) non producono ricchezza lavorando su beni tangibili (come avveniva nella società industriale) ma guadagnano

lavorando sull’informazione

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 12: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

L’informazione

• Cos’è l’informazione?

• Definizione: “Frammento di conoscenza a disposizione di un individuo (o di una macchina)”

• Esempi: la soluzione di un esercizio, il percorso più breve tra due punti, una ricetta, un racconto, ecc.

• Gli individui da sempre hanno a che fare con l’informazione

• Acquisiscono informazione e conoscenza

• Trasmettono informazione e conoscenza

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 13: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

L’informazione

• Cosa è cambiato nel corso del tempo?

• Via via che l’informazione è diventata di più e più difficile da gestire, gli uomini si sono sempre ingegnati per trovare dei meccanismi efficaci per il trasferimento e l’acquisizione

• Informazione orale

• Informazione orale e scritta

• Nascita della stampa

• Nascita dei computer

• Nascita di Internet

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 14: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

L’informazione

• I computer e Internet hanno trovato la propria ragion d’essere nella società dell’Informazione

• Quando la quantità di informazione disponibile è stata tale da richiedere l’aiuto degli strumenti informatici per garantire una corretta gestione e memorizzazione

• In che modo ci aiutano i computer (e Internet) nella società dell’Informazione?

• Ci permettono di sfruttare al meglio la potenza di Internet, il più moderno mezzo di comunicazione

• Ci permettono di fruire dell’informazione in tempo reale

• Ci permettono di acquisire conoscenza in modo rapido

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 15: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Un po’ di storia

• Quando nasce il computer?

• Non c’è un momento vero e proprio in cui nasce il computer

• La nascita dei computer è il risultato di un percorso evolutivo che coinvolge elettronica, meccanica e informatica

• Il computer è fondamentalmente un sistema di calcolo

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 16: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

La macchina di Von Neumann

• Proposta da John Von Neumann nel 1952

• Matematico unghese

• Perchè è importante?

• Perchè i computer di oggi seguono lo stesso identico modello, a 60 anni di distanca

• L’evoluzione teorica dell’informatica si conclude negli anni’50, dagli anni’50 in poi l’evoluzione è semplicemente tecnica

• schermi più grandi, memorie più capienti, sistemi più veloci, ecc.

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 17: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Parte 2

Riepiloghiamo un po’ di concetti...

Page 18: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Riepilogo

• Dato

• Quantità numerica o testuale che l’uomo acquisisce analizzando la realtà circostante (es: una data di nascita, l’età, la velocità di una macchina, un nome, ecc.)

• Elaborazione

• Processo di “calcolo” in cui uno o più dati vengono aggregati tra loro

• esempio: data l’età, calcolare la data di nascita. dati due indirizzi, calcolare la distanza, dato un nome, pensare ad altre persone con lo stesso nome, dato nome, cognome, data e città dinascita, calcolare il codice fiscale, ecc.

• Informazione

• Il risultato del processo di elaborazione del dato “grezzo”. Formalmente, “un frammento di conoscenza” che l’individuo acquisisce dopo l’elaborazione

• esempio: il codice fiscale

Page 19: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Ragioniamo

Le definizioni precedenti valgono sia per l’uomo che per la macchina.

...ma uomo e macchina sono equivalenti?

Page 20: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Ragioniamo

La maggiorparte dei comportamenti umani sono simulabili senza problemi da una macchina

La mente umana però è molto più flessibile!

esempio: il riconoscimento degli individui

(intelligenza artificiale)

Page 21: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Ragioniamo

Questo avviene perchè i processi di elaborazione sono effettuati in modo diverso

la macchina elabora in modo meccanico

l’uomo usando il ragionamento

Il ragionamento è spesso astratto e flessibile, i processi meccanici sono rigorosi!

Page 22: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Riepilogo

• Comunicazione

• Passaggio di un frammento di informazione tra due entità (mittente e ricevente)

• entità=uomo/uomo , uomo/macchina, macchina/uomo, macchina/macchina

• Facciamo degli esempi?

• La comunicazione tra due individui può avvenire solo se viene verificato un vincolo

• Le due entità devono parlare lo stesso linguaggio!

Page 23: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

L’importanza del linguaggio

• Che linguaggio viene adottato nella comunicazione?

• Se i due individui sono entrambi umani: linguaggio naturale

• Se le due entità sono delle macchine: codice binario

• Se i due individui sono un umano e una macchina si utilizza un formato “intermedio” comprensibile a entrambi

• Le macchine quando comunicano “informazioni” all’uomo provano ad avvicinarsi più possibile al linguaggio dell’uomo

• Messaggi di errore del computer, ad esempio

• L’uomo quando comunica informazioni alla macchina deve avvicinarsi più possibile al “linguaggio” della macchina

• Esempio: mandare sms, programmare un videoregistratore, utilizzare una lavatrice, ecc.

Page 24: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Fine

Domande?

Page 25: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Riferimenti

•eMail

[email protected]

•Web

•http://informaticaoriani.blogspot.com

Laboratorio di Informatica - Liceo Classico “A.Oriani” (Corato) - A.S. 2010/2011 - docente: Cataldo Musto

Page 26: Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)

Prossima Lezione ven 29 ott 2010

• A scelta

• Due volontari per l’interrogazione sulla Lezione 2

• Approfondimento (due persone volontarie)

• Internet come mezzo di comunicazione (statistiche, diffusione, ecc.)

• oppure: differenze tra Uomo e Macchina (limiti delle macchine, potenzialità dell’uomo, intelligenza artificiale, ecc.)

• Caricamento sul Gruppo Facebook del materiale individuato

• Uno volontario per l’interrogazione e un volontario per l’approfondimento