le classificazioni diagnostiche · 2019-03-14 · la diagnosi . per diagnosi psicologica...

135
LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE

Upload: others

Post on 26-May-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

LE CLASSIFICAZIONI

DIAGNOSTICHE

Page 2: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento
Page 3: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

La diagnosi

.

Per diagnosi psicologica intendiamo:

il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere

(gnosis) il funzionamento psichico di un det sogg;

la denominazione, basata su una terminologia condivisa dalla

comunità scientifica, che attribuiamo a tale funzionamento.

Page 4: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Valutazione psicodiagnostica

La VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA

è il processo di raccolta di informazioni sulla storia personale e medica e della sintomatologia di chi richiede l’intervento terapeutico o la consulenza.

Attraverso tale processo di indagine si valuta la presenza di un disturbo mentale e se ne individuano le caratteristiche.

Page 5: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Valutazione psicodiagnostica: come raccogliere i dati

necessari a fare diagnosi

Il processo psicodiagnostico si avvale di diversi strumenti:

- Anamnesi

- Colloquio

- Osservazione clinica

- Somministrazione di test

Page 6: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Perché classificare

• Stabilire un linguaggio comune per migliorare

la comunicazione

• Permettere un confronto dei dati fra: – Paesi

– discipline sanitarie

– servizi

– periodi

• Fornire uno schema di codifica sistematica

per i sistemi informativi sulla salute

Page 7: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

7

Classificazione dimensionale Classificazione categoriale

Legge i disturbi dal punto di vista

delle interazioni e delle cause che

incatenano alcune dimensioni

separatamente misurabili

Inserisce i disturbi all’interno di una

scala, dove i criteri di

inclusione/esclusione rispondono a

item categoriali di tipo si/no.

Un sistema più rapido, replicabile,

comunicabile e tendenzialmente

“laico” dal punto di vista teorico

Uno sguardo più vario e complesso,

clinicamente più adeguato ma più

discutibile dal punto di vista

concettuale e molto più

“impegnativo”.

Categoria e dimensione

Page 8: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

MODELLI CATEGORIALI – SINTESI -

Esistono disturbi psichici chiaramente identificabili, come entità

separate e indipendenti.

Costruite su base clinica. Categorie di pazienti con gli stessi pattern di sintomi hanno la stessa eziologia e hanno bisogno dello stesso trattamento.

Processo di attribuzione alle categorie diagnostiche di tipo dicotomico. Presenza o assenza di elementi distintivi.

Pazienti che presentano uno stesso pattern di sintomi afferiscono alla medesima categoria diagnostica.

La somiglianza tra i soggetti che rientrano nella stessa categoria diagnostica è definita statisticamente (clusterizzazione)

La categoria diagnostica è una sintesi delle caratteristiche precipue dell’individuo dal punto di vista psicopatologico.

Page 9: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

MODELLI DIMENSIONALI – SINTESI -

Misura dei tratti (coerenza della risposta individuale a svariate situazioni).

Cerca di misurare le differenze individuali e di quantificarle.

Come nel modello categoriale, ogni dimensione

(sintomo) corrisponde a un meccanismo patofisiologico

Non si stabilisce un confine tra normalità e

psicopatologia.

Non si fanno assunzioni a priori sul numero di

dimensioni psicopatologiche possibili.

Non è stabilito a priori alcun rapporto gerarchico tra le

varie dimensioni psicopatologiche. Si fa riferimento al

singolo caso clinico sulla base dell’intensità, interferenza

e durata dei sintomi che caratterizzano la dimensione.

Sono flessibili

Page 10: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Le principali tipologie di diagnosi

• Diagnosi categoriale

• Vantaggi:

• chiarezza concettuale e

comunicativa;

• semplicità di

comprensione e di

applicazione delle

nosografie → affinità

con la logica

diagnostica biomedica

(il DSM-IV-TR sottende

una logica categoriale)

• Diagnosi dimensionale

• Vantaggi:

• - i dati biologici e genetici e

I dati di ricerca sostengono

l’ipotesi di correlati

biologici, anamnestici e

prognostici di specifici tratti

e dimensioni della

personalità, ma non dei

disturbi della pers intesi in

senso categoriale (Paris,

2006)

Page 11: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Situazione attuale

è sempre più problematico sostenere la validità di

modelli categoriali in toto che sembrano sacrificare le

sfumature e la complessità delle persona e che hanno

ricevuto sostegno empirico limitato;

modelli misti, categoriali e dimensionali, assicurano

chiarezza e precisione scientifica;

anche il DSM 5 sembra orientarsi per la diagnosi

verso una logica dimensionale o mista → «modello

ibrido» che affianca un approccio dimensionale a

quello categoriale, considerando non solo la

presenza/assenza dei sintomi/sindromi ma anche la

loro gravità, intensità, frequenza.

Page 12: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Sistemi di classificazione

Un sistema di classificazione è un “dizionario” delle

forme di carenza di salute psicologica e sociale. E’

costituito dall’elenco dei disturbi mentali fino ad

oggi riconosciuti.

Ogni disturbo è accompagnato da una definizione e

dalla descrizione del disturbo e da liste di sintomi e

di altri criteri indispensabili per la diagnosi.

Page 13: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Le classificazioni diagnostiche

13

La classificazione ICD, attualmente

nella sua decima versione

ICD-10 La classificazione ICD relativa ai soggetti disabili, nella sua seconda versione

ICDH-2

La classificazione DSM, attualmente

giunta alla quarta versione

DSM-IV

La classificazione per la prima infanzia, per soggetti di età

compresa tra 0 e 3 anni

Classificazione 0-3

DSM-5 (2013)

Esistono diversi sistemi di classificazione diagnostica

in psicopatologia dello sviluppo

Page 14: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICDH

ICF

Page 15: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento
Page 16: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Sequenza di Concetti ICIDH 1980

Page 17: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICIDH, 1980 ( International Classification of Impairment,

Disability and Handicap )

Cambiamenti patologici manifestazioni (sintomi e segni)

CONDIZIONE DI SALUTE

(la malattia clinica è visibile)

MENOMAZIONI

Livello fisiologico

limitazione dell’attività (“oggettivata”)

Comportamento derivante da malattia/

fenomeni di malessere

DISABILITA’

Livello personale

risposta della società all’esperienza

dell’individuo (cioè restrizione della

partecipazione)

HANDICAP

Livello comunitario

Page 18: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

MENOMAZIONE

Definizione: è menomazione qualsiasi perdita o anormalità a

carico di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica Classificazione: • 1. Menomazioni della capacità intellettiva • 2. Altre menomazioni psicologiche • 3. Menomazioni del linguaggio e della parola • 4. Menomazioni auricolari • 5. Menomazioni oculari • 6. Menomazioni viscerali • 7. Menomazioni scheletriche • 8. Menomazioni deturpanti • 9. Menomazioni generalizzate, • 10.Sensoriali e di altro tipo

Page 19: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Caratteristiche:

• La menomazione è caratterizzata da perdite materiali

o anormalità che possono essere transitorie o

permanenti e comprende l’esistenza o l’evenienza di

anomalie, difetti

o perdite a carico di arti, tessuti o altre strutture del

corpo, incluso il sistema delle funzioni mentali.

