liceo ginnasio statale b. telesio cosenza · saggio breve uu. dd. contenuti ... la cultura della...

88
Prot. N. 2102 del 14 maggio 2014 Liceo Ginnasio Statale B. Telesio Cosenza Documento del Consiglio della Classe III Sez. A Anno Scolastico 2013 – 2014

Upload: vanthien

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Prot. N. 2102 del 14 maggio 2014

Liceo Ginnasio Statale B. Telesio

Cosenza

Documento del Consiglio della Classe III Sez. A

Anno Scolastico 2013 – 2014

Elenco delle schede contenute nel

documento del Consiglio di Classe

• Finalità dell’indirizzo

• Elenco dei candidati interni

• Aree dell’indirizzo

• Schede analitiche per disciplina

• Scheda delle attività integrative ed extrascolastiche

• Percorsi didattici

• Schede analitiche delle prove integrate

• Criteri di attribuzione del credito scolastico

• Allegati (griglie POF)

Finalità dell’Indirizzo

• Sviluppare il processo di formazione dell’individuo sotto il profilo umano e sociale

• Realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria storica, per acquisire la capacità di comprendere

ed interpretare il reale nei suoi vari aspetti

• Maturare una solida esperienza linguistico-letteraria attraverso lo studio dell’italiano, delle lingue classiche e di

una lingua straniera

• Acquisire una visione complessiva delle problematiche tecnico-scientifiche

Elenco dei Candidati

Cognome Nome Cognome Nome

1 AMBROGIO BIANCA 16 MASSAB0' DIDI

2 ANGELONI MARGHERITA 17 MERENDA ADRIANA

3 APUZZO CRISTINA 18 MONTEFORTE ANDREA

4 AQUINO ALESSANDRO 19 MOZNEROVA MILENA

5 BILOTTI CARLA 20 OCCHIUTO FRANCESCO

6 CARELLI FEDERICA 21 PEZZOLLA IOLANDA

7 CURCIO CESARE 22 ROBERTO GIULIA

8 FUORIVIA VALERIA 23 ROSSI LORENZO

9 GARGANO LUCA 24 SABATO MIRIAM

10 GEDEONE SARA 25 SAPIO LUDOVICO

11 GRANDINETTI PIERPAOLO 26 SIMONETTA FRANCESCO

12 LANZILLOTTA NICOLA 27 TROIANO PAOLA

13 LOMBARDI LORENZA

14 LUCIANI LUDOVICA

15 MARMO DILETTA

Aree Disciplinari

1. Area Umanistica

• Italiano

• Latino – Greco

• Storia dell’Arte

• Storia

• Filosofia

• Inglese

1. Area Scientifica

• Matematica

• Fisica

• Scienze

• Educazione Fisica

Scheda

Analitica

Disciplina: Italiano n° 120 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. ssa Antonella Giacoia

Obiettivi programmati:

Acquisire consapevolezza del processo storico di formazione e sviluppo della civiltà letteraria italiana, in relazione alle condizioni

culturali e socio-politiche italiane ed europee.

Conoscere e contestualizzare i testi e gli autori più rappresentativi della letteratura italiana.

Comprendere, interpretare e commentare un testo letterario.

Cogliere gli elementi di continuità e di frattura tra gli autori ed i movimenti letterari di una stessa epoca o di epoche diverse.

Modulo n° 1

Esperienze letterarie dell’800

Tempo dedicato alla trattazione 38 h

Metodologie

Lezione frontale e partecipata.

Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui

Analisi testuali

Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

La polemica classico-romantica

Il contesto-storico-culturale.

Silloge di passi dagli autori più rappresentativi

U.D. n° 2

Alessandro Manzoni

Il contesto storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3

Giacomo Leopardi

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Modulo n°2

Naturalismo e Verismo

Tempo dedicato alla trattazione 11 h

Metodologie

Lezione frontale e partecipata.

Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui

Analisi testuali

Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

Naturalismo e Verismo

Il contesto-storico-culturale.

Francia ed Italia: due diverse esperienze di realismo narrativo

U.D. n° 2

Giovanni Verga

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Modulo n°3

L’età del Decadentismo

Tempo dedicato alla trattazione 30 h

Metodologie

Lezione frontale e partecipata.

Analisi testuale guidata.

Tipologia delle prove di verifica Colloqui

Analisi testuali

Saggio breve

UU. DD. Contenuti

U.D. n° 1

La cultura della crisi

Il contesto-storico-culturale.

Decadentismo e Simbolismo.

Baudelaire, Rimbaud, Verlaine.

U.D. n° 2

Gabriele D’Annunzio.

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3

Giovanni Pascoli

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3

Le avanguardie letterarie

Vociani

Crepuscolari

Futurismo

Lettura e analisi dei testi degli autori più rappresentativi dei movimenti.

Modulo n° 4

La prosa del Primo ‘900.

Tempo dedicato alla trattazione 13 h

Metodologie

Lezione frontale e partecipata

Analisi testuale.

Tipologia delle prove di verifica

Saggio breve.

Trattazione sintetica.

Colloqui.

UU.DD. Contenuti

U.D. n° 1

La prosa europea

Proust, Joyce, Mann, Kafka

U.D. n° 2

Italo Svevo

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 3

Luigi Pirandello

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Modulo n° 5

La lirica del ‘900.

Tempo dedicato alla trattazione 31 h

Metodologie

Lezione frontale e partecipata

Analisi testuale.

Tipologia delle prove di verifica

Saggio breve.

Trattazione sintetica.

Questionari di comprensione.

Colloqui.

UU.DD. Contenuti

U.D. n° 1

Giuseppe Ungaretti

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

U.D. n° 2

Salvatore Quasimodo

Umberto Saba

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi degli autori

U.D. n° 3

Eugenio Montale

Il contesto-storico-culturale. La vita. La poetica.

Le opere. Lettura e analisi dei testi più rappresentativi dell’autore

Unità fuori modulo

Dante Alighieri, La Commedia, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXIII

Libri di testo adottati: Baldi-Giusso, Il piacere dei testi, Paravia Editore, vol. 4-5; Dante, Paradiso, Luperini-Cataldi (a cura di), Le Monnier editore.

Per la valutazione delle verifiche scritte ed orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF.

