linee guida esame di stato conclusivo del primo … guida esame di... · linee guida esame di stato...

30
1 I.C. VAZZOLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO DI MARENO E VAZZOLA LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MODALITA’ DI CONDUZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 16 MAGGIO 2016

Upload: hoangquynh

Post on 17-Feb-2019

238 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

1

I.C. VAZZOLA

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADODI MARENO E VAZZOLA

LINEE GUIDA

ESAME DI STATOCONCLUSIVO DEL

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

MODALITA’ DI CONDUZIONEE

CRITERI DI VALUTAZIONE

APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTIDEL 16 MAGGIO 2016

Page 2: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

2

Indice

1. Premessa2. La relazione finale triennale3. Criteri di ammissione all’esame di stato4. Il Giudizio di Idoneità5. Giudizio di ammissione all’esame di stato6. griglia per il giudizio di ammissione all’esame7. Alunni non italofoni8. Alunni con certificazione di disabilità9. Alunni con D.S.A.10. Alunni con B.E.S.11. Prove scritte12. Prove scritta di italiano, indicazioni e criteri di valutazione13. Griglia per la correzione della prova scritta di italiano14. Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni15. Griglia per la correzione della prova scritta di italiano degli alunni non Italofoni16. Prova scritta di matematica, indicazioni e criteri di valutazione17. Griglia per la correzione della prova scritta di matematica18. Prova scritta di inglese e spagnolo/tedesco, indicazioni e criteri di valutazione19. Griglia per la correzione della prova scritta di lingua inglese e spagnolo/tedesco20. La prova nazionale, indicazioni legislative21. Schema di giudizio complessivo delle prove scritte22. Criteri per la conduzione del colloquio23. Criteri per la conduzione e valutazione del colloquio per gli alunni non italofoni con

competenze linguistiche limitate24. Griglia di valutazione del colloquio25. Griglia di valutazione del colloquio per gli alunni non italofoni con competenze linguistiche

limitate26. Criteri di valutazione delle prove differenziate (Legge 104/92)27. Giudizio finale28. Attribuzione della lode29. Giudizio globale sull’esame30. Giudizio globale sull’esame per gli alunni non italofoni con competenze linguistiche limitate31. Indicazioni per i non licenziamenti32. Certificazione delle competenze33. Pubblicazione dei risultati34. Rilascio del diploma e certificati sostitutivi

Page 3: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

3

1. PREMESSA

Il corso di studi del primo ciclo si conclude con l’esame di Stato il cui superamento è titolo perl’iscrizione agli Istituti del 2° ciclo.In tale occasione la valutazione collegiale assume una rilevanza peculiare e delicata, poiché ilConsiglio di classe è chiamato a fare un bilancio del livello complessivo di conoscenze, abilità ecompetenze raggiunto dagli allievi al compimento del primo ciclo di istruzione, nella prospettiva dellaprosecuzione degli studi nella scuola superiore.In particolare, la stessa conduzione degli esami, che richiede, non solo formalmente, la dimensionecollegiale come condizione essenziale di tutte le decisioni – da quelle relative alla proposte delle provescritte ai criteri di correzione e valutazione, ai criteri e alla valutazione del colloquio – rende ancora piùattuale la necessità di pervenire a una valutazione tempestiva e trasparente che può costruirsi solo apartire dalla condivisione tra tutti i decenti della scuola.La trasparenza e la condivisione collegiale dei criteri diventano le condizioni per garantire la validità el’attendibilità dei voti e per evitare la disomogeneità dei processi e degli esiti.

2. LA RELAZIONE FINALE TRIENNEALE

La relazione finale triennale è di competenza del Consiglio di classe e sviluppa i seguenti punti:

• presentazione della classe• insegnanti del Consiglio di classe• rapporti scuola – famiglia• finalità educative• criteri organizzativi e didattici• mezzi e strumenti• verifiche e valutazione• livelli di apprendimento• inclusione dei ragazzi diversamente abili• inclusione dei ragazzi stranieri• alunni con DSA• alunni con BES• interventi di recupero, fissazione, integrazione e potenziamento• laboratori• uscite e visite guidate• attività integrative• orientamento• aree preferenziali per il colloquio orale• alunni non ammessi all’esame• alunni ammessi con voto di Consiglio (precisando gli ambiti in cui persistono carenze)

3. CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Page 4: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

4

Nella scuola secondaria di primo grado, il Consiglio di classe, in sede di valutazione finale, delibera seammettere o non ammettere all’esame di Stato gli alunni frequentanti il terzo anno della scuolasecondaria di primo grado, formulando un giudizio di idoneità o, in caso negativo, un giudizio di nonammissione all’esame medesimo.Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti chehanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di classe, un voto non inferiore asei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline (valutate queste con un unico voto); il giudiziodi idoneità è espresso dal Consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiutodall’allievo nella scuola secondaria di primo grado (art. 3, c. 2, DPR n. 122/2009); la votazione sulcomportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di classe, concorre allavalutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione alsuccessivo anno di corso e all’esame conclusivo del ciclo.L’ammissione all’esame di Stato è disposta previo accertamento della prescritta frequenza ai fini dellavalidità dell’anno scolastico, di almeno ¾ dell’orario personalizzato (art. 3, c. 2, e art. 2 c. 10 DPR n.122/2009). Sono ammesse deroghe, approvate dal Collegio Docenti (v. delibera specifica del Collegiodei docenti, pubblicata sul sito dell’Istituto.)L’eventuale non ammissione all’esame è deliberata a maggioranza dal Consiglio di classe.In caso di valutazione negativa viene espresso un giudizio di non ammissione all’esame medesimo,senza attribuzione di voto.L’esito della valutazione è pubblicato all’albo dell’Istituto, sede d’esame, con la sola indicazione“Ammesso”, seguita dal voto in decimi attribuito al giudizio di ammissione, o non “Non ammesso”.(CF.M.48/2012). I voti espressi in decimi che riguardano il giudizio di idoneità, ciascuna disciplina e ilcomportamento sono riportati nel documento di valutazione e nel registro dei verbali di scrutinio. Incaso di non ammissione all’esame, sono adottate idonee modalità di comunicazione preventiva allefamiglie.

CONDIZIONI PER LA NON AMMISSIONEALL’ESAME FINALE A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI STUDI

(è sufficiente che si verifichi anche una sola condizione )

FREQUENZA

L’alunno ha superato il monte ore di assenze consentite e non hadiritto ad una deroga (poiché non rientra tra i casi deliberati dalCollegio dei Docenti o perché le numerose assenze hannopregiudicato la possibilità di valutarlo).N.B. è necessario che il Consiglio di classe verifichi in itinere il numerodi assenze e comunichi alla famiglia l’avvenuto superamento del monteore di assenze consentite. Va tenuta documentazione del rapporto con lafamiglia e delle strategie attuate per evitare tali numerose assenze.

COMPORTAMENTO

Il consiglio di classe (a maggioranza) ha attribuito all’alunno unvoto di comportamento inferiore a sei decimi.N.B. per l’attribuzione di un voto insufficiente in comportamento ènecessario attenersi alla tabella di valutazione del comportamentovotata nell’ambito del Collegio dei Docenti nella seduta di approvazionedel PTOF.