• La menomazione rappresenta l’esteriorizzazione di

uno stato patologico e in linea di principio essa riflette

i disturbi manifestati a livello d’organo.

Page 20: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

DISABILITA’

Definizione: si intende per disabilità qualsiasi limitazione o

perdita (conseguente a menomazione) della capacità di

compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati

normali per un essere umano Classificazione: • 1. Disabilità nel comportamento • 2. Disabilità nella comunicazione • 3. Disabilità nella cura della propria persona • 4. Disabilità locomotorie • 5. Disabilità dovute all’assetto corporeo • 6. Disabilità nella destrezza • 7. Disabilità circostanziali • 8. Disabilità in particolari attività • 9. Altre restrizioni all’attività

Page 21: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

CARATTERISTICHE

• La disabilità rappresenta l’oggettivazione della menomazione e come tale riflette disturbi a livello di

persona. • Le disabilità sono specifiche non sono generiche, una persona può essere disabile solo in qualcosa • Deve essere evidenziata l’analisi dei comportamenti che le persone manifestano durante lo svolgimento di attività quotidiane, meglio se nel proprio contesto • Dall’accertamento delle disabilità si possono avere le indicazioni per il piano abilitativo ed educativo

Page 22: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

HANDICAP

• Definizione:

Nell’ambito delle evenienze inerenti la salute, l’handicap è la

condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a

una disabilità che in un certo soggetto limita o impedisce

l’adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione

all’età, al sesso e ai fattori socio-culturali Classificazione: • 1. Handicap nell’orientamento • 2. Handicap nell’indipendenza fisica • 3. Handicap nella mobilità • 4. Handicap occupazionali • 5. Handicap nell’integrazione sociale • 6. Handicap nell’autosufficienza economica • 7. Altri handicap

Page 23: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Caratteristiche

• L’handicap rappresenta la socializzazione di una

menomazione o di una disabilità e come tale riflette le

conseguenze - culturali, sociali, economiche e ambientali – che per l’individuo derivano dalla presenza della menomazione e della disabilità.

Lo svantaggio proviene dalla diminuzione o dalla perdita della capacità di conformarsi alle aspettative o alle norme

proprie all’universo che circonda l’individuo.

L’handicap si manifesta quando vi è una compromissione della capacità di sostenere quelle che possono essere definite funzioni della sopravvivenza.

Page 24: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

DANNO

perdita di strutture o funzioni

conseguente ad un evento morboso

= è un’alterazione a livello di organo

DISABILITÀ + BARRIERE = HANDICAP

riduzione della capacità socializzazione

di eseguire un’attività della

= è un’alterazione a livello di persona disabilità

Page 25: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

HANDICAP

• l’handicap è la conseguenza del deficit e non il deficit stesso

• concerne persone con menomazioni e disabilità

• gli handicap si riferiscono alle “funzioni della sopravvivenza” legate a menomazioni e disabilità

Page 26: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICIDH-2 (OMS, 1997)

Aspetti innovativi a livello di:

• Linguaggio: semeiotica positiva

• Costrutto di disabilità

Copre la problematica insorgente dopo la malattia o nel perdurare di una malattia cronica, stabilendo i livelli di attività e di partecipazione vs quelli di disabilità ed handicap (presenti nell’ICIDH), al fine di un intervento psicosociale.

Page 27: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Le classificazioni diagnostiche: ICIDH-2

27

La classificazione ICD relativa ai soggetti disabili, nella sua

seconda versione

ICIDH-2

Nasce come strumento ideato all’interno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Riporta una classificazione dei fattori contestuali e dei livelli di

partecipazione e di soddisfazione personale dei soggetti disabili

Fa riferimento a soggetti con patologie croniche, congenite oppure sorte nel

corso della vita Il focus è posto

su...

La semeiotica positiva dei

livelli di attività e di partecipazione

Piuttosto che...

La semeiotica negativa degli aspetti di disabilità e di handicap

Page 28: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento
Page 29: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

•L'ICF è il nuovo sistema di classificazione del funzionamento e

della disabilità adottato dall'Organizzazione Mondiale della

Sanità nel 2001 e recepito dal nostro Paese con l'intesa Stato-

regioni del 20/03/2008 per l'accoglienza e la presa in carico degli

alunni con disabilità.

•ICF = Classificazione Internazionale del Funzionamento della

Disabilità e della Salute

•classifica e descrive le componenti della salute in termini di

funzionamento e di esperienza di salute

•Descrivere una persona nella sua globalità, a prescindere

dall'eziologia, dalla patologia o dal problema che la riguarda.

29

Page 30: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

•Funzionamento Disabilità

30

+ -

Interazione

tra l'individuo e i fattori

contestuali

Page 31: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

31

Biologico

Contesto e

ambiente

Page 32: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

32

Page 33: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Strutture e funzioni corporee

• 1. Strutture del sistema nervoso 2. Occhio, orecchio e

strutture correlate 3. strutture coinvolte nella voce e

nell'eloquio 4. strutture del sistema cardiovascolare,

immunitario e respiratorio 5. apparato digerente, sistema

metabolico ed endocrino 6. sistema urinario e riproduttivo

7. strutture correlate al movimento 8. cute e strutture

correlate

33

1. funzioni mentali 2. funzioni sensoriali e dolore 3. funzioni della

voce e dell'eloquio 4. funzioni del sistema cardiovascolare,

ematologico, immunologico e dell'apparato respiratorio 5.

funzioni dell'apparato digerente e del sistema metabolico ed

endocrino 6. funzioni genitorurinarie e riproduttive 7. funzioni

neuro-muscoloscheletriche e correlate al movimento 8. funzioni

della cute e delle strutture correlate.

Page 34: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Funzioni mentali

34

Page 35: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

35

Page 36: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Attività

• È la prospettiva individuale del

funzionamento: l'esecuzione di un compito o

di un'azione da parte di un individuo.

36

1. Apprendimento ed applicazione delle conoscenze

2. Compiti e richieste generali

3. Comunicazione

4. Mobilità

5. Cura della persona

6. Vita domestica

7. Interazione e relazioni interpersonali

Capacità Performance

Page 37: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Attività

• Capacità

l’abilità di eseguire un

compito o un’azione senza

l’influsso, positivo o

negativo, di fattori

contestuali ambientali e/o

personali.

• Performance

l’abilità di eseguire un

compito o un’azione con

l’influsso, positivo o negativo,

di fattori contestuali

ambientali e/o personali.

37

MEDIATORI

Facilitatori Barriere

Page 38: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Attività: i mediatori

38

Facilitatori

È qualsiasi fattore ambientale in grado di modificare

positivamente il funzionamento del soggetto in una

determinata attività

Contribuisce a migliorare la performance

La presenza di un facilitatore determina la differenza in

positivo tra la performance e la capacità: quando la

performance è migliore della capacità significa che

nell'ambiente c'è o ci sono dei facilitatori in grado di

“compensare/migliorare” le capacità di base limitate per un

problema di salute.

