liceo scientifico nicolo’ palmeri · rappresentazione del piano ribaltamento dei piani...

16
LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2015/2016 Programma di FISICA CLASSE I B SEZ. s.a. Insegnante: Prof.ssa Pilato Fabiola Libro di testo adottato: Ugo Amaldi - Dalla mela di Newton al bosone di Higgs MULTIMEDIALE – Vol. 1 - Casa Editr. Zanichelli Le grandezze fisiche: grandezza fisica e sua misura - confronto fra lunghezze - il sistema internazionale di unità di misura - operazioni con le grandezze fisiche - regole di scrittura - multipli e sottomultipli - unità di misura del tempo, della lunghezza, della massa - grandezze fisiche derivate ( volume, densità) - notazione esponenziale scientifica - ordini di grandezza. La misura: strumenti di misura e loro caratteristiche (portata, risoluzione, prontezza, precisione, sensibilità, risoluzione) - misure dirette e indirette - gli errori di misura (sistematici ed accidentali) - il valore medio di una serie di misure - errore assoluto - scrittura del risultato di una misurazione - cifre significative di una misura - calcolo dell‟errore relativo e dell‟errore percentuale - calcolo dell‟errore nel caso di somma e sottrazione e nel caso di prodotto e divisione di grandezze fisiche. La relazione fra le grandezze: grafici cartesiani - grandezze direttamente proporzionali - la relazione lineare - grandezze inversamente proporzionali – grandezze in proporzione quadratica diretta e inversa. Le forze: effetto statico e dinamico delle forze – forze quali grandezze vettoriali – determinazione della forza totale – somma di vettori aventi stessa direzione con versi concordi o opposte – somma di vettori aventi direzioni diverse – regola del punta-coda e del parallelogramma – sottrazione di vettori – la forza peso – la forza elastica e la legge di Hooke – misura delle forze con i dinamometri – le forze di attrito – le forze fondamentali della natura (gravitazionale,elettromagnetica, nucleare forte e debole). L’equilibrio statico dei corpi: l‟equilibrio meccanico – il punto materiale – equilibrio sul piano orizzontale – vincoli e gradi di libertà – la forza equilibrante – scomposizione di un vettore nel piano – scomposizione cartesiana di un vettore nel piano nei casi di 0 0 0 60 , 45 , 30 e con angolo qualunque – concetti di cos e di sen - equilibrio di un corpo appoggiato su un piano inclinato e calcolo delle componenti della forza peso – il corpo rigido – moto rotatorio e traslatorio – forze applicate a un corpo rigido – risultante di forze parallele concordi e discordi – il baricentro – asta infulcrata al centro e momento di una forza quale vettore orientato – equilibrio di un‟asta fulcrata al centro – coppia di forze – condizioni dei equilibrio statico di un corpo rigido appoggiato e sospeso – le macchine semplici: leve, carrucole fisse e mobili. L’equilibrio dei fluidi: la pressione – come si distribuisce la forza – l‟idrostatica – il principio di Pascal – la legge di Stevin – il principio dei vasi comunicanti – la pressione atmosferica e la sua misura – la spinta di Archimede – il galleggiamento dei corpi. In Laboratorio si è proceduto alla misurazione di una grandezza fisica affetta da errori casuali (superficie di una sagoma di forma qualunque); alla verifica sperimentale della legge di Hooke e della diretta proporzionalità; Gli Alunni Il Docente

Upload: vuongtuyen

Post on 17-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2015/2016

Programma di FISICA CLASSE I B SEZ. s.a.

Insegnante: Prof.ssa Pilato Fabiola Libro di testo adottato: Ugo Amaldi - Dalla mela di Newton al bosone di Higgs MULTIMEDIALE – Vol. 1 - Casa Editr. Zanichelli

Le grandezze fisiche: grandezza fisica e sua misura - confronto fra lunghezze - il sistema

internazionale di unità di misura - operazioni con le grandezze fisiche - regole di scrittura -

multipli e sottomultipli - unità di misura del tempo, della lunghezza, della massa - grandezze

fisiche derivate ( volume, densità) - notazione esponenziale scientifica - ordini di grandezza.