Il Docente

Prof.ssa Antonella Giacoia

SScchheeddaa Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione

n° 77 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. DONATELLA PUZONE

Obiettivi

programmati

• Analizzare e comprendere le cause profonde degli avvenimenti e le analogie tra le situazioni

• Favorire, attraverso il confronto con il passato, l’acquisizione della propria identità culturale e sociale

• Conoscere le vicende umane attraverso le caratteristiche socio-culturali, ideali e politiche

• Saper confrontare posizioni storiografiche diverse

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n°1:

Dalla Restaurazione

all’Imperialismo

U.D. n° 0

Restaurazione e moti

liberali in Europa

U.D. n° 1

Risorgimento italiano e

problemi dell’Italia post

unitaria

U.D. n° 2

Seconda Rivoluzione

industriale, Imperialismo e

colonialismo

Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto

europeo

I moti liberali

La cultura nell'età romantica

La "primavera dei popoli" e il pensiero

liberale e democratico nelle diverse

articolazioni

Le guerre d'indipendenza

L'Europa di Bismark

La Destra storica

La questione meridionale

La seconda rivoluzione industriale

L'egemonia europea

La classe operaia e il socialismo

La borghesia e l'emergere del

nazionalismo

Il mondo dell'imperialismo

Le potenze dominanti

Tempo di crisi: Russia e Impero

ottomano

Le politiche dei primi governi

Lezione frontale e

interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

guidata

30 h

Test di varia tipologia

Verifiche orali (11 h)

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n°2:

Dai nazionalismi al

conflitto mondiale- verso

un nuovo ordine

mondiale

U.D. n° 1

La Grande guerra

U.D. n° 2

Un difficile

dopoguerra

U.D. n° 3

Democrazie e

totalitarismi

Gli esordi

L’intervento dell’Italia

La fine del conflitto ed i

trattati di pace

La Rivoluzione Bolscevica

Gli USA

L’Europa

L’Italia dallo stato liberale al

fascismo

Il regime ed il consenso:

1926-1939

Nazismo, stalinismo,

franchismo

La crisi del 1929

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale, ricerca

guidata

20h

Test di varia tipologia

Verifiche orali (10 h)

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3:

Verso un nuovo ordine

mondiale- dal mondo

bipolare al presente

U.D. n° 1

La seconda guerra

mondiale

(da svolgere)

U.D. n° 2

La Resistenza in Italia e

in Europa

L’attacco nazista

L’Italia in guerra

Lo sterminio degli ebrei

Il crollo del fascismo e del nazismo

Dall’armistizio al 25 Aprile

La Resistenza in Europa

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale, ricerca

guidata, cooperative

Learning

9 h

Test di varia tipologia

Verifiche orali

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. n° 3

La ricostruzione e la

guerra fredda

U.D. n° 4

La Decolonizzazione

U.D. n° 5

Nuovi problemi mondiali

Dal dopoguerra alla guerra fredda

La bomba atomica e l’equilibrio del

terrore

L’Africa, la Cina, il Giappone

L’estremo Oriente

Il medio Oriente

Il crollo dei regimi comunisti

L’egemonia degli Usa

L’Unione Europea

Elementi di crisi nella società post –

moderna

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale, ricerca

guidata,

9 h

Test di varia tipologia

Verifiche orali

Modulo trasversale di Cittadinanza e

Costituzione Contenuti

Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Storia e Costituzione

Lettura commentata e raffrontata degli

articoli della Costituzione attinenti

agli argomenti di interesse storico

trattati.

Artt. 1, 2, 3, 13, 25, 27, 32, 36, 37,

41, 42, 43, 44, 73, 74, 113

Lezione frontale e

interattiva, laboratorio

culturale, ricerca

guidata,

Trattazione

trasversale

Verifiche orali

Libro di testo in uso: De Bernardi Guarracino: La discussione storica, ed. B: Mondadori, vol. II (parte finale ) e III

Costituzione della Repubblica Italiana - Altri materiali di approfondimento forniti dal docente

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

IL DOCENTE

(Prof. Donatella Puzone)

.............................................

.

SScchheeddaa Disciplina: Filosofia n° 70 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. DONATELLA PUZONE

Obiettivi

programmati

• sviluppare le capacità di analisi e di riflessione critica sulle forme del sapere filosofico

• comprendere e interpretare un testo filosofico nei contenuti e nei riferimenti ad altre

tematiche

• usare in modo corretto il linguaggio filosofico ed identificare termini/idee centrali

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1:

Dal Kantismo all’Idealismo

U.D. n° 1

Il Kantismo come sfondo

teoretico dell’Idealismo

U.D. n° 2

Idealismo etico ed estetico

L’ermeneutica della finitudine

Le tre Critiche

Fichte

Schelling

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Attività di ricerca

44 h

Test di varia tipologia

Verifiche orali

Saggio breve

U.D. n° 3

L’Idealismo assoluto

Il sistema hegeliano

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2:

Critica della ragione hegeliana

U.D. n° 1

La critica all’Idealismo

U.D. n° 2

Il materialismo storico

U.D. n° 3

Il clima culturale del Positivismo

La crisi del Positivismo

Schopenhauer

Kierkegaard

Marx

Comte

Le scienze nella seconda metà

dell’Ottocento

Nietzsche

Bergson

Lezione frontale

Dibattito in classe

31 h

Test di varia tipologia

Verifiche orali

Simulazione di Terza prova

(tip. B)

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3: Il disagio del

vivere

U. D. n° 1

Le scienze umane

(da svolgere)

U.D. n° 2

L’Esistenzialismo

U.D. n° 3

Il dibattito contemporaneo

Freud e la psicoanalisi

L’esistenza come problema:

L’esistenzialismo ateo di Sartre

e quello cristiano di Pareyson

La nuova epistemologia e la crisi

del paradigma scientifico

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Attività di ricerca

15 h

Verifiche orali

Simulazione di terza prova

(tip. B)

Libro di testo in uso: Reale- Antiseri, Storia della Filosofia, ed. La Scuola, vol II (parte finale) e III. Materiale fornito dal docente

Il Docente

Donatella Puzone

Disciplina: Inglese Docente: Mary Concetta Giordano

Obiettivi: Conoscere le caratteristiche generali delle correnti

letterarie e degli autori esaminati delineandone

brevemente il contesto storico o artistico

Totale ore di lezioni: n°86

Comprendere un testo in modo globale,

riconoscendone le tematiche

Esprimere opinioni e valutazioni personali

Effettuare collegamenti interdisciplinari.

Moduli

Contenuti Metodologia (Lezione

frontale, partecipata,

interattiva; laboratorio

culturale, lavoro di

gruppo, problem

solving)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle prove di verifiche: orali, scritte, saggio

breve, brevi colloqui, analisi testuali, test a risposte

multiple

1. La poesia e il

romanzo

dell’Ottocento

U.D. 1: Romanticism in

England (general

features). The sense of

uneasiness and

dissatisfaction in the

Romantic poets of the

Second Generation. The

Lezioni frontali,

laboratorio culturale

20 ore Verifiche orali

relationship between

man and Nature.

U.D. 2: P.B. Shelley:

“Ode to the West Wind”

Verifiche scritte: questionari, trattazioni sintetiche.

U.D. 3: Keats: “Ode to a

Grecian Urn”

U.D. 4: The Victorian

Era (general features).

The social implications

of Industrialism; trends

in the Victorian novel.

U.D. 5: Dickens:

“Murdstone and

Grinby’s warehouse”

(David Copperfield –

chapter II) (pagine

E50-E51)

U.D. 6: E. Bronte:

“Catherine’s resolution”

(Wuthering Heights –

chapter 9) (pagine

E65-E66-E67-E68)

U.D. 7: O. Wilde:

“Dorian’s death” (The

picture of Dorian Gray –

chapter 20) (pagine

E120-E121-E122-E123)

Moduli Contenuti Metodologia

(Lezione frontale,

partecipata,

interattiva;

laboratorio

culturale, lavoro di

gruppo, problem

solving)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle prove di verifiche: orali, scritte, saggio breve,

brevi colloqui, analisi testuali, test a risposte multiple

II: La prima metà

del Novecento:

L’età dell’ansia

U.D. 1: Changes in

the first half of the

20th century: from

the Edwardian Age

to the end of

World War II

Lezioni frontali,

laboratorio

culturale

30 ore Verifiche orali

U.D. 2: Literature

and changing

values: The Age of

the anxiety.