Barriere È qualsiasi fattore ambientale che limita il

funzionamento del soggetto e crea disabilità

Page 39: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

BES E DSA

• Capacità

l’abilità di eseguire un

compito o un’azione senza

l’influsso, positivo o

negativo, di fattori

contestuali ambientali e/o

personali.

• Performance

l’abilità di eseguire un

compito o un’azione con

l’influsso, positivo o

negativo, di fattori

contestuali ambientali e/o

personali.

39

MEDIATORI

Facilitatori

Strumenti compensativi

Page 40: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Obiettivo terapeutico

• Il compito del clinico è quello di aiutare la

persona ad attivare quanti più facilitatori possibili

e ad eliminare le barriere presenti nel suo

ambiente reale per poter migliorare la sua

autonomia e la sua qualità di vita.

40

Page 41: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

41

Page 42: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

•Una menomazione che non porta a

limitazioni della capacità né della

performance.

•La mancanza di un'unghia alla nascita

rappresenta una menomazione

strutturale,

•tuttavia non interferisce con la

funzione della mano, per cui non limita

la capacità del bambino.

•Nello stesso tempo può anche non

rappresentare un problema per la

performance in quanto il bambino non

viene deriso dagli altri o escluso dai

giochi a causa di questa

menomazione.

42

Page 43: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

•Una menomazione che non porta a

limitazioni della capacità ma crea dei

problemi nella performance.

•Il diabete è una menomazione

funzionale del pancreas, che non

produce insulina.

•Il bambino in questa condizione, che

viene tenuta sotto controllo dai

farmaci, non ha alcun problema di

capacità

•poiché deve limitarsi nell'assunzione

degli zuccheri, può essere limitato

nella performance in tutti quei

momenti di socializzazione che

richiedono il mangiare.

43

Page 44: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

44

Il ritardo mentale rappresenta una

menomazione che incide a diversi

livelli sulla capacità di una persona.

Le performance risultano invece

influenzate dai fattori ambientali: due

bambini in condizioni di ritardo

simili, possono infatti sperimentare

esperienze di svantaggio differenti in

relazione alle aspettative

dell'ambiente in cui vivono.

Una menomazione che porta a limitazioni della capacità e, a

seconda delle circostanze, può portare o meno a delle limitazioni

della performance.

Una persona con disabilità, per

esempio, nella deambulazione può

manifestare performance

normalissime in relazione agli aspetti

cognitivi e sociali ed essere quindi in

condizione di lavorare e vivere la

propria affettività come gli altri.

Page 45: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

45

Page 46: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Partecipazione

• 1. aree di vita

principale: istruzione,

lavoro e impiego, vita

economica.

• 2. vita sociale, civile e

di comunità

46

È il coinvolgimento di una persona in una situazione di

vita

È la prospettiva sociale del funzionamento

Page 47: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

47

Menomazione

È un problema nella

funzione o nella

struttura del corpo o

nell'eseguire

un'attività

Limitazioni

È la difficoltà che la

persona incontra a

portare a termine

alcune azioni.

Restrizione

È il problema che

l'individuo può

sperimentare nel

coinvolgimento nelle

situazioni di vita.

FUNZIONAMENTO

DISABILITÀ

Page 48: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

48

Page 49: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

49

Page 50: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Fattori ambientali BES - ADHD

1. Prodotti e tecnologia

2. Ambiente naturale e

cambiamenti ambientali effettuati

dall'uomo

3. Relazioni e sostegno sociale

4. Atteggiamenti

5. Servizi, sistemi e politiche

50

• Collocare il b. in contesti d'apprendimento stimolanti potenzia la sua

capacità di attenzione attivando maggiormente le aree cerebrali

deficitarie.

• Occorrerebbe intervenire sul contesto variando il tono di voce,

richiamando l'allievo con segni verbali e gestuali

• Usare stimoli nuovi: i b. con ADHD spesso reagisco positivamente a

situazioni nuove e di sfida.

Page 51: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Fattori ambientali

1. Prodotti e tecnologia

2. Ambiente naturale e

cambiamenti ambientali

effettuati dall'uomo

3. Relazioni e sostegno sociale

4. Atteggiamenti

5. Servizi, sistemi e politiche

51

Si riferiscono a tutti gli aspetti del mondo esterno che

formano il contesto di vita di un individuo, e come tali,

hanno un impatto sul funzionamento della persona.

Page 52: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICF

52

Page 53: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento
Page 54: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

54

La classificazione ICD, attualmente

nella sua decima

versione

ICD-10

Nasce come strumento all’interno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Si propone come uno strumento attendibile,

rispetto al quale diversi tecnici possono

avere una buona concordanza nelle

diagnosi effettuate

Cosa vuole dire?

DIVERSI professionisti, utilizzando questo sistema

diagnostico con uno

stesso soggetto, dovrebbero giungere alla formulazione

della STESSA diagnosi

Suo scopo principale è...

Avere un valido quadro

epidemiologico a livello mondiale delle patologie

dello sviluppo possibili eziologie

possibili prognosi

Raccordare tale quadro a

Page 55: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICD- 10 Organizzazione Mondiale della

Sanità (OMS)

E’ un sistema di codifica del disturbo mentale secondo un

sistema detto multiassiale (lettera e numero = F 84 s. da

alterazione globale dello sviluppo)

Utilizza un criterio categoriale e non dimensionale

Determina un profilo del soggetto nei diversi ambiti che

corrispondono al criterio assiale

Manca però della dimensione funzionale, che descriva

quindi l’impatto della malattia sul funzionamento di un

settore corporeo nell’insieme del corpo stesso, e della

persona all’interno della sua quotidianità.

Page 56: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Per ogni asse si decide la presenza o assenza delle

diverse condizioni

Lo schema è descrittivo - sintomatico, non si risale

all’interpretazione teorica

Scopo è registrare la presenza del disturbo, senza dare

criteri di causalità

Caratteristiche del criterio assiale

Page 57: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

La presenza di più assi :

induce il clinico ad esplorare sistematicamente tutte le aree

coperte dai diversi assi;

consente di registrare tutte le informazioni più importanti;

permette di inserire nella diagnosi gli aspetti eziologici,

patogenetici (i meccanismi con cui si crea la patologia) e

prognostici il decorso di una forma psicopatologica

dipende oltre che dai sintomi del sogg (primi 2-3 assi) anche

da fattori come la situaz fam, gli stress, livello di

socializzazione.