La misura: strumenti di misura e loro caratteristiche (portata, risoluzione, prontezza,

precisione, sensibilità, risoluzione) - misure dirette e indirette - gli errori di misura (sistematici

ed accidentali) - il valore medio di una serie di misure - errore assoluto - scrittura del risultato

di una misurazione - cifre significative di una misura - calcolo dell‟errore relativo e dell‟errore

percentuale - calcolo dell‟errore nel caso di somma e sottrazione e nel caso di prodotto e

divisione di grandezze fisiche.

La relazione fra le grandezze: grafici cartesiani - grandezze direttamente proporzionali - la

relazione lineare - grandezze inversamente proporzionali – grandezze in proporzione

quadratica diretta e inversa.

Le forze: effetto statico e dinamico delle forze – forze quali grandezze vettoriali –

determinazione della forza totale – somma di vettori aventi stessa direzione con versi concordi

o opposte – somma di vettori aventi direzioni diverse – regola del punta-coda e del

parallelogramma – sottrazione di vettori – la forza peso – la forza elastica e la legge di Hooke

– misura delle forze con i dinamometri – le forze di attrito – le forze fondamentali della natura

(gravitazionale,elettromagnetica, nucleare forte e debole).

L’equilibrio statico dei corpi: l‟equilibrio meccanico – il punto materiale – equilibrio sul piano

orizzontale – vincoli e gradi di libertà – la forza equilibrante – scomposizione di un vettore nel

piano – scomposizione cartesiana di un vettore nel piano nei casi di 000 60,45,30 e con

angolo qualunque – concetti di cos e di sen - equilibrio di un corpo appoggiato su un

piano inclinato e calcolo delle componenti della forza peso – il corpo rigido – moto rotatorio e

traslatorio – forze applicate a un corpo rigido – risultante di forze parallele concordi e discordi

– il baricentro – asta infulcrata al centro e momento di una forza quale vettore orientato –

equilibrio di un‟asta fulcrata al centro – coppia di forze – condizioni dei equilibrio statico di un

corpo rigido appoggiato e sospeso – le macchine semplici: leve, carrucole fisse e mobili.

L’equilibrio dei fluidi: la pressione – come si distribuisce la forza – l‟idrostatica – il principio

di Pascal – la legge di Stevin – il principio dei vasi comunicanti – la pressione atmosferica e la

sua misura – la spinta di Archimede – il galleggiamento dei corpi.

In Laboratorio si è proceduto alla misurazione di una grandezza fisica affetta da errori casuali

(superficie di una sagoma di forma qualunque); alla verifica sperimentale della legge di Hooke

e della diretta proporzionalità;

Gli Alunni Il Docente

Page 2: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE I B S.A.

DEL LICEO SCIENTIFICO “ NICOLO’ PALMERI”

Anno scolastico 2015/2016

Docente: Prof.ssa Rosaria Silvana Di Paola

Disegno:

PARTE PRIMA

STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE:

Strumenti per disegnare

Formati e squadratura dei fogli

La quotatura dei disegni

PARTE SECONDA

LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE:

Definizioni geometriche fondamentali

Punto

Piano

Costruzioni geometriche di rette e di angoli

Produrre delle configurazioni lineari programmate

Costruzioni geometriche di triangoli

Costruzioni geometriche di quadrilateri

Ovali, ellissi e ovuli

Sezione aurea

PARTE TERZA

LE PROIEZIONI ORTOGONALI:

Note introduttive allo studio della geometria descrittiva

Rappresentazione del punto

Rappresentazione della retta

Posizioni della retta negli altri tre diedri e triedri

Rappresentazione del piano

Ribaltamento dei piani

Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni

Figure situate in piani proiettanti

Rappresentazione di solidi

Rotazioni orizzontali

Storia dell‟arte

LA PREISTORIA

L‟uomo preistorico

Arte e Magia

L‟arte rupestre

Testimonianze di Architettura

LE GRANDI CIVILTA‟ DEL VICINO ORIENTE

Mesopotamia

Egitto

Sumeri

Babilonesi

Assiri

Egizi

Mastabe, Piramidi e templi

Pittura e rilievo

Scultura

CRETA E MICENE

Page 3: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

Cretesi: le città e le loro rappresentazioni artistiche

Micenei: le città e le loro rappresentazioni artistiche

LA GRECIA

Periodo di Formazione

Età Arcaica

I Templi e le loro tipologie

Ordini Architettonici

Kouroi e Korai

Pittura Vascolare

L‟ETA‟ DI PERICLE E FIDIA

Stautaria èprima del Doriforo

Efebo Kritios

Zeus di capo Artemisio

L‟Auriga di Delfi

Il Giovane di Mozia

Bronzi di Riace

Mirone di Eleutere

Discobolo

Policleto di Argo e l‟equilibrio

Doriforo

Diadumeno

Amazzone ferita (Policleto)

Apollo Parnopio

Amazzone ferita (Fidia)

Partenope

Prassitele

Afrodite Cnidia

Apollo Sauroctonos

Hermes con Dionisio bambino

Skopas

Pothos

Menade Danzante

Lisippo

Apoxyòmenos

Rodi

Laocoonte

La pittura

Il ratto di Persefone

La battaglia di Alessandro

Firma dell'insegnante: Firma degli alunni:

Prof.ssa Rosaria Silvana Di Paola

Page 4: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE

PROGRAMMA di SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE I B S.A. nell‟A.S 2015/2016

CHIMICA

UNITA‟ DIDATTICA 1: INTRODUZIONE ALLA CHIMICA

a) Unità di misura usate in chimica,il Sistema Internazionale delle unità di misura

b) La notazione scientifica,le cifre significative

c) Aspetti qualitativi della materia

d) Massa,volume,densità,temperatura,calore

UNITA‟ DIDATTICA 2: LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

a) Stati della materia. I passaggi di stato

b) Cenni sulle tecniche di separazione dei componenti una miscela

c) Vari tipi di miscele.

d) Cenni sulle soluzioni

UNITA‟ DIDATTICA 3: LA STRUTTURA DELL‟ATOMO

a) La carica elettrica. Le particelle subatomiche

b) Numero atomico e numero di massa,gli isotopi

c) La configurazione elettronica di un atomo

d) La tavola periodica

e) Le proprietà periodiche : raggio atomico,energia di ionizzazione,affinità

elettronica,elettronegatività

SCIENZE DELLA TERRA

UNITA‟ DIDATTICA 1: L‟AMBIENTE CELESTE

a) Le stelle: colore,temperatura e luminosità

b) Le distanze astronomiche

c) Le galassie e le nebulose

UNITA‟ DIDATTICA 2: IL SISTEMA SOLARE

a) La stella sole: struttura e attività

b) Differenza tra pianeti gassosi e pianeti terrestri

c) Differenze tra meteoriti,asteroidi,comete,meteore

UNITA‟ DIDATTICA 3: IL SISTEMA TERRA-LUNA

a) Cenni sulle dimensioni, la forma della terra , le coordinate geografiche

b) I movimenti della terra : prove e conseguenze del movimento di rotazione , prove e

conseguenze del moto di rivoluzione

c) I movimenti della luna ,le fasi lunari , eclissi di sole e di luna

BIOLOGIA

a) La differenza tra cellule procariote ed eucariote

b) La differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi

c) La tassonomia, la nomenclatura di Linneo

d) I cinque regni della natura con particolare riferimento al regno delle monere,dei protisti,

dei funghi.