A conclusione del primo ciclo di istruzione si può procedere alla non

Page 5: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

5

MANCATORAGGIUNGIMENTO

DEGLI OBIETTIVIDI

APPRENDIMENTO

ammissione all’esame finale di un alunno con carenze nelraggiungimento degli obiettivi di apprendimento qualora sianosoddisfatte entrambe le seguenti condizioni:1) i membri del Consiglio di Classe ritengono che la non ammissionedell’alunno in questione rappresenti una possibilità di recupero perquest’ultimo2) permangano alcune carenze relativamente al raggiungimento degliobiettivi di apprendimento in più di quattro materie (nel conteggio èesclusa la valutazione di religione cattolica/attività alternativa).

Relativamente alle operazioni di scrutinio, è opportuno ricordare che:1) allo scrutinio sono tenuti a partecipare tutti i docenti del Consiglio di classe e i docenti che hanno

operato nei laboratori del tempo prolungato;2) i docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni;

qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti di sostegno, essi si esprimono con ununico voto;

3) i docenti incaricati dell’insegnamento della religione cattolica partecipano alla valutazione soloper gli alunni che si sono avvalsi del loro insegnamento;

4) i docenti incaricati delle attività alternative partecipano agli scrutini e si esprimono per gli alunniche si sono avvalsi del loro insegnamento, relativamente all’attività svolta (se valutata) e alcomportamento.

5)Gli insegnanti di potenziamento, essendo impiegati su progetto, forniscono preventivamente ai docentidella classe elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno.

Nel caso di ammissione all’esame a conclusione del ciclo è opportuno tenere presente che:1) La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica (e di attività alternativa) è espressa

senza l’attribuzione di un voto numerico (si utilizza un giudizio: non sufficiente, sufficiente,buono, distinto, ottimo);

2) nella scheda di valutazione degli alunni ammessi all’esame conclusivo alla fine del ciclo distudi non devono essere presenti voti inferiori a 6/10

3) nel caso in cui l’ammissione all’esame sia comunque deliberata in presenza di carenzerelativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la scuola provvede ad inserireuna specifica nota al riguardo nel documento individuale di valutazione e a trasmetterequest’ultimo alla famiglia dell’alunno. Sul documento di valutazione non può comparire unvoto inferiore a 6 (sei).

Nel caso di non ammissione all’esame a conclusione del ciclo è opportuno tenere presente che:1) “in caso di valutazione negativa, viene espresso un giudizio di non ammissione all’esame

medesimo” senza attribuzione di voto (C.M. n.48 del 31/05/2012)2) l’eventuale non ammissione va votata a maggioranza/unanimità dal Consiglio di Classe;3) nel verbale dello scrutinio vanno specificate adeguatamente le motivazioni della non

ammissione4) nel caso di una non ammissione per “mancato raggiungimento degli obiettivi di

apprendimento” è necessario compilare una relazione (vedi modello allegato) nella quale sianospecificati :- Situazione finale riferita agli apprendimenti

Page 6: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

6

- interventi didattici realizzati dalla scuola per recuperare/integrare/sviluppare gliapprendimenti

- situazione complessiva riferita agli obiettivi formativi generali (Interesse e attenzione,partecipazione, impegno

- possibilità di recupero degli obiettivi didattici e formativi .5) Le famiglie degli alunni non ammessi all’esame finale a conclusione del ciclo devono venire

informate dell’esito negativo degli scrutini prima della pubblicazione all’albo dei risultati diquest’ultimi (di ciò si farà carico il Coordinatore di Classe in collaborazione con il segretario)

4. IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ

L’articolo 2 della C.M. n.48 del 31 maggio 2012, confermando quando riportato nella L.169/2008recita così:Il giudizio di idoneità è espresso dal Consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolasticocompiuto dall’allievo nella scuola secondaria di primo grado.Le norme non definiscono, diversamente dal punteggio finale d’esame, la procedura da seguire per ladeterminazione del giudizio di idoneità e la sua quantificazione in decimi che è, quindi, rimessa alledecisioni del Collegio dei docenti.Si delibera di intendere il giudizio di idoneità come la media dei voti (prima che questi ultimi venganoportati a sei in casi di carenze) che ogni alunno ha ottenuto nell’ambito del secondo quadrimestre dellaclasse terza (viene esclusa dalla media la valutazione di religione/attività alternativa; sono inveceinclusi i voti di comportamento e, per gli alunni frequentanti il tempo prolungato, i voti delle attività dilaboratorio). Il voto può essere arrotondato all’unità superiore per decisione assunta a maggioranza dalConsiglio di classe, considerando anche il percorso scolastico dell’allievo nella scuola secondaria diprimo grado, tenendo conto dell’impegno, della partecipazione, della maturità raggiunta, nonché dellaprogressione nel raggiungimento degli obiettivi formativi in termini di conoscenze, abilità ecompetenze.

5. Il GIUDIZIO DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Il giudizio di ammissione, che accompagna il giudizio di idoneità e viene riportato nel registro degliesami di stato, terrà conto della situazione iniziale, dell’interesse, del ritmo di apprendimento, delmetodo di studio, della capacità di utilizzare i linguaggi specifici e le informazioni acquisite, del livellodi maturità raggiunto.

6. GRIGLIA PER IL GIUDIZIO DI AMMISSIONE ALL’ESAME

Situazione iniziale

- La situazione in entrata era caratterizzata da buone competenze.- La situazione in entrata era caratterizzata da soddisfacenti competenze.- La situazione in entrata era caratterizzata da sufficienti abilità- La situazione in entrata era caratterizzata alcune carenze.- La situazione in entrata era caratterizzata da difficoltà nell’uso della lingua italiana.

Page 7: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

7

Interesse

- Nel corso del triennio ha manifestato un interesse elevato- Nel corso del triennio ha manifestato un buon interesse- Nel corso del triennio ha manifestato un interesse costante- Nel corso del triennio ha manifestato un interesse settoriale- Nel corso del triennio l’interesse è apparso dipendente dalle attività proposte

Apprendimento

- e ritmi di apprendimento costanti.- e ritmi di apprendimento abbastanza costanti.- e ritmi di apprendimento non sempre costanti.- e ritmi di apprendimento discontinui.- e ha mantenuto ritmi di apprendimento lenti.

Metodo di studio

- Si avvale di un metodo di studio efficace e personale.- Si avvale di un metodo di studio efficace.- Si avvale di un metodo di studio adeguato.- Si avvale di un metodo di studio non ancora del tutto efficace.- Si avvale di un metodo di studio semplice.

Linguaggi specifici

- Padroneggia i linguaggi specifici delle varie discipline- Padroneggia in modo abbastanza appropriato i linguaggi specifici- Padroneggia in modo quasi sempre appropriato i linguaggi specifici- Usa in maniera non sempre appropriata i linguaggi specifici- Ha difficoltà ad usare i linguaggi specifici

Utilizzo informazioni

- e rielabora /utilizza in modo personale le informazioni.- e utilizza in modo personale le informazioni.- e utilizza correttamente le informazioni.- e utilizza in modo parziale le informazioni.- e utilizza informazioni semplici solo se guidato.

Conoscenze

- Ha arricchito e ampliato le conoscenze nelle varie discipline.- Ha ampliato le conoscenze nelle varie discipline.- Ha incrementato le conoscenze nelle varie discipline.

Page 8: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

8

- Ha incrementato parzialmente le conoscenze nelle varie discipline.

