l’ecosostenibilita’ nasce nella scuola

108
L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA I.T.I.S. “A. PACINOTTI” Taranto Ing. Luca Mezzetti Marzo 2012

Upload: others

Post on 28-Jul-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

L’ECOSOSTENIBILITA’

NASCE NELLA SCUOLA

I.T.I.S. “A. PACINOTTI”

Taranto

Ing. Luca Mezzetti

Marzo 2012

Page 2: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Di che cosa ci occuperemo ……..

• RECUPERO ACQUE REFLUE

• RIFIUTI

• ENERGIE RINNOVABILI : IL

FOTOVOLTAICO

Page 3: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Cosa vuol dire

SVILUPPO SOSTENIBILE?

Page 4: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

…. a ben vedere quindi ….

Sviluppo sostenibile non è sinonimo di ambiente ma fa

riferimento ad una dimensione ben più ampia che considera tutti

gli aspetti socio-economici e culturali dello sviluppo.

Ma perché tutto questo interesse alla sostenibilità ambientale?

La crescita economica e demografica ha determinato un aumento

del fabbisogno di risorse e causato impatti sull’ambiente

naturale con la conseguente necessità di valutazione della

capacità di carico e rinnovabilità delle risorse naturali.

Page 5: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Normativa Nazionale che

disciplina gli aspetti ambientali è …..

IL TESTO UNICO AMBIENTALE

D.GLS. 152/06 del 3 Aprile 2006

“Norme in materia ambientale”

Page 6: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Aspetti Generali

� Entrato in vigore il 29 aprile 2006;

� Strutturato in 6 parti, per complessivi 318 articoli e 45

allegati;

� Obiettivo primario è la promozione dei livelli di qualità

della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia

ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e

l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.

IL TESTO UNICO AMBIENTALE

Page 7: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

PARTE PRIMA: Disposizioni comuni

PARTE TERZA: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di

tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche

PARTE QUARTA: Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati

PARTE QUINTA: Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in

atmosfera

PARTE SESTA: Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente

IL TESTO UNICO AMBIENTALE

Struttura

PARTE SECONDA: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la

valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata

(IPPC)

Struttura Testo Unico Ambientale

Page 8: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

LE ACQUE

Page 9: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Il ciclo dell’acqua

L’acqua dall’atmosfera giunge a terra sottoforma di precipitazioni, penetrando nel terreno o

scorrendo su di esso, raggiungendo rispettivamente le falde sotterranee ed i corpi idrici superficiali;

questi a loro volta si riversano negli oceani. Dagli oceani, dai corpi idrici superficiali e dal terreno

l’acqua, per effetto dell’irraggiamento solare, evapora in atmosfera per formare i corpi nuvolosi e

riprendere il ciclo.

L’acqua è una

risorsa di

importanza

universale: essa è

all’origine della

vita, è

fondamentale in

tutti i processi

biologici, è

indispensabile alla

sopravvivenza

dell’uomo e

costituisce il

materiale

fondamentale per

tutte le attività

civili, agricole ed

industriali.

Page 10: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Sino a qualche decennio fa si riteneva che l’acqua idonea agli usi civili,

agricoli e industriali fosse un bene disponibile senza riserve.

Oggi questo concetto è superato: l’aumento della popolazione e lo

sviluppo socio-tecnologico, hanno reso l’acqua un bene prezioso, tra

l’altro distribuito sulla superficie terrestre in maniera disomogenea.

In effetti l’acqua dolce rappresenta solo il 2,5% del volume totale di acqua

presente sulla Terra (il restante 97,5% è salata), di questo volume il 68,7%

è immagazzinato sotto forma di ghiaccio e nevi perenni, il 29,9%

costituisce le riserve idriche sotterranee, mentre quello immediatamente

disponibile (laghi e corpi idrici superficiali) rappresenta solo lo 0,26% e

ciò spiega la necessità di un impiego oculato di questa risorsa.

La Risorsa Acqua

Page 11: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Risorsa Acqua

L’acqua oggi è vista e trattata nella sua duplice veste:

componente ambientale e materia prima.

Come componente ambientale essa spesso non è più gratuitamente né

naturalmente rinnovabile, in quanto i tempi necessari al ripristino

qualiquantitativo dei corpi idrici superficiali e sotterranei compromessi sono

spesso molto lunghi. Anche quando vengono messi in atto complessi e costosi

interventi di bonifica, questi di rado riportano i corpi idrici alle condizioni

“naturali”, lasciando un degrado residuo che andrà a ripercuotersi sulla

possibilità delle future generazioni di avere acqua sufficiente, non inquinata e

quindi disponibile.

Come materia prima è diventata indispensabile per poter sostenere il modello

di vita e di sviluppo su cui ci si è attestati; ad essa va quindi attribuito un

valore economico e va gestita secondo le regole dell’economia, mai però

dimenticando che essa costituisce un bene indispensabile alla sopravvivenza.