ICD-10 e DSM-IV-TR

SISTEMI MULTIASSIALI

Page 58: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: patologia psichiatrica

Asse II: disturbo specifico dello sviluppo

Asse III: livello cognitivo

Asse IV: condizioni mediche

Asse V: condizioni psicosociali

Asse VI: funzionamento psicosociale

ICD-10 - Gli assi

Page 59: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICD-10 Asse I Sindromi cliniche psichiatriche

F 84 : Sindromi da alterazione globale dello

• sviluppo psicologico (autismo)

F 90-F 98: Disturbi emozionali e comportamentali

(sindrome ipercinetica)

F20-F29: Schizofrenia

F40-48: Sindromi nevrotiche

F60-69: Disturbi della personalità

F50-59: Sindromi da alterazioni delle funzioni

fisiologiche (anoressia)

Page 60: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICD-10 Asse II Distubi specifici dello sviluppo

F 80 Disturbi evolutivi specifici dell’eloquio e del

linguaggio

F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità

scolastiche

F82 Disturbo della funzione motoria

F83 Disturbi evolutivi misti

F88 Altre sindromi da alterato sviluppo

F89 Sindromi non specificate

Page 61: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICD-10 Asse III Livello cognitivo

F 70: R.M. Lieve ( QI 50-69)

F 71: R.M. Medio ( QI 35-49)

F 72: R. M. Grave ( QI 20-34)

F 73: R.M. Profondo ( QI < 20)

Page 62: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICD-10 Asse IV

Condizioni mediche

G00-G99 :Malattia del sistema Nervoso

H00-H59: Malattie dell’occhio

H60-H95: Malattie dell’orecchio

Q00-Q99: Malformazioni congenite, anomalie

cromosomiche

E00-E90: Malattie endocrine

Page 63: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICD-10 Asse V Situazioni psicosociali

n 1- Relazioni intrafamiliari anomale (abuso)

n 2- Disturbo psichico, devianza genitoriale

n 3- Comunicazione intrafamiliare inadeguata

n 4- Qualità anomale di allevamento

n 5- Ambiente circostante anomalo

(istituzione)

n 6- Life events acuti (lutto-separazione)

n 7- Fattori sociali stressanti (emigrazione)

Page 64: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ICD-10 Asse VI Funzionamento psicosociale

Valutazione della ripercussioni del disturbo

psichiatrico sul funzionamento psicosociale

Relazioni tra i pari

Livello di autonomia personale

Capacità organizzativa

Capacità ricreative

Page 65: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Diagnostic and Statistical Manual of Mental

Disorders

Page 66: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders

(DSM, APA)

1952 DSM-I

1968 DSM-II tentativo di uniformarsi all’ICD-8

1980 DSM-III e 1987 DSM-III-R (approccio ateorico,

consenso esperti)

1994 DSM-IV sistema multiassiale, criteri diagnostici di

inclusione-esclusione → 2000 DSM-IV-TR (Text Revision):

sistema sintomatico e multiassiale

2013 DSM-5: da prospettiva categoriale sulla diagnosi

«modello ibrido»

Principali sistemi categoriali in psichiatra

Page 67: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Le classificazioni diagnostiche

67

La classificazione DSM, attualmente giunta alla quarta

versione

DSM-IV

È il sistema di classificazione ideato all’interno della American Psychiatric Association (APA)

È uno strumento appositamente

costruito per la valutazione delle sindromi psicopatologiche

Si propone di condurre anche a un’indicazione terapeutica

a partire dalla diagnosi effettuata

Per fare questo sono necessari:

un alto indice di accordo tra giudici indipendenti

che effettuano la diagnosi

un elevato livello di semplificazione nella

descrizione dei sintomi

e delle sindromi

Page 68: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Approccio ateorico nel DSM-IV-TR

Il modello di riferimento esplicito del DSM IV-TR, cosiddetto “ateorico”, è un modello in cui vengono utilizzati prevalentemente i dati descrittivi o “obiettivi” (cioè verificabili da più osservatori).

L’approccio “ateorico” si intende riferito essenzialmente alla eziologia dei disturbi, a meno che questa non sia chiaramente dimostrata.

L’approccio cosiddetto “ateorico” del DSM-IV-TR ha lo scopo di:

1.Migliorare le pratiche di ricovero.

2.Innalzare l’attendibilità delle diagnosi.

3.Favorire la diffusione del manuale presso operatori di diversa tendenza.

Page 69: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Organizzazione del DSM-IV-TR La suddivisione multiassiale

Un sistema multiassiale comporta la valutazione su diversi assi, ognuno dei quali si riferisce ad un diverso campo di informazioni che può aiutare il clinico nel pianificare il trattamento e prevedere l’esito.

La classificazione multiassiale del DSM-IV-TR comprende cinque assi:

Asse I: Disturbi Clinici/Altre condizioni che possono

• essere oggetto di attenzione clinica

Asse II: Disturbi di Personalità/Ritardo Mentale

Asse III: Condizioni Mediche Generali

Asse IV: Problemi Psicosociali ed Ambientali

Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento

Page 70: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ASSE I: Disturbi Clinici

Disturbi Solitamente Diagnosticati per la Prima Volta nell’Infanzia,

nella Fanciullezza o nell’Adolescenza (escluso il Ritardo Mentale,

che viene diagnosticato sull’Asse II)

Delirium, Demenza, e Disturbi Amnestici e Altri Disturbi Cognitivi

Disturbi Mentali Dovuti ad una Condizione Medica Generale

Disturbi Correlati a Sostanze

Schizofrenia ed Altri Disturbi Psicotici

Disturbi dell’Umore

Disturbi d’Ansia

Disturbi Somatoformi

Page 71: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ASSE I: Disturbi Clinici

Disturbi Fittizi

Disturbi Dissociativi

Disturbi Sessuali e dell’Identità di Genere

Disturbi dell’Alimentazione

Disturbi del Sonno

Disturbi del Controllo degli Impulsi Non Classificati Altrove

Disturbi dell’Adattamento

Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica

(Ad es. disturbi del movimento indotti da farmaci)

Page 72: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse II: Disturbi di Personalità

Ritardo Mentale

• L’asse II può essere utilizzato per indicare

importanti caratteristiche di personalità

maladattive che non raggiungono la soglia

per un Disturbo di Personalità.

• Sull’Asse II si può anche indicare l’uso

abituale di meccanismi di difesa

maladattivi.

Page 73: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse II: Disturbi di Personalità

GRUPPO A PARANOIDE

SCHIZOIDE

SCHIZOTIPICO

GRUPPO B ANTISOCIALE

BORDERLINE

ISTRIONICO

NARCISISTICO

GRUPPO C DI EVITAMENTO

EVITANTE

OSSESSICO-COMPULSIVO

DISTURBO DI PERSONALITA’ NAS

Page 74: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse III: Condizioni Mediche Generali

• Sull’Asse III si riportano le Condizioni Mediche

Generali in atto potenzialmente rilevanti per la

comprensione o il trattamento del disturbo mentale

dell’individuo.

Page 75: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ASSE III: Condizioni Mediche Generali

1) Alcune malattie infettive o parassitarie.

2) Neoplasie.

3) Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche e

Malattie del sistema nervoso

4) Malattie dell’occhio e annessi

5) Malattie dell’orecchio e del processo mastoideo.

6) Malattie del sistema circolatorio

7) Malattie del sistema respiratorio.

8) Malattie del sistema digerente

9) Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo.

10) Malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo

11) Malattie del sistema genito-urinario

12) Gravidanza, parto e puerperio.

13) Alcune condizioni che si manifestano nel periodo perinatale

14) Malformazioni congenite, deformazioni e anomalie cromosomiche.

15) Sintomi, segni e anomalie croniche e laboratoristiche non classificati altrove

16) Lesioni, avvelenamenti ed altri difetti di agenti esterni

17) Cause esterne di morbidità e di mortalità.