Verifiche scritte: questionari, trattazioni sintetiche.

U.D. 3: The War

Poets

U.D. 4: R. Brooke:

“The soldier”

U.D. 5: S. Sassoon:

“Suicide in the

trenches”

U.D. 6: The

modern novel:

Modernism, the

stream of

consciousness

technique.

U.D. 7: J. Joyce:

“Eveline”

(Dubliners)

U.D. 8: V. Woolf:

“Clarissa’s party”

(Mrs. Dalloway)

(pagine F164-165)

Moduli Contenuti Metodologia

(Lezione frontale,

partecipata,

interattiva;

laboratorio

culturale, lavoro di

gruppo, problem

solving)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle prove di verifiche: orali, scritte, saggio breve,

brevi colloqui, analisi testuali, test a risposte multiple

III: L’età

contemporanea

U.D. 1: The Present

Age (pagine

G2-G3)

Lezioni frontali,

laboratorio

culturale

30 ore Verifiche orali

U.D. 2: The

Welfare State

(pagine G4-G5)

Verifiche scritte: questionari, trattazioni sintetiche.

U.D. 3: Paths to

Freedom (pagina

G6)

U.D. 4: The time of

troubles (pagina

G7)

U.D. 5: The

Thatcher years

(pagina G8)

U.D. 6: From Blair

to the Present day

(pagina G10)

U.D. 7: The cultural

revolution (pagine

G14-G15)

U.D. 8: New trends

in poetry (pagine

G20-G21)

U.D. 9: The

contemporary

novel (pagina G23)

U.D. 10: Post War

drama (pagina

G24)

U.D. 11: S. Beckett:

“Waiting for

Godot” (pagine

G107-G108-G109)

Il Docente

Mary Concetta Giordano

Mezzi e strumenti Libro di testo adottato: “Only connect, new directions” di Spiazzi-Tavella

Ed. Zanichelli

Scheda

Analitica

Disciplina: GRECO n.° 88 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. Ida Parrillo (sost. Luisa Reda)

Obiettivi programmati: • Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

• Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

della civiltà greca

• Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà greca

• Conoscere le strutture sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n. 1

Lezione frontale

interattiva, laboratorio

culturale

H 38

Quesiti a

risposta singola

e a trattazione

sintetica.

Verifiche orali.

“Novità e tradizione nella letteratura

ellenistica e tardo-imperiale: la

poesia.”

Analisi testuale: traduzione della

tragedia.

U.D. 1

“L’assetto politico e la nuova poesia

ellenistica”

L’Ellenismo: caratteri della cultura e

della poesia ellenistica.

Callimaco e Apollonio Rodio.

U.D. 2

“Il realismo nella letteratura”

Teocrito.

L’epigramma: Anite, Nosside,

Asclepiade, Leonida.

U.D. 3

“La tragedia”

Traduzione di versi della Medea di

Euripide.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n. 2

Lezione frontale

interattiva, laboratorio

culturale

H 30

Quesiti a

risposta singola

e a trattazione

sintetica.

Verifiche orali.

Traduzione e

analisi del

testo.

“Novità e tradizione nella letteratura

ellenistica e tardo-imperiale: la prosa.”

Analisi testuale: traduzione della

tragedia.

U.D. 1 La storiografia ellenistica.

“Polibio e Roma” Gli storici di Alessandro.

Polibio: le Storie, la concezione storica,

la Teoria delle Costituzioni.

U.D. 2

“Greci e Romani”

Plutarco: valore e significato del genere

biografico.

Confronto con Svetonio

U.D. 3

“Il romanzo in Grecia”

Il romanzo: origini, temi e struttura.

U.D. 4

“La tragedia”

Traduzione di versi della Medea di

Euripide.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n.3

Lezione frontale

interattiva, laboratorio

culturale

H 20

Prove

strutturate e

verifiche orali.

“L’arte della parola”

U.D. 1

“Cultura e intellettuali nell’età

greco-romana”.

La Seconda Sofistica, Luciano.

Le polemiche retoriche e l’Anonimo del

Sublime.

U.D. 2

“Il genere oratorio”.

L’oratoria attica. Lisia: vita e opere.

Traduzione e analisi di dieci capitoli

dell’orazione Per l’invalido.

Libri di testo in uso:

I.Biondi – Storia e antologia della letteratura greca, vol.III – Ed. D’Anna;

Pintacuda – Hellenes – Ed.Palumbo

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso della griglie inserite nel P.O.F. (v. allegati)

Il Docente

(Prof.ssa Ida Parrillo)

_______________________________

Scheda

analitica

Disciplina: LATINO n.° 90 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. Ida Parrillo (sost. Luisa Reda)

Obiettivi programmati: • Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche

• Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

della civiltà latina

• Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà latina

• Conoscere le strutture sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n. 1

Lezione frontale

interattiva, laboratorio

culturale

H 34

Quesiti a

risposta singola

e a trattazione

sintetica.

Verifiche orali

“L’impero e le lettere. Il disagio del

vivere”

Fedro: la favole come protesta sociale

U.D. 1

“Dal consenso al dissenso: Fedro,

Seneca e Lucano”

Seneca: le vicende della vita; il pensiero

Lucano: le vicende della vita; il Bellum

civile: struttura, contenuto, personaggi.

U.D. 2

“Seneca: la fragilità e la grandezza

dell’uomo.”

Seneca: traduzione, analisi e

commento di un congruo numero di

passi scelti dalle Epistulae morales ad

Lucilium e dai Dialoghi.

U.D. 3

“Il realismo di Petronio”

Petronio: il ritratto tacitiano; il

Satyricon: struttura, temi e personaggi.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n. 2

Lezione frontale

interattiva, laboratorio

culturale

H 35

Quesiti a

risposta singola

e a trattazione

sintetica.

Verifiche orali

“Intellettuali e potere: conformismo e

op”posizione

U.D. 1

“Acritudo e indignatio nella satira”

Persio: la personalità; le Satire:

struttura e contenuti, significato

(letture a scelta)

Giovenale: la personalità; contenuto e

significato delle Satire.

U.D. 2

“Marziale. Una poesia che sa di uomo”

Marziale: la personalità, strutture e

temi degli epigrammi.

U.D. 3

“Uomo e natura in Plinio il Vecchio”

Plinio il Vecchio: la personalità;

struttura e temi della Naturalis

Historia.

U.D. 4

“La riflessione sul potere imperiale”

Svetonio: Le vite dei Cesari:

caratteristiche della biografia di

Svetonio.

Tacito: la personalità e la vicenda di

vita; le opere. Traduzione, analisi e

commento di capitoli tratti dalle

Historiae e dagli Annales

U.D. 5

“Il conformismo in età imperiale”

Quintiliano: l’Institutio Oratoria:

struttura e contenuto; lettura di bani a

scelta.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n. 3

“Intellettuali e potere tra cultura

pagana e cristiana”

Lezione frontale

interattiva, laboratorio

culturale

H 26 Quesiti a

risposta singola

e a trattazione

sintetica.

