macroeconomia esercitazionee tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · macroeconomia esercitazionee...

25
MACROECONOMIA Esercitazione e Tutoriale 4 capitoli 11 – 12 Burda Wyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: [email protected]

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

MACROECONOMIAEsercitazione e Tutoriale 4

capitoli 11 – 12 Burda Wyplosz

Dott.ssa Vitali Beatrice: [email protected]

Page 2: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Indice

• Capitolo 11: L’equilibrio Macroeconomico di Breve Periodo

• Capitolo 12: Flussi Internazionali di Capitali e Equilibrio Macroeconomico

2

Page 3: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

CAPITOLO 11: Equilibrio di Breve Periodo

Perché i Paesi sperimentano cicli economici?

Si tratta di fluttuazioni intorno al trend di crescita del pil reale nel lungo periodo che originano da disturbi o shock nei mercati dei beni e finanziari.

• Mercato dei beni: domanda aggregata, curva IS

• Mercato della moneta: politica monetaria, curva TR

per arrivare a definire l’equilibrio macroeconomico IS-TR

Nel breve periodo consideriamo l’ipotesi keynesiana di prezzi costanti

La curva di offerta di beni è orizzontale →

le decisioni di offerta rispondono alle variazioni della domanda

Non vale l’ipotesi di neutralità della moneta

3

Page 4: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Mercato dei beni

� ≡ � � � � � � �� � � � � � � � � ��

Determinanti della domanda: cosa determina C, �, G, NX?

• Ipotizziamo che le decisioni del settore pubblico siano esogene: e �.

• Funzione di consumo e funzione di investimento:� � � �, �� � � �, � �

� � � �, Δ�, � � � �, �

o La funzione delle esportazioni: �� � �� �� , �

+, -

o La funzione delle importazioni: �� � �� �, �

+, +

• Funzione del saldo primario delle partite correnti NX è:

�� � �� ��, � � �, � � �� �, ��, �

-, +, - 4

Page 5: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda desiderata

Sommando le componenti otteniamo la funzione della domandadesiderata in corrispondenza di un generico reddito Y:

� � !, � " � � #, $ � � � �� �, ��, �

Come varia ZZ al variare di Y?

«Ipotesi di comportameno empiriche»:

• Propensione marginale al consumo (in rapporto a Y): c1

• Propensione marginale ad importare(in rapporto a C): z1

0 < z1 < c1 < 1

Se (ad es.) Y aumenta ci sono due effetti su ZZ:

a) ∆Y = 100 → ∆C = c1 ∆Y < 100

b) ∆NX = - ∆IM = -z1 ∆C = -z1 c1 ∆Y

L’effetto netto su ZZ è la somma dei due effetti:

∆ZZ = ∆C + ∆NX = c1 ∆Y -z1 c1 ∆Y = (1- z1)c1∆Y5

Page 6: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda desiderata e pendenza della ZZ

Perciò, sul piano tra ZZ e Y, la retta ZZ ha pendenza pari a:

0 <∆ZZ∆Y

= (1 - z1) c1 < 1

• Variazioni delle variabili esogene !, ", #, $, �, ��, ε

determinano traslazioni di ZZ verso l’alto o verso il basso, aseconda della variabile e della direzione della variazione.

6

Page 7: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Aumento della spesa pubblica, ∆G% > 0

7

Effetto su ZZ di una variazione in aumento della spesa pubblica

Page 8: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Il moltiplicatore keynesiano

Dal grafico precedente vediamo che la variazione totale inaumento di Y supera l’iniziale variazione in aumento della spesapubblica.

Calcolando la differenza tra valore finale Y’ e valore iniziale Y siottiene il moltiplicatore keynesiano della domanda

∆Y =&

& '(& &')&∆G% > ∆G%

Come si spiega, dal punto di vista economico, che ad un

aumento (o diminuzione) di ∆G% faccia seguito una variazionenella stessa direzione, ma maggiore in valore assoluto, di Y ?

8

Page 9: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Esercizio 1

Considerate un’economia con propensione marginaleal consumo (& � *, + e una frazione del consumo )& �&

,⁄ in importazioni. Qual è la variazione del reddito se laspesa pubblica aumenta di 1000?

Calcoliamo il valore del moltiplicatore:&

& & )& ⋅ (&�

&

& & *, /0 ⋅ *, +� /, 0

e la variazione del reddito:

1� � /, 0 ⋅ 1� � /, 0 ⋅ &*** � /0**

9

Page 10: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

La curva IS

• Tra le variabili esogene che causanospostamenti di ZZ c’è il tasso diinteresse reale r.