L‟INSEGNANTE

Lucia Librizzi

Page 5: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

Programma svolto di Italiano

Classe I BSA

Anno Scolastico 2015-2016

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari, A, Paravia

P. Biglia, Il più bello dei mari, C, Paravia

P. Biglia, A. Terrile, Il più bello dei mari. Corso di scrittura, Paravia

C. Savigliano, Infinito presente, Garzanti scuola

Il testo narrativo

Testo e testo narrativo. Descrizione e applicazione delle principali tecniche di analisi narratologica

(la struttura tipo di ogni testo narrativo; le tecniche della narrazione; l’articolazione interna del

testo; i personaggi e la loro caratterizzazione; il sistema dei personaggi; le dimensioni temporale e

spaziale; il ruolo e il punto di vista del narratore; le tecniche espressive).

Lettura espressiva e analisi di brani antologici, con brevi e semplici riferimenti ai contesti storico-

culturali:

- R. La Capria, che cos’è la letteratura; V. Woolf, Le donne e la letteratura; B. Fenoglio,

Innamorarsi delle parole; A. Agassi, La fatica di essere campioni; J. Marìas, Continua a

pensare.

- M. Tournier, Lo specchio magico;

- M. Bontempelli, Il ladro Luca;

- L. N. Tolstoj, La resurrezione morale del principe Nechljudov;

- G.G. Marquez, Il fantasma Ludovico;

- E. Hemingway, Una storia molto breve;

- H. Slesar, L’esame;

- G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo;

- G. Parise, Donna;

- I. Calvino, Marcovaldo al supermarket;

- J. Cortàzar, Continuità dei parchi;

- J. J. Joyce, Eveline;

- G. De Maupassant, L’orfano;

- J. L. Borges, La casa di Asterione;

Page 6: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

- M. Murgia, All’interno di un call center.

Mito e poemi epici

Distinzione e classificazione dei testi letterari e di quelli d’uso. Il concetto di genere letterario, con

particolare attenzione verso l’épos e il mito. Narrazione semplice e complessa: la favola, la fiaba,

il mito, la leggenda, l’aneddoto; la novella e il racconto.

Lettura espressiva e analisi di brani, con brevi e semplici riferimenti ai contesti storico-culturali:

- La creazione dei primi esseri viventi e Il primo omicidio, tratti dalla Bibbia;

- Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell’immortalità, tratto dall’Epopea di Gilgamesh, con

riferimenti intertestuali al romanzo di P. Capriolo, Qualcosa nella notte;

- La vana impresa di Orfeo, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, con riferimenti intertestuali al

racconto di G. Bufalino, Il ritorno di Euridice e al poemetto di A. Airaghi, Euridice;

- Ero e Leandro, ovvero la dolcezza di un amore furtivo, tratto dalle Heroides di Ovidio.

Cenni sulla questione omerica e i grandi scrittori epici del mondo classico. Aedi e rapsodi.

Introduzione generale all’ Iliade e all’Odissea.

Lettura espressiva, analisi e commento dei seguenti passi dell’Iliade:

- Il proemio, la peste, l’ira;

- Tersite;

- Elena, la donna contesa;

- Ettore e Andromaca;

- La morte di Patroclo e il dolore di Achille;

- L’incontro fra Priamo e Achille.

Il testo cinematografico

- Semplici spiegazioni introduttive alla visione del film Mustang, di D. G. Erguven, nell’ambito

delle attività riguardanti la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Analisi e commento, guidati, del film (in forma scritta).

- Visione di alcuni episodi dello sceneggiato Odissea, regia di F. Rossi (ultimi giorni di scuola).

Grammatica

- Nozioni di fonetica: suoni delle parole e segni grafici.

- Morfologia: conoscenza in generale delle nove parti del discorso; in particolare, articolo, nome,

pronome, aggettivo e verbo. Approfondimento sul verbo, sui gradi dell’aggettivo, sul

riconoscimento e la distinzione fra pronomi e avverbi.

Laboratorio di lettura

Lettura e commento del libro di J. P. Vernant, L’universo, gli dèi, gli uomini

Page 7: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

Laboratorio di scrittura

- Che cos’è un testo. Il processo della scrittura: individuazione delle caratteristiche del testo;

raccolta e organizzazione delle idee; stesura del testo; scelta delle parole; stile segmentato e stile

coeso; revisione del testo.