Page 12: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Le Linee guida per una gestione

sostenibile della risorsa idrica

• Riduzione dei flussi:

• Riduzione degli sprechi;• Promozione di un cambiamento degli stili di vita

• Salvaguardia delle risorse idriche

• Riuso delle acque reflue

• Messa a punto di un sistema efficiente di monitoraggio e controllo, orientato alla prevenzione del danno ambientale

Page 13: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

PARTE TERZAPARTE TERZAPARTE TERZAPARTE TERZA“Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di

tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorseidriche”

DIRETTIVA 2000/60/CE Water Framework Directive

Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23

ottobre 2000, istituisce un quadro di riferimento per

l’azione comunitaria in materia di acque.

OBIETTIVO: Entro 2015 BUONO STATO

DECRETO LEGISLATIVO 152/2006 – PARTE TERZA-

Recepimento della Direttiva Comunitaria

2000/60/CE

IL TESTO UNICO AMBIENTALE

Page 14: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Obiettivi (art. 73, c. 1)

� Prevenire e ridurre l’inquinamento

� Attuare il risanamento dei corpi idrici

� Conseguire il miglioramento dello stato delle acque

� Conseguire una adeguata protezione delle acque destinate ad usi particolari

� Perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche (priorità le acque potabili)

� Preservare la naturale capacità di autodepurazione dei corpi idrici, la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ben diversificate

� Mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità;

� Impedire un ulteriore deterioramento pertanto proteggere e migliorare lo stato degli ecosistemi acquatici, terrestri e delle zone umide

Page 15: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

IL TESTO UNICO AMBIENTALE – PARTE TERZAIL TESTO UNICO AMBIENTALE – PARTE TERZA

Strumenti (art. 73, c. 2)

� Individuazione degli obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione dei corpi idrici;

� Tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi;

� Adozione di adeguati sistemi di controllo e sanzioni;

� Rispetto dei valori limite agli scarichi fissati dallo Stato;

� Definizione di adeguati valori limite in relazione agli obiettivi di qualità del corpo recettore;

� Adeguamento dei sistemi di fognatura, collettamento e depurazione degli scarichi idrici;

� Individuazione di misure per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento nelle zone vulnerabili e nelle aree sensibili;

� Adozione di misure per la graduale riduzione degli scarichi e fonti di inquinamento diffuso contenente sostanze pericolose;

� Adozione di misure volte al controllo degli scarichi nelle acque superficiali

Page 16: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

CONCETTO DI SCARICOCONCETTO DI SCARICOCONCETTO DI SCARICOCONCETTO DI SCARICO

DISCIPLINA DELLE ACQUE

IMMISSIONI DIRETTEPassaggio immediato del refluo dal produttore al corpo idrico di destinazione

IMMISSIONI INDIRETTEPassaggio interrotto da attività intermedie (es. trasporto in autobotte, stoccaggio in vasche)

DISCIPLINA DEI RIFIUTI

(gestione di rifiuti allo stato liquido)

IL TESTO UNICO AMBIENTALE – PARTE TERZA

Qualsiasi immissione (diretta tramite condotta) di acque reflue (liquide, semiliquide e

comunque convogliabili) in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo ed in rete

fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a

preventivo trattamento di depurazione

Page 17: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

DISCIPLINA DEGLI SCARICHI (art. 101)

IL TESTO UNICO AMBIENTALE – PARTE TERZA

Tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettividi qualità dei corpi idrici e devono comunque rispettare i valori limite previsti in Allegato 5.

AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI (art. 124)AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI (art. 124)AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI (art. 124)AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI (art. 124)

D. Lgs 152/2006 art. 124 CRITERI GENERALI

1. Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati.

2. L’autorizzazione è rilasciata al titolare dell’attività da cui origina lo scarico. Ove uno o più stabilimenti conferiscano ad un terzo soggetto, titolare dello scarico finale, le acque reflue provenienti dalle loro attività, oppure qualora tra più stabilimenti sia costituito un consorzio per l’effettuazione in comune dello scarico delle acque reflue provenienti dalle attività dei consorziati, l’autorizzazione è rilasciata in capo al titolare dello scarico finale o al consorzio medesimo, ferme restando le responsabilità dei singoli consorziati e del gestore del relativo impianto di depurazione del presente decreto.