Verifiche orali

U.D. 1

“il romanzo: Apuleio e Petronio

Apuleio: la personalità, gli interessi

culturali; le Metamosfosi: struttura,

contenuto, significato. Analogie e

differenze con il romanzo greco e con

quello di Petronio.

U.D. 2

“La nascita della letteratura cristiana.

Sant’Agostino.”

Sant’Agostino: Le Confessiones.

Libri di testo in uso:

Garbarino – Opera - Paravia; Seneca: a cura di Tondelli – Einaudi Scuola

Tacito: a cura di Tondelli – Einaudi Scuola

Il piacere di narrare – Il testo narrativo di Petronio e Apuleio – Signorelli Editore

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso della griglie inserite nel P.O.F. (v. allegati

Il Docente

(Prof.ssa Ida Parrillo

SScchheeddaa AAnnaalliittiiccaa Disciplina: Storia dell’Arte n° 65 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. ssa MariaPatrizia Marchio

Obiettivi

programmati

• Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si esprime l’ artista

• Cogliere gli aspetti specifici di un’opera d’arte

• Possedere un adeguato lessico tecnico

Moduli Contenuti Metodologie

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia

delle prove

di verifica

Modulo n° 1

DAL NEOCLASSICISMO ALL’ ART

NOUVEAU

U.D. n° 1

Tematica dell’ eroe

U.D. n° 2

Europa romantica

U.D. n° 3

Realismo e denuncia sociale

U.D. n° 4

La stagione del colore

U.D. n° 5

Post impressionismo

D Contesto Storico

David ‚ Goya

Friedrich, Constable, Turner, Gericault,

Delacroix

Millet,Courbet, Daumier

Manet, Monet, Renoir, Degas

Cezanne, Van Gogh,Gauguin, Art

Nouveau, Klimt

Lezione frontale

Lezione

partecipata

1 h

4 h

2 h

3 h

4 h

Verifiche orali

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2

DALLE AVANGUARDIE ALLA PRIMA

GUERRA MONDIALE

U.D. n° 1 Espressionismo

U.D. n° 2 Cubismo

U.D. n° 3 Futurismo

U.D. n° 4 Astrattismo

U.D.n° 5

Scuola di Parigi

Contesto Storico

Fauves,Matisse, Munch, Kokoschka,Schiele

Picasso

Boccioni

Kandinskij, Mondrian, Klee

Chagall, Modigliani, Brancusi

Lezione frontale

Lezione

partecipata

3 h

2 h

2h

2 h

2 h

Verifiche orali

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n°3

ARTE TRA LE DUE GUERRE

U.D. n° 1 Dadaismo

U.D. n° 2

Surrealismo

U.D. n° 3

Metafisica

U.D. n° 4 IL RAZIONALISMO

Contesto

Storico

Duchamp,Man Ray

Dalì, Magritte Mirò

De Chirico

Bauhaus, Gropius

Architettura Funzionale:

Le Corbusier

Architettura Organica:Wright

Lezione frontale

Lezione

Partecipata

3 h

3 h

2 h

3h

Verifiche orali

Libri di testo in uso:

Dorfles-Ragazzi-Recanati ”ARTE 3”Artisti,Opere, Temi. ATLAS

Per la valutazione si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati)

IL DOCENTE

(Prof. ssa MariaPatrizia Marchio)

_________________________

SScchheeddaa AAnnaalliittiiccaa Disciplina: Scienze n °60 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. ssa

Concetta Gervasi

Obiettivi

programmati

• Analizzare e comprendere i principali fenomeni e le problematiche della disciplina.

• Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare fenomeni ed eventi

naturali con formulazione di ipotesi interpretative.

• Essere consapevole dell’importanza dell’applicazione delle conoscenze nella gestione

dell’ambiente.

• Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1 L’UNIVERSO

U.D. n° 1 L’orientamento

Luce messaggera dell’universo

La sfera celeste e la posizione degli

astri nel cielo.

Le stelle: distanza luminosità,

temperatura,colori e spettri

Diagramma H-R

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Schemi

5

5

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

U.D. n° 2 Le stelle

U.D. n° 3 La struttura dell’universo

Evoluzione delle stelle

Le galassie e l’origine dell’universo

7

6

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2 IL SISTEMA SOLARE E LA TERRA

U.D. n° 1 Gli oggetti del sistema solare

U.D. n° 2

L’origine del sistema solare.

La stella sole:struttura e attività

I pianeti e gli altri componenti del sistema

solare

Le leggi di Keplero e di Newton

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

5

5

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

Modello geocentrico ed eliocentrico

U.D. n° 3 Il sistema terra-luna

Il pianeta terra:

forma,dimensioni,movimenti.

Moti millenari

L’orientamento e le coordinate

geografiche. Unità di misura del tempo.

La luna e il sistema terra-luna

Movimenti della luna e del sistema

terra-luna.Eclissi,origine ed evoluzione

della luna.Le maree.

Schemi

6

4

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato

alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3 LITOSFERA

U.D. n° 1 Minerali,rocce e ciclo litogenetico

U.D. n° 2 Vulcani e terremoti

U.D. n° 3 Tettonica a placche (dopo il 15

maggio)

Struttura della terra,la crosta

terrestre.

I minerali .le rocce:magmatiche,

Sedimentarie ,metamorfiche

Il ciclo litogenetico.

I Vulcani:classificazione,distribuzione

Tipi di eruzione

I terremoti:

natura,origine,classificazione.

La struttura interna della terra

Il calore interno della terra.

Il magnetismo terrestre. La tettonica

delle placche cenni.

Lezione frontale e

partecipata

Sussidi cartacei

Schemi

5

5

4

3

Verifiche informali in

itinere

Colloqui individuali

Quesiti a risposta aperta

Libro di testo in uso: GEOGRAFIA GENERALE di Neviani Pignocchino Feyles Ed. SEI 4a edizione. Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle

orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati)

IL DOCENTE

(Prof. ssa Concetta Gervasi)

SSCCHHEEDDAA AANNAALLIITTIICCAA Disciplina: MATEMATICA n° 90 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. D. Filomia

Obiettivi • Acquisire attitudini alla generalizzazione

programmati • Individuare il valore dei procedimenti induttivi e deduttivi

• Capire il valore del modello matematico

• Saper usare metodi di calcolo

Moduli e relative U.D. 1 Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. 1

“Successioni numeriche”

U.D. 2

“Funzioni di variabile reale”

U.D. 3

“Limiti e continuità”

Definizione di successione

Progressioni aritmetiche e geometriche

Insiemi numerici.

Funzioni e loro classificazione.

Determinazione del dominio, del segno della

funzione

Concetto di limite.

Definizione di limite nelle varie situazioni.

Calcolo dei limiti nelle varie forme.

Limiti notevoli(lim x→0 senx/x=1 con

dimostrazione)

Ricerca degli asintoti

Continuità delle funzioni

Problem solving

Interrogazione

orale

Test

Soluzione di

problemi

Moduli e relative U.D.

2 Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro

di gruppo)

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. 1

“Calcolo differenziale”

U.D. 2

“Funzione di variabile reale”

La derivata come limite del rapporto

incrementale – Operazioni con le derivate –

Teoremi di Rolle, Lagrange e del’ Hospital – Forme

indeterminate – Ricerca di massimi,minimi, flessi.