• Nell’ipotesi keynesiana, se i prezzi sonofissi:

# � 2 3 = 2

In particolare,

2 ↗ ⇒ # ↗ ⇒ � ↘ ⇒ ↘ ⇒ � ↘

Un aumento del tasso di interesse (da 78a 79) riduce la domanda di beni :: eporta a una riduzione della produzionedi equilibrio (da �8a �9)

10

Y

ZZ

45o

ZZ

1Y

Y

ZZ ′

2Y

1i

2i

i

1E

1E

2E

2E

1Y

2Y

IS

eccesso offerta

eccesso domanda

Page 11: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 1, curva IS

Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡ C+G+I. Scriverel’equazione della curva IS nell’ipotesi che la funzione di consumo siaC=A+c(Y-T) e la funzione d’investimento sia I=B-di.

La curva IS rappresenta l’equilibrio nel mercato dei beni per un’economiachiusa. In equilibrio, la produzione Y è uguale alla domanda di beni. Nelnostro caso:

Y = A+c(Y-T) + B-di +G

Mettendo in evidenza Y in funzione di i, la IS è:

Y = ;'("<=<�'>2

&'(

che possiamo scrivere isolando i come:

Y= ;'("<=<�

&'(-

>

&'(i

Nel piano (Y,i) è una retta inclinata negativamente.

11

Page 12: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 2, curva IS, consumo autonomo

Abbiamo definito la curva IS: Y =;'("<=<�'>2

&'(

Cosa si modifica la curva se aumenta «A» nella funzione di consumoC=A+c(Y-T) ?

12

«A» rappresenta il consumo autonomoossia la parte di consumo che nondipende dal reddito.Il consumo autonomo definiscel’intercetta della curva.Un aumento di A pari a �A comporta unospostamento della IS verso l’alto (verso

destra) per una distanza pari a�A8'?

.

Page 13: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

La Propensione Marginale al Consumo

• Abbiamo definito la curva IS:

Y = @'AB<C<�

&'(-

>

&'(i

• Per studiare l’effetto di variazioni della propensione alconsumo c, conviene «risolvere» la stessa funzione per iltasso d’interesse i:

i = @'AB<C<�

D −

&'(

D Y

13

Page 14: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Propensione marginale al consumo, grafico

14

• Se diminuisce la propensione marginale al consumo «c»:o L’intercetta si alza.o La pendenza in valore assoluto

aumenta, ossia diventa più ripida.

• Dal punto di vista grafico, questo equivale ad un rotazione della IS in senso orario, come nel grafico successivo

• Se, al contrario, la propensione al consumo aumenta, vi sarà una rotazione in senso opposto: l’intercetta diminuisce e la funzione si appiattisce.

Page 15: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 3, curva ISreattività degli investimenti

Come si modifica la curva IS se aumenta la reattività degli investimenti

al tasso d’interesse, ossia il parametro «d» nella funzione degli

investimenti I=B-di ?

Anche in questo caso conviene esaminare la IS nella forma:

i = @'AB<C<�

D −

&'(

D Y

Tanto più elevata è la reattività, tanto più elevato sarà l’aumento di I, a

seguito di una riduzione del tasso di interesse i.

Nella curva IS, a seguito di un aumento di d :

• L’intercetta sull’asse verticale si abbassa.

• La pendenza si appiattisce.15

Page 16: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 4, curva IS - settore estero

Supponiamo ora che la domanda aggregata sia Y≡C+I+G+NX

Definiamo le esportazioni nette NX= EX-IM. Quali variabili determinano NX

e in quali direzioni?

La funzione delle esportazioni è �� � �� ��, � ossia NX dipende

positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio

reale.

La funzione delle importazioni è � � � �, � ossia NX dipende

positivamente sia dal reddito nazionale che dal tasso di cambio reale.

Dato che IM entrano in NX con segno negativo, l’effetto di aumenti di Y e

di ε su NX è negativo.

Possiamo riassumere queste considerazioni, scrivendo la funzione di NX:

NX = k�� - z1c1 Y – q ε

(con k >0 e q>0).16

Page 17: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 4, curva IS - settore estero

Definiamo la curva IS aggiungendo il settore estero

Y = A + c1(Y-T) + G + B – d i + k Yf- z1c1 Y – q ε

Raccogliendo Y:

Y (1- c1 + z1c1) = A - c1T + G + B – d i + k Yf– q ε (1’)

Questa curva IS rappresenta l’equilibrio nel mercato dei beni perun’economia aperta.

4/ Cosa succede alla IS se diminuisce ε?

5/ Cosa succede alla IS se diminuisce z1?