- Il testo narrativo, descrittivo ed espositivo.

- Informazioni essenziali su come si svolge un tema.

- Somministrazione e revisione di esercizi di scrittura (temi, racconti, descrizioni e relazioni volti a

curare la correttezza formale, la coerenza, la coesione e l’organicità di un elaborato).

Compiti in classe svolti durante l’anno

- Temi: il Giubileo. La professione del futuro; il fumo. Elena di Sparta; la guerra come strumento

di pace; viaggio ad Agrigento e beni culturali.

- Testi narrativi: un disco volante; due ragazzi verso l’autobus; il primo giorno di scuola

superiore. Sogno realizzato con imprevisto; un oggetto importante; un uomo/ragazzo

preistorico. Una storia di amicizia.

- Testi descrittivi: un personaggio fantastico in un luogo fantastico; un familiare; il paese in cui

vivo.

- Testi espositivi: Fidia e il Partenone; la scultura greca antica; nascita della polis e seconda

colonizzazione; Sparta e Atene.

Compiti da svolgere durante le vacanze estive

- Lettura di tutti i passi dell’Odissea presenti in antologia.

- Lettura del romanzo verista di Giovanni Verga, I Malavoglia.

- Lettura del romanzo storico di V. M. Manfredi, Lo scudo di Talos.

L’insegnante:

Maria Cuccia

Gli alunni:

Termini Imerese, Li 9 giugno 2016

Page 8: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

CLASSE I B SA Materia: STORIA E GEOGRAFIA.

Programma svolto

a.s. 2015/2016

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE

- P. A. Manfredi, M. Alfieri, V. Leone, Geostorica, vol. I, De Agostini, con Atlante di Geostoria.

Storia

Introduzione

Il metodo di studio. L’importanza delle fonti.

L’importanza delle carte geografiche e tematiche.

La preistoria

Le origini della specie umana e della sua storia.

Le prime modifiche dell’ambiente da parte dell’uomo e le prime forme di aggregazione sociale.

La scoperta dell’agricoltura e le sue conseguenze.

La nascita della città e della gerarchia sociale.

Il Vicino Oriente antico

Le prime civiltà urbane.

La Mesopotamia.

Sumeri e Accadi.

La religiosità mesopotamica.

L’impero di Accad.

Hammurabi di Babilonia.

Il problema indoeuropeo e gli Ittiti.

La battaglia di Qadesh, tra il faraone egizio Ramses II e il re hittita Muwatalli, poco dopo il 1300 a.

C.

Gli Assiri.

La civiltà egizia.

Ebrei e Fenici.

Creta.

La scoperta dei Micenei e i poemi omerici.

La Grecia delle poleis

Page 9: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

La fine del mondo miceneo.

Origini e caratteri della polis.

Unità e divisione.

Le colonizzazioni.

La moneta.

La religione greca.

I giochi olimpici.

L’ordinamento politico.

Le tirannidi.

Sparta e la società spartana.

La formazione della polis ateniese.

La Grecia unita e divisa

L’impero persiano.

La rivolta ionica.

La prima guerra persiana.

La seconda guerra persiana.

La lega delio-attica.

Rottura tra Sparta e Atene.

Cittadinanza

Lo studio e l’analisi delle forme di governo nel tempo e nello spazio, in relazione a tutti i popoli

studiati.

Geografia

Introduzione

Che cos’è la Geografia.

Gli strumenti della geografia

L’importanza delle carte geografiche.

Il territorio e gli ambienti della terra

Geologia e geografia fisica.

Il tempo, i climi e gli ambienti di vita.

Perché si alzano le temperature e il clima cambia?

Il popolamento della terra

Gli strumenti per analizzare la popolazione.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

I complessi meccanismi della crescita demografica.

La distribuzione della popolazione nel mondo.

Le migrazioni.