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

razionale intera, razionale fratta, irrazionale intera

e fratta di variabile reale.

Problem solving

Interrogazione

orale

Test

Soluzione di

problemi

Libro di testo in uso: Bergamini, Baruzzi, Matematica azzurro, Zanichelli editore.

Per la valutazione delle verifiche orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF (vedi allegato), per le verifiche scritte a quelle inserite nella

programmazione di Dipartimento.

IL DOCENTE (Prof. D. Filomia)

_______________________

SSCCHHEEDDAA AANNAALLIITTIICCAA Disciplina: Fisica n. 86 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof. Domenico Filomia

Obiettivi

programmati

• Possedere una conoscenza organica dei fenomeni fisici e delle leggi che li

descrivono

• Sapere analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le

variabili che lo caratterizzano

• Saper utilizzare schemi unificanti per descrivere e interpretare fenomeni

confrontabili in termini di analogie

Moduli e relative U.D.

1

Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tipologia delle

prove di verifica

U.D. 1

“Temperatura”

U.D. 2

“Il calore

U.D. 3

“Primo principio della

termodinamica”

Temperatura. Dilatazione termica. Leggi dei gas. Modello

molecolare del gas perfetto. Energia cinetica e

temperatura. Energia interna

Il calore. Calore specifico. Propagazione del calore. Stati

di aggregazione della materia. Cambiamenti di stato.

Evaporazione e tensione del vapore saturo.

Transizione vapore-liquido per un gas reale e isoterma

critica.

Principio di equivalenza : calore ed energia.

Trasformazioni

reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico.

Primo principio della termodinamica. Energia interna di

un gas perfetto. Trasformazioni adiabatiche.

Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia.

Secondo principio della termodinamica. Teorema e ciclo

di Carnot. Ordine, disordine ed entropia.

Lezioni frontali e partecipate.

Verifiche e recupero.

Lavoro individuale.

Quesiti a risposta aperta.

Verifiche orali.

Soluzioni di

problemi.

Moduli e relative U.D.

2

Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di

gruppo

Tipologia delle

prove di verifica

Verifiche orali.

Quesiti a risposta aperta.

U.D. 1

“Cariche elettriche”

U.D. 2

“Il campo elettrico”

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti.

Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb.

Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una

carica puntiforme. Il campo elettrico di una distribuzione

piana di carica e di un conduttore in equilibrio

elettrostatico. Energia potenziale elettrica. Potenziale

elettrico. Capacità di un conduttore. Condensatori

Lezioni frontali e partecipate.

Verifiche e recupero.

Lavoro individuale

U.D. 1

“L a corrente elettrica”

U.D. 2

“Il magnetismo”

U.D. 3

“L’induzione

elettromagnetica”

Intensità di corrente elettrica. Resistenza elettrica e le

leggi di Ohm. Circuiti elettrici. Collegamenti di

resistenze. Energia e potenza elettrica.

Campi magnetici generati da magneti e da correnti.

Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente. Il

campo di induzione magnetica. Il flusso del campo di

induzione magnetica. La circuitazione del campo di

induzione magnetica.La forza magnetica sulle cariche in

movimento. Il moto di una carica elettrica in un campo

magnetico. Il magnetismo nella materia.

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di

Faraday-Neumann e la legge di Lenz.

Lezioni frontali e partecipate

Verifiche e recupero.

Lavoro individuale

Verifiche orali.

Quesiti a risposta aperta.

Libro di testo in uso: “Le leggi della Fisica” – volume 2 – A.Caforio/A.Ferilli edizione Le Monnier

Per la valutazione delle verifiche orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF (vedi allegato), per le verifiche scritte a quelle inserite nella

programmazione di Dipartimento

IL DOCENTE

(Prof. Domenico Filomia)

SScchheeddaa Disciplina: Educazione Fisica n°56 ore di lezione svolte fino al 15

maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Lombardo Antonello

Obiettivi

programmati

Consolidare la capacità coordinative e le abilità sportive

Conoscere le tecniche e le strategie di gioco della pallavolo e dell’atletica

leggera

Comportarsi correttamente in caso di infortunio

Conoscere a grandi linee l’evoluzione dello sport fino ai giorni nostri

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata,

interattiva, lab. cult.,

lavoro di gruppo)

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1

Lo sport

U.D. 1 “Atletica leggera”

U.D. 2

“Educazione alla salute”

Vari tipi di corsa,salti e lanci

Droghe-doping

Lezione frontale

Lezione

partecipata

Lavoro di gruppo

24 h Pratica e teorica

Modulo n° 2

Esercizi con scambi dei

“Schemi di gioco”

U.D.1

“Affinamento tattico nella

pallavolo e nel calcio”

ruoli,simulazione di attacchi e

relative difese. L’organizzazione

sportiva,arbitraggio giuria nella

pallavolo”

23 h

Modulo n° 3

“Lo sport dal novecento ad

oggi”

Cenni dei vari sport attraverso il

tempo

Lezione frontale

Lezione

partecipata

11 h Teorica e questionari

Libro di testo: Del Nista- Parker- In perfetto equilibrio- D’Anna

IL DOCENTE

(Prof. Antonello Lombardo)

____________________________

Percorsi Pluridisciplinari

Titolo del

percorso Obiettivi Discipline Contenuti

N° 1

Il disagio del

vivere

• Saper leggere, nell’orizzonte del

Novecento, i segni della crisi e

l’ansia del nuovo

• Conoscere l’ideologia degli autori e

artisti più rappresentativi dell’età

affrontata

• Cogliere le manifestazioni più

significative dell’età nella

letteratura, nel pensiero filosofico e

nell’arte

• Acquisire la capacità di

contestualizzare un autore o

un’opera

• Saper ravvisare analogie e affinità

fra la crisi del Novecento ed altre

età della storia caratterizzate dal

disagio

• Superare la tradizionale dicotomia

fra arte e scienza cogliendo in

entrambi gli ambiti il medesimo

clima culturale di perdita delle

certezze

Italiano Il romanzo e la poesia del Novecento

Filosofia Freud e la psicoanalisi

L’esistenza come problema

Tempo della scienza e tempo della coscienza: Bergson

Storia dell’arte Munch

Picasso

Magritte

Fisica Dalla fisica classica alla fisica moderna

Storia Il primo ed il secondo dopoguerra

Latino

Orazio

Seneca

Agostino

Titolo del

percorso Obiettivi Discipline Contenuti

N° 2

L’età

romantica

• individuare, attraverso la lettura

dei testi, gli aspetti

caratterizzanti della sensibilità

romantica

• cogliere e comprendere il diverso

manifestarsi dell’io

• confrontare le tipologie di eroe

nei diversi autori romantici

• confrontare la tipologia di eroe

romantico con la tipologia

dell’eroe classico e decadente

• Cogliere il legame fra

Risorgimenti e Romanticismo

Italiano Poesia e natura nell’età del Romanticismo

Leopardi

Storia Romanticismo “liberale” e “conservatore”