Maturita’

- Il livello di maturità raggiunto è buono.- Il livello di maturità raggiunto è soddisfacente.- Il livello di maturità raggiunto è adeguato all’età.- Il percorso di maturazione personale si sta evolvendo in maniera costante.- Il percorso di maturazione personale si sta evolvendo in maniera lenta ma costante.

A seguito di quanto sopra, il Consiglio di classe delibera di (ammettere/non ammettere ) l’alunnoall’esame di stato.

VOTO di idoneità da 6 a 10

7. ALUNNI NON ITALOFONI

I minori con cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale, in quanto soggetti all’obb ligo diistruzione, sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani ( DPR 394/99 art. 45 eDPR 122/2009 art. 1 c. 9). Come affermato nelle linee guida 2014 per l’accoglienza e l’integrazionedegli alunni stranieri, tale affermazione implica una contestuale attenzione alla cultura, alla storia e allecompetenze in italiano di ciascun alunno; ciò significa che, senza abbassare gli obiettivi richiesti, sidevono adattare gli strumenti e le modalità con cui attuare la valutazione degli alunni stranieri conparticolare attenzione alla complessa esperienza umana di apprendere in un contesto culturale elinguistico nuovo.

Ammissione all’esameIl Consiglio di classe, nel decidere l’ammissione o la non ammissione, valuterà la quantità e la qualitàdelle competenze, conoscenze e abilità raggiunte, in base al percorso formativo compiuto dall’alunno.Il C.C. esprimerà una valutazione formativa e non puramente sommativa e, se possibile, di previsionedei risultati attesi nel prosieguo del percorso scolastico.

Svolgimento e valutazione dell’esameLa commissione d’esame, nel rispetto delle prescrizioni ministeriali, considererà la particolaresituazione dell’alunno immigrato; procederà a un’opportuna valutazione che tenga conto anche dellacomplessiva maturazione raggiunta e delle potenzialità formative, stabilendone i criteri.

Page 9: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

9

8. ALUNNI CON CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ (L.104/92)

Secondo quanto previsto dalla C.M 48/2012 recante istruzioni a carattere permanente, per gli alunnicon disabilità sono predisposte prove di esame, comprensive della prova a carattere nazionaleINVALSI, specifiche per gli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell'alunno inrapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove sono adattate, ovenecessario, in relazione al piano educativo individualizzato (PEI), a cura dei docenti componenti laCommissione. Le prove differenziate hanno generalmente valore equivalente a quelle ordinarie ai finidel superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza. In caso diverso, gli alunni nonconseguono la licenza e il percorso non si concluderà con il rilascio di un diploma, ma di un attestatodelle competenze. Tale attestato e' titolo per l'iscrizione e per la frequenza delle classi successive, aisoli fini del riconoscimento di crediti formativi validi anche per l'accesso ai percorsi integrati diistruzione e formazione.Gli insegnanti di sostegno partecipano a pieno titolo alle operazioni connesse alla predisposizione ecorrezione delle prove e alla formulazione del giudizio globale di tutti gli alunni della classe in cui èinserito l’alunno con disabilità da loro seguito, anche se quest’ultimo non fosse stato ammessoall’esame stesso.Le prove dell'esame conclusivo del primo ciclo sono sostenute anche con l'uso di attrezzature tecnichee sussidi didattici, nonché di ogni altra forma di ausilio tecnico necessario. La sottocommisione potràassegnare un tempo differenziato per l’effettuazione delle prove da parte degli alunni con disabilità(C.M. 32/2008)Sui diplomi di licenza è riportato il voto finale in decimi, senza menzione delle modalità disvolgimento e di differenziazione delle prove.Per quanto riguarda gli alunni con disabilità visiva, verrà utilizzato il supporto digitale della provanazionale da convertire nelle prove previste, impiegando le strumentazioni in uso (Braille, letturadigitale, sintetizzatore vocale)

9. ALUNNI CON D.S.A. (L.170/2010)( dalla nota MIUR prot.3587 del 3 giugno 2014)

La Commissione d'esame - sulla base di quanto previsto dall'articolo 10 del decreto del Presidente dellaRepubblica 22 giugno 2009, n. 122 e dal successivo decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011 diattuazione della legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici diapprendimento in ambito scolastico - nonché dalle Linee Guida allegate al citato decreto ministeriale -considerati gli elementi informativi forniti di singoli Consigli di classe, terrà in debita considerazione lespecifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati con disturbi specifici diapprendimento (DSA). In particolare, la Commissione prenderà in esame le modalità didattiche e leforme di valutazione individuate nell'ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati.Sulla base di tale specifica documentazione e di tutti gli elementi forniti dai Consigli di classe, laCommissione predisporrà adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali, prevedendoalcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno il clima durante l'esame. Nello svolgimentodelle prove scritte, ivi compresa la prova scritta a carattere nazionale, i candidati potranno utilizzare glistrumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato o da altra documentazione, redattaai sensi dell'articolo 5 del decreto ministeriale 12 luglio 2011.

Page 10: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

10

I candidati potranno usufruire di dispositivi per l'ascolto dei testi della prova registrati in formati"mp3". Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la Commissione potrà anche prevedere,in conformità con quanto indicato dal capitolo 4.3.1 delle Linee guida citate, di individuare un propriocomponente che possa leggere i testi delle prove scritte.Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la Commissione potrà provvedere alla trascrizione deltesto su supporto informatico. In particolare, si segnala l'opportunità di prevedere tempi più lunghi diquelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte, con particolare riferimento all'accertamento dellecompetenze nelle lingue straniere, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttostoche alla forma.Ai candidati potrà essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel casoin cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allosvolgimento dell'esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove.I candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) che, ai sensi dell'articolo6, comma 6, del decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorso didatticodifferenziato, con esonero dall'insegnamento delle lingue straniere, e che siano stati valutati dalConsiglio di classe con l'attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento di tale piano,potranno sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilasciodell'attestazione di cui all'articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica n. 323 del 1998. Perdetti candidati, il riferimento all'effettuazione delle prove differenziate va indicato solo nellaattestazione e non nei tabelloni affissi all'albo dell'Istituto.Per i candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che, ai sensidell'articolo 6, comma 5, del decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorsodidattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte di lingue straniere, la Commissionepredisporrà una prova orale sostitutiva di tali prove scritte nell'ambito del colloquio pluridisciplinare.

10. ALUNNI CON BES( dalla nota MIUR prot.3587 del 3 giugno 2014)

Per altre situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), formalmente individuati dai singoliConsigli di classe, dovranno essere fornite alla Commissione d'esame utili e opportune indicazioni perconsentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l'esame.La Commissione - sulla base di quanto previsto dalla Direttiva 27.12.2012 recante Strumenti diintervento per alunni con Bisogni educativi speciali ed organizzazione scolastica per l'inclusione, dallacircolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 e dalle successive note, di pari oggetto, del 27 giugno 2013e del 22 novembre 2013 - esaminati gli elementi forniti dai Consigli di classe, terrà in debitaconsiderazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai candidati con Bisogni Educativi Speciali(BES), per i quali sia stato redatto apposito Piano Didattico Personalizzato e, in particolare, le modalitàdidattiche e le forme di valutazione individuate nell'ambito dei percorsi didattici individualizzati epersonalizzati. A tal fine i Consigli di classe trasmetteranno alla Commissione d'esame i Piani DidatticiPersonalizzati.In ogni caso, per siffatte tipologie, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, siascritto che orale, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previstoper gli alunni con DSA.