Insegnante:

Maria Cuccia

Alunni:

Termini Imerese, 9 giugno 2016

Page 11: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

LICEO SCIENTIFICO “ NICOLO’ PALMERI”- TERMINI IMERESE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE I BSA DOCENTE ELVIRA GIARDINA

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Libro di testo: Luke Prodromou with A. Cowan, S. Minardi, P. Prodromou, J. Bowie, N. Iandelli,

,Flashforward Student‟s book & Workbook 1, Eli.

(unità 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10).

A cura di M.B.Nava, H.Downes con D.De Flavis, M. Muzzarelli, The Burlington English

Grammar, Mondadori for English.

GRAMMAR

To be: Present simple

Subject pronouns

What/Where/How old/

Who/When

Possessive adjectives

Indefinite articles

This/that/these/those

Possessive „s

Plural of nouns

There is/ There are

Prepositions of place

Object pronouns

Have got

Present simple- positive and negative

Prepositions of time

Present simple – questions and short answers

Can / Can‟t

Degrees of abilities

Expressions of frequency

Adverbs of frequency

Verbs of preference + -ing

Countable and uncountable nouns

Some/any

How much? How many?

Too much/ too many

A few/a little/not many/not much/a lot of/ lots of/ enough

Imperatives

Present continuous

Present simple vs present continuous

Modifiers: really,very,quite

Possessive pronouns

Past simple- To be

Can for permission

Be like

Past simple – positive, negative,interrogative

( regular and irregular verbs)

Past continuous

Adverbs of manner

Compouds of some,any, no,every

Whose.....?

Like and Would like

Page 12: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

VOCABULARY

Personal Possessions

Family

Rooms and furniture

Every day activities

Verbs of daily routine

Holiday activities

Holiday accommodation

Transport

Clothes and accessories

Adjectives for clothes

Food and drinks

Containers and packages

Hobbies and interests

Professions

Life events

Physical appearance

Personality adjectives

Adjectives in –ing and - ed

Emotions

Crimes and criminals

Shopping

At the restaurant

FUNCTIONS

Talking about personal possessions

Giving personal information

Talking about daily routines

Describing rooms and houses

Expressing preferences

Asking for travel information

Describing people‟s clothes

Shopping for clothes

Talking about food preferences

Talking about quantities

Talking about abilities and interests

Talking about changes from past to present

Describing appearance and personality

Talking about past events expressing feelings

Talking about temporary events in the past

Asking for information

Ordering in a restaurant

Termini Imerese,09/06/2015 La docente

Elvira Giardina

Page 13: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

Classe I sez. B S.A.

1. LA VITA UMANA COME RICERCA

o L‟uomo e la ricerca del senso

o Fede e ragione

o La religiosità umana: la ricerca del perché, il bisogno d‟infinito e di eternità

2. COS‟È UNA RELIGIONE?

o Agnosticismo, ateismo, risposta religiosa alle domande di senso

o Elementi che costituiscono una religione: risposta al bisogno umano di salvezza

o Definizione di religione

o Religioni monoteiste e politeiste

o Struttura della religione

3. UOMINI, PROFETI E SANTI

o Homines religiosi

o La forza del celebrare

o Gli uomini del sacro

o Santi e martiri: testimoni del divino

o Gli uomini religiosi nelle varie religioni

4. I SIMBOLI

o Il concetto di simbolo religioso

o I simboli delle religioni

o I simboli del cristianesimo

o Il simbolo della croce

5. IL TEMPO

o Uomini religiosi e sacro

o L‟uomo al centro del tempo cristiano

o Il “tempo lineare”: dalla Genesi all‟Apocalisse

o Interrompere il quotidiano: la festa

o Le festività cristiane

o L‟anno 0 e la nascita di Gesù

6. I LUOGHI DEL SACRO

o Spazio sacro

o Tempio, sinagoga, moschea

o La chiesa

Termini Imerese, 8 giugno 2016

Il prof. Giuseppe Catalano

Page 14: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico: Materia: Insegnante:

Floriana Pitti 2015/2016 Informatica

Data: Classe e Indirizzo scolastico

31/05/2016 I B – Scienze Applicate

CONTENUTI

Modulo 1: Computer, informazione e società

Modulo 2: Codifica delle informazioni

Modulo 3: Architettura e componenti di un computer

Modulo 4: Funzioni di un sistema operativo

Modulo 5: Elaboratore di testo

Modulo 6: Strumenti di presentazione

Modulo 7: Il foglio elettronico

MODULO 1 – COMPUTER, INFORMAZIONE E SOCIETÀ

CONTENUTI

Teoria dell‟informazione. Codifica delle informazioni. Codifica del testo, delle

immagini e dei suoni. Codice ASCII. Computer nella vita di ogni giorno.

Computer nel mondo del lavoro. Mondo elettronico. Salute, sicurezza e

ambiente. Sicurezza dei dati. Virus. Diritto d‟autore e aspetti giuridici.

MODULO 2 – CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

CONTENUTI

Introduzione ai numeri binari. Sistema di numerazione binaria.

Rappresentazione dei caratteri alfanumerici. Cambiamenti di base: da binario

a decimale e viceversa. Sistemi di numerazione ottale ed esadecimale.

Cambiamenti di base: da ottale ed esadecimale a decimale e viceversa.

Cambiamenti di base: da ottale ed esadecimale a binario e viceversa.

MODULO 3 – ARCHITETTURA E COMPONENTI DI UN COMPUTER

CONTENUTI

Architettura di Von Neumann e sue componenti: ALU, CPU, memoria, bus.

Classificazione dei tipi di memorie in base a: accesso, volatilità, capacità,

modalità costruttive. Scheda madre.

Caratteristiche e differenze tra: cache, RAM, ROM, HD, SSD, CD, DVD, HD-

DVD. Porte e connessioni standard: PS2, USB, HDMI, RJ-45, VGA, DVI,

firewire. Caratteristiche, differenze e ambito di utilizzo.

Periferiche di input e di output. Memorie di massa. Software. Software e

licenza d‟uso. Reti di computer: topologie e loro caratteristiche. Componenti

fondamentali di una rete di computer.

Intranet ed extranet. Rete telefonica e computer.

MODULO 4 – FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO

Page 15: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate

CONTENUTI

Primi passi con il computer. Interfaccia grafica di Windows XP e Windows 8.

Modificare l‟ambiente di lavoro. Desktop e finestre. Utilizzare i programmi. Gli

accessori. File e cartelle. Navigare tra file e cartelle. Proteggere il computer e

i dati. Chiedere aiuto al computer.

MODULO 5 – ELABORATORE DI TESTO

CONTENUTI

Introduzione all‟interfaccia dell‟ambiente di lavoro. Inserire e modificare il testo.

Formattare il testo. Salvare un file. Stampare un file.

MODULO 6 – STRUMENTI DI PRESENTAZIONE

CONTENUTI

Introduzione all‟interfaccia dell‟ambiente di lavoro. Creare una presentazione

vuota. Creare una presentazione da modello. Gestione delle diapositive: il

layout.

Inserire ed eliminare una diapositiva. Formattazione del testo: scelta del

carattere e della dimensione opportuna. Sfondi e colorazione del carattere.

Inserire immagini e oggetti grafici.

MODULO 7 – IL FOGLIO ELETTRONICO

CONTENUTI

Introduzione all‟interfaccia dell‟ambiente di lavoro. Operare sul foglio elettronico.

Le celle. Riferimenti di riga e di colonna. L‟inserimento dei dati. Il formato delle

celle. La formattazione dei dati. Bordi, sfondi e colorazione del carattere. La

somma automatica. Uso delle funzioni: somma, media e radice quadrata.

Palermo, lì 31/05/2016

Gli alunni Il DOCENTE

Floriana Pitti

_____________________________ ___________________________________________

_____________________________

_____________________________

Page 16: LICEO SCIENTIFICO NICOLO’ PALMERI · Rappresentazione del piano Ribaltamento dei piani Rappresentazione di figure piane: quadrati, rettangoli, triangoli e esagoni Figure situate