Per rispondere, conviene ancora risolvere la IS per il tasso d’interesse:

i = A − c1T + G + B + k Yf

– q ε

d −

(1− c1 + z1c1)d

Y (2’)

17

Page 18: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 5, curva IS - settore estero

• Cosa succede alla IS se diminuisce ε?

• Un deprezzamento del tasso di cambio reale rende piùcompetitive le merci nazionali.

• Porta ad un miglioramento del saldo di NX (aumentano EX ediminuiscono IM):

Utilizzando l’equazione:

i = A − c1T + G + B + k Yf

– q ε

d −

(1− c1 + z1c1)d

Y

La curva IS si trasla verso destra a seguito dell’aumento

dell’intercetta.

18

Page 19: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 6, curva IS - settore estero

• Una diminuzione della propensione ad importare fa aumentare il

moltiplicatore keynesiano del reddito.

Utilizzando ancora l’equazione:

i = A − c1T + G + B + k Yf

− q ε

d −

(1− c1 + z1c1)d

Y

osserviamo che:

• L’intercetta verticale rimane invariata.

• La pendenza diminuisce in valore assoluto, quindi la IS si

appiattisce, ruotando sull’intercetta verticale in senso antiorario.

19

• Cosa succede alla IS se diminuisce la propensione ad importare z1?

Page 20: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

20

Domanda 7, curva IS - settore estero

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta inmerito alle esportazioni nette:

a. NX dipende positivamente sia dal reddito estero enegativamente dal reddito nazionale.b. NX è la differenza tra esportazioni ed importazioni.c. Un aumento del tasso di cambio reale ha un effettopositivo su NX.d. Un aumento del reddito nazionale ha un effettonegativo su NX

Soluzione: c

Page 21: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Curva IS, spostamenti

• Le variazioni di variabili esogene che riducono la

domanda di beni ::, dato il tasso di interesse 7,

comportano traslazioni della curva IS verso

sinistra.

• Le variazioni di variabili esogene che aumentani

la domanda di beni ::, dato il tasso di interesse 7,

comportano traslazioni della curva IS verso

destra.

Riassumendo:

• 12 ⇒ spostamenti lungo la curva IS

• 1 non dovuti a E2 ⇒ spostamenti della curva IS

Δ , Δ�, ΔΩ, Δ�, Δ� e Δ��

21

Y

ZZ

45o

ZZ

1Y

Y

ZZ ′

2Y

1i

i

1E

1E

2E

2E

1Y

2Y

IS

IS ′

Page 22: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Il mercato della moneta

La regola di Taylor è una buona approssimazione per la politica monetaria della BC:

2 � 2G � H ⋅ 3 3 � I ⋅� �G

�G

Con prezzi rigidi J � J e K′ = K / �N, la regola di Taylor si semplifica:

2 � 2G � I′ ⋅ � �G

La curva TR è quindi inclinata positivamente nello stesso piano (Y, i) della IS.

• con � O �G, la BC porrà 2 O 2G ⇒ politica monetaria restrittiva

• con � P �G la BC porrà 2 P 2G ⇒ politica monetaria espansiva

Il parametro β definisce la pendenza della TR: tanto maggiore è β (cioè TR ripida) tanto più è forte l’intervento della BC sul tasso di interesse in risposta a variazioni di Y rispetto a �N.

22

Page 23: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

La curva TR

23

Page 24: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Curva TR, spostamenti

La curva TR trasla (verso l’alto o versoil basso) in seguito a variazioni dellapolitica monetaria da parte della BC,cioè se varia l’intercetta 7N.

Se la BC aumenta il tasso di interesseobiettivo 2G, la curva TR trasla versol’alto.

Se la Banca Centrale decide diridurre il tasso di interesse obiettivo, lacurva TR trasla verso il basso.

• E2G ⇒ spostamenti della curva TR

• E� ⇒ spostamenti lungo la curva TR

24

Y

TR

i

En

i

nY

ni ′

E′

ni ′′

E′′

TR′′

TR′

Page 25: MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 ...€¦ · MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 4 capitoli 11 –12 BurdaWyplosz Dott.ssa Vitali Beatrice: beatrice.vitali8@unibo.it

Domanda 8

• Quale fra i seguenti casi comporta uno spostamentodella curva TR nel piano (Y,i)?

a. Una fluttuazione del reddito Y intorno al valore di equilibrio dilungo periodo �N

b. Una variazione del tasso di interesse i da parte della BC inrisposta alla fluttuazione di Y

c. Una variazione del tasso di interesse obiettivo 7N da parte dellaBC

d. Una variazione nella reattività degli interventi della BC (ossia ilcoefficiente K).

25Soluzione: c