Page 11: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

11

11. PROVE SCRITTE

Tutti i candidati (fatte salve le eccezioni previste per gli alunni a cui sarà rilasciato solo un certificato dicompetenza) sono chiamati a svolgere cinque prove scritte, fissate in cinque giorni distinti. I docentidelle varie sezioni preparano prove scritte comuni:prova di italiano

- la prova dura 4 ore;- il candidato è chiamato a scegliere tra tre tracce proposte;- è consentito l’uso di dizionari monolingue, bilingue e dei sinonimi e contrari.

prova di matematica- la prova dura 3 ore;- è consentito l’uso degli strumenti per il disegno geometrico e della calcolatrice.

prova di lingua inglese /spagnolo/tedesco- la prova di lingua straniera dura 3 ore;- il candidato è chiamato a scegliere tra due tracce proposte;- è consentito l’uso di dizionari monolingue e bilingue.

prova nazionale- la prova dura 2,30 ore;- la prova è a carattere nazionale (i testi vengono scelti dal Ministro tra quelli definiti

annualmente dall’Invalsi);- la prova riguarda italiano e matematica;- non è consentito l’uso di calcolatrice e dizionari; è consentito l’uso di goniometro, riga,

compasso, squadraAd esclusione della prova nazionale, analizzata secondo griglie di correzione fornite direttamentedall’INVALSI, la valutazione delle prove scritte prevede per ciascuna l’attribuzione di un voto intero,arrotondato all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.

12. PROVA SCRITTA DI ITALIANOINDICAZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE

La circolare ministeriale n.49 del 20 maggio 2010 e la circolare ministeriale n.46 del 26 maggio 2011confermano quanto indicato nella circolare ministeriale n. 32 del 14 marzo 2008, che prevede:“La prova scritta di italiano viene formulata in modo da consentire all’alunno di mettere in evidenzala propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite. La prova dovràaccertare la coerenza e l’organicità del pensiero, la capacità di espressione personale e il corretto edappropriato uso della lingua.Nel rispetto dell’autonomia delle singole scuole, la prova di italiano si svolge sulla base di almeno tretracce, formula in modo da rispondere quanto più possibile agli interessi degli alunni. Le tracce, ascelta del candidato, terranno conto delle seguenti indicazioni di massima:

- esposizione in cui l’alunno possa esprimere esperienze reali o costruzioni di fantasia (sottoforma di cronaca, diario, lettera, racconto o intervista, ecc.);

- trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l’esposizione diriflessioni personali;

- relazione su un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina.

Page 12: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

12

Criteri:1. Grado di conoscenza e di comprensione dell’argomento o quesito.2. Coerenza, originalità e organicità nello svolgimento.3. Ordine, correttezza sintattica e ortografica.4. Utilizzo di terminologia corretta e specifica.5. Capacità di analisi e rielaborazione personale

13.GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLAPROVA SCRITTA DI ITALIANO

La prova evidenzia:

un contenuto:

originale, sviluppato e significativo (9-10)sviluppato e significativo (7-8)discretamente sviluppato e significativo (6-7)semplice e chiaro (6)superficiale e poco significativo (5)limitato e/o inadeguato e/o non pertinente (4)

una forma:

corretta (9-10)sostanzialmente corretta (7-8)sufficientemente corretta (6)poco corretta o scorretta (4-5)

e un lessico:

ricco e appropriato (9-10)appropriato (7-8)semplice e/o essenziale e/o ripetitivo (6)generico e/o non appropriato(4-5)

Modello etichetta giudizi

La prova evidenzia un contenuto………………………………una forma ……………………………e un lessico………………………..

Page 13: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

13

14. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANODEGLI ALUNNI NON ITALOFONI

La prova scritta di italiano degli alunni non italofoni che hanno seguito una programmazioneindividualizzata verrà valutata in base ai seguenti criteri concordati:

1) qualità ed organizzazione del contenuto- aderenza alla traccia- sviluppo di tutti i punti della traccia- rispetto della tipologia testuale- presenza di elementi personali

2) grammatica e sintassi- costruzione di frasi semplici e chiare- concordanza genere e numero di nomi ed aggettivi- uso del modo indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, futuro)- uso dell’articolo- uso dei pronomi personali soggetto- uso delle preposizioni- uso semplice della punteggiatura- regole base di ortografia- lessico semplice e chiaro

15.GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DIITALIANO DEGLI ALUNNI NON ITALOFONI

con competenze linguistiche limitate

Competenza testuale Il contenuto è.. .

- pertinente, semplice e chiaro (6/7)- pertinente alla traccia e semplice (6)- non del tutto pertinente (- 6)

Competenzamorfosintattica

Le frasi sono .. .

- semplici e chiare con alcuni collegamenti(6/7)

- semplici e chiare (6)- incerte e non del tutto comprensibili (- 6)

Nellaconcordanzadelle parole enell’uso deiverbi sonopresenti . . .

- pochi errori (6/7)- molti errori (6)- numerosissimi errori (- 6)

Competenza semantica etecnica

Il lessico è . . . - appropriato (6/7)- sufficiente (6)- inadeguato (- 6)

Page 14: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

14

L’ortografia(e lapunteggiatura)è (sono). . .

- sostanzialmente corretta (6/7)- con qualche incertezza (6)- approssimativa (- 6)

DESCRITTORI PER LA PRODUZIONE SCRITTA AI VARI LIVELLI DEL QUADRO EUROPEO DELLE LINGUE

A1 A2 B1 B2

Riesce a scrivere unabreve e semplice cartolina,per esempio per mandare isaluti dalle vacanze._Riesce a compilaremoduli con dati personaliscrivendo per esempio ilproprio nome, la nazionalitàe l'indirizzo sulla scheda diregistrazione di un albergo.

A1Sa scrivere sotto dettatura frasisempliciSa produrre frasi semplici con lospunto di immagini e di domandeSa produrre brevi frasi emessaggi.

Riesce a prenderesemplici appunti e a scriverebrevi messaggi suargomenti riguardantibisogni immediati._Riesce a scrivere unalettera personale moltosemplice, per esempio perringraziare qualcuno.

A2Sa produrre un testo semplicecon la guida di un questionarioSe opportunamente preparato,sa produrre un testo semplice,comprensibile, anche se conalcuni errori

Riesce a scrivere testi semplicie coerenti su argomenti a luinoti o di suo interesse.Riesce a scrivere letterepersonali esponendoesperienze e impressioni.

B1Sa produrre testi semplici ecoerenti su argomenti noti.

Riesce a scrivere testi chiari earticolati su un’ampia gammadi argomenti che lointeressano.Riesce a scrivere saggi erelazioni, fornendo informazionie ragioni a favore o contro unadeterminata opinione.Riesce a scrivere letteremettendo in evidenza ilsignificato che attribuiscopersonalmente agliavvenimenti e alle esperienze.