Page 76: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse IV: Problemi Psicosociali ed Ambientali

Vengono classificati qui i problemi psicosociali ed ambientali che possono influenzare la diagnosi, il trattamento e la prognosi dei disturbi mentali (Asse I e Asse II).

Un problema psicosociale o ambientale può corrispondere a un evento vitale negativo, una difficoltà o una carenza ambientale, uno stress familiare o interpersonale di altro tipo, alla inadeguatezza del supporto sociale o delle risorse personali, o ad altri problemi legati al contesto nel quale si sono sviluppate le difficoltà dell’individuo.

I cosiddetti eventi stressanti positivi dovrebbero essere indicati solo quando costituiscono o causano un problema.

I problemi psicosociali possono anche svilupparsi come conseguenza della psicopatologia, o possono costituire problemi che meritano di essere considerati nel piano generale del trattamento.

Page 77: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

ASSE IV: Problemi Psicosociali ed Ambientali

Problemi con il gruppo di supporto principale

Problemi legati all’ambiente sociale

Problemi di istruzione

Problemi lavorativi

Problemi abitativi

Problemi economici

Problemi di accesso ai servizi sanitari

Problemi legati all’interazione con il sistema legale/criminalità

Altri problemi psicosociali e ambientali

Page 78: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Relazione tra DSM-IV-TR ed ICD-10 I progetti clinici e di ricerca dell’ICD-10 sono stati accuratamente analizzati dai gruppi di lavoro per il DSM-IV-TR ed hanno suggerito la base per le revisioni della letteratura e la rianalisi dei dati del DSM-IV-TR

I codici ed i termini forniti dal DSM-IV-TR sono completamente compatibili con quelli dell’ICD-9-CM e dell’ICD-10

Ognuno dei disturbi e delle condizioni del DSM-IV-TR nella versione italiana è contrassegnato dal codice diagnostico a quattro cifre derivato dall’ICD-10 (F00XX)

Page 79: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento

Sull’Asse V si riporta il giudizio del clinico sul livello di funzionamento globale. Questo tipo di informazione è utile per pianificare il trattamento, misurare il suo impatto e predirne l’esito.

Il funzionamento globale viene riportato sull’Asse V tramite la Scala per la Valutazione Globale del Funzionamento (VGF). La VGF può essere particolarmente utile per seguire i progressi clinici degli individui in termini globali, utilizzando una misura singola. La VGF deve essere utilizzata solo per quanto riguarda il funzionamento psicologico, sociale e lavorativo.

La Scala VGF è divisa in dieci ambiti di funzionamento. Fare una valutazione in base alla VGF implica la scelta di quel valore che meglio riflette il livello di funzionamento globale dell’individuo.

Page 80: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Scala per la Valutazione Globale del Funzionamento (VGF)

100 .. 91 Funzionamento superiore alla norma in un ampio spettro di attività, i problemi della vita non sembrano mai

sfuggire di mano, è ricercato dagli altri per le sue numerose qualità positive. Nessun sintomo.

90 .. 81 Sintomi assenti o minimi (es.: ansia lieve prima di un esame), buon funzionamento in tutte le aree, interessato e

coinvolto in un ampio spettro di attività, socialmente efficiente, in genere soddisfatto della vita, nessun problema o

preoccupazione oltre a quelli della vita quotidiana (es.: discussioni occasionali coi membri della famiglia). 80 ... 71 Se sono

presenti sintomi, essi rappresentano reazioni transitorie e attendibili a stimoli psicosociali stressanti (es.: difficoltà a

concentrarsi dopo una discussione familiare); lievissima alterazione del funzionamento sociale, occupazionale o scolastico

(es.: rimanere temporaneamente indietro nello studio). 70 .. 61 Alcuni sintomi lievi (es.: umore depresso e insonnia lieve).

Oppure alcune difficoltà nel funzionamento sociale, lavorativo o scolastico (es.: alcune assenze ingiustificate da scuola, o

furti in casa), ma in genere funziona abbastanza bene, e ha alcune relazioni interpersonali significative. 60 .. 51 Sintomi

moderati (es.: affettività appiattita e linguaggio circostanziato, occasionali attacchi di panico). Oppure moderate

difficoltà nel funzionamento sociale, lavorativo e scolastico (es.: pochi amici, conflitti con i compagni di lavoro). 50 .. 41

Sintomi gravi (es.: idee di suicidio, rituali ossessivi gravi, frequenti furti nei negozi). Oppure qualsiasi grave alterazione

nel funzionamento sociale, lavorativo o scolastico (es.: nessun amico, incapace di conservare un lavoro). 40 ... 31 Alterazioni

nel test di realtà o nella comunicazione (es.: l'eloquio è talvolta illogico, oscuro o non pertinente). Oppure menomazione

grave in alcune aree, quali il lavoro o la scuola, le relazioni familiari, la capacità di giudizio, il pensiero o l'umore (es.: il

depresso evita gli amici, trascura la famiglia ed è incapace di lavorare; il bambino picchia frequentemente i bambini più

piccoli, è provocatorio in casa e non rende a scuola). 30 ... 21 Il comportamento è considerevolmente influenzato da deliri

o allucinazioni. Oppure grave alterazione della comunicazione o della capacità di giudizio (es.: talvolta incoerente, agisce

in modo grossolanamente inappropriato; idee di suicidio). Oppure incapacità di funzionare in quasi tutte le aree (es.: resta a

letto tutto il giorno; non ha lavoro, casa o amici). 20 ... 11 Qualche pericolo di far del male a sé stesso o agli altri (es.:

tentativi di suicidio senza una chiara aspettativa di morire, frequentemente violento, eccitamento maniacale). Oppure

occasionalmente non riesce a mantenere l'igiene personale minima (es.: si sporca con le feci). Oppure grossolana alterazione

della comunicazione (es.: decisamente incoerente o mutacico). 10 ... 1 Persistente pericolo di far del male in modo grave a

sé stesso o agli altri (es.: violenza ricorrente). Oppure persistente incapacità di mantenere la igiene personale minima.

Oppure grave gesto suicida con chiara aspettativa di morire. 0 Informazioni inadeguate.

Page 81: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

STRUTTURA SISTEMI DIAGNOSTICI: DSM-IV E

ICD-10

CONDIVIDONO asse per malattie organiche note; asse per stress psicosociali;

asse per descrizione semeiotica di sindromi cliniche.

DIVERGONO collocazione dei disturbi di personalità, dei disturbi di sviluppo,

del ritardo mentale e del funzionamento sociale.

Page 82: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

STRUTTURA SISTEMI DIAGNOSTICI: DSM-IV E

ICD-10

•DSM-IV: disturbi di sviluppo nell’asse I delle sindromi cliniche, disturbi di personalità e ritardo mentale nell’asse II, valutazione globale del funzionamento sociale nell’asse V

•ICD-10:disturbi di personalità nell’asse I delle sindromi cliniche, disturbi di sviluppo nell’asse II, ritardo mentale nell’asse III, prevede asse per il funzionamento psicosociale solo per infanzia e adolescenza.