Page 18: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

SANZIONI AMMINISTRATIVESANZIONI AMMINISTRATIVESANZIONI AMMINISTRATIVESANZIONI AMMINISTRATIVE

IL TESTO UNICO AMBIENTALE – PARTE TERZA

Art. 133, c. 1: Chiunque, salvo che il fatto costituisca reato, nell’effettuazione di uno scarico

superi i valori limite di emissione fissati nelle tabelle di cui all’Allegato 5, oppure i diversi valori limite stabiliti dalle regioni a norma dell’art. 101, c. 2, o quelli fissati dall’autorità competente a norma dell’art. 107, c.1, o dell’art. 108, c. 1, è punito con la sanzione amministrativa da €3.000 euro a € 30.000. Se l’inosservanza dei valori limite riguarda scarichi recapitanti nelle aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano oppure in corpi idrici posti nelle aree protette, si applica la sanzione amministrativa non inferiore a € 20.000.

Art. 133, c. 3: Chiunque, salvo che il fatto costituisca reato, al di fuori delle ipotesi di cui al

comma 1, effettui o mantenga uno scarico senza osservare le prescrizioni indicate nel provvedimento di autorizzazione o fissate ai sensi dell’art. 107, c.1, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.500 a € 15.000.

Art. 133, c. 2: Chiunque effettui scarichi di acque reflue domestiche o di reti fognarie, servite o

meno da impianti pubblici di depurazione, senza l’autorizzazione di cui all’art. 124, oppure continui ad effettuare o mantenere detti scarichi dopo che l’autorizzazione sia stata sospesa o revocata, è punito con la sanzione amministrativa da € 6.000 a € 60.000. Nell’ipotesi di scarichi relativi ad edifici isolati adibiti ad uso abitativo la sanzione è da € 600 a € 3.000.

Page 19: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

SANZIONI PENALISANZIONI PENALISANZIONI PENALISANZIONI PENALI

IL TESTO UNICO AMBIENTALE – PARTE TERZA

Art. 137, c. 1: Chiunque apra o comunque effettui nuovi scarichi di acque reflue industriali

senza l’autorizzazione, oppure continui ad effettuare o mantenere detti scarichi dopo che l’autorizzazione sia stata sospesa o revocata, è punito con l’arresto da 2 mesi a 2 anni o con l’ammenda da € 1.500 a € 10.000.

Art. 137, c. 3: Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al comma 5, effettui lo scarico di acque

reflue industriali contenenti le sostanze pericolose comprese nelle famiglie e nei gruppi di sostanze indicate nelle tabelle 5 e 3/A dell’Allegato 5 senza osservare le prescrizionidell’autorizzazione è punito con l’arresto fino a 2 anni.

Art. 137, c. 2: Quando le condotte descritte al comma 1 riguardano gli scarichi di acque reflue industriali contenenti le sostanze pericolose comprese nelle famiglie e nei gruppi di sostanze indicate nelle tabelle 5 e 3/A dell’Allegato 5, la pena è dell’arresto da 3 mesi a 3 anni.

Art. 137, c. 11: Chiunque non osservi i divieti di scarico previsti dagli art. 103 (scarichi sul

suolo) e 104 (scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee) è punito con l’arresto fino a 3 anni.

Page 20: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 21: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Le Caratteristiche delle acque reflue civili:- microrganismi patogeni: le acque reflue contengono popolazioni

ben diversificate di microrganismi dai 5 ai 6 milioni

Agenti patogeni presenti nelle acque reflue e malattie trasmesse

Paralisi infantile, meningite

Meningite, eczema

Meningite, diarrea

Epatite infettiva

Criptosporidiosi

Amebiasi

Giardiasi

Ascaridosi

Teniasi

VIRUS

Polio virus

Coxsackievirus A, B

Echo virus

Hepatitis A

PROTOZOI

Cryptosporidium

Entamoeba histolytica

Giardia lamblia

ELMITI (VERMI)

Ascaris lumbricoides

Taenia species

Tifo

Paratifo

Dissenteria

Enterite, enterotossine

Enterite

Febbre maltese

Colera

Enterite

Leptospirosi

Listeriosi

Antrace

Botulismo

Gangrena gassosa

Tubercolosi

Congiuntivite

BATTERI

Salmonella typhi

Salm. Paratyphi A,B,C

Shigella species

Enteropathogenic E-Coli

Yersinia species

Brucella species

Vibrio cholerae

Campylobacter jejuni

Leptospira species

Listeria monocytogenes

Bacillus anthracis

Clostridium botulinum

Clostridium perfrigens

Mycobacterium species

Chlamydia trachomatis

MalattieAgente Patogeno

Page 22: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

- carico organico: la portata in massa delle sostanze organiche da

trattare (espressa globalmente come g BOD5/d o Kg BOD5/d). Il BOD

(biochemical oxigen demand ovvero la richiesta biochimica di

ossigeno) indica la quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi

aerobici per poter degradare e assimilare le sostanze organiche presenti

nei liquami, costituenti il loro cibo, Il BOD corrisponde all’ossigeno

sottratto all’acqua dai batteri per poter decomporre la sostanza organica

biodegradabile, ed è pertanto una misura indiretta della quantità di

sostanza organica attraverso la determinazione dell’ossigeno

consumanto dai batteri per degradarla ed assimilarla. La richiesta

biochimica di ossigeno aumenta progressivamente nel tempo e dipende

fortemente dalla temperatura. Convenzionalmente, si fa riferimento al

ossia al BOD a 5 giorni e alla temperatura di riferimento di 20°C.