B2Sa produrretesti articolatisu diversiargomenti disuo interesse

16. PROVA SCRITTA DI MATEMATICA,INDICAZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE

La circolare ministeriale n.49 del 20 maggio 2010 e la circolare ministeriale n.46 del 26 maggio 2011confermano quanto indicato nella circolare ministeriale n. 32 del 14 marzo 2008, che prevede:“La prova scritta di matematica ed elementi di scienze e tecnologia deve tendere a verificare lacapacità e le abilità essenziali individuate dal curricolo di studi. La prova può essere articolata su piùquesiti, che non comportino soluzioni dipendenti l’una dall’altra per evitare che la loro progressioneblocchi l’esecuzione della prova stessa. Nel rispetto dell’autonomia delle scuole, i quesiti potrannotoccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza peraltro trascurare nozioni elementari nelcampo della statistica e della probabilità. Uno dei quesiti potrà riguardare gli aspetti matematici diuna situazione avente attinenza con attività svolte dagli allievi nel corso del triennio e nel campo dellescienze sperimentali. La Commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essereconsentiti, dandone preventiva comunicazione ai candidati.Per decisione del Dipartimento di Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali, la prova scritta dimatematica sarà strutturata in modo tale da risultare graduata e verrà valutata in base ai seguenti

criteri:1. Conoscenza degli elementi specifici della disciplina.2. Applicazione di regole, formule e procedimenti.3. Identificazione delle procedure di risoluzione dei problemi.4. Utilizzo del linguaggio specifico e simbolico.

Page 15: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

15

17.GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DIMATEMATICA

INDICATORI DESCRITTORI % VOTOConoscenza - Comprensione eduso di linguaggi specifici

Completa.

100/97 10Applicazione calcoli e formule Precisa e sicura.

Risoluzione problemi Strutturata e corretta.

Conoscenza - Comprensione eduso di linguaggi specifici

Corretta.

96/88 9Applicazione calcoli e formule Precisa.

Risoluzione problemi Strutturata/ corretta.

Conoscenza - Comprensione eduso di linguaggi specifici

Complessivamente corretta.

87/80 8Applicazione calcoli e formule Complessivamente precisa.

Risoluzione problemi Sostanzialmente corretta.

Conoscenza - Comprensione eduso di linguaggi specifici.

Sufficientemente corretta.

79/70 7Applicazione calcoli e formule. Complessivamente adeguata.

Risoluzione problemi. Con imprecisioni nel procedimento.

Conoscenza - Comprensione eduso di linguaggi specifici

Essenziale.

69/60 6Applicazione calcoli e formule Sufficiente.

Risoluzione problemi Incerta.

Conoscenza - Comprensione eduso di linguaggi specifici

Parziale.

59/50 5Applicazione calcoli e formule Incerta/ calcoli non sempre corretti.

Risoluzione problemi Insicura/ imprecisa.

Page 16: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

16

Conoscenza - Comprensione eduso di linguaggi specifici

Frammentaria.

49/40 4Applicazione calcoli e formule Con gravi errori.

Risoluzione problemi Con difficoltà.

Modello etichetta giudizi

L’elaborato evidenzia una ………………………………… conoscenza degli elementi della disciplina edei linguaggi specifici;Una applicazione ………………………………….. delle regole e delle proprietà;Una ……………………………………. Capacità di risolvere i problemi.

18.PROVA SCRITTA DI INGLESE E SPAGNOLO/TEDESCOINDICAZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le lingue straniere il candidato potrà scegliere tra due tipologie di prova

1. Comprensione di un testo con questionario2. Produzione di una lettera personale

Tali prove saranno valutate secondo i seguenti criteri:- comprensione del testo- capacità di rielaborazione- uso del lessico, delle strutture e delle funzioni linguistiche

La prova di lingua inglese e tedesco/spagnolo di alunni non italofoni di recente immigrazione saràconsiderata superata se gli alunni avranno redatto in forma sufficientemente corretta e coerente le partidella traccia di comprensione o della composizione di una lettera secondo il Piano di StudiPersonalizzato.La seconda lingua comunitaria non è oggetto di prova di esame nelle situazioni di quegli studenti che siavvalgano delle ore di seconda lingua comunitaria per il potenziamento della lingua italiana o dellalingua inglese.

Page 17: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

17

19.GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTADI INGLESE E SPAGNOLO/TEDESCO

SCRITTOComprensione del testo

COMPRENSIONE4. Testo compreso in

modo parziale;

5. testo compreso sologlobalmente e/o inparte;

6. testo compreso inmodo superficiale (condifficoltà);

7. testo compreso conqualche incertezza;

8. testo compreso bene;

9. testo compreso inmodo ampio eapprofondito;

10. testo compreso inmodo ampio,approfondito anchecogliendo significatiimpliciti

PRODUZIONE4. molto confusa e

imprecisa e lessicoinadeguato;

5. parziale, confusa e/oimprecisa, con lessicopoco preciso;

6. parziale, semplice maattinente, legata altesto, lessico semplice;

7. (quasi) completa,abbastanza chiara,legata al testo, lessicoadeguato;

8. pressoché completa,chiara, con elementipersonali, lessicoadeguato;

9. completa, chiara,esauriente con buonispunti personali,lessico ricco

10. completa, chiara,esauriente con ottimispunti personali,lessico ricco ericercato.

USO STRUTTURE4. scorretto, con gravi carenze nell’uso

delle strutture linguistiche.

5. impreciso, con carenze grammaticali ;

6. sufficientemente chiaro, con incertezzanell’uso delle strutture linguistiche;

7. sufficientemente chiaro, corretto,abbastanza scorrevole e con una certapadronanza della lingua;

8. sostanzialmente chiaro e corretto conbuona padronanza della lingua;

9. chiaro, corretto, scorrevole conpadronanza della lingua che usa perdescrivere correttamente ed esprimeregiudizi personali

10. chiaro, corretto, scorrevole conpadronanza della lingua che usa perdescrivere correttamente ed esprimeregiudizi personali in modo approfonditoe con lessico ricercato

Page 18: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

18

Lettera

IMPOSTAZIONE4. testo confuso e

senzaimpostazione ;

5. testo conimpostazionelimitata;

6. testo consufficienteimpostazione;

7. testo con buonaimpostazione;

8. testo con chiarae logicaimpostazione;

9. testo conimpostazionemolto buona;

10. testo con ottimaimpostazione

PRODUZIONE4. testo con contenuti limitati e/o

non rispondenti alla traccia;

5. contenuti ridotti e/o non esaurienti;

6. contenuti sufficienti a dareinformazioni basilari con lessicoridotto/essenziali;

7. contenuti buoni, paragrafidifferenziati, informazioni collegate,lessico semplice ma adeguato

8. contenuti adeguati, paragrafi insuccessione logica, informazionichiare e ordinatebuono il lessico;

9. contenuti precisi, paragrafi insuccessione logica, informazioniconnesse, chiare e precise con lessicoricco e curato ;

10. contenuti precisi, paragrafi insuccessione logica, informazionicoese, chiare e precise con lessicoricco e ricercato e spunti personali.

USO STRUTTURE4. scorretto e con gravi

carenze;

5. scorretto e concarenze;

6. chiaro in manierasufficiente anche secon errori;

7. buono con qualcheerrore;

8. corretto, soloqualche incertezza;

9. molto buono;

10. ottimo e sicuro l’usodelle strutture

Page 19: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

19

ORALEIMPEGNO

5. prova affrontataconsuperficialità;

6. suff.mentepreparato;

7. buona lapreparazione;

8. preparato;

9. impegno ematurità;

10. grande impegnoe maturità, curadel materiale

CAPACITA’ DIESPRIMERSI

(funzioni egrammatica)

5. non riesce adesprimersi;

6. si esprime inmodo semplice,non semprecorretto ma conrisposteattinenti;

7. si esprime ma èmnemonico e/otalvolta incerto;

8. si esprime benee fa qualcheosservazionepersonale

9. si esprime inmodo sciolto ecorretto faosservazioni eriporta leproprieopinioni.