Filosofia

Schelling e l’arte

Storia dell’Arte C. Friedrich

Gericault

Delacroix

N° 3

Il Realismo

nella

letteratura e

nell’arte

• individuare nel ‘realismo’ una delle

costanti del pensiero e dell’arte

• cogliere il diverso modo di porsi nei

confronti del reale da parte di

scrittori ed artisti

• cogliere il rapporto tra Positivismo,

Naturalismo e Verismo

• individuare il rapporto fra letteratura

verista e i problemi dell’Italia

post-unitaria

Italiano Naturalismo e Verismo: Verga

Latino La Satira imperiale: Persio e Giovenale. L’Epigramma:

Marziale

Greco Teocrito e la poesia bucolica. Le Scuole Epigrammatiche

Storia Dai problemi dell’età post-unitaria all’età dell’Imperialismo

Filosofia

Le scienze umane

Storia dell’arte Courbet

Daumier

Millet

Titolo del

percorso Obiettivi Discipline Contenuti

N° 4

La letteratura

nelle età di

decadenza

• conoscere autori e opere che siano

espressione di ‘decadenza’

• comprendere il significato di

‘decadenza’ all’interno del dibattito

storiografico

• cogliere le diverse manifestazioni in

campo artistico-letterario delle età

cosiddette di decadenza

• individuare i tratti dell’intellettuale

nelle età cosiddette di decadenza

Italiano La crisi di fine ’800 e le poetiche del Decadentismo

Latino La letteratura di età imperiale

Greco Le espressioni artistiche del mondo ellenistico

Storia L’età dell’Imperialismo

Filosofia Nietzsche

Storia dell’Arte Munch, Magritte, Picasso

Attività integrative ed extrascolastiche

Corsi di Approfondimento

• Progetto Gutenberg

• Visita all'Istituto di Studi Filosofici di Napoli

• Incontro col M° Cesare Berlingieri

Attività didattiche extrascolastiche:

• Olimpiadi della cultura e del talento

• Certamen di Poesia greca ‘Tommaso Campanella’

• Olimpiadi di Matematica

• Olimpiadi di Filosofia

• Attività sportiva: rafting sul fiume Lao

• Progetto Comenius

• Certamen citrariense

• Mostra Cosenza-Scienza a Palazzo Arnone

• Concorso Nazionale di poesia e narrativa ‘Carla Boeri’

Liceo Classico B. Telesio

Cosenza

Simulazione di Terza Prova

Tipologia B (quesiti a risposta singola)

Durata della prova ore 2

Max 6 righe

Classe III A

Alunno…………………………………………

24 Marzo 2014

Discipline coinvolte: INGLESE, LATINO, MATEMATICA, SCIENZE, FILOSOFIA

Griglia di correzione Quesiti a risposta singola – Tipologia B

Indicatore Livelli di prestazione

Quesiti

Pu

nti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Co

no

sce

nza

de

i co

nte

nu

ti

Risposta completa, puntuale e corretta 3

Risposta nel complesso adeguata e corretta 2,5

Risposta: a) adeguata, ma incerta nella espressione

b) corretta, ma non del tutto adeguata

2

Risposta approssimativa nel contenuto e nell’espressione 1.5

Risposta: a) approssimativa nel contenuto, scorretta nella forma;

b) molto incerta nel contenuto, approssimativa nella forma

1

Risposta mancante o del tutto scorretta 0

Punteggio totale (PT)

Voto in /15

Voto in /10

INGLESE

1) What peculiar attitudes did the romantic poets of the second generation mirror in their poetry?

2) What were the innovative features of the literary output in the 19th century?

LATINO

3) Qual è la tematica principale affrontata da Seneca nel De Brevitate Vitae?

4) Quali relazioni intercorrono tra il Satyricon di Petronio e la tradizione del Romanzo ellenistico?

MATEMATICA

5) Definisci dominio e codominio di una funzione.

6) Individua i punti di discontinuità di una funzione.

SCIENZE

7) Descrivi dal punto di vista astronomico il giorno del solstizio d’estate, precisando la posizione del circolo d’illuminazione, la variazione della

durata del dì e della notte nei due emisferi e l’altezza del sole all’equatore, ai tropici e ai poli.

8) Spiega che cosa s’intende per eclissi di Sole e quali condizioni devono verificarsi perché si abbia un’eclissi totale e anulare (di Sole).

FILOSOFIA

9) Nell’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche in compendio, Hegel fa riferimento a equivoci relativi a una presunta superiorità dell’elemento

naturale su quello spirituale. Ciò appare in coerenza con quanto affermato nelle Lezioni di Estetica?

10) Secondo Marx, la struttura economica determina la sovrastruttura ideologica; su quali elementi, essenzialmente, egli fonda tale

affermazione?

Liceo Classico B. Telesio

Cosenza

Simulazione di Terza Prova

Tipologia B (quesiti a risposta singola)

Max 6 righe

Durata della prova ore 2

Classe III A

Alunno…………………………………………

8 maggio 2014

Discipline coinvolte: INGLESE, LATINO, MATEMATICA, SCIENZE, FILOSOFIA

Griglia di correzione Quesiti a risposta singola – Tipologia B

Indicatore Livelli di prestazione

Quesiti

Pu

nti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Co

no

sce

nza

de

i co

nte

nu

ti

Risposta completa, puntuale e corretta 3

Risposta nel complesso adeguata e corretta 2,5

Risposta: a) adeguata, ma incerta nella espressione

b) corretta, ma non del tutto adeguata

2

Risposta approssimativa nel contenuto e nell’espressione 1.5

Risposta: a) approssimativa nel contenuto, scorretta nella forma;

b) molto incerta nel contenuto, approssimativa nella forma

1

Risposta mancante o del tutto scorretta 0

Punteggio totale (PT)

Voto in /15

Voto in /10

INGLESE

1) To what extent did the events of the first half of the 20 th

th century affect the literary output in Britain?

2) Which were the new trends in the novel at the beginning of the 20th

century?

LATINO

3) Rintraccia, nell’opera di Giovenale, le tematiche principali della sua produzione satirica.

4) Quale giudizio morale e storico esprime Tacito sul Principato, all’interno delle sue opere?

MATEMATICA

5) Classifica e definisci i punti di discontinuità di una funzione.

6) Definisci le progressioni aritmetiche e geometriche.

SCIENZE

7) Spiega in che cosa consiste il moto conico dell’asse terrestre e quale relazione esiste tra tale moto e il fenomeno della precessione degli

equinozi.

8) Descrivi i processi attraverso cui si formano i minerali.

FILOSOFIA

9) Quali caratteristiche distinguono, in Kierkegaard, la figura di Abramo da quella dell’eroe tragico?

10) Quali caratteristiche distinguono in concetto di fenomeno in Kant e in Schopenhauer?