L’apporto organico unitario, ossia relativo a un singolo individuo

(apporto pro capite) per i centri ove si abbia un elevato valore di vita è

dell’ordine di 60 e 75 g BOD5/(ab d).

Le Caratteristiche delle acque reflue civili:

Page 23: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Le Caratteristiche delle acque reflue civili:

solidi sospesi: sono sostanze presenti nell’acqua sotto forma di particelle

sospese. Sono i principali responsabili della torbidità dell’acqua; qualsiasi

trattamento di depurazione, deve garantirne un abbattimento tale che

nell’effluente finale siano presenti in concentrazione normalmente non

superiori a 20 ÷ 30 mg/l.

Page 24: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Le Caratteristiche delle acque reflue civili:

Page 25: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Le Caratteristiche delle acque reflue civili:

Page 26: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Le Caratteristiche delle acque reflue civili:

Le Sostanze Organiche:

-Proteine costituite di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Si trovano in tutti i tessuti

animali e alcuni tessuti vegetali. Insieme all’urea sono le fonti principali di AZOTO

ORGANICO

-Carboidrati includono gli zuccheri , gli amidi la cellulosa e si trovano nei tessuti

vegetali

-Grassi e oli hanno la caratteristica di essere più leggeri dell’acqua e di essere

insolubili

190Totali

90

60

30

100

Solidi sospesi totali di cui

Sedimentabili

Non sedimentabili

Solidi filtrabili (disciolti)

Apporto unitario di solidi

g/ (ab d)Parametro

Apporto unitario di

carico inquinante in

un liquame civile di

una piccola comunità

Page 27: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Le Caratteristiche delle acque reflue civili:

fosforo: la presenza del fosforo è legato all’uso dei detersivi questo

ha la funzione di coadiuvare l’azione dei detersivi portando in

sospensione lo sporco. L’apporto unitario del fosforo un tempo era

assai elevato [3÷6 g/(ae d)].

In tempi recenti in tutti i paesi industrializzati ha subito una notevole

riduzione, in conseguenza delle legislazioni che hanno imposto l’uso di

detersivi a basso tenore di fosforo: attualmente l’apporto unitario si

attesta su valori dell’ordine di 1,1 ÷ 2,5 g/ (ae d).

Metalli Pesanti: i metalli pesanti sono presenti sotto forma di ioni

quali di ferro, rame, zinco, cadmio, manganese, mercurio, cromo,

cobalto, nichel e piombo. La presenza di tali metalli è dovuta a polveri

sulle strade, corrosione di lamiere, grondaie, tetti metallici, presenza di

prodotti farmaceutici. Le massime concentrazioni tollerabili per i

processi biologici sono dell’ordine di 5-10 mg/l.

Page 28: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 29: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 30: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 31: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 32: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 33: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Definizioni e classificazione

dei metodi di trattamento

delle acque reflue

Page 34: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Gli inquinanti possono essere rimossi attraverso:

TRATTAMENTI FISICI: nei quali le forze fisiche sono predominanti

grigliatura, sedimentazione, flottazione

TRATTAMENTI CHIMICI: nei quali la depurazione avviene tramite l’aggiunta di reagenti chimici

disinfezione

TRATTAMENTI BIOLOGICI: nei quali la rimozione dei contaminanti è

effettuata dall’attività biologica. Trattamenti

biologici vengono utilizzati per rimuovere le

sostanze organiche biodegradabili.

Page 35: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 36: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 37: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 38: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 39: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 40: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Grigliatura

Page 41: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 42: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Dissabbiatura

Page 43: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 44: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 45: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 46: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Disoleatura

Page 47: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 48: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

L’Equalizzazione

Page 49: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Chiariflocculazione

Page 50: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Chiariflocculazione

Page 51: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Chiariflocculazione

Page 52: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Chiariflocculazione

Page 53: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Chiariflocculazione

Page 54: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

il processo di sedimentazione è il trattamento primario per eccellenza, cioèquello che permette una chiarificazione del liquame grezzo in arrivo (circa il 40 - 60% di abbattimento dei solidi sospesi senza l’aiuto di flocculanti) e una riduzione del carico organico BOD5 tra il 20 e il 35% circa.

E’ un trattamento insufficiente rispetto agli odierni standard previsti dallanormativa vigente (D:Lgs. 152/06) per l’immissione in acque superficiali o direttamente nel suolo.