Page 83: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

DSM IV-TR e DSM 5

a confronto

Page 84: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

DSM 5 - Obiettivi A.F.P.P. Firenze 29.03.2014

Gianfranco Buonfiglio

Page 85: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

DSM 5 – Sezione I A.F.P.P. Firenze 29.03.2014

Gianfranco Buonfiglio

Page 86: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

DSM 5 – Sezione I A.F.P.P. Firenze 29.03.2014

Gianfranco Buonfiglio

Page 87: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento
Page 88: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Formulazione diagnostica

• Raccoglie tutte le scoperte del processo diagnostico in un

mosaico ideale.

• Comprende l'esame dei problemi del bambino in termini di

vulnerabilità organica, di storia di sviluppo, di dinamiche

familiari o di problemi relazionali.

• Rappresenta un tentativo di riconoscere e di descrivere i

sintomi dei disturbi mentali, di ricostruirne la loro evoluzione,

di spiegarne i molteplici aspetti cognitivi e affettivi della

specifica situazione del singolo individuo.

• Permette di collegare il caso individuale ad altri casi simili

sulla base di fattori biologici, psicologici e sociali (diagnosi

categoriale)

88

Page 89: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

La classificazione 0-5

• Categorizza i pattern emotivi e comportamentali che

rappresentano le deviazioni più significative dello sviluppo

normale nei primi anni di vita.

• Le categorie diagnostiche sono di tipo descrittivo, cioè

registrano pattern di sintomi e di comportamenti presenti nel

bambino.

• Alcune categorie implicano la presenza di potenziali fattori

eziologici (es. il disturbo pot-traumatico da stress), altre la

presenza di processi disfunzionali (es. il disturbo della

regolazione); ma allo stato attuale delle conoscenze non è

possibile affermare con certezza la corrispondenza etiologica,

nonostante grandi progressi scientifici in tal senso, ed è

possibile solo affermare che è stata osservata

un'associazione tra sintomi e processi.

89

Page 90: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Il sistema di classificazione

• La Classificazione Diagnostica 0-5 propone un sistema di

classificazione Multiassiale.

• La CD 0-5 è intesa come un completamento ad altri sistemi

classificativi e quindi non prevede categorie diagnostiche per ogni

tipo di disturbo mentale o di sviluppo, le quali possono essere

codificate, con sistemi diversi, es.DSM IV, all’interno della CD 0-5.

• Grazie all’utilizzo del CD 0-5 il clinico può avere una diagnosi in

itinere basata sulla comprensione più completa possibile del

bambino e delle condizioni della famiglia.

• Le categorie diagnostiche non devono essere utilizzate per

etichettare un bambino e fissare il disturbo, ma per individuare le

difficoltà di adattamento e di sviluppo del bambino e programmare

strategie di intervento potenzialmente più efficaci. Il profilo che ne

risulta metterà in evidenza i fattori che contribuiscono a determinare

le difficoltà del bambino e anche le aree d'intervento in cui è

necessario focalizzare l'azione terapeutica.

90

Page 91: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Elementi chiave della CD 0-5

Per effettuare la diagnosi:

• L'osservazione diretta del bambino

• L'osservazione diretta della relazione del bambino con il/i

caregiver/s

• L'osservazione diretta della relazione del bambino con l'osservatore.

Per condurre l'intervento:

• il sostegno del caregiver.

91

Page 92: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Diagnosi multiassiale

• Asse I: disturbi clinici

• Asse II: contesto relazionale

• Asse III: valutazione delle condizioni di salute fisica

• Asse IV: agenti psicosociali di stress

• Asse V: competenze di sviluppo

Servono per l’inquadramento del

contesto dei sintomi e dei disturbi

dell’Asse I

Page 93: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Diagnosi multiassiale

• Nell'Asse I si sceglie la diagnosi Primaria cioè quella che

meglio riflette le caratteristiche cliniche più rilevanti del

disturbo, ricordando che la diagnosi deve essere intesa

come una guida all'intervento.

• Si possono codificare qui anche diagnosi espresse con il

DSM IV. Se non esiste una diagnosi appropriata in Asse I,

ma il disturbo principale è nell'Asse II, è possibile

descrivere la diagnosi primaria in Asse II.

• Nell'Asse II la CD 0-5 prevede la possibilità di codificare

disturbi o disfunzioni nella relazione del bambino con il

caregiver.

93

Page 94: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Diagnosi multiassiale

• Nell'Asse III vengono codificati i disturbi e le condizioni fisiche

e mentali associati (incluse le patologie mediche e

neurologiche) e/o le diagnosi sullo sviluppo basate su altri

sistemi di classificazione e di diagnosi

• Nell'Asse IV vengono presi in considerazione i diversi gradi e

le diverse forme di agenti psicosociali di stress che esercitano

un'importante influenza su un gran numero di disturbi infantili

• Nell'Asse V si valuta in che modo l'organizzazione

dell'esperienza fatta dal bambino si riflette sul suo modo di

funzionare, e si codifica il livello di sviluppo del suo

funzionamento emotivo

94

Page 95: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Le classificazioni diagnostiche: 0-3

95

La classificazione per la prima infanzia, per soggetti di età

compresa tra 0 e 3 anni

Classificazione 0-3

È uno strumento di cui ancora si stanno effettuando

delle verifiche. È stato ideato da un gruppo di studiosi appartenenti all’APA

Differisce dagli altri per la novità dell’inserimento di un Asse, il secondo, che consente di effettuare

una diagnosi della qualità delle interazioni precoci del bambino

L’interazione viene considerata come la vera struttura della

psicopatologia del bambino

Si compone di 5 Assi di valutazione dell’organizzazione

psicopatologica

Primo Asse: diagnosi primaria

sintomatica Secondo Asse: relazione

madre-bambino

Terzo Asse: problemi organici

Quinto Asse: sviluppo emotivo Quarto Asse:

stress

Page 96: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• Nell'Asse I si sceglie la diagnosi Primaria cioè quella che

meglio riflette le caratteristiche cliniche più rilevanti del

disturbo, ricordando che la diagnosi deve essere intesa

come una guida all'intervento.

• Si possono codificare qui anche diagnosi espresse con il

DSM IV. Se non esiste una diagnosi appropriata in Asse I,

ma il disturbo principale è nell'Asse II, è possibile

descrivere la diagnosi primaria in Asse II.