Liceo Classico B. Telesio Cosenza

Documento del Consiglio della Classe III A Anno Scolastico 2013 – 2014

Il Consiglio di Classe

Prof.ssa Antonella Giacoia

Prof. ssa Donatella Puzone

Prof.ssa Concetta Gervasi

Prof. Domenico Filomia

Prof.ssa Ida Parrillo (sost. Luisa Reda)

Prof. ssa Mary Concetta Giordano

Prof.ssa Maria Patrizia Marchio

Prof. Antonello Lombardo

Prof.ssa Eldovica Stancato

Il Dirigente Scolastico

Prof. Ing. Antonio Iaconianni

ALLEGATI:

• Griglie di valutazione delle prove scritte ed orali

Griglia di valutazione delle traduzioni dal Latino e dal Greco

Indicatori Descrittori

Punti in

decimi

Punti in

15esimi

Punteggio attribuito

(1)

Comprensione del testo

• Il testo è travisato

completamente o è

tradotto in minima

parte

1 1-2

• Il testo è compreso a tratti e il senso

generale è lacunoso 1,5 3

• Il testo è compreso

nella sua essenzialità 2 4

• Il testo è compreso quasi adeguatamente 2,5 4,5

• Il testo è compreso

adeguatamente 3 5

• Il testo è compreso nella sua interezza

3,5 6

(2) Conoscenza e

competenza

a) Molto lacunosa 1 1

b) Disorganica e

frammentaria 1,5 2

c) Incerta 2 3

morfo-sintattica d) Nell’insieme

sufficiente 2,5 3,5

e) Soddisfacente senza gravi errori 3 4

f) Completa e puntuale 3,5 5

(3)

Ricodifica

a) Del tutto

inadeguata 0 0

b) Stentata e

approssimativa 0,5 1

c) Letterale ed

elementare 1 1,5

d) Corretta nella

sintassi, ma non

sempre appropriata

nel lessico 1,5 2

e) Corretta nella

sintassi e appropriata

nel lessico 2/3 3

f) Rielaborata 3 4

Totale in decimi_________

Totale in quindicesimi_______

Griglia di correzione Tipologia A (analisi del testo) Indicatori Descrittori P

In /10 P

In /15

P

Ass.

Comprensione/

Sintesi

Corretta e puntuale (l’alunno parafrasa e/o sintetizza il testo in

modo efficace e ne individua con esattezza e puntualità il contenuto)

9/10 4

Corretta (l’alunno individua i motivi più importanti del testo; la

parafrasi e/o la sintesi sono corrette) 8 3.5

Abbastanza corretta e puntuale (l’alunno individua il tema di fondo

la parafrasi e/o la sintesi sono nel complesso corrette) 7 3

Essenziale e talvolta superficiale (l’alunno comprende l’idea centrale

del testo ma mostra incertezza nella parafrasi e /o nella sintesi 6 2.5

Approssimativa (la parafrasi e/o la sintesi denotano una frammentaria

comprensione del contenuto del testo) 5 2

Lacunosa ed incerta (la parafrasi e /o la sintesi sono molto incerte e

denotano un sostanziale travisamento del senso generale del testo 3/4 1

Analisi

Completa e approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia

testuale e analizza approfonditamente tutte le strutture evidenziandone

la funzione all’interno del testo) 9/10 4

Esauriente (l’alunno. riconosce la natura e la tipologia testuale e ne

analizza tutte le strutture) 8 3.5

Esauriente ma non sempre approfondita (l’a. riconosce la tipologia

testuale e ne individua le strutture più importanti) 7 3

Essenziale (l’a. riconosce la natura del testo e ne individua con

qualche incertezza le strutture principali) 6 2.5

Incompleta e spesso superficiale (l’a. individua la natura e la

tipologia testuale solo in qualche aspetto più evidente) 5 2

Gravemente incompleta (l’a. non riesce ad individuare le strutture

fondamentali del testo) 3/4 1

Commento

Interpretazione

Ampio e ricco di spunti critici (l’a. è capace di mettere in relazione i

diversi livelli del testo, fa opportuni riferimenti al contesto, segue una

chiara linea interpretativa con valide argomentazioni) 9/10 3.5

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene

alcuni opportuni riferimenti al contesto oltre che valide

argomentazioni) 7/8 3

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono

talora schematiche e superficiali; piuttosto sommari i riferimenti al

contesto; non sempre ben articolate le valutazioni critiche) 6 2.5

Parziale e povero di osservazioni (scarsi i riferimenti al contesto e

incerte le valutazioni critiche; assenti le valutazioni personali; assai 5 2

schematica l’argomentazione)

Molto povero (molto scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto,

modeste e scarsamente articolate le argomentazioni) 3/4 1

Uso della Lingua

Corretto e appropriato a tutti i livelli, discorso scorrevole,

coerente e coeso 9/10 3.5

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso corretto e

scorrevole 7 / 8 3

Nel complesso corretto e abbastanza scorrevole 6 2.5

Disorganico e con qualche errore 5 2

Disorganico e diffusamente scorretto 3/4 1 N.B. (1) Per giungere ad un voto in /15 basta sommare i punteggi ottenuti, il totale darà il voto

N.B. (2)In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o

superiore a 0,5; al di sotto di questa cifra si arrotonda per difetto

Voto in /15

Griglia di correzione Prove di tipologia B /C/D B: Saggio breve/Articolo di giornale C: Tema storico D: Tema di argomento generale

INDICATORI

E

DESCRITTORI LIVELLI DI PRESTAZIONE

P

In /10 P

In /15

P

Ass.

Aderenza alla traccia

• Completezza della trattazione

• Possesso di conoscenze relative all’argomento e

al quadro di riferimento in cui si inserisce

per il Saggio breve e l’articolo di giornale

• utilizzo delle fonti

• rispetto delle consegne

Puntuale l’aderenza alla traccia, approfondita l’informazione. Pieno e personale utilizzo delle

fonti

Puntuale il rispetto delle consegne

9/10 4

8 3.5

Abbastanza corretta; informazione pertinente.

per lo più puntuale l’utilizzo delle fonti e il

rispetto delle consegne 7 3

Complessiva aderenza alla traccia; informazione essenziale Le fonti sono utilizzate

in modo semplice ma coerente; sufficiente il

rispetto delle consegne.

6 2.5

Approssimativa; trattazione superficiale,

informazione imprecisa. Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loro

articolazione; inadeguato il rispetto delle consegne

5 2

Organizzazione delle idee poco chiara e

significativa in relazione alla traccia Modesto utilizzo delle fonti; mancato il rispetto

delle consegne

3 / 4 1

Coerenza logica e argomentativa

• sviluppo critico delle questioni proposte

• costruzione di un discorso organico e coerente

Contenuti strutturati in modo organico, tesi

centrale e argomentazioni chiare e significative 9/10 4

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi

centrale chiara, argomentazione ben articolata 8 3.5

Contenuti strutturati in modo semplice ma

ordinato; argomentazione motivata 7 3

Contenuti essenziali e nel complesso strutturati

in modo ordinato 6 2,5

Contenuti sviluppati in modo poco coerente;

tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi

comuni 5 2

Contenuti strutturati in modo incoerente,

irrilevante l’argomentazione 3 / 4 1

Rielaborazione personale e valutazione critica

• capacità di approfondimento critico

• originalità delle opinioni espresse

Presenza di note personali e impianto critico

apprezzabile 9 /10 3.5

Presenza di alcuni spunti critici anche se non sempre sviluppati

8 3

Presenza di alcune opinioni personali non

sempre adeguatamente motivate 7 2.5

Svolgimento alquanto compilativo con pochi

spunti di riflessione. 6 2

Insufficiente rielaborazione personale 5 1.5

Assenza di note personali e di valutazioni

critiche 3 / 4 1

Uso della Lingua

• conoscenza e padronanza della lingua italiana

(ortografia,lessico, morfologia, sintassi)