Le vasche di sedimentazione sono conformate per ottimizzare:

- la separazione dal mezzo liquido delle particelle;- la raccolta come fango delle particelle;- la concentrazione del fango;- l’allontanamento del fango.

Page 55: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 56: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 57: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 58: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 59: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 60: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 61: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 62: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 63: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La Sedimentazione

Page 64: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 65: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

• Sistemi a fanghi attivi • Letti percolatori

sono fondati sulla riproduzione di fenomeni biochimici naturali e consiste nel creare le condizioni

necessarie affinché tali processi naturali possano compiersi in uno spazio limitato anziché, come

avviene in natura, estensivamente, e in un periodo di tempo molto più breve.

Nei sistemi a fanghi attivati si riproduce in limitato spazio il processo di trasformazione delle

sostanze organiche che avviene naturalmente nei corsi d'acqua, nel mare nei laghi, ecc.

Nei letti percolatori si compiono processi di trasformazione dei liquami del tutto simili a quelli che

si verificano in un terreno naturale, ma, a parità di liquame trattato in uno spazio molto minore.

In un terreno naturale, anche se molto poroso e ben drenato, e nei corsi d'acqua e similari, la quantità di aria disponibile per la massa batterica che elabora e trasforma la materia organica, è relativamente scarsa.Invece i suddetti sistemi sono rendere possibile, mediante un razionale ed abbondante afflusso d'aria, un elevato sviluppo di microrganismi aerobi capaci di compiere la detta trasformazione in uno spazio assai minore e in un tempo ridotto.

Trattamenti Biologici

Page 66: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Fanghi AttiviTrattamento di tipo aerobico condotto mediante una più o meno prolungata aerazione dello

scarico in contatto con una numerosa popolazione batterica precostituita.

La biomassa attiva è costituita numerosi microrganismi (batteri, protozoi, metazoi, rotiferi, larve di

insetti, vermi) ed è prodotta continuamente all’interno del reattore in seguito alle reazioni

biochimiche di degradazione del carbonio organico e di utilizzazione dei nutrienti, con

conseguente sintesi di nuovo materiale cellulare.

Schematicamente, un impianto a fanghi attivi è rappresentato da una vasca di aerazione dove avviene il contatto tra la popolazione batterica e lo scarico da depurare introdotto in continuità; la miscela aerata in uscita dalla vasca viene inviata alla sedimentazione ove i fiocchi

di fango attivo vengono separati dall'effluente che può quindi essere scaricato, mentre il fango

viene reintrodotto parzialmente nel sistema, a mezzo di un circuito di ricircolo, e in parte viene

estratto periodicamente come fango di supero.

Nella vasca di aerazione (ossidazione) avviene il processo di demolizione della sostanza

organica per mezzo dei batteri che la trasformano in sostanze semplici (CO2, H2O) ed energia

che poi usano per accrescersi e moltiplicarsi.

Page 67: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Fanghi AttiviContemporaneamente avvengono dei processi di assorbimento e bioflocculazione per cui anche le sostanze colloidali e sospese del liquame unitamente alla biomassa formatasi determinano la formazione di fiocchi e la separazione dalla fase liquida del materiale non solubile in un processo di coagulazione favorito anche dalla presenza di particolari specie batteriche. Si ha in tal modo la formazione di fanghi, di composizione chimica

variabile e, complessa, che sedimenta quando la massa liquida viene immessa in una vasca di decantazione.In definitiva il risultato che si ottiene con un impianto a fanghi attivi è l'eliminazione della sostanza organica

biodegradabile mediante trasformazione in materiale inerte e in una soluzione fangosa concentrata di sostanza organica che deve essere sottoposta ad ulteriori trattamenti prima dello smaltimento finale.

Page 68: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Fanghi Attivi

Page 69: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Fanghi Attivi

Page 70: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Letti Percolatori

Il liquame da trattare, effluente dalle vasche di sedimentazione primaria, viene sparso a pioggia sul letto percolatore mediante distributori mobili.Il liquame percola attraverso il letto senza sommergerlo in modo da lasciare libera circolazione all'aria, e si raccoglie sul fondo.Il fondo dei letti percolatori è costituito da una piastra in cemento armato realizzata con conveniente pendenza verso il sistema di drenaggio che convoglia l'effluente fuori dal percolatore.Adesa alla superficie di ciascun elemento costituente il letto filtrante, sopra il quale il liquame percola, si forma una pellicola biologica aerobica in cui sono presenti, oltre che al liquame iningresso anche i batteri saprofiti capaci di degradare le sostanze organiche presenti.L'accrescimento dei batteri presenti porta alla formazione di una pellicola sempre più spessa con conseguente formazione di zone anaerobiche nello strato più interno e sviluppo di gas tipici delle reazioni metaboliche in condizioni anaerobiche, ad esempio N

2

(azoto) e CH4

(metano).Tali gas inducono il distacco dal materiale di riempimento della pellicola batterica che segue quindi il refluo fuori dal letto percolatore verso una sedimentazione secondaria, in cui il sistema liquame+pellicola decanta.