10. si esprime inmodo sciolto ecorretto faosservazioni eriporta leproprie opinioniancherielaborandocontenuti

PRONUNCIA

5. non riesce afarsicomprendere;

6. suff.mentechiaro;

7. chiaro conqualcheincertezza;

8. chiaro e fluido;

9. preciso e fluido;

10. preciso, fluido,con correttaintonazione

CONTENUTI

5. pocheconoscenze e/oframmentate;

6. sufficienticonoscenze;

7. conoscenzebuone;

8. conoscenzevarie;

9. conoscenzeapprofondite;

10. conoscenzeapprofondite ericercate

Page 20: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

20

20. LA PROVA NAZIONALE - INDICAZIONI LEGISLATIVE

La prova scritta a carattere nazionale è volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimentoconseguiti dagli studenti nelle discipline di studio individuate appositamente da specifica direttivaministeriale. I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro, tra quelli predispostidall’INVALSI, e inviati alle Istituzioni scolastiche interessate. La prova scritta nazionale, in quantorilevazione della qualità degli apprendimenti nell’intero Paese, viene analizzata secondo griglie dicorrezione fornite direttamente dall’INVALSI.Gli alunni con certificazione di DSA possono sostenere la prova con l’ausilio degli strumenticompensativi utilizzati in corso d’anno e con un tempo aggiuntivo stabilito dalla singolasottocommissione, di norma, di 30 minuti.Gli alunni certificati in base alla L.104/92 possono sostenere la prova nazionale o altra provapredisposta dalla sottocommissione.

DATA Fissata dal Ministero - ore 8.30

DURATA

150 minuti più un intervallo di 15 minuti

8.30 - prima prova (75 minuti )Intervallo (15 minuti)

seconda prova (75 minuti)N.B. durante l’intervallo gli alunni rimangono insilenzio al proprio posto; se necessario si recano aiservizi.

MATERIE ED ARGOMENTI

In assenza di informazioni diverse, si ritengonoconfermate le indicazioni della C.M. 32 del13/03/2009 e della C.M. 51 del 20/05/2010.MATEMATICA: la sezione di matematicaprevede quesiti a scelta multipla e risposta apertasulle seguenti aree: numeri, geometria, relazioni efunzioni, misure, dati e previsioni.ITALIANO: la sezione di italiano è divisa in duepartiparte A: comprensione della lettura di un testonarrativo ed uno espositivo seguito da quesiti;parte B: riflessione sulla lingua, serie di quesiti ascelta multipla e a risposta aperta su conoscenzegrammaticali.

MODALITÀDI SOMMINISTRAZIONE

Sono analoghe a quello degli scorsi anni, normateda un documento tecnico emanato dall’Invalsi

Page 21: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

21

ALUNNI STRANIERI

Gli alunni con cittadinanza non italiana (aprescindere dal loro livello linguistico e dal tempodi permanenza in Italia) saranno sottoposti allaprova nazionale come gli altri discenti.Solo gli alunni stranieri con disabilità (L104/92) ocon una certificazione di disturbo specificodell’apprendimento (L.170/2010) o con BEShanno diritto ad avere a disposizione un tempomaggiore per svolgere la prova nazionale e adutilizzare strumenti compensativi.

ALUNNI CON DSAI candidati possono usufruire di dispositivi perl’ascolto dei testi della prova registrati in formato“mp3”.Per la piena comprensione del testo delle provescritte, la commissione può prevedere, inconformità con quanto indicato dal D.M. 12 luglio2011, di individuare un proprio componente chepossa leggere i testi.Gli alunni con certificazione di DSA possonosostenere la prova con l’ausilio degli strumenticompensativi utilizzati in corso d’anno e con untempo aggiuntivo stabilito dalla singolasottocommissione, di norma, di 30 minuti.Ove ai candidati che ne hanno titolo e necessitàsiano assegnati tempi più ampi per rispondere aiquesiti del primo fascicolo, agli altri candidatipotrà essere, comunque, proposto lo svolgimentorelativo al secondo fascicolo dopo il previstointervallo di 15 minuti.

ALUNNI CON DISABILITA’ VISIVAGli sostengono la prova con l’ausilio dellestrumentazioni in uso (ingranditore, supportoinformatico, testo brille) e con un tempoaggiuntivo stabilito dalla singolasottocommissione, di norma, di 30 minuti.

ALUNNI CON DISABILITA’(L.104/92)

La sottocommissione valuta se somministrare omeno all’alunno con disabilità la prova nazionale;Se ciò non è possibile, la sottocommissionepredispone una prova sulla base del PEIdell’alunno.

ALUNNI BES Gli alunni saranno sottoposti alla prova nazionaleutilizzando strumenti compensativi in analogia aquanto previsto per gli alunni con DSA.

CORREZIONE E VALUTAZIONEDELLA PROVA

La prova scritta nazionale, in quanto rilevazionedella qualità degli apprendimenti nell’interoPaese, viene analizzata secondo griglie dicorrezione fornite direttamente dall’INVALSI.

Page 22: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

22

PESO DELLA PROVA NAZIONALENEL VOTO FINALE D’ESAME

All’esito dell’esame di Stato concorrono gli esitidelle prove scritte e orali, ivi compresa la provanazionale INVALSI, e il giudizio di idoneitàall’ammissione. Il voto finale “è costituito dallamedia dei voti in decimi ottenuti nelle singoleprove e nel giudizio di idoneità, arrotondataall’unità superiore per frazione pari o superiore a0,5”.

21. SCHEMA DI GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLE PROVE SCRITTE

Le prove scritte , affrontate con (a)…. (a) Superficialità – un certo impegno -serietà, consapevolezza, senso diresponsabilità

Hanno rivelato (confermato) una (b)….conoscenza degli argomenti proposti

(b) Scarsa – superficiale – frammentaria –disorganica – accettabile – sufficiente –buona – organica – completa -approfondita

e/ma una (c) competenzaespressiva/operativa/logica

(c) Limitata – incerta – adeguata –soddisfacente - sicura

22. CRITERI DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO

Il colloquio pluridisciplinare, condotto collegialmente alla presenza dell’intera sottocommissioneesaminatrice, verte sulle discipline di insegnamento dell'ultimo anno (escluso l’insegnamento dellareligione cattolica), consentendo a ciascuna di esse di avere giusta considerazione. Gli insegnamentirelativi alle attività del tempo prolungato possono essere oggetto di accertamento all’interno delcolloquio pluridisciplinare.Il colloquio è finalizzato a valutare non solo le conoscenze e le competenze acquisite, ma anche illivello di padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione e argomentazione, dirisoluzione dei problemi, di pensiero riflessivo e critico, di valutazione personale, ecc.).Allo scopo di mettere il ragazzo nella condizione psicologica più favorevole, esso avrà inizio con latrattazione di un’area tematica scelta dal candidato, oppure da un lavoro tecnico-pratico o graficosvolto durante l’anno o da un argomento riguardante esperienze reali del ragazzo. Si dovranno evitare ilnozionismo e l’accostamento artificioso di contenuti disciplinari, favorendo l’approccio unitario dellesituazioni problematiche e consentendo al candidato di esprimere il grado di maturità raggiunto.Al colloquio interdisciplinare è attribuito un voto espresso in decimi.