96

Page 97: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

• Disturbo dello spettro dell’autismo

• Disturbo dello spettro dell’autismo atipico precoce

• Disturbo da deficit di attenzione/iperattività

• Disturbo da iperattività del toddlerhood

• Ritardo globale dello sviluppo

• Disturbo dello sviluppo del linguaggio

• Disturbo dello sviluppo della coordinazione

97

Page 98: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI D’ANSIA

• Disturbo d’ansia da separazione

• Disturbo d’ansia sociale

• Disturbo d’ansia generalizzato

• Mutismo selettivo

• Disturbo da inibizione per le novità

• Altro disturbo d’ansia dell’infanzia

98

Page 99: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI DELL’UMORE

• Disturbo depressivo dell’infanzia

• Disturbo da disregolazione della rabbia e dell’aggressività

dell’infanzia

• Altro disturbo dell’umore dell’infanzia

99

Page 100: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E DISTURBI

CORRELATI

• Disturbo ossessivo compulsivo

• Sindrome di Tourette

• Disturbo da tic motori o vocali

• Tricotillomania

• Disturbo da grattamento della pelle dell’infanzia

• Altro disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati

100

Page 101: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI DEL SONNO, DELL’ALIMENTAZIONE E DEL

PIANTO

• DISTURBI DEL SONNO

• Disturbo dell’addormentamento

• Disturbo da risveglio notturno

• Disturbo del sonno da arousal parziale

• Disturbo da incubi notturni dell’infanzia

101

Page 102: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI DEL SONNO, DELL’ALIMENTAZIONE E DEL

PIANTO

• DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

• Disturbo da iper-alimentazione

• Disturbo da ipo-alimentazione

• Disturbo dell’alimentazione atipico

102

Page 103: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI DEL SONNO, DELL’ALIMENTAZIONE E DEL

PIANTO

• DISTURBI DEL PIANTO

• Disturbo da pianto eccessivo

• Altro disturbo del sonno, dell’alimentazione e del pianto

eccessivo dell’infanzia

103

Page 104: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI DA TRAUMA, STRESS E DEPRIVAZIONE

• Disturbo da stress post-traumatico

• Disturbo dell’adattamento

• Disturbo da lutto complicato dell’infanzia

• Disturbo reattivo dell’attaccamento

• Disturbo da coinvolgimento sociale disinibito

• Altro disturbo da trauma, stress e deprivazione

dell’infanzia

104

Page 105: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Asse I: disturbi clinici

• DISTURBI DELLA RELAZIONE

• Disturbo specifico della relazione dell’infanzia

• DISTURBI DELLA PROCESSAZIONE SENSORIALE

• Disturbo da iper-responsività sensoriale

• Disturbo da ipo-responsività sensoriale

105

Page 106: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

106

Classificazione 0-5

PRIMO ASSE Riguarda la diagnosi primaria sintomatica

che ha determinato la richiesta di aiuto

Comprende:

Trauma e stress

Neurosviluppo

Ansia e umore

Relazione

Ossessivo Compulsivo

Sono tutti disturbi che

Nascono da esperienze reali che il bambino può avere vissuto

Frequentemente hanno espressione somatica

Collocano il bambino in un

sistema di regolazione-adattamento

con il suo ambiente di crescita

Le classificazioni diagnostiche: 0-5

Processamento sensoriale

Sonno, alimentazione

pianto

Page 107: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Classificazione della relazione

• L'Asse 2 dovrebbe essere utilizzato solo per diagnosticare le

difficoltà di relazione di una certa entità. I disturbi della relazione

genitore-bambino sono caratterizzati da interazioni genitore-

bambino caratterizzate da percezioni, atteggiamenti,

comportamenti e affetti disturbati di uno o di entrambi i partner

della coppia.

•Relazioni di accudimento primarie del bambino

•Ambiente di accudimento allargato

107

Page 108: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

108

Classificazione 0-5 SECONDO ASSE

Riguarda la diagnosi sulla relazione

madre-bambino

Nei sistemi di classificazione per gli adulti, il Secondo Asse descrive prevalentemente i

disturbi della persona

La presenza di questo asse indica che...

La relazione precoce costituisce la struttura della psicopatologia infantile,

il suo aspetto più stabile

Questo è l’aspetto rispetto al quale è possibile

effettuare il lavoro della PROGNOSI evolutiva

L’attività di PREVISIONE

su come evolverà nel corso del tempo il bambino e il suo disturbo

Le classificazioni diagnostiche: 0-5

Page 109: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Adattamento della relazione

caregiver/bambino

Page 110: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Adattamento della relazione

caregiver/bambino

Page 111: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Classificazione della relazione

Nell'osservare e descrivere la relazione il clinico deve

tenere conto di 3 parametri:

• Disponibilità emotiva (monitoraggio del bambino lettura

dei segnali e risposta adeguata)

• Capacità del caregiver di riconoscere e valorizzare il

bambino come individuo unico.

• Il caregiver si sente a proprio agio e competente nella

responsabilità di allevare il figlio.

111

Page 112: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Classificazione della relazione

• Livello 1: Relazioni da ben adattate a

sufficientemente buone

• Livello 2: Relazioni da tese ad ansiose

• Livello 3: Relazioni da compromesse a disturbate

• Livello 4: relazioni da disorganizzate a pericolose

112

Page 113: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 1: Relazioni da ben adattate a

sufficientemente buone • Il b. è costantemente protetto dai pericoli e la sua

aspettativa prevalente è che il genitore sia affidabile in

tutte le varie dimensioni dell’accudimento.

• La relazione promuove nel bambino la libertà di esprimere

le emozioni e di imparare a regolarle, il supporto, la

vicinanza e l’esplorazione.

• I conflitti non sono caratteristici della relazione e quando

si verificano vengono risolti adeguatamente.

• Vi è una sana asimmetrica nella relazione

Page 114: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 2: Relazioni da tese ad ansiose

• La relazione è conflittuale, non sufficientemente coinvolgente o

compensata in modo inappropriato (es. inversione dei ruoli).

• Conflitti o ansie sulla capacità della diade di comunicare e

rispondere adeguatamente ai bisogni di protezione e supporto.

• Conflitti o ansie sulla capacità della diade impegnarsi in una

esplorazione appropriata all’età del bambino.

• Il divertimento reciproco o l’espressione di affetto sono limitati e

sono presenti problemi di regolazioni delle emozioni.

• Le interazioni potrebbero essere poco coordinate, reciproche o

responsive.

• Poco coinvolti nella relazione.

• Alcune interazioni possono essere caratterizzate da tentativi

disadattivi di controllare l’altro.

Page 115: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 3: Relazioni da compromesse a

disturbate • Problemi nella comunicazione emotiva e nella reciprocità

sociale della diade che compromettono la regolazione

emotiva del bambino.

• Sono compromesse l’espressione e la rispondenza ai

bisogni di supporto e di protezione, di socializzazione

appropriata per l’età, nonché di sostegno e il desiderio di

essere coinvolti nel gioco e nell’esplorazione.

• La relazione è caratterizzata da alti livelli di rischio per la

sicurezza, di conflitti significativi, di coinvolgimento

insufficiente o irregolare o di importante squilibrio.

Page 116: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 4: Relazioni da disorganizzate a

pericolose • La capacità della diade di impegnarsi in un’adeguata

protezione, disponibilità emotiva e regolazione delle

emozioni è compromessa.

• C’è compromissione della capacità di impegnarsi nel

sostegno e nella esplorazione adeguata all’età.

• Ci sono conflitti significativi, con un coinvolgimento

gravemente insufficiente per la maggior parte del tempo o

con inversione di ruoli..

• Le attribuzioni genitoriali verso il bambino sono negative,

rivelano aspettative fortemente inappropriate in termini di

sviluppo e non sono aperte alla riflessione e al confronto.

• Ci sono pericoli per la sicurezza fisica e psicologica del

bambino.