Al principio del funzionamento dei percolatori, non ha luogo una

depurazione biologica dei liquami poiché sul materiale filtrante non si è

ancora formata la pellicola biologica che si forma normalmente dopo un

periodo di maturazione che può variare da alcune settimane o anche alcuni mesi se l'entrata in funzione dell'impianto avviene nel periodo

invernale.

Il liquame prima di essere inserito nel letto percolatore deve essere

precedentemente pre-trattato con grigliatura, disoleatura e dissabbiaturaoltre ad essere sottoposto ad una sedimentazione primaria,

indispensabile per rimuovere quelle parti che ostruirebbero alcune zone

del letto.

Page 71: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 72: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Vantaggi di letti percolatori

• basso consumo energetico;• funzionamento semplice che richiede meno interventi di

manutenzione e di controllo rispetto agli impianti a fanghi

attivi;• minore sensibilità alle variazioni di carico e agli agenti

tossici rispetto ai fanghi attivi;• solitamente adatti ai piccoli insediamenti;

Inconvenienti di letti percolatori

• rese generalmente minori rispetto alla tecnica dei fanghi attivi• costi di investimento abbastanza elevati (possono superare di circa 20% quelli di un impianto di fanghi attivi)• necessità di processi di pretrattamento efficaci• elevati rischi di ostruzione

Page 73: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Rimozione dell’Azoto e del Fosforo

La limitata attitudine dei trattamenti primari e secondari a rimuovere in

modo sostanziale azoto e fosforo, ha determinato la necessità, in quei

casi particolari in cui si richieda una consistente riduzione di questi

elementi negli effluenti finali, di ricorrere a trattamenti specifici.

Nitrificazione e Denitrificazione

La nitrificazione è un trattamento biologico aerobico a biomassa sospesa o

adesa in cui opportune specie batteriche realizzano l’ossidazione dell’azoto

ammoniacale (NH4+-N) ad azoto nitroso (NO2_-N) prima e nitrico (NO3_-N) poi.

Lo scopo è di ottenere un effluente povero di azoto ammoniacale in modo da

preservare i corsi d’acqua da fenomeni di deossigenazione e di tossicità nei

confronti della fauna ittica.

Il processo di nitrificazione è strettamente aerobico e può quindi svolgersi nello

stesso tipo di reattori in cui ha luogo la rimozione della sostanza organica:

fanghi attivi, letti percolatori

Page 74: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Rimozione dell’Azoto e del Fosforo

Nitrificazione e Denitrificazione

La denitrificazione è un trattamento biologico operato in condizioni anossiche (assenza di

ossigeno molecolare con presenza di ossigeno combinato) in cui opportune specie batteriche

realizzano la rimozione dell’azoto nitrico (NO3_-N) riducendolo ad azoto molecolare (N2).

Le più comuni configurazioni impiantistiche prevedono due reattori in serie, uno aerato (per

ottenere la nitrificazione dell’effluente) ed uno anossico (per ottenere la rimozione dell’azoto).

In genere il reattore anossico precede quello aerato ed è alimentato con liquame

preferibilmente grezzo oppure con effluente primario.

Page 75: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Rimozione dell’Azoto e del Fosforo

Defosfatazione

l processo di defosfatazione delle acque di tipo chimico,

consiste nella rimozione del fosforo inorganico presente tramite dosaggio di reattivi, come sali di ferro e sali di alluminio

tra i più utilizzati. La presenza di eccessivo fosforo nelle acque reflue civili ed

industriali porta alla formazione di fenomeni di eutrofizzazione

nel corpo ricettore. Attualmente le leggi italiane impongono come limite allo scarico del refluo che si immette in un corpo

ricettore, una concentrazione di fosforo pari a 10 mg/l, come contemplato dal D.L. 152/06 (allegato 5 alla III parte tabella 3).

Page 76: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Rimozione dell’Azoto e del Fosforo

Defosfatazione

Esistono 3 tipologie impiantistiche:

Pre-defosfatazione

consiste nell'immissione di una unità di dosaggio di reattivo a monte della

sedimentazione primaria.

Defosfatazione simultanea

il reattivo viene inoculato direttamente nel reattore biologico che però deve

essere per forza a fanghi attivi. Questo metodo può però portare a inibizione

nei processi dei batteri nitrificanti presenti anch'essi utili per la rimozione

dell'azoto.