• capacità espressive (creatività, originalità,

fluidità)

• capacità logico-linguistiche (cura dei passaggi

logici, chiarezza, coerenza e coesione del

discorso)

• pertinenza del registro linguistico

Corretto e appropriato a tutti i livelli; originale

e creativo 9/10 3.5

Appropriato nel lessico e senza errori;

discorso scorrevole e coerente 7 / 8 3

Nel complesso corretto; abbastanza ordinato e

coerente 6 2.5

Incerta l’organizzazione testuale e non sempre

corretta la forma 5 2

Disorganico e diffusamente scorretto ¾ 1

N.B. In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o superiore a 0,5, al di

sotto di questa cifra si arrotonda per difetto

Voto in /15

Griglia di correzione trattazione sintetica di argomenti Tipologia A

Alunno

Classe

Data

Indicatori Livelli di prestazione

Quesiti

Punti

Pu

nte

ggi

o.

ass

eg

nat

o

1 2 3 4 5

1. Conoscenza

• Pertinenza e

completezza della

risposta

A. risposta completa, approfondita, corretta 6

B. risposta adeguata e corretta 5 C . nel complesso adeguata e corretta 4 D . risposta essenziale 3 E . risposta approssimativa e frammentaria 2 F . risposta inadeguata e incerta 1

1. Capacità e

Competenza

• coerenza

• organicità

• argomentazione

A. sviluppo coerente, organico; sicura capacità di

analisi e di sintesi. 5

B. elaborazione abbastanza coerente e organica;

analisi e sintesi corrette 4

C. sviluppo logico lineare con collegamenti semplici;

analisi e sintesi essenziali 3

D. sviluppo elementare e poco organico; incerta

l’analisi e la sintesi 2

E. elaborazione incoerente e disorganica 1 1. Uso dei mezzi

espressivi

A. appropriato, corretto e adeguato nel registro 4

B. appropriato nel lessico e senza gravi errore 3

• correttezza ortografica

• proprietà lessicale e

sintattica

• adeguatezza del registro

C. nel complesso corretto 2,5

D. lessicalmente improprio e spesso sconnesso sul

piano sintattico 1,5

Punteggio totale

Voto in /10

Voto in /15

Il punteggio ottenuto sarà trasferito in voti in /10 o in /15 con la seguente proporzione

P : M = x : V Dove P sta per il punteggio ottenuto dal singolo studente come somma dei punteggi parziali, M sta per il punteggio massimo ottenibile

(numero dei quesiti moltiplicato 15) e V sta per 10 o 15 a seconda che la valutazione sia espressa in /10 o in /15. Quindi x sarà il voto

finale assegnato al compito in questione.

Ad esempio, se i quesiti sono 5 e l’alunno ha riportato un punteggio di 45, la proporzione sarà:

45 : 75 = x : 15 (voto in quindicesimi)

45 : 75 = x : 10 (voto in decimi)

Griglia di correzione Quesiti a risposta singola – Tipologia B

Il voto in decimi si ottiene attraverso la

seguente proporzione:

PT: M = X: 10

Il voto in quindicesimi si ottiene attraverso

la seguente proporzione:

PT : M = X: 15

Esempio: con 6 quesiti M = 18, quindi se

l’alunno ha riportato un punteggio di 15, la

proporzione sarà 15: 18 = X: 10

X (voto in decimi) = 8,3;

15: 18 = X: 15 X (voto in

quindicesimi) = 12,5

Indicatore Livelli di prestazione Quesiti

Punti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Conosc

enza dei

contenu

ti

Risposta completa,puntuale e

corretta 3

Risposta nel complesso

adeguata e corretta 2,5

Risposta: a) adeguata, ma

incerta

nella

espressione

b) corretta, ma

non

del tutto

adeguata

2

Risposta approssimativa nel

contenuto e nell’espressione 1.5

Risposta: a) approssimativa

nel

contenuto,

scorretta

nella forma;

b) molto incerta

nel

contenuto,

approssimativa

nella forma

1

Risposta mancante o del tutto

scorretta 0

Punteggio totale (PT)

Voto in /15

Voto in /10

Griglia di valutazione delle prove orali

Indicatori Punti Punteggio

assegnato

1. Aderenza alle domande e conoscenza dei contenuti

Livelli di prestazione

• Puntuale, approfondita ed esauriente 4

• Puntuale, anche se talvolta manualistica 3

• Essenziale 2

• Incompleta e approssimativa 1

• Errata o mancante 0

2. Competenze disciplinari

Livelli di prestazione

• Piena padronanza dei metodi e

degli strumenti 3

• Sufficiente padronanza dei metodi e

degli strumenti 2

• Frammentaria e incerta padronanza

dei metodi e degli strumenti 1

3. Capacità logico-espressive e di valutazione

Livelli di prestazione

• Sicuro e puntuale possesso delle

abilità logico-espressive. Presenza di

valutazioni personali 3

• Adeguato possesso di abilità

logico-espressive 2,5

• Sufficiente possesso di abilità

logico-espressive 2

• Insicuro e inappropriato uso dei mezzi

espressivi 1

Punteggio ottenuto

Eventuali osservazioni………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Griglia di valutazione del colloquio d’esame

Indicatori Livelli di prestazione Punti Punteggio

assegnato

1.Comprensione delle domande

A. Comprende lucidamente e interagisce con disinvoltura 6

B. Comprende agevolmente il senso generale delle domande 5 C. Comprende con qualche esitazione 4 D. Comprende a fatica e obbliga a modificare la struttura della

domanda 3

E. Fraintende e/o non comprende 1-2

2. Conoscenza dei

contenuti

A. Approfondita ed esauriente 6

B. Puntuale, anche se talvolta manualistica 5 C. Generica 4 D. Frammentaria, confusa 3 E. Errata 1-2

3. Competenze nelle

singole discipline

A. Dimostra piena padronanza di metodi e strumenti critici 6

B. Usa con apprezzabile sicurezza metodi e strumenti critici 5 C. Effettua i rilievi richiesti in modo essenziale 4 D. Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto 3 E. utilizza in modo estremamente confuso pochi e generici strumenti di analisi 1-2

4. Competenze di

natura

pluridisciplinare

A. Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti e approfondite 6

B. Riesce ad effettuare collegamenti con apprezzabile efficacia

argomentativi 5

C. Effettua collegamenti per linee generali 4 D. Effettua collegamenti frammentari e confusi 3 E. Non riesce ad operare alcun collegamento 1-2

5. Competenze

logico-espressive

A. Dimostra un alto grado di coerenza logica, di coesione e di

proprietà lessicale 6

B. Sa articolare il discorso con efficacia e coerenza, con coesione e

proprietà apprezzabili 5

C. Sa dare ordine e linearità al discorso, usando un sufficiente

repertorio lessicale 4

D. Articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo ad un modesto repertorio lessicale 3

E. Realizza un discorso confuso, contraddittorio e lessicalmente

improprio 1-2

6. Discussione degli

elaborati

A. Integra, approfondisce ed argomenta con efficacia 4-5

B. Fornisce spiegazioni e si autocorregge 2-3 C. Non sa integrare e non riconosce gli errori 0-1

Punteggio totale a maggioranza all’unanimità