Page 23: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

23

23. CRITERI DI CONDUZIONE E VALUTAZIONE DEL COLLOQUIOPER GLI ALUNNI NON ITALOFONI

con competenze linguistiche limitate

Il candidato inizierà la prova d’esame con una conversazione atta a diminuire la tensione e a verificarele competenze acquisite nella lingua della comunicazione.Il colloquio proseguirà con l’esposizione degli argomenti scelti dal candidato, guidato da interventifacilitatori dell’insegnante.L’esame orale verterà esclusivamente sulle unità didattiche previste dal Piano di Studi Personalizzatoed effettivamente svolte.Per quanto riguarda la parte del colloquio pluridisciplinare deputato alla valutazione delle competenzeacquisite nella seconda lingua straniera comunitaria, il colloquio verterà su semplici domande acarattere personale.

criteri per la valutazione delle prove orali per alunni non italofoni• modalità di approccio al colloquio (emotività, sicurezza, consapevolezza)• conoscenza dei temi trattati• Capacità di operare collegamenti tra gli argomenti oggetti del colloquio;• Capacità di rielaborare i contenuti;• Capacità di esprimere valutazioni personali;• Proprietà di linguaggio.

criteri di valutazione del colloquio per gli alunni non italofoni con competenze linguistichelimitateLa Commissione valuterà il colloquio in base ai seguenti criteri concordati:• capacità di affrontare una prova (emotività, sicurezza, consapevolezza ecc.);• capacità di dialogare su argomenti legati al proprio vissuto;• conoscenza dei contenuti scelti;• capacità di esporre gli argomenti scelti in modo abbastanza chiaro.

24.GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIOIl/la candidato/a ha affrontato il colloquio con… (Un/a certo/a poco/a) superficialità - ansia

impegno - sicurezza - serietà1) e/ma non è riuscito a controllar la propria emotività2) e/ma ha controllato (a stento, agevolmente) la propria emotività

Si è orientato…… tra i contenuti trattati Con (qualche) difficoltà – agevolmente – consicurezza

E li ha esposti Con (sufficiente) coerenza - con semplicità, ma inmodo coerente – in modo organico/esauriente

Integrandoli (senza integrarli) con considerazioni personaliHa operato… collegamenti in ambito disciplinare/interdisciplinare

Alcuni – semplici – opportuni - validi

E si è espresso/a con un linguaggio… Confuso – non sempre chiaro – semplice –appropriato – ricco - elaborato

Dimostrando di aver acquisito una preparazioneglobalmente…

Non sufficiente - sufficiente – buona – distinta –ottima

Page 24: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

24

25.GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALEPER GLI ALUNNI NON ITALOFONI

con competenze linguistiche limitate

Criteri Giudizio Opzioni Livello A2 Opzioni Livello B1 Opzioni Livello B2

Capacità diaffrontare laprova

Il candidato/a haaffrontato il colloquiocon…

(una certa, poca)superficialità – ansia –tranquillità – sicurezza –serietà

riuscendo a…- sostenere una breveconversazione.

- sostenere una sempliceconversazione (su argomentifamiliari, di interessepersonale o riguardanti lavita quotidiana).

- partecipare attivamente auna discussione (in contestifamiliari, esponendo esostenendo le proprieopinioni).

Capacità didialogare sulpropriovissuto

E’ riuscito a . . . - usare frasi ed espressioni perdescrivere con parole sempliciil proprio vissuto familiare e/oscolastico

- descrivere esperienze edavvenimenti, collegandosemplici espressioni.

- a motivare e spiegarebrevemente opinioni eprogetti.

- a narrare una storia e latrama di un libro o di unfilm e a descrivere le proprieimpressioni.

- esprimersi in modo chiaro earticolato su una vastagamma di argomenti che lointeressano.

- a esprimere un’opinione suun argomento di attualità,indicando vantaggi esvantaggi delle diverseopzioni.

Conoscenzadei contenuti

Ha dimostrato diconoscere i contenutiaffrontati in modo

- essenziale / parziale - parziale / omogeneo - parziale / omogeneo /organico.

Capacità diesposizionedegliargomenti

E li ha esposti con unlinguaggio

- non sempre chiaro / semplice/ chiaro.

- non sempre chiaro /semplice / chiaro /appropriato.

- non sempre chiaro /semplice / chiaro /appropriato / specifico.

Il livello di preparazioneraggiunta risultapertanto… - non sufficiente / sufficiente / più che sufficiente / buono / molto buono.

Page 25: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

25

26.CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DIFFERENZIATE(LEGGE 104/92)

Alunni con disabilità lieve4/5: prova negativa frutto di scarso impegno6: apprendimento consolidato per alcuni obiettivi; autonomia da sostenere.7: apprendimento consolidato parzialmente (non completamente autonomo).8: apprendimento consolidato per la maggior parte degli obiettivi; autonomia adeguata.9: apprendimento consolidato per tutti gli obiettivi; autonomia acquisita.10: Sicurezza nella prestazione (applicazione competenze in con testi diversi);autonomia pienamente raggiunta.

Alunni con disabilità medio-grave4/5: non utilizzare6: mantenimento/consolidamento pre-requisiti7: apprendimento consolidato parzialmente (non completamente autonomo)8: apprendimento consolidato9 : sicurezza nella prestazione (capacità di applicare la competenza in contesti diversi)

27.GIUDIZIO FINALE

Secondo quanto ribadito dalla C.M. 48/2012 l'esito dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo “èespresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica deitraguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall’alunno; conseguono ildiploma gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi. A coloro checonseguono un punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissioneesaminatrice con decisione assunta all’unanimità” (DPR n. 122/2009).All’esito dell’esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la provanazionale INVALSI, e il giudizio di idoneità all’ammissione. Il voto finale “è costituito dalla media deivoti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all’unità superiore perfrazione pari o superiore a 0,5”.Per media dei voti deve intendersi la media aritmetica, dovendosi attribuire a tutte le prove d’esame ilmedesimo rilievo. Si esclude pertanto ogni possibilità di ricorrere alla media ponderata.In merito alla ipotesi di applicare un “bonus” in analogia all’esame di Stato conclusivo del secondociclo d’istruzione, si fa presente che tale istituto non è contemplato da alcuna norma per l’esame finaledel primo ciclo. Pertanto, è da escludere che le commissioni d’esame possano operare in tale senso.

Page 26: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

26

28. ATTRIBUZIONE DELLA LODE

Secondo quanto previsto dal DPR 122/2009, a coloro che conseguono il punteggio di dieci decimi puòessere assegnata la lode da parte della Commissione esaminatrice, con decisione assunta all’unanimità.

29.GIUDIZIO GLOBALE SULL’ESAME

Il candidato, nelle prove d’esame ha rivelavo una(a)………….

competenza espressiva ed operativa

(a) incerta- discreta – apprezzabile - sicura

e (b) ……..capacità di (c)……….. (c)…… (b) modeste – adeguate – buone – più che buone– ottime

(c) Analisi – sintesi – rielaborazione personale –collegamento – giudizio critico

Dimostrando di aver acquisito una preparazioneculturale. . . .(d)

Conseguendo un livello di maturità. . .(e)

(d) frammentaria / settoriale / (piuttosto) incerta /(abbastanza/poco) omogenea / organica – completa –ampia - approfondita

(e) adeguato / sufficiente / buono / moltobuono/elevato/ottimo

30.GIUDIZIO GLOBALE SULL’ESAME PER GLI ALUNNINON ITALOFONI

con competenze linguistiche limitate

Il candidato ha dimostrato di possedere un livello. . . . ..

nella competenza linguistico-espressiva.