Post-defosfatazione

immissione di una unità di dosaggio e sedimentatore per raccogliere il fango

chimico che si viene a creare a valle della sedimentazione secondaria. Risulta

il metodo più utilizzato per la capacità di trattare il fango chimico e quello

biologico separatamente e per gli ottimi livelli di rimozione che si conseguono.

Page 77: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

TRATTAMENTI TERZIARI

Page 78: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 79: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 80: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 81: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 82: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 83: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 84: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 85: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 86: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 87: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 88: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 89: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Possibili interferenze fra i solidi sospesi nell’acqua da disinfettare mediante raggi ultravioletti.

Configurazione di una lampada a vapori di mercurio a bassa pressione per la produzione di UV

Page 90: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 91: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 92: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Il riutilizzo delle acque reflue

L’interesse al riuso nasce dall’insufficienza delle risorse idriche tradizionali.

le tecnologie per il trattamento delle acque reflue oggi disponibili sono in grado di produrre acqua di qualitàelevata, utilizzabile per qualsiasi uso.

Le limitazioni al riguardo derivano, oltre che dai reali vincoli di natura economica, anche dai problemi di accettazione da parte degli organismi decisori, degli utilizzatori e più in generale dall’opinione pubblica.

Page 93: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Il riutilizzo delle acque reflue

Decreto Ministeriale n. 185/03“Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue”

le destinazioni d’uso ammissibili delle acque reflue recuperate, previste dal D.M., sono

le seguenti:

1) irriguo: per l’irrigazione di colture destinate sia alla produzione di alimenti per il consumo umano ed animale sia a fini non alimentari, nonchè per l’irrigazione di aree destinate al verde o ad attività ricreative o sportive;

2) civile: per il lavaggio delle strade nei centri urbani; per l’alimentazione dei sistemi di riscaldamento o raffreddamento; per l’alimentazione di reti duali di adduzione, separate da quelle delle acque potabili, con esclusione dell’utilizzazione diretta di tale acqua negli edifici uso civile, ad eccezione degli impianti di scarico nei servizi igienici;

3) industriale: come acqua antincendio, di processo, di lavaggio e per i cicli termici dei processi industriali, con l’esclusione degli usi che comportano un contatto tra le acque reflue recuperate e gli alimenti o i prodotti farmaceutici e cosmetici.

Page 94: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Il riutilizzo delle acque reflueL’Allegato al D.M. n.185 prescrive i requisiti minimi di qualità

non si prevedono limiti

diversificati in funzione del tipo

di riutilizzo (es. tipo di coltura da

irrigare)

non si prendono in

considerazione i processi biotici

e abiotici che avvengono nel

terreno e che comportano una

degradazione fisica chimica e

biologica degli elementi

introdotti nel terreno a seguito

dell’irrigazione.

Tabella 5: Confronto dei valori limite (parametri più rappresentativi) per lo scarico o

il riuso delle acque reflue.

assente-Salmonella

10 UFC/ 100 ml-Escherichia coli

100125COD (mg/l)

2035SST (mg/l)

1025BOD5

(mg/l)

D.M. 185/2003

Riuso

D.lgs. 152/06

ScaricoPARAMETRO

Page 95: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Il riutilizzo delle acque reflue

Riguardo all’uso ricreativo e nel verde pubblico possiamo ricordare:• Parchi e Aree giochi: l’impiego in questi settori richiede acque di elevata qualitàspecie sotto il profilo igienico-sanitario. • Cimiteri: l’irrigazione delle aree cimiteriali e le fontane per il prelievo di acqua per i fiori recisi.• Bordure stradali: le siepi o le alberature a bordo delle strade• Vivai Ornamentali: i vivai per la produzione e la vendita di piante ornamentali

I possibili utilizzi del refluo in agricoltura possono essere così sintetizzati:• Colture alimentari • Colture non alimentari con colture da fibra o da legno o da seme non commestibili, che non possano avere accesso come aree ricreative• Pascolo per animali da latte.• Frutteti e Vigneti in questo caso è possibile utilizzare reflui trattati sospendendo l’irrigazione almeno 14 giorni prima del raccolto senza rischi per la salute e per la qualità delle produzioni, se non sono presenti composti fitotossici.

Page 96: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Il riutilizzo delle acque reflue

Gli utilizzi industriali sono:

•Acqua di raffreddamento;•Acqua di alimentazione per boiler;•Acque di processo;•Nell’edilizia per la produzione di cemento, la compattazione del suolo l’abbattimento delle polveri;•Pulizia e autolavaggio.