Page 117: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Ambiente di accudimento e adattamento

del bambino

Page 118: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 1: ambienti di accudimento da ben

adattati a sufficientemente buoni • I caregiver dispongono di un consistente repertorio di

strategie di problem solving che utilizzano con il bambino.

• Il bambino passa tranquillamente da un caregiver all’altro

a seconda del contesto.

• La divisione dei ruoli è soddisfacente e flessibile.

• I caregiver collaborano nella co-genitorialità e nel

soddisfare i bisogni del bambino di regolazione emotiva,

di supporto e vicinanza e di esplorazione.

• I conflitti tra caregiver non sono presenti e le tensioni che

si possono creare vengono risolte adeguatamente perché

la priorità è l’accudimento del bambino.

Page 119: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 2: ambienti di accudimento da tesi

ad ansiosi • Conflitti e insufficiente comunicazione e coordinazione tra

i caregiver.

• Il bambino sperimenta disagio, tensione o incertezza nella

negoziazione della relazione con i diversi caregiver e ciò

può scatenare il conflitto tra loro.

• Conflitti e ansie per il disallineamento delle aspettative dei

caregiver e per la coordinazione nella disponibilità

emotiva con il b., per l’espressione e la sensibilità ai

bisogni di supporto e di protezione, per la socializzazione

appropriata per l’età, nonché per il sostegno condiviso e

la volontà di coinvolgersi nel gioco e nell’esplorazione.

Page 120: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 3: ambienti di accudimento da

compromessi a disturbati • I caregiver non sono capaci di coinvolgersi in una co-

genitorialità coerente e di impegnarsi per risolvere i problemi

del bambino.

• Talvolta risultano presenti collaborazione e coordinazione

nell’accudimento del b., ma solo sporadicamente.

• Difficoltà nella disponibilità emotiva del caregiver, nella

distinzione di ruolo e nel sostegno reciproco per esprimere e

rispondere ai bisogni del bambino di supporto e protezione,

nella socializzazione adeguata all’età, così come nel sostegno

e nella volontà di impegnarsi nel gioco e nell’esplorazione.

• Le relazioni familiari sono caratterizzate da livelli disadattivi di

rischio per la sicurezza, di significativo conflitto, di

coinvolgimento insufficiente o irregolare, di importante

squilibrio.

Page 121: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Livello 4: ambienti di accudimento da

disorganizzati a pericolosi • Compromissioni nel fornire un’adeguata protezione e un

accudimento responsivo, una socializzazione adeguata

all’età così come nel garantire supporto per l’esplorazione

e l’apprendimento.

• Le relazioni familiari sono caratterizzate da conflitti

significativi, da coinvolgimento insufficiente e da ,arcata

inversione di ruolo.

• La sicurezza psicologica e fisica del bambino è

minacciata.

Page 122: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 123: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 124: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 125: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 126: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 127: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 128: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 129: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

Agenti psicosociali di stress

Page 130: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

130

Classificazione 0-5 TERZO ASSE

Classificazione 0-5 QUARTO ASSE

Classificazione 0-5 QUINTO ASSE

Descrive e definisce i diversi problemi organici del bambino

Descrive e definisce i fattori di stress

Descrive e definisce i livelli di sviluppo del funzionamento

emotivo rispetto alle diverse persone che interagiscono con

il bambino e ai diversi ambienti in cui si trova inserito

Restituisce importanza al TRAUMA REALE

nell’organizzazione psicopatologica

Attenzione Comunicazione

Intenzionalità nell’interazione Reciprocità nell’interazione

Le classificazioni diagnostiche: 0-5

Page 131: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

131

L’osservazione e la valutazione di questo insieme di aspetti

richiede che:

il bambino venga incontrato

e osservato diverse volte, per…

Effettuare una valutazione del suo LIVELLO DI SVILUPPO raggiunto, tramite... Prove e test

per un esame di

Capacità sensoriali

Sviluppo psicomotorio

Sviluppo del linguaggio e della

comunicazione

… e per...

Osservare il bambino in varie

relazioni e in diversi contesti

PERCHÉ?

Per valutare se l’eventuale disturbo relazionale emerso è specifico di una particolare relazione o se è un disagio

generalizzato a molti tipi di relazioni in diversi ambienti

Le classificazioni diagnostiche: 0-5

LA VALUTAZIONE

Page 132: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

132

Classificazione 0-5

LIMITI…

Classificazione

0-5

PREGI…

Complessità dei parametri di valutazione

Lunghezza dei tempi di osservazione e

valutazione

Secondo Asse (relazione madre-bambino)

ancora incompleto e in via di definizione

Difficoltà di applicazione nei servizi territoriali

Utile come strumento di formazione per i

professionisti del settore

Nuova visione del disturbo

psicopatologico nella prima infanzia come disturbo

relazionale

BILANCIO? La classificazione 0-3 si rivela uno strumento

ancora troppo “dispendioso” per i i professionisti e di non facile applicazione se non in particolari e favorevoli condizioni

Le classificazioni diagnostiche: 0-5

VANTAGGI e SVANTAGGI

Page 133: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

LE CLASSIFICAZIONI

DIAGNOSTICHE

Page 134: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

134

Sistemi di classificazione. Quali aspetti

COMUNI?

I sistemi di classificazione presentati definiscono e descrivono

i disturbi psicopatologici su base sintomatica

Ossia in riferimento alle manifestazioni comportamentali

messe in atto dal soggetto I sistemi di classificazione

descrivono e definiscono i disturbi psicopatologici all’interno di un sistema

multiassiale

La definizione e il decorso di una forma patologica dipendono, oltre che

dai sintomi presentati dal

soggetto (Asse I e II), anche da fattori determinanti, come la situazione familiare,

gli eventi stressanti e il massimo livello di socializzazione

raggiunto dal soggetto (Asse III, IV, V)

La presenza di più assi

appare necessaria

per inserire nel processo diagnostico

Aspetti eziologici (causali)

Aspetti patogenetici (meccanismi con cui si crea la patologia)

Aspetti prognostici (previsionali)

Le classificazioni diagnostiche: conclusioni

Page 135: LE CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE · 2019-03-14 · La diagnosi . Per diagnosi psicologica intendiamo: il processo per mezzo del quale (dia-) cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento

135

Sistemi di classificazione

PREGI

Sistemi di classificazione

LIMITI

Vocabolario COMUNE e AFFIDABILE per la

comunicazione tra

professionisti

Criteri di riferimento per la diagnosi di patologie ANALOGHE

in soggetti DIVERSI

AFFIDABILITÀ: replicabilità della diagnosi effettuata da

professionisti DIVERSI sullo STESSO soggetto

Possibilità di collegamento tra DIAGNOSI e TRATTAMENTO

Costruzione della diagnosi esclusivamente sulla base di

FENOMENI OSSERVABILI

Mancanza di considerazione dei PROCESSI sottesi ai fenomeni osservabili

Difficoltà nella verifica dell’EFFICACIA del trattamento

IPERSEMPLIFICAZIONE della ricchezza del singolo e del suo contesto di

appartenenza

Le classificazioni diagnostiche: conclusioni