- base (A1)- elementare (A2)- pre-intermedio o “di soglia” (B1)- intermedio (B2)- post-intermedio o “di efficienza autonoma” (C1)- avanzato o di padronanza (C2)

Ha acquisito una preparazione culturale. . . .(a)

Conseguendo un livello di maturità. . .(b)

(a) frammentaria / settoriale / (piuttosto) incerta /(abbastanza/poco) omogenea / organica

(b) adeguato / rispondente allo sviluppo della suapersonalità / sufficiente / buono / molto buono

A1 – Livello baseComprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentarese stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come: dove abita, le persone checonosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e siadisposta a collaborare.

Page 27: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

27

A2 – Livello elementareComprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es.informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici edi abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in terminisemplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.

B1 – Livello pre-intermedio o “di soglia”Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi condisinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre untesto semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze edavvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

B2 – Livello intermedioComprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussionitecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendonopossibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro edettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro dellevarie opzioni.

C1 – Livello post-intermedio o “di efficienza autonoma”Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con

scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riescea produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della strutturatestuale, dei connettori e degli elementi di coesione

31. INDICAZIONI PER I NON LICENZIAMENTI

- allo scrutinio sono tenuti a partecipare tutti i membri della sottocommissione; i docenti di sostegno,contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni;

- qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti di sostegno, essi si esprimono con ununico voto;

- l’eventuale non licenziamento va votato a maggioranza dalla sottocommissione; non è ammessaastensione

- nel verbale dello scrutinio vanno specificate adeguatamente le motivazioni del non licenziamento;- il non licenziamento va ratificato in seduta plenaria finale- le famiglie degli alunni non licenziati devono venire informate dell’esito negativo dell’esame prima

della pubblicazione all’albo dei risultati di quest’ultimo (di ciò si farà carico il Presidente dellasottocommissione).

32.CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La certificazione delle competenze va espressa mediante descrizione analitica dei diversi traguardi dicompetenza raggiunti, accompagnata da valutazione in decimi, ai sensi dell’articolo 8, c. 1, del Decreton. 122/2009.L’istituto, per l’anno scolastico in corso, ha aderito alla sperimentazione ministeriale del modello dicertificazione nazionale di certificazione delle competenze (C.M. 3/2015)

Page 28: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

28

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZEAL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal Con -siglio diclasse in sede di scrutinio finale;tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente;

CERTIFICA

che l’alunn … ………………………………………………………………………………………...,nat … a……….…………………………………………………... il ………………………………..,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la classe .… sez. …, con orario settimanale di …. ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi,mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e del-le abilità;propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modoresponsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove,compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare leconoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove,mostrando di possedere conoscenze e abilità fon-damentali e disaper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti sempliciin situazioni note.

Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello

1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli dicom-prendere enunciati e testi di una certa complessità, diesprimere le proprie idee, di adottare un registro linguisticoappropriato alle diver-se situazioni.

Comunicazionenella madrelingua olingua di istruzione.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

2 Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado diespri-mersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontareuna comu-nicazione essenziale, in semplici situazioni di vitaquotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la linguainglese nell’uso delle tec-nologie dell’informazione e dellacomunicazione.

Comunicazionenelle linguestraniere.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

3 Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gliconsen-tono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificarel’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte daaltri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente diaffrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e diavere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardanoquestioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenzamatema-tica ecompetenze di basein scienza e tec-nologia.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

Page 29: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

29

4 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione perricer-care e analizzare dati ed informazioni, per distinguereinformazioni attendibili da quelle che necessitano diapprofondimento, di controllo e di verifica e per interagire consoggetti diversi nel mondo.

Competenzedigitali.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

5 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiositàe ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomenie pro-duzioni artistiche.

Imparare adimparare.Consapevolezza edespressioneculturale.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

6 Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di baseed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsivelocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuoviapprendimenti anche in modo autonomo.

Imparare adimparare.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso egli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, letradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispettoreciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Consapevolezza edespressioneculturale.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento siesprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sonocongeniali.

Consapevolezza edespressioneculturale.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le propriere-sponsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e safornire aiu-to a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso ea misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Spirito di iniziativae imprenditorialità.Competenze socialie civiche.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna perportare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri

Imparare adimparare.Competenze socialie civiche.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per lacostruzione del bene comune esprimendo le proprie personaliopinioni e sensibili-tà.

Competenze socialie civiche.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

12 Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e correttostile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto dellaconvivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche allequali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblicadel proprio lavoro, oc-casioni rituali nelle comunità chefrequenta, azioni di solidarietà, ma-nifestazioni sportive nonagonistiche, volontariato, ecc.

Competenze socialie civiche.

Tutte le discipline, conparticolare riferimento a:………………………...

13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche,relativamente a:……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

33.PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI

L’esito positivo dell’esame, con l’indicazione della votazione complessiva conseguita, è pubblicato,per tutti icandidati, nell'albo della scuola sede della commissione. L’indicazione “ESITO POSITIVO” deve essereutilizzata anche per gli alunni con disabilità che non conseguono la licenza, ma il solo attestato di creditoformativo. In caso di mancato superamento dell’esame, le Istituzioni scolastiche adottano idonee modalità dicomunicazione preventiva alle famiglie dei candidati; nell’albo della scuola l’esito viene pubblicato con la solaindicazione di “ESITO NEGATIVO”, senza alcuna indicazione di voto.Per i candidati con piano educativo individualizzato (PEI) che abbiano sostenuto prove differenziate

non deve esservi menzione di tali prove nei tabelloni affissi all’albo della scuola.

Page 30: LINEE GUIDA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO … guida esame di... · LINEE GUIDA ESAME DI STATO ... Criteri di valutazione della prova di italiano degli alunni non italofoni 15

30

34. RILASCIO DIPLOMA E CERTIFICATI SOSTITUTIVI

Il rilascio dei diplomi e dei certificati sostitutivi avviene ai sensi dell’art. 187 del decreto legislativo n.297/1994. Sul retro del diploma occorre indicare la data di consegna del diploma medesimo all’aventetitolo ed il numero apposto nel registro dei diplomi.Nel diploma di licenza degli alunni con disabilità e degli alunni con disturbi specifici di apprendimentoè riportato il voto finale in decimi senza menzione alle modalità di svolgimento e di differenziazionedelle prove.Agli alunni con disabilità e agli alunni con disturbi specifici di apprendimento che non conseguono lalicenza è rilasciato un attestato di credito formativo. Tale attestato è titolo per l'iscrizione e per lafrequenza delle classi successive, ai soli fini del riconoscimento di crediti formativi validi anche perl'accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione.Si precisa che, a seguito della Direttiva n. 14/2011 del Ministro della pubblica amministrazione e dellasemplificazione, i certificati rilasciati dalle istituzioni scolastiche devono riportare, a pena di nullità, ladicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione oai privati gestori di pubblici servizi.” Tale dicitura, invece, non deve essere apposta sull’originale deldiploma di superamento dell’esame di Stato, in quanto il diploma non costituisce certificato, ma titolodi studio, e neppure sull’attestato di credito formativo rilasciato agli alunni con disabilità e agli alunnicon disturbi specifici di apprendimento.