Le acque reflue utilizzate nel campo industriale possono derivare da due fonti, o dal

riciclaggio interno delle acque generate dall’industria stessa o dall’impianto di

depurazione di acque reflue civili. Va detto che molte industrie preferiscono trattare e

mettere in riciclo le proprie acque reflue piuttosto che acquistarle da fonte esterna (acqua

di riuso e non). Il motivo consiste nel fatto che le industrie hanno l’obbligo di trattare o

pretrattare le acque reflue provenienti dai loro impianti prima della immissione in altri corpi

idrici, per cui il riciclaggio permette di ridurre, oltre i costi di approvvigionamento, anche il

quantitativo di acque reflue da trattare per raggiungere i sringenti limiti imposti agli

scarichi.

Page 97: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

La depurazione nella municipalità di Taranto

Nella Provincia di Taranto risultano ubicati 25 impianti di depurazione

La città di Taranto è servita da tre depuratori: Taranto Gennarini, Taranto

PaoloVI e Taranto Bellavista.

Per ciò che attiene al riutilizzo delle acque depurate, la Provincia, dopo un

accordo preventivo con l’Ilva, ha proposto di far riutilizzare le acque reflue

in uscita dai due depuratori Taranto Gennarini e Taranto Bellavista

Page 98: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

primario secondario terziario

CONDOTTA DI COLLEGAMENTO DEPURATORE TARANTO GENNARINI –

TARANTO BELLAVISTA

primario secondario terziario

DEPURATORE TARANTO –PAOLOVIIN DISMISSIONE

IL CASO TARANTOSTABILIMENTO ILVA

CONDOTTA DI COLLEGAMENTO DEPURATORE TARANTO BELLAVISTA – STABILIMENTO ILVA (APPALTATA MA NON ANCORA REALIZZATA)

DEPURATORE TARANTO – GENNARINI: 250 l/s

DEPURATORE TARANTO – BELLAVISTA:

250 l/s

AUSPICATO RADDOPPIO 500 l/s

Page 99: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 100: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA
Page 101: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

COME FUNZIONA

� Necessita di una depurazione preliminare, data da una fossa Imhoff, che operi una sedimentazione primaria;

� Dalla fossa Imhoff esce il refluo privato delle parti solide, che viene pompato sul “filtro naturale”.

� L'acqua passando attraverso il filtro subisce un processo di depurazione effettuato prevalentemente da microrganismi aerobici;

Page 102: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Esempio di fossa Imhoff

Page 103: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

COME FUNZIONA_1aI sistemi di fitodepurazione possono essere suddivisi in base alla

direzione di scorrimento dell’acqua in:

a) sistemi a flusso superficiale (FWS- Free water surface)Consistono in vasche o canali dove la superficie dell’acqua è esposta

all’atmosfera ed il suolo, costantemente sommerso, costituisce il

supporto per le radici delle piante.

Sono più adatti per il trattamento terziario dei reflui a valle di sistemi a

fanghi attivi.

Page 104: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

COME FUNZIONA_1

b) sistemi a flusso sommerso (SSF- Subsurface Flow)In questi sistemi l’acqua scorre al di sotto della superficie e quindi non c’è un diretto

contatto tra la colonna d’acqua e l’atmosfera. L’acqua scorre attraverso il medium di

riempimento (ghiaia, sabbia, ecc.) in cui si trovano le radici delle piante radicate

emergenti.

Questi impianti stanno incontrando sempre più interesse rispetto ai FWS in virtù

dell’aumento delle rese depurative a parità di superficie occupata.

Sono sistemi particolarmente adatti e utili per il trattamento secondario di reflui

provenienti da

situazioni lontane dalla pubblica fognatura a valle di una fossa settica o fossa Imhoff

e/o per il

trattamento di acque grigie e meteoriche.

A loro volta i sistemi a flusso sommerso si distinguono in:

Page 105: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

orizzontale ( HF) in cui l’acqua si depura in una o più vasche della

profondità di 70-80 cm contenenti materiale inerte su cui si

sviluppano le radici delle macrofite.

Il flusso dell’acqua rimane costantemente al di sotto della superficie

del medium e scorre in senso orizzontale grazie ad una leggera

pendenza del fondo del letto.

Page 106: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

verticale ( VF) dove il refluo da trattare è immesso con carico alternato

discontinuo e percola verticalmente in un filtro di materiali inerti

profondo in genere 1 m in cui si sviluppano le radici delle macrofite.

Page 107: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

VANTAGGI�semplicità ed economicità di gestione (assenza di parti meccaniche in movimento, bassa manutenzione, bassi consumi di energia, assenza di additivi chimici;

�alta flessibilità rispetto ai carichi in ingresso (temperatura, nutrienti, portate);

�recupero di aree depresse;�buona integrazione paesaggistica

SVANTAGGIRichiesta di estese superfici

Bassa efficienza di rimozione dei fosfati.

Page 108: L’ECOSOSTENIBILITA’ NASCE NELLA SCUOLA

Manutenzione

Praticamente inesistente!!

� Sfalcio della vegetazione;

� Svuotamento periodico del sedimentatore.